I markers tumorali

48
I markers tumorali

description

I markers tumorali. Definizione. Una sostanza misurabile quantitativamente nei tessuti e nei liquidi corporei, che possa individuare la presenza di una neoplasia e possibilmente l’organo in cui si è sviluppata. Morton K. Schwartz. Caratteristiche teoriche. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I markers tumorali

Page 1: I markers tumorali

I markers tumorali

Page 2: I markers tumorali

Definizione

Una sostanza misurabile quantitativamente nei tessuti e nei liquidi corporei, che possa individuare la presenza di una neoplasia e possibilmente l’organo in cui si è sviluppata.

Morton K. Schwartz

Page 3: I markers tumorali

Caratteristiche teoriche Produzione esclusiva e precoce da

parte della cellula tumorale. Concentrazione correlata allo stadio

della malattia. Variazioni di concentrazione

in relazione all’efficacia della terapia e all’andamento della malattia.

Non misurabile in soggetti senza tumore.

Page 4: I markers tumorali

Si possono riconoscere

Marcatori

Genetici

Citoplasmatici

Membranari

Circolanti

Page 5: I markers tumorali

Valori falsamente positivi dei markers

Possono essere dovuti a cause non neoplastiche diverse, tra le quali:

La presenza di patologie benigne acute o croniche di tipo reattivo-infiammatorio a carico dell'organo sospettato di tumore

Abitudini di vita (fumo o alcool) Sport estremi Manovre diagnostiche Interventi chirurgici.

Page 6: I markers tumorali

Valori falsamente negativi dei markers

Possono essere dovuti a: un tumore molto piccolo un tumore molto grosso, ma poco

vascolarizzato prevalenza nel tumore di cellule che

non rilasciano il marcatore.

Page 7: I markers tumorali

Classificazione

Antigeni oncofetali Antigeni associati a tumori Ormoni secreti da tessuti tumorali Proteine secrete da tessuti tumorali Enzimi secreti da tessuti tumorali Marcatori tumorali nelle urine Antigeni oncofetali Antigeni associati a tumori Ormoni secreti da tessuti tumorali Proteine secrete da tessuti tumorali Enzimi secreti da tessuti tumorali Marcatori tumorali nelle urine

Page 8: I markers tumorali

Eventi fisiologici e abitudini voluttuarie

CONDIZIONE MARKER

Gravidanza AFP, hCG, MCA, CA125, TPA, TG

Ciclo mestruale CA125

Attività sessuale PSA

Fumo CEA, TPA, TG, SCC

Alcool CEA, TPA, ferritina, SCC

Page 9: I markers tumorali

Patologie non tumorali (malattie benigne)

CONDIZIONE MORBOSA

MARKER

Cirrosi epaticaCEA, TPA, TPS, CA19.9, CA50, CA15.3, CA125, MCA

Epatite acuta CA19.9, CA15.3, CA125

Pancreatite acuta CA19.9, CA50, CA125

Pancreatite cronica CA19.9, CA50, CA195

Page 10: I markers tumorali

Malattie benigne della tiroide TG

Endometriosi CA125

Ipertrofia prostatica benigna PAP, PSA

Ischemia prostatica PAP, PSA

Ritenzione urinaria PAP, PSA

Polmonite CA125

Pleurite CA125

Infarto cerebrale NSE

Danni del SNC S100

Psoriasi SCC

Page 11: I markers tumorali

Manovre diagnostiche

MANOVRA MARKER

Esplorazione rettale PAP

Cateterismo vescicale PAP, PSA

Agobiopsia prostatica PAP, PSA

Agobiopsia tiroidea TG

Traumatismo chirurgico TPA

Broncoscopia TPA

Page 12: I markers tumorali

CLASSIFICAZIONE SECONDO LA SPECIFICITA’ TISSUTALE

Markers con elevata specificità d’organo:

MARKER ORGANO

TG TIROIDE

PSA PROSTATA

HCG SINCIZIOTROFOBLASTO

Page 13: I markers tumorali

Markers con specificità per tipo cellulare

MARKER

PRINCIPALI NEOPLASIE CHE

POSSONO ESPRIMERE IL MARKER

Calcitonina

Carcinoma midollare della tiroide Tumori endocrini del tubo digerente

NSE

Tumori neuroendocrini Neuroblastoma Tumore di Wilms Melanoma Linfomi

Serotonina e metaboliti

APUDomi

Page 14: I markers tumorali

Markers correlati quantitativamente con un dato tipo istologico

MARKER TIPO ISTOLOGICO

SCC

TPA

TPS

Carcinomi di tipo squamoso

CEA

CA19.9

CA15.3

MCA

CA50

CA195

Adenocarcinomi

Page 15: I markers tumorali

Marker del carcinoma della prostata

PSA ( Antigene Prostatico Specifico)E’ un marcatore specifico della prostata ma non del tumore prostatico in quanto può elevarsi anche in caso di ipertrofia prostatica benigna.Il dosaggio del PSA è utile per la diagnosi di tumore prostatico, in associazione con l’esplorazione rettale e l’ecografia.

PSA < 4 ng/ml Soggetti normali

PSA 4 – 10 ng/ml Ipertrofia prostatica

PSA > 10 ng/ml Tumore prostata

Il PSA nel siero può essere legato o in forma libera (FPSA libero), e la somma delle due

forme costituisce il PSA totale (TPSA).Il dosaggio del PSA è molto utile per il rilievo

di ripresa di malattia e per controllare l’andamento della terapia.

Page 16: I markers tumorali

Marker del carcinoma della mammella

Antigene carboidrato 15-3 (CA 15-3): associato a tumore mammario avanzato.Dosaggi ripetuti nel tempo sono utili per il riconoscimento precoce di ripresa di malattia e di risposta al trattamento.Valori falsamente positivi possono essere causati da patologie reumatiche. Lievi incrementi anche in tumori benigni mammella.

MCA: in grado di predire la ripresa di malattia con anticipo diagnostico rispetto al riscontro clinico o strumentale. Questo si verifica nella maggior parte delle pazienti che sviluppano metastasi viscerali, mentre nel caso delle recidive loco-regionali il marcatore si positivizza solo in un numero più limitato di pazienti (circa il 25-30%).

TPA: aspecifico, ritrovato anche in altre neoplasie e stadi flogistici acuti o patologie benigne di tratto gastroenterico e fegato.

TPS: insieme al TPA ed il Cyfra 21.1 sono tra le citocheratine più utilizzate come marcatori oncologici. La concentrazione di queste sostanze nel sangue è proporzionale alla massa del tumore e alla sua aggressività.

Idrossiprolina urinaria e Osteocalcina plasmatica: sono marcatori di metabolismo osseo

Page 17: I markers tumorali

Cancro alla mammella, il tumore cribriforme risulta positivo per i recettori degli estrogeni (immunoistochimica )

Page 18: I markers tumorali

Tumori del polmone Enolasi neurone specifica (NSE): usato come marcatore del tumore

polmonare a piccole cellule e dei tumori neuroendocrini.Può essere richiesto come ausilio diagnostico, ma è particolarmente utile per valutare la risposta alla terapia.

Frammento 21-1 della citocheratina 19 (Cyfra 21-1): è usato come marcatore di diversi tipi di tumore polmonare e il suo valore nel sangue è proporzionale alla massa del tumore e alla sua aggressività.Valori oltre la norma possono essere dovuti a cause non neoplastiche, come alcune patologie benigne polmonari associate a infezione acuta.

CEA: Il suo dosaggio si è rivelato utile soprattutto nel controllo della malattia dopo l’intervento chirurgico per la ricerca di riprese a distanza e per il monitoraggio della risposta ai trattamenti. False positività del CEA test possono essere dovute ad abitudini voluttuarie (forti fumatori), alla presenza di malattie croniche intestinali (poliposi e diverticoliti) od epatiche, alla presenza di infiammazioni o infezioni.

Page 19: I markers tumorali

Tumore della tiroide TG (Tireoglobulina)

E' un importante marcatore delle neoplasie tiroidee. Quando ai pazienti è stata asportata la ghiandola, elevati livelli di tireoglobulina indicano la ripresa della malattia. La tireoglobulina, infatti, è una proteina che viene prodotta esclusivamente dal tessuto tiroideo. Se la ghiandola tiroidea non è stata asportata, il dosaggio del marcatore è necessario per monitorare l’andamento della malattia durante e dopo la cura.

CT (Calcitonina)La CT è un indicatore del tumore midollare della tiroide: il suo dosaggio dopo stimolo viene utilizzato anche per la diagnosi della forma familiare di questa malattia. Dopo la diagnosi, il dosaggio della calcitonina rappresenta uno strumento accurato a disposizione del clinico per la valutazione della risposta alla cura e nel monitoraggio dell’andamento della malattia.

Page 20: I markers tumorali

Carcinoma Ovarico

CA 125 (Marcatore Mucinico)E' un marcatore mucinico molto sensibile e relativamente specifico per il carcinoma ovarico. Nelle pazienti con masse ovariche di incerto significato può servire come orientamento diagnostico. E' usato con successo nella valutazione delle risposte ai trattamenti chirurgici o chemioterapici: per alcuni oncologi avrebbe anche un significato prognostico, cioè utile a prevedere l’andamento futuro della malattia.

Anche questo marcatore può dare falsi positivi: accade in presenza di endometriosi e di infiammazioni peritoneali.

TAG-72: la sua presenza in t. normali è scarsissima. Non ha specificità di tessuto, quindi poco utile.

Page 21: I markers tumorali

Carcinoma del Colon-retto

CEA (Antigene Carcinoembrionale) E' il marcatore più noto e più utilizzato nella clinica dei tumori del tratto intestinale, in particolare per quelli del colon-retto. Dosaggio utile soprattutto nel controllo della malattia dopo l’intervento chirurgico per la ricerca di riprese a distanza e per il monitoraggio della risposta ai trattamenti. Il CEA-test può essere impiegato anche per il monitoraggio delle neoplasie polmonari. False positività del CEA test possono essere dovute ad abitudini voluttuarie (forti fumatori), alla presenza di malattie croniche intestinali (poliposi e diverticoliti) od epatiche, alla presenza di infiammazioni o infezioni. Con risultati accettabili il CEA è stato usato, soprattutto nel passato, anche per i tumori della mammella.

Page 22: I markers tumorali

Carcinoma del Pancreas

Antigene carboidrato 19-9 (CA 19-9)o GICA:rappresenta il marcatore più utile per il tumore pancreatico (specifico fino al 98% dei casi), ma può essere usato anche per tumori del colon-retto in associazione con il CEA, delle vie biliari e dello stomaco.Il dosaggio del CA 19-9 è raccomandato in fase di valutazione della estensione del tumore e di monitoraggio post-operatorio. Valori molto elevati si possono osservare in presenza di valori alti di bilirubina.

CA 50: ha una specificità che può arrivare fino al 79% dei casi.

Page 23: I markers tumorali

Carcinoma del Fegato

α- 1 Fetoproteina (AFP): come molti altri marcatori oncologici viene prodotta anche in condizioni di assoluta normalità. Presente nel siero materno a partire dalla 4°-5° settimana di gravidanza in quanto indica nel feto, probabilmente, il corrispondente dell’albumina fetale. E’ stata dimostrata una buona correlazione tra alfafetoproteina e tumori del fegato. In questa patologia l’AFP viene utilizzato nella fase della diagnosi (in associazione con esami strumentali), in quella del monitoraggio delle cure e per una valutazione prognostica. L'AFP è anche un marcatore di alcuni tumori del testicolo e dell’ovaio: in queste patologie ha grande importanza clinica, essendo indispensabile sia per la stadiazione del tumore sia per valutare l'effetto delle cure.

Page 24: I markers tumorali
Page 25: I markers tumorali

Altri indicatori di progressione neoplastica

hCG: L’innalzamento dei suoi livelli indica l’inizio della gravidanza. L’HCG è un marcatore dei tumori germinali dell'ovaio e del testicolo. Viene dosata in associazione con AFP. Marcatore fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio del coriocarcinoma.

Ferritina: presente in corso di leucemie acute e linfomi di Hodgkin. Carcinomi polmonari, del colon, epatici, della prostata ma anche in emotrasfusione, terapia marziale recente, epatopatia acuta e cronica.

β2microglobulina Essa è la catena leggera degli antigeni di istocompatibilità.È il

test più sensibile per individuare le metastasi del SNC. Aumenta nei linfomi, nel mieloma multiplo, nella leucemia linfatica e monocitica, nelle malattie auto-immuni.

Page 26: I markers tumorali

Enzimi come marcatori tumorali

Gli enzimi suscettibili di aumento nel siero dei portatori di neoplasie possono dividersi in 2 gruppi:

Enzimi ubiquitari, diffusi in tutto l’organismo, che aumentano nelle più varie forme di neoplasia

Enzimi che aumentano in modo più o meno caratteristico in alcune forme neoplastiche, specifici

Page 27: I markers tumorali

Enzimi ubiquitari

Sono enzimi interessanti il metabolismo dei carboidrati.

Fosfoesosoisomerasi (PHI) Lattatodeidrogenasi Aldolasi Isocitratodeidrogenasi Malatodeidrogenasi L’aumento di questi enzimi si verifica in vari casi

di neoplasia ma solo nelle forme avanzate per cui il loro significato clinico è assai modesto

Page 28: I markers tumorali

Enzimi specifici

AST, ALT, γ-GT, Fosfatasi alcalina, 5’-nucleotidasi sono enzimi epatici i cui livelli nel siero aumentano nei portatori di carcinoma epatico primitivo o secondario, pancreopatie, leucemie

Fosfatasi acida prostatica aumenta nei pazienti affetti da carcinoma metastatizzato della prostata.

CK-BB è aumentato nel siero di pazienti affetti da carcinoma della prostata. Può essere evidenziato anche in pazienti affetti da altre forme di neoplasie quali gastrica, polmonare, mammaria.

Fosfatasi alcalina aumenta nel siero di pazienti con metastasi ossee.

Page 29: I markers tumorali

Isoenzima di Regan

È l’ isoenzima termostabile della fosfatasi alcalina presente in pazienti affetti da neoplasia con una frequenza intorno al 10%

Isoenzima di Nagoya

È un altro isoenzima della fosfatasi alcalina inibito dalla leucina

Ribonucleasi aumenta nel carcinoma del pancreas e nei carcinomi ovarici

Enolasi aumenta nel neuroblastoma nel carcinoma del polmone a piccole cellule

Page 30: I markers tumorali

Marcatori tumorali nelle urine Idrossiprolina deriva dal catabolismo del collagene.

Aumenta in casi di metastasi scheletriche di carcinomi mammari o prostatici.

Poliammine con attività di regolazione sulla crescita cellulare e nella biosintesi degli acidi nucleici. Il loro aumento si ha in varie forme di neoplasie ma anche in processi infiammatori. E’ poco specifico.

Acido idrossindolacetico (5-HIAA) sintetizzato dalle cellule argentiffine dell’intestino. Aumenta nei tumori carcinoidi e nella terapia con alcuni farmaci o alimenti

Catecolamine aumentano nel 90 % dei pazienti affetti da feocromocitoma con manifestazione di ipertensione e nel 70 % dei neuroblastomi

Pseudouridina è un prodotto terminale della degradazione enzimatica dell’ RNA. Aumenta negli adenocarcinomi, nei carcinomi, nei linfomi, nelle leucemie

Page 31: I markers tumorali

Associazione marcatore-neoplasia

Neoplasia mammaria: CEA, fosfatasi alcalina, γ-GT, CA 15-3. Neoplasia prostatica: PSA Neoplasia dell’ovaio: CA 125 Neoplasia del colon-retto: CEA Neoplasia del pancreas: CA 19-9 o GICA Neoplasia polmonare: CEA, PAG, calcitonina. Neoplasia epatica: CEA, α-fetoproteina, γ-GT. Neoplasia tiroidea: CEA, calcitonina

Page 32: I markers tumorali

Indicazioni prima del dosaggio dei markers tumorali

In caso di esecuzione di scintigrafia, eseguire il dosaggio dei marcatori tumorali con metodo IRMA (CA 19-9, CA 125, Cromogranina A, Calcitonina) almeno una settimana dopo l'esame scintigrafico.

Il prelievo per il dosaggio del PSA deve essere effettuato una settimana dopo la visita rettale o ecografia transrettale. Si consiglia inoltre di non pratica sport pesanti, come la bicicletta, e di astenersi da attività sessuale almeno il giorno prima del prelievo.

Il dosaggio della TG deve essere eseguito almeno una settimana dopo la manipolazione della tiroide o dopo biopsia tiroidea.

Page 33: I markers tumorali

Markers tumorali in patologie non neoplastiche

Condizione morbosa Marcatore tumorale

Ittero AFP, HCG, MCA, Ca125, TPA, TG

Malattie respiratorie croniche

Ca125

Insuff. Renale cronica PSA

Malattie reumatiche CEA, TPA, TG

Insuff. Cardiaca Cong. Ca125

Diabete CEA, TPA, Ferritina

Page 34: I markers tumorali

QUANDO USARE I MARKERS TUMORALI

Screening: i markers tumorali hanno sensibilità e specificità limitate.

Non devono quindi essere usati in programmi di screening di massa.

In alcuni casi i markers possono essere usati per screening di popolazioni selezionate con maggior rischio di tumore.

- AFP nell’epatopatia cronica evolutiva - PSA nei maschi adulti dopo i 60 anni

Page 35: I markers tumorali

Diagnosi di tumore primitivo: generalmente i markers tumorali non possono essere di aiuto diagnostico per la limitata sensibilità e specificità. Fanno eccezione alcuni markers dotati di alta specificità tissutale che possono essere usati in alcune particolari patologie.

Metastasi a partenza ignota (sede di origine): nella ricerca della sede di origine di matastasi a partenza ignota l’uso dei markers può essere utile solo nel caso di tumori secernenti tessuto specifici.

Page 36: I markers tumorali

Tumore primitivo già diagnosticato: in questo caso il dosaggio dei markers deve essere fatto per:

- Avere un valore basale prima della terapia; - Avere indicazioni indirette sulla estensione della

malattia (i valori ematici dei markers sono proporzionali alla massa del tumore)

- Avere indicazioni aggiuntive circa l’istotipo per i tumori nei quali diversi istotipi producono

markers diversi; - Avere indicazioni prognostiche aggiuntive.

Page 37: I markers tumorali

Monitoraggio a breve termine dopo la terapia primaria:

- Livelli elevati persistenti dopo una terapia ritenuta radicale suggeriscono la possibile presenza di malattia occulta, residua o disseminata;

- Riduzione dei livelli possono indicare la capacità del tumore di esprimere il marker;

- Il marker può incidere sulle decisioni cliniche in modo critico.

Page 38: I markers tumorali

Monitoraggio a lungo termine dopo la terapia primaria:

- L’incremento di un livello di un marker tumorale può suggerire la ripresa della malattia;

- L’incremento del livello del marker può precedere di parecchi mesi l’evidenza clinico/strumentale della ripresa della malattia;

- Nel caso di neoplasie curabili in fase avanzata il marker può incidere in modo critico sulle decisioni cliniche.

Page 39: I markers tumorali

Monitoraggio della terapia nella malattia avanzata: i markers sono indicatori di risposta o di fallimento della terapia.

Page 40: I markers tumorali

Come avviene l’esame? Non è un esame diverso dalle altre analisi di laboratorio.

Prelievo di pochi cc di sangue ed esecuzione di un test immunometrico.

E' necessaria l’impegnativa del medico di famiglia Un unico prelievo basta per tutti gli esami.

E’ opportuno che il paziente sia a digiuno dalla mezzanotte. Dopo tale orario il paziente può assumere solo liquidi.

Il referto dell’esame è disponibile solitamente entro 5 giorni. Qualche volta il dosaggio viene ripetuto due volte a distanza di

un mese. In caso di esami ripetuti è bene utilizzare lo stesso laboratorio. Le discrepanze tra i risultati da un laboratorio all'altro possono essere anche del 20 %: questo inconveniente può essere evitato

ricorrendo sempre allo stesso laboratorio.

Page 41: I markers tumorali

La realtà del marker…

Il sistema immunitario si serve dei markers per riconoscere la cellula neoplastica. Proprio questo meccanismo ha permesso di sviluppare nuove ed efficaci metodiche analistiche.

Page 42: I markers tumorali

Dosaggio dei markers tumorali

Metodi immunometrici: utilizzano anticorpi che riconoscono in modo specifico un dato marcatore (anticorpi monoclonali) attraverso un tracciante (radioisotopo, enzimi, sostanze fluorescenti o chemio luminescenti) che vi è legato.

Anticorpi monoclonali: hanno la caratteristica di essere prodotti in quantità illimitate, di essere identici tra loro e quindi di garantire la ripetibilità dei risultati, per lo meno all’interno di ogni tipo di kit commerciale.

Page 43: I markers tumorali

Kit ELISA (Enzyme Linked Immunosolvent Assay)

Page 44: I markers tumorali

ELISA ( a Sandwich)

Enzimi utilizzati: fosfatasi alcalina,perrossidasi di rafano e β-galattosidasi

Page 45: I markers tumorali
Page 46: I markers tumorali

Realtà dei markers tumorali

Il dosaggio dei marcatori assai difficilmente può aiutare il medico a formulare una diagnosi precoce. Negli stadi iniziali di malattia le concentrazioni degli indicatori biologici circolanti sono spesso troppo basse perché il test risulti utile. Il dosaggio dei marcatori è assai più importante per verificare l’efficacia delle terapie oppure per rivelare con anticipo la presenza di una eventuale ripresa della malattia nei pazienti già trattati, in qualche caso anche per scegliere le cure più adatte.

Page 47: I markers tumorali

Conclusioni

Purtroppo la cellula tumorale sa mimetizzarsi molto bene e presenta caratteristiche molto simili alla cellula normale, nonostante il suo comportamento così poco normale.

Nessuno dei marcatori tumorali che oggi si conoscono è una prerogativa specifica del tumore in quanto sono tutte sostanze presenti anche in altre condizioni, non esclusa la normalità.

Page 48: I markers tumorali

Il valore clinico dei markers tumorali appare quindi modesto, perché, non avendo essi alcun valore ai fini di una diagnosi precoce delle varie forme neoplastiche, la loro utilizzazione è riservata per un riconoscimento delle metastasi e delle recidive possibilmente più precoce di quanto non sia consentito dal quadro clinico o da altre indagini.