I luoghi del lavoro: LE BANCHE

13
Si ringrazia per il sostegno

description

Materiale didattico per l’a.s. 2013/14 - Percorso didattico e Concorso nazionale “Guarda dove FAI”

Transcript of I luoghi del lavoro: LE BANCHE

Page 1: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

Si ringrazia per il sostegno

Page 2: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

INDICE

•Definizione•Gli antenati delle banche•La diffusione della moneta•Banche e monete nell’antica Roma•Il Medioevo•Le banche fiorentine•La banca di San Giorgio a Genova•Banche speciali: i monti di pietà•Banche speciali: le casse di risparmio•La moneta nell’Italia unita•La nascita della banca d’Italia

I termini in I termini in I termini in I termini in rossorossorossorosso sono spiegati nel sono spiegati nel sono spiegati nel sono spiegati nel GLOSSARIOGLOSSARIOGLOSSARIOGLOSSARIO

Page 3: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

LE BANCHE: DEFINIZIONELE BANCHE: DEFINIZIONE

La banca è un istituto finanziario pubblico o privato con una duplice funzione:

Secondo gli storici la funzione di deposito ha preceduto quella del prestito : già in tempi antichi l’uomo ha sentito l’esigenza di affidare a luoghi sicuri i propri beni, soprattutto in occasione di guerre, problemi interni o invasioni. Il passo successivo èstato quello di utilizzare i beni in deposito per generare altri affari.

funzione di deposito,cioè di raccolta dei risparmi a fronte dell’erogazione di un

interesse

funzione creditizia,cioè di prestito delle somme in

deposito a soggetti che ne hanno bisogno

Page 4: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

GLI ANTENATI DELLE BANCHE GLI ANTENATI DELLE BANCHE

I primi popoli che iniziarono a prendere in custodi a dei beni, per poi prestarli su richiesta (soprattutto agli agricoltori) furono i S umeri intorno al 3000 a.C. Queste prime “operazioni bancarie” avvenivano all’interno d el tempio, fulcro della vita politica, religiosa ed economica, considerato luogo sicuro perché costruito in mattoni e protetto da una divinità.

I funzionari del tempio ricevevano doni e offerte e possedevano grandi estensioni di terra : per registrare entrate e uscite iniziarono a utilizzare pittogrammi incisi sull’argilla, primo esempio di scrittura. Con il passare del tempo queste attività vennero intraprese anche dal palazzo del sovrano e da “case commerciali ”.

In realtà non possiamo ancora definire questi luoghi vere e proprie banche perché:- la merce di scambio non era la moneta coniata, ma l’orzo;- in nessuno dei casi citati l’attività di deposito e scambio era quella peculiare del luogo, ma solo un’attivitàsecondaria.

Frammento di stele rappresentante una divinità sumerica, 2120 a.C. Girsu, Tellō(Iraq meridionale).

Page 5: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

LA DIFFUSIONE DELLA MONETALA DIFFUSIONE DELLA MONETA

Tra il VII e VI secolo a.C. in Lidia (Asia Minore) si iniziarono a coniare le monete , pezzi di metallo utilizzati come mezzo di scambio e per esprimere il valore di una merce . Grazie alle colonizzazioni da parte dei greci l’uso della moneta si diffuse in tutto il Mediterraneo.

Il frazionamento delle città-stato greche portò alla coniazione di tantissime monete diverse (a destra un esempio di dracma ateniese ), per cui divenne fondamentale la figura del cambiatore , detto trapezita (dalla tavola, trápeza, su cui esponevano le monete). Per estensione i trapeziti divennero, per i greci prima e per i romani poi, i banchieri e, ancora oggi, il termine trápeza in greco moderno continua a indicare la banca .

Curiosità: per saggiare il valore di una moneta , cioè la quantità di materiale prezioso contenuto in essa, si usava la pietra di paragone, una varietà di diaspro nero: si incideva un segno sul diaspro con la moneta da saggiare e poi lo si confrontava con il segno lasciato dalle monete di cui si conosceva il valore.

Page 6: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

BANCHE E MONETE NELLBANCHE E MONETE NELL’’ANTICA ROMAANTICA ROMA

Il denaro nell’antica Roma era coniato nella zecca situata accanto al tempio di Giunone Moneta (che significa “ammonitrice”, da cui deriva il termine usato correntemente per definire il denaro), mentre gli argentarii avevano la loro sede in alcune botteghe nella parte meridionale del foro , le tabarnae argentariae. In questi spazi a piano terra i contabili tenevano il banco con i libri contabili e gli altri strumenti della loro attività.

Dal II secolo a.C. si iniziarono a costruire le basiliche , piazze coperte di grandi dimensioni, riservate a banchieri, mercanti e uomini d’affari.

I romani conobbero la coniazione delle monete e le operazioni di banca attraverso i contatti con le colonie greche dell’Italia meridionale. Il lavoro dei cambiatori romani, detti trapeziti o argentarii, era quello di valutare e cambiare la moneta locale (pezzi informi di rame di vario peso) con le monete straniere .

Testa attribuita a Giunone Moneta, I secolo a.C., Palazzo Altemps, Roma. Del tempio dedicato alla dea sono rimasti pochissimi resti nei pressi della

Basilica di Santa Maria in Aracoeli.

Page 7: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

IL MEDIOEVOIL MEDIOEVO

Il commercio di denaro rimase appannaggio di poche categorie di persone: gli ebrei , che non potevano rivestire cariche pubbliche e possedere beni immobili, e i monaci , che avevano a disposizione possedimenti terrieri e vari “tesori” (calici, ostensori in metalli preziosi) e quindi potevano prestare beni, anche in natura, o fondere monete in caso di difficoltà.

Bisogna comunque ricordare che la società medievale proibiva il prestito a interesse : il guadagno doveva essere frutto del lavoro dell’uomo, tanto che anche Dante Alighieri nella Divina Commedia pone gli usurainell’Inferno .

I primi secoli del Medioevo furono caratterizzati da un collasso economico che ridusse notevolmente le pratiche bancarie . La popolazione si spostòprogressivamente in campagna, dando vita a un sistema economico basato sull’agricoltura e su una nuova struttura sociale, quella feudale , che dava sempre minore importanza al commercio e ai mercati.

Page 8: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

LE BANCHE FIORENTINELE BANCHE FIORENTINE

Dall’anno Mille in poi l’Europa mostrò i segni di una ripresa demografica ed economica , che pose le basi per la creazione della banca moderna: il titolo dibancherius si trova per la prima volta nei registri notarili genovesi del XII secolo ed era riservato ai cambiavalute, che trattavano i loro affari seduti dietro un banco (bancum).

Piazza della Signoria a Firenze vista dalla Loggia dei Lanzi.

Nel Quattrocento i banchieri fiorentinidivennero i più ricchi del mondo poichéiniziarono a farsi garanti dei pagamenti, introducendo assegni e lettere di credito , utili ai mercanti che evitavano così di viaggiare portando con sé grandi quantità di denaro, beni e merci.

All'inizio del XV secolo Firenze contava una ottantina di banche, con un reddito superiore a quello dell'intera Inghilterra, che facevano prestiti a Re, Imperatori e Papi .

Page 9: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

IL BANCO DI SAN IL BANCO DI SAN GIORGIO A GENOVAGIORGIO A GENOVA

La prima banca pubblica è considerata la Casa delle compere e dei banchi di San Giorgio di Genova che fu il primo istituto a occuparsi della gestione del debito pubblico . La sua origine èlegata al riordinamento delle finanze pubbliche genovesi, che nei primi anni del Quattrocento erano gravate da moltissimi debiti (detti “compere”), poi assorbiti dal nuovo ente, la Societas comperarumSancti Georgii, nel 1407. L’anno successivo il Banco ottenne l’autorizzazione a svolgere tutte le attività bancarie non soltanto per il Comune, ma anche per i singoli cittadini.

Palazzo San Giorgio a Genova, costruito originariamente come sede municipale nel 1260 e poi divenuto sede del Banco.

Page 10: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

BANCHE SPECIALI: I MONTI DI PIETABANCHE SPECIALI: I MONTI DI PIETA’’

I Monti di Pietà si diffusero in tutta Italia: questa è stata la sede del Monte di Pietà di Messina , fondato nel 1616 e gravemente danneggiato durante il terremoto del 1908.

Le grandi banche pubbliche soddisfacevano soprattutto i bisogni dei Comuni, per cui i cittadini che necessitavano di piccoli prestiti dovevano rivolgersi a prestatori su pegno, che imponevano condizioni spesso da usurai. Per questo i Francescani alla fine del XV

secolo si adoperarono per risolvere il problema dell’usura istituendo organismi deputati a concedere piccoli prestiti in cambio di un pegno : i Monti di Pietà. Con l’Unità d’Italia

tutti i Monti di Pietà si trasformarono in Opere Pie, cioè in enti assistenziali.

Page 11: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

BANCHE SPECIALI: LE CASSE DI RISPARMIOBANCHE SPECIALI: LE CASSE DI RISPARMIO

Due leggi, una del 1936 e una del 1990, equipararono progressivamente le Casse di Risparmio agli altri istituti di credito e oggi alcune di esse sono entrate in grandi gruppi bancari.

Durante la rivoluzione industriale le banche ebbero un grande sviluppo in tutta Europa; tuttavia i loro servizi erano rivolti unicamente a una parte della popolazione, in particolare

i governanti, i commercianti, gli imprenditori e i proprietari terrieri. Le categorie meno abbienti - domestici, operai, artigiani - essendo prive di qualsiasi forma di assistenza

economica in caso di malattia o licenziamento, avevano l’esigenza di mettere da parte dei risparmi : per questo nei primi decenni dell’Ottocento nacquero le Casse di

Risparmio.

Sede storica della CARIPLO , la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, costruita nel 1868 a Milano su progetto dell’architettoBalzaretto.

Page 12: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

LA MONETA NELLLA MONETA NELL’’ITALIA UNITAITALIA UNITA

Acquisita l’unità territoriale nel 1861, i nuovi governanti italiani dovettero affrontare numerosi problemi per rendere condivisi alcuni essenziali

ordinamenti economici , tra cui la moneta. Nell’Italia pre-unitaria erano presenti sette sistemi monetari diversi , alcuni bimetallici (che utilizzavano

oro e argento), altri monometallici a base argentea. Nel 1861 la lira piemontese (sistema decimale bimetallico) divenne la moneta

ufficiale del nuovo Regno .

Esempio di lira italiana del 1863 con l’effige del Re Vittorio Emanuele II

Page 13: I luoghi del lavoro: LE BANCHE

LA NASCITA DELLA BANCA DLA NASCITA DELLA BANCA D’’ITALIAITALIA

Una volta unificata la moneta, si fece altrettanto con le due principali banche di emissione, che avevano la funzione di emettere monete e banconote : la Banca

Nazionale Sarda e la Banca Nazionale di Toscana, che vennero fuse nel 1893 insieme al Banco di Napoli e al Banco di Sicilia (altri due importanti istituti di credito), dando vita

alla Banca d’Italia .

Dal 1926 la Banca d’Italia divenne l’unico istituto autorizzato all’emissione di banconote e le furono affidati poteri di vigilanza sulle altre banche , successivamente ampliati e potenziati dalla legge bancaria del 1936.

Palazzo Koch a Roma, sede storica della Banca d’Italia dal 1893, progettato dall’arch. Gaetano Koch e realizzato negli anni 1888-92 .