I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e...

10
I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio

Transcript of I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e...

Page 1: I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio.

I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANILA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE

Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio

Page 2: I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio.

Indice

1 - Cos’è un linguaggio settoriale? 

2 - Ipotesi: quanto ne conoscono i giovani dei vari linguaggi settoriali 

3 - Modalità di ricerca e di indagine

4 - Settori, termini più frequenti e dati relativi alle indagini 

5 - Conclusioni

6 – Bibliografia e sitografia

Page 3: I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio.

1 – LINGUAGGIO SETTORIALE Un linguaggio settoriale è un linguaggio utilizzato dagli

specialisti nei diversi settori professionali e lavorativi allo scopo di rendere più chiare, veloci, precise ed efficaci la comunicazione e la collaborazione fra chi lavora nello stesso settore. La caratteristica principale dei linguaggi settoriali è il lessico speciale per lo più oscuro ai non addetti ai lavori (quindi parole che normalmente non si userebbero nella lingua quotidiana). Il linguaggio settoriale è considerabile come una varietà della lingua di riferimento, perché ne costituisce un uso specifico e particolare.

Da un punto di vista sistemico, i linguaggi settoriali sono un tipo di varietà diafasica usato in relazione all’ambito tematico e la lingua comune è la varietà non marcata su tale asse di variazione.

In quanto composti in primo luogo da termini aggiuntivi rispetto alla lingua comune, i linguaggi settoriali sono detti anche sottocodici.

Lessicalmente questi sottocodici tendono ad europeizzare il vocabolario della lingua interessata arricchendolo con termini appartenenti a lingue differenti con l’utilizzo di forestierismi. (Soprattutto dall’inglese, dal francese). Notevole è l’utilizzo del latino.

Nei settori altamente specializzati si può parlare di lingue specialistiche, nei settori non specialistici si può parlare di lingue settoriali (Sorbero 1997)

Page 4: I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio.

2 – IPOTESI

Leggendo i quotidiani, quanto e cosa comprendono dei termini settoriali utilizzati i giovani di oggi?

Crediamo che un linguaggio settoriale sia compreso solo se utilizzato in fascia “bassa” o per i settori considerati meno “alti” (basso grado di specializzazione) .

Per “settori alti” intendiamo i settori dove è richiesta una preparazione ed una conoscenza elevata (medicina, economia, politica).

Per “settori bassi” intendiamo quei settori dove, oltre un interesse particolare, può essere sufficiente il parlare o la vita quotidiana per venirne a contatto. (Sport, linguaggio del crimine, spettacolo).

Page 5: I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio.

3- MODALITÀ DI RICERCA E DI INDAGINE

Una volta individuati i termini più frequenti dei settori di nostro interesse, abbiamo sottoposto 15 donne e 15 uomini in età tra i 18 ed i 30 anni a dei piccoli questionari.

Abbiamo avuto la possibilità di valutare quindi:

I settori meno conosciuti La differenza tra uomo e

donna, importanza dell’istruzione

Quanto è realmente specifico e settoriale il lessico di ogni argomento trattato nei quotidiani italiani.

Page 6: I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio.

 4 – SETTORI, TERMINI PIÙ FREQUENTI E DATI RELATIVI ALL’INDAGINE

Il linguaggio tecnico finanziario è utilizzato in

modo piuttosto omogeneo negli articoli

economici sia dei quotidiani generici

(Messaggero, Repubblica) che nei quotidiani

specifici (Sole 24 ore).

Il livello di tecnicità è piuttosto elevato poiché

alcuni termini sono tecnicismi BIUNIVOCI.

Tra i termini più utilizzati: mutuo, debito pubblico, finanziamento, obbligazione, spread, PIL, azione, portafoglio, default, liquidità.Il termine più sconosciuto è portafoglio per ambo i sessi, subito seguito da azione e PIL.

Circa il 10% in più delle risposte corrette sono state fornite dagli uomini: Uomini 56% Donne 45%

Page 7: I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio.

II tecnicismi

utilizzati sono

di livello

medio ed

abbastanza

comprensibili

per i lettori dei

quotidiani.

Nonostante la

famigliarità i

nostri test

hanno

evidenziato

una scarsa

conoscenza

del termine

porcellum. La

percentuale di

risposte esatte

è pari al 75% .

SPORT

Nel settore sportivo spicca una notevole

preferenza per il lettore maschile nonostante,

soprattutto in alcuni sport, termini basilari

risultano sconosciuti.

Lo sport più consolidato è il calcio, il meno

consolidato il rugby. I termini inseriti nei

questionari sono di un tecnicismo piuttosto

elevato e richiedono una conoscenza reale

dello sport.

Page 8: I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio.

Sottolineando che il tecnicismo

del linguaggio utilizzato nei

quotidiani è molto relativo

(totalmente diverso da un

linguaggio utilizzato tra due

medici) i dati sono piuttosto

confortanti soprattutto nelle

donne. I termini frequenti sono

assolutamente «facili» e presenti

nella vita quotidiana.

 

Tecnicismi di basso

livello, frequentissimi

nella cronaca e in

moltissimi articoli dei

quotidiani. Noti poiché

scaturiscono molto

interesse. Preferito dagli

uomini rispetto alle

donne,ha ben poco a

che vedere con un

linguaggio del tutto

tecnico

Page 9: I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio.

Tecnicismi relativi al cinema,danza,televisione e teatro risultano essere piuttosto conosciuti sia dalle donne che dagli uomini.Sorprendente il numero di soggetti ai quali risulta sconosciuta la parola “ COLOSSAL” nonostante il frequente utilizzo anche in televisione. Nei quotidiani, dove è presente la sezione spettacolo, i termini più frequenti riguardano soprattutto teatro e cinema.

Page 10: I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio.

5 – CONCLUSIONI- Conoscenza generale dei termini tecnici nei quotidiani 71,6%

- Uomini>Donne, con rilevanza principale dovuta al titolo di studio

- I tecnicismi utilizzati nei quotidiani (tranne per la finanza) sono di medio livello. Quindi i quotidiani tendono a farsi comprendere facilmente dai propri lettori. Totale assenza di pragmatica e di codici anti vaghezza (soprattutto nella medicina).L’uso fatto di questi linguaggi nei quotidiani non ha niente a che vedere rispetto all’utilizzo degli stessi in ambito lavorativo

- Basso livello di conoscenza in alcuni settori è scaturito anche da uno scarso interesse verso di essi.Notevole preferenza della politica rispetto alla finanza.

6 – BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIABerruto 2007Sorbero 2007Corriere della seraGazzetta dello sport Messaggero.itRepubblica.itCorrieredellosport.itSole24ore.itLastampa.itTreccani.it/enciclopedia