I legumi

download I legumi

of 2

description

aa

Transcript of I legumi

I legumi sono lalimento pi adatto a farci raggiungere gli obiettivi del mese dimaggio: contrastare allergie e pigrizia intestinale, tonificare lapparato circolatorio, prevenire colite e intolleranze alimentari e abbassare i livelli di grassi nel sangu

I legumisono lalimento pi adatto a farci raggiungere gli obiettivi del mese dimaggio: contrastare allergie e pigrizia intestinale, tonificare lapparato circolatorio, prevenire colite e intolleranze alimentari e abbassare i livelli di grassi nel sangue. Inoltre pare che un consumo di due porzioni giornaliere aiuterebbe aridurre il girovita. Ad affermarlo uno studio apparso sulla rivistaJournal of the American College of Nutritionopera dei ricercatori della University of Otago (Nuova Zelanda). Lintegrazione dei legumi nella dieta avrebbe come effetto, secondo i risultati dello studio, una significativa riduzione del girovita pari a circa 3 centimetri. Questultimo parametro molto importante nello stabilire le complicanze dovute ai chili di troppo. Diversi studi infatti hanno dimostrato che basta misurare girovita e indice di massa corporea per avere unidea abbastanza precisa del livello di rischio cardiovascolare. Un aiuto inaspettato anche per la pressione sanguigna.

I benefici del consumo di legumi non si esaurisce per al solo girovita. Sempre secondo lo studio dei ricercatori neozelandesi,fagioli e piselliaiuterebbero a tenere controllata la pressione sanguigna e il livello di trigliceridi circolanti nel sangue. I legumi (piselli, fave, fagioli, ceci, lenticchie, soia) sonola pi importante fonte proteica vegetalee contengono inoltre discrete quantit di carboidrati e piccole percentuali di grassi vegetali polinsaturi di elevato valore nutritivo.

Benefici- I legumi non affaticano il fegato. Le proteine vegetali sono pi leggere da assimilare di quelle animali.- Aiutano a ridurre il colesterolo. Le fibre e i sali presenti nei legumi liberano il sangue dal surplus di grassi.- Evitano la stipsi. Grazie alla cellulosa in essi contenuta, favoriscono lespulsione delle scorie tramite le feci.

Gonfiori intestinali e flatulenzaMolte presentano entrano gonfiori e flatulenza dopo aver mangiato legumi. In effetti, se non si segue una precisa procedura di preparazione e cottura, i legumi potrebbero generare difficolt gastriche e meteorismo.Se non acquisti legumi gi decorticati, necessario lammollo di 12-24 ore: ammorbidendo la cuticola che riveste il seme si riducono i tempi di cottura e si aumenta la digeribilit.Lammollo serve anche a disperdere le sostanze antivitali (come lacido fitico) contenute nel legume allo stato secco. Questacqua dellammollo, che deve essere cambiata almeno 1-2 volte, non deve essere utilizzata per la cottura. Non aggiungere sale n durante lammollo n durante la cottura: il sale indurisce linvolucro del seme.Per evitare flautolenze eccessive, possibile approcciarsi ai legumi a partire da quelli pi leggeri come le lenticchie rosse decorticate. Anche assumere i legumi sotto forma di pur pu aiutare.Infine introducete poche quantit di legumi per volta.

I ceci combattono i trigliceridiTra i legumi i ceci sono quelli pi calorici. Oltre a essere ricchi di amido, vitamine e acidi grassi (acido linoleico), i ceci contengono anche saponine, sostanze che aiutano a eliminare trigliceridi e colesterolo dallintestino. Hanno una buona percentuale di cellulosa ma devono essere consumati con attenzione da coloro che soffrono di patologie gastrointestinali. Cos come per gli altri legumi, i ceci sono pi digeribili se privati dellinvolucro che li avvolge.

I fagioli abbassano la pressioneRispetto alla soia i fagioli hanno un contenuto pi basso di proteine e per assimilarne al meglio i nutrienti bisogna consumarli insieme a riso o pasta integrali. Con questo abbinamento, infatti, si ottiene un apporto proteico e di aminoacidi ottimale. Studi recenti sui fagioli rivelano che il consumo abituale di questo legume migliora la pressione e riduce il peso.

Con la soia ti proteggi dal cancro al senoI fagioli di soia (azuki) contengono preziosi agenti antiossidanti (gli isoflavoni) in percentuale maggiore rispetto ad altri legumi: sono molecole capaci di influenzare i processi legati alla crescita incontrollata di cellule tumorali. La quantit consigliata giornaliera di fagioli per sfruttarne leffetto antitumorale di 50 grammi. Gli azuki si trovano facilmente nei negozi di alimentazione naturale. Attenzione per: la maggioranza della soia in commercio transgenica; bisogna accertarsi che non si tratti di soia modificata geneticamente.

Le fave ripuliscono il colonLe fave si possono consumare secche o fresche. Se private del tegumento non necessitano di ammollo e se ne ricava una purea dolciastra. Se le consumiamo secche bisogna lasciarle in ammollo come per i ceci e i fagioli. Le loro proteine sono un valido sostituto di quelle animali e, in pi, mantengono attivo lintestino.

Le lenticchie sono antiossidantiLe lenticchie sono ricche di zucchero, proteine, ferro e rame. Sono i legumi pi digeribili e antiossidanti. Prima di cucinarle bisogna lavarle sotto il getto dellacqua.