,!'i;: · l. In occasione di sciopero, ai sensi della L. 146/90, della L. n. 83/2000, del C.C.N.L....

39
MIN1STERO DELL' ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DE LLA RICERCA IS TITUTO COM PR ENS IVO ST AT A LE "DON P IE RO POINTI NGE R" l'IAZZET TA LUIGI BRAMBILLA, 1- TE L. 039/57475 039/ 531 2353 - FAX. 0 39/ 5313378 23888 LA VA LLETTA BR IANZA (LC) ."---- , . con sezio ni associate: CASTELLO di BRIAN ZA SANTA MARIA HOE Icic80900 g@islruz i one .i t a lci c8 0900g@pec. istruzione.it , !'i;: .. :. l' .... , "' { .:.. www. ics lavallettabrianza.gov. it l{ ' :' c,: " ,. ( . -' ... .. '''- , ':: - ' .-: '/ ." -, ' - . . .. . . . . 't- .. ' \. ' . .' \. . )....... : "l', :_ La Va ll eua Brian za, 'l Sji:r4h;-;? Prat. n. 2319 CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 201 5-20J 6 Il giorno 18/0412 016 presso la sede dell ' ICS U Don Piero Poitingcr " di La Va llctta Brianza (LC), tra : il Dirig ente Scol as tico Prof. Pa ol o D'AlvaRo, p er la parte pub b li ca le R.S. U. nelle persone di: prof . Emanuele Fum agalli, ins. Mara Co rn o, in s. Miriam Sindacati territ oriali: FLC/CG IL CISUSC UOL A UI USCU OLA SNA LS/CONF SAL G tLD AIUN AM S VI STO il CCNL per il quadriennio 2006/2009 sottoscritto il 29. 11.0 7; Visto il D.Lgs 150/09; V isto il D.Lgs 14 1 120 11 ; VIST I g li indirizzi generali per le attività della scuola e le scelte genera li di gestione ed amministrazione contenuti ne! POF; V IS TO il piano di lavoro predisposto dal Direllore SGA ed app ro vaLO dal Diri gente; CONSULTATO il personale su lle materia in oggetto S TIPULANO Il seguent e c ontr a tt o intcgnlti vo d'istituto ehe v ie ne suddivi so nell e seguenti p:l rti: CA P. l - PROTOC OL LO D'INTESA SULLE RELAZIONI SINDACALI CA P. U _ ATTU AZIONE DELL E MIS URE DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LA VORO 1

Transcript of ,!'i;: · l. In occasione di sciopero, ai sensi della L. 146/90, della L. n. 83/2000, del C.C.N.L....

  • MIN1STERO DELL' ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO ST AT ALE " DON PIERO POINTINGER"

    l'IAZZETTA L UIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/531 2353 - FAX. 039/5313378 23888 LA VA LLETTA BRIANZA (LC) ."----, .

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA ~ SANTA MARIA HOE

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA VALLETTA BRIANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARlA HOÉ )/1 Icic80900g@islruzione. it o [email protected]

    www.icslavallettabrianza.gov.it

    CAP. m - CRITERI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E L'ARTICOLAZIONE DELL'ORARIO DEI DOCENTI

    CAP. IV - CRITERI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEL PERSONALE A.T.A.

    CAP. V - MODALITA' E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DELL' ISTITUZIONE SCOLASTICA

    CAP. I PROTOCOLLO D'INTESA SULLE RELAZIONI SINDACALI

    Ai sensi degli artt. in capo TI "Relazioni sindacali" del CCNL del 29.11.2007 tra il Dirigente scolastico e la RSU dell'ICS "Don Piero Poitinger" viene stipulato il seguente protocollo d'intesa.

    ART. I INFORMAZIONE ALLE 00. SS.

    Come prevede l'art. 6 del CCNL, sono oggetto di informazione preventiva: ~ proposte di fonnazione delle classi e di detenninazione degli organici della scuola; > piano delle risorse complessive per il salario accessorio; };> criteri di attuazione dei progetti nazionali, europei e territoriali; );> criteri per la fruizione dei permessi per l'aggiornamento; )i> utilizzazione dei servizi sociali; )i> criteri di individuazione e modalità di utilizzazione del personale in progetti specifici; )i> tutte le materie oggetto di contrattazione;

    Sono materie di contrattazione integrativa le seguenti:

    ~ criteri e modalità di applicazione dei diritti sindacali ; ~ attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; ~ i criteri per la ripartizione delle risorse del fondo d'istituto e per l'attribuzione dei

    compensi accessori; };> modalità di utilizzazione del personale docente in rapporto al piano dell'offerta formativa

    secondo i criteri generali proposti entro giugno, a valere per l'anno scolastico successivo a quello in corso, dal Collegio dei Docenti, deliberati dal Consiglio d'Istituto e adottati dalla contrattazione d'istituto;

    2

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA VALLETTABRIANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARlA HOÉ [email protected] a lcic80900g@pec,istruzione.it

    www.icslavallettabrianza.gov.it

    » modalità di utilizzazione del personale ATA in rapporto al piano dell 'offerta formativa e al piano delle attività formulato dal DSGA, sentito il personale medesimo;

    Sono materia dì informazione successiva le seguenti: » nominativi del personale utilizzato nelle attività e progetti retribuiti con il fondo di

    istituto; » verifica dell 'attuazione della contrattazione collettiva integrativa d'istituto sull'utilizzo

    delle risorse;

    ART. 2) ASSEMBLEA

    Convocazione Il diritto di convocare l'assemblea è esercitato dall' intera RSU (e non dai singoli componenti) e dai sindacati rappresentativi. L' assemblea può essere convocata in orario di lavoro (lezioni, attività funzionali all' insegnamento, riw1ioni o corsi di aggiornamento) o fuori orario di lavoro, può durare al massimo 2 ore e può riguardare tutti i lavoratori o una parte di essi (solo docenti o solo personale Ata. La convocazione deU'assemblea ed il relativo ordine del giorno devono essere presentati al dirigente scolastico con almeno 6 giorni di anticipo. Per quanto riguarda i docenti, l'assemblea in orario di lavoro viene convocata all ' inizio o al termine delle lezioni e può svolgersi al massimo due volte nel medesimo mese.

    Partecipazione Il diritto a pal1ecipare è individuale e prescinde dall 'appartenenza ad un sindacato. Ogni lavoratore ha diritto di partecipare, conservando la retribuzione, ad assemblee sindacali durante l'orario di lavoro fino a lO ore (600 minuti) pro-capite di servizio effettivo per anno scolastico.

    Il Dirigente scolastico, verificato che l'assemblea sia stata indetta regolarmente, il giorno stesso affigge la convocazione all'albo della scuola; trascorse 48 ore, con idonea circolare raccoglie le adesioni dei lavoratori e avvisa le famiglie, con almeno due giorni di anticipo, della riduzione del servizio e dell'ora di ripresa delle lezioni.

    Firmando un apposito elenco allegato alla circolare di cui al comma precedente, i lavoratori in servizio durante le ore dell'assemblea dichiarano, irrevocabilmente, la loro paJ.1ecipazione. Sulla base di tali dichiarazioni, il dirigente scolastico avvisa le famiglie degli alunni interessati dalla riduzione del servizio e calcola la partecipazione nel monte ore individuale.

    3

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA V ALLETTA BRIANZA (LC) f)U

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected] a [email protected]

    www.icslavallettabrianza.gav.it

    La quota pro-capite per partecipare alle assemblee, art. 8 del CCNL, è di lO ore. La partecipazione ad assemblee in orario di lavoro per oltre lO ore comporta la mancata percezione dello stipendio per la parte eccedente le lO ore.

    Il Dirigente scolastico può fare adattamenti di orario (es. sostituzione di docenti partecipanti con altri non partecipanti ed a disposizione o con obbligo di recupero orario) al fine di contenere la riduzione del servizio.

    Quando siano convocate le assemblee che prevedano la partecipazione del personale ArA, il Dirigente Scolastico, viste le adesioni, valuterà la chiusura, pari alla durata del ' assemblea, di uno o più plessi .

    ART 3) - CONTINGENTI MINIMI IN CASO DI SCIOPERO

    l. In occasione di sciopero, ai sensi della L. 146/90, della L. n. 83/2000, del C.C.N.L. e successive norme, deve essere garantito il servizio minimo essenziale da parte del personale ATA in presenza delle sotto elencate e specifiche situazioni:

    a. svolgimento degli scrutinij b. svolgimento degli esami di stato; c. predisposizione degli atti per il trattamento economico di tutto il personale della scuola;

    2. Al fine di garantire le prestazioni indispensabili allo svolgimento delle attività dirette e strumentali relative agli scrutini e agli esami di stato si rende necessaria, in caso di sciopero, la presenza a scuola di: n. l assistente amministrativo per le attività di natura amministrativa; n. 2 collaboratori per l'utilizzazione dei locali interessati.

    3. Al fine di garantire le prestazioni indispensabili al pagamento degli stipendi ed evitare ritardi si rende necessaria, in caso di sciopero, la presenza a scuola di: DSGA o suo sostituto; n. l assistente amministrativo; n. 1 collaboratore scolastico per l'utilizzazione dei locali interessati.

    4. Il Dirigente scolastico, seguendo la procedura indicata all ' art. 2 dell'allegato al CCNL 26/05/1999 relativo all 'Attuazione della legge 146/90, individua il personale da includere nel contingente minimo, per ogni profilo interessato, secondo quanto specificato nei commi precedenti, utilizzando, per ogni profilo interessato, i seguenti criteri in ordine strettamente prioritario: a. individuazione di coloro che hanno dichiarato di non aderire allo sciopero; b. sorteggio, garantendo comunque una rotazione.

    4

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA VALLETTABRlANZA (LC) ~

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA ~ SANTA MARIA HOÉ Icic&[email protected] ~ [email protected]

    www.icslavallettabrianza.gov. it

    5. I nominativi del personale incluso nei contingenti saranno comunicati agli interessati tre giorni prima dell'effettuazione dello sciopero e comunque appena il Dirigente scolastico ne avrà la possibilità. La persona individuata, entro il giorno successivo alla ricezione della comunicazione di cui al comma precedente, potrà esprimere la volontà di aderire allo sciopero, chiedendo la sostituzione. li Dirigente scolastico provvederà a sostituirlo solo nel caso in cui ciò sia possibile.

    Dichiarazione di adesione allo sciopero l lavoratori che intendono aderire o meno ad uno sciopero, possono dame volontariamente preavviso scritto al Dirigente scolastico, senza possibilità di revoca, ai sensi della L. 146/90, della L. n. 83/2000 e del C.C.N.L. 15/03/2001. Il preavviso volontario viene dato sul prospetto firme predisposto dalla scuola che contiene chiaramente l'indicazione della volontarietà deUa dichiarazione. Detta dichiarazione è finalizzata unicamente a consentire al Dirigente scolastico una ponderata valutazione della situazione e la comunicazione alle famiglie e all'US.T. competente circa l'eventuale modifica deH'erogazione del servizio scolastico.

    ART. 4) PERMESSI

    Per svolgere la sua attività la RSU può usare permessi sindacali orari retribuiti e non retribuiti.

    Permessi retribuiti Alla RSU spetta, per ogni anno scolastico, un monte ore per permessi retribuiti pari a 25,50 minuti (art.2 decreto 23.02.09 che riduce del 15% i 30 minuti spettanti in precedenza) per dipendente in servizio a tempo indeterminato. Il Dirigente scolastico deve comunicare alla RSU il monte ore spet1ante per il periodo 01.09.15/3 1.08.20 16 che ammonta ad orc 38,33 calcolati su un numero di 92 dipendenti in servizio con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

    I permessi possono essere utilizzati per • espletare il mandato sindacale, cioè per riunioni ed altre attività connesse al ruolo di

    delegato RSU, diverse da quelle previste nei punti successivi; • partecipare alle relazioni sindacali con il Dirigente scolastico; • presenziare a convegni o congressi sindacali in genere e senza limitazioni a quelli

    rappresentativi II monte ore è una risorsa della RSU che decide come usarli, tramite accordi tra gli stessi, per le varie attività che prevede di svolgere nell 'anno.

    11 delegato comunica per scritto al Dirigente scolastico, almeno 48 ore prima, la necessità di usare un permesso sindacale. La coerenza della richiesta con i compiti sindacali è verificata dalla

    5

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POlNTlNGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA,l- TEL. 039/57475 039/5312353 -FAX. 039/5313378 23888 LA V ALLETTA BRIANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected] ~ [email protected]

    www.icslavallettabrianza.gDv.it

    RSU medesima, mentre al Dirigente scolastico spetta controllare il rispetto dei vincoli (tetto massimo del monte ore) previsti nei contratti, per l'utilizzo dei permessi. Al fine di tutelare la funzionalità del servizio, i delegati non richiedono permessi durante gli scrutini e gli esami.

    Locale e strumenti La RSU ha diritto ad usare uno spazio concordato con il Dirigente scolastico e posto presso la sede centrale, dotato di arredi minimi (sedie, un tavolo. un armadio per la documentazione e "archivio). L'uso dello spazio suddetto è la condivisione con le altre attività sindacali ed avviene durante l'apertura della scuola per comunicare le informazioni sindacali al personale della sede centrale e dei singoli pLessi.

    Bacheca La RSU ha diritto ad avere, in ogni sede ed in posizione di facile consultazione, una propria bacheca per affiggere materiale di interesse sindacale, avvisi ed altre comunicazioni ai lavoratori. La bacheca della RSU è distinta da quella dei sindacati rappresentativi. La gestione della bacheca spetta alla RSU, che è responsabile di quello che viene affisso. Il materiale viene esposto senza visti preventivi del Dirigente scolastico, il quale, se ritiene che il materiale sia in contrasto con la Legge, può invitare la RSU a staccarlo ed eventualmente rivolgersi alle autorità competenti. Il Dirigente scolastico non può in ogni caso procedere a staccare unilateralmente i materiali affissi in bacheca.

    ART. 5) ACCESSO AGLI ATTI

    Oltre al diritto di informazione previsto nell'ambito delle relazioni sindacali , la RSU ed il sindacato, in quanto portatori di interessi diffusi, hanno diritto all'accesso ad atti e documenti della scuola che riguardano il rapporto di lavoro. Tale diritto è regolato dalla legge sulla trasparenza (art. 22 e segg. della l. 24lf90), dal relativo regolamento applicativo (art. 9 DPR 352/92) e dal D1gs. 196 del 30/06/03.

    Il diritto di accesso può riguardare • le graduatorie di istituto (usate per individuare i soprannumerari) • le graduatorie per le supplenze • i permessi (per i riflessi che possono avere sull'organizzazione del lavoro) • i dati relativi alla iscrizione degli alunni (per i riflessi sulla qUGnlifìcazione

    dell'organico)

    6

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1-TEL. 039/57475 039/5312353 -FAX. 039/5313378 23888 LA V ALLETTA BRIANZA (LC) faJ

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARlA HOÉ [email protected] B [email protected]

    www.icslavallettabrianza.gav.lt

    • altri documenti riguardanti l'organizzazione del lavaTo non compresi tra quelli per cui il contratto stabilisce l'informazione preventiva o successiva.

    Per esercitare l'accesso agli atti, la RSU formula di volta in volta specifica richiesta al Dirigente scolastico, che è tenuto a rispondere entro una settimana dal ricevimento deJJa richiesta. II Dirigente può negare l'accesso soltanto qualora la richiesta riguardi documenti che esulino dal rapporto e dall'organizzazione del lavoro o contengano elementi tali da violare il diritto alla riservatezza personale.

    ART. 6) ORGANISMO DI CONCILIAZIONE

    In caso di conflitto tra RSU e Dirigente Scolastico sull'applicazione dei diritti sindacali, le parti concordano di rimettersi all'organismo di conciliazione provinciale istituito ai sens i dell 'art. 4 dell'allegato di attuazione della legge 146/90 e successive integrazioni e modificazioni.

    ART.?) REVISIONE DEL CONTRATTO INTEGRATIVO D'ISTITUTO

    All ' inizio di ogni anno scolastico o comunque quando se ne presenti la necessità, le parti concordano eventuali modifiche al contratto integrativo.

    7

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected] o [email protected]

    www. icslavalletta brianza.gav.it

    23888 LA VALLETTABRlANZA (LC) # CAP. TI

    ATTUAZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

    ART. Il ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

    1. Il presente articolo riguarda ('applicazione del D.L.gs 9 aprile 2008 D. 81 e dell 'intera nonuativa in materia di sicurezza.

    Poiché il Dirigente Scolastico, quale datore di lavoro, non ha optato per lo svolgimento diretto dei compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dei rischi, non avendo individuato all 'interno dell'istituto personale in possesso dei requisiti richiesti dalla legge in materia, ba optato per assegnare l ' incarico del servizio di prevenzione e protezione eRSPp) ad altro personale interno aUe istituzioni scolastiche (pro! Carlo Soldano, 118 Viganò di Merate) .

    Data di redazione del DVR: plesso di Castello Brianza, 21.10.2014, rev. 3; plesso di La Valletta l, ex Rovagnate, 21.10.20 14, rev. 3; plesso di La Valletta 2, ex Perego, 21.10.2014, rev. 3; p lesso di Santa Maria Hoè, 2 1.l 0.2014, rev. 4, integrazione del 17.02.2015; plesso della ,Secondaria di primo grado, 2 1.10.2014, rev. 3. integrazione del 20.0 1.201 5, integrazione del 17.02.201 5; plesso dell ' Infanzia Brianza, 21.10.2014, rev. 3, integrazione del 17.02.20 15;

    Medico competente: dott. Marco Marinell i; Ultima riunione per la valutazione dei rischi; 30.06.2015

    ATTRIBUZIONI DEL R.L.S. 1. All 'R.L.S., ins. Mirko Ceroli, è garantito il diritto all 'informazione per quanto riguarda tutti gli atti che afferiscono al sistema di prevenzione e di protezione dell'Istituto . 2 . All'R.L.S. viene assicurato il diritto alla formazione attraverso l 'opportunità di frequentare un corso di aggiornamento specifico. 3. II RL.S. può accedere liberamente ai locali per verificare le condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro e presentare osservazioni e proposte in merito. 4. 11 RL.S. gode dei diritti sindacali e della facoltà di usufruire dei permessi retribuiti, secondo quanto stabilito dal CCNL all'art. 73 e dalle norme successive, alle quali si ri manda.

    8

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA VALLETTABRlANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected] D [email protected]

    www.icslavallettabrianza .gov.it

    FORMAZIONE DEL R.L.S. li R.L.S. ba diritto alla formazione per un minimo di 32 ore. Gli oneri economici di tale formazione sono a carico dell'Amministrazione; TI R.LS. può usufruire, durante il periodo di fonnazione, di permessi retribuiti aggiuntivi rispetto a quelli già previsti per la sua attività.

    ADDETTI ALLA SICUREZZA l. Sono individuate le seguenti figure: - addetti al primo soccorso - addetti antincendio 2. Le suddette figure sono individuate tra il personale che si è reso disponibile, già fornito delle competenze necessarie o che sarà appositamente formato attraverso specifiche attività di formazione. 3. Agli addetti alla sicurezza competono tutte le funzioni previste dalle nonne sulla sicurezza, che esercitano sotto il coordinamento del R.S.P.P.

    9

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA V ALLETTA BRIANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRlANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected][email protected]

    www.icslava llettabrlanza.gov.it

    CAP.ill CRITERI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E L'ARTICOLAZIONE DELL'ORARIO DEI DOCENTI

    Art.1) Campo d'applicazione

    Le norme contenute ne) presente contratto si applicano a tutto il personale docente. n presente accordo è valido per l'anno scolastico 201512016 con possibilità di proroga fino alla sottoscrizione di un successivo accordo.

    Art. 2) Assegnazione dei docenti alle c1assi e ai plessi

    1. L'assegnazione del personale ai plessi e alle classi, fenno restando le competenze del Dirigente, avviene all ' inizio di ogni anno scolastico secondo i criteri deliberati dal Consiglio d' Istituto su proposta del Collegio dei Docenti prima dell'inizio delle lezioni e dura per tutto l'anno. Tali criteri sono adottati dalla contrattazione integrativa d'istituto. Si terrà conto delle indicazioni degli Organi Collegiali in modo da coniugare l'esigenza della continuità didattica, della equiparazione tra le classi e, inoltre, delle legittime aspirazioni dei docenti.

    Art. 3) Orario scolastico delle lezioni

    1. L'orario, definito su base settimanale, si articola in 5 giorni di insegnamento per la scuola dell ' infanzia e la scuola primaria, 6 giorni di insegnamento per la scuola secondaria di primo grado.

    2. Gli orari, sia prowisorio che definitivo, sono predisposti dal Dirigente Scolastico che ne è a tutti i livelli il responsabile, anche qualora, per svolgere questa funzione, decida di avvalersi del contributo di docenti appositamente individuati

    Fenne restando le competenze in materia di redazione dell'orario delle lezioni, sarà tenuto conto delle richieste presentate da docenti che si trovino nelle condizioni previste dalla legge 104/1992 e del T.u. d.lgs. 15112001 sui congedi parentali.

    lO

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA VALLETTA BRIANZA (Le)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRfANZA ~ SANTA MARIA HOÉ ~ [email protected] a [email protected]

    www.icslavalJettabrianza .gov.it

    Art. 4) Orario d'insegnamento, flessibilità.

    l. L'indicazione del "giorno libero" formulata dai docenti è accolta nel limite delle possibilità. Qualora un docente richieda un'opzione personale diverso dal giorno libero (es. entraLa sempre alle ore 0.0 ) e tale richiesta sia stata esaudita, sarà il Dirigente Scolastico, considerate le esigenze della scuola, a valutare l'eventuale giorno libero, inclusi i giorni per cui sono previste le riunioni pomeridiane.

    Art 5) Permessi brevi

    Per i permessi di cui all'art. 16 del CCNL in vigore si conviene che essi possano essere concessi a domanda motivata, presentata con almeno tre giorni di anticipo.

    Art. 6) Cambi di orario In casi di provata necessità il Dirigente, salvaguardando la funzionalità del servizio e garantendo il monte ore della classe interessata, può concedere il cambio di orario del servizio tra dipendenti, senza oneri per l'amministrazione e previa richiesta scritta che contenga anche l'assenso del dipendente che copre il servizio.

    Art. 7) Ferie fruibili nel corso de ll 'anno scolastico (art.13 comma 9 CCNL)

    1. Come da C.C.N.L., durante il periodo di attività didattica il personale docente può usufruire di 6 (sei) giorni lavorativi di ferie senza oneri aggiuntivi a carico dell'Amministrazione. 2. Le ferie nel periodo di attività didattica vengono autorizzate dal D.S. 3. Nel caso in cui vengano presentate più richieste, il D.S. considererà come criterio [a priorità nella presentazione della domanda.

    Art. 7) Permessi retribuiti (Art.15 e 64 comma 3 CCNL - personale a tempo indeterminato) II dipendente della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ha diritto, sulla base di idonea documentazione anche auto certificata, a permessi retribuiti nei casi previsti dall'art. 15 del CCNL vigente. La richiesta scritta sarà presentata, di norma, almeno tre giorni prima, a meno di comprovati motivi di urgenza. La concessione dovrà essere rilasciata almeno un giorno prima. Il personale che pruiecipa ai corsi di formazione organizzati dall'amministrazione a livello centrale o periferico o dalle istituzioni scolastiche è considerato in servizio a tutti gli effetti.

    11

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1 - TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA VALLETTABRIANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected][email protected]

    www. icslavallettabrlanza.gov. it

    Art. 8) Permessi per motivi personali (art.I9 CCNL comma 7 - personale a tempo determinato) Al personale docente, educativo ed ATA assunto a tempo determinato, sono concessi pennessi non retribuiti, per la partecipazione a concorsi od esami, ne11imite di otto giorni complessivi per anno scolastico, (vi compresi quelli eventualmente richiesti per il viaggio. Sono, inoltre, attribuiti permessi non retribuiti, fino ad un massimo di sei giorni, per i motivi previsti dall 'art. 15, comma 2 del CCNL. Il dipendente di cui al presente articolo ha diritto a 3 giorni di permesso retribuito per lutti per perdita del coniuge, di parenti entro il secondo grado, del convivente o di soggetto componente la famiglia anagrafica e di affini di primo grado

    Art. 9) Formazione del personale docente Come premessa le parti concordano che la formazione rappresenta la maggiore possibilità di crescita e sviluppo professionale di tutto il personale e quindi dell ' istituto che su tale professionalità fonda il proprio servizio.

    l. Per le attività fonnative del personale docente, esauriti i 5 (cinque) giorni previsti per l'aggiornamento (C.C.N.L. art. 64 comma 5), il D.S., autorizzerà la frequenza a corsi che sì svolgano in orario dì servizio, fino a un massimo dì 3 (tre) giorni aggiuntivi, previa sostituzione delle ore di insegnamento senza oneri a carico dell 'Amministrazione. Per coprire l'assenza del docente ci si potrà avvalere, oltre cbe delle sostinlZioni tra colleghi, anche delle ore a disposizione.

    2. li D.S., neU 'autorizzare la partecipazione ai corsi esterni, si atterrà ad un criterio che privilegia le iniziati ve promosse o riconosciute da istituzioni scolastiche o parascolastiche o da Enti accreditati , rispetto a quelle promosse da associazioni private o singoli professionisti.

    3. In relazione a progetti o singoli aspetti del POF, il D.S. autorizzerà la partecipazione ad attività cbe si configurano quali collaborazioni o formazione in servizio svolte presso Istituti del Sistema Scolastico Nazionale, sulla base delle effettive richieste pervenute in tal senso.

    12

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1-TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA V ALLEIT A BRIANZA (LC)

    con sezioni associate; CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected][email protected]

    www.icslavallettabrianza.gov.rt

    ART. lO) Funzioni Strumentali ;

    TI Collegio Docenti nella seduta del 13/10/2015 ha individuato le Funzioni Strumentali rispetto al Piano dell'Offerta Formativa:

    }> Funzione Inclusione (due docenti); }> Funzione Informatica (due docenti); i > Funzione Valutazione, Innovazione e Aggiornamento (un docente); » Funzione Educazione alla Sicurezza (un docente).

    13

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PillRO POINTINGER"

    PIAZZETT A LUIGI BRAMBILLA, 1 - TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA V ALLETTA BRIANZA (LC)

    con seziolli associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected] n [email protected]

    www.icslavallettabrianza.gov.lt

    CAP. IV CRITERI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEL PERSONALE A.T.A.

    Art. 1) Campo di applicazione

    1. Le disposizioni contenute nel presente accordo si applicano al personale ATA assunto a tempo indeterminato ed a tempo determinato in servizio presso questo Istituto scolastico. 2. Il presente accordo è valido per l'anno scolastico 2015/2016 con possibilità di proroga sino alla sottoscrizione di un successivo accordo. 3. Qualora intervengano controversie del presente contratto le parti s'incontrano, entro 5 giorni dalla richiesta di una delle parti. per definire contestualmente il significato della clausola controversa. La procedura deve concludersi entro 30 giorni.

    Art. 2) Assegnazione al personale delle mansioni e dci cnrichi di lavoro

    1. Si terrà conto dei seguenti criteri: 1. tipologia, funzionalità ed esigenze organizzative della scuola eia esigenze amministrative; 2. distribuzione equa del carico di lavoro; 3. attitudini ed esigenze personali se compatibili con le esigenze del servizio.

    Art. 3) UtiliZ'Lazione del personale ATA in rapporto al POF

    11 Direttore S.G.A. organizza in autonomia, secondo la direttiva data dal DS e il Piano delle Attività adottato, il proprio servizio di lavoro nell'ambito delle 36 ore settimanali; assicura il rispetto delle scadenze amministrative e la presenza negli Organi Collegiali nei quali è componente.

    1. Le assegnazioni del personale ATA alla sede centrale e ai plessi da parte del Dirigente avviene, in via prioritaria. sulla base delle indicazioni del Direttore SGA tenendo conto delle singole professionalità, degli incarichi specifici e, inoltre, delle legittime richieste dei singoli. Fenno restando le competenze del Dirigente, in caso di richieste concorrenti si procederà a soddisfare le richies[e nel rispetto della graduatoria d'istituto.

    2. Tutti gli assistenti amministrativi prestano servizio nella sede centrale.

    3. H servizio del personale ATA comprende le attività previste dal CeNI., tali attività e mansioni sono quelle della relativa area di appartenenza di supporto alla didattica e gli incarichi specifici .

    4. L'orario di lavoro, inserito nel Piano delle Attività, è articolato in modo tale che risponda funzionalmente alle esigenze organizzative dell'istituzione scolastica. Il Piano delle Attività,

    14

    ----------_ ._- - ------ ---- ------- ------

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA,I- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA V ALLETTA BRIANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ lcì[email protected] o [email protected]

    www.icslava llettabrianza.gov.it

    funzionale al POF, può contemplare tutte le fattispecie dalle norme di riferimento indicate dagli arti. dal 51 al 55 del CCNL.

    5. Il Consiglio d'Istituto , in data IO novembre, 2015 ha deliberato il seguente orario di servizio giornaliero ordinano dell'ICS: 7.30 -17.45, articolato nei diversi plessi come da delibera. L'apertura pomeridiana consente di ampliare i servizi all 'utenza, quindi, al personale coinvolto nella turnazione pomeridiana, si applica l' istituto previsto dall'art. 55 del CCNL.

    6. Nel rispetto delle attività annuali programmate e deliberate dal Collegio dei Docenti ad inizio dell 'anno scolastico che l'orario del personale può "slittare" fmo all'orario ordinario in base alla delibera del CdI del 10/11/2015 (7.30-17.45) . Oltre tale orario di funzionamento viene riconosciuto lo straordinario retribuito con i fondi specifici, previsti nel Fis; esaurite le risorse ad hoc previste si procede con il recupero (anche delle giornate prefestive deliberate dal CdI).

    7. TI Consiglio d'Istituto, in data IO novembre 2015 ha, infatti, deliberato, in giorni coincidenti con l'interruzione delle attività didattiche, i seguenti prefestivi: 7,24 e 30 dicembre 2015, 2 e 5 gennaio 2016, 13 febbraio 2016, 26 marzo 2016, sabato 30 luglio - sabato 6, 13 e 20 agosto 2016.

    8. Durante la sospensione deUe attività didattiche nei mesi estivi, per rispondere alle esigenze organizzative, l'orario del personale ATA, si articolerà su cinque giorni settimanali da lunedì a sabato.

    Art. 4) Intensificazioni ed ore eccedenti rispetto l'orario d'obbligo per progetti didattici elo formativi

    U Personale ATA cbe collabora alla realizzazione dei progetti nceve il compenso secondo quanto previsto in sede di contrattazione d'istituto.

    Art. 5) Prestazioni di ore eccedenti l'orario di servizio (lavoro straordinario)

    Le ore eccedenti l'orario di servizio, preventivamente autorizzate dal DSGA, esauriti i fondi disponibili per la retribuzione, potranno essere recuperate nelle giornate pre-festive in periodi di sospensione delle attività didattiche; con permessi giornalieri; in aggiunta alle ferie estive.

    Art. 6) Ferie durante l'anno scolastico e festività soppresse

    1. La richiesta di usufruire di giorni di ferie nel corso dell 'anno scolastico o di recupero di festività soppresse dovrà pervenire almeno sette giorni prima del loro inizio. L'autorizzazione del D.S., previo parere sottoscritto dal D.S.G.A., viene rilasciata di nonna tre giorni prima.

    15

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA V ALLETTA BRIANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected] " [email protected]

    www. icslava llettabrlanza.gov.it

    Art. 7) Permessi retribuiti previsti dall 'a rt. 15 comma 2 e permessi brevi previsti dall'art. 16 CCNL 2006/2009.

    1- I permessi retribuiti sono a tutti gli effetti considerati quali permessi per motivi personali; possono essere fruiti per i motivi documentati o autocertificati previsti dall'art. 15 comma 2 e. per quanto riguarda i permessi brevi, dall'art. 16 del CCNL.

    La richiesta scritta sarà presentata, di norma, almeno tre giorni prima, a meno di comprovati motivi di urgenza. La concessione dovrà essere rilasciata almeno un giorno prima.

    Art. 8) Ferie estive (dal l1uglio al 31 agosto)

    l. Le ferie estive devono essere richieste, per iscritto, entro ìl25 aprile specificando il periodo di fruizione. 2. Entro i120 di maggio il DSGA provvede all'elaborazione del piano ferie. 3. L'autorizzazione sarà concessa dal D.S., sentito il parere del D.S.G.A. 4. Nel caso in cui le richieste individuali non si conciliassero con le specifiche esigenze di servizio si farà ricorso al criterio della turnazione annuale ed al sorteggio. 5. La variazione del piano ferie potrà avvenire solo in presenza di inderogabili esigenze sopravvenute.

    Art. 9) Formazione

    Come premessa le parti concordano che la fo rmazione rappresenta la maggiore possibilità di crescita e sviluppo professionale di tutto il personale e dell'Istituto che su lale professionalità fonda il proprio servizio. E' cura dell 'amministrazione avere una particolare attenzione per la formazione in itinere di tutto il personale, con verifica periodica. 1. Il D.s., salvo oggettive esigenze di servizio che lo impediscano, autorizzerà la frequenza a corsi che si svolgano in orario di lavoro; le ore di frequenza oltre l'orario di servizio saranno recuperate attraverso riposi compensativi o pelmessi orari

    2. Stante la precedenza assoluta data ai corsi di aggiornamento direttamente organizzati dall'Istituto, il D.S., nell 'autorizzazione alla partecipazione ai corsi estemj. si atterrà ad un criterio che privilegi le iniziative promosse o riconosciute da istituzioni scolastiche rispetto a quelle promosse da associazioni private o singoli professionisti.

    16

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA VALLETTABRlANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ lcic809QOg@istI1lzione. it ~ [email protected]

    www.icslavallettabrianza.gov.it .

    CAP. V MODALITA' E CRlTERl PER LA RlPARTIZIONE DEL FONDO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA

    Art.I) Campo d'applicazione

    Le norme contenute nel presente contratto si applicano a tutto il personale Docente ed ATA dell 'Istituto.

    Art.2) Decorrenza e durata

    Il presente contratto, che ha validità per l 'anno scolastico 2015/2016, riguarda le materie oggetto della contrattazione decentrata di istituto relativamente a11 'impiego

    a) delle risorse finanziarie destinate, al fondo dell' istituzione scolastica b) di ogni altra risorsa, a qualsiasi titolo pervenuta all 'Istituto, parzialmente o

    totalmente impiegala per corrispondere compensi elo indennità a l personale in servizio presso ('Istituto stesso.

    DESCRIZIONE ANALITICA DEL FONDO

    LORDO DIPENDENTE

    Fondo d'Istituto 201512016 - 73 docenti, 20 AT A € 35.976,58

    Incarichi specifici personale ATA € 2.100,45

    Ore Eccedenti € 2.113,09

    Altre assegnazioni: € 733.86 Attività complementari di Scienze Motorie

    Progetti per aree a rischio di forte processo immigratorio e contro € 1.379,89

    17

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA V ALLETTA BRIANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ Icic80900g@istruzione. it D [email protected] .it

    www. icslavalletta brianza.gav.it

    l' emarginazione/avanzo 201412015

    Economie del Fondo d' Istituto - docenti € 448,53

    Economie de l Fondo d'Istituto - ArA €149,51

    Lordo dip Totale Fondo Istituto a.S. 2015/16 35.976,58 Avanzo anni precedenti 598,04

    Indennità direzione DSGA: 4.5 16,00

    Fondo Istitmo da contrattare 32.05862 UOTA DOCENTI 24.043,97 75,00% UOTAATA 8.0 14,65 25,00%

    Art. 3) Misura dei compensi per le funzioni strumenta li al POF

    1. TI numero delle funzioni strumentali, i criteri di attribuzione e le attività da esplicare sono decise dal Collegio dei docenti con relativa delibera. 2. 11 Dirigente scolastico procede all'attribuzione forma le delle funzioni strumentali. 3. Le parti, viste la delibera del Collegio dei Docenti del 13 ottobre 2015 e la disponibilità finanziaria comunicata con nota MIUR dell ' Il settembre 2015, convengono di corrispondere i seguenti compensi:

    18

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETT A LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA V ALLETTA BRIANZA (LC) tJt!

    Funzione 1

    Funzione 2

    Funzione 3

    Funzione 4

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected] G [email protected]

    www.icslavallettabrianza.gov.it

    Inclusione (due docenti) Budget lordo dipendente

    Tecnologie informatiche Budget Lordo Dipendente (due docentI]

    Valutazione, innovazione e Budget Lordo Dipendente aggiornamento

    Budget Lordo Dipendente Sicmezza

    TOTALE FF. SS.

    € 3.687,81

    € 921.92

    € 921.92

    € 921.99

    € 921.98

    €3687,81

    Art. 4) Criteri generali per a suddivisione delle risorse finanziarie dell'istituzione scolastica

    1. le risorse del fondo sono destinate a remunerare le componenti professionali dell'istituzione scolastica sulla base degli impegni organizzativi e didattici di natura curricolare/extracurricolare dettati dal POFi

    2. le risorse finanziarie del fondo d'istituto vengono utilizzate per retribuire le attività previste dall'art. 88 del CCNL;

    3. i docenti hanno accesso al fondo su una base di uguaglianza di opportunità senza alcuna preventiva differenziazione derivante dall'appartenenza a gradi diversi di scuola;

    4. le risorse finanziarie che compongono il FIS rernunerano il personale docente e ATA della scuola;

    5. le risorse finanziarie diverse dal FIS remunerano il personale docente esterno alla scuola ma impegnato in attività predisposte e approvate dal Collegio Docenti;

    6. le risorse finanziarie diverse dal FIS rcmunerano anche gli esperti esterni alla scuola ma impegnato in attività predisposte e approvate dal Collegio Docenti;

    7. le indennità possono essere corrisposte solo se il servizio viene effettivamente prestato; lo svolgimento dell'incarico è provato da una relazione finale del personale interessato;

    Art. 5) In particolare si precisa l'utilizzo e la ripartizione delle risorse al personale docente

    19

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNNERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETT A LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA VALLETTABRJANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected] a [email protected]

    www.icslavallettabrianza.gov,ìt

    L I compensi dei collaboratori e delle funzioni strumentali sono relativi a tutti l compItI elencati nello schema organizzativo dell'istituto, compresa la responsabilità di commissioni o dipartimenti.

    2. Per i collaboratori del Dirigente e i referenti di plesso sono previsti compensi forfetari in relazione agli impegni previsti.

    3. Per i membri delle commissioni/dipartimenti si prevede un compenso a seconda delle ore realmente effettuate, come risultanti dai verbali tenuti dal responsabile della commissione con la determinazione di un tetto massimo. Le ore possono essere utilizzate anche per incontri con soggetti esterni, previa autorizzazione del D.S ..

    4. Ad ogni docente sarà data comunicazione fonnale degli incarichi ricevuti con relativo compenso ad ore o forfetario. Entro il 15 giugno ogni docente indicherà a consuntivo le ore effettivamente prestate per gli incarichi che prevedono un compenso ad ore. Le ore effettivamente prestate saranno convalidate dai referenti di Commissione/Dipartimento.

    5. Non saranno compensate altre attività oltre quelle previste ed indicate nell'incarico senza una preventiva autorizzazione del Dirigente Scolastico.

    6. Il superamento delle monte ore previsto per le attività di miglioramento/ampliamento dell'offerta fonnativa deve essere autorizzato preventivamente dal DS.

    7. Nel caso si dovessero detenninare avanzi del Fis docenti e ATA 2016/2017, l'amministrazione riconvoca le parti per contrattarne la distribuzione.

    Art. 6) modalità - criteri compensi per l'attribuzione degli incarichi specifici al personale ATA (art. 47 del CCNL 24.7.03 e 29.11.2007)

    1. Sulla base del piano delle attività predisposto dal Direttore SGA ed adottato dal DS, gli incarichi specifici (I incarico specifico per plesso per i Collaboratori scolastici, l incarico per un Assistente Amministrativo) vengono attribuiti dal DS sulla base di una espressa disponibilità, tramite istanza presentata al DS, e tenuto conto:

    per gli Assistenti amministrativi Graduatoria delle posizioni economiche Disponibilità ad assunzioni di responsabilità ulteriori (coordinamento di attività amministrative) Professionalità documentata da titoli ed esperienze acquisite

    per i collaboratori scolastici assistenza alla persona ed al l' assistenza all'handicap e al primo soccorso disponibilità ad assunzioni di responsabilità ulteriori necessità presenti nell'Istituzione scolastica

    20

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA VALLETTABR1ANZA (LC) li1

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected] a [email protected]

    www.icslavallettabrianza.gov.it

    Tali incarichi saranno particolannente finalizzati all'assolvimento, nei singoli plessi, dei compiti legati all 'assistenza degli alunni diversamente abili, ai bambini dell 'infanzia, al primo soccorso.

    INCARlCHI SPECIFICI Lordo mp.

    n. 1 Assistente Amministrativo per coordinamento attività amministrativa 400

    n. 6 collaboratori Plesso secondaria n. I C. S. 283,40

    Plesso primaria di Castello Brianza n. 1 C. S. 283,41

    Flesso primaria di Perego n. l c.s. 28341

    Flesso primaria di Rovagnate n. I C.S. 283,41

    Plesso orimaria di Santa Maria H. n.IC.S. 283,41

    Plesso infanzia di Perego n. I C. S. 283,41

    totale € 2.100 45

    l compensi derivanti dallo svolgimento di incarichi specifici saranno liquidati appurata la disponibilità finanziaria presso il MEF (gestione cedolino unico), entro la prima data utile per l'inserimento dei dati al sistema S.P.T. (service personale tesoro).

    Art. 7) Attività aggiuntive del personale ATA Tenendo in considerazione il fatto che tutto il personale, sebbene con impegno diverso, partecipa alla realizzazione del buon funzionamento dell' Istituzione scolastica, si indicano, dopo aver sentito il personale ATA, gli impegni da incentivare:

    Art. 8) Assegnazione degli incarichi per il personale ATA

    1. TI D.S affiderà l'incarico con una lettera in cui sarà indicato:

    21

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA VALLETTABRIANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA ~ SANTA MARlA HOÉ [email protected] a [email protected]

    www.lcslavallettabrianza .gov.it

    a) Il tipo di attività e gli impegni conseguenti b) la quantità oraria concordata e/o il compenso forfettario lordo d) Le modalità di certificazione degli impegni . I termini e le modalità di pagamento.

    ASSISTENTI AMMININISTRATIVI

    0" Lordo dip, Carico di lavoro e ner Base. collevb,i assenti 40 14,5 580 00 InvalsifBES 30 14,5 435,00 Straordinario 35 14,5 50750 S~rto commissione educazione alla sicurezza 5 14,5 72 50 Visite d'istruzione 20 14,5 290,00 Inìensificazione lavoro 50 14,5 72500

    COLLABORATORI SCOLASTICI

    Intensificazione del lavoro 136 12,5 1700,00 Sostituzione colleghi assenti 84 12,5 1050,00 Spostamento in àltro plesso 30 12,5 375,00 Collaboratori sedi staccat~ Dlessi scuola vrimaria) 80 125 1000 00 Collaborazione con la sepreteria 50 125 625,00 Lavoro straordinario IO 12,5 125,00 Invalsi IO 12,5 12500 M;;azzino----;;-ulizia 20 12,5 25000 Progetti IO 12,5 125,00

    Art. 9) Termini e modalità di pagamento

    I compensi saranno liquidati a consuntivo ed appurata la disponibilità finanziaria presso il MEF (gestione cedolino unico), entro la prima data utile per l'inserimento dei dati al sistema S.P.T. (service personale tesoro).

    Art. lO) Informazione preventiva e successiva

    Il D.S. fornisce alla RSU a) informazione preventiva sulle attività aggiuntive;

    22

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX, 039/5313378 23888 LA V ALLETTA BRIANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected] o [email protected]

    www.icslavallettabrianza .gov.it

    b) verifica dell'attuazione della contrattazione collettiva integrativa d'istituto entro il mese agosto

    Art.12l Ripartizione del fondo di istitu to per il personale docente:

    Il Collegio docenti del 14 settembre 2015 ha approvato le seguenti figure di direzione e reSDonsabili di olesso:

    Lordo dio. conaboratore vicario e responsabile di plesso sede di Rova~ate/Secondaria - 80 + 20 ore 1.75000 2° collaboratore e responsabile sede di Perego/Primaria - 40 + 20 ore 1.050,00

    Resnonsabili di nlesso

    resoonsabile sede di RovaQoateIPrimaria - 40 ore 700,00 resPonsabile sede di Per~lInfanzia 40 ore 70000 resDonsabile sede di Castello Brianza/Primaria - 40 ore 700,00 reSPonsabile sede di Santa Maria Hoè/Primaria - 40 ore 700,00

    I compensi delle figure di direzione saranno liquidati in modo forfettario ed appurata la disponibilità finanziaria presso il MEF (gestione cedolino unico), entro la prima data utile per l' inserimento dei dati al sistema S.P.T. (service personale tesoro).

    Inoltre, l'ICS La Valletta ha, come articolazione del Collegio docenti, DIP ARTllv1ENTI che svolgono attività progettuali remunerabili col FIS:

    Ore Dipartimento l - linguistico antropologico - 15 docenti, l Docente 16 ore, 6 Docenti I lare, 8 Docenti 4 ore 114 Dipartimento 2 -lingue comunitarie - 9 docenti 2~6_2_7_3~5_1~3_1~1_ 45 dipartimento 3 - tecnico matematico - 14 docenti l Doc. 19 ore, 1 Doc 14 ore, 5 Doc 6 ore. 2 Doc 7 ore, l Doc 6 ore, l Doc. 3 ore, 3 Dcc 2 ore 92 dipartimento 4 - arte-immagine - 7 docenti l Doc. 14 ore, l Doc 4 ore, 4 Doc 5 ore. l Doc 3 ore 41

    seguenti

    Lordo dip.

    1.995,00

    787,50

    1.61000

    717,50

    23

    j

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1 - TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA V ALLETTA BRIANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOE Icic809QQq@istruzione. it • [email protected]

    www.icslavallettabrlanza,gov.lt

    dipartimento 4 - musica - 7 docenti 7 Doc. 6 ore 42 735,00 dipartimento 5 - Sport - 5 docenti 1 Docente 7 ore 3 Docenti 5 ore, l Docente 2 ore 24 420,00

    e COMMlSSIONI:

    Ore Lordo dip. Commissione P.O.F. - 8 docenti 3 Docenti O ore 5 Docenti 7 ore 35 612,50 Commissione intercultura - 8 docenti 1 Docente 23,5 ore, 1 Docente 12 oce, 2 Docenti 1 ore, 2 Docenti 7,5 ore, I Docente 9 orc l Docenle l 5 ore 75 1.312,50 Conunissione Valutazione, innovo e agg. - 6 docenti 1 Docente O ore, 6 Docenti 6 ore 36 630,00 Commissione continuità - 8 docenti e altri 1 Docente 18 ore, l Docente Il ore, 2 Docente 3 ore, 13 Docenti 2 ore l Docente 7 ore, l Docente 5 ore l Docente 6 ore, 2 docenti 4 ore, 9 docenti l ora 96 1.680,00 Commissione Biblioteca - 6 docenti l Docente 17 ore 5 Docenti 13 ore 82 1.435 00 Commissione infonnatica - 6 docenti 2 Docenti O ore, 4 Docenti 15 ore 60 1.05000 Commissione orario· 2 docenti sec (+ primaria + infanzia) 2 Docenti: 16 ore 5 Docenti 2 ore 42 735,00 Commissione orientamento - 4 docenti l Docente I I ore 3 Docenti 5 ore 26 45500 Commissione all'educazione alla sicurezza - 7 docenti l Docente O ore 6 Docenti 4 ore 24 420,00 Commissione salute/mensa/ambiente - 9 docenti L Docente 19 ore, l Docente Il ore, 4 Docenti 7 ore, l Docente 4 ore, I Docente 3 ore 1 Docente l ora 66 1.155,00 Commissione inclusione DSAlBES - 15 docenti 2 Docenti : O ore, l Docente 7 ore, l Docente 6 ore. l Docente 5,5 ore, 3 Docenti 5 ore, 3 Docenti 45 ore 2 Docenti 3,5 ore, 2 Docenti 3 ore, 2 Docenti 2,5 ore 65 1.137,50

    I compensi dei componenti dei Dipartimenti e delle Commiss ioni, saranno liquidati "a rendicontazione" dei relazioni finali dei referenti delle attività progettuali ed appurata la disponibilità finanziaria presso il MEF (gestione cedolino unico), entro la prima data utile per l'inserimento dei dati al sistema S.P.T. (service personale tesoro).

    Progetti deliberati dal Collegio docenti e remunerabili con il FIS:

    24

    j Ij ~

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA VALLETTABRlANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA ~ SANTA MARIA HOÉ lcic8Q9QQg@istruziQDe,jt • [email protected] r

    www. ìcslavallettabrlanza.gov.it 'I

    Ore Progetto lingue comunitarie - lO docenti l Docente 3 ore, l Docente 2 ore, 4 Docenti 1,5 ore 4 Docente l ora 15 262,50 Responsabili di laboratorio - Il docenti Il docenti 3 ore 33 577 50 Coordinatore visite d'istruzione - l docente 2 35,00 Progetto "Amica Musica" l docente I ora 1 1750

    Tali compensi saranno liquidati "a rendicontazione" dei relazioni fmali dei referenti delle attività progettuali ed appurata la disponibilità finanziaria presso il MEF (gestione cedolino unico), entro la prima data utile per l'inserimento dei dati al sistema S.P. T. (service personale tesoro).

    Docenti tutor 8 docenti 7 Docenti: 3 ore, l Docente: 6 ore 472 50

    Tali compensi saranno liquidati in modo forfettario ed appurata la disponibi1ità finanziaria presso il MEF (gestione cedolino unico), entro la prima data uti le per l' inserimento dei dati al sistema S.P.T. (service personale tesoro).

    Altre assegnazioni: come da delibera del Col1egio docenti del 13/10/2015 che ha approvato la costituzione dei Centro Sportivo Scolastico, sono stati assegnati all 'ICS per

    "Attività complementari di Scienze Motorie" € 733.86, - I docente

    D compenso previsto sarà liquidato in modo forfettario.

    Lordo dio. La quota complessiva del FIS impegnata per il personale ATA ammonta a: € 7.985,00 La quota complessiva del FIS impegnata per il peJSonale docente anunonta a: € 23.852,50

    25

  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DON PIERO POINTINGER"

    PIAZZETTA LUIGI BRAMBILLA, 1- TEL. 039/57475 039/5312353 - FAX. 039/5313378 23888 LA V ALLETr A BRIANZA (LC)

    con sezioni associate: CASTELLO di BRIANZA - SANTA MARIA HOÉ [email protected] a [email protected]

    www.icslavallettabrianza.gav.it

    Letto, confermato c sottoscritto La Vallctta Brianza, lì 18/04/2016

    Pel')a parte pubblica La R.S.U.

    prof. Eli/mille/I! Fllmagalli

    II/S. Morti Como

    II/S. Miriam Pirol'llllo

    ~~ .. ..

    I Sindacati scuola territoriali

    F.L.C. C.G.I.L ........... .... ..... .. .... .

    C.I.S.L. SCUOLA ......... ... .•... .. .....

    U.I.L. SCUOLA ........• ..... .....•.......

    S.N.A.L.S ... .... ..........•••..............

    26

  • File Calcolo FIS a.s. 2015/16 • versione 1.00 de1 12109/2015· Copyright © Nicola Arena

    Prot

    Istituto Comprensivo "Don Piero Point inger" La Valletta Brianza del

    AI Dirigente Scolastico Alle R.S.U.

    (3)

    Attan.dona non hai distribuito corrottamonto lo oconomlo anni procodontl nollo rispottlvo colonno dol fogUo (1) Insorisci i dati

    Oggetto: Comunicazione risorse Miglioramento Offerta Formativa (MOF) a.s . 2015116

    Egr. Dirigente Scolastico e R.S.U.

    Visto: l' 1) Assegnazione spettante per il M.O.F. a.s. 2015/16, intesa del 7 agosto 2015 (mail 13439 dell'ii settembre 2015);

    l' 2) Eventuale Integrazione FIS a seguito ripartizione economie MIUR le 3) Risorse rimaste disponibili provenienti dagli anni scolastici decorsi (economie anni precedenti); gli 4) Altri finanziamenti : Progetti aree a rischio .... , Ulteriori finanziamenti per corsi di recupero, Progetti nazionali e comunitari.

    Comunico le risorse disponibili per la contrattazione di istituto dell 'anno scolastico 2015/16

    (A (F (G (H

    (.

    (.

    (h

    I Istituti contrattuali: Miglioramento Offerta Formativa a.s. 2015116 ) Fondo Istituzione Scolastica (FIS)

    I ) Indennità turno notturno· festivI (personale educativo) ) Compensi vari ) resti anni precedenti FIS (personale docenti)

    resti anni precedenti FIS (personale ATA) ) resti anni precedenti indennità turno notturno - festivi (personale educativo) ) resti anni precedenti compensi vari (personale docenti)

    resti anni precedenti compensi vari (personale ATA) totale disponibile

    1 I Indennità di Direzione al DSGA (Sequenza ATA del 25 luglio 2008)

    ) Funzioni Strumentali (9 (b ) resti anni precedenti

    (e (o

    ) Incarichi specifici per il personale ATA ) resti anni precedenti

    ) Ore eccedenti per la sostituzione di colleghi assenti (D (d ) restl anni precedenti

    (E (e

    ) Attività complementari di educazione fisica ) Quota aggiuntiva per coordinatori regionali Attività comp. Ed. Fisica

    resti anni precedenti

    (1+L+M) Altri finanziamenti (I+ I +m) resti anni precedenti ProgetU relalM alla aree a rischio. Il forte processo immigliltorio I contro remarglnazlone ~COIa~~C8: Ulteriori finanzillmenti per~i di recupero: Assegn~onl relative a progetti nazionali a comunltarL

    RIEPILOGO:

    note:

    totala

    totalo

    totala

    totala

    totala

    totale

    Il Lordo Stato

    • 47.740,93 + € - + € - + € - + € 595,20 + € 198,40 +

    • - + € - + • 3.509,99 = • 52.044,52 -€ 4.697,58 =

    • 47.346,94 € 4.893,73 +

    • - = • 4.893,73

    • 2.787,30 + € - = € 2.787,30

    € 2.804,07 + € 4.016,01 = € 6.820,08

    € 973,83 + € - + € - = € 973,83

    € - + € 1.831,11 = € 1.831,11

    Il Lordo Dipendente l

    • 35.976,58 • • - • • - • • - • € 448,53 +

    • 149,51 • € - • E - + • 2.545,06 = € 39.219,68 • € ~=

    € 3.687,81 • • - = • 3.687,81 € 2.100,45 + € - = € 2.100,45

    • 2.113,09 • • 3.026,38 = € 5.139,47

    € 733,86 • € - • € - = • 733,86

    • - + • 1.379,89 -• 1.379,89

    Distinti saluti Il Direttore dei Servi e erall ed Amministrativi Sa . Patrizia

  • FIle Calcolo FIS D.l. 2015/16 _ vG~i(>l1e 1.00 del 1210S/2015 _ Copyright e Nicola Anlnl ( 4 ) Istituto Comprensivo "Don Piero Polntlnger" La Valletta Brianza

    Ripartizione del finanziamenti a.s. 2014/2015, a cura del dirigente scolastico e delle R.S.U" delle risorse disponibili provenienti da: 1) Assegnazione spettante per n M.O.F. a.s. 2015/16, intesa del 7 agosto 2015 (mail13439 delr11 settembre 2015):

    2) Eventuale Integrazione FIS a seguito ripartizione economie M1UR 3) Risorse rimaste dlsponlblll provenienti dagli anni scolastici decorsi (economie anni precedenti); 4) Altri finanzlamen!!: Pr etti aree a risct1Io ....• Ulteriori finanziamentJ r corsi di recu ero. Pr etti nazionali e comunitari. Fondo ls!ltu~klne SCOl81tlci .nno scolasllco 2015/16 Tutll gli Importl l ono comprenllvl dogli onori a carico de llo Stato (Lordo ltatO)

    Lordo Stato

    (A) E 47 .740,93 " :Fi""li'i'i~l"i'Oiiiii~~~~~~~~~~~c~=~ IF) E (G) E .. Indennltè tumo ncttumo e restlvl (selo Convitti ed Educandati)

    (Hl E .. ..9orne.e~.!..:-:.1I.!! E 47.740,93 FISdllponlblla

    l) E 4.697,SS _ Indl!Mltà di Dlnnklne a l DSGA 2) E 1.295.15 _ Accantonamento Indennltfl dlflllJooo al sostituto del OSGA 3) E • Compense per I toItaboralorl del Dirigente ScoI3slico

    41.748,20 Totolle d~ dlpartlra; I l docenti

    Docenll Flnan~l lmento I.' . 201511& (a) rull degtl anni precvdenll (g) NltI da Ind . turno MtlomO .... (h) reltl di compensi vari

    lotale da contrattare Doc.

    .,. Flnanzlamt nto a .l . • 015116

    (I) resll degli anni prec~denll

    Ch) resll di complnsl vari

    totale da conllllltllre ATA

    ! f 46.051,79 70tale d~ conlr.lttare

    DocenII eATA +

    , 31 .31 1,15 stanzl.mento , 31 .311,1~ • , 595,20 • , • ,

    h 31.906,35 11

    ltanz.llmnnto E 10.437,05 .. E 198.40 ..

    • E 3.509.99 "

    lE 14.14M4 1

    riepilogo: a.s . 2015/16

    E 41 .744 20 .. IllSU anni prec. + E 4.303.59 € 46.051 79 + E

    tnd. DSGA 4.697 SS

    Dlsponlbll1tl Lordo Stato

    (B) IFunzloru Strumentali l E 4.893 .73 I

    (C) llnci rlchl specifici per 11 personale ATA lE 2.787,30 I

    (o)lore accodanti /KIr la sostituzione dt colleghi uuntl I E u20.oa l

    (EI IAttlvltll complementari di educlz.lono fisIca l E 973.&3 I

    Tatale (B + C + O + E) con resti Inni p,,",Ml l ntl If. 15.474.94 I

    Calcolo FIS 2015-16 v 1.00 (a)- NA - Foglio (3) Impe\Jfll

    75.00'10

    Teb.l Impagnl Docenti

    Tlb.2

    • •

    Tlb. 31

    T, b··1

    Tlb.6

    T' b"1

    ,

    ArA

    sastitulO DSGA 1.29515

    Descrizione

    • •

    Ancora disponibIle (RISERVA)

    Ancora dlsponlblTe (RISERVA)

    Attenz ione hai su enllo Il dls

    Ancolll dlsponlb1le (RISERVA!

    coHaboraton DS CO) ~ FIS d'LSponibiìe E • E 52.Cl-4-4.52

    A .. F+G"H"~+II"h

    Impegni

    Lordo Stato lE 4.893:73 1 , lE 2.787:30 I , , 6.8201 4

    nlblllt.è -, 000 lE 973:83 1 , , 15.475.00

    Attonzlone. hll SUpel'lllO la dis ponlblllt.è ~ 0,00

    PagIna l dl4

  • File Caleolo F!S B.$. 2015116· v,~lone 1.00 dii 12/09/2015 • Copyright«> Nleola ArlIna ( 4 ) Istituto Comprensivo "Don Piero Polntinger" La Vallatta Brianza ~ r; Ripartizione dal finanziamenti a.s. 2014/2015, a cura del dlr lgante scolastico e delle R.S.U., dallo rlsorso disponibili provenienti da:

    /i,

    Gest!one attrlllnantl.amant! 'I ,

    "' Tlb.7 'm nl di . n lordo Stato I II) \t;

    , r Doeont! rATA erDSGA , i , i "'''~ 1 'L1 ~' . i

    , WL'

    , - , - , -, i i , " .... m.

    · ti , i , - -----""'---Totale , - , - , -...

    ;::::;;~ :d,;;;", "M_O, i T.b.a 'm nl di i en l ordo Stato r Docenti orATA erDSGA , - , - , -, - , - , -, - , - , -, - , - , -, - , - , -, - , - , -, - , - , -, - , - , -, - , - , -, - , - , -, - , - , -, - , , -I ::

    , - , - , -, - , - , -, - , - , -, - , - , l '' , - , - , , - , - , , - , , , - , - ,

    Tota le , - , - , ., .. DI,ponlbllh/l 'm n! di a n O lordo Stato lordo Stato per Doeentl parATA per DSGA

    TOla11 (I .. l .. M) con relll . nnl procdentl , U3t.l1 , - , - , -lo ,

    I I I~

    Toilio (A"""G"H)" (a+C .. o..E)" (l"l .. l.I) wn /Hlllnni p. Il 69.350.57 ' Totale genera le Impegni , 63.727 12 Ancora disponibile RISERVA , 5.623045

    a~gerne~l.as~ ,""'",""~"'.'''~ ________________________________________ __

    Orgillllzzaziool S~dacali Prollindli presenU: FLClCGll

    data

    Ca1cc1o FIS 201~le v 1.00 (ar NA· FogHo (3) Impeg ni Pagina 2 dl4

  • Fila Calcolo FIS .1..'.2.015/16 - ve~lone 1.00 del 12109/2015 _ Copyrlght~ Nicola Arena ( 4 ) Istituto Comprensivo "Don Piero Polntrnger" La VaHetta Brlan;r;a

    Rlpartl:done dol finanziamenti a.s. 2014/2015, a cura del dirigente scolastico e delle R.S.U., delle risorse dl6ponlblll provenienti da: 1) Assegnazione spellante per il M.O.F. a.S. 2015/16, Intesa del7 agosto 2015 (mai! 13439 delr11 settembre 2015):

    Eventuale IntegrazIone FIS a Risorse rimaste

    lOrclO OJptndenlt ( 35.e76,58 "

    • • Il ( 3..54Q.OO IrKlennit~ di Direzione al CSGA 2) ( 97e,OO Accenlonamenlo lncIenn;!6 direzione al sostituto del DSGA 3) E • Compenso peri collaboralort del Dirlgenta Scolastico

    Tutti gli I sono loroo Dipendenti

    , 31.450.58 Totale da dlpullre; al doc;ontl , 23.595.« 75.00%"-______ ~.!!J1 P:t'rsonal.'.' ••• '-'.'--__ -"7.~U Coclntl stan2lamento

    Finanziamento •.•. 201~116 E 23.!1i5,« (I) resti deglllnnl precedentl E «e,53

    (gl 'u tl d~ Ind. lurno nOtlumo.... €

    (hl rnll da compan.1 vari ~'::EE~!l' totale da contrattara Doe. [ E 2.(.043.97 I

    ATA Fln~nz!amgnto a.s. 21115116 (a) resti degli Inni procedontl

    ~ lan:tlamento

    E 7.865,14 ~

    E 1.(9,51 ..

    (hl resti da compensi vari ~.::~,.~.~ .. ~.; .. ~. totaleclacontr.ttareATA tE 10.G59.71 I

    E 3.2.(3,10 " Rostl d.glllnni precedenti

    resU anni prec. Oooenti e ATA .. IrKI. OSGA

    DI.ponlblllt. Lorol) Ol l!;!ndente

    (BI IFUnzlonl Strumentali I .... H I

    (Cl lincarkhl s peclfiel pllr Il pe"onlle ATA ~0GA6 1

    (ol lo(a aCCGdenti per la 10ltltU2lona di colloghl ISl8 nU U;A}

    (EJ IAttlvlt~ complementari di educazione nsici ru.aa I

    TOII.I . (8. c. D. El con " .U Inni p,.c:ed. ntl If: 11 .661.Si I

    calcolo FIS 2015-16 v HlO (a)- NA - FogUo (3) Im pejjnl

    Tlb.3

    Teb."

    Tl b.6

    Tl b . •

    Tl b.l Impll'llnl Doc.ntl ,

    Tl b.2

    .~;"

    sosliltll.o D5GA

    DeseriZione

    Attenzione hai su

    Atlenzlonl. hal l u

    erato la di.

    erato la di.

    Anco" dls onlbl1. RISERVA

    Atlenzlone hai su erato la dis

    Attonz.lone. h31su erato la dls

    coIJ,aboralorl es (1

    nlblllt;\

    nlbllllll

    nlblUtlI

    IbllltJJ

    25,00"A.

    FIS disponibUe

    Impegni loroo Olpendenl,

    • 3.&87 .11 ~ 0.00

    , 2.100."5 • 000 , 73J.86 , 4.405.61 , 5.139.52 • 4..4115.66 • Il.661.64 • 0.05

    Pagina 3 dl 4

  • File Calcolo FI$ a.l. 201511S· vers ione 1.00 t!e1121091201~ _ Copyright e Nicola Anln~ ( 4 ) I tlt t C "D PI P I tl " l V ll tlB l , "' omprens vo '" '" 00 nger • . , • r anza ,f Ripartizione del finanziamenti a.s. 2014/2015, a cura del dirigente scolastico a delle R.S.U., delle risorse disponibili provenIenti da:

    ~ , / GestionI! aUri finanziamenti 'Ij

    OlspOnlblllUi Tlb.7 ,. nl dii Il Lordo 01 ndanto Lordo DJ .... nd.nt. r Docenti erATA erCSGA

    ('I Pl'Qgetl; reI8l;'; 111. lIleo I rischio, Il fon. P'OXCISO immisratcrio c conttt> rClN1rgin.,;o1Kl soDwtlCil (m. 9 CCNL 29/l112OO7) < t.l7U9 < - < - < -

    ('I Ulteriori fi=iornen1i per comi di ree~P

  • AD FG H

    Istituto Comprensivo "Don Piero Pointi nger" La Va lletta Brianza "Relazione tecn ico - finanziaria l1 dci Contratto di Istituto a.s. 2015/16

    AI Collegio dei Revisori dei Conti Visto l'ipotesi di contratto di istituto anno scolastico 2015/16, il direttore dei servizi generali ed amministrativi,

    relaziona quanto segue:

    L'ipotesi di contratto integrativo di istituto a.s. 2015/16, è stato stipulato in data

    (5)

    dal Dirigente Scolastico e dalla Delegazione di parte sindacale costituita dalle RSU elette e operanti nella istituzione s asti e dai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del CCNL.

    Le risorse finanziarie oggetto di contrattazione integrativa di sede per l'anno scolastico 2015/16, comprensive degli oneri riflessi a carico dell ' amministrazione e dell ' IRAP sono determinate come seoue' Lordo Stuto , , Lordo Dipendente Fondo d'istituto (art. 85 CCNL 29/1112007 come sostituito dall'art. I della sequenza

    € 50.545,00 € 38.089,67 contrattuale dell'8/412008) (FIS + ore ecc.+ ind. e compensi vari) (8 ) Funzioni strumentali al POF (art. 33 CCNL 29/11 /2007) € 4,893,73 € 3,687,81

    ) Incarichi specifici al personale ATA (art. 47 CCNL 29/1112007, comma l , lettera b) come sostituito dall'art. 1 della sequenza contrattuale personale ATA 25/7/2008)

    (e

    (E

    (I)

    ) Attività complementari di educazione fisica (art. 87 CCNL 29/11/2007) Progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l'emarginazione scolastica (art. 9 CCNL 29/1112007)

    (L ) Ulteriori finanziamenti per corsi di recupero (quota destinata al personale docente dell'istituzione scolastica)

    (M ) Assegnazioni relative a progetti nazionali e comunitari (Art. 6, comma 2, lettera I) CCNL

    2911112007) TOTALE

    Somme non utilizzate provenienti da esercizi precedenti (art. 83 , comma 4, CCNL 241712003 confennato dall'art. 2, comma 8 della sequenza contrattuale personale AT A 251712008)

    TOTALE COMPLESSIVO

    Le attività da retribuire, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, sono quelle relative alle diverse esigenze didattiche e organizzative e alle aree di personale interno alla scuola,

    € 2.787,30 € 2. 100,45

    € 973,83 € 733,86

    € - € -€ - € -€ - € -€ 59.1 99,86 € 44.611 ,79

    € 10.150,71 € 7.649,37

    € 69.350,57 € 52.26 1.16

    in correlazione con \I PO F (comprensive degli oneri riflessi a carico dell'amministrazione e de ll 'IRAP) .r- I!'"' trf

    Lordo DiPenden~ Di seguito si indicano le attività e i relativi co mpensi stabiliti per personale docente Lordo Stato Particolare impegno professionale 'in aula' connesso alle innovazioni e alla ricerca didattica e

    € 6.820,14 € 5.139,52 flessibilità organizzativa e didattica (art. 88, comma 2, lettera a) CCNL 29/1112007) Attività aggiuntive di insegnamento (art. 88, comma 2, lettera b) CCNL 29/ 1112007) € - € -Ore aggiuntive per l'attuazione dei corsi di recupero (art. 88 c.2, lettera c) CCNL 29/11107)

    € € - -N.D.: dII FIS € O + da Ulteriore fin anzia mento € O Attività aggiuntive funzionali all'insegnamento (art. 88, comma 2, lettera d) CCNL 29/1112007)

    € 24.228,89 € 18.258,39

    Compensi attribuiti ai collaboratori del dirigente scolastico (art. 88, c 2, lettera f) CCNL 29/1112007) € 7.433,60 € 5.601,8 1

    Indennità di turno notturno, festivo e nottumo-festivo del personale educativo (art. 88, comma € € 2, lettera g) CCNL 29/11/2007) - -

    Indennità di bilinguismo e trilinguismo (art. 88, comma 2, lettera h) CCNL 29/1112007) € - € -Compensi per il personale docente ed educativo per ogni altra attività deliberata nell'ambito del

    € € POF (art. 88, comma 2. lettera k) CCNL 29/11/2007) - -

    Particolari impegni connessi alla valutazione degli alunni (Art. 88, comma 2, lettera l) CCNL € € 2911112007) - -

    Funzioni strumentali al POF (art. 33 CCNL 29/11/2007) € 4.893,73 € 3.687,81 Compensi per attività complementari di educazione fisica (art. 87 CCNL 29111 /2007) € 973,83 € 733,86 Compensi per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro

    € € l'emarginazione scolastica (art. 9 CCNL 29/1112007) - -Compensi relativi a progetti nazionali e comunitari (Art. 6, comma 2, lettera l) CCNL

    € € 29/1112007) - -TOTALE COMPLESSIVO € 44.350,[9 € 33.421,39

    Calcolo FIS 2015-16 v 1.00 (a)- NA - Fog!lo (4) Athena Pagina 1 di 2

  • Istitu to Comprensivo "Don Piero Pointinger" La Valletta Brianza (5) "Relazione tecnico - fi nanziaria" del Contratto di Istituto a.S. 2015116

    € 10.596,90

    deliberata POF 88, €

    5.992,73 l e quota

    lettere €

    DSGA (art. 89 CCNL 29/1112007 come sostituito dall'art. 3 della sequenza ATA

    come € 2.787,30

    i per progetti . alle aree a rischio, a forte e contro €

    A fronte di un'assegnazione complessivamente ~:f7-~~

    è stata prevista un'utilizzazione =, t~:1~~k'~ pari a l

    Si ri leva che le unità di personale interessato sono: Docenti n. 73

    Personale ATA n: 20 complessivamente n. 93

    Si dichiara che: - ['individuazione delle risorse disponibili sono state effettuate come indicato nel comunicazioni MIUR: l) Assegnazione spettante per il M.O.F. a.s. 2015/16, intesa del 7 agosto 2015 (mail 13439 dell ' 11 settembre 20 15);

    2) Eventuale Integrazione FIS a seguito ripartizione economie MIUR 3) Risorse rimaste disponibili provenienti dagli anni scolastici decorsi (economie anni precedenti); 4) Altri finanziamenti: Progetti aree a rischio .... , Ulteriori finanziamenti per corsi di recupero, Progetti nazionali e comunitari.

    - iI contratto integrativo è stato predisposto in confonnità alle vigenti disposizioni;

    - l'onere scaturente dal!a contrattazione risulta integralmente coperto dalle disponibilità.

    Il Direttore dei serviz~d Amministrativi sa'CO~ria

    Ai fini del ri lascio della Certificazione Compatibilità ai sensi della Circolare MEF n" 25 del 19 luglio 20 12, si allega la Relazione illustrativa e la Relazione tecnico-finanziaria del contratto integrativo di istituto a.s. 2015/16 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001).

    € €

    7.985,61

    4.516,00

    2.1 00,45

    14.602,06

    52.261 .17 48.023,45

    91.891 %

    Cfr-

    1W (

    Calcolo FIS 2015-16 v 1.00 (a)- NA - Foglio (4) Athena Pagina 2 di 2

  • I" , , ! P ~ . " ! •

    ~ l

    iii il ~ R i ~ li ~ ~ .. ~ r: .. ; ~ ::l ~ X li g S ~ II: tI.i IB :a ':! N - ::I ::; ~ *~~ittl u-~--!-t-w-l--!-~-~- !--t-w-l--!-~- ~-!--t-w-l--!-~-~-- i

    t ! ! ! ! i i i i i ! ! ! ! ! i i i i i i i i ! i i i i i i i I Il i.

    Il I I I I I I l I I I I I I I I I I I I I I l J I I i I i I I ! I j ~ • Ii ,! Il. li i ~ ~ j j ~ i I i s J "! I ~ ~ j I I 11111:1111111 111!lil I I I III I III IJI III III I III I I I ! ! ! ~ ! I I I I I I I I I I I I I I I I ! I I I I I I I I ~ I I ! ! Il ·! i Il ! ! ! ! d Il ! Il ! ,l l Il ! ! II ! ! l ! l ! ! j .! l

  • ·1 J i -

    . I l ;

  • Ip I -• · ~ l " ~ ;; fJ . ~ .

    l !n ~ ~

    ~

    ~ o ~ ~ • :; • '" • • ! o o • , J • i . ii ! J 'l! l t .

    l l'

    ~ i l ,

    -I ;- ? ; ~ , . · • , o ,

    §. ; §. H i" r

    ~ • • . ~ l • • H· ; i i Hl ·

    'li l { . i ' i.;!

    El Pi ." . • 5 ~ , Hl 'il Hl ~ ; • ~ di ' i - - -li - - -t ~ ~ ~

    ! , ~ i , .

    i I f' !' , ~ ~ H

    , l

    , I • ,< I li , l l l " " "

    li , , , l I , l ! l ! '

    -

    • • 2 ;; • ~ " • ~ ~

    • ;; • • • • •

    ;. " ~ ~

    =. ~ , • , " • ; ; • • • ~ g •

    • • • ! • • - - -- - -~ ~ ~

    fii i • i i I l I ! " " " , , , ! ! Il

    • • , -,

    ~

    • ! "

    , •

    • -

    l

    i J

    t

    i

    ~ ,

    1 1~lj+lj~l ~ . I -• !mhmH i , i • ! ~

    " • ; ~ • • •

    oH ~

  • i l • j I

    , !'.~' l'!l.iI § ••

    , ! i i i

    I j; ~~. a i ; i I; ~ ~ ~ ~~. ~J ! I ~, Ò i ~

    r ••• !: 5 ~ ~!!!!"!

    !

    Hl ~~ ~~~~ ~~~~~~~~

    ii i ~ ~ ~.., ~ ~ ~ R B SI ~ li! l'1i ~ O} ~ il ............. .

    I 11111 III I l ~ ~l~ ~l~l~ ~l~ · ! I U

  • l ~ • l I i ~ , , , ~ I

    l I

    l . 'l! ; , , . l;

    ••• J • ! { !5~

    ~ ,r '-

    B:+

    ! ~ • i J i

    i -

  • CCN-IRATT"O

    I. es: