I Jivaro

6
I jivaro: un popolo di gu errieri Casagrande&Sarese ra I JIVARO: UN POPOLO DI GUERRIERI

description

i jivaro: un popolo di guerriri. la loro concezione dell'anima

Transcript of I Jivaro

Page 1: I Jivaro

I jivaro: un popolo di guerrieri Casagrande&Saresera

I JIVARO: UN POPOLO DI GUERRIERI

Page 2: I Jivaro

I jivaro: un popolo di guerrieri Casagrande&Saresera

• Nel 1450 circa, l’esercito del re Inca Tupac Yupanqui invase il regno di Quito nella regione meridionale dell’odierno Ecuador. Il terrore era presente tra i soldati, quella non era una semplice guerra di conquista, dovevano scontrarsi con i temibili Jivaro: i cacciatori di teste, che dopo aver decapitato i nemici rimpicciolivano il cranio per annullarne lo spirito immortale del defunto.

Tupac Yupanqui

Page 3: I Jivaro

I jivaro: un popolo di guerrieri Casagrande&Saresera

• Anche gli Inca decapitavano i loro nemici, ma poiché erano convinti che nel cranio risiedesse l’anima temevano di restarne senza e la distruzione dello spirito era proprio quello che volevano i Jivaro.Tupac Yupanqui vinse la guerra, ma non sottomise i Jivaro che si ritirarono nella giungla da cui erano venuti e scomparvero. Per i Jivaro una volta rimpicciolito il cranio e imprigionato all’interno la sua anima, lo tsantsa (è il nome di questa specie di piccola mummia) perdeva tutto il suo valore. L'anima del guerriero ucciso, il suo muisak, doveva venire neutralizzata, altrimenti avrebbe cercato e perseguitato l'uccisore del suo corpo.

Page 4: I Jivaro

I jivaro: un popolo di guerrieri Casagrande&Saresera

Le tecniche dei Jivaro per la mummificazione ridotta del cranio richiedevano circa  sei giorni, ciò non per le cerimonie rituali che dovevano svolgersi, ma più che altro perchè la carne doveva prima disseccarsi. La pelle veniva bollita fino a che non si restringeva e raggiungeva la metà della dimensione originale, era poi estratta dall'acqua bollente con un bastone ed appesa ad asciugare e a seccare. La parte interna veniva raschiata e le palpebre cucite, la pelle spessa e giallognola risultava gommosa al tatto.

Page 5: I Jivaro

I jivaro: un popolo di guerrieri Casagrande&Saresera

I Jivaro praticavano un'ulteriore riduzione riempiendo la testa di

sabbia calda, le labbra venivano trafitte con tre

schegge di legno di palma e quindi cucite. La pelle veniva

poi scurita con del carbone nero, così lo spirito sarebbe

rimasto nell'oscurità. Alla fine in cima alla testa veniva praticato un foro in cui un laccio infilato permetteva al proprietario del

tsantsa di portarlo al collo durante le cerimonie.

Page 6: I Jivaro

I jivaro: un popolo di guerrieri Casagrande&Saresera

Molte tribù sono ormai scomparse da tempo, ma i Jivaro ancora oggi hanno una loro identità. Ci sono motivi fondati, per ritenere che fino agli anni sessanta abbiano tenuto viva questa tradizione e che forse ancora oggi, seppur eccezionalmente, la pratichino nonostante le pesanti pene imposte dal governo dell'Ecuador.