I. I. S. S. Quinto Orazio la o VENOSA eo S ientifio Quinto Orazio &la o _ Documento Consiglio di...

46
I. I. S. S. “Quinto Orazio Flacco” VENOSA LICEO SCIENTIFICO V E N O S A DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Redatto ai sensi dell’art.5, comma 2, del D.P.R. n. 323/98 Anno Scolastico 2016/2017 Classe V sez. BS LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Mimma Carlomagno

Transcript of I. I. S. S. Quinto Orazio la o VENOSA eo S ientifio Quinto Orazio &la o _ Documento Consiglio di...

I. I. S. S. “Quinto Orazio Flacco” VENOSA

LICEO SCIENTIFICO V E N O S A

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Redatto ai sensi dell’art.5, comma 2, del D.P.R. n. 323/98

Anno Scolastico 2016/2017

Classe V sez. BS

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof.ssa Mimma Carlomagno

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

Documento Consiglio di Classe - Pag. 1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 37/2014)

1. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso.

2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. *…+

5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con D.P.R. n. 249 del 24/6/98,modificatodalD.P.R.21-­‐11-­‐2007,n.235. 6. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori. 7. Il documento è immediatamente affisso all'albo dell'istituto e consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia.

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

Documento Consiglio di Classe - Pag. 2

Indice

1. Il Consiglio di Classe ...............................................................................................pag. 3

2. La classe V BS 2.1 Presentazione della classe .......................................................................................... pag. 4 2.2 Turn over studenti e docenti nel triennio ................................................................... pag. 5 2.3 Recupero carenze I quadrimestre ............................................................................... pag. 5 2.4 Esperienze rilevanti dell'ultimo triennio ………………………………………………………………..pag. 6 2.5 Progetto di Alternanza Scuola-‐‐Lavoro ........................................................................ pag. 8

3. La scuola 3.1 La storia della scuola .................................................................................................... pag. 9 3.2 Gli Obiettivi ................................................................................................................. pag. 10 3.3 I Contenuti ................................................................................................................... pag. 11 3.4 I Metodi ....................................................................................................................... pag. 11 3.5 Gli Strumenti ............................................................................................................... pag. 11 3.6 Verifiche e Criteri di Valutazione ................................................................................ pag. 12

4. Simulazione II e III prova d’esame e griglie di valutazione 4.1 Simulazione della II prova (Matematica)…………………………………………………………………pag. 13 4.2 Simulazione della III prova………………………………………………………………………………………pag. 15 4.3 Griglie di valutazione ................................................................................................... pag. 16

5. Programmi singole discipline ..................................................................................pag. 19 - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - LINGUA E CULTURA LATINA - LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) - MATEMATICA - INFORMATICA - FISICA - STORIA - FILOSOFIA - SCIENZE NATURALI - DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - RELIGIONE CATTOLICA

6. Elenco firmato Consiglio di Classe ...........................................................................pag. 44

Allegati (Solo in formato cartaceo agli Atti della scuola, per la protezione dei dati personali)

1. Elenco alunni.............................................................................................................pag. 45 2. Percorsi pluridisciplinari alunni…………………………………………………………………………….pag. 46 3. Esperienze rilevanti dell’ultimo triennio per singoli alunni……………………………………pag. 47 4. Elenco firmato alunni……………………………………………………………………………………………pag. 49

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

Documento Consiglio di Classe - Pag. 3

DOCENTE MATERIA

Prof.ssa CARLOMAGNO Mimma DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof.ssa LAMANNA Antonia LINGUA E LETT. ITALIANA

Prof. MONTEMURRO Fjodor LINGUA E CULTURA LATINA

Prof.ssa REGGENTE Lucia LINGUA E CULT. STRANIERA (Inglese)

Prof. SANTOMAURO Giorgio MATEMATICA - INFORMATICA

Prof.ssa CONTRISTANO Gabriella FISICA, POTENZIAMENTO

Prof.ssa FUSCO Margherita FILOSOFIA, STORIA

Prof.ssa MUSTO Maria Antonietta SCIENZE NATURALI

Prof. DI PIERRO Nicola DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof. ZOLFO Lorenzo SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. DINARDO Felice Vincenzo RELIGIONE CATTOLICA

Docente coordinatore: prof.ssa Fusco Margherita

Il Consiglio di Classe 1

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

Documento Consiglio di Classe - Pag. 4

2.1 Presentazione della classe

La classe 5 BS è composta da 16 studenti, di cui 8 femmine e 8 maschi; fanno parte tutti del nucleo originario della classe, ad eccezione di un’alunna proveniente dal Liceo Scientifico di Rionero in Vulture nell’anno scolastico 2014/2015. Si tratta di un gruppo classe molto eterogeneo, con livelli di partenza differenziati, a cui certo non ha giovato il discreto turn over dei docenti nel corso del triennio. Il Consiglio di Classe, nel corso del triennio, ha lavorato per colmare le lacune nella preparazione di base e per favorire l’acquisizione di un adeguato metodo di studio e degli obiettivi di seguito indicati. Molteplici sono stati gli interventi messi in campo dal Consiglio di Classe per ampliare l’offerta formativa, al fine di fornire strumenti di interpretazione del reale e di intercettare e valorizzare interessi e capacità degli alunni non sempre riconducibili alle discipline del curricolo.

L’azione didattica ha mirato:

alla maturazione di una coscienza etico-civile, sulla base di una educazione alla solidarietà e ai diritti umani, mediante la riflessione filosofica, la conoscenza storica e le forme dell’arte e della letteratura;

al consolidamento dell’educazione scientifica sperimentale e logico-matematica, in un progetto didattico coordinato, nell’ambito di una visione unitaria del sapere;

all’elaborazione critica dei contenuti disciplinari caratterizzanti l’indirizzo;

al potenziamento della conoscenza della lingua straniera;

alla formazione al linguaggio informatico.

La classe, nel corso del triennio, è maturata sotto il profilo comportamentale, acquisendo comportamenti più maturi e responsabili e mostrandosi disponibile al dialogo educativo. Gli alunni hanno mostrato generalmente interesse per le discipline, attenzione al lavoro di classe e partecipazione alle attività extra-curricolari organizzate dalla scuola. Ma, per quanto riguarda il profitto, alcuni alunni hanno evidenziato nel corso dell’anno una difficoltà nel padroneggiare argomenti qualitativamente e quantitativamente più complessi e impegnativi. La classe si presenta sostanzialmente divisa in quattro gruppi:

- una fascia alta, formata da un piccolo gruppo di studenti, dotato di buone competenze,

che ha raggiunto, grazie ad un costante impegno, ottimi risultati;

- una fascia media, formata da alunni con una discreta preparazione;

- una fascia medio-bassa, che si attesta intorno alla sufficienza, formata da alunni che sono

riusciti, almeno in parte, a colmare le carenze del I quadrimestre, anche se

l’apprendimento è rimasto legato a schemi piuttosto rigidi e si è per lo più mantenuto

nell’ambito di una conoscenza nozionistica;

La classe V BS 2

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

Documento Consiglio di Classe - Pag. 5

- un quarto gruppo, infine, non è riuscito a colmare le carenze del I Quadrimestre

evidenziando una preparazione insufficiente in diverse discipline; si tratta sia di alunni

che, pur impegnandosi costantemente, hanno incontrato quest’anno notevoli difficoltà

nell’affrontare la complessità delle discipline studiate, sia da alunni che, a causa di un

impegno limitato e discontinuo, non sono riusciti a raggiungere gli obiettivi minimi.

2.3 Turn over studenti e docenti nel triennio

STUDENTI NUOVI DOCENTI

classe numero di cui non promossi all'anno successivo

di cui nuovi ingressi

di cui trasferiti ad altra scuola

Terza 17 0 1 0 Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura latina

Matematica

Fisica

Storia

Filosofia

Lingua e letteratura latina

Quarta

17

0

0

0

Lingua e cultura latina (2 docenti) Matematica Storia Filosofia

Quinta

16

0

1

Lingua e cultura latina (2 docenti) Fisica Storia Disegno e storia dell’arte

2.4 Recupero carenze I quadrimestre

Quest’anno, per quanto riguarda il recupero delle carenze del primo quadrimestre, si è intervenuti con la modalità della pausa didattica, che ha previsto una sospensione delle spiegazioni e delle verifiche dal giorno 06/02/2017 al 15/02/2017. Durante la pausa didattica c’è stata la ripresa dei nuclei tematici fondamentali e la rivisitazione dei contenuti delle discipline, anche utilizzando forme alternative di didattica. Tale sospensione ha riguardato solo i docenti che hanno segnalato, negli scrutini quadrimestrali, la presenza di carenze. A tutti gli studenti coinvolti nelle attività di recupero è stata somministrata una prova per attestare lo stato del recupero nel periodo tra il 16/02/2017 e il 04/03/2017.

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

Documento Consiglio di Classe - Pag. 6

2.5 Esperienze rilevanti dell’ultimo triennio - PER TUTTA LA CLASSE

a.s. TITOLO ATTIVITÀ DESCRIZIONE

22 2016/2017 Incontro con l’Autore Incontro con la dott.ssa Antonella Amodio, autrice del libro “La lunga notte del tempo”.

Incontro con il prof. Roberto Vecchioni, autore del libro “ Il mercante di luce”.

Convegni e Seminari Convegno su “La Grande Guerra”, con l’intervento di Rocco di Bono, autore del libro “Dal Bradano al Piave”.

Incontro/dibattito sul tema della legalità: “Trent’anni dall’omicidio di Graziella Campagna”.

Seminario “Il ritorno dei nazionalismi”, con il prof. Giovanni Sabbatucci.

Potenziamento della lingua inglese Spettacolo teatrale in lingua inglese “Hamlet” di Shakespeare, a cura del Palchetto stage

Orientamento Universitario Attività promosse dall’APOFIL

Giornata di Orientamento al Salone dello studente di Bari

Progetto “Educazione alla salute” Incontro con la dott.ssa Latorraca, referente del Centro Trapianti della Regione Basilicata.

Progetto “Gestione dell’autonomia” Conferenze:

- “Musicoterapia”

- “Il sonno della ragione genera…”

- “No alla violenza”

- “Educare all’affettività”

- “No al bullismo”

- “Diritti umani”

- “Educazione alimentare”

- “Stampante 3D”

Laboratori: Musica, Teatro, Danza, Caffè letterario, Cinema e animazione, Cineforum, Hairstyle, Manualità, Videogame, Netflix, Attività sportive.

Viaggio di istruzione Sofia

Uscita didattica Roma: Musei Vaticani

Concorsi Concorso “Giovani idee” sul tema dell’Europa, con la realizzazione di una pagina web e di un blog

Certamen Horatianum

Convegno di studi: Alla ricerca delle antiche radici della cultura moderna e contemporanea

Presentazione del volume “Dylan classico. Fonti antiche per un poeta on the road” di Antonia Piva

Attività nell’ambito del Certamen Horatianum

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

Documento Consiglio di Classe - Pag. 7

2015/2016

2014/2015

Nel corso del secondo biennio sono state realizzate le seguenti attività per tutta la classe:

Potenziamento lingua inglese

Orientamento universitario

Progetto “Educazione alla salute”

Progetto “Gestione dell’autonomia”

Attività nell’ambito del Certamen Horatianum

Incontri con l’Autore

Convegni e seminari

Concorsi vari

Viaggi di istruzione e visite guidate

- PER GRUPPI DI ALUNNI (nel triennio)

Progetto Lauree Scientifiche

In collaborazione con l’Università della Basilicata, è stato avviato dallo scorso anno scolastico il Progetto lauree scientifiche. Sono stati realizzati i seguenti laboratori: - Laboratorio di Statistica (Anno scol. 2015/16)

- Laboratorio didattico interdisciplinare di Matematica e Filosofia “Infinito e Infiniti” (Anno scol. 2016/17) Il progetto quest’anno si è articolato in tre lezioni di matematica (di 2 ore l’una) tenute dalla prof.ssa Angelica Malaspina dell’Università della Basilicata e due lezioni di filosofia (sempre di 2 ore l’una), tenute dalla prof.ssa Fusco Margherita, docente interna di filosofia e storia. I principali argomenti di Matematica sono stati: i paradossi dell'infinito dall'antica Grecia all'albergo di Hilbert; procedimenti geometrici infiniti dai frattali alla serie geometrica; come contare l'infinito dal concetto di numerabilità a quello di cardinalità. I lezione di filosofia: “l'Infinito nella filosofia greca” Perchè la filosofia in un percorso scientifico; Finito e Infinito da Anassimandro a Pitagora; I paradossi di Zenone e la soluzione di Cantor; L'universo infinito degli atomisti; Perfezione e finitezza dell'universo nella cosmologia aristotelico-tolemaica; L'infinito potenziale di Euclide; L'influsso del Cristianesimo sull'ultima filosofia greca: l'Infinito come sovrabbondanza di potenza in Plotino. II Lezione di filosofia: “l'Infinito dalla filosofia cristiana al Romanticismo” La filosofia cristiana: l'Infinito come Dio; Le tesi cosmologiche rivoluzionarie di Giordano Bruno; L'Infinito nella filosofia moderna: dal panteismo di Spinoza alle antinomie kantiane; il Romanticismo.

Partecipazione a vari progetti e concorsi Olimpiadi di Matematica, Certamen Giustino Fortunato a Rionero in Vulture, Certamen Fenogliano ad Alba, Guide nelle Giornate di primavera del FAI (Fondo Ambiente Italiano), High School Game, Vacanze studio in Inghilterra con certificazione linguistica.

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

Documento Consiglio di Classe - Pag. 8

2.6 Progetto di Alternanza Scuola-­-Lavoro

“Un’esperienza di integrazione tra Musicoterapia e Riabilitazione equestre all’Istituto dei Padri

Trinitari di Venosa” Il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, coordinato dalla prof.ssa Margherita Fusco, è stato realizzato nell’anno scolastico 2014-15, durante il terzo liceo, e ha visto il coinvolgimento degli alunni nelle attività di Musicoterapia, Atletica leggera e Riabilitazione equestre, presso l’Istituto dei Padri Trinitari di Venosa. La formazione si proponeva di preparare gli studenti ad un primo approccio con il mondo del lavoro e far vivere loro una esperienza di integrazione. Gli obiettivi del progetto sono stati i seguenti: - Conoscere una realtà lavorativa importante di Venosa, che riesce a dare lavoro a molti giovani e

meno giovani. - Avvicinare gli alunni ai temi della diversità e dell’integrazione. - Imparare alcune tecniche usate nella riabilitazione di persone con disabilità, in particolare la

musicoterapia, le attività sportive e la riabilitazione equestre. - Ampliare le attività sportive realizzate dalla scuola con la pratica dell’equitazione (sotto la

supervisione dell’insegnante di Educazione fisica) Le attività proposte sono state giudicate dagli alunni interessanti e significative: l’essere inseriti in un ambiente diverso dalla normale attività didattica ha favorito l’acquisizione di un maggiore senso di responsabilità, insieme alla soddisfazione di imparare cose nuove e di svolgere un’attività pratica gratificante. Inoltre, un elemento sottolineato dagli alunni è stato quello di aver imparato a relazionarsi con persone considerate “diverse” e a superare paure e pregiudizi relativi alla disabilità. I “Ragazzi” dell’Istituto sono stati percepiti come più veri e autentici dei loro coetanei cosiddetti “normali”, e si è instaurato tra gli studenti e gli ospiti dell’Istituto un rapporto di amicizia e di affetto. Dai tutors dell’Istituto, che si sono messi in luce per la loro professionalità, disponibilità, gentilezza e pazienza e dal tutor interno (prof. Zolfo per la Riabilitazione equestre) è emerso un giudizio positivo: gli alunni hanno mostrato senso di responsabilità, comportamento corretto e partecipazione attiva.

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

9

3.1 La storia della scuola L’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Q. Orazio Flacco” è situato in Basilicata nella città di Venosa in provincia di Potenza; opera in un territorio che in passato è stato centro di importanti avvenimenti culturali, di cui sono testimonianza opere architettoniche, archeologiche e monumentali di grande rilievo; l’Istituto deve il suo nome al poeta Quinto Orazio Flacco, nato a Venosa l’8 dicembre del 65 a.C. L’I.I.S.S. “Quinto Orazio Flacco” nasce il 01/09/2009, a seguito del Piano di Dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche della Regione Basilicata, con l’aggregazione dell’Istituto Professionale per l’Industria e Artigianato con lo storico Liceo Classico “Q. Orazio Flacco”. Il Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” di Venosa nasce nell’anno scolastico 1964/65 come Sezione Staccata del Liceo Classico di Potenza, ottenendo l´autonomia nell´anno scolastico 1969/70. Successivamente vengono istituite le Sezioni staccate di Rionero in Vulture (a.s.1970/71) e di Lavello (a.s. 1973/74), che ottengono l’autonomia rispettivamente negli a.s.1972/73 e 1975/76. Nell’anno scolastico 2011/2012, venendo incontro ai nuovi bisogni formativi posti dal mutato contesto sociale e dall’esigenza di consolidare l’area scientifica, viene istituita la sezione Liceo Scientifico di ordinamento, con le prime due classi. Dall’a.s. 2014/2015 parte il nuovo indirizzo di studi del Liceo Musicale, con la formazione della prima classe. Dall’a.s. 2015/2016 parte anche il nuovo indirizzo delle Produzioni Industriali e Artigianali settore Tessile Sartoriale, meglio conosciuto come indirizzo Moda. Questa scuola ha acquistato nel tempo rilevanza a livello nazionale e internazionale per la manifestazione che organizza ogni anno: il “Certamen Horatianum”, ormai giunto alla trentunesima edizione. L’I.I.S.S. “Q. Orazio Flacco”, infatti, è tra le poche scuole italiane che vede riconosciuta la propria competizione per l’inserimento degli alunni vincitori nell’Albo Nazionale delle Eccellenze. Il Certamen Horatianum, nato nel 1986 a livello regionale, si è progressivamente aperto a studenti provenienti dall’Italia e dall’Europa. Inizialmente riservato a studenti del Liceo Classico, dal 2014 si è aperto ai Licei Scientifici, delle Scienze umane ed Artistici (indirizzo Arti Figurative). Per gli studenti dei Licei Classici, Scientifici e delle Scienze umane, la prova consiste nella traduzione di un testo oraziano, integrato da risposte a quesiti linguistici e storico-letterari relativi al brano proposto. Agli studenti dei Licei Artistici viene chiesto, invece, di produrre, in estemporanea, una personale interpretazione grafico-pittorica di un testo oraziano in latino, accompagnato da una traduzione d’autore nella lingua scelta.

LA SCUOLA 3

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

10

3.2 Gli Obiettivi

Risultati di apprendimento del Liceo Scientifico “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. L’intera azione didattica ha mirato al raggiungimento di tali obietti generali e al conseguimento dei sotto indicati obiettivi didattico-formativi, che sono stati raggiunti da ciascun alunno in maniera diversificata a seconda dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione e dei livelli di partenza:

Obiettivi comportamentali - Sviluppare negli studenti i seguenti comportamenti:

nei confronti della disciplina: attenzione, interesse, coinvolgimento;

nei confronti della classe: disponibilità all’ascolto delle opinioni altrui, alla collaborazione con i compagni e l’insegnante, alla creazione di un clima stimolante e costruttivo all’interno della classe secondo uno stile di tolleranza e solidarietà;

nei confronti della propria formazione: senso di responsabilità, presa di coscienza dei propri limiti ma anche dei progressi compiuti, autonomia di giudizio, voglia di saperne di più, allargando gli orizzonti culturali al di là di una preparazione meramente manualistica;

nei confronti del mondo esterno: sensibilità verso i problemi del nostro tempo, capacità di analizzarli e valutarli attraverso una corretta informazione e documentazione, disponibilità ad assumere iniziative e ad avanzare proposte costruttive.

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

11

Obiettivi cognitivi:

acquisizione di un patrimonio di conoscenze assimilate criticamente ed espresse con padronanza e specificità di linguaggio;

capacità di comprendere un testo, un problema, un evento, un insieme di elementi culturali che definiscono l’oggetto di studio;

capacità di analisi di un testo, di un problema, di un periodo storico, di un evento, di un fenomeno;

capacità di sintesi, intesa come capacità di organizzare in modo essenziale e coerente gli elementi individuati nell’analisi di un testo, di un problema, di un evento storico-culturale; capacità di elaborare discorsi o scritti organici ed essenziali rispetto ad un problema o/e autore proposto;

capacità di valutazione, intesa come capacità di formulare un giudizio critico e/o interpretativo su temi culturali, problemi, contesti storico-culturali, autori; esprimere una propria posizione rispetto a diverse interpretazioni che sia fondata su argomentazioni pertinenti e coerenti.

Obiettivi specifici In accordo con gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici per le singole discipline sono stati definiti nelle programmazioni disciplinari e di dipartimento, come si evince dalle relazioni finali allegate a questo documento. Obiettivi didattici minimi L’allievo ha raggiunto gli obiettivi didattici minimi quando ha dimostrato di aver acquisito le parti essenziali dei contenuti disciplinari e ha applicato le conoscenze in modo anche non approfondito ma senza gravi errori.

3.3 I Contenuti I contenuti disciplinari sono selezionati nell’ambito dei programmi ministeriali e svolti secondo criteri di: essenzialità (da non confondere con la genericità e il pressappochismo); propedeuticità delle conoscenze in vista di una padronanza organica e coerente della singola

disciplina; significatività in rapporto al peso e al ruolo che un periodo storico, un problema, un evento o

un autore hanno svolto nella storia della cultura.

3.4 I Metodi Lezione frontale; lezione dialogata; cooperative learning; didattica laboratoriale; problem solving; dibattito in classe; lettura e analisi di testi letterari, storici e filosofici, anche in lingua originale; lavori di gruppo; ricerche guidate; lavori di approfondimento; percorsi individualizzati anche multimediali. Metodologia CLIL per alcuni argomenti di Fisica.

3.5 Gli Strumenti Libri di testo, biblioteca di istituto, saggi specifici ausiliari, audiovisivi, mappe concettuali, Lim, supporti multimediali, reti telematiche, laboratorio linguistico, di fisica-chimica e di informatica, conferenze, seminari, visite guidate, cineforum ecc.

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

12

3.6 Verifiche e Criteri di Valutazione In ogni disciplina le verifiche scritte sono state mediamente tre a quadrimestre. Le verifiche orali, in numero congruo (non meno di due a quadrimestre), si sono svolte in forma di colloquio individuale e/o di dibattito in classe o anche di esercitazione scritta con valore di verifica orale. La partecipazione al dialogo di classe e l’attenzione al lavoro didattico hanno costituito elementi significativi di valutazione. Nella valutazione si è tenuto conto:

della situazione di partenza (ottima, buona, discreta, sufficiente, insufficiente);

della puntualità di esecuzione e di consegna degli elaborati;

del conseguimento degli obiettivi di conoscenza quali: o Conoscenza raggiunta e dimostrata attraverso le verifiche orali e scritte; o Capacità espressiva (riguarda sia le verifiche orali che scritte); o Capacità di analisi e di sintesi.

Nella valutazione finale si è tenuto conto:

dell’impegno (scarso, diligente, rigoroso);

della partecipazione al dialogo di classe e ai lavori di gruppo (marginale, costruttiva, trainante);

della frequenza (regolare, discontinua, molto irregolare);

del comportamento ( poco responsabile, corretto, responsabile).

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

13

4.1 Simulazione della II prova

È stata somministrata, nel corso dell’anno, 1 prova scritta di Matematica (riportata sotto), quale esercitazione alla seconda prova scritta dell’Esame di Stato.

SIMULAZIONE SECONDA PROVA DI MATEMATICA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

I.I.S.S. “Q. ORAZIO FLACCO” - Venosa

A.S. 2016/2017

CLASSE V BS ALUNNO/A …………………………………………………………………………….. DATA ………………………………..

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario.

PROBLEMA 1

Siano f e g le funzioni definite, per tutti gli x reali da

327xxf e

xxg

2

3sin

1. Qual è il periodo della funzione g? Si studino f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici fG e gG in un conveniente sistema di

riferimento cartesiano Oxy.

2. Si scrivano le equazioni delle rette r e s tangenti, rispettivamente, a fG e gG nel punto di ascissa 3

1x . Qual è l’ampiezza

dell’angolo acuto formato da r e da s?

3. Sia R la regione delimitata da fG e da gG . Si calcoli l’area di R.

4. La regione R, ruotando attorno all’asse x, genera il solido S e, ruotando intorno all’asse y, il solido T. Si scrivano, spiegando il perché, ma senza calcolarli, gli integrali definiti che forniscono i volumi di S e di T.

PROBLEMA 2

Sia f la funzione definita, per tutti gli x reali, da 24

8

xxf

.

1. Si studi f e se ne disegni il grafico in un sistema di coordinate cartesiane Oxy. Si scrivano le equazioni delle tangenti a nei punti P(-2;1) e Q(2;1) e si consideri il quadrilatero convesso che esse individuano con le rette OP e OQ. Si provi che tale quadrilatero è un rombo e si determinino le misure dei suoi angoli.

2. Sia la circonferenza di raggio 1 e centro (0;1). Una retta t per l’origine degli assi, taglia oltre che in O in un punto A e taglia la retta di equazione y=2 in un punto B. Si provi che, qualunque sia t, l’ascissa x di B e l’ordinata y di A sono le coordinate (x;y) di

un punto di .

3. Si consideri la regione R compresa tra e l’asse delle x sull’intervallo *0;2+. Si provi che R è equivalente al cerchio delimitato da

e si provi altresì che la regione compresa tra e tutto l’asse x è equivalente a quattro volte il cerchio. 4. La regione R, ruotando intorno all’asse y, genera il solido W. Si scriva, spiegandone il perché, ma senza calcolarlo, l’integrale

definito che fornisce il volume di W.

SIMULAZIONE II E III PROVA D’ESAME E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

4

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

14

QUESTIONARIO

1. In un libro si legge: “Due valigie della stessa forma sembrano quasi uguali, quanto a capacità, quando differiscono di poco le dimensioni lineari: non sembra che in genere le persone si rendano ben conto che a un aumento delle dimensioni lineari (lunghezza, larghezza, altezza) del 10% (oppure del 20% o del 25%) corrispondano aumenti di capacità (volume) di circa il 33% (oppure del 75% o 100% raddoppio)”. E’ così? Si motivi esaurientemente la risposta.

2. Un triangolo ha area 3 e due lati che misurano 2 e 3. Qual è la misura del terzo lato? Si giustifichi la risposta.

3. Si calcoli il dominio della funzione 5log3 2 xxf .

4. Si calcoli:

20

sincossin4lim

x

xxx

x

5. Qual è la capacità massima, in litri, di un cono di apotema 1 metro?

6. Del polinomio di quarto grado xP si sa che assume il suo massimo valore 3 per 2x e 3x e, ancora, che

01 P . Si calcoli 4P .

7. Si determinino i valori reali di x per cui:

126105

116

2

2

xx

xx

8. Se

1

n,

2

n,

3

n, con n>3, sono in progressione aritmetica, qual è il valore di n?

9. Si provi che l’equazione: 01220112011 xx ha una sola radice compresa fra -1 e 0.

10. Lanciando una moneta sei volte, qual è la probabilità che si ottenga testa <<al più>> due volte? Qual è la probabilità che si

ottenga testa <<almeno>> due volte?

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

15

4.2 Simulazione della III prova

È stata somministrata, nel corso dell’anno, 1 prova pluridisciplinare (riportata sotto), quale esercitazione alla terza prova scritta dell’Esame di Stato. Il Consiglio di classe ha privilegiato, in linea con quanto stabilito da P. O. F., la tipologia A – Trattazione sintetica di argomenti, perché ritenuta più idonea all’indirizzo di studi. La scelta delle 4 materie è stata operata, in linea di massima, nel rispetto di un criterio di equilibrio tra l’area umanistico-letteraria e quella scientifica.

SIMULAZIONE III PROVA ESAME DI STATO

I.I.S.S. “Q. Orazio Flacco” Venosa

Classe V B Liceo Scientifico

Anno scolastico 2016-2017

Materie coinvolte: FILOSOFIA, FISICA, INGLESE, SCIENZE

Tipologia: Trattazione sintetica (lunghezza: max 20 righe a quesito; tempo: 2 ore)

FILOSOFIA: Le categorie interpretative delle filosofie della storia dell’Ottocento e la critica di Nietzsche allo Storicismo.

FISICA: Una sbarra conduttrice chiude un circuito a forma di U, immerso in un campo magnetico di intensità 0,40 T, diretto

perpendicolarmente alla superficie del circuito, come nella figura. La sbarra viene spostata verso destra da una forza esterna, a partire

dalla posizione AD, alla velocità di 3 cm/s. AB misura 20 cm e BC misura 10 cm. La sbarra si muove per un intervallo di tempo di 3 s. Il

circuito ha una resistenza di 5 Ω.

Spiega perché nel circuito si osserva un passaggio di corrente, nonostante non ci sia un generatore. Enuncia la legge che descrive il

fenomeno. Utilizza tale legge per determinare la forza elettromotrice che si crea nel circuito e l’intensità e il verso della corrente. Spiega

perché la sbarra si muove con velocità costante, nonostante su di essa agisca una forza esterna.

INGLESE: What were the factors which led to the flourishing of the early Victorian novel?

SCIENZE: Evidenzia in 20 righe i trattamenti a cui viene sottoposto il petrolio, con particolare riferimento al numero di ottani (proprietà

antidetonante) delle benzine.

N.B. È consentito l’uso del vocabolario bilingue di Inglese e della calcolatrice.

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

16

GRIGLIE DI VALUTAZIONE - GRIGLIA DI VALUTAZIONE I PROVA SCRITTA - ITALIANO

TIPOLOGIA A – Analisi del testo letterario

Comprensione e analisi del testo

Incompleta 1

Completa, ma con qualche imprecisione 2

Sostanzialmente completa e corretta 3

Corretta e puntuale 4

Perfettamente esauriente 5

Contestualizzazione, interpretazione e riflessione critica

Contestualizzazione imprecisa ed assenza di riflessione critica 1

Contestualizzazione poco chiara con semplici spunti di riflessione 2

Contestualizzazione sostanzialmente corretta e riflessione critica adeguata 3

Contestualizzazione efficace con presenza di diversi spunti critici 4

Contestualizzazione con ricchezza di riferimenti culturali ed approfondimenti personali 5

Contestualizzazione con ricchezza di riferimenti culturali e profondi approfondimenti personali – spiccata capacità di riflessione critica

6

TIPOLOGIA B – Saggio breve – Articolo di giornale

Utilizzo della documentazione

Superficiale ed incompleto 1

Corretto 2

Corretto ed articolato 3

Possesso di conoscenze relative all’argomento

Frammentario 1

Superficiale, ma corretto nonostante lievi imprecisioni 2

Esauriente 3

Profondo, ampio e consapevole 4

Capacità di elaborare il materiale, argomentare e far emergere il proprio punto di vista

Argomentazione inadeguata, assenza del punto di vista 1

Argomentazione poco articolata, punto di vista poco evidente 2

Argomentazione soddisfacente con esposizione chiara del proprio punto di vista3 3

Argomentazione articolata ed approfondita con chiarezza ed evidenza del proprio punto di vista 4

TIPOLOGIA C – Tema di argomento storico

TIPOLOGIA D – Ordine generale

Conoscenza della questione affrontata e dei problemi connessi

Superficiale / incompleta 1

Corretta 2

Esauriente, ampia ed articolata 3

Analisi della complessità dell’evento nei suoi vari aspetti C- argomentazione D

Poco articolata 1

Corretta, anche se superficiale 2

Abbastanza articolata 3

Articolata ed approfondita 4

Valutazione critica e commento personale

Molto limitata 1

Presente, ma non sempre significativa 2

Significativa 3

Ben evidente e significativa, con presenza di elementi a sostegno 4

INDICATORI COMUNI – Competenze linguistiche

Correttezza e proprietà nell’uso della lingua

Insufficiente 1

Sufficiente (linguaggio semplice, ma corretto) 2

Buono 3

Ottimo (linguaggio adeguato, lessico preciso) 4

Valutazione complessiva punti……………………/15

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

17

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA SCRITTA - MATEMATICA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Comprensione del testo e conoscenza dell’argomento

Scarsa Mediocre Sufficiente Discreta Buona Ottima Eccellente

3-6.5 6.5-8 8-10 10-11.5 11.5-12.5 12.5-13.5 13.5-15

Correttezza formale e abilità nel calcolo

Scarsa Mediocre Sufficiente Discreta Buona Ottima Eccellente

3-6.5 6.5-8 8-10 10-11.5 11.5-12.5 12.5-13.5 13.5-15

Capacità di rielaborazione personale (commento nella successione logica dello svolgimento) SOLO NEL CASO DI PROBLEMI

Scarsa Mediocre Sufficiente Discreta Buona Ottima Eccellente

3-6.5 6.5-8 8-10 10-11.5 11.5-12.5 12.5-13.5 13.5-15

Competenza nell’uso del linguaggio scientifico e simbolico

Scarsa Mediocre Sufficiente Discreta Buona Ottima Eccellente

3-6.5 6.5-8 8-10 10-11.5 11.5-12.5 12.5-13.5 13.5-15

IL VOTO ATTRIBUITO SCATURISCE DALLA MEDIA ARITMETICA DEI PUNTEGGI DEI SINGOLI INDICATORI

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

18

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA SCRITTA PLURIDISCIPLINARE

PARAMETRI DESCRITTORI

PU

NT

I

FIL

OSO

FIA

FIS

ICA

ING

LE

SE

SC

IEN

ZE

CONOSCENZE

Possesso delle conoscenze necessarie a

comprendere e inquadrare l’argomento

Conoscenza degli elementi teorici relativi

all’argomento

Completa e approfondita 5

Corretta 4

Adeguata 3,5

Adeguata con qualche imprecisione 3

Parziale 2

Nulla/Scarsa 1

COMPETENZE LINGUISTICHE

Organizzazione dei contenuti

Esposizione e lessico (uso del linguaggio

specifico relativo all’argomento)

Appropriata e corretta 5

Corretta 4

Adeguata 3,5

Adeguata con qualche imprecisione 3

Inadeguata 2

Assente/ Scarsa 1

ABILITÀ

Logico-argomentativa

Analisi e sintesi

Abilità nel calcolo

Capacità critica

Particolare efficacia ed originalità nell’esposizione

Articolata e precisa 5

Coerente 4

Adeguata 3,5

Adeguata con qualche imprecisione 3

Parziale 2

Nulla/Scarsa 1

Punteggio

Totale /15

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

19

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

IL ROMANTICISMO EUROPEO 1. Le tematiche negative 2. Le grandi trasformazioni storiche 3. L’intellettuale e le contraddizioni dell’età 4. I temi del Romanticismo europeo 5. Gli eroi romantici IL ROMANTICISMO ITALIANO 1. La polemica classico romantica 2. La fisionomia sociale e il ruolo degli intellettuali GIACOMO LEOPARDI 1. La vita e le idee 2. Leopardi e il suo tempo 3. La prima grande stagione poetica

da Canti Ultimo canto di Saffo L’infinito La sera del dì di festa A Silvia Il sabato del villaggio La ginestra o fiore del deserto

4. Le “Operette morali”: la svolta materialistica da Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Dialogo di Tristano e di un amico

5. Lo Zibaldone La teoria del piacere La poetica del vago e dell’indefinito

6. La nuova stagione poetica da Canti

A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio

POETICHE DEL NATURALISMO FRANCESE E DEL VERISMO ITALIANO EMILE ZOLA

Gervaise e l’acquavite (da l’Assommoir)

GIOVANNI VERGA 1. Dalla Sicilia e opere 2. L’inizio della stagione verista

da “Vita dei campi” “La lupa”

“ Rosso Malpelo” 3. I “Malavoglia”

La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni

Programmi singole discipline

5

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

20

Visita di condoglianze POETICHE E AUTORI DELLA SCAPIGLIATURA 1. L’Italia borghese e liberale nella società e nella cultura europea 2. Scrittori e produzione culturale

A. Boito, Dualismo (da Libro dei versi, fotocopia), Lezione di Anatomia Cletto Arrighi: “la Scapigliatura e il 6 febbraio” (fotocopia)

IL SIMBOLISMO EUROPEO (fotocopie) 1. Il poeta della vita moderna: Charles Baudelaire 2. Un percorso verso l’ignoto: la lirica simbolista

C. Baudelaire, “Al lettore” (da “I fiori del male”) C. Baudelaire, “Spleen” (da “I fiori del male) C. Baudelaire, “Correspondances” (da “I fiori del male”) P. Verlaine, “Arte poetica” (da Un tempo e poco fa) A. Rimbaud, “Vocali” (da Poesie) S. Mallarmé, “Il caso” (da Un colpo di dadi non abolirà mai il caso)

IL DECADENTISMO Giovanni Pascoli 1. Una vita nell'ombra 2. La poetica

Una poetica decadente, da Il fanciullino (fotocopia) 3. La prima raccolta: Myricae

da Myricae Temporale Novembre L’assiuolo

Gabriele D’Annunzio 1. La vita 2. Il letterato e il suo tempo 3. La produzione poetica: i “versi d’amore e di gloria”

da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto

4. Da Il piacere L’attesa dell’amante L’asta

5. Da “Le vergini delle rocce” Il programma del superuomo

I CREPUSCOLARI 1. Una variegata geografia politica 2. Modelli e temi della poesia crepuscolare 3. Le personalità poetiche: Gozzano, La signorina Felicita ovvero la Felicità IL FUTURISMO 1. Filippo Tommaso Marinetti: Il primo manifesto del Futurismo (Fondazione e Manifesto del Futurismo

Luigi Pirandello 1. Pensiero e poetica. 2. Il fu Mattia Pascal, la nascita di Adriano Meis 2. Il saggio sull’umorismo

Una vecchia signora imbellettata L’arte umoristica

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

21

Italo Svevo 1. Svevo e la figura dell’inetto Lettura integrale de “La coscienza di Zeno” Lettura integrale dei romanzi

Italo Svevo La coscienza di Zeno Alberto Moravia, Gli Indifferenti I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Libri di testo A. Roncoroni – M. M. Cappellini – A. Dendi – E. Sada – O. Tribulato

IL ROSSO E IL BLU, LINGUA, LETTERATURA, ARTE Tomo 3A, 3B, 3C Signorelli Scuola

Dante Alighieri, a cura di U. Bosco e G. Reggio DIVINA COMMEDIA

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

22

LINGUA E CULTURA LATINA

L’età augustea

Virgilio

Le Georgiche

L’Eneide

Lingua e stile

“Enea, l’eroe designato dal fato” (Eneide, 1, vv.1-11) –

pagg.69-70 [latino+traduzione]

Ovidio

La vita e le opere

Una poesia nuova per una società mondana

Gli Amores

La trilogia erotico-didascalica

Le Heroides

Le Metamorfosi

I Fasti

Le opere dell’esilio

“Un dio innamorato: la storia di Apollo e Dafne” (Metamorfosi, 1, vv.452-566) – pagg.300-303 [italiano]

“L’infelice storia di Eco” (Metamorfosi, 3, vv.356-401) –

pagg.304-305 [italiano] “L’amore impossibile di Narciso” (Metamorfosi, 4, vv.402-505) – pagg.306-309 [italiano]

“Lo sfortunato amore di Piramo e Tisbe” (Metamorfosi, 4, vv.55-64, 91-114) – pagg.310-312

[latino+traduzione]

Livio

La vita e le opere

Il metodo storiografico e il rapporto con le fonti

L’atteggiamento nei confronti del regime augusteo

Le caratteristiche della storiografia liviana

Lo stile della narrazione liviana

“Il ritratto di Annibale” (Ab urbe condita libri, 21, 4, 5-10) – pag.395 [latino+traduzione]

L’età imperiale

Contesto storico: da Tiberio ai Flavi

Poesia e teatro nell’età giulio-claudia

Seneca

La vita e le opere

I Dialogi e la saggezza stoica

Il De beneficiis e il De clementia

Le Epistulae ad Lucilium

Lo stile: tra meditazione e predicazione

Le tragedie

L’Apokolokyntosis

“La vera felicità consiste nella virtù” (De vita beata, 16) –

pag.53 [italiano] “Un dio abita dentro ciascuno di noi” (Epistulae ad Lucilium, 41, 2,4,5) – pagg.59-60 [latino+traduzione]

“L’otium filosofico come forma superiore di negotium” (De otio, 6) – pagg.74-75 [italiano]

“Anche gli schiavi sono esseri umani” (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-2) – pag.77 [latino+traduzione]

Tacito

La vita e le opere

Il Dialogus de oratoribus

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

23

Agricola, un esempio di resistenza al regime

La Germania: l’idealizzazione dei barbari

Le Historiae

Gli Annales

“Origine e carriera di Agricola” (Agricola, 4-6) –

pagg.304-305 [italiano] “L’invidia di Domiziano per i successi di Agricola” (Agricola,39-40) – pagg.307-308 [italiano]

“Il discorso di Calgaco” (Agricola, 30, 1-5) –

pagg. 314 [latino+traduzione] “I Germani: le origini e l’aspetto fisico” (Germania, 2; 4) –

pagg. 319-320 [italiano] “Il valore militare dei Germani” (Germania, 6;14) –

pagg. 322-323 [italiano] “L’onestà delle donne germaniche” (Germania, 18.2-3, 19.1, 19.6) – pagg. 324-325 [latino+traduzione]

“Le ragioni dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (Historiae, 4,73-74) – pag.339 [italiano]

Petronio

Satyricon: titolo, datazione, trama

Il problema del genere letterario

Realismo, “autore nascosto” e parodia

“Un suicidio mancato” (Satyricon, 80) – pagg.141-142 [italiano]

“Una novella: La matrona di Efeso” (Satyricon, 111.1-5, 111.13, 112.7-8) – pagg.148-150

[latino+traduzione]

“L’ascesa di un parvenu” (Satyricon, 75,10-77,6) – pagg. 168-170 [italiano]

La satira: la trasformazione del genere satirico

Persio

Vita e opere

Il nuovo percorso della satira: dall’invettiva alla saggezza

Stile: fra realismo ed espressionismo

“Un poeta <<semirozzo>> contro la poesia di corvi e gazze” (Choliambi, vv.1-14) – pagg.190-191

[italiano]

Giovenale

Vita e opere

Una poesia necessaria: la satira “indignata”

La rabbia di un conservatore

Lo stile sublime della satira ‘tragica’

“È difficile non scrivere satire (Satire, 1, vv.1-30) –

pagg. 200-202 [italiano] APPROFONDIMENTI MORFO-SINTATTICI

Attività laboratoriale e traduttiva funzionale al recupero ed al consolidamento dei contenuti morfosintattici della lingua latina con particolare attenzione per: - La sintassi dei pronomi - Pronome relativo e proposizione relative - Pronomi indefiniti e relativo-indefiniti - Finali e consecutive - Costruzione personale e impersonale dei verba dicendi - Interrogative dirette e indirette - Sintassi del verbo: gerundio e gerundivo - Attrazione modale e uso del congiuntivo latino

Libri di testo - Conte – Pianezzola, FONDAMENTI DI LETTERATURA LATINA, Vol. 3 L’età imperiale, Le Monnier - G. B. Conte, VARIA VERTERE, Le Monnier

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

24

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

THE ROMANTIC PERIOD HISTORICAL BACKGROUND: The Hanoverians: George III, George IV, William IV SOCIAL BACKGROUND: The consequences of the French and Industrial Revolutions LITERARY BACKGROUND:

POETRY

1. First Generation WILLIAM WORDSWORTH

(life, works, themes) Genesis of the Lyrical Ballads Tintern Abbey (ll. 1-58)

The Solitary Reaper

2. Second Generation GEORGE GORDON BYRON

(life, works, themes) Lara (St. XVII, ll. 289-312)

Childe Harold’s Pilgrimage (Canto IV, St. XXVII) Don Juan (Canto I, St. 1/Canto IV, St. 1-2)

JOHN KEATS (life, works, themes)

La Belle Dame sans merci Ode on a Grecian Urn

PROSE

Romantic Fiction JANE AUSTEN (life, works, themes) Pride and Prejudice (Ch. 34) Gothic Fiction MARY SHELLEY (life, works, themes) Frankenstein (Ch. 16)

THE VICTORIAN AGE HISTORICAL BACKGROUND: Queen Victoria and her age SOCIAL BACKGROUND: Changes in Victorian England LITERARY PRODUCTION:

1. EARLY VICTORIAN AGE

PROSE REALISM CHARLES DICKENS (life, works, themes)

Hard Times (Chap. 2) Oliver Twist (Chap. 3) A Tale of two cities (Ch. 1)

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

25

2. LATE VICTORIAN AGE

POETRY THE PRE-RAPHAELITES

DANTE GABRIELE ROSSETTI (life, works, themes)

Lady Lilith

PROSE NATURALISM THOMAS HARDY (life, works, themes)

Tess of the D’Urbervilles (Chap. 59)

DRAMA

AESTHETICISM - DECADENTISM OSCAR WILDE

(life, works, themes) The Picture of Dorian Gray (Preface, Chap. 7)

The Importance of Being Earnest (Act 1)

THE TWENTIETH CENTURY HISTORICAL BACKGROUND: From the beginning of the century to World War II (GB) SOCIAL BACKGROUND: Britain in the first half of the XX century LITERARY BACKGROUND:

PROSE

MODERNISM JAMES JOYCE

(life, works, themes) Evelyne from Dubliners Ulysses (episodes 8,18)

THE DYSTOPIAN NOVEL GEORGE ORWELL

(life, works, themes) Animal Farm (Ch. 10) 1984 (Part 1)

ALDOUS HUXLEY (life, works, themes)

Brave New World (Chap.1)

DRAMA

THE THEATRE OF THE ABSURD SAMUEL BECKETT

(life, works, themes) Waiting for Godot (Acts I-II: incipits)

Libro di testo: WITNESS IN TWO (voll.1-2) di Mingazzini - Salmoiraghi, Principato Editore

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

26

MATEMATICA – INFORMATICA MODULO 1: LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’ • Le funzioni reali di variabile reale

• Le proprietà delle funzioni MODULO 2 : I LIMITI DELLE FUNZIONI • La topologia della retta

• La definizione dei limiti di una funzione

• Primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto) MODULO 3: IL CALCOLO DEI LIMITI • Le operazioni con i limiti

• Le forme indeterminate

• i limiti notevoli

• Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto

• Le funzioni continue

• I punti di discontinuità di una funzione.

• La ricerca degli asintoti

• Il grafico probabile di una funzione

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

27

MODULO 4: LE SUCCESSIONI E LE SERIE • Le successioni

• Alcuni tipi di successioni

• Il limite di una successione

• I teoremi sui limiti di una successione

• Il limite delle progressioni

• Che cos’è una serie numerica

• Serie convergenti, divergenti o indeterminate

MODULO 5: LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE • La derivata di una funzione

• La retta tangente al grafico di una funzione

• La continuità e la derivabilità

• Le derivate fondamentali

• I teoremi sul calcolo delle derivate

• La derivata di una funzione composta

• La derivata della funzione inversa

• Applicazioni delle derivate alla geometria analitica

• Le derivate di ordine superiore al primo

• Il differenziale di una funzione

• Le applicazioni delle derivate alla fisica

MODULO 6: I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE • Il teorema di Rolle (Definizione ed esempi)

• Il teorema di Lagrange (Definizione ed esempi)

• Il teorema di Cauchy (Definizione ed esempi)

• Il teorema di De L’Hospital (Definizione ed esempi)

MODULO 7: I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI • Le definizioni

• Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima

• Flessi e derivata seconda

• Massimi, minimi, flessi e derivate successive

• I problemi di massimo e di minimo

MODULO 8: LO STUDIO DELLE FUNZIONI • Lo studio di una funzione

• Dai grafici di una funzione a quello della sua derivata

• Applicazioni dello studio di una funzione

• La risoluzione approssimata di una equazione

MODULO 9: GLI INTEGRALI INDEFINITI • L’integrale indefinito

• Gli integrali indefiniti immediati

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

28

• L’integrazione per sostituzione

• L’integrazione per parti

• L’integrazione di funzioni razionali fratte

MODULO 10: GLI INTEGRALI DEFINITI • L’integrale definito

• Il teorema fondamentale del calcolo integrale

• Il calcolo delle aree di superfici piane

• Il calcolo di volumi

• Gli integrali impropri

• Applicazioni degli integrali alla fisica

• L’integrazione numerica

MODULO 11: LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI (CENNI) • Le equazioni differenziali del primo ordine

• Le equazioni differenziali del tipo y’ = f(x)

Libri di testo

M. Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi, MATEMATICA BLU 2.0, vol. 5, Zanichelli

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

29

FISICA

IL POTENZIALE ELETTRICO E L’ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA

L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico

La conservazione dell’energia

Il potenziale elettrico di una carica puntiforme

Il principio di sovrapposizione del potenziale elettrico

Le superfici equipotenziali e il campo elettrico

Conduttori ideali

I condensatori

Energia immagazzinata in un condensatore

LA CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

La corrente elettrica

La resistenza e le leggi di Ohm

Energia e potenza nei circuiti elettrici

Resistenze in serie in parallelo

Le leggi di Kirchhoff

Condensatori in serie e in parallelo

Circuiti con condensatori

Circuiti RC

IL CAMPO MAGNETICO

Il campo magnetico

La forza magnetica esercitata su una carica in movimento

Il moto di particelle cariche in un campo magnetico

La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente

Spire di corrente e momento magnetico torcente

La legge di Ampère

Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Forze tra fili percorsi da corrente

Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide

Il magnetismo nella materia

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La forza elettromotrice indotta

Il flusso del campo magnetico

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

30

La legge di Faraday-Neumann

La legge di Lenz

Correnti parassite

Lavoro meccanico ed energia elettrica

Generatori elettrici e motori elettrici

La mutua induzione e l’autoinduzione

I circuiti RL

L’energia immagazzinata in un campo magnetico

I trasformatori

CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA

Tensioni e correnti alternate

Circuiti puramente resistivi

Circuiti puramente capacitivi

Circuiti RC

Circuiti puramente induttivi

Circuiti RLC

La risonanza nei circuiti elettrici

LA TEORIA DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Le leggi dell’elettromagnetismo

La corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell

Le onde elettromagnetiche

La velocità della luce

Lo spettro elettromagnetico (cenni)

Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche

La polarizzazione

Passaggio della luce attraverso i polarizzatori. Legge di Malus. Intensità trasmessa per un fascio non polarizzato

LA RELATIVITÀ

I postulati della relatività ristretta

La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali

La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz

La composizione relativistica della velocità

L’effetto Doppler

Lo spazio-tempo e gli invarianti relativistici

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

31

Quantità di moto relativistica

Energia relativistica

Lezioni multimediali svolte in lingua inglese secondo la metodologia CLIL:

Electromagnetic induction

Electromagnetic waves

Mass-energy equivalence

Libri di Testo - J. Walker, DALLA MECCANICA ALLA FISICA MODERNA, Vol. 2 e Vol. 3, Edizioni Linx

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

32

STORIA

1. INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETA’ DI MASSA

La seconda rivoluzione industriale - Crisi di sovrapproduzione e trasformazioni del capitalismo - Scoperte scientifiche e sviluppo tecnologico: le nuove industrie

La società di massa - Economia di mercato e razionalizzazione produttiva: taylorismo e fordismo - Nuove stratificazioni e trasformazioni sociali - Suffragio universale e partiti di massa: i partiti socialisti e la Seconda Internazionale; I cattolici e la “Rerum

novarum” 2. L’EUROPA E IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA GUERRA

L’età dell’Imperialismo - Motivazioni economiche, politiche e ideologiche - Rottura dell’equilibrio bismarckiano e Weltpolitik di Guglielmo II - “L’imperialismo stadio monopolistico del capitalismo” - Il nuovo nazionalismo

L’Italia giolittiana - Crisi di fine secolo e svolta liberale - Linee guida della politica giolittiana - Il trasformismo

3. GUERRA E RIVOLUZIONE

La prima guerra mondiale - Il casus belli e le premesse della guerra - Dalla guerra di movimento alla guerra di usura - L’Italia dalla neutralità all’intervento - La svolta del 1917 - I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

La rivoluzione russa - Le due fasi della rivoluzione russa - Dittatura e guerra civile - Dal comunismo di guerra alla NEP - Da Lenin a Stalin

4. DOPOGUERRA E FASCISMO

L’eredità della grande guerra - Trasformazioni sociali e conseguenze economiche - Il “biennio rosso” - La Repubblica di Weimar e la crisi della Ruhr - Gli accordi di Locarno

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo - La crisi del dopoguerra in Italia - Il “biennio rosso” e l’ascesa del fascismo - Il delitto Matteotti e la dittatura a viso aperto

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

33

5. LA GRANDE CRISI E IL TOTALITARISMO

La crisi di Wall Street - Cause e conseguenze della crisi del ’29 - Roosevelt e il “New Deal”

Il Totalitarismo - La categoria storiografica di totalitarismo - L’Arcipelago Gulag e Auschwitz: un dibattito

Il Nazismo - La grande crisi e l’ascesa del nazismo - I motivi dell’adesione al nazismo - Le iniziative hitleriane in politica estera

Lo Stalinismo - La fine della NEP e l’industrializzazione forzata - Interpretazioni dello stalinismo

L’Italia fascista - Il “totalitarismo imperfetto” - Le cause dell’ascesa del fascismo - Apogeo e declino del consenso nel regime fascista - La caduta del fascismo

6. LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LE SUE CONSEGUENZE

La seconda guerra mondiale - Dalla “falsa pace” di Monaco allo scoppio della guerra - L’intervento dell’Italia - 1942-43: la svolta della guerra e la “grande alleanza” - L’armistizio, la “morte della patria” e la Resistenza - La fine del Terzo Reich e la sconfitta giapponese

Le conseguenze della II guerra mondiale - La rifondazione dei rapporti internazionali e dei rapporti economici: ONU e CEE

Libri di testo - Giardina – G. Sabbatucci – V. Vidotto , NUOVI PROFILI STORICI, Vol. 3 Dal 1900 a oggi, Editori Laterza

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

34

FILOSOFIA I. DALLE FILOSOFIE DELLA STORIA DELL’OTTOCENTO ALLA CRITICA ALLO STORICISMO

L’IDEALISMO La Weltanschauung romantica

Lo “Sturm und drang”: il sentimento e il rifiuto della ragione illuministica.

Il tema dell’Infinito e la “sehnsucht”.

La ricerca di altre vie di accesso alla realtà e all’Assoluto: l’amore, l’arte, l’evasione nel tempo e nello spazio.

La filosofia politica: bifrontismo politico e idea di nazione.

La filosofia della storia e la nuova concezione della natura. Fichte e la fondazione dell’Idealismo

La “Dottrina della scienza” e i suoi tre principi.

La dottrina morale: lo “Streben” e la missione sociale del dotto.

Le due fasi della filosofia politica: “Lezioni sulla missione del dotto” e i “Discorsi alla nazione tedesca”. L’Idealismo oggettivo ed estetico di Schelling

L’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura: le critiche a Fichte.

La filosofia della natura e la teoria dell’arte. Il panlogismo hegeliano

La critica alle filosofie precedenti.

I capisaldi del sistema: la risoluzione del finito nell’infinito; l’identità tra ragione e realtà; la funzione giustificatrice della filosofia.

La dialettica

Le figure più celebri della “Fenomenologia dello Spirito”: Signoria e servitù, Stoicismo e scetticismo, La coscienza infelice.

Idea, Natura e Spirito: le partizioni del sistema.

La filosofia politica: lo Spirito oggettivo e lo “Stato etico”.

La filosofia della storia: le tappe della storia del mondo e “l’astuzia della ragione”.

Lo Spirito assoluto: Arte, Religione, Filosofia. IL MARXISMO Feuerbach

La critica all’Idealismo: il rovesciamento dei rapporti di predicazione.

L’alienazione religiosa e l’origine dell’idea di Dio. Marx

La critica ad Hegel e a Feuerbach

La problematica dell’alienazione: religiosa, politica ed economica.

La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia.

Il “Manifesto”: funzione storica della borghesia; storia come lotta di classe; critica dei falsi socialismi.

“Il Capitale”: l’analisi della merce, la teoria del plus-valore; Le contraddizioni del capitalismo e la futura società comunista.

IL POSITIVISMO

Caratteri generali e contesto storico; Positivismo e Illuminismo; Positivismo e Romanticismo. CRITICA ALLO STORICISMO

Nietzsche: La II Inattuale “Sull’utilità e il danno della storia per la vita”.

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

35

II. IL SINGOLO E L’ESISTENZA Schopenhauer

Fenomeno e noumeno: la rappresentazione come “Velo di Maya” e la scoperta della via di accesso alla cosa in sé.

Caratteri e manifestazioni della Voluntas.

Il pessimismo: dolore, piacere e noia.

L’illusione dell’amore.

La critica delle varie forme di ottimismo: cosmico, antropologico e storico.

Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi. Kierkegaard

L’impianto anti-idealistico della filosofia kierkegaardiana.

Le possibilità dell’esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa

Possibilità, angoscia e fede.

Freud e la Psicanalisi

La scoperta dell’inconscio.

Le due topiche psicologiche.

Le manifestazioni dell’inconscio: sogni, atti mancati e sintomi nevrotici.

La teoria della sessualità e il complesso edipico. Esistenzialismo e Heidegger

Caratteri dell’esistenzialismo: esistenzialismo come “atmosfera” ed esistenzialismo come filosofia.

Heidegger: dall’ontologia all’analitica esistenziale; La comprensione esistenziale: l’essere-nel-mondo, il con-esserci, l’essere-per-la-morte; La comprensione esistentiva: esistenza inautentica ed esistenza autentica; il senso dell’Esserci: Cura e temporalità.

III. CRISI E RISCOPERTA DELL’ETHOS DAI “MAESTRI DEL SOSPETTO” ALLA RINASCITA DELLA FILOSOFIA PRATICA I “Maestri del sospetto”: Marx, Nietzsche e Freud. Nietzsche

La filosofia di Nietzsche come “scuola del sospetto”: tendenza critico-demistificatrice e pars construens.

Le caratteristiche della filosofia nietzscheana: filosofia e malattia; Nietzsche e il nazismo; stili e fasi.

Il periodo “romantico”: spirito tragico e accettazione della vita; la II Inattuale “Sull’utilità e il danno della storia per la vita”.

Il periodo illuministico: la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche.

Il periodo di Zarathustra: il superuomo; la volontà di potenza; l’eterno ritorno.

L’ultimo Nietzsche: morale dei signori e morale degli schiavi; nichilismo; prospettivismo.

Max Weber

Weber come teorico della modernità.

Il “disincantamento del mondo” e il “politeismo dei valori”.

Il paradosso di Weber: l’avalutatività della scienza e il decisionismo.

Il “Marx della borghesia”.

La tipologia dell’agire sociale e del potere.

Il significato della scienza: “La scienza come professione”.

Politica e morale: etica dell’intenzione ed etica della responsabilità: “La politica come professione”.

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

36

Hannah Arendt

Le origini del totalitarismo

La politéia perduta

Libri di testo

- N. Abbagnano – G. Fornero, LA RICERCA DEL PENSIERO, Edizioni Paravia (Vol. 2b, Vol. 3a, Vol. 3b, Vol. 3c)

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

37

SCIENZE NATURALI Il corpo umano

I tessuti: epiteliali, connettivi, nervosi e muscolari.

Preservare l’ambiente interno.

Nutrizione: necessaria alla sopravvivenza

Apparato tegumentario

Pelle e Derma.

Annessi cutanei.

Acne.

Apparato scheletrico

Scheletro.

Ossa e articolazioni.

Processo di ossificazione

Apparato muscolare

Muscoli.

Fibre muscolari.

Contrazione muscolare.

Sostegno e movimento nel mondo animale

Apparato digerente

Condotti e organi specializzati.

Ingestione e digestione.

Assorbimento ed eliminazione.

Sindrome da malassorbimento,celiachia.

Regolazione del tratto gastrointestinale.

Fegato e pancreas.

Diabete.

Flora batterica intestinale.

Controllo della fame.

Alimentazione e salute.

Apparato escretore ed omeostasi.

Reni,ureteri,vescica, uretra.

Filtrazione glomerulare, riassorbimento tubulare,escrezione.

Controllo del riassorbimento di acqua e sali.

Disturbi dell’escrezione calcolosi,cistite,diabete insipido,insufficienza renale(rene artificiale).

Termoregolazione: la capacità di regolare la temperatura corporea.

La febbre.

Apparato circolatorio.

Circolazione nel mondo animale ed evoluzione.

Cuore e circolazione sanguigna.

Funzionamento della pompa cardiaca.

Ciclo cardiaco. ECG.

La rete dei vasi sanguigni

Pressione sanguigna.

Misura della pressione.

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

38

Regolazione omeostatica della circolazione.

Malattie cardiovascolari (Aterosclerosi,arteriosclerosi, colesterolemia,angina pectoris)e fattori di rischio.

Il sangue.

Coaugulazione

Gruppi sanguigni e fattore RH.

Linfa e sistema linfatico.

Formazione della linfa.

Circolazione linfatica e organi linfatici.

Tessuti emopoietici.

Apparato respiratorio.

Funzioni ed Evoluzione.

Naso,laringe,bronchi e polmoni.

Movimento dei gas respiratori e centri respiratori.

Meccanica respiratoria.

Malattie dell’apparto respiratorio.

Danni del fumo.

Acclimatazione ad alta quota.

Sistema immunitario.

Funzioni e meccanismi di risposta.

Tessuti linfatici

Cellule responsabili della risposta immunitaria e molecole che collaborano nella risposta.

Infiammazione e risposta specifica.

Self e non self.

Linficiti B e T. Modalità di azione.

Anticorpi.

Teoria della selezione clonale.

Vaccinazioni e vaccini.

Sieroterapia e rigetto.

Malattie autoimmuni e allergie.

Trasfusioni.

La fotosintesi clorofilliana

Cloroplasti

Pigmenti

Fase luminosa

Fase oscura

Adattamenti all’ambiente:piante C3,C4 e CAM

Radicali liberi e biologia

Chimica del Carbonio.

Composti organici.

Ibridizzazione del carbonio.

Isomeria di posizione,stereoisomeria e isomeria geometrica.

Configurazioni cis/trans;e/z; regole di priorità.

Isomeria ottica.

Luce polarizzata e potere rotatorio.

Carbonio asimmetrico: configurazioni assolute e proiezioni di Fischer.

Le reazioni organiche e i fattori che le guidano: polarizzazione,effetto induttivo e mesomerico,nucleofili ed elettrofili,carboanioni,carbocationi e radicali.

I radicali liberi.

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

39

Gli idrocarburi

Alcani: nomenclatura,radicali alchilici,prioprietà fisiche.

Alogenazione e combustione.

Cicloalcani.

Alcheni: nomenclatura e proprietà fisiche.

Addizione elettrofila di alogeni,acqua,acidi alogenidrici.

Regola di Markovnikov.

Polimerizzazione.

Ossidoriduzioni.

Dieni.

Alchini: nomenclatura

Addizione elettrofile di idrogeno,acqua ed acidi alogenidrici.

Idrocarburi aromatici: delocalizzazione del legame.

Regola di Huckel.

Nomenclatura degli areni e proprietà fisiche.

SEA, Attivanti e Disattivanti,orientazione dei sostituenti.

Composti aromatici più comuni.

Petrolio.

Libri di testo

- L. Alberghina - F. Tonini, ALBERGHINA. LA BIOLOGIA, Arnoldo Mondadori Scuola.

- F. Tottola - M. Righetti - A. Allegrezza, BIOCHIMICA: DAL CARBONIO ALLE NUOVE TECNOLOGIE, A. Mondadori Scuola

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

40

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1. L'OLIMPYA (Pittura ad olio su tela, - 1863) Il tema aulico e classicheggiante viene tuttavia trasposto in una

dimensione di attualità e di sfrontato erotismo, conferendo ad una prostituta la postura e la cornice di una venere classica. In questa opera il Realismo di Manet, come già in altre sue opere, sfida il pubblico, lanciando un affronto alle ipocrisie ed alle finzioni della borghesia del tempo.

2. IMPRESSIONE: LEVAR DEL SOLE (Pittura ad olio su tela, - 1872-73) Questa opera di Monet è completamente priva

di contorni netti e definiti, protagonista assoluto è l'effetto prodotto dalla luce che si riflette sull'acqua. Il dipinto ha un inestimabile valore di sperimentazione tecnica e costituisce una sorta di manifesto della nuova sensibilità pittorica Impressionistica.

3. NOTTE STELLATA (Pittura ad olio su tela, - 1889) In questa icona del Post-Impressionismo, protagonista assoluta è

la notte, con le sue apparizioni, con le sue immagini rubate ai sogni, con le visioni colorate di terrore e di speranza dei piccoli uomini addormentati nelle case avvolte dal buio. L'autore, Vincent van Gogh d'altro canto, contrappone alla notte, al buio spirali di luce, una sorta di rappresentazione mistica dell'energia universale che domina il creato offrendo riparo al piccolo centro abitato in attesa del giorno.

4. L’URLO. (Pittura a tempera, Colore ad olio, Pastello - 1893) Il quadro più celebre di Munch ed in assoluto, uno dei

più famosi dell’Espressionismo Nordico dove è condensato tutto il rapporto angoscioso che l’artista avverte nei confronti della vita. L'opera offre l'opportunità di tracciare un parallelismo tra l’Impressionismo, che lega alla realtà esteriore gli effetti luministici e coloristici rendendo piacevole ed interessante uno sguardo sul mondo esterno, e l'Espressionismo, che rifiuta il concetto di una pittura tesa al piacere del senso della vista, spostando la visione dall’occhio all’interiorità più profonda dell’animo umano.

5. IL BACIO (Foglia oro, Colore ad olio - 1908) di Klimt, uno dei più significativi artisti della Secessione Viennese, è in

pieno accordo con lo spirito fin de siècle, l'opera presenta un intenso uso del colore oro, che si materializza nelle eleganti decorazioni applicate a foglia sulla tela, tecnica che ricorda molto da vicino quella dei mosaici bizantini. Sempre più in contrasto con i rigidi canoni accademici, nel 1897 Klimt fondò insieme ad altri diciannove artisti la Wiener Sezession (secessione viennese), attuando anche il progetto di un periodico-manifesto del gruppo, Ver Sacrum (Primavera sacra).

6. PALAZZO CASTIGLIONI con la sua progettazione nel 1901-1903, l'arch. Sommaruga, divenne la personalità di

maggior spicco del liberty milanese.

7. CANTO D'AMORE (1914) è un dipinto del 1914, opera di Giorgio De Chirico, ed esposto al Museum of Modern Art di New York. Di significato misterioso come del resto tutte le opere metafisiche di De Chirico. Il titolo dell'opera è lo stesso di una poesia di Apollinaire. La Pittura metafisica è una corrente pittorica del XX secolo che vuole rappresentare ciò che è oltre l'apparenza fisica della realtà, al di là dell'esperienza dei sensi.

8. FOUNTAINE (1917) è un'opera “ready-made” "già fatto" realizzata dall'artista Marcel Duchamp nel 1917 e che non

fu mai esposta al pubblico e andò successivamente perduta. Considerato fra i più importanti e influenti artisti del XX secolo, argentino di nascita, è stato un pittore, ceramista e scultore italiano, diede inizio all'arte concettuale, ideando il ready-made e l'assemblaggio.

9. GRANDE COMPOSIZIONE A (1919) è l'unica opera di Mondrian presente nelle collezioni museali italiane. Il dipinto

appartiene al periodo neoplastico dell'artista olandese, termine utilizzato dallo Mondrian nella pubblicazione del Manifesto De Stijl per descrivere la sua forma d'arte: astratta, essenziale e geometrica. “Cosa voglio esprimere con la mia opera? Niente di diverso da quello che ogni artista cerca: raggiungere l'armonia tramite l'equilibrio dei rapporti fra linee, colori e superfici. Solo in modo più nitido e più forte”.

10. CECI N’EST PAS UNE PIPE (1928) uno dei quadri più famosi di Magritte che è considerato il maggiore esponente del

Surrealismo in Belgio. Dopo iniziali vicinanze al cubismo e al futurismo, il suo stile s'incentrò su una tecnica raffigurativa accuratissima basata sul trompe l'oeil, un genere pittorico che, attraverso espedienti, induce

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

41

nell'osservatore l'illusione di stare guardando oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.

11. GUERNICA (1937) di Picasso realizzato 26 aprile 1937 in memoria del bombardamento aereo dell'omonima città basca durante la guerra civile spagnola. "..a dodici anni disegnavo già come Raffaello, ho impiegato una vita per disegnare come un bambino……." (CUBISMO)

12. CASA KAUFMANN (1936) dal nome del suo proprietario, una villa progettata e realizzata in Pennsylvania

dall'architetto Frank Lloyd Wright e considerata uno dei capolavori dell'architettura organica che vede le opere dell’uomo come un tutt’uno con la natura e l’ambiente che lo circonda. (ARCHITETTURA ORGANICA)

13. CONCETTO SPAZIALE: ATTESE (1963) sono opere caratterizzate da un unico taglio o da una serie di tagli verticali,

netti, decisi, con cui l’artista incide la tela monocroma. “Conta l’idea, basta un taglio”. Nel 1949 esce il Primo manifesto dello spazialismo di cui Lucio Fontana, teorico e massimo esponente del movimento artistico italiano, invoca un cambiamento nell’essenza e nella forma dell’arte, il superamento della pittura, della scultura, della poesia.(SPAZIALISMO)

14. MARILYN (1967) è sicuramente la sua opera più famosa che rappresenta nove ritratti, dagli insoliti colori, di Marilyn

Monroe. Lui è il più famoso artista della Pop Art, Andy Warhol, ma non era solo pittore, era anche fotografo, regista e pubblicitario, e la forma d’arte che più prediligeva era la serigrafia. La sceglieva per realizzare grandi opere (come questa che misura 208×145) in cui ripeteva in maniera quasi ossessiva i prodotti e i personaggi mitizzati dai mass media. (POP ART)

15. TUTTOMONDO (1989) è un grande murale realizzato da Keith Haring, uno degli esponenti più singolari del graffitismo di frontiera, nel 1989 sulla parete esterna della canonica della chiesa di Sant'Antonio abate a Pisa. L'intero processo di realizzazione è stato ripreso in diretta, in un videoclip di 5 minuti. «Titoli? Una domanda difficile, perché non do mai un titolo a niente… Nemmeno questo dipinto ne ha uno, ma se dovesse averlo sarebbe qualcosa come… Tuttomondo!» (GRAFFITISMO)

16. LA NONA ORA (1999) stata considerata l’opera più provocatoria dell’artista italiano più conosciuto sulla scena

internazionale. Maurizio Cattelan, il più quotato sul mercato tra gli artisti italiani viventi, inizia a lavorare a Milano, realizzando oggetti non-funzionanti, in sintonia con le tendenze del concettuale. Le sue opere combinano la scultura con la performance, includono eventi di tipo "happening", azioni provocatorie, pezzi teatrali, testi-commento sui pannelli che accompagnano opere d'arte sue e non, articoli per testate.

Libri di testo

- Bona – Castellotti – Marco, NELLA STORIA DELL'ARTE, Vol. 5 / da Cezanne ai giorni nostri; - E. Morasso, DISEGNO Vol. B / GEOMETRIA DESCRITTIVA, ARTE, PROGETTO, Electa Scuola

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

42

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Deambulare nelle varie forme e posizioni. Corsa a balzi Salti e saltelli Esercizi a Corpo Libero in stazione eretta, seduta e in decubito. Esercizi di Equilibrio al suolo ed alla Trave Esercizi Preventivi e Correttivi POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Miglioramento della Resistenza e delle funzioni Cardio-Respiratorie: test di Cooper. Miglioramento della Forza: esercizi a Corpo Libero di tenuta addominale e dorsale. Spalliera Svedese e Scala Curva: esercizi in sospensione, doppio appoggio. Il Palco di Salita e la Pertica. Miglioramento Velocità: sprint su percorso rettilineo. RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI Esercizi di Equilibrio Posturale e Dinamico con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi. Esercizi di acquisizione Ritmico-Motoria. Esercizi di Coordinazione: utilizzo della funicella, delle bacchette e dei cerchi. Coordinazione Dinamica ai Grandi Attrezzi: Volteggi alla Cavallina. Percorsi Ginnastici e di lavoro a circuito. CONOSCENZA E PRATICA DEI GIOCHI DI SQUADRA Pallavolo: tecnica e didattica dei fondamentali. Pallatamburello: tecnica e didattica dei fondamentali. Pallacanestro: tecnica e didattica del gioco. Calcio a 5: i fondamentali di gioco. Badminton: dall’approccio dei fondamentali, al gioco. Tennis-Tavolo: miglioramento tecnica di gioco. Atletica Leggera: prove di velocità, salti e lanci. ELEMENTI DI TEORIA Termini stranieri in uso nel linguaggio sportivo-Gli infortuni sportivi Il Doping-Le Olimpiadi.

RELIGIONE CATTOLICA - La Chiesa del mondo contemporaneo alla luce degli insegnamenti del Concilio Ecumenico Vaticano II. - Il dialogo interreligioso. - Ecumenismo: origini e sviluppi successivi. - Il ministero Petrino affidato alla persona di Mario Bergoglio. - Il dialogo, metodo privilegiato e sempre attuale per il conseguimento della pace tra i popoli in modo particolare nel

Medio-Oriente. - La chiamata alla vita religiosa, particolarmente quella femminile con esperienza diretta di Suor Donatina Lavorano,

M.S.C. in occasione del suo venticinquesimo di consacrazione. - I giovani e la fede. - Approccio culturale dei giovani oggi. - Scuola ed educazione.

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

43

DOCENTE MATERIA FIRMA

Prof.ssa CARLOMAGNO Mimma DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof.ssa LAMANNA Antonia LINGUA E LETT. ITALIANA

Prof. MONTEMURRO Fjodor LINGUA E CULTURA LATINA

Prof.ssa REGGENTE Lucia LINGUA E CULT. STRANIERA

Prof. SANTOMAURO Giorgio MATEMATICA – INFORM.

Prof.ssa CONTRISTANO Gabriella FISICA, POTENZIAMENTO

Prof.ssa FUSCO Margherita FILOSOFIA, STORIA

Prof.ssa MUSTO Maria Antonietta SCIENZE NATURALI

Prof. DI PIERRO Nicola DISEGNO E ST. DELL’ARTE

Prof. ZOLFO Lorenzo SCIENZE MOT. E SPORTIVE

Prof. DINARDO Felice Vincenzo RELIGIONE CATTOLICA

Venosa, 12 maggio 2017

Elenco firmato Consiglio di Classe

61

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

44

Liceo Scientifico “Quinto Orazio Flacco”

45