I GIOVANI LA RICERCA E LA MEDICINA DEL FUTURO -...

88
Via Alessandro Torlonia, 15/A – 00161 Roma Tel. (+39) 06 44292365 Telefax (+39) 06 44260414 – 06 44240030 e-mail: [email protected] Fondazione CERBA I GIOVANI, LA RICERCA E LA MEDICINA DEL FUTURO Indagine sulla conoscenza scientifica dei 15-24enni dell’area milanese Roma, aprile 2008

Transcript of I GIOVANI LA RICERCA E LA MEDICINA DEL FUTURO -...

Via Alessandro Torlonia, 15/A – 00161 Roma Tel. (+39) 06 44292365

Telefax (+39) 06 44260414 – 06 44240030 e-mail: [email protected]

Fondazione CERBA

I GIOVANI, LA RICERCA E LA MEDICINA DEL FUTURO Indagine sulla conoscenza scientifica

dei 15-24enni dell’area milanese

Roma, aprile 2008

SOMMARIO

Prefazione Pag. 4 Introduzione “ 5 1. La conoscenza della medicina molecolare

1.1. Il richiamo forte del DNA “ 12 1.2. La relativa minor percezione del GENOMA “ 14 1.3. L’interesse per la medicina molecolare “ 16

2. Le possibili conseguenze sulla salute delle persone 2.1. Una buona percezione delle potenzialità future “ 18 2.2. I canali privilegiati di informazione “ 21 2.3. La parallela sottovalutazione della crescita delle

potenzialità di cura nella medicina “ 23 3. La conoscenza delle istituzioni scientifiche milanesi

3.1. Il livello relativo di notorietà “ 25 3.2. Le fonti informative da utilizzare per far

conoscere meglio le diverse istituzioni “ 28 3.3. La percezione delle iniziative della Fondazione

CERBA “ 30 3.4. L’importanza di investire sulla medicina

molecolare nell’area milanese “ 32 3.5. La notorietà dei grandi testimonial “ 34

4. Gli orientamenti personali dei giovani

4.1. L’interesse per gli studi scientifici nel campo del DNA e del GENOMA “ 36

4.2. Il giudizio sugli studi scientifici e sulle relative opportunità professionali “ 40

2

4.3. La domanda insoddisfatta di informazione sui temi della medicina molecolare Pag. 43

5. Allegati 5.1. La metodologia dell’indagine “ 46 5.2. Le tabelle di dettaglio “ 52

3

Prefazione

(Da predisporre)

4

INTRODUZIONE

Guardare alla conoscenza e all’attenzione dei giovani milanesi verso la cultura scientifica e in particolare verso i temi della medicina molecolare può generare più di qualche sorpresa.

L’indagine ha passato in rassegna, in una sorta di progressione, la percezione della cultura giovanile nei confronti del DNA e del GENOMA, l’impatto del continuo aumento di conoscenze nel campo della medicina molecolare sulla salute della popolazione, la notorietà delle più importanti istituzioni scientifiche di Milano ed infine gli orientamenti personali degli intervistati sui temi della formazione scientifica, nonché sulla domanda di una migliore informazione sugli argomenti specifici della medicina molecolare.

I risultati mostrano in primo luogo un livello di attenzione elevato e diffuso, colto soprattutto attraverso alcuni temi-bandiera:

a) l’81,9% degli intervistati ha sentito parlare più volte del DNA, tema che si è “insediato” nella cultura collettiva in maniera profonda ed evidente: si pensi che un ulteriore 17,5% di persone ne ha sentito parlare almeno qualche volta, raggiungendo con ciò la quasi totalità della percezione giovanile sull’argomento, almeno a livello generale1;

b) ma anche se si compie un passo ulteriore come ad esempio quello legato alla scelta della definizione precisa del DNA tra alcune proposte offerte al giudizio degli intervistati in un’apposita domanda, i risultati appaiono essere consistenti, visto che il 76,0% delle persone fornisce la riposta corretta (“Il DNA è un acido nucleico che compone i geni”)2;

c) il più recente tema del GENOMA ha avuto meno tempo per penetrare nella cultura collettiva rispetto al DNA e tuttavia 1 giovane su 4 (26,5%) ne ha sentito parlare più volte e 4 giovani su 10 (41,0%) almeno qualche

1 Cfr. tabella 1, pag. 13. 2 Cfr. tabella 2, pag. 13.

5

volta: col risultato che i 2/3 degli intervistati hanno “registrato” uno dei concetti-chiave della nuova medicina3;

d) qualora si passi a verificare la capacità di definire il GENOMA si ottiene nuovamente un buon livello di risposte esatte: il 69,1% riconosce che “Il GENOMA è l’insieme dei geni di un organismo vivente”4;

e) un fenomeno di analoga conoscenza si manifesta per il tema della medicina molecolare preso nel suo insieme, considerato che sempre 2/3 dei giovani (66%) ne ha sentito parlare e ben l’87,2% sa scegliere la giusta definizione tra le tre proposte contenute nell’apposita domanda (“La medicina molecolare si occupa del funzionamento delle molecole, presenti nelle cellule che compongono gli organi degli essere viventi”)5;

f) se poi si esaminano le possibili conseguenze sulla salute dei cittadini, tenendo conto dei progressi via via raggiunti sul GENOMA, il livello di interesse degli intervistati non appare essere banale ed anzi rivela un’attenzione elevata per i singoli aspetti considerati: per la prevenzione, per la patogenesi e per le nuove cure innanzitutto; ma anche per la possibilità di fare predizione, personalizzazione delle cure e in genere per comprendere in maniera più profonda le funzioni dei sistemi viventi6.

Si può dunque affermare che l’impatto della “scienza della vita” come nuova frontiera e delle relative applicazioni sembra aver messo chiare radici nella cultura dei giovani, evidenziando livelli di sensibilità elevati e – perché no – inaspettati, se si tengono presenti le considerazioni sovente critiche sulla curiosità e sulla voglia di conoscenza delle giovani generazioni in tema di materie scientifiche.

Ci si può poi chiedere quali siano i canali informativi privilegiati attraverso cui gli intervistati ricevono informazioni proprio sul GENOMA e sulle conseguenze possibili in tema di miglioramento della salute collettiva. Ebbene scuola/università e trasmissioni Tv costituiscono le modalità più

3 Cfr. tabella 3, pag. 15. 4 Cfr. tabella 4, pag. 15. 5 Cfr. tabelle 5 e 6, pag. 17. 6 Cfr. tabella 7, pag. 20.

6

importanti in assoluto, ma la formazione resta di gran lunga la più gettonata7.

È peraltro evidente che ci sono delle differenze nelle valutazioni degli intervistati, che si manifestano con dei valori superiori alla media del campione qualora si sia uomo piuttosto che donna, si abbia un’età più matura (20-24 anni rispetto ai 15-19 anni), si sia in possesso di un livello di istruzione più elevato già conseguito (come la laurea o addirittura la post-laurea), qualora ci si trovi in una situazione di un livello di conoscenza più elevata, riuscendo a dare una definizione precisa del DNA e del GENOMA.

E tuttavia se si manifesta un interesse pronunciato per i temi della medicina molecolare, si tende a trascurare il fatto che l’insieme della medicina è destinato in realtà a trasformare le proprie basi di conoscenza nel giro dei prossimi 10 anni: esiste infatti un’ampia sottovalutazione in proposito, visto che solo il 5% degli intervistati ritiene che più dell’80% di tali conoscenze odierne saranno profondamente mutate in questo lasso di tempo (come sostengono molti esperti in proposito)8.

Non c’è ancora in altri termini il senso del collegamento profondo che esiste tra la medicina molecolare e la medicina in generale, quasi che dovesse esistere una distinzione significativa tra ricerca e successive applicazioni, trascurando invece le dinamiche di integrazione accelerata in atto oggi e ancor più in prospettiva.

Se poi si passano a considerare, in secondo luogo, le conoscenze delle istituzioni scientifiche presenti nell’area di Milano, è possibile rilevare come il soggetto di gran lunga più noto sia l’Ospedale San Raffaele, seguito (con un’intensità più o meno analoga) dall’Istituto Nazionale Tumori e quindi dall’Istituto Clinico Humanitas. Più a distanza arriva l’Istituto Europeo di Oncologia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Mario Negri. Naturalmente il Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata (Fondazione CERBA) essendo di troppo recente costituzione viene registrato, nel quadro del panorama milanese, solo dal 5,0% dei giovani: proporzione peraltro non trascurabile se si considera il cammino sostanzialmente appena intrapreso9.

7 Cfr. tabella 9, pag. 22. 8 Cfr. tabella 10, pag. 24. 9 Cfr. tabella 11, pag. 27.

7

Quanto alle modalità con si è venuti a conoscenza delle istituzioni scientifiche milanesi, la scuola e l’università unitamente alle trasmissioni televisive occupano la “testa di lista” dei canali informativi, integrati tuttavia da Internet e, a distanza, dai giornali quotidiani e dalle riviste periodiche specializzate10.

Il valore dell’investimento su un centro specializzato nelle cure e nella ricerca nel campo della medicina molecolare viene poi attivamente sostenuto dalla quasi totalità degli intervistati (94,7%)11, mentre viene sottolineato – e questo appare essere importante – il valore di tale iniziativa sul piano non solamente locale bensì anche su quello nazionale12: con ciò si manifesterebbe una tendenza ad un chiaro supporting da parte dei giovani alle istituzioni scientifiche, con una conferma della sensibilità di questi ultimi verso lo sviluppo della scienza e delle relative applicazioni (in questo caso nel campo della tutela e della promozione della salute).

Sostenere lo sviluppo delle istituzioni ha bisogno anche di avere dei buoni testimonial. E a questo proposito i nomi del professor Umberto Veronesi e del professor Renato Dulbecco sono stati recepiti significativamente dalle persone intervistate, naturalmente con qualche differenza tra loro.

Il professor Umberto Veronesi costituisce un testimonial di cui si è sentito parlare da ben 8 giovani su 10 intervistati13, mentre il professor Renato Dulbecco, meno presente in Italia, si è tuttavia radicato nella percezione di 3 giovani su 1014.

Anche per questa seconda serie di fenomeni, relativi alla conoscenza delle istituzioni e dei protagonisti scientifici, vale il principio che avere un’età relativamente più matura (20-24 anni), possedere un livello di istruzione più elevato, avere alle spalle una condizione sociale migliore da parte della famiglia di origine e soprattutto essere un po’ più preparati in tema di DNA e di GENOMA costituiscono altrettanti fattori che aiutano ad alzare la media dell’attenzione e del riconoscimento delle tematiche da parte degli intervistati rispetto alla media del campione.

10 Cfr. tabella 12, pag. 29. 11 Cfr. tabella 14, pag. 33. 12 Cfr. tabella 15, pag. 33. 13 Cfr. tabella 17, pag. 35. 14 Cfr. tabella 16, pag. 35.

8

In terzo luogo sono stati presi in considerazione gli orientamenti personali dei giovani per quanto riguarda l’interesse nei confronti degli studi scientifici e delle relative difficoltà ed opportunità.

A questo proposito è emerso che:

a) il 28,5% del totale del campione intervistato mostra di avere un interesse per la frequenza ad eventuali corsi di studio di tipo scientifico che siano legati ai temi del DNA e del GENOMA, con una proporzione dunque che non appare affatto trascurabile ed anzi costituisce un indicatore della sensibilità del campione per i temi della “scienza della vita”15;

b) più della metà del precedente 28,5% ha preso o intende prendere decisioni coerenti sul piano dell’impegno nel campo degli studi scientifici, coerentemente con l’interesse precedentemente dichiarato16;

c) ed infine esiste un 15,9% dell’intero campione che mostra un interesse esplicito al fine di ottenere eventuali Borse di Studio destinate a seguire una specifica formazione nel campo della medicina molecolare17;

d) quanto agli orientamenti dei giovani sugli studi scientifici in generale e sulle conseguenti opportunità professionali, va detto che esiste un elevato livello di accordo (oltre il 60% ma fino ad arrivare quasi all’80% in qualche caso) che mette in evidenza:

– come debba esistere una centralità della “vocazione” per poter affrontare con successo studi di tipo scientifico da parte dei giovani;

– come esista nei fatti una difficoltà di trovare in Italia un lavoro adeguato una volta completato il corso di studi;

– e come sia presente una chiara percezione circa le retribuzioni che in Italia non risulterebbero adeguate rispetto alla difficoltà e all’importanza degli studi scientifici.

A questi orientamenti vengono poi ad aggiungersi (sia pure con intensità minore) considerazioni relative alle difficoltà maggiori dei corsi di tipo scientifico rispetto agli altri, all’esigenza di intraprendere un percorso di lunga durata poiché diventano essenziali gli studi di specializzazione

15 Cfr. tabella 18, pag. 38. 16 Cfr. tabella 19, pag. 38. 17 Cfr. tabella 20, pag. 39.

9

dopo la laurea (e questo può non essere alla portata facilmente di tutte le famiglie) oppure ancora all’esigenza di dover andare obbligatoriamente all’estero per poter trovare uno sbocco professionale adeguato18;

e) va anche sottolineato come dal quadro sin qui descritto emerga una esplicita e significativa domanda di una migliore informazione sui temi della medicina molecolare, visto che il 62% degli intervistati ritiene che oggi quest’ultima non sia sufficiente o comunque che risulti difficile scegliere quella effettivamente “buona” rispetto all’altra19; mentre in parallelo una proporzione analoga (60,9%) si dichiara chiaramente interessato ad essere più informato sui temi del GENOMA e del DNA, manifestando con ciò una domanda ancora inevasa che andrebbe presa chiaramente in considerazione da parte delle istituzioni scientifiche presenti nell’area milanese20.

Va anche sottolineato che la domanda di buona informazione emerge soprattutto dalla componente femminile rispetto a quella maschile, dai giovani ormai più maturi (in età 20-24 anni), nonché da quelli che hanno già avuto un’esperienza formativa elevata essendo già laureati o possedendo addirittura un livello di post-laurea.

In conclusione si può affermare che l’indagine ha messo abbastanza chiaramente in evidenza un livello di attenzione e di sensibilità elevata da parte dei giovani nei confronti delle “scienze della vita”, in cui giocano elementi di comunicazione-chiave come alcuni concetti fondamentali di riferimento (il DNA, il GENOMA) come pure alcuni protagonisti di riferimento che operano in funzione di testimonial efficaci (come il professor Umberto Veronesi e il professor Renato Dulbecco).

Ma parallelamente è emersa anche una domanda insoddisfatta di informazione sui temi in oggetto che andrebbe attivamente promossa attraverso un legame più stretto da attivare su più livelli: quello della scuola e dell’università certamente, ma anche quello della comunicazione allargata attraverso la Tv e Internet, terreno quest’ultimo di esplorazione spontanea da parte della curiosità giovanile.

18 Cfr. tabella 21, pag. 42. 19 Cfr. tabella 22, pag. 45. 20 Cfr. tabella 23, pag. 45.

10

Infine resta aperto il problema di fornire un orientamento, una guida e una promozione attiva nei confronti della scelta degli studi scientifici da parte dei giovani, i quali mantengono una certa “riserva” nei confronti di questi ultimi: in parte giustificata (ragionevolmente) da problemi connessi con lo sbocco professionale, ma in parte connessa ad antichi timori nei confronti della presunta difficoltà di un percorso che può essere invece fascinoso e motivante, a patto di rompere la barriera psicologica che in parte ancora esiste verso tali studi, attraverso il trascinamento generato dall’entusiasmo, dalla conoscenza più approfondita, dal fascino di alcuni testimoni-chiave.

11

1. LA CONOSCENZA DELLA MEDICINA MOLECO-LARE

1.1. Il richiamo forte del DNA

Il DNA costituisce ormai un acronimo, anzi un concetto che è penetrato a fondo nella conoscenza collettiva: l’81,9% dei giovani intervistati infatti dichiara di averne sentito parlare più volte e un ulteriore 17,5% almeno qualche volta. Si può dire dunque che la pressoché totalità delle persone coinvolte nell’indagine reagiscono positivamente rispetto a un minimo almeno di conoscenza del termine stesso (sul piano quantomeno del “sentito dire”).

Naturalmente questi rappresentano dei dati medi, poiché sono i 20-24enni a mostrare un livello conoscitivo minimo più elevato rispetto ai 15-19enni (84,0% contro 79,2%), gli studenti rispetto alle persone già al lavoro o a quelle pensionate, ma soprattutto i giovani già laureati o addirittura in possesso di post-laurea (89,5% contro il 77,7% dei diplomati di scuola secondaria e il 75,0% di quelli in possesso di sola licenza media, cfr. Tabella A1 dell’Allegato statistico). Analogamente sono i giovani relativamente più informati sulla medicina molecolare che presentano anche una qualche conoscenza del GENOMA ad avere, ovviamente, maggiore familiarità col DNA.

Ma non solo di conoscenza generica si tratta, se si considerano i dati presenti nella tabella 2. Infatti il 76,0% degli intervistati riesce a scegliere la definizione esatta di DNA: segno ulteriore questo che il tema è abbastanza presente e radicato nella cultura del segmento di popolazione esaminato.

Anche in questo caso sono soprattutto i maschi rispetto alle femmine, le persone comprese tra i 20 e 24 anni rispetto a quelle più giovani, i soggetti in possesso di laurea e/o di post-laurea e quelle ancora in condizione di studente ad individuare la definizione esatta in maniera più pronunciata rispetto alla media del campione (cfr. Tabella A2 dell’Allegato statistico). Mentre un’attività professionale più elevata del capofamiglia, nonché la conoscenza parallela del GENOMA costituiscono altri due parametri

12

discriminanti in favore di un’esatta definizione del DNA (cfr. Tabella B2 dell’Allegato statistico).

Tab. 1 – L’intervistato ha sentito parlare o meno del DNA (val. %) Risposta % – Sì, più volte 81,9 – Sì, qualche volta 17,5 – No, mai 0,6 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008 Tab. 2 – La definizione più esatta del DNA, secondo l’intervistato (val. %) Risposta % – Il DNA è la componente base del sangue 13,0 – Il DNA è l'anima delle cellule 9,5 – Il DNA è un acido nucleico che compone i geni 76,0 – Non so 1,5 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

13

1.2. La relativa minor percezione del GENOMA

Insieme alla conoscenza sul DNA si è voluto anche esplorare quale sia la natura della percezione del GENOMA.

In tal caso la proporzione di conoscenza generica (“ne ho sentito parlare”) diminuisce molto rispetto a quella del DNA: 26,5% contro 81,9% (cfr. tabella 3 rispetto a tabella 1). Anche in tal caso tuttavia ci sono le persone che ne hanno sentito parlare almeno qualche volta e in tal caso si sale, per il caso del GENOMA, al 41,0% contro il 17,5% del DNA. Se poi si sommano le percentuali di sentito dire “più volte” insieme a “qualche volta” è possibile verificare come:

– il 67,5% dei giovani abbiano almeno una qualche conoscenza generica del GENOMA;

– a fronte del 99,4% di intervistati che presentano un’analoga conoscenza del DNA.

Anche in tal caso le variabili che maggiormente selezionano verso l’alto la conoscenza (generica) sul GENOMA coincidono con quelle precedente-mente ricordate: sono cioè prevalentemente i maschi rispetto alle femmine, i 20-24enni, i laureati e/o post-laureati, gli studenti, nonché i giovani appartenenti a famiglie a media e/o a medio/alta condizione sociale e con una buona conoscenza già del DNA a collocarsi in posizione migliore rispetto agli altri (cfr. Tabelle A3 e B3 dell’Allegato statistico).

Se poi si passa alla verifica di una conoscenza più precisa (tab. 4) si vede come:

– da un lato, il GENOMA venga correttamente individuato da una percentuale per nulla trascurabile (69,1% degli intervistati);

– e dall’altro, non si possa non prender nota che tale percentuale risulta più bassa rispetto alla conoscenza del DNA che era del 76,0%, come ricordavano i dati della precedente tabella 2.

È quasi superfluo a questo punto ricordare la correlazione delle variabili appena richiamate, con riferimento alle diverse componenti del campione che tendono in linea di massima a ripetere quelle precedenti: essere maschio, avere 20-24 anni, essere in possesso di istruzione più elevata,

14

trovarsi in una condizione di studente, conoscere già la definizione corretta del DNA).

Tab. 3 – L’intervistato ha sentito o meno parlare del GENOMA (val. %) Risposta % – Sì, più volte 26,5 – Sì, qualche volta 41,0 – No, mai 32,5 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

Tab. 4 – La definizione più esatta del GENOMA secondo l’intervistato (val. %) Risposta % – Il GENOMA è una molecola 13,4 – Il GENOMA è l'insieme dei geni di un organismo vivente 69,1 – Il GENOMA è la stessa cosa del DNA 3,6 – Non so 13,9 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

15

1.3. L’interesse per la medicina molecolare

I giovani intervistati ritengono di aver sentito parlare di medicina molecolare nel 66,0% dei casi: il 15,9% più volte e il 50,1% solo qualche volta (tab. 5).

Ci si viene così a collocare in posizione intermedia tra conoscenza generica del DNA (99,4%) e conoscenza generica sul GENOMA (67,5%) come ricordano le tabelle precedenti 1 e 3.

Tuttavia se si prende in considerazione la scelta della definizione esatta (ancorché più facile rispetto ai due casi precedenti) non si può non rilevare come l’87,2% dei giovani individui l’item corretto presente nella tabella 6 (contro il 76,0% che riguardava il DNA e il 69,1% che riguardava il GENOMA).

Va detto subito che le differenziazioni interne al campione possono subire qualche lieve mutamento rispetto ai casi precedenti, con una discriminante più forte ed evidente, rappresentata dal fatto che si conosca o meno la definizione esatta di DNA e di GENOMA: in questo caso esiste una evidente correlazione positiva tra tale conoscenza e una certa maggior familiarità con l’argomento della medicina molecolare (cfr. Tabella B5 dell’Allegato statistico).

16

Tab. 5 – L’intervistato ha sentito parlare o meno di medicina molecolare (val. %) Risposta % – Sì, più volte 15,9 – Sì, qualche volta 50,1 – No, mai 34,0 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

Tab. 6 – Il campo di attività della medicina molecolare, secondo l’intervistato (val. %) Risposta % – La medicina molecolare si occupa dell'infinitamente piccolo 4,3 – La medicina molecolare si occupa degli atomi che compongono gli

esseri viventi 8,5

– La medicina molecolare si occupa del funzionamento delle molecole, presenti nelle cellule che compongono gli organi degli esseri viventi

87,2

Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

17

2. LE POSSIBILI CONSEGUENZE SULLA SALUTE DELLE PERSONE

2.1. Una buona percezione delle potenzialità future

Qual è la percezione dei giovani circa le conseguenze che possono derivare dalle aumentate conoscenze nel campo del GENOMA nei confronti della promozione della salute delle persone?

La tabella 7 mostra un livello di attenzione e di conoscenza (almeno dichiarata) assai significativa tra i giovani. Infatti:

– una percentuale che si aggira tra il 5% e il 6% dichiara di interessarsi all’argomento e di conoscere bene tali conseguenze;

– una percentuale variabile tra l’11% e il 14% afferma di interessarsi all’argomento e di conoscerlo almeno un po’;

– non va poi trascurata una percentuale più consistente che può variare dal 38% al 52% riguardante coloro che dichiarano di interessarsi all’argomento e di averne almeno sentito parlare qualche volta.

Si può andare dunque da un 3/4 (come massimo) ad un minimo di poco più della metà degli intervistati che costituiscono un’area “sensibile” alle diverse, possibili, conseguenze sulla salute delle persone, derivanti dall’aumento di conoscenza nel campo del GENOMA.

Più esattamente si può dire che è maggiormente percepita la possibilità di fare una prevenzione più accurata ed efficace delle malattie (74,6%) seguita dalla possibilità di predisporre cure genetiche, avendo compreso i meccanismi in base ai quali si sviluppano le malattie (66,1%). Seguono poi (con percentuali lievemente minori) le possibilità di fare terapie personalizzate e di fare predizione (valutando le probabilità che si sviluppino certe malattie piuttosto che altre).

18

Nel complesso si può dunque affermare che c’è un’area non solo di attenzione generica, bensì anche di attenzione specifica rispetto alle possibili conseguenze cui studi sul GENOMA possono condurre.

Essere donna piuttosto che uomo, avere un’età relativamente più matura (20-24 anni), disporre già di una laurea o di una post-laurea oppure essere studente, nonché provenire da una famiglia socialmente più solida e soprattutto avere conoscenze abbastanza precise sul significato del DNA e del GENOMA sono tutte caratteristiche che, come di consueto, spostano verso l’alto la consapevolezza degli intervistati circa i vantaggi che la Genomica può apportare alla salute delle persone (cfr. Tabelle A7 e B7 dell’Allegato statistico).

19

Tab.

7 –

L’o

pini

one

dell’

inte

rvist

ato

circ

a le

con

segu

enze

sulla

salu

te d

elle

per

sone

, a se

guito

del

le c

onos

cenz

e ne

l cam

po d

el G

ENO

MA

(val

. %)

M

i int

eres

sa

l'arg

omen

to e

lo

cono

sco

bene

Mi i

nter

essa

l'a

rgom

ento

e lo

co

nosc

o un

po'

Mi i

nter

essa

l'a

rgom

ento

e n

e ho

sent

ito p

arla

re

qual

che

volta

Tota

le

Mi i

nter

essa

l'a

rgom

ento

, ma

non

ne h

o se

ntito

pa

rlare

Non

pre

sto

atte

nzio

ne a

qu

esto

ar

gom

ento

Tota

le

v.a.

Ci s

arà

la p

ossi

bilit

à di

fare

pre

venz

ione

del

le m

alat

tie p

iù a

ccur

ata

ed e

ffic

ace

8,

3 13

,9

52,4

74

,6

16,8

8,

6 10

0,0

800

Ci

sarà

la

poss

ibili

tà d

i pr

edis

porr

e nu

ove

cure

, in

terv

enen

do a

liv

ello

dei

gen

i e d

ei lo

ro d

eriv

ati m

olec

olar

i 8,

6 12

,6

44,9

66

,1

21,4

12

,5

100,

0 80

0

Ci

sarà

la

poss

ibili

tà d

i co

mpr

ende

re i

mec

cani

smi

di p

atog

enes

i ci

oè d

i com

e si

svilu

ppan

o le

mal

attie

5,

9 12

,4

45,7

64

,0

23,9

12

,1

100,

0 80

0

Ci s

arà

la p

ossi

bilit

à di

fare

pre

dizi

one

cioè

di v

alut

are

la p

roba

bilit

à ch

e si

svilu

ppin

o ce

rte m

alat

tie

5,5

13,3

38

,7

57,5

26

,7

15,8

10

0,0

800

Ci

sarà

la

poss

ibili

tà d

i gi

unge

re a

nuo

ve t

erap

ie a

mis

ura

della

si

ngol

a pe

rson

a (p

erso

naliz

zazi

one

delle

cur

e)

6,6

11,1

38

,7

56,4

29

,5

14,1

10

0,0

800

Ci s

arà

la p

ossi

bilit

à di

com

pren

dere

i m

ecca

nism

i di f

unzi

onam

ento

de

gli o

rgan

i e d

ei si

stem

i viv

enti

5,

4 11

,0

38,3

54

,7

27,3

18

,0

100,

0 80

0

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

- C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

20

2.2. I canali privilegiati di informazione

Ma quali sono le modalità attraverso cui i giovani hanno avuto occasione di ottenere informazioni più precise in merito al GENOMA e alle conseguenze in termini di benessere e di buona salute?

Le tabelle 8 e 9 mettono in evidenza (sia pure con due modalità diverse: “le tre modalità più importanti”, la prima e “la modalità più importante in assoluto”, la seconda) come un ruolo-chiave sia giocato dalla formazione da un lato e dalla televisione dall’altro (1° e 2° posto rispettivamente).

A distanza maggiormente significativa arrivano i giornali quotidiani e Internet, che costituiscono un ulteriore abbinamento di modalità importanti dopo le prime due (3° e 4° posto); mentre successivamente vengono segnalate le riviste settimanali di informazione e le riviste specializzate in genere (5° e 6° posto). Molto meno importanti risultano infine essere i convegni e i seminari oppure le stesse trasmissioni via radio.

È evidente che le informazioni sono state acquisite soprattutto a livello di scuola e/o di università, tanto più gli intervistati sono giovani e quindi sono ancora studenti. Mentre, viceversa, la televisione tende ad aumentare in termini relativi la propria importanza per le persone che ormai lavorano (cfr. Tabelle A8 e A9 dell’Allegato statistico). Anche perché la conoscenza specifica e precisa del significato di DNA e di GENOMA si acquisisce essenzialmente durante la permanenza nei canali formativi piuttosto che dalla Tv (cfr. Tabelle B8 e B9 dell’Allegato statistico).

21

Tab. 8 – Le tre modalità più importanti in assoluto attraverso cui l’intervistato ha ottenuto informazioni sul GENOMA e sulle relative conseguenze in termini di salute delle persone (val. %) Risposta % – A scuola/All'università 1° 61,6 – Attraverso la Tv 2° 50,8 – Attraverso i giornali quotidiani 3° 25,6 – Attraverso Internet 4° 23,2 – Attraverso le riviste settimanali di informazione 5° 11,3 – Attraverso riviste specializzate 5° 11,3 – In occasione di convegni e seminari 6° 3,2 – Attraverso la radio 7° 2,5 – Altro 5,4 v.a. 727 Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008 Tab. 9 – La modalità più importante in assoluto attraverso cui l’intervistato ha ottenuto informazione sul GENOMA e sulle relative conseguenze (val. %) Risposta % – A scuola/All'università 1° 49,7 – Attraverso la Tv 2° 23,4 – Attraverso Internet 3° 8,8 – Attraverso i giornali quotidiani 4° 7,8 – Attraverso riviste specializzate 5° 2,6 – Attraverso le riviste settimanali di informazione 6° 2,5 – In occasione di convegni e seminari 7° 1,2 – Attraverso la radio 8° 0,1 – Altro 3,9 Totale 100,0 v.a. 727 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

22

2.3. La parallela sottovalutazione della crescita delle potenzialità di cura nella medicina in generale

Ci si è poi chiesti quanto sia percepita dai giovani la forza di trasformazione impressa dallo sviluppo delle conoscenze nei prossimi 10 anni, nell’ambito della medicina in generale e non solo in quello della medicina molecolare.

La tabella 10 mostra una chiara sottovalutazione dell’ondata dei mutamenti prevedibili: solo il 5,0% degli intervistati infatti ritiene che nel lasso di due lustri oltre l’80% delle conoscenze saranno probabilmente cambiate (risposta questa ritenuta corretta dagli esperti del settore).

Si tende, in altre parole, a ritenere che ci sia un accrescimento graduale piuttosto che accelerato nel tempo: anche se non va trascurato che la stima di un mutamento abbastanza consistente non è affatto così lontana nei giudizi degli intervistati, visto che un 26,6% ipotizza una trasformazione delle conoscenze tra il 50% e l’80% e un ulteriore 45,7% valuta tale cambiamento tra il 20% e il 50%.

Le componenti del campione maggiormente propense a stimare mutamenti consistenti di conoscenza (almeno oltre il 50% rispetto al know-how attuale) tendono a ripetere lo schema già conosciuto: si tratta di maschi piuttosto che femmine, di giovani in età tra i 20 e i 24 anni rispetto agli altri, di persone maggiormente istruite, di soggetti ancora in condizione di studente, di intervistati con alle spalle una famiglia socialmente più solida, ma soprattutto in possesso di un livello di conoscenza maggiormente esplicito nel campo del DNA e del GENOMA (cfr. Tabelle A10 e B10 dell’Allegato statistico).

23

Tab. 10 – Quanto cambierà nei prossimi 10 anni, secondo l’intervistato, l’insieme delle conoscenze e delle relative applicazioni nel campo della medicina in generale (val. %) Risposta % – Fino al 20% 16,8 – Oltre il 20% e fino al 50% 45,7 – Oltre il 50% e fino all'80% 26,6 – Oltre l'80% 5,0 – Non so 5,9 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

24

3. LA CONOSCENZA DELLE ISTITUZIONI SCIEN-TIFICHE MILANESI

3.1. Il livello relativo di notorietà

Aver sentito parlare o meno di istituzioni scientifiche legate alla ricerca nel campo della medicina e della medicina molecolare in particolare significa stabilire una sorta di “indice di notorietà relativa”.

La tabella 11 mette in graduatoria decrescente tale indice, da cui emerge come:

– al 1° posto (e di gran lunga) venga collocato l’Ospedale San Raffaele (73,3%);

– al 2° posto e relativamente vicino nelle rispettive valutazioni vengano posti l’Istituto Nazionale Tumori (37,4%) e l’Istituto Clinico Humanitas (33,6%);

– al 4° posto arriva l’Istituto Europeo di Oncologia (23,9%);

– al 5° posto venga a collocarsi il Consiglio Nazionale delle Ricerche (17,5%);

– al 6° posto l’Istituto Mario Negri (11,2%);

– e infine, all’ultimo posto (stante ovviamente la sua vita ancora troppo recente), la Fondazione CERBA – Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata (5,0%).

Va da sé che essere un po’ più maturi (cioè avere un’età compresa tra i 20 e i 24 anni), possedere un elevato livello di istruzione, avere una famiglia relativamente più solida alle spalle dal punto di vista sociale, nonché aver già maturato delle conoscenze nel campo del DNA e del GENOMA sono tutte caratteristiche che finiscono col privilegiare il livello percepito di informazione sulle istituzioni scientifiche milanesi (cfr. Tabelle A11 e B11 dell’Allegato statistico). Tuttavia va da sé che le istituzioni specificamente

25

di cura interessano maggiormente le persone che sono già attivamente inserite nel mondo del lavoro e della vita più adulta e che, presumibilmente, hanno avuto esperienze dirette (in famiglia) o indirette circa eventuali ricoveri di parenti, amici e conoscenti.

26

Tab.

11

– L’

inte

rvis

tato

ha

sent

ito p

arla

re e

/o c

onos

ce le

segu

enti

istit

uzio

ni sc

ient

ifich

e m

ilane

si (v

al. %

)

, la

cono

sco

bene

Sì, l

a co

nosc

o un

po'

Sì, l

a co

nosc

o be

ne +

Sì,

la c

onos

co

un p

o'

Sì, m

i par

e di

ave

rne

sent

ito

parla

re

No,

per

nu

lla

Tota

le

v.a.

– O

sped

ale

San

Raf

fael

e

42,4

30

,9

73,3

24

,1

2,6

100,

0 80

0 –

Istit

uto

Naz

iona

le T

umor

i 12

,8

24,6

37

,4

51,8

10

,8

100,

0 80

0 –

Istit

uto

Clin

ico

Hum

anita

s 15

,1

18,5

33

,6

27,0

39

,4

100,

0 80

0 –

IEO

-

Istit

uto

Euro

peo

di

Onc

olog

ia

7,0

16,9

23

,9

41,2

34

,9

100,

0 80

0

– C

NR

- C

onsi

glio

Naz

iona

le

delle

Ric

erch

e

4,5

13,0

17

,5

26,4

56

,1

100,

0 80

0

– Is

titut

o M

ario

Neg

ri

4,1

7,1

11,2

15

,5

73,3

10

0,0

800

– Fo

ndaz

ione

CER

BA

(C

entro

Eu

rope

o di

R

icer

ca

Bio

med

ica

Ava

nzat

a)

1,0

4,0

5,0

9,5

85,5

10

0,0

800

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

- C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

27

3.2. Le fonti informative da utilizzare per far conoscere meglio le diverse istituzioni

Scuola secondaria e Università (1° posto), trasmissioni Tv e utilizzo di Internet (2° e 3° posto) costituiscono le tre modalità ritenute in assoluto più importanti dagli intervistati (tab. 12).

Seguono, ma molto a distanza, i giornali quotidiani (4° posto), le riviste periodiche specializzate (5° posto), le trasmissioni radio (6° posto) quindi tutto il resto.

Inoltre va anche ribadito che solo una assoluta minoranza (2,1%) ritiene che non sarebbe utile affatto migliorare le informazioni sulle attività delle diverse istituzioni scientifiche milanesi.

L’opzione informativa attraverso la scuola e/o l’università sembra essere soprattutto traguardata con favore dagli studenti, dalle donne, dai soggetti di età più giovane (tra i 15 e i 19 anni). L’utilizzo invece delle trasmissioni via Tv coincide più facilmente con la fascia di età più bassa e con i soggetti in possesso di un minor livello di istruzione. Mentre lo strumento di Internet interessa soprattutto le persone tra i 20 e i 24 anni, i soggetti con elevato livello di istruzione, ma anche i soggetti con livello di istruzione più basso e in posizione professionale più modesta: ormai operai, pensionati e persone che meno conoscono gli aspetti della medicina molecolare sembrano voler aver accesso informativo via Internet agli argomenti oggetto della presente indagine (cfr. Tabelle A12 e B12 dell’Allegato statistico).

28

Tab. 12 – Le due modalità più importanti attraverso cui sarebbe utile che le istituzioni milanese promuovessero una buona informazione diretta ai giovani (val. %) Risposta % – Attraverso la scuola/l'università 1° 60,3 – Attraverso trasmissioni Tv 2° 57,5 – Attraverso Internet 3° 43,9 – Attraverso giornali quotidiani 4° 17,6 – Attraverso riviste periodiche specializzate 5° 8,5 – Attraverso trasmissioni radio 6° 4,3 – Altro 3,8 – No, non sarebbe utile 2,1 v.a. 800 Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

29

3.3. La percezione delle iniziative della Fondazione CERBA

La conoscenza del progetto che prevede di realizzare a Milano un grande centro specializzato nel campo della medicina molecolare, promosso dalla Fondazione CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata) è per ora ancora modesta: solo un 4,5% sembra “averne sentito parlare”, mentre un ulteriore 3,3% dichiara di conoscerlo “almeno un po’”.

Stante la relativa novità dell’iniziativa e il non avvio operativo delle realizzazioni fisiche, il risultato sembra non essere poi così scadente.

Segnali di maggior conoscenza dell’iniziativa legata alla Fondazione CERBA sembrano manifestarsi soprattutto per i maschi, per le persone intervistate più mature (20-24 anni), per quelle più istruite, nonché per i giovani la cui famiglia di origine si trova in posizione sociale relativamente più solida, ma soprattutto per coloro che presentano una conoscenza più precisa del DNA e del GENOMA e quindi posseggono un livello di attenzione sicuramente più pronunciato sui temi scientifici (cfr. Tabelle A13 e B13 dell’Allegato statistico).

30

Tab. 13 – Conoscenza o meno del progetto che prevede di realizzare a Milano un grande centro specializzato promosso dalla Fondazione CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata) nel campo della ricerca sul GENOMA e delle cure avanzate nel campo della medicina molecolare (val. %) Risposta % – Sì, mi sembra di averne sentito parlare 4,5 – Sì, conosco un po' 2,9 – Sì, conosco bene 0,4 – No, per nulla 92,2 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

31

3.4. L’importanza di investire sulla medicina molecolare nell’area milanese

Al di là del fatto che si conoscano più o meno bene i temi della medicina molecolare, la quasi totalità degli intervistati (94,7%) ritiene che sia importante l’avvio a Milano di un centro specializzato nella cura e nella ricerca che hanno a che fare con la medicina molecolare (tab. 14).

Il dato più evidente è che in questo la differenza di opinione tra le diverse componenti del campione tende ad attenuarsi, visto che arricchire il proprio territorio con istituzioni di prestigio dal punto di vista della ricerca costituisce comunque un atout significativo da perseguire.

Anche se non ci si può dimenticare che le consuete variabili come età più matura, livello elevato di titolo di studio oppure l’attuale condizione di studente, unitamente a caratteristiche sociali più solide della famiglia di origine e soprattutto l’attenzione da parte degli intervistati verso i temi del DNA e del GENOMA favoriscono un’adesione più elevata, rispetto alla media del campione, all’orientamento positivo verso la costituzione di tale centro specializzato.

Va anche sottolineato come tra le ragioni che militerebbero in favore della realizzazione a Milano di tale centro vengano scelte soprattutto dagli intervistati:

– quella della promozione della cultura scientifica in Italia (e non solo a Milano) che viene collocata al 1° posto;

– e quella di permettere a ricercatori italiani di non andare all’estero, bensì di trovare collocazione lavorativa nel nostro Paese (al 2° posto).

Tali affermazioni sono contenute nella tabella 15 e mostrano come Milano sia sì importante, ma solo al 3° posto, mentre quello che conta per i giovani coinvolti nell’indagine è il rafforzamento della cultura e dell’immagine dell’intero Paese.

32

Tab. 14 – Stima dell’importanza da parte dell’intervistato circa la costituzione a Milano di un centro specializzato nelle cure e nella ricerca nel campo della medicina molecolare (val. %) Risposta % – Sì, è importante 94,7 – No, non è importante 3,0 – Non saprei 2,3 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008 Tab. 15 – Ragioni dell’importanza della costituzione a Milano di un centro specializzato nelle cure e nella ricerca nel campo della medicina molecolare(val. %) Risposta % – Contribuirebbe allo sviluppo della cultura scientifica in Italia 69,5 – Permetterebbe ai ricercatori italiani di non andare all'estero 55,9 – Permetterebbe a Milano di diventare una capitale dell'eccellenza

medica 17,5

– Migliorerebbe l'immagine dell'Italia 16,1 – Altro v.a. 758 Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte (max 2) Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

33

3.5. La notorietà dei grandi testimonial

Parlare di medicina molecolare e di ricerca nel campo del DNA e del GENOMA implica di evocare personaggi significativi che a questo proposito hanno svolto e svolgono un ruolo fondamentale come il professor Renato Dulbecco e il professor Umberto Veronesi.

Quanti giovani hanno sentito parlare di tali soggetti?

Come si vede quasi l’80% dei giovani ha presente il professor Umberto Veronesi e il 30% il professor Renato Dulbecco.

Addirittura se si va più a fondo si vede come il primo abbia fatto parlare di sé, nel ricordo degli intervistati, addirittura più volte nel 52,2%, a cui corrisponde un 12,4% per quanto riguarda il professor Dulbecco (cfr. tabelle 16 e 17).

E anche per la notorietà dei grandi protagonisti l’età relativamente più matura (20-24 anni) e il livello di istruzione elevato (laurea e/o post-laurea), nonché condizioni sociali della famiglia di origine e soprattutto l’attenzione verso questi temi (dimostrati dalla definizione corretta di DNA e di GENOMA) contribuiscono ad alzare la media dell’attenzione e del riconoscimento di notorietà del professor Dulbecco e del professor Veronesi da parte dei giovani intervistati.

34

Tab. 16 – Hai mai sentito parlare del prof. Renato Dulbecco, promotore del progetto mondiale sul Genoma? (val. %) Risposta % – Sì, più volte 12,4 – Sì, qualche volta 17,3 – No, mai 70,3 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008 Tab. 17 – Hai mai sentito parlare del prof. Umberto Veronesi? (val. %) Risposta % – Sì, più volte 52,2 – Sì, qualche volta 25,9 – No, mai 21,9 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

35

4. GLI ORIENTAMENTI PERSONALI DEI GIOVANI

4.1. L’interesse per gli studi scientifici nel campo del DNA e del GENOMA

Una certa “vocazione” dei giovani per il settore della medicina molecolare sembra manifestarsi per il 22,4% degli intervistati: di essi il 12,8% “ci ha pensato qualche volta” e un ulteriore 9,6% “ci pensa con attenzione perché interessa l’argomento” (tab. 18).

In realtà alla suddetta percentuale bisognerebbe forse aggiungere un 6,1% di giovani che “non ci ha mai pensato, anche se il tema interessa”. Si sarebbe dunque davanti ad un 28,5% di intervistati (percentuale che non è affatto trascurabile), i quali manifestano un orientamento positivo, sia pure con intensità diverse, verso i temi del GENOMA e del DNA.

Le componenti del campione che mostrano maggior interesse sono, rispetto alla media complessiva, le donne più che gli uomini, i ragazzi più giovani (tra i 15 e i 19 anni), le persone già in possesso di laurea o addirittura di post-laurea, coloro che sono ancora in posizione di studente e quindi non hanno ancora affrontato la vita lavorativa (cfr. Tabella A18 dell’Allegato statistico); come pure quegli intervistati che hanno alle spalle una famiglia socialmente più robusta e soprattutto coloro che riescono a dare una buona definizione sia del DNA sia del GENOMA, mostrando con ciò un’attenzione in qualche modo più operativa e non solo teorica rispetto all’argomento (cfr. Tabella B18 dell’Allegato statistico).

Se poi si considera nello specifico quel 22,4% che mostra maggiore interesse è possibile verificare come (tab. 19):

– il 54,1% di essi abbia seguito uno specifico corso di laurea sugli argomenti della medicina molecolare, dando seguito concreto perciò alle proprie opzioni di interesse (di tale percentuale va tenuto presente che il 30,6% sta ancora svolgendo gli studi, il 17,9% li ha appena iniziati, l’1,1% ha già concluso un corso di laurea su questi

36

temi e un ultimo 4,5% ha interrotto il corso di laurea che aveva inizialmente intrapreso);

– un ulteriore 29,1% ha scelto un altro indirizzo di studi rispetto a quelli scientifici pur essendo interessato (24,6%), un’altra quota (0,6%) ha deciso di non proseguire gli studi dopo la scuola secondaria e un’ulteriore quota ha cominciato a lavorare oppure sta cercando lavoro in settori diversi (3,9%).

Va ricordato che l’interesse per i temi del DNA e del GENOMA è abbastanza diffuso tra le diverse componenti del campione, ma certamente coloro che non sono riusciti a continuare il corso di studi nel campo della medicina molecolare sono soprattutto i giovani appartenenti a famiglie relativamente più fragili socialmente parlando e soprattutto le persone che meno sono in grado di definire DNA e GENOMA (cfr. Tabella B19 dell’Allegato statistico).

Il richiamo da parte di un eventuale programma di Borse di Studio attira l’attenzione del 15,9% degli intervistati (tab. 20). In tal caso si tratta soprattutto dei giovani che ancora sono in età di scuola secondaria (15-19 anni) o che si sono diplomati da poco, di coloro che provengono da una famiglia socialmente meglio dotata, ma soprattutto delle persone che già conoscono più della media del campione qualcosa di più preciso circa il DNA e il GENOMA (cfr. Tabelle A20 e B20 dell’Allegato statistico).

In sintesi dunque la situazione appare essere la seguente:

– Area di interesse per la frequenza eventuale a corsi di studio di tipo scientifico, legati al DNA e al GENOMA

28,5% del totale del

campione

– Area di decisioni coerenti con l’interesse dichiarato

54,1% del precedente 28,5%

– Area di interesse per ottenere eventuali Borse di Studio

15,9% dell’intero campione

37

Tab. 18 – L’intervistato ha pensato o meno di seguire, dopo la scuola secondaria, un corso di studi di tipo scientifico che abbia a che fare con i temi del GENOMA e del DNA (val. %) Risposta % – Sì, ci ho pensato qualche volta 12,8 – Sì, ci penso con attenzione perché mi interessa 9,6 – No, non ci ho mai pensato, anche se mi interessa 6,1 – No, non ci ho mai pensato perché non mi interessa 17,9 – No, non ci ho pensato perché mi dedico/mi sono dedicato ad altro tipo

di studi 44,0

– No, perché lavoro e intendo lavorare in settori diversi 8,8 – Altro 0,8 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008 Tab. 19 – Ulteriori specificazioni circa le decisioni o gli orientamenti adottati dagli intervistati, qualora ci sia un atteggiamento positivo nei confronti degli studi di tipo scientifico (val. %) Risposta % – Ho già deciso di seguire uno specifico corso di laurea che tratti questi

argomenti 30,6

– Ho già iniziato a seguire un corso di laurea che tratta questi argomenti 17,9 – Ho già concluso un corso di laurea che tratta questi argomenti 1,1 – Ho iniziato un corso di laurea e poi ho interrotto/cambiato l'indirizzo

degli studi 4,5

– Ho scelto un altro indirizzo di studi rispetto a quelli scientifici 24,6 – Ho deciso di non proseguire gli studi dopo la scuola secondaria 0,6 – Ho cominciato a lavorare e/o sto cercando lavoro in settori diversi 3,9 – Altro 16,8 Totale 100,0 v.a. 179 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

38

Tab. 20 – Interesse dell’intervistato a partecipare ad un eventuale concorso per borse di studio, allo scopo di seguire una specifica formazione nel campo della medicina molecolare (val. %) Risposta % – Sì, forse potrei essere interessato 12,8 – Sì, sono decisamente interessato 3,1 – No, non sono interessato 75,8 – Al momento non saprei dare un giudizio in proposito 8,3 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

39

4.2. Il giudizio sugli studi scientifici e sulle relative opportunità professionali

Uno sguardo alla tabella 21 permette di cogliere gli “umori” dei giovani nei confronti degli studi scientifici.

Innanzitutto emergono una serie di percentuali consistenti (oltre il 60% ma anche fino a quasi l’80%) che mettono in evidenza quali siano i problemi maggiormente percepiti e cioè:

– la centralità della “vocazione” per poter affrontare da parte di un giovane studi di tipo scientifico (79,0% di accordo);

– la difficoltà di trovare in Italia un lavoro adeguato una volta completato il corso di studi (71,4% di accordo);

– ed infine la percezione che le retribuzioni in Italia non risultano adeguate rispetto alla difficoltà e all’importanza degli studi seguiti (64,1% di accordo).

Ci sono poi una serie di opinioni che tendono a “bilanciarsi” tra gli intervistati (spezzando il campione in due parti più o meno equivalenti). E a questo proposito basti ricordare come si affermi che:

– affrontare corsi di tipo scientifico all’università sia più difficile rispetto ad altri tipi di corsi (59,4% di accordo);

– una volta raggiunta la laurea servano ulteriori studi di specializzazione e questo può non essere alla portata delle famiglie (58,2% di accordo);

– ed infine una volta completato questo tipo di studi serva andare obbligatoriamente all’estero per poter trovare lavoro (50,5% di accordo).

Ad esprimere le opinioni maggiormente in favore di quanto appena richiamato, in entrambi i casi, sono soprattutto:

– le donne rispetto agli uomini, i giovani in età più matura (tra i 20 e 24 anni), le persone che hanno un basso livello di istruzione, salvo in qualche caso i laureati, specie per quanto riguarda la necessità di

40

possedere a monte una propria precisa vocazione per gli studi scientifici (cfr. Tabella A21 dell’Allegato statistico);

– ma anche i giovani provenienti da famiglie socialmente più deboli e coloro che conoscono meno il significato del DNA e del GENOMA; salvo il caso delle retribuzioni sulle quali risultano particolarmente sensibili i giovani più attenti a questi argomenti, i quali sanno evidentemente che la loro potenziale passione dovrà scontrarsi con retribuzioni non particolarmente appropriate (cfr. Tabella B21 dell’Allegato statistico).

Una notazione particolare merita infine la convinzione che affrontare corsi di tipo scientifico all’università sia più difficile rispetto ad altri corsi, su cui convergono con più o meno la stessa intensità le opinioni di tutte le componenti del campione (cfr. Tabella A21 dell’Allegato statistico).

41

Tab.

21

– Va

luta

zion

e su

i cor

si d

i stu

di sc

ient

ifici

e su

lle re

lativ

e op

port

unità

pro

fess

iona

li (v

al. %

)

M

olto

d'

acco

rdo

Abb

asta

nza

d'ac

cord

o

Mol

to +

A

bbas

tanz

a d'

acco

rdo

Poco

d'

acco

rdo

Per n

ient

e d'

acco

rdo

Non

sapr

ei

dare

un

giud

izio

To

tale

v.

a.

Per

affr

onta

re a

ttivi

tà d

i st

udio

di

ques

to t

ipo

biso

gna

aver

e un

a pr

ecis

a vo

cazi

one

41

,5

37,5

79

,0

10,4

9,

8 0,

8 10

0,0

800

È di

ffic

ile in

Ital

ia tr

ovar

e un

lavo

ro a

degu

ato

una

volta

com

plet

ato

un c

orso

di

stud

i di

que

sto

gene

re

35,6

35

,8

71,4

10

,6

7,4

10,6

10

0,0

800

Una

vol

ta c

ompl

etat

o un

cor

so d

i stu

di d

i que

sto

tipo

le re

tribu

zion

i in

Italia

non

sono

ade

guat

e

31,9

32

,2

64,1

11

,0

5,6

19,3

10

0,0

800

Aff

ront

are

cors

i di t

ipo

scie

ntifi

co a

ll'un

iver

sità

è

più

diff

icile

risp

etto

ad

altri

cor

si

20,7

38

,7

59,4

17

,5

15,3

7,

8 10

0,0

800

Una

vol

ta r

aggi

unta

la

laur

ea s

ervo

no u

lterio

ri st

udi

di

spec

ializ

zazi

one

e io

no

n po

sso

perm

ette

rmi d

i pro

lung

are

tropp

o gl

i stu

di

23,4

34

,8

58,2

17

,9

16,0

7,

9 10

0,0

800

Una

vol

ta c

ompl

etat

o un

cor

so d

i stu

di d

i que

sto

tipo

biso

gna

anda

re f

orza

tam

ente

all'

este

ro p

er

lavo

rare

13

,5

37,0

50

,5

23,9

19

,3

6,3

100,

0 80

0 Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA -

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

42

4.3. La domanda insoddisfatta di informazione sui temi della medicina molecolare

Si è dunque visto che esiste una significativa attenzione da parte dei giovani per quanto riguarda i temi della medicina molecolare. Ma esiste un’informazione adeguata sullo stesso tema?

Nella tabella 22 è possibile verificare come il 62,0% degli intervistati non riconosca l’esistenza di una informazione sufficiente a questo proposito. Del rimanente 38%:

– il 22,6% ritiene che l’informazione sia sufficiente, ma serva un impegno personale da parte dell’interessato nell’informarsi;

– e un 15,4% che afferma esistere tale tipo di informazione ma non si sa bene quale sia quella effettivamente “buona” (e quindi c’è un’imprecisione e/o un’incertezza di tipo informativo sui temi suddetti).

La critica sulla non sufficiente informazione viene espressa soprattutto dalla componente femminile del campione, dai giovani con un minor livello di istruzione (con al massimo la licenza media inferiore) e di conseguenza da parte di coloro anche che presentano minori conoscenze nel campo specifico del DNA e del GENOMA (cfr. Tabelle A22 e B22 dell’Allegato statistico).

Viceversa l’idea che ci sia una sufficiente informazione e che serva piuttosto la voglia di volersi effettivamente informare sembra essere una prerogativa soprattutto degli uomini rispetto alle donne e delle persone già in possesso di laurea o di post-laurea. Mentre, analogamente, la critica verso il reperimento di una “buona” informazione fa sempre capo alle persone con un elevato titolo di studio e quindi con la capacità di giudicare la qualità delle stesse informazioni trasmesse (cfr. Tabella A22 dell’Allegato statistico).

Appare poi ulteriormente interessante il fatto che il 60,9% dei giovani dichiari di desiderare una maggiore informazione sui temi del DNA e del GENOMA, confermando con ciò una significativa sensibilità verso i temi della medicina molecolare che è emersa peraltro attraverso tutti i dati di indagine (tab. 23).

43

La propensione in tal senso è soprattutto prerogativa, rispetto alla media del campione, delle donne rispetto agli uomini, dei giovani tra i 20 e i 24 anni rispetto ai 15-19enni, nonché delle persone che sono già laureate o addirittura posseggono livelli di post-laurea (cfr. Tabella A23 dell’Allegato statistico). Ma l’interesse risulta essere anche una prerogativa particolarmente pronunciata per le categorie sociali più deboli oltre che per le persone che mostrano già una curiosità spiccata per l’argomento della medicina molecolare, riuscendo a dare una definizione esatta del DNA e del GENOMA (cfr. Tabella B23 dell’Allegato statistico).

Anche in tal caso le modalità più importanti in assoluto attraverso cui l’intervistato preferirebbe essere informato sui temi appena ricordati (cfr. precedente tabella 6) fanno capo alla trilogia Tv, scuola/università e Internet (come nel caso della precedente tabella 8).

Seguono poi i quotidiani e le riviste periodiche specializzate, nonché le comunicazioni che possono provenire da specifiche istituzioni scientifiche oppure dalle trasmissioni radiofoniche.

All’interno dei primi tre strumenti la priorità viene data tendenzialmente alla scuola e quindi alla Tv e successivamente ad Internet, da parte dei più giovani (i 15-19enni); mentre la priorità data a trasmissioni Tv, ad Internet e all’università viene fornita dai giovani più maturi (tra i 20 e i 24 anni), come mostra la Tabella A24 dell’Allegato statistico.

44

Tab. 22 – Valutazione sull’esistenza o meno di una sufficiente informazione circa i temi del GENOMA e del DNA (val. %) Risposta % – Sì, c’è una sufficiente informazione: basta aver voglia di informarsi 22,6 – Sì, c’è una sufficiente informazione, ma è difficile trovarne una

buona 15,4

– No, non c'è sufficiente informazione 62,0 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008 Tab. 23 – Interesse dell’intervistato ad essere informato sui temi del GENOMA e del DNA (val. %) Risposta % – Sì, molto interessato 14,1 – Sì, abbastanza interessato 46,8 – Sì, poco interessato 26,8 – No, per nulla interessato 12,3 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008 Tab. 24 – Le due modalità più importanti in assoluto attraverso cui l’intervistato preferirebbe essere informato (val. %) Risposta % – Attraverso trasmissioni Tv 1° 56,3 – Attraverso la scuola/l'università 2° 46,7 – Attraverso Internet 3° 46,0 – Attraverso giornali quotidiani 4° 22,8 – Attraverso riviste periodiche specializzate 5° 13,2 – Attraverso comunicazioni da istituzioni scientifiche 6° 9,5 – Attraverso trasmissioni radio 7° 4,3 – Altro 1,1 v.a. 702 Il totale non è uguale a 100 perché erano possibili più risposte Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

45

5. ALLEGATI

5.1. La metodologia d’indagine

La rilevazione è stata eseguita presso un campione di 800 giovani, residenti nell’area di Milano, compresi in una fascia di età tra i 15 e i 24 anni. La distribuzione delle interviste tra i vari comuni di Milano e della relativa cintura è fornita dalla tabella 25.

Il campione è stato stratificato per età e per sesso del rispondente. L’estrazione dei nominativi intervistati è avvenuta con un sistema casuale dagli abbonati all’elenco telefonico.

Successivamente è stato predisposto un apposito questionario, articolato in 4 Sezioni:

– Le conoscenze scientifiche, dedicata ad esplorare il livello di conoscenza sul DNA, sul GENOMA, sulla medicina molecolare e sulle conseguenze che la Genomica potrà generare per migliorare la salute delle persone, nonché sulle fonti informative che i giovani utilizzano rispetto a questi argomenti;

– Le istituzioni esistenti, dedicata a verificare quale sia la notorietà delle istituzioni milanesi coinvolte sui temi della medicina molecolare, nonché le fonti informative utilizzate dai giovani a questo proposito; a cui si è aggiunta un’esplorazione sull’attività specifica della Fondazione CERBA, sull’importanza della nascita a Milano di un centro specializzato nelle cure e nella ricerca nel campo della medicina molecolare ed infine una verifica del livello di conoscenza di due protagonisti-chiave come il professor Renato Dulbecco e il professor Umberto Veronesi;

– Gli orientamenti personali, dedicata a verificare la propensione dei giovani verso corsi di studio di tipo scientifico, l’interesse per partecipare ad un eventuale concorso per Borse di studio dedicate al tema della medicina molecolare; ma anche a raccogliere le opinioni degli intervistati sui corsi di tipo scientifico all’università e sulle

46

possibilità di inserimento professionale che ne derivano, unitamente ad una valutazione del livello di informazione sui temi del GENOMA e del DNA e sul bisogno di conoscenza ulteriore su tali argomenti;

– Dati socioanagrafici dell’intervistato, destinata ad avere notizie sul sesso, sull’età, sul titolo di studio, sull’attività attuale del giovane intervistato nonché su quella del capofamiglia.

La somministrazione dei questionari è stata condotta nel periodo compreso tra il 28 febbraio e il 10 marzo 2008 e si è svolta attraverso interviste telefoniche, con l’ausilio del sistema CATI. Vi hanno partecipato 26 intervistatori/intervistatrici, preventivamente istruiti attraverso un apposito briefing tenuto dal responsabile della ricerca e dalla responsabile field.

La stima dell’errore campionario è stata definita sull’ipotesi di una distribuzione normale, assumendo come livello di affidabilità il 95%.

Tenuto conto che, partendo dalle ipotesi:

– livello di probabilità P(z)=95%

– per z (distribuzione normale), z=1,96

– p=q=1/2

e indicando con:

n = numerosità campionaria

N = numerosità della popolazione

L’errore campionario è dato da:

δ = z2 pq (N-n)

n (N-1)

Si è ottenuta, dunque, una stima dell’errore campionario per un campione di 800 casi (riferimento: popolazione di Milano e dei comuni tra 15 e 24 anni)

Popolazione (*) Campione Errore Milano comune e comuni oggetto di rilevazione 2.079.020 800 ±3,4% (*) Fonte: dati ISTAT, 2001.

47

La fase della rilevazione non ha presentato particolari difficoltà nel raggiungimento delle quote campionarie di riferimento nonostante qualche problema nel reperimento della popolazione giovanile in alcune fasce orarie, legate agli stili di vita degli adolescenti. Per ogni giovane minorenne intervistato è stato chiesto il consenso verbale dei genitori per la concessione dell’intervista.

Dall’analisi qualitativa è emerso un forte interesse e una buona conoscenza da parte degli intervistati nei confronti della tematica dell’indagine. Essi hanno confermato, tra l’altro, di considerare molto utile il fatto di ricevere delle informazioni anche attraverso la rilevazione effettuata.

Il profilo degli intervistati, per quanto riguarda i parametri fondamentali di riferimento, è fornito dalla tabella 26 sino alla tabella 30.

48

Tab. 25 – La distribuzione delle interviste effettuate V.a. Composizione

percentuale Arese 14 1,8 Assago 7 0,9 Bernareggio 5 0,6 Bollate 30 3,8 Brugherio 24 3,0 Buccinasco 16 2,0 Cernusco sul Naviglio 16 2,0 Cesano Maderno 19 2,4 Cologno Monzese 37 4,6 Cormano 14 1,8 Cornaredo 8 1,0 Corsico 17 2,1 Cusago 1 0,1 Cusano Milanino 11 1,4 Garbagnate Milanese 11 1,4 Milano 335 41,9 Nova Milanese 18 2,3 Opera 6 0,8 Pero 4 0,5 Pioltello 19 2,4 Rho 28 3,5 Rozzano 14 1,8 San Donato Milanese 20 2,5 San Giuliano Milanese 17 2,1 Segrate 23 2,9 Sesto San Giovanni 45 5,6 Settimo Milanese 9 1,1 Trezzano sul Naviglio 17 2,1 Vimodrone 9 1,1 Zibido San Giacomo 6 0,8 Totale 800 100,0 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

49

Tab. 26 – Sesso dell'intervistato (val. %) Sesso % – Maschio 51,2 – Femmina 48,8 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008 Tab. 27 – Fascia di età dell'intervistato (val. %) Anni % – 15-19 anni 44,5 – 20-24 anni 55,5 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008 Tab. 28 – Titolo di studio dell'intervistato (quello che frequenta attualmente) (val. %) Titolo % – Nessuno/elementari 0,1 – Medie inferiori 7,9 – Medie superiori 54,9 – Laurea/Post laurea 37,1 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

50

Tab. 29 – Attività attuale del giovane intervistato (val. %) Attività % – Studente 79,7 – Libero professionista,imprenditore,dirigente,possidente 1,8 – Impiegato 12,5 – Commerciante,artigiano,libero professionista senza studio 1,6 – Operaio,salariato agricolo 2,5 – Disoccupato 1,9 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008 Tab. 30 – Attività attuale del capofamiglia dell'intervistato (val. %) Attività % – Libero professionista,imprenditore,dirigente,possidente 30,4 – Impiegato 41,6 – Commerciante,artigiano,libero professionista senza studio 7,1 – Operaio,salariato agricolo 9,9 – Disoccupato 0,9 – Pensionato 10,1 Totale 100,0 v.a. 800 Fonte: Indagine Ermeneia/Fondazione CERBA - Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, 2008

51

5.2. Le tabelle di dettaglio

Vengono di seguito riportate le tabelle che rappresentano il risultato dell’incrocio tra alcune variabili socioanagrafiche di opinione e le diverse domande del questionario.

Ognuna delle tabelle utilizzate nei Capitoli precedenti (distribuzioni semplici) trova corrispondenza numerica nelle tabelle che seguono, le quali si basano su due gruppi di incroci, tenendo presente che esistono:

– le tabelle di tipo “A …” che utilizzano le variabili del sesso, dell’età, del titolo di studio conseguito e dell’attività attualmente svolta dall’intervistato;

– e le tabelle di tipo “B …” che risultano invece basate sull’attività professionale del capofamiglia e sulla conoscenza (esatta definizione fornita dall’intervistato) del DNA e del GENOMA.

Al fine di migliorare la consultazione si allega anche l’indice delle tabelle di dettaglio.

52

Pag.

L'intervistato ha sentito parlare o meno del DNA (val. %) Tab. A1 Tab. B1

55 55

La definizione più esatta del DNA, secondo l'intervistato (val. %)

Tab. A2 Tab. B2

56 56

L'intervistato ha sentito o meno parlare del GENOMA (val. %)

Tab. A3 Tab. B3

57 57

La definizione più esatta del GENOMA secondo l'intervistato (val. %)

Tab. A4 Tab. B4

58 58

L'intervistato ha sentito parlare o meno di medicina molecolare (val. %)

Tab. A5 Tab. B5

59 59

Il campo di attività della medicina molecolare, secondo l'intervistato (val. %)

Tab. A6 Tab. B6

60 60

L'opinione dell'intervistato circa le conseguenze sulla salute delle persone, a seguito delle conoscenze nel campo del GENOMA (val. %)

Tab. A7 Tab. B7

61-62 63-64

Le tre modalità più importanti in assoluto attraverso cui l'intervistato ha ottenuto informazioni sul GENOMA e sulle relative conseguenze in termini di salute delle persone (val. %)

Tab. A8 Tab. B8

65 65

La modalità più importante in assoluto attraverso cui l'intervistato ha ottenuto informazione sul GENOMA e sulle relative conseguenze (val. %)

Tab. A9 Tab. B9

66 66

Quanto cambierà nei prossimi 10 anni, secondo l'intervistato, l'insieme delle conoscenze e delle relative applicazioni nel campo della medicina in generale (val. %)

Tab. A10 Tab. B10

67 67

L'intervistato ha sentito parlare e/o conosce le seguenti istituzioni scientifiche milanesi (val. %)

Tab. A11 Tab. B11

68-69 70-71

Le due modalità più importanti attraverso cui sarebbe utile che le istituzioni milanese promuovessero una buona informazione diretta ai giovani (val. %)

Tab. A12 Tab. B12

72 72

Conoscenza o meno del progetto che prevede di realizzare a Milano un grande centro specializzato promosso dalla Fondazione CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata) nel campo della ricerca sul GENOMA e delle cure avanzate nel campo de

Tab. A13 Tab. B13

73 73

Stima dell'importanza da parte dell'intervistato circa la costituzione a Milano di un centro specializzato nelle cure e nella ricerca nel campo della medicina molecolare (val. %)

Tab. A14 Tab. B14

74 74

Ragioni dell'importanza della costituzione a Milano di un centro specializzato nelle cure e nella ricerca nel campo della medicina molecolare (val. %)

Tab. A15 Tab. B15

75 75

Hai mai sentito parlare del prof. Renato Dulbecco, promotore del progetto mondiale sul Genoma? (val. %)

Tab. A16 Tab. B16

76 76

Hai mai sentito parlare del prof. Umberto Veronesi? (val. %) Tab. A17 Tab. B17

77 77

53

Pag. L'intervistato ha pensato o meno di seguire, dopo la scuola secondaria, un corso di studi di tipo scientifico che abbia a che fare con i temi del GENOMA e del DNA (val. %)

Tab. A18 Tab. B18

78 78

Ulteriori specificazioni circa le decisioni o gli orientamenti adottati dagli intervistati, qualora ci sia un atteggiamento positivo nei confronti degli studi di tipo scientifico (val. %)

Tab. A19 Tab. B19

79 80

Interesse dell'intervistato a partecipare ad un eventuale concorso per borse di studio, allo scopo di seguire una specifica formazione nel campo della medicina molecolare (val. %)

Tab. A20 Tab. B20

81 81

Valutazione sui corsi di studi scientifici e sulle relative opportunità professionali (val. %)

Tab. A21 Tab. B21

82-83 84-85

Valutazione sull'esistenza o meno di una sufficiente informazione circa i temi del GENOMA e del DNA (val. %)

Tab. A22 Tab. B22

86 86

Interesse dell'intervistato ad essere informato sui temi del GENOMA e del DNA (val. %)

Tab. A23 Tab. B23

87 87

Le due modalità più importanti in assoluto attraverso cui l'intervistato preferirebbe essere informato (val. %)

Tab. A24 Tab. B24

88 88

54

Tab.

A1

- L'in

terv

ista

to h

a se

ntito

par

lare

o m

eno

del D

NA

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Lib

ero

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

– Sì

, più

vol

te

81,9

82,9

80,7

79,2

84,0

75

,077

,789

,583

,178

,972

,9

– Sì

, qua

lche

vol

ta

17,5

16,6

18,5

20,2

15,3

25

,021

,69,

816

,320

,227

,1

– N

o, m

ai

0,6

0,5

0,8

0,6

0,7

-0,

70,

70,

60,

9 -

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

Tab.

B1

- L'in

terv

ista

to h

a se

ntito

par

lare

o m

eno

del D

NA

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

Ris

post

a

Tota

le L

iber

opr

ofes

sion

ista

/Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/

Com

mer

cian

te/

Arti

gian

o

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Sì, p

iù v

olte

81

,981

,180

,5

86,2

86,5

67,1

87,0

70,5

Sì, q

ualc

he v

olta

17

,518

,518

,7

13,2

13,2

31,3

12,8

27,9

No,

mai

0,

60,

40,

8 0,

60,

31,

60,

21,

6 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

55

Tab.

A2

- La

defin

izio

ne p

iù e

satta

del

DN

A, se

cond

o l'i

nter

vist

ato

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

– Il

DN

A è

la c

ompo

nent

e ba

se d

el sa

ngue

13

,011

,714

,412

,113

,7

25,0

14,8

7,7

10,0

19,3

37,5

Il D

NA

è l'

anim

a de

lle c

ellu

le

9,5

9,5

9,5

12,1

7,4

14,1

12,1

4,7

8,3

14,9

12,5

Il D

NA

è u

n ac

ido

nucl

eico

che

com

pone

i ge

ni

76,0

77,3

74,6

73,3

78,2

57

,871

,386

,980

,364

,047

,9

– N

on so

1,

51,

51,

52,

50,

7 3,

11,

80,

71,

41,

82,

1 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8 Ta

b. B

2 - L

a de

finiz

ione

più

esa

tta d

el D

NA,

seco

ndo

l'int

ervi

stat

o (v

al. %

)

Atti

vità

cap

ofam

iglia

C

onos

cenz

a G

ENO

MA

R

ispo

sta

To

tale

Lib

ero

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o

Il D

NA

è la

com

pone

nte

base

del

sang

ue

13,0

10,3

12,6

18,0

9,2

21,5

Il D

NA

è l'

anim

a de

lle c

ellu

le

9,5

7,4

10,3

10,8

8,3

12,1

Il D

NA

è u

n ac

ido

nucl

eico

che

com

pone

i ge

ni

76,0

81,5

75,0

70,0

82,1

62,4

Non

so

1,5

0,8

2,1

1,2

0,4

4,0

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

755

324

7 Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

56

Tab.

A3

- L'in

terv

ista

to h

a se

ntito

o m

eno

parl

are

del G

ENO

MA

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

– Sì

, più

vol

te

26,5

27,1

25,9

18,5

32,9

15

,615

,744

,828

,122

,814

,6

– Sì

, qua

lche

vol

ta

41,0

42,2

39,7

43,6

38,9

32

,843

,139

,742

,136

,835

,4

– N

o, m

ai

32,5

30,7

34,4

37,9

28,2

51

,641

,215

,529

,840

,450

,0

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

Tab.

B3

- L'in

terv

ista

to h

a se

ntito

o m

eno

parl

are

del G

ENO

MA

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Ris

post

a

Tota

leLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/ Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o

Sì, p

iù v

olte

26

,528

,0

26,7

24,0

31,1

12,0

Sì, q

ualc

he v

olta

41

,039

,5

41,2

42,5

44,4

30,2

No,

mai

32

,532

,5

32,1

33,5

24,5

57,8

To

tale

10

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

57

Tab.

A4

- La

defin

izio

ne p

iù e

satta

del

GEN

OM

A se

cond

o l'i

nter

vist

ato

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

– Il

GEN

OM

A è

una

mol

ecol

a

13,4

11,5

15,4

12,4

14,2

28

,114

,68,

412

,514

,022

,9

– Il

GEN

OM

A è

l'in

siem

e de

i gen

i di u

n or

gani

smo

vive

nte

69

,171

,666

,466

,071

,6

53,1

63,1

81,5

70,6

66,7

56,2

– Il

GEN

OM

A è

la st

essa

cos

a de

l DN

A

3,6

3,2

4,1

4,2

3,2

4,7

3,2

4,0

3,6

4,4

2,1

– N

on so

13

,913

,714

,117

,411

,0

14,1

19,1

6,1

13,3

14,9

18,8

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8 Ta

b. B

4 - L

a de

finiz

ione

più

esa

tta d

el G

ENO

MA

seco

ndo

l'int

ervi

stat

o (v

al. %

)

Atti

vità

cap

ofam

iglia

C

onos

cenz

a D

NA

R

ispo

sta

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/ Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o

Il G

ENO

MA

è u

na m

olec

ola

13

,411

,5

13,3

16,2

11,5

19,3

Il G

ENO

MA

è l'

insi

eme

dei g

eni d

i un

orga

nism

o vi

vent

e

69,1

68,8

69

,568

,874

,751

,6

– Il

GEN

OM

A è

la st

essa

cos

a de

l DN

A

3,6

4,5

3,1

3,6

3,6

3,6

– N

on so

13

,915

,2

14,1

11,4

10,2

25,5

To

tale

10

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

58

Tab.

A5

- L'in

terv

ista

to h

a se

ntito

par

lare

o m

eno

di m

edic

ina

mol

ecol

are

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

– Sì

, più

vol

te

15,9

13,4

18,5

12,6

18,5

7,

811

,623

,916

,117

,58,

3 –

Sì, q

ualc

he v

olta

50

,151

,248

,945

,054

,2

53,1

48,1

52,5

49,1

56,2

50,0

No,

mai

34

,035

,432

,642

,427

,3

39,1

40,3

23,6

34,8

26,3

41,7

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8 Ta

b. B

5 - L

'inte

rvis

tato

ha

sent

ito p

arla

re o

men

o di

med

icin

a m

olec

olar

e (v

al. %

)

Atti

vità

cap

ofam

iglia

C

onos

cenz

a D

NA

C

onos

cenz

a G

ENO

MA

R

ispo

sta

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Sì, p

iù v

olte

15

,915

,616

,714

,418

,47,

819

,77,

3 –

Sì, q

ualc

he v

olta

50

,157

,246

,149

,151

,047

,451

,048

,2

– N

o, m

ai

34,0

27,2

37,2

36,5

30,6

44,8

29,3

44,5

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

59

Tab.

A6

- Il c

ampo

di a

ttivi

tà d

ella

med

icin

a m

olec

olar

e, se

cond

o l'i

nter

vist

ato

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

– La

m

edic

ina

mol

ecol

are

si

occu

pa

dell'

infin

i-ta

men

te p

icco

lo

4,3

5,1

3,3

3,9

4,5

3,1

5,2

3,0

3,8

7,0

4,2

– La

med

icin

a m

olec

olar

e si

occ

upa

degl

i ato

mi c

he

com

pong

ono

gli e

sser

i viv

enti

8,5

8,8

8,2

8,7

8,3

10,9

9,1

7,1

7,2

10,5

20,8

– La

med

icin

a m

olec

olar

e si

occ

upa

del

funz

iona

-m

ento

del

le m

olec

ole,

pre

sent

i ne

lle c

ellu

le c

he

com

pong

ono

gli o

rgan

i deg

li es

seri

vive

nti

87,2

86,1

88,5

87,4

87,2

86

,085

,789

,989

,082

,575

,0

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

Tab.

B6

- Il c

ampo

di a

ttivi

tà d

ella

med

icin

a m

olec

olar

e, se

cond

o l'i

nter

vist

ato

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

Ris

post

a

Tota

leLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/ Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

La m

edic

ina

mol

ecol

are

si o

ccup

a de

ll'in

finita

men

te p

icco

lo

4,3

3,7

5,4

2,4

3,6

6,3

3,1

6,9

– La

med

icin

a m

olec

olar

e si

occ

upa

degl

i at

omi

che

com

pong

ono

gli

esse

ri vi

vent

i 8,

57,

8 8,

59,

67,

212

,56,

313

,4

– La

med

icin

a m

olec

olar

e si

occ

upa

del f

unzi

onam

ento

del

le m

olec

ole,

pre

sent

i ne

lle c

ellu

le c

he c

ompo

ngon

o gl

i org

ani d

egli

esse

ri vi

vent

i 87

,288

,5

86,1

88,0

89,2

81,2

90,6

79,7

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

3 39

016

760

819

255

324

7 Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

60

Tab.

A7

- L'o

pini

one

dell'

inte

rvis

tato

cir

ca le

con

segu

enze

sulla

salu

te d

elle

per

sone

, a se

guito

del

le c

onos

cenz

e ne

l cam

po d

el G

ENO

MA

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

Tota

leM

asch

io

Fem

min

a 1

5-19

ann

i 2

0-24

ann

i F

ino

am

edia

inf.

Dip

lom

a se

cond

ario

La

urea

/Po

st la

urea

St

uden

teLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pieg

ato

Altr

o

Ci s

arà

la p

ossi

bilit

à di

fare

pre

venz

ione

del

le m

alat

tie p

iù a

ccur

ata

ed e

ffic

ace

Non

pre

sto

atte

nzio

ne a

que

sto

argo

men

to

8,6

8,8

8,5

10,4

7,2

14,1

11,2

3,7

7,8

8,8

18,8

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

, ma

non

ne h

o se

ntito

pa

rlare

16

,816

,317

,219

,114

,9

23,4

21,4

8,4

16,3

18,4

18,8

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

ne

ho se

ntito

par

lare

qu

alch

e vo

lta

52,4

54,9

50,0

54,8

50,6

51

,552

,652

,651

,659

,647

,8

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co u

n po

' 13

,913

,214

,610

,416

,7

6,3

9,3

22,2

15,2

8,8

8,3

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co b

ene

8,

36,

89,

75,

310

,6

4,7

5,5

13,1

9,1

4,4

6,3

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

C

i sar

à la

pos

sibi

lità

di p

redi

spor

re n

uove

cur

e, in

terv

enen

do a

live

llo d

ei g

eni e

dei

loro

der

ivat

i mol

ecol

ari

– N

on p

rest

o at

tenz

ione

a q

uest

o ar

gom

ento

12

,513

,211

,813

,211

,9

15,6

15,7

7,1

11,0

14,0

29,2

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

, ma

non

ne h

o se

ntito

pa

rlare

21

,419

,323

,626

,717

,1

23,4

27,1

12,5

22,1

21,1

12,5

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

ne

ho se

ntito

par

lare

qu

alch

e vo

lta

44,9

46,7

42,8

44,9

44,9

53

,241

,548

,144

,049

,245

,8

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co u

n po

' 12

,613

,212

,110

,414

,4

4,7

10,5

17,5

13,5

9,6

8,3

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co b

ene

8,

67,

69,

74,

811

,7

3,1

5,2

14,8

9,4

6,1

4,2

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

C

i sar

à la

pos

sibi

lità

di c

ompr

ende

re i

mec

cani

smi d

i pat

ogen

esi c

ioè

di c

ome

si sv

ilupp

ano

le m

alat

tie

– N

on p

rest

o at

tenz

ione

a q

uest

o ar

gom

ento

12

,113

,710

,513

,511

,0

25,0

13,9

6,7

11,0

14,0

22,9

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

, ma

non

ne h

o se

ntito

pa

rlare

23

,925

,122

,626

,122

,1

28,1

30,5

13,1

22,7

25,4

35,4

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

ne

ho se

ntito

par

lare

qu

alch

e vo

lta

45,7

45,6

45,9

48,3

43,7

42

,243

,350

,246

,050

,133

,3

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co u

n po

' 12

,410

,714

,18,

715

,3

3,1

8,4

20,2

13,9

7,0

4,2

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co b

ene

5,

94,

96,

93,

47,

9 1,

63,

99,

86,

43,

54,

2 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

61

(Seg

ue) T

ab. A

7 - L

'opi

nion

e de

ll'in

terv

ista

to c

irca

le c

onse

guen

ze su

lla sa

lute

del

le p

erso

ne, a

segu

ito d

elle

con

osce

nze

nel c

ampo

del

GEN

OM

A (v

al. %

)

Ses

so

Età

T

itolo

A

ttivi

tà in

terv

ista

to

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

Ci s

arà

la p

ossi

bilit

à di

fare

pre

dizi

one

cioè

di v

alut

are

la p

roba

bilit

à ch

e si

svilu

ppin

o ce

rte m

alat

tie

– N

on p

rest

o at

tenz

ione

a q

uest

o ar

gom

ento

15

,816

,115

,418

,014

,0

28,1

18,2

9,4

13,5

22,8

29,2

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

, ma

non

ne h

o se

ntito

pa

rlare

26

,729

,024

,431

,223

,2

28,1

34,7

14,8

25,4

34,2

27,1

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

ne

ho se

ntito

par

lare

qu

alch

e vo

lta

38,7

36,1

41,5

37,0

40,1

40

,732

,347

,939

,933

,335

,3

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co u

n po

' 13

,313

,413

,110

,715

,3

3,1

10,0

20,2

15,2

5,3

6,3

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co b

ene

5,

55,

45,

63,

17,

4

4,8

7,7

6,0

4,4

2,1

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

C

i sar

à la

pos

sibi

lità

di g

iung

ere

a nu

ove

tera

pie

a m

isur

a de

lla si

ngol

a pe

rson

a (p

erso

naliz

zazi

one

delle

cur

e)

– N

on p

rest

o at

tenz

ione

a q

uest

o ar

gom

ento

14

,115

,412

,814

,913

,5

23,4

15,7

9,8

12,2

20,2

25,0

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

, ma

non

ne h

o se

ntito

pa

rlare

29

,529

,030

,033

,426

,4

29,7

35,8

20,2

29,3

32,5

25,0

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

ne

ho se

ntito

par

lare

qu

alch

e vo

lta

38,7

37,3

40,0

41,3

36,4

35

,938

,040

,039

,435

,935

,4

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co u

n po

' 11

,111

,510

,87,

614

,0

6,3

6,6

18,9

12,2

6,1

8,3

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co b

ene

6,

66,

86,

42,

89,

7 4,

73,

911

,16,

95,

36,

3 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Ci s

arà

la p

ossi

bilit

à di

com

pren

dere

i m

ecca

nism

i di f

unzi

onam

ento

deg

li or

gani

e d

ei si

stem

i viv

enti

– N

on p

rest

o at

tenz

ione

a q

uest

o ar

gom

ento

18

,014

,122

,120

,516

,0

28,1

20,7

11,8

15,8

25,4

29,2

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

, ma

non

ne h

o se

ntito

pa

rlare

27

,332

,022

,331

,523

,9

28,1

34,6

16,2

26,6

28,1

33,2

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

ne

ho se

ntito

par

lare

qu

alch

e vo

lta

38,3

39,7

36,9

37,1

39,3

36

,034

,444

,739

,337

,729

,2

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co u

n po

' 11

,09,

312

,88,

413

,1

4,7

7,1

18,2

12,5

5,3

4,2

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co b

ene

5,

44,

95,

92,

57,

7 3,

13,

29,

15,

83,

54,

2 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

62

Tab.

B7

- L'o

pini

one

dell'

inte

rvis

tato

cir

ca le

con

segu

enze

sulla

salu

te d

elle

per

sone

, a se

guito

del

le c

onos

cenz

e ne

l cam

po d

el G

ENO

MA

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Ci s

arà

la p

ossi

bilit

à di

fare

pre

venz

ione

del

le m

alat

tie p

iù a

ccur

ata

ed e

ffic

ace

– N

on p

rest

o at

tenz

ione

a q

uest

o ar

gom

ento

8,

65,

310

,59,

06,

116

,76,

114

,2

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to, m

a no

n ne

ho

sent

ito p

arla

re

16,8

12,3

16,2

24,6

13,5

27,1

13,0

25,1

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

e n

e ho

sent

ito p

arla

re q

ualc

he v

olta

52

,455

,653

,046

,654

,446

,353

,450

,6

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co u

n po

' 13

,916

,513

,112

,016

,36,

316

,38,

5 –

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

e lo

con

osco

ben

e

8,3

10,3

7,2

7,8

9,7

3,6

11,2

1,6

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

760

819

255

324

7 C

i sar

à la

pos

sibi

lità

di p

redi

spor

re n

uove

cur

e, in

terv

enen

do a

live

llo d

ei g

eni e

dei

loro

der

ivat

i mol

ecol

ari

– N

on p

rest

o at

tenz

ione

a q

uest

o ar

gom

ento

12

,58,

616

,97,

810

,419

,39,

619

,0

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to, m

a no

n ne

ho

sent

ito p

arla

re

21,4

18,1

21,5

25,7

17,6

33,3

17,9

29,1

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

e n

e ho

sent

ito p

arla

re q

ualc

he v

olta

44

,947

,843

,244

,946

,340

,145

,343

,8

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co u

n po

' 12

,614

,811

,512

,015

,05,

215

,66,

1 –

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

e lo

con

osco

ben

e

8,6

10,7

6,9

9,6

10,7

2,1

11,6

2,0

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

760

819

255

324

7 C

i sar

à la

pos

sibi

lità

di c

ompr

ende

re i

mec

cani

smi d

i pat

ogen

esi c

ioè

di c

ome

si sv

ilupp

ano

le m

alat

tie

– N

on p

rest

o at

tenz

ione

a q

uest

o ar

gom

ento

12

,16,

215

,912

,010

,417

,78,

719

,8

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to, m

a no

n ne

ho

sent

ito p

arla

re

23,9

19,8

23,8

29,9

20,1

35,9

21,5

29,1

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

e n

e ho

sent

ito p

arla

re q

ualc

he v

olta

45

,752

,243

,940

,747

,938

,647

,242

,6

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co u

n po

' 12

,414

,811

,012

,014

,55,

714

,86,

9 –

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

e lo

con

osco

ben

e

5,9

7,0

5,4

5,4

7,1

2,1

7,8

1,6

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

760

819

255

324

7

63

Tab.

B7

- L'o

pini

one

dell'

inte

rvis

tato

cir

ca le

con

segu

enze

sulla

salu

te d

elle

per

sone

, a se

guito

del

le c

onos

cenz

e ne

l cam

po d

el G

ENO

MA

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Ci s

arà

la p

ossi

bilit

à di

fare

pre

dizi

one

cioè

di v

alut

are

la p

roba

bilit

à ch

e si

svilu

ppin

o ce

rte m

alat

tie

– N

on p

rest

o at

tenz

ione

a q

uest

o ar

gom

ento

15

,812

,317

,416

,812

,326

,611

,425

,5

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to, m

a no

n ne

ho

sent

ito p

arla

re

26,7

24,3

26,2

31,7

23,4

37,4

22,2

36,9

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

e n

e ho

sent

ito p

arla

re q

ualc

he v

olta

38

,737

,539

,239

,541

,629

,743

,627

,9

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co u

n po

' 13

,318

,112

,87,

216

,04,

715

,97,

3 –

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

e lo

con

osco

ben

e

5,5

7,8

4,4

4,8

6,7

1,6

6,9

2,4

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

760

819

255

324

7 C

i sar

à la

pos

sibi

lità

di g

iung

ere

a nu

ove

tera

pie

a m

isur

a de

lla si

ngol

a pe

rson

a (p

erso

naliz

zazi

one

delle

cur

e)

– N

on p

rest

o at

tenz

ione

a q

uest

o ar

gom

ento

14

,111

,515

,614

,411

,821

,411

,021

,1

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to, m

a no

n ne

ho

sent

ito p

arla

re

29,5

30,5

25,9

36,5

27,8

34,9

27,1

34,8

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

e n

e ho

sent

ito p

arla

re q

ualc

he v

olta

38

,738

,741

,332

,339

,336

,439

,736

,4

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co u

n po

' 11

,111

,511

,010

,813

,24,

713

,26,

5 –

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

e lo

con

osco

ben

e

6,6

7,8

6,2

6,0

7,9

2,6

9,0

1,2

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

760

819

255

324

7 C

i sar

à la

pos

sibi

lità

di c

ompr

ende

re i

mec

cani

smi d

i fun

zion

amen

to d

egli

orga

ni e

dei

sist

emi v

iven

ti –

Non

pre

sto

atte

nzio

ne a

que

sto

argo

men

to

18,0

11,9

21,5

18,6

13,0

33,9

14,6

25,5

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

, ma

non

ne h

o se

ntito

par

lare

27

,325

,528

,227

,526

,828

,623

,336

,1

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

ne

ho se

ntito

par

lare

qua

lche

vol

ta

38,3

41,6

35,4

40,7

40,9

30,2

42,5

29,1

Mi i

nter

essa

l'ar

gom

ento

e lo

con

osco

un

po'

11,0

14,0

10,8

7,2

12,7

5,7

12,7

7,3

– M

i int

eres

sa l'

argo

men

to e

lo c

onos

co b

ene

5,

47,

04,

16,

06,

61,

66,

92,

0 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

64

Tab.

A8

- Le

tre

mod

alità

più

impo

rtan

ti in

ass

olut

o at

trav

erso

cui

l'in

terv

ista

to h

a ot

tenu

to in

form

azio

ni su

l GEN

OM

A e

sulle

rela

tive

cons

egue

nze

in te

rmin

i di s

alut

e de

lle p

erso

ne (v

al. %

)

Ses

so

Età

T

itolo

A

ttivi

tà in

terv

ista

to

Ris

post

a

Tota

leM

asch

io

Fem

min

a 1

5-19

ann

i 2

0-24

ann

i F

ino

am

edia

inf.

Dip

lom

a se

cond

ario

La

urea

/Po

st la

urea

St

uden

teLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pieg

ato

Altr

o

– A

scuo

la/A

ll'un

iver

sità

61

,657

,466

,370

,854

,6

51,9

65,5

58,2

65,0

50,0

41,5

Attr

aver

so la

Tv

50

,851

,849

,645

,155

,1

50,0

50,7

51,0

48,0

62,2

63,4

Attr

aver

so i

gior

nali

quot

idia

ni

25,6

27,4

23,6

21,3

28,9

21

,223

,828

,825

,329

,619

,5

– A

ttrav

erso

Inte

rnet

23

,224

,721

,619

,726

,0

3,8

26,1

22,9

22,8

29,6

14,6

Attr

aver

so le

rivi

ste

setti

man

ali d

i inf

orm

azio

ne

11,3

9,7

13,0

6,0

15,3

13

,56,

317

,512

,45,

19,

8 –

Attr

aver

so ri

vist

e sp

ecia

lizza

te

11,3

9,5

13,3

8,9

13,1

1,

98,

916

,112

,28,

24,

9 –

In o

ccas

ione

di c

onve

gni e

sem

inar

i 3,

22,

44,

03,

23,

2 -

2,9

4,1

3,6

2,0

- –

Attr

aver

so la

radi

o

2,5

2,4

2,6

1,6

3,2

5,8

2,1

2,4

2,0

4,1

4,9

– A

ltro

5,

44,

26,

65,

15,

6 9,

64,

75,

54,

95,

112

,2

v.a.

72

738

034

731

541

2 52

383

292

588

9841

Il

tota

le n

on è

ugu

ale

a 10

0 pe

rché

era

no p

ossi

bili

più

rispo

ste

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8 Ta

b. B

8 - L

e tr

e m

odal

ità p

iù im

port

anti

in a

ssol

uto

attr

aver

so c

ui l'

inte

rvis

tato

ha

otte

nuto

info

rmaz

ioni

sul G

ENO

MA

e su

lle re

lativ

e co

nseg

uenz

e in

term

ini d

i sal

ute

delle

per

sone

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

Ris

post

a

Tota

le L

iber

o pr

ofes

sion

ista

/Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

A sc

uola

/All'

univ

ersi

61,6

63,0

62,4

57,7

63,8

53,0

64,5

54,0

Attr

aver

so la

Tv

50

,844

,553

,354

,448

,360

,448

,656

,5

– A

ttrav

erso

i gi

orna

li qu

otid

iani

25

,626

,426

,222

,827

,717

,424

,129

,5

– A

ttrav

erso

Inte

rnet

23

,222

,526

,217

,423

,422

,823

,123

,5

– A

ttrav

erso

le ri

vist

e se

ttim

anal

i di i

nfor

maz

ione

11

,312

,810

,510

,712

,66,

012

,97,

0 –

Attr

aver

so ri

vist

e sp

ecia

lizza

te

11,3

12,8

9,1

14,1

12,6

6,0

12,5

8,0

– In

occ

asio

ne d

i con

vegn

i e se

min

ari

3,2

4,8

3,1

0,7

3,6

1,3

4,2

0,5

– A

ttrav

erso

la ra

dio

2,

50,

93,

13,

42,

42,

73,

01,

0 –

Altr

o

5,4

6,2

4,3

6,7

4,7

8,1

3,8

9,5

v.a.

72

722

735

114

957

814

952

720

0 Il

tota

le n

on è

ugu

ale

a 10

0 pe

rché

era

no p

ossi

bili

più

rispo

ste

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

65

Tab.

A9

- La

mod

alità

più

impo

rtan

te in

ass

olut

o at

trav

erso

cui

l'in

terv

ista

to h

a ot

tenu

to in

form

azio

ne su

l GEN

OM

A e

sulle

rela

tive

cons

egue

nze

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

– A

scuo

la/A

ll'un

iver

sità

49

,747

,851

,759

,842

,1

48,2

52,3

46,6

53,1

35,7

34,1

Attr

aver

so la

Tv

23

,424

,222

,518

,726

,9

28,8

23,0

22,9

20,2

35,7

39,0

Attr

aver

so In

tern

et

8,8

11,1

6,3

5,4

11,4

-

9,4

9,6

7,8

14,3

9,8

– A

ttrav

erso

i gi

orna

li qu

otid

iani

7,

89,

26,

36,

39,

0 9,

67,

08,

68,

08,

24,

9 –

Attr

aver

so ri

vist

e sp

ecia

lizza

te

2,6

2,1

3,2

2,5

2,7

-2,

33,

42,

92,

0 -

– A

ttrav

erso

le ri

vist

e se

ttim

anal

i di i

nfor

maz

ione

2,

51,

14,

01,

03,

6 3,

80,

54,

83,

1 -

- –

In o

ccas

ione

di c

onve

gni e

sem

inar

i 1,

20,

81,

71,

90,

7 -

1,3

1,4

1,5

- -

– A

ttrav

erso

la ra

dio

0,

1 -

0,3

-0,

2 -

0,3

- -

1,0

- –

Altr

o

3,9

3,7

4,0

4,4

3,4

9,6

3,9

2,7

3,4

3,1

12,2

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

72

738

034

731

541

2 52

383

292

588

9841

Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

Tab.

B9

- La

mod

alità

più

impo

rtan

te in

ass

olut

o at

trav

erso

cui

l'in

terv

ista

to h

a ot

tenu

to in

form

azio

ne su

l GEN

OM

A e

sulle

rela

tive

cons

egue

nze

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

Ris

post

a

Tota

leLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

A sc

uola

/All'

univ

ersi

49,7

53,4

48,2

47,6

52,5

38,8

51,8

44,0

Attr

aver

so la

Tv

23

,421

,623

,625

,520

,235

,623

,722

,5

– A

ttrav

erso

Inte

rnet

8,

87,

910

,56,

08,

88,

78,

98,

5 –

Attr

aver

so i

gior

nali

quot

idia

ni

7,8

5,7

9,1

8,1

8,5

5,4

6,5

11,5

Attr

aver

so ri

vist

e sp

ecia

lizza

te

2,6

1,3

2,3

5,4

2,6

2,7

3,0

1,5

– A

ttrav

erso

le ri

vist

e se

ttim

anal

i di i

nfor

maz

ione

2,

53,

11,

73,

42,

90,

72,

13,

5 –

In o

ccas

ione

di c

onve

gni e

sem

inar

i 1,

22,

60,

9 -

1,6

-1,

7 -

– A

ttrav

erso

la ra

dio

0,

1 -

0,3

- -

0,7

0,2

- –

Altr

o

3,9

4,4

3,4

4,0

2,9

7,4

2,1

8,5

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

72

722

735

114

957

814

952

720

0 Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

66

Tab.

A10

- Q

uant

o ca

mbi

erà

nei p

ross

imi 1

0 an

ni, s

econ

do l'

inte

rvis

tato

, l'in

siem

e de

lle c

onos

cenz

e e

delle

rela

tive

appl

icaz

ioni

nel

cam

po d

ella

med

icin

a in

gen

eral

e (v

al. %

)

Ses

so

Età

T

itolo

A

ttivi

tà in

terv

ista

to

Ris

post

a

Tota

leM

asch

io

Fem

min

a 1

5-19

ann

i 2

0-24

ann

i F

ino

am

edia

inf.

Dip

lom

a se

cond

ario

La

urea

/Po

st la

urea

St

uden

teLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pieg

ato

Altr

o

– Fi

no a

l 20%

16

,818

,514

,915

,717

,6

21,9

16,4

16,2

17,6

15,8

8,3

– O

ltre

il 20

% e

fino

al 5

0%

45,7

42,9

48,7

47,1

44,5

46

,845

,346

,044

,548

,356

,2

– O

ltre

il 50

% e

fino

all'

80%

26

,626

,127

,227

,026

,4

18,8

26,2

29,0

27,4

26,3

16,7

Oltr

e l'8

0%

5,0

5,9

4,1

3,7

6,1

1,6

5,5

5,1

4,5

7,0

6,3

– N

on so

5,

96,

65,

16,

55,

4 10

,96,

63,

76,

02,

612

,5

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

Tab.

B10

- Q

uant

o ca

mbi

erà

nei p

ross

imi 1

0 an

ni, s

econ

do l'

inte

rvis

tato

, l'in

siem

e de

lle c

onos

cenz

e e

delle

rela

tive

appl

icaz

ioni

nel

cam

po d

ella

med

icin

a in

gen

eral

e (v

al. %

)

Atti

vità

cap

ofam

iglia

C

onos

cenz

a D

NA

C

onos

cenz

a G

ENO

MA

R

ispo

sta

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Fino

al 2

0%

16,8

16,0

17,7

15,6

16,1

18,8

17,0

16,2

Oltr

e il

20%

e fi

no a

l 50%

45

,742

,444

,154

,445

,247

,844

,049

,8

– O

ltre

il 50

% e

fino

all'

80%

26

,631

,326

,420

,428

,919

,330

,917

,0

– O

ltre

l'80%

5,

05,

84,

64,

84,

95,

24,

36,

5 –

Non

so

5,9

4,5

7,2

4,8

4,9

8,9

3,8

10,5

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

67

Tab.

A11

- L'

inte

rvis

tato

ha

sent

ito p

arla

re e

/o c

onos

ce le

segu

enti

istit

uzio

ni sc

ient

ifich

e m

ilane

si (v

al. %

)

Ses

so

Età

T

itolo

A

ttivi

tà in

terv

ista

to

Ris

post

a

Tota

leM

asch

ioFe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

Osp

edal

e Sa

n R

affa

ele

– N

o, p

er n

ulla

2,

63,

71,

54,

21,

4 4,

74,

1 -

2,4

3,5

4,2

– Sì

, mi p

are

di a

vern

e se

ntito

par

lare

24

,126

,122

,127

,021

,8

40,6

26,2

17,5

24,8

16,7

33,3

Sì, l

a co

nosc

o un

po'

30

,929

,532

,337

,625

,5

34,4

33,9

25,6

32,9

21,9

25,0

Sì, l

a co

nosc

o be

ne

42,4

40,7

44,1

31,2

51,3

20

,335

,856

,939

,957

,937

,5

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Is

titut

o N

azio

nale

Tum

ori

No,

per

nul

la

10,8

15,9

5,4

11,8

9,9

10,9

11,8

9,1

11,4

6,1

12,5

Sì, m

i par

e di

ave

rne

sent

ito p

arla

re

51,8

52,6

51,1

55,3

49,1

68

,855

,043

,851

,550

,960

,4

– Sì

, la

cono

sco

un p

o'

24,6

21,5

27,9

21,9

26,8

12

,523

,229

,324

,129

,818

,8

– Sì

, la

cono

sco

bene

12

,810

,015

,611

,014

,2

7,8

10,0

17,8

13,0

13,2

8,3

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Is

titut

o C

linic

o H

uman

itas

No,

per

nul

la

39,4

46,4

32,1

45,2

34,7

45

,342

,533

,339

,236

,947

,9

– Sì

, mi p

are

di a

vern

e se

ntito

par

lare

27

,022

,731

,525

,328

,4

28,1

27,6

25,9

28,1

21,9

25,0

Sì, l

a co

nosc

o un

po'

18

,518

,019

,019

,118

,0

18,8

18,7

18,2

18,0

21,9

16,7

Sì, l

a co

nosc

o be

ne

15,1

12,9

17,4

10,4

18,9

7,

811

,222

,614

,719

,310

,4

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

IE

O -

Istit

uto

Euro

peo

di O

ncol

ogia

– N

o, p

er n

ulla

34

,939

,330

,341

,929

,3

45,3

40,5

24,2

36,5

22,8

41,6

Sì, m

i par

e di

ave

rne

sent

ito p

arla

re

41,2

41,0

41,5

40,4

41,9

39

,141

,341

,840

,546

,539

,6

– Sì

, la

cono

sco

un p

o'

16,9

14,1

19,7

12,9

20,0

10

,913

,223

,616

,620

,212

,5

– Sì

, la

cono

sco

bene

7,

05,

68,

54,

88,

8 4,

75,

010

,46,

410

,56,

3 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

68

(Seg

ue) T

ab. A

11 -

L'in

terv

ista

to h

a se

ntito

par

lare

e/o

con

osce

le se

guen

ti is

tituz

ioni

scie

ntifi

che

mila

nesi

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

CN

R -

Con

sigl

io N

azio

nale

del

le R

icer

che

– N

o, p

er n

ulla

56

,155

,157

,265

,148

,8

67,2

65,9

39,4

56,1

56,1

56,2

Sì, m

i par

e di

ave

rne

sent

ito p

arla

re

26,4

25,4

27,4

24,2

28,2

23

,424

,629

,626

,528

,120

,8

– Sì

, la

cono

sco

un p

o'

13,0

14,6

11,3

9,0

16,2

7,

87,

721

,913

,38,

818

,8

– Sì

, la

cono

sco

bene

4,

54,

94,

11,

76,

8 1,

61,

89,

14,

17,

04,

2 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Istit

uto

Mar

io N

egri

– N

o, p

er n

ulla

73

,374

,272

,378

,169

,3

79,6

77,7

65,4

74,3

71,0

64,6

Sì, m

i par

e di

ave

rne

sent

ito p

arla

re

15,5

14,6

16,4

14,0

16,7

18

,812

,319

,516

,113

,212

,5

– Sì

, la

cono

sco

un p

o'

7,1

7,3

6,9

6,5

7,7

-6,

69,

46,

97,

010

,4

– Sì

, la

cono

sco

bene

4,

13,

94,

41,

46,

3 1,

63,

45,

72,

78,

812

,5

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Fo

ndaz

ione

Cer

ba (C

entro

Eur

opeo

di R

icer

ca B

iom

edic

a A

vanz

ata)

– N

o, p

er n

ulla

85

,583

,787

,586

,384

,9

81,2

86,6

84,9

85,6

89,5

75,0

Sì, m

i par

e di

ave

rne

sent

ito p

arla

re

9,5

11,2

7,7

10,4

8,8

14,1

8,9

9,4

9,9

6,1

12,5

Sì, l

a co

nosc

o un

po'

4,

04,

13,

82,

55,

2 3,

13,

64,

73,

63,

510

,4

– Sì

, la

cono

sco

bene

1,

01,

01,

00,

81,

1 1,

60,

91,

00,

90,

92,

1 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

69

Tab.

B11

- L'

inte

rvis

tato

ha

sent

ito p

arla

re e

/o c

onos

ce le

segu

enti

istit

uzio

ni sc

ient

ifich

e m

ilane

si (v

al. %

)

Atti

vità

cap

ofam

iglia

C

onos

cenz

a D

NA

C

onos

cenz

a G

ENO

MA

Tota

leLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Osp

edal

e Sa

n R

affa

ele

No,

per

nul

la

2,6

1,6

2,8

3,6

1,6

5,7

2,0

4,0

– Sì

, mi p

are

di a

vern

e se

ntito

par

lare

24

,125

,123

,823

,422

,728

,617

,738

,5

– Sì

, la

cono

sco

un p

o'

30,9

30,9

32,3

27,5

30,6

31,8

31,3

30,0

Sì, l

a co

nosc

o be

ne

42,4

42,4

41,1

45,5

45,1

33,9

49,0

27,5

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

Istit

uto

Naz

iona

le T

umor

i

No,

per

nul

la

10,8

10,7

11,3

9,6

8,9

16,7

9,8

13,0

Sì, m

i par

e di

ave

rne

sent

ito p

arla

re

51,8

49,8

52,3

53,8

50,8

55,1

47,7

61,1

Sì, l

a co

nosc

o un

po'

24

,625

,124

,923

,425

,721

,427

,318

,6

– Sì

, la

cono

sco

bene

12

,814

,411

,513

,214

,66,

815

,27,

3 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

Istit

uto

Clin

ico

Hum

anita

s

No,

per

nul

la

39,4

39,0

40,3

37,7

37,0

46,8

39,8

38,5

Sì, m

i par

e di

ave

rne

sent

ito p

arla

re

27,0

30,9

23,3

29,9

27,0

27,1

22,6

36,8

Sì, l

a co

nosc

o un

po'

18

,517

,320

,515

,619

,116

,719

,715

,8

– Sì

, la

cono

sco

bene

15

,112

,815

,916

,816

,99,

417

,98,

9 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

IEO

- Is

titut

o Eu

rope

o di

Onc

olog

ia

– N

o, p

er n

ulla

34

,932

,537

,731

,731

,445

,830

,744

,1

– Sì

, mi p

are

di a

vern

e se

ntito

par

lare

41

,239

,541

,044

,342

,039

,142

,039

,7

– Sì

, la

cono

sco

un p

o'

16,9

19,8

14,6

18,0

18,9

10,4

18,3

13,8

Sì, l

a co

nosc

o be

ne

7,0

8,2

6,7

6,0

7,7

4,7

9,0

2,4

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

760

819

255

324

7

70

(Seg

ue) T

ab. B

11 -

L'in

terv

ista

to h

a se

ntito

par

lare

e/o

con

osce

le se

guen

ti is

tituz

ioni

scie

ntifi

che

mila

nesi

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

CN

R -

Con

sigl

io N

azio

nale

del

le R

icer

che

No,

per

nul

la

56,1

53,5

56,2

59,8

51,6

70,3

53,1

62,7

Sì, m

i par

e di

ave

rne

sent

ito p

arla

re

26,4

29,6

27,2

19,8

27,6

22,4

24,1

31,6

Sì, l

a co

nosc

o un

po'

13

,014

,011

,515

,015

,06,

816

,84,

5 –

Sì, l

a co

nosc

o be

ne

4,5

2,9

5,1

5,4

5,8

0,5

6,0

1,2

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

760

819

255

324

7 Is

titut

o M

ario

Neg

ri

– N

o, p

er n

ulla

73

,375

,473

,569

,470

,582

,370

,080

,6

– Sì

, mi p

are

di a

vern

e se

ntito

par

lare

15

,515

,614

,916

,817

,49,

415

,914

,6

– Sì

, la

cono

sco

un p

o'

7,1

5,3

8,5

6,6

7,7

5,2

8,5

4,0

– Sì

, la

cono

sco

bene

4,

13,

73,

17,

24,

43,

15,

60,

8 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

Fond

azio

ne C

erba

(Cen

tro E

urop

eo d

i Ric

erca

Bio

med

ica

Ava

nzat

a)

– N

o, p

er n

ulla

85

,584

,886

,683

,886

,482

,883

,889

,5

– Sì

, mi p

are

di a

vern

e se

ntito

par

lare

9,

58,

69,

510

,88,

712

,09,

98,

5 –

Sì, l

a co

nosc

o un

po'

4,

04,

53,

64,

23,

65,

24,

92,

0 –

Sì, l

a co

nosc

o be

ne

1,0

2,1

0,3

1,2

1,3

-1,

4 -

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

760

819

255

324

7 Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

71

Tab.

A12

- Le

due

mod

alità

più

impo

rtan

ti at

trav

erso

cui

sare

bbe

utile

che

le is

tituz

ioni

mila

nese

pro

muo

vess

ero

una

buon

a in

form

azio

ne d

iret

ta a

i gio

vani

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

– A

ttrav

erso

la sc

uola

/l'un

iver

sità

60

,356

,164

,664

,357

,0

53,1

63,8

56,6

62,4

55,3

43,8

Attr

aver

so tr

asm

issi

oni T

v

57,5

59,8

55,1

62,9

53,2

68

,860

,650

,556

,657

,968

,8

– A

ttrav

erso

Inte

rnet

43

,944

,643

,138

,848

,0

46,9

42,6

45,1

41,8

51,8

52,1

Attr

aver

so g

iorn

ali q

uotid

iani

17

,617

,118

,214

,919

,8

20,3

15,0

20,9

18,7

14,9

10,4

Attr

aver

so ri

vist

e pe

riodi

che

spec

ializ

zate

8,

510

,06,

97,

69,

2 3,

16,

812

,18,

86,

110

,4

– A

ttrav

erso

tras

mis

sion

i rad

io

4,3

3,4

5,1

2,8

5,4

3,1

4,8

3,7

3,4

7,9

6,3

– A

ltro

3,

83,

73,

84,

23,

4 1,

63,

25,

14,

20,

94,

2 –

No,

non

sare

bbe

utile

2,

12,

71,

52,

22,

0 1,

61,

63,

02,

02,

62,

1 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Il

tota

le n

on è

ugu

ale

a 10

0 pe

rché

era

no p

ossi

bili

più

rispo

ste

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8 Ta

b. B

12 -

Le d

ue m

odal

ità p

iù im

port

anti

attr

aver

so c

ui sa

rebb

e ut

ile c

he le

istit

uzio

ni m

ilane

se p

rom

uove

sser

o un

a bu

ona

info

rmaz

ione

dir

etta

ai g

iova

ni (v

al. %

)

Atti

vità

cap

ofam

iglia

C

onos

cenz

a D

NA

C

onos

cenz

a G

ENO

MA

R

ispo

sta

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Attr

aver

so la

scuo

la/l'

univ

ersi

60,3

57,2

64,6

54,5

61,2

57,3

59,7

61,5

Attr

aver

so tr

asm

issi

oni T

v

57,5

56,8

57,2

59,3

56,3

61,5

57,0

58,7

Attr

aver

so In

tern

et

43,9

42,4

42,3

49,7

42,6

47,9

42,9

46,2

Attr

aver

so g

iorn

ali q

uotid

iani

17

,621

,016

,715

,018

,614

,618

,815

,0

– A

ttrav

erso

rivi

ste

perio

dich

e sp

ecia

lizza

te

8,5

8,2

7,9

10,2

8,4

8,9

9,9

5,3

– A

ttrav

erso

tras

mis

sion

i rad

io

4,3

4,1

3,8

5,4

4,4

3,6

4,3

4,0

– A

ltro

3,

82,

93,

84,

83,

93,

13,

83,

6 –

No,

non

sare

bbe

utile

2,

13,

71,

80,

62,

31,

61,

82,

8 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

Il to

tale

non

è u

gual

e a

100

perc

hé e

rano

pos

sibi

li pi

ù ris

post

e Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

72

Tab.

A13

- C

onos

cenz

a o

men

o de

l pr

oget

to c

he p

reve

de d

i re

aliz

zare

a M

ilano

un

gran

de c

entr

o sp

ecia

lizza

to p

rom

osso

dal

la F

onda

zion

e C

ERBA

(C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

) nel

cam

po d

ella

rice

rca

sul G

ENO

MA

e de

lle c

ure

avan

zate

nel

cam

po d

e

Ses

so

Età

T

itolo

A

ttivi

tà in

terv

ista

to

Ris

post

a

Tota

leM

asch

io

Fem

min

a 1

5-19

ann

i 2

0-24

ann

i F

ino

am

edia

inf.

Dip

lom

a se

cond

ario

La

urea

/Po

st la

urea

St

uden

teLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pieg

ato

Altr

o

– Sì

, mi s

embr

a di

ave

rne

sent

ito p

arla

re

4,5

4,1

4,9

4,5

4,5

-4,

65,

44,

75,

3 -

– Sì

, con

osco

un

po'

2,9

3,9

1,8

2,2

3,4

-3,

42,

73,

02,

62,

1 –

Sì, c

onos

co b

ene

0,

40,

7 -

0,3

0,5

-0,

20,

70,

20,

92,

1 –

No,

per

nul

la

92,2

91,3

93,3

93,0

91,6

10

0,0

91,8

91,2

92,1

91,2

95,8

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8 Ta

b. B

13 -

Con

osce

nza

o m

eno

del

prog

etto

che

pre

vede

di

real

izza

re a

Mila

no u

n gr

ande

cen

tro

spec

ializ

zato

pro

mos

so d

alla

Fon

dazi

one

CER

BA (

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta) n

el c

ampo

del

la ri

cerc

a su

l GEN

OM

A e

delle

cur

e av

anza

te n

el c

ampo

de

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

Ris

post

a

Tota

leLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Sì, m

i sem

bra

di a

vern

e se

ntito

par

lare

4,

55,

84,

43,

05,

32,

14,

93,

6 –

Sì, c

onos

co u

n po

' 2,

94,

52,

12,

43,

02,

63,

61,

2 –

Sì, c

onos

co b

ene

0,

40,

40,

30,

60,

5 -

0,5

- –

No,

per

nul

la

92,2

89,3

93,2

94,0

91,2

95,3

91,0

95,2

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

73

Tab.

A14

- St

ima

dell'

impo

rtan

za d

a pa

rte

dell'

inte

rvis

tato

cir

ca la

cos

tituz

ione

a M

ilano

di u

n ce

ntro

spec

ializ

zato

nel

le c

ure

e ne

lla ri

cerc

a ne

l cam

po d

ella

med

icin

a m

olec

olar

e (v

al. %

)

Ses

so

Età

T

itolo

A

ttivi

tà in

terv

ista

to

Ris

post

a

Tota

leM

asch

io

Fem

min

a 1

5-19

ann

i 2

0-24

ann

i F

ino

am

edia

inf.

Dip

lom

a se

cond

ario

La

urea

/Po

st la

urea

St

uden

teLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pieg

ato

Altr

o

– Sì

94

,795

,194

,392

,796

,3

90,6

94,0

96,6

95,6

90,4

93,7

No

3,

02,

93,

13,

92,

3 4,

73,

02,

72,

47,

02,

1 –

Non

sapr

ei

2,3

2,0

2,6

3,4

1,4

4,7

3,0

0,7

2,0

2,6

4,2

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

Tab.

B14

- St

ima

dell'

impo

rtan

za d

a pa

rte

dell'

inte

rvis

tato

cir

ca la

cos

tituz

ione

a M

ilano

di u

n ce

ntro

spec

ializ

zato

nel

le c

ure

e ne

lla ri

cerc

a ne

l cam

po d

ella

med

icin

a m

olec

olar

e (v

al. %

)

Atti

vità

cap

ofam

iglia

C

onos

cenz

a D

NA

C

onos

cenz

a G

ENO

MA

R

ispo

sta

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

94,7

95,0

94,6

94,6

95,1

93,8

96,3

91,0

No

3,

02,

13,

14,

22,

83,

62,

44,

5 –

Non

sapr

ei

2,3

2,9

2,3

1,2

2,1

2,6

1,3

4,5

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

760

819

255

324

7 Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

74

Tab.

A15

- Ra

gion

i del

l'im

port

anza

del

la c

ostit

uzio

ne a

Mila

no d

i un

cent

ro sp

ecia

lizza

to n

elle

cur

e e

nella

rice

rca

nel c

ampo

del

la m

edic

ina

mol

ecol

are

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

– C

ontri

buire

bbe

allo

svi

lupp

o de

lla c

ultu

ra s

cien

-tif

ica

in It

alia

69

,568

,270

,968

,270

,6

69,0

66,3

74,2

69,7

68,9

68,9

– Pe

rmet

tere

bbe

a M

ilano

di

dive

ntar

e un

a ca

pita

le

dell'

ecce

llenz

a m

edic

a 17

,521

,313

,619

,116

,4

24,1

17,2

16,7

17,5

17,5

17,8

– Pe

rmet

tere

bbe

ai r

icer

cato

ri ita

liani

di

non

anda

re

all'e

ster

o 55

,955

,456

,550

,959

,8

27,6

53,8

64,8

58,2

50,5

37,8

– M

iglio

rere

bbe

l'im

mag

ine

dell'

Italia

16

,116

,415

,818

,514

,3

20,7

18,6

11,5

16,2

13,6

20,0

Altr

o

v.

a.

758

390

368

330

428

5841

328

761

010

345

Il

tota

le n

on è

ugu

ale

a 10

0 pe

rché

era

no p

ossi

bili

più

rispo

ste

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8 Ta

b. B

15 -

Ragi

oni d

ell'i

mpo

rtan

za d

ella

cos

tituz

ione

a M

ilano

di u

n ce

ntro

spec

ializ

zato

nel

le c

ure

e ne

lla ri

cerc

a ne

l cam

po d

ella

med

icin

a m

olec

olar

e (v

al. %

)

Atti

vità

cap

ofam

iglia

C

onos

cenz

a D

NA

C

onos

cenz

a G

ENO

MA

R

ispo

sta

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Con

tribu

irebb

e al

lo sv

ilupp

o de

lla c

ultu

ra sc

ient

ifica

in It

alia

69

,570

,668

,869

,669

,270

,669

,868

,9

– Pe

rmet

tere

bbe

a M

ilano

di

dive

ntar

e un

a ca

pita

le d

ell'e

ccel

-le

nza

med

ica

17,5

16,0

17,3

20,3

18,7

13,9

16,5

20,0

– Pe

rmet

tere

bbe

ai ri

cerc

ator

i ita

liani

di n

on a

ndar

e al

l'est

ero

55,9

58,9

53,9

56,3

59,7

43,9

61,2

43,6

Mig

liore

rebb

e l'i

mm

agin

e de

ll'Ita

lia

16,1

16,0

15,7

17,1

14,4

21,7

15,2

18,2

Altr

o

v.a.

75

823

136

915

857

818

053

322

5 Il

tota

le n

on è

ugu

ale

a 10

0 pe

rché

era

no p

ossi

bili

più

rispo

ste

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

75

Tab.

A16

- H

ai m

ai se

ntito

par

lare

del

pro

f. Re

nato

Dul

becc

o, p

rom

otor

e de

l pro

getto

mon

dial

e su

l Gen

oma?

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

– Sì

, più

vol

te

12,4

12,9

11,8

5,3

18,0

-

6,8

23,2

12,5

14,0

6,3

– Sì

, qua

lche

vol

ta

17,3

18,0

16,4

9,0

23,9

3,

111

,628

,618

,214

,012

,5

– N

o, m

ai

70,3

69,1

71,8

85,7

58,1

96

,981

,648

,269

,372

,081

,2

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

Tab.

B16

- H

ai m

ai se

ntito

par

lare

del

pro

f. Re

nato

Dul

becc

o, p

rom

otor

e de

l pro

getto

mon

dial

e su

l Gen

oma?

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

Ris

post

a

Tota

leLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Sì, p

iù v

olte

12

,413

,210

,815

,014

,65,

215

,74,

9 –

Sì, q

ualc

he v

olta

17

,315

,620

,312

,619

,69,

919

,711

,7

– N

o, m

ai

70,3

71,2

68,9

72,4

65,8

84,9

64,6

83,4

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

76

Tab.

A17

- H

ai m

ai se

ntito

par

lare

del

pro

f. U

mbe

rto

Vero

nesi

? (v

al. %

)

Ses

so

Età

T

itolo

A

ttivi

tà in

terv

ista

to

Ris

post

a

Tota

leM

asch

io

Fem

min

a 1

5-19

ann

i 2

0-24

ann

i F

ino

am

edia

inf.

Dip

lom

a se

cond

ario

La

urea

/Po

st la

urea

St

uden

teLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pieg

ato

Altr

o

– Sì

, più

vol

te

52,2

55,8

48,5

38,5

63,3

31

,340

,174

,753

,251

,841

,7

– Sì

, qua

lche

vol

ta

25,9

22,2

29,7

30,3

22,3

26

,629

,620

,226

,622

,822

,9

– N

o, m

ai

21,9

22,0

21,8

31,2

14,4

42

,130

,35,

120

,225

,435

,4

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

Tab.

B17

- H

ai m

ai se

ntito

par

lare

del

pro

f. U

mbe

rto

Vero

nesi

? (v

al. %

)

Atti

vità

cap

ofam

iglia

C

onos

cenz

a D

NA

C

onos

cenz

a G

ENO

MA

R

ispo

sta

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Sì, p

iù v

olte

52

,255

,151

,849

,157

,635

,457

,041

,7

– Sì

, qua

lche

vol

ta

25,9

25,1

25,9

26,9

24,0

31,8

25,3

27,1

No,

mai

21

,919

,822

,324

,018

,432

,817

,731

,2

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

760

819

255

324

7 Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

77

Tab.

A18

- L'

inte

rvis

tato

ha

pens

ato

o m

eno

di se

guir

e, d

opo

la sc

uola

seco

ndar

ia, u

n co

rso

di st

udi d

i tip

o sc

ient

ifico

che

abb

ia a

che

fare

con

i te

mi d

el G

ENO

MA

e de

l DN

A (v

al. %

)

Ses

so

Età

T

itolo

A

ttivi

tà in

terv

ista

to

Ris

post

a

Tota

leM

asch

io

Fem

min

a 1

5-19

ann

i 2

0-24

ann

i F

ino

am

edia

inf.

Dip

lom

a se

cond

ario

La

urea

/Po

st la

urea

St

uden

teLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pieg

ato

Altr

o

– Sì

, ci h

o pe

nsat

o qu

alch

e vo

lta

12,8

11,0

14,6

15,2

10,8

4,

713

,413

,514

,67,

02,

1 –

Sì, c

i pen

so c

on a

ttenz

ione

per

ché

mi i

nter

essa

9,

68,

011

,310

,78,

8 4,

77,

513

,810

,84,

46,

3 –

No,

non

ci h

o m

ai p

ensa

to, a

nche

se m

i int

eres

sa

6,1

6,3

5,9

7,0

5,4

3,1

7,1

5,4

6,6

3,5

6,3

– N

o, n

on c

i ho

mai

pen

sato

per

ché

non

mi i

nter

essa

17

,922

,213

,320

,515

,8

40,6

21,4

7,7

15,0

28,1

31,3

No,

non

ci

ho p

ensa

to p

erch

é m

i de

dico

/mi

sono

de

dica

to a

d al

tro ti

po d

i stu

di

44,0

41,3

47,2

39,6

47,7

29

,738

,655

,648

,429

,820

,8

– N

o, p

erch

é la

voro

e i

nten

do l

avor

are

in s

etto

ri di

vers

i 8,

810

,07,

45,

911

,0

17,2

10,9

3,7

3,8

26,3

33,2

– A

ltro

0,

81,

20,

31,

10,

5 -

1,1

0,3

0,8

0,9

- To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8 Ta

b. B

18 -

L'in

terv

ista

to h

a pe

nsat

o o

men

o di

segu

ire,

dop

o la

scuo

la se

cond

aria

, un

cors

o di

stud

i di t

ipo

scie

ntifi

co c

he a

bbia

a c

he fa

re c

on i

tem

i del

GEN

OM

A e

del D

NA

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

Ris

post

a

Tota

leLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Sì, c

i ho

pens

ato

qual

che

volta

12

,814

,412

,810

,214

,57,

316

,15,

3 –

Sì, c

i pen

so c

on a

ttenz

ione

per

ché

mi i

nter

essa

9,

612

,08,

78,

412

,21,

612

,53,

2 –

No,

non

ci h

o m

ai p

ensa

to, a

nche

se m

i int

eres

sa

6,1

5,3

6,7

6,0

4,8

10,4

6,0

6,5

– N

o, n

on c

i ho

mai

pen

sato

per

ché

non

mi i

nter

essa

17

,915

,620

,515

,015

,326

,013

,028

,7

– N

o, n

on c

i ho

pens

ato

perc

hé m

i ded

ico/

mi s

ono

dedi

cato

ad

altro

tipo

di s

tudi

44

,047

,041

,646

,045

,539

,642

,647

,4

– N

o, p

erch

é la

voro

e in

tend

o la

vora

re in

setto

ri di

vers

i 8,

84,

98,

714

,46,

715

,18,

78,

9 –

Altr

o

0,8

0,8

1,0

-1,

0 -

1,1

- To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

78

Tab.

A19

- U

lteri

ori s

peci

ficaz

ioni

cir

ca le

dec

isio

ni o

gli

orie

ntam

enti

adot

tati

dagl

i int

ervi

stat

i, qu

alor

a ci

sia

un a

ttegg

iam

ento

pos

itivo

nei

con

fron

ti de

gli s

tudi

di t

ipo

scie

ntifi

co (v

al. %

)

Ses

so

Età

T

itolo

A

ttivi

tà in

terv

ista

to

Ris

post

a

Tota

leM

asch

io

Fem

min

a 1

5-19

ann

i 2

0-24

ann

i F

ino

am

edia

inf.

Dip

lom

a se

cond

ario

La

urea

/Po

st la

urea

St

uden

teLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pieg

ato

Altr

o

– H

o gi

à de

ciso

di

segu

ire u

no s

peci

fico

cors

o di

la

urea

che

trat

ti qu

esti

argo

men

ti 30

,624

,435

,538

,023

,0

-43

,418

,532

,715

,4 -

– H

o gi

à in

izia

to a

seg

uire

un

cors

o di

lau

rea

che

tratta

que

sti a

rgom

enti

17,9

21,8

14,9

3,3

33,4

-

-39

,518

,57,

725

,0

– H

o gi

à co

nclu

so u

n co

rso

di la

urea

che

trat

ta q

uest

i ar

gom

enti

1,1

1,3

1,0

-2,

3 -

-2,

5 -

7,7

25,0

– H

o in

izia

to u

n co

rso

di l

aure

a e

poi

ho i

nter

rot-

to/c

ambi

ato

l'ind

irizz

o de

gli s

tudi

4,

53,

85,

02,

26,

9 -

2,2

7,4

3,1

15,4

25,0

– H

o sc

elto

un

altro

indi

rizzo

di s

tudi

risp

etto

a q

uelli

sc

ient

ifici

24

,621

,826

,725

,024

,1

16,7

25,0

24,7

26,5

7,7

-

– H

o de

ciso

di

non

pros

egui

re g

li st

udi

dopo

la

scuo

la se

cond

aria

0,

6 -

1,0

-1,

1 -

1,1

- -

7,7

-

– H

o co

min

ciat

o a

lavo

rare

e/o

sto

cer

cand

o la

voro

in

setto

ri di

vers

i 3,

93,

84,

01,

16,

9 16

,73,

33,

71,

923

,025

,0

– A

ltro

16

,823

,111

,930

,42,

3 66

,625

,03,

717

,315

,4 -

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

179

7810

192

87

692

8116

213

4 Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

79

Tab.

B19

- U

lteri

ori s

peci

ficaz

ioni

cir

ca le

dec

isio

ni o

gli

orie

ntam

enti

adot

tati

dagl

i int

ervi

stat

i, qu

alor

a ci

sia

un a

ttegg

iam

ento

pos

itivo

nei

con

fron

ti de

gli s

tudi

di t

ipo

scie

ntifi

co (v

al. %

)

Atti

vità

cap

ofam

iglia

C

onos

cenz

a D

NA

C

onos

cenz

a G

ENO

MA

R

ispo

sta

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Ho

già

deci

so d

i seg

uire

uno

spe

cific

o co

rso

di la

urea

che

trat

ti qu

esti

argo

men

ti 30

,628

,132

,132

,232

,811

,829

,738

,1

– H

o gi

à in

izia

to a

seg

uire

un

cors

o di

lau

rea

che

tratta

que

sti

argo

men

ti 17

,920

,315

,519

,417

,917

,618

,414

,3

– H

o gi

à co

nclu

so u

n co

rso

di la

urea

che

trat

ta q

uest

i arg

omen

ti 1,

11,

6 -

3,2

1,2

-1,

3 -

– H

o in

izia

to u

n co

rso

di l

aure

a e

poi

ho i

nter

rotto

/cam

biat

o l'i

ndiri

zzo

degl

i stu

di

4,5

1,6

4,8

9,7

3,7

11,8

3,8

9,5

– H

o sc

elto

un

altro

indi

rizzo

di s

tudi

risp

etto

a q

uelli

scie

ntifi

ci

24,6

20,3

28,6

22,6

23,5

35,3

27,2

4,8

– H

o de

ciso

di n

on p

rose

guire

gli

stud

i dop

o la

scuo

la se

cond

aria

0,6

-1,

2 -

0,6

-0,

6 -

– H

o co

min

ciat

o a

lavo

rare

e/o

sto

cer

cand

o la

voro

in

setto

ri di

vers

i 3,

9 -

7,1

3,2

4,3

-3,

29,

5

– A

ltro

16

,828

,110

,79,

716

,023

,515

,823

,8

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

17

964

8431

162

1715

821

Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

80

Tab.

A20

- In

tere

sse

dell'

inte

rvis

tato

a p

arte

cipa

re a

d un

eve

ntua

le c

onco

rso

per b

orse

di s

tudi

o, a

llo sc

opo

di se

guir

e un

a sp

ecifi

ca fo

rmaz

ione

nel

cam

po d

ella

med

icin

a m

olec

olar

e (v

al. %

)

Ses

so

Età

T

itolo

A

ttivi

tà in

terv

ista

to

Ris

post

a

Tota

leM

asch

io

Fem

min

a 1

5-19

ann

i 2

0-24

ann

i F

ino

am

edia

inf.

Dip

lom

a se

cond

ario

La

urea

/Po

st la

urea

St

uden

teLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pieg

ato

Altr

o

– Sì

, for

se p

otre

i ess

ere

inte

ress

ato

12

,812

,413

,116

,99,

5 9,

413

,911

,814

,36,

18,

3 –

Sì, s

ono

deci

sam

ente

inte

ress

ato

3,

13,

23,

12,

04,

1 -

3,0

4,0

3,1

3,5

2,1

– N

o, n

on so

no in

tere

ssat

o

75,8

76,6

75,1

68,2

81,9

87

,572

,478

,573

,287

,883

,3

– A

l mom

ento

non

sapr

ei d

are

un g

iudi

zio

in

prop

osito

8,

37,

88,

712

,94,

5 3,

110

,75,

79,

42,

66,

3

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

Tab.

B20

- In

tere

sse

dell'

inte

rvis

tato

a p

arte

cipa

re a

d un

eve

ntua

le c

onco

rso

per b

orse

di s

tudi

o, a

llo sc

opo

di se

guir

e un

a sp

ecifi

ca fo

rmaz

ione

nel

cam

po d

ella

med

icin

a m

olec

olar

e (v

al. %

)

Atti

vità

cap

ofam

iglia

C

onos

cenz

a D

NA

C

onos

cenz

a G

ENO

MA

R

ispo

sta

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Sì, f

orse

pot

rei e

sser

e in

tere

ssat

o

12,8

16,0

12,1

9,6

15,0

5,7

15,9

5,7

– Sì

, son

o de

cisa

men

te in

tere

ssat

o

3,1

2,5

3,1

4,2

3,3

2,6

3,6

2,0

– N

o, n

on so

no in

tere

ssat

o

75,8

74,5

75,1

79,6

74,0

81,8

72,5

83,4

Al m

omen

to n

on sa

prei

dar

e un

giu

dizi

o in

pro

posi

to

8,3

7,0

9,7

6,6

7,7

9,9

8,0

8,9

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

760

819

255

324

7 Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

81

Tab.

A21

- Va

luta

zion

e su

i cor

si d

i stu

di sc

ient

ifici

e su

lle re

lativ

e op

port

unità

pro

fess

iona

li (v

al. %

)

Ses

so

Età

T

itolo

A

ttivi

tà in

terv

ista

to

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

Per a

ffro

ntar

e at

tività

di s

tudi

o di

que

sto

tipo

biso

gna

aver

e un

a pr

ecis

a vo

cazi

one

– M

olto

d'ac

cord

o

41,5

34,4

49,2

38,5

44,1

34

,441

,743

,141

,543

,939

,6

– A

bbas

tanz

a d'

acco

rdo

37

,543

,531

,337

,937

,2

35,9

37,6

37,7

37,1

37,7

41,6

Poco

d'ac

cord

o

10,4

10,2

10,5

12,6

8,6

17,2

9,8

9,8

11,1

6,1

10,4

Per n

ient

e d'

acco

rdo

9,

811

,28,

210

,79,

0 12

,59,

89,

19,

711

,46,

3 –

Non

sapr

ei d

are

un g

iudi

zio

0,

80,

70,

80,

31,

1 -

1,1

0,3

0,6

0,9

2,1

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

È

diff

icile

in It

alia

trov

are

un la

voro

ade

guat

o un

a vo

lta c

ompl

etat

o un

cor

so d

i stu

di d

i que

sto

gene

re

– M

olto

d'ac

cord

o

35,6

32,9

38,5

34,0

36,9

40

,637

,332

,033

,743

,941

,6

– A

bbas

tanz

a d'

acco

rdo

35

,837

,833

,639

,133

,1

39,1

35,8

35,0

37,0

26,3

41,6

Poco

d'ac

cord

o

10,6

9,8

11,5

10,4

10,8

6,

39,

812

,811

,110

,54,

2 –

Per n

ient

e d'

acco

rdo

7,

46,

87,

96,

77,

9 3,

16,

89,

17,

76,

16,

3 –

Non

sapr

ei d

are

un g

iudi

zio

10

,612

,78,

59,

811

,3

10,9

10,3

11,1

10,5

13,2

6,3

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

U

na v

olta

com

plet

ato

un c

orso

di s

tudi

di q

uest

o tip

o le

retri

buzi

oni i

n Ita

lia n

on so

no a

degu

ate

– M

olto

d'ac

cord

o

31,9

28,0

35,9

23,3

38,8

35

,927

,837

,029

,842

,135

,5

– A

bbas

tanz

a d'

acco

rdo

32

,235

,928

,536

,828

,6

28,1

34,9

29,3

33,7

28,9

20,8

Poco

d'ac

cord

o

11,0

10,5

11,5

12,4

9,9

12,5

12,3

8,8

11,1

8,8

14,6

Per n

ient

e d'

acco

rdo

5,

66,

84,

46,

74,

7 9,

45,

94,

45,

27,

08,

3 –

Non

sapr

ei d

are

un g

iudi

zio

19

,318

,819

,720

,818

,0

14,1

19,1

20,5

20,2

13,2

20,8

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Aff

ront

are

cors

i di t

ipo

scie

ntifi

co a

ll'un

iver

sità

è p

iù d

iffic

ile ri

spet

to a

d al

tri c

orsi

Mol

to d

'acco

rdo

20

,721

,520

,021

,120

,5

18,8

20,3

21,9

21,0

21,9

14,6

Abb

asta

nza

d'ac

cord

o

38,7

39,7

37,7

35,1

41,7

29

,637

,842

,139

,136

,041

,6

– Po

co d

'acco

rdo

17

,515

,619

,519

,116

,2

23,4

16,9

17,2

17,2

19,3

16,7

Per n

ient

e d'

acco

rdo

15

,314

,915

,615

,415

,1

18,8

15,0

14,8

14,9

18,4

12,5

Non

sapr

ei d

are

un g

iudi

zio

7,

88,

37,

29,

36,

5 9,

410

,04,

07,

84,

414

,6

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

82

(Seg

ue) T

ab. A

21 -

Valu

tazi

one

sui c

orsi

di s

tudi

scie

ntifi

ci e

sulle

rela

tive

oppo

rtun

ità p

rofe

ssio

nali

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

Tota

leM

asch

io

Fem

min

a 1

5-19

ann

i 2

0-24

ann

i F

ino

am

edia

inf.

Dip

lom

a se

cond

ario

La

urea

/Po

st la

urea

St

uden

teLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pieg

ato

Altr

o

Una

vol

ta ra

ggiu

nta

la la

urea

serv

ono

ulte

riori

stud

i di s

peci

aliz

zazi

one

e io

non

pos

so p

erm

ette

rmi d

i pro

lung

are

tropp

o gl

i stu

di

– M

olto

d'ac

cord

o

23,4

20,7

26,2

19,4

26,6

28

,021

,425

,322

,428

,922

,9

– A

bbas

tanz

a d'

acco

rdo

34

,838

,331

,333

,635

,8

25,0

36,3

34,9

34,0

37,8

39,6

Poco

d'ac

cord

o

17,9

17,1

18,7

19,7

16,4

21

,917

,517

,518

,315

,816

,7

– Pe

r nie

nte

d'ac

cord

o

16,0

16,3

15,6

18,0

14,4

18

,815

,516

,217

,69,

610

,4

– N

on sa

prei

dar

e un

giu

dizi

o

7,9

7,6

8,2

9,3

6,8

6,3

9,3

6,1

7,7

7,9

10,4

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Una

vol

ta c

ompl

etat

o un

cor

so d

i stu

di d

i que

sto

tipo

biso

gna

anda

re fo

rzat

amen

te a

ll'es

tero

per

lavo

rare

Mol

to d

'acco

rdo

13

,515

,911

,011

,215

,3

18,8

14,6

10,8

11,4

21,9

20,8

Abb

asta

nza

d'ac

cord

o

37,0

36,6

37,7

34,3

39,5

29

,633

,544

,139

,228

,131

,2

– Po

co d

'acco

rdo

23

,922

,425

,427

,021

,4

28,1

24,1

22,6

24,0

22,8

25,0

Per n

ient

e d'

acco

rdo

19

,318

,020

,521

,617

,3

21,9

19,8

17,8

19,6

18,4

16,7

Non

sapr

ei d

are

un g

iudi

zio

6,

37,

15,

45,

96,

5 1,

68,

04,

75,

88,

86,

3 To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

83

Tab.

B21

- Va

luta

zion

e su

i cor

si d

i stu

di sc

ient

ifici

e su

lle re

lativ

e op

port

unità

pro

fess

iona

li (v

al. %

)

Atti

vità

cap

ofam

iglia

C

onos

cenz

a G

ENO

MA

Tota

leLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/ Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o

Per a

ffro

ntar

e at

tività

di s

tudi

o di

que

sto

tipo

biso

gna

aver

e un

a pr

ecis

a vo

cazi

one

– M

olto

d'ac

cord

o

41,5

38,0

40

,350

,341

,741

,8

– A

bbas

tanz

a d'

acco

rdo

37

,537

,4

38,5

35,3

37,6

37,2

Poco

d'ac

cord

o

10,4

12,3

11

,54,

810

,110

,9

– Pe

r nie

nte

d'ac

cord

o

9,8

11,9

9,

27,

810

,18,

9 –

Non

sapr

ei d

are

un g

iudi

zio

0,

80,

4 0,

51,

80,

51,

2 To

tale

10

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

553

247

È di

ffic

ile in

Ital

ia tr

ovar

e un

lavo

ro a

degu

ato

una

volta

com

plet

ato

un c

orso

di s

tudi

di q

uest

o ge

nere

Mol

to d

'acco

rdo

35

,631

,3

36,4

40,1

34,8

37,2

Abb

asta

nza

d'ac

cord

o

35,8

37,9

36

,730

,534

,239

,3

– Po

co d

'acco

rdo

10

,614

,4

8,7

9,6

10,5

10,9

Per n

ient

e d'

acco

rdo

7,

48,

6 5,

99,

07,

86,

5 –

Non

sapr

ei d

are

un g

iudi

zio

10

,67,

8 12

,310

,812

,76,

1 To

tale

10

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

553

247

Una

vol

ta c

ompl

etat

o un

cor

so d

i stu

di d

i que

sto

tipo

le re

tribu

zion

i in

Italia

non

sono

ade

guat

e –

Mol

to d

'acco

rdo

31

,932

,5

28,7

38,3

34,7

25,5

Abb

asta

nza

d'ac

cord

o

32,2

34,1

31

,730

,531

,334

,4

– Po

co d

'acco

rdo

11

,09,

1 13

,19,

010

,711

,7

– Pe

r nie

nte

d'ac

cord

o

5,6

6,6

6,2

3,0

5,2

6,5

– N

on sa

prei

dar

e un

giu

dizi

o

19,3

17,7

20

,319

,218

,121

,9

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

3 39

016

755

324

7 A

ffro

ntar

e co

rsi d

i tip

o sc

ient

ifico

all'

univ

ersi

tà è

più

diff

icile

risp

etto

ad

altri

cor

si

– M

olto

d'ac

cord

o

20,7

18,1

23

,318

,619

,224

,3

– A

bbas

tanz

a d'

acco

rdo

38

,740

,4

35,5

44,2

38,7

38,8

Poco

d'ac

cord

o

17,5

18,5

17

,915

,019

,712

,6

– Pe

r nie

nte

d'ac

cord

o

15,3

14,4

15

,416

,215

,913

,8

– N

on sa

prei

dar

e un

giu

dizi

o

7,8

8,6

7,9

6,0

6,5

10,5

To

tale

10

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

553

247

84

(Seg

ue) T

ab. B

21 -

Valu

tazi

one

sui c

orsi

di s

tudi

scie

ntifi

ci e

sulle

rela

tive

oppo

rtun

ità p

rofe

ssio

nali

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

GEN

OM

A

To

tale

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impr

endi

tore

/ Po

ssid

ente

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o

Una

vol

ta ra

ggiu

nta

la la

urea

serv

ono

ulte

riori

stud

i di s

peci

aliz

zazi

one

e io

non

pos

so p

erm

ette

rmi d

i pro

lung

are

tropp

o gl

i stu

di

Mol

to d

'acco

rdo

23

,419

,3

24,4

26,9

22,8

24,7

Abb

asta

nza

d'ac

cord

o

34,8

29,6

38

,733

,534

,036

,8

– Po

co d

'acco

rdo

17

,923

,5

15,4

15,6

18,8

15,8

Per n

ient

e d'

acco

rdo

16

,016

,5

15,6

16,2

16,8

14,2

Non

sapr

ei d

are

un g

iudi

zio

7,

911

,1

5,9

7,8

7,6

8,5

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

3 39

016

755

324

7 U

na v

olta

com

plet

ato

un c

orso

di s

tudi

di q

uest

o tip

o bi

sogn

a an

dare

forz

atam

ente

all'

este

ro p

er la

vora

re

– M

olto

d'ac

cord

o

13,5

11,9

14

,114

,413

,014

,6

– A

bbas

tanz

a d'

acco

rdo

37

,042

,0

34,9

35,2

39,0

32,7

Poco

d'ac

cord

o

23,9

21,8

26

,221

,624

,821

,9

– Pe

r nie

nte

d'ac

cord

o

19,3

17,7

19

,720

,417

,423

,5

– N

on sa

prei

dar

e un

giu

dizi

o

6,3

6,6

5,1

8,4

5,8

7,3

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

3 39

016

755

324

7 Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

85

Tab.

A22

- Va

luta

zion

e su

ll'es

iste

nza

o m

eno

di u

na su

ffici

ente

info

rmaz

ione

cir

ca i

tem

i del

GEN

OM

A e

del D

NA

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

– Sì

, c'è

una

suf

ficie

nte

info

rmaz

ione

: ba

sta

aver

vo

glia

di i

nfor

mar

si

22,6

24,1

21,0

23,0

22,3

15

,622

,624

,223

,020

,222

,9

– Sì

, c'è

una

suff

icie

nte

info

rmaz

ione

, ma

è di

ffic

ile

trova

rne

una

buon

a

15,4

16,8

13,8

15,7

15,1

7,

815

,017

,516

,014

,010

,4

– N

o, n

on c

'è su

ffic

ient

e in

form

azio

ne

62,0

59,1

65,2

61,3

62,6

76

,662

,458

,361

,065

,866

,7

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

410

390

356

444

6443

929

763

811

448

Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

Tab.

B22

- Va

luta

zion

e su

ll'es

iste

nza

o m

eno

di u

na su

ffici

ente

info

rmaz

ione

cir

ca i

tem

i del

GEN

OM

A e

del D

NA

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

Ris

post

a

Tota

leLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Sì,

c'è u

na s

uffic

ient

e in

form

azio

ne:

bast

a av

er v

oglia

di

info

rmar

si

22,6

24,7

20,8

24,0

23,5

19,8

24,4

18,6

– Sì

, c'è

una

suff

icie

nte

info

rmaz

ione

, ma

è di

ffic

ile tr

ovar

ne u

na

buon

a

15,4

14,8

16,9

12,6

15,5

15,1

16,8

12,1

– N

o, n

on c

'è su

ffic

ient

e in

form

azio

ne

62,0

60,5

62,3

63,4

61,0

65,1

58,8

69,3

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0 v.

a.

800

243

390

167

608

192

553

247

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

86

Tab.

A23

- In

tere

sse

dell'

inte

rvist

ato

ad e

sser

e in

form

ato

sui t

emi d

el G

ENO

MA

e de

l DN

A (v

al. %

)

Ses

so

Età

T

itolo

A

ttivi

tà in

terv

ista

to

Ris

post

a

Tota

leM

asch

io

Fem

min

a 1

5-19

ann

i 2

0-24

ann

i F

ino

am

edia

inf.

Dip

lom

a se

cond

ario

La

urea

/Po

st la

urea

St

uden

teLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pieg

ato

Altr

o

– Sì

, mol

to in

tere

ssat

o

14,1

11,2

17,2

12,4

15,5

3,

112

,119

,515

,012

,36,

3 –

Sì, a

bbas

tanz

a in

tere

ssat

o

46,8

43,4

50,5

50,3

44,2

40

,643

,752

,949

,636

,835

,4

– Sì

, poc

o in

tere

ssat

o

26,8

29,8

23,6

24,7

28,4

31

,329

,421

,924

,634

,237

,5

– N

o, p

er n

ulla

inte

ress

ato

12

,315

,68,

712

,611

,9

25,0

14,8

5,7

10,8

16,7

20,8

To

tale

10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

041

039

035

644

4 64

439

297

638

114

48

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8 Ta

b. B

23 -

Inte

ress

e de

ll'in

terv

istat

o ad

ess

ere

info

rmat

o su

i tem

i del

GEN

OM

A e

del D

NA

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

Ris

post

a

Tota

leLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Sì, m

olto

inte

ress

ato

14

,115

,611

,318

,616

,37,

317

,46,

9 –

Sì, a

bbas

tanz

a in

tere

ssat

o

46,8

49,8

45,9

44,9

47,9

43,8

48,2

43,8

Sì, p

oco

inte

ress

ato

26

,824

,728

,226

,324

,832

,825

,928

,7

– N

o, p

er n

ulla

inte

ress

ato

12

,39,

914

,610

,211

,016

,18,

520

,6

Tota

le

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

v.a.

80

024

339

016

760

819

255

324

7 Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

87

Tab.

A24

- Le

due

mod

alità

più

impo

rtan

ti in

ass

olut

o at

trav

erso

cui

l'in

terv

ista

to p

refe

rire

bbe

esse

re in

form

ato

(val

. %)

S

esso

E

Tito

lo

Atti

vità

inte

rvis

tato

R

ispo

sta

To

tale

Mas

chio

Fe

mm

ina

15-

19 a

nni

20-

24 a

nni

Fin

o a

med

ia in

f. D

iplo

ma

seco

ndar

io

Laur

ea/

Post

laur

ea

Stud

ente

Libe

ro

prof

essi

onis

ta/

Impi

egat

o

Altr

o

– A

ttrav

erso

tras

mis

sion

i Tv

56

,358

,154

,559

,254

,0

66,7

59,4

50,4

53,8

62,1

78,9

Attr

aver

so la

scuo

la/l'

univ

ersi

46,7

44,5

48,9

60,5

35,8

41

,750

,342

,952

,226

,315

,8

– A

ttrav

erso

Inte

rnet

46

,050

,941

,340

,550

,4

35,4

48,9

43,9

42,7

60,0

60,5

Attr

aver

so g

iorn

ali q

uotid

iani

22

,820

,525

,015

,828

,4

25,0

18,4

28,2

22,3

26,3

21,1

Attr

aver

so ri

vist

e pe

riodi

che

spec

ializ

zate

13

,212

,414

,013

,812

,8

14,6

9,6

17,9

14,2

8,4

10,5

Attr

aver

so c

omun

icaz

ioni

da

istit

uzio

ni sc

ient

ifich

e 9,

58,

710

,46,

412

,0

10,4

7,8

11,8

10,2

7,4

5,3

– A

ttrav

erso

tras

mis

sion

i rad

io

4,3

3,8

4,8

2,3

5,9

4,2

4,0

4,6

3,7

7,4

5,3

– A

ltro

1,

11,

21,

11,

60,

8 2,

11,

60,

40,

92,

12,

6 v.

a.

702

346

356

311

391

4837

428

056

995

38

Il to

tale

non

è u

gual

e a

100

perc

hé e

rano

pos

sibi

li pi

ù ris

post

e Fo

nte:

Inda

gine

Erm

enei

a/Fo

ndaz

ione

CER

BA –

Cen

tro

Euro

peo

di R

icer

ca B

iom

edic

a Av

anza

ta, 2

008

Tab.

B24

- Le

due

mod

alità

più

impo

rtan

ti in

ass

olut

o at

trav

erso

cui

l'in

terv

ista

to p

refe

rire

bbe

esse

re in

form

ato

(val

. %)

A

ttivi

tà c

apof

amig

lia

Con

osce

nza

DN

A

Con

osce

nza

GEN

OM

A

Ris

post

a

Tota

leLi

bero

pr

ofes

sion

ista

/Im

pren

dito

re/

Poss

iden

te

Impi

egat

o/C

omm

erci

ante

/A

rtigi

ano

Ope

raio

/Pe

nsio

nato

N

o Sì

N

o

Attr

aver

so tr

asm

issi

oni T

v

56,3

48,9

57,4

64,7

54,2

63,4

54,7

60,2

Attr

aver

so la

scuo

la/l'

univ

ersi

46,7

47,5

49,8

38,7

46,8

46,6

44,7

52,0

Attr

aver

so In

tern

et

46,0

46,6

45,6

46,0

44,9

49,7

45,3

48,0

Attr

aver

so g

iorn

ali q

uotid

iani

22

,824

,222

,820

,723

,121

,724

,518

,4

– A

ttrav

erso

rivi

ste

perio

dich

e sp

ecia

lizza

te

13,2

14,6

11,7

14,7

14,0

10,6

14,4

10,2

Attr

aver

so c

omun

icaz

ioni

da

istit

uzio

ni sc

ient

ifich

e

9,5

11,0

7,8

11,3

11,3

3,7

11,1

5,6

– A

ttrav

erso

tras

mis

sion

i rad

io

4,3

5,5

3,6

4,0

4,6

3,1

4,7

3,1

– A

ltro

1,

11,

81,

2 -

1,1

1,2

0,6

2,6

v.a.

70

221

933

315

054

116

150

619

6 Il

tota

le n

on è

ugu

ale

a 10

0 pe

rché

era

no p

ossi

bili

più

rispo

ste

Font

e: In

dagi

ne E

rmen

eia/

Fond

azio

ne C

ERBA

– C

entr

o Eu

rope

o di

Ric

erca

Bio

med

ica

Avan

zata

, 200

8

88