I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai...

11
I FORTI

Transcript of I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai...

Page 1: I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai rudimentale e in via di definizione, risalgono al.

I FORTI

Page 2: I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai rudimentale e in via di definizione, risalgono al.

IL FORTE DI EXILLES

Page 3: I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai rudimentale e in via di definizione, risalgono al.

I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai rudimentale e in via di definizione, risalgono al VII sec.

La prima descrizione del castello risale, invece, al 1339: la pianta si presenta quadrangolare con stalle e magazzini esterni, assai diverso dalla piazzaforte

solida e compatta di oggi.

Page 4: I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai rudimentale e in via di definizione, risalgono al.

Tra il 1494 e il 1496 diventa deposito di munizioni per i francesi di Carlo VIII: viene allargata la porta principale per permettere il transito dei cannoni e vengono arruolati con la forza molti contadini del posto per

difendere la roccaforte.

Page 5: I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai rudimentale e in via di definizione, risalgono al.

Durante il XVI secolo il forte viene utilizzato dai francesi, che erano riusciti ad assediarlo, come punto chiave logistico di

primaria importanza.

Page 6: I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai rudimentale e in via di definizione, risalgono al.

Nel 1708, durante la guerra di Successione Spagnola, il forte tornò ai

Savoia.

Con l’avvento di Napoleone Bonaparte, la roccaforte fu demolita: venne ricostruita con il ritorno del Piemonte e della Savoia

al Regno di Sardegna, sancito dal Congresso di Vienna del 1814.

Page 7: I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai rudimentale e in via di definizione, risalgono al.

Il Forte, durante la Seconda Guerra Mondiale, assunse il ruolo di importante

punto strategico.

Page 8: I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai rudimentale e in via di definizione, risalgono al.

IL FORTE DELLO CHABERTON

Page 9: I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai rudimentale e in via di definizione, risalgono al.

I lavori per la realizzazione della Batteria Chaberton vennero avviati nell’estate del

1898: già nel 1906 i primi cannoni salirono in vetta, furono montati nelle cupole e effettuarono alcuni tiri di esercitazione.

Page 10: I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai rudimentale e in via di definizione, risalgono al.

La Batteria, a differenza di altre fortificazioni di alta quota, fu

costantemente presidiata (tranne nel periodo 1915/1918).

Page 11: I FORTI. IL FORTE DI EXILLES I primi documenti in cui viene citato il forte di Exilles, ancora assai rudimentale e in via di definizione, risalgono al.

Durante la Seconda Guerra Mondiale i francesi, che da anni avevano ritenuto la

fortificazione italiana come una reale minaccia, avevano preparato con cura la

risposta da rivelare al momento opportuno: le truppe italo-tedesche, infatti, si ritirarono e i francesi dal 1947 ottennero

la Batteria dello Chaberton e i territori limitrofi.