I fluidi

23
Marina Cobal - Dipt.di Fi sica - Universita' di Udi ne 1 I fluidi

description

I fluidi. Esercizio 1. Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4.2 m (lunghezza) ed una altezza di 2.4 m. (a)  Quanto pesa l’aria nella stanza se la pressione e’ 1.0 atm?. SOLUZIONE :. Questo e’ il peso di circa 110 lattine di bibita. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I fluidi

Page 1: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

1

I fluidi

Page 2: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

2

Esercizio 1 Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e

4.2 m (lunghezza) ed una altezza di 2.4 m. (a)  Quanto pesa l’aria nella stanza se la pressione e’ 1.0 atm?

SOLUZIONE: 

g)V(mg

)s/m8.9()m4.2xm2.4xm5.3()m/kg21.1( 23

N420N418

Questo e’ il peso di circa 110 lattine di bibita.

Page 3: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

3

(b)  Quanto e’ il valore della forza esercitata dall’atmosfera sul pavimento della stanza?

SOLUZIONE: 

)2.4()5.3(0.1

)/1001.1)0.1(

25

mmatm

mNxatmApF

N10x5.1 6

Questa forza enorme e’ uguale al peso della colonna d’aria che copre il pavimento ed arriva fino alla sommita’ dell’atmosfera.

Usare il valore dell’atmosfera al livello del mare

Page 4: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

4

Esercizio 2 Il tubo ad U in figura

contiene 2 liquidi in equilibrio statico: acqua alla densita’ w (= 998 kg/m3) a destra, ed olio di densita’ non nota x a sinistra. Le misure effettuate danno l = 135 mm e d = 12.3 mm. Quanto vale x

Page 5: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

5

SOLUZIONE: 

)destro (0int bracciolgpP w

)sinistro()(0int bracciodlgpP x

mmmm

mmmkg

dlwx 3.12135

135)/998(

1 3

3m/kg915

Eguagliamo la pressione nei due bracci, al livello della superficie di interfaccia:

Page 6: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

6

Il Barometro a Mercurio

For normal atmospheric pressure, h is 76 cm Hg.

hgp 0

Page 7: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

7

Esercizio 3 Che frazione del volume di un iceberg che galleggia

in mare e’ visibile?

SOLUZIONE: 

i

f

i

fi

V

V

V

VVfrazione

1

gmgm fi

ffii VV

Sia Vi il volume totale, Vf il volume sott’acqua

Page 8: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

8

f

i

i

f

V

V

3

3

/1024

/91711frazione

mkg

mkg

f

i

%10or10.0

Page 9: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

9

Esercizio 4 Un pallone sferico riempito di elio ha raggio R di

12.0 m. Il pallone sostiene dei cavi ed un cesto di massa m pari a 196 kg. Quale e’ il max carico M che il pallone puo’ sostenere mentre vola ad una altezza alla quale l’elio ha densita’ He pari a

0.160 kg/m3 e la densita’ dell’ aria air e’ 1.25

kg/m3? Si assuma che il volume di aria spostato dai cavi, dal cesto e dal carico sia trascurabile.

Page 10: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

10

SOLUZIONE: 

gmg)mMm( airHe

mmmM Heair

mVVM Heair

kgmkgmkgm 196)/160.0/25.1()0.12()( 33334

kg7690kg7694

mR )()( Heair3

34

Page 11: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

11

Esercizio 5

L’area A0 dell’aorta di una persona normale a riposo e’ di 3

cm2, e la velocita’ v0 of the blood through it is 30 cm/s. Un

capillare tipico (diametro 6 m) ha una sezione d’urto di area A di 3 x 10-7 cm2 e una velocita’ del flusso v di 0.05 cm/s. Quanti capillari ha questa persona?

Page 12: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

12

SOLUZIONE: 

nAvvA 00

)s/cm05.0)(cm10x3(

)s/cm30()cm3(

Av

vAn

27

200

billioniox 6106 9

L’area combinata dei capillari e’ ~ 600 volte la sezione d’urto dell’aorta.

Page 13: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

13

Esercizio 6 La figura mostra come il

flusso di acqua che esce da un rubinetto si restringe man mano che si scende. Le aree in gioco sono A0 = 1.2 cm2 e A

= 0.35 cm2. I 2 livelli sono separati da una distanza verticale pari ad h = 45 mm. Qual’e’ il flusso di volume che esce dal rubinetto?

                                  

Page 14: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

14

SOLUZIONE: 

AvvA 00

hg2vv 20

2

220

2

0AA

Ahg2v

2222

222

)cm35.0()cm2.1(

)cm35.0()m045.0()s/m8.9()2(

s/cm6.28s/m286.0

Page 15: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

15

)s/cm6.28()2cm2.1(vAR 00v

s/cm34 3

Il flusso di volume e’ :

Page 16: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

16

Esercizio 7 Etanolo di densita’ = 791

kg/m3 fluisce attraverso un tubo orizzontale la cui superficie trasversa passa da A1 = 1.20 x 10-3 m2 a A2 = A1/

2. La differenza di pressione tra le due sezioni e’ di 4120 Pa. Quale e’ il flusso di volume RV dell’etanolo?

Page 17: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

17

SOLUZIONE: 

2211v AvAvR ygvpygvp 2

221

22

121

1

1

v

2

v2

1

v1 A

R2

A

Rvand

A

Rv

3

)(2 211

ppARv

)m/kg791()3(

)Pa4120()2(m10x20.1R

323

v

23 m10x24.2

222

12

212

11 vpvp

21

22

12

221 3)p(2

A

Rvv

p v

La velocita’ piu’ bassa v1 significa che p1 e’ maggiore. Si ha:

Page 18: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

18

Esercizio 8Esercizio 8

Una piccola piscina ha una area di 10 metri quadrati. Una statua di legno di densita’ 500 kg/m3, di 4000 kg galleggia sull’ acqua. Di quanto si e’ innalzato l’originario livello dell’ acqua?Nota: densita’ dell’acqua= 1000 kg/m3

Page 19: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

19

SoluzioneSoluzioneDati: wood/H20 = 0.5, A = 10 m2, M = 4000 kgIncognita: h

Il livello e’ quello che si avrebbe se fossero stati aggiunti 4000 kg di acqua = 4 m3

Si consideri il problema: un volume V = 4 m3 di acqua viene aggiunto alla piscina. Quanto vale h?

AVh / = 40 cm

h

Page 20: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

20

Esercizio 9Esercizio 9

222111

'continuita di Eq.

vAvA

Dell’acqua scorre attraverso un tubo di diametro 4.0 cm, alla velocita’ di 5 cm/s. Il tubo in un certo punto si restringe al diametro di 2.0 cm. Quanto vale la velocita’ dell’acqua attraverso la sezione stretta del tubo?

1122

21

2

2211

4vvr

rv

vAvA

= 20 cm/s

SoluzioneSoluzione

Page 21: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

21

Esercizio 10: il tubo Esercizio 10: il tubo VenturiVenturi

Un tubo molto grande trasporta acqua a bassissima velocita’ e termina in un tubo piu’ stretto, dove l’acqua scorre piu’ veloce. Se P2 e’ 7000 Pa piu’ bassa di P1, qual’e’ la velocita’ dell’ acqua nel tubo piu’ piccolo?

Page 22: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

22

SoluzioneSoluzione

Dati: P = 7000 Pa, = 1000 kg/m3

Trovare: v

costante2

1 2

formula

vghP

221 2

1vPP

P

v

22 v = 3.74 m/s

Page 23: I fluidi

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine

23

Esercizio 11Esercizio 11

L’acqua esce dal rubinetto del distributore In figura alla velocita’ di 3 m/s. Qual’e’ l’altezza dell’acqua al di sopra del rubinetto? SoluzioneSoluzione

constant2

1

:Formula

2 vghP

Confronta l’acqua in alto (a) con l’acqua che esce dal rubinetto (b).

22

2

1

2

1bbbaaa vghPvghP

g

vh

2

2

= 45.9 cm

a

b