I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e l’Africa Nera

download I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e l’Africa Nera

of 332

Transcript of I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e l’Africa Nera

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    1/331

    C O M M UNIC ATING

    C U L T U R A L

    H E R I T A G E

    b r a d y p u s . n e t

    BraDypUS s.a.Communicating Cultural Heritage

    I FENICI IN ALGERIALe vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    Mostra Internazionale Palais de la Culture Moufdi Zakaria Alger20 gennaio 20 febbraio 2011

    Direzione ScientificaLorenza-Ilia Manfredi e Amel Soltani

    MINISTRE DE LA CULTURE

    MUSE NATIONALDES ANTIQUITS

    ALGER

    CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

    ISTITUTO DI STUDI SULLE CIVILTITALICHE E DEL MEDITERRANEO ANTICO

    ROMA

    Bologna 2011

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    2/331

    Baanche nche dati

    BraDypUS s.a.Communicating Cultural Heritage

    Bologna 2011

    I FENICI IN ALGERIALe vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    Mostra Internazionale Palais de la Culture Moufdi Zakaria Alger20 gennaio 20 febbraio 2011

    Direzione ScientificaLorenza-Ilia Manfredi e Amel Soltani

    MINISTRE DE LA CULTURE

    MUSE NATIONALDES ANTIQUITS

    ALGER

    CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

    ISTITUTO DI STUDI SULLE CIVILTITALICHE E DEL MEDITERRANEO ANTICO

    ROMA

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    3/331

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    4/331

    Sotto lAlto Patronato di

    Ministre de la CultureMinistero degli Affari Esteri

    Ministero per i Beni e le Attivit CulturaliInternational Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property

    (organismo dellUNESCO)

    Comitato donore

    GiampaoloCantiniAmbasciatore dItalia ad Algeri

    ZahiaYahiChef de Cabinet, Ministre de la Culture

    luCianomaiani

    Presidente del Consiglio Nazionale delle RicercheGherardoGnoli

    Presidente dellIstituto Italiano per lAfrica e lOriente

    louisGodartConsigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico

    della Presidenza della Repubblica Italiana

    robertoCeCChiSegretario Generale del Ministero per i Beni e le Attivit Culturali

    rabah hamdiSecrtaire Gnral, Ministre de la Culture

    raChidaZademConseillre de la Ministre de la Culture

    abdelGhanisidiboumedienneConseilleur de la Ministre de la Culture

    robertodematteiVice Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche

    antonioaGostiniDirettore Generale per il Coordinamento e lo sviluppo della ricerca

    Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca

    FabriZiotuZiDirettore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche

    mounirbouChenakiDirettore Generale dellInternational Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property

    mouradbetrouniDirecteur de la Protection lgale et de la prservation des biens culturels

    Ministre de la Culture

    abdelaZiZbouteFlikaPrsident de la Rpublique Algrienne

    Dmocratique et Populaire

    khalidatoumi

    Ministre de la Culture

    GiorGionapolitanoPresidente della

    Repubblica Italiana

    FranCoFrattiniMinistro degli Affari Esteri

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    5/331

    mouradbouteFlikaDirecteur de la Conservation et de la Restauration des biens culturels

    Ministre de la Culture

    mariamautoneDirettore del Dipartimento Patrimonio Culturale

    Consiglio Nazionale delle Ricerche

    houriaCheridDirecteur du Muse National des Antiquits dAlgerMinistre de la Culture

    paolasantoroDirettore dellIstituto di Studi sulle Civilt Italiche e del Mediterraneo Antico

    Consiglio Nazionale delle Ricerche

    mehadjiabouChentouFDirecteur du Palais de la Culture Moufdi Zakaria

    mariabattaGliaDirettore dellIstituto Italiano di Cultura di Algeri

    annamariasGubinimorettiSoprintendente per i Beni Archeologici dellEtruria meridionale

    antoninodiVitaDirettore del Centro di documentazione e ricerche sullarcheologia dellAfrica settentrionale

    Universit di Macerata

    mohameddjahiCheDirecteur du Muse dArt Moderne dAlger

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    6/331

    orGaniZZaZionesCientiFiCa

    Comitato scientifico

    namaabdelouahabpierobartoloni

    naCrabenseddik

    sandroFilippobondFilippodelpinoFederiComaZZaluisamussomohamedelkheirorFalipaolasantoropaoloXella

    Segreteria scientifica

    namaabdelouahabubertomaliZiaantonellameZZolani

    orGaniZZaZioneespositiVa

    Segreteria organizzativa

    boualembelaChehabnaCrabenallelkatiadjamaGiorGiarubera

    Uffici stampa e relazioni esterne

    Ufficio stampa del Ministre de la CultureUfficio stampa del Consiglio Nazionale delle RicercheboualembelaChehab, Museo Nazionale delle Antichit

    di AlgeriPartners

    Palais de la Culture Moufdi Zakaria, AlgeriMuse National des Antiquits, AlgeriMuse National Bardo, AlgeriMuse National Cirta, CostantinaMuse National Ahmed Zabana, OranoMuse National dArchologie, StifUfficio di gestione e valorizzazione dei beni culturaliMuseo e sito di AnnabaMuseo e sito di CherchelMuseo e sito di GuelmaMuseo e sito di JijelMuseo e sito di TipasaSito di ColloSito di SigaSito di SkikdaSito di Tiddis

    Progettazione allestimento espositivo

    isCimalorenZa-iliamanFredimarCellobellisariolauraattisanirobertobellisario

    Allestimento espositivo e progetto grafico dei pannelli

    lorellaFulGenZimouradbernoussiaChourboumrarahmedboureZamhouriamellaklakhdarrehanemohamedaminesahbi

    Restauro

    paolaaureli

    abdelhakChaibiZahraCherdouhYouCeFsidiidriss

    Fotografi

    idrissbenkouiderluCianodanGelo

    Traduzioni

    sadjiaaChourinabilaatsadmalikabenmesbah

    soraYabenseddikhouriaCheridbriGitteparGnY

    Realizzazione depliant di presentazione dellesposizionesandraFiore

    Sponsorizzazione di Air Algrie e Kel 12 Tour operator

    Progetto e realizzazione documentario

    projeCtForhiGhteCnoloGYRegia di miChelesaVaianoRiprese filmate di miChelemosCatelliRiprese sponsorizzate da Saipem Algrie e Eni

    Progetto e realizzazione percorso e quaderno didattico

    erikaVeCChietti(bradYpus studioassoCiato)

    Plastici

    jallalbouakkaZ

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    7/331

    orGaniZZaZioneeditoriale

    Direzione scientifica

    lorenZa-iliamanFredi amelsoltani

    Coordinamento editoriale

    sandrasantoro

    Redazione

    namaabdelouahabantonellameZZolanibriGitteparGnYFiammettasusanna

    Schede

    namaabdelouahabantonellameZZolani

    Fiammettasusanna

    Traduzioni

    soraYabenseddikbriGitteparGnY

    Progetto grafico

    marCellobellisariolauraattisani

    Realizzazione editoriale

    erikaVeCChietti(bradYpus studioassoCiato)

    Stampa

    aslaY(boloGna)

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    8/331

    rinGraZiamenti

    aZiZaamamra, Directeur du Muse National des Arts etTraditions Populaires;salahamokrane, Directeur de lOffice du Parc Nationaldu Tassili;mbarekassel, Chef de bureau, Ministre de la Culture;

    FatimaaZZouG, Directeur du Muse National Bardo;abdelkrimbelarbi, Directeur de lInstitut NationalSuprieur de Musique;FatmaZohrabenaklouChe, Responsable du muse et dusite de Cherchel;Zahiabenkredra, Responsable du muse et du sitedAnnaba;athmaneberedjdel, Sous-Directeur des moyens,Ministre de la Culture;mohamedbouCherlata, Directeur de la Culture de lawilyade An Tmouchent,drissboudiba, Directeur de la Culture de la wilyadeAnnaba;mahmoudChaouChe, Responsable du muse et du site de

    Guelma;abdelmadjidCherbel, Directeur Gnral du quotidien ElMoudjahid;

    naoualdahmani, Sous-Directeur de la protection lgaleet de la prservation des biens culturels, Ministre de laCulture;martinedenoYelle, Conseillre Scientifique,axe Histoire de larchologie et de lart antique,Dpartement des tudes et de la Recherche, Institut

    National de lHistoire de lArt, Paris;FranCesCaeGaetanodithiene, Castello di Thiene;

    nadhrahabbaChe, Sous-Directeur de la Conservationet de la Restauration des biens culturels, Ministre de laCulture;

    samiahadFi, Chef de service de ladministration, MuseNational Cirta;

    ChadiakhalFellah, Directeur du Muse National Cirta,Constantine;ismaillaaboudi, Sous-Directeur de la coopration

    bilatrale, Ministre de la Culture;sadlarbani, Sous-Directeur du budget, Ministre de la

    Culture;antoinettelenormand-romain, Directeur Gnral delInstitut National de lHistoire de lArt, Paris;omarmaZari, Directeur de la Culture de la wilyadeJijel;aChameraZka, Directeur du Muse National deCherchel;elhadjmeshoub, Ex-Directeur du Muse NationalAhmed Zabana, Oran;rabamoussaoui, Directeur de la Culture de la wilyadOran;mouradnaCer, Directeur de la Culture de la wilyadeBejaa;ChriFriaChe, Directeur du Muse National de Stif;

    serGioribiChini, Dirigente di Ricerca, Istituto di Studisulle Civilt Italiche e del Mediterraneo Antico, ConsiglioNazionale delle Ricerche;anissasaadoune, Responsable du muse et du site deTipasa;

    nassimsahli, Sous-Directeur de la promotion duPatrimoine Culturel, lOffice de Gestion et dExploitationdes Biens Culturels;sophiesaint-amans, Pensionnaire, axe Histoire delarchologie et de lart antique, Dpartement des tudeset de la Recherche, Institut National de lHistoire de lArt,Paris;Faridtata, Sous-Directeur de la recherche, Ministre dela Culture;

    abdelouahabZekkar, Directeur Gnral de lOffice deGestion et dExploitation des Biens Culturels.

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    9/331

    Ministre de la Culture

    Rpublique AlgrienneDmocratique et Populaire

    Muse National

    des Antiquits

    Alger

    Ministero degli Affari Esteri

    Repubblica ItalianaIstituto di Studi sulle Civilt Italichee del Mediterraneo Antico

    CNR

    International Centre for the Study

    of the Preservation and Restoration

    of Cultural Property

    Ministero per i Beni

    e le Attivit Culturali

    Repubblica Italiana

    Istituto Italiano di Cultura

    Alger

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    10/331

    Evocare il ricordo di un prestigioso passato antico che ha segnato il nostroimmaginario e modellato la nostra percezione del mondo e della civiltcostituisce un modo efficace per richiamare la memoria e ravvivare il sentimentodi appartenenza a valori essenziali che trascendono la territorialit geografica.

    La mostraI Fenici in Algeria. Le vie del commercio tra il Mediterraneo elAfrica Nera, concepita da una quipedi ricercatori algerini e italiani, iltipo di contenitore ideale per mostrare pi che per dimostrare i luoghi ei momenti qualificanti che hanno portato alla nascita di una civilt fondatasulleconomia del mare.

    Questa mostra, in quanto mezzo di restituzione di valori sensibili condivisi,costituisce un superamento della storiografia degli oracoli e delle profezie chehanno prodotto pi allontanamenti che ravvicinamenti tra i popoli e le nazioni.

    In effetti, lapproccio espositivo permette oggi sicuramente di operare per lacostruzione di nuovi legami, fondati su valori sicuri e durevoli. in questo

    spirito che lAlgeria e lItalia del ventunesimo secolo celebrano insiemelepopea dei popoli del mare.

    LAlgeria contemporanea, che stata parte integrante di uneredit punica,resa e restituita, il pi delle volte, in maniera enfatica attraverso un discorsocarico di miti, leggende e racconti aneddotici, ha deciso di rievocare lamemoria sedimentata e la prova archeologica per accedere ai valori persi,assopiti oppure seppelliti sotto la polvere dei sedimenti.

    In effetti, solo larcheologia ci autorizza oggi a superare i limiti cronologicidella Storia e ad andare ancora pi lontano, oltre il racconto, per vedere cosa

    c dietro e cosa nascosto sotto, ad andare nel profondo della sedimentazioneper raccogliervi le chiavi di lettura e i codici di identificazione.

    Si tratta di unarcheologia del senso che non vuole essere una perorazionedella Civilt, ma unesortazione alla conciliazione della Storia con lageografia terrestre e marittima.

    in questo che la mostraI Fenici in Algeria. Le vie del commercio trail Mediterraneo e lAfrica Neravuole essere un saggio di un approcciorinnovato della relazione storica con laltro, fondato sulla condivisione delsenso e, soprattutto, della verit.

    In tutta onest, devo dire che il titolo non mi convince del tutto (rispetto perla scelta degli scienziati), nel senso che introduce una nozione che non ngeografica, n scientifica: quella dellAfrica nera, come se ci fosse unaltraAfrica, che sarebbe, invece, bianca.

    La mia convinzione che esiste una sola Africa, geograficamente delimitata,concretamente palpabile, poich costituisce un continente fisico (a dispetto delledivisioni di ogni genere). Il suo colore? Non monocromatica, ma costituisceinvece un mosaico iridescente e bello come un arcobaleno. Il continentearcobaleno, per parafrasare un suo illustre figlio, Madiba, il Sudafricano.

    khalidatoumiMinistre de la Culture

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    11/331

    La mostraI Fenici in Algeria. Le vie del commercio tra il Mediterraneo elAfrica Nera si inserisce nel solco di una tradizione di collaborazione italo-algerina, in campo archeologico, di lunga data, che risale gi agli anni Settanta.

    Nel periodo pi recente il Ministero degli Affari Esteri ha sostenuto dueprogetti realizzati, in collaborazione con il Ministero algerino della Cultura,dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Civilt Italiche edel Mediterraneo Antico (ISCIMA): Catalogazione ed esame del materialearcheologico conservato nel Museo Nazionale di Algeri, per lo studiodelle monete di Iol-Cesarea nel contesto punico dellAlgeria antica eRestituzione dellafaciespunico-numidica dellAlgeria antica attraverso lostudio del materiale archeologico e numismatico del centro di Iol-Cesarea.

    La collaborazione in campo archeologico e, pi in generale, culturalerappresenta a sua volta una pagina luminosa di una tradizione di relazionieccellenti, tra Italia e Algeria, in tutti i settori, che si sono andate sviluppandocostantemente dopo lindipendenza algerina nel 1962.

    La mostra suI Fenici in Algeriatestimonia, con il sostegno delle rispettiveautorit, la comune volont di divulgare e valorizzare un patrimonioculturale condiviso ed eminente, di grande ricchezza e variet, checontraddistingue una delle fasi pi significative della lunga e affascinantestoria delle civilt del Mediterraneo.

    proprio questa condivisione e questa matrice comune che la Mostra riescead evidenziare molto bene, con un approccio scientifico esaustivo e rigoroso,ma anche con un forte impatto visivo e una particolare capacit divulgativa.

    Il percorso espositivo, che accompagna idealmente il visitatore dalMediterraneo allAfrica nera, ha una forte carica simbolica e c veramenteda augurarsi che i visitatori siano numerosi su entrambe le sponde delMediterraneo, cos da diffondere il forte messaggio di comprensione, dicultura, di civilt, che promana da questo viaggio ideale in una storia anticama allo stesso tempo viva e attuale.

    Per lAlgeria si tratta di unoccasione importante per comunicare laricchezza della sua storia, della sua cultura, del suo determinante contributoalle civilt del Mediterraneo.

    Come Italiani non possiamo che essere fieri di contribuire al conseguimentodi questo obiettivo.

    GiampaoloCantiniAmbasciatore dItalia ad Algeri

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    12/331

    La mostraI Fenici in Algeria. Le vie del commercio tra il Mediterraneoe lAfrica Nera pensata in funzione di uno sguardo critico e di unapproccio storico rinnovato, allo scopo di garantire quella distanza e queldistacco necessari riguardo a un argomento che, sin dai tempi pi antichi, stato oggetto di controversie, dideologie e di scuole al servizio di dinastie,dimperi e di teologie successive. Questa situazione ha, di fatto, reso illeggibilee inaccessibile la storia di un popolo caratterizzato dalla stessa lingua, daglistessi usi e costumi e insediato sullo stesso territorio, posto a ovest del Nilo, inuna regione che usiamo chiamare oggigiorno Africa del Nord.

    Per quanto seducenti possano apparire le cronache e i racconti di Ecateoda Mileto, le verit di Erodoto dAlicarnasso e i racconti leggendari diSallustio, la storia dellAfrica del Nord tuttora da reinventare nella suasostanza ed essenza profonda. Una storia rinnovata e ripensata che si rifiutadi sacrificare la verit sullaltare della seduzione e della fascinazione inmancanza di testi letterari per giustificare o legittimare un certo modo diapprodare alla realt storica.

    Ma dove inizia la storia? E chi ne ha definito i confini? Cronisti e agiografidellantichit e del medioevo si accordano in assenza di fonti scritte perfar coincidere lingresso nella storia di questestremit nord del continenteafricano con linsediamento a Cartagine e con larrivo dei primi navigatorifenici. Si tratta di una storia narrata, raccontata, seguendo un percorso, unperiplo, come fece Annone, per iniziare, che non avrebbe lasciato traccemateriali ma i cui racconti, cos abilmente costruiti e ampliati, hanno saputoradicare nelle nostre menti e, successivamente, nei nostri immaginariquellideologia dellitinerario cos sapientemente illustrata da Pierre Cintas,nella sua teoria degli scali punici secondo la quale di scalo in scalo, lungo

    un asse est-ovest, alla distanza di 30-40 km, vengono fondati empori emercati punici (Contribution ltude de lexpansion carthaginoise auMaroc, Paris 1954, pp. 94-95).

    Una linearit di percorso, ordinata secondo linee-guida metodologiche,lungo un tratto di costa quasi rettilineo sullasse est-ovest, senza insenature,n estuari o foci, al fine di favorire la possibilit di raccordi trasversali. Lastoria e larcheologia punica, romana, vandala, bizantina, musulmana e,infine, coloniale francese sinscrivono in questa linearit metodologica.

    La strategia delloccupazione punica lungo la costa, che segue su unideale

    linea parallela landamento dei rilievi montuosi, determiner il modello degliinsediamenti umani successivi sullasse est-ovest. I Romani si insedierannosecondo questa stessa linearit, per espandersi poi verso linterno; i Vandali siopporranno allespansione romana in questa direzione; i Bizantini influirannopoco sullordine stabilito prima dellarrivo degli Arabi (VII sec. d.C.). Laconquista araba si attuer secondo lo stesso procedimento, da est verso ovest,da Kairouan fino ai confini marocchini, prima di rivolgersi verso sud. LaFrancia coloniale, erede di Roma, incaricata di ristabilire la continuit latinae cristiana nel Maghreb, si stabilir sulla stessa fascia litoranea.

    La storia dellAfrica del Nord viene cos narrata secondo questosuccedersi di andirivieni continui. Limportanza del corpusprodotto(racconti, leggende), in una costante relazione di dominatore-dominato,ha infine modellato gli immaginari collettivi legittimando il postulato

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    13/331

    delloccupazione, della conquista e della colonizzazione. Questo fenomenoricorrente di continui andirivieni ha alimentato tutta la letteratura alla stessastregua dei racconti leggendari e mitici: in seguito a ci, sin dallantichit, stata attribuita allAfrica del Nord una definizioneche ne ha fatto, per moltotempo, non unentit geografica ma piuttosto unentit fluida, una speciedi tapis roulantche ha permesso, in modo permanente, il passaggio e letraversate.

    La struttura lineare delle terre nordafricane ben si accorda con questoschema storicamente tramandatoci, che si basa sullesistenza di un nucleooriginario orientale, fonte di civilizzazione, e di un orientamento est-ovestdi diffusione delle manifestazioni civilizzate. Per questa teoria,Homo nordafricanus(Libico, Getulo, Berbero o Mazigh, non importa) costantementericondotto solamente al suo significato biologico e sociale; le sue dimensioniculturali e civilizzatrici si riducono a semplici espressioni e manifestazionialeatorie e incidentali, prive di qualsiasi influenza reale sul corso generaledella storia.

    Gi nellantichit pi lontana, avvalendosi di una traduzione dei libri punicidel re Iempsale, Sallustio stigmatizza le caratteristiche primitive dei popoliGetuli e Libici I primi abitanti dellAfrica furono i Getuli e i Libici,gente rustica e barbara, che si nutriva della carne degli animali selvaggi odellerba dei prati come le greggi (Bellum Iugurthinum, XVII), segnando larottura epistemologica tra un mondo selvaggio escluso dalla storia e unmondo civilizzato, attore e autore legittimo della storia degli uomini e dellaproduzione culturale.

    Pi vicino a noi, nel 1960, nellarticoloMassinissa ou les dbuts de

    lhistoire, pubblicato sulla rivistaLibyca (t. VIII), Gabriel Camps,studioso della preistoria e specializzato nella storia dei Berberi, confutale caratteristiche fantasiose ed eccessive dei racconti mitici e leggendari,ma si lascia sedurre dalla teoria dellesistenza, nellAfrica del Nord, didue elementi di popolazioni: i Getuli nomadi e i Libici sedentari. Questabipolarizzazione antropologica lo porta a un esercizio quanto menoequivoco: Quei Libici e Getuli, cacciatori e raccoglitori, sono popoli dellapreistoria. Se quei tempi primitivi non fossero lontani millenni dallepocacartaginese, sarebbe altres interessante stabilire un parallelismo tra quelracconto e quello che ci insegna lantropologia preistorica riguardo alleorigini berbere, alludendo ai lavori di sintesi di L. Balout suLa Prhistoire

    de lAfrique du Nord (Paris 1955).

    Nel precisare la sua tesi, Camps fa un raffronto che la scienza non puavallare tra un mondo della preistoria, che trae la propria sostanza dallamemoria geologica, e un evento storico narrato: Negli ultimi tempi dellapreistoria e ancora durante il Neolitico, in effetti, due razze condividevano ilMaghreb, gli uomini di Mechta el-Arbi, la cui estensione telliana e soprattuttolitoranea, mentre gli uomini delle civilt capsiane (elementi protomediterranei)occupano le regioni meridionali che diventeranno successivamente territoriodei Getuli. Lanalogia, per, si ferma a questa bipartizione, in quantoquestultima una costante della storia del Maghreb () (Camps1960).

    Con questa affermazione, lautore pone irrimediabilmente la tesi di unapreistoria maghrebina, consegnandola allalternarsi delle stravaganze e

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    14/331

    delle incongruit storiche (racconti e leggende antiche). Come siamo giuntia questo punto? Un preistoria costruita unicamente per fare da terreno(geologicamente) di proiezione alla visione limitata di una storia narrata eraccontata lungo lo stesso percorso e lo stesso periplo: quello di gruppi di

    Homo sapiens sapiensvenuti dallOriente, lungo un asse est-ovest, in ondatesuccessive, che soppianteranno le popolazioni autoctone assimilate e anchesterminate.

    Dapprima, Iberomaurusiani (XX-VIII millennio), presentati sullo sfondodi uno scenario di brutale invasione, dal Golfo delle Sirti fino allOceanoAtlantico, di gruppi detti di Mechta-Afalou, della famiglia dei Cromagnon.Gli uomini iberomaurusiani, in altri termini la razza di Mechta el-Arbi,irruppero attraverso il Tell maghrebino come lo faranno, diversi millennidopo, Sidi Okba e i suoi successori nellarco di mezzo secolo. Ma si trattallora di un fatto infinitamente pi grave: lavvento brutale diHomo sapiensnel Maghreb e la scomparsa del suo predecessore neanderthaliano. Gliultimissimi Iberomaurusiani avranno il coraggio di affrontare lOceano

    e popoleranno le Canarie: sono i Guanci (L. balout,La Prhistoire delAfrique du Nord,Paris 1955). Poi i Capsiani (VIII-III millennio), presentatida Balout come autori di una colonizzazione progressiva, a partire dal VicinoOriente, operata da gruppi umani protomediterranei antenati dei Berberiattuali, appartenenti al grande gruppo dei Mediterranei.

    Sappiamo oggi che luomo di Neanderthal assente in Africa Settentrionale le sue ultime tracce non superano Gibilterra eHomo sapiens sapiensdellEpipaleolitico (uomo di Mechta Afalou, Algeria) non altro che la formaevoluta diHomo sapiens sapiensdel Paleolitico medio (Uomo di Dar es-Soltane, Marocco). Questa continuit antropologica non potrebbe autorizzare

    le ipotesi basate su un continuo succedersi di conquiste, colonizzazioni,invasioni. Gli ultimi dati dellantropologia evidenziano dunque la necessit diun diverso approccio, focalizzato finora esclusivamente su percorsi terrestri,e lesigenza di ipotizzare delle relazioni trans-mediterranee anche al di ldel Neolitico. In effetti, ormai stabilito che, circa 40.000 anni fa, gruppidiHomo sapiens sapiens arrivarono in Australia tramite la navigazione; anche risaputo che loccupazione delle isole del Pacifico si svolse allo stessomodo e secondo le modalit di una navigazione pi o meno padroneggiata.Tutte le altre spiegazioni si dimostrano incompatibili, tra laltro, con i datidellarcheologia e della geografia.

    Su che cosa si fondano, quindi, quellapprensione e quello scetticismoeuropei riguardo allidea di una navigazione legata a relazioni trans-mediterranee prima del periodo Neolitico, mentre diverse prove dimigrazione marina attraverso lo stretto di Gibilterra e il canale siculo-tunisino sono attestate sin dai tempi del Paleolitico? Questallergia allideadi navigazione, scriveva D. Anthony, fondata, in Europa Occidentale,solo su abitudini mentali, potenti ed insidiose (Migration in Archeology: the

    Baby and the Bathwater:American Anthropology,4 [1992], pp. 895-914).

    Ecco che cosa scriveva nel 1995 Marcel Otto, studioso di preistoriaallUniversit de Lige, nellintroduzione di un articolo intitolato Contactstransmditerranens au PalolithiqueStranamente, non ritenuto di buongusto ammettere senza ritegno gli scambi trans-mediterranei durante ilPaleolitico. Questa allergia intellettuale sembra condizionata da correnti

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    15/331

    di pensiero imposte da certe scuole della tendenza dominante. Numerosielementi di riflessione si oppongono per a quel che tende a diventare dogmanegli ambienti scientifici. Questo scivolamento epistemologico costituisce,gi di per s, unincitazione alla controversia, visto che nessun campopu essere escluso dalla riflessione. La nozione di navigazione paleoliticasolleva automaticamente uno scetticismo fondato su preconcetti inconsci,e quindi difficilmente superabili. La scienza preistorica vi si inserita inun funzionamento circolare che bisogna per lo meno dimostrare, se noncombattere. Il semplice ragionamento logico si oppone a questo modo divedere: le attitudini intellettuali attestate dalla tecnicit terrestre bastanoampiamente a superare le difficolt rappresentate da un passaggio dacqua(Actes du Colloque El Mon Mediterrani Despres Del Pleniglacial (18.00012.000 BP), Banyoles 1995).

    Crediamo di capire perch gli studiosi di preistoria e gli antropologi chehanno lavorato soprattutto nellAfrica del Nord si ostinino a rigettarequalsiasi ipotesi tendente a stabilire relazioni tra le due sponde del

    Mediterraneo durante il Paleolitico. In effetti, riconoscere lesistenza dicontatti nel corso di quel periodo manderebbe in frantumi tutto ledificioepistemologico costruitosi sin dalla pi lontana Antichit. Le teoriediffusionistiche che hanno strutturato finora la storia delle culture e delpopolamento nordafricano si troverebbero in una posizione molto precaria.Scrive J. Roche 25.000 anni fa, le rive europee e africane dello stretto(Gibilterra) erano distanti mediamente 20 km su una lunghezza di uncentinaio di chilometri, e quindi perfettamente visibili da una parte edallaltra dello stretto. Nella parte centrale, la distanza di attraversamentonon eccedeva i 10 km, a causa della presenza di un isolotto (LaChronologie du palolithique moyen, suprieur et de lEpipalolithique du

    Maroc. Actes du Colloque International de Maghnia (Algrie), CNRPAH,2001, pp. 113-121).

    Fu quindi in quel lasso di tempo che gruppi diHomo sapiens sapiensnordafricani traversarono lo Stretto di Gibilterra, approfittando di unabbassamento importante del livello delle acque del Mediterraneo fino adunaltitudine di circa -120 m (D. FerembaCh,Evolution du peuplement du

    Maghreb des origines au nolithique. Actes du Colloque International de

    Maghnia (Algrie), CNRPAH, 2001, pp. 123-130). Il periodo di 25.000 annicorrisponde al passaggio da un clima relativamente fresco e umido a uninaridimento costante (m. CouVert j. roChe,Lenvironnement de la grotte

    de Taforalt durant la fin du Palolitique et lEpipalolitique. Le tapis vgtalet son interprtation climatique:Bulletin dArchologie Marocaine, 11[1977-78]; a. debnathet alii, Stratigraphie, habitat, typologie et devenirde lAtrien marocain: donnes rcentes:LAnthropologie, 90 [1986], pp.233-246). Nellottica di questa nuova geografia della circolazione, la storiafenicia e punica andrebbe rivisitata in una nuova prospettiva, al fine didare alla trasversalit tutto il suo significato (corsi di oued, foci, estuari) eallapproccio paleogeografico e geomorfologico il posto che gli compete.

    mouradbetrouni

    Directeur de recerche en prhistoireCentre National de Recherches Prhistoriques,

    Anthropologiques et Historiques (CNRPAH)

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    16/331

    Il Muse National des Antiquits e il Ministre de la Culture incollaborazione con lIstituto di Studi sulle Civilt Italiche e delMediterraneo Antico (ISCIMA) del Consiglio Nazionale delle Ricerchedi Roma hanno organizzato lesposizioneI Fenici in Algeria. Le vie delcommercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera. La proposta di questa mostra stata fatta dal Ministre de la Culture alle due istituzioni, il Museo elISCIMA, che lavoravano gi ad un progetto comune intitolatoMonnaiesdIol-Caesarea dans le contexte punique de lAlgrie antique; lesposizione il coronamento degli sforzi nati da questo progetto.

    La storia dei Fenici in Algeria ancora poco conosciuta, in quanto idocumenti scritti di questo periodo sono in generale assai scarsi; per questaragione che gli studiosi dedicano tutti i loro sforzi per proporre delle nuoveletture sulle testimonianze materiali del periodo punico in Algeria, cos che irisultati delle loro ricerche andranno ad arricchire le nostre conoscenze sullastoria di questa civilt.

    Le due quipesscientifiche hanno avuto il merito di riunire un gran numerodi reperti archeologici punici, ma anche numidici, in quanto stretti rapportiunivano le due civilt. Questi oggetti, che sono testimonianze conservate neiMusei algerini, offrono ai visitatori un panorama scientifico ed istruttivo suiFenici in Algeria, mettendoli in rapporto stretto con la civilt numidica, inquanto, effettivamente, lo scambio culturale tra la popolazione numidica equella fenicia, fu ampio e significativo.

    LAlgeria ha conosciuto in questi ultimi tempi numerose mostre,lesposizioneI Fenici in Algeria. Le vie del commercio tra il Mediterraneoe lAfrica Neraavr la particolarit di qualificarsi essenzialmente per una

    nuova lettura dei dati storici che i nostri studiosi propongono ai visitatorie che sar presentata in articoli inediti. Questa lettura si concretizza in unadisposizione dei reperti distribuiti in un percorso immaginato nel tempo enello spazio dellAlgeria antica, messi in risalto da una bella scenografiaarricchita dalle nuove tecnologie dellinterattivit.

    Le due quipes hanno lavorato moltissimo per arrivare a questo risultato edunque le ringraziamo per questo e auguriamo loro un grande successo.

    houriaCherid

    Directeur du Muse National des Antiquits

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    17/331

    Nel grande fenomeno dellespansione fenicia lungo le coste delMediterraneo, con la conseguente fondazione di insediamenticommerciali e coloniali, siamo oggi in grado di riconoscere realt bendefinite, che si collocano con caratteristiche proprie e con particolarerisalto nel quadro delle vicende dei paesi che si trovano lungo la costanordafricana: realt sempre pi certe e ricche di fascino via via che lescoperte archeologiche e il progresso delle indagini offrono nuovi elementidi conoscenza e di giudizio.

    In questa prospettiva, una particolare attenzione per la presenza dei Feniciin Algeria, con lintento di definirne la strategia insediativa nel territorio, sideve a Sabatino Moscati, il quale a partire dalla met degli anni Sessantadel secolo scorso inizi una serie di contatti con la Direction Algriennedes Affaires Culturelles per un progetto condiviso di ampio respiro. Nel 1967veniva cos firmato a Roma un protocollo italo-algerino che sanciva lavviodi un programma articolato e approvato dai due paesi e che prevedeva unacollaborazione tra studiosi italiani e algerini, finalizzata alla catalogazione

    e allo studio di materiale inedito in Algeria e a una serie di campagne diricognizione topografica su centri fenici e punici. Seguiva, nel 1969, unaccordo triennale che dava lavvio a indagini archeologiche a Ippona.

    in questo periodo che limpresa algerina diviene una delle ricercheinternazionali del nuovo organismo creato, per impulso di Sabatino Moscati,nellambito del Consiglio Nazionale delle Ricerche: il Centro di Studio perla Civilt fenicia e punica. Lquipe, formata da studiosi e tecnici italianie algerini, consegu risultati di notevole importanza per quanto riguarda lastoria e la topografia dellinsediamento, segnalato dalle fonti classiche comeuno dei principali stanziamenti costieri dellAfrica in cui la presenza punica

    sia attestata in modo esplicito.

    Nei due anni seguenti, 1970 e 1971, lo studio dalla citt si ampli a quellodel territorio, con una ricognizione topografica puntuale che ha permesso diindividuare una serie di centri fortificati punici lungo la riva destra del fiumeSeybouse, via di penetrazione verso linterno del paese, base fondamentaledi studio per sostanziare ipotesi su modi e tempi di una strategia insediativa,in cui Cartagine svolse un ruolo importante.

    Si deve agli interessi scientifici di Lorenza-Ilia Manfredi se lAlgeria statariproposta nel quadro delle linee strategiche di ricerca dellIstituto di Studi

    sulle Civilt Italiche e del Mediterraneo Antico del CNR, che raccoglieleredit di scuola e di studi dellIstituto per la Civilt fenicia e punica,divenendo un progetto meritevole di uno specifico finanziamento del CNR.Prende cos avvio, nel corso del 2006, il progetto di ricerca Algeria Punica,che si articola come unimpresa scientifica condivisa tra lIstituto di Studisulle Civilt Italiche e del Mediterraneo Antico e il Muse National desAntiquits di Algeri, nellambito di un accordo tra le due istituzioni, e haper oggetto lo studio sistematico della produzione monetale di Iol-Caesarea,esaminata nel contesto archeologico e topografico dellinsediamento, inseritoin una visione storica finalizzata ad approfondire lafaciespunica in Algeria.

    Nel corso dello studio e dellesame critico dei materiali archeologici natalidea di organizzare la mostraI Fenici in Algeria, che intende riproporrein maniera attuale, attraverso lesposizione di materiali dei Musei algerini,

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    18/331

    la questione della presenza fenicio-punica in Algeria, ma anche quelladellinfluenza che la cultura di Cartagine esercit sulle popolazioniindigene. Il progetto scientifico dellesposizione stato realizzato in strettacollaborazione da Lorenza-Ilia Manfredi, Primo Ricercatore del CNR,e Amel Soltani, Conservatore capo del Muse National des AntiquitsdAlgeri.

    LIstituto di Studi sulle Civilt Italiche e del Mediterraneo Antico haapprovato e sostenuto il progetto non solo perch costituisce una lineastrategica fondamentale per lambito disciplinare degli studi fenicio-punici,ma anche per un collegamento ideale con un progetto che si venne delineandoquasi al momento della fondazione di questa area scientifica nel CNR.

    paolasantoroDirettore dellIstituto di Studi sulle Civilt Italiche

    e del Mediterraneo Antico del CNR

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    19/331

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    20/331

    Sommario

    introduZione(L.-I. Manfredi, A. Soltani)

    1. i FeniCiVersoloCCidente(S.F. Bond)

    2. FeniCiepuniCinellalGeriaantiCa. ConsideraZionidiGeoGraFiastoriCa(F. Mazza)

    3. lalGeriaFeniCio-puniCa(L.-I. Manfredi)

    4. lapuniCiZZaZionedeiterritorinumidiinalGeria(J.-P. Laporte)

    5. ilmareelanaViGaZione Cartagine e il controllo dei mari (P. Bartoloni)

    I porti fenicio-punici in Algeria(M. Elkheir Orfali)I commerci nel Mediterraneo centro-orientale (I. Oggiano)I commerci nellestremo occidente del Mediterraneo

    e nellAtlantico (M. Botto)I rapporti con il mondo etrusco-italico (E. Benelli)

    6. produZioneemaniFattura I metalli: dalla miniera alla produzione manifatturiera (L.-I. Manfredi)

    Le monete preromane dei musei nazionali algerini (A. Soltani)Due oggetti punici in bronzo conservati al Muse National

    des Antiquits (N. Abdelouahab) Il sale, le saline e la salagione (G. Garbati)

    La lavorazione della porpora e dei tessuti (T. Pedrazzi)7. aspettidellasoCietedellaVitaquotidiana Lorganizzazione amministrativa nellAlgeria punica (L.-I. Manfredi) La lingua, lonomastica e la toponimia (P. Xella) Il contributo dei popoli dellAlgeria antica allesercito di Cartagine (G. Brizzi)

    8. iltofetIl tofet. Da Baal Hammon a Saturno (P. Xella)Una nuova stele a Saturno da Tiddis (A. Soltani, N. Abdelouahab)Lazare Costa: litaliano che ha scoperto il tofetdi Cirta

    (N. Abdelouahab, A. Mezzolani)9. miti, di, saCerdotieFedeli La cultura magico-religiosa egizia in Algeria(G. Capriotti Vittozzi) Miti e riti della tradizione fenicia in Algeria (S. Ribichini) Berberi, Fenici, Romani. Gli di romano-africani (N. Benseddik)

    10. laCittdeimorti(A. Mezzolani)

    11. alessandriaeCartaGine: larChitetturaprinCipesCanumidiCa (N. Benseddik)

    12. ViaGGiatori, esploratori, militariearCheoloGiallasCoperta

    deimausoleipreromanidalGeria(A. Mezzolani)ConClusioni(A. Di Vita)

    CataloGo

    1

    6

    17

    28

    41

    49

    6469

    7890

    9399

    105109

    115

    123127

    132

    139145

    149

    158165174

    182

    198

    207218

    I-LXXXII

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    21/331

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    22/331

    INTRODUZIONE

    L-I M, A S

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    23/331

    2

    Lorenza-ILIa

    ManfredI,aMeLSoLtanI

    Avvicinarsi alla mostra suI Fenici in Algeriae sulla loro straordinaria epoco conosciuta civilt, nata dallincontro tra culture diverse, significacogliere limportanza che tale passato storico riveste per la comprensione

    della realt del nostro tempo, sia essa culturale, umana o sociale.

    Lesposizione, infatti, vuole essere una presentazione della cultura fenicia

    in Algeria che evidenzi il particolare rapporto che si instaurato tra le

    popolazioni autoctone e i navigatori fenici venuti dallOriente per reperire

    materie prime. Essi, infatti, trovarono in queste terre non solo ricchezze di

    straordinaria importanza, ma un ponte strategico, per la posizione geografica

    in grado di favorire la loro proiezione verso il bacino occidentale del

    Mediterraneo. Questa felice congiuntura rappresenta la chiave di lettura della

    mostra, che si propone di illustrare la cultura fenicia in Algeria sviluppatasi

    dalla fine del VII al I sec. a.C. intesa come trait duniontra il mondo

    nordafricano e quello europeo, anche in funzione della valorizzazione delle

    civilt delle popolazioni numidiche locali. Una proiezione mediterranea che

    ha permesso sia di far conoscere le potenzialit economiche della regione,

    sia di celebrare le grandi capacit militari delle genti autoctone, in particolare

    della famosa e temutissima cavalleria numidica.

    La mostra ha, pertanto, anche una valenza evocativa nel trasmettere

    non solo il piacere della scoperta e dellapprofondimento della civilt

    comune al mare nostrum, ma soprattutto nello stimolare presso il pubblico

    algerino lamore, la curiosit e lorgoglio per la riscoperta delle proprie

    origini e identit nellampio contesto mediterraneo. Per tali ragioni, la

    ricchezza e linterazione culturale tra le popolazioni numidiche e fenicie,

    punto di forza della mostra, sono state evidenziate con criteri di rigore

    scientifico, ma al tempo stesso di godibilit e di fruibilit, premesse

    essenziali per il successo dellevento. Da ci il fondamentale ruolo

    dellallestimento espositivo: una mostra, cio, pensata e realizzata grazie

    a una proficua e armoniosa collaborazione algerino-italiana, con reperti

    provenienti dai Musei algerini, adeguatamente allestita per essere portata

    anche allestero.

    Il percorso della mostra si sviluppa tra due mari, il Mare Mediterraneo e il

    Sahara, il mare di sabbia, per sottolineare il ruolo dellAlgeria antica come

    ponte, come terra di mezzo, tra il mondo mediterraneo e quello africano.

    In questo modo, il visitatore pu progressivamente scoprire attraverso gli

    occhi dei Fenici sbarcati sulle coste dellOranese, probabilmente provenienti

    dalla Penisola Iberica e portatori di antiche conoscenze orientali, le immense

    risorse umane ed economiche di una terra gi ricca di storia e di tradizioni

    come lAlgeria.

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    24/331

    3

    Intro

    duz

    ioneLesposizione si sviluppa su tre sezioni principali: la sezione del

    Mediterraneo e dei rapporti tra Oriente e Occidente; la sezione dellAlgeria

    fenicio-punica, con i suoi monumenti e reperti; infine la sezione del Sahara.

    Il percorso espositivo tiene conto anche delle esigenze dei visitatori pi

    giovani: per loro e per le scolaresche stato concepito e sviluppato un

    percorso che li aiuti a comprendere gli aspetti fondamentali di questa civilt

    attraverso un linguaggio chiaro, accessibile e attraente.

    Il Catalogo, oltre a presentare i reperti esposti, si propone di evidenziare

    alcuni temi degli studi fenicio-punici relativi allAlgeria, senza tralasciare

    un inquadramento generale che possa offrire adeguati strumenti per

    lapprofondimento di questa complessa e, per molti versi, ancora poco

    conosciuta civilt. A questo sforzo hanno contribuito studiosi algerini

    e italiani, dalla cui collaborazione emerso un quadro ricco di spunti

    e di suggestioni, che certamente saranno stimoli fecondi per futuri

    approfondimenti scientifici.

    Nel concludere questa breve presentazione, un primo fondamentale ringraziamento

    va alle Autorit istituzionali innanzi tutto ai Presidenti della Repubblica algerina

    e italiana e agli Enti che hanno voluto onorare questa iniziativa culturale con il

    loro alto patronato e con la partecipazione al Comitato donore.

    Un particolare ringraziamento va poi alle direttrici, M.me Houria Cherid

    e dr. Paola Santoro, e al personale del Muse National des Antiquits e

    dellIstituto di Studi sulle Civilt Italiche e del Mediterraneo Antico per aver

    sostenuto il progetto scientifico e per la continua e fattiva disponibilit a

    risolvere i problemi che di volta in volta si sono incontrati lungo il percorso

    dellallestimento e della preparazione del catalogo. I nostri ringraziamenti

    vanno anche a tutti i colleghi e amici del Ministero della Cultura che ci

    hanno aiutato nella realizzazione di questo progetto.

    Desideriamo rinnovare la pi viva riconoscenza alla direttrice del Palais de

    la Culture, M.me Bouchentouf, che ha in ogni modo agevolato lallestimento

    di questa importante esposizione, nonch ai direttori dei Musei che con

    generosit hanno concesso di lavorare sul loro materiale e agli studiosi che

    hanno collaborato a vario titolo alla preparazione del catalogo.

    Desideriamo, inoltre, esprimere la pi sincera riconoscenza allAmbasciatore

    italiano ad Algeri, dr. Giampaolo Cantini, che ha sempre assicurato il suo

    prezioso sostegno allimpresa e vi ha creduto fin dalle prime fasi. Analogo

    ringraziamento esprimiamo al Direttore dellIstituto Italiano di Cultura ad

    Algeri, dr. Maria Battaglia, e allAddetto Culturale, dr. Uberto Malizia.

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    25/331

    4

    Lorenza-ILIa

    ManfredI,aMeLSoLtanI

    1

    Le rotte di navigazione fenicie nel Mediterraneo antico.

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    26/331

    5

    Intro

    duz

    ione

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    27/331

    1

    I FENICI VERSO LOCCIDENTE

    S F B

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    28/331

    7

    IFen

    iciverso

    lOcc

    identeIl movimento di espansione dei Fenici nel Mediterraneo rappresentauno dei pi straordinari fenomeni dellevo antico. La capacit dei centri

    fenici dOriente di promuovere lungo un arco di tempo di vari secoli

    unirradiazione complessa nelle sue caratteristiche, diversificata nei suoi

    obiettivi e impressionante nella sua dimensione geografica, risulta tanto pi

    notevole se si pone mente alla relativa esiguit del territorio di origine, al

    numero ridotto delle citt che diedero vita al movimento e, per converso,

    alla quantit delle regioni che, a partire da una precisa fase storica, furono

    interessate dalla fondazione delle colonie mediterranee.

    Questo moto espansionistico, in ogni caso, va esaminato partitamente nel

    tempo e nello spazio, dal momento che esso mostra fasi e modalit diverse,

    a seconda che ci si volga a considerare i vari periodi in cui si svolse e le aree

    mediterranee che ne furono implicate. Vi infatti una fase iniziale, lunga

    circa quattro secoli, in cui i Fenici, appena caratterizzatisi in autonomia nel

    quadro del panorama etnico dellAsia anteriore dopo i rivolgimenti connessi

    con la cosiddetta invasione dei Popoli del Mare (XII sec. a.C.), danno vita a

    frequentazioni dei bacini centro-occidentali del Mediterraneo certamente non

    sistematiche e comunque condotte in collaborazione con altre componenti

    levantine. stato da tempo accertato che, tra il XII e la fine del IX sec. a.C.,

    le presenze orientali in tali bacini (dalla Sicilia alla Penisola Iberica) sono

    costantemente di carattere misto: la documentazione di riferimento segnala

    infatti presenze micenee, cipriote, filistee o di altre genti dellarea costiera

    del Levante. Vi dunque una compartecipazione di componenti etniche

    diverse, allinterno delle quali il contributo fenicio certamente minoritario.

    Una caratterizzazione pi marcatamente fenicia si registra solo a partire dal

    X-IX sec. a.C., ma anche in questa fase non emerge ancora un impegno

    di tipo stanziale: si tratta infatti della presenza di materiali, per lo pi di

    prodotti artigianali di pregio, che i Fenici trasferiscono in alcune (ma non

    in tutte) le regioni di arrivo per proporli alle litescon cui si pongono in

    contatto. Come stato efficacemente detto, si tratta di materiali propedeutici

    allo scambio piuttosto che testimonianze delle prime transazioni commerciali

    tra Fenici e indigeni. Ci pu dirsi soprattutto per alcuni oggetti bronzei

    ritrovati in Sardegna (tripodi, torcieri, specchi, statuette) o in Spagna (di

    nuovo bronzistica, figurata e non).

    Questa pi recente fase di frequentazione dei bacini centro-occidentali

    del Mediterraneo, collocabile tra il X e la prima met dellVIII sec. a.C.

    e alla quale ora si pu senzaltro applicare la qualificazione di fenicia,

    stata generalmente definita con il termine di precolonizzazione. Si

    tratta per di una definizione inappropriata, sia perch non vi in essa

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    29/331

    8

    Sandrof

    ILIppoB

    ond alcuna progettualit preparatoria rispetto al successivo fenomeno della

    colonizzazione storica, sia perch le zone da cui provengono i documenti

    cosiddetti precoloniali non coincidono, se non in pochissimi casi, con le

    aree che saranno successivamente interessate dal fenomeno di fondazione di

    insediamenti stabili.

    Per riferirci alle testimonianze pi rappresentative di questa precoce

    frequentazione fenicia, il bronzetto ritrovato nel mare di Selinunte, in Sicilia,

    i tripodi, gli specchi, i torcieri e le statuine in bronzo provenienti da vari

    insediamenti nuragici della Sardegna, i materiali pure bronzei riportati alla

    luce nella Penisola Iberica, cos come le riproduzioni figurate di oggetti

    verosimilmente conosciuti nel Meridione spagnolo per il tramite dei Fenici

    (ad esempio sulle stele dellEstremadura) non provengono da siti poi toccati

    dal movimento coloniale.

    Soprattutto il IX sec. a.C. vede unaccentuazione dellimpegno dei Fenici,

    e in specie di quelli di Tiro, in direzione dellOccidente: secondo lo storico

    Flavio Giuseppe (Ant. Iud.,VIII, 324) il re di Tiro Ittobaal, che regn

    dall887 all856 a.C., fond in Libia una colonia peraltro non identificata

    con certezza: si tratterebbe della prima attribuzione a una citt fenicia della

    creazione di un insediamento in Occidente. La notizia certamente isolata

    e assai sommaria, ma si pu ritenere che essa rifletta una pi incisiva attivit

    dei Tirii in direzione dei bacini centro-occidentali del Mediterraneo.

    In tale fase, tuttavia, non sarebbe corretto di parlare dellavvio di un processo

    propriamente coloniale: come stato proposto anche per altre realt arcaiche

    (per esempio da Ida Oggiano per il centro sardo di Nora), possibile che si

    sia in presenza di un semplice luogo di aggregazione sulla rotta tra Oriente

    e Occidente, magari organizzato intorno a un luogo di culto, come proprio

    per Nora farebbe intendere la celebre stele con iscrizione fenicia, datata

    allVIII sec. a.C., che menziona un santuario dedicato al dio cipriota Pumay

    (di nuovo, come si vede, ritorna accanto a quella fenicia unaltra componente

    proveniente dalle regioni orientali del Mediterraneo).

    Si comunque alla vigilia dellavvio del movimento coloniale propriamente

    detto: ormai abbandonata da tempo lipotesi di una remotissima antichit

    delle prime fondazioni fenicie in Occidente, basata sulla testimonianza di

    antichi scrittori quali Plinio e Velleio Patercolo che pongono la nascita di

    Utica, Lixus e Cadice nel XII sec. a.C., larcheologia d ormai sostanziale

    conferma alla data della fondazione di Cartagine tramandata da numerose

    fonti letterarie classiche direttamente o indirettamente note (da Timeo a

    Dionigi di Alicarnasso, da Menandro di Efeso a Flavio Giuseppe, a Giustino)

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    30/331

    9

    IFen

    iciverso

    lOcc

    identeche la situano all814/13 a.C.; e come Cartagine, altre colonie fenicie di

    precoce fondazione, da San Giorgio di Portoscuso e Sulcis in Sardegna, a

    Castillo de Doa Blanca, Cadice, Morro de Mezquitilla in Spagna, registrano

    ormai presenze fenicie non posteriori al primo quarto dellVIII sec. a.C.

    Va sottolineato, inoltre, che questo risultato si deve a indagini archeologiche

    condotte negli ultimi due decenni, che hanno permesso di attribuire ai

    primi insediamenti fenici unantichit maggiore di quanto non si potesse

    documentare in precedenza: si deve ricordare infatti che fino a tutti gli anni

    Ottanta del secolo scorso non si avevano indicazioni su una presenza di

    insediamenti fenici nellOccidente mediterraneo anteriori alla fase finale

    dellVIII sec. a.C.

    questa, dunque, la prima ondata della colonizzazione fenicia in

    Occidente; e a questo punto lecito chiedersi quale situazione politica ed

    economica, quale struttura sociale, quale capacit diniziativa siano state

    in grado di promuovere un movimento di cos vaste dimensioni, capace di

    mobilitare nellarco di tempo di pochissime generazioni un numero certo

    assai ampio di individui.

    Anche su questa questione v stato un progressivo affinamento delle

    conoscenze, grazie alle scoperte dellarcheologia e a un rinnovato esame

    di alcune fonti letterarie. Una volta stabilita la fondatezza delle cronologie

    basate sulle testimonianze archeologiche (le quali, come si detto, per

    molto tempo non avevano superato verso lalto il limite della seconda met

    dellVIII sec. a.C.), alcuni capisaldi delle pi antiche teorie hanno dovuto

    di necessit fare i conti con la nuova realt storica testimoniata dalle pi

    recenti scoperte.

    In particolare, non pi sostenibile la coincidenza cronologica tra lavvio

    della pi marcata pressione dellimpero assiro sulla madrepatria fenicia e

    linizio della colonizzazione storica, dal momento che la seconda risulta

    ormai di vari decenni precedente rispetto alla prima. Il moto coloniale

    promosso da Tiro, che ne la principale protagonista, e dalle altre citt

    della costa dellattuale Libano (Arado, Sidone e Biblo) non si presenta

    dunque come unaffannosa ricerca di nuovi sbocchi in presenza di una

    realt politica ed economica divenuta sfavorevole, ma come uniniziativa

    presa da centri che si trovano in una fase particolarmente fiorente.

    Occorre ricordare, infatti, che nel periodo coincidente con lavvio della

    colonizzazione tali citt, libere da vincoli di sudditanza rispetto alle

    maggiori potenze dellarea vicino-orientale, godono di una sostanziale

    autonomia di movimento che ne esalta le capacit di presenza sui mercati

    dellAsia anteriore e ora anche del Mediterraneo.

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    31/331

    10

    Sandrof

    ILIppoB

    ond

    1

    Isola di Rachghoun, Orano.

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    32/331

    11

    IFen

    iciverso

    lOcc

    idente

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    33/331

    12

    Sandrof

    ILIppoB

    ond Di tale situazione ci restituisce un vivido quadro un celebre passo biblico,

    quello che nel libro del profeta Ezechiele dedicato ai commerci di Tiro

    (XXVII, 12-24) e che lanalisi di Giovanni Garbini ha permesso di riferire

    proprio alla prima met dellVIII sec. a.C. e dunque al periodo in cui i

    Fenici sono impegnati nella costruzione della loro rete coloniale. Laffresco

    contenuto nel passo citato registra la presenza commerciale fenicia

    praticamente in tutte le regioni del Vicino Oriente, dallArmenia allArabia

    meridionale, dalla Siria-Palestina allAssiria; e non mancano riferimenti

    allarea del Mediterraneo, da Cipro alle isole dellEgeo.

    questa Fenicia, autonoma dal punto di vista politico e ricca di capacit

    diniziativa, che si fa protagonista del movimento coloniale; e allinterno

    della societ fenicia non v dubbio che di esso sia promotrice una classe di

    imprenditori, armatori e mercanti sostanzialmente indipendenti dal potere

    politico (le maggiori citt fenicie costituiscono ciascuna un piccolo Stato

    con a capo un sovrano dotato allora di poteri alquanto limitati), che dar

    al tessuto coloniale il timbro della propria identit e unorganizzazione

    istituzionale e amministrativa confacente ai propri obiettivi.

    Il fenomeno dellirradiazione coloniale fenicia ha notevole ampiezza

    cronologica: come si detto il suo avvio si pone ormai tra la fine del IX e

    la prima met dellVIII sec. a.C., ma la maggioranza delle fondazioni viene

    creata nel corso dellVIII secolo e nei primissimi decenni del VII. A questa

    seconda ondata fa seguito unultima fase, alla quale appartengono i centri

    coloniali fondati, nella seconda met del VII sec. a.C., in coincidenza con

    la fase pi negativa delle relazioni tra le citt fenicie dOriente e lAssiria,

    che spinse verosimilmente un certo numero di abitanti a cercare migliori

    condizioni di vita nei quadranti occidentali del Mediterraneo. Con gli ultimi

    decenni dello stesso secolo termina la lunga stagione coloniale: nuovi

    insediamenti in Occidente, che pure non mancheranno, saranno dora in poi

    determinati dalliniziativa di alcune delle fondazioni gi esistenti, le quali

    daranno vita a quella pi tardiva fase dirradiazione che stata definita

    sub-coloniale: in tal senso centri come Cartagine in Nord Africa, Sulcis in

    Sardegna e Cadice in Spagna appaiono particolarmente attivi.

    Il riferimento a centri, come quelli appena citati, posti in varie regioni

    dellOccidente mediterraneo utile ad introdurre il tema dellorizzonte

    geografico del moto despansione coloniale. Cipro fu la prima tappa

    mediterranea: raggiunta dai Fenici fin da epoca remota, ebbe in Kition la

    maggiore colonia tiria, almeno dal IX sec. a.C. Il balzo verso Occidente si

    avvalse certo di punti fermi a Creta, dove larcheologia ha recuperato tracce

    di una presenza fenicia a Kommos, ma il fenomeno della colonizzazione

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    34/331

    13

    IFen

    iciverso

    lOcc

    identeinteress soprattutto le regioni centro-occidentali del Mediterraneo.

    Allingresso del Canale di Sicilia i Fenici si assicurarono una testa di ponte

    di straordinaria importanza strategica a Malta; in Sicilia occuparono, con le

    colonie di Mozia, Palermo e Solunto, la cuspide occidentale dellisola.

    Nel Nord Africa perno della presenza fenicia fu naturalmente Cartagine.

    Ad oriente di essa una serie di stanziamenti (tra i quali spiccano Sousse,

    Sabratha e Leptis Magna) punteggiarono gli attuali litorali tunisino e

    libico, mentre muovendo da Cartagine verso occidente, lungo lamplissimo

    tragitto fino allo Stretto di Gibilterra, si segnalano tra le altre le fondazioni

    di Utica e, in territorio algerino, di Mersa Madakh e Rachgoun, mentre

    sulla costa atlantica del Marocco furono fondate le remote colonie di Lixus,

    Sala e Mogador.

    La colonizzazione della Sardegna interess soprattutto il settore

    meridionale dellisola, tra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, con una

    serie di fondazioni assai ravvicinate tra le quali si citano Cuccureddus di

    Villasimius, Cagliari, Nora, Bitia, Portoscuso, Sulcis e Tharros. Nel settore

    nord-orientale, prospiciente la costa della Penisola Italiana, notevole fu

    linsediamento di Olbia. Infine per larea iberica assai numerose furono

    le colonie poste sulla costa meridionale della Penisola: tra queste vanno

    menzionate Villaricos, Almucar, Chorreras, Morro de Mezquitilla,

    Toscanos, Cerro del Villar e, oltre lo Stretto di Gibilterra, Cadice e Castillo

    de Doa Blanca. Sulla costa atlantica del Portogallo recenti ricerche hanno

    documentato la presenza coloniale fenicia in centri quali Abul e Santa Olaia,

    mentre sul versante opposto della Penisola Iberica fu impiantata, presso

    lattuale citt di Alicante, la colonia di La Fonteta. Non va dimenticata infine

    la presenza fenicia nelle isole Baleari, con glinsediamenti di Sa Caleta e di

    Ibiza nellomonima isola.

    Il tessuto di insediamenti ora ricordato per sommi capi consente la

    ricostruzione dei principali itinerari marittimi attraverso cui i Fenici

    si mossero in direzione dellOccidente. In proposito stata da tempo

    evidenziata lesistenza di due rotte principali, una settentrionale denominata

    rotta delle isole e una pi meridionale. La prima puntava dalla Fenicia

    su Cipro, successivamente su Rodi ed eventualmente sulle isole egee per

    doppiare poi il Peloponneso e raggiungere la costa italiana dello Ionio e la

    Sicilia. Di qui si poteva proseguire per la Sardegna per giungere poi, tramite

    il ponte naturale costituito dalle Baleari, alla Penisola Iberica.

    La seconda rotta muoveva verso il Delta del Nilo e proseguiva poi per Creta

    e per Malta. Di qui ci si poteva ricongiungere allitinerario sopra descritto

    ovvero puntare su Cartagine e proseguire lungo il litorale nordafricano

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    35/331

    14

    Sandrof

    ILIppoB

    ond fino alle Colonne dErcole e oltre. Spicca in questo quadro la funzione

    straordinariamente importante di Cartagine, posta allo snodo delle principali

    rotte mediterranee: un elemento che sar fondamentale per consentire alla

    metropoli punica di esercitare, dalla seconda met del VI sec. a.C. un ruolo

    egemone allinterno del mondo fenicio dOccidente.

    Passando dalle regioni (e dalle rotte utilizzate per raggiungerle) ai singoli

    centri coloniali, si da tempo cercato di enucleare talune costanti di tipo

    geomorfologico presenti in tali fondazioni. Alcuni decenni fa larcheologo

    francese Pierre Cintas defin linsieme di queste caratteristiche come

    paesaggio fenicio, ma attualmente, con il forte incremento delle

    conoscenze archeologiche, possibile piuttosto parlare di una serie di

    paesaggi o di tipologie ricorrenti, comunque ben distinte fra loro. La

    prima di esse, direttamente mutuata dalla madrepatria, quella dellabitato

    posto su un promontorio allungato sul mare sui cui opposti versanti si possa

    disporre di due distinte possibilit di attracco, da utilizzare alternativamente

    con il mutare delle correnti o delle stagioni: il modello che, ad esempio,

    troviamo in Occidente a Solunto, Nora o Tharros.

    Unaltra tipologia ricorrente quella dellinsediamento posto su unisoletta

    a poca distanza dalla terraferma, attestata in ambito coloniale a Mozia

    (Sicilia), a Rachgoun (Algeria), a Mogador (Marocco), a Sulcis (Sardegna)

    e al Cerro del Villar (Spagna). V poi il caso delle colonie collocate entro

    un ampio golfo, come Palermo, Bitia o Cartagine, e ancora di quelle che si

    trovano presso la foce di un fiume, utile sia come via di penetrazione verso

    linterno, sia come sede di un ben riparato porto fluviale: di questultimo

    modello esempi numerosissimi provengono dal Nord Africa (Lixus, Utica),

    dalla Sardegna (Cuccureddus, Bitia, Bosa) e soprattutto dalla Penisola

    Iberica (Villaricos, Almucar, Toscanos, Morro de Mezquitilla, Montilla,

    Castillo de Doa Blanca). Va da ultimo ricordato che con lavanzare delle

    conoscenze si potuta evidenziare negli ultimi decenni lesistenza di

    numerosi insediamenti collocati non sulla costa ma in aree interne delle

    regioni raggiunte dal movimento coloniale fenicio. Ricorderemo tra questi

    gli abitati di Monte Sirai e di Pani Loriga, in Sardegna, oggetto di accurate

    indagini archeologiche, peraltro ancora in corso.

    La presenza di questultima tipologia di insediamenti si collega

    inevitabilmente al tema degli obiettivi dellespansione coloniale e della

    strategia che i Fenici misero in atto per realizzarli. A lungo la colonizzazione

    fenicia stata ritenuta fondamentalmente legata allattivit commerciale,

    quasi che tutto il movimento fosse finalizzato esclusivamente al reperimento

    di materie prime e alla conquista di mercati. Certamente questo aspetto vi

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    36/331

    15

    IFen

    iciverso

    lOcc

    identefu ed ebbe grande importanza, ma lirradiazione coloniale fu un processo

    pi complesso e articolato: in esso dovettero tenersi presenti i problemi

    dellapprovvigionamento delle risorse primarie, delle relazioni con le

    popolazioni gi impiantate in prossimit delle colonie, delle attivit in grado

    di sfruttare le ricchezze naturali e ambientali presenti nelle varie regioni

    implicate nel fenomeno (dalla pesca allagricoltura, dallallevamento del

    bestiame allo sfruttamento delle risorse boschive e minerarie).

    Ci spiega linteresse dei Fenici per la diffusione nei comprensori

    attorno a talune colonie e per la tessitura di relazioni stabili e di reciproca

    convenienza con le popolazioni che vi abitavano: non un caso che in

    nessuna circostanza il radicamento dei Fenici nelle regioni dellOccidente

    sia accompagnato da fenomeni di aperta ostilit con le fasce etniche locali,

    mentre si assiste sovente a fenomeni di inurbamento di elementi indigeni nei

    nuovi insediamenti fenici ovvero alla convivenza degli uni e degli altri in

    abitati preesistenti alla fondazione delle colonie, come accade ad esempio a

    Malta o in alcuni siti dellentroterra sulcitano.

    Ci naturalmente non pu applicarsi allinsieme delle fondazioni, perch

    alcune di esse mantengono nel tempo una sostanziale funzione strategica,

    di vigilanza sulle rotte piuttosto che di controllo e diffusione nel territorio.

    La stessa diversa densit delle colonie nelle varie regioni della diaspora

    (fittissime e fortemente ravvicinate in Sardegna e in Spagna, ma invece poco

    numerose e notevolmente distanziate tra loro in Sicilia e su parte del litorale

    maghrebino), indica questa diversit di intenti, che comporta evidentemente

    un difforme tipo di presenza sulle coste e nel territorio.

    Il quadro fin qui tracciato circa le presenze fenicie in Occidente deve essere

    necessariamente integrato da un riferimento a un altro tipo di frequentazione,

    quella esclusivamente commerciale, che port i Fenici in bacini diversi da

    quelli su cui ci siamo finora soffermati; a Rodi, nel resto dellarea egea,

    nellItalia peninsulare, nella Sicilia orientale e nellEtruria. Da un lato le

    fonti letterarie antiche e dallaltro le scoperte archeologiche indicano una

    presenza attiva dei commercianti fenici, documentata, per ci che concerne

    larcheologia, soprattutto dai materiali pregiati di produzione fenicia

    tesaurizzati in queste regioni. La bronzistica figurata, le coppe metalliche

    istoriate, gli avori, i gioielli ritrovati in vari contesti archeologici ne sono

    glindicatori pi rappresentativi, mentre anche a livello di alcune costumanze

    introdotte dai Fenici (per esempio luso di bere vino con lutilizzo di

    specifici corredi potori) mostra che linfluenza da loro esercitata non si limit

    allintroduzione di taluni materiali, ma port in vari casi allaffermazione di

    particolari ideologie e distatus symbolsdi derivazione orientale.

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    37/331

    16

    Sandrof

    ILIppoB

    ond Bibliografia

    G. Bunnens,Lexpansion phnicienne en Mditerrane. Essai dinterprtation fond

    sur une analyse des traditions littraires, Bruxelles-Rome 1979.

    G. GarBini,I Fenici. Storia e religione, Napoli 1980.

    E. acquaro L. Godart F. Mazza d. Musti(a cura di),Momenti precolonialinel Mediterraneo antico, Roma 1988.

    P. Bernardini,Micenei e Fenici. Considerazioni sullet precoloniale in Sardegna,

    Roma 1991.

    C. Bonnet,I Fenici, Roma 2004.

    S. ceLestino n. raFeL X. L. arMada(eds.), Contacto cultural entre el

    Mediterrneo y el Atlntico (siglos XII-VIII a.n.e.). La precolonizacin a debate,

    Madrid 2008.

    M.E. auBet, Tiro y las colonias fenicias de Occidente, Barcelona 20093.

    S. F. Bond M. Botto G. GarBati i. oGGiano,Fenici e Cartaginesi. Una civilt

    mediterranea, Roma 2009.

    S. HeLas d. MarzoLi(hrsg.),Phnizisches und punische Stdtewesen. Akten der

    internationalen Tagung in Rom vom 21. bis 23. Februar 2007, Mainz am Rhein 2009.

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    38/331

    2

    FENICI E PUNICI NELLALGERIA ANTICA.CONSIDERAZIONI DI GEOGRAFIASTORICA

    F M

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    39/331

    18

    federIcoM

    azza Il geografo greco Strabone ha scritto: soprattutto il mare che disegna icontorni della terra e le d la sua forma, modellando i golfi, gli oceani, gli

    stretti e cos anche gli istmi, le penisole e i promontori (); attraverso queste

    caratteristiche naturali noi possiamo formarci una chiara percezione di

    continenti, nazioni, favorevoli posizioni di citt e di tutti gli altri particolari

    che compongono la carta geografica (Strabone, II, 5,17).

    Questa osservazione, a prima vista semplicistica e forsanche ingenua,

    in realt da un lato un suggestivo retaggio di quegli antichi percorsi

    mentali che, sulla base di quelli reali, hanno posto le fondamenta per

    la conoscenza di uno spazio geografico che andava al di l di quello

    percepibile fisicamente, dallaltro aiuta a comprendere meglio il fatto

    che la prospettiva marittima stata assolutamente fondamentale nella

    percezione e nella rappresentazione delle regioni del mondo antico

    distribuite lungo le rive del Mediterraneo.

    In effetti, sin dai tempi pi antichi per i Greci il mare non era soltanto una

    distesa salata (thalassa, als), ma anche un percorso/passaggio (pontos)

    che, nei mari chiusi allora frequentati (si pensi in particolare allantico Mar

    Nero, significativamente denominato Ponto Eusino), consentiva innanzi

    tutto agli uomini di incontrarsi e di commerciare, servendosi delle navi che

    ne percorrevano le rotte congiungendo tra loro i vari insediamenti dislocati

    lungo i litorali (Od., IX, 127-129).

    Questa concezione del mare come via privilegiata di comunicazione e

    di commercio valeva ancor pi per quelle lontane destinazioni verso

    lestremo Occidente e i confini del mondo che navigatori e mercanti

    egei e levantini avevano cominciato a frequentare gi dalla met del II

    millennio a.C. e per le quali ancora non esistevano, o erano comunque

    impensabili, percorsi via terra.

    I Fenici furono ben presto, sin dagli inizi del I millennio, tra i principali

    protagonisti delle esplorazioni e delle frequentazioni di entrambe le sponde

    dellestremo Occidente mediterraneo e, al di l di esso, di quelle atlantiche,

    esplorazioni nel corso delle quali costeggiarono anche le rive dellantica

    Algeria, istituendo dapprima approdi per la sosta e il rifornimento e

    fondando in seguito stabili insediamenti.

    Le ragioni che attiravano i Fenici nei quadranti del Mediterraneo occidentale

    erano in primo luogo eminentemente mercantili e legate in particolare

    allacquisizione di materie prime metalliche (soprattutto argento e stagno),

    che provenivano in grande quantit dalle miniere della Penisola Iberica,

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    40/331

    19

    Fen

    icie

    Pun

    icine

    llAlgeriaantica.C

    onsi

    deraz

    ion

    idig

    eogra

    fiastoricacome testimonia Diodoro Siculo in un famoso passo: Il paese (degli

    Iberi) ha le miniere dargento pi ricche e numerose (). Gli indigeni

    ne ignoravano luso, mentre i Fenici, che erano esperti nel commercio

    e avevano capito di cosa si trattava, acquistavano largento con qualche

    piccolo scambio di altre mercanzie. Pertanto i Fenici, trasportando largento

    in Grecia e in Asia e presso tutte le altre popolazioni, acquisivano grande

    ricchezza (). Cos, svolgendo questo tipo di traffico per molto tempo,

    prosperarono grandemente e fondarono numerose colonie, alcune in Sicilia e

    nelle isole vicine, altre in Libia, in Sardegna e in Iberia (V, 35, 1-5).

    dunque a seguito e in funzione di questi traffici e della scoperta di nuovi

    mercati che si andarono via via consolidando anche le nozioni riguardanti le

    caratteristiche geografiche delle coste occidentali del Mediterraneo, sia sul

    versante europeo sia su quello africano.

    Per quanto concerne la frequentazione e la conseguente conoscenza

    dellantica Algeria mediterranea, v da osservare che la navigazione

    lungo le sue coste costituiva parte integrante del tragitto che i naviganti

    fenici dovevano percorrere durante i viaggi per i loro commerci di lunga

    distanza. Un tipo di navigazione non facile, soprattutto nellantichit,

    mano a mano che ci si avvicina allo Stretto di Gibilterra, spesso battuto,

    anche per lunghi periodi, da forti venti che si alternano tra Ponente e

    Levante, tanto da caratterizzare con il loro nome le annate in cui risultano

    prevalenti. Inoltre, in questo quadrante del Mediterraneo fondamentale

    tener conto delle direzioni delle correnti, anche se esse risultano meno

    forti e costanti rispetto a quelle oceaniche, influenzate come sono

    dallandamento delle coste e dallorografia delle regioni limitrofe, che in

    un mare chiuso come il Mediterraneo sono elementi alquanto condizionanti

    insieme ai fattori stagionali.

    Gli studi paleoclimatici e paleoambientali hanno dimostrato che non

    vi sono stati sostanziali mutamenti nei regimi dei venti e delle correnti

    nel corso degli ultimi due o tremila anni e, di conseguenza, si possono

    ragionevolmente utilizzare i parametri delle condizioni attuali per

    comprendere quali fossero i problemi concreti della navigazione antica lungo

    le coste del Nord Africa in generale e dellAlgeria in particolare.

    In primo luogo, occorre considerare che la corrente principale nel quadrante

    pi occidentale del Mediterraneo, entrando dallo Stretto di Gibilterra, scorre

    secondo una direttrice est-ovest e prosegue lungo tutta la costa nordafricana

    in direzione della Fenicia e del Levante; quindi, unendosi nellEgeo con

    quella proveniente dal Mar Nero, ritorna con un percorso antiorario fino

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    41/331

    20

    federIcoM

    azza

    1

    La costa algerina da Tipasa in direzione di Cherchel, lantica Iol-Caesarea.

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    42/331

    21

    Fen

    icie

    Pun

    icine

    llAlgeriaantica.C

    onsi

    deraz

    ion

    idig

    eogra

    fiastorica

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    43/331

    22

    federIcoM

    azza alle coste della Penisola Iberica. Si tratta dunque di un fattore che, in linea

    di principio, poteva facilitare la navigazione delle imbarcazioni da carico

    fenicie sia nel percorso di andata verso lo Stretto di Gibilterra, sia nel

    percorso di ritorno verso Oriente, quando erano gravate dai loro carichi di

    materiali metallici.

    Tuttavia, la situazione non cos semplice come pu apparire, in quanto

    occorre considerare anche il ruolo dei venti, che hanno un andamento molto

    variabile a seconda delle stagioni e perfino dei mesi e che pertanto possono

    indurre a scegliere rotte alternative nelle traversate dei bracci di mare

    maggiormente esposti alle loro influenze.

    In questo quadro, la situazione della costa algerina presenta alcune

    condizioni particolari: infatti, se da un lato le correnti costiere hanno come

    gi detto un andamento prevalente da ovest verso est, dallaltro i venti

    lungo il litorale spirano spesso da est verso ovest durante la buona stagione,

    ossia la stagione nel corso della quale si svolgevano prevalentemente i

    traffici marittimi dellantichit.

    Per tali ragioni, dunque, la navigazione lungo le coste dellAlgeria certamente

    faceva parte del tratto iniziale del percorso di ritorno dei mercanti fenici

    verso la madrepatria secondo la cosiddetta rotta meridionale, avendo a

    favore la corrente di Gibilterra e in assenza di forti venti contrari da est, ma

    eventualmente poteva anche rientrare nel percorso di andata in avvicinamento

    alla parte pi meridionale della Penisola Iberica, nel caso in cui le condizioni

    dei venti consigliassero di lasciare la consueta rotta settentrionale o rotta

    delle isole, tra la Sardegna meridionale e le Baleari, per proseguire per un

    tratto lungo la costa algerina. Quando poi le opposte sponde del Mediterraneo

    si avvicinavano, in prossimit della parte pi occidentale del litorale algerino,

    allaltezza di Orano, si poteva riattraversare in corrispondenza dellantistante

    costa dellAndalusia meridionale, per raggiungere con un percorso pi breve

    la destinazione finale.

    Peraltro, vi poteva essere anche il caso che durante il viaggio di ritorno

    lungo la cosiddetta rotta meridionale la costa algerina dovesse essere

    evitata in presenza di venti non favorevoli, deviando verso litinerario

    settentrionale in direzione delle Baleari, della Sardegna meridionale e del

    Canale di Sicilia, e riprendendo poi da qui, allaltezza di Cartagine, la rotta

    meridionale verso lOriente.

    Una tale situazione potrebbe, secondo alcuni, spiegare le scarse attestazioni

    archeologiche della presenza fenicia lungo la costa algerina, soprattutto

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    44/331

    23

    Fen

    icie

    Pun

    icine

    llAlgeriaantica.C

    onsi

    deraz

    ion

    idig

    eogra

    fiastoricanellet pi antica e particolarmente rispetto al numero e alla consistenza

    degli insediamenti fenici nella Spagna meridionale; il confronto

    tuttavia opinabile, almeno in linea di principio, in quanto oggettivamente

    condizionato dallo sviluppo ancora oggi alquanto limitato delle ricerche

    archeologiche nellarea, che in futuro potrebbero modificare anche

    sostanzialmente il giudizio al riguardo.

    Da un punto di vista generale, la regione costiera dellAlgeria presenta alcuni

    caratteri morfologici che agli antichi naviganti fenici potevano richiamare

    aspetti peculiari della struttura geografica della loro stessa madrepatria. In

    Algeria, infatti, lungo tutta la fascia mediterranea si dispiega una catena

    di rilievi di media altitudine (solo in casi eccezionali supera i 2.000 m),

    che corre parallelamente alla costa e di fatto costituisce una barriera quasi

    ininterrotta, con una notevole influenza sia sulla conformazione fisica dei

    luoghi, sia sulle condizioni della presenza umana.

    Questa regione cosiddetta dei Tell, avamposto del vero e proprio Atlante

    sahariano pi a sud, determina una costa prevalentemente rocciosa, in cui

    sono scarsi i porti naturali o le insenature riparate e nella quale non si aprono

    vaste distese pianeggianti, ma piuttosto piccole pianure sul fondo di valli

    alluvionali. Tale conformazione non consentiva pertanto, specialmente

    nellantichit, agevoli comunicazioni tra la costa e lentroterra, come pure tra

    le diverse aree dei Tell, anche a causa di una rete idrografica molto frazionata

    e con corsi dacqua di limitate dimensioni, a eccezione del pi lungo e

    articolato Chliff.

    Per quanto riguarda la frequentazione o la stabile presenza di genti fenicio-

    puniche nelle regioni dellAlgeria abbiamo purtroppo informazioni assai

    limitate e spesso confuse da parte degli storici e dei geografi antichi,

    soprattutto per quanto concerne let pi antica. A questo proposito, un

    dato particolarmente significativo sembrerebbe essere quello riportato

    da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., VIII, 324), il quale riferisce una notizia

    ripresa dallo storico ellenistico Menandro di Efeso, secondo il quale negli

    Annali della citt di Tiro si menzionava la fondazione in Libya di una citt

    denominata Auza, ad opera del re Ittobaal nel corso del IX sec. a.C. La

    notizia purtroppo isolata e il tentativo di identificare la citt con il sito di

    Auzia o Auzea, noto in epoca romana (Ptol., IV, 2, 7; Tac.,Ann., IV, 24;Itin.

    Anton., 30, 6) e coincidente con la moderna Aumale (Sour el-Ghozlane),

    sullaltopiano a oltre 120 km nellentroterra sud-orientale di Algeri, appare

    del tutto inadeguato per il fatto di trovarsi a notevole distanza dalla costa,

    in una zona di non facile accesso e priva di testimonianze archeologiche

    precedenti let romana.

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    45/331

    24

    federIcoM

    azza Altrettanto problematico il riferimento proposto da Sallustio (Bell.Iug.,

    19, 1), sulla base di non specificate fonti fenicie, riguardo allantichit della

    fondazione della citt di Hippo. Infatti, non possibile stabilire se lo storico

    romano si riferisca a Hippo Regius (lattuale Annaba, appunto in Algeria),

    oppure a Hippo Dyarrhitus(lattuale Biserta in Tunisia): il toponimo lo

    stesso e comunque fino a oggi i ritrovamenti archeologici in entrambi i siti

    hanno evidenziato soltanto resti di epoca punica non anteriori al V sec. a.C.

    In effetti, soltanto per una fase cronologica pi avanzata che le fonti

    tramandano qualche notizia pi precisa relativamente alla geografia storica

    dellAlgeria. Alcuni dati puntuali sono, in particolare, contenuti nelPeriplo

    dello Pseudo-Scilace, composto probabilmente intorno al IV sec. a.C. e che

    peraltro riflette verosimilmente la situazione corrispondente allespandersi

    della presenza cartaginese e del suo progressivo controllo del litorale

    nordafricano. Si tratta tuttavia, ancora una volta, di indicazioni molto limitate

    e schematiche, che denunciano la loro discendenza da fonti che avevano

    come obiettivo primario la funzione pratica di ausilio agli itinerari marittimi

    e che quindi si risolvono in una serie di nomi di localit citate in sequenza

    e corredate a volte da scarne indicazioni funzionali al riconoscimento dei

    luoghi e alla misurazione delle rispettive distanze.

    IlPeriplomenziona diverse citt della costa algerina, ma tra queste pi

    duna rimane per noi ancora difficilmente identificabile, come nel caso di siti

    quali Hebdomos, Mes, Akion, Chalca o Arylon, che il trattato colloca tra le

    ben note Iol e Siga.

    La scarsezza delle informazioni provenienti dalle fonti storiche o geografiche

    riguardo ai siti di possibile fondazione o colonizzazione fenicio-punica in

    alcuni casi integrata dallo studio della toponomastica antica, che a volte rivela

    tracce di una componente semitica e quindi, con ogni verosimiglianza, in origine

    fenicia. innanzi tutto il caso dei toponimi connessi a evidenti elementi di

    riferimento geografico, come in primo luogo quelli formati con la componente

    r()(dal significato testa o, meglio, capo nelle lingue semitiche).

    Si tratta, andando da Oriente a Occidente, dellantica Rusicada o Rusicade

    (attuale Skikda), il cui possibile nome in fenicio potrebbe essere reso

    *R()-(h)kd, dal significato di Capo della brocca (con probabile allusione

    a una sorgente dacqua, come nel caso dei noti toponimi libanesi Rashkida e

    Rashkiddi); del sito di Rusazus (denominazione riferita al Capo Corbelin e

    al sito a sud di esso, attuale Port Gueydon), dal possibile etimo fenicio

    *R()-(h)z(z), dal significato Capo del Forte; del sito di Rusuccuru

    (attuale Dellys), da un possibile originario fenicio *R()-hqr, ovvero

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    46/331

    25

    Fen

    icie

    Pun

    icine

    llAlgeriaantica.C

    onsi

    deraz

    ion

    idig

    eogra

    fiastoricaCapo della pernice; e ancora dellinsediamento di Rusguniae (attuale Capo

    Matifou, a nord-est di Algeri), da una possibile etimologia fenicia

    *R()-gny, cio Capo del francolino. A questi si potrebbero inoltre

    aggiungere gli antichi toponimi Rusubbicari, forse *R()-hbqrCapo del

    bestiame?, presso Mers el-Hageg, e Rusubisir/Rusippisir, *R()-?Capo

    , in corrispondenza dellattuale Capo Tedless, o anche il moderno

    Rachgoun, lisolotto davanti alla foce del fiume Tafna, lantico Siga, il cui

    toponimo probabilmente ricalca la denominazione antica del capo antistante,

    Ru-igan, con struttura simile ai precedenti.

    Analogo discorso si pu fare per i toponimi che iniziano con la I, lettera

    che per i filologi semitici sta a indicare il termine fenicio y, significante

    isola, e che compare come preformativo in alcuni nomi di ben note

    localit dellAlgeria, come la stessa Algeri (in fenicio yksm, dal probabile

    significato di Isola dei gufi, da cui il calco greco Ikosion e latino Icosium),

    la localit di Jijel (in latino Igilgili, da un possibile etimo fenicio *y-glgl

    Isola del teschio), o ancora Iol-Caesarea, lattuale Cherchel, che nel primo

    nome rivelerebbe anche in questo caso una possibile etimologia fenicia

    ricostruibile come y-hl, dal significato Isola di sabbia, con riferimento

    allantico isolotto antistante il porto.

    Naturalmente, si possono individuare ancora altri toponimi dellAlgeria antica

    che lasciano intravedere etimologie spiegabili con una derivazione dalla

    2

    Veduta del fiumeTafna nei pressi di

    Takembrit, lanticaSiga.

  • 7/24/2019 I Fenici in Algeria - Le vie del commercio tra il Mediterraneo e lAfrica Nera

    47/331

    26

    federIcoM

    azza lingua fenicia, come, per es., Cartili, Cartenna o anche la stessa Cirta, nelle

    quali si potrebbe riconoscere pur con qualche difficolt la componente

    che significa citt (qrtin fenicio); infine, appare particolarmente interessante

    evidenziare un ultimo spunto sul piano della toponomastica che consente di

    ipotizzare possibili insediamenti di genti fenicio-puniche non solo lungo la

    costa mediterranea, ma anche pi nellinterno.

    il caso del sito denominato Macomades (Macoma sulle leggende

    monetali), lungo la direttrice da Theveste a Cirta e a sud-est di questultima,

    individuato con lattuale Henchir el-Mergueb. Il toponimo antico denuncia

    un chiaro etimo fenicio, derivante dal termine mqmluogo, sito e hd

    nuovo ed sintomo evidente di quella proiezione verso lentroterra che si

    svilupp dapprima per le esigenze di controllo del territorio, in conseguenza

    dellespansionismo cartaginese nella sua fase di massima potenza, poi per le

    analoghe esigenze dei regni numidici che di quella potenza furono gli eredi.

    Qual du