I concerTI - Filarmonica TRT · allegro vivace Robert Schumann - Sinfonia n.2 in Do maggiore op. 61...

6
09_11_2015 TEATRO REGIO Torino, ore 20.30 Yutaka Sado direttore Dmitry Mayboroda pianoforte FILARMONICA TEATRO REGIO T ORINO MAIN PARTNER I CONCERTI 2015 - 2016 photo Takashi Iijima

Transcript of I concerTI - Filarmonica TRT · allegro vivace Robert Schumann - Sinfonia n.2 in Do maggiore op. 61...

Page 1: I concerTI - Filarmonica TRT · allegro vivace Robert Schumann - Sinfonia n.2 in Do maggiore op. 61 (1846) Sostenuto assai – allegro, ma non troppo Scherzo. allegro vivace adagio

C

M

Y

CMY

K

C

M

CY

CMY

K

09_11_2015TeaTro regIoTorino, ore 20.30

Yutaka Sado direttoreDmitry Mayboroda pianoforte

FIlarmonIca TeaTro regIo TorIno

MAIN PARTNER

I concerTI2 0 1 5 - 2 0 1 6

phot

o Ta

kash

i Iiji

ma

filarmonicaTRT--091115libretto_filarmonicaTRT--091115libretto 02/11/15 17:37 Pagina 1

Page 2: I concerTI - Filarmonica TRT · allegro vivace Robert Schumann - Sinfonia n.2 in Do maggiore op. 61 (1846) Sostenuto assai – allegro, ma non troppo Scherzo. allegro vivace adagio

filarmonicaTRT--091115libretto_filarmonicaTRT--091115libretto 02/11/15 17:37 Pagina 2

Consiglio di Amministrazione

Presidenteevelina christillin

Presidente Onorario Walter Vergnano

Vice Presidenteatos canestrelli

Direttore Musicalegianandrea noseda

Coordinatore Artisticogastón Fournier-Facio

Relazioni EsterneBarbara Botto

Consiglieriluciano maroccoroberto Baioccoenrico carraroluigi Finettomiriam lucia maltagliatiFranco morialessio murgia

Programma

Yutaka Sado direttore

Dmitry Mayboroda pianoforte

Filarmonica Teatro Regio Torino

Fryderyk Chopin - concerto per pianoforte e orchestra n.2 in Fa minore op. 21 (1830)

maestoso

larghetto

allegro vivace

Robert Schumann - Sinfonia n.2 in Do maggiore op. 61 (1846)

Sostenuto assai – allegro, ma non troppo

Scherzo. allegro vivace

adagio espressivo

allegro molto vivace

Seguiteci su www.filarmonicatrt.it

filarmonicaTRT--091115libretto_filarmonicaTRT--091115libretto 02/11/15 17:37 Pagina 3

Page 3: I concerTI - Filarmonica TRT · allegro vivace Robert Schumann - Sinfonia n.2 in Do maggiore op. 61 (1846) Sostenuto assai – allegro, ma non troppo Scherzo. allegro vivace adagio

Filarmonica Teatro Regio Torino

la Filarmonica Teatro regio Torino è stata fondata nel 2003 su iniziativa dei professorid’orchestra del Teatro regio, originariamente con il nome di Filarmonica ‘900 in ragionedell’intento di esplorare il variegato panorama musicale del novecento, con un’attenzioneparticolare per i punti d’incontro tra l’idea di musica «colta» e i nuovi linguaggi che con essasi sono confrontati e mescolati, come il jazz, la musica per i film e la musica popolare. ne derivaun ricco repertorio formato per una parte consistente dalle opere dei grandi autori alternatea progetti originali, e talvolta inediti, come il progetto gershwin’s World di Herbie Hancock ola partecipazione al restauro della colonna sonora di cabiria di Pastrone eseguita dal vivodurante la proiezione del film. Dal 2004 la Filarmonica TrT, insieme al Teatro regio di Torino,realizza la stagione sinfonica de “I concerti”, giunta quest’anno alla undicesima edizione.nel novembre 2012 il riconoscimento del prestigio internazionale viene sancito dallaentusiastica accettazione da parte del maestro Yutaka Sado della carica di Direttore ospitePrincipale della Filarmonica TrT. Di grande importanza i progetti discografici realizzati per leetichette chandos e avie records imperniati sulla musica di nino rota, alfredo casella e FrancisPoulenc. Di recente pubblicazione è il cd Pietro mascagni - mascagni in concert, registrato peredizioni chandos sotto la direzione di gianandrea noseda.la Filarmonica TrT in questi anni è stata ospite di numerosi festival internazionali partecipandoal Festival Berlioz di côte-Saint-andré, al Festival di Santander - con il maestro Jan latham-Koenig, primo direttore ospite dal 2006 fino al 2009 - al romanian athenaeum di Bucarest, alFestival Violinistico Internazionale gasparo da Salò, al Festival murten classics in Svizzera, alFestival delle Dolomiti e a sette edizioni del festival internazionale mITo Settembremusica.Degni di nota gli incontri i grandi compositori contemporanei, con esecuzioni di primeassolute di: Francesco antonioni, Pascal Dusapin, Toshio Hosokawa, Fabio nieder, michaelDaugherty, carlo Boccadoro e James Hartway. negli ultimi anni si è, inoltre, stretta un’intensacollaborazione con il compositore ezio Bosso del quale la Filarmonica TrT ha eseguito in primaassoluta la Sinfonia n. 2 e ha registrato la Sinfonia n. 1 e le colonne sonore per i film Il dolce el’amaro e Le ali di andrea Porporati. nel luglio 2014 la Filarmonica TrT ha eseguito “Warum?”di Sofia gubaidulina in Prima mondiale ai Festival di Forlì, cividale e lubiana e nel mese diagosto è stata presente al festival di chamois per un concerto in collaborazione con JocelynPook, compositrice di colonne sonore tra le quali quella del celebre Eyes wide shut di StanleyKubrik. Di particolare rilievo artistico inoltre la partecipazione al ravello Festival, semprenell’agosto 2014, sotto la direzione del maestro gianandrea noseda e la partecipazione delsoprano linda Watson. l’11 aprile 2015 la Filarmonica TrT ha debuttato al prestigioso Festivaldi Pasqua di aix en Provence sotto la direzione del maestro gianandrea noseda e con lapartecipazione della pianista Khatia Buniatishvili.Il 5 ottobre 2015 la Filarmonica TrT è stata invitata al Teatro Filarmonico di Verona per la XXIVrassegna internazionale "Il settembre dell'accademia", dove ha eseguito il concerto dichiusura, diretto da gianandrea noseda e con la partecipazione del pianista Simon Trpčeski.

filarmonicaTRT--091115libretto_filarmonicaTRT--091115libretto 02/11/15 17:37 Pagina 4

Violini PrimiStefano Vagnarelli*"Chair" sostenuta daRotary Club Torino - San Carlo

marina Bertolomarcello IaconettiDaniele Soncinalessio murgiamarta Tortiaenrico luxardoValentina rauseolaura Quagliamiriam lucia maltagliatiIvana nicolettagiuseppe Tripodi

Violini Secondicecilia Bacci*Tomoka osakabeBartolomeo angelilloSeo Hee SeoFation HoxholliPaola Bettellaroberto lirelliSilvana BaloccoSilvio gasparellaanna rita ercolini

Violeenrico carraro*laura VignatoFrancesco Verneromaria elena eusebiettirita Braccialessandro SaccoFranco moriTamara Bairo

Violoncellirelja lukic*"Chair" sostenuta daRotary Club Susa e Val Susa

giulio arpinatialfredo giarbellaarmando matacenaluisa miroglioeduardo dell'oglio

ContrabbassiDavide ghio*atos canestrelli"Chair" sostenuta da Studio legale Jacobacci & Associati

Stefano SchiavolinFulvio caccialupi

FlautiFederico giarbella*maria Siracusa

Oboiluigi Finetto*alessandro cammilli

Clarinettiluigi Picatto*luciano meola

Fagottiandrea azzi*orazio lodin

CorniUgo Favaro*Pierluigi Filagna

TrombeSandro angotti*marco rigoletti

TromboniVincent lepape*enrico avico

Trombone Bassogianfranco marchesi

TimpaniBiagio Zoli*

* Prime Parti

La "Chair" del ruolo Ottavino è sostenuta da Novella ed Enrico Salza.

Si ringrazia la Fondazione Pro Canale di Milano per aver messo i propri strumenti a disposizione dei professori Stefano Vagnarelli (violinoFrancesco Ruggeri, Cremona 1686), Cecilia Bacci (violino Santo Serafino, Venezia 1725), Enrico Carraro (viola Giovanni Paolo Maggini, Brescia1600 ca.), Relja Lukic (violoncello Giovanni Francesco Celoniato, Torino 1732), Marina Bertolo (violino Carlo Ferdinando Landolfi, Milano 1751)e Bartolomeo Angelillo (violino Bernardo Calcagno, Genova 1756)

Orchestra

filarmonicaTRT--091115libretto_filarmonicaTRT--091115libretto 02/11/15 17:37 Pagina 5

Page 4: I concerTI - Filarmonica TRT · allegro vivace Robert Schumann - Sinfonia n.2 in Do maggiore op. 61 (1846) Sostenuto assai – allegro, ma non troppo Scherzo. allegro vivace adagio

filarmonicaTRT--091115libretto_filarmonicaTRT--091115libretto 02/11/15 17:37 Pagina filarmonicaTRT--091115libretto_filarmonicaTRT--091115libretto 02/11/15 17:37 Pagina 7

Page 5: I concerTI - Filarmonica TRT · allegro vivace Robert Schumann - Sinfonia n.2 in Do maggiore op. 61 (1846) Sostenuto assai – allegro, ma non troppo Scherzo. allegro vivace adagio

Per diventare Amicidel la Fi larmonica TRT:www.�larmonicatrt . it

S O C I O R D I N A R IAmbrosini Amalia ViolaAquatica TorinoCantoni AldoCaselli Gian CarloCasoli CristinaFondazione Spinola BannaGagliardi MarideGaravelli MarioGribaudo EzioHaldi MarianneManzella AlbertoMaranzana LuigiMortara BiceNesi NerioOttolenghi LaurettaPagnacco NovellaPerugini LauraPiazza AlbertoRicca FrancoRomeo LauraRotary Club - Susa Valsusa Rotary Club - Torino San Carlo Ruata AdaSalza EnricoSerra LucianoZanchetta ManuelaZanetti Giovanni

S O C I F O N D A T O R I Acuto Enrica

Ambrosio RenatoAnfora Giovanni

Cavalitto GiorgioCilu!o FrancescaEl Haddad Elias

Fisio Centro Medico LingottoLodi Nicola

Marocco LucianoVillata Piero

P R E S I D E N T EFiorenzo Al"eri

filarmonicaTRT--091115libretto_filarmonicaTRT--091115libretto 02/11/15 17:37 Pagina 8

Yutaka Sado

Yutaka Sado è il nuovo Direttore musicale della Tonkünstler Symphony orchestra, unadelle storiche orchestre viennesi. Dal 2005 è Direttore musicale dello Hyogo Performingarts center e dell’orchestra ivi residente, mentre nel 2012 è stato nominato Direttoreospite Principale della Filarmonica Teatro regio Torino.Yutaka Sado è riconosciuto come uno dei direttori d’orchestra più affascinanti e carisma-tici della sua generazione. a lungo assistente di leonard Bernstein e Seiji ozawa, YutakaSado ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nell’ambito della sua carriera, tra i qualiil “Premier grand Prix” al 39°concorso Internazionale di Besançon. come Direttore artisticodello Hyogo Performing arts center (HPac) ha portato questo complesso a diventare unadelle più importanti sale da concerto del giappone con oltre 70.000 abbonati. YutakaSado è molto popolare in giappone, particolarmente per le sue apparizioni televisive: ilprogramma "Untitled concert," dedicato alla musica classica.In Francia Yutaka Sado è stato Direttore Principale della storica orchestre lamoureux perquasi vent’anni. collabora stabilmente con le maggiori orchestre sinfoniche della capitale,dall’orchestre de Paris, all’orchestre Philharmonique de radio France, all’orchestre na-tional de France. In germania collabora regolarmente con la DSo di Berlino e ha direttonumerose volte le maggiori orchestre come i Berliner Philharmoniker, l’orchestra Sinfo-nica della radio di Baviera, la Staatskapelle di Dresda, la gewandhausorchester di lipsia,la Konzerthausorchester di Berlino, le orchestre sinfoniche di colonia (WDr), Stoccarda eFriburgo (SWr). In Svizzera dirige la Tonhalle-orchestra di Zurigo e l’orchestra della Suisse-romande a ginevra, nel regno Unito la BBc Philharmonic e la london Philharmonic.In Italia Yutaka Sado ha diretto l’orchestra dell’accademia nazionale di Santa cecilia, l’or-chestra Sinfonica nazionale della raI, l’orchestra del maggio musicale Fiorentino e dellaFenice di Venezia. la produzione discografica con l’etichetta aVeX è assai vasta e comprende collaborazionicon con la DSo di Berlino, con la BBc Philharmonic, con l’orchestre Philharmonique deradio France, con l’orchestre de Paris e con l’orchestre de la Suisse romande.

Website: www.yutakasado.com

filarmonicaTRT--091115libretto_filarmonicaTRT--091115libretto 02/11/15 17:37 Pagina 9

Page 6: I concerTI - Filarmonica TRT · allegro vivace Robert Schumann - Sinfonia n.2 in Do maggiore op. 61 (1846) Sostenuto assai – allegro, ma non troppo Scherzo. allegro vivace adagio

Dmitry Mayboroda

Dmitry maYBoroDa è nato a mosca nel 1993. Dal 2000 al 2011 ha studiato alla Scuolacentrale di musica del conservatorio di Stato “ciaikovskij” di mosca sotto la guida del Prof.Valery Pyasetsky. nel luglio 2011 è entrato al conservatorio di Stato di mosca.giovanissimo, ha suonato con orchestre sinfoniche in russia sotto la direzione di VladimirFedoseev, Vladimir Spivakov, Dmitry liss e Saulius Sondetskis.Dal 2010 è sostenuto dalla Fondazione Serge rachmaninoff Foundation come uno deipiù promettenti ambasciatori del grande compositore e si è presentato in importanti fe-stival internazionali come il festival “Piano aux Jacobins” di Toulouse (in Francia) e il raviniaFestival (negli USa) nel Settembre 2011, al “II White lilacs Festival” di Kazan (in Tatarstan,russia) nel maggio 2012 e al Festival Invernale di campos do Jordão (Brasile) nel luglio2012. nel novembre 2011 ha debuttato con l’orchestra Filarmonica di Helsinki suonandoil concerto nr. 1 di rachmaninoff per la direzione di Dima Slobodeniouk.Dmitry mayboroda ha debuttato con grande successo con la london Philharmonic direttada Darrell ang nell’ottobre 2012 nella Rapsodia Rhapsody, con la quale ha poi debuttatoin Italia con la Filarmonica 900 del Teatro regio diretta da Yutaka Sado nel novembre2012. nel luglio 2013 ha debuttato con l’orchestra del Teatro mariinsky diretta da Valerygergiev al Festival Internazionale di lubiana con il concerto per pianoforte e orchestradi grieg. nel Settembre 2013 è stato finalista del concorso clara Haskil, dove ha riportatoil premio speciale “modern Times” e ha debuttato con l’orchestra Sinfonica nazionaleUcraina alla Filarmonica di Kiev.Tra gli impegni più significativi della stagione 2014/15, il debutto con l’orchestre nationalde Belgique a Bruxelles, una tournée in giappone con Yutaka Sado alla guida della suaHPac orchestra e il ritorno alla london Philharmonic orchestra con il concerto nr. 1 dirachmaninoff alla royal Festival Hall. nella presente stagione Dmitry mayboroda torna a suonare con la Filarmonica Teatroregio Torino e debutta in Spagna con l’orquesta Sinfonica de galicia sotto la direzione diun altro giovane talento, lorenzo Viotti, e con l'orchestra Haydn di Bolzano e Trento.

phot

o m

onie

k Sp

aans

filarmonicaTRT--091115libretto_filarmonicaTRT--091115libretto 02/11/15 17:37 Pagina 10

Note al concerto

Il Concerto per pianoforte e orchestra n.2 op. 21 di Fryderyk chopin viene composto tra il1829 ed il 1830 quando il compositore aveva appena 19 anni. Protagonista incontrastato diquesta composizione è senza dubbio il pianoforte: lontano dal modello mozartiano e beetho-veniano, chopin guarda ai suoi contemporanei, come Hummel e moscheles, che nella formadel concerto vedono un’occasione per sperimentare uno stile pianistico dal taglio decisamentevirtuosistico. In questo concerto l’orchestra sembra infatti relegata a ruolo di mero accompa-gnamento, a tratti addirittura “superfluo”, come ebbe a dire un virtuoso dell’orchestrazionecome Hector Berlioz. In realtà il giovane compositore vuole servirsi dell’orchestra come duttilestrumento in cui far risuonare la limpidità e la morbidezza tipiche della sua scrittura pianistica.nel Maestoso ritroviamo quello spirito fiero ed energico, presente in molte composizioni dellamaturità chopiniana, a cui fa da contraltare la serena cantabilità del Larghetto, tanto ammiratoda Schumann e liszt. Il ritmo festante dal sapore popolare dell’Allegro vivace conduce poi, traarditezze armoniche e virtuosismi galvanizzanti, ad un esplosivo e sorprendente finale.“Ho l’impressione che lo si avverta; veramente mi sentii di nuovo meglio dopo aver terminatotutta l’opera. Per il resto, come detto, mi rammenta tempi bui.” In questa lettera del 2 aprile1849, robert Schumann ricorda come la composizione della sua Sinfonia n.2 op. 61, sia av-venuta in un momento non proprio felice della sua esistenza. negli anni tra il 1844 ed il 1846la salute del compositore era infatti minata da numerose crisi dovute all’ipertensione di cuisoffriva, ed il suo già fragile equilibrio psichico veniva scosso da nuove angosce. a fronte diqueste tristi circostanze la mente musicale del compositore reagisce con grande vivacità. Siavverte infatti, lungo le maglie del tessuto musicale della sinfonia, il senso di un incessante eprofondo lavorio, di un implacabile discorso interiore tormentato da forti contrasti: rinun-ciando ad una chiara esposizione melodica, Schumann predilige una costruzione verticale so-vrapponendo idee musicali differenti. Questa caratteristica è evidente sin dalle prime notedell’adagio introduttivo (Sostenuto assai) in cui al motto degli ottoni, fa da contrappunto l’in-quieto disegno degli archi. l’Allegro ma non troppo, caratterizzato da un marcato incedere rit-mico, è scosso da improvvisi cambi di dinamica e di andamento, oltre che da un uso deglisforzati smaccatamente beethoveniano. nello Scherzo, alla nervosa motilità dei violini, vienecontrapposto l’etereo pulsare ritmico dei fiati che ricorda lo stile dell’amico mendelssohn. Isoladi felice cantabilità è invece l’Adagio espressivo, dove traspare lo stato di angoscia in cui versavail compositore così come il desiderio profondo di riemergerne. Un improvviso ed energicoscatto da poi inizio al quarto movimento (Allegro molto vivace), dove un ritmo festante affidatoal pieno dell’orchestra prende il posto delle sussurrate inquietudini del movimento prece-dente. Il discorso musicale si snoda quindi tra contrasti ritmici e dinamici che guardano ancoraa Beethoven e al mozart della “Jupiter”, fino al crescendo finale in cui ricompare il motto inizialedegli ottoni, come il presagio di un ineluttabile ritorno al punto di partenza. composta tra ildicembre del ’45 e l’ottobre del ’46, la sinfonia verrà eseguita per la prima volta il 5 novembre1846 al gewandhaus di lipsia, sotto la direzione di Felix mendelssohn.

Simone Faraci

filarmonicaTRT--091115libretto_filarmonicaTRT--091115libretto 02/11/15 17:37 Pagina 11