I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.

9
I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace

Transcript of I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.

Page 1: I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.

I circuiti finanziari per i partner italianiI circuiti finanziari per i partner italiani

PROGRAMMA INTERREG III C

Relatore: Gabriella Irace

Page 2: I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.

Come è composto il Cofinanziamento NazionaleCome è composto il Cofinanziamento Nazionale

• per i partner italiani, la contropartita nazionale, che si affianca al FESR, nel budget di progetto, è così composto:

70% Fondo di Rotazione del Ministero Economia e Finanze - IGRUE

30% contributo del partner

• per i partner italiani, la contropartita nazionale, che si affianca al FESR, nel budget di progetto, è così composto:

70% Fondo di Rotazione del Ministero Economia e Finanze - IGRUE

30% contributo del partner

Page 3: I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.

Come è ripartito il budget dei partner italiani

Come è ripartito il budget dei partner italiani

NON OB 1

50%35%

15%FESR

CN - IGRUE

CN - Partner

OB 1

75,0%

17,5%7,5%

FESR

CN - IGRUE

CN - Partner

Page 4: I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.

Flusso del Circuito FinanziarioFlusso del Circuito Finanziario

FESR PP

non IT

AUP FESR PP IT IGRUEConto 23211

FESR LP

PPnon IT

PPIT

FE

SR

CN

•Se il FESR non transita nel conto 23211, il Fondo di Rotazione non si attiva e

•non eroga la quota di cofinanziamento nazionale dal conto 23209

Page 5: I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.

• Dopo aver ottenuto la certificazione delle spese ed il successivo rimborso a titolo del FESR, per attivare la Contropartita Nazionale occorre far transitare il FESR ricevuto sul fondo di rotazione:

Il LP, nel versare il FESR al MEF, deve compilare un format (che predisporremo e metteremo sul sito ufficiale del programma) con la specifica dell’importo FESR da corrispondere ad ogni partner italiano, inviando lo stesso format per conoscenza al MIT

Il MIT, sulla base di tale comunicazione, richiede al MEF l’erogazione della Contropartita Nazionale per ciascuno dei beneficiari

• Dopo aver ottenuto la certificazione delle spese ed il successivo rimborso a titolo del FESR, per attivare la Contropartita Nazionale occorre far transitare il FESR ricevuto sul fondo di rotazione:

Il LP, nel versare il FESR al MEF, deve compilare un format (che predisporremo e metteremo sul sito ufficiale del programma) con la specifica dell’importo FESR da corrispondere ad ogni partner italiano, inviando lo stesso format per conoscenza al MIT

Il MIT, sulla base di tale comunicazione, richiede al MEF l’erogazione della Contropartita Nazionale per ciascuno dei beneficiari

Come si attiva la Contropartita NazionaleCome si attiva la Contropartita Nazionale

Page 6: I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.

Format per il versamento FESR dei partner ITFormat per il versamento FESR dei partner IT

Programma Interreg III C _________Progetto: ___________Numero rimborso: __________

Beneficiario Coordinate Bancarie Importo FESR

Partner 1

Partner 2

Partner 3

Formulario predisposto dal MIT in cui il LP

dovrà indicare tutti i dettagli sul versamento

Page 7: I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.

• Nei rapporti con l’IGRUE vanno sempre indicati chiaramente il programma ed il progetto di riferimento e le coordinate bancarie:

• BENEFICIARIO FINALE, NOME, INDIRIZZO

• INTESTATARIO DEL CONTO ( se diverso da quello del beneficiario)

• CODICE FISCALE O PARTITA IVA

• NOME DELLA BANCA – AGENZIA – INDIRIZZO BANCA

• CODICE IBAN (contenente codici CIN, ABI, CAB e Nr Conto)

• CODICE BIC

• IMPORTO IN EURO

• Si ricorda che il conto corrente utilizzato dal beneficiario deve essere infruttifero

• Nei rapporti con l’IGRUE vanno sempre indicati chiaramente il programma ed il progetto di riferimento e le coordinate bancarie:

• BENEFICIARIO FINALE, NOME, INDIRIZZO

• INTESTATARIO DEL CONTO ( se diverso da quello del beneficiario)

• CODICE FISCALE O PARTITA IVA

• NOME DELLA BANCA – AGENZIA – INDIRIZZO BANCA

• CODICE IBAN (contenente codici CIN, ABI, CAB e Nr Conto)

• CODICE BIC

• IMPORTO IN EURO

• Si ricorda che il conto corrente utilizzato dal beneficiario deve essere infruttifero

Dettagli da indicare nel format:Dettagli da indicare nel format:

Page 8: I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.

Ministero delle Infrastrutture e dei TrasportiVia Nomentanta 2

00161 – Roma- Fabio Croccolo- Gabriella Irace- Laura Canale

Tel: 0039 06 44 12 33 76 Fax: 0039 06 44 12 33 00

e-mail: [email protected]

http://www.infrastrutturetrasporti.it

Contatti del Coordinamento Nazionale Italiano:Contatti del Coordinamento Nazionale Italiano:

Page 9: I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.

Autorità di Pagamento Nazionale Italiana:Autorità di Pagamento Nazionale Italiana:Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Via Nomentanta 2

00161 – Roma• Claudio Gramaccioni• Tel: 0039 06 44 12 64 29 • Fax: 0039 06 44 12 33 00• e-mail: [email protected]• Banca d’Italia – Tesoreria Centrale dello Stato• N. conto: 23211 (FESR) N. conto: 23209 (nazionale)• Titolare: Ministero Economia e Finanze – Fondo di Rotazione• IBAN (generico): IT87 N10 0003 2040 0000 0000 350• BIC: BITAITRRXXX

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Via Nomentanta 2

00161 – Roma• Claudio Gramaccioni• Tel: 0039 06 44 12 64 29 • Fax: 0039 06 44 12 33 00• e-mail: [email protected]• Banca d’Italia – Tesoreria Centrale dello Stato• N. conto: 23211 (FESR) N. conto: 23209 (nazionale)• Titolare: Ministero Economia e Finanze – Fondo di Rotazione• IBAN (generico): IT87 N10 0003 2040 0000 0000 350• BIC: BITAITRRXXX