I “CAMPI DI STERMINIO” DELL' “AZIONE REINHARDT” Analisi e confutazione delle “prove”...

download I “CAMPI DI STERMINIO” DELL' “AZIONE REINHARDT” Analisi e confutazione delle “prove” fittizie, delle imposture e degli errori argomentativi dei bloggers di “Holocaust

of 1141

Transcript of I “CAMPI DI STERMINIO” DELL' “AZIONE REINHARDT” Analisi e confutazione delle “prove”...

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    1/1138

    I CAMPI DI STERMINIO

    DELL' AZIONE REINHARDT

    Analisi e confutazione elle !"o#e fittizie$ elle i%!ostu"e e e&li

    e""o"i a"&o%entati#i ei lo&&e"s i Holocaust Controversies

    Ca"lo Matto&no

    T(o%as )ues*+"&en ,"af

    No#e%"e -./0

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    2/1138

    I CAMPI DI STERMINIO

    DELL' AZIONE REINHARDT

    Analisi e confutazione elle !"o#e fittizie$ elle i%!ostu"e e e&li

    e""o"i a"&o%entati#i ei lo&&e"s i Holocaust Controversies

    e

    c"itica sto"ica$ tecnica e a"c(eolo&ica ella sto"io&"afia olocaustica

    sui ca%!i i 1e23ec$ Soi4"$ T"elin5a e C(e2%no

    Ca"lo Matto&no

    T(o%as )ues

    *+"&en ,"af

    No#e%"e -./0

    Eizione cu"ata a Ca"lo Matto&no

    6 Ca"lo Matto&no$ T(o%as )ues$ *+"&en ,"af

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    3/1138

    INDICE

    Presentazione dell'edizione italiana (Carlo Mattogno) ............................................................. p. 1

    Int"ouzione

    I patetici uccisori del drago (Jrgen Graf) ............................................................................. p. 3

    Ca!itolo /

    La folle sfida (Jrgen Graf) ..................................................................................................... p. 11

    Ca!itolo -

    copo e significato di !uesto studio (Carlo Mattogno) ............................................................ p. "#

    Ca!itolo 0$ic% &err e la genesi propagandistica dei capi dell' *zione +ein,ardt- .

    (Carlo Mattogno) ...................................................................................................................... p. #

    Ca!itolo 7

    I no/ili 0incitori- di $ic% &err (Jrgen Graf) ...................................................................... p. #

    Ca!itolo 8

    IlFhrerbefehle la presunta politica nazionalsocialista di sterinio e/raico

    (Carlo Mattogno) ...................................................................................................................... p. 12

    Ca!itolo 9

    L' *zione +ein,ardt- nel contesto della politica e/raica nazionalsocialista

    nei confronti degli 4/rei in Polonia (Carlo Mattogno) ........................................................... p. 32#

    Ca!itolo :

    I 5 6o0e andarono7 la realt8 del reinsediaento (&,oas 9ues) ............................................ p. :

    II 5 Postille (Carlo Mattogno) .................................................................................................. p. ##1

    III 5 ;lteriori falsificazioni e iposture di Jason Mers (Carlo Mattogno) ........................ p. ##

    Ca!itolo ;

    I 5 Le presunte caere a gas- nei capi dell' *zione +ein,ardt- (Carlo Mattogno) .......... p. #

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    4/1138

    II 5 Jason Mers e le testionianze sui capi dell' *%tion +ein,ardt-

    (&,oas 9ues) ......................................................................................................................... p.

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    5/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    Presentazione dell'edizione italiana

    #on or$o$lio presento al p%&&lico italiano '%esto st%dio, $i( apparso in rete in in$lese ), *r%tto di

    '%asi d%e anni di intenso la+oro da parte di -r$en Gra*, T"omas K%es e mia.Nato come mera replica alle impost%re e alle ass%rdit( della com&riccola di Holocaust Contro-

    versies, c"e per anni "anno setacciato i nostri scritti alla ricerca di errori, ri+ersando alla *ine la loro

    *atica nel dicem&re /0)) in %n +elenoso pd* intitolato Belzec, Sobibor, Treblinka Holocaust Denial

    and Operation Reinhard. A Critiue o! the "alsehoods o! #atto$no, %ra! and &ues, esso si 1 andato

    tras*ormando +ia +ia in %na serratissima critica di t%tta la letterat%ra oloca%stica essen!iale s%lla

    '%estione dei pres%nti campi di sterminio totale della cosiddetta A!ione Rein"ardt 23e45ec,

    So&i&6r e Tre&lin7a8. #ostoro, con %n e!!etto boo'eran$ tanto inaspettato '%anto de+astante, non

    solo ci "anno indotto ad %lteriori e si$ni*icati+i appro*ondimenti delle tematic"e da noi $i( trattate

    nei nostri st%di precedenti, ma ci "anno anc"e stimolato in modo si$ni*icati+o a contin%are e ad

    ampliare la ricerca delle *onti, sicc"9 o$$i, $ra!ie anc"e al contri&%to di pre!iosi colla&oratori c"e

    pre*eriscono restare anonimi, a&&iamo accresci%to enormemente la nostra doc%menta!ione s%

    '%esto ar$omento, a tal p%nto da $i%sti*icare %n n%o+o st%dio $enerale cartaceo s%i campi di

    sterminio dell A!ione Rein"ardt c"e ri%nisca il me$lio delle tre opere da noi $i( dedicate alla

    '%estione, col determinante contri&%to della n%o+a doc%menta!ione ac'%isita, $ran parte della '%ale

    1 stata presentata in '%esta risposta.

    :er '%este ra$ioni non possiamo c"e esprimere %n sentito rin$ra!iamento alla con$re$a di Holo-

    caust Controversiesper essersi prodi$ata con tanto !elo al *ine di demolire radicalmente la do$;

    matica oloca%stica s%i campi di sterminio orientali, mettendo &en in e+iden!a t%tte le macro;

    scopic"e ass%rdit( c"e essa comporta.

    I contri&%ti di -r$en Gra* e di T"omas K%es sono stati redatti direttamente in in$lese< se&&ene

    a&&ia *atto del mio me$lio per presentarne %na trad%!ione italiana per '%anto possi&ile ineccepi&ile,ci= c"e *a testo in sede di e+ent%ali o&ie!ioni critic"e 1 o++iamente ledi!ione in$lese dellopera< la

    stessa cosa +ale altrettanto o++iamente per il mio contri&%to, per il '%ale *a testo escl%si+amente

    ledi!ione italiana. Tanto pi> c"e '%esta contiene parecc"ie a$$i%nte c"e non 1 stato possi&ile

    inserire nelledi!ione in$lese.

    Nei contri&%ti di Gra* e di K%es "o introdotto la n%mera!ione dei para$ra*i secondo la metodica

    c"e "o adottato per il mio< do+e l"o riten%to necessario, "o inserito delle note o dei commenti tra

    parentesi '%adra c"e recano la si$la #.M. O$ni para$ra*o n%merato contiene la risposta a %na o pi>

    o&ie!ioni dei nostri critici ed espone di norma molteplici ar$omenta!ioni.

    #i= 1 tanto pi> opport%no in '%anto, i nostri critici, con rara mancan!a di senso del ridicolo,

    a!!ardano '%esta patetica pre+isione?

    @Dato che i ne$atori se'brano incapaci di le$$ere un libro dall(inizio alla !ine,anticipia'o che'olti lettori ne$azionisti co'inceranno dal capitolo sulle ca'ere a $as e risponderanno con

    incredulit) personale. *$noreranno le lun$he sezioni sull(accerta'ento e sulla conoscenza durante

    la $uerra +capitolo , le prove schiaccianti BC delle decisioni di ster'inio +capitolo e la

    contorta via verso Belzec +capitolo /. Ri!iuteranno di accettare o$ni onere della prova per

    'ostrare che ci !u un(i'postura +capitolo o per 'ostrare prove siste'atiche del reinsedia'ento,

    non le stupida$$ini per sentito dire prese ua e l) che &ues ipocrita'ente s!o$$ia co'e prove

    +capitolo 0. Tutte ueste cose sarebbero errori. 1a critica vuole essere letta per intero e $li

    ) The 234ter'ination Ca'ps5 o! 2Aktion Reinhardt5. An Anal6sis and Re!utation o! "actitious 23vidence,5 Decepti-ons and "la7ed Ar$u'entation o! the 2Holocaust Controversies5 Blo$$ers, in? "ttp?DD"oloca%st"and&oo7s.comDdlD /;tecoar;lon$.pd* e in +ari siti italiani.

    )

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    6/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    ar$o'enti proposti in o$ni capitolo non devono essere prospettati indipendente'ente l(uno dal-

    l(altro.

    a loro critica non 1 stata in*atti da noi semplicemente letta per intero, ma le nostre risposte

    ri$%ardano t%tti i s%oi capitoli 2e t%tti $li ar$omenti allinterno di essi8, come appare &en c"iaro

    nella ta+ola c"e se$%e. Nella nostra replica a&&iamo adottato il metodo del rullo co'pressore. #"ecosa ci= si$ni*ic"i concretamente, ris%lter= e+idente dalla lett%ra delle pa$ine c"e se$%ono.

    Belzec, Sobibor, Treblinka Holocaust Denial

    and Operation Reinhard.

    * 2ca'pi di ster'inio5 dell( 2Azione

    Reinhardt5

    #apitolo A%tore #apitolo A%tore

    Introd%!ione Introd%!ione

    )

    /

    -r$en Gra*

    -r$en Gra*

    #arlo Matto$no

    ) Nic"olas TerrH

    J

    #arlo Matto$no

    -r$en Gra*

    / onat"an arrison L #arlo Matto$no

    Nic"olas TerrH #arlo Matto$no

    J MHersD Ser$eH

    Romano+

    DI

    DII

    T"omas K%es

    #arlo Matto$no

    L ason MHers DI

    DII

    #arlo Matto$no

    T"omasK%es

    ason MHers )0 -r$en Gra*#arlo Matto$no

    Ro&erto M%e"len7amp )) #arlo Matto$no

    Ro&erto M%e"len7amp )/ #arlo Matto$no

    #oncl%sione )DI

    )DII

    -r$en Gra*

    #arlo Matto$no

    Epilo$o -r$en Gra*

    #ontrariamente alla normale prassi p%erile adottata dalla cricca di Holocaust Controversies,

    consistente nel citare stralci di trad%!ioni in in$lese di doc%menti tedesc"i di c%i '%asi sempre i$no;

    rano il testo ori$inale, "o riportato nel loro contesto i testi tedesc"i di t%tti i doc%menti principali

    c"e "o addotto.

    o inoltre tradotto di n%o+o t%tti i testi polacc"i citati in '%esto st%dio.

    Carlo Mattogno

    Novembre 2013

    /

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    7/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    INTRODUION!

    I P"T!TICI UCCI#ORI D!$ DR"%O

    &(rgen %ra)*

    1* $'imbarazzo del dott+ ames #mit,

    Il otto&re /0)0, The 8e7ish Chronicle Onlineri*erP '%anto se$%e?@a ne$a!ione dellOloca%sto sta di+entando lentamente %na cosa del passato, stando ad %na%tore+ole esperto, il '%ale asserisce c"e restano soltanto tre o '%attro p%ri esperti ne$a;!ionisti. Il dott. Nic"olas TerrH, *ondatore del &lo$ antine$a!ionista # HolocaustCon-troversiesC, in %na con*eren!a alla1eicester 9niversit6 "a dic"iarato c"e la ne$a!ione "aatt%almente $rande notoriet( di marc"io, ma !ero +enditori. Il dott. Nic"olas TerrH, storico

    presso l34eter 9niversit6, "a detto? A mio a++iso, da$li anni Q%aranta, ci sono stati circa)00 a%tori c"e "anno scritto li&ri o op%scoli c"e si possono considerare p%ramentene$a!ionisti. Att%almente la ma$$ior parte di '%esti esperti sono morti o inatti+i. Essi sonoscesi a solo tre o '%attro a%tori c"e siano capaci di scri+ere tali li&ri. E$li "a a$$i%nto c"e cisono altri )00 sostenitori o propa$andisti c"e c"iacc"ierano di Oloca%sto, ma sen!aapportare idee ori$inali. Q%esta ci*ra incl%de il presidente iraniano Ma"mo%d A"madineade L00 *anti c"e sono atti+i nel e&. ...C. Ma il dott. ames Smit", presidente del BethShalo' Holocaust Centre, "a messo in $%ardia contro il pericolo perd%rante e "a a$$i%nto?Il pro&lema 1 c"e, per*ino dopo c"e ne$atori pro*essionisti dellOloca%sto sono morti, ilmateriale da loro p%&&licato resta in circola!ione, 1 disponi&ile in Internet e rimane dannosoe pericoloso come prima/.

    a stima del dott. Nic"olas TerrH c"e da$li anni Q%aranta ci sono stati allincirca cento a%toric"e "anno scritto li&ri o op%scoli re+isionistici 1 molto realistica< io sono $i%nto ad %na ci*ra moltosimile %n paio di anni *a. :er= '%esti circa )00 scrittori re+isionisti e+identemente erano, e sono,cosP pericolosi, non soltanto per la storio$ra*ia %**iciale, ma per lintero sistema democratico delmondo li&ero, c"e molti paesi occidentali "anno adottato le$$i contro la li&ert( di opinione c"erendono il re+isionismo %no**esa criminale e so**ocano '%al%n'%e li&ero di&attito s%llentit( della

    persec%!ione e&raica d%rante la seconda $%erra mondiale.Non c1 &iso$no di dire c"e '%este le$$i totalitarie +iolano in modo *la$rante le costit%!ioni dei

    rispetti+i paesi e smasc"erano come sp%dorati ipocriti i loro capi politici, c"e declamano sen!acessa s% li&ert( e diritti %mani. a repressione antire+isionistica 1 particolarmente *eroce inA%stria e nella Rep%&&lica Federale Tedesca, do+e parecc"i re+isionisti sono stati condannati a mol;ti anni di pri$ione. Non si potre&&e tro+are pro+a mi$liore per dimostrare c"e la +ersione %**icialedella sorte de$li E&rei d%rante la seconda $%erra mondiale 1 marcia *ino al midollo.

    I sostenitori dellortodossia storica oloca%stica para$onano com%nemente i re+isionsiti a personec"e pensano c"e la terra sia piatta. Tali persone esistono da++ero e "anno per*ino %na loro or$a;ni!!a!ione, la "lat 3arth Societ6, e il loro sito e&. Ma 1 molto de$no di nota il *atto c"e ness%noin*astidisce i loro sostenitori. a classe diri$ente politica e scienti*ica ri*i%ta di prestar loro '%a;l%n'%e atten!ione< nepp%re nei loro so$ni pi> *olli i nostri politici imma$inere&&ero di prom%l$arele$$i anticostit%!ionali per metterli a tacere. Ness%n dott. ames Smit" di ness%nBeth Shalo'

    Holocaust Centre addita il materiale da essi p%&&licato come @dannoso e pericoloso. In *in dei

    / @oloca%st denial in decline, saHs "istorian, in? "ttp?DD.t"ec.comDnesD%7;nesD))D"oloca%st;denial;decline

    ;saHs;"istorian. In? "ttp?DDt"e*lateart"societH.or$DcmsD.

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    8/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    conti, i *a%tori della terra piatta non "anno alc%na possi&ilit( di +ittoria? '%alsiasi astronomo com;petente p%= s$ominarli *acilmente in %n p%&&lico di&attito.

    i contro, $li storici oloca%stici ortodossi sono mortalmente terrori!!ati da %n di&attito conricercatori re+isionisti '%ali*icati. :er dimostrare '%esta asser!ione, non do&&iamo *ar altro c"e +ol;

    $erci al +ol%me colletti+o :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as2N%o+i st%di s% %ccisioni in massa na!ionalsocialistic"e mediante $as tossico8J, c"e 1 apparso nel/0)). Nell*ntroduzionea '%esto +ol%me, T"omas Kr-$er scri+e?

    @Q%esto +ol%me colletti+o ...C spie$a le inten!ioni e le str%tt%re della propa$anda re+i;sionistica e presenta stimoli e concetti per trattare la ne$a!ione dellOloca%stoL.

    Non essendo possi&ile @trattare la ne$a!ione dellOloca%sto s% &ase scienti*ica sen!a compen;diare ed anali!!are le a**erma!ioni e $li ar$omenti re+isionistici, ci si aspettere&&e o++iamente c"e$li a%tori di :eueStudien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as a&&iano *atto

    precisamente ci=, ma in realt( essi ri*i%tano cate$oricamente il di&attito. G-nter Morsc" e 3ertrand:er!, d%e de$li editori del +ol%me, spie$ano perc"9 sono contrari a disc%tere $li ar$omenti dei loroa++ersari?

    @Non si de+ono per= riprendere ar$omenti pse%doscienti*ici per con*%tarli, perc"9 ci= si$ni;*ic"ere&&e %na ri+al%ta!ione dei loro rappresentanti e delle loro astr%se teorie.#on*ormemente a '%esta strate$ia, G. Morsc", nel s%o articolo s%lle pres%nte $asa!ioni omicide

    nel campo di concentramento di Sac"sen"a%sen, decide di i$norare l%nico st%dio re+isionisticodetta$liato s% '%esto campo, %n articolo di #arlo Matto$no p%&&licato nel /00 . Allo stesso modo,ieter :o"l, la%tore di %n articolo s%i campi dell A!ione Rein"ardt , non men!iona le mono;$ra*ie re+isionistic"e s% Tre&lin7a)0and 3e45ec)).

    Uno de$li a%tori di:eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as sidiscosta per= dalla strate$ia delineata da G. Morsc" e 3. :er!, disc%tendo e tentando di con*%tare+ari ar$omenti re+isionistici nel s%o articolo Die todbrin$enden %ase 2I $as letali8)/, attri&%endoai @ne$atori pse%doscienti*ici %na ri+al%ta!ione, secondo le parole di Morsc" e :er!.

    S*ort%natamente per Tr%n7, la s%a con*%ta!ione *allisce miseramente, perc"9 nella s%a rispostaal +ol%me colletti+o, #arlo Matto$no demolisce con $rande *acilit( le o&ie!ioni di Tr%n7).

    %nico ar$omento re+isionistico c"e Tr%n7 riesca a con*%tare 1 la**erma!ione di Fred e%c"terc"e lesplosi+it( dellacido cianidrico a+re&&e impedito alle SS di installare camere a $as nella stes;sa costr%!ione in c%i si tro+a+ano i *orni crematori. Q%estar$omento 1 in e**etti s&a$liato, perc"9 il

    J G. Morsc", 3. :er!, A. eH 2a c%ra di8,:eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as, Me;tropol erla$, 3erlino, /0)).L Idem, p. VII.Idem, p. VVIV.Idem, pp. /0;/.

    #. Matto$no, @K Sac"sen"a%sen. StWr7emeld%n$en %nd ernic"t%n$sa7tionen )J0 &is )JL, in? r !reie %eschichts!orschun$, n. /, /00, pp. );)L. G. Morsc", 3. :er!, A. eH 2a c%ra di8, :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as, op.cit., pp. )L;).)0 #. Matto$no, . Gra*, Treblinka?

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    9/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    pericolo di esplosione s%ssistere&&e soltanto se *ossero state impie$ate '%antit( esor&itanti diYH7lon 3, in modo da s%perare il limite in*eriore di esplosi+it( dellacido cianidrico. Ma, $iacc"9#arlo Matto$no "a sottolineato '%esto *atto )L anni prima della p%&&lica!ione di '%esto +ol%mecolletti+o)J, e poic"9 lerrore di e%c"ter *% corretto nelledi!ione ri+ista del s%o rapporto di c%i

    Germar R%dol* e Ro&ert Fa%risson sono coa%tori)L

    ,Tr%n7 s*onda soltanto %na porta aperta.In estrema sintesi, $li storici oloca%stici ortodossi si tro+ano di *ronte al dilemma? o scel$ono dinon rispondere ai re+isionisti, il c"e e'%i+ale a %na resa incondi!ionata, opp%re tentano di con;*%tarli, ini!iando cosP %n di&attito c"e sono destinati a perdere. #omprendiamo d%n'%e per*etta;mente lim&ara!!o del po+ero dott. ames Smit", presidente delBeth Shalo' Holocaust Centre, lac%i idea c"e @per*ino dopo c"e ne$atori pro*essionisti dellOloca%sto sono morti, il materiale da loro

    p%&&licato resta in circola!ione, 1 disponi&ile in Internet e rimane dannoso e pericoloso comeprima, lo tormenta $iorno e notte. 3iso$na a+ere %n c%ore di pietra per non sentire %n pro*ondodolore per '%est%omo s*ort%natoB

    2+ -.attro intre/idi .00isori del drago

    Il dott. Smit" non "a pi> di c"e preocc%parsi? i sal+atori si appropin'%ano. Q%attro intrepidi%ccisori del dra$o si sono *atti a+anti per li&erare il mondo dal pericolo re+isionistico. E, $%ardacaso, %no di essi non 1 altri c"e lo stesso dott. Nic"olas TerrH citato da The8e7ish Chronicleallini!io dellarticolo s%mmen!ionato. Insieme ad altri tre eroici com&attenti contro il ne$a;!ionismo Z Ro&erto M%e"len7amp, onat"an arrison e Ser$eH Romano+ Z, Nic"olas TerrH$estisce il &lo$Holocaust Controversies. #ostoro, a di**eren!a di altri sostenitori dellortodossiastorica olocaca%stica, non solo men!ionano i li&ri e $li ar$omenti re+isionistici, ma li disc%tono e@li !anno a pezzettini, come dice Ser$eH Romano+?@#atto$no e %ra! non sono davvero nient(altro che nani intellettuali. er!ino un dilettante co'e

    Roberto M%e"len7ampC o 'e, basandoci su !onti accessibili a tutti, possia'o !arli a pezzettini).Ascolta la &%ona no+ella, dott. Smit"BHolocaust Controversiesp%= *are a pe!!ettini i re+isio;

    nistiBQ%esti $eni sono stati mandati da a"+e" stesso per sal+are la s%a tri&> eletta dallorri&ile dra$o

    re+isionista[ Gli articoli c"e '%esti $eni "anno p%&&licato s%l loro &lo$ appaiono t%tti a stampa in%na serie o$nora crescente di +ol%mi colletti+i c"e sono il +anto di o$ni &i&lioteca %ni+ersitaria delMondo i&ero[ Gli storici oloca%stici, riconoscenti, *anno ampio %so delle inestima&ili int%i!ioni di'%esti $eni[

    T%ttaltro. Se&&ene TerrH, M%e"len7amp, arrison e Romano+ a&&iano redatto centinaia diarticoli dalla crea!ione del loro &lo$ nel /00, non "anno mai p%&&licato n%lla a stampa. Gli storicioloca%stici li i$norano persistentemente. opera colletti+a :eue Studien zunationalsozialistischen

    #assent;tun$en durch %i!t$as non li nomina nepp%re in %na nota. In+ece il sito e& AktionReinhard Ca'ps2AR#8 li nomina, ma soltanto per lanciare %n +eemente attacco contro di loro?

    @1inksnon a%tori!!ati al nostro sito e& da postin$s del &lo$ dellodio polemico e $rosso;lanamente impreciso delle se$%enti persone? Ro&erto M%e"len7amp Z Ser$eH Romano+ Z

    )J #. Matto$no, Olocausto? Dilettanti allo sbara$lio. Edi!ioni di Ar, :ado+a, ), pp. /)/;/)L.)L F. e%c"ter, R. Fa%risson, G. R%dol*, The 1euchter Reports. Critical 3dition./aed., \as"in$ton, /0)).) In? "ttp?DD"oloca%stcontro+ersies.&lo$spot.comD/00D)0Dt"ats;"H;it;is;denial;not;re+isionism."tml. #on %n c%riosoe**etto di tras!ert, Romano+ attri&%isce a noi lindecoroso trattamento c"e e$li stesso e il s%o de$no compare Ro&erto"anno s%&Pto ad opera mia, in d%e con*%ta!ioni c"e li prendono di mira direttamente ed espon$ono il loro nanismonon soltanto intellett%ale, ma anc"e e sopratt%tto morale. edi @Il comitato di soccorso Yimmerman o $li olo;&lo$$ersin 2deni$r8a!ione nel e&, in? "ttp?DDita.+"o.or$DL]Il]#omitato]di]Soccorso]Yimmerman.pd*, e @3e45ec e le contro;+ersie oloca%stic"e di Ro&erto M%"elen7amp, in? "ttp?DD.+"o.or$Daaar$"D*ranDli+resD#M M%e"len.pd*. In '%esti

    scritti "o *atto letteralmente @a pe!!ettini le men!o$ne, i +ane$$iamenti e le cor&ellerie di '%esti d%e dilettanti2#.M.8C.

    L

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    10/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    dott. Nic7 TerrH non sono tollerati dallAR#. Noi non a&&iamo alc%na rela!ione con i &lo$dellodio e +o$liamo mettere in $%ardia t%tti per e+itare di essere in$annati da '%esti indi;+id%i).

    :erc"9 '%esta cr%dele in$ratit%dine[ :erc"9 '%esti inde*essi com&attenti contro il ne$a!io;

    nismo sono i$norati o +it%perati dai loro colle$"i anti;ne$a!ionisti[ :erc"9 i $retti storici olo;ca%stici ri*i%tano capar&iamente di riconoscere il loro s*or!o titatico[a sol%!ione di '%esto apparente eni$ma 1 molto *acile. An!it%tto, alc%ni dei Controversial

    Blo$$ers "anno %sato ripet%tamente %n lin$%a$$io dis$%stoso o osceno, c"e 1 ampiamente s%**i;ciente a screditarli. In special modo M%e"len7amp, c"e 1 il pi> primiti+o della compa$nia 2se$%itoimmediatamente da TerrH8, cospar$e i s%oi articoli e i s%oi messa$$i pri+ati di parole +ol$ari di'%attro lettere in italiano di dieciC, mostrando cosP '%anto deplore+olmente &asso sia il s%o li+ellointellett%ale e morale. :e$$io ancora, e$li a +olte scri+e cose c"e lo rendono lo !im&ello di o$ni per;sona c"e a&&ia %n '%o!iente di intelli$en!a s%periore a !ero.

    A titolo di esempio? nella s%a disc%ssione del rapporto Gerstein e delle pres%nte camere a $as di3e45ec, M%e"len7amp cita %n tal #"arles :ro+an secondo il '%ale @ E/ persone, la 'et) delle uali

    ba'bini, puF entrare in un(area di G 'etri uadrati e contin%a? @*l nu'ero era probabil'ente pialto nelle ca'ere a $as di Belzec, considerando che $li 3brei uivi uccisi erano e'aciati a causadella 'ancanza di cibo nei $hetti della olonia orientale nel I0 e della statura relativa'ente

    piccola, co'e ha sottolineato rovan). Ora, a '%alc%no lidea c"e $li E&rei pretesamente $asati a3e45ec *ossero t%tti &am&ini o lillip%!iani e c"e nelle camere a $as sta+ano $li %ni s%lle spalle de$lialtri 2perc"9 ci= 1 esattamente ci= c"e implica la pretesa di M%e"len7amp8, p%= sem&rare comico,ma $li E&rei certamente non appre!!ano '%esto $enere di %morismo. Essi non +o$liono c"e il lorosacro Oloca%sto sia di*eso da pa$liacci.

    A pa$ina L del loro sa$$ioBelzec, Sobibor, Treblinka. Holocaust Denial and Operation Rein-hard, c"e costit%isce lo$$etto della presente con*%ta!ione, $li a%tori dic"iarano?@Juesta critica K stata redatta in 'odo non retribuito durante il nostro te'po libero serale, !ine

    setti'anale e !eriale. :essuno di noi K 'ai stato pa$ato per le nostre attivit).Se c1 %n solo passo in t%tto il sa$$io al '%ale io creda parola per parola, 1 certamente '%estoB

    Ness%no sano di mente s&orsere&&e %n centesimo per la ricerca ad opera di persone c"e preten;dono c"e in %narea di /L metri '%adrati si possano *iccare 0 persone o pi>. :er $li E&rei, $entecome M%e"len7amp 1 im&ara!!ante, *astidiosa< 1 %n alleato di c%i possono *are a meno. Gli E&rei"anno &iso$no di alleati Z o dishabbat $oi=',per essere pi> esatti Z di %n $enere completamentedi**erente. anno &iso$no di politici c"e prom%l$"ino le$$i contro il re+isionismo. anno &iso$nodi $i%dici c"e applic"ino '%este le$$i e mandino i re+isionisti in $alera, o li ro+inino con pesantim%lte. anno &iso$no di $iornalisti c"e ins%ltino i re+isionisti sen!a a+er mai letto ness%no dei loroscritti. anno &iso$no di storici di corte c"e rimpastino la scien!a tradi!ionale oloca%stica sen!amai considerare la '%estione se i pres%nti e+enti *%rono *isicamente possi&ili. Ma certamente non"anno &iso$no di ai%tanti c"e li $ettino nello scompi$lio mettendo in l%ce ina++ertitamentelass%rdit( tra+ol$ente della conce!ione oloca%stica.

    3* Per0, i membri diHolocaust Controversies sono detestati da stori0i e /ro/agandisti

    olo0a.sti0i

    M%e"len7amp, dice+o, crede c"e si possano stipare 0 o pi> persone in %narea di /L metri'%adrati. Ma i $i%dici tedesc"i del primo processo Tre&lin7a di -sseldor* 2)J;)L8 e&&ero in$ra!ia %na dota!ione mentale solo appena pi> $rande di '%esti lillip%!iani intellett%ali. Nella lorosenten!a essi descrissero il +ecc"io edi*icio delle camere a $as come se$%e?

    ) In? "ttp?DD.deat"camps.or$DdedicationD.) In? "ttp?DD"oloca%stcontro+ersies.&lo$spot.comD/00D0LDcarlo;matto$no;on;&el!ec]/."tml.

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    11/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    @edi*icio di mattoni solidamente costr%ito s% %n &asamento di cemento contene+a tre ca;mere a $as, c"e mis%ra+ano circa J ^ J metri ed erano alte allincirca /,0 metri. ...C Unacapien!a pres%nta di /L0;00 persone in o$ni camera a $as nella +ecc"ia casa ...C potre&&eessere in *in dei conti la pi> +erosimile).

    :erci=, secondo '%esti esimi $i%risti, nelle tre camere a $as del +ecc"io edi*icio si pote+anoamm%cc"iare *ino a // persone per metro '%adratoB 2A proposito, ness%no storico oloca%stico 1 mairi%scito a spie$are perc"9 sare&&e stata %na &%ona idea s%ddi+idere ledi*icio di $asa!ione in trelocali, rid%cendo cosP lo spa!io disponi&ile e complicando il procedimento di $asa!ione8.

    :er '%anto '%este pretese siano dissennate, esse sono la lo$ica conse$%en!a del '%adro %**icialedellOloca%sto.

    Se non meno di J).000 E&rei *%rono $asati a Tre&lin7a tra il / l%$lio e il 0 settem&re )J/,come +%ole *arci credere lo storico oloca%stico israeliano _it!"a7 Arad nella s%a opera classicas%i campi dell A!ione Rein"ardt/0, e se le camere a $as del +ecc"io edi*icio a+e+ano e**etti;+amente %na s%per*icie di appena J metri '%adrati, la capacit( di '%este camere de+essere statada++ero s&alorditi+a, proprio come il motore iesel pres%ntamente %sato per e**ett%are le $asa!ioni

    de+e a+er *%n!ionato contin%ati+amente e impecca&ilmente d%rante lintero periodo di 0 $iorni. Ara$ione $li storici oloca%stici non "anno interesse a ri+ol$ere latten!ione del p%&&lico s%llinanit(della +ersione kosherde$li e+enti. App%nto per '%esto si oppon$ono a '%alsiasi disc%ssione s%llaatt%a&ilit( tecnica dellOloca%sto. Essi si attaccano al *amoso a*orisma dei J storici *rancesi c"e,nel ), dic"iararono?

    @non &iso$na c"iedersi se lo sterminio e&raico 1 stato tecnicamente possi&ile? esso 1 statotecnicamente possi&ile perc"9 "a a+%to l%o$o/).

    Se K%rt Gerstein, c"e 1 il testimone c"ia+e delle pres%nte $asa!ioni a 3e45ec, a+e+a dic"iaratoc"e in %na camera a $as di /L metri '%adrati erano state ammassate 00;00 +ittime, '%al%n'%estorico e propa$andista oloca%stico mediamente intelli$ente capisce c"e c"i%n'%e tenti di $i%sti;*icare '%esta ridicola asser!ione, come *a M%e"len7amp, non solo *a la *i$%ra dellidiota, ma mette

    in l%ce anc"e la totale inattendi&ilit( del rapporto Gerstein, in*li$$endo cosP %n colpo de+astante allacredi&ilit( della +ersione %**iciale s% 3e45ec. Q%ando lo storico israeliano _it!"a7 Arad cit= %n

    passo di '%esto rapporto nella &en nota opera colletti+a:ationalsozialistische #assent;tun$endurch %i!t$asUccisioni in massa na!ionalsocialiste mediante $as tossicoC, e&&e il &%on senso dieliminare '%al%n'%e ri*erimento alla pres%nta capacit( delle camere a $as//.

    Ra%l il&er$, c"e *% ind%&&iamente lo storico oloca%stico pi> &rillante, lo a+e+a compreso per;*ettamente. :roprio per '%esto nella s%a opera di ri*erimento The Destruction o! the3uropean

    8e7s/non accenn= mai allesisten!a dei re+isionisti.#ontrariamente a il&er$, ean;#la%de :ressac non si attenne mai allin$i%n!ione dei J storici

    *rancesi. In d%e li&ri/Je$li cerc= di mostrare c"e il preteso assassinio in massa nelle camere a $asdi A%sc"it! era stato in e**etti tecnicamente possi&ile, consentendo in tal modo ai ricercatorire+isionisti di mettere in rilie+o n%merosi errori nel s%o ra$ionamento e aprendo %na &reccia nelm%ro del &astione oloca%stico/L.

    ) Adal&ert R-c7erl,:S-

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    12/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    epilo$o della storia 1 &en noto? :ressac *ece le pi> ampie concessioni ai re+isionisti e rid%ssedrasticamente il tasso di morti per i cosiddetti campi di sterminio /. A ca%sa di '%esta imper;dona&ile eresia, e$li cadde in dis$ra!ia presso i potenti del mondo. Q%ando morP, nel /00, allet( diL anni, i me!!i di in*orma!ione c"e, dopo la p%&&lica!ione del s%o secondo li&ro nel ), lo

    a+e+ano acclamato come la nemesi dei re+isionisti, rea$irono con %n $elido silen!io< ironicamente,$li %nici necrolo$i c"e lo commemorarono *%rono scritti da Ro&ert #o%ntess, da #arlo Matto$no dame/.

    I propa$andisti c"e $estiscono il sito e&AktionReinhard Ca'pspossono essere disonesti, manon sono dei semplici pa!!i. Esattamente come _t!"a7 Arad, Ra%l il&er$ o $li a%tori delloperacolletti+a:eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as, essi non mettonoin e+iden!a le ass%rdit( tecnic"e e lo$ic"e della storia oloca%stica, ma le tacciono. Essi ri*%$$ono da'%alsi+o$lia disc%ssione s%llacc%rate!!a storica della +ersione %**iciale de$li e+enti, perc"9 sannoesattamente c"e %na simile disc%ssione aprire&&e il pro+er&iale +aso di :andora/. Q%esta, non certolodioso lin$%a$$io di Nic"olas TerrH o le oscenit( di Ro&erto M%e"len7amp, 1 la +era ra$ione perc%i essi a&orriscono il &lo$Holocaust Controversiese mettono @in $%ardia t%tti per e+itare di essere

    in$annati da '%esti indi+id%i.

    * $e tatti0,e dei Controversial 4loggers5

    Q%asi t%tti i li&ri storici conten$ono pro&a&ilemnte alc%ni errori. Se la%tore se ne accor$e, o se$li +en$ono se$nalati da amici o a++ersari, e$li di norma li corre$$e nelledi!ione s%ccessi+a, se cen1 %na. ` o++io c"e i li&ri re+isionistici non costit%iscono %necce!ione a '%esta re$ola.

    e tattic"e messe in atto dai Controversial Blo$$ers sono *ondamentalmente semplici? +annoalla ricerca di errori nei li&ri dei loro a++ersari Z %n errore a p. /, %n secondo a p. )L, %n ter!o a p./J Z e poi cercano di %sare '%esti errori per $ettare discredito s%llintero li&ro. :er ill%strare '%estometodo &aster( %n solo esempio.

    Nella mia cririca a il&er$/, "o asserito erroneamente c"e '%esti non "a addotto alc%n ri*eri;

    mento per la s%a a**erma!ione c"e il )/ otto&re )J) i Tedesc"i *%cilarono )0.000 E&rei nel cimi;tero di Stanis4a6, in :olonia. In realt( il&er$ a+e+a e**etti+amente men!ionato %na *onte 2delt%tto inattendi&ile8, le dic"iara!ioni di alc%ni sedicenti testimoni oc%lari. Il mio errore, o++iamen;te do+%to a ne$li$en!a, ind%sse Nic"olas TerrH a scri+ere?@%ra! ha scelto di o'ettere il contenuto della nota nella stessa pa$ina e di pretendere che non K

    stata addotta alcuna prova. erciF %ra! K un autentico 'entitore0. Ma per '%ale ra$ione al mondoa+rei @scelto di o'ettere il contenuto della nota[ a '%estione della pres%nta *%cila!ione diStanis4a6 non 1 di particolare importan!a< se non la+essi men!ionata a**atto, la mia critica diil&er$ non a+re&&e perd%to n%lla della s%a *or!a. i *atto, lim&ara!!o c"e mi pote+a deri+are dal

    /L R. Fa%risson, @3ricola$es et $a!o%illa$es ( A%sc"it! et 3ir7ena% selon . #. :ressac, in? Revue dMHistoireRLvi-sionniste, n. , no+em&re )0< S. er&e7e 2a c%ra di8, Ausch7itz. :ackte "akten, 3erc"em, )L< #. Matto$no,Ausch-7itz.The Case !or Sanit6. A historical and technical stud6 o! 8ean-Claude ressacMs Cri'inal Traces and Robert 8anvan eltMs Conver$ence o! 3vidence.T"e 3arnes Re+ie, \as"in$ton, /0)0. ersione it.? 1e ca'ere a $as di Ausch7itz.Studio storico-tecnico su$li 2indizi cri'inali5 di 8ean-Claude ressac e sulla 2conver$enza di prove5 di Robert 8an

    van elt. E**epi, Geno+a, /00./ al9rie I$o%net,Histoire du nL$ationnis'e en "rance. ditions d% Se%il, :ari$i, /000, p. J)./r !reie %eschichts!orschun$, n. , /00./ Alla lettera +aso dei +ermi 2can o! 7or's8./ . Gra*,Riese au! t;nernen ">ssen. Raul Hilber$ und sein Standard7erk >ber den 2Holocaust5. #astle ill :%;

    &lis"ers, astin$s, ). ersione in$l.? The %iant 7ith "eet o! Cla6. Raul Hilber$ and his Standard Nork on the2Ho-

    locaust5. T"eses X issertation :ress, #"ica$o, /00).0 In? "ttp?DD"oloca%stcontro+ersies.&lo$spot.comD/00D0LDr$en;$ra*;is;liar."tml.

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    13/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    *atto c"e %n tale errore elementare potesse essere messo in rilie+o da %n a++ersario, conta c"iara;mente pi> di '%al%n'%e &ene*icio c"e potessi sperare di rice+ere da %n in$anno inten!ionale.

    :er ironia della sorte, TerrH commette simili errori d%e +olte allorc"9 mi attacca nel sa$$io anti;re+isionistico Belzec, Sobibor, Treblinka. Holocaust Denial and Operation Reinhard,di c%i 1 co;

    a%tore. Il primo errore ri$%arda la persona di Eric" 3a%er, il pres%nto %as'eister 2mastro del$as8 di So&i&6r. Nel li&ro s% '%esto campo scritto da T"omas K%es, #arlo Matto$no e me ), "o a*;*ermato?

    @Q%al 1 la &ase di '%esta asser!ione che Bauer era il 2%as'eister5C[ Nei primi racconti deitestimoni s% So&i&6r, Eric" 3a%er o non +iene men!ionato a**atto, opp%re 1 men!ionato solomar$inalmente. Il s%o nome non appare nei d%e rapporti di :ec"ers7H e nepp%re nellatestimonian!a di eon Feld"endler Z c"e, in *in dei conti, elenca per nome )0 SS. YeldaMet! riporta %n totale di diciassette SS c"e sta!iona+ano a So&i&6r i cui no'i sonoenu'erati nella 'ia nota 0I0, Bauer K il uindicesi'o della lista C ma non $li ascri+e alc%ncrimine speci*ico 2p. )/, )8.

    #i= non impedisce a TerrH di scri+ere? @Tipica'ente, %ra! accentua l(assenza di Bauer nella

    testi'onianza di un testi'one Feld"endlerC, 'entre o'ette la sua presenza nella dichiarazionesuccessiva della sua !onte Met!C 2p. 8.In &ase ai s%oi stessi criteri, io sono pertanto a%tori!!ato a de*inire TerrH %n @ autentico 'enti-

    toreBA pa$ina )L0, TerrH scri+e?

    @*n The %iant 7ith "eet o! Cla6, %ra! non riesce a 'enzionare una sola volta la parola 2$hetto5.Se '%esto splendido ricercatore si *osse preso la &ri$a di le$$ere The %iant 7ith "eet o! Cla6 con

    ma$$iore atten!ione, si sare&&e accorto c"e la parola $"etto appare in non meno di %ndici pa$inedi '%esto li&ro 2p. ), ), ), , , J0, J/, )0, )0, )0, ))8.

    o stesso Nic"olas TerrH, per il '%ale &anali errori di+entano a%tomaticamente a%tentic"e men;!o$ne '%ando sono commessi dai re+isionisti, '%ant%n'%e e$li si renda personalmente colpe+ole di

    errori &en pi> $ra+i, non ri*%$$e dal lanciare %na +era e propria cal%nnia. %e +olte, nel $i%$no/00 e nel ma$$io /0)), TerrH acc%s= il re+isionsita tedesco Udo \alendH di essere %no sp%dorato*alsario. Nella s%a ri+istaHistorische Tatsachen 2Fatti storici8 \alendH a+e+a riprodotto in *ac;simile %n rita$lio del $iornale polacco con sede a ondra Dziennik olski 2Ga!!etta polacca8datato )) l%$lio )J/, insieme alla trad%!ione tedesca dei passi pi> importanti /. Stando a '%esto$iornale, i Tedesc"i a+e+ano $asato %n $ran n%mero di E&rei a Tre&lin7a. Ma poic"9 $li storicioloca%stici concordano nella**ermare c"e i primi trasporti arri+arono a Tre&lin7a il / l%$lio )J/,dodici $iorni dopo la p%&&lica!ione dellarticolo, lin*orma!ione com%nicata dalDziennik olski eranecessariamente *alsa Z %n classico caso di propa$anda &asata s% atrocit( c"e $etta l%ce s%lle ori$inidel mito di Tre&lin7a.

    Il ) $i%$no /00 TerrH scrisse?@:on vedo l(ora di consultare uando sar), in !uturo, una copia del Dziennik olski della data inuestione e 'ostrare che uesto K un ese'pio ineuivocabile di !alsi!icazioneJ.

    Q%asi d%e anni dopo, il ) ma$$io /0)), TerrH non a+e+a ancora cons%ltato @una copia delDziennik olski della data in uestione Z il c"e non impedP a '%esto no&ile ricercatore di ripetere is%oi attacc"i contro \alendH. Alc%ni mesi dopo, T"omas K%es in*lisse a TerrH la $i%sta p%ni!ione sp%rie *in tanto c"e a++aloranole loro a**erma!ioni. Nepp%re in %n milione di anni sare&&ero disposti ad ammettere la possi&ilit(

    SobibPr. Holocaust ropa$anda and Realit6, op. cit., p. ). . Gra*, @a+id Ir+in$ and t"e A7tion Rein"ardt #amps, in? *nconvenient Histor6, +ol. ), n. /, /00.

    )/

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    17/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    c"e certi doc%menti siano stati manipolati o *alsi*icati, c"e certe con*essioni di certi esec%torina!isti siano state otten%te sotto coerci!ione, c"e certi testimoni a&&iano mentito. Se ledic"iara!ioni di sedicenti testimoni oc%lari sono tanto *olli c"e per*ino i Controversial Blo$$ersnon possono *ar *inta c"e siano +ere, essi ar$%iscono c"e il testimone "a soltanto commesso %n

    errore sc%sa&ile. In ri*erimento a testimoni c"e a+e+ano asserito d%e o tre milioni di +ittime perciasc%no dei tre campi Rein"ardt, i nostri a++ersari "anno la%dacia di parlare di @so+rastime dis%perstiti disorientatiB 2p. )8. Ripet%tamente i mem&ri di Holocaust Controversies *anno asse;$namento s% pro+e dimostra&ilmente ciarlatanesc"e. :otrei add%rre %na moltit%dine di esempi, ma

    per ra$ioni di spa!io mi limiter= a d%e? il rapporto Gerstein e limma$inaria *%cila!ione in massadenominata 3rnte!est2*esta del raccolto8.

    Il rapporto GersteinSiccome la strana con*essione dell%**iciale SS mentalmente dist%r&ato K%rt Gerstein 1 sempre

    stata il *ondamento del mito del campo di sterminio di 3e45ec, Nic7 TerrH, a%tore del primocapitolo del li&ro 2The Hoa4 That Dare :ot Speak *ts :a'e, impost%ra c"e non osa mani*e;starsi in p%&&lico8, non p%= *are altro c"e dipin$ere Gerstein come %n testimone attendi&ile, ar$o;

    mentando c"e 1 @di!!icile per i ne$atori spie$are perc"9 Gerstein a&&ia *ornito @una descrizionedetta$liata delle ca'ere a $as di Belzec 2p. 08. Ora TerrH p%= non a+er letto il li&ro di Matto$nos%l rapporto GersteinJ0, dato c"e non 1 ri%scito a tro+arlo in %na &i&lioteca in$lese 2p. L8, ma e$liconosce certamente lanalisi delle sei di+erse +ersioni di '%esto rapporto e**ett%ata da enriRo'%esJ), c"e 1 ampiamente s%**iciente a @!are a pezzettini '%esto testimone, come dire&&e ilcompa$no di merende di TerrH, Ser$eH Romano+. Non contento della**erma!ione c"e a 3e45ec in%na camera a $as di /L metri '%adrati cerano 00;00 persone, Gerstein asserP c"e erano state$asate /0 milioni di personeB E '%este sono soltanto d%e tra le ass%rdit( pi> salienti di '%estecon*essioni. Il *atto c"e TerrH sia costretto a citare come *onte attendi&ile '%esto rapporto b c"e 1credi&ile come le con*essioni delle stre$"e medie+ali s%lle loro or$e sel+a$$e col dia+olo b, mostrat%tta la s%a dispera!ione. #"i, se non il disin*ormato, spera di prendere in $iro '%esto storico di

    ter!a cate$oria[ imma$inario massacro Ernte*estJ/

    Il /J l%$lio )JJ il campo di concentramento di Madane7 *% li&erato dallArmata Rossa. Tresettimane dopo, %na commissione polacco;so+ietica accert= c"e in '%esto campo erano stati%ccisi non meno di ).L00.000 deten%ti. S%ccessi+amente, la storio$ra*ia polacca rid%sse '%esta ci*raa 0.000 nel )J e a /L.000 nel )/J.Nel /00L T"omas Kran!, direttore del settore storicodel M%seo di Stato di Madane7, s%scit= %na minore sensa!ione *issando la ci*ra a .000JJ. #ome"o mostrato in %n articolo, la ci*ra di Kran! 1 ancora troppo alta di almeno /.000 decessi JL. #arloMatto$no, nel li&ro s% Madane7, di c%i 1 coa%tore con me e c"e appar+e per la prima +olta intedesco nel ), $i%nse alla concl%sione c"e a Madane7 perirono circa J/./00 deten%tiJ, ci*ra c"e

    potre&&e essere pi> &assa di '%alc"e mi$liaioJ. :erci= $li storici ortodossi, c"e e&&ero a lorodisposi!ione t%tti i doc%menti *in dallini!io, mentirono imp%dentemente e tenacemente per molte

    J0 #. Matto$no, *l rapporto %erstein. Anato'ia di un !also, Sentinella dItalia, Mon*alcone, )L.J) Andr9 #"elain,1a thKse de :antes et lMa!!aire Roues.:ol9mi'%es, :ari$i, ).J/ a '%estione +iene ripresa e appro*ondita nei p%nti );) del #apitolo .J -r$en Gra*, #arlo Matto$no, Concentration Ca'p #a=danek. A Historical and Technical Stud6, T"eses X isser;tation :ress, #"ica$o /00, capitolo J.JJ Tomas! Kran!, @Eidenca !$on6 i miertelno if5ni6 K %&lin a re$istra!ione dei decessi e la mortalit(dei deten%ti al K %&linoC, inQesz6t6 #a=danka,VVIII 2/00L8.JL . Gra*, @R9+ision d% nom&re des +ictimes de Madane7, in? Sans Concession, n. J/;JL 2settem&re;dicem&re /008.Trad. ted? @Y%r Re+ision der Op*er!a"l +on Madane7, in? "ttp?DD%er$en;$ra*.+"o.or$DarticlesDinde^D"tml.J . Gra*, #. Matto$no,&1 #a=danek.3inehistorische und technische Studie, #astle ill :%&lis"ers, astin$s, ),

    capitolo J.J . Gra*, @R9+ision d% nom&re des +ictimes de Madane7, op. cit.

    )

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    18/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    decadi, mentre d%e ne$atori c"e a+e+ano trascorso insieme %n paio di $iorni ne$li arc"i+i diMadane7, arri+arono molto +icino alla +erit(B Non c1 &iso$no di dire c"e i nostri cin'%e oppositori

    pre*erire&&ero a!!annarsi la lin$%a pi%ttosto c"e ammettere '%esto *atto im&ara!!ante.ato c"e la s%a sorprendente re+isione intacca+a la credi&ilit( della storia %**iciale del campo

    2ammesso e non concesso c"e sia mai stata credi&ile8, Tomas! Kran!, c"e o++iamente +ole+alimitare i danni, cerc= di sal+are i d%e pilastri centrali della le$$enda del campo di sterminio? lamen!o$na c"e a Madane7 +i erano state $asa!ioni omicide 2in %n articolo s%ccessi+o, Kran! asserPc"e +i *%rono $asati )).000;)/.000 deten%tiJ8 e la men!o$na c"e ).000 E&rei, c"e erano stati in

    preceden!a impie$ati in siti per la prod%!ione di armamenti, erano stati *%cilati a Madane7 il no+em&re )J. o stesso $iorno, altri /L.000 la+oratori e&rei *%rono pres%ntamente *%cilati in d%ecampi a%siliari, :oniatoa e Trani7i. Inesplica&ilmente, '%esto massacro in+entato entr= a *ar

    parte della mitolo$ia oloca%stica come Operazione 3rnte!est.#omera pre+edi&ile, Nic"olas TerrH a&&raccia totalmente '%esta storia 2pp. /;/J8. Una setti;

    mana prima della pretesa *%cila!ione, Osald :o"l, capo dellU**ico #entrale Economia e Ammini;stra!ione delle SS SS;\AC, in+i= %na diretti+a ai comandanti di t%tti i campi di concentra;

    mento, incl%so Madane7. E$li rile+=?@al n%lla a&&iamo creato *a&&ric"e di armamenti c"e non "anno pari. Ora do&&iamo *are inmodo con t%tte le *or!e c"e i ris%ltati $i( ra$$i%nti siano non soltanto manten%ti, ma anc"ecostantemente accresci%ti in *%t%ro. :oic"9 le o**icine e le *a&&ric"e in sostan!a restano'%elle, ci= per noi 1 possi&ile solo conser+ando la *or!a la+orati+a dei deten%ti e accrescen;dola %lteriormenteJ.

    Q%esta diretti+a mostra '%anto disperato &iso$no di la+oratori a+esse lind%stria militare tedesca,perci= come potre&&e, %na persona sensata, credere seriamente c"e i Tedesc"i ne assassinaronosen!a alc%na necessit( J/.000 appena %na settimana dopo[ In%tile dire c"e non esiste nepp%re %n

    &riciolo di pro+a doc%mentaria o materiale c"e con*ermi c"e %n tale massacro sia mai a++en%to *amosi sono la lettera di Karl 3isc"o** del / $ennaio )J, nella '%ale +iene men!ionato %ncher2re$istri dei decessi8 di A%sc"it!, c"e i R%ssi conse$narono alla #roceRossa nel )0 e i c%i dati *%rono p%&&licati a stampa cin'%e anni dopo 0, mostrano c"e &am&ini e+ecc"i e&rei non *%rono $asati immediatamente allarri+o sen!a immatricola!ione, come pretendela storio$ra*ia %**iciale, ma re$olarmente re$istrati.

    a $rande '%antit( di doc%menti s%lle c%re medic"e ad A%sc"it! )escl%de cate$oricamente lapossi&ilit( c"e *osse %n campo di sterminio. :re!iose in*orma!ioni s% '%estaspetto della storia delcampo si possono racimolare per*ino nella letterat%ra oloca%stica ortodossa. #ome ci in*orma lostorico polacco enrH kie&oc7i, ad A%sc"it! soltanto tra il )0 settem&re )J/ e il / *e&&raio)JJ non meno di ))./J deten%ti *%rono sottoposti ad inter+enti c"ir%r$ici/.

    L Arc"i%m :astoe$o M%!e%m Oifcimi%, 3\ 0DJ, p. )00.0 Staatlic"es M%se%m A%sc"it!;3ir7ena% 2a c%ra di8, Die Sterbeb>cher von Ausch7itz, Monaco, )L.) #. Matto$no,Ausch7itz? Assistenza sanitaria e 2selezioni5 dei detenuti i''atricolati, op. cit., pp. J;.

    / Staatlic"es M%se%m A%sc"it!;3ir7ena%, Ausch7itz? Studien zur %eschichte des &onzentrations- und

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    22/1138

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    23/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    cile rispetto a %n ricercatore c"e si sia ass%nto lo stesso o&ietti+o in rela!ione ad A%sc"it! eMadane7. Q%esti p%= st%diare i doc%menti dellamministra!ione del campo, c"e sono dispo;ni&ili in $rande '%antit(< p%= esaminare i locali b alc%ni dei '%ali sono preser+ati intatti, altrisono in ro+ina b c"e, secondo la conce!ione pre+alente, ser+i+ano da camere a $as per

    %ccidere esseri %mani, per +edere se la loro str%tt%ra era adatta allo scopo e se i crematorierano in $rado di rid%rre in cenere il n%mero di corpi asserito. T%tte '%este possi&ilit( sonone$ate allo storico dei campi di sterminio p%ri .

    :er '%este o++ie ra$ioni i mem&ri diHolocaust Controversies"anno scelto di contestare i re+i;sionisti s%i campi Rein"ardt, non s% A%sc"it! o Madane7. In e**etti, '%al%n'%e tentati+o di con*%;tare1e ca'ere a $as di Ausch7itz di Matto$no o ConcentrationCa'p #a=danek. A historical andtechnical stud6di Gra* e Matto$no sare&&e stato per loro lapice della *ollia. :er '%anto ri$%ardaA%sc"it! e Madane7, la posi!ione oloca%stica 1 disperata *in dallini!io e $li a%tori di HolocaustControversiessono per*ettamente consape+oli di '%esto *atto.

    d%re c"e resero la loro +ita misera&ile e ne

    pro+ocarono la morte in $ran n%mero. Allo scopo di mo&ilitare il mondo contro i tormentatori delloro popolo, i mo+imenti di resisten!a e&raici cominciarono a di**ondere storie stra&ilianti di o$ni$enere s%llo sterminio dei loro correli$ionari, c"e i Tedesc"i %ccide+ano, si pres%me+a, con elettri;cit(, +apore, $as o altri me!!i.

    I mem&ri diHolocaustControversiestentano +anamente di spie$are i rapporti im&ara!!anti s%impianti di *ol$ora!ione e camere a +apore come semplici @inesatte!!e, @dicerie del periodo &elli;co e @s%ss%rri cinesi 2p. )8, ma '%esta patetica spie$a!ione non sta in piedi %n istante. :er @!are

    Treblinka? 34ter'ination ca'p or transit ca'p@, op. cit., p. )0.

    J Art"%r :onson&H,"alsehood in Narti'e. Geor$e Allen and Unin, )/. Rist.? Instit%te *or istorical Re+ie, Tor;rance, )0, pp. ;/, );, )0/;)).

    )

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    24/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    a pezzettini '%esta teoria 2per %sare lele$ante espressione di Romano+8, &asta ricordare il l%n$orapporto s%lle camere a +apore di Tre&lin7a p%&&licato dal mo+imento di resisten!a del $"etto diarsa+ia il )L no+em&re )J/. Ne cito %n &rano?

    @Ora +iene latto *inale della tra$edia di Tre&lin7a. a massa terrori!!ata di %omini, donne e

    &am&ini comincia il s%o %ltimo cammino +erso la morte. a+anti %n $r%ppo di donne e&am&ini +iene spinto, picc"iato da accompa$natori tedesc"i con le *r%ste nelle mani. Q%antopi> rapidamente +iene spinto, tanto pi> intensi sono i colpi c"e cadono s%lle teste delledonne *olli di pa%ra e di so**eren!a. ...C. Il pa+imento delle camere 1 sci+oloso. e +ittimesci+olano e cadono, ma non possono rial!arsi perc"9 n%o+e masse di +ittime spinte a *or!acadono s% di loro. Il capo $etta i &am&ini piccoli nella camera sopra la testa delle donne.Q%ando le camere di esec%!ione sono piene, le porte +en$ono c"i%se ermeticamente e co;mincia la lenta as*issia delle persone prodotta dal +apore c"e esce da n%merosi *ori nei t%&i.Allini!io dallinterno $i%n$ono $rida smor!ate, c"e $rad%almente si a**ie+oliscono, e dopo)L min%ti lesec%!ione 1 terminataL.

    Secondo lo stesso rapporto, nelle camere a +apore di Tre&lin7a erano $i( stati %ccisi d%e milioni

    2B8 di E&rei e i Tedesc"i si appresta+ano a sterminare lintera popola!ione polacca in '%este stessecamereBNel )JJ il ra&&ino Adol* A&ra"am Sil&ersc"ein, c"e risiede+a a Gine+ra, p%&&lic= %n altro

    l%n$o rapporto s% Tre&lin7a, c"e decise di ri&atte!!are Trem&lin7i . ato c"e il pio ra&&ino nonera e+identemente troppo sic%ro s%l metodo di %ccisione impie$ato a Trem&lin7i, opt= per %nasintesi creati+a? da %n lato parl= di camere a $as, dallaltro disse c"e i corpi @sotto la!ione del+apore ac'%eo si attacca+ano $li %ni a$li altri. Ora +o$lio citare '%alc"e passo del s%o capola+oro?

    @O$ni $iorno $r%ppi di mille persone ciasc%no +eni+ano portati alle camere a $as e allecamere dei *orni !enka''ern? Tutti $li storici concordano sul !atto che a Treblinka nonci !urono !orni cre'atoriC. apprima, al loro arri+o, +eni+ano condotti dai &aposnel &a$no.O$n%no do+e+a to$liersi i +estiti e le scarpe e resta+a n%do. :er in$annare %lteriormente le

    +ittime, si conse$na+a a ciasc%no %n pe!!etto di sapone. ...C. oHaupt'ann Sa%er le acco;$lie+a nella sala di rice+imento dellimpianto di sterminio. ...C. E$li non si lascia s*%$$ireloccasione di *r%stare o$ni sin$ola persona Se o$ni $iorno venivano portati a 2Tre'blinki5

    $ruppi di 'ille persone, e se Sauer !rustava o$ni sin$ola vitti'a, avrebbe dovuto essere inuna !or'a !isica invidiabileU sarebbe stato l(or$o$lio di o$ni club di !itnessC. ...C. e celledi sterminio si riempiono. Q%ando sono piene, +en$ono c"i%se ermeticamente, da o$ni partesi aprono t%&i dai '%ali esce il $as. a morte per as*issia miete %n rapido raccolto. In %n'%arto dora 1 t%tto *inito. :oi i &apossi de+ono mettere allopera. e $%ardie li costrin$onoa la+orare con colpi spietati. e porte della morte si aprono b ma non si possono estrarre icorpi morti sin$olarmente? in*atti sotto la!ione del +apore ac'%eo sono appiccicati $li %nia$li altri e irri$iditi. ...C. Ma il campo di Trem&lin7i "a anc"e %naltra specialit(. i *%in*atti concentrata lorc"estra e&raica Art"%r Gold ed era o&&li$ata a s%onare per coloro c"e+eni+ano portati alla morteBBB Nello stesso momento in c%i mi$liaia di E&rei mori+ano nellecamere a $as, i m%sicisti do+e+ano s%onare arie alle$re. #"i di loro si ri*i%ta+a, +eni+aappeso per i piedi a testa in $i>.

    L K. Marc!es7a, \. \a5nies7i, @Tre&lin7a ietle A7t ele$at%rH R!d% R: na Kra Tre&lin7a alla l%ce de$liatti della ele$at%ra del Go+erno della Rep%&&lica :olacca nel :aeseC, in? Biulet6n %lP7ne=&o'is=i Badania Qbrodni

    Hitlero7skich 7 olsce, +ol%me VIV, arsa+ia, ), p. ) s$. #*r. Treblinka? 34ter'ination ca'p or transit ca'p@,op. cit., pp. L/;L. A. Sil&ersc"ein,Die 8udenausrottun$ in olen, Gine+ra )JJ, Ter!a Serie. #*r. Treblinka? 34ter'ination ca'p ortransit ca'p@, op. cit., pp. L;/. edi #apitolo , p%nto .

    Testo tedesco ori$inale in? #. Matto$no, . Gra*, Treblinka.

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    25/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    :retendendo c"e $li a%tori di simili ridicoli rapporti, c"e Matto$no ed io a&&iamo ampiamentecitato nel nostro li&ro s% Tre&lin7a, a&&iano a$ito in &%ona *ede e c"e a&&iano semplicemente com;messo %n errore sc%sa&ile ri*erendo @dicerie del periodo bellico, i nostri a++ersari si coprono diridicolo da soli. In realt(, i rapporti erano classici esempi di propa$anda &asata s% atrocit(< erano

    e+identi i'posture. a teoria dei @sussurri cinesi non spie$a nepp%re essa perc"9 la commissioneso+ietica c"e ispe!ion= Tre&lin7a alla *ine di a$osto del )JJ e interro$= +enti e^ deten%ti delcampo, accert= c"e tre milioni di persone2B8 +i erano state %ccise pompando +ia laria dallecamere 2B8.

    A partire dal dicem&re )J), i rapporti in+entati da +ari mo+imenti di resisten!a e&raici *%ronoinoltrati a or$ani!!a!ioni e&raic"e in t%tto il mondo e ad essi *% data $rande p%&&licit( da $iornalicontrollati da E&rei come il:e7 Vork Ti'es. Fino a c"e p%nto i diri$enti e&rei dei :aesi alleati ene%trali credessero a '%este *andonie $rottesc"e, resta %na '%estione sen!a risposta, ma io sospettoc"e essi erano troppo intelli$enti per prenderle alla lettera. :er '%anti di*etti possano a+ere, $li E&reinon sono certo st%pidi.

    opo la $%erra, i +incitori decisero di contin%are la propa$anda di sterminio perc"9, a di**eren!a

    delle orride storie della prima $%erra mondiale e delle men!o$ne s%lle armi di distr%!ione di massairac"ene, era ancora %tilissima. Gli E&rei compresero immediatamente c"e la *andonia oloca%sticaa+re&&e attri&%ito loro la condi!ione di na!ione martire c"e era stata +ittima di crimini di %nam;

    pie!!a sen!a precedenti. a allora in poi, '%al%n'%e critico delle&raismo, dei s%oi *ini e dei s%oimetodi, sare&&e stato a%tomaticamente casti$ato come &ieco antisemita, ansioso di perpetrare %nn%o+o Oloca%sto. In altre parole? la storia dellOloca%sto rese $li E&rei praticamente intocca&ili.Rese inoltre possi&ile lanacronistica crea!ione dello stato di Israele nel )J. Allepoca i 3ritannicia+e+ano appena concesso lindipenden!a allIndia< decine di territori asiatici e a*ricani cerca+anosempre pi> decisamente di li&erarsi del r%olo dell%omo &ianco. Epp%re proprio in %n momento didecoloni!!a!ione *% permesso ai sionisti di lanciarsi in %na++ent%ra coloniale nel icino Oriente,con terri&ili conse$%en!e per il popolo palestinese.

    A&&a E&an, e^ ministro israeliano alle Na!ioni Unite, non *ece mistero del *atto c"e lOloca%stoera stato determinante per la *onda!ione dellentit( sionista?

    @Una ra$ione di '%esta +ittoria da++ero st%penda *% sen!a il minimo d%&&io la S"oa". a memo;ria del $enocidio era ancora +i+a.

    Mal$rado la le$$endaria ostilit( c"e a+e+a sempre caratteri!!ato le rela!ioni polacco;e&raic"e, i:olacc"i trassero $randi &ene*ici dallimpost%ra dellOloca%sto e&raico. In *in dei conti, la :olonia siera appena annessa +asti territori tedesc"i e a+e+a &r%talmente esp%lso la sc"iacciante ma$$ioran!adella loro popola!ione. :er $i%sti*icare '%esto crimine contro l%manit(, essi a+e+ano &iso$no di %ncrimine tedesco ancora pi> atroce b lOloca%sto. T%tta+ia, se la storia dellOloca%sto do+e+a ris%l;tare credi&ile s% +asta scala, do+e+a rice+ere %n minimo di coeren!a. :oic"9 non si pote+a propriocredere c"e i Tedesc"i, nei loro campi di sterminio, a+essero %sato %na +asta serie di &i!!arrimetodi di %ccisione, le camere a +apore, le installa!ioni di *ol$ora!ione sotterranee, ecc. +ennerorele$ate nel dimenticatoio e sostit%ite da camere a $as omicide.

    :er $li Alleati occidentali, ma anc"e per lUnione So+ietica, la *a+ola dello sterminio e&raico *%di cr%ciale importan!a per insa&&iare i propri crimini, come il &om&ardamento di citt( tedesc"e con

    &om&e incendiarie e il massacro di KatHn. Gra!ie alla storia dellOloca%sto, Stalin pot9 s+ol$ere ilr%olo del sal+atore c"e a+e+a li&erato lE%ropa da %na tirannia ancora pi> cr%dele della s%a. #i= c"e

    pi> importa, 1 c"e le poten!e +incitrici poterono %sare e**icacemente il mito dellOloca%sto per

    GARF, Gos%darst+ennH Ar7"i+ Rossis7oH Federatsii quvwxxyz {|v }|z~z ww||C, Mosca,

    0/);))L;, p. )0. #*r. Treblinka? 34ter'ination ca'p or transit ca'p@, op. cit., pp. ;). #itato in? Sans Concession, n. ;0, otto&re /0)), p.)L.

    /)

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    26/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    impedire '%al%n'%e rinascita del na!ionalismo tedesco. Esso permise loro di a++elenare i Tedesc"icon %n complesso di colpa colletti+o c"e li rese incapaci di di*endere i loro interessi na!ionali.

    #ome si +ede, non c1 &iso$no di alc%na @teoria della cospira!ione per spie$are la nascita delmito dellOloca%sto e della s%a sopra++i+en!a dopo il )JL, mentre il termine di impost%ra %sato

    da Art"%r 3%t! nel s%o st%dio $erminale The Hoa4 o! the T7entieth Centur60

    colpisce nel se$no.Nel s%o eccellente articolo 1a co'partecipazione non ebraica nella 'itolo$ia olocaustica), :a%lGr%&ac" men!iona %na '%antit( di ra$ioni per c%i limpost%ra 1 tenacemente di*esa ancora seidecadi e me!!o dopo la *ine della seconda $%erra mondiale.

    =* $'ine:.ivo0abile ass.rdit> della versione .))i0iale degli eventi

    a +ersione %**iciale di ci= c"e accadde nei campi Rein"adt si p%= riass%mere in poc"e *rasi?3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a erano campi di sterminio p%ri. Ad ecce!ione di %n manipolo di Ar-beits=uden 2E&rei destinati al la+oro8 necessari per il *%n!ionamento del campo e alc%ni $r%ppetti diE&rei tras*eriti a Madane7 o in campi di la+oro del distretto di %&lino, t%tti $li E&rei deportati in'%esti tre campi *%rono immediatamente $asati con $as di scarico di motori sen!a essere pre+ia;

    mente re$istrati, indipendentemente dal *atto c"e *ossero ro&%sti abili al lavoroC o no. Siccome neicampi Rein"ardt non esiste+ano crematori, i corpi dei $asati do+ettero essere &r%ciati allaperto,molti di essi dopo %na in%ma!ione pro++isoria.

    A cose di tal *atta si do+re&&e rispondere con %na risata spre!!ante. Si considerino '%esti d%ep%nti?

    Il pres%nto sterminio di E&rei ro&%stiN%merosi doc%menti, %n certo n%mero dei '%ali sono stati citati da Matto$no e da me nei nostri

    li&ri, dimostrano c"e i Tedesc"i erano in costante e disperato &iso$no di manodopera. Q%i sar( s%**i;ciente %n solo esempio.

    Il / dicem&re )J/, Ric"ard Gl-c7s, ispettore dei campi di concentramento, in+i= %na circolarea t%tti i comandanti dei campi di concentramento rendendoli personalmente responsa&ili del mante;

    nimento della capacit( la+orati+a dei deten%ti. Gl-c7s contin%a+a?@I medici primari dei campi si de+ono impe$nare con o$ni me!!o a loro disposi!ionea**inc"9 il tasso di mortalit( dimin%isca considere+olmente. ...C Il Reichs!>hrer-SS"a ordi;nato c"e la mortalit( de&&a assol%tamente dimin%ire/.

    :erci= come p%= %na persona ra$ione+ole credere c"e i Tedesc"i *ossero cosP st%pidi da %cciderecentinaia di mi$liaia di pre!iosi la+oratori[ In tale contesto, &iso$nere&&e ricordare c"e per*inosecondo la +ersione ortodossa de$li e+enti $li E&rei ro&%sti non *%rono sterminati ad A%sc"it!.

    Ness%no storico oloca%stico 1 mai stato in $rado di spie$are '%esta lampante contraddi!ione.a mancan!a di crematori#ampi di concentramento normali come 3%c"enald e ac"a%, ai '%ali non +iene imp%tata

    alc%na %ccisione in massa, erano e'%ipa$$iati con crematori per eliminare i corpi dei deten%ti mortinei campi, ma inesplica&ilmente le SS dimenticarono di installare crematori nei campi di stermi;nio p%ri, do+e sare&&ero stati cento +olte pi> necessari. i conse$%en!a, %n milione e me!!o dicada+eri do+ettero essere &r%ciati allaperto con me!!i man%ali primiti+i, allincirca me!!o milionedin+ernoB.

    0 A. 3%t!, The Hoa4 o! the T7entieth Centur6, istorical Re+ie :ress, 3ri$"ton, ).)In?m"ttp?DD.incon+enient"istorH.comDarc"i+eD/0)0D+ol%me]/Dn%m&er])Dnon]eis"]sta7e]in]"oloca%st]mHt"o;lo$H.p"pnotes./ NO;)L/. #*r. #. Matto$no,Ausch7itz? Assistenza sanitaria e 2selezioni5 dei detenuti i''atricolati, op. cit., pp. );).

    I corpi di JJ.000 E&rei pres%ntamente %ccisi a 3e45ec, do+e la crema!ione, si dice, cominci= nel dicem&re )J/,inoltre i corpi di alc%ne decine di mi$liaia di E&rei pretesamente assassinati a So&i&6r.

    //

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    27/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    In+ece di respin$ere '%esto ins%lto alla ra$ione, i mem&ri di Holocaust Controversies a+allanocompletamente '%este *ollie.

    ?* $a genesi delle /res.nte 0amere a gas

    #om%n'%e, laspetto pi> demente della +ersione kosherde$li e+enti 1 la $enesi delle pres%ntecamere a $as. :er ill%strare '%esto p%nto, non posso *ar di me$lio c"e citare ci= c"e Matto$no "ascritto s% '%esto tema in SobibPr?

    @#ome a&&iamo +isto sopra, secondo l3nciclopedia dell(Olocausto, le SS, nel '%adro dellA!ione Rein"ardt, do+e+ano pro++edere all %ccisione dei /./J.000 E&rei c"e +i+e+anoallepoca nei cin'%e distretti del Go+ernatorato $enerale. :er reali!!are '%esto o&ietti+o, i

    piani*icatori SS del massacro costr%irono %n solo campo di sterminio Z 3e45ec Z con %nimpianto di $asa!ione assol%tamente irrisorio rispetto al compito? camere a $as per com;

    plessi+i metri '%adrati...A So&i&6r, costr%ito per sopperire alle de*icien!e di 3e45ec, le SS installarono parimenti camere a $as, ma ancora pi> piccole? metri '%adrati in t%tto, o, secondo la senten!a del

    processo So&i&6r di a$en, camere a $as di metri J ^ J ) metri '%adrati, J metri'%adrati in t%ttoBSolo a *atica $li st%pidi pro$ettisti SS si resero conto c"e @le camere a $as ris%ltarono troppo

    piccole, la prod%!ione del campo di So&i&6r era troppo esi$%a, e allora ne costr%ironoaltre , parimenti di m J ^ J, in totale metri '%adrati.A Tre&lin7a, l%ltimo dei pres%nti campi di sterminio orientali, costr%ito in &ase allespe;rien!a ac'%isita a 3e45ec e a So&i&6r, ini!ialmente *%rono installate ancora camere a $as,di m J ^ JJ ) metri '%adrati, in totale J metri '%adrati, esattamente come '%elle diSo&i&6r c"e si erano ri+elate troppo piccoleBE anc"e in '%esto campo le prime camere a $as *%rono sostit%ite con o )0 2B8 n%o+ecamere a $as di metri ^ J ciasc%na.

    Inoltre, c%lmine dellass%rdo, in t%tti e tre i campi s%mmen!ionati le +ecc"ie camere a $as*%rono demolite, in+ece di essere lasciate intatte, e+ent%almente riparate, in modo da a+ere%na capacit( di sterminio s%periore. ...C.:erci= lSS;Oberstur'!>hrerRic"ard T"omalla, c"e a+re&&e costr%ito %no dopo laltro t%ttie tre i pres%nti campi di sterminio dell A!ione Rein"adt, secondo la storio$ra*ia oloca%;stica do+e+a essere %n per*etto im&ecille, e ancora pi> di l%i \irt" e Glo&ocni7 c"e $lia+e+ano a**idato lincarico. In realt( 1 la storia oloca%stica ad essere insensataL.

    In*attiB Se i na!ionalsocialisti a+essero realmente tentato di reali!!are i loro pres%nti o&ietti+i$enocidi nel modo riass%nto da Matto$no, sare&&ero stati i pi> $randi cretini dallestin!ione dell%o;mo di Neandert"al. Ma allora a+re&&ero certamente perso la $%erra nei primissimi $iorni.

    Oltre alla scarsit( di doc%menti e allass%rdit( dei rapporti dei testimoni oc%lari, la +ac%it( dellapretesa $enesi delle camere a $as nei campi Rein"ardt 1 sen!a d%&&io la ra$ione per c%i poc"issimistorici oloca%stici si sono occ%pati detta$liatamente di '%esti campi. Allini!io di Treblinka e Sobi-bPr"o proposto %n esame della letterat%ra esistente s% '%esti campi, mostrando c"e le poc"e operecon %na '%alc"e pretesa scienti*ica sono t%tte &asate s% *onti *as%lle e c"e le &alorda$$ini di s*ac;ciati mentitori sono accettate come classici della letterat%ra s% Tre&lin7a e So&i&6r.

    #omera pre+edi&ile, i Controversial Blo$$ers non *anno alc%n tentati+o per con*%tare '%esto$i%di!io, a meno c"e non si consideri come %na con*%ta!ione l%nica *rase c"e essi dedicano almio esame di '%esta letterat%ra? @%ra!, presu'endo che scrivere co''enti presi a casaccio e

    J Idem, p. /0.LSobibPr. Holocaust ropa$anda and Realit6, op. cit.,pp. /0;//.

    /

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    28/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    stizzosi contro 'e'orialisti e storici del ca'po costituisca una rasse$na appropriata, si sba$liapenosa'ente 2p. )8.

    In realt(, pretendere c"e le opere di '%esti memorialisti e storici a&&iano %n '%al%n'%e pre;$io, sare&&e stato %n &occone troppo amaro anc"e per i nostri cin'%e $eni.

    #ome si potre&&e asserire di discernere %n &riciolo di +eridicit( nei li&ri di %n asili Grossman odi %no Stanis4a S!ma!ner[ #ome si potre&&e $i%sti*icare %no sp%dorato *alsario come _it!"a7Arad, c"e nella s%a opera classica, ri$%ardo a Tre&lin7a *alsi*ica imp%dentemente il rapporto delmo+imento di resisten!a e&raico del )L no+em&re )J/, sostit%endo con camere a $as le im&a;ra!!anti camere a +apore[

    #ome "o e+iden!iato in SobibPr, l%nico storico ortodosso di '%alsi+o$lia campo Rein"ardt c"emeriti '%alc"e rispetto, 1 %les Sc"el+is, ma nepp%re l%i 1 in $rado di dimostrare c"e %n solo E&reo*% $asato a So&i&6r.

    Ma i nostri cin'%e a%tori credono di essere mi$liori di Sc"el+is, il&er$ e compa$nia &ella. almomento c"e @con!utare #atto$no, %ra! e &ues 1 '%anto dire di*endere la +ersione %**iciale deitre campi Rein"ardt, essi si ass%mono %n compito non propriamente in+idia&ile. Non c1 +ia di

    me!!o tra la +ersione ortodossa e '%ella re+isionistica. ato c"e i tre campi Rein"ardt erano tantopiccoli da non poter acco$liere se non %na esi$%a *ra!ione dei circa ).L00.000 E&rei i+i deportati,'%esti do+e+ano essere necessariamente ocampi di sterminio, ocampi di transito, come asserisconoi re+isionisti? tertiu' non datur.

    Ma se erano campi di sterminio, i Controversial Blo$$ers sono costretti ad accettare t%tte le&alorda$$ini della storio$ra*ia ortodossa, incl%sa la ridicola storia della $enesi delle camere a $as.

    ediamo ora come onat"an arrison, Ro&erto M%e"len7amp, ason MHers, Ser$eH Romano+ eNic7 TerrH s+ol$ono '%esto compito. I ris%ltati del loro tentati+o mostrer( sen!altro se a"+e" "arealmente in+iato ai s%oi &eneamati cin'%e redentori o se in+ece li "a tra+iati, mandando lorocin'%e pa$liacci.

    _. Arad, Belzec, Sobibor, Treblinka, op. cit., p. LJ s$.

    /J

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    29/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    C"PITO$O 2

    #COPO ! #I%NI6IC"TO DI -U!#TO #TUDIO

    &Carlo Mattogno*

    1* I 0ontendenti e le loro 0redenziali

    -r$en Gra* "a aderito al re+isionismo allini!io de$li anni No+anta. ` a%tore di molti st%di, i pi>importanti dei '%ali, c"e s%perano a&&ondantemente le 00 pa$ine, sono?

    ZDer Holocaust au! de' r>!stand. Au$enzeu$enberichte versus :atur$esetze. G%ideon 3%r$erla$, 3asilea, )/ 1 $rande la doc%menta!ione, tanto pi> insi$ni*icanti

    sono le critic"e oloca%stic"e. I casi di A%sc"it!, Madane7 e St%tt"o* ne costit%iscono la dimo;

    stra!ione pi> e+idente.

    a ra$ione di ci= sta nel *atto c"e 1 ard%o tra+isare sistematicamente %na +asta mole di doc%;

    /

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    32/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    menti, c"e, app%nto per la loro a&&ondan!a, il pi> delle +olte, permettono di conse$%ire %na com;prensione e**etti+a de$li e+enti< daltra parte 1 altrettanto ard%o con*%tare %na reale con+er$en!a dipro+e doc%mentarie.

    o+e in+ece la doc%menta!ione 1 pressoc"9 inesistente, come ri$%ardo ai campi dell A!ione

    Rein"ardt, la ricostr%!ione storica oloca%stica 1 necessariamente con$ett%rale e lac%nosa, essen;do &asata '%asi escl%si+amente s% testimonian!e, anc"e se si *in$ono %lteriori pro+e c"e sono inrealt( solo *%mo ne$li occ"i.

    Nel corso delle nostre ricerc"e, Gra* ed io non tralasciammo di esaminare, do+e presente, mate;riale s% '%esti campi, e tro+ammo anc"e testimonian!e, rapporti ed elementi +ari prima i$noti oi$norati. a '%este ricerc"e scat%rirono tre li&ri s%i tre campi principali 2il '%arto 1 %&lino;Ma;dane78 dell A!ione Rein"ardt recente ricercaoloca%stica s%l tema delle camere a $as, dallaltro di esporre %na critica del re+isionismo. Icon$ressisti si occ%parono direttamente e indirettamente anc"e dei campi dell A!ione Rein"ardt.In particolare, ieter :o"l present= %n contri&%to s%l tema#assent;tun$en durch %i!t$as i'

    Rah'en der 2Aktion Reinhard5 2Uccisioni di massa mediante $as tossico nel '%adro dellA!ioneRein"ardt8),nel '%ale spie$= c"e in '%esto am&ito

    @le ricerc"e sono limitate sopratt%tto dalla mancan!a di *onti si$ni*icati+e. #ontrariamente aicampi di concentramento, per i campi dell A!ione Rein"ard non ci 1 per+en%to '%asi nes;s%n atto dellepoca/,

    In? "ttp?DD.deat"camps.or$DcontactDcontact."tml.0 A c%ra di G-nter Morsc" e 3ertrand :er!, con la colla&ora!ione di Astrid eH, Metropol, 3erlino, /0)).

    ) Idem, pp. )L;)L./ Idem, p. ).

    )

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    36/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    donde la conse$%en!a c"e la scien!a storica si &asa@'%asi completamente s% interro$atori dei colpe+oli, dei poc"i s%perstiti e di testimoni oc%;lari polacc"i.

    In tale contesto :o"l dic"iara? @Una &%ona sintesi si p%= tro+are nella pa$ina e& deat"camps.

    or$J

    .Q%esto 1 l%nico sito e& s%llar$omento considerato serio e de$no di men!ione. In t%tto il li&ro,c"e conta oltre J00 pa$ine, non appare alc%n accenno al sito Holocaust Controversies n9 ai loromem&ri. Il *atto c"e esso, nella sterminata mole della letterat%ra oloca%stica, sia stato citatoesclusi-va'ente in alc%ni articoli dall3'or6 9niversit6Ms Holocaust Denial on Trial 7ebsitee in %n li&rodi :a+el :olian e Al*red Ko7" 2p. ))8, dimostra app%nto c"e $li storici oloca%stici a%tore+oli nonattri&%iscono alc%n +alore alle a**erma!ioni di M%e"len7amp e soci. Il ri*erimento al li&ro 1 pate;tico, perc"9, in '%asi J00 pa$ine, appare %n%nica scarna men!ione di tre ri$"e a onat"an arrisonin rela!ione a %na s%a critica al li&ro di \alter Sannin$ The Dissolution o! 3astern 3uropean

    8e7r6L.:er '%anto ri$%arda il sito della 3'or6 9niversit6, $li articoli c"e men!ionano Holocaust Con-

    troversies sono redatti da po+eri disperati disposti ad attaccarsi a t%tto p%r di con*%tare le tesire+isionistic"e. a competen!a e lonest( intellett%ale di '%esta $ente ris%ltano, tra laltro, da comepresentano il mio articolo The Cre'atoria Ovens o! Ausch7itz and Birkenau?

    #arlo Matto$no,%n ne$a!ionista italiano,in %na mono$ra*ia del )J"a costr%ito i s%oi ar;$omenti s%lle spec%la!ioni dilettantesc"e di e%c"ter. :er dimostrare c"e i *orni non a+re&;

    &ero pot%to cremare a&&astan!a corpi, e$li "a messo a con*ronto il *%n!ionamento di moder;ni *orni ci+ili con la sit%a!ione di A%sc"it!;3ir7ena%.

    Entram&e le a**erma!ioni sono *alse e rid%tti+e? da %n lato "o precisato c"e la capacit( di crema;!ione addotta da e%c"ter @1 in realt( di $ran l%n$a in*eriore alla capacit( e**etti+a, dallaltro "odescritto la str%tt%ra e il *%n!ionamento dei *orni ci+ili per *ar comprendere '%ella dei *orni diA%sc"it!;3ir7ena%, c"e "o poi esaminato in &ase ai doc%menti della Qentralbauleitun$e di *orniTop* dello stesso modello a / e a m%**ole installati in altri campi, esame c%i "o s%ccessi+amentededicato %n +ol%me di oltre L00 pa$ine.

    Q%este d%e men!ioni di Holocaust Controversies, oltre ad essere irrisorie, sono d%n'%e t%ttaltroc"e onori*ic"e. I nostri critici assic%rano di a+er rice+%to @l(apprezza'ento da molti storici eaccademici, tramite @e'ails e di persona, ma non ne nominano nepp%re %no. Se ci= 1 +ero, 1c"iaro c"e '%este persone o non sono storici e accademici, opp%re si +er$o$nano di *ar conoscere

    p%&&licamente le loro rela!ioni con i *omentatori di odio e li "anno di**idati dal rendere p%&&lici iloro nomi.

    A tale ri$%ardo costoro mi oppon$ono c"e@senza no'inare tutti $li storici che hanno espresso il loro apprezza'ento, sia'o del tutto certi che

    essi superano ualunue elo$io #atto$no stesso possa aver 'ai ricevuto da ualunue acca-de'ico 2p. ))8.O++iamente c1 %na certa di**eren!a tra il *atto c"e sedicenti storici oloca%stici non siano ten%ti

    in ness%n conto dai loro colle$"i e c"e non lo siano $li storici re+isionisti da '%elli accademici esplicitamente?@a ricerca s%i campi di sterminio della cosiddetta a!ione Rein"ard, tra la *ine de$li anniSettanta e la met( de$li anni No+anta, "a *atto $rossi passi in a+anti, non da %ltimo $ra!ieallopera colletti+a :ationalsozialistiche #assent;tun$en durch %i!t$as. a allora si sono

    pot%te ottenere certamente n%o+e conoscen!e s%llo s$om&ero dei $"etti e s%lle deporta!ioni,ma poc"e s%i campi di sterminio +eri e propri, cio1 s% 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a))J.

    E$li elenca dili$entemente le n%o+e *onti, ma poi de+e ammettere c"e@t%tta+ia siamo ancora lontani da %na sintesi comprensi+a di t%tte '%este conoscen!e< nelco'plesso, lo stato della ricerca non K 'utata in 'odo rilevante da$li anni Ottanta ))L2cor;si+o mio8.

    In*atti :o"l constata sconsolatamente?@#erto, mancano ancora st%di pi> appro*onditi sopratt%tto s% Tre&lin7a, il pi> $rosso dei trecampi, e s% 3e45ec)).

    ato c"e a noi interessa+a essen!ialmente il pro&lema dei campi di sterminio e delle camere a$as, non considerando '%esta n%o+a letterat%ra, c"e Z come a**erma esplicitamente :o"l e comecome +edremo nei capitoli c"e se$%ono Z s% di esso non "a addotto n%lla di n%o+o, i rimpro+eridei nostri detrattori ci toccano molto mar$inalmente. altro canto, il loro maniacale ricorso ainn%mere+oli *onti, in massima parte pla$iate, non mira a**atto a colmare i +%oti incolma&ili dellastorio$ra*ia oloca%stica, n9 a presentarne %na sintesi, ma ad irretire il lettore, con p%erile osten;ta!ione, in %na *ittissima rete di ri*erimenti inconcl%denti.

    2* $a genesi della storiogra)ia oloa.stia e la metodologia revisionistiaO$ni +olta c"e si di&atte s%l re+isionismo ria**iora in+aria&ilmente la teoria della cospira!ione.

    I :la$iari, come si 1 +isto, pretendono c"e @la ne$azione dell(Olocausto K inconcepibile senza una!or'a di teoria della cospirazione 2p. 8.

    -r$en Gra* "a $i( c"iarito sopra c"e '%esta teoria non ci appartiene minimamente. :arallela;mente essi pretendono di impartirci %na le!ione di metodolo$ia storio$ra*ica?@_ i'pressionante che in tutte le loro opere, #%&))si co'portino re$olar'ente co'e se l(unica

    !onte che possa essere considerata un 2docu'ento5 sia un rapporto tedesco. #a una tale attitudineK 'olto !ranca'ente un discorso senza senso uando ven$a co''isurato a tutte le pratiche notenor'ali della cultura storica sin da uando !u codi!icata nel `*` secolo. *l rankenis'o la dottrinastorica di eopold +on Ran7eC ha una sola re$ola, cioK di pre!erire dove possibile una !onte che sia

    pi vicina a$li eventi, sia in ter'ini cronolo$ici sia di prossi'it) spa!ialeC. * 'edievalisti, dopotutto, sono spesso costretti a !are asse$na'ento su !onti 'olto posteriori ai !atti, redatte da co'-'entatori che non erano per niente vicini a$li eventi che descrivono. %li storici 'ilitari non si

    !anno scrupolo di adoperare i docu'enti di entra'be le parti in una $uerra o in un con!litto. #oltistorici dell(Olocausto !in da$li anni Juaranta hanno !atto buon uso di docu'enti conte'poranei

    )) G. Morsc", 3. :er! 2a c%ra di8,:eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as. Introd%;!ione, pp. VII;VIII.))J . :o"l, @Massentgt%n$en d%rc" Gi*t$as im Ra"men der A7tion Rein"ard, op. cit., p. ).))L Idem, p. )0.)) Idem, p. ).

    )) a si$la desi$na Matto$no, Gra*, K%es, ma, se si pre*erisce, si p%= le$$ere #asc"inen%ee"r&%$el, pallottolear$omentati+e del *%cile mitra$liatore re+isionistico.

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    42/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    non tedeschi, soprattutto la docu'entazione scritta dei consi$li ebraici e della resistenza polacca.Tali !onti sono incontestabil'ente docu'enti e noi ne abbia'o !atto uso in ciF che se$ue 2pp. /;08.

    In realt( noi attri&%iamo +alore essen!iale ai doc%menti scritti rispetto alle testimonian!e e ai do;

    c%menti tedesc"i rispetto a '%elli non tedesc"i, c"e sono a nostro a++iso *onti il c%i +alore dipendeda molti *attori. Nelle nostre opere, e in '%esta stessa risposta, a&&iamo di norma %tili!!ato *ontinon tedesc"e, le '%ali, al pari di t%tte le altre, incl%se '%elle tedesc"e, de+ono essere sottoposte adanalisi critica e possono essere %tili!!ate solo dopo c"e sono ris%ltate le$ittime e attendi&ili, %na

    proced%ra c"e 1 lontanissima dalla mentalit( *ideistica e cred%lona dei :la$iari.Nel no+ero dei doc%menti comprendiamo o++iamente anc"e le *oto$ra*ie e i reperti materiali.

    T%tto il resto in+ece, a cominciare dalle testimonian!e e dalle senten!e dei tri&%nali, *ino a$li scrittidella resisten!a e&raica o polacca, "a %n +alore pro&atorio molto s%&ordinato o n%llo, sopratt%tto nelcaso molto *re'%ente in c%i non siano s%**ra$ati da alc%n doc%mento del periodo &ellico.

    a corrette!!a di %na tale imposta!ione metodolo$ica 1 del resto ammessa anc"e da storicioloca%stici, come Mat"ias 3eer?

    @T%tta+ia allo storico non 1 permesso adottare le senten!e dei tri&%nali sen!a a+erle esami;nate, perc"9 la $i%sti!ia e la storio$ra*ia perse$%ono *ini di**erenti. :er l%i le testimonian!esono importanti an!it%tto perc"9 lo ai%tano a colmare le lac%ne delle *onti. Ma le testi;monian!e, per la loro pec%liarit(, possono essere trattate s%llo stesso piano delle !ontiC, adesempio come doc%menti, ed essere %tili!!ate pro*ic%amente dalla ricerca storica, soltanto se+en$ono rispettati determinati princPpi. Il pres%pposto *ondamentale 1 di non rin%nciare, per'%anto 1 possi&ile, al con*ronto tra le dic"iara!ioni e i doc%menti di c%i siano state esa;minate criticamente le *onti, cio1 a colle$are sempre il *atto pro&a&ile con '%ello certo. #aCanc"e cosP non si p%= rispondere in modo soddis*acente a o$ni domanda)).

    :er spie$are '%esta posi!ione &iso$na esaminare come e perc"9 1 nata la storio$ra*ia oloca%stica.I :la$iari "anno descritto la s%a $enesi sen!a nepp%re rendersi conto di a**ossare cosP da s9 stessi le

    loro critic"e.Essi delineano in*atti la storia dei campi di sterminio dell A!ione Rein"ard a cominciare

    dalla s%a ori$ine, la propa$anda nera dei +ari centri di resisten!a e&raici e polacc"i?@9n nu'ero crescente di rapporti che $iun$evano alla Stato polacco clandestino, la Dele$atura,nonchL a or$anizzazioni ebraiche co'e l(archivio dell(One$ Shabes S"a&&atC a

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    43/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    +erit( delle camere a $as *%n!ionanti con $as di scarico di motori non si impose @!in dall(inizio[a nascita di @voci per sentito dire, sopratt%tto s% *antastici impianti di *ol$ora!ione, s% treni dellamorte e s% *a&&ric"e di sapone %mano, nonostante %n intero +illa$$io di testimoni oc%lari, si p%=spie$are soltanto come inten!ionale %ruelpropa$anda 2propa$anda &asatas% storie di atrocit(8. #i=

    +ale anc"e per Tre&lin7a. Il rapporto del )L no+em&re )J/ s%lle camere a +apore di '%estocampo, s%l '%ale ritorner= in se$%ito, 1 talmente detta$liato c"e pote+a essere soltanto *r%tto di %ntra+isamento +ol%to di impianti realmente esistenti, c"e non erano certamente delle camere a $as?a c"e scopo, in*atti, descri+erle come camere a +apore[ E perc"9 a So&i&6r *%rono ini!ialmenteattri&%iti i metodi di sterminio pi> impro&a&ili, a cominciare dallas*issia mediante cloro[

    #"e 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a *ossero campi di sterminio ris%ltere&&e dal *atto c"e @durantela $uerra, nell(arco di un 'ese dall(apertura di Belzec co'inciarono ad apparire rapporti in baseai uali un $ran nu'ero di 3brei entravano nel ca'po e non ne uscivano 2p. )L8.

    Ma '%esta non era altro c"e la premessa indispensa&ile della propa$anda nera? i propa$andistiprima lanciarono lidea dei campi di sterminio e poi 2anc"essi, come i nostri detrattori, completa;mente spro++isti del senso del ridicolo8 cercarono di sostan!iarla con le *antasie pi> ass%rde.

    Tra '%este *antasie, 1 +ero, cerano anc"e le camere a $as, ma 1 *also, come scri+ono i nostricritici c"e @la 'a$$ioranza dei rapporti in olonia conver$evano sull(uso di ca'ere a $as< inoltre,le poc"e *onti c"e le men!iona+ano, non le mette+ano in correla!ione con i $as di scarico di motori.Alla *ine del )JL, nonostante le +arie testimonian!e, an!i proprio a ca%sa di '%este, di+ersi metodidi %ccisione si contende+ano il primato della +erit( %**iciale? +apore, estra!ione dellaria mediante

    pompa aspirante, *ol$ora!ione, camere a $as. Gli impianti di *ol$ora!ione per 3e45ec e le camere a+apore per Tre&lin7a +ale+ano notoriamente come +erit( %**iciali ancora al processo di Norim;

    &er$a)/0. Ancora nel )J, %n li&retto p%&&licato sotto $li a%spici della Co''issione Centrale diinchiesta sui cri'ini tedeschi e *stituto del ricordo nazionale5, +Cri'ini tedeschi in olonia, Jua-derno *, attri&%i+a J milioni di +ittime a Tre&lin7a 2se&&ene s% di esso non ci *ossero @in*orma;!ioni a&&astan!a precise, materiali %**iciali8 e milioni a Ma%t"a%senB)/).

    Solo $ra!ie alla testimonian!a di R%dol* Reder e al rapporto Gerstein 2peraltro inconcilia&ili s%'%esto p%nto8, nel )J, $li in'%irenti polacc"i scelsero il metodo del $as di scarico di %n motore,come a&&iamo doc%mentato nei para$ra*i Dalle ca'ere a vapore alle ca'ere a ossido di carbo-nio, %enesi della versione delle ca'ere a ossido di carbonio e Trion!o della versione delleca'ere a $as a ossido di carbonio del nostro li&ro s% Tre&lin7a e 1a lotta letteraria tra le ver-

    sioni dello ster'inio con corrente elettrica e con $as di scarico di un 'otore di '%ello s% 3e45ec.a sol%!ione cosP esco$itata *% attri&%ita poi, per analo$ia, anc"e a So&i&6r.

    :rima di procedere, de+o rispondere ad %na critica c"e +erte proprio s%lla propa$anda nera. I:la$iari scri+ono c"e per me @il concetto diC2propa$anda5 i'plica necessaria'ente la sua !alsi-t) e in tal senso intendo la @propa$anda nera &lac7 propa$andaC, mentre in+ece, o&iettano, @ilter'ine 2propa$anda nera5 ha un si$ni!icato 'olto preciso, essa 1 %na semplice @propa$andache pretende di provenire dalla parte del ne'ico 2p. J8. Se 1 solo '%estione di terminolo$ia, si

    p%= parlare di men!o$ne propa$andistic"e, ma il nocciolo della '%estione non cam&ia? lapropa$anda nera 1 %na propa$anda *allace, come riconosce la storio$ra*ia oloca%stica att%ale.#ome altrimenti &iso$nere&&e de*inire le *a+ole della *ol$ora!ione, delle camere a +apore, delsapone %mano, ecc.[

    In tale contesto i nostri critici men!ionano il @corriere clandestino polacco 8an &arski 2i'pe-$nato in 2propa$anda nera5 tra i soldati tedeschi, sta'pando e distribuendo volantini in tedesco

    )/0 URSS;< :S;)).

    )/) Maria Gr!Ho;&ros7a, \i7tor Gr!Ho;&ros7i, Okruciest7o czo7ieka i okruciest7a nie'ickieAtroci;t( %mana e atrocit( tedesc"eC. Sp64d!ielnia \Hdanic!a, arsa+ia, )J, p. J e J

  • 8/13/2019 I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT Analisi e confutazione delle prove fittizie, delle imposture e

    44/1138

    MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

    2p. J8. Q%esto 1 %n ottimo caso per sta&ilire il si$ni*icato reale di black propa$anda. A p. )LKars7i +iene presentato cosP?@9n altro rapporto cruciale, che co'binava in!or'azioni co'pilate dall( One$ Shabescon le !onticlandestine polacche, !u portato !uori dal corriere clandestino polacco 8an &arski nel nove'bre

    I0.I :la$iari per= si $%ardano &en dal ri*erire c"e cosa dice+a '%esto @rapporto cruciale. Kars7ipretende+a in*atti di essere entrato nel campo di 3e45ec, ma non +i a+e+a tro+ato ness%na installa;!ione di $asa!ione. Gli E&rei deportati +i +eni+ano %ccisi in treni della morte cosparsi di calce+i+a c"e +eni+ano caricati al campo e condotti a ottanta mi$lia di distan!a, do+e +eni+ano lasciati*ermi per $iorni *ino alla morte di t%tte le +ittime. o descritto le +arie testimonian!e oc%lari diKars7i nel para$ra*oDalla !ol$orazione ai 2treni della 'orte5 del mio li&ro s% 3e45ec. Q%estastoria, dal p%nto di +ista oloca%stico, 1 palesemente *alsa 2dal p%nto di +ista re+isionistico potre&&eessere il tra+isamento di trasporti c"e %sci+ano dal campo per %lteriore destina!ione8 e ci= spie$alim&ara!!ato silen!io dei nostri critici, i '%ali d%n'%e sanno &ene c"e la propa$anda nera, acominciare da '%ella propalata da Kars7i, era a