I calcoli stechiometrici

download I calcoli stechiometrici

If you can't read please download the document

Transcript of I calcoli stechiometrici

Calcoli Stechiometrici

A cosa servono?Servono a calcolare le masse dei prodotti che ottengo da una reazione chimica oppure per calcolare le masse dei reagenti necessari per ottenere unacerta massa di prodotto.

Facciamo un esempio:abbiamo 2 grammi di NaOH

NaOH+H2SO4=Na2SO4+H2O

La prima fase:dobbiamo bilanciare la reazione.Vediamo che la reazione che abbiamo non bilanciata:

2NaOH+H2SO4=Na2SO4+2H2O

Ora bilanciata.

Fase seconda:dobbiamo trasformare i grammi che abbiamo in moli.In questo caso abbiamo 2 grammi di NaOH,e si procede conla formula per trovare le moli.

Moli=grammi/Massa Molare=2g / 40g/mol=0,05 mol

Terza fase:troviamo la mole del componente incognito tramite unaproporzione tra i suoi coefficienti stechiometrici e le loro moli:

Moli NaOH Moli Na2SO4 moli eff.NaOH moli eff. Na2SO4

2 : 1 = 0,05 : X

X=0,05*1/2=0,025 moli

Quartae ultimafase:trovo i grammi del componente incognito.

gNa2SO4= molixmassamolare =0,025x142,01 3,6g Na2SO4

Ora facciamo unaltro esempio con 2 grammi di NaOH. Dobbiamo trovare i grammi di NaCl.

NaOH+HClNaCl+H2O

Vediamo innanzitutto che la reazione gi bilanciata;

La seconda faseconsiste nel trovare le moli di NaOH:la formula moli=g/MM=2/40=0,05mol

La terza fase quella di trovare le moli del componente incognito:

Con una proporzione si ottiene la seguente relazione:1:1=0,05:Xcon il risultato,che 0,05*1/1,ossia 0,05moli.

Ultima fase,quella di trasformare la moli in grammi:

Grammi=MM*moli=58,45*0,05=2,92grammi