I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI...

20
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013

Transcript of I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI...

Page 1: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BES

16 aprile 2013

Page 2: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

“ “QUADRO NORMATIVO DI QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO”RIFERIMENTO”

DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e

organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica

CIRCOLARE MINISTERIALE N°8 del 6 marzo 2013Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e

organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. INDICAZIONI OPERATIVE.

Page 3: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

“Strategia inclusiva”:

modello elettivo della scuola italiana

per realizzare

il DIRITTO ALL’APPRENDIMENTO per TUTTI gli alunni in situazione di

difficoltà

SCUOLA INCLUSIVA piuttosto che

SELETTIVA ( a partire dalla l.517/77 che dà avvio all’integrazione)

Page 4: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

Che cosa Che cosa sono i sono i BES? ?

Page 5: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

Disabilità

Svantaggio socio-

economico, linguistico,cult

urale.

Disturbi evolutivi specifici

Bisogni Educativi Speciali

(SPECIAL EDUCATION NEEDS) Area

SVANTAGGIO SOCIALE

Comprende tre Comprende tre sotto-categorie:sotto-categorie:

Page 6: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

Disabilità

•Compromissioni/deficit

fisici, neurologici…

Svantaggio socio-

economico, linguistico,cult

urale.Disturbi evolutivi specifici:

•DSA

•Deficit linguaggio,delle

abilità non verbali

•Della coordinazione motoria

•Dell’attenzione e iperattività

N.B. Il disturbo intellettivo limite è

considerato al confine tra disabilità e disturbo

specifico

BES

Non possono esserecertificati

Ai sensi leg. 104/92Non contemplano,per es.,

ins. sostegno

Legge .170/2010 (punto di svolta ai sensi l.53/2003

“Personalizzazione”)Si estende a tutti i BSE

Page 7: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

la direttiva………ridefinisce e completa

il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sullacertificazione della disabilità,

estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta lacomunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali

(BES), comprendente:

“svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi

evolutivi specifici, difficoltàderivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché

appartenenti a culturediverse”.

La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento,

richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003.

Page 8: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

Recita la circolare…..

Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un

Piano Didattico Personalizzato (pdp-primaria.docPDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo

un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli

apprendimenti.…..dunque …….il Piano Didattico Personalizzato non può più essere

inteso come mera esplicitazione di strumenti compensativi e dispensativi per gli alunni con DSA;

esso è bensì lo strumento in cui si potranno, ad esempio, includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le

competenze in uscita (di cui moltissimi alunni con BES,privi di qualsivoglia certificazione diagnostica, abbisognano), strumenti

programmatici utili in maggior misura rispetto a compensazioni o dispense, a carattere squisitamente didatticostrumentale e transitorio per

i BES non certificabili.

……..la presa in carico dei BES debba essere al centro dell’attenzionee dello sforzo congiunto della scuola e della famiglia.

È necessario che l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno con Bisogni Educativi Speciali sia deliberata in Consiglio di classe - ovvero, nelle scuole primarie,

da tutti i componenti del team docenti - dando luogo al PDP, firmato dal Dirigente scolastico (o da un docente da questi

specificamente delegato), dai docenti e dalla famiglia.

Page 9: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

Cosa deve (continuare a) fare la

scuola……Adottare una didattica che sia ‘denominatore comune’

per tutti gli alunni e che non lasci indietro nessuno: una didattica inclusiva più che una didattica speciale.

Page 10: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

Adesso un po’ di sigle SIGle

Page 11: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

Azioni a livello di singola istituzione

scolasticai compiti del Gruppo di lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) si

estendono alle problematiche relative a tutti i BES.

A tale scopo i suoi componenti sono integrati da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella

scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, AEC, assistenti

allacomunicazione, docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la scuola) in modo da assicurare

all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e un’efficace

capacità di rilevazione e intervento sulle criticità all’interno delle classi.

Page 12: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

Tale Gruppo di lavoro assume la denominazione di Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) e svolge le

seguenti funzioni:

• rilevazione dei BES presenti nella scuola;• raccolta e documentazione degli interventi didattico-

educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;

• focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;

• rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;

• raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi

• elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

Page 13: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

Scopo del GLIanalisi delle criticità e dei punti di forza degli

interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso e formulerà

un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per

incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo.

Il Piano sarà quindi discusso e deliberato in Collegio dei Docenti e inviato ai

competenti Uffici degli UUSSRR, nonché ai GLIP e al GLIR, per la richiesta di organico di sostegno, ealle altre istituzioni territor iali come proposta di assegnazione delle

risorse di competenza.Possibile revisione a settembre, in relazione

alle risorse assegnate

Page 14: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

Inoltre il GLI è …….

• È interfaccia della rete dei CTS e dei servizi sociali e sanitari territoriali

• Si riunisce una volta al mese• È costituito da docenti, esperti esterni, Ds,insegnanti di

sostegno, assistenti alla comunicazione, esperti esterni o interni.

All’inizio di ogni anno scolastico il Gruppo propone al Collegio dei Docenti una

programmazione degli obiettivi da perseguire e delle attività da porre in essere, che confluisce

nel Piano annuale per l’Inclusività; al termine dell’anno scolastico, il Collegio procede allaverifica dei risultati raggiunti

(verifica, valutazione e monitoraggio del livello di inclusività)

Esplicitazione nel POF

Page 15: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

AZIONI A LIVELLO TERRITORIALE

• CTS (Provinciale) centri territoriali di supporto

(in scuole polo, almeno uno a provincia). In alcuni è attivo lo sportello provinciale autismo.

Istituiti dagli USR(Progetto nuove tecnologie e disabilità), finanziati dal MIUR.

• CTI (TERRITORIALE) centri territoriali per l’inclusione, che assorbiranno i preesistenti Centri Territoriali per l’integrazione Scolastica degli alunni con disabilità, i Centri di Documentazione per l’integrazione

scolastica degli alunni con disabilità (CDH) ed i Centri Territoriali di Risorse per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità (CTRH)

Possibili modelli di relazione tra CTS E CTI (centri territoriali per inclusione a livello di distretto)

Page 16: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

……....NON SOLO LA NON SOLO LA SCUOLASCUOLA…………

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

VS INCLUSIONE VS INCLUSIONE SCOLASTICASCOLASTICA

Page 17: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

dunque…….sigle a parte….

• “L’inclusione” è un processo attraverso il quale la scuola, per mezzo dei suoi

diversi protagonisti (studenti, insegnanti, personale ATA, dirigente scolastico,

famiglia, territorio) assume le caratteristiche di un ambiente che deve rispondere ai bisogni di tutti gli studenti

e in particolare di quelli con bisogni speciali.

Page 18: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

costituzione Gruppo di lavoro nazionale Roma 4 aprile 2013

Page 19: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

QUALI INDICAZIONI OPERATIVE PER LE SCUOLE?

COMPILAZIONE MODELLO ANNUALE PER L’ICLUSIONE

Page 20: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile 2013. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.

Non ci resta che………..

Buon lavoro!