Document

17
<http://www.biblio.unimib.it> Il sito Web della Biblioteca di Ateneo dell’Università degli studi di Milano Bicocca Bonaria Biancu, Maurizio di Girolamo e Ilaria Moroni Premio Moebius Multimedia, Lugano, 5 maggio 2007

description

Il sito Web della Biblioteca di Ateneo dell’Università degli studi di Milano Bicocca. Presentazione in occasione del Premio Moebius Lugano 2007 / Bonaria Biancu, Maurizio di Girolamo, Ilaria Moroni

Transcript of Document

Page 1: Document

<http://www.biblio.unimib.it>

Il sito Web della Biblioteca di Ateneo

dell’Università degli studi di Milano Bicocca

Bonaria Biancu, Maurizio di Girolamo e Ilaria Moroni

Premio Moebius Multimedia, Lugano, 5 maggio 2007

Page 2: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

2

Una data da ricordare: 14 aprile 2006

Page 3: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

3

Rinnovare nella continuità: fra vincoli e opportunità

• Scelte tecnologiche– CMS vs HTML statico + javascript

• Scelte formali– Multimedia vs solo testo

• Scelte organizzative– Gestione autonoma del server– Redazione interna alla biblioteca vs

unico webmaster

Page 4: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

4

I confini 1

Page 5: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

5

I confini 2

Page 6: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

6

Spazio, struttura e semantica dell’homepage

• Vista “verticale” – Orario, accesso, recapiti – I servizi– L’organizzazione– I documenti

• Vista “orizzontale” – Le tre sedi

• Vista “sintetica”– News– Accesso rapido

• Centralizzazione (biblioteca di ateneo) vs decentramento (sedi)

• Uniformità vs specializzazione

• Analisi vs sintesi• Scelta cromatica• Homepage come

gateway

Page 7: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

7

Page 8: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

8

Usabilità e accessibilità

• Menù principale e secondario

• Percorso a briciola di pane

• Link interni ed esterni (icone esplicative)

• Scelte grafiche e forma espositiva

• Versione stampabile

• Accessibilità– Versione alternativa – Tag ALT, tooltip– Dimensione dei

caratteri

• Privacy– Area privacy in

homepage

• Trasparenza– Recapiti e funzioni– Documenti ufficiali – Documenti di lavoro– Statistiche

Page 9: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

9

Page 10: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

10

Page 11: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

11

Contenuti e interattività

• Ricchezza e varietà dei contenuti testuali

• Immagini e filmati• Aggiornamento

costante delle pagine• Versione inglese

completa

• News e archivio• RSS Feed• Dublin core• Google mini come

motore interno ed esterno

• Mappa e glossario• Form dei commenti in

ogni pagina

Page 12: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

12

Page 13: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

13

Page 14: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

14

Cosa dicono i numeri… e le parole

• Numero di pagine nel sito: oltre 500

• Visite giornaliere: circa 750 (1.400 a marzo 2007)

• Visitatori unici mensili: oltre 9.000

• Visite mensili dall’estero: circa 400

• Nuovi visitatori mensili: circa 230

• Pagine viste per visita: 2,67

• “Sono soddisfatto, è facile da usare e più completo di quello vecchio”

• “Bello ma difficile da navigare (sono abituata a quello vecchio)”

• “Mi piace molto, è fatto bene"

• “Si può sempre fare di meglio"

6,87

7,27,47,67,8

88,28,48,6

grafica

contenuti

navigabilità

chiarezza

esp.

centrale

scienze

medicina

Page 15: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

15

Spirale della conoscenza nella Biblioteca di Ateneo

GUIDA

FILMATO

NEWSLETTER

SITO WEB

INTRANETFORMAZIONE

UTENTI

FORMAZIONE IMPLICITA

STAFF

PROGETTO STUDENTI

COLLABORATORI

RIUNIONI

JOB ROTATIONGRUPPI DI LAVORO

ANALISI BISOGNI

FORMATIVIESTERNALIZZAZIONE

tacita → esplicita

INTERNALIZZAZIONE COMBIN

AZIONE

SOCIALI

ZZAZIONE

esplicita → tacitaes

plicita

→ e

splic

ita

tacit

a → ta

cita

BACHECHE

FORMAZIONE ESPLICITA

STAFF

DEPLIANTS

PORTALE LINX

Page 16: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

16

La nostra forza 1

• Approccio sistemico– Visione strategica– Comunicazione– Formazione continua– Identificazione fra

biblioteca e sito Web

• Partecipazione – Coesione del gruppo

Web– Distribuzione del lavoro – Condivisione della

responsabilità

• Innovazione– Sperimentazione dei

principi del Web 2.0

• Coerenza stilistica– Web da bibliotecari– Adesione agli standard

•Web resources are for use •Every user his or her web resource •Every web resource its user •Save the time of the user•The Web is a growing organism

Noruzi, A. (2004). "Application of Ranganathan's Laws to the Web." Webology, 1(2), Article 8. Available at: http://www.webology.ir/2004/v1n2/a8.html

Page 17: Document

5 maggio 2007 Università degli Studi di Milano BicoccaBiblioteca di Ateneo

17

La nostra forza 2

… grazie dell’attenzione