Hr breakfast – 26 maggio 2016

9
Largo A. Toscanini 1 - 20122 Milano | t. +39 02 365 565 1 | f. +39 02 365 565 05 www.delucapartners.it | [email protected] HR BREAKFAST
  • Upload

    sdlp76
  • Category

    Law

  • view

    339
  • download

    0

Transcript of Hr breakfast – 26 maggio 2016

Page 1: Hr breakfast – 26 maggio 2016

L a r g o A . T o s c a n i n i 1 - 2 0 1 2 2 M i l a n o | t . + 3 9 0 2 3 6 5 5 6 5 1 | f . + 3 9 0 2 3 6 5 5 6 5 0 5 w w w . d e l u c a p a r t n e r s . i t | i n f o @ d e l u c a p a r t n e r s . i t

HR BREAKFAST

Page 2: Hr breakfast – 26 maggio 2016

w w w . d e l u c a p a r t n e r s . i t - 2 -

Milano, 26 maggio 2016

Avv. Enrico De Luca Partner, De Luca & Partners

Relatore:

Il welfare aziendale come strumento di riduzione del cuneo fiscale e del costo del lavoro

Page 3: Hr breakfast – 26 maggio 2016

w w w . d e l u c a p a r t n e r s . i t

- 3 -

Offerta integrata di beni e servizi, di natura non direttamente monetaria, messa in atto dalle aziende al fine di consentire un miglior e più sostenibile

tenore di vita dei propri dipendenti e dei loro familiari.

Garanzie:

Conciliazione vita privata e lavoro

Miglioramento del clima aziendale

Benefici economici per i dipendenti

Riduzione costo del personale

Definizione e garanzie

Page 4: Hr breakfast – 26 maggio 2016

w w w . d e l u c a p a r t n e r s . i t

- 4 -

La legge di Stabilità 2016 in breve

La legge di Stabilità 2016 mira a incentivare i lavoratori dipendenti e fornisce nuovi impulsi al welfare aziendale:

- estensione della possibilità di erogazione del welfare su base contrattuale (senza limitazioni alla deducibilità per le aziende)

- reintroduzione della detassazione dei premi produttività, prevedendo la facoltà per il lavoratore di sostituire, in tutto o in parte, l’erogazione in denaro con l’attribuzione in natura

Page 5: Hr breakfast – 26 maggio 2016

w w w . d e l u c a p a r t n e r s . i t

- 5 -

Opere e servizi di utilità sociale

Post Legge Stabilità

Nuovo Art. 51, comma 2, lettera f), TUIR «Non concorrono a formare reddito l’utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari indicati nell’articolo 12 per le finalità di cui al comma 1 dell’articolo 100». Art. 51, comma 2, lettera f-bis, TUIR Art. 51, comma 2, lettera f-ter, TUIR

Page 6: Hr breakfast – 26 maggio 2016

w w w . d e l u c a p a r t n e r s . i t

- 6 -

Nuovo Art. 51, comma 2, lettera f), TUIR «Non concorrono a formare reddito l’utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari indicati nell’articolo 12 per le finalità di cui al comma 1 dell’articolo 100». Art. 51, comma 2, lettera f-bis, TUIR Art. 51, comma 2, lettera f-ter, TUIR

Il premio di produttività

Legge di Stabilità 2016 – L. 208 del 2015 (Decreto Ministero del Lavoro e delle

Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze

del 25 marzo 2016)

I premi di produttività previsti da accordi collettivi di II livello sono soggetti a defiscalizzazioni per un importo massimo lordo di 2.000 euro, innalzabile a

2.500 euro per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione

aziendale.

Chi ne può fruire e in che modalità

Sotto l’aspetto soggettivo, ad essere agevolati saranno i soli dipendenti del settore privato con un reddito da

lavoro dipendente, nell’anno precedente, non superiore a 50.000 euro.

Il beneficio consiste nell’applicazione alle somme percepite quale premio, di un’aliquota fiscale stabilità a

titolo di imposta del 10%

Art. 51 TUIR

È facoltà del dipendente trasformare la somma del premio di produttività in Welfare Aziendale fruendo della

totale esenzione fiscale e previdenziale del premio.

Page 7: Hr breakfast – 26 maggio 2016

w w w . d e l u c a p a r t n e r s . i t

- 7 -

A chi è rivolto? Come attuarlo?

Generalità dei dipendenti (A.d.E. ris.

N. 3/E/2002)

Categorie di dipendenti (M.d.F. ris. n. 188/E/1998)

Atto volontario del datore di lavoro

Contratto - accordo e/o regolamento aziendale

Welfare Aziendale

Page 8: Hr breakfast – 26 maggio 2016

w w w . d e l u c a p a r t n e r s . i t - 8 -

Q & A

Avv. Enrico De Luca Partner, De Luca & Partners [email protected]

Page 9: Hr breakfast – 26 maggio 2016

L a r g o A . T o s c a n i n i 1 - 2 0 1 2 2 M i l a n o | t . + 3 9 0 2 3 6 5 5 6 5 1 | f . + 3 9 0 2 3 6 5 5 6 5 0 5 w w w . d e l u c a p a r t n e r s . i t | i n f o @ d e l u c a p a r t n e r s . i t