home - SPPG - Scuola Psicoterapia

38

Transcript of home - SPPG - Scuola Psicoterapia

Page 1: home - SPPG - Scuola Psicoterapia
Page 2: home - SPPG - Scuola Psicoterapia
Page 3: home - SPPG - Scuola Psicoterapia
Page 4: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

© 2019 SPG REGGIO CALABRIATutti i diritti riservati

Page 5: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 173 -

ALBERTO POLITO - SIMONETTA BONADIES RACCONTARE LA PROPRIA STORIA

PER SCRIVERE LA PROPRIA FAVOLA: LA NARRAZIONE COME TRATTAMENTO

DEL DISTURBO POST TRAUMATICO

TRADUZIONE IN INGLESE DIALBERTO POLITO - SIMONETTA BONADIES

GLI AUTORIAlberto Polito, Psicologo, Psicoanalista, Gruppoanalista, PuntoPsi Ricerca e Intervento in Psicologia di Reggio Calabria.

Simonetta Bonadies, Psicologa, Psicoterapeuta, PuntoPsi Ricerca e Intervento in Psicologia di Reggio Calabria.

THE AUTHORS

Alberto Polito, Ph.D., Psychoanalyst, Groupanalyst, PuntoPsi Ricerca e Intervento in Psicologia of Reggio Calabria.

Simonetta Bonadies, Ph.D., Psychoterapist, PuntoPsi Ricerca e Intervento in Psicologia of Reggio Calabria.

Page 6: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 174 -

Alberto Polito Indirizzo: Via Casa Savoia - Gallico, 294, 89135, Reggio Calabria

Cell.: +39 334 728 9060 Email: [email protected]

Simonetta Bonadies Indirizzo: Via Casa Savoia - Gallico, 294, 89135, Reggio Calabria

Telefono: +39 347 739 0779 Email: [email protected]

Page 7: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 175 -

RACCONTARE LA PROPRIA STORIA PER SCRIVERE LA PROPRIA FAVOLA: LA NARRAZIONE COME TRATTAMENTO

DEL DISTURBO POST TRAUMATICO

ABSTRACT

Il lavoro terapeutico in contesti transculturali presenta diverse peculiarità (frequente assenza di una richiesta d’aiuto esplicita, difficoltà nel mantenere un setting strutturato e nel pensare terapie a lungo termine) che possono rendere impervio e faticoso il lavoro del clinico. Vi è, inoltre, con gli adolescenti in migrazione l’ulteriore difficoltà di lavorare con individui immersi nei propri cambiamenti identitari e che strutturano una propria identità “in transito”, vivendo un continuo flusso interculturale che li modifica profondamente. I traumi subiti frammentano le identità personali, segnando un prima e dopo il trauma, un prima e dopo il percorso migratorio. Si costituiscono identità “a compartimenti stagni” che il lavoro terapeutico deve contribuire ad unificare. Anamnesi: Sow è un minore guineano di 17 anni, in affido presso una famiglia residente nella provincia di Reggio Calabria. S. intraprende un percorso di psicoterapia a causa delle violente crisi, di origine post-traumatica, che generano in lui una profonda sofferenza e difficoltà nella costruzione di un proprio contesto personale, interpersonale e sociale.

IL SAGGIO

INTRODUZIONE

L’aumento dei flussi migratori verso l’Europa a seguito di guerre, persecuzioni politiche, povertà endemiche e speranza in condizioni di vita migliori e a seguito del deteriorarsi della situazione in Libia e in Siria che si aggiungono alle già complicate situazioni dell’Afghanistan, del Kurdistan e del Corno D’Africa, ha chiamato i Paesi occidentali a fornire una risposta civile e politica a un problema che ormai presenta delle dimensioni planetarie. In effetti la migrazione internazionale, pur non essendo un fenomeno recente, sta diventando la protagonista di uno dei più rilevanti eventi mondiali. L’Italia, ed in particolare le regioni del Sud, da oltre venti anni si confrontano con questo fenomeno, che, dopo una prima comparsa agli inizi degli anni ’90, ha fatto registrare negli ultimi anni una crescita anche di richieste di protezione internazionale.

Una vasta letteratura scientifica (Cantor-Graee E., Selten J.P., 2005) ha rilevato e confermato quanto l’esperienza migratoria sia strettamente correlata alla salute psico-fisica. Infatti, se da un lato la migrazione può rappresentare un’evoluzione individuale e contribuisce ad ampliare le opportunità di scelta e di azione del singolo, dall'altro espone il migrante a molteplici fattori di rischio.

Difatti, la separazione rispetto al proprio contesto familiare e sociale, la perdita di sistemi di supporto, l’esistenza di barriere linguistiche e culturali, le difficili condizioni socioeconomiche in cui spesso versa questo tipo di popolazione, i traumi che possono aver subito prima e durante il percorso migratorio, lo stress e la sofferenza dovuta

Page 8: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 176 -

all’esilio in una terra sconosciuta e, spesso, alla presenza di condotte discriminatorie nei Paesi di destinazione, definiscono la popolazione migrante come fragile e portatrice di bisogni particolari che possono promuovere vulnerabilità e facilitare lo svilupparsi di forme di disagio mentale (Aragona M., Pucci D., Mazzetti M., Maisano B., Geraci S.; 2013).

Le indagini condotte da Medici Senza Frontiere tra il 2015 ed il 2016, difatti, hanno messo in luce nei migranti tassi più elevati di psicosi, depressione, disturbo post-traumatico da stress (PTSD), disturbi dell'umore, disturbi d'ansia e una maggiore tendenza alla somatizzazione attribuibili a fattori individuali, a fattori di stress socio-ambientali e all’esposizione a traumi e avversità accumulate nel corso dell’esistenza (Fazel M., Wheeler J., Danesh J., 2005).

In un contesto sociale come quello europeo, in cui sempre più spesso razzismo e xenofobia sono le uniche risposte all’inevitabile processo della migrazione, appare sempre più chiara la necessità di superare la mera accoglienza, sviluppando percorsi di integrazione alternativi attraverso i quali favorire un reciproco scambio di culture, credenze e storie di vita, incoraggiando la costruzione di una società creola nella quale non emergano più differenze tra chi è accolto e chi accoglie.

Ruolo centrale in questo processo di accettazione reciproca e di ibridazione giocano le scienze psicologiche e sociali e gli operatori psicosociali, il cui lavoro appare sempre più complesso e vincolato da normative che frequentemente danneggiano chi si trova già in situazioni di estrema vulnerabilità.

Come psicologi, ci troviamo spesso a dover lavorare fuori dai centri di accoglienza, fuori dai setting terapeutici canonici, fuori dai propri ruoli standard, rispondendo a molte più richieste d’aiuto con sempre meno risorse disponibili. Ci troviamo nella condizione di dover inventare nuovi sentieri per garantire una tutela sociale ed un sostegno psicologico a tutti coloro i quali ne necessitano, mossi dalla convinzione che tutelare i più vulnerabili voglia dire tutelare allo stesso tempo la società europea ed il sistema Europa nella sua interezza.

Il lavoro sulle proprie narrazioni, sul recupero del proprio potere personale di cambiamento e sul processo di autodeterminazione diviene in questi casi un lavoro essenziale da compiere insieme ad uno psicologo capace di cogliere i significati culturali divergenti portati dal paziente. Infatti, è cambiando i significati che diamo agli eventi accaduti e più in generale alle cose del mondo ed alle cose che nel mondo ci accadono, che abbiamo la possibilità di divenire diversi, nuovi. Il percorso terapeutico è quindi un percorso di cambiamento dei significati e della valenza assegnata a quanto vissuto precedentemente ed attualmente.

I Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) rappresentano la fascia di popolazione migrante più complessa da gestire, soprattutto per quanto riguarda la presa in carico psicologica poiché sono portatori di domande di cura e di bisogni di protezione peculiari.

Page 9: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 177 -

L’esperienza migratoria dei minori, infatti, porta con sé sentimenti di perdita e deprivazione importanti che si sommano alle esperienze di violenza, ai lutti e ad una molteplicità di traumi che, tipicamente, caratterizzano il viaggio verso territori più sicuri.

La separazione precoce dai contesti di appartenenza primaria si configura per il minore migrante come la perdita di tutto ciò che è familiare: casa, lingua, rete sociale, figure significative e sistemi di supporto che possano mitigare le esperienze di perdita. Questi aspetti, unitamente alle barriere culturali, all’incertezza del futuro e alla presenza di condotte discriminatorie nei Paesi di destinazione, definiscono i minori migranti come fragili e portatori di bisogni particolari che possono promuovere vulnerabilità e facilitare lo scivolamento verso forme di disagio mentale.

L’adolescenza senza dubbio è la migliore e la peggiore delle età per ogni esperienza: anche per l’emigrazione. Si deve tenere conto del fatto che a questa età il problema principale è la ricerca ed il consolidamento della propria identità: se in tale ricerca si introduce un evento estremo come può essere il processo migratorio, il percorso può essere gravemente disturbato.

METODOLOGIA

Al centro del percorso terapeutico di Sow vi è il processo narrativo. Rinarrare la propria storia significa “costruire insieme un tratto di vita, rimodellare parti di sé, delle rappresentazioni della propria identità e del proprio contesto sociale” (Venturini, 1995). Significa dare origine ad un racconto nuovo che, in quanto condiviso, crea un confronto che permette di aiutare la persona a rischiare possibilità diverse, ad aprire un copione di vita che si ripeteva sempre nello stesso modo; cambiare punto di osservazione, riuscendo a vedere le risorse oltre ai problemi; prendere coscienza della propria simbologia, delle proprie rappresentazioni, della propria “cosmo-logica” (Coppo, 2013). Questo lavoro vuole fornire un contributo rispetto al trattamento psicoterapico delle reazioni post-traumatiche e del Disturbo Post Traumatico da Stress, dando anche una lettura differente dei processi di somatizzazione vissuti da persone traumatizzate.

Elemento centrale di questo lavoro è la narrazione. Essa, infatti, appare un utile strumento per prendere coscienza della propria simbologia e delle proprie rappresentazioni e per conoscere, confrontarsi e interscambiarsi con le simbologie e le rappresentazioni di altri.

La narrazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita, soprattutto per chi è costretto ad affrontare situazioni traumatiche e destabilizzanti. Ri-narrandosi, infatti, si ha la possibilità di vedere con nuovi occhi dolorose parti di sé e della propria esperienza per modificarle acquisendo al contempo nuove competenze, nuove capacità, nuovi saperi e imparando a gestire maggiormente le proprie emozioni e le situazioni difficili (Polito, 2017).

Page 10: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 178 -

Seguendo quanto scritto da Hall et al. (2006), “le identità sono processi che costituiscono e ricreano i soggetti che agiscono e parlano negli universi sociali e culturali”. La sola base su cui esse poggiano è costituita dalle rappresentazioni e dai simboli attraverso cui si presentano agli individui nella vita quotidiana.

Particolarmente interessante è l’approccio narrativo proposto dallo psicoterapeuta australiano White (1992) che ha come obiettivo quello di separare se stessi e le proprie relazioni dai problemi, offrendo una possibilità di descrivere se stessi e le proprie relazioni da una prospettiva nuova e non saturata dai problemi stessi. L’azione psicologica e psicoterapeutica diviene così costruzione di un nuovo logos, scoperta di nuovi significati che cambiano il modo di osservare gli accadimenti della vita. Congelare una definizione, ridefinire, cambiare punto di osservazione, permettono di distaccarsi dal problema come se le difficoltà e gli eventuali sintomi avessero vita propria e non fossero in nessun modo sotto la volontà della persona. Attuando questo cambiamento si può riuscire a:

- attenuare la conflittualità improduttiva tra le persone;

- ridurre il senso di fallimento e aprire nuove possibilità di agire;

- preparare il terreno per la collaborazione tra persone;

- mettere le persone nella condizione di assumere un atteggiamento più leggero, più efficace e meno ansioso;

- presentare possibilità di scelta di dialogo, invece che di monologo sul problema e sulla propria vita, attraverso il confronto con gli altri e la sperimentazione di punti di vista diversi sui problemi.

ANAMNESI

Sow è un ragazzo con un passato travagliato che lo ha portato ad abbandonare il suo Paese, la Guinea Conakry, a soli quindici anni, affrontando, da solo, le sfide di

una migrazione violenta e traumatizzante.

Sow arriva in Italia, al porto di Reggio Calabria, nell’Agosto 2016, dopo un viaggio migratorio durato un anno. Trascorre i primi due mesi nel centro di primissima accoglienza predisposto all’interno del porto stesso. Viene quindi trasferito presso un primo CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) per Minori Stranieri Non Accompagnati posto nel territorio di un piccolo comune dell’interno aspromontano dove trascorre un mese. Dopo alcuni avvenimenti, viene allontanato dal centro, finendo a vivere in strada. Trascorre un mese circa di vagabondaggio prima di essere inserito in un nuovo CAS situato in un altro comune della provincia reggina dove vi trascorre sei mesi. Viene quindi affidato ad una famiglia residente in un paese limitrofo, conosciuta durante la permanenza nella seconda struttura d’accoglienza.

Page 11: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 179 -

Il periodo di vita trascorso all’interno del sistema di accoglienza italiano è per Sow solo una delle tappe di un percorso migratorio lungo e complesso, compiuto in un’età cruciale per lo sviluppo identitario, e che lo ha visto partire dalla Guinea Conakry ed attraversare paesi come il Mali, sconvolto dalle lotte di conquista delle milizie islamiste, il Niger, centro di raccolta dei migranti che decidono di attraversare il Sahara e la Libia, la cui situazione di ordinaria negazione dei diritti fondamentali dell’uomo è ormai tristemente famosa.

Sow fa richiesta di consulto psicologico prima agli operatori del centro e poi alla famiglia affidataria a causa di alcune crisi che vengono identificate come crisi epilettiche, ma di cui si comprenderà ben presto la natura post traumatica.

INTERVENTO

La presa in carico del minore è stata realizzata attraverso un percorso di Terapia Breve ad approccio Psicodinamico. Si è lavorato principalmente sugli elementi traumatici relativi agli eventi intercorsi durante il processo migratorio, promuovendo la ri-narrazione della propria storia e della propria identità.Il percorso terapeutico di Sow inizia nel Luglio 2017. Al primo incontro Sow arriva in perfetto orario, accompagnato da entrambi i genitori affidatari che lo aspettano in sala d’attesa per tutto il corso della seduta.

Sow si presenta ben vestito e curato. È un ragazzo molto alto ed esile, leggermente incurvato su sé stesso. Evita il contatto oculare ed anche sulla sedia rimane come se dovesse occupare meno spazio possibile.

Non conoscendo la padronanza della lingua italiana di Sow, come da prassi, coinvolgiamo nella seduta anche un mediatore culturale che parla sia francese (lingua veicolare di S.) che fula (lingua madre) e che introduciamo sin da subito, specificando il suo ruolo e la riservatezza che manterrà anch’egli su qualsiasi argomento trattato durante il nostro incontro.

S. esordisce ribadendo che non ha mai incontrato uno psicologo fino ad allora, anche se più volte ha fatto richiesta, soprattutto nei mesi precedenti, di iniziare un percorso terapeutico per risolvere alcuni “sintomi particolarmente preoccupanti”.

Sow appare preoccupato per la propria condizione psico-fisica. Preoccupazione che lo accompagna ormai da qualche mese ma che si è ulteriormente amplificata a causa di diverse crisi che si sono susseguite nell’ultimo mese. S. descrive così quello che accade quando ha una crisi: “sento la testa calda e un dolore che diventa sempre più forte. Mi sento confuso e mi irrigidisco fino a cadere a terra. Mi raccontano che ho delle convulsioni, dico mi raccontano perché da questo momento non ricordo niente. Di solito mi sveglio molto confuso, non ricordo cosa sia successo e a volte neanche dove mi trovo o cosa stavo facendo, con un grande mal di testa e sento il bisogno di dormire per molto tempo”.

Page 12: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 180 -

Sow narra minuziosamente il suo percorso migratorio che fino ad allora ha raccontato interamente solo durante l’audizione da parte della Commissione Territoriale che ha valutato la sua richiesta di asilo politico. In diversi momenti della propria narrazione S. ha dovuto fermarsi per fare maggiore chiarezza o mettere ordine nei ricordi che spesso non seguivano un preciso ordine temporale ma riaffioravano in modo disordinato. Difatti, accade molto spesso nelle persone che hanno subito traumi destabilizzanti e che vivono reazioni post-traumatiche di avere difficoltà nel ricostruire una sequenza spaziale e temporale a causa dell’impossibilità di rendere consce le violenze subite.

Originario della regione di Kankan, nel nord-est della Guinea Conakry, membro di un’etnia minoritaria della regione di appartenenza (i Fulani), Sow viveva insieme ai genitori ed alla sorella minore “in una bella casa, con un grande giardino ed una bellissima veranda”. La famiglia era una famiglia agiata, la madre era insegnante ed il padre un politico dell’opposizione al governo in carica (il governo di Alpha Condè).

A causa della sua attività politica, incentrata principalmente sulla tutela dei diritti dell’etnia dei Fulani, il padre aveva ricevuto diverse volte minacce di morte e il partito aveva deciso di fornire a lui e a tutta la famiglia un autista ed una scorta armata. Nonostante ciò, di ritorno da un comizio, il padre viene ucciso in un raid armato tesogli davanti il cancello d’ingresso di casa, sotto gli occhi della moglie e dei figli. In un’escalation di violenza, pochi giorni dopo anche la madre (anch’essa attivista politica oltre che insegnante) viene uccisa in un raid simile a quello del marito.

Sow e la sorella rimangono quindi da soli e vengono affidati al parente più prossimo della madre, uno zio che abita molto vicino a loro, vedovo di una donna che gli ha dato tre figli e risposato con un’altra donna con cui ha avuto altri due figli.

Lo zio si dimostra però molto violento, trattando i due ragazzi in modo molto diverso rispetto ai suoi figli e ledendo con estrema frequenza la loro dignità impedendogli di andare a scuola o di mangiare allo stesso tavolo degli altri, sino ad usare violenza fisica contro di loro, in particolare contro Sow, appropriarsi degli averi ereditati dai genitori, tra cui la loro casa che vende, ed abusare sessualmente della sorellina.

Dopo più di un anno di abusi, S. decide di scappare insieme ad un amico, pur a malincuore perché costretto a lasciare la sorella da sola insieme alla famiglia dello zio.

Inizia così il lungo percorso migratorio che lo vede, nel giro di tre mesi attraversare il Mali e il Niger, sino ad arrivare in Libia, dove viene detenuto in un campo di prigionia per sei mesi. Nell’Agosto del 2016 riesce a partire su di un barcone per attraversare il Mediterraneo e sbarcare in Italia, a Reggio Calabria, dove lo conducono le motovedette della Marina Italiana che lo hanno ripescato, insieme agli altri, dopo che la loro barca era andata in avaria.

Sow ricorda di aver avuto le prime crisi in Libia, nelle ultime settimane di detenzione nel lager del deserto. Proviamo ad indagare maggiormente, cercando di fare luce su questo ricordo sfocato: la prima crisi è avvenuta dopo aver assistito ai maltrattamenti

Page 13: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 181 -

di un uomo guineano detenuto con lui. “Mi ha ricordato mio padre”, riporta Sow. Su ciò che è accaduto successivamente alla crisi non ha poi alcun ricordo, ricorda solo di aver perso i sensi ed aver avuto un forte mal di testa al risveglio.

Il quadro clinico di Sow appare complesso. I sintomi descritti come crisi epilettiche potrebbero essere inquadrati piuttosto in un Disturbo di conversione (Disturbo da sintomi neurologici funzionali) con attacchi epilettiformi o convulsioni, in episodio persistente poiché i sintomi persistono da più di sei mesi. Gli accertamenti medici a cui S. è stato sottoposto hanno escluso malattie neurologiche che possano dare una spiegazione fisiologica ai sintomi. La comparsa dei sintomi è probabilmente legata ai molteplici traumi subiti durante il processo migratorio. Difatti, a completare il quadro diagnostico, vi è la presenza di un Disturbo da stress post-traumatico (DSPT), così come confermato dalla presenza di pensieri intrusivi, flashback ed incubi relativi ad eventi traumatici subiti durante il percorso migratorio. Prendendo in considerazione quanto scritto dall’APA (2013), l’insorgenza di sintomi somatici all’interno di un contesto di sofferenza post-traumatica può essere indicativa di un DSPT piuttosto che di un disturbo di conversione. Il quadro sintomatico assimilabile al disturbo da conversione è quindi parte integrante della sofferenza post-traumatica vissuta da Sow.

COSTRUZIONE DI UNA RELAZIONE TERAPEUTICA

Decidiamo di incontrare Sow una volta a settimana per un’ora. Al termine di ogni incontro, trascriviamo un riassunto della seduta in cui annotiamo le frasi e i passaggi salienti e le dinamiche controtransferali.

Sow arriva allo studio sempre in perfetto orario, accompagnato da entrambi gli affidatari (sporadicamente sarà accompagnato solo dalla affidataria).

Sow decide di esprimersi principalmente in italiano (che parla perfettamente) e di rado, soprattutto nei passaggi più intensi ed emotivi o per alcune parole che non conosce bene, si esprime in francese. Non si esprime mai in lingua madre.

Sow è sempre molto rigido, sia nella postura sia nel modo di fare e di relazionarsi, ligio al dovere (non si assenta mai da scuola, studia con costanza e non disubbidisce mai ai genitori, da quanto riportato da questi ultimi e da Sow stesso) e molto razionale, a discapito di un mondo emotivo che viene spesso tralasciato e poco considerato. Ha un Super Io molto strutturato e molti elementi culturali vengono glissati (non mangia cibo guineano, non parla in fula e non frequenta altri ragazzi guineani conosciuti nei centri di accoglienza).

L’identità di Sow sembra aver subito un processo di destrutturazione a causa dei molteplici traumi vissuti durante il processo migratorio: l’Italia è divenuta il luogo dove ricostruire la propria identità a partire dalle fondamenta, tralasciando ed abbandonando le parti identitarie originarie.

Page 14: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 182 -

Sow ha assimilato una nuova cultura, un nuovo stile di vita, senza però avere la possibilità di integrare gli elementi della propria cultura di origine, spezzati e spazzati via dalle esperienze brutali vissute durante il viaggio verso l’Europa.

Nel corso della prima fase della terapia (dal secondo al quinto incontro), ci poniamo come obiettivo quello di far sentire Sow a proprio agio nel contesto terapeutico, favorendo un clima caldo e confidenziale che possa portare S. ad un pieno disvelamento anche rispetto a vissuti traumatici e dolorosi.

In questa fase, data la frequenza, la prevalenza nel quadro emotivo e cognitivo e l’intensità dei sintomi esperiti e, consapevoli che nelle successive fasi affronteremo racconti e vissuti molto intensi, consigliamo a Sow ed ai genitori affidatari di procedere anche con una visita psichiatrica presso l’ASP di riferimento. La visita psichiatrica viene effettuata la settimana successiva e S. inizia una terapia psicofarmacologica per il contenimento dei sintomi emergenti.

In una seconda fase della terapia, tra il sesto e il decimo incontro, ci concentriamo proprio sui sintomi emergenti, ponendoci come obiettivo quello di diminuire l’effetto e la prevalenza dei sintomi post traumatici vissuti da Sow, analizzandone cognizioni ed emozioni correlate e provando a mettere in atto delle tecniche per ridurre l’intensità dei sintomi stessi.

La prima strategia utilizzata è stata quella di “normalizzare” i vissuti esperiti da Sow. Infatti, così come avviene con molti pazienti traumatizzati, S. sente di perdere il controllo su se stesso e sui propri vissuti e prova angoscia per la frequenza, l’intensità e l’apparente imprevedibilità delle crisi. È necessario quindi rendere consapevole Sow che le reazioni che sta vivendo, sono risposte anormali a situazioni ed eventi anormali e che quindi sia naturale avere reazioni intense, poiché queste costituiscono una risposta ad eventi straordinari destabilizzanti.

Il quadro emotivo riportato in terapia da Sow è complesso ed intenso. Egli sperimenta una forte paura rispetto alla possibilità che alcuni eventi traumatici si possano ripresentare e rispetto all’idea (costante e persistente) di trovarsi in una situazione di pericolo. Il sentimento di angoscia rispetto alla possibilità di aver fatto qualcosa di sbagliato e di non aver fatto le scelte giuste, il senso di colpa per la sorella rimasta in patria con lo zio e una sfiducia verso un futuro opaco e non facilmente rappresentabile completano il quadro emotivo di Sow.

Al termine del settimo incontro, ci concentriamo specificatamente sul contenimento dei sintomi, condividiamo pertanto delle tecniche utili a tal fine, in particolare:

- la tecnica dell’arresto del pensiero (si chiede al paziente di chiudere gli occhi e di pensare deliberatamente, ad alta voce o meno, alle sue idee ricorrenti ed ansiogene. Se i pensieri indesiderati non vengono espressi ad alta voce, si chiede alla persona di indicare al terapeuta, mediante un segnale convenuto, il momento in cui tali pensieri incomincino a presentarsi. All'apparire del segnale o quando il paziente incomincia a

Page 15: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 183 -

verbalizzare le sue idee, il terapeuta grida "Stop" a voce alta. Il paziente viene invitato quindi a dire a se stesso, dapprima ad alta voce poi solo nel pensiero, la parola "Stop" e di ripeterlo ogni qualvolta ritorneranno in mente i pensieri che causano sofferenza)

- la tecnica del diario di bordo (ogni volta che il paziente ha dei pensieri intrusivi deve annotare su un diario le sensazioni mentali, emotive e fisiche e la situazione in cui ti sei trovato al momento dei sintomi. La persona dovrà annotare anche le tecniche di coping che ha messo in atto per far fronte ai sintomi. Scopo del diario è quello di monitorare i sintomi).

All’inizio dell’ottavo, del nono e del decimo incontro, chiediamo un resoconto rispetto all’uso delle tecniche, concentrandoci specificatamente su quanto annotato nel diario di bordo.

NARRAZIONE E TRAUMA

Grazie all’effetto della terapia farmacologica ed alle tecniche di contenimento, la sintomatologia post traumatica regredisce progressivamente. Le crisi non si verificano più tranne che in situazioni di vivo ricordo delle esperienze traumatiche vissute (l’unica crisi che Sow ha avuto negli ultimi mesi è stata elicitata dalla visione di alcune scene di un film di guerra ambientato nell’Africa Subsahariana), i flashback e gli incubi si sono sostanzialmente ridotti. Permane un senso di paura costante rispetto ad un possibile pericolo incombente e una difficoltà a relazionarsi con altri pari.

L’undicesimo e il dodicesimo incontro segnano un passaggio cruciale nel percorso terapeutico di Sow. Cerchiamo, infatti, in questa fase di indagare il peso specifico che i singoli eventi vissuti durante il viaggio migratorio hanno nella sintomatologia post-traumatica, cercando di capire quali sono i principali contenuti dei flashback, degli incubi e dei pensieri intrusivi. Sow riesce ad esplicitare tutta la sofferenza che prova rispetto alla morte del padre, a cui “pensa continuamente”.

L’omicidio del padre si rivela essere quindi il contenuto principale dei flashback, degli incubi e dei pensieri intrusivi. Inoltre, come riferito dai genitori affidatari, durante tutte le crisi S. ripete “papà, papà, pourquoi mon papà!”, cioè “papà, papà, perché mio padre!”.

Sow però dimostra reticenza nell’affrontare ulteriormente la morte del padre e nel parlare del legame con il padre che definisce solo come “un legame troppo forte e difficile da spiegare”.

LA FAVOLA DI SOW

Vista la difficoltà di Sow a concettualizzare la propria storia ed a lavorare sulla morte del padre che sembra essere l’elemento cruciale della sintomatologia traumatica e dato l’interesse di Sow per la scrittura, l’approccio narrativo sembra poter essere

Page 16: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 184 -

utile per permettere a S. di lavorare sui propri vissuti: gli chiediamo quindi, a partire dal tredicesimo incontro, di scrivere insieme una fiaba, di sceglierne l’ambientazione e trasformare le persone più significative della sua vita in personaggi della favola stessa. Questo ci permetterà di lavorare sulla storia di S. con un carico emotivo ridotto.

Sow sceglie di ambientare la favola in una giungla e insieme proviamo ad individuare le persone che S. ritiene essere le più significative nella sua vita.

Creiamo una lista di persone significative che Sow trasforma in diversi animali della giungla.

Il padre diventa così il leone a capo della foresta, la mamma una lucertola, la sorella una scimmietta, lo zio materno un coccodrillo. Il mediatore culturale che lo ha seguito nel CAS diventa un ghepardo “buono”, lo psicologo un gatto ed i genitori affidatari delle scimmie anziane. Anche Sow si rappresenta come una scimmia.

Lui, la sorella ed i genitori affidatari sono quindi della stessa “specie”, a differenza dei genitori naturali. Questo conferma il processo di allontanamento della propria cultura e delle proprie origini messo in atto da Sow.

Lo psicologo, invece, è l’unico ad essere rappresentato con un animale “fuori contesto”, cioè un animale non congruo con l’ambientazione della giungla.

Sow inizia quindi a scrivere la fiaba. Il terapeuta ed il mediatore si limitano ad aiutare Sow a rielaborare i concetti più complessi:

“Nella giungla, la scimmia e la scimmietta trascorrono una vita tranquilla e felice. Abitano in una bella casa su un grande baobab da cui si può vedere tutta la giungla.

Le due scimmie scendono dalla loro casa sul baobab solo per procurarsi da mangiare e da bere o per giocare e divertirsi con i loro amici, con cui passano tanto tempo insieme.

La scimmia passa molto tempo insieme al ghepardo, un animale grande e grosso ma molto buono e molto divertente. La scimmia e il ghepardo fanno molte cose belle insieme.

La giungla è comandata da un leone molto buono, che vuole bene a tutti gli animali che abitano nelle sue proprietà e che aiuta sempre tutti per qualsiasi difficoltà.

Un giorno sull’albero finisce la scorta d’acqua. La scimmia e il ghepardo, però, sono molto stanchi ed annoiati perché hanno passato tutta la mattina a giocare nella giungla e non hanno voglia di scendere ed arrivare fino al fiume. Decidono quindi di mandare la scimmietta.

La scimmietta però non conosce la strada per arrivare al fiume. La scimmia ci ragiona un po' ed ha un’idea: chiede alla lucertola, che conosce molto bene la giungla, di accompagnare la scimmietta fino al fiume.

La lucertola accetta e insieme alla scimmietta scendono giù dal baobab e corrono

Page 17: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 185 -

via verso il fiume. Arrivati al fiume, mentre raccolgono l’acqua in dei fusti, esce fuori un coccodrillo che con un solo boccone mangia la scimmietta. La lucertola spaventata scappa via più veloce che può fino alla casa sull’albero per avvisare gli altri.

La scimmia e il ghepardo sono sconvolti e, come per ogni problema, decidono di chiedere aiuto al leone. Scendono giù dall’albero più veloce che possono e in pochissimo tempo raggiungono la pianura dove dorme il leone.

Il leone li ascolta molto preoccupato e ammette che sapeva che prima o poi sarebbe successo qualcosa con quel coccodrillo perché è sempre stato molto cattivo.

Il leone chiede ai due di andare al fiume con lui così potranno affrontare direttamente il coccodrillo.

Tutti insieme corrono quindi al fiume ma arrivati lì la scimmia ha paura e convince il ghepardo a scappare. Mentre vanno via vedono il leone venire ferito ed ucciso dal coccodrillo. La scimmia prova una grande tristezza e pensa che è tutta colpa sua perché prima ha mandato la scimmietta a prendere l’acqua e poi ha abbandonato il leone a combattere da solo.

Morto il leone, la foresta resta senza un re e gli animali della giungla sono confusi, non sanno più cosa fare. Anche la scimmia e il ghepardo non sanno cosa fare per tirar fuori la scimmietta dalla pancia del coccodrillo.

Decidono allora di chiedere aiuto alle scimmie anziane che pensando bene riescono a trovare una soluzione. Nascosto nella foresta, infatti, c’è un gatto che ha dei poteri magici e che quindi potrebbe fare una magia per far ritornare in vita il leone e tirare fuori la scimmietta dalla pancia del coccodrillo.

La scimmia e il ghepardo si mettono allora in cammino per la giungla e dopo tanti chilometri e tante difficoltà, nascosto in una grotta, trovano il gatto dai poteri magici.

La scimmia racconta più veloce che può cosa è successo e il gatto dice che può aiutarli. I due amici però dovranno raccogliere dei frutti molto rari, che crescono solo sull’albero più alto di tutta giungla. Con i suoi semi il gatto potrà fare una pozione magica da far bere al coccodrillo. Per loro è un compito facile perché sono abituati ad arrampicarsi sugli alberi, così, in pochissimo tempo riescono a raccogliere i frutti e portarli al gatto.

I due amici prendono così la pozione, ringraziano il gatto e raggiungono il fiume. Una volta lì, il ghepardo distrae il coccodrillo, cercandolo di farlo arrabbiare e, quando il coccodrillo apre la bocca per gridare, la scimmia fa un gran salto e lancia la pozione dentro la bocca del coccodrillo. Immediatamente il coccodrillo inizia a restringersi e scompare dentro il fiume da dove impaurita, ma felice di essere tornata da suo fratello, esce fuori la scimmietta.

La scimmia, la scimmietta e il ghepardo si abbracciarono, rientrarono a casa e, insieme alle scimmie anziane, vissero felici per il resto della loro vita”.

Page 18: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 186 -

Attraverso la favola, Sow ha potuto ripensare la propria storia in termini simbolici, modificando gli elementi problematici e dolorosi per renderli più accettabili.

Mediante l’interpretazione della favola, abbiamo potuto affrontare direttamente la morte, il ruolo ed il ricordo del padre, ma anche il difficile rapporto con lo zio materno e il senso di colpa provato nei confronti della sorella.

Il padre viene identificato nella favola con un animale forte, che riesce a guidare bene il suo popolo, la sua famiglia e che è, al contempo, un animale molto buono con tutti. Il leone viene ucciso dal coccodrillo che rappresenta il cattivo della favola.

Il leone, però, ammette di sapere che il coccodrillo è cattivo e che prima o poi avrebbe combinato qualcosa di male.

La scimmia e la scimmietta sono costretti a muoversi dall’albero, dalla loro casa, per una questione “di vita o di morte”, perché è finita l’acqua ed è per colpa della scimmia, cioè di Sow, che la scimmietta, cioè la sorellina, è costretta ad andare dal coccodrillo. Si evince quindi il senso di colpa per ciò che è accaduto alla sorella e per averla lasciata da sola in casa dello zio materno. Significativo è che ad accompagnare la scimmietta al fiume è la lucertola, cioè la madre, quindi il parente più prossimo dello zio.

Il senso di colpa accompagna Sow anche rispetto alla morte del leone, cioè del padre, che si trova al fiume a combattere contro il coccodrillo perché è lui ad averlo chiamato. S. lo abbandona nel momento del bisogno, vedendolo morire mentre scappa spaventato. Senso di colpa ma anche di tristezza e di confusione che viene chiaramente esplicitata nella favola.

Il percorso di terapia viene anch’esso simbolicamente rappresentato nell’incontro con il gatto (lo psicologo). Sow ci mette tutto il suo impegno e la sua abilità trovando i frutti per fare la pozione che può risolvere la situazione. Difatti, grazie proprio alla pozione, S. riesce a salvare la sorellina, a sconfiggere il coccodrillo e ad iniziare una vita felice, nonostante il leone, il padre, sia morto.

La nuova vita inizia insieme alla nuova famiglia, rappresentata dalle scimmie anziane, cioè dalla famiglia affidataria ma anche insieme alla sorellina. Sow ammette, infatti, per la prima volta che portare la sorella in Italia sarebbe il suo più grande sogno.

CONCLUSIONI

Al termine della terapia, Sow è riuscito a compiere importanti passi verso la diminuzione e la capacità di gestione dei sintomi da conversione e di quelli post-traumatici.

Al contempo, è riuscito a far luce su molti avvenimenti traumatici che hanno caratterizzato la sua storia ed è riuscito ad accettare l’idea di potersi ricostruire una vita felice anche se suo padre, sua madre, la sua casa, la sua vita precedente non ci sono più.

Page 19: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 187 -

È riuscito, inoltre, ad iniziare un percorso importante per recuperare ciò che è recuperabile della sua vita precedente, iniziando il percorso di ricongiungimento familiare con la sorella che presto lo raggiungerà in Italia.

Rimangono ancora molti passi da fare, soprattutto nella capacità di costruire relazioni significative con i pari.

Durante l’ultimo incontro, Sow decide di regalare al paesino che lo ha accolto la sua favola, raccontandola attraverso una lettura animata che organizza qualche settimana dopo nell’oratorio del paese.

Il percorso di terapia di Sow mette in luce come il terapeuta, nei percorsi con richiedenti asilo “vulnerabili” e più in generale con persone con un assetto culturale differente, deve cercare costantemente canali alternativi di comunicazione e di narrazione. Appare fondamentale, infatti, abbattere quanto più possibile le differenze culturali e linguistiche che si interpongono tra terapeuta e paziente. In quest’ottica, l’approccio narrativo è apparso un utile canale di comunicazione, capace di trasmettere simboli, emozioni e “cosmo-logiche” (Coppo, 2013).

Lavorare con i migranti ci pone inoltre in maniera chiara di fronte al fatto che, come persone e ancor di più come terapeuti, siamo immersi in un flusso culturale che continuamente ci modifica tanto quanto il paziente viene modificato dal percorso terapeutico. Per fare un buon intervento terapeutico appare perciò essenziale prima di tutto non avere paura di lasciarsi modificare, di cambiare e scoprire. In altre parole, non bisogna aver paura di divenire meticci e creoli poiché è ciò che ci aiuta non solo a capire le culture, le simbologie e le cosmologiche degli “altri”, ma a crearne di nuove, condivise e per questo maggiormente accettate ed accettabili.

La terapia con i migranti è in definitiva una migrazione dentro una migrazione. Essa presuppone cambiamenti altrettanto radicali come il lungo viaggio nel deserto ed uguale è l’obiettivo finale: riscoprirsi nuovi e capaci di essere nuovi in un mondo nuovo e capace di recepire novità.

Page 20: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 188 -

BIBLIOGRAFIA/BIBLIOGRAPHY

AA.VV., DSM 5: diagnostic and statistical manual of Mental Disorders, American Psychiatric Publishing Incorporated. Washington, 2013 - Edizione italiana, DSM 5: manuale diagnostico-statistico dei Disturbi Mentali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014.

Ammaniti Massimo, Stern Daniel Norman, Rappresentazioni e narrazioni. Laterza Editore, Bari, 1991.

Aragona Massimiliano, Geraci Salvatore, Mazzetti Marco, Quando le ferite sono invisibili; vittime di tortura e di violenza: strategie di cura, Edizioni Pendragon, Bologna, 2014.

Beneduce Roberto, Etnopsichiatria: sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura, Carocci Editore, Roma, 2007.

Bonadies Simonetta, Polito Alberto, Il test dei Colori di Lüscher nella valutazione psicologica dei richiedenti asilo politico e rifugiati: la carta marrone quale indicatore di difficoltà di integrazione e autonomia, in Psicologia Calabria, fasc. 1-2, pp. 42-53, edito on-line in Ordine degli Psicologi della Regione Calabria, Catanzaro, Gennaio-Luglio 2017 - Edizione inglese, The Lüscher Color Test for psychological evaluation of asylum seekers: brown color foresees integration and difficulty in autonomy, in The International Journal of Migration and Mental Health, vol. 1, pp. 11-16, Athena Network, Watford, Ottobre 2017.

Bonadies Simonetta, Polito Alberto, Scheda di osservazione per la prevenzione ed il monitoraggio delle vulnerabilità dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e dei giovani migranti, in Psicologia Calabria, fasc. 1-2, pp. 71-79, edito on-line in Ordine degli Psicologi della Regione Calabria, Catanzaro, Gennaio-Luglio 2018.

Bonadies Simonetta, Polito Alberto, Brief Therapies and Art Therapies: psychotherapeutic assistance of unaccompanied foreign minors, in The International Journal of Migration and Mental Health, vol. 2, pp. 25-34, Athena Network, Watford, Ottobre 2018.

Brahler Elmar, Lindert Jutta, Mielck Andres, Priebes Stefan, Von Ehrenstein Ondine S., Depression and anxiety in labor migrants and refugees: a systematic review and meta-analysis, in Social Science & Medicine, vol. 69, fasc, 2, pp. 246-257, Elsevier, Amsterdam, Luglio 2009.

Cantor-Graee Elizabeth, Selten Jean Paul, Schizophrenia and migration: a meta- analysis and review, in American Journal of Psychiatry, vol. 162, pp. 12-24, American Psychiatric Publishing Incorporated Association, Washington, Gennaio 2005.

Coppo Piero, Le ragioni degli altri. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2013.

Danesh John, Fazel Mina, Wheeler Jeremy, Prevalence of serious mental health

Page 21: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 189 -

disorders in 7000 refugees resettled in western countries: a systematic review, in The Lancet, vol. 365, fasc. 9467, pp. 1309-1314, Elsevier, Amsterdam, Aprile 2005.

Elklit Ask, Palic Sabina, Psychosocial treatment of post-traumatic stress disorder in adult refugees: a systematic review of prospective treatment outcome studies and a critique, in Journal of Affective Disorders, vol. 131, fasc. 1-3, pp. 18-23, Elsevier, Amsterdam, Gennaio, Giugno, Ottobre 2011.

Epston David, White Michael, Narrative means to therapeutic ends, W. W. Norton & Company, New York, 1990 - Edizione italiana, La terapia come narrazione: proposte cliniche, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1992.

Mellino Miguel, Hall Stuart, Il soggetto e la differenza: per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali, Meltemi Editore, Roma, 2006.

Polito Alberto, Il lavoro psicosociale con MSNA in Calabria, in Spagna Demetrio, Migranti, pp. 81-85, Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2017.

Polito Alberto, Rioli Maria Luisa, Enea: manuale operativo per la presa in carico psicosociale dei Minori Stranieri non Accompagnati, edito on-line in Médecins du Monde France e Unicef, 18 Dicembre 2018.

Polito Alberto, Palermiti Anna Lisa, Minori Stranieri Non Accompagnati: l’uso della Teatroterapia e dei Narrative Therapy Groups per ricucire le fratture identitarie, letto al XXXI Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicologia Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, edito on-line in Associazione Italiana Psicologia, Settembre 2018.

Schauer Maggie, Neuner Frank, Elbert Thomas, Narrative exposure therapy: A Short-Term Treatment for Traumatic Stress Disorders, 2 ed., Hogrefe Publishing Group, Göttingen, 2011 - Edizione italiana, Terapia dell’esposizione narrativa: un trattamento a breve termine per i Disturbi da Stress Traumatico, 2 ed., Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2014.

Venturini Riccardo, Coscienza e cambiamento. Cittadella Editrice, Assisi,1995.

Page 22: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 190 -

NARRATING YOUR STORY TO PRODUCE YOUR FABLE: SELF-NARRATION AS A TREATMENT FOR POST TRAUMATIC STRESS DISORDER

ABSTRACT

Therapy work in transcultural contexts is characterized by specific traits that challenge the clinic’s work: patients not explicitly calling for psychological help, unstructured settings and difficulty in planning long term therapies. There’s a further difficulty if working with migrant teenagers as they are individuals who are facing their own age-triggered identity changes. They are struck by a continuous intercultural flux that deeply modifies them into developing a “transitioning” identity. The endured traumas fracture personal identities marking a before and after trauma as well as a before and after migration journey. The therapeutic work contributes to unify the “compartmentalized” identity of a minor migrant.

THE ESSAY

INTRODUCTION

The increase in flows of immigrants towards Europe fleeing from war torn territories, political persecutions, endemic poverty and hope of better living conditions, in addition to the deterioration of the situation in Libya and Syria along with the conflicted lands of Afghanistan, Kurdistan and the Horn of Africa, has called Western countries to provide for a civil and political response to an issue that has become of world wide interest. Although not a recent phenomenon, international migration has become central as one of the most relevant events in the world. Italy, and in particular southern italian regions, have been facing this phenomenon for over two decades. Following its first appearance at the beginning of the nineties, recent years have reported an increase in the number of asylum seekers.

Scientific literature (Cantor-Graee E., Selten J.P., 2005) has revealed and confirmed how the migrating experience has a strict correlation with the psycho physical health of individuals. If migration on one hand can represent the individual’s evolution and can contribute to enhancing opportunities in terms of choice and action, on the other hand it exposes migrants to multiple factors of risk.

Migrant populations are defined as fragile and bearer of needs as a result of the separation from familiar and social contexts, the loss of personal support systems, the existence of cultural and language barriers, the often difficult socioeconomic conditions upon arrival, the traumas endured before and after the migration journey, the stress and the sufferance from the condition of exile in a foreign land and from common discriminatory conduct in the countries of destination. The latter can stimulate vulnerabilities and facilitate the development of forms of mental distress (Aragona M., Pucci D., Mazzetti M., Maisano B., Geraci S., 2013).

Page 23: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 191 -

Inquiries carried out by Doctors Without Borders between 2015 and 2016 has brought light to the heightened levels of psychosis, depression, Post Traumatic Stress Disorder, mood disorders, anxiety disorders and a greater tendency to somatize due to individual factors, socio environmental factors and the exposure to adversities (Fazel M., Wheeler J., Danesh J., 2005)

In a European-like social context, whereby racism and xenophobia are increasingly more accepted as a response to the inevitable process of migration, the necessity to pave the way for alternative integration processes stands clear. Ones that would go beyond mere reception centers and develop pathways to integration in favour of reciprocal exchange of cultures, beliefs and life stories, encouraging the construction of a creole society that annihilates the difference between hosts and guests.

A key role in this process of reciprocal acceptance and hybridization is played by the social and psychological sciences and by psychosocial workers, whose work has become increasingly more complex and bound to norms that frequently damage who is already living in conditions of extreme vulnerability.

As psychologists, we are often bound to working outside of reception centres, outside of chanonic therapeutic settings, outside of the standard schemes implied for such a role, and responding to increasingly more help requests with increasingly less resources. We are doomed to finding new pathways in order to guarantee social protection and psychological support to whoever is in need. We are driven by the conviction that protecting the most vulnerable means protecting at the same time European society and the system 'Europe' in its entirety.

The work on personal narratives, on the recovery of personal power to trigger change and on the process of autodetermination becomes in such cases essential for psychologists who are capable of identifying the cultural divergent meaning beared within the patient. It is by changing the meaning given to past events and more generally to worldly things around us that we have the possibility to become different, new. Therapeutic pathways are pathways that trigger changes around the meanings and the value of past and future events.

Unaccompanied minor migrants represent the most complex section of migrant populations, specifically with regards to psychological and psychotherapeutic treatment because they bear requests for care and peculiar needs of protection.

The migratory experience of minors bear important sentiments of loss and deprivation that add on to experiences of violence, death and multiple traumas: the latter typically characterize the journeys towards safer territories.

The premature separation from contexts of primary belonging means, for the minor migrant, the loss of everything that is familiar: home, language, social network, significant figures and support systems that could mitigate the experience of loss. Such aspects, together with the cultural barriers, the uncertainty of the future and the presence

Page 24: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 192 -

of discriminatory conducts in the countries of destination, define minor migrants as fragile individuals and bearers of particular needs that can stimulate vulnerabilities and facilitate the development of different forms of mental distress.

Adolescence without a doubt is the best and worst age for any experience: even for emigration. One has to take into consideration that during this age the main problem is the research and the consolidation of personal identity: when during the search for identity an extreme event is introduced the like of a migratory process, the adolescence course may be seriously disturbed.

METHODOLOGY

At the centre of Sow’s therapeutic journey is the narrative process. Re-narrating a personal story means “constructing together a part of life, remodelling parts of the self, parts of the envisioned personal identity and social context” (Venturing, 1995). This means creating a new story on the premise that it is shared and because when shared a confrontation is triggered, one that helps the individual risk different possibilities, open up new scenarios, breaking the cycle of a life that seemed repeating itself over and over; helps change perspective, see qualities other than problems; helps increase awareness of personal symbology, representations and “cosmos-logic” (Coppo, 2013).This work aims at providing a scientific contribution on psychotherapeutic treatment of post-traumatic reactions and Post Traumatic Stress Disorder as well as giving a different reading of the somatization processes lived by traumatized people.

The central element of this work is narration. Narration appears to be a useful instrument for the purpose of becoming aware of personal symbology and personal representations in addition to knowing, confronting and interchanging with symbologies and representations of other individuals.

Narration plays a fundamental role in our lives, especially for he or she who is forced to face traumatic and destabilizing situations. Re-narrating personal stories enables the individual to see with new eyes parts of himself and parts of his experience and thus modify his or her perspective on them. At the same time he or she is acquiring new skills, new capabilities, knowledge and learning to manage their personal emotions and strenuous situations (Polito, 2017).

In accordance to Hall et al. (2006), “identities are processes that constitute and recreate subjects that act and talk in social and cultural universes”. The basis of such is consists of representations and symbols through which they present themselves in daily life.

The narrative approach proposed by Australian psychotherapist White (1992) consists in separating the self and personal relations from the problems experienced, giving the possibility to describe oneself and personal relations from a new perspective which is not saturated from the problems experience in the first place. The psychological

Page 25: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 193 -

and psychotherapeutic action construct a new logos, discovers new meanings that change the way of observing events in life. Freezing a given meaning, redefining it and changing point of view allows to detach from the problem as if the difficulty and the possible symptoms had an entity and life of its own and are in no way under the person’s will. Applying this change would enable to:

- attenuate the unproductive conflictuality between people;

- reduce the feeling of failure and open up new possibilities of action;

- lay the groundwork for enabling collaboration between people

- put people in the condition of adopting an attitude that is lighter, more efficient and less anxious;

- introduce the choice of dialogue, as opposed to monologues around problems and life, through the confrontation with others and the observation of different points of view on the same problems.

ANAMNESIS

Sow is a 17 years old Guinean living with foster parents in the province of Reggio Calabria. S. initiates therapy due to violent crisis of post-traumatic nature that generate in him profound sufferance and difficulty in constructing a personal, interpersonal and social life. Sow is a boy with a problematic past that brought him to abandon his country, Guinea Conakry, at only 15 years of age and face alone a violent and traumatizing migration.

Sow arrives in Italy, port of Reggio Calabria, in August 2016 after a journey that lasted a year. He spends the first two months in a first-stage reception centre near by the same port. He is later transferred in a Temporary Reception Centre (CAS) for Unaccompanied Minor Migrants in a small mountain town in the Aspromonte area where he stays for a month. Following a few incidents, he is banned from the centre and ends up living on the streets. He will be homeless for a month before being admitted to a new CAS located in a new town in the Reggio Calabria province where he will spend another six months. He is finally taken in foster care by a family living in a neighbouring town he got to know during his stay at the second reception centre.

The stay within the Italian system of reception was for Sow only one of the many stages of the long and complex migration journey that he undertook in a crucial age for his identitary development, a journey that has seen him depart from Guinea Conakry and cross countries like Mali, distraught by the conquer battles of islamist militias, Niger, in an assembly centre for migrants deciding to cross the Sahara desert and Libya, whose situation of ordinary denial of fundamental human rights is world known.

Sow requests a psychological consultation first to the workers at the reception center

Page 26: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 194 -

and then to the foster family as a result of certain crisis, identified as epileptic crisis, but whose nature will be later understood as post traumatic.

INTERVENTION

Psychotherapeutic care on the minor has been realized through Brief Psychodynamic Psychotherapy. The focus has been on the traumatic elements occurred during the migration process and on encouraging the re-narration of his story and his identity. Sow’s therapeutic journey began on July 2017. During the first meeting Sow arrives perfectly on time accompanied by both foster parents who sit in the waiting room throughout the course of the entire session.

Sow is well dressed and groomed. He’s a very tall and slim, slightly curved on himself. He avoids any eye contact and sits on the chair as if he has to take up the least possible space.

A cultural mediator is engaged, in accordance to procedure, for language purposes. The mediator speaks both french (Sow’s veicular language) and fula (Sow’s native language) and he is introduced with mention to his role and adherence to confidentiality, that he too will guarantee on any of the topics engaged during the session.

Sow begins by stating he has never met a psychologist before although he has asked to begin therapy more than once, especially throughout the previous months, to solve some “particularly worrying symptoms.”

Sow seems worried for his psycho-physical condition; a preoccupation that he has been carrying for some months now but that has increased due to the several crises that have recurred in the last month. S. describes what happens the moment he has a crisis: “I feel my head warm and a pain becoming increasingly stronger. I feel confused and irrigidate until I fall to the ground. They tell me I have convulsions. I’m saying ‘they tell me’ because the moments after this I don’t remember anything. I usually wake up confused, I don’t remember what has happened and sometimes not even where I am or what I was doing, with a strong headache and I feel like I need to sleep a lot”.

Sow narrates meticulously his migrating journey. He had only ever told the Territorial Commision up until that moment, responsible for evaluating his political asylum application. S. had to stop several times throughout his recount to establish clarity and put order to his memories that often didn’t follow a precise chronological order and came through in a disorderly manner. As a matter of fact, it is very frequent in individuals who have suffered destabilizing traumas and post-traumatic reactions to find it difficult to reconstruct spatial and temporal sequences of events due to the inability of seizing awareness of the endured violences.

Sow is originally from Kankan, in the north-east of Guinea Conakry, belonging to a minority ethnicity of his region (the Fulans). He was living with his parents and his

Page 27: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 195 -

younger sister “in a beautiful house, with a big garden and a beautiful veranda”. The family was wealthy; his mother was a teacher and his father a politician within an opposition party of the current government (Alpha Condé’s government).

As a result of his political activeness, centred mainly on the protection of human right violations against Fulan ethnicity, Sow’s father has received several death threats and his party had decided on providing him and his family armed security and a driver. Nonetheless, Sow’s father is killed on returning from a rally in an armed raid that took place in front of their house entrance gate, before his wife and his children. The violence escalated and a few days later also Sow’s mother is killed (she too was an activist other than a teacher) in a raid similar to that of her husband’s killing.

Sow and his sister are alone and they are allocated to the closest relative of their mother: an uncle who lived close to them, widower of a woman with whom he has three children and married to another woman with whom he has another two children.

Sow’s uncle is very violent, treating the two children in very differently compared to his own children, impinging very frequently on their dignity by not allowing them to go to school or eat at the same table. He goes as far as using physical violence against them, particularly against Sow, appropriating their parent’s heredity, including their house that he sells, and sexually abusing his little sister.

Following more than a year of abuses, S. decides to escape with a friend, although reluctantly because forced to leave his sister alone with his uncle’s family.

His long migrating journey thus begins, one that sees him cross Mali and Niger through to Libya, where he is detained in a prison camp for six months. In August of 2016 he manages to leave Libya on a boat crossing the Mediterranean and landing in Italy, Reggio Calabria: He is lead on to a safe port by the patrol vessels of the Italian Navy who had pulled him out of the water along with the other individuals on the boat following the sinking of the boat.

Sow remembers his first crisis in Libya, during the last weeks of detention in the desert lager. We try investigate more and shed light on the blurred memories: the first crisis occured after witnessing mistreatments on a guinean man staying with him. “He reminded me of my father”, says Sow. He has no recollection of what happened after the crisis. He only remembers losing senses and waking up with a strong headache.

Sow’s clinical picture appears complex. The described symptoms of epilepsy may be framed rather as a Conversion Disorder (Disorder of functional neurological symptoms) with epileptiform attacks or convulsions of persistent episodic nature, because his symptoms persist since more than six months. The medical assessments S. underwent have excluded neurological disease that could have given a physiological explanation to the symptomes.

The emergence of such symptomes is probably linked to multiple traumas endured during the migrating journey. As a matter of fact, the presence of a post traumatic

Page 28: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 196 -

stress disorder (PTSD) completes the diagnostic frame, confirmed by the occurrence of intrusive thoughts, flashbacks and nightmares related to traumatic events endured during the migrating journey.

Taking into consideration the findings by APA (2013) the emergence of symptomatic symptoms within the context of post-traumatic sufferance may be indicative of a PTSD rather than a Conversion disorder. The symptomatic frame comparable to Conversion disorder is therefore integral part of the post-traumatic sufferance experienced by Sow.

BUILDING A THERAPEUTIC RELATION

We decide to meet once a week for one hour. At the end of every meeting we lay down an account of the session reporting the key statements and the countertransference dynamics.

S. arrives at the studio perfectly on time, accompanied with both his foster parents (at times only by his foster mother).

Sow decides to express himself in italian (he has great command of the language) and prefers speaking in french rarely, mainly in the most emotional and intense passages of his story and in case he doesn’t know specific words. He never expresses himself in his native language.

Sow is always very uptight, both in the way he carries his posture and in the way he relates to people; he is dutiful (he is never absent in school. studies with consistency and is never disobedient to his parents according to both them and Sow himself), he is very rational, at the expense of his emotional world that he tends to neglect. His Superego is very structured and many native cultural elements are ignored (he doesn’t eat guinean food, he doesn’t speak in fula and hasn’t become friends with other guineans met during his stay at the receptions centers).

Sow’s identity seems to have endured a process of deconstruction as a result of the multiple traumas experienced during his migrating journey: Italy has become the place to reconstruct his identity, starting off from cultural foundations, whilst neglecting and abandoning his native identity.

Sow has assimilated a new culture, a new life style without however integrating the elements of his native culture, broken and swept aways by the brutal experiences during his journey to Europe.

Over the first phase of therapy (from the second to the fifth session) our objective is that of putting Sow at ease in the therapy context, favouring a warm and comforting environment that could allow S. to unveil his traumatic and painful experiences.

During this phase we recommend Sow and his foster parents a psychiatric consultation at the ASP (Local Health Department) in view of the heightened emotional and cognitive

Page 29: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 197 -

levels, heightened frequency and intensity of the symptomes. Our recommendation also stemmed from our awareness of the evolving therapy that would lead Sow to have to face intense recounts and experiences in the following meetings. The psychiatric consultation is held the next week and S. initiates a psychopharmacological therapy to alleviate and contain the emerging symptomes.

In the second phase of therapy, between the sixth and the tenth session, the focus is centred on these emerging symptomes with the objective of reducing the prevailing effect of Sow’s post traumatic symptomes, analyzing correlated cognitions and emotions and attempting to apply certain techniques in order to reduce the intensity of such symptomes.

Our first strategy has involved “normalizing” the experienced lived by Sow. As is likewise very common with trauma affected patients, Sow feels loss of control over himself and his past and feels anxious over the frequency, intensity and apparent unpredictability of these crises. It is therefore necessary for Sow to become aware that the reactions he is experiencing are abnormal responses to abnormal events, and that the intensity of his reactions is therefore natural because these make up a response to destabilizing and extraordinary events.

The emotional framework recorded during therapy is intense and complex. Sow experiences great fear concerning the possibility that certain traumatic events may recur again. His fear also revolves around the thought of finding himself in a situation of danger, a thought that recurs consistently and persistently. To complete that emotional framework surrounding Sow are the feelings of angst against the thought of having done something wrong or not having taken the right choices; guilt towards her sister left to live with his uncle and the lack of confidence towards an uncertain and unpredictable future.

At the end of the seventh session we concentrate specifically on containing the symptoms and we share with S. certain techniques useful to this end:

- the thought-stopping technique (patients are deliberately asked to close their eyes and think, either aloud or to themselves, of the recurrent and anxious things that clog their mind. If the patient does not choose to speak their undesired thoughts aloud the individual is asked to indicate with a specific signal the moment these thoughts start flooding in. Once the signal is indicated (or the patient begins verbalizing his or her thought), the therapist interrupts and shouts “Stop”. Patients are in this way exercised to tell themselves “Stop” whenever intrusive thoughts set in, learning gradually to stop themselves by themselves, by first saying it aloud and then silently.)

- the journal technique (every time patients have intrusive thoughts they are asked to jot down in a diary the mental, emotional and physical sensations and the context these symptoms occurred in. The person is also asked to jot down the coping techniques he applied to face the symptomes. The objective of the diary is that of monitoring the symptomes.).

Page 30: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 198 -

At the beginning of the eighth, ninth and tenth session we ask Sow an update on his use of the techniques, concentrating specifically on what reported on the journal.

NARRATION AND TRAUMA

The pharmacological therapy and the containment techniques have helped the post traumatic symptomatology regress progressively. Crises stop significantly and occur only in situations that elicit vivid memories of the traumatic experiences (the only crisis Sow experienced in the last months was elicited from a war movie set in Sub Saharan Africa) and flashbacks and nightmares have substantially reduced. The fear of a forever impending danger and the difficulty in relating with others persist.

The eleventh and twelfth sessions mark a crucial passage to the therapeutic course of action. During this phase we attempt to investigate the specific weight that the single events lived during the migrating journey carry on the post-traumatic symptomatology and what is the main content of Sow’s flashbacks, nightmares and intrusive thoughts. Sow expresses the whole sufferance for his father’s death, that he “always thinks about”.

The killing of his father proves to be the main content of his flashbacks, nightmares and intrusive thoughts. Moreover, as referred by his foster parents, throughout all the crises S. repeats “papà, papà, pourquoi mon papà!”, or better “dad, dad, why oh you dad!”.

Sow however shows reluctance in further facing the death of his father during therapy and in speaking about the relationship with his father who he only defines as “a too much of a strong relation and difficult to explain”.

SOW’S FABLE

Given Sow’s difficulty to conceptualize his own story and work on his father’s death (the crucial element of his PTSD symptomatology) and given Sow’s interest in writing, the narrative approach seems useful in allowing S. to work on his own past. On the thirteenth session we ask him to write a fable together, to choose the location it will be set in and turn the most significant people of his life in characters from the fable. This will allow us to work on the story of S. with a reduced emotional burden.

Sow decides to set the fable in a jungle and together we identify the people S. considers most significant in his life.

We create a list of significant people and they become different animals of the jungle.

The father becomes the lion and chief of the forest, the mother a lizard, his sister a little monkey and his uncle a crocodile. The transcultural mediator, who has been there for him in his stage at reception centres, is a “good” ghepard, the psychologist a cat

Page 31: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 199 -

and his foster parents two elderly monkeys. Sow too represents himself as a monkey.

Sow, his sister and his foster parents therefore belong to the same “specie”, unlike his natural parents. This confirms the process of estrangement taking place inside of Sow from his own culture and origins.

The psychologist on the other hand is the only animal to be represented as an “out-of-context” animal, ie an animal discordant to inhabiting a jungle.

Sow this way initiates the production of his fable. The therapist and the mediator merely help Sow elaborate the more complicated concepts:

“In the jungle, the monkey and the little monkey live a happy and easy life. They live in a beautiful house on a great baobab on top of which you can see the view of the whole wide forest.

The two monkeys only ever descend from their house on the baobab to eat and drink or to have fun with their friends and spend a lot of time with them.

The monkey spends a lot of time with the ghepard, a big and scary animal but very nice and fun to be around. The monkey and the ghepard spend a lot of time doing things together.

The jungle under the rule of very nice lion who loves the animals that inhabit his territory and who helps out anyone who’s in trouble.

One day the water supply on the tree had finished. The monkey and the ghepard however are bored and tired because they spent the entire morning playing in the jungle and they don’t feel like going as far as the river. So they decide to have the little monkey go.

The little monkey though doesn’t know the road to the river. The monkey thinks about it for a while and then has an idea: he’ll ask the lizard to go with the little monkey because she knows the jungle very well.

The lizard agrees and goes down the baobab with the little monkey running up to the river. Once they make it to the river, as they collect the water into barrels, a crocodile suddenly jumps out of the water and eats the little monkey in one mouthful. Fearful for her life the lizard runs away to the Baobab as fast as she can to tell the others.

The monkey and the ghepard are distraught and as with every problem they decide to ask the lion for help. They descend the tree as fast as they can and and reach the plain where the lion sleeps.

The lion listens to them worrily and admits that he knew that sooner or later this was going to happen because he had always been very evil.

The lion asks the two to go to the river with him so that they can confront the crocodile directly.

Page 32: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 200 -

So they run altogether to the river but when they get there, the monkey feels scared and convinces the ghepard to run away. As they leave they see the lion getting hurt and being killed by the crocodile. The monkey feels sad and thinks it’s all his fault because he first sent the little monkey to get the water and then abandoned the lion to fight on his own.

With the lion’s death the forest is left without a king and the animals of the jungle are confused, they don’t know what to do anymore. The monkey and the ghepard too don’t know how to take the little monkey out of the crocodile’s stomach.

They then decide to ask the enderly monkeys for help who come up with a solution. Hidden in the forest is in fact a cat with magical powers who could use his magic to bring the lion back to life and take out the little monkey from the crocodile’s stomach.

So the monkey and the ghepard set off and after walking so long and facing many difficulties they finally find the cat with magical powers hidden in a cave.

The monkey tells the story of what happened as fast as he can and the cat agrees to helping them out. The two friends however will have to pick up very rare fruits that only grow on the tallest trees of the jungle. The cat will need the fruit’s seed to create a magic potion and give it to the crocodile to drink. It is an easy task for them because they are used to climbing up trees so in a very short time they manage to bring the cat the fruits he needs.

The two friends take the potion, thank the cat and go to the river. When they get there the ghepard starts bothering the crocodile to distract him, and when the crocodile opens his mouth to shout at him, the monkey jumps over the crocodile and throws the potion into his mouth. The crocodile starts shrinking immediately and disappears into the river. The little monkey then comes out of the waters, scared and at the same time happy to go back to her brother..

The monkey, the little monkey and the ghepard hug and go back to their house where, together with the elderly monkeys, they live happily ever after.

Writing a fable has allowed Sow to rethink his story in symbolic terms, modifying the problematic and painful elements and make them acceptable.

With the interpretation of the fable we were able to face directly his father’s death, the role and the memory of his father, the difficult relationship with his uncle and the guilt felt towards his sister.

Sow’s father is identified in the fable as a strong animal, good leader of his people, his family and at the same time a good animal with everyone. The lion is killed by the crocodile who represents the villain of the forest.

The monkey and the little monkey are forced to move from the tree, from their house, for a ‘matter of life’ because the water had finished and it is because of the monkey, ie Sow, that the little monkey, ie Sow’s little sister, is forced to go to the river. Sow’s guilt

Page 33: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 201 -

surfaces in regards to what happened to the sister and for having left her by herself in his uncle’s house. The fact that the lizard, ie Sow’s mother, is the one animal that goes with the little monkey to the river is also very significant as she is the closest relative to Sow’s uncle.

Sow’s feeling of guilt is also present in association to the lion’s death, ie his father’s death, who he brings to the river to fight the crocodile. S. abandons him in the moment of need, witness of his death while he flees for his life. Other than guilt, feeling of sorrows and confusione are also clearly identified.

Therapy is also symbolically represented as the meeting with the cat, ie the psychologist. Sow puts all of his effort and skills to find the fruits needed to make the potion that will settle things once for all. It is thanks to the potion that S. manages to save his little sister, destroy the crocodile and begin a new and happy life in spite of the lion’s (father’s) death.

The new life begins with a new family, symbolically represented by the two elderly monkeys, ie his foster parents, and also with his little sister. Sow admits for the very first time that bringing his sister to Italy would be his biggest dream.

CONCLUSIONS

At the end of therapy Sow was able to make great improvements in reducing and managing post-traumatic and conversion disorder symptoms.

At the same time he managed to shed the light on many traumatic events that characterize his life story and to accept the idea of building a new happy life even if his father, his mother, his house and his previous life are not there anymore.

He moreover managed to start a new important endeavor to recover what is still recoverable of his previous life and applied for Family Reunification with his little sister who will soon be joining him to Italy.

There’s a lot of things that Sow has yet to accomplish, especially concerning his ability to build significant relationships with his peers.

During the last meeting, Sow decides to give his new home town a small gift to thank them for the love and affection and read out to them his fable. Two weeks later Sow performs his fable’s reading at the town’s oratory.

Sow’s therapy journey sheds light on how necessary it is for therapists to constantly search for alternative channels of communication and narration when dealing with “vulnerable” asylum seekers and generally with individuals with a different cultural asset. It is fundamental to tear down, as much as possible, cultural and linguistic differences that interlay between therapists and patients. In light of this, the narrative approach stands as a useful communication channel, capable of transmitting symbols,

Page 34: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 202 -

emotions and “cosmo-logics” (Coppo, 2013).

Working with migrants, as individuals and even more as therapists, lays out the clear reality that we are immersed in a cultural flux that continuously modifies us just as much as therapy modifies migrants. In order to complete a successful therapy it is of fundamental importance to not be afraid of being modified, of changing and of discovering. In other words, therapists don’t have to fear becoming “mixed race” and “creoles” because this helps us not only to understand cultures and symbologies and the cosmologies of the “others”, but also to create new cultures, shared cultures and for this reason better accepted and acceptable.

Therapy with migrants is a migration within a migration. It implies changes likewise as radical as the ones migrants undertake by crossing the long desert journey and the end purpose is the same: to realize oneself as new and to be able to be new in a forever changing world and to be willing to adopt newnesses everyday.

ALBERTO POLITO SIMONETTA BONADIES

Page 35: home - SPPG - Scuola Psicoterapia
Page 36: home - SPPG - Scuola Psicoterapia

- 344 -

Per la pubblicazione su questa rivista inviare l’articolo via mail a Italian [email protected] esclusivamente in formato word; non si accettano altri tipi di formato, pdf compreso. Se l’articolo è originale, dovrà essere corredato di abstract e tradotto interamente in inglese; se invece esso è una traduzione italiana di un articolo scritto in altre lingua, dovrà essere corredato di una recensione introduttiva in italiano ed in inglese e della versione in lingua originale, sempre in formato word.Al momento della ricezione l’articolo sarà valutato. Se accettato, potranno essere proposte all’Autore, via mail, delle opportune modifiche per adeguazione agli standard della rivista.Dopo le eventuali modifiche, l’articolo sarà pubblicato sulla rivista, che in atto è on-line. Dal momento della pubblicazione i diritti editoriali saranno di proprietà della SPG, per cui riproduzioni anche parziali dovranno essere preventivamente autorizzate.La pubblicazione su Italian Imago è gratuita se tra gli Autori o fra i Traduttori vi è un Socio di SPG. In caso diverso il costo verrà comunicato assieme alle eventuali modifiche o, in assenza di modifiche, dopo l’accettazione.

La SPG rispetta i diritti di proprietà intellettuale e altri diritti di terzi proprietari. Ove si ritenga che vi sia stata una violazione di copyright su un contenuto testuale o fotografico o di altro genere, basta inviarci una segnalazione e tale contenuto verrà rimosso.A tale scopo è necessario fornire le seguenti informazioni:1) Generalità del segnalante: Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono, E-mail;2) dati per identificare il contenuto in questione;3) dati per individuare dove si trova il contenuto in oggetto;4) Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà nella quali si attesti di essere il proprietario del copyright dell’oggetto segnalato o di agire in nome e per conto del proprietario;5) Data, firma e copia di un documento d’identità firmato in allegato.

For publication in this magazine send the article by email to italian [email protected] exclusively in word format; not other types of formats are accepted, including pdf. If the article it is original, must be accompanied by an abstract and translated entirely in English; if instead it is an Italian translationof an article written in other languages, it must be accompanied by an introductory review in Italian and English and of the original language version, always in word format.Upon receipt, the item will be evaluated. Self accepted, can be proposed to the Author, via email, ofappropriate modifications to adapt to the standards of the magazine.After any changes, the article will be published on the magazine, which is currently online.From the moment of publication the editorial rights will be owned by the SPG, for which even partial reproductions must be previously authorized.The publication on Italian Imago is free if among the Authors o among the Translators there is a member of SPG. Otherwise the cost will be communicated together with any changes or, in no changes, after acceptance

SPG respects the intellectual property rights and other rights of third party owners. If it is believed that there has been a copyright infringement on textual or photographic or other content, just send us a report and this content will be removed.For this purpose, the following information must be provided:1) General information of the reporting person: Name, Surname, Address, Telephone, E-mail;2) data to identify the content in question;3) data to identify where the content is located;4) Substitutive declaration of the deed of notoriety in which you certify that you are the owner of the copyright of the reported object or act in the name and on behalf of the owner;5) Date, signature and copy of an identity document signed in the attachment.

Page 37: home - SPPG - Scuola Psicoterapia
Page 38: home - SPPG - Scuola Psicoterapia