Hera ti insegna un mestiere a…scuola - itisforli.it produzione di energia dai... · organico ma...

40
Hera ti insegna un mestiere a…scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi di Forlì La produzione di energia dai rifiuti Sessione 2 Forlì 28 aprile 2015

Transcript of Hera ti insegna un mestiere a…scuola - itisforli.it produzione di energia dai... · organico ma...

Hera ti insegna un mestiere a…scuolaGruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi di Forlì

La produzione di energia dai rifiuti

Sessione 2

Forlì – 28 aprile 2015

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”2

Sommario

• Normativa

• Tecnologie

• Bilanci

• Conto economico

• Domande

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: COMPOSTAGGIO

D.Lgs. 03.04.2006 n. 152 – «Norme in materia ambientale»

DEFINIZIONI (Parte IV - art. 183, co. 1)

a) «rifiuto»: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi; d) «rifiuto organico»: rifiuti biodegradabili di giardini e parchi, rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio e rifiuti simili prodotti dall’industria alimentare raccolti in modo differenziato;s) «trattamento»: operazioni di recupero o smaltimento, inclusa la preparazione prima del recupero o dello smaltimento; t) «recupero»: qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all'interno dell'impianto o nell'economia in generale. L'allegato C della parte IV del presente decreto riporta un elenco non esaustivo di operazioni di recupero; u) «riciclaggio»: qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Include il trattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento; ee) «compost di qualità»: prodotto, ottenuto dal compostaggio di rifiuti organici raccolti separatamente, che rispetti i requisiti e le caratteristiche stabilite dall'allegato 2 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, e successive modificazioni; ff) «digestato di qualità»: prodotto ottenuto dalla digestione anaerobica di rifiuti organici raccolti separatamente, che rispetti i requisiti contenuti in norme tecniche da emanarsi con decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: COMPOSTAGGIO

D.Lgs. 03.04.2006 n. 152 – «Norme in materia ambientale»

CARATTERISTICHE E CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL BIOGAS (Parte V - All. X – Parte II – Sezione 6)

1. Provenienza:

Il biogas deve provenire dalla fermentazione anaerobica metanogenica di sostanze organiche, quali per esempio

effluenti di allevamento, prodotti agricoli o borlande di distillazione, purché tali sostanze non costituiscano rifiuti ai

sensi della parte quarta del presente decreto. In particolare non deve essere prodotto da discariche, fanghi,

liquami e altri rifiuti a matrice organica. Il biogas derivante dai rifiuti può essere utilizzato con le modalità e alle

condizioni previste dalla normativa sui rifiuti.

2. Caratteristiche: Il biogas deve essere costituito prevalentemente da metano e biossido di carbonio e con un contenuto massimo di composti solforati, espressi come solfuro di idrogeno, non superiore allo 0.1%v/v.

3. Condizioni di utilizzo:3.1 L'utilizzo del biogas è consentito nel medesimo comprensorio in cui tale biogas è prodotto.3.2 Per gli impianti di cui al punto 3.1 devono essere effettuati controlli almeno annuali dei valori di emissione ad esclusione di quelli per cui è richiesta la misurazione in continuo di cui al punto 3.3.3.3 Se la potenza termica nominale complessiva è superiore a 6 MW, deve essere effettuata la misurazione e registrazione in continuo nell'effluente gassoso del tenore volumetrico di ossigeno, della temperatura, delle concentrazioni del monossido di carbonio, degli ossidi di azoto e del vapore acqueo (la misurazione in continuo del tenore di vapore acqueo può essere omessa se l'effluente gassoso campionato viene essiccato prima dell'analisi).

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: COMPOSTAGGIO

Delibera Comitato Interministeriale del 27.07.1984 «Disposizioni per la prima applicazione dell'art. 4 del D.P.R.

10 settembre 1982, n. 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti.»

3. Trattamento dei rifiuti e le caratteristiche dei prodotti di criteri e norme tecniche generali riguardanti gli impianti di recupero. 3.4. Processi di compostaggio.3.4.1. Il compost è un prodotto ottenuto mediante un processo biologico aerobico dalla componente organica dei rifiuti solidi urbani, da materiali organici naturali fermentescibili o da loro miscele con fanghi derivanti da processi di depurazione delle acque di scarico di insediamenti civili come definiti all'art. 1-quater, lettera b), della legge 8 ottobre 1976, n. 690. Il processo di compostaggio deve assicurare, nella fase termofila, che il materiale organico in maturazione permanga per almeno tre giorni ad una temperatura non inferiore a 55 °C. Al termine del processo produttivo il compost deve avere le caratteristiche agronomiche indicate nella tabella 3.1. e rispettare i valori limite di accettabilità indicati nella tabella 3.2. Il compost non può essere addizionato con elementi fertilizzanti minerali prima della sua distribuzione agli utilizzatori. 3.4.2. Possibili utilizzazioni del compost: a) il compost può essere utilizzato sui suoli agricoli nei quali la concentrazione dei metalli non superi i valori indicati in tabella 3.3., colonna II; il quantitativo di compost che può essere utilizzato è funzione del contenuto di metalli secondo i valori indicati nella tabella 3.3, colonna III, e non può in ogni caso superare il limite di 300 quintali per ettaro nel triennio; b) fatto salvo quanto sopra, il compost: - non può essere impiegato su terreni in cui siano in atto colture frutticole dopo l'inizio della fioritura e comunque

nei tre mesi precedenti la raccolta del prodotto; - non può essere impiegato nelle colture foraggere naturali (prati e pascoli) e nei boschi; - non può essere utilizzato sui terreni con pH minore di 6;

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: COMPOSTAGGIO

D.Lgs. 29.04.2010 n. 75 – «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della

legge 7 luglio 2009, n. 88.»

DEFINIZIONI (art. 2, co. 1)

z) «ammendanti»: i materiali da aggiungere al suolo in situ, principalmente per conservarne o migliorarne le

caratteristiche fisiche o chimiche o l'attività biologica, disgiuntamente o unitamente tra loro, i cui tipi e caratteristiche sono

riportati nell'allegato 2;

AMMENDANTI (Allegato 2):

4. Ammendante

compostato verde

Prodotto ottenuto attraverso un processo

controllato di trasformazione e stabilizzazione di

rifiuti organici che possono essere costituiti da

scarti di manutenzione del verde ornamentale, altri

materiali vegetali come sanse vergini (disoleate o

meno) od esauste, residui delle colture, altri rifiuti

di origine vegetale.

Umidità: massimo 50% pH

compreso tra 6 e 8,5 C

organico sul secco: minimo

20% C umico e fulvico sul

secco: minimo 2,5% Azoto

organico sul secco: almeno

80% dell'azoto totale

C/N massimo 50.

È consentito dichiarare i titoli in altre forme di azoto, fosforo totale e potassio totale.

Il tenore dei materiali plastici vetro e metalli (frazione di diametro > 2 mm) non può superare lo 0,5%

s.s. Inerti litoidi (frazione di diametro > 5 mm) non può superare il 5% s.s. Sono inoltre fissati i seguenti

parametri di natura biologica: - Salmonella: assenza in 25 g di campione t.q.; n (1) =5; c (2) =0; m (3)

=0; M (4) =0;

- Escherichia coli in 1 g di campione t.q.; n (1) =5; c (2) =1; m (3) =1000 CFU/g; M (4) =5000 CFU/g;

Indice di germinazione (diluizione al 30%) deve essere > 60%

Sono ammesse alghe e piante marine, come la Posidonia spiaggiata, previa separazione della frazione

organica dalla eventuale presenza di sabbia, tra le matrici che compongono gli scarti compostabili, in

proporzioni non superiori al 20% (P:P) della miscela iniziale. -Tallio: meno di 2 mg kg-1 sul secco (solo

per Ammendanti con alghe).

5. Ammendante

compostato misto

Prodotto ottenuto attraverso un processo

controllato di trasformazione e stabilizzazione di

rifiuti organici che possono essere costituiti dalla

frazione organica dei Rifiuti Urbani proveniente

da raccolta

differenziata, dal digestato da trattamento

anaerobico (con esclusione di quello proveniente

dal trattamento di rifiuto

indifferenziato), da rifiuti di origine animale

compresi liquami zootecnici, da rifiuti di attività

agroindustriali e da lavorazione del legno e del

tessile naturale non trattati, nonché dalle matrici

previste per l'ammendante compostato verde.

Umidità: massimo 50% pH

compreso tra

6 e 8,8

C organico sul secco:

minimo 20%

C umico e fulvico sul secco:

minimo 7%

Azoto organico sul secco:

almeno 80% dell'azoto totale

C/N massimo 25.

È consentito dichiarare i titoli in altre forme di azoto, fosforo totale e potassio totale.

Il tenore dei materiali plastici vetro e metalli (frazione di diametro ≥2 mm) non può superare lo 0,5% s.s.

Inerti litoidi (frazione di diametro ≥5 mm) non può superare il 5% s.s.

Sono inoltre fissati i seguenti parametri di natura biologica:

- Salmonella: assenza in 25 g di campione t.q.;

n(1)=5; c(2)=0;

m(3)=0;

M(4)=0;

- Escherichia coli in 1 g di campione t.q.;

n(1)=5; c(2)=1;

m(3)=1000 CFU/g;

M(4)=5000 CFU/g;

Indice di germinazione (diluizione al 30%) deve essere ≥60%

-Tallio: meno di 2 mg kg-1 sul secco (solo per Ammendanti con alghe).

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: BIOMETANO

D.Lgs. 30.03.2011 n. 28 «Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili,

recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE»

Disposizioni per la promozione dell’utilizzo del biometano (Art. 8)1. Al fine di favorire l’utilizzo del biometano nei trasporti, le regioni prevedono specifiche semplificazioni per il

procedimento di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di distribuzione di metano e di adeguamento di quelli esistenti ai fini della distribuzione del metano.

2. Al fine di incentivare l’utilizzo del biometano nei trasporti, gli impianti di distribuzione di metano e le condotte di allacciamento che li collegano alla rete esistente dei metanodotti sono dichiarati opere di pubblica utilità e rivestono carattere di indifferibilità e di urgenza.

Il D.Lgs 03.03.2011 n.28 prevedeva inoltre (Art.20) che AEEG , entro 3 mesi dalla data di emanazione del decreto stesso, avrebbe dovuto provvedere alla emanazione di specifiche direttive riguardanti la connessione alla rete del gas naturale. (In realtà AEEG non ha deliberato in tal senso, ha però attivato la consultazione che si è conclusa con la chiusura del DCO 160/2012/R/GAS)

DM 05.12.2013 «Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale»

BIOMETANO: Biogas che a seguito di opportuni trattamenti chimico fisici soddisfa le caratteristiche stabilite da AEEG ai sensi

Art.20 D.Lgs 28/2011 e risulta quindi idoneo alla successiva fase di compressione per l’immissione :

nelle reti di trasporto e di distribuzione del gas naturale in impianti di distribuzione di metano per autotrazione in impianti di cogenerazione ad alto rendimento

RETE GAS NATURALE: «… rete del gas naturale comprende tutte le reti e i sistemi di trasporto e distribuzione del gas naturale

e del biometano, e include in particolare le reti di trasporto e distribuzione del gas naturale i cui gestori hanno l'obbligo di

connessione di terzi (nel seguito anche: reti di trasporto e distribuzione), altre reti di trasporto, i sistemi di trasporto mediante

carri bombolai e i distributori di carburanti per autotrazione sia stradali, che ad uso privato, compreso l'uso agricolo, anche non

connessi alle reti di trasporto e distribuzione.»

CAMPO DI APPLICAZIONE: impianti nuovi ed impianti esistenti

DURATA DEL DECRETO: 5 anni

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

DIRETTIVA IPPC: (Integrated Pollution Prevention and Control)

Direttiva 96/61/CE stabilisce i principi che governano gli obblighi base dei responsabili

delle installazioni industriali al fine di assicurare un livello elevato di protezione

dell’ambiente nel suo complesso

ha lo scopo di prevenzione e controllo dell’inquinamento derivante da 33 settori industriali,

suddivisi in sei gruppi:

industrie dell’energia

produzione e manifattura dei metalli

industria mineraria

industria chimica

trattamento dei rifiuti

altre attività

le misure per prevenire l’inquinamento devono in particolare implicare l’uso delle «migliori

tecniche disponibili» (Best Available Technique, BAT)

L’adozione delle BAT è guidata dai BREFs (BAT REFerence Documents)

LE MIGLIORI TECNOLOGIE DISPONIBILI [BAT]

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

IL CONCETTO :

BEST - la tecnica più efficace per ottenere un elevato livello di protezione per l’ambiente

AVAILABLE - qualifica le tecniche sviluppate su una scala che consenta l’applicazione in

condizioni economicamente e tecnicamente valide (costi e vantaggi)

TECHINQUE – tecniche, modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e

chiusura dell’impianto

La BAT riguarda tutti gli aspetti del funzionamento di un sito impiantistico che influenzano

l’ambiente

UTILIZZO:

le BAT sono il riferimento per la valutazione della prestazione ambientale di un impianto

esistente, e presentano il livello prestazionale dei nuovi impianti

ASPETTI DINAMICI:

La scienza e la tecnologia sono in continua evoluzione e possono emergere nuove

soluzioni o ottimizzazioni impiantistiche i contenuti delle BAT si aggiornano e con

loro anche le BREF devono essere revisionate.

LE MIGLIORI TECNOLOGIE DISPONIBILI [BAT]

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

10

LE MIGLIORI TECNOLOGIE DISPONIBILI [BAT]

Il DOCUMENTO DI RIFERIMENTO per attività di recupero rifiuti organici: linee guida recanti i

criteri per l’individuazione e l’utilizzazione delle Migliori Tecniche Disponibili di cui al D.M. 29/01/07:

“Linee guida relative ad impianti esistenti per le attività rientranti nella Categoria IPPC 5 – Gestione

Rifiuti (Impianti di trattamento meccanico biologico)”

SINTESI DEI CONTENUTI: definizione delle dotazioni tecnologiche e delle modalità gestionali

che devono essere adottate ed attuate al fine di garantire un elevato livello di protezione

dell’ambiente. Le stesse riguardano:

1. Conferimento e stoccaggio dei rifiuti in ingresso

2. Pretrattamenti

3. Trattamento anaerobico

4. Trattamento aerobico

5. Post-trattamento

6. Stoccaggio del prodotto finito

7. Trattamento delle emissioni in atmosfera (arie esauste)

8. Trattamento dei reflui

9. Contenimento delle emissioni rumorose

10. Sistema di gestione ambientale (certificazioni, comunicazione, …)

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”11

Sommario

• Normativa

• Tecnologie

• Bilanci

• Conto economico

• Domande

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

I processi anaerobici controllati per la produzione di biogas da rifiuti organici sono suddivisi

secondo i seguenti criteri:

REGIME TERMICO:

PSICROFILIA 20°C (poco utilizzata industrialmente)

MESOFILIA 35-37°C

TERMOFILIA 55°C

ESTREMA TERMOFILIA 65-70°C (non impiegata industrialmente)

CONTENUTO DI SOLIDI TOTALI NEL REATTORE:

WET Solidi Totali <10%

SEMIDRY Solidi Totali 10% - 20%

DRY Solidi Totali >20%

FASI BIOLOGICHE:

UNICA: l’intera catena dei processi biochimici è mantenuta in un singolo reattore

SEPARATE: le fasi idrolitica e fermentativa (acidogenica) sono separate da quella

matanogenica

MODALITA’ DI ALIMENTAZIONE:

IN CONTINUO

BATCH

TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

La scelta dell’uno o dell’altro dei processi possibili e delle diverse configurazioni impiantistiche dipende prioritariamente dalle caratteristiche del substrato.

La frazione organica da rifiuti presenta caratteristiche diverse in funzione della provenienza (Tab1): Da selezione meccanica del rifiuto indifferenziato – SM-FORSU Da raccolta separata (cassonetto stradale) – RS-FORSU Da raccolta alla fonte (porta a porta) – RF-FORSU

In funzione del contenuto in SV della matrice in ingresso e del processo impiegato le rese attese in termini di biogas prodotto sono le seguenti:

TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA

RF

RF

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

TECNOLOGIE WET:

Solidi Totali <10%

Principali tecnologie:

Bima

Linde

Waasa

Wabio

TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA

Parametri Valori

Solidi totali TS (%) <10

Carico organico volumetrico OLR

(kgTVS/m3*d)

2-4 max 6

Tempo di ritenzione idraulica HRT (d) 10-15 max 30

Rese

Produzione di gas GP (m3/t) 100-150

Contenuto di metano (%) 50-70

Riduzione solidi volatili (%) 50-70

Fasi del processo:1. Pretrattamento per rimozione plastiche

e inerti2. Omogeneizzazione e diluizione rifiuti

con acqua fino a ST< 10%3. Digestione anaerobica in reattore4. Disidratazione del digestato5. Igienizzazione/Ossidazione6. Produzione

BIOSTABILIZZATO/COMPOST

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA

TECNOLOGIE WET: VANTAGGI e SVANTAGGI

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

TECNOCLOGIE SEMIDRY: Solidi Totali 10% - 20% Metodo di caricamento:

In continuo - possiedono dispositivi meccanici o idraulici atti a mescolare il materiale ea estrarne in continuazione gli eccessi per mantenere un volume costante, durantel'aggiunta continua di materiale organico

Batch o discontinua –una volta avvenuta l'alimentazione iniziale il reattore vienechiuso e sull'intera massa trattata non agisce alcun dispositivo di sorta per tutta ladurata del processo

TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA

Parametri Valori

Solidi totali TS (%) 10 - 20

Carico organico volumetrico OLR

(kgTVS/m3*d)

8-2 max 18 (in

termofilia)

Tempo di ritenzione idraulica HRT (d) 10-15

Rese

Produzione di gas GP (m3/t) 100-150

Contenuto di metano (%) 55-60

Riduzione solidi volatili (%) 40-50, max 60

Fasi del processo:1. Pretrattamento per rimozione metalli e inerti2. Triturazione e miscelazione;3. Omogeneizzazione e diluizione rifiuti con acqua

e/o reflui di processo fino a ST 15-20%4. Digestione anaerobica in reattore5. Disidratazione del digestato6. Igienizzazione/Ossidazione7. Produzione BIOSTABILIZZATO/COMPOST

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

TECNOCLOGIE SEMIDRY: VANTAGGI e SVANTAGGI

TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

TECNOCLOGIE DRY IN CONTINUO:

Solidi Totali 25% - 40%

Principali tecnologie:

1. Kompogas

2. Valorga

3. Dranco

TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA

Parametri Valori

Solidi totali TS (%) 25-40

Carico organico volumetrico OLR

(kgTVS/m3*d)

8-10

Tempo di ritenzione idraulica HRT (d) 25-50

Rese

Produzione di gas GP (m3/t) 100-150

Contenuto di metano (%) 50-65

Riduzione solidi volatili (%) 50-70

Fasi del processo:1. Pretrattamento di triturazione,

vagliatura e omogeneizzazione;2. Digestione anaerobica in reattore

con ricircolo inoculo3. Miscelazione del digestato con

matrice strutturante (rifiuto lignocellulosico)

4. Ossidazione5. Produzione COMPOST

1

2

3

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA

TECNOLOGIE DRY - CONTINUO: VANTAGGI e SVANTAGGI

ORL = carico organico applicato ai reattori kgSV/mc d

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

TECNOLOGIE DRY BATCH:

Solidi Totali 30% - 50%

Principali tecnologie:

Batch

Biocell

Bekon

TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA

Parametri Valori

Solidi totali TS (%) 30-50

Carico organico volumetrico OLR

(kgTVS/m3*d)

3-5

Tempo di ritenzione idraulica HRT (d) 25-35

Rese

Produzione di gas GP (m3/t) 70-100

Contenuto di metano (%) 50-60

Riduzione solidi volatili (%) 40-50

Fasi del processo:1. Pretrattamento di triturazione e

omogeneizzazione;2. Digestione anaerobica in reattore

con immissione di inoculo e ricircolo del percolato

3. Miscelazione del digestato con matrice strutturante (rifiuto lignocellulosico)

4. Ossidazione5. Produzione COMPOST

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA

TECNOLOGIE DRY - BATCH: VANTAGGI e SVANTAGGI

ORL = carico organico applicato ai reattori kgSV/mc d

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

Tecnologie Vantaggi Svantaggi

Tecnologico Economico/

Ambientale

Tecnologico Economico/

Ambientale

Wet Applicabilità in co-

digestione con

rifiuti liquidiSpese ridotte per

sistemi pompaggio,

miscelazione

Abrasioni parti

meccaniche

Formazione di fasi

separate a diversa

densità

Pretrattamenti

complessi.

Elevati costi di

investimento

Elevata produzione di

acque di processo

Pretrattamento

materiale complesso

Semi-Dry

------

Dry–Continue

Robustezza e

resistenza ad inerti e

plastiche

Ridotto volume dei

reattori

Ridotto utilizzo di

acqua

Rifiuti con TS bassi

non si possono

trattare da soli

Elevati costi di

investimento

Pretrattamento

materiale complesso

Dry–Batch

Semplice e robusto

Economico

Bassa o nulla

richiesta di acqua

Necessita

dell’aggiunta di

materiale strutturante

Elevata necessità di

superficie

TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

CONFRONTO IN TERMINI DI RESE DELLE TECNOLOGIE

TECNOLOGIESOLIDI TOTALI

TS (%)

TEMPO DI

RITENZIONE HRT (d)

PRODUZIONE DI

GAS GP (m3/t)

CONTINUE WET >10 10-25 100-200

CONTINUE SEMI-DRY 10-25 15-25 100-150

CONTINUE DRY 25-40 25-30 100-150

BATCH DRY 30-50 25-35 70-100

TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

BIOMETANO: TECNOLOGIE DI UP GRADING

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”25

Sommario

• Normativa

• Tecnologie

• Bilanci

• Conto economico

• Domande

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

BILANCIO DI MASSA – TECNOLOGIA BATCH

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

BILANCIO DI ENERGIA – TECNOLOGIA BATCH

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

IMPIANTO RIMINI: DATI TECNICI

CAPACITA’ DI TRATTAMENTO: 57.000 t/anno di cui 40.000 t/a di FORSU

RIFIUTI TRATTATI:

FORSU - frazione organica dei rifiuti solidi urbani raccolta in maniera differenziata dì

provenienza alimentare domestica e mercatale, rifiuti agroalimentari provenienti dal settore

agroindustriale, altri rifiuti organici di origine vegetale e animale;

Verde e legno - scarti ligneocellulosici provenienti da RD e dalle attività di manutenzione

del verde pubblico e privato e dagli scarti ligneocellulosici naturali;

PROCESSO: fase di digestione anaerobica + fase aerobica di compostaggio

RECUPERO DI MATERIA:

Produzione compost di qualità (LINEA ACM) circa 3.200 t/a

Produzione di biomassa ligneocellusica (LINEA BIOMASSA) circa 8.800 t/a

RECUPERO DI ENERGIA:

Unità di generazione energia: N. 2 motori a combustione interna

Potenza installata: 998 Kw

Energia elettrica prodotta: circa 7.500 MWh/a

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

FOCUS: OPPORTUNITA’ A LIVELLO NAZIONALE

RACCOLTA DIFFERENZIATA IN ITALIA:

ANNO 2013 [*]

Produzione totale rifiuti urbani: circa 29.600.000 t/a

% raccolta differenziata media: circa 42,3%

Frazione organica da RD (42% della RD totale): circa 5.224.000 t/a

ANNO 2020 - OBIETTIVI:

• 5% riduzione produzione rifiuti urbani

• 65% raccolta differenziata

Produzione totale rifiuti urbani: circa 28.115.000 t/a

Totale raccolta differenziata: circa 65%

Frazione organica da RD (42% della RD totale): circa 7.650.000 t/a

[*] FONTE: Rapporto Rifiuti Urbani – Edizione 2014 - Ispra

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

Ipotizzando di recuperare l’intera frazione organica del rifiuto da RD (7.650.000 t/a), l’opportunità, a

livello nazionale, in termini di produzione di compost, energia o biometano è:

RECUPERO DI MATERIA:

Produzione compost di qualità (LINEA ACM) 765.000 – 1.150.000 t/a

RECUPERO ENERGETICO:

Produzione biogas (% CH4 circa 60%) 670.000.000 – 765.000.000 Sm3/a

SCENARIO 1: Produzione Energia Elettrica 1.350.000 – 1.550.000 MWh/a

SCENARIO 2: Produzione BioMetano (% CH4 > 95%) 420.000.000 - 480.000.000 Sm3/a

SCENARIO 1: Energia Elettrica corrispondente al fabbisogno di ca 600.000 Famiglie [*]

SCENARIO 2: BioMetano corrispondente a soddisfare il fabbisogno di oltre 500.000 Famiglie [+]

[*] FONTE: Rapporto ISTAT 2012 – Consumo EE per utenza = 2,3 MWh/a

[+] FONTE: Rapporto ISTAT 2012 – Consumo Metano pro capite = 391 mc/a (considerati 2 abitanti per utenza)

FOCUS: OPPORTUNITA’ A LIVELLO NAZIONALE

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”31

Sommario

• Normativa

• Tecnologie

• Bilanci

• Conto economico

• Domande

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

Controllo di gestione

COSA E’:

il controllo di gestione (o controllo direzionale) è un processo direzionale ed è rilevante

delle attività di governo dell’azienda. Il processo di controllo necessita di alcuni strumenti

che possono avere natura contabile o extracontabile.

CONTROLLO

RiscontrareVerificareDominareTenere a frenoLimitare

PilotareGovernareRegolareGuidare

CONTROLLO DI GESTIONE

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

BILANCIO DI ESERCIZIO’:

Controllo di gestione

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

STATO PATRIMONIALE:

è una fotografia della realtà che rappresenta l’insieme dei beni a disposizione dell’azienda

e delle fonti di finanziamento utilizzate per il loro conseguimento

CONTO ECONOMICO:

è una rappresentazione economica della gestione d’esercizio tramite l’indicazione dei costi

e dei ricavi e del saldo reddituale realizzato

Controllo di gestione

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO (Modello sintetico art. 24 Codice Civile):

Controllo di gestione

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

CONTROLLO DI GESTIONE

COSTO:

è la diminuzione di capitale provocate dalle operazioni svolte per produrre i ricavi, si

traduce in una

SPESA

RICAVO:

è l’aumento di capitale provocato dalla cessione di beni e/o servizi e si traduce in

un INCASSO

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

CONTABILITA’ ANALITICA:

integra i dati della contabilità con le informazioni relative ai processi produttivi al fine di

determinare combinazioni produttive a cui possono essere associati COSTI E RICAVI

BUDGET:

Ha lo scopo di programmare le azioni necessarie a conseguire, nel breve termine, gli

obiettivi derivanti dal piano strategico. Coordinare traguardi e azioni delle varie unità

organizzative quindi è:

Un programma orientato al futuro (annuale) che discende dal piano strategico

e traduce gli obiettivi in termini economici-finanziari ed è un bilancio preventivo

Controllo di gestione

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

Caso studio

CAPACITA’ DI TRATTAMENTO: 40.000 t/a di FORSU

RIFIUTI TRATTATI:

FORSU - frazione organica dei rifiuti solidi urbani raccolta in maniera differenziata dì provenienza

alimentare domestica e mercatale, rifiuti agroalimentari provenienti dal settore agroindustriale,

altri rifiuti organici di origine vegetale e animale;

PROCESSO: fase di digestione anaerobica + fase aerobica di compostaggio

RECUPERO DI MATERIA:

Produzione compost di qualità (LINEA ACM) 8.000 t/a

RECUPERO DI ENERGIA:

Produzione biogas (% CH4 circa 60%) 4.000.000 Sm3/a

Produzione Energia Elettrica 8.000 MWh/a

SMALTIMENTI:

Rifiuti solidi 6.000 – 8.000 t/a

Rifiuti liquidi 5.000 – 7.000 t/a

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”

FORSU trattata (x € *ton) 40.000*x

Energia elettrica prodotta (Y €/MWh)

Vendita Prodotti (Z € *ton)

8.000*y

8.000*z

h

RICAVI (R) ………………

Materie prime (a € *ton) 40.000*a

Smaltimenti (b € *ton) 40.000*b

Analisi c

Personale d

Servizi e

COSTI (C) ………………

MOL (margine operativo lordo = guadagno) R - C

Var

iab

iliFi

ssi

Altri ricavi

Ammortamenti e Accantonamenti (AA) AA

MON (margine operativo netto) MOL - AA

Caso studio

“Hera ti insegna un mestiere…a scuola ”40

Sommario

• Normativa

• Tecnologie

• Bilanci

• Conto economico

• Domande