Heos.it n. 602 venerdì 3 Aprile 2015

6
C C CENTAURO ENTAURO ENTAURO, , , SISTEMA SISTEMA SISTEMA SIMBIOTICO SIMBIOTICO SIMBIOTICO UOMO UOMO UOMO- - -ROBOT ROBOT ROBOT “Q “Q “QUELLO UELLO UELLO CHE CHE CHE ACCADE ACCADE ACCADE NEI NEI NEI POLI POLI POLI NON NON NON RIMANE RIMANE RIMANE NEI NEI NEI POLI POLI POLI HEOS EOS EOS.it .it .it Anno XIV n. 602 Venerdì 3 Aprile 2015 Settimanale in pdf www.heos.it UN DRONE DRONE DRONE VIGILA VIGILA VIGILA SU SU SU“L “L “LUSI USI USI ”, ”, ”, VULCANO VULCANO VULCANO DI DI DI FANGO FANGO FANGO

description

E' uscito Heos.it n. 602 venerdì 3 Aprile 2015 Settimanale di scienze e cultura in formato pdf Copia demo 6 di 20 pagine Per ricevere Heos.it email a [email protected]

Transcript of Heos.it n. 602 venerdì 3 Aprile 2015

Page 1: Heos.it  n. 602  venerdì  3 Aprile  2015

CCCENTAUROENTAUROENTAURO, , , SISTEMASISTEMASISTEMA

SIMBIOTICOSIMBIOTICOSIMBIOTICO UOMOUOMOUOMO---ROBOTROBOTROBOT

“Q“Q“QUELLOUELLOUELLO CHECHECHE ACCADEACCADEACCADE NEINEINEI POLIPOLIPOLI NONNONNON RIMANERIMANERIMANE NEINEINEI POLIPOLIPOLI” ” ”

HHHEOSEOSEOS.it.it.it

Anno XIV n. 602 Venerdì 3 Aprile 2015 Settimanale in pdf www.heos.it

UUUNNN DRONEDRONEDRONE VIGILAVIGILAVIGILA

SUSUSU“L“L“LUSIUSIUSI”, ”, ”, VULCANOVULCANOVULCANO DIDIDI FANGOFANGOFANGO

Page 2: Heos.it  n. 602  venerdì  3 Aprile  2015

In copertina, immagine artistica di “Centauro”, il robot simbiotico (foto sssup.it)

HHHEOS.it EOS.it EOS.it Newsletter settimanale di scienze politica cultura

Direttore responsabile Umberto Pivatello Aut. Tr. Verona n°1258 -7 Marzo 1997 Roc n. 16281 Redazione Heos.it Via Muselle,n. 940 - 37050 Isola Rizza - Vr (It) Tel +fax +39-045-6970187 345 9295137 E-mail [email protected] www.heos.it

2 - n. 602 | Venerdì 3 Aprile 2015 www.heos.it

Sommario

PRIMO PIANO

3 DESTRA O SINISTRA:L'INASPETTATA SVOLTA DEI QUARK

ATTUALITÀ

4 5

PINI MARITTIMI A RISCHIO UNA BIODIVERSITÀ DA PRESERVARE

ANDARE ALLA RADICE PER NUTRIRE IL PIANETA

AMBIENTE

6 7

“SUCCIPACK” CAMBIERÀ LE CONFEZIONI DI PLASTICA UN DRONE VIGILA SU“LUSI”, GIGANTESCO E PERICOLOSO VULCANO DI FANGO

TECNOLOGIA

8 9

10

SEMICONDUTTORI ORGANICI, NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE CELLE FOTOVOLTAICHE IKNIFE, BISTURI SMART . FIUTA E ANALIZZA SUBITO TESSUTI UMANI E NON SOLO … IPERION-CH.IT , TASK-FORCE PER I BENI CULTURALI

SCIENZE

11 12

CENTAURO, SISTEMA SIMBIOTICO UOMO-ROBOT GRUPPO DI RICERCA ITALO SVIZZERO. APERTA LA STRADADELLA “TERMOPOTENZA”

SALUTE

13 14

ARRIVA DAI MIRTILLI L’AIUTO PER SUPERARE I BRUTTI RICORDI LA POSTURA INFLUISCE SULLA CAPACITÀ DEI BAMBINI DI IDENTIFICARE GLI OGGETTI

SPAZIO

15 16

AL CENTRO DELLA VIA LATTEA. NUBE DI POLVERE COSMICA SUPERA INDENNE IL BUCO NERO I FENOMENI ESPLOSIVI DEL SOLE

FOCUS

17 RISCALDAMENTO DELL’ARTICO: “QUELLO CHE ACCADE NEI POLI NON RIMANE NEI POLI”

CULTURA

18 DONATELLO E LA SUA LEZIONE

Page 3: Heos.it  n. 602  venerdì  3 Aprile  2015

3 - n. 602 | Venerdì 3 Aprile 2015 www.heos.it

Regaliamoci un libro

“ L’uomo degli scacchi”, giallo di Peter May conclude la trilogia iniziata con “L’isola dei cacciatori di uccelli”. Il pro-tagonista Fin Mcleod, dopo aver abban-

donato la polizia e aver deciso di stabilirsi defi-nitivamente sulla più settentrionale delle isole Ebridi, tiene lontano i cacciatori di frodo dalle terre di un facoltoso locale. Proprio nel corso di un giro di ricognizione in quegli aspri territo-ri, in compagnia dell’amico Whistler, Fin si imbatte nella più incredibile delle visioni: un piccolo velivolo, all’apparenza intatto, col ros-so e il bianco della fusoliera ancora ben visibili, è apparso su un cumulo di sassi, nell’alveo di un lago che si è appena ritirato. A bordo, il corpo di Roddy Mackenzie, una vecchia cono-scenza di Fin e Whistler. E ben presto Fin si rende conto che della vicenda Whistler sa mol-to più di quanto non voglia ammettere. L’autore. Peter May è nato a Glasgow nel

1951 e vive in Francia. Giornalista e autore di innumerevoli serie televisive, ha scritto una quindicina di romanzi. “L’isola dei cacciatori di uccelli” uscito per

Einaudi Stile Libero nel 2012 è il primo volume della sua trilogia ambientata sull’isola di Lewis, e ha ottenuto uno straordinario successo di critica e pubblico in Gran Bretagna e in Fran-cia, dove è stato insignito del prestigioso Prix Les Ancres Noir. Nel 2013 Einaudi Stile Libero ha pubblicato il secondo volume della trilogia, “L’uomo di Lewis”, e nel 2015 il terzo e conclu-sivo, “L’uomo degli scacchi”. (Red)

PRIMO PIANO

E laborato per la prima volta uno studio quantitativo sulla dire-zione che prendono i quark. Il lavoro è stata eseguito da ri-cercatori INFN e Università di Milano-Bicocca. I quark sono particelle elementari, i “mattoncini” della struttura della ma-

teria che compongono i nuclei degli atomi e, quando rompono la sim-metria in cui sono organizzati, si ricombinano, prendendo una delle due direzioni: destra o sinistra. Il fenomeno, noto come rottura della simmetria chirale, fu descritto per la prima volta nel 1960 da Yoichiro Nambu e la teoria gli valse il Nobel nel 2008.

Lo studio è stato realizzato con complesse simulazioni numeri-

che operate da due supercomputer: il calcolatore parallelo del grup-po di fisica teorica dell’università di Milano-Bicocca e il Blue Gene/Q del CINECA di Bologna, quest’ultimo tra i più potenti al mondo, in grado di eseguire milioni di miliardi di operazioni al secondo. La ricer-ca, Chiral Symmetry Breaking in QCD with Two Light Flavors, pubbli-cato su Physical Review Letters, è stata condotta dal gruppo guidato da Leonardo Giusti, professore di fisica teorica all’università di Milano-Bicocca e ricercatore della sezione INFN di Milano-Bicocca, con il gruppo di DESY (Deutsches Elektronensynchrotron), coordinato da Rainer Engel. «La simmetria – spiega Leonardo Giusti – si rompe per-ché la natura sceglie una direzione privilegiata. Sinora, questo com-portamento a livello sub-atomico era noto solo qualitativamente: per la prima volta, il nostro lavoro è riuscito a dimostrare quantitativa-mente che è proprio così». (Red) Vedi www.infn.it

IL CREMLINO DI KAZAN LA CITTÀ DEI SETTE COLLI

K azan, l'antica metropoli in Tatarstan con il Cremlino (la Fortezza) in bian-co e blu i minareti e le cupole a cipolla delle chiese ortodosse sorge in

posizione sopraelevata sula riva del fiume Kazanka. La città ha celebrato il suo millennio dalla fondazione nel 2005. Come Roma, è stata costruita su sette colli. All’università di Kazan studiarono tra gli altri Tolstoj e Lenin.

DESTRA O SINISTRA: L'INASPETTATA SVOLTA DEI QUARK

L'UOMO DEGLI SCACCHI di Peter May Traduzione di Chiara Ujka Einaudi 2015 pp. 360 € 19,00

Peter May

Page 4: Heos.it  n. 602  venerdì  3 Aprile  2015

CRONACHE

4 - n. 602 | Venerdì 3 Aprile 2015 www.heos.it

RASSEGNA STAMPA. LA VIGNETTE DELLA SETTIMANA

PINI MARITTIMI A RISCHIO UNA BIODIVERSITÀ DA PRESERVARE

Dalle caratteristiche genetiche ed evolutive dei pini marittimi è possibile prevedere la loro capacità di adatta-mento ai cambiamenti climatici. Lo rivela uno studio dell’Istituto di bio-scienze e biorisorse del Cnr realizzato nell’ambito di un progetto europeo.

I cambiamenti climatici globali stanno mettendo a dura prova flora e fauna e rischiano di modi-ficare profondamente la biodi-

versità del nostro pianeta. Riuscire a prevedere la capacità di adattamento delle specie animali e vegetali allo stress ambientale è pertanto fonda-mentale. Oggi si utilizzano modelli pre-dittivi costruiti sulla base di parametri specifici e definiti, che però non tengo-no conto del ruolo che i caratteri gene-tici e l’evoluzione di una specie posso-no avere sulla sua capacità di risposta e adattamento allo stress.

Un innovativo studio dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibbr-Cnr) di Sesto Fiorentino, in collaborazione con gruppi di ricerca spagnoli, messicani, francesi e svizzeri, propone un’integra-

zione di tali modelli con informazioni sulle componenti genetico-evolutive della specie studiata. La ricerca è sta-ta condotta sul pino marittimo (Pinus pinaster) ed è stata pubblicata sulla rivista Genetics.

«Il pino marittimo - spiega Gio-

vanni Vendramin, direttore Ibbr-Cnr e coautore del lavoro - è caratterizzato da un’ampia variabilità genetica e ha un importante valore economico ed ecologico. È considerato, inoltre, una specie a rischio a causa dei continui cambiamenti climatici, quali aumenti della temperatura, eventi estremi e diminuzione delle precipitazioni, che colpiscono gli ambienti mediterranei

Corriere.it 3 Aprile Corriere.it 2 Aprile Italiaoggi.it 3 Aprile ilfattoquotidiano.it 2 Aprile

nei quali anche questo pino vegeta. Abbiamo identificato circa 300 varianti genetiche in un totale di 200 geni, tra le quali 18 che mostrano una significa-tiva correlazione con parametri clima-tici. Queste varianti sono prevalente-mente associate a geni coinvolti nei processi di crescita e di risposta allo stress termico».

E subito dopo aggiunge: «Per poter poi valutare se le varianti geniche iden-tificate influenzassero la capacità di adattamento dei pini sono stati pianta-ti semenzali provenienti da 19 aree climatiche diverse in una zona della Spagna con caratteristiche climatiche estreme per la specie. Dopo 5 anni si è osservato che i pini in cui erano pre-senti le varianti geniche che si preve-deva conferissero maggiore capacità di adattamento alle condizioni climatiche locali riuscivano effettivamente a so-pravvivere meglio».

L’ intenzione dei ricercatori ades-

so è implementare la metodica su sca-la più ampia, considerando un numero maggiore di aree climatiche e diversi caratteri genetici. L’approccio utilizza-to, basato sulla identificazione di va-rianti geniche associate al clima, offre il vantaggio di essere rapido ed econo-mico. Al riguardo Vendramin conclude: «E potrebbe essere ampliato. Ad esempio, uno sviluppo importante di questi studi potrà essere la ricerca di varianti genetiche associate alla tolle-ranza al fuoco e più in generale agli incendi boschivi, la cui frequenza è aumentata in seguito ai cambiamenti climatici». (Red)

Vedi www.cnr.it

Page 5: Heos.it  n. 602  venerdì  3 Aprile  2015

5 - n. 602 | Venerdì 3 Aprile 2015 www.heos.it

Quasi 842 milioni di persone in tutto il mondo sono cronicamente malnutri-te, secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO). Il mondo dovrà superare enormi sfide per raggiungere la sicurezza alimentare di una popola-zione globale che secondo le previsio-ni raggiungerà i 9 miliardi entro il 2050. Con l'aiuto del CER (Centro eu-ropeo di ricerche), il professor Mal-colm Bennet dell'Università di Nottin-gham nel Regno Unito sta cercando di migliorare la resa dei raccolti tramite una maggiore conoscenza delle radici e del modo in cui queste crescono.

P er nutrire tutti, la produzione dei raccolti deve raddoppia-re, sopportando allo stesso tempo gli effetti dei cambia-

menti climatici - come una disponibilità d'acqua ridotta in molte parti del mon-do - e cercando di ridurre le conse-guenze negative dei fertilizzanti agrico-li. Serviranno colture alimentari che producano raccolti migliori sfruttando e assorbendo l'acqua e i nutrienti in modo più efficiente. «Per 10.000 anni, l'agricoltura si è concentrata sulla par-te superiore delle piante. Ora dobbia-mo guardare sottoterra», spiega al Cordis il prof. Bennet.

L'acqua e i nitrati tendono a penetra-re in profondità nel terreno, mentre i fosfati sono presenti nella parte più alta, vicino alla superficie. Riuscire a scegliere e coltivare varietà di colture che esplorano la parte superiore del terreno più efficacemente e mandano le loro radici più a fondo, allora sarà possibile produrre più cibo e ridurre la quantità di fertilizzanti necessaria.

«Studiare il sistema delle radici - la

parte nascosta - è molto più complica-to rispetto a studiare la parte superio-re della pianta. Si possono coltivare in condizioni artificiali in laboratorio o estrarre dal terreno, ma in una pianta vivente le radici sono sottoterra e diffi-cili da raggiungere. Il progetto FUTURE-ROOTS intende migliorare la tecnolo-gia per misurare e analizzare queste architetture di radici», sottolinea Ben-nett. Recentemente gli scienziati sono riusciti a visualizzare radici vive in mo-do non invasivo mentre continuavano

a crescere nel terreno. La tomografia computerizzata (TC) a raggi X è più conosciuta come tecnica di scansione in ambito medico e produce immagi-ni dell'interno del corpo umano. I progressi compiuti in questa tecnolo-gia permettono oggi di usarla per studiare i più sottili filamenti delle radici.

«Finora potevamo scannerizzare tramite TC solo piccoli volumi di ter-reno - riprende il professore - tipo delle dimensioni di una tazzina da caffè, ma questo non basta per stu-diare le radici profonde delle piante».

Visione a raggi X La soluzione è arrivata dai progres-

si della tecnologia degli scanner TC nell'industria aeronautica. Uno scan-ner delle dimensioni di una stanza, usato per ispezionare motori e parti di ali, può esaminare campioni di terreno di 1 metro di lunghezza, 0,25 metri di spessore e 80 kg di peso.

I finanziamenti del Consiglio euro-peo della ricerca, della Fondazione Wolfson e dell'Università di Nottin-gham hanno permesso al gruppo di ricerca guidato da Bennet di creare una piattaforma per l'imaging delle radici: la Hounsfield Facility. La sov-venzione del CER è stata usata per pagare le nuove attrezzature di scan-sione a raggi X, in grado di produrre immagini tridimensionali dell'intera rete di radici che crescono nel terre-no in una serra all'avanguardia e

completamente automatizzata. Radici profonde Il terreno è eterogeneo, tridimensio-

nale e complesso e ha acqua e sostan-ze nutritive sparse in tutto il suo volu-me. Uno scanner TC può mostrare l'ac-qua, il terreno e le radici, ma lo fa pro-ducendo una serie di “porzioni” di ter-reno, immagini di sezioni a raggi X che mostrano ogni radice solo come un puntino piccolissimo nel punto in cui passa attraverso la porzione. «Il pro-blema è ricostruire le radici da queste sezioni», riprende Bennett. «Siamo riusciti ad adattare le tecniche di rile-vamento degli oggetti - un metodo usato dal settore della sicurezza per trovare persone sospette quando si muovono in luoghi affollati - per rico-noscere e seguire ogni diramazione della radice ed essere in grado di “togliere” il terreno.

«Stiamo scoprendo nuovi meccani-smi tramite i quali le radici cercano l'acqua - conclude il prof. Bennett -. E se questo ci aiuterà a generare nuove varietà di colture che daranno raccolti migliori in condizioni difficili e più effi-cienti nell'usare i nutrienti del terreno, il progetto avrà un impatto agronomi-co reale». Il centro, composto da una ventina di ricercatori di varie discipline scientifiche, lavora con diversi centri internazionali. (Red)

Vedi http://www.cpib.ac.uk/research/

projects/futureroots/

«PER 10.000 ANNI, L'AGRICOLTURA SI È CONCENTRATA SULLA PARTE SUPERIORE DELLE PIANTE. ORA DOBBIAMO GUARDARE SOTTOTERRA»

ANDARE ALLA RADICE PER NUTRIRE IL PIANETA

Page 6: Heos.it  n. 602  venerdì  3 Aprile  2015

lizzo ad alcuni specifici settori (come quello delle sonde spaziali o alcune particolari tipologie di frigoriferi per vini), in futuro disporre di una nuova classe di materiali altamente perfor-manti ed economici potrebbe esten-derne significativamente l’uso in ambito industriale, migliorando la resa di dispositivi quali processori di computer e motori per auto. La ricerca ha rivelato, in particola-

re, un grande potenziale per la fami-glia degli ossidi che - oltre a presen-tare un elevato coefficiente di con-versione energetica - sono in grado di sopportare temperature molto alte e non sono tossici. «Misure a bassa temperatura

sull’interfaccia tra due ossidi isolanti ci hanno permesso di rivelare valori enormi di termoelettricità», spiega Jean-Marc Triscone del Dipartimen-to di Quantum Matter Physics dell’Università di Ginevra. Lo studio, coordinato da Daniele

Marré (Università di Genova e Cnr-Spin) ha avuto anche importanti

Alcuni materiali artificiali composti da diversi ossidi possiedano un’effi-cienza mai osservata finora nel con-vertire il calore in energia elettrica. La scoperta apre la strada all’utilizzo su larga scala della termoelettricità.

G li studiosi hanno individuato in alcuni ossidi artificiali la capacità di sfruttare in ma-niera mai rilevata finora

l’effetto termoelettrico, cioè la proprie-tà che permette a un materiale di con-vertire il calore in energia elettrica. La pubblicazione è frutto di una ricerca congiunta italo-svizzera che ha coinvol-to le Università di Genova e Ginevra in collaborazione con due Istituti del Cnr: l’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Spin, Genova) e l’Istituto officina dei materiali (Iom, Cagliari). Noto anche come “effetto Seebeck”,

il potere termoelettrico permette di generare energia elettrica grazie a una differenza di temperatura tra due punti di un materiale. Sebbene sia una pro-prietà osservabile in quasi tutti i mate-riali conosciuti, l’efficacia è relativa-mente debole e, sinora solo il 10% dell’energia dispersa in calore può es-sere recuperata. Lo studio mostra che, ingegnerizzando le proprietà dei mate-riali su scala nanometrica, si possono ottenere valori record di termoelettri-cità a basse temperature. Se fino ad oggi la scarsa disponibilità

di materiali ad alto coefficiente di con-versione energetica ne ha limitato l’uti-

Termoflow

Il flusso d’aria calda e fresca a costo zero

Ecologicamente compatibile

Info [email protected]

Informazioni commerciali

“Elio” è un essiccatore solare per alimenti, piante aromatiche ed officinali, particolar-mente adatto ad un utilizzo familiare o per piccole produzioni. Le sue caratteristiche lo rendono elemento indiscusso in tutte quelle attività di trattamen-to di conservazione in cui si intenda mante-nere la piena continuità dei processi di agri-coltura biologica e biodinamica.

Info [email protected]

Essiccatore solare per alimenti

ricadute per la comprensione delle proprietà fisiche di questi materiali:. Al riguardo è stata rivelata, in maniera del tutto sorprendente, la presenza di elettroni intrappolati nel materiale. «Questo stato elettronico è stato cer-cato in sistemi artificiali per lungo tem-po senza avere conferma sperimentale con altre tecniche», aggiunge Ilaria Pallecchi (Cnr-Spin), che ha eseguito le misure, «e la sua interpretazione è stata resa possibile anche grazie al modello teorico sviluppato da Alessio Filippetti dell’Istituto officina dei mate-riali (Iom) del Cnr di Cagliari». La sfida futura sarà ottimizzare le

proprietà di questi materiali in modo da realizzare strutture artificiali dotate di elevati coefficienti termoelettrici a temperatura ambiente e oltre. Lo stu-dio è stato pubblicato su Nature Com-munications . (Red) Vedi www.cnr.it

GRUPPO DI RICERCA ITALO SVIZZERO

APERTA LA STRADA DELLA “TERMOPOTENZA”