Helen Catherine Wiesinger - Innovazioni turistico-ricreative e processi innovativi in Austria e in...

29
Helen Catherine Wiesinger Innovazioni turistico-ricreative e processi innovativi in Austria e in Italia “Innovazioni nel settore forestale. Dalla teoria alle applicazioni pratiche.” Trento, 15 Ottobre 2010

Transcript of Helen Catherine Wiesinger - Innovazioni turistico-ricreative e processi innovativi in Austria e in...

Helen Catherine Wiesinger

Innovazioni turistico-ricreative e processi innovativi in Austria e in Italia

“Innovazioni nel settore forestale.Dalla teoria alle applicazioni pratiche.”Trento, 15 Ottobre 2010

Il mercato richiede alle imprese la capacità di adeguarsi e modificarsi velocemente

essenziale è l’innovazione: “il risultato di nuove combinazioni tra prodotti,

processi, mercati, fonti di rifornimento e organizzazioni”

motore della crescita economica e sociale nei diversi settori

(Schumpeter, 1934)

1. Introduzione (1/2)

L’innovazione all’interno della funzione turistico-ricreativa del bosco consente:

- ai proprietari forestali di incrementare il proprio reddito

- di soddisfare i sempre più esigenti e numerosi visitatori dei boschi

- effetti sulle comunità locali e sul territorio in cui si collocano

Negli ultimi anni forte ascesa delle innovazioni in questo ambito, soprattutto a libero accesso per il pubblico

1. Introduzione (2/2)

2. Metodologia e obiettivi

• Indagare come il settore forestale si muove all’interno delle innovazioni nella funzione turistico-ricreativa della foresta

• Individuati 10 progetti innovativi tra Austria e Italia che presentassero un pagamento di accesso o di utilizzo

• I dati sono stati raccolti cercando di far emergere le diverse caratteristiche del caso di studio:- caratteristiche del proprietario del progetto innovativo- caratteristiche del processo innovativo- gli attori presenti nel processo innovativo- finanziamenti- effetti del progetto sul gerente e sull’area limitrofa- caratteristiche della promozione del progetto innovativo- tipologia dei visitatori (o fruitori)

3. Casi di studio in Austria (1/2)

• Eselabenteuer

• Holzpark

• Bruno’s Bogenparcours

• Wildpark Buchenberg

• Baumkronenweg / Baumhotel

3. Casi di studio in Italia (2/2)

• Parco avventura Sella Nevea

• La suite sulla quercia

• Adotta un castagno

• Spiritualmente

• Pedagogia forestale

4. Risultati (1/5)

1. Caratteristiche del proprietario

• Sono soprattutto uomini, di età media tra i 40-50 anni, diplomati

• Gestione del progetto turistico/ricreativo è spesso un’attività secondaria specialmente in Austria

• Solitamente non sono proprietari della superficie forestale

4. Risultati (2/5)

2. Caratteristiche del processo innovativo

• Conoscenza• Persuasione e decisione: quasi sempre legate al

proprietario• Implementazione• Conferma

Processo secondo un approccio lineare

4. Risultati (3/5)

3. Gli attori del processo innovativo

• Ideazione: legata esclusivamente al proprietario

• Conoscenza: fonti informative del livello istituzionale

• Persuasione, decisione e implementazione: legata quasi esclusivamente a soggetti interni (proprietario, familiari, dipendenti)

Cooperazioni ed interazioni con soggetti esterni sono quasi assenti!

4. Risultati (4/5)

4. La promozione del progetto turistico/ricreativo

• Presenza di molti soggetti, grazie anche alla partecipazione ai network

• Utilizzata maggiormente in Austria

0123456789

10

inserz

ioni s

u rivi

ste/gi

ornali

manife

sti su

pann

elli

pubb

licità

audio

e/o v

ideowebs

ite in

interne

t

pubb

licità

dura

nte co

nfere

nze/.

..

volan

tinag

gio

Mezzi di promozione

Pro

getti

4. Risultati (5/5)

5. Fonti di finanziamento

capitale proprio59%

finanziamenti bancari

21%

finanziamenti nazionali

0%

finanziamenti dell'UE

3%

finanziamenti regionali

17%

altro0%

5. Conclusioni (1/2)

• La funzione turistico-ricreativa racchiude grandi potenziali di sviluppo economico

• Nuove fonti di reddito anche più remunerative della funzione produttiva

• Le innovazioni possono essere introdotte anche dalle PMI

• Per la gestione sostenibile e multifunzionale necessaria una connessione e collaborazione tra tutti i soggetti

• Sviluppo di politiche d’integrazione verticale tra promotori di innovazioni e gli enti pubblici

A livello di innovazioni:

5. Conclusioni (2/2)

• I progetti sono investimenti convenienti, con redditivitàrealizzabile in tempi brevi e grande afflusso di visitatori

• Occupano superfici limitate

• Introduzione innovazioni aperta a diversi soggetti, indispensabile creatività e gli interessi (e determinazione!) nonché capitale finanziario; non è necessario essere proprietari di una sup. forestale

• Effetti positivi sul bosco, sull’occupazione e sullo sviluppo del territorio; effetti negativi sul turismo di massa

• Necessaria maggiore collaborazione da parte di soggetti esterni all’impresa, soprattutto a livello istituzionale

A livello dei progetti turistici e ricreativi:

Eselabenteuer

60022005

VisitatoriOccupatiAnno apertura

Holzpark

6.00032007

VisitatoriOccupatiAnno apertura

Bruno’s Bogenparcours

n.d.12002

VisitatoriOccupatiAnno apertura

Wildpark Buchenberg

15.00082002

VisitatoriOccupatiAnno apertura

Baumkronenweg e Baumhotel

162.000n.d.2005

VisitatoriOccupatiAnno apertura

Parco avventura Sella Nevea

6.0001-52006UD

VisitatoriOccupatiAnno apertura

Prov.

La suite sulla quercia

50062007VT

VisitatoriOccupatiAnno apertura

Prov.

Adotta un castagno in Garfagnana

15032003LU

PianteOccupatiAnno apertura

Prov.

SpiritualMente

10012004PG

VisitatoriOccupatiAnno apertura

Prov.

Pedagogia Forestale

100012007UD

VisitatoriOccupatiAnno apertura

Prov.

L’occupazione del proprietario

Italia - Suddivisione tempo lavorativo

altro 22%

azienda forestale

4%

progetto turistico / ricreativo

74%

Austria - Suddivisione tempo lavorativo

altro 43%

azienda forestale

10%

progetto turistico / ricreativo

47%

Superfici forestali

Proprietari delle superfici interessate dalle innovazioni

0

12

3

4

56

7

proprietà privata proprietà del Comune proprietà del proprietario delprogetto

Proprietari della superficie occupata dal progetto

Pro

getti

Conoscenza

internet; 23%

Università o altri istituti di ricerca;

0%

consumatori o clienti; 5%

altri proprietari forestali; 10%

dall'azienda interna; 10%

dall'istruzione del proprietario; 18%

seminari o corsi specifici; 10%

riviste specializzate; 14%

consulenti esterni; 10% associazioni di

categoria; 5%

Livello B2B (10%)

Livello aziendale (28%)

Livello istituzionale (62%)

Implementazione

0123456789

10

disp.

offer

te fin

anzia

rie

incora

ggiam

. dall

’op. p

ubbli

ca

disp.

perso

nale

prep

arato

adeg

uate

info s

ulle i

nnov

azion

i

coop

. con

azien

de di

servi

zi e f

ornito

ri

coop

. con

altri

prop

rietar

i for.

coop

. con

gli e

nti pu

bblic

i

Importanza dei fattori

Pro

get

ti molto

poco

per niente

Implementazione

0123456789

10

eleva

ti cos

ti:

acce

sso a

i cap

itali:

leggi a

mbienta

li

eleva

te tass

e/impo

ste

rego

lamen

ti e st

anda

rd tecn

ici re

stritti

vi

opinion

e pub

blica

contr

aria

formaz

ione d

el perso

nale:

scar

sa in

fo su

lle in

nova

zioni

logist

ica e

infrastr

utture

(p.e.: b

uone s

trad..

repe

rimen

to mate

riali

Problematicità dei fattori

Pro

gett

i moltopocoper niente

Conferma

• Generale raggiungimento degli obiettivi• Solamente 3 proprietari hanno raggiunto il

break-even point• I proprietari vogliono ulteriormente

investire: - migliorando l’offerta creata- creazione di un altro progetto