H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

28
1

Transcript of H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

Page 1: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

1

Page 2: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

2

H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

Introduzione alla biologia.azzurro

Page 3: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

3

Capitolo 16Il sistema immunitario

Page 4: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

4

Lezione 1I meccanismi di difesa del corpo umano

Page 5: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

55Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

Le barriere protettiveIl sistema immunitario difende il nostro organismo da

(micr)organismi patogeni (virus, batteri e parassiti).

Page 6: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

66Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

Immunità innata e acquisita

L’immunità innata è la prima protezione dai patogeni negli

esseri umani ed è costituita da: barriere anatomiche e azioni

che distruggono materiale estraneo.

L’immunità acquisita è costituita dalle risposte complesse

che l’organismo mette in atto dopo reazioni mirate di ciascun

«invasore».

La risposta innata e quella acquisita dipendono dall’azione

combinata di diverse cellule, tra cui i globuli bianchi, o

leucociti.

Page 7: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

77Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

Le cellule staminali multipotenti

Le cellule

staminali del

midollo osseo si

differenziano

nei diversi tipi di

globuli bianchi.

Page 8: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

88Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

Il sistema linfaticoIl sistema linfatico raccoglie il liquido

interstiziale, che esce dai capillari e

rimane nei tessuti, per ricondurlo nella

corrente sanguigna.

Il liquido trasportato da questo sistema

è detto linfa. Grazie alla linfa i globuli

bianchi, prodotti dal midollo osseo,

raggiungono gli organi cosiddetti linfoidi,

dove maturano.

Page 9: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

99Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

I linfonodi

I linfonodi hanno funzione di

filtri: si tratta di masse di

tessuto spugnoso ricche di

linfociti e macrofagi, che si

attivano per rimuovere dalla

corrente circolatoria microbi,

particelle estranee, cellule

morte.

Page 10: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

10

Lezione 2L’immunità innata

Page 11: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

1111Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

L’immunità innata non è specifica

Se un microrganismo oltrepassa la

prima linea di difesa del corpo,

incontra un secondo fronte difensivo

costituito da:

•cellule dendritiche;

• macrofagi.

Page 12: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

1212Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

Le risposte infiammatorieLa risposta infiammatoria

è un sistema di difesa non

specifico messo in atto dai

mastociti.

Queste cellule liberano

istamina, una sostanza che

attira altri globuli bianchi che

inglobano gli organismi

estranei.

Page 13: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

1313Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

Le proteine che ci difendono

Diverse proteine svolgono un’azione di difesa:

- una ventina di proteine che fanno parte del

sistema del complemento;

- le citochine, messaggeri chimici che

sincronizzano le comunicazioni tra le varie

componenti della risposta immunitaria, come

gli interferoni e le interleuchine.

Page 14: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

14

Lezione 3L’immunità acquisita

Page 15: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

1515Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

I linfocitiLa specificità della risposta immunitaria deriva da due importanti gruppi di linfociti, i linfociti B e i linfociti T,

che sono in grado di distinguere tra self e non self grazie a recettori antigenici specifici presenti sulle loro membrane. Entrambi i tipi di cellule si formano nel midollo osseo, ma maturano in organi diversi.

Page 16: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

1616Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

I linfocitiLa risposta immunitaria specifica ha due diverse fasi: una risposta primaria, a breve termine, contro l’attacco iniziale; e una risposta secondaria, a lungo termine, che fornisce una rapida difesa contro i successivi attacchi.

Page 17: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

1717Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

Self e non-self

Perchè si inneschi una risposta immunitaria

specifica, i linfociti devono venire a contatto,

attraverso il loro recettori di membrana, con una

particella che rinoscono come non appartenente al

nostro corpo (non-self). Una molecola in grado di

attivare il sistema immunitario

in questo modo è chiamata

antigene.

Page 18: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

1818Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

Attivazione della risposta immunitaria

L'incontro tra linfociti e antigeni determina

l'attivazione della risposta immunitaria. Alcuni

linfociti si trasformano in cellule effettrici, che

partecipano attivamente alla eliminazione dei corpi

estranei, mentre altre si trasformano in cellule della

memoria, che interverrano nella risposta secondaria.

Esistono due tipi di risposte immunitarie specifiche:

- la risposta umorale

- la risposta cellulare.

Page 19: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

1919Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

La risposta umorale (anticorpi)

I linfociti B sono responsabili

della risposta immunitaria detta

umorale, caratterizzata dalla

produzione di anticorpi (o

immunoglobuline).

I linfociti B possiedono nelle loro

membrane dei recettori specifici

per il riconoscimento di un antigene.

Page 20: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

2020Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

La risposta immunitaria

Quando un particolare linfocita B

incontra il corrispondente antigene,

aumenta di dimensioni e inzia a

dividersi formando due tipi di cellule:

- Le plasmacellule (cellule effettrici)

che sono fabbriche di anticorpi

specifici (risposta primaria).

- Le cellule della memoria che

producono anticorpi e vivono più a

lungo (risposta secondaria).

Page 21: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

2121Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

Gli anticorpi

Gli anticorpi (detti anche

immunoglobuline) agiscono in

tre modi:

- ricoprono le particelle

estranee e le agglutinano;

- si combinano con le particelle

estranee;

- si combinano con altre

componenti del sangue.

Page 22: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

2222Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

Risposta specifica cellulare

Questo secondo tipo di risposta immunitaria è

innescata dai linfociti T, che si dividono in:

•linfociti T helper, coordinano la risposta

immunitaria controllando l’azione delle altre cellule;

•linfociti T citotossici, demoliscono le cellule

estranee o le cellule tumorali;

•linfociti T regolatori inibiscono l’azione degli altri

linfociti prevenendo malattie autoimmuni.

Page 23: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

2323Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

Risposta specifica cellulare

Fase di attivazione1. Una cellula infettata da un virus, presenta proteine virali (antigene) sulla sua superficie;2. Un linfocita Tc riconosce l'antigene e viene attivato;3.Il linfocita si divide e da origine a numerosi cloni.

Fase di attuazione4. I cloni riconoscono altre cellule infettate dal virus; 5. I cloni rilasciano molecole che distruggono la cellula infettata e i virus al suo interno.

Page 24: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

2424Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

RiassumendoGlobuli bianchi

Sistema immunitario

Sistema linfatico

Epiteli di rivestimento

Sistema circolatorio

Proteine del sangueagisce attraverso

Immunità innata(aspecifica)

Immunità acquisita(specifica)

si divide in

-Barriere-Globuli bianchi (es. macrofagi)-Proteine del complemento /interferoni-Risposta infiammatoria

-risposta umorale (linfociti B, anticorpi)

-risposta cellulare (linfociti T)

Page 25: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

25

Lezione 4Difetti del sistema immunitario

Page 26: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

2626Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

26

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Se il sistema immunitario non funziona si osservano:

reazioni allergiche (ipersensibilità immediata e ritardata);

immunodeficienza primaria;

malattie autoimmuni.

Quando l’immunità non funziona

Page 27: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

2727Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

I tumori

I tumori possono avere cause sia genetiche sia

ambientali.

La causa più comune è una mutazione casuale che

colpisce i geni, detti proto-oncogèni, e li trasforma in

oncogèni.

Si stanno studiando nuove terapie con gli anticorpi

monoclonali

La diagnosi precoce ha un ruolo fondamentale.

Page 28: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schneck, G. Flores

2828Curtis et al. Introduzione alla biologia.azzurro © Zanichelli Editore 2015

Le malattie da immunodeficienza

Tutte le malattie da immunodeficienza

sono dovute ad alterazioni del sistema

immunitario che provocano una minore

resistenza alle infezioni e una maggiore

incidenza di tumori.

AIDS: il virus responsabile è l’HIV

(Human Immunodeficiency Virus)

SCID (Severe Combined Immune

Deficiencies).