guidafabris_scienze.it.pdf

240
F . F ABRIS - J. MC CORMACK GUIDA DIDA TTICA Programmazione per fasce di livello T est dingr esso T est graduati di veri f ica, posti nei vari capitoli, con soluzioni Propost e per l esame di Licenza Media I più impor t ant i musei scient ifici dIt alia Bibliografia ut ile TREVISINI EDITORE SCI E NZA.I T L E SCI E NZ E PE R MOD UL I SCI E NZA.I T

Transcript of guidafabris_scienze.it.pdf

F. FABRIS - J. MC CORMACK

GUIDA DIDATTICA

Programmazione per fasce di livelloTest d’ingresso

Test graduati di verifica, posti nei vari capitoli, con soluzioniProposte per l’esame di Licenza Media

I più importanti musei scientifici d’ItaliaBibliografia utile

TREVISINI EDITORE

SCIENZA.ITLE SCIENZE PER M ODULISCIENZA.IT

Si ringraziano i vari docenti che ci hanno aiutato nel controllo scientifico.Fra questi in particolare il Prof. Mario Terzi dell’Università di Padovae la Prof. Daniela Bettoni dell’Osservatorio Astronomico di Padova,il Prof. Luciano Volponi per la chimica, la Prof. Fiorita Tirone per la fisica,gli insegnanti Prof. Giannina Blanfi e Prof. Camilla Darì.Pur assumendocene tutta la responsabilità, a loro va il nostro più profondoringraziamento.

Le ricerche dei siti Web sono state effettuate dal Dott. Marco Bevilacqua.

La pubblicazione di un libro è un’operazione complessa, che richiede numerosicontrolli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi.L’esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro pri-vo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli.

AVVERTENZA: Nel caso di eventuali errori od omissioni nelle citazioni dellefonti, la Casa Editrice provvederà alle rettifiche che verranno comunicate dagliaventi diritto.

Proprietà letteraria riservata

Con i tipi della Casa Editrice Luigi Trevisini - Milano - 2001

La Casa Editrice Luigi Trevisiniopera con un Sistema Qualità conformealla norma ISO 9001

3

PRESENTAZIONE

Gli Autori hanno compilato la presente Guida per fornire agli insegnanti ulte-riori strumenti e indicazioni utili per la programmazione e suggerimenti perl’uso de l libro ne lla quotidiana pratica didattica .

La presente guida comprende:– l’indice de i tre volumi, con le Unità dif ferenziate da l colore , a seconda de l li-ve llo di dif ficoltà: primo live llo, dif ficoltà media , più dif ficile;– test d’ingresso a lle classi 1ª, 2ª e 3ª;– soluzioni de i test graduati di verifica posti ne lle Unità de i tre volumi;– proposte per l’esame di Licenza Media;– i più impor tanti muse i scientifici d’Ita lia , con numeri di te lefono e siti web.

Le varie class ificazioni ne i s iti, ne lle verifiche , ne i laboratori ecc. sono stateva lutate da docenti e dagli autori e quindi soggettive . Tuttavia , riteniamo chepossano essere par ticolarmente utili a ll’insegnante , che potrà tenerne contoquando af fiderà ta li esercitazioni a i diversi a lunni a seconda de lle loro cono-scenze e de l loro grado di capacità .

Gli Autori

Per utilizzare meglio il testo

Per una maggiore utilizzazione de l testo si suggerisce di dedicare qua lche le-zione a lla consultazione in classe de l libro.Sce lta una Unità inizia le , si invitano gli a llievi a leggere in silenzio i primi pa-ragrafi fino ad una prima verifica parzia le . Qua lche domanda sui contenuti perana lizzare la capacità di apprendimento, insegnare a leggere assieme le figu-re e spiegare la frase che dice “Prima di rispondere cerca e sottolinea ne l te-sto le fras i utili per le risposte” . Quindi s i chiedono le risposte a lla verificaparzia le , che potrà essere data anche come compito a casa .Per gli esperimenti è oppor tuno osservare il grado di dif ficoltà: esperimentiassa i facili che ogni a llievo può eseguire , di dif ficoltà media , esperimenti piùdif ficili che è oppor tuno che solo l ’ insegnante o l ’ a llievo più dota to lo ese-gua , possibilmente in classe o in laboratorio.Si va luti inoltre se può essere eseguito singolarmente o in gruppo.In a lcuni casi è oppor tuno consegnare ad ogni a lunno la Scheda di osserva-zione (a llegata a lla presente guida).Potranno seguire poi domande , discussioni sui risultati e sulle re lazioni indivi-dua li.Completato lo studio di ogni Unità , potrà essere eseguita sull’argomento unaverifica (anche come compito in classe); le verifiche compa iono a l termine diogni unità e possono essere date anche in fotocopia ad ogni alunno o a gruppi.

La programmazione dell’insegnante per fasce di livello

Il testo è strutturato in modo da consentire a ll’insegnante un utilizzo diversifi-cato e adattabile a lle varie esigenze: live llo de lla classe , materia le a disposi-zione come laboratorio, ubicazione de lla scuola (se in ambiente di campagnao di città), capacità de i singoli a llievi. A ta le proposito riteniamo utile ripor tare l’indice de i 3 volumi, con fasce di co-lore che dif ferenziano il live llo di dif f icoltà degli argoment i tra tta t i , da i piùsemplici a i più complessi:

per il primo live llo;

per dif ficoltà media;

per ragazzi più impegnati e desiderosi di approfondimenti.

4

Modulo 1GLI STRUMENTI PER OSSERVARE E CONOSCERE LA MATERIA

Unità 0LE SCIENZE E IL METODO SPERIMENTALELo studio de lle scienze 8Chi è lo scienziato? 10Il metodo sperimenta le 10

Unità 1LA MATERIALa materia occupa uno spazio 16Divisibilità de lla materia 16La materia ha un peso e una massa 17Densità e peso specifico 18Atomi, molecole e un po’ di chimica 20Solidi, liquidi, aeriformi 21I cambiamenti di stato 23Le soluzioni 24Emulsioni e sospensioni 25

Modulo 2CARATTERISTICHE DELLA MATERIA,DELL’ACQUA, DELL’ARIA E DEL SUOLO

Unità 2TEMPERATURA E CALOREI nostri sensi ci possono ingannare 38Temperatura e agitazione termica 39La temperatura e la sua misura 39Le sca le termometriche 40La misura de l ca lore 40Il ca lorimetro 41Il ca lore specifico 41La dilatazione termica 42Il ghiaccio, un’eccezione 43Buoni conduttori e isolanti 44La propagazione de l ca lore 44La conduzione 44La convezione 45L’irraggiamento 46

Unità 3L’ACQUAL’acqua e gli organismi 54L’origine de ll’acqua 55L’acqua: un composto 56Gli stati de ll’acqua 57Il ciclo de ll’acqua 57Proprietà de ll’acqua:Il ca lore specifico 59La solubilità 59L’abbassamento de lla temperatura di

conge lamento 61L’inna lzamento de lla temperatura

di ebollizione 61Vasi comunicanti e capillarità 61La pe llicola de ll’acqua 62Tanti tipi di acqua 63

Acqua distillata 64L’acqua inquinata 66

Unità 4L’ARIA E LO STUDIO DEL TEMPODi che cosa è formata l’aria 76

L’ossigeno 76L’azoto 77L’anidride carbonica 78Altri gas de ll’aria 78

L’umidità de ll’aria 79Le nubi 80

Nubi a lte 80Nubi medie 81Nubi basse 81

L’origine de ll’atmosfera 81Le proprietà de ll’aria 82L’aria è comprimibile ed e lastica 83La pressione de ll’aria 83Come ca lcolare la pressione di un corpo 85La misura de lla pressione atmosferica 86L’inquinamento de ll’aria 87Il vuoto 88I movimenti de ll’aria 90La classificazione de i venti 91Le previsioni de l tempo 93

Unità 5IL SUOLODa che cosa è costituito il suolo? 104 Il suolo contiene acqua e aria 105Vari tipi di terreno 106

Il terreno sabbioso 106Il terreno argilloso 106Il terreno ca lcareo 107Il terreno umifero 107

Il suolo agricolo 108Il suolo e la vita 110Il più impor tante abitatore de l suolo 110Il suolo inquinato 111Come difendere il suolo 112Lo sma ltimento rifiuti 112

Modulo 3LA BIODIVERSITÀ E LA SUDDIVISIONEIN REGNI

Unità 6GLI ESSERI VIVENTIE LA CLASSIFICAZIONECaratteristiche degli organismi 125Autotrofi e eterotrofi 127L’origine de lla vita 128Gli organismi sono formati di ce llule 129Dimensioni e forma de lle ce llule 131Unice llulari e plurice llulari 132Com’è fatta la ce llula 132

La membrana 132Il citoplasma 133

5

VOLUME 1

Il nucleo 133Le ce llule vegeta li 134 Ce llule procariote e eucariote 135Come si trasmette la vita 136Da lla ce llula a ll’organismo 137I live lli di organizzazione 138Il ciclo vita le o biologico 138La varietà de i viventi 140La ricerca di un ordine ne lla varietà 141Il concetto di specie 142La biodiversità 142Da lla specie a l Regno 144La moderna classificazione 145Organi ana loghi e organi omologhi 145L’embriologia 147Altri criteri classificativi 147I cinque Regni de lla natura 148Unice llulari 148Plurice llulari 148La classificazione in cinque Regni 149

Modulo 4I REGNI DEGLI ESSERI VIVENTI

Unità 7MONERE, VIRUS, PROTISTI E FUNGHIIl regno de lle monère 162I batteri 162Batteri utili 164I cianobatteri 164I virus: un gruppo a sé 165La riproduzione de i virus 166Il regno de i protisti 166L’origine degli eucarioti 167Dagli eterotrofi agli autotrofi 167Dagli unice llulari a i plurice llulari 167Le a lghe 167Impor tanza de lle a lghe 169I protozoi 169Il regno de i funghi 172Il corpo de l fungo 172Come si nutrono i funghi 173Muf fe e lieviti 174I licheni: due vite in una 175

Unità 8IL REGNO DELLE PIANTELa radice 182Tante radici diverse 183La struttura de lla radice 184Funzioni de lla radice 185Il fusto 186Struttura de l fusto 187Come fa la linfa a sa lire 188L’accrescimento indefinito de lle piante 188L’età di un a lbero e la dendrocronologia 188La foglia 189La struttura de lla foglia 190Gli stomi 190Le foglie modificate 191Le funzioni de lle foglie 191

La fotosintesi clorofilliana 192I movimenti de lle piante 194Perché cadono le foglie 194Il fiore: l’organo riproduttivo de lle piante 195L’impollinazione 197La fecondazione 198Il seme 198Il frutto 200L’evoluzione de lle piante 201La classificazione de i vegeta li 201Le briofite 202Le tracheofite 202Le pteridofite 202Le spermatofite o piante a seme 203

Le gimnosperme 203Le angiosperme 204

Unità 9IL REGNO ANIMALELe funzioni degli anima li 215L’apparato respiratorio 215L’apparato circolatorio 215L’apparato locomotore 216Il coordinamento degli organi 216L’apparato riproduttore 217L’evoluzione degli anima li 218La classificazione degli anima li 220Gli inver tebrati 220I poriferi o spugne 220I ce lenterati 221I plate lminti, i nemate lminti, gli ane llidi 222I molluschi 223Gli ar tropodi 224La classe de i crostace i 225La classe degli aracnidi 225La classe degli insetti 226Gli echinodermi 228I cordati 229I ver tebrati 229L’evoluzione de i ver tebrati 230I pesci 231La classe degli anfibi 232La classe de i rettili 233La classe degli ucce lli 235La classe de i mammiferi 236

Modulo 5ETOLOGIA ED ECOLOGIA

Unità 10IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI Gli organi di senso negli anima li 248Lo studio de l compor tamento 249Tipi diversi di compor tamento 250Compor tamento innato 250Compor tamento appreso o acquisito 252Apprendimento per assuefazione 252Apprendimento per associazione 253Apprendimento per prove ed errori 253Apprendimento per intuizione 254Apprendimento per imitazione 254

6

Compor tamento ciclico 254L’imprinting 255La comunicazione fra anima li 256Vita di gruppo 258Le gerarchie 260La ricerca de l par tner 261Specie monogame e poligame 262Il cor teggiamento fra i ver tebrati 263L’aggressività ne lla vita anima le 264L’a ltruismo 265A ciascuno il suo territorio 266Le cure parenta li 267

Unità 11LO STUDIO DELL’AMBIENTEL’ecologia 276I rappor ti fra gli organismi 277I live lli di organizzazione 277L’ecosistema 279Da un ecosistema ad un a ltro 280L’ecosistema può mutare ne l tempo 280Biocenosi e habitat 281L’habitat 282La nicchia ecologica 282Fattori di un ecosistema 282Catene e reti a limentari 283Fototrofi e eterotrofi 285Il motore degli ecosistemi 286Ecosistemi stabili e instabili 288Il ciclo de ll’acqua 289Il ciclo de ll’ossigeno e de ll’anidride

carbonica 289Il ciclo de ll’azoto 290I grandi biomi de lla Terra 291Il bioma di acqua sa lata 291Le acque sa lmastre 293Il bioma d’acqua dolce 293I biomi terrestri 294La foresta equatoria le o pluvia le 294La savana 296La prateria 297Il deser to 298La macchia mediterranea 300La foresta a latifoglie 301La foresta a conifere 302La tundra 302

ApprofondimentiStoriaGa lileo Ga lile i e il metodo sperimenta le 312Il termometro 313Archimede 313Le scoper te sull’aria 314Evange lista Torrice lli 314La storia de lla ce llula e de l microscopio 315La storia de lla classificazione 316Wor tley Montagu M. (1689-1762):

una dama de lla scienza 316La storia de i virus 317Le più famose epidemie de lla storia 317Lorenz e gli etologi 317SaluteLa febbre 318Acqua potabile 318Il buco de ll’ozono 319Il pericolo de l monossido di carbonio 319Organismi e microorganismi dannosi 320Ve leni in agricoltura 320Le ce llule impazziscono: i tumori 321Batteri patogeni 321Virus e vaccini 322Protozoi por tatori di ma lattie 322Funghi pericolosi, muf fe e funghi

commestibili 323La scoper ta degli antibiotici 324Piante ve lenose 324Anima li ve lenosi 325Per saperne di piùUn meta llo a llo stato liquido: il mercurio 326Ce lsius , Fahrenhe it, Réaumur, Ke lvin 326Gli strati de ll’atmosfera 327Le masse d’aria e i fronti 328Il mestiere de l sistematico 329I muse i natura listici 329I batteri e l’industria 330Come rea lizzare un erbario 330Il mimetismo 331Gli ucce lli e le migrazioni 332Anima li estinti o in via di estinzione 333AmbienteLa deser tificazione de l suolo 334I batteri e l’ambiente 335L’a lterazione de ll’equilibrio biologico 336Fattori vantaggiosi, svantaggiosi e limitanti 337L’ef fetto sera 338

7

VOLUME 2Modulo 1ELEMENTI DI FISICA

Unità 1IL MOTO, LE FORZE E L’EQUILIBRIOIl moto 6La tra iettoria 8La ve locità 9La ve locità media 10Strumenti per misurare la ve locità 10

Moto rettilineo uniforme 11La rappresentazione de l moto rettilineo

uniforme sugli assi car tesiani 11Moto vario e acce lerazione 12Il moto uniformemente acce lerato 13Il moto pendolare 14La forza fa muovere i corpi 14La forza di gravità 16Grandezze vettoria li e grandezze sca lari 17Operazioni con i vettori 17

L’attrito 18Il primo principio de lla dinamica

o principio di inerzia 19Il secondo principio de lla dinamica

o legge di Newton 20Il terzo principio de lla dinamica

o principio di azione e reazione 20La forza centrifuga e la forza centripeta 21Le forze ne i liquidi 22Il principio di Archimede 24Ga lleggiare ne ll’aria 25Equilibrio de i corpi 26Equilibrio de i corpi sospesi 28Equilibrio ne i corpi appoggiati 29La leva 30Leve vantaggiose, svantaggiose, indif ferenti 31Altri generi di leve 32Le leve ne l corpo umano 32Il piano inclinato 33

Modulo 2ELEMENTI DI CHIMICA

Unità 2ATOMI E MOLECOLECom’è fatto un atomo? 47Quanto è grande un atomo? 48La massa 49Gli isotopi 51I live lli e lettronici 52Elementi e composti 52Come si scrivono e si leggono le formule

chimiche 53La nomenclatura IUPAC 54La tavola di Mende leev 54Le reazioni chimiche 56I legami chimici 57Leggi fondamenta li de lla chimica 60Gli e lementi non si combinano a caso:

la legge di Proust 62I composti chimici 64Ossidi e anidridi 64Acidi e basi 65I sa li 67Basicità o acidità di una sostanza 68I colori ci a iutano a riconoscere la materia 69

Unità 3LA CHIMICA DELLA CELLULALe sostanze organiche 79La chimica de lle ce llule 80I glucidi 80I lipidi 82I protidi 84Gli enzimi 85Gli ormoni 86Le vitamine 87La ce llula , un’unità fondamenta le 88La membrana ce llulare 89La molecola de ll’ATP 92La respirazione ce llulare 93Gli acidi nucle ici 93

Modulo 3IL CORPO UMANO:MOVIMENTO E RESPIRAZIONEUnità 4RIVESTIMENTO, SOSTEGNO, MOVIMENTOLe ce llule e l’energia 106L’organizzazione de l corpo umano 107Struttura e funzione sono inseparabili 108I tessuti ne ll’uomo 109Il tessuto epite lia le 109Il tessuto connettivo 110Il tessuto muscolare 111Il tessuto nervoso 111Apparati e sistemi 112L’uomo e gli scambi con l’ambiente 113L’apparato di rivestimento 113La pe lle , un organo complesso 114Gli annessi cutane i 115Il rivestimento negli anima li 116Il rivestimento de i vegeta li 117L’apparato sche letrico 118Il tessuto osseo si forma dalla car tilagine 119La forma de lle ossa 119Le ar ticolazioni 120Lo sche letro ne ll’uomo 120Il cinto scapolare e gli ar ti superiori 122Il cinto pe lvico e gli ar ti inferiori 122Impor tanza di un sostegno per gli

organismi 123Il sostegno negli anima li 123Il sostegno ne lle piante 125Il sistema muscolare 126Il funzionamento de l muscolo 128Il lavoro del muscolo e l’energia dell’ATP 129Unità 5LA RESPIRAZIONE E GLI SCAMBI GASSOSILe vie respiratorie 140Da lla trachea a i polmoni 141La ventilazione polmonare 142Inspirazione ed espirazione 143Il processo chimico de lla respirazione 144Respirazione esterna e respirazione

ce llulare 145Gli atti respiratori accessori 147La respirazione ne i vegeta li 147La respirazione negli anima li 149

Modulo 4ASSORBIMENTO ED ESCREZIONEUnità 6LA CIRCOLAZIONEIl sangue 161La coagulazione de l sangue 163I gruppi sanguigni 164Il fattore Rh 165I vasi sanguigni 166Il cuore 167La circolazione 168Il sistema linfatico 169La circolazione negli anima li 170La circolazione ne lle piante 171

8

Unità 7L’APPARATO DIGERENTEL’apparato digerente 180Il tubo digerente 181Fegato e pancreas 184L’intestino 185L’assorbimento 186Il destino de lle sostanze nutritive 186Cibo e ca lorie 188Le diete 188Cibo e sa lute 190La masticazione 191Il cibo come ve icolo di ma lattie 191La “pulizia” de ll’intestino 192La nutrizione negli anima li 192La nutrizione ne i vegeta li 194Fase luminosa 194Fase oscura 194

Unità 8L’ESCREZIONEStruttura e funzione de ll’apparato

escretore 204L’apparato escretore 205Le funzioni de ll’apparato escretore 205Com’è fatto un rene 205L’ormone ADH e il riassorbimento

de ll’acqua 208L’escrezione negli anima li 208L’escrezione ne i vegeta l 209

Unità 9LA RIPRODUZIONELa molecola de lla vita: il DNA 218La riproduzione ne lle ce llule

procarioti e eucarioti 220La mitosi 220La me iosi 222Riproduzione e sessua lità 222Aploidi e diploidi 223La riproduzione negli organismi

unice llulari 224Riproduzione e propagazione 225La sessua lità negli organismi

plurice llulari 227Il ciclo biologico ne i vegeta li 228Il ciclo biologico negli anima li 230Fecondazione interna ed esterna 231Dimor fismo sessua le 232Ovipari e vivipari 232L’apparato riproduttore ne ll’uomo 233L’apparato genita le femminile 234Il ciclo ovarico 234L’apparato riproduttore maschile 234La fecondazione , lo sviluppo e il par to 237Maschio o femmina? 238I geme lli 239L’igiene in gravidanza e la diagnosi

prenata le 240

Modulo 5LA FISICA DEL SUONO E DELLA LUCEUnità 10IL SUONOA che cosa serve il suono? 250Come si origina il suono 251Come si propagano i suoni ne ll’aria 251Nelle onde si trasferisce soltanto energia 253Rappresentazione grafica di un’onda 254Ve locità de l suono 255Fonoassorbenti e isolanti acustici 257Caratteri distintivi di un suono 257Suoni e rumori 260La riflessione 260L’eco e il rimbombo 260La risonanza 261L’ef fetto Doppler 262Il muro de l suono 263Unità 11LA LUCELa propagazione rettilinea de lla luce 274La natura de lla luce: onde o fotoni 275Ombra e penombra 277Costruiamo una camera oscura 278La riflessione de lla luce 279Le leggi de lla riflessione 280La dif fusione 281Gli specchi 282La rifrazione 284Le leggi de lla rifrazione 284I miraggi 286Le lenti 286L’azione de l prisma 288Il colore degli oggetti 290Lampi e saette 291ApprofondimentiStoriaArchimede 300La storia de ll’atomo 300Storia de lla medicina 302La storia de lla circolazione 303Dagli spiriti vita li a i succhi gastrici 303SaluteLa chimica in casa 304La sa lute de lla pe lle 304Lo sche letro e la sa lute 306La sa lute de l sistema muscolare 307La sa lute de ll’apparato respiratorio 308La sa lute de l sistema circolatorio 310Le ma lattie de ll’apparato escretore 311Le ma lattie de ll’apparato digerente 311I tumori de ll’apparato genita le femminile 312Ma lattie e igiene de ll’apparato

riproduttore 312I figli de lla “provetta’’ 313Per saperne di piùI sottomarini 314Il colore de lla pe lle e i cape lli 314Gli a limenti e i principi attivi 315Gli strumenti musica li 317

9

10

VOLUME 3Modulo 1L’UNIVERSO

Unità 1PIANETI, STELLE, GALASSIEL’origine de ll’Universo: il big-bang 7Le ga lassie 9Le ste lle 11La classificazione de lle ste lle 13Come nasce una ste lla 14Il ciclo di una ste lla 15Pulsar e buchi neri 16Il Sole 17Il vento solare 18Il futuro de l Sole 19Il Sistema Solare 19Le leggi di Keplero 20La gravitazione universa le 21I pianeti de l Sistema Solare 22

Mercurio 22Venere 22Mar te 22Terra 23Giove 23Saturno 24Urano 24Nettuno 25Plutone 25

Pianetini o asteroidi 26Le comete 26Meteore e meteoriti 28E se possediamo un binocolo o…un

te lescopio 28

Modulo 2TERRA E LUNA

Unità 2LA TERRA E IL SUO SATELLITELa forma de lla Terra 40Meridiani e para lle li 41I fusi orari 42Il moto di rotazione 43Il moto di rivoluzione 45Le stagioni 45Le zone astronomiche 47L’origine de lla Terra 48La Luna , il sate llite de lla Terra 49I movimenti de lla Luna 51Le fasi lunari 53Le eclissi 54Le maree 55Unità 3L’INTERNO DELLA TERRALo studio de lla crosta terrestre 66Elementi, minera li e rocce 67I minera li 67Le rocce 70

Le rocce magmatiche 70Le rocce sedimentarie 71

Rocce clastiche 72Rocce di origine chimica 72Rocce organogene 72

Le rocce metamor fiche 74Il ciclo de lle rocce 75I cratoni 76La formazione de lle montagne 77I terremoti 78I bradisismi 83Il vulcanismo o vulcanesimo 83La classificazione de i vulcani 85Vulcani attivi e vulcani spenti 86Punti ca ldi 87Filoni, dicchi e laccoliti 87Fenomeni collegati a l vulcanismo 88

Unità 4LA STORIA DELLA TERRALa teoria de lla deriva de i continenti 98Prove a sostegno de lla teoria di Wegener 99Lo studio de i fonda li oceanici 100La teoria de lla tettonica a zolle

o a placche 102I movimenti de lle placche 103L’espansione de i fondi oceanici 104Le fosse oceaniche 106I movimenti de i continenti 106La storia de lla Terra 107Il pianeta Terra e la sua origine 107Origine de lla vita sulla Terra 108

1 . Origine degli e lementi 1082 . Origine de lle molecole organiche

semplici 1083 . Formazione de l DNA e RNA 1084 . Origine de lle prime ce llule procarioti 109

Da lla ce llula procariote a lla ce llulaeucariote 109

L’evoluzione degli organismi 111L’età de lle rocce e i fossili 111Le Ere geologiche 113L’Eone Archeozoico 113L’Eone Fanerozoico 114L’Era Pa leozoica 114L’Era Mesozoica 116L’Era Cenozoica 117L’Era Neozoica o Quaternaria 117La storia evolutiva de ll’Ita lia 118L’evoluzione 119Prove de ll’evoluzione 119La teoria evolutiva secondo Lamarck 122Darwin e la teoria evolutiva 123La se lezione natura le 125La speciazione 126La storia evolutiva de i viventi 127La coevoluzione 129La teoria sintetica de ll’evoluzione 131

Modulo 3L’ENERGIAUnità 5L’ENERGIA E IL LAVOROIl sogno de l moto perpetuo 145Tante forme dif ferenti di energia 146L’energia potenzia le 147Il lavoro 149La misura de l lavoro 150La potenza 151Ca lore e lavoro 152Le fonti di energia 153Le fonti non rinnovabili 153Le fonti rinnovabili 155Energia idroe lettrica 155Energia da l vento o eolica 157Energia da l Sole 158Energia da lla Terra: energia geotermica 160Energia da l mare 161Energia da i rifiuti: il biogas 162Energia nucleare 163Idrogeno: energia de l futuro? 166Unità 6ELETTRICITÀ E MAGNETISMOLa forza e lettrica 175Il campo e lettrico 176L’e lettrizzazione 176L’e lettrizzazione per strofinio 176L’e lettrizzazione per induzione 178L’e lettrizzazione per contatto 179La natura de ll’e lettricità statica: la carica

e lettrica 179L’e lettroscopio a foglie 181Conduttori e isolanti 182La corrente e lettrica 183L’intensità di corrente e lettrica 184L’e lettricità in… scatola: la pila 185Il circuito e lettrico 186Circuiti in serie e in para lle lo 187La resistenza 188Le leggi di Ohm 189Ca lcoliamo il consumo di energia e lettrica

ne lla nostra casa 190L’ef fetto termico de lla corrente e lettrica 191L’ef fetto chimico de lla corrente e lettrica 192Magneti e magnetismo 193Proprietà de i magneti 195Il campo magnetico terrestre 196L’e lettromagnetismo 197L’induzione e lettromagnetica 198La produzione e il traspor to de ll’energia

e lettrica 199I pericoli de lla corrente e lettrica 200

Modulo 4L’INTEGRAZIONE NELL’UOMOUnità 7SISTEMA NERVOSOE SISTEMA ENDOCRINOLe sinapsi 213Caratteristiche de i neuroni 214

Un tessuto permanente 215L’impulso nervoso 216Il sistema nervoso 216Il sistema nervoso centra le 217L’encefa lo 218Il sistema nervoso periferico 219Il sistema nervoso autonomo

o neurovegetativo 220L’arco riflesso 221Il cerve llo può restare giovane? 223Il sistema nervoso negli anima li 223La sensibilità ne lle piante 224Il sistema endocrino 225L’attività de l sistema endocrino 226Le ghiandole endocrine 227Gli organi di senso 229I recettori 229Recettori termici, tattili e dolorifici 230L’orecchio, organo de ll’udito

e de ll’equilibrio 230I fotorecettori 232Il funzionamento de ll’occhio 234I difetti de lla vista 235I recettori de l gusto 236I recettori de ll’olfatto 237Gli organi di senso negli anima li 237

Unità 8IL SISTEMA IMMUNITARIOLa catena epidemiologica 251Le difese de ll’organismo 252Le difese aspecifiche 252Le difese semispecifiche 254Le difese specifiche 254I linfociti B 255I linfociti T 256L’immunità 257Immunità attiva natura le 257Immunità attiva ar tificia le 258Immunità passiva ar tificia le 259Immunità passiva natura le 259

Modulo 5DALLA GENETICA AL FUTURODELL’UOMOUnità 9LA GENETICA E LE BIOTECNOLOGIELe leggi di Mende l 269La dominanza incompleta 271Genetica umana 272La chimica e il ruolo de l gene 272Numero di cromosomi 273La sintesi de lle prote ine 274Le mutazioni 275L’ingegneria genetica 277Biotecnologie future 278

Unità 10L’UOMO: DALLE ORIGINIAD UN FUTURO SOSTENIBILEGli ominidi 290Il Ramapithecus e l’Austra lopithecus 291

11

Lucy, un ce lebre Austra lopithecus 291Il genere Homo 292L’uomo di Neander ta l 293L’Homo sapiens sapiens 294L’uomo e l’evoluzione cultura le 294Lo sviluppo sostenibile 296L’uomo e i problemi di oggi 297Il problema de ll’energia 298La cogenerazione 299I problemi de ll’umanità 300L’ef fetto serra 300Inquinamento de ll’aria: smog e piogge

acide 300La radioattività 301Inquinamento de ll’acqua 302Inquinamento termico 302Inquinamento da idrocarburi 302La deforestazione 303Il buco de ll’ozono e la minaccia

de l freon 304 Le ma lattie de l nostro secolo: le droghe 305Il doping 306I farmaci 306L’a lcolismo, un’abitudine pericolosa 307Il fumo 307La cura 308Le prospettive future 308ApprofondimentiStoriaTeoria geocentrica e e liocentrica 318L’esperimento di Foucault per dimostrare

la rotazione terrestre 320

Que l giorno sulla Luna 320Fratture e movimenti de i continenti 321L’origine de lla vita in laboratorio 321La vita di Charles Darwin 322Le fonti di energia ne lla storia 323I fulmini e Benjamin Franklin 324Un po’ di storia de ll’e lettricità 324La storia de i vaccini 325Le teorie de l 19° secolo e Mende l 325SaluteIl sistema nervoso 326Le ma lattie menta li 326Le ma lattie de l sistema ormona le 327Le ma lattie de ll’occhio 327L’HIV, il virus de ll’AIDS 328Le ma lattie de l sistema immunitario 329Ma lattie de i cromosomi sessua li 329Ma lattie genetiche 329Per saperne di piùOrigine de l Sistema Solare 330I viaggi ne llo spazio 330L’origine de lla Luna 332I carboni fossili e il petrolio 333Vesuvio: un vulcano ad a lto rischio 334Un orologio natura le , il carbonio-14 334La scomparsa de i dinosauri 335L’origine degli ucce lli da i rettili 3361000 anni di scoper te e invenzioni 336AmbienteEcologia spazia le 338Lo studio de lle zone sismiche 339

12

13

Capacità di osservare e stabilire relazioni

Osserva le figure e collegale nell’ordine corretto.

1 2 3 4

Riscrivi i numeri ne l giusto ordine ......................................................................................

Collega ciascun organo con l’organismo cui appartiene e con l’ambiente nel qualevive.

2

1

PROVE D’INGRESSO data .......................................................

CLASSE 1a classe ....................................................

Cognome ................................................. Nome .....................................................

14

Collega i termini della prima colonna con quelli della seconda.

Collega ogni termine della prima colonna con uno della seconda e con uno della ter-za in modo da costruire una frase coerente.

Scopri l’intruso tra i 5 termini di ogni riga orizzontale.

pane pasta occhia li riso frutta

pioppo cane edera rosa quercia

passero pinguino anguilla ga llina picchio

cava llo gatto leone lepre rana

rosso verde nero ruvido bianco

Capacità di collocarsi nello spazio

Metti al rispettivo posto i nomi mancanti.

Maria si trova davanti a Luca; Stefano è dietro a Luca; Giovanni è davanti a Maria; Sebastianè dietro a Stefano; Lapo è dietro a Sebastian.

1

5

le fogliegonfiavaIl bruco

in autunnomangiaIl bimbo

le ve lesi fermòLe foglie

la car te llacadonoLa macchina

a ll’improvvisopor tavaIl vento

4

un vestito e legantepago

un paninoascolto

un amicocompero

una letterasa luto

un rega lo per Mariaguardo estasiato

il paesaggioscrivo accuratamente

il contomi metto

il canto degli ucce llimangio con avidità

3

15

Se ogni segmento corrisponde ad un kilometro, quanti kilometri ha percorso Maria?Quanti ne deve percorrere per arrivare a casa?

…………………………………………………………………………………………………………...

Scrivi sotto ad ogni oggetto il rispettivo colore.

Il primo oggetto a sinistra è rosso. Il penultimo, par tendo da sinistra, è verde. Quello all’estre-ma destra è giallo. Quello a destra del primo è bianco. Quello a sinistra di quello verde è nero.

Dove si trova la finestra ri-spetto alla ragazza?

....................................................Dove si trova la candela rispettoalla ragazza?

....................................................

....................................................

Dov’è la lampada? ........................

....................................................

Quali figure sono in posizione diversa nello spazio? Segnale con una crocetta. 5

4

3

2

16

Capacità di collocare nel tempo

Completa le frasi.

Susanna è nata il 10 genna io. Barbara è nata invece 14 giorni prima , ossia il ………………..

Luca compie 50 anni il 6 ottobre 2008 e Franca festeggia il compleanno 10 giorni prima , ma

è na ta 4 ann i prima , oss ia i l giorno ………………. . de l mese d i …………………. . Franca

compie 50 anni ne l …………………

L’a ltro ieri, domenica , sono andato a l cinema . Quindi oggi è …………………

Domani ..........…………….. par to per Roma . Rimango due giorni e poi rientro. Per tanto rien-

tro …………….......….

Metti in ordine di tempo le seguenti frasi, indicandole con il numero.

…………………………………………………………………………………………………………...

Poni le seguenti date in ordine di tempo, dalla più antica alla più recente.

…………………………………………………………………………………………………………...

Poni i seguenti bambini in ordine di età, dal più vecchio al più giovane, conoscendole loro date di nascita.

…………………………………………………………………………………………………………...

Poni in ordine di tempo, dal più al meno recente, le seguenti date, relative allostesso anno.

…………………………………………………………………………………………………………...

5

4

3

2

1

1) Apro la car te lla e tiro fuori i libri2) Mi lavo con cura3) Sulla por ta d’ingresso de lla scuola vedo i

mie i compagni4) Esco di casa5) Metto le scarpe6) Faccio colazione

7) Sento la sveglia8) Mi a lzo9) Prendo l’autobus per andare a scuola

10) Mi vesto11) Entro in classe12) Tiro fuori il foglio: c’è compito

1) Un secolo d.C.2) 4 minuti fa3) ora4) 4 milioni di anni a .C.

5) 865 d.C.6) 325 a .C.7) 1000 d.C.8) un milione e mezzo di anni a .C.

1) 1-5-20002) 31-1-19913) 8-8-20004) 14-11-1996

5) 25-1-20016) 22-7-19897) 5-4-19968) 16-9-1998

1) 31 dicembre2) 4 marzo3) 28 novembre4) 6 settembre

5) 11 aprile6) 9 luglio7) 14 genna io8) 12 ottobre

17

Capacità di osservare e stabilire relazioni

Osserva le figure e collegale nell’ordine corretto.

1 2 3 4

Riscrivi i numeri ne l giusto ordine ......................................................................................

Collega ciascun organo con l’organismo cui appartiene e con l’ambiente nel qualevive.

2

1

PROVE D’INGRESSO data .......................................................

CLASSE 1a classe ....................................................

Cognome ................................................. Nome .....................................................

2 - 4 - 3 - 1

Collega i termini della prima colonna con quelli della seconda.

Collega ogni termine della prima colonna con uno della seconda e con uno della ter-za in modo da costruire una frase coerente.

Scopri l’intruso.

pane pasta occhia li riso frutta

pioppo cane edera rosa quercia

passero pinguino anguilla ga llina picchio

cava llo gatto leone lepre rana

rosso verde nero ruvido bianco

Capacità di collocarsi nello spazio

Metti al rispettivo posto i nomi mancanti.

Maria si trova davanti a Luca; Stefano è dietro a Luca; Giovanni è davanti a Maria; Sebastianè dietro a Stefano; Lapo è dietro a Sebastian.

1

5

le fogliegonfiavaIl bruco

in autunnomangiaIl bimbo

le ve lesi fermòLe foglie

la car te llacadonoLa macchina

repentinamentepor tavaIl vento

4

un vestito e legantepago

un paninoascolto

un amicocompero

una letterasa luto

un rega lo per Mariaguardo estasiato

il paesaggioscrivo accuratamente

il contomi metto

il canto degli ucce llimangio con avidità

3

18

Maria LapoGiovanni Stefano Sebastian

19

Se ogni segmento corrisponde ad un kilometro, quanti kilometri ha percorso Ma-ria? Quanti ne deve percorrere per arrivare a casa?

…………………………………………………………………………………………………………...

Scrivi sotto ad ogni oggetto il rispettivo colore.

Il primo oggetto a sinistra è rosso; il penultimo, par tendo da sinistra, è verde; quello all’estre-ma destra è giallo; quello a destra del primo è bianco; quello a sinistra di quello verde è nero.

Dove si trova la finestra ri-spetto alla ragazza?

....................................................Dove si trova la candela rispettoalla ragazza?

....................................................

....................................................

Dov’è la lampada? ........................

....................................................

Quali figure sono in posizione diversa nello spazio? Segnale con una crocetta. 5

4

3

2

Ha percorso 3 chilometri. Deve percorrere ancora 7 chilometri.

rossa bianco nero verde gia llo

Alla sua destra .

Di fronte a lla ragazza .

Dietro a lla ragazza .

20

Capacità di collocare nel tempo

Completa le frasi.

Susanna è nata il 10 genna io. Barbara è nata invece 14 giorni prima , ossia il ………………..

Luca compie 50 anni il 6 ottobre 2008 e Franca festeggia il compleanno 10 giorni prima , ma

è na ta 4 ann i prima , oss ia i l giorno ………………. . de l mese d i …………………. . Franca

compie 50 anni ne l …………………

L’a ltro ieri, domenica , sono andato a l cinema . Quindi oggi è …………………

Domani ..........…………….. par to per Roma . Rimango due giorni e poi rientro. Per tanto rien-

tro …………….......….

Metti in ordine di tempo le seguenti frasi, indicandole con il numero.

…………………………………………………………………………………………………………...

Poni le seguenti date in ordine di tempo, dalla più antica alla più recente.

…………………………………………………………………………………………………………...

Poni i seguenti bambini in ordine di età, dal più vecchio al più giovane, conoscendole loro date di nascita.

…………………………………………………………………………………………………………...

Poni in ordine di tempo, dal più al meno recente, le seguenti date, relative allostesso anno.

…………………………………………………………………………………………………………...

5

4

3

2

1

1) Apro la car te lla e tiro fuori i libri2) Mi lavo con cura3) Sulla por ta d’ingresso de lla scuola vedo i

mie i compagni4) Esco di casa5) Metto le scarpe6) Faccio colazione

7) Sento la sveglia8) Mi a lzo9) Prendo l’autobus per andare a scuola

10) Mi vesto11) Entro in classe12) Tiro fuori il foglio: c’è compito

1) Un secolo d.C.2) 4 minuti fa3) ora4) 4 milioni di anni a .C.

5) 865 d.C.6) 325 a .C.7) 1000 d.C.8) un milione e mezzo di anni a .C.

1) 1-5-20002) 31-1-19913) 8-8-20004) 14-11-1996

5) 25-1-20016) 22-7-19897) 5-4-19968) 16-9-1998

1) 31 dicembre2) 4 marzo3) 28 novembre4) 6 settembre

5) 11 aprile6) 9 luglio7) 14 genna io8) 12 ottobre

7– 8 – 6 – 2 – 10 – 5 – 4 – 9 – 3 – 11 – 1 – 12

7– 2 – 5 – 6 – 4 – 8 – 3 – 1

6 – 2 – 7 – 4 – 8 – 1 – 3 – 5

4 – 8 – 6 – 1 – 5 – 7 – 2 – 3

28 dicembre

26 settembre

2004mar tedì

mercoledì

venerdì

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

VERIFICHE GRADUATEVOLUME PRIMO

21

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Collega con una freccia le varie branche delle scienze con la corrispondente definizione.1 ••

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

23

29 UNITÀ 1

Indica le principali proprietà della materia.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

……………………………………………………. . . . . . . .………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Rispondi alle domande.

Che cos’è una molecola? Che cos’è un atomo?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Che cosa si intende per cambiamento di stato?

........................................................................................................................................

Che cosa studia la fisica? E la chimica?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

3 ••

2 •

Le palline indicano il grado di difficoltà degli esercizi:facile difficoltà media difficile••••••

Fisica

Chimica

Biologia

Astronomia

Etologia

Ecologia

Studio de l compor tamento degli anima li,de l loro modo di vivere e di comunicare .

Studio de i fenomeni legati a lla vita .

Studio de ll’ambiente e degli esseri viventiche in esso vivono.

S tud io de i fenomen i revers ib i l i ne i qua l inon interviene la vita o dove non si verifi-cano trasformazioni chimiche .

Studio de lle proprietà , de lla composizionee de lla struttura de lla materia e de lle suetrasformazioni irreversibili.

Studio de i corpi ce lesti, de lla loro struttu-ra e de lle leggi che li governano.

La materia occupa uno spazio, ha una massa e un peso. Ha inoltre le proprietà de ll’ imper-

meabilità , de l volume , de lla dens ità , de lla dilatabilità , de lla compress ibilità e de lla divis ibi-

lità .

La molecola è la più piccola par tice lla di una sostanza che possa esistere a llo stato libero.

L’atomo è la più piccola par tice lla di un e lemento non a llo stato libero.

La trasformazione di una sostanza da uno stato a un a ltro.

La fisica studia i fenomeni ne i qua li non interviene la vita e non si verificano trasformazioni

chimiche .

La chimica studia le proprietà , la composizione e la struttura de lla materia e le sue trasfor-

mazioni.

La materia

UNITÀ 1 30

24

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Vero o falso?

1) Vapore acqueo, acqua e ghiaccio sono sostanze diverse .

2) Per materia si intende tutto ciò che occupa uno spazio.

3) Un corpo allo stato solido ha volume proprio e forma del recipiente che lo contiene.

4) Un corpo a llo stato aeriforme è comprimibile ed e lastico.

5) La sublimazione è il passaggio da llo stato solido a llo stato liquido.

6) L’evaporazione è il passaggio da llo stato liquido a llo stato di vapore .

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Osserva le figure a lato. Che cosa dimostra questoesperimento?

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

Osserva le figure: quale proprietà dei liquidi dimostrano?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Osserva: che cosa rappresentano i di-segni? Quali sono elementi, quali composti?

....................................................................

....................................................................

....................................................................

8 •

7 ••

6 ••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

5 ••

4 •

1) Vapore acqueo, acqua e ghiaccio sono tre stati diversi de lla stessa sostanza: l’acqua .

3) Un corpo a llo stato solido ha forma e volume proprio.

5) La sublimazione è il passaggio diretto da llo stato solido a llo stato aeriforme e viceversa .

L’esperimento dimostra che suddividendo la ma teria è cam-

biata la forma ma non è variata la quantità di materia , ossia

la massa .

Dimostrano che i liquidi assumono la forma de l recipiente che li contiene .

Si osservano gli schemi di a lcune molecole e

di un atomo.

e lemento

composti

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Quale esperimento è dimostrato in figura?

......................................................................................

......................................................................................

......................................................................................

......................................................................................

Le sfere rappresentano le molecole: di quale sta-to? Che cosa mostrano?

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

Osserva i dati in tabella. Quali sostanze sono liquide a temperatura ambiente?

Temperatura Temperatura ……………………………………di fusione di ebollizione ……………………………………

Alluminio 660°C 2467°C ……………………………………

Acqua 0°C 100°C ….................……………………

Alcol – 115°C 78°C ….................……………………

Piombo 328°C 1740°C ….................……………………

Descrivi un esperimento che ti consenta di determinare il volume di un sasso nonporoso, con l’aiuto di un cilindro graduato e di acqua.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Desideri fare un esperimento per dimostrare il passaggio di stato del ghiaccio inacqua. Qual è l’ipotesi? Quale il procedimento che dovrai seguire?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

13 ••

12 ••

11 •••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •

9 ••L’esperimento dimostra la sublimazione de lla nafta lina .

Ne llo s ta to solido (1) le molecole

sono quas i immobili e ravvicinate ,

ne llo s ta to liquido (2) sono più li-

bere e ne llo stato gassoso (3) so-

no più in agitazione e più lontane

le une da lle a ltre .

1 3

2

Se la tempera tura ambiente è

a l l ’ inc irca da i 1 0 a i 3 0 grad i ,

sono liquidi soltanto l ’acqua e

l’a lcol.

Materiale occorrente: acqua , un sasso, un cilindro graduato.

Procedimento: riempio il cilindro graduato fino ad un cer to live llo. Metto dentro il sasso. leg-

go il nuovo live llo raggiunto da ll’acqua .

Conclusioni: da lla dif ferenza de i due live lli raggiunti da ll’acqua ricavo il volume de l sasso.

Materiale occorrente: cubetti di ghiaccio.

Ipotesi: il ghiaccio a lla temperatura ambiente si trasforma in acqua .

Procedimento: lascio i cubetti a ll’aria per un tempo più o meno lungo a seconda de lla tem-

peratura ambiente .

Conclusioni: il ghiaccio si è trasformato in acqua in ...... minuti.

31 UNITÀ 1

25

Descrivi un esperimento che ti consenta di dimostrare che la materia occupa uno spazio. Qual è l’ipotesi?

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Lascia un piattino con un po’ d’acqua sul termosifone acceso e dopo qualche oravedrai che l’acqua è evaporata: che cosa è accaduto e perché?

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Sottolinea, tra quelli evidenziati, i termini usati con significato scientifico.

Accendere o spegnere una lampadina è un fenomeno fisico.

Que l ragazzo è un vero fenomeno ne l ca lcio.

Le scienze sono materia di studio.

Materia è tutto ciò che occupa uno spazio.

Questo segna le strada le indica il possibile passaggio di anima li.

La fusione è il passaggio da llo stato solido a llo stato liquido.

Osserva lo stato de i corpi gassosi.

Questo bicchiere è in cattivo stato.

Costruisci per ogni termine una frase che ne spieghi il significato.

. .......................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi.

— Si chiama …………………………........ il passaggio da uno stato fisico ad un a ltro.

— La …………………………… è il passaggio da llo stato di vapore a llo stato solido.

— La …………………………… è il passaggio da llo stato liquido a llo stato solido.

18 •••

passaggio di stato - evaporazione - ebollizione

17 ••

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 •

14 ••

UNITÀ 1 32

26

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Ipotesi: voglio dimostrare che l’aria occupa uno spazio.

Materiale occorrente: due bottiglie , acqua , una bacine lla .

Procedimento: poss iamo far passare l’aria da una bottiglia a ll’a ltra tenendole con il fondo

verso l’a ltro.

Conclusioni: a mano a mano che l’aria passa da una bottiglia a ll’a ltra vediamo le bolle sa li-

re . L’aria , infatti, va ad occupare lo spazio ne l fondo de lla bottiglia e dove c’è aria non c’è

acqua .

È avvenuto il passaggio di stato da liquido a vapore acqueo che è evaporato.

Esempi. Il passaggio di stato è il cambiamento di una sostanza da uno stato ad un a ltro.

L’evaporazione è il passaggio da llo stato liquido a llo stato di vapore .

L’ebollizione è il passaggio tumultuoso e rapido da llo stato liquido a llo stato di vapore .

passaggio di stato

sublimazione

solidificazione

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

la soluzione è una misce la omogenea di due o più sostanze .

una m isce la omogenea è una mesco lanza d i due o p iù sos tanze

che ha le stesse proprietà in ogni sua par te .

una misce la si dice eterogenea quando è possibile riconoscere i va-

ri componenti.

CRUCIVERBA

1

2

3

4

5

6

7

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “tutto ciò che occupa uno spazio”.

DEFINIZIONI1. Quantità di materia.2. Strumento che misura il peso.3. Unità di misura del peso nel S.I.4. Una delle proprietà dei corpi, relativa allo spazio.5. Sostanza allo stato di gas o di vapore.6. È il rapporto tra massa e volume.7. Trasformarsi in vapore.

M A S S AD I N A M O M E T R ON E W T O N

I M P E N E T R A B I L I T ÀA E R I F O R M E

D E N S I T ÀE V A P O R A R E

33 UNITÀ 1

27

Spiega il significato dei termini:

soluzione: ........................................................................................................................

........................................................................................................................................

misce la omogenea: ..........................................................................................................

........................................................................................................................................

misce la eterogenea: .........................................................................................................

........................................................................................................................................

Cancella i termini scritti sbagliati.

biossito di carbonio ariforme eterogenea—————————— —————— ———————biossido di carbonio aeriforme eteorogenea

emulzione sospenzione compremibile—————— ——————— ———————

emulsione sospensione comprimibile

20 •

19 •••

UNITÀ 2 48

28

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Vero o falso?

1) L’unità di una misura de l ca lore è il grado.

2) Temperatura e ca lore sono grandezze ugua li.

3) Passando da llo stato aeriforme a llo stato solido le molecole hanno una maggiore energia di movimento.

4) La temperatura misura l’agitazione termica .

5) Il termometro ci dà la misura quantitativa de llo stato di ca lore di un corpo.

6) La sca la centigrada è chiamata anche sca la Fahrenhe it.

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Rispondi alle domande.

Qua l è la temperatura de l ghiaccio fondente?

........................................................................................................................................

Qua l è la temperatura de ll’acqua bollente?

........................................................................................................................................

Rispondi alle domande.

Che cos’è il ca lore?

........................................................................................................................................Qua l è lo strumento che misura il ca lore?

........................................................................................................................................Qua l è la sua unità di misura?

........................................................................................................................................

Qual è l’unità di misura della temperatura? Con quale strumento si misura?

........................................................................................................................................

Osserva la figura: con quale di questi utensili pensi dinon scottarti? Perché?

........................................................................................

........................................................................................

........................................................................................

........................................................................................

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

5 •

4 •

3 •

2 ••

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

1) L’unità di misura de l ca lore è la ca loria o il joule .

2) Temperatura e ca lore rappresentano grandezze diverse .

3) Passando da llo stato aeriforme a llo stato solido le molecole hanno una minore energia di

movimento.

0 °C.

100 °C.

Il ca lorimetro.

Una forma di energia o l’energia posseduta da un corpo

Il grado. Il termometro.

La ca loria , o il joule equiva lente a 0 ,239 ca l.

Con que lli di legno e di plastica , perché sono ca ttivi con-

duttori de l ca lore o termoisolanti.

Temperatura e calore

49 UNITÀ 2

29

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Osserva le due figure: che cosa mostrano?

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

Osserva la figura: che cosa di-mostra?

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

Osserva la figura: perché la girandolaruota?

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

Spiega a che cosa serve il mercurio del termometro e come viene tarato. Perché lascala Celsius si chiama anche scala centigrada?

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Ponendo una candela accesa in alto e una in bassovicino all’apertura di una porta socchiusa quale fenomeno di-mostriamo? Completa quindi l’osservazione.

Ipotesi: ...............................................................................

Materiale occorrente: ..........................................................

Procedimento: ....................................................................

Conclusioni: ........................................................................

...........................................................................................

11 ••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 ••

9 •••

8 •

7 ••

ne ll’aria il ca lore determina de i moti.

due cande le .

poniamo le cande le come in figura .

i l d iverso spos t amen to de l l a f i amma de l l e

cande le ci fa capire che ne ll’aria esistono de i moti convettivi.

Il ca lore s i propaga da l corpo so l ido

(stufetta) a lla mano.

Il ca lore ne ll’aria (aeriforme) s i propa-

ga per convezione: dapprima si sposta

verso l ’ a l to , po i rid is c ende lungo l e

pareti.

Dimostra la dilatazione degli aeriformi per

ef fetto de l ca lore: il termosifone ha risca l-

dato l’aria a ll’ interno de l barattolo e que-

sta , dilatandosi, ha fatto gonfiare la mem-

brana di plastica .

La girandola ruota per ef fetto de i moti convetti-

vi de l l ’ aria provoca t i da l ca lore de l la f iamma

de lle cande line accese .

Il mercurio è l’unico meta llo liquido. Viene utilizzato per la sua proprietà di dilatarsi con il ca-

lore . Viene tarato riferendosi a l ghiaccio fondente per gli 0° e a ll’acqua bollente per i 100°.

L’ interva llo viene suddiviso in 100 par ti, corrispondenti a l grado centigrado. Per questo la

sca la Ce lsius si chiama anche sca la centigrada .

UNITÀ 2 50

30

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Osserviamo com’è fatto un thermos, un contenitore che serve a conservare la tempe-ratura di quello che vi si inserisce.Prova a smontarlo: esso è formato da un vaso di vetro a doppiapare te , argenta ta internamente ed esternamente , che limita leperdite di ca lore per irraggiamento. Fra le due pareti c’è un’inter-capedine in cui è stato fatto il vuoto. Il vaso è poi contenuto inuna custodia di plastica o di meta llo, chiusa da un tappo di su-ghero o di plastica (questi ultimi cattivi conduttori di ca lore). Cer-ca ora di descrivere l’esperimento, che cons iste ne llo smontag-gio de l thermos , a l fine di spiegarne la sua funzione .

Ipotesi: ..................................................................................

..............................................................................................

Materiale occorrente: .............................................................

Procedimento: ........................................................................

..............................................................................................

Osservazioni e conclusioni: .....................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Osserva le figure. Se tu dovessi eseguire degli esperimenti dai quali ricavare lascala Celsius, come procederesti? Scrivi l’ipotesi, il materiale occorrente, il procedimento ei risultati ottenuti.

Ipotesi: ................................................

............................................................

............................................................

……………………………………………

Materiale occorrente: ...........................

............................................................

............................................................

……………………………………………

……………………………………………

Procedimento: ..................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Conclusioni: .....................................................................................................................

Esegui un esperimento per dimostrare che, a parità di peso, il ghiaccio occupa piùvolume dell’acqua. Potresti utilizzare un bicchiere di plastica, acqua e il freezer. Descrivi l’i-potesi, il materiale e il procedimento.

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

14 •••

13 •••

12 •••

la propagazione viene impedita sia

per convezione , perché è presente un’intercapedine in cui si è fatto il vuoto, sia per condu-

zione , perché la sostanza ca lda è isolata , sia per irraggiamento, perché il vuoto ne impedi-

sce la trasmissione .

la propagazione de l ca lore non avviene e le sostanze

a ll’interno si conservano ca lde per diverse ore .

un thermos smontabile .

smontiamo il thermos in ogni sua par te e os-

serviamo.

ricaviamo la temperatura de l

ghiacc io fondente (punto di fus ione) e

de ll’acqua in ebollizione (punto di ebol-

lizione).

r e c ip i e n t e con

ghiaccio, matraccio, canne llo terminan-

te a bolla , acqua , struttura con forne llo

come in figura , pennare llo.

l’ipotesi è stata verificata .

dispongo i materia li

come in figura . Segno prima il live llo corrispondente a l punto di fusione; quindi, sullo stesso

canne llo, il punto di ebollizione . Divido l’interva llo in 10 par ti ugua li.

Ipotesi: il ghiaccio occupa un volume maggiore de lla stessa quantità di acqua .

Materiale occorrente: bicchiere di plastica , acqua , freezer, pennare llo.

Procedimento: me tto un po’ di acqua ne l bicchiere e segno con il pennare llo il live llo rag-

giunto. Metto i bicchiere con l’acqua ne l freezer. Dopo 6-8 ore controllo e segno il live llo rag-

giunto da l ghiaccio.

Conclusioni: il ghiaccio occupa un volume maggiore de ll’acqua .

51 UNITÀ 2

31

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Esegui un esperimento semplice, con l’aiuto di una lampadina accesa, per dimo-strare la propagazione del calore per irraggiamento. Scrivi l’ipotesi, il materiale occorrente,il procedimento e le conclusioni.

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Scrivi una frase per ognuna delle parole indicate:

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Spiega il significato dei termini:

conducibilità termica: ........................................................................................................

potere ca lorico: .................................................................................................................

.........................................................................................................................................

ca lore specifico: ................................................................................................................

.........................................................................................................................................

E dei termini:

convezione: .......................................................................................................................

irraggiamento: ...................................................................................................................

conduzione: ......................................................................................................................

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi scegliendoli fraquelli proposti:

— La ……………………… ci dà il grado di ca lore posseduto da un ………………, oss ia lo

stato di ……………….. o di freddo che esso ha .

— La dilatazione …………………. . s i spiega con il movimento de lle ………………….………

— La …………………… misura l’agitazione termica .

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi scegliendoli fraquelli proposti:

— Il ……………… è l’energia posseduta da un corpo. E si misura con il ……………………..

che c i dà le ca lorie . I ………………… cons iderano come un it à d i m isura de l ca lore i l

…………………………, ……………………….. a 0 ,239 ca lorie .

— La ………………………… è la quantità di ca lore necessaria per far ……………………… di

1°C la temperatura di 1kg di ……………………. distillata .

joule - fisici - acqua - aumentare - equiva lente - kiloca loria - ca lorimetro - ca lore

20 •

temperatura - Ce lsius - temperatura - corpo - ca ldo - termica - ca lore - molecole

19 •

18 ••

17 ••

ca loria - joule - Ce lsius

16 ••

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 ••

Ipotesi: il ca lore si propaga ne ll’aria per irraggiamento.

Esperimento variabile a seconda de l materia le adoperato.

Esempi. La ca loria è l’unità di misura de l ca lore .

Il joule è l’unità di misura de ll’energia .

La sca la centigrada si chiama anche sca la Ce lsius .

attitudine di un corpo a trattenere il ca lore .

quantità di ca lore che è in grado di produrre una sostanza , se bruciata .

quantità di ca lore necessaria per e levare di un grado la temperatura di

1 g di una sostanza .

propagazione de l ca lore ne i liquidi e negli aeriformi.

propagazione de l ca lore negli aeriformi.

propagazione de l ca lore ne i corpi solidi.

termica

temperatura

temperatura

corpo

ca ldo

molecole

ca lore ca lorimetro

kiloca loria aumentare

acqua

fisici

equiva lentejoule

UNITÀ 3 70

32

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

1) La Terra è chiamata Pianeta Azzurro perché è ricoper ta di acqua per il 70% circa .

2) L’acqua negli organismi è presente in grande quantità (circa 60%).

4) L’acqua è un composto, non un e lemento.

6) La quantità di vapore acqueo emessa da lle piante è enorme .

Si parla di ciclo perché vi è acqua che evapora e che precipita ripetendo continuamente tutte

le trasformazioni in un ciclo senza fine .

Il Sole fornisce tutta l’energia necessaria per far evaporare l’acqua della super ficie terrestre.

Le tre fasi sono: evaporazione , condensazione , precipitazione .

La solubilità di una sostanza in un cer to solvente è la quantità massima di soluto che si può

sciogliere ne l solvente stesso. Ad esempio, se sciogliamo de l sa le ne ll’acqua , il sa le spari-

sce . Se aggiungiamo sempre a ltro sa le , ad un cer to momento questo non si scioglie più ma

si deposita sul fondo.

Perché in questo modo si verifica l’abbassamento crioscopico.

1) L’uomo ne l suo corpo ha circa…a) 30 litri di acqua;b) 45-48 litri di acqua;c) 55-60 litri di acqua .

2) L’acqua de i mari, rispetto a l tota le de l-l’acqua presente sulla Terra , è de l…a) 50 ,29%;b) 70 ,53%;c) 97 ,41%.

3) L’uomo assume acqua per il suo organismo…a) solo bevendo;b) con i cibi;c) con le bevande e con il cibo.

4) L’uomo espe lle acqua da l suo organismo…a) solo con l’urina;b) soltanto con la sudorazione e con l’urina;c) con la sudorazione , con l’urina e con la re-spirazione .

Vero o falso?

1) La Terra è chiamata Pianeta Azzurro perché è avvolta da un’atmosfera limpida .

2) L’acqua negli organismi è presente in quantità minime .

3) L’acqua serve per il traspor to de lle sostanze in soluzione .

4) L’acqua è un e lemento chimico.

5) L’e lettrolisi è la scissione de lla molecola de ll’acqua in idrogeno e ossigeno.

6) La quantità di vapore acqueo prodotta dalle piante con la traspirazione è minima.

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Completa le frasi scegliendo l’alternativa più appropriata.

Spiega in che consiste il ciclo dell’acqua. Perché si parla di ciclo? Che cosa forni-sce l’energia necessaria per l’evaporazione? Quali sono le tre fasi del ciclo dell’acqua?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Spiega che cos’è la solubilità e cita qualche esempio.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Spiega perché, d’inverno, le strade di montagna vengono cosparse di sale per eli-minare o prevenire la formazione di ghiaccio.

........................................................................................................................................

6 ••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

5 •••

4 ••

3 •

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

L’acqua

71 UNITÀ 3

33

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Completa il seguente schema relativo all’acqua.

………………………+………………….. = acqua (molecola)

evaporazione = passaggio da …………………….. a vapore acqueo

condensazione = passaggio da …………………….a ……………………

fusione = passaggio da ………………….. a ………………….

sublimazione = passaggio da ghiaccio a …………………………..

Quale fenomeno è illustrato in figura? Doveavviene? Che cosa significa membrana semipermea-bile?

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

Che cosa illustra la figura? Dove si verificaquesto fenomeno?

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

Quale fenomeno illustra la figura? Avvieneper tutti i liquidi o solo per l’acqua?

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

Osserva la figura. Esegui l’esperimento e completa la scheda.

Ipotesi: ........................................................................................

....................................................................................................

Materiale occorrente: due lamine rettangolari di vetro, un recipien-

te , acqua colorata , e lastico, un legnetto o un fiammifero di legno.

Procedimento: disponi il materiale come in figura . Come si compor ta

l’acqua?

Conclusioni: .................................................................................

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •

9 •

8 ••

7 •2 idrogeno

liquido

vapore

solido

vapore

liquido

liquido

1 ossigeno

Il f enomeno i l lus tra to è l ’osmos i . Avvi ene con l e

membrane semipermeabili, cioè que lle permeabili a l

solvente e non a l soluto.

Il fenomeno s i verif ica ne l le ce l lu le , in par t ico lare

ne i globuli rossi, e ne lle radici de lle piante .

Illustra il fenomeno de i vasi capillari, ossia que i vasi

sottili come cape lli.

Si verifica , ne lle piante , ne i vas i capillari de lle radici

e , negl i an ima l i , ne i cap i l lari de i ren i , de i po lmon i ,

ecc.

La figura illustra il fenomeno de i vasi comunicanti,

a l l ’ interno de i qua l i la super f ic ie de i l iqu id i rag-

giunge lo stesso live llo.

l’acqua sa le tanto più quanto minore è lo spazio fra le due

lamine .

l’ipotesi è dimostrata .

Leggi con attenzione. Completa le parti mancanti dopo aver eseguito l’esperimento.(Se non ha i la possibilità di eseguirlo, completa le frasi dopo la lettura e l’osservazione de ll’il-lustrazione).

Ipotesi: ............................................................................................................................

Materiale occorrente: due forne l l i , due pento l in i

con acqua , sa le da cucina , termometro che possa

misurare le temperature oltre i 100 gradi (que lli da

laboratorio arrivano a 150).

Procedimento: me tt i i pentolini sul fuoco . In uno

versa sa le in abbondanza . A qua le temperatura bol-

le l’acqua senza sa le?……………… Dopo poco co-

mincia a bollire anche la soluzione di acqua e sa le .

Misura la temperatura .......................................................................................................

Conclusioni: .....................................................................................................................

L’acqua e i vasi comunicanti.

Ipotesi: ..................................................................................

..............................................................................................

Materiale occorrente: due tubi non capillari, un tubo di gomma ,

acqua .

Procedimento: disponi il ma teria le come in figura . Come s i di-

spone il live llo de ll’acqua ne i due tubi?......................................

Conclusioni: in tubi fra loro comunicanti e non sottiliss imi l’ac-

qua si dispone .........................................................................

........................................................................................................................................

La superficie dell’acqua.

Ipotesi: ...........................................................................

Materiale occorrente: una vaschetta piena di acqua , foglio

di car ta asciugante, un ago piuttosto lungo e sottile.

Procedimento: posa il foglio sull’acqua e sopra il foglio ap-

poggia l’ago. Il foglio quando si bagna af fonda , mentre l’a-

go rimane in super ficie . Perché l’ago ga lleggia?

Conclusioni: .....................................................................................................................

Osserva la figura. Con l’aiuto di unasquadra esegui l’esperimento per dimostrareche la superficie libera dell’acqua è piana eorizzontale.

Ipotesi: .........................................................

....................................................................

Materiale occorrente: ...................................

........................................................................................................................................

Procedimento: ..................................................................................................................

Conclusioni: .....................................................................................................................

15 ••

14 •

13 •

12 •••

UNITÀ 3 72

34

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

si vuole dimostrare il fenomeno de ll’inna lzamento ebullioscopico.

100 °C

da 102° a 104 °C

in una soluzione l’ebollizione avviene ad una temperatura superiore a i 100 °C.

Allo stesso live llo.

a llo stesso live llo.

vogliamo dimostrare la tensione super ficia le .

l’ago ga lleggia per la tensione super ficia le de ll’acqua .

vogliamo controllare la super ficie de l-

l’acqua .

bacine lla , acqua ,

squadra , filo a piombo, un sasso.

controllo con la squadra il live llo e la super ficie de ll’acqua ne i due casi.

la super ficie libera de ll’acqua è piana e orizzonta le .

in tubi fra loro comunicanti l ’ acqua s i dispone a llo

stesso live llo.

73 UNITÀ 3

35

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

profonde

acquatiche freatiche

industria le

insetticidi

anticrittogamici

atrazina

civile

agricolo petroli

che si può bere perché biologicamente pura .

fenomeno che si verifica ne i vasi capillari per cui il live llo de l liquido aumenta

con il diminuire de lla sezione .

strato d’acqua sotterraneo posto fra due strati di terreno im-

permeabile .

processo che consente di ottenere acqua assolutamente pura ossia priva di

sa li.

che contiene e lementi radioattivi.

scissione de ll’acqua .

Tensione super ficia le

Capillarità

Eutrofizzazione

Distillazione

Forma di inquinamento che si manifesta con produzioneabnorme di a lghe .

Fenomeno dovuto a lla forza di coesione tra molecole su-per ficia li de ll’acqua che forma una specie di pe llicola .

Fenomeno che permette a ll’acqua di sa lire in tubi moltosottili.

Procedimento attuato per rendere pura l’acqua facendo-la passare attraverso lo stato di vapore .

Completa le frasi ponendo i seguenti termini al giusto posto:

— Si chiamano acque ……….....………......................……. le acque che derivano da lle fa lde

……….....…...……… o ………………………

— L’inquinamento può essere di origine ………………………….., ……………………………..,

…………………………. , termico o dovuto a scarichi di ……………….…………………….

— L’inquinamento agricolo è dovuto soprattutto agli ……………………… , a ll’………………..

contenuta ne i diserbanti, agli …………………………………….

Spiega il significato dei termini:

potabile: ...........................................................................................................................

capillarità: ........................................................................................................................

........................................................................................................................................

freatica o acquifera (fa lda): ................................................................................................

........................................................................................................................................

E dei termini:

distillazione: .....................................................................................................................

........................................................................................................................................

radioattiva (acqua): ............................................................................................................

idrolisi: .............................................................................................................................

Unisci ogni termine con la rispettiva definizione.

Cancella i termini errati.

biodegradabile atrezina asfisia lequame——————— ————— ————— —————biodegradibile atrazina asfissia liquame

regrigorante pozzi ar tisiani sa lenità—————— ——————— —————

refrigerante pozzi ar tesiani sa linità

20 •

19 ••

18 •

17 •

anticrittogamici - atrazina - agricolo - insetticidi - industriale -civile - freatiche - acquatiche - profonde - petroli

16 ••

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

UNITÀ 4 95

36

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Vero o falso?

1) L’aria non contiene vapore acqueo.

2) L’acqua de l mare non contiene ossigeno.

3) La combustione avviene ad opera de ll’ossigeno.

4) L’azoto è indispensabile per la respirazione .

5) L’anidride carbonica viene prodotta con la fotosintesi clorofilliana .

6) Elio, neon e a ltri gas rari si trovano ne ll’aria .

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

Completa l’areogramma indi-cando le varie componenti dell’aria e scri-vi le rispettive percentuali. Indica inoltrele principali proprietà dell’aria.

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Che cos’è la pressione atmosferica? Come si misura? Qual è la sua unità di misura?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

5 ••

4 •

3 ••

2 ••

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

Proprietà de ll’aria: è gassosa , si può com-

primere , se risca ldata si dilata , è e lastica ,

se s i e spande s i ra f fredda , oc cupa uno

spazio, ecc.

La pressione atmosferica è la forza esercitata da l peso de ll’aria .

La pressione si misura con il barometro.

L’unità di misura de lla pressione è il pasca l = 9 ,8 × 10–6 a (atmosfere)

1) L’aria contiene vapore acqueo.

2) L’acqua de l mare contiene ossigeno che consente la respirazione a i pesci.

4) L’azoto non entra ne lla respirazione .

5) L’ossigeno viene prodotto con la fotosintesi, l’anidride carbonica viene assorbita .

78

21

1

1) I venti sono dovuti a …a) la dif ferenza di a ltitudine; b) la dif ferenza di pressione; c) il movimento di rotazione terrestre .

2) I cirri sono nubi…a) di colore scuro che por tano pioggia o neve;b) di colore grigio plumbeo pesante che s i

trovano a circa 800 metri;c) so t t i l i , f i l i form i che s i trovano a c ir c a

8 000 metri.

3) I cumuli sono nubi…a) a sviluppo ver tica le; b) a lte;c) medie .

4) I monsoni sono…a) venti freddi e impetuosi che sof fiano ne l-

l’a lto Adriatico;b) venti costanti che sof fiano da ll’Equatore

a i tropici;c) venti periodici stagiona li de ll’Asia centro-

orienta le .

L’aria e lo studio del tempo

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Elenca i vari tipi di nubi e, se possibile, le rispettive altezze.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Elenca i vari tipi di venti e le rispettive caratteristiche.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Che cosa mostra la figura? Quale sostanza viene prodottacon questo esperimento?

....................................................................................................

....................................................................................................

....................................................................................................

....................................................................................................

Osserva la figura: quale proprietà dell’aria viene dimostratacon questo esperimento?

....................................................................................................

....................................................................................................

....................................................................................................

....................................................................................................

Osserva la figura: quale proprietà dell’aria sidimostra invece con questo esperimento?

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

Completa la figura inserendo le parole mancanti.10 •

9 •

8 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

7 •••

6 •••

96 UNITÀ 4

37

Nubi a lte: cirri 6000 ÷ 9000 m; cirrostrati 8000 m; cirrocumuli 6000 m.

Nubi medie: a ltostrati 3500-4000 m; a ltocumuli; strati.

Nubi basse: nembostrati 1000-3000 m; stratocumuli; cumulonembi, cumuli.

Venti costanti (es . a lise i): sof fiano tutto l’anno.

Venti periodici (es . monsoni e brezze): cambiano di direzione a seconda de lla stagione e de l-

le ore de l giorno.

Venti variabili: (es . föhn, bora) sof fiano senza regolarità .

La figura mostra un esperimento sulla fotos intes i. Viene prodotto

ossigeno.

Viene dimostrata la proprietà per cui l’aria esercita una pressione .

Si dimostra la proprietà per cui l’aria eserci-

ta una pressione anche da l basso.

aria più ca lda

acqua più fredda

aria più fredda

acqua più ca lda

Ipotesi: l’acqua non esce da ll’estremità inferiore

de l tubicino.

Materiale occorrente: un pezzetto di tubo, acqua

colorata .

Procedimento: riempio d’acqua il tubo; tappando

l ’ estremità superiore l ’ acqua non esce da ll ’ a ltra

estremità . Togliendo il dito che funziona da tappo,

l’acqua esce .

Conclusioni: è la pressione atmosferica che con il tubo tappato impedisce a ll’acqua di usci-

re .

Osserva la figura: quale forma di nube rappresenta? Come siforma?

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

Indica un esperimento che ti consenta di dimostrare che l’aria esiste. Di esso in-dica l’ipotesi, il procedimento e la verifica.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Esperimento.Procurati un tubicino di plastica . Se lo immergi entro un vaso contenente acqua (meglio se co-lorata , ad esempio con de l the) e tieni tappata l’a ltra estremità con un dito l’acqua rimane a lsuo interno. Se togli il dito, l’acqua scende . Esegui l’esperimento, indica l’ipotesi, il materia leoccorrente e le conclusioni.

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

........................................................................................................................................

.………………………………………….………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Esperimento.Poni una cande la accesa sotto un vasetto di vetro rovesciato e posto su una bacine lla d’acqua ,tenendo sollevato il vaso con de lle monete come in figura . Che cosa accade? Perché? Qua li ipo-tesi formuleresti? Qua li conclusioni? Che cosa viene a mancare? Perché l’acqua sa le?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

14 •••

13 ••

12 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

11 •

UNITÀ 4 97

38

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Fenomeni utilizzabili per dimostrare l’esistenza dell’aria: ve la che si muove , panni a l vento,

anemometro ecc.

La cande la , bruciando, consuma l’oss igeno. Essendo diminuita la press ione a ll’ interno de l

vase tto per mancanza di oss igeno, l ’acqua sa le a l suo interno per la press ione esercita ta

da ll’aria a ll’esterno.

Un cumulonembo che si forma in seguito a llo sviluppo di correnti d’aria

ascensiona li.

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Osserva le figure. Con l’aiuto di due palloncini e di un righello esegui un esperi-mento per dimostrare che l’aria pesa. Indica ipotesi, materiale occorrente, conclusioni.

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................…………………………………………………

Avendo a disposizione due bicchieri e una bacinella d’acqua, come potresti dimo-strare che l’aria occupa uno spazio?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Unisci con una freccia ogni strumento alla grandezza che esso misura.

Direzione de l ventoIgrometro

Umidità de ll’ariaTermometro

TemperaturaBarometro

Pressione atmosfericaAnemometro

17 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

16 ••

15 ••

98 UNITÀ 4

39

Ipotesi: vogliamo dimostrare che l’aria pesa .

Materiale occorrente: due pa lloncini a ttac-

cati con nastro adesivo a lle estremità di una

bacchetta , sospesa a metà con un e lastico.

Procedimento: oss er v i amo prima l a ba c -

che tta quando i due pa lloncini sono sgonfi:

è in equilibrio. Se ne gonfiamo uno, la bac-

che tta non è più in equilibrio, perché il pa l-

lonc ino , che cont iene aria , è d iventa to p iù

pesante .

Conclusioni: abbiamo verificato che l’aria pesa .

Tenendo i bicchieri rovescia ti, s i osserva che l ’acqua non può entrare perché dentro i bic-

chieri c’è l’aria .

L’aria si può anche travasare da un bicchiere ad un a ltro e questo si evidenzia con le bolle

che fuoriescono.

Segna con una crocetta le frasi in cui le parole evidenziate sono usate nel loro si-gnificato scientifico.

Spiega il significato dei termini:

combustione: ...................................................................................................................

comprimibile: ....................................................................................................................

umidità re lativa: ................................................................................................................

……………………………………………………………………………………………………………

Costruisci per ogni termine una frase che ne spieghi il significato.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

pressione - ozono - nubi - cumuli

20 •

19 •

18 •

UNITÀ 4 99

40

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

fenomeno chimico che sviluppa ca lore e luce .

che si può comprimere .

rappor to fra la quantità di vapore acqueo contenuto ne ll ’aria e la quantità

massima che ne potrebbe contenere .

Esempi. La pressione è data da l rappor to fra la forza esercitata e la super ficie .

La barriera di ozono impedisce a lle radiazioni dannose di arrivare fino a noi.

Le nubi sono un insieme di goccioline che ga lleggiano ne ll’atmosfera .

I cumuli sono nubi a sviluppo ver tica le che indicano be l tempo.

CRUCIVERBA

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “un movimento di masse d’aria”.

DEFINIZIONI1. Venti che soffiano senza alcuna regolarità.2. La scala di Beaufort classifica quella dei venti.3. Zone di bassa pressione.4. Scienziati e tecnici che si interessano allo studio del tempo.5. Misura la velocità del vento.

1

2

3

4

5

V A R I A B I L II N T E N S I T À

C I C L O N I C H EM E T E O R O L O G I

A N E M O M E T R O

Sono sotto pressione perché studio molto.

La pressione atmosferica sta diminuendo.

Fece pressione su di me perché accettas-si que l posto.

La precipitazione de l dollaro ha messo inagitazione la Borsa .

Agisci con troppa precipitazione.

È prevista una precipitazione atmosferica .

Ne lle antille il tifone si chiama uragano.

Cesare è un uragano di idee .

Sta avvicinandosi un uragano.

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

115 UNITÀ 5

Vero o falso?

1) Il Sole esercita sul suolo un’azione chimica .

2) L’acqua esercita sul suolo un’azione termica .

3) I terreni sabbiosi sono adatti a lla maggior par te de lle coltivazioni.

4) Il terreno argilloso è un terreno molto permeabile .

5) Il suolo ca lcareo è adatto a lla coltivazione de lla vite e de ll’olivo.

6) Il terreno umifero è ricco di sostanze organiche .

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi.

— Un suolo agricolo deve contenere ne lle giuste proporzioni ...............................................,

.............................., .............................., .............................. e una discreta quantità di

sa li minera li.

— Il terreno agricolo viene arato per facilitare la circolazione de ll’ . . . . . . . .………. . . . . . . . . . . . . . . . . e

de ll’ ................................

— Per non impoverire il terreno è bene praticare la ............................................................

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi.

— Quando un .................... viene degradato, per la distruzione de lle ...................... organi-

che che lo rendono fer tile , può impiegare ....................................... prima di ricostruirsi.

— Ne l suolo vivono numerosi organismi vegeta li come ........................................................

o anima li come .............................................................................................................

5 ••

4 ••

3 ••

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

41

1) Il Sole esercita sul suolo un’azione termica .

2) L’acqua esercita sul suolo un’azione chimica e meccanica .

3) I terreni sabbiosi non sono adatti a lla coltivazione perché non trattengono l’umidità .

4) Il terreno argilloso è un terreno poco permeabile .

sabbia

argilla ca lcare humus

acqua

suolo

a lghe , muschi

lombrichi, insetti, protozoi, molluschi ecc.

secoli

sostanze

aria

rotazione agraria

1) Un suolo è sabbioso se contiene una per-centua le di silice superiore a l …

a) 30%;b) 50%;c) 65%.

2) Un suo lo ca lcareo presenta una percen-tua le di carbonato di ca lcio superiore a l…

a) 5%;b) 10%;c) 20%.

3) La quantità di aria in un terreno è di circail…

a) 10%;b) 15%;c) 25%.

4) I lombrichi rendono il suolo…a) aerato e adatto a lle colture;b) impermeabile;c) inquinato.

Il suolo

Osserva il disegno che illustra il profilo di unsuolo; indica come si chiamano i vari orizzonti e le lorocaratteristiche.

.............................................................................

............................................................................

.............................................................................

............................................................................

.............................................................................

............................................................................

.............................................................................

............................................................................

............................................................................

Che cosa rappresenta l’areogramma? Poni vicino al rispettivo settore i termini:

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

Che cosa mostra la figura? Quali considerazioni puoi fare?

................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

................................................................................................

Completa il seguente diagramma:9 ••

8 •

ca lcare - humus - argilla - sabbia

7 •

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

UNITÀ 5 116

42

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

1

3

2

4

Lettiera - strato formato da sostanza organica fre-

sca o decomposta .

Stra to a ttivo - stra to più fer tile dove s i trova l’hu-

mus .

Strato iner te - strato minera le formato da lla roccia

disgregata .

Sottosuo lo - s tra to dove in iz ia lo sgre to lamento

de lla roccia madre .

ca lcarehumus

argillasabbia

L’areogramma rappresenta un suolo

agricolo, cioè adatto ad essere colti-

vato. Esso contiene ne lle giuste pro-

porzioni sabbia , argilla , ca lcare , hu-

mus e sa li minera li.

…………………………

…………………………

…………………………

…………………………

…………………………

…………………………

rifiuti solidi urbani

sostanze ………………………

sostanze ………………………

degradabili

non degradabili

car ta

residui a limentari

fibre sintetiche

lattine

meta lli

vetri

L’azione eros iva de lle acque contribu isce a lla d isgregazione

de lle rocce . Le par t ice lle sm inuzza te vengono poi trasc ina te

da lle correnti verso la foce de i fiumi giungendo così a l mare .

1

3

2

4

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Completa la tabella indicando gli effetti negativi delle sostanze indicate.

Sostanze usate in agricoltura Effetti dannosi

Fer tilizzanti chimici ar tificia li ..........................................................................................................

Pesticidi ........……………………………………………………………………………..

Antiparassitari ........……………………………………………………………………………..

Anticrittogamici ........……………………………………………………………………………..

Esegui un esperimento che ti consenta di dimostrare se un terreno è più o menoargilloso di un altro. Va luta la plasticità e la permeabilità a ll’acqua .

Ipotesi: ………………………………………………………………………………………………

Materiale occorrente: …………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Procedimento: …………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Conclusioni: ……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Esperimento – Osserviamo l’azione della pioggia.

Ipotesi: ………………………………………………………………………………………………. .

Materiale occorrente: tre barattoli, tappi a corona , annaf fiatoio, acqua , terra .

Procedimento: riem-p io i bara t to l i d i t er-r a , pr e s s a ndo l a b e -ne . Pongo lo s t e ssonum e ro d i t a pp i suogn i conten itore . La -s c io un con t e n i tor easciutto, ne l secondove rso l ’ a cqua com ese si trattasse di unap ioggere l l ina . Anna f-fio il terzo abbondan-t ement e in modo dasimulare un’acquazzone .

Conclusioni: se consideriamo che i tappi servono a frenare il dilavamento, qua li considerazio-ni puoi fare sulle cause che determinano smottamenti e frane?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

12 ••

11 •••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •

diminuiscono la fer tilità de l terreno e creano squilibri

inquinano

uccidono anche gli insetti utili

non sono biodegradabili

117 UNITÀ 5

43

osserviamo la permeabilità di un terreno.

due o più campioni di terreno, imbuti, car ta da filtro, acqua , conte-

nitori a bottiglia .

inserisco la car ta da filtro negli imbuti, che infilo ne lle bottiglie vuote . Metto

in ogni imbuto un terreno di tipo diverso e verso quindi l’acqua .

ad una maggiore o minore quantità di acqua sul fondo de lle bottiglie corrispon-

de una maggiore o minore permeabilità de l terreno. Osservo inoltre se il terreno più imper-

meabile è plastico, ossia se si lascia mode llare con le dita .

l’acqua dilava meno il terreno se vi sono piante .

Il dilavamento è maggiore se vi sono meno a lberi, che con le loro radici impediscono frane e

smottamenti.

Ripeti l’esperimento precedente senza porre in un contenitore i tappi.

Ipotesi: …………………………………………………………………………………………………

Materiale occorrente:…………………………………………………………………………………

Procedimento: …………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Conclusioni: .....................................................................................................................

........................................................................................................................................

Simuliamo il disboscamento.

Ipotesi: ……………………………

………………………………………

………………………………………

Materiale occorrente: due casse t-te con la parete anteriore sostituitada una rete meta llica a maglie sot-tili, due raccoglitori, terra , annaf fia-to io , fogl ie , f iori (anche ar t if ic ia l i)acqua , cilindro graduato.

Procedimento: d ispon i ne l l e duecasse tte la terra e pressa la bene .Quindi in una disponi i fiori come in figura , mentre lascia senza “a lberi” la seconda . Disponile cassette inclinate in modo da sistemarvi i raccoglitori per l’acqua .

Conclusioni: in qua le cassetta la terra viene por tata via più facilmente? In qua le raccoglitores i avrà una maggiore quantità di acqua che potra i anche misurare con il cilindro gradua to?Cosa puoi concludere?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Collega con una freccia ogni termine alla corrispondente definizione.15 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

14 •

13 •

UNITÀ 5 118

44

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

l’acqua che cade sul terreno nudo lo dilava maggiormente .

l’acqua dilava di più il terreno se non ci sono piantetre barattoli, annaf fiatoio, terra

riempio i barattoli di terra , pressandole bene . Lascio un contenitore asciut-

to, ne l secondo verso l’acqua come se si trattasse di un pioggere llina , ne l terzo annaf fio ab-

bondantemente in modo da simulare un’acquazzone .

verifichiamo il dilavamento

in terreni disboscati.

Maggiore è l’ inclinazione , maggiore è il dilavamento. Lo smottamento è maggiore se in un

terreno non vi sono a lberi che con le loro radici trattengono il suolo.

Humus Insieme degli strati sovrapposti riconoscibili in un suolo

Lettiera Ciascuno degli strati che formano il profilo di un suolo

ProfiloSostanza organica presente ne l suolo derivante da lla decomposizione di resti anima li e vegeta li

Orizzonte Tappeto di foglie mor te e resti di piante

119 UNITÀ 5

45

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Permeabilità

Rotazione agraria

Concime

Avvincendamento di diverse colture sullo stesso suolo

Primi vegeta li che si insediano su rocce

Capacità di lasciarsi attraversare da ll’acqua

Sostanza natura le o ar tificia le che aggiunta a l suolo neaumenta la fer tilità

strato in decomposizione , par ticolarmente fer tile .

strato scarsamente fer tile .

sostanza chimica usata contro a lcune ma lattie de lle piante .

organismo che vive a spese di un a ltro organismo.

sostanza chimica usata contro gli anima li nocivi.

sostanza chimica usata per distruggere le erbe infestanti.

Organismi pionieri

Esempi. Il riciclaggio è la riutilizzazione di sostanze di rifiuto.

L’incenerimento è uno de i sistemi per distruggere i rifiuti con il ca lore .

La discarica è il luogo dove vengono accumulati i rifiuti raccolti.

Collega con una freccia ogni termine alla corrispondente definizione.

Spiega il significato dei termini:

strato attivo: .....................................................................................................................

strato iner te: ....................................................................................................................

anticrittogamico: ...............................................................................................................

E dei termini:

parassita: .........................................................................................................................

pesticida: .........................................................................................................................

diserbante: .......................................................................................................................

Costruisci per ogni termine una frase che ne spieghi il significato.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Cancella i termini errati.

— Un tempo la Terra era ricoper ta per ——— di foreste .

prati— Gli incendi hanno distrutto i ———— provocando erosioni e degradazioni e di conseguen-

boschia lluvioni e frane

za —————————— .piogge e grandinate

chiome l’aria— Le ———— degli a lberi de i boschi svolgono una funzione indispensabile per ———— ,radici il suolo

il terrenoformando una fitta rete che trattiene —————— .

l’ossigeno

5—6

1—3

20 •

riciclaggio - incenerimento - discarica

19 ••

18 •

17 •

16 •

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

UNITÀ 5 120

46

CRUCIVERBA

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “un fenomeno causato sul terreno dalle piogge quando il terre-no non è rinsaldato dalle radici”.

DEFINIZIONI1. Rifiuti di cui è possibile disfarsi naturalmente.2. Azione esercitata dall’acqua come solvente delle rocce.3. Suolo ricco di argilla.4. Azione esercitata dall’acqua nell’erodere e frantumare le rocce.5. Coltivazioni da cui si cerca di ottenere il massimo rendimento.6. Terreni che lasciano passare l’acqua.7. Azione esercitata dal Sole sulle rocce.8. Sottile strato superficiale del suolo, ricco di foglie e di microrganismi.9. Lo è un suolo ricco di rifiuti.

10. Strato particolarmente fertile ottenuto da materiale organico in decomposizione.11. Azione esercitata dagli agenti naturali sulla superficie terrestre.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

B I O D E G R A D A B I L IC H I M I C A

A R G I L L O S OM E C C A N I C A

I N T E N S I V EP E R M E A B I L I

T E R M I C AL E T T I E R AI N Q U I N A T O

A T T I V OE R O S I O N E

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

153 UNITÀ 6

47

1) La vita de i primi organismi è iniziata ne l mare ocenico.

3) il DNA si trova ne l nucleo.

4) La classificazione linneana viene usata in tutti i Paesi de l mondo.

Vero o falso?

1) La vita de i primi organismi è iniziata ne lla terraferma .

2) Gli esseri viventi sono formati da ce llule che sono a loro volta formate da atomi.

3) Il DNA, detto anche acido desossiribonucle ico, si trova ne l citoplasma .

4) La classificazione linneana non viene usata in tutti i Paesi de l mondo.

5) La classificazione linneana per le piante si basa sugli stami e i pistilli.

6) Homo sapiens secondo la classificazione linneana indica la specie umana .

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) L’autoregolazione è la proprietà per cui gli organismi …

a) sono composti di sostanze organiche e inorganiche;

b) sono formati da par ti diverse , tessuti, organi, ce llule;

c) appa iono dotati di un programma per le attività vita li.

2) Gli organismi si definiscono procarioti quando…

a) sono complessi;

b) sono formati da una sola ce llula;

c) possiedono ce llule senza membrana nucleare .

3) Le piante sono organismi…

a) procarioti;

b) autotrofi;

c) eterotrofi.

4) Il processo evolutivo…

a) oggi non avviene più;

b) è avvenuto solo in tempi recenti;

c) è avvenuto in passato e avviene anche oggi.

5) L’atmosfera primitiva era probabilmente formata da …

a) ossigeno e azoto;

b) azoto, anidride carbonica , metano, ammoniaca;

c) idrogeno e e lio.

6) Gli organismi primitivi poterono emergere da lle acque quando si formò…

a) la barriera di ozono;

b) l’ossigeno;

c) l’azoto.

3 ••

2 ••

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

Gli esseri viventi e la classificazione

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Completa le frasi ponendo i termini mancanti al loro posto.

— Il DNA è il por tatore de i caratteri …………...........……..

— Si chiama metabolismo il processo per cui gli organismi ……………........................……..

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ed espe l lono prodott i d i rif iuto .

— Tutt i gli organismi sono forma t i da ……………………. . , a lcuni sono unice llulari , ma la

maggior par te di essi come ………................................................................................

è .....................................................

— Ogni ce llula è essenzia lmente forma ta da ……………………………………. . . . . . .………….

………. . .…………………….………………………………………………………………………

Incroci. Collega con una freccia le due parti in modo da costruire una frase il cuisignificato può essere ritrovato nel testo.

Scrivi, all’interno dello schema rappresen-tante la cellula, i numeri che corrispondono a ciascu-na delle parti che la compongono.

Che cosa rappresenta la figura?

...............................................................Dove si trova questo organulo?

..............................................................................Quale funzione svolge?

..............................................................................

7 •••

1 - nucleo2 - membrana ce llulare 3 - membrana nucleare4 - reticolo endoplasmatico 5 - mitocondrio6 - ribosomi

6 ••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

... organismi unice llulari procarioti.Il Regno de lle monèreè formato da ...

... eucarioti plurice llulari autotrofi.Il Regno de i protisti comprende ...

... eucarioti plurice llulari eterotrofi.Il Regno de lle pianteè costituito da ...

... eucarioti unice llulari.Il Regno degli anima li è formato da ...

5 •

4 •••

UNITÀ 6 154

48

ereditari

plurice llulare

ce llule

le piante , gli anima li e lo stesso uomo

glucidi, lipidi, protidi, sa le , acqua e vitamine

introducono determinate so-

stanze per formare le ce llule e produrre energia

1

3

6

2

4 5

Un mitocondrio.

Ne l citoplasma .

Determina la respirazione ce llulare .

155 UNITÀ 6

Che cosa rappresenta la figura?

..............................................................................Dove si trova questo organulo?

..............................................................................Quale funzione svolge?

..............................................................................

Che cosa rappresenta la figura?

…………………………………………………………….Dove si trovano?

…………………………………………………………….

Osservando lo schema a pag. 130 ordina i seguenti gruppi di esseri viventi par-tendo da quello più ristretto a quello più ampio:

1) ................................................... 4) ...................................................

2) ................................................... 5) ...................................................

3) ................................................... 6) ...................................................

Che cosa rappresenta la figura?

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

Assegna ciascun essere vivente a uno dei Regni. 10 •

9 •

phylum o divisione , ordine , genere , famiglia , classe , specie

8 •

49

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Il reticolo endoplasmatico con i ribosomi.

Ne l citoplasma .

specie

genere

famiglia

ordine

classe

phylum o divisione

La figura mostra l’ incrocio di una cava lla con un as ino,

ossia di due individui di specie diversa , da cui si ottiene

un individuo sterile , in questo caso il mulo.

Un ribosoma .

Ne l citoplasma .

Costruisce le prote ine .

…………………. ……………. ……………. ……………. …………….R. funghi R. piante R. protisti R. anima li R. monère

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

UNITÀ 6 156

50

A

1

2

3

4

5

B

voglio osservare le ce llule de ll’epidermide vegeta le .

sottile pe llicola staccata da una foglia .

stacco una pellicola sottile di epitelio vegetale e la pongo su di un vetrino. Pon-

go sopra una goccia d’acqua, ricopro con il vetrino coprioggetti e osservo al microscopio. (A se-

conda dell’ingrandimento si potranno vedere le cellule o dei puntini rappresentati dai nuclei).

Eucarioti

Procarioti

Regno de lle piante

Regno degli anima li

Regno de i funghi

Regno de i protisti

Regno de lle monere

Le ce llule .

I nucle i de lle ce llule .

con le pinzette appoggio la pe llicola di foglia tra due vetrini, dopo averla co-

per ta con una goccia d’acqua , e osservo a l microscopio.

a seconda dell’ingrandimento si potranno vedere le cellule con puntini neri, i nuclei.

…………………………………

…………………………………

…………………………………

…………………………………

…………………………………

…………………………………

…………………………………

Osserviamo le cellule epiteliali della bocca.

Materiale occorrente: microscopio, spatolina , por taoggetto, coprioggetto, pipetta .

Procedimento: con l’a iuto di una spatolina raschia da ll’interno de lla bocca a lcune ce llule , po-

nile sul vetrino por taoggetti, aggiungi una goccia d’acqua , copri con il vetrino coprioggetti e

osserva a l microscopio.

Sapresti dire che cosa poss iamo vedere? …………………………………………………………

Che cosa sono le piccole macchie scure a ll’interno? …………………………………………….

Taglia una pellicola molto sottile da una foglia di insalata e, seguendo il metodoindicato nelle esperienze precedenti, osservala al microscopio. Completa quindi la scheda di osservazione.

Ipotesi: …………………………………………………………………………………………………

Materiale occorrente: …………………………………………………………………………………

Procedimento: …………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………….

Osserviamo le cellule di una foglia di geranio.

Materiale occorrente: pe llicola sottile di foglia di geranio, pinze tte , microscopio, acqua , ve-

trini.

Procedimento: …. . . . . . . .……………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………...

Conclusioni: …........……………………………………………………………………………….....

Perché i cromosomi presentano quella particolare forma di filamenti attorcigliatisu se stessi?Indica qua li tra le seguenti ipotesi è , secondo te , la più probabile .a) per occupare più spazio;b) per avere una maggiore possibilità di muoversi a ll’interno;c) per occupare uno spazio minore , essendo molto lunghi.

Che cosa rappresenta la figura? Sapresti completarla inserendo i nomi mancanti?15 •

14 •

13 •••

12 •••

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Spiega il significato dei termini:

RNA: ................................................................................................................................

autoregolazione: ...............................................................................................................

organizzazione: …………………………………………………………………………………………

eucarioti: ........…………………………………………………………………………………………

zigote: ............…………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………….

gamete: ..........…………………………………………………………………………………………

E dei termini:

biodiversità: .....................................................................................................................

tassonomia: .....................................................................................................................

sistematico: .....................................................................................................................

anatomia comparata: ........................................................................................................

………………………………………………………………………………………………………….

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli in elenco:

— La riproduzione ……………….. può avvenire per scissione binaria , per …………………… ,

per …………………………..

— I live lli d i organ izzazione in un organ ismo vanno da lla ce llu la , il live llo p iù semp lice , a l

…………………. . , a ll’…………………………. , a ll’apparato e a ll’…………………………. .

— Il ciclo vita le va da l momento de lla ……………………. . a l momento de lla ………………. .

— Negli organismi più compless i la vita inizia dopo la ………………………. con la divis ione

di una …………………………. e la formazione de ll’…………………………….

Incroci. Unisci ogni termine con la rispettiva definizione.19 ••

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

mor te - organismo - asessuata - tessuto - sporulazione - embrione- ce llula-uovo - organo - fecondazione - gemmazione - nascita

18 •

17 ••

16 •••

157 UNITÀ 6

51

asessuata gemmazione

sporulazione

tessuto organo organismo

nascita

fecondazionece llula-uovo embrione

mor te

Categorie sistematiche

Famiglia

Classe Ricostruzione de ll’a lbero genea logico diuna specie .

Stadio inizia le ne llo sviluppo di un nuovoindividuo.

FilogenesiRaggruppamenti di diversa ampiezza utiliz-zati per classificare i viventi.

Gruppo formato da più ordini.

Gruppo comprendente più generi simili.

Embrione

Genere

Gruppo comprendente più specie simili.

acido ribonucle ico; trasmette le informazioni ricevute da l DNA.

proprietà per cui un organismo “programma” le proprie attività vita li.

proprietà per cui i vari organi sono fra loro coordinati ne l formare l’organismo.

organismi le cui ce llule presentano nucle i dif ferenziati.

prima ce llula di un organismo, ottenuta da ll’unione di uno spermatozoo con la ce l-

lula-uovo.

ce llula sessua le , spermatozoo o ce llula-uovo.

o diversità biologica, insieme degli organismi e degli ambienti di cui essi fanno parte.

metodo o sistema di classificazione .

scienziato che studia la classificazione .

scienza che studia gli organi e gli apparati de lle diverse specie ani-

ma li per rilevarne dif ferenze e somiglianze .

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

UNITÀ 6 158

52

CRUCIVERBA

1

2

3

4

5

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “la categoria sistematica più ampia che comprende più phyla edivisioni”.

DEFINIZIONI1. Strutture formate da oli, proteine e polisaccaridi che si sarebbero formate nel brodo

primordiale.2. Categoria, gruppo naturale di individui su cui si basa la classificazione linneana.3. Scienza che studia gli esseri viventi.4. Acido desossiribonucleico che si trova nel nucleo ed è portatore dei caratteri eredi-

tari.5. Nome dato al processo evolutivo.

C O A C E R V A T IS P E C I E

B I O L O G I AD N A

E V O L U Z I O N E

Cancella i termini errati.

longevità metaformosi eucaroti pretoplasma desossiribonucle ico————— —————— ————— —————— —————————longività metamor fosi eucarioti protoplasma deossiribonucleo

rebosomi zigote cocervati embrilogia a lbero filogenetico————— ————— ————— —————— —–––––––––––––—–ribosomi zegote coacervati embriologia a lbero filogenico

20 •

177 UNITÀ 7

Vero o falso?

1) I microrganismi furono individuati per la prima volta da Leeuwenhoek.

2) Linneo conosceva bene i microrganismi.

3) Il Regno de lle monère è il gruppo più recente e meno numeroso.

4) Gli organismi appar tenenti a l Regno de lle monere sono unice llulari e procarioti.

5) Le monère presentano un cromosoma formato da una singola molecola circolare di DNA.

6) Le monère si riproducono per scissione binaria .

Vero o falso?

7) I batteri hanno dominato la Terra per 100 milioni di anni.

8) I virus sono entità più grandi de i batteri.

9) I plasmidi sono piccoli ane lli di DNA.

10) La maggior par te de i batteri è autotrofa .

11) Un batterio supera le condizioni sfavorevoli sotto forma di spora .

12) I batteri vengono classificati in base a l tipo di riproduzione .

Riscrivi ogni frase falsa degli esercizi precedenti in modo che risulti vera.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.5 ••

4 •

3 ••

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

53

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2) Linneo non conosceva i microrganismi perché il microscopio non era ancora stato inventato.

3) Il Regno de lle monère è il gruppo più antico e numeroso de lla biosfera .

7) I batteri hanno dominato la Terra per 2 miliardi di anni.

8) I virus sono entità più piccole de i batteri.

10) La maggior par te de i batteri è eterotrofa .

12) I batteri vengono classificati in base a lla forma .

1) Appar tengono a i microrganismi…a) i virus e gli insetti microscopici;b) soltanto i batteri e i cianobatteri;c) i batteri, i cianobatteri, a lcuni funghi e iprotozoi.

2) I batteri de lla flora intestina le sono…a) dannosi a lla sa lute;b) patogeni;c) utili a lla digestione .

1) I protozoi sono …a) protisti unice llulari;b) eucarioti unice llulari;c) autotrofi plurice llulari.

2) I cianobatteri appar tengono a l Regno …a) de lle piante;b) de lle monere;c) de i funghi.

3) I virus si distinguono dagli esseri viventiper …

a) la mancanza di DNA e RNA;b) la presenza di un solo acido nucle icoDNA o RNA;c) la presenza di entrambi gli ac idi nu-cle ici, DNA e RNA

Monere, virus, protisti e funghi

Osserva le figure e collega ognuna di esse con il rispettivo nome e il gruppo cuiappartiene:

Scrivi sotto ad ogni nome il microorganismo o il virus che lo costituisce.flora intestina le sargassi rizobi batteriofago

……………….. ………………... …………....................….. ……...............…………..

Scrivi sotto ad ogni figura di che forma di batterio si tratta.

………….......………………….……….…..………................................................……...……

Che cosa rappresenta la figura? .......................Scrivi rispettivamente le parti corrispondenti alla testa, al DNA,alla coda.

Quale gruppo di organismi rappresenta la figura?

……………………………………………...........................…

Sapresti indicare il loro nome?

……………………………......…...................

……………………………......…...................

…………………………….....…....................

…………………………......……...................

……………………………......…...................

Lascia del pane tagliato in un luogo caldo e umido per tre giorni. Osserva cosa siforma e scrivi le tue osservazioni. Come potresti evitare il formarsi della muffa? Giustifica latua risposta.

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 ••

9 •

8 ••

7 •••

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

UNITÀ 7 178

54

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

1° 3

4

1

2

C

D

A

B

c

d

a

b

a lga

protozoo

virus

fungo

11

2

3

4

5

2

3

45

batterio utile a lghe batteri fissatori di azoto virus che attacca i batteri

Un virus

Protozoi di vario tipo.

diatomea

virus de l mosa ico

fungo prata iolo

ameba

cocchi streptococchi spirilli bacilli stafilococchi

DNA

coda

testa

ameba

euglena

volvox

radiolare

a lga verde

Si forma la muf fa . Per evitarne il formarsi devo mettere il pane ne l freezer, dove la tempera-

tura assa i bassa evita la crescita de lla muf fa .

179 UNITÀ 7

Osserva le spore di un fungo servendoti di un fungo a cappello, di una lente e uncartoncino. Disponi il cappello sopra un cartoncino bianco e lascialo fermo per 24 ore. Com-pleta quindi la scheda di osservazione.

Obiettivo: .........................................................................................................................

Ipotesi: ............................................................................................................................

Materiale occorrente: .......................................................................................................

Procedimento: ..................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Conclusioni: .....................................................................................................................

Come potresti dimostrare in quali condizioni si forma più facilmente la muffa su diun pezzo di pane o su un frutto? Al caldo, al freddo, al secco, all’umido, bagnandolo prima,avvolgendolo in una pellicola di plastica?

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Esegui un esperimento per l’osservazione dei batteri al microscopio. Osserva se lacrescita è maggiore al caldo, al freddo, alla luce, al buio. Stendi quindi una relazione.

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Osserviamo i licheni.

Ipotesi: ………………………………………………………………………………………………….

Materiale occorrente: frammenti di roccia con licheni, una lente .

Procedimento: osserva attentamente con la lente i frammenti di roccia che ti sara i procura-

to, facendo attenzione che i licheni vi si siano attaccati di recente . Potra i notare che spesso

sono rivestiti di una par ticolare patina , a volte crostosa , a volte polverulenta .

Completa la tua scheda osservativa.

15 •

14 •••

13 •••

12 •

55

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

l’osservazione de lle spore di un fungo

le spore si trovano ne lle lame lle de l cappe llo di un fungoun fungo a cappe llo, una lente , car toncino bianco.

dispongo il cappe llo sopra il car toncino bianco e lo lascio per 24 ore .

Osservo quindi le spore a lla lente .

le spore si dispongono a cerchio seguendo il disegno de lle lame lle .

Ipotesi: verificare in qua le condizioni si formano più facilmente le muf fe sui prodotti a limen-

tari.

Materiale occorente: 4 pezzi di pane , 4 frutti, pe llicola per a limenti, 8 piattini, acqua , frigori-

fero.

Fattori costanti: pane e frutta . Fattori variabili; condizioni ambienta li.

Procedimento: metto i pezzi di pane e i frutti su piattini diversi.

Un pezzo di pane lo tengo a l buio e a l ca ldo e dopo qua lche giorno osservo il formarsi de lla

muf fa . Un a ltro pezzo di pane lo avvolgo ne lla pe llicola e lo metto in frigorifero. Dopo qua l-

che giorno osservo che non si è formata a lcuna muf fa .

Un a ltro pezzo di pane lo tengo a lla luce e a l ca ldo, bagnandolo con acqua: si forma la muf fa .

Un a ltro pezzo di pane a lla luce e a l freddo. Procedo a llo stesso modo con la frutta .

Conclusioni: le muf fe si formano più facilmente in un ambiente ca ldo e umido.

L’insegnante può preparare un brodo di coltura ne l seguente modo: cuoce a lungo de l riso in

un po’ d’acqua e conserva questo liquido; in a ltra acqua scioglie la ge latina , aggiungendo un

po’ di sa le e un dado per brodo. I due liquidi, insieme , formano il brodo di coltura .

Materiale occorrente: brodo di coltura , 4 contenitori, aghi, forne llino, etichette .

Procedimento: s i versa il brodo di coltura ne i recipienti e s i chiudono con i coperchi. Con

aghi passati prima a lla fiamma si pre levano batteri da lla suola di una scarpa , da una banco-

nota , da un frutto avariato, da pane avariato.

Conclusioni: dopo a lcuni giorni si osservano le macchie che si sono formate in ciascuna de l-

le colture .

i licheni hanno forme diverse .

Unisci ogni termine della colonna di sinistra con il gruppo cui appartiene.

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi.

— I virus non sono organismi ……......……….., bensì tratti di DNA o …....…….

— L’ac ido nuc le ico è racchiuso in una capsula , il …………………… I virus presentano le

……. . .………… p iù svaria te . Non hanno …………… ind ipendente , non ………………. .

non si accrescono. I virus per …………...….............…… devono infettare le ………………

di un a ltro ……......……………..

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi.

— Il Regno de i ………………. comprende organismi unice llulari o ……………………. autotro-

fi, o ………………….. Vi fanno par te a lcune ……………, i protozoi, i ……….......………….

— Secondo i botanici s istema tici vi sono a lghe che fanno par te de i protisti, a ltre che sono

………………………… e a ltre che appar tengono a l Regno de lle ………………….

Unisci ogni termine con le rispettive caratteristiche.

Scrivi il significato dei termini:

antibiotico: …………………………………………………………………………………………….

biotecnologie: ………………………………………………………………………………………….

plasmide: …………………………………………………………………………………………........

indicatori biologici: ………………. . . . . .…………………………………………………………. . . . . . . .

20 ••

19 •

protisti - procarioti - funghi mucillaginosi - a lghe - eterotrofi - plurice llulari - piante

18 ••

ce llule - organismo - riprodursi - respirano - vita - forme - capside - RNA - viventi

17 ••

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

UNITÀ 7 180

56

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Alghevere e proprie

Lichene

Protisti

Monère

Procarioti unice llulari (batteri o cianobatteri)

Eucarioti unice llulari(a lcune a lghe , a lcuni funghi, protozoi)

Eucarioti autotrofi fotosintetizzanti

Simbiosi di un’a lga con un fungo

viventi RNA

capside

forme

riprodursi ce lluleorganismo

protisti plurice llularieterotrofi

procarioti piante

a lghe funghi mucillaginosi

vita respirano

Protozoi

Foraminiferi

Presentano ce llule con parete ce llulareformata da micosina

Sono unice llulari eterotrofi privi di cloro-plasti

Hanno guscio ca lcareo a più ce llettedisposte a spira le

Sono protozoi che hanno dato origine a llafarina fossile

Radiolari

Funghi

farmaco usato per combattere a lcune ma lattie .

tecniche che riguardano l’ingegneria genetica .

ane llo di DNA ne l citoplasma di un batterio.

organismi utilizzati per indicare lo stato di inquinamento.

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

208 UNITÀ 8

57

2) La linfa e laborata circola da lle foglie a lle radici.

3) L’impollinazione ad opera degli insetti si chiama entomofila o più in genera le zoofila .

protisti

a lgaeuglena

gli anima li da ll’acqua

Vero o falso?

1) La fotosintesi ne i vegeta li avviene con emissione di ossigeno.

2) La linfa e laborata circola da lle radici a lle foglie .

3) L’impollinazione ad opera degli insetti si dice anemofila .

4) Più fiori riuniti formano un’infiorescenza .

5) Le a lghe sono essenzia li per la vita di tutti gli organismi.

6) Le angiosperme vengono suddivise in monocotiledoni e dicotiledoni.

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Ne lle piante l’accrescimento… 3) Il pistillo è formato da ...a) è limitato a llo stato embriona le; a) filamento e antera;b) termina con l’invecchiamento; b) ovario stilo e stimma;c) è continuo e indefinito. c) sepa li e peta li.

2) Il cambio produce vasi conduttori... 4) Da ll’ovulo fecondato si forma ...a) solamente de l libro; a) il seme;b) de l libro e de l legno; b) il frutto;c) solo de lla linfa e laborata . c) lo stame .

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Le a lghe sono organismi ... 3) Le fe lci sono ...a) autotrofi; a) ta llofite , autotrofe , eucarioti;b) eterotrofi; b) cormofite , eterotrofe , procarioti; c) procarioti eterotrofi. c) cormofite , autotrofe , eucarioti.

2) Le briofite sono organismi ... 4) Le fanerogame possiedono una) a ta llo; sistema vascolare ...b) a cormo; a) a ta llo;c) eterotrofi. b) ben sviluppato e per fezionato;

c) molto primitivo.

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi.

— Il mondo de lle piante ha avuto origine da a lcuni ............................... .

— È probabile che il progenitore de lle piante fosse un’ .......................... unice llulare , priva di

membrana , simile a ll’attua le .............……………….. .

— Come ........................ anche i vegeta li si sono via via svincolati ........……………........ .

5 •

4 ••

3 •

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

Il regno delle piante

Osserva la figura e spiega cosa indica.

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

Osserva la figura e spiega che cosa rappre-senta.

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

Osserva la figura e poni al loro posto il numeroche contrassegna ciascun termine.

Scrivi sotto ad ogni figura di che tipo di infio-rescenza si tratta:

capolino – spiga – pannocchia – ombre lla

9 •

8 •

7 •

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

UNITÀ 8 209

58

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

sepa lo filamentostimma ovariopeta lo stiloantera

1

2

3

4

5

6

7

La figura mostra la circolazione de lla linfa grezza , da lle

radici a lle foglie , e de lla linfa e laborata , da lle foglie a lle

radici.

La f igura illus tra a lcune funzioni svolte da lle foglie: la

traspirazione e la fotosintesi clorofilliana .

3 2

7

6

1

4 5

ombre lla capolino spiga pannocchia...........…....…. ............………... ……....…………... …….....………...ombre lla capolino spiga pannocchia

210 UNITÀ 8

Che cosa illustra la figura?

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

...............................................................

Completa con le scritte opportune.

Esegui l’esperimento indicato e completa.Ipotesi: vogliamo dimostrare che il tubero de lla patataè un fusto.Materiale occorrente: un recipiente con acqua , una pa-tata , a lcuni stecchini.Procedimento: disponi la patata come in figura e atten-di qua lche giorno. Conclusioni: ...............................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Esegui un esperimento che ti consenta di dimostrare come le foglie di una pianti-na si dirigono sempre verso la luce.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Osserva la cromatografia della clorofilla.

Ipotesi: verifichiamo se la clorofilla è formata da una o da più sostanze .

Modalità di verifica: separare le eventua li sostanze che la formano median-te un procedimento chiamato cromatografia .

Materiale occorrente: a lcol etilico, foglie verdi frantumate , striscia di car tada filtro, recipiente in pyrex.

Procedimento: metti le foglioline in un recipiente , copri con a lcol, inseriscila striscia di car ta , lascia per a lcune ore e osserva .

Risultati: Si formeranno quattro strisce colorate: – la superiore verde-gia lla dovuta a lla clorofilla b– la seconda verde-bluastra dovuta a lla clorofilla a– la terza gia lla dovuta a lla xantofilla– la quar ta arancione dovuta a i carotenoidi.

A qua le p igmento è dovuta la co loraz ione gia l la de l le fogl ie d’ autunno?

.............................................................................................................

A qua le que lla rosso-arancione? ……..................................………………

13 •••

12 •••

11 ••

10 ••

Obiettivo 3 • Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

59

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

La f igura illus tra la fecondazione: il polli-

ne , raggiun to lo s t imma , eme t t e i l tubo

pollinico che pene tra ne ll’ovario, dove av-

viene la fus ione fra il game te maschile e

que llo femminile .

tubetto pollinico

ovulo gamete femminile

come potra i constatare , da lla patata

si sono sviluppate verso il basso a lcune radici e verso l’a lto le gemme .

Per questo esperimento si potrà usare una scatola di car tone con un foro e a ll’interno una

piantina . Si potranno così osservare i rami che si dirigono verso la luce .

Alla xantofillaAi carotenoidi

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

a lla luce e senza acqua non germinano

a l buio con acqua germinano

a l ca ldo, a l buio e con acqua germinano meglio e prima

UNITÀ 8 211

60

Si presenta con lunghi filamenti sottili spesso intrecciati.

si potranno notare a lcuni microrganismi de l plancton. Si pre levi con la pinzetta

l’a lga e si descriva prima esternamente , poi a l microscopio.

fiore

seme

gameti

dicotiledoni

cotiledone

l’acqua e il ca lore sono i fattori che più influiscono sulla germinazione de i se-

mi.

Quali sono le condizioni che favoriscono la germinazione dei semi?

Materiale: 4 0 s e m i d i f ava , 4piatti, due pezzi di stof fa scura .

Proc edimento: d iv id i i s e m i ingruppi di dieci semi ciascuno. Po-ni i vari gruppi ne i rispettivi piattied esegui a lcune esperienze peros s e r va r e , n e l corso d i a l cun igiorn i , in qua l i cond iz ion i i sem igerminano meglio.

Condizioni:— a lla luce e senza acqua;— a l buio (copri un piatto con la te la) con un po’ d’acqua;— a l ca ldo, con acqua e a l buio;— a l ca ldo, a lla luce e con acqua .

Risultati:

Condizioni Osservazioni

………………………………................. ……………………………….................

………………………………................. ……………………………….................

………………………………................. ……………………………….................

Conclusioni: ………………………....................................................................…………………………………………………………………………………...........

Osserviamo le alghe dei fossati.

Materiale occorrente: un po’ di acqua di fossato con a lghe , una pinzetta , microscopio, vetri-ni. Si trova facilmente ne i fossati l’a lga spirogyra e s i riconosce perché s i presenta in muc-chietti di fili verdi.

Procedimento: osserva l’a lga Spirogyra a l microscopio e descrivine l’aspetto.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Conclusioni: …………...........................................................................................……………………………………………………………………………………...…

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli proposti:

— Il …………………… è l’organo addetto a lla riproduzione de lle piante superiori.

— Il …………………… racchiude in sé l’embrione .

— Ne l polline vi sono de i granuli destinati a formare i …………………… maschili.

— Le piante con un …………………… si chiamano monocotiledoni.

— Le piante i cui semi presentano due cotiledoni si chiamano …………………………… .

seme - gameti - cotiledone - monocotiledone - dicotiledoni - fiore - frutto - polline - ovario

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 ••

14 •

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

212 UNITÀ 8

61

Spermatofite

insieme di frutti.

che avviene ad opera degli anima li.

frutto che non si forma da ll’ovario.

frutto che non si apre a maturazione .

frutto che si apre a maturazione .

che avviene ad opera de l vento.

Gimnosperme

Angiosperme

Monocotiledoni

Dicotiledoni

Conifere

Spiega il significato dei termini:

infruttescenza: …………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

zoo f i la : ………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

fa lso frutto: ……………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

inde iscente: ……………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

anemo f i l a : …………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

de iscente: ………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Completa la classificazione.

Cancella i termini errati.

Idrofola gomosepa lo androceo giniceo dia lisepa lo capilino———— —————— ————— ————— —————— ————

idrofila gamosepa lo andriceo gineceo dia losepa lo capolino

Cancella i termini sbagliati.

4— L’adattamento de lle piante a lla vita terrestre si è verificato circa ——— milioni di anni fa

400fe lci

con le ——— e a ltri vegeta li.a lghe

150 a fiore— A par tire da ———— milioni di anni fa presero il sopravvento le piante —————.

1 500 vascolari

degli anima li— La riproduzione ——————— è rimasta sempre legata a ll’acqua e a ll’umidità .

de lle piante

20 •

19 •

18 ••

17 ••

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

UNITÀ 9 240

62

Vero o falso?

1) Gli anima li sono organismi autotrofi.

2) I primi organismi migrarono da l mare a lle acque dolci.

3) Tutti gli anima li sono eucarioti plurice llulari.

4) È probabile che sia gli anima li che i vegeta li derivino da un protista flage llato.

5) Alcuni anima li sono unice llulari.

6) L’eterotermia consentì la conquista di tutti gli ambienti.

Completa le frasi scegliendo l’alternativa esatta.

Vero o falso?

1) I pesci sono anima li ver tebrati eterotermi.

2) Allo stadio adulto gli anfibi hanno respirazione polmonare e cutanea .

3) Tutti i rettili sono privi di ar ti.

4) Tutti gli anima li appar tenenti a lla classe degli ucce lli sono in grado di volare .

5) Gli ucce lli stanzia li sono migratori ecce llenti.

6) I mammiferi si sono evoluti da i rettili.

Completa le frasi scegliendo l’alternativa più appropriata.

1) Appar tengono a i ver tebrati…a) vermi, api, insetti;b) ciclostomi, ragni, anfibi e molluschi;c) pesci, anfibi, rettili, ucce lli e mammiferi.

2) L’organo de lla linea latera le de i pesci è…a) formato da pinne pari e impari;b) chiamato vescica natatoria;c) in grado di percepire vibrazioni anche minime .

3) La temperatura corporea degli anfibi è …a) variabile a llo stadio di girino, costante da adulto;b) costante , sono cioè omeotermi;c) variabile , sono cioè eterotermi.

4) Gli anfibi si riproducono...a) sulla terraferma;b) per uova;c) par torendo figli vivi.

4 •

3 •

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

1) Appar tengono a i poriferi…a) le spugne;b) le termiti;c) i cora lli.

2) Cora lli e meduse appar tengono a …a) gli aracnidi;b) gli insetti;c) i ce lenterati.

3) I plate lminti sono chiamati anche…a) vermi piatti;b) vermi cilindrici;c) tenie .

4) Appar tengono agli aracnidi…a) api, vespe e termiti;b) poriferi e spugne;c) ragni, scorpioni e a ltri.

Il regno animale

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

241 UNITÀ 9

63

procarioti

vegeta li

insetti

ver tebrati

L’a lbero evo lut ivo degl i an ima l i , da i f lage l la t i

primitivi a i ver tebrati.

Le f igure mos trano un an ima le omeo-

termo, la cui temperatura è sempre co-

stante , e uno eterotermo, la cui tempe-

ratuta è variabile .

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) I rettili sono anima li...a) che subiscono la metamor fosi;b) tutti vivipari tranne la vipera;c) a sviluppo diretto senza metamor fosi.

2) Le piume degli ucce lli sono...a) morbide e de licate e servono per il volo;b) de licate , leggere e servono per mantenere ca ldo il volatile;c) robuste e rigide , inserite negli ar ti servono per volare .

3) I mammiferi sono ver tebrati che , in genere ...a) si riproducono per uova;b) sono eterotermi e vanno in letargo;c) sono vivipari e a llattano la prole .

4) La respirazione de i mammiferi è…a) tipicamente polmonare;b) branchia le ne i mammiferi che vivono ne l mare;c) branchia le e polmonare negli individui che volano.

Spiega cosa illustrano le figure.

………………………………………………

………………………………………………

………………………………………………

………………………………………………

Osserva la figura: scrivi cosa rappre-senta e completa le frasi.

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

D a i …………………… . …… s i sono s epa ra t e

due linee evolutive: una di esse ha dato origine

a i …………………………. . , l ’ a ltra agl i an ima l i ,

a i ce lenterati, agli ………………………. . . . . . . . . . . . ,

ag l i a r tropod i , ag l i e ch inode r m i e a i . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .…….……. .

7 •••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

6 •

5 •

Cosa rappresenta la figura? In quali parti èdiviso il suo corpo? Come sono gli occhi? Quanti artiha?

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

Scrivi sotto ad ogni animale il gruppo al quale appartiene.

Per quale motivo gli uccelli e i mammiferi hanno potuto conquistare tutti gli

ambienti?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Per quale motivo d’inverno non si incontrano lucertole e vipere?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Per quale motivo gli artropodi subiscono il fenomeno della muta? Fra le seguentisegna l’ipotesi giusta.

Perché hanno bisogno di un esosche letro formato da sostanze sempre diverse . Perché l’esosche letro con il tempo si consuma . Perché l’esosche letro non si ingrandisce con la crescita de l corpo de ll’anima le .

Quale importanza ha, per un uccello, il fatto di avere le penne impermeabili all’acqua?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

13 •

12 •

11 •

10 •••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

9 •

8 •

UNITÀ 9 242

64

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

........……….……. …….......….……. ….......……. ..…….……... …….......….…….crostaceo (Ar tropode) echinodermo mollusco ce lenterato ragno (aracnide)

Perché , essendo omeotermi, la temperatura de l loro corpo è indipendente da lla temperatura

esterna; possono così sopravvivere in ambienti molto freddi o in ambienti molto ca ldi.

Si tratta di anima li eterotermi e d’inverno ne lle zone fredde , con il sopraggiungere de lle tem-

perature basse , vanno in letargo.

Se si bagna l’acqua scorre sulle penne e non appesantisce l’anima le in volo.

Un insetto.

Il corpo è diviso in capo, torace e addome .

Gli occhi sono composti, formati cioè da molti occhi

semplici, chiamati ommatidi.

Se i zampe .

243 UNITÀ 9

Osserva un uccello e cerca di spiegare perquali motivi è un organismo adattato al volo. In parti-colare considera: il rivestimento, le penne e le piu-me, le ossa, i sacchi aerei e lo sterno carenato perfendere l’aria.

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

Osserviamo un uovo di gallina.

Ipotesi: vogliamo osservare di che cosa si nutre l’em-brione .Materiale occorrente: un uovo di ga llina feconda to,un piattino.Procedimento: con l’a iuto de lla figura osserva le va-rie par ti de ll ’uovo e individua la cica tricola da cui s isviluppa l’embrione e cerca di spiegare a cosa servo-no tuorlo e a lbume .

..............................................................................

Completa il disegno con le scritte mancanti.

Spiega il significato dei termini:

erma frodita: ……………………………………………………………………………………………

omeotermo: ……………………………………………………………………………………………

pupa: ……………………………………………………………………………………………………

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli in elenco:

— I neuroni sono ……………………… a ltamente specia lizzate che consentono e coordinano

i movimenti.

— I ……………………… sono ammassi di neuroni uniti fra loro da i ………………………… .

— I ……………………… sono costituiti da ce llule-uovo o spermatozoi.

— Appositi organi, detti ………………………, producono i gameti.

— Le ova ie o gonadi femminili producono ……………………… .

— S i chiamano …………………… gli anima li inver tebra ti in grado di produrre s ia uova che

spermatozoi.

ce llule - gangli - gonadi - le uova - metamor fosi - nervi - circolatorio - gameti -eterotermi - tessuti - spermatozoi - semina le - ermafroditi - ovario

17 ••

16 ••

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 •

14 •

65

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Il rivestimento è fatto di penne per volare e di piume

per mantenerlo ca ldo. Le ossa sono pneumatiche per

a lleggerirlo ass ieme a i sacchi aere i. Lo sterno ser ve

per fendere meglio l’aria in volo.

Al nutrimento de ll’embrione .

cicatricola

ca laza

tuorlo

a lbume

camera d’aria

che produce sia uova che spermatozoi.

anima le con corpo a temperatura costante .

stadio di un insetto che si sviluppa da una larva .

guscio

ce llule

gangli

gametigonadi

le uova

ermafroditi

nervi

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

UNITÀ 9 244

66

organo che consente a l pesce di scendere o sa lire ne ll’acqua .

organo in cui sfociano sia l’apparato escretore che l’apparato genita le .

unione de lla ce llula-uovo con lo spermatozoo.

uovo ricco di amnios che serve per il nutrimento de ll’embrione .

anima le (es . vipera) in cui lo sviluppo de ll’embrione si verifica in par te a ll’in-

terno de l corpo de lla femmina .

Il latte

completano lo sviluppovolare

ossigeno, anidride carbonica e sostanze

nutritive

gli embrioni

Spiega il significato dei termini:

vescica natatoria: ………………………………………………………………………………………

cloaca: …. . . . . .…………………………………………………………………………………………

fecondazione: …………………………………………………………………………………………

uovo amniotico: ………………………………………………………………………………………

ovoviviparo: ……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………....................

Completa le frasi.

— Mammarie , ghiandole che producono ………………..… .

— Marsupio, tasca esterna de i marsupia li in cui i figli ………………………………………. . . .

— Patagio, larga piega de lla pe lle che serve a i pipistre lli per …………………………………....

— Placenta , organo che permette lo scambio di …………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .…….

.......................................... fra l’embrione e la madre .

— Utero, organo cavo dove si sviluppano ………………………………………….….................

Cancella il termine errato.500

— I ciclostomi vivevano già ———— milioni di anni fa .1 000

gli anfibi piume— Successivamente comparvero —————— , pesci rivestiti da ————————

i placodermi placche ossee

280— I rettili si dif ferenziarono dagli anfibi circa ———— milioni di anni fa .

2 500

20 •

19 •

18 ••

CRUCIVERBA

1

2

3

4

5

6

7

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “una forma riproduttiva”.

DEFINIZIONI1. Il gruppo comprende anche gli alligatori e i gaviali.2. Non sono nè ovipari nè vivipari.3. Vertebrati che nelle lontane ere geologiche, furono i dominatori dell’aria dell’acqua

e delle terre.4. Appartiene ai ciclostomi.5. Gruppo che comprende ragni, scorpioni e altri.6. La classe i cui appartenenti hanno respirazione branchiale, due paia di antenne e

appendici quasi sempre bifide.7. Sono chiamati anche spugne.

C O C C O D R I L L IO V O V I V I P A R I

R E T T I L IL A M P R E D A

A R A C N I D IC R O S T A C E I

P O R I F E R I

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

270 UNITÀ 10

67

Vero o falso?

1) L’etologia è lo studio de lla vita .

2) Il compor tamento è ciò che un individuo fa ne l suo ambiente .

3) I mammiferi hanno vista acuta e genera lmente a colori.

4) Insetti e crostace i hanno sensibilità a i colori.

5) L’uomo ha un olfatto a lquanto ridotto.

6) La sete e la fame sono stimoli interni di un organismo.

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

………………………….....……………………………………………………………………………..

……………………………………………………….....………………………………………………..

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

Riordina le parole: otterrai due frasi il cui significato può essere ritrovato nel testo.

— L’esempio per esperimento di cani sui Pavlov è di un compor tamento associazione .

………………………………………………………………………………………………………..— La riproduzione garantisce più impor tanti poiché è la continuazione una de lle funzioni de lla

specie

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

5 •

4 •••

3 •

2 ••

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

1) L’etologia è lo studio de l compor tamento.

3) I mammiferi hanno vista poco acuta e monocromatica .

L’esperimento di Pavlov sui cani è un esempio di compor tamento per associazione .

La riproduzione è una de lle funzioni più impor tanti poiché garantisce la continuazione de l-

la specie

1) È ritenuto il padre de ll’etologia…a) B.F.Skinner;b) Konrad Lorenz;c) Karl von Frisch.

2) Gli anima li s i compor tano in modo da ren-dere massima…

a) la capacità di mimetizzarsi;b) la possibilità di riprodursi;c) il mezzo di cibarsi.

3) I compor tamenti innati sono compor tamen-ti…

a) appresi;b) ereditati da i genitori;c) dovuti a stimoli esterni.

4) L’apprendimento è…a) una modificazione de l compor tamento;b) un fattore ereditario;c) una componente dovuta a stimoli interni.

Il comportamento degli animali

1) La forma più e lementare di apprendimentoè ...

a) l’apprendimento per associazione;b) il compor tamento appreso;c) l’assuefazione .

2) I ferormoni sono…a) sostanze chimiche usa te ne lla comuni-cazione fra gli insetti;b) suoni emessi da molti ver tebrati;c) indicatori di variazioni fra anima li di spe-cie diversa .

3) Aqu i le , condor e avvo lto i poss iedono unterritorio…

a) di coppia;b) individua le;c) di gruppo.

4) L’imprinting è…a) una forma di apprendimento che si veri-fica ne i primi mesi di vita;b) un compor tamento anima le che avvienecon regolarità stagiona li;c) una forma di compor tamento dovuta a l-l’imitazione .

Completa lo schema.

Completa lo schema indicando le varie forme di comunicazione animale.

Spiega che cosa significa la figura.

………………………………………… . .

……………. . . . . . .………………………. .

………………………………………… . .

………………………………………… . .

………. . . . . . .……………………………. .

. . . . .……………………………………….

………. . . . . . .……………………………. . .

………. . . . . .……………………………. . .

. . . . . . . .…………………………………….

………. . . . . . .……………………………. .

. . . .… . . .………………………………… .

. . . .…… . . .……………………………… .

. . . . . . .…………………………………… .

. . . .…… . . .……………………………… .

. . . .…… . . .……………………………… .

Osserva e spiega che cosaindica la figura.

……………. . .…………………………

……………. . . .…. . . . . . .…….…………. .

……………. . . . .………………………. .

……. . . . .…. . . . . .………………………. .

………………. . . .……………………. .

…………………. . . .…………………. .

………………. . . . .……………………. .

………………. . . .……………………. .

9 •

8 ••

7 ••

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

UNITÀ 10 271

68

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

innato

appreso

assuefazione

associazione

prove ed errori

osservazione

Compor tamento

chimica

olfattiva

tattile

luminosa

sonora o con ultrasuoni

Comunicazione mediantesegna li di natura

La riproduzione ne llo spinare llo:

A - Lo spinare llo maschio, con la mac-

ch i a ross a su l ven tr e che compar e

ne l p e r iodo de l l a r iproduz ione , co -

struisce il nido.

B - Incontra una femm ina co l ventre

gonfio di uova .

C - Con una danza a zig-zag induce la

femmina a seguirlo ne l nido prepara-

to.

D - La femmina entra ne l nido incorag-

giata da l maschio e depone le uova .

E - La femmina se ne va e ne l nido en-

tra il maschio a fecondare le uova .

Il piccolo de l gabbiano rea le ha im-

parato che per ottenere il cibo deve

ba ttere con i l be cco su l la ma cch ia

rossa de l becco de l genitore .

272 UNITÀ 10

Osserva la figura e spiega quale forma di comportamento indica.

…………………………………………………..

……………….......……………………………..

…………………………………………………..

…………………………………………………..

……………….......……………………………..

…………………………………………………..

……………….......……………………………..

…………………………………………………..

…………………………………………………..

……………….......……………………………..

Osserva la figura e spiega cosa indica.

…………………………………………………..

……………….......……………………………..

…………………………………………………..

…………………………………………………..

……………….......……………………………..

…………………………………………………..

……………….......……………………………..

…………………………………………………..

…………………………………………………..

Spesso i cani urinano su un tronco o sulla gomma di una macchina: quale signifi-cato ha tale comportamento?

……………………………………………………….....………………………………………………..

………………………………………………………….....……………………………………………..

Quali vantaggi ha il vivere in gruppo?

……………………………………………………….....………………………………………………..

………………………………………………………….....……………………………………………..

Perché è importante il fenomeno dell’imprinting negli animali e nell’uomo?

……………………………………………………….....………………………………………………..

………………………………………………………….....……………………………………………..

Comportamento delle formiche in presenza di aceto.

Materiale occorrente: un formica io (osservato sul posto) o a lmeno un po’ di formiche , aceto,zucchero, a ltre sostanze , stecchini.Procedimento: osserva il formica io, meglio se in ambiente natura le . Osserva le reazioni de lleformiche a contatto con le diverse sostanze . Descrivi e concludi.

……….......................…………………………….....………………………………………………..

………………………………………………………….....……………………………………………..

15 •••

14 •

13 •

12 •

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •

69

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Lo scimpanzè , per intuizione , ha trova to il

mezzo per arrivare a prendere le banane

mettendo de lle casse una sull’a ltra .

La cincia in un compor tamento appreso ha

imparato a per forare il tappo di una bottiglia

di latte per nutrirsi de lla panna che af fiora in

super ficie .

Segnano il proprio territorio.

Vivere in gruppo diminuisce la possibilità di attacco de i nemici, facilita la ricerca di cibo e la

sorveglianza de i piccoli.

L’imprinting è impor tante per il riconoscimento de lla madre e per la vita de l piccolo.

Conclusioni: le form iche vengono a tt ira te da a lcune sos tanze come lo zucchero , mentresfuggono a ltre come l’aceto

UNITÀ 10 273

70

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Monogamo

Aggressività

Poliandria

Istinto

Insieme di compor tamenti minacciosi per inti-midire e a llontanare un anima le estraneo.

Fenomeno per cu i gl i an ima l i s i accopp ianocon più par tner.

Compor t amen to pr e s en t e f in da l l a na s c i t aereditato da i genitori.

Anima le che si accoppia con un solo par tner.

area dove gli anima li passono la maggior par te de lla loro vi-

ta , trovano cibo e si accoppiano.

fattori interni che regolano i ritmi circadiani.

specie di orologio biologico che segna il tempo a ll’interno de ll’orga-

nismo.

fenomeni come il cor teggiamento, le migrazioni, ecc. che avvengono in de-

terminate stagioni.

modificazione de l compor tamento.

capacità riproduttiva , ossia possibilità di riprodursi e di sopravvivere .

Incroci. Unisci ogni termine con la corrispondente definizione.

Cancella il termine errato.innato

– Il compor tamento ————— è detto anche istinto.appreso

innato– Il compor tamento ————— viene ereditato da i genitori.

appreso

– Ne ll’esempio in cui gli ucce lli si appoggiano sullo spaventapasseri si manifesta un compor ta-assuefazione

mento appreso per ——————— .istinto

un maschio– La società patriarca le ha per capo ——————— .

una femmina

– Ne ll’esempio de i macachi che lavano le patate prima di mangiarle s i verifica un apprendi-per imitazione

mento ————————— .per prove ed errori

Spiega il significato dei termini:

territoria lità o “home ranger” : ………………………………………………………………………

………………………………………………………………………...............................................

orologi biologici ereditari: ……………………………………………………………………………

ritmo circadiano: ………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………...............................................

E dei termini:

ritmi stagiona li: …………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………...............................................

apprendimento: ………………………………………………………………………………………

fitness: ………………………………………...................…………………………………………..

19 •

18 ••

17 •

16 •

Cmprensione ed uso dei linguaggi scientifici

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

274 UNITÀ 10

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli in elenco.

— Ne lle comunità de i polli è noto il cosiddetto ………………….. di ………………, per il qua le

il pollo più impor tante può …………………… prima di tutti gli a ltri.

— Il capo fra gli anima li è genera lmente il più ........................... o il più ......................... .

— Il cor teggiamento fra gli anima li serve a permettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di un individuo

de lla propria ..................... a l fine di ottenere un ................................... conveniente per

la continuazione de lla specie stessa .

— L’aggressività è la conseguenza de lla ……………………… per la …………………………..

mandria - ordine - beccare - beccata - anima li - gerarchici - subordinazione - predominio -lotta - sopravvivenza - assuefazione - imitazione - specie - accoppiamento - anziano - for te- l’identificazione

20 •

71

ordine beccatabeccare

anziano

specie

lotta sopravvivenza

accoppiamento

l’identificazionefor te

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righe oriz-zontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te ben nota,che indica ... “una forma di apprendimento che si verifica nei primi istanti di vita”.

DEFINIZIONI1. Comportamento appreso.2. Lo sono le società non temporanee.3. Modificazione del comportamento in seguito a stimoli esterni.4. Il cognome del padre dell’etologia.5. Comunicazione dovuta agli odori riproducibili.6. Comportamento sempre uguale dovuto a fattori ereditari.7. Segnali che si sentono.8. Forma di apprendimenti studiato da I. Pavlov.9. Sostanze chimiche che vengono emesse per comunicare.10. La scienza del comportamento.

CRUCIVERBA

A C Q U I S I T OP E R M A N E N T I

A P P R E N D I M E N T OL O R E N Z

O L F A T T I V AI N N A T O

A C U S T I C IA S S O C I A T I V O

F E R O R M O N IE T O L O G I A

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

UNITÀ 11 306

72

2) Il biotopo rappresenta l’ambiente fisico di un ecosistema .

3) L’ecosistema è l’unità fondamenta le de ll’ecologia .

4) La biocenosi rappresenta la comunità biologica che vive in un determinato ambiente .

5) L’ecosfera è l’insieme di tutti gli ecosistemi esistenti.

12) Il permafrost è un terreno freddo e ge lato tutto l’anno.

15) La ta iga è abitata da orsi, lupi, a lci e molte specie di ucce lli.

Vero o falso?

1) La vita si svolge fra le profondità degli oceani e a lcuni chilometri di a ltezza .

2) Il biotopo rappresenta l’ambiente biologico di un ecosistema .

3) La biocenosi rappresenta l’unità fondamenta le de ll’ecologia .

4) L’ecosistema rappresenta la comunità biologica che vive in un determinato ambiente.

5) L’ecosfera rappresenta l’insieme degli organismi de lla stessa specie .

6) In un ecosistema l’acqua è il principa le fattore fisico.

7) I trasformatori di un ciclo biologico sono rappresentati dai microrganismi saprofagi.

Vero o falso?

8) La savana è una distesa di graminacee de lla zona tropica le .

9) Leoni e iene sono abitatori de lla periferia de lla savana .

10) Steppe e pampas sono praterie .

11) La tundra è un bioma de l circolo polare .

12) Il permafrost è un terreno ca ldo e sabbioso.

13) Ne lla tundra vivono la renna e il bue muschiato.

14) La ta iga è una foresta a sud de lla tundra .

15) La ta iga è abitata da giraf fe e e lefanti.

Riscrivi ogni frase falsa degli esercizi 1 e 2 in modo che risulti vera.

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) L’ecologia è la scienza che studia ...a) le re lazioni fra gli organismi e l’ambiente;b) il suolo e il clima in cui vivono gli organismi;c) il compor tamento degli organismi ne ll’ambiente .

2) L’habitat rappresenta il luogo dove ...a) si riproducono gli organismi;b) vive un determinato anima le;c) possono vivere determinati organismi anima li e vegeta li.

3) Per nicchia ecologica si intende l’insieme de lle re lazioni ...a) fisico-chimiche di un ambiente;b) fisiche che esistono in un determinato luogo;c) che un cer to organismo stabilisce con il suo habitat.

4 •

3 •••

2 •

1 ••

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

Lo studio dell’ambiente

307 UNITÀ 11

73

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

FATTORI ABIOTICI

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

FATTORI BIOTICI

luce , ca lore , acqua , latitudine , a ltitudine

precipitazioni, temperatura , vento, suolo

produttori , consuma tori primari , secon-

dari, terziari, ecc. , bioriduttori o trasfor-

matori

B

D

A

C

produttori

erbivori

consumatori di I ordine

consumatori di II ordine

4) I fattori biotici sono i fattori ...a) chimici e fisici qua li l’acqua e il ca lore;b) determinati dagli organismi anima li e vegeta li;c) determinati da l tipo di terreno.

Trova le frasi sbagliate. Variando il clima variano anche la forma e la struttura degli organismi e il loro modo divita .Ambiente e organismi interagiscono fra loro.L’ecologia studia gli organismi singolarmente .Il prato, lo stagno e il bosco sono ecosistemi.Gli organismi non possono ma i passare da un ecosistema ad un a ltro.

Completa lo schema.

Completa la figura ponendo i nomi dei principali biomi terrestri.

Osserva la figura e costruisci unacatena alimentare ponendo i vari livelli troficial loro posto.

...................................................................

...................................................................

...................................................................

...................................................................

8 •

7 ••

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

5 •••

zona polare

zona temperata

zona tropica le

zona temperata

zona polare

UNITÀ 11 308

74

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Indicanella piramide iproduttori e i va-ri consumatori di1°-2°-3-°4°ordine.

Che cosa rappresenta la figura?

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

Esercitazione.Ipotesi: ne lla radice de lle leguminose vivono i batteri fissatoridi azoto.

Materiale: radice di una leguminosa (ad esempio una piantadi fagiolo), acqua , lente .

Procedimento: lavo la radice in modo da togliere la terra e lastendo su di un foglio bianco. Osservo i noduli anche alla lente.

Conclusioni:

...........................................................................................

........................................................................................................................................

Come puoi dimostrare che il vischio è unapianta che vive in simbiosi? Quali osservazioni puoi fare?

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

12 •

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •

9 •

È una p ianta che vive in s imb ios i perché le sue rad ic i

non a f fondano ne l terreno ma ne l tronco d i un a lbero

con il qua le vive in simbiosi succhiando la linfa .

ne i noduli vivono i batteri fissatori di azoto.

L’ipotesi è stata verificata .

La figura rappresenta la success ione de lle

zone vegeta li lungo una montagna tropica le .

Ques te formazioni s i ripe tono in la t itudine

da ll’Equatore a i Poli.

consumatori di IV ordine

consumatori di III ordine

consumatori di II ordine

consumatori di I ordine

produttori

...............................................................

...........................................................

......................................................

...................................................

.................................................

309 UNITÀ 11

75

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Quale fra le seguenti ipotesi giustifica maggiormente la somiglianza fra gli am-bienti in altitudine e in latitudine?

La stessa distribuzione di piogge .L’ugua le distribuzione di carnivori.Il diverso compor tamento de i bioriduttori.L’ana logia de lle temperature dovute a l ca lore de i raggi solari

Osserva per alcuni giorni l’ambiente di una pozza d’acqua, formula l’ipotesi che tiprefiggi.

Ipotesi: ............................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

I fattori climatici del suolo.Osserva la diversa distribuzione degli insetti di un prato a live llo de l suolo e l’estremità de l-l’erba . Se c’è molto sole gli insetti vivono ne lla par te più bassa de lle erbe , perché è più fre-sca , mentre durante la notte cercano il cibo sopra le erbe dove c’è più umidità e oscurità .Facendo questo esperimento, qua l è l’ipotesi formulata?

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli in elenco:

— L’ecologia studia i vari ……………… non s ingolarmente ma riuniti in vari ………………

sempre più complessi.

— In ogn i e cos is tema es is tono d iverse ca tene …………………… c iascuna cos t itu ita da

…………………… di 1°, 2°, 3° grado e da i ……………………… .

— Tutti gli esseri ………………… sono continuamente investiti da un fluire di ………………

che svolge un ruolo determinante .

Definisci i seguenti livelli di organizzazione:

— popolazione: ………………………………………………………………………………………

— e cos fera : …. . . . . . . . .………………………………………………………………………………

— ecosistema: …………………………………………………………………………………………

— bioma: ………………………………………………………………………………………………

Spiega il significato dei termini:

foresta a ga lleria: …………………………………………………………………………….............

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

hammada: ……………………………………………………………………………………………. . .

tundra: …………………………………………………………………………………………………

savana: …………………………………………………………………………………………………

18 •

17 •

ecosistemi - organismi - live lli - a limentari - produttori - energia - consumatori -viventi - trasformatori - biologici - azoto - ambiente - catena

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 ••

14 •••

13 •

l ’ ambiente di una pozza d’acqua varia sopra ttutto a seconda de lla tempera tura e

de lla pioggia .

Verifichiamo la diversità de lla distribuzione degli insetti, diversità che varia soprattutto a se-

conda de l clima .

organismi

a limentari

consumatori produttoriviventi energia

live lli

insieme degli organismi de lla stessa specie .

bioma che rappresenta l’insieme di tutti gli ecosistemi esistenti.

insieme de lle comunità e de ll’ambiente ne l qua le vivono.

grande area con par ticolari caratteristiche climatiche .

foresta che si forma lungo la riva dei fiumi tropicali con alberi le cui chiome

si intrecciano.

deser to di roccia .

bioma con terreno perennemente ghiacciato.

bioma tipico de lle zone ca lde de ll’Africa con graminacee e grandi a lberi.

UNITÀ 11 310

76

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

Costruisci per ogni termine una frase che ne spieghi il significato:

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Riordina le parole: otterrai delle frasi il cui significato può essere ritrovato nel testo. ----- I autotrofi o vegeta li vengono definiti sostanze organiche perché possono le sostanze mi-

nera li trasformare in produttori l’acqua e l’anidride carbonica .

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

---- Gli erbivori e lo stesso uomo comprendono gli eterotrofi o anima li carnivori, i consumatori.

........................................................................................................................................

---- I microrganismi si nutrono di saprofagi sostanze organiche mor te .

........................................................................................................................................

20 •••

pampa - permafrost - giungla - macchia mediterranea

19 •••

I vegeta li vengono definiti autotrofi o produttori perché possono trasformare le sostanze

minera li, l’acqua e l’anidride carbonica in sostanze organiche .

Gli eterotrofi o consumatori comprendono gli anima li erbivori, i carnivori e lo stesso uomo.

I microrganismi saprofagi si nutrono di sostanze organiche mor te .

Esempi. La pampa è una prateria caratteristica de ll’Argentina .

Il permafrost è un terreno subar tico perennemente ge lato.

La giungla è la foresta caratteristica de lle zone equatoria li.

La macchia mediterranea è un bioma tipico de lle zone che circondano il Mare Mediterra-

neo; è caratterizzato da arbusti qua li la ginestra e a lberi qua li il leccio, la quercia da su-

ghero e il pino marittimo.

CRUCIVERBA

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “il nome di un carnivoro delle foreste del centro-sud America”.

DEFINIZIONI1. Studia l’ambiente nei suoi vari livelli.2. Insieme delle comunità e dell’ambiente nel quale esse vivono.3. Una forma di simbiosi.4. Lo sono i microrganismi che si nutrono di materia organica.5. Si chiamano anche decompositori.6. Rapporto alimentare per cibo.7. Lo sono i vegetali.8. Fattori fisici e chimici.

1

2

3

4

5

6

7

8

E C O L O G I AE C O S I S T E M A

C O M M E N S A L I S M OS A P R O F A G I

B I O R I D U T T O R IP R E D A Z I O N E

F O T O T R O F IA B I O T I C I

77

Che cosa studia la biologia?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa studia la botanica? E la zoologia?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa studia la fisica?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa studia la chimica?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa studia l’etologia? E l’ecologia?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Indica le varie fasi del metodo sperimentale.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa si intende per materia?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Indica qualche esempio di materia.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

8

7

6

5

4

3

2

1

PROVE D’INGRESSO data .......................................................

CLASSE 2a classe ....................................................

Cognome ................................................. Nome .....................................................

Che cos’è il peso specifico di una sostanza?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa rappresenta la figura? Qual è la caratteristica di ognuno? Considerato chele sfere rappresentano le molecole, quale stato rappresentano?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa la tabella indicando in quale stato fisico si trovano queste sostanze.

Solido Liquido Gassoso

Acqua

Ghiaccio

Zucchero

Olio

Aria

Ossigeno

Alcol

Se le molecole di un corpo si muovono più velocemente, cosa accade del calore delcorpo? Scegli la risposta esatta.

a) Diminuisceb) Aumentac) Rimane invariato.

Nelle figure tutti i termini sono sbagliati: sapresti sostituirli e inserire al loro postoquelli esatti?

13

12

11

10

9

78

INFRUTTESCENZASEME

MONOCOTILEDONE

SEPALI

PETALI

LEMBO

PICCIOLO

Che cosa illustra la figura?

……………………………………………………………………………………………………………

Descrivi con uno schema il ciclo dell’acqua.

Che cosa illustra la figura?

………………………………………............……

…………………………………............…………

…………………………………............…………

………………………………............……………

……………………………………............………

…………………………………………............…

Indica le principali proprietà dell’aria.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Descrivi un esperimento per dimostrareche il suolo contiene acqua.

………………………………………............……

…………………………………............…………

………………………………............……………

……………………………………............………

…………………………………………............…

…………………………………............…………

18

17

16

15

14

79

Scrivi, nel quadratino accanto a ciascun termine, la lettera che contrassegna larelativa definizione:

ce llula a) insieme di tessuti che svolgono una stessa funzionetessuto b) insieme di organi che svolgono la stessa funzioneorgano c) insieme di ce llule che svolgono la stessa funzioneapparato d) unità fondamenta le degli organismi viventi

In una tabella indica le principali differenze fra la cellula procariote e la cellula eu-cariote.

Cellula procariote Cellula eucariote

Che cosa mostra la figura?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

In quanti Regni vengono suddivisi gli organismi?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cos’è un virus? E un batterio?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa sono le piante? Quali funzioni svolgono le foglie?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

24

23

22

21

20

4321

19

80

Osserva la figura. Completa con le scritte mancanti e spiega che cosa illustra.

……………………………………………………………………………………………………………

Elenca almeno cinque classi di vertebrati.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cos’è l’imprinting?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cos’è la biocenosi?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Osserva la figura e completala con le scritte indicanti i vari livelli organizzativi: po-polazione, comunità, ecosistema, bioma, esosfera.

Che cos’è l’ecosistema?

……………………………………………………………………………………………………………

30

29

28

27

26

25

81

Che cosa studia la biologia?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa studia la botanica? E la zoologia?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa studia la fisica?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa studia la chimica?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa studia l’etologia? E l’ecologia?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Indica le varie fasi del metodo sperimentale.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa si intende per materia?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Indica qualche esempio di materia.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

8

7

6

5

4

3

2

1

82

PROVE D’INGRESSO data .......................................................

CLASSE 2a classe ....................................................

Cognome ................................................. Nome .....................................................

La biologia si interessa de i fenomeni legati a lla vita .

La botanica è lo studio de lle piante . La zoologia è lo studio degli anima li.

La fisica è lo studio de i fenomeni reversibili in cui non interviene la vita .

La chimica è lo studio de lle proprietà de lla materia e de lle sue trasformazioni permanenti,

dovute a fenomeni irreversibili.

L’etologia è lo studio de l compor tamento degli anima li. L’ecologia è lo studio de ll’ambiente e

degli esseri viventi che in esso vivono e de i rappor ti che si instaurano.

Osservazione – Misurazione – Formulazione di un’ipotesi – Verifica sperimenta le –

Formulazione di una teoria .

Materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha cioè un volume , una massa e un peso.

Un libro è materia , un frutto, il latte , l’aria sono materia .

Che cos’è il peso specifico di una sostanza?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa rappresenta la figura? Qual è la caratteristica di ognuno? Considerato chele sfere rappresentano le molecole quale stato rappresentano?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa la tabella indicando in quale stato fisico si trovano queste sostanze.

Solido Liquido Gassoso

Acqua

Ghiaccio

Zucchero

Olio

Aria

Ossigeno

Alcol

Se le molecole di un corpo si muovono più velocemente, cosa accade del calore delcorpo? Scegli la risposta esatta.

a) Diminuisceb) Aumentac) Rimane invariato.

Nelle figure tutti i termini sono sbagliati: sapresti sostituirli e inserire al loro postoquelli esatti?

13

12

11

10

9

83

Il peso specifico di una sostanza è il peso per unità di volume .

La figura evidenzia le molecole di un corpo solido con forma e volume definiti, di un liquido

che ha volume definito e la forma de l recipiente che lo contiene , di un gas che non ha né

forma né volume definito ed è comprimibile ed e lastico.

INFRUTTESCENZASEME

MONOCOTILEDONE

SEPALI

PETALI

LEMBO

PICCIOLO

seme dicotiledone

peta li

sepa li

fiorepicciolo

lembo

Che cosa illustra la figura?

……………………………………………………………………………………………………………

Descrivi con uno schema il ciclo dell’acqua.

Che cosa illustra la figura?

………………………………………............……

…………………………………............…………

…………………………………............…………

………………………………............……………

……………………………………............………

…………………………………………............…

Indica le principali proprietà dell’aria.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Descrivi un esperimento per dimostrareche il suolo contiene acqua.

………………………………………............……

…………………………………............…………

………………………………............……………

……………………………………............………

…………………………………………............…

…………………………………............…………

18

17

16

15

14

84

La figura illustra il principio de i vasi comunicanti

La figura illustra un esperimento per dimostra-

re che l’aria ha un peso e una massa .

Verso de l terriccio in un recipiente . Pongo il

recipiente sul fuoco e copro con un coperchio.

Osservo sul coperchio il formarsi di goccioline

di vapore acqueo.

Ha una massa – Oppone resistenza a l moto – Occupa uno spazio – Si dilata con il ca lore –

Pesa – È e lastica – È comprimibile .

Scrivi, nel quadratino accanto a ciascun termine, la lettera che contrassegna larelativa definizione:

ce llula a) insieme di tessuti che svolgono una stessa funzionetessuto b) insieme di organi che svolgono la stessa funzioneorgano c) insieme di ce llule che svolgono la stessa funzioneapparato d) unità fondamenta le degli organismi viventi

In una tabella indica le principali differenze fra la cellula procariote e la cellula eu-cariote.

Cellula procariote Cellula eucariote

Che cosa mostra la figura?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

In quanti Regni vengono suddivisi gli organismi?

……………………………………………………...…………………………………………………....

……………………………………………………………………………………………………………

Che cos’è un virus? E un batterio?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa sono le piante? Quali funzioni svolgono le foglie?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

24

23

22

21

20

4321

19

85

Si trova nei batteri e nei cianobatteri.

È molto piccola rispetto alla cellula eucariote.

Manca la membrana nucleare.

Non vi è una suddivisione in compar timenti.

DNA sparso nel citoplasma.

Si trova nei funghi, nelle piante, negli animali, nell’uomo.

È più grande della cellula procariote.

Possiede membrana nucleare.

Si trova nei funghi, nelle piante, negli animali, nell’uomo.

DNA racchiuso nel nucleo.

Mancano mitocondri, apparato del Golgi, reticolo endopla-smatico.

Possiede mitocondri, apparato del Golgi, reticolo endopla-smatico e altri organuli.

dcab

La figura illustra i vari live lli di organizzazione: ce llula , tessuto, organo, organismo.

In 5 Regni: R. de lle monere – R. de i protisti – R. de i funghi – R. de lle piante – R. degli anima li.

I virus sono segmenti di DNA o RNA. Non sono esseri viventi e possono vivere soltanto a ll’in-

terno de lle ce llule . I batteri sono organismi unice llulari procarioti che si trovano dapper tutto.

Le piante sono organismi plurice llulari, eucarioti, autotrofi. Le principa li funzioni de lle foglie

sono la fotosintesi clorofilliana , la respirazione , la traspirazione .

Osserva la figura. Completa con le scritte mancanti e spiega che cosa illustra.

……………………………………………………………………………………………………………

Elenca almeno cinque classi di vertebrati.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cos’è l’imprinting?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cos’è la biocenosi?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Osserva la figura e completala con le scritte indicanti i vari livelli organizzativi: po-polazione, comunità, ecosistema, bioma, esosfera.

Che cos’è l’ecosistema?

……………………………………………………………………………………………………..........

30

29

28

27

26

25

86

in presenza di luce

Popolazione Comunità

Ecosistema

L’ecosistema rappresenta l’unità fondamenta le de ll’ecologia .

Bioma

Esosfera

La figura illustra il processo della fotosintesi clorofilliana con la fase luminosa e la fase oscura.

Pesci osse i, ciclostomi, anfibi, rettili, ucce lli.

È una forma di apprendimento che si verifica ne i primi istanti di vita e s che si conserva ne l

tempo.

La biocenosi o comunità biologica è l’insieme degli organismi anima li e vegeta li che abitano

un ecosistema .

in assenza di luceanidride

carbonica

acqua acquaATP

idrogeno

ossigeno

energia

glucosio

87

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

VERIFICHE GRADUATEVOLUME SECONDO

36 UNITÀ 1

89

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Vero o falso?

1) Un sistema di riferimento è necessario per af fermare se un corpo è fermo o èin movimento.

2) Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme se percorre spazi ugua li in tempi ugua li.

3) Ne l 2° principio de lla dinamica si af ferma che la forza è direttamente proporzio-na le a lla massa .

4) Un corpo si muove di moto uniformemente acce lerato se percorre spazi ugua li in tempi ugua li.

5) La forza è una grandezza sca lare .

6) Archimede studiò il moto di caduta libera de i corpi.

Vero o falso?

7) Se la ve locità diminuisce ne l tempo il moto si dice dece lerato.

8) La forza si misura in newton.

9) Il baricentro è il punto di applicazione de lla forza-peso di un corpo.

10) I corpi sospesi non hanno baricentro.

11) Tutti i corpi immersi in un liquido ricevono una spinta da l basso verso l’a lto.

12) I corpi immersi ne ll’a lcol non ga lleggiano.

Riscrivi ogni frase falsa degli esercizi 1 e 2 in modo che risulti vera.

4) Un corpo s i muove di moto uniformemente acce lerato se percorre spazi ugua li in tempi

disugua li.

5) La forza è una grandezza vettoria le .

6) Archimede studiò la spinta idrostatica de i corpi immersi in un liquido.

10) I corpi sospesi hanno il baricentro.

12) I corpi immersi ne ll’a lcol ga lleggiano.

Completa la frase scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Per af fermare che un corpo è in moto è necessario…a) osservarlo da un mezzo che abbia ugua le ve locità;b) ca lcolarne lo spazio e il tempo;c) avere un sistema di riferimento.

2) Ne l moto rettilineo uniforme la ve locità…a) varia con il tempo;b) è costante;c) dipende solo da l tempo considerato.

3) La ve locità è ugua le a l rappor to…a) acce lerazione-tempo;b) spazio-tempo;c) spazio-pressione .

4) Si chiama inerzia…a) lo stato di moto di un corpo;b) la tendenza che hanno i corpi a rimanere nello stato di quiete o di moto rettilineo uniforme;c) la variazione di ve locità rispetto a l tempo.

4 •••

3 ••

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

Il moto, le forze, l’equilibrio

90

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°UNITÀ 1 37

RFP

PRF

RPF

....

....

....

5) Un piano inclinato è una macchina semplice vantaggiosa perché ...a) compie un lavoro in tempo minore;b) solleva un corpo con una forza inferiore a lla forza-peso;c) svolge un lavoro con minore ve locità .

6) Un corpo sospeso è in equilibrio quando il baricentro si trova…a) sulla ver tica le passante per il punto di sospensione;b) sotto il punto di sospensione;c) sulla tra iettoria sopra il punto di sospensione .

Inserisci nelle caselle sottostanti il simbolo P (potenza), R (resistenza), F (fulcro) eil simbolo >, < o = nel trattino punteggiato tra bp (braccio della potenza) e br (braccio dellaresistenza).leva di 1° genere bp = br

leva di 2° genere bp > br

leva di 3° genere bp < br

Osserva la figura: rispetto al-l’autista i turisti sono in moto o in statodi quiete? E rispetto al ragazzo sullastrada?

Rispe tto a ll ’ aut is ta i turis t i sono in

sta to di quie te . Rispe tto a l ragazzo

sulla strada sono in stato di moto.

Osserva le figure. Quale rappresenta un moto rettilineo uniforme? Indicalo con lalettera A. Quale rappresenta un moto accelerato? Indicalo con la lettera B. Quale un motodecelerato? Indicalo con la lettera C.

7 ••

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

5 ••

C

B

A

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°38 UNITÀ 1

Osserva le figure, disegna le forze risultanti e indicale con le lettere.

R = ....................

R = ...............

Osserva le figure. Per ognuna indica se l’equilibrio è stabile, instabile, indifferente.

1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9 ••

8 •

→ →F1 − F2

→OC

equilibrio stabile

equilibrio stabile

equilibrio instabile

equilibrio indif ferente

equilibrio instabile

equilibrio instabile

equilibrio instabile

equilibrio instabile

equilibrio indif ferente

equilibrio indif ferente

1

2

3

45

6 7

8

9 10

91

92

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Indica per ogni tipo di leva qui rappresentato il bp e il br. Completa quindi indican-do il genere di leva (1°, 2°, 3°) e se è vantaggiosa (v) o svantaggiosa (s).

Se una persona cerca di salire o scendere da un autobus, da un’autovettura ferro-viaria, da una bicicletta mentre sono in moto, quali rischi corre? Quale posizione assume-rebbe il suo corpo a causa dell’inerzia?

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •••

UNITÀ 1 39

leva genere V S leva genere V S

forbice 1 remo 3

pinza 1 bilancia 1

tenaglia 1 pinzetta 2

schiaccianoci 2 cavatappi 2

carriola 2 molla per ghiaccio 2

scopa 3 leva 3

Rischia di cadere e farsi anche molto ma le .

Il corpo assumerebbe una posizione contraria a l moto.

93

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°40 UNITÀ 1

Osserva i tre pendoli.Sai dire se il periodo di oscillazio-ne sarà uguale o diverso?

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

Esperimento.

Ipotesi (prima esegui l’esperimento e poi completa la scheda):

la reazione è ugua le e contraria a lla spinta ricevuta .

Materiale occorrente: un pa lloncino di gomma gonfiabile .

Procedimento: gonfia il pa lloncino e a ll’ improvviso lascia lo an-

dare . Che cosa osservi?

Il pa lloncino schizza via; quindi ricade a l suolo sgonfio.

Come spieghi il fenomeno? L’aria sfugge e il pa lloncino si spo-

sta in senso opposto.

Qua le principio de lla dinamica dimostra? Il principio di azione e

reazione .

Esperimento.

Ipotesi: l’attrito ostacola il movimento.

Materiale: tre pa lline con massa diversa , una stecca da biliardo, la super ficie di un tavolo.

Procedimento: con l’aiuto della stecca cerca di imprimere alle tre palline una stessa forza. Se-gna il punto di par tenza per calcolare la traiettoria percorsa e il punto di arrivo.

Qua le pa llina andrà più lontano?

Que lla che avrà meno attrito.

Qua le avrà minor attrito?

Que lla con massa minore .

La massa di un corpo influisce sulla

forza de ll’attrito?

Si.

14 •••

13 •

12 ••

Sarà ugua le per la legge de ll’iso-

cronismo de l pendolo.

.............................................................................................

.............................................................................................

.....................................................

.............................................................................................

................................

.............................................................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.............................................................................................................................

94

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Con l’aiuto di 10 monete cerca dieseguire un esperimento che ti consenta didimostrare, mettendole in pila, in quale situa-zione si avrà un equilibrio stabile, instabile,indifferente.

Ipotesi: ……………......................................

…………….............................……………..........................................................................

Materiale occorrente: ……………………............................................................................

Procedimento: ……………………………………………………...……….…………………………

Conclusioni: ………………………………………………………...….……………………………...

Completa gli schizzi segnando i vari baricentri e la rispettiva ver tica le .

Spiega il significato dei termini:

acce lerazione: variazione di ve locità ne ll’unità di tempo.

frequenza di un pendolo: numero di oscillazioni ne ll’unità di tempo.

isocrone: oscillazioni aventi lo stesso periodo.

periodo: tempo impiegato per una intera oscillazione .

baricentro: o centro di gravità di un corpo: punto di applicazione de lla forza-peso.

sca lari: grandezze rappresentate con un numero.

vettoria li: grandezze rappresentate con un vettore .

Rappresenta con un diagramma cartesiano ivalori riportati in tabella.

spazio (km) tempo (h) 060 02120 04180 06240 08300 10360 12

Rappresenta con un grafi-co i dati relativi alla potenza (P) e albraccio della potenza (bp) di una levain equilibrio.

P (kg) bp (m)2 484 246 128 6

10 3

18 ••

17 •

16 •••

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 •

UNITÀ 1 41

A B Cvoglio dimostrare se esiste equilibrio

in tutti e tre i casi.

tre pile di monetine in numero ugua le .

dispongo le tre pile di monete come in figura .

la pila C cade poiché la ver ticale non cade all’interno della super ficie di appoggio.

....................................................................................................................

....................................................................................................

...........................................................................................................................

............................................................................................................................

.........................................................................................................................

..............................................................................................................................

...........................................................................................................................

95

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°42 UNITÀ 1

Trova le due frasi sbagliate e segnale con una crocetta.

L’unità di misura de lle forze è il metro. Forze ugua li, ma di senso opposto, si annullano. Se la leva è in equilibrio, il peso e la sua distanza da l fulcro sono grandezze inversamente

proporziona li. Il vettore è un’unità di misura de l tempo. La forza è una grandezza vettoria le . La lunghezza de l vettore è proporziona le a ll’intensità de lla forza . Ne l piede si ha un genere di leva in cui la resistenza si trova fra il fulcro e la potenza . Ne lle grandezze inversamente proporziona li, il grafico è rappresentato da un’iperbole .

Segna con una crocetta le frasi nelle quali i termini in neretto sono usati con si-gnificato scientifico. Lapo è una forza ne l basket. Baggio ha lanciato il pa llone con molta forza. La reazione di Mario a lla mia proposta è stata negativa . Ho perso l’equilibrio e per reazione sono caduto. Il moto de lla bicicletta era troppo ve loce . Non riesco a mettere in moto l’automobile . Franca denota un equilibrio psichico non indif ferente . La pila di piatti non era in equilibrio ed è successo un disastro.

20 ••

19 ••

abc

de

fg

h

a

bc

de

fg

h

CRUCIVERBACompleta lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “un punto, chiamato anche centro di gravità di un corpo”.

DEFINIZIONI1. In una leva rappresenta la distanza del fulcro dal punto di applicazione della forza peso.2. Si occupa delle condizioni di equilibrio di un corpo.3. Tempo impiegato per compiere un’intera oscillazione.4. Comprende la cinematica, la dinamica, la statica.5. Indica la variazione di velocità.6. Studia il movimento degli oggetti senza considerare le cause che li hanno provocati.7. Insieme all’azione forma la terza legge della dinamica.8. È l’unità di misura delle forze.9. Fa muovere i corpi.

10. Lo sono le grandezze che presentano una direzione e un verso.

4

B R A C C I OS T A T I C AP E R I O D O

M E C C A N I C AA C C E L E R A Z I O N E

C I N E M A T I C AR E A Z I O N E

N E W T O NF O R Z A

V E T T O R I A L I

1

2

3

7

8

5

6

9

10

96

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°UNITÀ 2 71

1) Il nucleo è formato da protoni e neutroni.

2) I protoni possiedono carica positiva .

3) I neutroni possiedono carica neutra .

5) Ne i composti gli atomi sono diversi.

6) Gli atomi che costituiscono le molecole possono essere anche ugua li fra loro.

10) Le reazioni esotermiche avvengono con emissione di ca lore .

Vero o falso?

1) Il nucleo è formato da protoni e e lettroni.

2) I protoni possiedono carica neutra .

3) I neutroni possiedono carica positiva .

4) Le par tice lle di cui sono formate le sostanze sono le molecole .

5) Ne i composti gli atomi sono tutti ugua li.

6) Gli atomi che costituiscono le molecole sono sempre diversi fra loro.

Vero o falso?

7) Ne lla tavola di Mende leev gli e lementi sono disposti in ordine crescente rispetto a lla massa atomica .

8) Ne lla tavola periodica vengono distinti meta lli e non meta lli.

9) L’indice in un composto indica il numero di atomi di un e lemento.

10) Le reazioni esotermiche avvengono con assorbimento di ca lore .

11) La va lenza indica il numero di legami che un atomo può stabilire con a ltriatomi.

12) Gli e lementi in natura sono 92 .

Riscrivi ogni frase falsa degli esercizi 1 e 2 in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa la frase scegliendo l’alternativa appropriata.

1) L’unità di massa atomica viene ca lcolata facendo riferimento a lla massa di un par ticolareatomo di carbonio. Ta le unità di massa atomica (u) è ………… di ta le atomo.a) 1 b) 1 c) 17——; ——; —— .12 10 7

2) Ne lla tavola periodica degli e lementi si distinguono …. gruppi.a) 8; b) 16; c) 18 .

3) Vengono chiamati gas nobili quegli e lementi che hanno ….a) ne l nucleo lo stesso numero di neutroni;b) un numero ugua le di e lettroni;c) l’ultimo guscio completo.

4) I sa li sono composti ottenuti da lla reazione di …a) una base con acqua;b) una base con un acido;c) un acido con acqua .

4 ••

3 •••

2 ••

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

Atomi e molecole

Claudio

97

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°72 UNITÀ 2

Completa la tabella indicando con una crocetta il tipo di reazione.

Inserisci nel disegno rappresentanteil modello di un atomo di boro le lettere indicanti:N = neutroneE = e lettroneP = protone

Quali reazioni sono rappresentate? Quale è reversibile, quale irreversibile? Cosasignificano i termini reversibile e irreversibile? Qual è un fenomeno fisico? Quale chimico?

...............................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

Completa la tabella indicando il diverso comportamento dei metalli e dei non me-talli, rispetto alle caratteristiche riportate.8 •

7 •

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

5 ••

Reazioni chimiche Ossidazione Combustione

Formazione de lla ruggine

Legno che brucia

Respirazione

Me la tagliata che si scurisce

E

PN

Caratteristiche Metalli Non metalli

conducibilità termica

peso specifico

conducibilità e lettrica

aspetto

è duttile

è ma lleabile

buona non buona

e levato basso

buona non buona

lucente opaco

si no

si no

B - Reazione reversibile , ossia che avviene ne i due sensi. A - Reazione irreversibile , ossia

che avviene solo in un senso. B - Fenomeno fisico. A - Fenomeno chimico.

98

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Osserva attentamente i disegni sottostanti che rappresentano, in modo schemati-co, gli atomi di idrogeno (H), neon (Ne, gas nobile), azoto (N) e ossigeno (O).Alcuni disegni non sono esatti: quali? ................................................................................Perché? ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

……………………………………………………………………………………………………………

Nella tabella sottostante, quale particolarità presentano gli elementi a sinistradella linea a zig-zag?

……………………………………………………………………………………………………………

Scrivi i simboli degli elementi monovalenti e quelli dei gas nobili.

……………………………………………………………………………………………………………

Sai indicare quali caratteristiche presentano?

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………. . .

……………………………………………………………………………………………………………

10 •

9 ••

UNITÀ 2 73

Ne e NIl neon, in quanto gas nobile , deve avere l’ultimo guscio completo, cioè con 8 e let-

troni; ne l disegno ne presenta 7 .

A sinistra ci sono i meta lli, a destra i non meta lli.

Elementi monova lenti: H, Si, Na , K, Rb, Cs , Fr. Gas nobili: He , Ne , Ar, Kr, Xe , Rn.

I meta lli monova lenti, come tutti i meta lli, sono solidi, buoni conduttori de l ca lore e de ll’e lettri-

cità , sono duttili, ma lleabili, più pesanti de i non meta lli. I gas nobili non si combinano con gli

a ltri e lementi.

99

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°74 UNITÀ 2

Dimostriamo la validità della legge della conservazione delle masse.

Materiale occorrente: bilancia a due piatti, due beute ugua li, due cande line ugua li, fiammiferi.Procedimento: inserisci le due cande line ne lle beute e fissa le sul fondo in modo che restinoere tte . Tappa le beute , me ttile sulla bilancia e controlla che i pia tti s iano in equilibrio. Poi,stappa una de lle beute , accendi una cande lina e ve locemente ritappa la .Controlla nuovamente il peso.

Conclusioni: .....................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Indica con una crocetta quali tra le seguenti reazioni sono scritte correttamente,motiva le tue risposte e riscrivi in modo corretto quelle errate. CO2 + H2O → H2CO3

3Fe + 4H2O → Fe3O4+4H2

NaCl + AgNO3 → 2AgCl + NaNO3 N2O3 + H2O → 2HNO2

.........................................................................................................................................

Ipotesi: …………………………….………………………………………………………

Materiale occorrente: succo di limone, bicarbonato di sodio in soluzione, indicatore universale.Procedimento: metti il succo di limone in una provetta e verifica il grado di acidità . Aggiungibicarbonato di sodio in soluzione . Verifica nuovamente con l’indicatore .

Conclusioni: .…………………

…………………...……………

…………………………………

…………………………………

…………………………………

…………………………...……

…………………………………

…………………………………

…………………………………

…………………………………

…………………………………

…………………………………

13 •

12 •

11 ••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

la massa prima e dopo la reazione è rimasta costante .

NaCl + AgNO3 → AgCl + NaNO3

verifichiamo come il bicarbonato neutra lizza un acido.

il succo di limo-

ne dà reazione acida .

Se aggiungo il bicarbonato si

neutra lizza la reazione .

100

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°UNITÀ 2 75

Il vino con il limone ha cambiato di colore . È avvenuta una reazione chimica che lo ha trasfor-

mato.

l’acido cloridrico con una base la neutra lizza .

L’acqua di ca lce , che ha reazione basica , versando l’acido cloridrico neutra liz-

za la sostanza e ho reazione neutra . Se aumento l’acido cloridrico, la reazione è acida .

atomo di un e lemento con diverso numero di massa .

par tice lle più piccole di protoni, e lettroni e neutroni trovate ne ll’atomo.

molecola formata da atomi di tipo diverso.

guscio su cui ruotano gli e lettroni.

ossigeno + meta llo.

ossigeno + ossidrile .

ossigeno + non meta llo.

sostanze che ci danno il grado di basicità o di acidità di una sostanza

in soluzione o ci indicano che è neutra .

Osserviamo una reazione chimica.

Versa in un bicchiere di vino a lcune gocce di limone . Osserva , compila la scheda e tra i le tueconclusioni.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Ipotesi: …………………………………………………………………………………….

Materiale occorrente: acqua di ca lce , indicatore , acido cloridrico diluito.Procedimento: versa de ll’acqua di ca lce in una provetta . Verifica con l’indicatore se si trattadi una sostanza acida o basica . Aggiungi lentamente l’acido cloridrico diluito e verifica più vol-te l’acidità o meno de lla soluzione .

Conclusioni: .…………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Segna con una crocetta le frasi in cui i termini elemento e composto vengono usa-ti con il loro significato scientifico. Stava seduto tranquillo e composto. Ho ca lcolato l’interesse composto de l mio conto in banca . Un composto si può separare solo con metodi chimici. L’acqua è l’e lemento natura le de i pesci. L’oro è un e lemento nativo poiché si trova in natura . Que l ragazzo è un buon e lemento!

Scrivi il significato dei termini:

isotopo: …………………………………………………………………………………………………

quark: ……………………………………………………………………………………………………

composto: ………………………………………………………………………………………………

guscio e le ttronico: ……………………………………………………………………………………

E dei termini:

oss ido: …………………………………………………………………………………………………

base: …………. . . . . . .……………………………………………………………………………………

anidride: …………………………………………………………………………………………………

indicatore universa le: …………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . .

18 ••

17 ••

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 ••

14 •

versiamo dell’acquadi calce nella provetta

aggiungiamo acidocloridrico diluito

aggiungiamo acido

verifichiamol’acidità

verifichiamol’acidità

101

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°76 UNITÀ 2

Completa la seguente tabella indicando per ogni elemento il simbolo.

Elemento Simbolo Elemento Simbolo

Ca lcio ............. Ossigeno .............

Rame ............. Carbonio .............

Cloro ............. Idrogeno .............

Azoto ............. Zolfo .............

Argento ............. Ferro .............

Traduci le seguenti formule dal linguaggio verbale al linguaggio simbolico:

Esempio: kappa-o-acca KOH

ci-acca-quattro .........................

a-e lle-o-acca-tre .........................

ci-a-ci-o-tre .........................

enne-a-ci-e lle .........................

acca-due-esse-o-quattro .........................

acca-tre-pi-o-quattro .........................

acca-enne-o-tre .........................

bi-a-o-acca-due .........................

20 ••

19 ••

Ca

Cu

Cl

N

Ag

O

C

H

S

Fe

CH4

Al(OH)3

CaCO3

NaCl

H2SO4

H3PO4

HNO3

Ba(OH)2

CRUCIVERBA

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “la più piccola particella esistente allo stato libero”.

DEFINIZIONI1. Sono formati da atomi di tipo diverso.2. Formano le molecole.3. Sostanza semplice costituita da uno o più atomi dello stesso tipo.4. Lo sono i fenomeni fisici.5. Si ottengono dalla reazione di un’anidride con l’acqua.6. Particelle negative dell’atomo.7. È costituito da protoni e neutroni.8. La produce la reazione di un ossido con l’acqua.

1

2

3

4

5

6

7

8

C O M P O S T IA T O M I

E L E M E N T OR E V E R S I B I L I

A C I D IE L E T T R O N I

N U C L E OB A S E

102

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°UNITÀ 3 97

1) Ossidi e anidridi sono composti inorganici.

2) Zuccheri e lipidi sono composti organici.

Vero o falso?

1) Ossidi e anidridi sono composti organici.

2) Zuccheri e lipidi sono composti inorganici.

3) Tutte le molecole organiche contengono carbonio.

4) Con la fotosintesi alcune sostanze inorganiche si trasformano in sostanze organiche.

5) Le molecole organiche sono spesso formate da un numero enorme di atomi.

6) Le macromolecole sono molecole formate da un numero enorme di atomi.

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) I monomeri sono… 3) Un polimero è formato da…a) microe lementi; a) zuccheri diversi;b) le unità di una macromolecola; b) lipidi, glucidi e protidi;c) zuccheri semplici. c) molti monomeri.

2) I principa li e lementi che formano tutto 4) Le ce llule anima li e vegeta li sono formate il mondo degli organismi anima li sono… da ...

a) carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto; a) acqua , idrogeno e ossigeno;b) azoto, zolfo, idrogeno, ossigeno; b) sa li minera li e vitamine;c) carbonio, idrogeno, ossigeno, ferro. c) glucidi, lipidi, protidi, acqua e sa li.

Completa la frase scegliendo l’alternativa appropriata

1) Le cond izion i a ll ’ interno de lla ce llu la sono 3) Glucidi e lipidi sono composti…mantenute costanti grazie a l fenomeno de lla… a) ternari;

a) omeostasi; b) quaternari;b) osmosi; c) binari.c) fotosintesi clorofilliana .

2) Amidi e zuccheri fanno par te de i … 4) Lo zucchero comune è …a) glucidi; a) un monosaccaride;b) lipidi; b) un disaccaride;c) protidi. c) un polisaccaride .

Trova le frasi sbagliate. Il glucosio è un monosaccaride . La ce llulosa de lle piante è un polisaccaride . I grassi sono solubili in acqua . Il colesterolo de l sangue fa par te degli zuccheri. Le prote ine sono costituenti fondamenta li de lle ce llule . I fosfolipidi costituiscono le membrane ce llulari.

5 ••

4 •

3 •

2 ••

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

La chimica della cellula

103

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°98 UNITÀ 3

Che cosa illustra la figura? Sono composti ternari o quaternari? Cosa significano itermini?

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

Che cosa illustra la figura? Sai assegnare ad ogni gruppo il termine esatto di ap-partenenza? Indica per ogni gruppo dove si trova e le caratteristiche.

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

Che cosa mostra la figura? ……………………………

Quali funzioni svolge? …………………………….......................

…………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .………. .

…………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .………. .

…………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .………. .

8 •

7 •

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

Burro , lardo, cera , olio sono lipi-

di, trigliceridi che comprendono

grassi anima li e vegeta li.

La figura illustra le principali vitamine.La vitamina C è presente nei limoni, nellearance e negli ortaggi in genere. La sua man-canza determina una malattia, lo scorbuto.

La vitamina A è contenuta nel latte, nel burro,nelle uova, nell’olio di fegato di merluzzo, nellecarote. È importante per la vista; presiede inol-tre all’accrescimento corporeo.

La vitamina D è necessaria per lo sviluppo el’irrobustimento delle ossa. Previene il rachiti-smo.

La vitamina K abbonda nelle parti verdi deivegetali, nei semi di frumento e di avena, nelfegato e nel tuorlo d’uovo. Ha la proprietà diessere antiemorragica.

La vitamina B (o più propriamente il comples-so vitaminico B) abbonda nel lievito di birra,nei semi di cereali, nel fegato, nel tuorlo d’uovoecc. È indispensabile per il buon funzionamen-to dei nervi e del cuore.

C

A

D

B

K

Un mitocondrio

Costituisce la centra le energetica de lla

ce llula ed è sede de lla respirazione ce llulare

104

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Che cosa illustra la figura? …..............................................................................

Perché è possibile paragonare un enzima ad una chiave con la propria serratura?

…………………………………………………………………………………......…………………………

…………………………………………………………………………………......…………………………

…………………………………………………………………………………......…………………………

……………………………………………….

……………………………..……......………

……………………………..……......………

……………………………..……......………

……………………………..……......………

……………………………..……......………

……………………………..……......………

……………………………..……......………

Osserva e spiega che cosa illustra la figura.

……………………………………………………………………………………………………………

Indica inoltre il livello organizzativo illustrato in ogni figura.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Esperimento.

Ipotesi: vogliamo dimostrare che la patata contiene amido e non glucosio.Materiale: una patata , due provette , acqua , soluzione di iodio, reattivo di Benedict, forne lload a lcol, contagocce , pinza .

Procedimento: …………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Conclusioni: ……. . . . . . .…………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

11 ••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •

9 •

UNITÀ 3 99

Un enzima

Può essere paragonato a una chiave perché come una chiave riconosce la propria serratura

così ogni enzima riconosce il proprio substrato.

La figura illustra i vari live lli organizzativi.

Ce llula - tessuto - organo - apparato o sistema - organismo

inserisco un pezzetto di patata in una provetta e aggiungo un po’ d’acqua e

qua lche goccia di soluzione di iodio. Vedo che la soluzione è diventata blu-viola; quindi la

patata contiene amido.

Inserisco qua lche pezzetto di patata ne lla seconda provetta e aggiungo qua lche goccia di

reattivo di Benedict. Sca ldo a lla fiamma . Vedo che la soluzione è diventata bianca .

la patata contiene amido, la patata non contiene glucosio.

105

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°100 UNITÀ 3

Perché i grassi non sono solubili in acqua .

I grassi sono solubili in a lcol, benzene , trie lina , etere ,

acetone .

l’a lcol scioglie i grassi.

cerco di togliere una macchia d’unto da un tessuto.

le prote ine de l latte denaturano con l’aceto.

l’ipotesi è dimostrata .

Le prote ine si sono denaturate .

voglio verificare il fatto che i grassi con-

tenuti negli a limenti lasciano una macchia traslu-

cida .

Il DNA o acido desossiribonucleico el’RNA o acido ribonucleico.

Perché una macchia di unto non viene via con l’acqua?

……………………………………………………………………………………………………………

Quali sostanze è necessario usare? …................…………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Sapresti eseguire un semplice esperimento per dimostrarlo? Come procederesti nell’esperi-

mento? Con quale ipotesi?

Ipotesi: ………………………………………………………………………………..............………

Procedimento: …………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Conclusioni: …………………………....………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Osserviamo le proteine che denaturano.

Ipotesi: ………………………………………………………………………………………………….Materiale occorrente: un becher, latte fresco, aceto, indicatore universa le .Procedimento: verso il latte ne l becher. Va luto il pH. Aggiungo a l latte un po’ di aceto. Va lutoancora il pH.Conclusioni:

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Osserva l’esecuzione dell’esperimento e completa le parti.

Ipotesi: ……………………………………………

…………….......................…………………………

…………….......................…………………………

…………….......................…………………………

…………….......................…………………………

…………….......................…………………………

…………….......................…………………………

Materiale occorrente: foglio di car ta oleata , un po’ di olio.Procedimento: metti sulla car ta un po’ di olio e cerca di stenderlo.Attendi un po’ di tempo e osserva la in controluce .Conclusioni: ne l punto in cui si trova la macchia di grasso la car ta è divenuta traslucida (cioèche lascia passare la luce).

Quali acidi nucleici ci sono nelle cellule? …………………………...…………………

…………………………...……….............................................................................…………

Perché il DNA è attorcigliato più volte su se stesso? Indica fra le seguenti ipotesi qual è la più probabile.

a) Perché è un acido for te e potrebbe reagire con le basi de l nucleo.b) Perché è una prote ina globulare .c) Per occupare il minor spazio possibile essendo molto lungo.

Quali sono le principali funzioni del DNA e dell’RNA?Indica fra le seguenti ipotesi le più probabili.

a) Sono addetti a lla respirazione ce llulare .b) Sono addetti a ll’omeostasi de lla ce llula .c) Regolano e attivano la sintesi de lle prote ine .d) Custodiscono le informazioni necessarie per la riproduzione di copie de lla ce llula stessa .

15 •••

14 ••

13 ••

12 •••

106

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli proposti.

— Se una ce llula vuole sopravvivere e conservare la propria identità deve mantenere quas i

cos t an t e l a …………………… de l l e sos t anze che l a for mano , l a quan t i t à d ’ a cqua , l a

………………………, la ……………………… ecc. Il fenomeno de l mantenimento de lle condi-

zioni ………………………… ne ll’ambiente interno de lla ce llula , nonostante possano variare

le ……………………… esterne , prende il nome di ………………………… .

Spiega il significato dei termini:

traspor to pass ivo: ……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

traspor to a ttivo: ………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

omeos tas i: ……………………………………………………………………………………………

dif fusione: ………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

osmos i: …………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

E dei termini:

anabolismo: ……………………………………………………………………………………………

catabolismo: ……………………………………………………………………………………………

me tabolismo: …………………………………………………………………………………………

ADP: ……………………………………………………………………………………………………

AMP: ……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Costruisci una o più frasi di senso compiuto usando i seguenti termini nel loro si-gnificato scientifico.

…..….....…………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Costruisci una o più frasi di senso compiuto usando i termini sottoindicati.

…...............………………..……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

polimeri - nucleotidi - DNA - RNA

20 ••

membrana - dif fusione - osmosi - prote ine - ce llula

19 ••

18 ••

17 •••

misura - concentrazione - qua lità - temperatura - pressione -condizioni - omeostasi - situazioni - mitosi - costanti - fisse

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

UNITÀ 3 101

concentrazione

temperatura pressione

costanti

condizioni omeostasi

passaggio di sostanze attraverso la membrana ce llulosica senza consumo

di energia .

passaggio di sostanze attraverso la membrana ce llulosica con consumo di

energia .

fenomeno per cui la ce llula mantiene costante l’ambiente interno.

meccanismo di traspor to natura le da una zona a concentrazione maggiore a una

a concentrazione minore .

dif fusione de ll’acqua attraverso una membrana semipermeabile da una zona a con-

centrazione maggiore a una zona a concentrazione minore .

insieme de lle reazioni chimiche che accumulano energia .

insieme de lle reazioni chimiche che sviluppano energia .

insieme de lle reazioni chimiche che avvengono a ll’interno di una ce llula .

adenosindifosfato (deriva da lla trasformazione de ll’ATP).

adenos inmonofosfato (deriva da lla trasformazione de ll’ATP quando viene spezzato

anche l’a ltro legame).

Esempio. Alcune prote ine presenti ne lla membrana de lla ce llula penetrano a ll’ interno de lla

ce llula per osmosi o per dif fusione .

Esempio. In tutte le ce llule ci sono DNA e RNA formati da polimeri di unità più piccole , i nu-

cleotidi.

107

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°102 UNITÀ 3

CRUCIVERBA

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “l’insieme di tutte le reazioni chimiche che si verificano all’in-terno di una cellula”.

DEFINIZIONI1. Separa le varie cellule.2. È formato da più monomeri.3. In parole è così chiamato l’ATP, principale fonte di energia della cellula.4. Si indicano con le lettere A, B, C, D, K.5. Principale elemento delle sostanze organiche.6. Composti chimici di natura proteica o lipidica prodotti dalle ghiandole endocrine.7. Sono formate da unità più piccole chiamate monomeri.8. Insieme di organi o apparati che formano un essere vivente.9. Si trova nei composti ternari assieme a carbonio e idrogeno.

10. Sostanze chimiche che accelerano o rallentano la velocità di reazione.11. È un comune glucide monosaccaride.

M E M B R A N AP O L I M E R O

A D E N O S I N T R I F O S F A T OV I T A M I N EC A R B O N I OO R M O N I

M A C R O M O L E C O L EO R G A N I S M O

O S S I G E N OE N Z I M IG L U C O S I O

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

108

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°UNITÀ 4 133

1) Il tessuto epite lia le non è un tessuto perenne , ma si rinnova continuamente .

2) I tessuti epite lia li hanno funzione protettrice e regolatrice .

6) Un apparato è formato da un insieme di organi che svolgono la stessa funzione .

8) Il derma è la par te profonda de lla pe lle .

11) Ne l derma si trovano i follicoli piliferi.

13) Il tessuto osseo compatto si trova intorno a i cana li di Havers .

14) L’ossificazione si completa verso i 20-25 anni d’età .

Vero o falso?

1) Il tessuto epite lia le è un tessuto perenne .

2) I tessuti nervosi hanno funzione protettrice e regolatrice .

3) I tessuti ne ll’uomo possono essere stabili, labili, perenni.

4) Il tessuto connettivo serve di connessione con gli a ltri tessuti.

5) Il tessuto muscolare è formato da fibroce llule .

6) Un apparato è formato da un insieme di tessuti assa i simili fra loro che svolgonofunzioni diverse .

Vero o falso?

7) La pe lle ha una funzione protettiva ed escretrice .

8) L’epidermide è la par te profonda de lla pe lle .

9) I me lanociti contengono la me lanina , responsabile de lla colorazione de lla

pe lle .

10) Il derma è ricco di vasi sanguigni e di terminazioni nervose .

11) Ne ll’ipoderma adiposo si trovano i follicoli piliferi.

12) Le ce llule de l sistema osseo si chiamano osteociti.

13) Il tessuto osseo spugnoso si trova attorno a i cana li di Havers .

14) L’ossificazione si completa verso i trent’anni di età .

Riscrivi ogni frase falsa degli esercizi 1 e 2 in modo che risulti vera.

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Sono tessuti labili ne l corpo umano… 3) I neuroni sono…a) il sangue e gli epite li di rivestimento; a) un insieme di fibre;b) il tessuto nervoso; b) filamenti connettivi;c) il tessuto osseo. c) le ce llule de l sistema nervoso.

2) Il sangue e la linfa fanno par te de i… 4) La funzione termoregolatrice è svolta da…a) tessuti adiposi; a) il sistema osseo;b) tessuti muscolari; b) la pe lle;c) tessuti connettivi. c) il tessuto connettivo.

4 •

3 •••

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

Rivestimento, sostegno, movimento

109

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°134 UNITÀ 4

Tessuto nervoso........................................................

Tessuto connettivo

connettivo lasso

connettivo compatto

........................................................

........................................................

sangue........................................................

linfa........................................................

........................................................

Tessuto epite lia le

epite li semplici........................................................

epite li stratificati........................................................

........................................................

Tessuto muscolare

muscolare liscio........................................................

muscolare striato........................................................

........................................................

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) La pe lle è formata da…a) epidermide , derma , tessuto connettivo;b) tessuto osseo e muscoli;c) tendini e tessuto nervoso.

2) Il miocardio è il muscolo…a) involontario viscera le;b) sche letrico volontario;c) cardiaco.

3) I muscoli sono inseriti sulle ossa mediante…a) i nervi;b) i tendini;c) la car tilagine .

4) La contrazione muscolare avviene a opera di…a) actina e miosina;b) adenina e citosina;c) me lanina e acido lattico.

Rappresenta con uno schema i vari tessuti umani indicandone il nome.6 •

5 •

110

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Completa la tabella indicando per ogni strato ed organo della pelle la rispettivafunzione.

Strati Funzione

Epidermide ………………………………………………………………

Derma ………………………………………………………………

vasi sanguigni ………………………………………………………………

terminazioni nervose ………………………………………………………………

ghiandole sudoripare ………………………………………………………………

ghiandole sebacee ………………………………………………………………

Ipoderma ………………………………………………………………

Osserva la seguente figura e poni al postogiusto i numeri che contrassegnano i termini elencatidi seguito:

1) epifisi 4) midollo

2) tessuto osseo spugnoso 5) tessuto osseo compatto

3) diafisi 6) periostioIndica , quindi, la funzione de i seguenti tessuti:

m ido l lo g i a l lo: . . . . . . ……………………………… . . . . . .

m ido l lo ros so: . . . . . . ………………………………… . .

……………………………… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

p e r ios t io: . . . . . . . . . . . . … . . . . . . ……………………………

Che cosa rappresenta la figura?

………………………………… . . . . . . . . . . . . . ………

………………………………… . . . . . . . . . . . . . ………

………………………………… . . . . . . . . . . . . . ………

Completala ponendo al loro posto i numeri checontrassegnano i termini elencati di seguito.

1) muscolo striato - 2) fascio di fibre - 3) fibra mu-scolare - 4) nervo - 5) ar teria - 6) vena .

9 ••

8 ••

7 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

UNITÀ 4 135

protettiva

protettiva

termoregolatrice

sensitiva

escretrice

escretrice

protettiva e termoregolatrice

2

5

1

3 4

6

riserva

produzione di globuli rossi e di globu-

li bianchi

protezione

2

5

1

346

La struttura di un muscolo.

111

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°136 UNITÀ 4

Tessuto muscolare striato formato da miofibrille . Actina e miosina provocano la contrazione .

I polpastre lli de lle dita , dove arrivano le terminazioni nervose che ci consentono di riconosce-

re a l tatto gli oggetti.

con l’acido l’osso ha perduto i

sa li minera li che gli conferivano

la durezza .

Che cosa rappresenta la figura?

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

Perché per eliminare l’acido lattico dal muscolo dolorante è bene massaggiare laparte? Indica quale tra le seguenti risposte è la più probabile:

a) perché aumenta il ca lore e l’acido lattico si scioglie;b) perché si rilassa il muscolo e l’acido lattico può essere a llontanato con il sangue;c) perché arriva più sangue ricco di ossigeno che trasforma l’acido lattico in acqua e anidride

carbonica .d) perché in questo modo si forma più acido lattico;e) perché in questo modo i muscoli si rilassano;f) perché così si forma più anidride carbonica .

Esistono delle zone della nostra pelle che sono più sensibili al tatto di altre. Se-condo te quali potrebbero essere? Motiva la tua risposta.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Esperimento.

Ipotesi: ne ll’osso sono contenuti sa li ca lcare i che gli conferiscono rigidità . Dimostra la loropresenza .

Materiale occorrente: un osso dipollo, aceto o a ltra soluzione aci-da (ad esempio, acido cloridrico:attenzione perché è pericoloso).Proc edimento: imm e rg i l ’ os sone lla soluzione acida e lascia lo abagno per diverse ore . Cosa acca-de? L’osso è diventato molle? Ri-corda: la par te minera le è que llache conferisce la durezza .

Conclusioni:

…. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .…………

…………………. . . . . . . . . . . . . . . .………

………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .……

13 •

12 •

11 •••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •••

112

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Esperimento. Dimostriamo che l’osseina è la sostanza che conferisce elasticità al-le ossa.

Materiale occorrente: un osso, un forne llo.Procedimento: me tt i l ’osso su l la f iamma: dopo poco tempo d iventerà friab i le e qu ind i s ispaccherà facilmente .

Conclusioni: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

............................................................................................................................... .........

Riordinando opportunamente le parole, costruisci delle frasi il cui significato puòessere ritrovato nel testo.

— Ogni determinate deve assolvere organo a funzioni.

...................................................................................................................................................— La dipende in vive forma cui da ll’ambiente e da ll’adattamento di un anima le ad esso.

...................................................................................................................................................— La sferica riscontra come in a lcuni i radiolari si forma protisti.

...................................................................................................................................................

Collega ogni termine con la relativa definizione.

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli proposti:

— Il tessuto conne tt ivo è i l tessuto che riemp ie gl i ……………………. fra gl i a ltri tessut i

………………….....................……, cioè formando de lle unioni.

— I tessuti connettivi si trovano ne lla par te profonda de lla ................. , ne i ………............…

de i nervi e de i muscoli, ne i collegamenti de i tendini, ne lla par te ………………… de l naso,

ne l …………………….... auricolare ecc.

spazi - incollandoli - rivestimenti - interstizi - connettendoli - davanti - padiglione - anteriore - posteriore - gusci - pe lle

17 •

16 •••

15 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

14 •••

UNITÀ 4 137

con il ca lore l’osso ha perduto la sostanza che gli conferiva l’e lasticità , l’osse i-

na , e si spacca facilmente .

— Ogni organo deve assolvere a determinate funzioni.

— La forma di un anima le dipende da ll’ambiente in cui vive e da ll’adattamento ad esso.

— La forma sferica si riscontra in a lcuni protisti come i radiolari.

piano sagitta le divide la par te anterioreda que lla posteriore

divide la par te superioreda que lla inferiore

divide il corpo in due metàspecularmente ugua li

piano fronta le

piano trasversa le

spazi

connettendoli

pe lle rivestimenti

anteriore

padiglione

113

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°138 UNITÀ 4

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli in elenco:

— I muscoli con la loro ………………………. permettono lo ……………………… de lle ossa .

— S i distinguono muscoli volontari, de tti anche ……………………………. . . . . . . .… e muscoli

invo lontari . I prim i sono forma t i da tessuto ………………………, i second i da tessuto

………………

— Il tessuto cardiaco o …………………. .… è formato da fibre rosse ….………. .……, ma è

indipendente da l controllo de lla ………………. .……… I muscoli de ll ’ appara to digerente

sono forma ti da ………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . liscio a ………. . . . . . . . . . . .…. cor te non

striate .

Per ciascun termine elencato componi una frase in cui la parola sia usata in sensocomune e una frase in cui sia usata in senso scientifico:

......................................................................................................................................

......................................................................................................................................

......................................................................................................................................

......................................................................................................................................

......................................................................................................................................

......................................................................................................................................

Forma una o più frasi di senso compiuto usando i termini riportati di seguito.

......................................................................................................................................

......................................................................................................................................

......................................................................................................................................

cinto scapolare - cinto pe lvico - ar ti superiori - colonna ver tebra le - ar ti inferiori - sche letro

20 •

antagonisti - cinto - ar ticolazione

19 •

striato - sche letrici - contrazione - tendini - e lastico - connettivo - rivestimento- liscio - spostamento - striate - miocardio - volontà - tessuto muscolare - fibre

18 ••

contrazione spostamento

sche letrici

striato

liscio

miocardio striate

volontà

tessuto muscolare fibre

Esempi. I due antagonisti si sfidavano a due llo.

Il tricipite e il bicipite sono detti muscoli antagonisti.

Ho cinto il giardino con uno steccato.

Al cinto scapolare sono uniti gli ar ti superiori.

L’ar ticolazione de l discorso non era buona .

L’ar ticolazione de l ginocchio è mobile .

Esempi. Gli ar ti superiori sono sostenuti da l cinto scapolare , gli ar ti inferiori da l cinto pe lvico.

Lo sche letro è formato da lla colonna ver tebra le , da i cinti scapolari e pe lvico, dagli ar ti e

da lla gabbia toracica .

114

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°UNITÀ 5 152

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

3) L’espirazione consiste ne ll’emissione di aria da ll’organismo.

5) Le corde voca li si trovano ne lla laringe .

6) La respirazione interna de lle ce llule avviene ne i mitocondri.

Vero o falso?

1) La respirazione esterna consiste in uno scambio di gas fra l’atmosfera

e l’ambiente interno de ll’organismo.

2) L’azoto non prende par te a lla respirazione interna .

3) L’espirazione consiste ne ll’introduzione di aria ne ll’organismo.

4) La respirazione consiste in una combustione lenta .

5) Le corde voca li si trovano ne lla faringe .

6) La respirazione interna de lle ce llule avviene ne l nucleo.

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Trova la frase sbagliata.

La ventilazione polmonare è lo scambio tra l’aria esterna e l’interno de ll’organismo. Ne lla trachea avviene la respirazione esterna . Con l’inspirazione la gabbia toracica si espande . Durante l’espirazione il diaframma si inna lza .

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Gli a lveoli polmonari sono circondati da… 3) Ne i mitocondri avviene la respirazione…a) vene; a) ce llulare;b) capillari sanguigni; b) esterna;c) ciglia vibratili. c) polmonare .

2) La super ficie esterna de i polmoni è 4) Gli atti respiratori di un ragazzo in un mi-rivestita da… nuto sono circa…

a) terminazioni nervose; a) 16;b) tessuto connettivo; b) 20;c) due membrane , dette pleure . d) 45 .

Compila la seguente tabella indicando con una crocetta il tipo di respirazione de-gli organismi citati.

Respirazione rivestimento trachee branchie polmoni

cane

lombrico

trota

cava lletta

seppiafar fa llarospo (adulto)anatraba lena

5 ••

4 •

3 •

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

La respirazione e gli scambi gassosi

115

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°153 UNITÀ 5

Metti al giusto posto nel disegno i numeri checontrassegnano i seguenti termini: cavità nasali, larin-ge, faringe, trachea, bronchi, bronchioli, polmoni e scri-vi per ognuno la funzione principale.

Funzioni

1 cavità nasa li: .........................................................

2 laringe: .................................................................

3 faringe: .................................................................

4 trachea: ................................................................

5 bronchi: ................................................................

6 bronchioli: .............................................................

7 polmoni: ...............................................................

Quale figura illustra la respirazione interna o cellulare? Perché può essere chia-mata anche cellulare? Quale illustra la respirazione esterna? Dove avviene? Perché è chia-mata esterna?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Sistema nel giusto ordine le varie fasi del percorso dell’ossigeno dall’aria atmo-sferica fino alle cellule.

1) L’ossiemoglobina cede l’ossigeno a lle ce llule .2) L’ossigeno si lega a ll’emoglobina contenuta ne i globuli rossi de l sangue .3) L’ossigeno penetra ne i globuli rossi.4) Si forma l’ossiemoglobina .

8 ••

7 ••

6 ••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

13

2

45

7

6

risca ldano e purificano l’aria

emette i suoni tramite le corde voca li

risca lda l’aria; comunica con l’esofago

convoglia l’aria a i polmoni

compiono movimenti respiratori

attuano la ventilazione polmonare

a l loro interno avviene lo scambio de i gas

La figura B mostra la respirazione ce llulare . Si chiama così perché gli scambi gassosi avven-

gono ne lla ce llula .

La figura A mostra la respirazione esterna . Con essa avviene lo scambio di O2 e CO2 a live llo

de i polmoni tra i capillari sanguigni e gli a lveoli polmonari.

3 2 4 1

116

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Osserva le due figure: qualerappresenta l’inspirazione? Quale l’e-spirazione? Come sono la gabbia tora-cica e il diaframma nella figura A? Enella figura B? In quale vi è un volumemaggiore?

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

Osserva le figure: qualerappresenta l’aria inspirata? Qualel’aria espirata? Inserisci al giustoposto i simboli dei termini: azoto(N), ossigeno (O), anidride carboni-ca (CO2), vapore acqueo (H2O).

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

Perché è preferibile respirare con il naso anziché con la bocca? Giustifica la tua ri-sposta.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

In quale modo l’apparato respiratorio fa sì che alimenti o sostanze estranee nonentrino nell’apparato respiratorio? Giustifica la tua risposta.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Ricordando come si prepara l’acqua di calce, esegui un esperimento che ti con-senta di dimostrare che con l’espirazione viene emessa anidride carbonica.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

13 •

12 •

11 ••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 ••

9 ••

UNITÀ 5 154

La figura B mostra l’inspirazione; la

figura A l’espirazione .

In A il diaframma si inna lza e le co-

s to le s i res tringono; in B avviene

l’inverso. In B si ha un volume mag-

giore .

A sinistra l’aria inspirata , a destra

que lla espirata .

OCO2

OH2O

CO2

NN

H2O

Perché l’aria entrando attraverso il naso viene risca ldata e purificata da i pe li de lla mucosa

nasa le che trattengono le impurità .

Se entrano a limenti o sostanze estranee interviene la tosse che fa sì che vengano espulse .

Se si sof fia dentro ad una bottiglia contenente acqua di ca lce si nota che questa diventa

biancastra e si intorpidisce .

117

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°155 UNITÀ 5

Se avviciniamo la bocca ad un vetro e vi alitiamo sopra che cosa possiamo osser-vare? Cosa dimostriamo con questo esperimento?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

Come possiamo dimostrare che l’uomo attraverso la pelle elimina anidride carbo-nica?

Ricorda che l’acqua di ca lce s’intorbida con l’anidride carbonica e che per preparare l’acqua dica lce è suf ficiente un po’ di ca lce viva (maneggiare con caute la!) un po’ d’acqua e contenitori.Mescola con prudenza l’acqua di ca lce , sof fia con una cannuccia e osserva . Descrivi l’ipotesie completa l’esperimento.

Ipotesi: ……………………………………………………………………………………………….

Materiale occorrente: ………………………………………………………………….……………

Procedimento: …………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Conclusioni: ……………………………………………………………………………………………

Collega con una freccia ciascun termine alla sua definizione.

Componi una o più frasi di senso compiuto usando i seguenti termini con il loro si-gnificato scientifico:

…………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

aria - laringe - corde voca li - suoni

17 •

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 •••

14 •

Il vetro si appanna .

Con questo semplice esperimento dimostriamo che l’aria espirata contiene vapore acqueo.

attraverso la pe lle l’uomo e limina anidride carbonica .

acqua di ca lce , provetta , cerotto.

immergo un dito in una provetta contenente acqua di ca lce cercando di chiu-

dere l’aper tura con un po’ di cerotto. Osservo il cambiamento di colore de ll’acqua di ca lce .

è avvenuta la reazione , poiché l’acqua di ca lce ha cambiato colore .

pleure

respirazione aerobia

ossiemoglobina

corde voca li

a lveoli

processo di respirazione che avvienein presenza di ossigeno

compos to o t t enu to da l l egame tral’emoglobina e l’ossigeno

membrane che avvolgono i polmoni

p i c co l e c av i t à con cu i t e r m inano ibronchioli

membrane responsabili de lla produ-zione de i suoni

Esempio. L’aria penetrando ne lla laringe fa vibrare le corde voca li che emettono così suoni.

118

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Componi una o più frasi di senso compiuto usando i seguenti termini con il loro si-gnificato scientifico:

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Spiega il significato dei termini:

ossiemoglobina: ……………............…………………………………………………………………

ventilazione polmonare: ………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

fia to: ……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

atti respiratori: …………………………………………………………………………………………

Riordinando opportunamente le parole, costruisci una frase il cui significato puòessere ritrovato nel testo.

— Il sangue gassoso avviene fra l’ossigeno e lo scambio negli a lveoli polmonari.

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

— La ce llula avviene de lla produzione di energia ne i mitocondri e di ca lore .

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

— Ne i capillari con l’ossigeno dif fonde in concentrazione presente la a lta respirazione e ce l-

lulare si penetra ne lla ce llula .

.........................................................................................................................................

……………………………………………………………………………………………………………

20 ••

19 ••

scambio gassoso - a lveoli - emoglobina - polmoni -sangue - ossigeno - anidride carbonica - aria

18 ••

UNITÀ 5 156

Esempio. L’aria ricca di ossigeno penetrando ne i polmoni fa sì che questo venga a contatto

con l’emoglobina de l sangue che circonda gli a lveoli, dove avviene lo scambio gassoso e

viene poi emessa anidride carbonica .

emoglobina + ossigeno.

funzione de ll’apparato respiratorio cons istente in uno scambio di

aria fra l’esterno e l’interno de ll’organismo.

aria espirata formata da aria alveolare, aria proveniente dagli alveoli e aria dell’ambiente.

atti che determinano la ventilazione polmonare .

Lo scambio fra il sangue e l’ossigeno gassoso avviene negli a lveoli polmonari.

La produzione di energia e di ca lore avviene ne i mitocondri de lla ce llula .

Con la respirazione ce llulare l ’oss igeno presente ne i capillari in a lta concentrazione s i

dif fonde e penetra ne lla ce llula .

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

119

173 UNITÀ 6

1) L’appara to circola torio traspor ta le sostanze e l ’oss igeno a lle ce llule e ne pre leva le

sostanze di rifiuto e la CO2 .

2) I globuli rossi si chiamano anche eritrociti.

3) I globuli bianchi si chiamano anche leucociti.

6) La funzione principa le de i globuli rossi è que lla de l traspor to di O2 e CO2.

traspor ta

traspor ta

pre leva

collega

mantiene

Vero o falso?

1) L’apparato circolatorio traspor ta le sostanze da lla bocca a lle ce llule .

2) I globuli rossi si chiamano anche leucociti.

3) I globuli bianchi si chiamano anche eritrociti.

4) L’emoglobina è un pigmento ricco di ferro.

5) Il sangue ar terioso è ricco di ossigeno.

6) La funzione principa le de i globuli rossi è que lla di difesa .

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente, in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa le frasi.

— L’apparato circolatorio svolge le seguenti funzioni:

……………………… l’ossigeno a lle ce llule per la respirazione ce llulare;

……………………… le sostanze nutritive;

……………………… i prodotti di rifiuto, i cataboliti, af finché vengano e liminati;

……………………… le ce llule fra loro mediante gli ormoni;

……………………… costante la temperatura de l corpo agendo da termoregolatore .

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Il sangue periferico passa da lle ar terie… 3) I globuli rossi sono per mm3...a) ne l cuore; a) circa 500 000;b) ne i capillari; b) 5 000;c) ne lle vene . c) circa 5 milioni.

2) Il sangue venoso è ricco di… 4) I globuli bianchi per mm3 sono circa ...a) ossigeno; a) 5-8 000;b) sostanze nutritive; b) 5-8 milioni;

c) anidride carbonica . c) 500-800 000 .

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Le piastrine per mm3 sono circa… 3) Il sangue ar terioso è ...a) 200 000; a) ricco di ossigeno;b) 2 milioni; b) ricco di anidride carbonica;c) 20 milioni. c) ricco di sostanze nutritive .

2) Le piastrine servono per… 4) Il cuore è formato da …a) il traspor to de ll’ossigeno; a) atrio, va lvola , ventricolo;b) il traspor to de ll’anidride carbonica; b) ar teria e vena cava;c) la coagulazione de l sangue . c) due atri e due ventricoli.

5 •

4 •

3 ••

2 ••

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

La circolazione

Poni i numeri che contrassegnano i seguenti termini al giusto posto:

1) atrio destro

2) atrio sinistro

3) ar teria polmonare

4) polmone destro

5) polmone sinistro

6) vena cava superiore

7) ar teria aor ta

8) ventricolo destro

9) ventricolo sinistro

10) vena cava inferiore .

Rispondi: in quale cavità del cuore s’im-mettono le vene polmonari?

…………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .………………. . . . . . . . .Da quale cavità del cuore escono le arte-rie polmonari?

…………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .………………. . . . . . . . .

Osserva la figura e completalainserendo i seguenti termini:

Spiega che cosa rappresenta questa circo-lazione.

…………….....................................………

…………….....................................………

…………….....................................………

Quale funzione svolge?

…………….....................................………

…………….....................................………

…………….....................................………

Dove scorre la linfa?

…………….....................................………

…………….....................................………

…………….....................................………

…………….....................................………

timo - tonsille - linfonodi - dotto linfatico -milza - vasi linfatici

7 •••

6 •••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

UNITÀ 6 174

120

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

1

2 34

5

6 7

8 9

10

Ne ll’atrio sinistro.

Da ll’atrio destro.

tonsille…................timo…...........linfonodi…...............

vasi linfatici…..................

dotto….................linfatico….................

milza…...........

La funzione di difesa .

La circolazione linfatica .

Ne i capillari e ne i vasi linfatici.

175 UNITÀ 6

Rappresenta con uno schema la composizione del sangue.

Osserva la figura e spiega che cosa rappresenta;descrivi poi il fenomeno illustrato.

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

Collega con delle frecce ciascun gruppo donatore con i possibili gruppi riceventi.

DONATORE RICEVENTE

Osserva l’esperimento e formula l’ipotesi.

Ipotesi: …………………………………………………………………………………………………Materiale occorrente: un tulipano bianco, acqua ,inchiostro rosso.Procedimento: mettiamo la piantina ne ll’inchiostrocolorato e lasciamoce la per un giorno. Cosa acca-de?Conclusioni: .......................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

00

ABAB

BB

AA

10 •

9 •

8 ••

121

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Le va lvole a nido di rondine s ituate ne lla parete interna de lle

vene .

A - Va lvola chiusa . Impedisce il reflusso de l sangue

B - Va lvola aper ta . Permette lo scorrimento de l sangue

A B

osserviamo la circolazione in un tulipano.

l’ inchiostro è sa lito attraverso i vas i

de l legno ed ha colorato in par te il tulipano.

SANGUE nutrienti...........................

sa li

ormoni

scorie...........................anticorpi

fibrinogeno...........................

globuli bianchi...........................

globuli rossi...........................

piastrine...........................

acqua...........................

a ltre sostanze...........................

par te...........................

corpuscolata...........................

plasma...........................

Osserviamo il cuore di un pesce.

Ipotesi: vogliamo dimostrare che ne i pesci ………………………………………………………. .

……………………………………………………………. .……………………………………………Materiale occorrente: un pesce , pinze , forbici.Procedimento: sezioniamo il pesce e stacchiamo con de licatezza il piccolo cuore .Come vedi, è formato da un atrio e un ventricoloConclusioni: ……………………………………………………………………………………................……………………………………………………………………………………..............................…………………………………………………………………………………….........................

Esegui un esperimento che ti consenta di dimostrare come il sangue di due ani-mali diversi (ad esempio manzo o coniglio e gallina) si agglutina.

Materiale occorrente: ……………………...…………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Procedimento: ……………………...…………………………………………………………...........

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

.....…………………………………………………………………………………….........................

Conclusioni: ……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Rispondi alle domande: perché la circolazione nei mammiferi è detta doppia ecompleta? Perché nei rettili è definita doppia e incompleta?

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………….....…………………………………………………………………………………….........................

In quale modo i capillari sanguigni agiscono da termoregolatori?

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………….....…………………………………………………………………………………….........................

Collega ciascun termine con la rispettiva definizione.

ce llula de l sangue adibita a lla coagulazioneeritrocita

globulo rosso de l sangueemoglobina

par te liquida de l sanguepiastrina

prote ina presente ne i globuli rossiplasma

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 •

14 •

13 •••

12 •

UNITÀ 6 176

122

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

la circolazione è semplice .

la circolazione ne l pesce è semplice poiché , avendo un solo atrio e un solo ven-tricolo, il sangue passa una sola volta ne l cuore .

sangue di due anima li di specie diversa , citrato di sodio, due provette .

introduco un po’ di sangue di un anima le ne lla prima provetta e un po’ di que l-

lo de ll’a ltro anima le ne lla seconda . Metto le etichette con i nomi. Aggiungo un po’ di citrato di

sodio per impedire che il sangue coaguli e agito. Attendo che si separi il plasma da i globuli.

Mescolo il plasma di una provetta con que llo de ll’a ltra . Agito nuovamente e osservo che i glo-

buli rossi si agglutinano formando de i piccoli ammassi.

il plasma sanguigno di un anima le ha la proprietà di agglutinare i globuli ross i

presenti ne l sangue di a ltre specie .

Perché passa due volte da l cuore e il sangue venoso non s i mescola con que llo ar terioso.

Ne i rettili passa due volte per il cuore ma il sangue venoso si mescola con que llo ar terioso.

Dilatandos i con il ca ldo aumentano la circolazione e quindi la temperatura corporea ca la . In

inverno accade l’inverso, cioè i capillari si restringono, e limitano la dispersione di ca lore .

177 UNITÀ 6

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli proposti:

— La circolazione da l cuore a i polmoni s i chiama ………………… circolazione . Essa par te

d a l ……………………… d e s t ro p e r con c lud e rs i a l l ’ a t r io ……………………… . D a l

…………………… s inis tro par te la grande …………………… che s i conc lude ne ll ’ a trio

……………………… . Il sangue ………………… che s i trova ne i capillari confluisce a lle

…………………… che lo convogliano ne ll’atrio ……………………… .

La . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . de l sangue avviene per la trasformazione de l . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

che forma con l’aria la ........................., una prote ina insolubile che , dove il vaso è inter-

rotto, dà origine a l ........................, ossia a un ammasso di aghi di ......................... e di

globuli .............................. che tamponano l’aper tura .

Forma una o più frasi di senso compiuto usando i termini riportati di seguito nel lo-ro significato scientifico.

…………………………………………………………….......…………………………………………

…………………………………………………………….......…………………………………………

…………………………………………………………….......…………………………………………

Riordinando opportunamente le parole, costruisci delle frasi il cui significato puòessere ritrovato nel testo.

— I batteri e le sostanze tossiche svolgono contro immunologica i linfociti una funzione .

…………………………………………………………….......……………………………….............

— Ne lle vene , a l riflusso di rondine si trovano che le va lvole a nido si oppongono verso il san-gue de l basso.

…………………………………………………………….......…………………………………………

…………………………………………………………….......…………………………………………

…………………………………………………………….......…………………………………………

Spiega il significato dei termini:

agglutinogeno: …………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………….......…………………………………………

coagu lo: ………………………………………………………………………………………………

Rh+: ……………………………………………………………………………………………………

diastole: …………………………………………………………….......……………………………...

sistole: …………………………………………………………….......……………………………….

grande circolazione: ...........................................................................................................

piccola circolazione: ..........................................................................................................

linfa: ................................................................................................................................

linfonodo: ………………………………………………………………………………………………

funzione immunitaria: …………………………………………………………………………………

…………………………………………………………….......…………………………………………

20 •••

19 ••

sangue - cuore - venoso - ar terioso - atrio - ventricolo

18 ••

organi - ventricolo - atrio - destro - sinistro - coagulazione - fibrina - fibrina - fibrinogeno -rossi - coagulo - ventricolo - polmone - aor ta - circolazione - destro - venoso - ar terioso -vene - tessuti - vene - ar terie - grande - piccola

17 •••

123

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

piccola

ventricolo sinistro

ventricolo circolazione

destro venoso

vene destro

coagulazione fibrinogeno

fibrina

coagulo fibrina

rossi

Esempio. Ne l cuore vi sono un atrio e un ventricolo destro in cui scorre sangue venoso, un

atrio e un ventricolo sinistro in cui scorre sangue ar terioso.

I linfociti svolgono una funzione immunologica contro i batteri e le sostanze tossiche

Le va lvole a nido di rondine che si trovano ne lle vene si oppongono a l riflusso de l sangue

verso il basso.

sostanza che agglutina i globuli rossi de l sangue proveniente da un’a ltra per-

sona .

formazione dovuta a lla fibrina per coagulare il sangue .

(fattore) agglutinogeno presente ne i globuli rossi di a lcuni individui.

dilatazione di atri o ventricoli.

contrazione di atri o ventricoli.

circolazione da l cuore a i tessuti e viceversa .

circolazione da i polmoni a l cuore e viceversa .

liquido de lla circolazione linfatica costituito soprattutto da linfociti.

(o ghiandola linfatica) massa di tessuto ne lla qua le maturano i linfociti.

funzione di difesa esercitata da i linfociti.

UNITÀ 6 178

124

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

CRUCIVERBA

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “i corpuscoli del sangue”.

DEFINIZIONI1. Sangue ricco di ossigeno.2. Sono in numero di circa 200 000 e partecipano alla coagulazione.3. Sono detti anche globuli bianchi.4. Parte del cuore.5. Portano sangue arterioso.6. Sono i più voluminosi tra i linfociti.7. Linfociti con essenziale funzione di difesa.8. Parte del cuore.9. La contiene l’emoglobina assieme al gruppo eme.

10. Vasi sottilissimi.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

A R T E R I O S OP I A S T R I N E

L I N F O C I T IA T R I O

A R T E R I EM O N O C I T I

G R A N U L O C I T IV E N T R I C O L O

P R O T E I N AC A P I L L A R I

197 UNITÀ 7

125

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

5) La parete interna de llo stomaco è tappezzata da una mucosa ricca di ghiandole .

6) I villi intestina li hanno la funzione di assorbire le sostanze digerite .

7) ll succo pacreatico e la bile si riversano ne ll’intestino.

8) L’ambiente acido si ha con un PH inferiore a 7 .

9) Il tubo digerente è lungo ne ll’adulto quasi 8 metri.

12) Gli anima li erbivori sono detti anche eterotrofi poiché si nutrono di sostanze vegeta li; gli

onnivori si nutrono di qua lunque sostanza .

Vero o falso?

1) La digestione è un processo chimico che avviene per azione di enzimi.

2) Con la digestione , le grosse molecole vengono smontate in molecole più piccole .

3) Le molecole vengono assimilate quando passano da ll’apparato digerente a l cir-colo sanguigno.

4) Le ghiandole che formano gli enzimi si trovano in varie par ti de l tubo digerente .

5) La parete interna de llo stomaco è tappezzata da estroflessioni dette villi.

6) I villi intestina li producono succhi digestivi.

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Vero o falso?

7) Ne llo stomaco si riversano il succo pancreatico e la bile .

8) Alcuni enzimi sono attivi in ambiente acido ossia con pH superiore a 7 .

9) Il tubo digerente è lungo circa 4 metri.

10) Il glucosio viene in par te immagazzinato ne l fegato.

11) I vegeta li sono detti autotrofi perché costruiscono da soli le sostanze di cui sono costituiti.

12) Gli anima li erbivori sono detti anche eterotrofi poiché si nutrono di qua lunque sostanza .

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………...

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Il cibo trasformato ne ll’intestino prende 3) Un uomo ha bisogno di ricavare da l cibo il nome di… che ingerisce circa ………… ca lorie a l giorno.

a) bolo; a) 2500-3000;b) chimo; b) 250-300;c) chilo. c) 6000 .

2) Le ghiandole sa livari producono sa liva 4) Le ghiandole digestive producono..che contiene… a) vitamine e sa li minera li;

a) tripsina; b) enzimi necessari a lla digestione;b) pepsina; c) sostanze assimilabili.c) ptia lina .

5 •

4 ••

3 •

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

L’apparato digerente

Osserva la figura e completala con i termini mancanti.

Quale meccanismo illustra la figura?

……………………………………………………………………………Perché il cibo non va nell’apparato respiratorio?

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

Che cosa passa nel tubo A?

……………………………………………………………………………

E nel tubo B?

……………………………………………………………………………

7 •

ghiandole sa livari - appendice ceca le - esofago - stomaco - fegato -intestino crasso - cistife llea - intestino tenue - faringe - retto - ano

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

UNITÀ 7 198

126

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

fegato........................................

faringe........................................

stomaco........................................

intestino tenue........................................

intestino crasso .........................................

retto........................................

ano........................................

appendice cecale........................................

cistifellea........................................

esofago........................................

ghiandole salivari........................................

La deglutizione .

Il cibo.

L’aria .

Perché con la deglutizione il pa lato molle (A) si a lza per occlude-

re le cavità nasa li, mentre l ’ epiglott ide (B) s i a lza per os truire

l’imbocco de lla laringe .

199 UNITÀ 7

Osserva la figura e spiega cosa illustra.

.........................................………………………

.........................................………………………

.........................................………………………

.........................................………………………

.........................................………………………

.........................................………………………,

Osserva la figura: spiega cosa illustra e le parti che la compongono.

….......…………………………..................……………………

….......…………………………..................…………………

….......…………………………..................……………………

….......…………………………..................……………………

….......…………………………..................……………………

….......…………………………..................……………………

….......…………………………..................……………………

….......…………………………..................……………………

Sono riportate di seguito, in ordine casuale, le varie fasi della digestione: riordina-le nella sequenza esatta scrivendo la successione delle lettere che le indicano:

a) assorb imento de l le sos tanze nutrit ive; b) deglut izione de l bo lo; c) d iges t ione gas trica; d) triturazione de l cibo; e) produzione de l chimo; f) produzione de l chilo; g) digestione enteri-ca; h) e liminazione de lle feci.

……………………………………………………....……………………………………………………

Ipotesi: vogliamo dimostrare ………………..............................................…………

…………………………………….……………………………..................Materiale occorrente: due pezzetti di pane , 2 provette , tintura diiodio, contagocce , acqua tiepida a circa 38 °C.Procedimento: fa in modo che i due pezze tt i d ipane s iano a ll ’ inc irca ident ic i . Sbric io la uno de ipezze tt i d i pane e me tt i lo ne l la prima prove tta ,mastica il secondo pezzetto fino a formare il boloe mettilo ne lla seconda provetta .Ne lle due prove tte me tt i un po’ d’acqua e qua l-che goccia di tintura di iodio.

Ricordando che l’amido vira a l blu in presenza diiodio, cosa puoi osservare?

…………………………….........................................

…………………………….........................................

…………………………….........................................

Qua li conclus ioni puoi trarre? Sa i comple tare l ’i-potesi?

…………………………………………………….......................................................................

11 ••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 ••

9 •••

8 •

127

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

La figura illustra un dente in sezione . Esso è formato da:

- la corona , par te che sporge costituita da un tessuto du-

ro, la dentina , rivestita di sma lto;

- il colletto, che collega la corona a lla radice;

- la radice, par te infissa nell’alveolo;

- la polpa dentaria , par te viva contenuta a ll ’ interno de l

dente , ricca di vasi sanguigni e di terminazioni nervose .

La figura illustra la funzione de l fegato che agi-

sce come un controllore , trattenendo le sostan-

ze nocive che lo a ttraversano durante la dige-

stione e , dopo aver trasformato le sostanze uti-

l i , immagazzina que l le in eccesso e d is tribu i-

sce le a ltre .

d); b); c); e); f); g); a); h).

l ’ azione de lla pt ia lina contenuta ne lla sa liva sugli

amidi contenuti ne l pane .

Che il contenuto de lla seconda provetta è diven-

ta to viola scuro mentre que llo de lla prima è ri-

masto marrone chiaro;

La ptia lina de lla sa liva ha agito sull’amido de l pane .

Esperimento.

Ipotesi: ............................................................................................................................

Materiale occorrente: 4 prove t t e ,a c ido c loridrico d i lu ito (attenzione:l’acido cloridrico è pericoloso), unazo l le t t a d i zucchero , un pezze t to d icarne , un pezzetto di lardo, un po’ dipasta .Procedimento: me t t i le qua t tro so-stanze ciascuna in una provetta e nu-mera le . Aggiungi qua lche goc c ia d iacido cloridrico in ogni prove tta . La -sc ia a riposo per c irca un’ora e os-serva .

Conclusioni: ..................................

......................................................

Dove avviene un fenomeno analogo?

......................................................

Dimostriamo l’azio-ne della bile sull’olio.

Materiale occorrente: bile dimanzo ( l a c i s t i f e l l e a s i puòa cqu i s t a r e in m a c e l l e r i a) ,olio, 2 provette , contagocce .Procedimento: me t t i in unaprove tta numera ta 20 goccedi acqua e 20 di olio, in un’a l-tra 2 0 goc c e d i o l io e 3 0 d ib i l e . Ag i t a energ i c amen t e elascia a riposo.Conclusioni: ........................

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

Con l’aiuto di una provetta, di acido nitrico (attenzione all’uso!), contagocce, unpo’ di carne tritata, esegui (o almeno descrivi) un esperimento che dimostri la presenza del-le proteine. Formula l’ipotesi e descrivi il procedimento. Ricorda che trattando una sostanzacon acido nitrico, se siamo in presenza di prote ine , questa si colora di gia llo intenso.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Perché l’uomo non può digerire la cellulosa e i bovini sì?

……………………………………………………………………………………………………………

15 •

14 •••

13 ••

12 •••

UNITÀ 7 200

128

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Ne llo stomaco.

l’acido cloridrico attac-

ca tutte le sostanze sciogliendole .

osserviamo come agisce l’acido cloridrico sulle sostanze .

la bile emuls io-

na i grassi

Ipotesi: vogliamo dimostrare l’azione de ll’acido nitrico sulle prote ine de lla carne .

Materiale occorrente: provetta , acido nitrico, contagocce , carne tritata .

Procedimento: verso a lcune gocce di acido sulla carne tritata messa ne lla provetta .

Conclusioni: la sostanza messa in provetta diventa gia lla . Per tanto essa contiene prote ine .

Perché gli erbivori possiedono ne l rumine de i microrganismi che attaccano la ce llulosa .

201 UNITÀ 7

129

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

cistife llea emulsionare

enzimi

succo gastrico antiputrida

fermentazioni

Esempi. La fase oscura è così chiamata perché le reazioni avvengono in assenza di luce .

Ne lla fotosintesi si libera energia per separare le molecole de ll’acqua in idrogeno e ossige-

no. Con la fotosintesi, ne lle foglie , si forma l’amido.

Collega ogni termine con la rispettiva definizione.

Collega ogni termine con la rispettiva definizione.

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli proposti:

— La bile contenuta ne lla ……….………………… ha la proprietà di ………….………………...

i grassi per permettere agli ………………… di attaccarle . La bile , inoltre , neutra lizza l’aci-

dità de l ……………………………… e svolge un’azione ……………. . . . . . . . . . . . .…. . de lle so-

stanze ne ll’intestino, evitandone le ….........…………............… intestina li.

Costruisci una o più frasi di senso compiuto usando i seguenti termini con il lorosignificato scientifico:

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Cancella il termine usato in modo improprio o sbagliato.fauna

Ne ll’intestino la ———— batterica a iuta la digestione poiché è in grado di sintetizzare a lcune flora

vitamine scissione digerite————. Essa inoltre favorisce la ————— de lla ce llulosa . Le sostanze non —————prote ine emulsione degradatevengono espulse .

20 •

fase oscura - fotosintesi - amido - ossigeno - idrogeno

19 ••

scindere - chilo - intestino - evacuazione - fermentazioni - emulsio-nare - cistife llea - antiputrida - succo gastrico - enzimi

18 •••

sacchettino contenente la bile .duodeno

par te termina le de ll’intestino tenue .appendice ceca le

estroflessioni de ll’intestino addette a ll’assorbimento.villi intestina li

par te de ll’intestino tenue .cistife llea

17 •

enzima che attacca gli amidi.ma ltasi

enzima che scinde il ma ltosio in due molecole di glucosio.lipasi

enzima che scinde i grassi o lipidi.succo gastrico

succo prodotto da lle ghiandole de llo stomaco.ptia lina

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

UNITÀ 7 202

130

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

CRUCIVERBA

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “un’importante funzione svolta dall’intestino”.

DEFINIZIONI1. Si trova tra la bocca e lo stomaco.2. Parte dell’apparato digerente.3. Si ottiene “spezzando” gli amidi.4. Lo sono quelle salivari e altre.5. Valvola dello stomaco.6. Proteina del sangue prodotta dal fegato.7. Enzima contenuto nella saliva.8. Termine che indica la riduzione dei grassi in minutissime gocce.9. Immagazzina la bile.

10. Azione svolta dalla bile.11. Lo sono le ghiandole dello stomaco.12. La dentina o... rivestimento di smalto dei denti.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

F A R I N G EI N T E S T I N O

M A L T O S I OG H I A N D O L E

C A R D I A SF I B R I N O G E N OP T I A L I N A

E M U L S I O N EC I S T I F E L L E A

A N T I P U T R I D AG A S T R I C H E

A V O R I O

211 UNITÀ 8

131

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

1) Ogni rene è formato da circa un milione di nefroni.

4) Il sangue viene filtrato da lla capsula di Bowmann.

6) La zona interna de l rene è la zona midollare .

Vero o falso?

1) Ogni rene è formato da circa mille nefroni.

2) L’urea viene prodotta soprattutto ne l fegato.

3) Il tubulo contor to sfocia ne lla pe lvi rena le .

4) Il sangue viene filtrato negli ureteri.

5) Da l pe lvi rena le par te l’uretere .

6) La zona interna de l rene è detta anche zona cor tica le .

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Trova le frasi sbagliate.

Ne i reni il sangue si arricchisce di ossigeno. I reni filtrano circa 18 litri a l giorno. L’escrezione avviene anche attraverso la pe lle . Il fegato collabora a ll’escrezione . Ne i tubuli rena li avviene il riassorbimento di a lcune sostanze . L’escrezione si verifica anche ne i vegeta li.

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Ne l glomerulo si forma …a) l’urina;b) l’ultrafiltrato;c) l’acido urico.

2) L’urina deriva in gran par te da lla demolizione di...a) grassi;b) prote ine;c) glucidi.

3) I principa li costituenti de ll’urina sono..a) acqua e acidi urici;b) acqua , urea , acidi urici, sa li;c) glucosio, emoglobina , urea .

Indica con una crocetta quali, tra gli organi elencati, sono anche escretori.

pe lle stomaco cistife llea fegato pancreas muscoli reni polmoni occhi

5 •

4 •

3 •••

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

L’escrezione

Che cosa mostra la figura? Indica, accanto ad ogni numero, di che organo o appa-rato si tratta e quale funzione svolge nell’escrezione.

.......……………………………..........……………………………

.......……………………………..........……………………………

1 ………………………………………………………….........

.......……………………………..........……………………………

.......……………………………..........……………………………

.......……………………………..........……………………………

2 ………………………………………………………….........

.......……………………………..........……………………………

.......……………………………..........……………………………

.......……………………………..........……………………………

.......……………………………..........……………………………

3 …………………………………………………………..........

.......……………………………..........……………………………

.......……………………………..........……………………………

.......……………………………..........……………………………

.......……………………………..........……………………………

4 ………………………………………………………….........

.......……………………………..........……………………………

.......……………………………..........……………………………

Che cosa mostra la figura? Completa con le parole mancanti e spiega le funzionidelle varie parti del rene.

.......……………………………..........….......

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

.......……………………………..........………

7 •••

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

UNITÀ 8 212

132

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

La figura mostra gli organi o apparati coinvolti ne l proces-

so di escrezione .

Attraverso la bocca viene emessa anidride carbonica .

Attraverso la pe lle vengono emessi anidride carbonica e

vapore acqueo.

Per mezzo de ll ’appara to escre tore viene emessa l ’uri-

na .

Per mezzo de ll’apparato digerente vengono espulse le

feci.

12

34

La figura mostra il rene in sezione .

In esso si distinguono:

— una par te esterna detta zona cor tica-

le;

— una interna o zona midollare dove si

trovano le piramidi di Ma lpighi;

— la pe lvi rena le in cu i entra l ’ ar teria

rena le e da cui esce la vena rena le;

qui si raccoglie l’urina prima di entra-

re ne ll’uretere .

La funzione de l rene è que lla di filtrare il

sangue e di provvedere a lla formazione

de ll’urina .

zona corticale

zona midollare

pelvi renale

uretere

vena renale

arteria renale

piramidi di Malpighi

213 UNITÀ 8

Cosa rappresenta la figura? Completa indicando le varie parti che loformano e descrivile.

……...............……………….…………………

……...............……………….…………………

……...............……………….…………………

……...............……………….…………………

……...............……………….…………………

……...............……………….…………………

……...............……………….…………………Spiega inoltre le funzioni dell’apparatoescretore.

……...............……………….…………………

……...............……………….…………………

……...............……………….…………………

……...............……………….……………....

……...............……………….…………………

……...............……………….…………………

Che cosa rappresenta la figura? …………………………..……………............……..

Quale funzione svolge? …….......................................

…………………………..……………............………………..

…………………………..……………............………………..

Perché è chiamato “l’unità funzionale dell’apparato

escretore”? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .……………

.…......………………………..……………………………..

Da quali parti è formato? ………....……………………..

… … … … … … … … … … . . … … … … … … … … … … … . .

… … … … … … … … … … . . … … … … … … … … … … … . .

… … … … … … … … … … . . … … … … … … … … … … … . .

Dove è contenuto il glomerulo di Malpighi? …….…….

… … … … … … … … … … . . … … … … … … … … … … … . .

… … … … … … … … … … . . … … … … … … … … … … … . .

Che cosa rappresenta la figura? …………………………………………………………

……………………………………….............…………………………………………………………

Come si forma l’ultrafiltrato? ..........................................

…………………………………………………………………

Come avviene il riassorbimento? ....................................

…………………………………………………………………. .

....................................………………………………………

A che cosa serve il riassorbimento selettivo? .................

....................................………………………………………

....................................………………………………………

....................................………………………………………

....................................………………………………………

10 ••

9 •••

8 ••

133

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

La figura mostra l’apparato escretore .

L’apparato escretore è formato da:

— due reni

— due ureteri

— la vescica

— l’uretra .

L’appara to escre tore o urinario ha la fun-

zione di depurare il sangue da i cataboliti e

di trasformare le sostanze più tossiche in

urea .

arteria renale..........................

aorta..........................

vescica..........................uretra..........................

uretere..........................

rene..........................

vena cavainferiore............................

Il nefrone .

Depura l’organismo da i cata-

boliti.

Ne lla capsula di Bowmann.

Il nefrone ha la forma di un

tubo contor to, con un’estremità posta ne lla par te cor-

tica le che forma il glomerulo di Ma lpighi.

Perché provvede a lla fuoriuscita de ll’uri-

na .

Lo schema de l funzionamento de l rene .

Con la f iltrazione de l san-

gue .

Per az ione de i ne fron i

che rime ttono ne l sangue a lcune sos tanze ut i l i qua l i i l

glucosio, gli amminoacidi, i sa li.

A mante-nere l’equilibrio idrico dell’organismo in modo da nonalterare l’omeostasi delle cellule.

Con il riassorbimento, quali sostanze vengono recuperate? Segna la risposta esatta.

anidride carbonica , sostanze nutritive , glucosio, amminoacidi e sa li

Completa giustificando la tua risposta.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Quando fa caldo aumenta o diminuisce la diuresi? Giustifica la tua risposta.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Come potrà essere l’urina degli animali delle zone artiche? Diluita o concentrata?

Giustifica la tua risposta. …………………………....………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Perché l’escrezione dei vegetali avviene soprattutto in autunno, con la caduta

delle foglie? Giustifica la tua risposta.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Le radici delle piante emettono acido carbonico.

Materiale occorrente: una piantina , una lastra di ca l-care , nastro adesivo.Procedimento: disponi la piantina come in figura . La-scia la in questa pos izione una se ttimana o più e poiosserva .Conclusioni: …………...............................................

…………………………………...……………………......

…………………………………...……………………......

…………………………………...……………………......

15 •

14 •

13 •

12 •

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

UNITÀ 8 214

134

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Il plasma viene depurato da lle sostanze nocive e poi vengono riassorbite se lettivamente e ri-

messe ne l sangue le molecole che l’organismo può ancora utilizzare .

Diminuisce , poiché par te de i liquidi viene emessa con il sudore .

Diluita , poiché il freddo impedisce la sudorazione .

Perché con la caduta de lle foglie vengono e liminate anche sostanze solide qua li i sa li mi-

nera li in eccesso.

l ’ a c ido c arbon ico avrà leggerment e

corroso il ca lcare , lasciando su di esso a lcuni segni

evidenti.

215 UNITÀ 8

Completa le frasi, ponendo i termini mancanti negli appositi spazi scegliendoli fraquelli proposti.

Ogni …………………… è costituito da un gomitolo di capillari, detto ……..………….. avvolto

ne lla ………………………….…. e da un ……….................…… rena le che ha un andamento

…………………..…………………

Completa le frasi, ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendo traquelli proposti.

L’ormone ADH serve soprattutto per il riassorbimento de ll’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Se assorbiamo più

acqua de l necessario questa viene ........................... soprattutto con l’urina . Se per il ca ldo

sudiamo molto, l’urina emessa sarà .......................... e si avrà la sensazione di ..................

poiché avremo perduto acqua sotto forma di ................................

Il regolamento de lla quantità d’acqua ne ll ’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e l ’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . de lle

ce llule avvengono per mezzo de ll’ormone ....................... o ................................. che riceve

segna lazioni da ll’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e che segna la a sua volta a i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . quanta

acqua è necessario ............................... .

Scrivi il significato dei termini:

diures i: …………………………………………………………………………………………………

ultra filtra to: ……………………………………………………………………………………………

sostanze toss iche: ……………………………………………………………………………………

riassorbimento se le ttivo: ……………………………………………………………………………

E dei termini:

latice: ……………………………………………………………………………………………………

nettare: …………………………………………………………………………………………………

traspirazione: …………………………………………………………………………………………

ne fridi: …………………………………………………………………………………………………

tubi ma lpighiani: ………………………………………………………………………………………

Completa con i termini mancanti:

Riassorbimento ……………………………….. Capsula di ………….…………………........…..

Tubi ………………………………................... Pe lvi ……………….…………….................…..

............… cor tica le Zona midollare o …………….......……………..

Ar teria ……………………….............……….. Vena ……………….………………...................

20 •

19 •

18 ••

acqua - scarsa - ADH - nefrone - e liminata - organismo - sudore - antidiuretico - frescocapsula di Bowmann - omeostasi - encefa lo - reni - e liminare - unità - sete

17 •••

glomerulo - nefrone - contor to - ossigeno - ca lcoli biliari - pancreas -fegato - urea - urina - capsula di Bowmann - tubulo

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

135

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

nefrone glomerulo

capsula di Bowmann tubulo

contor to.

acqua

e liminata

scarsa sete

sudore

organismo omeostasi

ADH antidiuretico

encefa lo reni

e liminare

e liminazione di urina .

sostanza che si forma con la filtrazione de l sangue .

sostanze nocive che determinano tossine .

riassorbimento ne l sangue di molecole utili.

sostanza escreta da i vegeta li sotto forma di goccioline .

sostanza escreta da i vegeta li, insieme di zuccheri.

e liminazione di vapore acqueo da lle foglie .

organi escretori negli ane llidi.

organi deputati a ll’esecrezione negli insetti.

se lettivo Bowmann

ma lpighiani rena le

Zona interna

rena le rena le

UNITÀ 8 216

136

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

CRUCIVERBA

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “i rifiuti del nostro corpo”.

DEFINIZIONI1. Con il CO2 viene eliminata attraverso la respirazione della pelle.2. Zona esterna del rene.3. Partono dai reni e confluiscono nella vescica urinaria.4. Organo in cui si forma l’urea, che viene eliminata poi con l’apparato escretore.5. Fenomeno per cui i nefroni rimettono nel sangue le molecole che si possono

ancora utilizzare.6. Unità funzionale del rene.7. Zona interna del rene.8. Glomerulo di .....9. Si forma nel glomerulo di Malpighi.

10. Vescica per l’escrezione.

1

5

2

3

4

6

7

8

9

10

A C Q U AC O R T I C A L E

U R E T E R IF E G A T O

R I A S S O R B I M E N T ON E F R O N EM I D O L L A R EM A L P I G H I

U L T R A F I L T R A T OU R I N A R I A

243 UNITÀ 9

137

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

2) La variabilità degli individui si ottiene con la riproduzione sessuata .

4) L’insieme de i geni costituisce il patrimonio genetico.

5) Il DNA è formato da miliardi di nucleotidi.

6) Ogni nucleotide è formato da acido fosforico, desossiribosio e base azotata .

Vero o falso?

1) Con la riproduzione sessuata si ha la fusione di due ce llule .

2) La variabilità degli individui si ottiene con la riproduzione asessuata .

3) La diversità biologica garantisce la sopravvivenza a i mutamenti di ambiente .

4) L’insieme de i geni costituisce il DNA.

5) Il DNA è formato da decine di nucleotidi.

6) Ogni nucleotide è formato da adenina , timina , guanina , citosina .

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Con la riproduzione si assicura…a) la formazione de l DNA;b) la continuità de lla specie;c) la me iosi de lle ce llule .

2) Con la riproduzione sessuata si ottengono…a) individui per fettamente identici;b) ce llule identiche;c) individui diversi da que lli di par tenza .

3) I cromosomi ne lle ce llule de ll’uomo sono…a) 46;b) sempre 23;c) 14 .

4) Ne i procarioti vi è …a) una coppia di DNA;b) un segmento aper to di DNA;c) una sola molecola di DNA chiuso ad ane llo.

Trova le frasi sbagliate.

a) Ne lle ce llule eucarioti vi è un solo filamento di DNA.b) Ne lla duplicazione de lle ce llule eucarioti avviene la duplicazione di tutti i cromosomi.c) Ne lla riproduzione degli eucarioti le ce llule figlie ricevono anche una par te degli organe lli

de l citoplasma .d) L’inter fase è la fase preparatoria de lla mitosi.e) I gameti rappresentano le ce llule sessua li.f) La me iosi consiste in due divisioni successive .g) Ne lla seconda divisione mitotica avviene lo scambio di DNA.h) Il crossing-over consiste ne l rimescolamento de i caratteri ereditari.

4 ••

3 ••

2 ••

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

La riproduzione

Collega con una freccia i termini trai quali si può stabilire una relazione, come nel-l’esempio indicato.

Che cosa rappresenta la figura?

… … … … … … … … … … … … … … … … …

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

Cosa mostra la figura?

………………………………………..

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

Scrivi per ogni figura il tipo di riproduzione:

stolone - propaggine - margotta - ta lea

8 •

7 •

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

5 ••

UNITÀ 9 244

138

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

La figura rappresenta il crossing-over, ossia

lo scamb io d i tra tt i corrispondent i d i DNA

che perme tte a i game t i che s i formano d i

avere un pa trimon io in par te ered ita to da l

padre e in par te da lla madre .

La f igura mos tra i game t i ap lo id i

che si fondono per formare lo zigo-

te diploide che darà origine a ll’em-

brione .

Ova ie

Ghiandolemammarie

Utero

durante la gravi-danza contiene l’

producono gli

è un

secernono ilPar to

conclude laTesticoli

Barba

Mestruazione producono gli

conclude il

ovuli

carattere sessua lesecondario

embrione

latte

gravidanza

ciclo ovarico infecondo

spermatozoi

stoloneta lea margotta propaggine

245 UNITÀ 9

Osserva la figura e scrivi il nomedegli organi e la loro funzione.

Osserva la figura e scrivi il nomedegli organi e la loro funzione.

A tuo avviso a cosa serve il movimento degli spermatozoi? Come si effettua?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

È possibile una gravidanza prima del menarca? E dopo la menopausa? Motiva letue risposte.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Se una donna che aspetta un figlio ha avuto l’ultima mestruazione il 15 marzo del2001, quale sarà la data presumibile del parto?

……………………………………………………………………………………………………………

13 •

12 •

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •

9 •

139

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

12

4

5

7

6 3

Organo1) testicolo……….……..…….…..……………....…........…

2) ........…………..…………………….....…..…

3) ………………………………………….......…

4) …………………………………….......………

5) ………………………………………….......…

6) …………………………………….......………

7) …………………………………….......………Funzione

1) produzione di spermatozoi....................................................................2) .……………………………………....………..

3) ………………………………………....………

4) ………………………………………....………

5) ………………………………………....………

6) ………………………………………....………

7) …………………………………………....……

scroto

epididimo

dotto deferente

prostata

vescicole semina li

uretra

contiene e protegge i testicoli

por ta a maturazione gli spermatozoi

condotto di traspor to degli spermatozoi

contribuisce a lla formazione de lle spermio

contribuisce a lla formazione de lle spermio

condotto di uscita de ll’urina e de llo spermio

64

5

1

2

3

7

Organo1) tube di Fa lloppio……….……..…….…..……………....….…..

2) ........…………..………………………..…

3) …………………………………………..…

4) …………………………………………..…

5) …………………………………………..…

6) …………………………………………..…

7) …………………………………………..…Funzione

1) condotto di traspor to degli ovuli ................................................................2) .……………………………………………..

3) ………………………………………………

4) ………………………………………………

5) ………………………………………………

6) ………………………………………………

7) ………………………………………………

ova ie

utero

vagina

vulva

uretra

vescica

produzione di ovuli

accoglie e protegge l’embrione

organo ne l qua le avviene l’accoppiamento

protegge gli organi interni

condotto per la emissione de ll’urina

raccoglie l’urina

I movimenti degli spermatozoi sono dovuti a l flage llo. Ess i servono a raggiungere la ce llula

uovo.

No. Perché si verifiche una gravidanza è necessario vi sia l’ovulazione e questa avviene sol-

tanto durante il periodo fecondo de lla donna .

Dopo 280 giorni ossia il 25 dicembre .

Due gemelli biovulari possono avere lo stesso DNA? Perché?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Descrivi con cura una riproduzione per talea con le sue varie fasi che ne evidenzi-no il procedimento: ipotesi, materiale, procedimento, conclusioni.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Collega ogni termine con la sua definizione.

Spiega il significato dei termini:

sporofito: ………………………………………………..………………………………………………

gametofito: ……………………………………………..………………………………………………

monoico: ………………………………………………..………………………………………………

dioico: …………………………………………………......……………………………………………

E dei termini…

menarca: …………………………………………………………………………..……………………

colostro: ……………………………………………………………………………...…………………

androgeni: ………………………………………………………………………………………………

estrogeni: …………………………………………………………………………….…………………

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi.

— All’ interno de ll’ova ia gli ………………… sono racchius i ne i ……………… che forniscono

loro il .……………………...... .

— L’embrione è collegato con la madre per mezzo de lla …………………… .

— Il progesterone ha la funzione di inibire l’………………………… e di mantenere ispessito

l’………………………… preparandolo così ad accogliere l’uovo ………………………… .

Componi al massimo tre frasi di senso compiuto usando i seguenti termini nel lorosignificato scientifico:

...........…………………………………………………………………………………………....…..…

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………...

gamete - gonadi - zigote - ipofisi - gonadotropine - ormoni sessua li - puber tà - fecondazione

20 ••

19 ••

18 •

17 ••

Formazione di nuovi individuiDiploidi

Ce llule con numero 2n di cromosomiAploidi

Rimescolamento de l materia le ereditarioRiproduzione

Ce llule con numero n di cromosomiSessua lità

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 •

14 •

UNITÀ 9 246

140

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Non possono avere lo stesso DNA poiché nascono da due uova diverse e per tanto il loro

DNA sarà diverso, come que llo di due frate lli.

Ipotesi: con la ta lea osservo una riproduzione vegetativa .

Procedimento: taglio un ramo di geranio e lo impianto. Osservo se germina .

che por ta le spore .

che por ta i gameti maschili e femminili.

pianta o fiore che por ta sia i gameti maschili che femminili.

che por ta i gameti su due individui diversi.

comparsa de lla prima mestruazione .

liquido prodotto da lle ghiandole mammarie dopo il par to.

ormoni che sviluppano i caratteri sessua li maschili.

ormoni sessua li femminili.

ovuli follicoli

nutrimentoplancenta

ovulazione

endometrio fecondato

Esempi. L’ipofisi secerne le gonadotropine che durante la puber tà inducono la produzione di

ormoni sessua li da par te de lle gonadi.

Con la fecondazione il gamete maschile si unisce a l gamete femminile per originare lo zigo-

te .

265 UNITÀ 10

141

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

1) Il suono non si trasmette ne l vuoto.

2) Ne lla propagazione de lle onde non c’è trasferimento di materia ma soltanto energia .

3) La distanza tra due creste successive è la lunghezza d’onda .

5) La par te più bassa di un’onda si chiama ventre

Vero o falso?

1) Il suono si trasmette anche ne l vuoto.

2) Ne lla propagazione de lle onde c’è trasferimento di materia .

3) La frequenza è la distanza fra due creste .

4) L’her tz è l’unità di misura de lla frequenza .

5) La par te più bassa di un’onda si chiama cresta .

6) La frequenza è il numero di oscillazioni complete che un’onda compie ne ll’unità di tempo.

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Trova la frase sbagliata.

Il suono è dovuto a l movimento vibratorio di un corpo e lastico.

Il suono si propaga più lentamente ne ll’acqua che ne ll’aria .

Ne l suono, la trasmissione di energia viene da lle molecole più lontane a que lle più vicine .

In un’onda non sono le molecole che si trasferiscono, ma la loro energia .

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Un Her tz corrisponde a… oscillazioni 3) La ve locità de l suono ne ll’aria è di …a l secondo. a) 120 m / s;a) 10; b) 240 m / s;b) 5; c) 340 m / s .c) 1 .

2) Noi udiamo i suoni la cui frequenza 4) La ve locità de l suono ne l ferro è…è compresa fra … a) 2 000 m / s;a) 16 e 20 000 Hz; b) 3 000 m / s;b) 30 e 20 000 Hz; c) 6 000 m / s .c) 20 e 30 000 Hz.

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Le sostanze che attenuano 3) Se la super ficie riflettente si trova ail suono si chiamano… meno di 17 metri si verifica…a) fonoassorbenti; a) il rimbombo;b) buoni conduttori; b) l’eco;c) riflettenti. c) la risonanza .

2) Perché si verifichi il fenomeno de ll’eco 4) L’a ltezza de ll’onda misurata perpen-è necessario che la parete riflettente si trovi dicolarmente fra la cresta e il ventre ad una distanza di... determina…a) 10 metri; a) la frequenza;b) 34 metri; b) l’intensità;c) più di 17 metri. c) l’ampiezza .

5 •

4 ••

3 •

2 ••

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

Il suono

Osserva la figura: che cosa rappresenta? Cosa hanno di uguale e cosa di diverso?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cosa rappresentano i grafici? Per che cosa differiscono i due suoni?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Quale fenomeno è illustrato nellafigura?

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

Quale fenomeno è illustrato nella figura?Cerca di spiegarlo.

………................…………………………………………

……. . . . . . . . . . . . . . . . .…………………………………………

……. . . . . . . . . . . . . . . . .…………………………………………

……. . . . . . . . . . . . . . . . .…………………………………………

……. . . . . . . . . . . . . . . . .…………………………………………

9 •

8 •

7 ••

6 ••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

UNITÀ 10 266

142

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Rappresentazione gra fica di due suoni A e B che dif feriscono perché A è più acuto, B più

basso.

Rappresentano due suoni che hanno la stessa lunghezza d’onda e ampiezza diversa .

La riflessione de l suono. Se la parete riflet-

tente s i trova ad una distanza superiore a i

17 metri, si ha il fenomeno de ll’eco.

La risonanza . Si verifica quando le vibrazioni di un dia-

pason vengono provocate da que lle di un a ltro diapa-

son.

267 UNITÀ 10

Quale fenomeno è illustrato in figura? Spiegalo nei dettagli.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Descrivi un esperimento che ti consenta di ottenere un grafico dell’onda sonoraemessa da un diapason.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Esegui un esperimento per simulare il telefono.

(Formula l’ipotesi soltanto dopo avere eseguito l’esperimento)

Ipotesi: …………………………………………………………………………………………………

Materiale occorrente: due barattoli di latta , uno spago teso.

Procedimento: ………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Conclusioni: ……………………………………………………………………………………………

Ipotesi: ……………………………………………………………………………………..Materiale occorrente: due sostegni di legno e un filo meta llico.Procedimento: fissa il filo a i due sostegni e tendilo in modo che sia dapprima completamen-te tirato, quindi un po’ meno teso. Fa llo vibrare in ciascuna de lle due posizioni.

Conclusioni: ……………………………………………………………………………………………

Ipotesi: come osservare le onde liquide .Materiale occorrente: una vaschetta , acqua , un fischiettoProcedimento: riempi la vaschetta di acqua e , senza toccarla , avvicina il fischietto mentre losuoni. Osserva , descrivi e tra i le tue conclusioni.

14 •

13 •••

12 ••

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •••

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

L’ef fetto Doppler. Si riscontra quando una sorgente sonora si a llontana o si avvicina rispetto

ad un osservatore . Questo è dovuto a l fatto che percepiamo la variazione di frequenza de lle

onde sonore con la sorgente in movimento e precisamente con la frequenza maggiore quan-

do si avvicina e minore quando si a llontana .

il suono si trasmette lungo un filo.

dispongo il materia le come in figura .

riesco a sentire l’amico che parla .

Esperimento descritto ne l testo.

come osservare le vibrazioni.

l’ipotesi è confermata .

143

UNITÀ 10 268

144

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

risonanza

il secondo bicchiere vibra .

Esempi. L’orecchio umano non percepisce gli ultrasuoni.

La sorgente sonora è un corpo che messo in vibrazione produce un suono.

riflessione

mezzo ostacolo

maggiore sorgente

eco minore rimbombo

unità di misura de lla frequenza .

unità di misura de ll’intensità di un suono.

caratteristica in base a lla qua le distinguiamo i suoni in for ti e deboli. Essa dipen-

de da ll’ampiezza de lle onde sonore .

numero di oscillazioni che si verificano in un secondo.

distanza tra cresta e ventre (ne lla rappresentazione grafica).

Ipotesi: osserviamo se due corpi entrano in ……...………

Materiale occorrente: due bicchieri ugua li, una forchetta .

Procedimento: poni i due bicchieri uno vicino all’altro. Percuoti il bor-

do di uno di essi e poni subito un dito sull’orlo dell’altro bicchiere.

Conclusioni: …………………….........…………….....…...…………

…………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .…

Segna con una crocetta le frasi in cui i termini frequenza e timbro vengono usatinel loro significato scientifico.

Lapo gioca a basket con una cer ta frequenza .

La frequenza a l corso è obbligatoria .

Gli ultrasuoni hanno una frequenza e levata .

Que lla soprano ha un be l timbro di voce .

Manca il timbro posta le .

Il la de lla chitarra ha un timbro par ticolare .

Componi una o più frasi di senso compiuto usando i seguenti termini, con il loro si-gnificato scientifico:

……………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………..........

……………………………………………………………………………………………………..........

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli proposti:

La ………………………….. è il fenomeno acustico per il quale un’onda sonora che si propaga

in un ……………………… incontrando un …………………… ritorna indietro in senso opposto.

Se l’ostacolo si trova ad una distanza …………………….. di 17 metri da lla ………………….

sonora , si forma l’ .…………...; se la distanza è …………..…, si ha il ………………………..

Spiega il significato dei termini:

her tz: ……………………………………………………………………………………………………

decibe l: …………………………………………………………………………………………………

intens ità: ………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….................

frequenza: ………………………………………………………………………………………………

ampiezza: ………………………………………………………………………………………………

19 ••

minore - maggiore - rimbombo - eco - sorgente - risonanza - riflessione - mezzo - ostacolo

18 •

vibrazione - corpo - orecchio - ultrasuoni - sorgente sonora - suono

17 •

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 •

269 UNITÀ 10

Spostando opportunamente i termini otterrai due frasi il cui significato può essererintracciato nel testo.

— La sorgente sonora è un fenomeno che le vibrazioni sono rinforzate da una risonanza che

si riscontra tutte le volte di una cassa .

……………………………………………………………………………………………….................

……………………………………………………………………………………………….................

— Un suono acquista l ’ e f fe tto genera to da un fenomeno Doppler per cui è una frequenza

maggiore o minore in movimento una sorgente .

……………………………………………………………………………………………….................

……………………………………………………………………………………………….................

20 ••

145

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

CRUCIVERBA

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “un suono con frequenza particolare”.

DEFINIZIONI1. Tempo impiegato a percorrere una distanza uguale alla lunghezza d’onda.2. È prodotto da un corpo elastico che vibra.3. Quella delle onde determina il fenomeno dell’eco.4. Punto più elevato di un’onda5. Strumento usato per accordare strumenti musicali.6. Suoni con frequenze superiori a 20 000 herz.7. Suono alto.8. Nell’acqua è di 1500 m/sec.9. Numero di oscillazioni in un secondo.

10. Strumento usato per conoscere la profondità del fondale.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

P E R I O D OS U O N O

R I F L E S S I O N EC R E S T A

D I A P A S O NU L T R A S U O N I

A C U T OV E L O C I T À

F R E Q U E N Z AS O N A R

La risonanza è un fenomeno che si riscontra tutte le volte che le vibrazioni di una sorgente

sonora sono rinforzate da una cassa .

L’ef fetto Dopper è un fenomeno generato da una sorgente in movimento per cui un suono

acquista una maggiore o minore frequenza .

UNITÀ 11 293

146

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

2) La luce viaggia in linea retta

4) Un corpo traslucido permette il passaggio de lla luce a lmeno in par te

5) Un corpo opaco non si lascia attraversare da lla luce

Ne lla riflessione l’angolo di incidenza e l’angolo di riflessione sono ugua li.

Ne lla rifrazione l’angolo di incidenza e l’angolo rifratto sono diversi.

Vero o falso?

1) La luce è costituita da onde e lettromagnetiche che in cer ti casi si compor tano come fotoni o quanti.

2) La luce non viaggia in linea retta .

3) Le lenti possono essere convergenti o divergenti.

4) Un corpo si dice traslucido se non si lascia attraversare da lla luce .

5) Un corpo si dice opaco se si lascia attraversare da lla luce .

6) L’assorbimento è un fenomeno caratteristico de i corpi neri.

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Trova le frasi sbagliate e riscrivile esatte.

Ne lla riflessione l’angolo di incidenza e l’angolo di riflessione sono diversi.

Ne lla rifrazione l’angolo di incidenza e l’angolo rifratto sono ugua li.

La luce passando da ll’aria a ll’acqua subisce la rifrazione .

La luce bianca passando attraverso un prisma subisce il fenomeno de lla dispersione .

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Un corpo illuminato che non si lascia attraversare da lla luce si dice…a) trasparente;b) opaco;c) traslucido.

2) Un corpo che emette luce propria si dice…a) trasparente;b) illuminato;c) luminoso.

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) La ve locità de lla luce ne ll’aria è di … 3) Se un corpo assorbe tutto il fascio dia) 300 000 km / s; luce ci appare ...b) 300 000 m / s; a) nero;c) 300 km / s . b) bianco;

2) Il fenomeno per cui i raggi luminosi rimba lzano c) trasparente .tutti ne lla stessa direzione quando incontrano una 4) La dif fusione è un fenomeno caratte-super ficie piana riflettente si chiama… ristico de i …

a) rifrazione; a) corpi neri lisci;b) riflessione; b) corpi bianchi non lisci;c) dispersione . c) corpi intensamente colorati.

5 ••

4 •

3 ••

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

La luce

294 UNITÀ 11

Osserva e completa la figura inserendo i termini appropriati e indicando quale fe-nomeno illustra.

……………………......................................................................................................................………

……………………......................................................................................................................………

Osserva e completa la figura inserendo i termini appropriati e indicando quale fe-nomeno illustra.

……………………......................................................................................................................………

……………………......................................................................................................................………

Il disegno mostra la riflessione di un fascio di raggi paralleli con due specchi: diquali tipi di specchi si tratta?

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

8 ••

7 •

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

147

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Il fenomeno de lla riflessione de lla luce .

raggio incidente..................................

angolo di incidenza..................................

raggio riflesso..................................

angolo di riflessione..................................

Il fenomeno de lla rifrazione de lla luce .

raggio incidente........................................

angolo di incidenza.........................................

angolo di rifrazione.........................................

raggio rifratto.........................................

A sinistra la riflessione di un fascio di raggi para lle li con uno specchio concavo.

A destra la riflessione di un fascio di raggi para lle li con uno specchio convesso.

Quale fenomeno illustra la figura?

……………………………………………………………………………………………………………

Quale lente è convergente? Quale divergente? Qual è la loro differenza?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Due figure sono errate. Quale figura mostra il fenomeno per cui vediamo la fogliaverde? Spiegane il motivo.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

11 ••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •

9 •

UNITÀ 11 295

148

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

La figura illustra il fenomeno de ll’ombra e de lla penombra .

Que lla a destra è una lente convergente , con i bordi sottili e la par te centra le più spessa .

Que lla a sinistra è una lente divergente , con i bordi più spessi e la par te centra le più sottile .

La figura C mostra il fenomeno per cui vengono assorbiti tutti i colori tranne il verde .

Le figure A e B sono errate .

296 UNITÀ 11

Perché nel primo caso il ragazzo non può vedere la moneta, mentre, dopo averemesso l’acqua, ciò è possibile?

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

Con l’aiuto di una candela e due cartoncini con il foro al centro, esegui un esperi-mento come quello illustrato in figura. Indica l’ipotesi, il materiale occorrente, il procedi-mento e la conclusione.

…………………………

…………..………………………………

…………..………………………………

…………..………………………………

…………..………………………………

…………………………

…………..………………………………

…………..………………………………

Di quale fenomeno bisogna tener conto per riuscire a fiocinare il pesce?

. .………. . .……………………

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .……………

. . . . . .……. . . . . . . . .………………

. . . . . .………. . . . . .………………

. . . . . .……………. .……………

. . . . . . …………………………

. . . . . . …………………………

. . . . . . …………………………

. . . . . . …………………………

. . . . . . . .…………………………

Quale fenomeno illustra la figura?

……………………………………………………...

……………………………………………………...

……………………………………………………...

……………………………………………………...

……………………………………………………...

……………………………………………………...

……………………………………………………...

……………………………………………………...

……………………………………………………...

……………………………………………………...

15 •

14 •

13 ••

12 •

149

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

Per il fenomeno de lla rifrazione

de lla luce .

Procedimento: dispongo il ma teria le

com e in f igur a . R i e s co a ve d e r e i l

punto luminoso soltanto se l’occhio, i

fore llini e la fiamma de lla cande la so-

no sulla stessa retta .

Conclusioni: in questo modo si dimo-

s tra il fenomeno de lla propagazione

rettilinea de i raggi luminosi.

De l fenomeno de lla rifrazio-

ne de l la luce , che c i fà ap-

parire un oggetto (in questo

c a so i l pe s c e) in un pos to

diverso da que llo che occu-

pa in rea ltà .

La figura illustra il fenomeno de lla scompos i-

zione de lla luce con il prisma ottico. La luce è

b ianca ma , dopo aver a ttraversa to i l prisma ,

esce scomposta in una striscia di luce di sette

colori, chiamata spettro solare .

prisma spettro visibile

luce bianca

rossoarancione

giallo

verde

azzurroindaco

violetto

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi.

La luce ne llo spazio ……………… si propaga in linea ……………… Il fenomeno de ll’ombra e

de lla ………………. . è dovuto a lla ………. . .………….re tt ilinea de lla ……………… Le lent i

convergenti possono produrre immagini …………….. o ……………….. Le lenti divergenti pro-

ducono solo immagini ………………….

Cancella il termine errato.trasparenti

La rifrazione è un fenomeno caratteristico de i corpi ——————illuminati.

neri colpitiI corpi ———— se vengono ————– da i raggi luminosi, possono assorbire completamente

opachi assorbiticono dif fonderlo traslucidi

il ——— di luce, se sono neri, o —————– se sono bianchi . I corpi ————— se lasciano pas-fascio rifletterlo trasparenti

incolorisare tutti i raggi luminosi ci appa iono ————–.

scoloriti

Componi una o più frasi di senso compiuto usando i seguenti termini con il loro si-gnificato scientifico:

…………………………………………………………………………..........…………………………

…………………………………………………………………………..........…………………………

…………………………………………………………………………..........…………………………

Spiega il significato dei termini:

fuoco: ……………………………………………………………………………………………………

speculare: ………………………………………………………………………………………………

dispers ione: ……………………………………………………………………………………………

assorbimento: …………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………..........…………………………

dif fusione: ………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………..........…………………………

Riordinando opportunamente le parole, costruisci due frasi il cui significato puòessere ritrovato nel testo.

— Se ci appare proprio solo un corpo de l colore riflette una par ticolare onda de ll’onda rifles-sa de llo spettro.

…………………………………………………………………………..........…………………………

…………………………………………………………………………..........…………………………— La teoria de lla rifless ione può il fenomeno con ondula toria essere che spiega to s ia con

que lla corpuscolare .

…………………………………………………………………………..........…………………………

…………………………………………………………………………..........…………………………

20 ••

19 ••

sorgente luminosa - spettro solare - prisma di vetro - lente convergente

18 ••

17 •

lente - riflessione - rifrazione - vir tua li - rea li - vuoto - retta -penombra - propagazione - luce - ombra - rea li - obliqua

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

UNITÀ 11 297

150

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

2

°

vuoto retta

penombra propagazione luce

vir tua li rea li

rea li

Esempi. La lente di ingrandimento è una lente convergente .

Il Sole è una sorgente luminosa che attraversando un prisma di vetro si scompone forman-

do lo spettro solare .

punto dove si concentrano i raggi luminosi.

figura riflessa da uno specchio che risulta simmetrica a que lla rea le .

fenomeno per cui la luce si scompone ne i colori de ll’iride .

fenomeno per cui un oggetto ci appare colorato de l colore che non viene as-

sorbito. Ad esempio ci appare rosso se vengono assorbite tutte le radiazioni tranne il rosso.

fenomeno che si verifica quando i raggi colpiscono una super ficie ruvida che li fà

dif fondere in tutte le direzioni.

Se un corpo rifle tte solo una par ticolare onda de llo spe ttro ci appare proprio de l colore

de ll’onda riflessa .

Il fenomeno de lla rifless ione può essere spiega to s ia con la teoria ondula toria che con

que lla corpuscolare .

Quali sono le principali branche della fisica?

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Quando un corpo è in stato di moto? Quando in stato di quiete?

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scrivi la formula che indica la velocità in funzione dello spazio e del tempo e dì co-me viene misurata.

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Che cos’è il moto rettilineo uniforme?

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Che cos’è l’accelerazione?

………………………………………………………………………………….....……………………..

Che cos’è una forza?

…………………………………………………………………………………........…………………..

Da che cosa viene definita una forza?

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Che cosa illustra la figura?

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

7

6

5

4

3

2

1

151

PROVE D’INGRESSO data .......................................................

CLASSE 3a classe ....................................................

Cognome ................................................. Nome .....................................................

F1

F2

Indica la formula che esprime il secondo principio della dinamica. Enuncia il terzoprincipio della dinamica.

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Osserva le figure, perché uncorpo af fonda , uno rimane

sospeso e uno galleggia? Ricorda ilprincipio di Archimede.

………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indica per ognuna delletre bottiglie di quale for-

ma di equilibrio si tratta.

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scrivi le seguenti formule chimiche:acca-ci-elle acca-due-esse-o-quattro acca-due-o ci-o-due ci-acca-quattro

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Quali sostanze chimiche formano le cellule?

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Che cosa indicano le varie figure?

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

13

12

11

10

9

152

Che cosa mostra la figura?Scrivi al loro posto i numeri che

contrassegnano i seguenti termini:1. nucleo,2. membrana nucleare,3. mitocondrio,4. membrana cellulare.

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Quali acidi nucleici ci sono nelle cellule?

…………………………...…………………............…………………………………………………..

Perché il DNA è attorcigliato più volte su se stesso? Indica fra le seguenti ipotesi qual è la più probabile.

a) Perché è un acido for te e potrebbe reagire con le basi de l nucleo.b) Perché è una prote ina globulare .c) Per occupare il minor spazio possibile essendo molto lungo.

Quali sono le principali funzioni del DNA e dell’RNA?Indica fra le seguenti ipotesi le più probabili.

a) Sono addetti a lla respirazione ce llulare .b) Sono addetti a ll’omeostasi de lla ce llula .c) Regolano e attivano la sintesi de lle prote ine .d) Custodiscono le informazioni necessarie per la riproduzione di copie de lla ce llula stessa .

Completa la figura ponendo al loroposto i numeri che indicano i se-

guenti termini:1. cranio,2. mandibola,3. clavicola,4. sterno,5. omero,6. scapola,7. costola,8. vertebra,9. ulna,10. radio, 11. ileo,12. pube,13. ischio,14. carpo,15. metacarpo,16. falangi,17. femore,18. rotula,19. tibia,20. perone,21. tarso,22. metatarso,23. falangi.

17

16

15

153

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Sono tessuti labili ne l corpo umano… 3) I neuroni sono…a) il sangue e gli epite li di rivestimento; a) un insieme di fibre;b) il tessuto nervoso; b) filamenti connettivi;c) il tessuto osseo. c) le ce llule de l sistema nervoso.

2) Il sangue e la linfa fanno par te de i… 4) La funzione termoregolatrice è svolta…a) tessuti adiposi; a) da l sistema osseo;b) tessuti muscolari; b) da lla pe lle;c) tessuti connettivi. c) da l tessuto connettivo.

Metti al giusto posto nel disegno i numeri checontrassegnano i seguenti termini: cavità nasa-

li, laringe, faringe, trachea, bronchi, bronchioli, polmonie scrivi per ognuno la funzione principale.

Funzioni

1 cavità nasa li: .........................................................

2 laringe: .................................................................

3 faringe: .................................................................

4 trachea: ................................................................

5 bronchi: ................................................................

6 bronchioli: .............................................................

7 polmoni: ...............................................................

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Il sangue periferico passa da lle ar terie… 3) I globuli rossi sono per mm3...a) ne l cuore; a) circa 500 000;b) ne i capillari; b) 5 000;c) ne lle vene . c) circa 5 milioni.

2) Il sangue venoso è ricco di… 4) I globuli bianchi per mm3 sono circa ...a) ossigeno; a) 5-8 000;b) sostanze nutritive; b) 5-8 milioni;

c) anidride carbonica . c) 500-800 000 .

Collega ciascun termine con la rispettiva definizione.

ce llula de l sangue adibita a lla coagulazioneeritrocita

globulo rosso de l sangueemoglobina

par te liquida de l sanguepiastrina

prote ina presente ne i globuli rossiplasma

21

20

19

18

154

Poni i numeri che contrassegnano iseguenti termini al giusto posto:

1) atrio destro

2) atrio sinistro

3) ar teria polmonare

4) polmone destro

5) polmone sinistro

6) vena cava superiore

7) ar teria aor ta

8) ventricolo destro

9) ventricolo sinistro

10) vena cava inferiore .

Rispondi: in quale cavità del cuore s’im-mettono le vene polmonari?

…………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .………………. . . . . . . . .Da quale cavità del cuore escono le arte-rie polmonari?

…………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .………………. . . . . . . . .

Vero o falso?

1) La digestione è un processo chimico che avviene per azione di enzimi.

2) Con la digestione , le grosse molecole vengono smontate in molecole più piccole .

3) Le molecole vengono assimilate quando passano da ll’apparato digerente a l cir-colo sanguigno.

4) Le ghiandole che formano gli enzimi si trovano in varie par ti de l tubo digerente .

5) La parete interna de llo stomaco è tappezzata da estroflessioni dette villi.

6) I villi intestina li producono succhi digestivi.

Vero o falso?

7) Ne llo stomaco si riversano il succo pancreatico e la bile .

8) Alcuni enzimi sono attivi in ambiente acido ossia con pH superiore a 7 .

9) Il tubo digerente è lungo circa 4 metri.

10) Il glucosio viene in par te immagazzinato ne l fegato.

11) I vegeta li sono detti autotrofi perché costruiscono da soli le sostanze di cui sono costituiti.

12) Gli anima li erbivori sono detti anche eterotrofi poiché si nutrono di qua lunque sostanza .

24

23

22

155

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Il cibo trasformato ne ll’intestino prende 3) Un uomo ha bisogno di ricavare da l cibo il nome di… che ingerisce circa ………… ca lorie a l giorno.

a) bolo; a) 2500-3000;b) chimo; b) 250-300;c) chilo. c) 6000 .

2) Le ghiandole sa livari producono sa liva 4) Le ghiandole digestive producono..che contiene… a) vitamine e sa li minera li;

a) tripsina; b) enzimi necessari a lla digestione;b) pepsina; c) sostanze assimilabili.c) ptia lina .

Osserva la figura e completala con i termini mancanti.

ghiandole sa livari - appendice ceca le - esofago - stomaco - fegato -intestino crasso - cistife llea - intestino tenue - faringe - retto - ano

26

25

156

........................................

........................................

........................................

........................................

.........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

157

Collega ogni termine con la rispettiva definizione.

Collega ogni termine con la rispettiva definizione.

Cosa rappresenta la figura? Com-pleta indicando le varie parti che

lo formano e descrivile.

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

Spiega inoltre le funzioni dell’apparato

escretore.

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

Che cos’è il DNA? Da che cosa è formato?

.......………………………………………………………………......................………………………….

…………………………………………………………………….....................……………………..

…………………………………………………………………….....................……………………..

30

29

sacchettino contenente la bile .duodeno

par te termina le de ll’intestino tenue .appendice ceca le

estroflessioni de ll’intestino addette a ll’assorbimento.villi intestina li

par te de ll’intestino tenue .cistife llea

28

enzima che attacca gli amidi.ma ltasi

enzima che scinde il ma ltosio in due molecole di glucosio.lipasi

enzima che scinde i grassi o lipidi.succo gastrico

succo prodotto da lle ghiandole de llo stomaco.ptia lina

27

..................................

..........................

....................................................

..........................

..........................

.............................

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

Che cosa rappresentanole figure?

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

Che cosa mostra la figura?

.....................................................

....................................................

....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

Come si origina un suono?

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Vero o falso?

1) Il suono si trasmette anche ne l vuoto.

2) Il suono è dovuto a lle vibrazioni di un corpo e lastico.

3) L’herz è l’unità di misura de lla frequenza .

4) La ve locità de l suono è di 640 m / s .

5) Noi udiamo i suoni la cui frequenza è compresa fra i 16 e i 20 000 Hz..

6) Perché si verifichi il fenomeno de ll’eco è necessario che la parete riflettente si trovi a più di 17 metri.

35

34

33

32

31

158

1) Con la riproduzione si assicura…a) la formazione de l DNA;b) la continuità de lla specie;c) la me iosi de lle ce llule .

2) Con la riproduzione sessua ta s i ottengo-no…

a) individui per fettamente identici;b) ce llule identiche;c) individui diversi da que lli di par tenza .

3) I cromosomi nelle cellule dell’uomo sono…a) 46;b) sempre 23;c) 14 .

4) Ne i procarioti vi è …a) una coppia di DNA;b) un segmento aper to di DNA;c) una so l a mo l e co l a d i DNA ch iuso adane llo.

Segna con una crocetta le frasi in cui i termini frequenza e timbro vengono usati nelloro significato scientifico.

Lapo gioca a basket con una cer ta frequenza .

La frequenza a l corso è obbligatoria .

Gli ultrasuoni hanno una frequenza e levata .

Que lla soprano ha un be l timbro di voce .

Manca il timbro posta le .

Il la de lla chitarra ha un timbro par ticolare .

Che cos’è la riflessione di un raggio di luce? Che cosa la rifrazione? Che cosa l’as-sorbimento?

.......………………………………………………………………......................………………………….

…………………………………………………………………….....................……………………..

…………………………………………………………………….....................……………………..

Vero o falso?

1) La luce è costituita da onde e lettromagnetiche che in cer ti casi si compor tano come fotoni o quanti.

2) La luce non viaggia in linea retta .

3) Le lenti possono essere convergenti o divergenti.

4) Un corpo si dice traslucido se non si lascia attraversare da lla luce .

5) Un corpo si dice opaco se si lascia attraversare da lla luce .

6) L’assorbimento è un fenomeno caratteristico de i corpi neri.

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Un corpo illuminato che non si lascia attraversare da lla luce si dice:a) trasparente b) opaco c) traslucido.

2) Un corpo che emette luce propria si dice:a) trasparente b) luminoso c) illuminato.

3) Il fenomeno per cui i raggi luminosi rimba lzano tutti ne lla stessa direzione quando incontra-no una super ficie piana riflettente si chiama:

a) rifrazione b) riflessione c) Assorbimento.

Cancella il termine errato.trasparenti

La rifrazione è un fenomeno caratteristico de i corpi ——————illuminati.

neri colpitiI corpi ———— se vengono ————– da i raggi luminosi, possono assorbire completamente

opachi assorbiticono dif fonderlo traslucidi

il ——— di luce, se sono neri, o —————– se sono bianchi . I corpi ————— se lasciano pas-fascio rifletterlo trasparenti

incolorisare tutti i raggi luminosi ci appa iono ————–.

scoloriti

40

39

38

37

36

159

Quali sono le principali branche della fisica?

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Quando un corpo è in stato di moto? Quando in stato di quiete?

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scrivi la formula che indica la velocità in funzione dello spazio e del tempo e dì co-me viene misurata.

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Che cos’è il moto rettilineo uniforme?

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Che cos’è l’accelerazione?

………………………………………………………………………………….....……………………..

Che cos’è una forza?

…………………………………………………………………………………........…………………..

Da che cosa viene definita una forza?

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Che cosa illustra la figura?

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

7

6

5

4

3

2

1

160

PROVE D’INGRESSO data .......................................................

CLASSE 3a classe ....................................................

Cognome ................................................. Nome .....................................................

La meccanica , la termologia , l’acustica , l’ottica , l’e lettrologia , l’atomistica .

Quando cambia la sua posizione ne l tempo. E’ in stato di quiete se non cambia la sua posi-

zione ne l tempo.

V = s / t

Viene misurata in metri a l secondo, m / s , o in chilometri a ll’ora , km / h.

Il moto rettilineo uniforme è il moto di un corpo che percorre spazi ugua li in tempi ugua li.

È la variazione di ve locità ne ll’unità di tempo.

La forza è la causa che modifica lo stato di quiete o di moto di un corpo.

Da ll’ intens ità , misurata rispetto ad un’unità di misura ed espressa con un numero; da lla

direzione , cioè la retta lungo la qua le la forza agisce; da l verso, ossia il senso di applicazio-

ne de lla forza; da l punto di applicazione , ossia il punto in cui la forza è applicata .

La f igura i l lus tra una ba r c a che

viene trascina ta da due forze che

formano fra loro un cer to angolo.

La risultante sarà la diagona le de l

para lle logramma avente per lati le

due forze F1 e F2.

F1

F2

Indica la formula che esprime il secondo principio della dinamica. Enuncia il terzoprincipio della dinamica.

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Osserva le figure, perché uncorpo af fonda , uno rimane

sospeso e uno galleggia? Ricorda ilprincipio di Archimede.

………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indica per ognuna delletre bottiglie di quale for-

ma di equilibrio si tratta.

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

……………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scrivi le seguenti formule chimiche:acca-ci-elle acca-due-esse-o-quattro acca-due-o ci-o-due ci-acca-quattro

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Quali sostanze chimiche formano le cellule?

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Che cosa indicano le varie figure?

…………………………………………………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

13

12

11

10

9

161

F = ma

Ad ogni azione corrisponde una reazione ugua le e contraria .

Il primo a f fonda perché il peso de l

suo corpo è maggiore de l la sp int a

idrostatica , il secondo rimane sospe-

so perché il peso de l corpo è ugua le

a lla spinta idrostatica , il terzo ga lleg-

gia perché il suo peso è minore de lla spinta idrostatica .

A equilibrio stabile

B equilibrio instabile

C equilibrio indif ferente

HCl H2SO4 H2O CO2 CH4

Glucidi, lipidi, protidi, sa li minera li, acqua .

ce llula tessuto organo sistema o apparato organismo

162

Lo schema di una ce llula anima le .

Il DNA, o acido desossiribonucleico, e l’RNA, o acido ribonucleico.

Che cosa mostra la figura?Scrivi al loro posto i numeri che

contrassegnano i seguenti termini:1. nucleo,2. membrana nucleare,3. mitocondrio,4. membrana cellulare.

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Quali acidi nucleici ci sono nelle cellule?

…………………………...…………………............…………………………………………………..

Perché il DNA è attorcigliato più volte su se stesso? Indica fra le seguenti ipotesi qual è la più probabile.

a) Perché è un acido for te e potrebbe reagire con le basi de l nucleo.b) Perché è una prote ina globulare .c) Per occupare il minor spazio possibile essendo molto lungo.

Quali sono le principali funzioni del DNA e dell’RNA?Indica fra le seguenti ipotesi le più probabili.

a) Sono addetti a lla respirazione ce llulare .b) Sono addetti a ll’omeostasi de lla ce llula .c) Regolano e attivano la sintesi de lle prote ine .d) Custodiscono le informazioni necessarie per la riproduzione di copie de lla ce llula stessa .

Completa la figura ponendo al loroposto i numeri che indicano i se-

guenti termini:1. cranio,2. mandibola,3. clavicola,4. sterno,5. omero,6. scapola,7. costola,8. vertebra,9. ulna,10. radio, 11. ileo,12. pube,13. ischio,14. carpo,15. metacarpo,16. falangi,17. femore,18. rotula,19. tibia,20. perone,21. tarso,22. metatarso,23. falangi.

17

16

151

2

3

4

1

2 3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

1415

1617

18

19

2021

22

23

163

risca ldano e purificano l’aria

emette i suoni tramite le corde voca li

risca lda e purifica l’aria

convoglia l’aria a i polmoni

compiono movimenti respiratori

attuano la ventilazione polmonare

a l loro interno avviene lo scambio de i gas

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Sono tessuti labili ne l corpo umano… 3) I neuroni sono…a) il sangue e gli epite li di rivestimento; a) un insieme di fibre;b) il tessuto nervoso; b) filamenti connettivi;c) il tessuto osseo. c) le ce llule de l sistema nervoso.

2) Il sangue e la linfa fanno par te de i… 4) La funzione termoregolatrice è svolta …a) tessuti adiposi; a) da l sistema osseo;b) tessuti muscolari; b) da lla pe lle;c) tessuti connettivi. c) da l tessuto connettivo.

Metti al giusto posto nel disegno i numeri checontrassegnano i seguenti termini: cavità nasa-

li, laringe, faringe, trachea, bronchi, bronchioli, polmonie scrivi per ognuno la funzione principale.

Funzioni

1 cavità nasa li: .........................................................

2 laringe: .................................................................

3 faringe: .................................................................

4 trachea: ................................................................

5 bronchi: ................................................................

6 bronchioli: .............................................................

7 polmoni: ...............................................................

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Il sangue periferico passa da lle ar terie… 3) I globuli rossi sono per mm3...a) ne l cuore; a) circa 500 000;b) ne i capillari; b) 5 000;c) ne lle vene . c) circa 5 milioni.

2) Il sangue venoso è ricco di… 4) I globuli bianchi per mm3 sono circa ...a) ossigeno; a) 5-8 000;b) sostanze nutritive; b) 5-8 milioni;

c) anidride carbonica . c) 500-800 000 .

Collega ciascun termine con la rispettiva definizione.

ce llula de l sangue adibita a lla coagulazioneeritrocita

globulo rosso de l sangueemoglobina

par te liquida de l sanguepiastrina

prote ina presente ne i globuli rossiplasma

21

20

19

18

13

2

45

7

6

Poni i numeri che contrassegnano iseguenti termini al giusto posto:

1) atrio destro

2) atrio sinistro

3) ar teria polmonare

4) polmone destro

5) polmone sinistro

6) vena cava superiore

7) ar teria aor ta

8) ventricolo destro

9) ventricolo sinistro

10) vena cava inferiore .

Rispondi: in quale cavità del cuore s’im-mettono le vene polmonari?

…………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .………………. . . . . . . . .Da quale cavità del cuore escono le arteriepolmonari?

…………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .………………. . . . . . . . .

Vero o falso?

1) La digestione è un processo chimico che avviene per azione di enzimi.

2) Con la digestione , le grosse molecole vengono smontate in molecole più piccole .

3) Le molecole vengono assimilate quando passano da ll’apparato digerente a l cir-colo sanguigno.

4) Le ghiandole che formano gli enzimi si trovano in varie par ti de l tubo digerente .

5) La parete interna de llo stomaco è tappezzata da estroflessioni dette villi.

6) I villi intestina li producono succhi digestivi.

Vero o falso?

7) Ne llo stomaco si riversano il succo pancreatico e la bile .

8) Alcuni enzimi sono attivi in ambiente acido ossia con pH superiore a 7 .

9) Il tubo digerente è lungo circa 4 metri.

10) Il glucosio viene in par te immagazzinato ne l fegato.

11) I vegeta li sono detti autotrofi perché costruiscono da soli le sostanze di cui sono costituiti.

12) Gli anima li erbivori sono detti anche eterotrofi poiché si nutrono di qua lunque sostanza .

24

23

22

164

Ne ll’atrio sinistro.

Da ll’atrio destro.

1

2 34

5

7

8 9

10

6

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Il cibo trasformato ne ll’intestino prende 3) Un uomo ha bisogno di ricavare da l cibo il nome di… che ingerisce circa ………… ca lorie a l giorno.

a) bolo; a) 2500-3000;b) chimo; b) 250-300;c) chilo. c) 6000 .

2) Le ghiandole sa livari producono sa liva 4) Le ghiandole digestive producono..che contiene… a) vitamine e sa li minera li;

a) tripsina; b) enzimi necessari a lla digestione;b) pepsina; c) sostanze assimilabili.c) ptia lina .

Osserva la figura e completala con i termini mancanti.

ghiandole sa livari - appendice ceca le - esofago - stomaco - fegato -intestino crasso - cistife llea - intestino tenue - faringe - retto - ano

26

25

165

fegato........................................

faringe........................................

stomaco........................................

intestino tenue........................................

intestino crasso .........................................

retto........................................

ano........................................

appendice ceca le........................................

cistife llea........................................

esofago........................................

ghiandole sa livari........................................

166

La figura mostra l’apparato escretore .

L’apparato escretore è formato da:

— due reni

— due ureteri

— la vescica

— l’uretra .

L’appara to escre tore o urinario ha la fun-

zione di depurare il sangue da i cataboliti e

di trasformare le sostanze più tossiche in

urea .

Il DNA è il nastro memoria por tatore de i caratteri ereditari. È formato da miliardi di nucleotidi

e ogni nucleotide è costituito da: una molecola di acido fosforico, una di desossiribosio, una

base azotata . Le basi azotate sono quattro: adenina , timida , guanina , citosina .

Collega ogni termine con la rispettiva definizione.

Collega ogni termine con la rispettiva definizione.

Cosa rappresenta la figura? Com-pleta indicando le varie parti chelo formano e descrivile.

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................Spiega inoltre le funzioni dell’apparatoescretore.

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

.........................................................................

Che cos’è il DNA? Da che cosa è formato?

.......………………………………………………………………......................………………………….

…………………………………………………………………….....................……………………..

…………………………………………………………………….....................……………………..

30

29

sacchettino contenente la bile .duodeno

par te termina le de ll’intestino tenue .appendice ceca le

estroflessioni de ll’intestino addette a ll’assorbimento.villi intestina li

par te de ll’intestino tenue .cistife llea

28

enzima che attacca gli amidi.ma ltasi

enzima che scinde il ma ltosio in due molecole di glucosio.lipasi

enzima che scinde i grassi o lipidi.succo gastrico

succo prodotto da lle ghiandole de llo stomaco.ptia lina

27

arteria renale..................................

aorta..........................

vescica..........................uretra..........................

uretere..........................

rene..........................

vena cavainferiore.............................

167

A s in is tra i geme l l i fra t ern i , a

d e s tr a i ge m e l l i monovu l a r i o

identici.

La figura mostra i gameti aploidi

che s i fondono per formare lo

zigote diploide che darà origine

a ll’embrione .

I suoni vengono prodotti da corpi e lastici in vibrazione .

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

Che cosa rappresentanole figure?

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

Cosa mostra la figura?

……………………………………...

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

Come si origina un suono?

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Vero o falso?

1) Il suono si trasmette anche ne l vuoto.

2) Il suono è dovuto a lle vibrazioni di un corpo e lastico.

3) L’herz è l’unità di misura de lla frequenza .

4) La ve locità de l suono è di 640 m / s .

5) Noi udiamo i suoni la cui frequenza è compresa fra i 16 e i 20 000 Hz..

6) Perché si verifichi il fenomeno de ll’eco è necessario che la parete riflettente si trovi a più di 17 metri.

35

34

33

32

311) Con la riproduzione si assicura…

a) la formazione de l DNA;b) la continuità de lla specie;c) la me iosi de lle ce llule .

2) Con la riproduzione sessua ta s i ottengo-no…

a) individui per fettamente identici;b) ce llule identiche;c) individui diversi da que lli di par tenza .

3) I cromosomi nelle cellule dell’uomo sono…a) 46;b) sempre 23;c) 14 .

4) Ne i procarioti vi è …a) una coppia di DNA;b) un segmento aper to di DNA;c) una so l a mo l e co l a d i DNA ch iuso adane llo.

168

La riflessione si verifica quando il raggio torna indietro, la rifrazione se il raggio attraversa il

corpo cambiando direzione , l’assorbimento se il raggio viene assorbito da l corpo stesso.

Segna con una crocetta le frasi in cui i termini frequenza e timbro vengono usati nelloro significato scientifico.

Lapo gioca a basket con una cer ta frequenza .

La frequenza a l corso è obbligatoria .

Gli ultrasuoni hanno una frequenza e levata .

Que lla soprano ha un be l timbro di voce .

Manca il timbro posta le .

Il la de lla chitarra ha un timbro par ticolare .

Che cos’è la riflessione di un raggio di luce? Che cosa la rifrazione? Che cosa l’as-sorbimento?

.......………………………………………………………………......................………………………….

…………………………………………………………………….....................……………………..

…………………………………………………………………….....................……………………..

Vero o falso?

1) La luce è costituita da onde e lettromagnetiche che in cer ti casi si compor tano come fotoni o quanti.

2) La luce non viaggia in linea retta .

3) Le lenti possono essere convergenti o divergenti.

4) Un corpo si dice traslucido se non si lascia attraversare da lla luce .

5) Un corpo si dice opaco se si lascia attraversare da lla luce .

6) L’assorbimento è un fenomeno caratteristico de i corpi neri.

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Un corpo illuminato che non si lascia attraversare da lla luce si dice:a) trasparente b) opaco c) traslucido.

2) Un corpo che emette luce propria si dice:a) trasparente b) luminoso c) illuminato.

3) Il fenomeno per cui i raggi luminosi rimba lzano tutti ne lla stessa direzione quando incontra-no una super ficie piana riflettente si chiama:

a) rifrazione b) riflessione c) Assorbimento.

Cancella il termine errato.trasparenti

La rifrazione è un fenomeno caratteristico de i corpi ——————illuminati.

neri colpitiI corpi ———— se vengono ————– da i raggi luminosi, possono assorbire completamente

opachi assorbiticono dif fonderlo traslucidi

il ——— di luce, se sono neri, o —————– se sono bianchi . I corpi ————— se lasciano pas-fascio rifletterlo trasparenti

incolorisare tutti i raggi luminosi ci appa iono ————–.

scoloriti

40

39

38

37

36

169

VERIFICHE GRADUATEVOLUME TERZO

170

171

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Vero o falso?

1) La ga lassia è un insieme di pianeti.

2) Lo spazio interga lattico è lo spazio che intercorre fra un pianeta e un a ltro.

3) L’Universo avrebbe avuto origine da l grande scoppio, il big-bang, de ll’atomo primordia le .

4) Secondo la teoria de ll’Universo oscillante , l’Universo potrebbe non espandersi più e contrarsi.

5) La Via Lattea ha una forma a sfera .

6) Il Sistema Solare è situato ne l nucleo de lla spira le ga lattica .

Vero o falso?

7) Il Sistema Solare si sarebbe formato da una nebulosa circa 5 miliardi di anni fa .

8) I pianeti de l Sistema Solare sono sette .

9) Il Sistema Solare si sarebbe formato da una nebulosa composta di pulviscolo e gas.

10) Si ritiene che il nucleo de l Sole abbia una densità molto e levata .

11) Il Sole è una ste lla che dista da lla Terra 150 milioni di km.

12) Si ritiene che la super ficie solare abbia una temperatura di 60 000°C.

13) La Terra si trova , con il Sistema Solare , ne lla Via Lattea .

14) Il vento solare è formato da uno sciame di e lettroni e protoni.

Riscrivi ogni frase falsa degli esercizi 1 e 2 in modo che risulti vera.

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.4 ••

3 •••

2 ••

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

31 UNITÀ 1

1) La ga lassia è un insieme di ste lle , gas e polveri.

2) Lo spazio interga lattico è lo spazio che intercorre fra due o più ga lassie .

5) La Via Lattea ha una forma a spira le .

6) Il Sistema Solare è situato in uno de i bracci esterni de lla spira le ga lattica .

8) I pianeti de l Sistema Solare sono 9 .

10) Il nucleo de l Sole ha una densità bassissima , essendo formato soprattutto da idrogeno.

12) La temperatura de l Sole in super ficie si aggira sui 5 500-6 000 gradi centigradi.

1) Si ritiene che la dimens ione de ll’Universosia di …

a) 4 ,5 miliardi di anni luce;b) 9 milioni di anni luce;c) 9 miliardi di anni luce .

2) L’anno luce è…a) la lunghezza de lla luce in 1 000 metri;b) la d is tanza che la luce percorre in un

anno;c) la distanza de lla luce da l Sole a l centro

de lla Terra;

3) Secondo gli astronomi il big-bang sarebbeavvenuto…

a) 15-18 miliardi di anni fa;b) 10 milioni di anni fa;c) 10 miliardi di anni fa .

4) Gli astronomi ritengono che ne ll’Universoesistano...

a) milioni di ga lassie;b) centina ia di milioni di ga lassie;c) miliardi di ga lassie .

Pianeti, stelle, galassie

172

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Completa le frasi scegliendo l’alternativa più appropriata.

Osserva la figura: che cosa rappre-senta?

………………………..................................

………………………..................................

………………………..................................

………………………..................................

Che cosa rappresenta lafigura? Dove avvengono queste rea-zioni e secondo quali modalità?

……………………………………......

……………………………………......

……………………………………......

……………………………………......

……………………………………......

……………………………………......

Osserva la figura: checosa rappresenta?

...................................................

È visibile ad occhio nudo dalla Ter-

ra? .......................Che forma ha?

.......……………………................Quante stelle la formano: miliardio milioni?

………………………………........

8 •

7 ••

6 •••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

5 •

UNITÀ 1 32

Il big-bang.

Si sarebbe verificato 15-18 miliardi di an-

ni fa .

Avrebbe dato origine a ll’Universo.

Il processo di fusione nucleare .

Le reazioni di fus ione nucleare av-

vengono ne i nucle i de lle ste lle .

Quattro nucle i di idrogeno si fondo-

no e s i forma un nuc leo d i e l io e

energia .

La ga lassia di Andromeda

A spira le

Miliardi

1) La Via Lattea comprende…a) 100 milioni di ste lle;b) 1 miliardo di ste lle;c) da 100 a 200 miliardi di ste lle .

2) Le meteore sono …a) pianetini o asteroidi;b) gas estremamente rarefatti;c) corp i ce les t i che a ttraversano l ’ a tmo-sfera .

3) Le ste lle comete dopo un cer to periodo…a) si trasformano in nane bianche;b) si consumano e muoiono;c) iniziano a brillare e ad espandersi.

4) Le s te lle rosse rispe tto a que lle azzurresono…

a) più ca lde;b) più piccole;c) più fredde .

173

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°33 UNITÀ 1

Osserva la figura, spiega che cosa rap-presenta, da che cosa è costituito e quando si for-ma.

…………………………………................................

…………………………………................................

…………………………………................................

…………………………………................................

…………………………………................................

…………………………………................................

Cosa illustra la figura? Sai mettere al ri-spettivo posto i numeri che indicano le parti chelo formano? Indica anche le rispettive caratteristi-che.

…………………………………...............................

…………………………………...............................

1 - Nucleo - parte centrale2 - Cromosfera - parte dell’atmosfera solare3 - Macchie solari - zone scure della fotosfera4 - Zona radiativa - zona attorno al nucleo in cui

l’energia si trasmette mediante radiazioni ter-miche

5 - Zona convettiva - zona del nucleo in cui l’ener-gia si trasmette per convezione

6 - Protuberanza solare - getto di materia incandescente7 - Fotosfera - superficie solare che possiamo vedere, formata dai gas caldi8 - Corona - parte visibile durante le eclissi

Che cosa rappresenta la figura? A quale forma appartiene la Via Lattea? Dove sitrovano le stelle più vecchie e quelle più giovani?

……………………………………..........................................................................................

……………………………………..........................................................................................

……………………………………..........................................................................................

Alcuni pianeti hanno densità: 5,4 - 3,9 - 1,4 - 0,7. Sai dire quali di questi valori siriferiscono a pianeti interni e quali a pianeti esterni? Perché?

……………………………………..........................................................................................

……………………………….............................................................…….............................

……………………………………..........................................................................................

12 ••

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •••

9 •

Si tratta di un buco nero. I buchi neri sono oggetti

ce lesti in cui la materia ha una densità e levatissi-

ma e la forza gravitaziona le è tanto grande che rie-

sce a deviare la luce . Derivano da ste lle di massa

media come il Sole .

La figura illustra il Sole in sezione . 1

87

4

5

26

3

Le varie forme che può avere una ga lassia: a e llissi, a spira le , a spira le barrata .

La forma de lla Via Lattea è a spira le .

Le ste lle più vecchie si trovano a l centro, le più giovani sulle braccia de lla spira le .

I primi due va lori, avendo una densità e levata , appar tengono a pianeti interni; que lli con den-

sità bassa a pianeti esterni.

174

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°UNITÀ 1 34

Rappresentano tutti la fase fina le di una ste lla .

Le ste lle di massa inferiore o s imile a que lla de l Sole bruciano molto più lentamente e rie-

scono a vivere diecimila volte più a lungo. Quando l’idrogeno è orma i tutto consumato, il nu-

cleo di e lio inizia a contrars i, la temperatura sa le e inizia la fus ione de ll’e lio in carbonio. A

questo punto la ste lla si espande , si raf fredda e diviene una gigante rossa . Le giganti rosse

hanno un volume notevole e una colorazione rossa perché la temperatura super ficia le è bas-

sa . La gigante rossa consuma rapidamente i residui di idrogeno ed e lio e quindi si evolve ve-

locemente .

gravitazione universa le

forza massa

proporziona leidrogeno

luminosità

macchie

acqua .

Al telescopio si osserva una gigante rossa. In quale stadio del ciclo di una stellasi trova? Quali considerazioni puoi fare?

……………………………………..........................................................................................

……………………………….............................................................…….............................

……………………………………..........................................................................................

……………………………………..........................................................................................

……………………………………..........................................................................................

……………………………………..........................................................................................

……………………………………..........................................................................................

Perché i pianeti Giove, Saturno, Urano e Nettuno, a differenza degli altri, possie-dono un’atmosfera ricca di idrogeno e elio?Indica fra le seguenti ipotesi quella che ritieni più attendibile:

a) perché , avendo temperature molto basse , questi gas possono condensarsi; b) perché , avendo una massa e levata , esercitano una grande forza di gravità in grado di at-

trarre anche i gas più leggeri;c) perché sono lontani da l Sole; se fossero vicini, il vento solare spazzerebbe via questi due

gas .

Buco nero, pulsar, nana bianca: che cosa hanno in comune questi stadi?

……………………………………..........................................................................................

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi scegliendoli fraquelli in elenco.

— La legge de lla ……………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dice che due corpi s i attraggono

con una ……………………. che è direttamente proporziona le a lla loro …………………...

e inversamente …………………................. a l quadrato de lle loro distanze .

— Il Sole è una ste lla formata soprattutto da ……………… e e lio ed ha una densità di poco

superiore a ll’………………..

— I brillamenti sono zone di e leva ta ……………………. che s i trovano in pross imità de lle

………………… solari.

Cancella il termine usato in modo poco appropriato.ca lore

Una ste lla vive fintanto che dispone di —————. Il combust ibile de lle ste lle è da to da l-energia

fissionel’idrogeno che si trasforma in e lio durante le reazioni di ————— nucleare .

fusionegigante

Se una ste lla ha massa simile a que lla de l Sole , si trasforma in una —————– rossa , inizia gigantesca

condensarsi nanaa –––––––––––––– lentamente e si raf fredda fino a diventare una ————— bianca .

contrarsi nebulosa

17 •

idrogeno - gravitazione universa le - acqua - densità - macchie -forza - massa - proporziona le - brillamenti - luminosità

16 ••

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 •••

14 ••

13 ••

175

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°35 UNITÀ 1

Collega con una freccia ogni tipo di stella con la corrispondente definizione.

Spiega il significato dei seguenti termini.

pe ri e l io: ……………………………………………………………………………………………

me t eor e : ……………………………………………………………………………………………

vento solare: ……………………………………………………………………………………………

me t eorit i : ……………………………………………………………………………………………

Unità Astronomica: ……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

forza gravitaziona le: …………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

cometa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Riordinando opportunamente le parole costruisci delle frasi il cui significato puòessere rintracciato nel testo.

— Un’orbita circolare descrive il nostro quasi Sistema Solare ogni 250 e ruota a lla ve locità di250 km / s milioni di anni.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

— Ruota tutte le ste lle con la nostra Ga lassia a l proprio attorno asse .

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

— Giove il Solare volume superiore messi de l Sistema a que llo di tutti gli a ltri pianeti ha uninsieme gigante .

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

20 ••

19 ••

18 •

giganti rosse ste lle di media luminosità e bassa temperatura

ste lle poco luminose ma molto ca lde

nane bianche

ste lle di luminosità intensa che durano solo po-co tempo

novae ste lla di neutroni che emette impulsi radio

pulsar

buco nero

astro che non emette né luce né radiazioni, maesercita una e levata attrazione gravitaziona le

punto de ll’orbita di un pianeta più vicino de l Sole .

frammenti di corpi ce lesti che , entrando ne ll’atmosfera terrestre , si disintegrano.

sciame di e lettroni e neutroni determinato da l Sole .

frammenti di corpi ce lesti che raggiungono la super ficie terrestre .

unità di misura usata ne lle misurazioni spazia li e che corrisponde a circa

130 milioni di km.

forza con la qua le tutti i corpi dotati di massa si attirano.

corpo ce leste che ruota attorno a l Sole , composto di gas conge lati, acqua , meta-

no, ammoniaca e ossido di carbonio, avvolti da polvere cosmica .

Il nostro Sistema Solare descrive un’orbita quasi circolare ogni 250 milioni di anni e ruota

a lla ve locità di 250 km / sec.

La nostra ga lassia ruota con tutte le ste lle attorno a l proprio asse .

Giove , il gigante de l Sistema Solare , ha un volume superiore a que llo di tutti gli a ltri pia-

neti messi insieme .

176

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Vero o falso?

1) La Terra è soggetta ad un moto di rivoluzione attorno a l proprio asse .

2) La Terra ha la forma di un geoide .

3) Il moto di rivoluzione terrestre avviene su un’orbita chiamata eclittica .

4) L’inclinazione de ll’asse terrestre sul piano de ll’eclittica determina il dì ugua le a lla notte .

5) La Terra presenta il raggio polare più lungo de l raggio equatoria le .

6) Il circolo di illuminazione coincide con l’Equatore e separa l’emisfero borea leda que llo austra le .

Vero o falso?

7) La Luna compie il suo moto di rivoluzione attorno a l Sole .

8) Le posizioni de lla Luna di primo e ultimo quar to vengono chiamate quadrature .

9) I moti de lla Luna sono di rotazione , rivoluzione e traslazione .

10) Il moto di traslazione de lla Luna avviene con la Terra attorno a l proprio asse .

11) La Luna mostra a lla Terra a lternativamente una o l’a ltra faccia .

12) La super ficie de lla Luna è disseminata di crateri.

Riscrivi ogni frase falsa degli esercizi 1 e 2 in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa la frase scegliendo l’alternativa appropriata.4 ••

3 •••

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

UNITÀ 2 58

1) La Terra esegue un moto di rotazione attorno a l proprio asse .

4) L’inclinazione de ll’asse terrestre sul piano de ll’eclittica determina la diversa durata de l dì

e de lla notte e il variare de lle stagioni.

5) La Terra presenta il raggio polare più cor to de l raggio equatoria le , perché il globo terre-

stre presenta uno schiacciamento a i Poli.

6) Il circolo di illuminazione non coincide con l ’Equa tore e separa l ’emisfero illumina to da

que llo buio.

7) La Luna compie il suo moto di rivoluzione attorno a lla Terra .

10) Il moto di traslazione de lla Luna con la Terra avviene attorno a l Sole .

11) La Luna mostra a lla Terra sempre la stessa faccia .

1) Il periodo di rotazione de lla Terra ha la du-rata di un...

a) giorno;b) mese;c) anno.

2) Il momento in cui il Circolo di illuminazionetaglia la Terra passando per i Poli si chiama…

a) solstizio;b) equinozio;c) meridiano.

3) L’orb ita che la Terra descrive a ttorno a lSole è lunga…

a) 1040 milioni di kilometri;b) 930 milioni di kilometri;c) 94 milioni di kilometri.

4) L’asse terrestre , rispe tto a l piano de ll ’ e-clittica , è inclinato di…

a) 33° 66’;b) 66° 33’;c) 90°.

La Terra e il suo satellite

177

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°59 UNITÀ 2

Trova le frasi sbagliate.

a) La Luna è provvista di atmosfera .

b) Le fasi lunari sono quattro.

c) L’a lternarsi de l dì e de lla notte si deve a l moto di rotazione terrestre .

d) I meridiani sono circoli immaginari passanti per i Poli.

e) Durante il solstizio d’inverno i raggi de l Sole sono perpendicolari a l Tropico de l Cancro.

f) Ne lla fase di Luna nuova la faccia illuminata de l nostro sate llite è rivolta verso il Sole .

Osserva la figura e rispondi al-le domande.

Che cosa rappresenta la figura?

……………………………………………

……………………………………………

A cosa è dovuto tale fenomeno?

……………………………………………

……………………………………………

Quale piano evidenzia la figura?

.........................................................

.........................................................

Quali sono gli effetti dell’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano dell’eclittica?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Che cos’è il circolo di illuminazione?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Quale figura rappresenta un’eclissi di Luna? Quale di Sole?

……………………………………………………………………………………………………………

7 •

6 •••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

5 ••

L’a lternarsi de l dì e de lla notte .

Al moto di rotazione de lla Terra .

Il piano de ll’eclittica .

La diversa durata de l dì e de lla notte; il variare de lle stagioni; la diversa illuminazione de i Po-

li: per se i mesi un Polo rimane sempre illuminato mentre l’a ltro è a l buio e viceversa .

La circonferenza che separa la zona de lla Terra illuminata da lla zona a l buio.

A sinistra è rappresentata un’eclissi di Sole , a destra un’eclissi di Luna .

178

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Completa il disegno ponendo i termini esatti sulle linee tratteggiate:

In quale fase lunare siamo? Scrivi sotto ad ogni figura la rispettiva fase.

.........................................................................................................................................

Che cosa rappresenta la figura?Come puoi spiegare il fenomeno?

…………………………………………………

...………………………………………………

...………………………………………………

...………………………………………………

...………………………………………………

...………………………………………………

Se due città si trovano sullo stesso meridiano, ma una sul Tropico del Cancro,l’altra sul Tropico del Capricorno, durante l’arco di un anno accade che il Sole sorga allastessa ora? Giustifica la tua risposta.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •

9 •

ca lotta polare ar tica - ca lotta polare antar tica - Tropico de l Cancro - Equatore - Tropico de lCapricorno - Polo Nord - Polo Sud - 0° - 90° - 66° 33’ - 23° 27’

8 •••

UNITÀ 2 60

0° Polo Nord23° 27’

90°

66°33’

66°33’

23° 27’

ca lotta polare ar tica

Tropico de l Cancro

Tropico de l Capricorno

Equatore

ca lotta polare antar tica

Luna nuova primo quar to Luna piena

La formazione de lla marea terrestre provo-

c a t a da l la Luna . L’ a lt a mare a s i verif ic a

quando l a ma ss a d ’ a cqua de l l a Terra è

orienta ta verso la Luna e ne subisce l ’ a t-

trazione .

Sì, ne i giorni de ll’equinozio, quando il circolo di illuminazione passa per i Poli.

0° Polo Sud

179

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°61 UNITÀ 2

Che cosa rappresentano le figure? Spiega il fenomeno illustrato e indica in che co-sa si differenziano le due situazioni.

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

Per quale motivo il Sole sembra sorgere ad oriente e tramontare ad occidente?Giustifica la tua risposta.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Per quale motivo la Luna mostra alla Terra sempre la stessa faccia?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Quando si verifica un’eclissi parziale piuttosto che totale?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Collega con una freccia le date con la posizione corrispondente:16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 •

14 ••

13 ••

12 ••

Le maree mor te sono a lte maree debo l i;

hanno luogo quando Sole e Luna s i trova-

no ne lle quadrature (A). Le maree vive so-

no que lle di mass ima ampiezza , con Sole

e Luna in congiunz ione o in oppos iz ione

(B).

Perché la Terra ruota a ttorno a l proprio asse in senso antiorario, cioè da ovest verso est ,

quindi il Sole sembra muoversi da est verso ovest.

L’eclisse è parzia le o tota le in base a lla distanza Terra-Luna e a lla lunghezza de l cono d’om-

bra .

Perché il suo moto di rotazione dura quanto il tempo di rivoluzione attorno a lla Terra .

solstizio d’estate

solstizio d’inverno

equinozio di primavera

equinozio d’autunno

21 marzo

23 settembre

22 dicembre

21 giugno

180

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Collega con una freccia le due parti in modo da costruire una frase il cui significa-to può essere ritrovato nel testo:

Spiega il significato dei termini:

lunazione: ……. . . . . . .……………………………………………………………………………………

quadrature: …. . . . .………………………………………………………………………………………

terrae: . . . . . . . . . . . .…………………………………………………………………………………………

mari: . . . . . . . . . . . . . .…………………………………………………………………………………………

Scrivi, nel quadratino accanto ad ogni termine, la lettera che contrassegna la ri-spettiva definizione o spiegazione:

longitudine a punti dove l’orbita lunare interseca l’eclittica terrestre .

meridiano b linea immaginaria che separa , sulla super ficie terre-stre , la par te illuminata da lla par te buia .

equinozio c misura in gradi de ll’arco di para lle lo.

nodi d linea immaginaria che congiunge i Poli.

circolo d’illuminazione e momento in cui il Sole si trova esattamente sull’equa-tore ce leste .

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi

— I principa li moti de lla Terra sono: il moto di …………............................……….. attorno a l

proprio ………………. e il moto di ………................………. attorno a l Sole; infine , il moto

di traslazione attorno a l centro de lla nostra ……….................………. La forma de lla Terra

è detta …………..….. Il ………............……. ha una super ficie dove ogni punto presenta

ugua le ………………. e ………………….

— Le coordinate geografiche sono rappresentate da …………………….. e ……….....………..

— La ……………………… si misura in ………………… su un arco di ……………………..…..

— La longitudine si misura in …………………. su un arco di ……………………….

— La Luna rivolge a lla Terra sempre la stessa faccia perché il moto di ……………………….

e que llo di ………………….. hanno la stessa durata .

— Pe r ché s i ve ri f i ch i un ’ e c l i s s i d i So l e b i sogna che l a Luna s i a pros s ima a l pun to d i

……………………. . . . . . . . . . . . e che i tre corpi ……………. , ………………. , ………………. .

s iano per fe ttamente ……………. . . .…. . . . . . . . .… C iò s i verifica soltanto quando la Luna s i

trova ne i .…………………………

20 •••

19 •

18 •

17 •

UNITÀ 2 62

… una s t agione in t ermed i a che dura93 giorni.

… inverno in que llo austra le .

… a 23° 27’ di latitudine Nord.

… il periodo di tempo necessario a llaTerra per compiere l’intera rivoluzione .

L’anno solare è …

La primavera è …

Il Tropico de l Cancro è …

Quando è e s t a t e ne l -l’emisfero borea le è …

mese lunare de lla durata di 29g 12h 44’ 3”.

posizioni de l primo quar to e ultimo quar to de lla Luna .

a ltipiani, aree corrugate de lla Luna ricche di crateri.

aree pianeggianti de lla Luna , prive di acqua .

c

d

e

a

b

meridiani para lle li

latitudine gradi meridiano

gradi para lle lo

rotazione

rivoluzione

congiunzione

a llineati

nodi

Sole , Luna , Terra

rotazioneasse rivoluzione

geoide

ga lassia

geoide

densità gravità

181

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Tipo di roccia Appartiene alle rocce Classificata in base all’origine

por fido ef fusive ignee

trachite ……………………………… ………………………………

basa lto ……………………………… ………………………………

conglomerato clastiche ........................................

marna ……………………………… ………………………………

argilla ……………………………… ………………………………

sa lgemma ……………………………… ………………………………

ca lcari di origine chimica ………………………………

carboni ……………………………… ………………………………

gne iss ……………………………… ………………………………

91 UNITÀ 3

1) Con le trive llazioni si sono raggiunte profondità di poco più di una decina di kilometri.

4) La Terra è un globo solido ed omogeneo formato da crosta terrestre , mante llo e nucleo.

6) La discontinuità di Mohorovicic si trova a circa 32 km di profondità .

ef fusive ignee

ef fusive

sedimentaria

sedimentaria

sedimentaria

metamor fiche

di origine chimica

ignee

sedimentarie

sedimentarie

sedimentarie

sedimentarie

sedimentarie

sedimentarie

metamor fiche

Vero o falso?

1) Con le trive llazioni si sono raggiunte profondità di centina ia di km.

2) Per conoscere l’interno de lla Terra ci si avva le de llo studio de lle onde sismiche .

3) Si è stabilito che l’interno de lla Terra è a llo stato fluido.

4) La Terra è un globo solido ed omogeneo formato da mante llo e nucleo.

5) La crosta terrestre è formata in preva lenza da minera li di silicio e magnesio.

6) La discontinuità di Moho si trova a circa 3200 km di profondità .

Riscrivi ogni affermazione falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Trova le frasi sbagliate.

a) Il mante llo ha una densità di circa 6-7g / cm3.

b) Il mante llo occupa l’80% in volume di tutta la Terra .

c) Il mante llo è suddiviso in mante llo litosferico, astenosfera , mesosfera .

d) Ne l mante llo si trovano in preva lenza minera li di silicio e magnesio.

e) La discontinuità di Gutenberg si trova a circa 3900 km di profondità .

f) Il nucleo esterno de lla Terra è a llo stato liquido.

g) Il nucleo interno de lla Terra è a llo stato solido.

h) Il nucleo interno si trova a lla temperatura di 4 000-5 000°C.

i) Fra il nucleo interno e il nucleo esterno vi è la discontinuità di Lehmann.

Completa la seguente tabella.4 •••

3 •

2 ••

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

L’interno della Terra

182

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°UNITÀ 3 92

S i tra t t a de l l ’oss id i ana , una roc c i a

igne a e f fus iva a s trut tura ve trosa e

a mor f a , e d e l gr a n i to , un a ro c c i a

ignea intrus iva forma ta da crista lli di

quarzo bianco o rosa , di fe ldspati e di

cri s t a l l i ne ri d i m i c a . Cos t i tu i s c e i l

Monte Bianco.

Completa la frase scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Da lla cementazione di sabbie di vario tipo hanno avuto origine ...a) marne , arenarie , argille; c) il sa lgemma e il gesso;b) le rocce eruttive ef fusive; d) il marmo e lo gne iss .

2) La crosta terrestre è spessa ...a) 4 km; c) 400 km;b) da 6 a 70 km; d) 6000 km.

3) La crosta continenta le ha una densità di ...a) 2 ,7 g / cm3; c) 2 ,7 g / m3;b 0 ,27 g / cm3; d) 27 g / m3.

4) Il nucleo esterno si estende fino ad una profondità massima di ...a) 2500-3000 m; c) 25-30 km;b) 5000 km; d) 250-300 km.

5) La mesosfera è formata da rocce solide che arrivano a circa ...a) 690 m; c) metà de l raggio terrestre;b) 2900 m; d) 6900 km.

Osserva le figure e scrivi sotto ad ognuna il tipo di vulcano rappresentato.

Che tipi di rocce sono rap-presentate? Com’è la loro struttura?Dove si trova in grande quantità la se-conda roccia?

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

7 ••

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

5 •••

Vulcano stromboliano Vulcano a scudo o hawaiano Vulcano vulcaniano Vulcano peleano

183

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°93 UNITÀ 3

Cosa rappresenta la figura? Scrivi vicino alle frecce le trasformazioni che avven-gono. Spiega in che cosa consistono tali trasformazioni e come avvengono.

………………………...................................................................................…………………

………………………...................................................................................…………………

………………………...................................................................................…………………

Osserva la figura. Quali tipi di pieghe indicano?

Cosa rappresentano le zone in blu nella figura? Da quale tipi di rocce sono formati?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

10 ••

9 •

8 •••

fusi

one

e so

lidifi

cazi

one

fusionee solidificazione

metam

orfismo

metamor fismo

processo sedimentario

proc

esso

sedi

men

tario

La figura rappresenta il ciclo de lle rocce . Le rocce ignee e sedimentarie si possono trasfor-

mare in metamor fiche . Le rocce metamor fiche per rifusione si possono trasformare in roc-

ce ignee .

Anticlina le Sinclina le

I cra toni, che costituiscono l ’ossa tura de i continenti e derivano da ll ’eros ione di montagne

antichissime . Sono formati da rocce magmatiche o da rocce metamor fiche , spesso percorsi

da filoni. Si tratta di blocchi di crosta par ticolarmente stabili.

184

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Che cosa rappresentano le figure? Quali dif-ferenze vi sono fra le due?

………………………………………............................

………………………………………............................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

In quale modo il primo potrebbe trasformarsi nel secondo?

………………………………………………….........................................................................

…………………………….........................................................................……………………

……………………………….........................................................................…………………

Se un minerale scalfisce il gesso e viene scalfito dalla calcite, sapresti stabilireall’incirca la sua durezza?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Una roccia contiene dei fossili. Sapresti dire di che tipo di roccia può trattarsi eperché escluderesti l’appartenenza ad altri tipi?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Osserva una roccia ignea intrusiva: come mai ad occhio nudo puoi osservare i cri-stalli?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

15 •

14 •

13 •

12 •

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

UNITÀ 3 94

Le figure rappresentano la formazione de lle rocce in-

trus ive (a destra) e de lle rocce ef fus ive , (sotto) che

si formano quando il magma

fuoriesce da lla crosta .

Per un processo di metamor fismo, di pressione e stiramento.

La sua durezza in base a lla sca la di Mohs dovrà essere intermedia tra que lle de i due mine-

ra li, ossia 2 ,5 .

Si dovrà trattare di una roccia sedimentaria . Non potrà essere né magmatica , né , in genere ,

metamor fica , perché queste rocce si formano a temperature e levatissime che distruggono i

fossili eventua lmente presenti.

Perché le rocce magma tiche s i sono forma te in tempi lunghiss imi e hanno avuto il tempo

per crista llizzarsi.

185

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°95 UNITÀ 3

mante llo

Mohorovicic

crosta

aumenta

magmatiche o ignee

metamor fichetemperature

sedimentariafossili organismi

Il ciclo de lle rocce

diamante

oceanica

nucleo esterno

Collega con una freccia ogni termine con la corrispondente definizione.

Cancella il termine sbagliato.crista lli

— Tutte le rocce sono formate da un aggregato di uno o più ————— .minera li

eruttive— I carboni fossili sono rocce —————— derivate da processi di fossilizzazione .

sedimentariechimica

— Ne lle rocce metamor fiche la composizione ————— de lle rocce originarie nonfisica

cambia .granito

— Da lla ricrista llizzazione di un ————— si forma il marmo.ca lcare

rocce metamor fiche sedimentaria— Filoni-strato, laccoliti e dicchi sono —————————— di origine ————————

masse rocciose magmaticaconsolidatesi a ll’interno de lla crosta terrestre .

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi.

— La discontinuità di Gutenberg segna il limite tra ........................... e ...............................

— La discontinuita di ………………………. segna il limite fra crosta e mante llo.

— La crosta ……………………… è costituita in preva lenza da basa lto.

— La …………………………. continenta le è costituita , in preva lenza , da granito.

— La temperatura ……………………………… procedendo da ll’esterno a ll’interno de lla Terra .

— Le rocce originate da lla solidificazione de i magmi si chiamano …………………………....…

— Le rocce …………………………. . . . . . . .… s i formano da rocce prees istenti che però sono

sottoposte a pressione e ……………………… e levate , per cui ricrista llizzano.

— Le rocce organogene di origine ………………...........… spesso appa iono a strati e conten-

gono de i ……………………………, cioè resti di ……………………………. viventi.

— ................................................. è potenzia lmente interminabile .

— Ne lla sca la di Mohs la durezza 10 corrisponde a que lla de l ……………………………

18 ••

17 •

strato esterno, densità 2 ,7 g / cm3, con Si e AlMante llo

di cons istenza viscosa con rocce parzia lmentefuse che formano il magma basa lticoNucleo

densità 9-10 g / cm3, con Fe e NiMesosfera

rocce solide che giungono fino a 2900 kmAstenosfera

densità 3,4 g/ cm3, 80% in volume di tutta la TerraCrosta

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

186

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Spiega il significato dei termini:

maremo to: ………………………………………………………………………………………… .

ipoc en tro: …………………………………………………………………………………………

geys e r : …………………………………………………………………………………………… .

forze endogene: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .…. . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………………………

forze esogene: ……………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

brad is ism i : …………………………………………………………………………………………

E dei termini:

pun t i c a ld i : …………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

dicchi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .…. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .

l a c co l i t i : ……… . . …………………………………………………………………………………

sof fioni boraciferi: …………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

pu t izze : … . . ………………………………………………………………………………………

m agm a : . . …………………………………………………………………………………………

20 ••

19 ••

UNITÀ 3 96

sisma , terremoto che si manifesta ne ll’Oceano.

punto a ll’interno de lla crosta terrestre che dà origine ad un terremoto.

fenomeno paravulcanico che si manifesta con getti intermittenti di acqua e vapore .

forze che agiscono a ll’interno de lla crosta terrestre modificando e rendendo

tormentata la super ficie con la formazione di pieghe , montagne , ecc.

forze che , come i ghiaccia i, le acque , gli agenti atmosferici, svolgono un’a-

zione disgregatrice sulla super ficie terrestre .

movimenti ver tica li molto lenti de lla super ficie terrestre .

zone vulcaniche con lave basa ltiche situate in mezzo ad una placca di litosfera

rigida .

infiltrazioni magmatiche consolidate entro la crosta terrestre .

infiltrazioni magmatiche che si iniettano lungo i piani di stratificazione di una roccia.

getti di vapore d’acqua ca lda che sgorgano da l suolo a temperatura di

120-180oC, ricchi di acido borico, idrogeno solforato e anidride carbonica .

fenomeno pseudovulcanico che si manifesta con emissioni di anidride carbonica .

materia le fuso e incandescente che si trova a ll’interno de lla crosta terrestre .

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “il luogo nel quale si verifica un terremoto”.

DEFINIZIONI1. Si trova sopra l’ipocentro.2. Tipo di fenomeno da cui si originano i coni di cenere.3. Tipo di vulcano.4. Spaccatura della superficie con fuoriuscita di magma.5. Vulcani che hanno cessato la loro attività.6. Masse rocciose che si originano quando il magma rimane all’interno.7. Plutoni che occupano aree enormi.8. Lo sono i soffioni.9. Emissioni di anidride carbonica, vapore acqueo e gas.

CRUCIVERBA

E P I C E N T R OE S P L O S I V O

S T R O M B O L I A N OV U L C A N O

S P E N T IF I L O N I

B A T O L I T IB O R A C I F E R I

M O F E T E

1

2

3

4

5

6

7

8

9

187

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°134 UNITÀ 4

2) Si ritiene che la Pangea sia esistita 225 milioni di anni fa .

4) Le dorsa li medio oceaniche si snodano a ll’interno degli oceani.

6) Da l rift fuoriesce magma che proviene da l mante llo.

1) Si ritiene che la Terra si sia formata…a) 4 ,5 miliardi di anni fa;b) 5 ,5 miliardi di anni fa;c) 4 ,5 milioni di anni fa .

2) S i ritiene che i primi organismi foss ili s ia-no comparsi…

a) 4 ,5 miliardi di anni fa;b) 3 milioni di anni fa;c) 3 ,8 miliardi di anni fa .

3) L’età assoluta de i fossili si ricava …a) dallo studio delle rocce che li contengono;b) da ll’osservazione de lle sostanze in essicontenute;c) da ll ’ ana lis i degli isotopi radioa ttivi pre-senti.

4) I fossili guida sono caratterizzati da…a) ampia distribuzione e breve durata;b) breve distribuzione e durata;c) scarsa distribuzione e ampia durata .

2) L’Eone Archeozonico abbraccia un periodo che è circa l’87% della durata di tempi geologici.

5) All’Eone Archeozonico appar tengono molte rocce metamor fiche .

Vero o falso?

1) La teoria de lla deriva de i continenti si deve ad Alfred Wegener.

2) Si ritiene che la Pangea sia esistita 25 milioni di anni fa .

3) Laurasia e Gondwana si sarebbero formate 180 milioni di anni fa .

4) Le dorsa li medio oceaniche si snodano a ll’interno de i continenti.

5) Il rift è la frattura che separa due catene para lle le medio oceaniche .

6) Da l rift fuoriesce magma che proviene da lla crosta .

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

1) Segna con una crocetta le frasi sbagliate e riscrivile in modo corretto:

1) Gli Eoni vengono suddivisi in Ere e queste in Periodi.2) L’Eone Archeozoico abbraccia un periodo di circa il 27% di tutta la durata de i tempi geolo-

gici.3) Da i procarioti si formarono gli eucarioti e quindi gli organismi plurice llulari.4) Gli anima li plurice llulari comparvero a par tire da circa 700 milioni di anni fa .5) All’Eone Archeozoico appar tengono molte rocce sedimentarie .

……………………………………………………………………………………………………………

.…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

2) Trova la frase sbagliata:

Sono prove de lla teoria di Wegener…a) la teoria de ll’evoluzione;b) l’immutabilità de lle specie;c) i ritrovamenti fossili de l Mesosauro e de l Glossopteris;d) le somiglianze geologiche tra i margini di a lcuni continenti.

4 •••

3 ••

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

La storia della Terra

188

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Completa le frasi seguenti mettendo i termini mancanti negli appositi spazi, sce-gliendoli fra quelli proposti.

— Più due organismi sono s imili per parente la , più le sequenze degli …………………. . . . . .

che formano le loro prote ine sono simili.

— Lamarck espresse la sua .………………… in due concetti principa li: il primo asseriva che

in un ……………………………… gli organi possono subire …………. . . . . . . .………………;

il secondo che ta li .…………………………. passano ne lle …………………… successive .

— Si chiama se lezione ..............………………………………… il processo per cui solo a lcuni

………………………………, i più robusti, riescono a ……………………………

Osserva le figure. Che cosa rappresentano?

………………………………….............………………………………

……………………………. . . . . . . . . . . . . . . .………………………………

……………………………. . . . . . . . . . . . . . . .………………………………

………………………………. . . . . . . . . . . . . . . .………………………………

………………………………. . . . . . . . . . . . . . . .………………………………

………………………………. . . . . . . . . . . . . . . .………………………………

Le figure riportate di seguito illustrano le varie fasi di formazione di un fossile: di-sponile in ordine cronologico riportando, di seguito, le rispettive lettere.

……………………………………………………………………………………………………………

7 •

6 •••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

amminoacidi - anima li - teoria - modificazioni - sopravvivere - modificazioni -generazioni - individuo - natura le - organo - individui - specie simili

5 •

UNITÀ 4 135

amminoacidi

teoria

individuo modificazioni

modificazioni

natura le

individui sopravvivere

generazioni

Rappresentano l’evoluzione de lla Terra da lla Pangea a lla configu-

razione attua le , secondo la teoria de lla deriva de i continenti.

C B D A

189

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°136 UNITÀ 4

Inserisci in figura i numeri che contrassegnano i seguenti termini:

Cosa illustra la figura?

…………………………………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .…. . . . . . . . . . . . . . .…………

Osserva le figure e scri-vi al loro posto i seguenti termini:

Che cosa rappresenta la figura? Dove si trovano le rocce più giovani? E quelle piùantiche?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .……………………………………………………………………

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .……………………………………………………………………

10 •

rift - dorsa le medio oceanica - litosfera - crosta oceanica -crosta continenta le - mante llo

9 •

1) batteri aerobi - 2) cianobatteri o a lghe azzurre - 3) plastidi - 4) cromosoma - 5) procariote6) progenitore de lle piante - 7) progenitore di anima li e funghi - 8) fagocitosi de i batteri

8 •••

1

5

23

4

6

7

8

L’evoluzione da ce llula procariote a ce llula eucariote secondo la teoria de ll’endosimbiosi.

crosta oceanica

litos

fera

crosta continenta le mante llo

rift

dorsa le medio oceanica

Rappresenta le placche in cui viene suddivisa la super ficie de lla Terra . Le rocce più giovani

si trovano lungo il rift. Le rocce più antiche a ll’interno de lle placche .

190

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°UNITÀ 4 137

Ipotesi di Oparin e ipotesi extra-terrestre . La prima considera la comparsa ne l brodo primor-

dia le di organismi simili a batteri, la seconda sostiene la provenienza da llo spazio (meteoriti)

de i primi organismi viventi.

Con la formazione de llo strato di ozono gli organismi poterono emergere da lle acque perché

non più colpiti da lle radiazioni provenienti dagli spazi.

L’osservazione di fossili, prove derivate da ll’anatomia comparata , da ll’embriologia , da ll’ iso-

lamento geografico; quest’ultimo determina la formazione di nuove specie .

Rappresenta l’evoluzione de l cava llo.

No, perché si è estinta .

No, perché la specie originaria si è estinta ed è stata so-

stituita tota lmente da una nuova .

La presenza di un giacimento di fossili che cosa sta ad indicare?Fra le possibili ipotesi indica quelle più probabili.a) Abbondanza di cibo;b) Presenza di predatori;c) Clima molto freddo;d) Zona deser tica;e) Catastrofe che ha fatto morire molti individui.

Considera l’origine della vita sulla Terra. Quali sono le ipotesi più probabili? Comele giustifichi?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Come mai, ad un certo momento nella storia della Terra, gli organismi poteronoemergere dalle acque? Qual è l’ipotesi più probabile?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Quali prove si possono portare a sostegno dell’evoluzione secondo la Teoria diDarwin?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Osserva la figura a lato: cosa rappresenta?

………………………………………………………...............

……………………………………………………..................

……………………………………………………………........

Esiste ancora la specie originaria? Perché?

………………………. . . . . . . . . . . . . . . . . . .……………………………………………………………. . . . . . . . . . .………………………Indica quali fattori hanno influenzato l’evoluzione del ca-vallo:a) isolamento geografico;b) adattamento a ll’ambiente;c) se lezione natura le;d) isolamento riproduttivo.Questo tipo di evoluzione ha determinato la specie? Per-ché?

………………………………………............................……

……………………………............................………………

……………………………........................…………………

…………………………...............................………………

15 ••

14 •

13 ••

12 •••

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

191

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°138 UNITÀ 4

MESOZOICA

CENOZOICA

QUATERNARIA

PALEOZOICA

e lemento chimico con caratteristiche fisiche e chimiche ugua li ma peso atomico di-

verso.

studioso della paleontologia, la scienza che si interessa allo studio dei fossili.

studio degli organi e degli apparati in varie specie anima li ne lle loro

somiglianze e dif ferenze di forma , di funzione e di organizzazione .

isolamento cui sono sottoposte cer te specie a causa di fattori geo-

grafici, come que lle che abitano in isole senza contatto con a ltre terre .

rappresentazione ad a lbero che mostra lo sviluppo evolutivo degli esseri

viventi.

Indica a quale Era si riferiscono le caratteristiche, i fenomeni e i fossili indicati inciascun gruppo a lato delle rispettive Ere.

Era …………………………… Angiosperme; rettili con predominio de i dinosauri;primi ucce lli.

Era …………………………… Corrugamento a lpino; angiosperme; scomparsa de i grandirettili; mammiferi.

Era …………………………… Durata 2 Ma; quattro periodi glacia li; mammuth, rinoceronte lanoso; uomo.

Era …………………………… Pangea; rocce scistose , ca lcaree , arenarie; durata 35 Ma;foreste di gimnosperme; inver tebrati, anfibi, pesci osse i.

Cancella il termine usato in modo poco appropriato.successione individui

— Si chiama ——————— natura le il processo per cui solo a lcuni —————, i più for ti ese lezione organi

migliorarerobusti, riescono a —————— .

sopravvivereevoluzionismo

— Lamar ck ipo t izzò che l ’———————— de i viven t i foss e una d ir e t t a cons eguenzaevoluzione

abitudine luoghide ll’——————— degli organismi a i diversi ————— terrestri.

adattamento ambienti legge

— Lamarck espresse la sua ———— con due fondamentali concetti: il primo asseriva che in unteoria

ar tiessere vivente gli ———— possono subire delle modificazioni; il secondo che tali modifica-

organizioni passano ne lle generazioni successive .

legge se lezione— Darwin basò la sua ———— evolutiva sulla —————— natura le , il processo per cui solo

teoria successioneorganismi sopravvivere

a lcuni —————— , i più for ti e robusti, riescono a ———————.individui migliorare

Spiega il significato dei termini:

i so topo: ……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

pa l eon to logo: . ……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

ana tom ia compara ta: ………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

isolamento geogra fico: ………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

a lbero filogenetico: ……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

18 ••

17 •

16 ••

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

192

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Costruisci delle frasi logiche utilizzando i seguenti termini:

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Prova a descrivere la possibile evoluzione della proboscide negli elefanti (da cortaa lunga), seguendo la teoria evolutiva di Darwin.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

20 ••

fossili - processo evolutivo - anatomia comparata - prote ine

mutazione - ambiente - adattamento - favorire

19 •••

UNITÀ 4 139

Esempio. Una mutazione casua le de l patrimonio genetico può favorire l’adattamento di un

organismo ad un determinato ambiente e di conseguenza la sua sopravvivenza .

Esempio. Lo studio de ll’anatomia comparata , il ritrovamento de i fossili e la conoscenza de l-

la sequenza degli amminoacidi de lle prote ine sono ulteriori dati che avva lorano il processo

evolutivo.

Originariamente esistevano e lefanti con la proboscide cor ta che si nutrivano de ll’erba de lle

praterie . Ad un cer to punto, in seguito a una mutazione casua le , sarebbero compars i degli

individui con la proboscide lunga . Ta le modificazione avrebbe favorito questi individui, i qua li,

potendosi nutrire anche de lle foglie degli a lberi più a lti, potevano sopravvivere in caso di sic-

cità (se lezione natura le). Con il trascorrere de l tempo gli e lefanti con la proboscide cor ta si

estinsero.

F O S S I L IS O M I G L I A N Z E

M E S O H I P P U SE V O L U Z I O N E

M U T A Z I O N EV E S T I G I A L I

C U V I E RC O E V O L U Z I O N E

1

2

3

4

5

6

7

8

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “prove della teoria evolutiva”.

DEFINIZIONI1. Animali o vegetali pietrificati.2. Si riscontrano nei primi stadi embrionali.3. Il cavallo di 35 milioni di anni fa.4. Celebre teoria.5. Cambiamento nei geni del DNA.6. Organi che ora non svolgono più alcuna funzione.7. Il padre della teoria delle catastrofi.8. Processo evolutivo che coinvolge due specie.

CRUCIVERBA

193

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°168 UNITÀ 5

1) Vapore acqueo, acqua e ghiaccio sono tre stati di una stessa sostanza , l’acqua .

8) Chi studia non compie a lcun lavoro in senso fisico.

10) Per potenza di una macchina si intende il lavoro compiuto ne ll’unità di tempo.

Vero o falso?

1) Vapore acqueo, acqua e ghiaccio sono sostanze diverse .

2) L’energia è la capacità che ha un corpo di compiere un lavoro.

3) L’energia chimica deriva dagli a limenti.

4) La macchina a vapore sfrutta il ca lore prodotto da lla combustione de l carbone .

5) Molte fonti primarie di energia sono rinnovabili.

6) L’energia idroe lettrica per essere sfruttata ha bisogno di grandi dislive lli.

7) L’energia nucleare è l’energia che deriva da l nucleo de ll’atomo.

Vero o falso?

8) Chi studia compie un lavoro in senso fisico.

9) L’energia non si consuma ma si trasforma .

10) Per potenza si intende la resistenza di una macchina .

11) L’acqua che scende da un bacino possiede energia cinetica .

12) Con la fotosintesi clorofilliana l’energia termica si trasforma in energia chimica .

13) L’energia persa ne ll’ambiente sotto forma di ca lore non può essere riutilizzata .

Riscrivi ogni frase falsa degli esercizi 1 e 2 in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa la frase scegliendo l’alternativa appropriata:

1) Il lavoro è espresso da lla seguente formula:

a) L = s—f

b) L = F + sc) L = F × s .

2) L’unità di misura de lla potenza è il…

a) joule;b) watt;c) newton.

3) L’unità di misura de l lavoro è il...

a) newton;b) joule;c) watt.

4) La potenza è espressa da lla formula…

a) P = L × t ;b) P = L—

t ;

c) P = t—L

4 •

3 ••

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

L’energia e il lavoro

194

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°UNITÀ 5 169

Energia potenzia le .

Energia cinetica .

L’energia potenzia le diminuisce ,

l’energia cinetica aumenta .

radiante (Sole) ca lore

cinetica e lettricità

cinetica e lettricità

Cancella le frasi sbagliate.

La fonte più pulita fra i combustibili fossili è il metano. Il combustibile fossile maggiormente usato per produrre energia è il petrolio. Tra le fonti energetiche rinnovabili que lla che assicura una erogazione continua è l’energia

solare . Il biogas viene estratto da giacimenti vicini a i giacimenti di petrolio. Le prime macchine che hanno utilizzato l’idrogeno come combustibile sono stati i missili.

Incroci. Collega con una freccia i termini tra i quali si può stabilire una relazione.Indica sulla freccia la relazione.

Rispondi alle domande.

— Qu a ndo l a s l i t t a è su l dos so pos s i e d e

energia potenzia le o energia cinetica?

.....………………...................……………

E quando è ne l punto più basso?

………...............................................….

— Come sono l ’ energia potenzia le e l ’ ener-

gia c ine t ica lungo i l percorso da l l ’ a lto a l

basso? ....…………………………………

....………………………………....…………

………………………....……………………

Indica per ognuno degli impianti energetici quale trasformazione di energia si veri-fica.

Impianto Tipo di energia si trasforma in…

Collettore solare ………………………………… …………………………………

Aeromotore ………………………………… …………………………………

Centra le idroe lettrica ………………………………… …………………………………

8 •

7 ••

anatre oscillantiRifiuti organici

biogassificazioneOnde

centra le idroe lettricaGeyser

energia geotermicaGeneratore eolico

centra le eolicaBacino idroe lettrico

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

5 •

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°170 UNITÀ 5

Completa la seguente tabella, ponendo al giusto posto i termini mancanti.

Centrale Trasformazioni dell’energia da una forma ad un’altra

Termoe lettrica ........................................……- meccanica - e lettrica

Eolica ..………………………….................................................…

Fotovolta ica …..........................................- e lettrica

Solare …...............................................……- meccanica - e lettrica

Geotermica ....…...................…- meccanica -……................……………

Che cosa rappresentano le due figure? Di quali reazioni nucleari si tratta? Com-pleta indicando in tabella vantaggi e rischi di una centrale nucleare.

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

Vantaggi

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

Rischi

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

10 •

9 •

chimica - termica

meccanica - elettrica

radiante

radiante - termica

termica elettrica

Il primo d isegno rappresenta un

processo d i f iss ione nuc leare . Il

se condo inve c e una re az ione d i

fusione nucleare .

energia pulita

energia a basso costo

pericolo di radioattività

e di inquinamenti

termici e radioattivi e

impianti ad alto rischio di guasti

195

196

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°UNITÀ 5 171

F = L : s 400 : 10 = 40 N

Si Non si esauriscono ne l

tempo.

t = L : P t = 3 600 : 1000 = 3 ,6 secondi

L = 400 × 5 = 2000 2000 : 1000 = 2 secondi

un concentrato

fissione nucleare leggeri

è inferiore a l nucleo originario

in energia

in energia

Calcola l’intensità di una forza necessaria per sollevare un corpo di 10 metri, com-piendo un lavoro di 400 J.

.........................................................................................................................................

La potenza di una macchina è di 1000 W. Quanto tempo impiega a svolgere un la-voro di 3600 J? Se la macchina deve sollevare un carico di 400 kg all’altezza di 5 metri,quanto tempo impiega?

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Completa le frasi esponendo le tue idee in proposito.

— Le fonti rinnovabili sono da privilegiare?.............. Perché? ………………….......................

………………………………………. .…………………………………………………………………

……………………………………..……………………………………………………………………

— Qua l i sono le font i che megl io potrebbero essere s frutta te ne l la tua regione? Perché?

………………. .………………………………………………………………………………………

....……………..………………………………………………………………………………………

A tuo avviso, per quali motivi vengono poco sfruttate, per ora, le fonti rinnovabilicome quella eolica e quella solare? Indica fra le seguenti ipotesi le più attendibili.

a) sono inquinanti;b) a lti costi per costruire le centra li;c) a lterano l’ambiente;d) il petrolio per il momento costa meno;e) non forniscono energia in continuazione .

In quale modo la reazione di fissione nucleare, scoperta da Enrico Fermi, convali-da la teoria della relatività di Einstein?

— Einste in sosteneva che la massa è ....................................... di energia .

— Con la ............................................... un nucleo viene scisso in nucle i più ....................,

la cui massa complessiva ..............................................................................................

— La dif ferenza di massa si è trasformata .........................................................................

— Ecco conva lidato il principio di Einste in che dice che la massa si trasforma ......................

Componi con ognuno dei seguenti termini una frase in cui le parole lavoro e po-tenza siano usate in senso scientifico e una frase in cui siano usate in senso comune.

…….............……....……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………..........................................................………………..…………………

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 ••

14 •

13 •

12 ••

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

Esempi. Si ha lavoro quando si verifica uno spostamento.Mario sta facendo un lavoro pesante.La potenza è il rapporto fra lavoro e tempo.Quel calciatore ha una grande potenza nelle gambe.

197

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°172 UNITÀ 5

fonte

prima plastiche

sintetiche

gas petrolio

metanodotti metaniere

potenzia le

bacino diga

forzata

turbina

Esempi. L’acqua di un bacino viene convogliata ne lle condotte forzate di una centra le idroe-

lettrica .

La turbina messa in moto da lla forza de ll’acqua aziona l’a lternatore che produce energia

e lettrica .

L’acqua di un bacino viene convogliata ne lle condotte , di qui passa ne lla turbina che azio-

na l’a lternatore , il qua le produce energia e lettrica .

Nelle seguenti frasi alcuni termini sono stati usati in modo scorretto: cancellaquelli usati in modo poco appropriato.

si trasforma una forma— L’energia non si crea né si distrugge ma ——————— da ——————— ad un’a ltra .

cambia un tipo

oggetto— Per lavoro si intende esercitare una forza su un —————— ta le da farlo muovere

corpo

direzionene lla stessa ————————— de lla forza .par te

fonti termica— Si può ricavare energia da varie ——————— . Per esempio l’energia ———————sorgenti ca lorica

può essere ricavata da i geyser.

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli in elenco:

— Il petrolio è impor tante non solo come ……............................ energetica ma anche come

materia ………. . . . . . . . . . . . . . . .…… ne ll’ industria , che produce materie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,

fibre …………....……………, detergenti, coloranti, ecc.

— Il metano è un ………. . . . . . . . . .… che viene estratto a llo stesso modo de l . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e

traspor tato attraverso condotti detti ………………… e da navi dette ……………………… .

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli in elenco:

— Per trasformare l’energia ........................................ de ll’acqua in energia e lettrica la si fa

precipitare da l ………………… a va lle attraverso aper ture collocate ne lla ………………….

e regolate da paratie . L’acqua viene quindi convogliata in una condotta ……………………

che la por ta a lla ………………………… .

Componi alcune frasi di senso compiuto usando i seguenti termini:

...............…………………………………………………………....…………………………………

...…………………………………………………………………………………………………………

...…………………………………………………………………………………………………………

...…………………………………………………………………………………………………………

...…………………………………………………………………………………………………………

...…………………………………………………………………………………………………………

centra le idroe lettrica - turbina - bacino - energia e lettrica - acqua - condotte - a lternatore

20 •

e lettrica - cabina - motoria - turbina - monte - mirata - bacino - forzata - diga - potenzia le

19 •

prima - gas - metanodotti - grezza - oleodotti - plastiche - forma - liquido - metaniere -petrolio - sintetiche - fonte - siderurgica - e lastiche - betoniere - petrolchimica - materia

18 •

17 •

Vero o falso?

1) L’e lettricità è dovuta a un flusso di e lettroni.

2) I protoni sono cariche negative presenti ne ll’atomo.

3) Un corpo e lettricamente neutro ha tanti protoni quanti e lettroni.

4) Uno ione positivo è un atomo che ha acquistato e lettroni.

5) La forza e lettrica è la forza che attira due cariche di segno opposto.

6) La forza e lettrica dipende da l numero de lle cariche che un corpo possiede e

da lla distanza fra i corpi.

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

Descrivi la pila di Volta.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

5 ••

4 •

3 •

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

UNITÀ 6 204

198

2) I protoni sono cariche positive presenti ne ll’atomo.

4) Uno ione positivo è un atomo che ha perduto e lettroni.

1) Due corpi caricati con lo stesso segno…a) si attraggono;b) si respingono;c) non si attraggono, né si respingono.

2) La maggior par te de i fenomeni e lettrici de-rivano da…

a) e lettroni liberi;b) protoni;c) neutroni.

3) Se un atomo acquista e lettroni diventa…a) e lettricamente neutro;b) e lettricamente positivo;c) e lettricamente negativo.

4) Ne i fenomeni e lettrici si verifica…a) un passaggio di e le ttroni da un a tomoad un a ltro;b) un passaggio di protoni;c) uno scambio fra protoni e e lettroni.

Volta costruì la sua pila con dischetti di zinco e rame separati da dischetti di stof fa imbevuta

di una soluzione composta da acido solforico e acqua . Collegò quindi gli estremi de lla pila

con un lungo filo di rame e ottenne così corrente e lettrica continua .

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

1) La forza repulsiva fra le cariche aumenta…a) con l’aumento de lle cariche posseduteda due corpi;b) con l ’ aumento de l la d is t anza fra duecariche;c) con la diminuzione delle cariche positive.

2) Due corpi e lettrizzati…a) si respingono se de llo stesso segno, siattraggono se di segno contrario;b) si attraggono se de llo stesso segno;c) si respingono se di segno contrario.

3) La legge di Ohm s i può esprimere con laformula…

a) R = V × i;b) i = R /V;c) V = i × R.

4) Una lampadina inserita in un circuito co-stituisce…

a) il generatore;b) il conduttore;c) l’utilizzatore .

Elettricità e magnetismo

205 UNITÀ 6

Esegui uno schema che rappresenti un circuito elettrico. Indicane i vari compo-nenti e la loro funzione.

Esegui uno schema di un circuito elettrico in cui le varie parti siamo collegate inparallelo.

Esegui uno schema in cui le varie parti siano collegate in serie.

Osserva la figura: che cosa rap-presenta? Spiega il fenomeno illustrato.

………………………………………….……

………………………………………….……

…………………………………………….…

……………………………………….………

……………………………………….………

……………………………………….………

9 •

8 •

7 •

6 ••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

199

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

La figura mostra l’e lettolis i con la disso-

ciazione de l cloruro di sodio ne i suoi io-

ni: gli ioni pos itivi migrano a l ca todo, gli

ioni negativi a ll’anodo.

Osserva la figura: che cosa rappresenta? Quale fenomeno è illustrato?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Utilizzando due bacchette di vetro e due di plastica quale esperimento potrestieseguire per dimostrare in quale situazione due corpi si attraggono o si respingono? Formu-la l’ipotesi, il materiale necessario, l’esperimento e le conclusioni.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Con l’aiuto di un pendolino elettrico descrivi un esperimento che ti consenta di di-mostrare il fenomeno di elettrizzazione per induzione.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

11 •••

11 ••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •

UNITÀ 0 206

200

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

La figura illustra il flusso di e lettroni in un conduttore meta llico da l polo negativo a que llo po-

sitivo.

Ipotesi: osserviamo il compor tamento de l vetro e de lla plastica .

Materiale occorrente: due bacchette di vetro, due bacchette di plastica , panno di lana , pez-

zetti di car ta .

Procedimento: con il panno sfrego energicamente le bacchette e osservo il compor tamento

con i pezzetti di car ta .

Conclusioni: poli de llo stesso segno si respingono, poli di segno contrario si attraggono.

Esperimento descritto ne l testo.

207 UNITÀ 0

Descrivi l’elettroscopio a foglie e un semplice esperimento che ti consenta di di-mostrare se un pettine di metallo è stato o meno precedentemente elettrizzato.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Descrivi un’esperienza per dimostrare che la resistenza elettrica varia al variaredella lunghezza e dello spessore del conduttore. Formula correttamente l’ipotesi, descrivi ilmateriale, esegui uno schizzo, l’esperimento e le conclusioni.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

VRicordando che la legge di Ohm si esprime con la formula l = —– descrivi un

Resperimento che ti consenta di verificarla.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

15 •••

14 •••

13 ••

201

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Esperimento descritto ne l testo.

Esperimento descritto ne l testo.

Scrivi le formule o le sigle che identificano:

la 1° legge di Ohm ……………………………………………………………………………………

la 2° legge di Ohm …………………………………………………………………………………….

l’unità de lla potenza .…………………………………………………………………………………

l’intensità de lla corrente e lettrica ……………………………………………………………………

la dif ferenza di potenzia le ……………………………………………………………………………

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi.

— La m agn e t izza z ion e s i può o t t e n e r e p e r . ………………… , p e r ……………… . , p e r

………………………

— L’attrazione de i corpi da par te di un magnete avviene solo ne i ………………………………

— Il …………………… magne tico è lo spazio a ttorno ad un magne te in cui agisce la forza

magnetica

— Le ……………………… sono linee invisibili che formano il cosiddetto spettro magnetico

— Il fenomeno magnetico si può spiegare supponendo che a lcune sostanze siano composte

da numerosi …………………………

Spiega il significato dei termini:

poli magnetici: …………………………………………………………………………………………

bussola:…………………………………………………………………………………………………

e lettromagnetismo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

solenoide: ………………………………………………………………………………………………

E dei termini:

e lettrolisi: ………………………………………………………………………………………………

induzione e lettromagnetica: …………………………………………………………………….……

……………………………………………………………………………………………………………

corrente a lternata: …………………………………………………………………………………….

intensità di corrente e lettrica: ……………………………………………………………….…….…

Formula per ciascun termine una frase che ne spieghi il significato:

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

conduttore - generatore - resistenza - pila

20 •

19 •

18 •

17 •

16 •••

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

UNITÀ 6 208

202

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

lR = ρ -----s

Watt W

Ampere A

Volt V

strofinio contatto

poli

induzione

campo

linee di forza

magneti e lementari

poli di una ca lamita .

strumento per l’orientamento, il cui ago si orienta sempre verso il Nord.

ef fetto magnetico de lla corrente e lettrica .

conduttore a spire che si compor ta come un magnete .

scissione di una soluzione mediante l’e lettricità .

formazione di un campo magnetico creato da lla corrente e lettrica .

corrente che varia a lternativamente in un verso e ne l verso opposto.

quantità di e lettricità ne ll’unità di tempo.

Esempi: Conduttore = sostanza come i meta lli in cui gli e lettroni sono liberi di muoversi.

Generatore = generatore di corrente , pila o a ltro che produce corrente .

Resistenza = dif ficoltà maggiore o minore a l passaggio de lla corrente e lettrica .

Pila = generatore di corrente , che sfrutta un fenomeno di natura chimica .

VL = -----R

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°242 UNITÀ 7

203

4) Il sistema nervoso è formato da più di 1010 ce llule nervose e da moltissime ce llule glia li.

6) La ce llula nervosa è formata da dendriti, pirenoforo, neurite o cilindrasse .

7) I neuroni sensitivi raccolgono gli impulsi in arrivo da lla periferia .

8) Le fibre af ferenti si definiscono anche sensitive .

11) La par te centra le de l neurone è il pirenoforo.

Vero o falso?

1) Il movimento e le funzioni vita li de ll’organismo dipendono da l sistema nervoso.

2) I pensieri, la memoria e la capacità di parlare dipendono da l sistema nervoso.

3) Il neurone è l’unità fondamenta le de l sistema nervoso.

4) Il sistema nervoso è formato da 103 ce llule nervose e a ltrettante ce llule glia li.

5) Le ce llule glia li servono per il sostegno e il nutrimento de i neuroni.

6) La ce llula nervosa è formata da l cilindrasse e da i dendriti.

Vero o falso?

7) I neuroni sensitivi traspor tano gli impulsi e lettrici.

8) Le fibre af ferenti si dicono anche motorie .

9) Il tessuto nervoso è un tessuto perenne .

10) Il percorso de ll’impulso nervoso va da i dendriti a l pirenoforo a l cilindrasse .

11) La par te centra le de l neurone è il cilindrasse .

12) Le sinapsi congiungono i vari neuroni fra loro.

Riscrivi ogni frase falsa degli esercizi 1 e 2 in modo che risulti vera.

........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Trova le frasi sbagliate.

a) Il centro de lla parola si trova ne l midollo a llungato.b) Il cerve lletto è il centro de ll’informazione de i sensi. c) La ce llula nervosa è formata da dendriti, pirenoforo, neurite o cilindrasse .d) I neuroni sensitivi raccolgono gli impulsi in arrivo da lla periferia .e) Le fibre af ferenti si definiscono anche sensitive .f) L’ipota lamo controlla l’attività de lle ghiandole endocrine .

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.5 •••

4 •

3 •••

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

1) Ne lle azioni volontarie il messaggio arrivae ripar te ...

a) da l midollo spina le;b) da l cerve llo;c) da i muscoli.

2) I nervi cranici e i nervi spina li ne l loro insie-me costituiscono…

a) il sistema nervoso centra le;b) l’arco riflesso;c) il simpatico e il parasimpatico.

3) Il sistema nervoso autonomo è formato da ...a) simpatico e parasimpatico;b) s is t ema ner voso c entra le e s is t emanervoso periferico;c) s is t ema ner voso c en tra le con le vieaf ferenti.

4) La funzione di controllo di tutti gli ormoni èsvolta da ...

a) i surreni;b) l’ipofisi;c) il timo.

Sistema nervoso e sistema endocrino

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Poni i numeri che contrassegnano i seguenti termini al loro posto:

Poni i seguenti termini al loro posto nella figura che rappresenta il collegamentofra i recettori cutanei e le cellule muscolari attraverso i neuroni di associazione:

Indica con delle frecce il per-corso seguito dai raggi luminosi all’in-terno dell’occhio; quindi scrivi il nomedelle parti numerate e le rispettive fun-zioni.

8 ••

1 ce llule muscolari - 2 neurone motore - 3 neurone di associazioneo intermediario - 4 neurone centra le - 5 neurone sensitivo

7 ••

1 corpo ce llulare - 2 nucleo - 3 corrente nervosa - 4 neurite ocilindrasse - 5 rami de l cilindrasse - 6 mie lina - 7 dendriti

6 ••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

UNITÀ 7 243

1

2

4

7

6

3

5

2

1

35

4

Parti dell’occhio

1) ………………………….................................

2) ……………………………………………………

3) ……………………………………………………

4) …………………………………………………...

5) ……………………………………………………

6) ……………………………………………………

Funzioni1) ……………………………………………………

2) ……………………………………………………

3) ……………………………………………………

4) ……………………………………………………

5) ……………………………………………………

6) ……………………………………………………

cornea

crista llino

iride

retina

corpo vitreo

nervo ottico

protezione

convergere i raggi luminosi

regolare l’intensità luminosa

trasformare i raggi luminosi in stimoli nervosi

mezzo rinfrangente

por tare a l cerve llo gli stimoli nervosi

12

3

6

5

4

204

244 UNITÀ 7

Poni i numeri che contrassegnano i termini nelle figure:

1) bulbo olfattivo2) nervo olfattivo3) mucosa olfattiva4) osso fronta le5) narice6) dolce7) sa lato8) acido9) amaro

Indica con frecce il percorso seguito dalle vibrazioni sonore; quindi scrivi il nomedegli organi numerati e le rispettive funzioni.10 •

9 ••

205

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

1

2

3

5

9

6

7

8

4

1

2

3

45

7

6

Organo

1) ………………………………………………………………………………………………

2) ………………………………………………………………………………………………

3) ………………………………………………………………………………………………

4) ………………………………………………………………………………………………

5) ………………………………………………………………………………………………

6) ………………………………………………………………………………………………

7) ………………………………………………………………………………………………

Funzioni

1) ………………………………………………………………………………………………

2) 3) 4) ..………………………………………………………………………………………

5) ………………………………………………………………………………………………

6) ………………………………………………………………………………………………

7) ………………………………………………………………………………………………

padiglione auricolare

timpano

mar te llo

incudine

cana li semicircolari

chiocciola

nervo acustico

raccoglie le onde sonore

riceve e trasmette le vibrazioni

percezione de l senso de ll’equilibrio

contiene l’organo de l Cor ti, il vero organo de ll’udito

trasmette gli impulsi a l cerve llo

Il cervello dell’uomo è il risulta-to di un’evoluzione avvenuta nei ver tebratie durata millenni. Tuttavia il nostro cervel-lo mantiene le caratteristiche dei suoi pro-genitori; infatti, presenta una struttura,potremmo dire, a “cipolla” con strati piùinterni e strati più esterni.

Osservando la figura sapresti dire qualezona dell’encefalo potrebbe essere lapiù primitiva? Perché?

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………..........Quale la più recente? Perché?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………Secondo te, qual è il centro delle emozioni come gioia e paura? Perché?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………Secondo te, dove si trova il centro del linguaggio?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Il lobo frontale è la zona più recente e più sviluppata del cervello: secondo te, qua-li attività dell’uomo sono controllate ed elaborate da questa zona? Perché?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………...

Se una fibra nervosa non presenta il rivestimento di mielina cosa succede?

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………...

…………………………………………………………………………………………………………...

Passando velocemente una mano davanti all’occhio cosa accade? Descrivi l’ipo-tesi di questo riflesso.

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………...

14 ••

13 ••

12 ••

11 •••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

UNITÀ 7 245

206

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Il s istema limbico e il ta lamo perché

si trovano a ll’interno.

La cor teccia , perché è la più esterna .

Il sistema limbico, in quanto più primitivo e quindi sede de ll’istinto.

Il sistema limbico, in quanto più primitivo e quindi sede de ll’istinto.

Ne lla cor teccia , poiché è la zona di più recente formazione e il linguaggio è stata una de lle

ultime conquiste ne ll’evoluzione de ll’uomo.

La mie lina è una sostanza che ha funzione isolante , quindi, se non è presente , l ’ impulso

nervoso (in quanto di natura e lettrica) si disperde a ll’esterno e non giunge a destinazione .

Ipotesi: voglio dimostrare che passando ve locemente la mano davanti a ll’occhio l’occhio si

chiude immediatamente per un riflesso incondizionato.

246 UNITÀ 7

Esperimento.Ipotesi: come trovare il punto cieco de l-l’occhio.Materiale occorrente: figura a llegata .Procedimento: mettiti a 30 cm di distan-za da lla figura . Chiudi l’occhio destro e con l’occhio sinistro fissa il cerchio. Quindi chiudi l’oc-chio sinistro e fissa il quadrato con il destro. In entrambi i casi vedra i sparire la figura .Conclusioni: ha i trovato il punto cieco in entrambi i casi, cioè il punto in cui la retina non pos-siede i recettori de lla vista . Ne l primo caso, infatti, non vediamo il quadrato, ne l secondo ilcerchio.

Completa le frasi ponendo i termini mancanti, scelti fra quelli posti in elenco:

— L’irritabilità consiste ne lla capacità di ………………………… agli …………………………

— La conducibilità consente di trasmettere i vari ………………………… nervos i a lle ce llule

………………………, epite lia li, ………………………… ecc.

— Le c e l lu l e ………………… . . . . . . . . . . . . . … cos t i tu i s cono g l i e l emen t i d i sos t egno de l l e

……………………………… nervose .

— G l i ……………………… sono sos tanze ch im iche che ser vono per ………………………

con ce llule molto distanti.

— Le ghiandole …………………… introducono gli ormoni direttamente ne l ……………………

— Il corretto funzionamento de l nostro ………………………… deriva da ll’attività coordinata

di tutti gli …………………………

— L’insieme de lle ………………………… endocrine forma il sistema …………………………

— L’ ………………………… è definita anche ghiandola guida .

— Gli ormoni de lla ……………......…………… non si trovano solo negli anima li ma anche ne i

……………………………………

Collega con una freccia gli ormoni con le ghiandole che li secernono:17 •

muscolari - strutture - nervose - stimoli - reagire - segna li - glia li - crescitavegeta li - ghiandole - circolatorio - ipofisi - puber tà - endocrino - comunicarecircolatorio - endocrine - ormoni - corpo - esocrine - organi - sangue

16 •••

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 •••

207

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

reagire stimoli

segna li

nervoseglia li

strutture

ormoni

endocrine sanguecorpo

organi

ghiandole

ipofisi

crescitavegeta li

endocrino

comunicare

muscolari

isole diLangerhans

paratiroidi

tiroide

ipofisi

surreni

gonadi

ormone per la secrezione liquida de i reni

tiroxina

ormone per il ca lcio e il fosforo

insulina e glucagone

ormoni sessua li

cor tisone e adrena lina

Spiega il significato dei seguenti termini:

corpo ca lloso: …………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

fibre af ferenti: …………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

s inaps i: …………………………………………………………………………………………………

neuroni di associazione: ………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Spiega il significato dei seguenti termini:

feed-back: ………………………………………………………………………………………………

ferormoni: ………………………………………………………………………………………………

ommatidi: ………………………………………………………………………………………………

somatotropina: …………………………………………………………………………………………

Riordinando opportunamente le parole, costruisci delle frasi il cui significato puòessere rintracciato nel testo.

— La pe lle de i recettori ne lla sensazione si verifica per mezzo de l tatto che si trovano.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………— I recettori si trovano ne lle papille de l gusto de lla lingua .

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

20 •

19 •

18 •

UNITÀ 7 247

208

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

par te de ll’encefa lo che connette tra loro i due emisferi de l cerve llo.

fibre nervose che traspor tano il messaggio da lla periferia a l sistema nervo-

so centra le .

collegamento tra un neurone e l’a ltro.neuroni che mantengono in collegamento vari gruppi di ce llule ner-

vose .

meccanismo che consente la regolazione tra due ghiandole endocrine .

sostanze chimiche prodotte dagli insettiocchi semplici che formano l’occhio composto degli insetti

ormone de lla crescita secreto da ll’ipofisi

La sensazione de l tatto si verifica per mezzo de i recettori che si trovano ne lla pe lle .

I recettori de l gusto si trovano ne lle papille de lla lingua .

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righe oriz-zontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te ben nota,che indica ... “una struttura ottica che comunica direttamente con l’encefalo”.

DEFINIZIONI1. Insieme ai coni sono i recettori della luce.2. Importante tessuto dell’occhio che percepisce la luce.3. Membrana del bulbo oculare.4. Fossetta della retina chiamata anche macula lutea.5. Si trova sotto la sclerotica.

CRUCIVERBA

1

2

3

4

5

B A S T O N C E L L IR E T I N A

C O R N E AF O V E A

C O R O I D E

261 UNITÀ 8

Vero o falso?

1) Una ma lattia si definisce contagiosa se non può essere trasmessa .

2) L’epatite e il colera sono ma lattie endemiche .

3) L’istamina è una sostanza prodotta da i globuli bianchi.

4) Gli antigeni stimolano la formazione di anticorpi.

5) Ne lla difesa specifica le ce llule de lla memoria si formano da i linfociti B.

6) Le vaccinazioni servono ad acce lerare la risposta immunitaria .

7) La vaccinazione determina un’immunità passiva .

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Trova la frase sbagliata.

Si definisce patogeno un microrganismo che provoca una ma lattia .

L’immunità è uno stato di resistenza contro l’azione de i microrganismi patogeni.

Le epidemie sono ma lattie che si dif fondono lentamente .

Gli anticorpi sono prodotti da i linfociti.

Si dicono endemiche le ma lattie presenti con continuità in una determinata zona .

Collega ogni malattia con l’agente patogeno che la provoca.

Collega ogni malattia con l’agente patogeno che la provoca.5 •

4 •

3 •

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

209

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

1) Una ma lattia si definisce contagiosa se può essere trasmessa .

3) L’istamina è una sostanza prodotta da ce llule lesionate de lla pe lle .

7) La vaccinazione determina un’immunità attiva ar tificia le .

ma laria

influenza

AIDS

virus

protozoo

batterio

raf freddore

colera

per tosse

va iolo

virus

protozoo

batterio

tetano

Il sistema immunitario

Completa il seguente schema che rappresenta i vari tipi di immunità esistenti.

Indica analogie e differenze fra linfociti B e T e fra plasmacellule e cellule dellamemoria.

Linfociti B -- Linfociti T Plasmacellule -- Cellule della memoriaAna logie Dif ferenze Ana logie Dif ferenze

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Osserva la figura, e spiega cosa indica.

.…………………………............................………………………

.…………………………............................………………………

.…………………………............................………………………

.…………………………............................………………………

.…………………………............................………………………

.…………………………............................………………………

.…………………………............................………………………

.…………………………............................………………………

Osserva le figure, spiega di ognuna cosaillustra e come agiscono questi particolari linfociti.

1. ……………………………………………..............…

…………………………………………………..............…

2. ……………………………………………..............…

…………………………………………………..............…

3. ……………………………………………..............…

…………………………………………………..............…

…………………………………………………..............…

…………………………………………………..............…

9 •

8 •

7 •••

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

UNITÀ 8 262

210

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

IMMUNITÀ

……………………

…………………… .…………………

passiva

………………………

……………………….

natura le

ar tificia le attiva vaccinazione

sieroprofilassi

Sono linfociti;

a t tu a no un a

d i f e s a spe c i-

fica; sono do-

ta t i di memo-

ria .

I linfoc it i B s i formano ne l

m ido l lo osseo , i l infoc it i T

n e l t imo; i B provo c a no

una risposta di tipo umora-

le, i T di tipo ce llulare .

Entrambe prodotte

da i linfociti B.

Entrambe produ-

cono anticorpi.

Le prime sono limitate ne l

tempo, le seconde possono

rimanere attive anche molti

anni.

Le seconde sono dotate di

memoria , producono anti-

corpi come le plasmace llule

ma in minore quantità .

Il corpo umano è prote tto da barriere che imped iscono

l ’ invas ione di microrganismi pa togeni, oss ia por ta tori di

ma lattie .

Mostra la migrazione de i linfociti verso un’ infe-

zione .

I linfociti T-killer distruggono l’agente patogeno

facendolo scoppiare .

Il l infoc ita T-k i l ler in a ltri cas i rilasc ia una so-

stanza che attrae il macrofago, poi lo fagocita e lo

distrugge .

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°263 UNITÀ 8

211

A - Vaccinoprofilassi: mezzo adottato per prevenire le ma lattie . Provoca da par te de i linfociti B

la formazione di ce llule de lla memoria .

B - Sieroprofilass i: somministrazione di s iero immune contenente anticorpi specifici con lo

scopo di aumentare le difese .

Perché con il vaccino sono stati inoculati germi patogeni, che provocano però la ma lattia in

forma lieve , mentre stimolano la produzione di anticorpi specifici.

Se c’è in atto un’infezione si ha un aumento di produzione di globuli bianchi che attuano le difese.

Un ambiente più sano, il controllo sugli a limenti e la potabilizzazione de ll ’acqua evitano il

proliferare di microrganismi patogeni e un fisico più sano possiede maggiori difese .

I leucociti de l sangue e gli organi che producono gli anticorpi. Perché difendono il nostro or-

ganismo individuando gli intrusi ed evitando la distruzione di strutture amiche .

Osserva le figure e spiegane il differente significato.

...............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

Spiega la ragione per cui dopo alcune vaccinazioni può comparire la febbre.

.…………………………............................………………………...........................................................

.…………………………............................………………………..........................................................

Leggendo gli esami di tre ammalati e osservando anche un solo dato, il medicocapisce che è in atto un’infezione. Sapresti dire qual è e perché?

Amma lato a: diminuzione de i globuli rossi

Amma lato b: aumento de i globuli rossi

Amma lato c: aumento de i globuli bianchi

.…………………………............................………………………...........................................................

Quale provvedimento si mette in atto in caso di malattia infettiva, come quellaprovocata da qualche forma di epatite?Segna l’ipotesi più plausibile.

a) Isolamento de l ma lato b) Allontanamento da ll’aria c) Dieta ricca di vitamine

Spiega i motivi per cui un ambiente più sano e un modo di vita più salutare per-mettono una miglior difesa dalle malattie.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Quali elementi del sistema immunitario entrano in funzione più di frequente? Perquali motivi?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

15 •••

14 •

13 •

12 •

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 ••

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°UNITÀ 8 264

212

immunitaria linfociti

midollo ghiandola

riconoscere

anticorpi prote ine

antigene

forme di difesa che agiscono sempre a llo stesso modo contro qua lun-

que sostanza o organismo che invade il nostro corpo.

difese cara tterizza te da lla specificità e da lla memoria (riconoscono a di-

stanza di tempo l’organismo invasore).

immunità

risposta immunitaria

antigenestato di resistenza de ll’organismo contro agentipatogeni o loro tossine

assenza di risposta immunitaria

che provoca ma lattia

forma di difesa de ll’organismo caratterizzato daspecificità e memoria

sostanza che stimola la formazione di anticorpiimmunodeficienza

agente patogeno

Esempi: La risposta immunitaria è a ltamente specifica e gode di memoria .

I linfociti killer uccidono la ce llula infettata .

I linfociti he lper a iutano le ce llule B e stimolano la produzione di anticorpi.

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi, scegliendoli fraquelli in elenco:

Responsabili de lla risposta ………………………… sono i linfociti B e i ………………………T.

I primi si formano ne l ……………………… osseo, i linfociti T ne lla ……....…………. de l timo.

Ess i sono in grado d i ……………………………. . l ’ ant igene che viene comba ttuto con gl i

…………………………. . , par ticolari ………………………. . che s i uniscono esclus ivamente

con l’…………………….. contro cui sono dirette .

Spiega il significato dei termini:

difese aspecifiche: ……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

difese specifiche: ………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Unisci ogni termine con la corrispondente definizione.

Forma una o più frasi di senso compiuto usando i termini seguenti:

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Cancella i termini errati.specifiche piccolo

Le difese ——————— sono costituite da sostanze chimiche atte ad attaccare un ———–semispecifiche vasto

l’istamina il virusgruppo di germi patogeni. Fra queste sostanze vi è —————– che serve a bloccare ————–

l’inter ferone batteriosane

e a proteggere le a ltre ce llule ————— . L’inter ferone è una sostanza che viene data comeamma late

natura lmentemedicina le e può essere prodotta anche ——————————— .

da ll’ingegneria genetica

20 •

linfociti he lper - linfociti killer - anticorpi - memoria - risposta immunitaria

19 ••

18 •••

17 •••

globuli rossi - antigene - catena epidemiologica - glucidi - acqua - lipidi - zuccheri -prote ine - anticorpi - riconoscere - ghiandola - midollo - linfociti - immunitaria .

16 •••

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°282 UNITÀ 9

213

1) I cromosomi omologhi ne ll’uomo sono 22 coppie .

4) Un individui che possiede gli a lle li ugua li di uno stesso gene si definisce omozigote .

Legge de lla separazionede i caratteri

Dominanza incompleta

Uniformità degli ibridi

Ogni carattere è individuato da una coppia di fattoriche si separano durante la formazione de i gameti.

Gli individui de lla 1a generazione presentano carat-teri intermedi rispetto a que lli de i genitori.

I c ara t t eri vengono ered i t a t i ind ipenden t emen t e l’uno da ll’a ltro.

Tutti gli individui de lla 1a generazione presentano ilcarattere di uno solo de i genitori.

Legge de ll’indipendenzade i caratteri

Vero o falso?

1) I cromosomi omologhi ne lla ce llula umana sono due coppie .

2) Ogni carattere di un individuo è codificato da i geni.

3) Gli a lle li sono forme a lternative de l gene .

4) Un individuo che possiede gli a lle li ugua li di uno stesso gene si definisce eterozigote .

5) Il genotipo è l’insieme de lle informazioni contenute ne l DNA.

6) Genotipo e ambiente influenzano il fenotipo.

Riscrivi ogni frase falsa dell’esercizio precedente in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa le frasi scegliendo l’alternativa appropriata.

Trova la frase sbagliata.

a) Mende l ne i suoi esperimenti considerò inizia lmente individui omozigoti per un determinatocarattere .

b) Una mutazione è una variazione de l genoma che può essere trasmessa ereditariamente .c) Le mutazioni appor tano sempre danno.d) Ne lla sintesi prote ica i ribosomi seguono le istruzioni impar tite da l DNA.

Collega con una freccia le parti con i corrispondenti enunciati.5 ••

4 ••

3 ••

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

1) I geni sono....a) tratti di DNA che determinano i caratte-ri;b) insiemi di cromosomi;c) a lle li che codificano il fenotipo.

2) I nucleotidi de l DNA sono in numero di....a) quattro;b) venti;c) sessantaquattro.

3) La trasmiss ione de i cara tteri ereditari av-viene attraverso…

a) i glucidi;b) gli amminoacidi;c) gli acidi nucle ici.

4) La sintesi prote ica avviene ....a) ne l nucleo de lla ce llula;b) ne l DNA;c) ne i ribosomi fuori da l nucleo.

La genetica e le biotecnologie

Quale di queste trasformazioni rappresenta la meiosi?

………………………………………………………………………

Quale la fecondazione?

………………………………………………………………………Cosa rappresentano n e 2n?

……………………………………………………………………………………………………………

In quale modo Mendel mise in evidenza la Ia legge che porta il suo nome? Qualipiante utilizzò? Come effettuò la fecon-dazione? Perché ripeté molte volte gliesperimenti? Che cosa voleva dimo-strare?

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………

Osserva la figura: che cosadimostra?

……………………………………..………

……………………………………..………

……………………………………..………

……………………………………..………

……………………………………..………

……………………………………..………

Osserva la figura sottostan-te: che cosa mostra?

……………………………………..………

……………………………………..………

……………………………………..………

9 •

8 •

7 ••

6 ••

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

UNITÀ 9 283

214

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Da sinistra verso destra: 2n n

Da destra verso sinistra: n 2n

Numero aploide n di cromosomi; numero disploide 2n

La figura mostra la prima legge di Men-

de l . Per i suo i esperiment i Mende l ut i-

lizzò piante di pise llo e osservò così che

tutte le piante de lla prima generazione

presentavano un solo carattere , mentre

il secondo carattere non compariva .

La f igura mos tra la se conda legge d i

Mende l , in cu i s i evidenz ia che ne l la

s e conda generaz ione i l c ara t t er e r e -

cess ivo ricompare per un quar to men-

tre 3 / 4 sono dominanti.

Mostra la posizione di a lcuni geni in un

cromosoma di Drosophila .

284 UNITÀ 9

Quale ipotesi si intende dimostrare con

questo schema?

…………………………………………………………

…………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

Una pianta di pisello alta incrociata con una pianta di pisello nana nella prima ge-nerazione dà discendenti per metà alti e per metà piante nane. Quale ipotesi puoi formulare sui genotipi delle piante dei genitori?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Nei bovini, il carattere as-senza di corna (CC) è dominantesul carattere presenza di corna(cc). Quali sono i fenotipi e i geno-tipi degli individui della F1 e dellaF2?Osserva la figura e cerca di dareuna risposta.

………………………………………

………………………………………

… … … … … … … … … … … … … …

… … … … … … … … … … … … … …

………………………………………

………………………………………

Spiega come potrà essere la discendenza della prima generazione e della secondagenerazione di due piante di piselli che differiscono per tre caratteri ossia:pise lli a semi lisci pise lli a semi rugosipise lli gia lli pise lli verdi

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

13 •••

12 •••

11 ••

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 ••

215

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Con que s to e sperimen to s i vuo l e d imos trare l a

manifes tazione di un cara ttere intermedio , oss ia

una dominanza incompleta ne i polli anda lusi.

La pianta a lta è eterozigote .

Ne l l a prima gene raz ione avr emo

ibrid i s enza corna , ne l la se conda

generazione avremo anima li senza

corna e con corna in rappor to 3 : 1 .

Ne lla prima generazione s i avranno pise lli gia lli lisci, ne lla seconda s i avrà la disgiunzione

de i caratteri, secondo la legge di Mende l.

Nelle piante Bocca di leone, con l’incrocio fiori rossi e fiori bianchi nella prima ge-nerazione si hanno piante a fiori rosa. Anche il carattere foglie larghe ha una dominanza in-completa sul carattere foglie strette. Nella prima generazione si ottengono foglie a larghez-za intermedia. Come saranno le foglie nella seconda generazione? Se tu dovessi fare unesperimento, quale ipotesi formuleresti?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Una donna con occhi celesti (carattere recessivo) sposa un uomo con occhi scuri.Come potranno essere gli occhi dei figli?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Collega con una freccia ogni termine con la corrispondente definizione.

Spiega il significato dei termini:

eterocromosomi: ………………………………………………………………………………………

gene: ……………………………………………………………………………………………………

a lle le: ……………………………………………………………………………………………………

genoma: …………………………………………………………………………………………………

mutazione: ……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

DNA ricombinante: …………..…………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

ingegneria gene t ica: …………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

17 •

16 •

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 ••

14 •

UNITÀ 9 285

216

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Ne lla seconda generazione , per la legge di Mende l, si avrà la disgiunzione de i caratteri.

Ipotesi: osserviamo la disgiunzione de i caratteri.

Se il padre è eterozigote saranno metà con occhi ce lesti e metà con occhi scuri. Se invece il

padre è omozigote potranno essere tutti con occhi scuri eterozigoti.

Crossing over

Genotipo

Fenotipo

Autosomi

Alterazionicromosomiche

L’ ins ieme de lle cara tteristiche di un indivi-duo.

Cromosomi che determinano il sesso.

Moda lità con cui un cara ttere viene eredi-ta to.

Anorma lità de i cromosomi.

Meccanismo di scambio di materia le geneti-co tra cromosomi omologhi.

Conformazione genetica di un individuo.

Cromosomi ugua li ne i due sessi.

Ma lattie legate a l sesso.

cromosomi sessua li.

porzione de l DNA che controlla un determinato carattere .

forma a lternativa de l gene .

insieme de i geni.

cambiamento di un cara ttere dovuto a una variazione ne l numero e ne lla se-

quenza de lle basi de l DNA.

molecola di DNA formata da frammenti provenienti da organismi diversi.

ins ieme de lle tecniche che intervengono sul patrimonio genetico a llo

scopo di modificare le caratteristiche di un individuo.

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°286 UNITÀ 9

217

prima generazione .

seconda generazione .

individuo con una coppia di a lle li diversi.

individuo con una coppia di a lle li ugua li.

RNA messaggero.

RNA transfer t o di traspor to.

caratteri

semplice

DNA

prote ine ribosomi

messaggeroRNA transfer t

traduzione

A P L O I D IA L T E R A Z I O N I

I N C O M P L E T AG E N O M A

O M O L O G H IE T E R O C R O M O S O M A

1

2

3

4

5

6

Completa lo schema in base alle definizioni date, scrivendole nelle rispettive righeorizzontali. Nella colonna verticale con il fondino colorato troverai una parola a te bennota, che indica ... “la forma alternativa del gene”.

DEFINIZIONI1. Lo sono le cellule sessuali.2. Anormalità dei cromosomi.3. Lo è la dominanza dei polli andalusi.4. Insieme dei geni.5. Nell’uomo lo sono i cromosomi in 22 coppie.6. Cromosoma sessuale.

CRUCIVERBA

Spiega il significato dei termini e delle sigle:

F1: ………………………………………………………………………………………......................

F2: . . . . .…………………………………………………………………………………………………. . .

e terozigote: …. . . . . . . . . . .………………………………………………………………………………

omozigote: ………………………………………………………………………………………………

mRNA: …………………………………………………………………………………………………

tRNA: ……………………………………………………………………………………………………

Completa le frasi ponendo i termini mancanti negli appositi spazi.

— Il DNA è il responsabile de i ……………………… ereditari.

— L’acido ribonucle ico o RNA è a catena …………………………. e serve a por tare ne l cito-

plasma l’informazione contenuta ne l ………………………… .

— Ne l l a s in t e s i de l l e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che avv i ene ne i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i l tRNA o

……………....…...… serve per traspor tare gli amminoacidi e l’RNA …………….......…… o

mRNA por ta da l nucleo l’informazione su come devono essere montate le prote ine .

— Il processo d i s intes i de l le prote ine è de tto anche …………………, po iché tras ferisce

informazioni da un linguaggio a un a ltro.

Cancella il termine usato in modo poco appropriato:determinazioni

— Il DNA è un nastro-memoria che contiene tutte le ———————— necessarie per la co-informazioni

struzione di un individuo.preminenza

— Il fenomeno de lla ——————— non si verifica in tutti gli incroci. Esistono infatti de i casi dominanza

preminenza assoluta embrioni filia ledi ————————–—––— in cui gli ———–—— de lla prima generazione —————

dominanza incompleta ibridi parenta le somiglianze

presentano ———————— intermedie rispetto a que lle de i genitori.caratteristiche

20 ••

19 •

18 •

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°UNITÀ 10 312

218

2) La denutrizione è una ma lattia molto dif fusa ne l mondo.

4) La rivoluzione industria le iniziò ne l 18° secolo.

5) Il petrolio prese il posto de l carbon fossile ne lla storia de ll’umanità .

8) I combustibili fossili potrebbero durare da 450 a 1 300 anni.

10) Gli abitanti sulla Terra oggi sono poco più di 6 miliardi.

11) L’uomo primitivo da pastore nomade diventò sedentario con l’agricoltura .

3) Gli Austrolopitechi risa lgono a 4 ,4 milioni di anni fa .

5) L’Homo sapiens sapiens è la specie a lla qua le noi appar teniamo.

1 - L’ef fetto serra causa ....a) un ristagno di smog; b) un arresto de lla circolazione de ll’aria; c) una diminuzione di temperatura al suolo; d) un maggior inquinamento de ll’aria

2 - L’aumento de lla popolazione provoca ... a) consumi maggiori di acqua; b) consumi maggiori di energia; c) la disponibilità di maggiori risorse; d) minore disponibilità di terra fer tile .

Vero o falso?

1) Si ritiene che più di 10 milioni di esseri umani muoiano ogni anno per inedia .

2) La denutrizione non è una ma lattia molto dif fusa ne l mondo.

3) Que lla agricola è la più grande rivoluzione ne lla storia de ll’umanità .

4) Ne l 17° secolo si rea lizzò la rivoluzione industria le .

5) Il carbon fossile , ne lla storia de ll’umanità , prese il posto de l petrolio come combustibile .

6) L’energia nucleare ha in par te soppiantato l’energia e lettrica e il petrolio.

Vero o falso?

7) I maggiori progressi ne ll’attività de ll’uomo sono avvenuti negli ultimi 200 anni.

8) I combustibili fossili potrebbero durare per a ltri 3000 anni.

9) I maggiori problemi di oggi sono il sovrappopolamento, il reperimento de lle fontidi energia e la fame .

10) Gli abitanti de lla Terra oggi sono circa 1 miliardo.

11) L’uomo primitivo da sedentario diventò nomade .

12) Il linguaggio scritto consentì a ll’uomo di tramandare le proprie conoscenze a i posteri.

Riscrivi ogni frase falsa degli esercizi 1 e 2 in modo che risulti vera.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa le frasi e trova l’alternativa sbagliata.

Trova le frasi sbagliate e riscrivile in forma corretta.

1) La storia de ll’uomo è legata a ll’evoluzione de lle scimmie antropomor fe .2) Si ritiene che la scissione fra scimmie antropomor fe e ominidi risalga a 6 milioni di anni fa.3) Gli Austra lopitechi risa lgono a 44 milioni di anni fa .4) Da ll’uomo di Neander ta l derivò l’Homo sapiens sapiens .5) L’Homo sapiens sapiens è una specie vissuta in passato e oggi estinta .

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

5 •

4 •

3 ••

2 •

1 •

Conoscenza degli elementi propri delle scienze chimiche, fisiche e naturali

L’uomo: dalle origini ad un futuro sostenibile

313 UNITÀ 10

Osserva la figura; che cosa rappresenta ?

……………………………………………………………………………………………………………

Osserva le figure. Scrivi sotto ad ognuna un numero da 1 a 4, dal più antico al piùrecente, e completa la tabella ponendo i nomi delle specie umane, i periodi in cui vissero ele loro caratteristiche.

Nome Periodi Caratteristiche

……………………… …………………………….......... ………………………………………

……………………… …………………………………… ………………………………………

……………………… …………………………………… ………………………………………

……………………… …………………………………… ………………………………………

……………………… …………………………………… ………………………………………

……………………… …………………………………… ………………………………………

……………………… …………………………………… ………………………………………

……………………… …………………………………… ………………………………………

Cosa rappresenta la figura? Qualeimportanza ha nell’evoluzione culturale del-l’uomo?

………………………………………................

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

8 •

7 •••

6 •

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

219

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Rappresenta lo sviluppo de l cerve llo in una tupa ia , in uno scimpanzè e ne ll’uomo.

1 4 3 2

1) Homo abilis da 2 a 1.5 Ma fabbrica utensili e armi

cervello 7 - 800 cm3

2) Homo erectus da 1,5 Ma a 300 000 anni fa fuoco - vive in gruppo

cervello 1000 cm3

3) Homo sapiens da 100 000 a 35 000 anni fa parola - riti religiosi

statura 1,55 m

4) Homo sapiens saplens da 40 000 anni fa ad oggi più intelligente - statura maggiore

Si tratta di un graf fito trovato in Francia che

illustra scene di caccia e anima li che viveva-

no in epoca pre istorica .

Quali problemi presenta lo smantellamento di una centrale nucleare?

………......................................................................……………………………………………

………......................................................................……………………………………………

………......................................................................……………………………………………

………......................................................................……………………………………………

………......................................................................……………………………………………

………......................................................................……………………………………………

Che cosa rappresenta la figura?

……………………………………………………………

……………………………………………………………

…………………………………………….........………

…………………………………………….........………

……………………………………………….........……

……………………………………………….........……

……………………………………………….........……

……………………………………………….........……

……………………………………………….........……

……………………………………………….........……

……………………………………………….........……

……………………………………………….........……

Quali situazioni sono più vantaggiose nella posizione eretta degli ominidi? Indica-lo con vero o falso.a) Consente un’andatura più ve loce .

b) Consente una visione maggiore de ll’ambiente .

c) Provoca un aumento di statura .

d) Lascia liberi gli ar ti anteriori per l’uso di oggetti.

Il fenomeno delle piogge acide riguarda sia l’aria, che l’acqua, che il suolo. Spiegaperché questo tipo di inquinamento influenza tutti i componenti di un ecosistema.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Quale, tra i dati riportati di seguito, porta a supporre che l’uomo di Neandertalfosse in grado di parlare? Quale che fosse in grado di formulare concetti complessi?a) culto de i mor ti;b) presenza de ll’osso ioide ne lla regione de l collo.Motiva le tue risposte .

— ………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

— ………………………………………………………………………………………………………

13 ••

12 •••

11 •

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

10 •

9 •

UNITÀ 10 314

220

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Lo smante llamento di una centra le nucleare è un’operazione lunga , dif ficile e pericolosa , da-

to che si maneggia materia le radiattivo. Oltretutto, più una centra le resta in funzione , più au-

menta la radioattività , più pericolose sono le macerie derivate da llo smante llamento, e più

dif ficile è garantire la sicurezza de i depositi.

Rappresenta le più comuni sostanze inquinanti che

possono essere prodotte a l l ’ interno d i una casa .

Ta li sostanze possono sia essere emesse da i mate-

ria li usati ne lla costruzione (vernici, colle , ecc.) s ia

da i prodott i ut i l izza t i quot id ianamente (de ters ivi ,

combustibili, ecc.)

Poiché inquinando l’aria , ne inquina anche le acque e così il suolo, in cui le varie sostanze

tossiche possono penetrare .

a , perché ciò rive la come avesse svluppato credenze re ligiose e quindi fosse in grado di

formulare concetti complessi.

b, perché a ll’osso ioide sono collegati i muscoli de lla fonazione .

315 UNITÀ 10

Perché si ritiene che il passaggio dell’uomo primitivo dalla vita nomade alla vitasedentaria sia stata una conseguenza della scoperta dell’agricoltura?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Perché è pericoloso per una donna incinta assumere droghe, anche leggere comeil fumo e l’alcol?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Spiega il significato dei termini:

sviluppo sostenibile: …………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

indicatore biologico: ……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

smog: ……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

invers ione termica: ……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

I . B . E . : ………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Completa le frasi ponendo i termini mancanti, scegliendoli fra quelli proposti:

— L’uomo primitivo, per la sopravvivenza , era dedito a lla …………………, mentre donne e

bambini rimanevano ne lle …………………… a lavorare le pe lli o si occupavano de lla rac-

colta di frutta , piccoli .………………………, ucce lli e piccoli …………………………

— Una grande rivoluzione ne lla storia de ll’umanità fu la scoper ta de ll’………………………….

— Ad un cer to punto ……………………… sentì la necess ità di esprimere sensazioni dipin-

gendo le ……………………………, incidendo gra f fiti sulle rocce e provvedendo a l culto

de i ………………………… . Da l la caverna passò a l la ………………… che adornò con

…………………………… d i a rg i l l a , d i p i e t r a e d i os so p e r or n a m e n to e p e r

………………… . Infine , da lla vita nomade , passò a lla vita ……………………… .

pittura - sta lle - caverne - fiori - mammiferi - caccia - rettili - vermi - agricoltura- scultura - nomade - statuette - mor ti - gioie lli - commercio - culto - caverne -casa - santi - capanna - sedentaria - l’uomo

17 •••

16 ••

Comprensione ed uso dei linguaggi scientifici

15 •

14 •

221

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°

Perché con la scoper ta de ll ’agricoltura l ’uomo non era più costre tto a spostars i continua-

mente per trovare radici, erbe e frutti necessari a l proprio nutrimento.

Perché tutte le droghe , comprese il fumo, l’a lcol ed a lcuni farmaci, sono in grado di attraver-

sare la placenta e quindi danneggiare il feto.

poss ibilità di attuare uno sviluppo senza compromettere le genera-

zioni future .

organismo che ci dà indicazioni sullo stato di sa lute e sulla qua lità de l-

l’ambiente .

nebbia ricca di par tice lle inquinanti (da smoke = fumo e fog = nebbia).

inversione de lla temperatura de ll’aria , che aumenta anziché diminui-

re man mano che cresce la quota .

Indice Biotico Esteso; da llo studio di a lcuni inver tebrati ci dà la s ituazione di inqui-

namento di un ambiente .

cacciacaverne

rettili mammiferi

agricoltura

l’uomo

caverne

capannamor tistatuette

culto sedentaria

VE

RI

FI

CH

E

VO

LU

ME

3

°UNITÀ 10 316

222

Crisi di astinenza

Assuefazione

Tossicomania

Overdose

Dipendenza

Ma lessere provoca to da ll ’ improvvisa interru-zione de ll’assunzione di droga .

Intoss icazione de ll’organismo che deriva da l-l’assunzione continua di droghe .

B isogno d i a ssumere quan t i t à cresc en t i d idroga per ottenere gli stessi ef fetti.

Necessità di assumere continuamente droga .

Dose eccessiva di droga , spesso mor ta le .

fermentazione

etanolo

a lcolista

euforia

astenia impotenza

tabagismo

enfisema

Collega con una freccia ogni termine elencato con la corrispondente definizione.

Nelle seguenti frasi alcuni termini sono stati usati in modo scorretto. Sostituiscilicon altri più appropriati.

— Il vino è una bevanda a lcolica derivata da lla …………….........……… de ll’uva che contienedistillazione

per il 9%-16% a lcol etilico o …………………… .metanolo

— L’ ……………………… è un soggetto che beve notevoli quantità di vino e non può farne aa lcolizzato

meno. Il primo ef fetto che si riscontra in un individuo ubriaco è …………………………… .a llegria

— Il bere può provocare .………………… sessua le e por tare anche a ………………………astinenza sterilità

— Disturbi caratteristici de l ………………………… sono la tosse , la formazione di catarro enicotismo

l’insorgere di bronchite cronica , ben presto seguita da …………………… polmonare .efisema

Cancella il termine scritto in modo sbagliato.

diforestazione dopping marijuana anagesici ———————— —————— ————— ——————

deforestazione doping mariana ana lgesici

barbaturici cerrosi epatica atrezina eutrofizazzione—————— ———————— —————— --------—————

barbiturici cirrosi epatica atrazina eutrofizzazione

20 •

19 •

18 •••

223

Prove per l’esame di licenza

Ca lcola quanti m3 di ossigeno si trovano in una stanza le cui dimensioni sono 5"6 me l’a ltezza è di 3 m. Considera la quantità di ossigeno de l 20%.

Se un dm3 di oss igeno pesa 1 ,4 g, qua le sarà il peso de ll’oss igeno contenuto ne lla stanza ,se il peso di un atomo è 16?

[18 m3; 25 ,2kg; 787 ,5 moli]

Rappresenta in un aerogramma un terreno agricolofor ma to pe r i l 6% d i humus , i l 1 2% d i c a l c a r e , i l

12% di argilla e il 70% di sabbia .Ca lcola inoltre i m3 di sabbia , di ca lcare , di argilla e di hu-mus contenuti in 1400 m3 di terreno.

[84 m3; 168 m3; 168 m3; 980 m3]

Peso specifico

Ricordando che ps = P/V e quindi P = ps " V, rispondi a lle seguenti domande:

a) Com’è la proporziona lità che lega le grandezze peso specifico e peso a volume costante?b) Qua le proporziona lità lega le grandezze peso specifico e volume , se il peso è costante?

c) Trova il volume , espresso in dm3, di un insieme di oggetti, aventi tutti il peso di 24 kg, macostruiti con materia li diversi e quindi con peso specifico diverso, indicato in kg / dm3 = 1 , 2 ,3 , 4 , 6 , 8 , 12 .

[a) diretta; b) inversa; c) V = 24; 12; 8; 6; 4; 3; 2 dm3]

Considera un insieme di oggetti di diverso volume ma tutti in ferro, il cui peso specifi-co è 7 ,8 g / cm3 . Compila una tabe lla con il peso P in grammi e il volume V in cm3

(1 , 2 , 3 , 4 , ecc) e indica il rispettivo peso.[P = 7 ,8 g; 15 ,6 g; 23 ,4 g; 31 ,2 g; 39 g; 46 ,8 g; 54 ,6 g]

Determina il peso di un solido di rame de l volume di 30 dm3, il cui peso specifico è8 ,9 g / cm3.

Indicando con y il peso e con x il volume , qua le re lazione lega le due grandezze?[P = 267 kg; y = 8 ,9 x]

Moto rettilineo

a) Scrivi la legge e le formule che indicano il moto rettilineo uniforme .S

V ––– ; S = spazio; t = tempo; V = ve locità .t

b) Se un corpo si muove conla ve locità di 4 m / s , indican-do con y lo spazio percorsoe con x il tempo impiegato apercorrerlo, esprimi y in fun-zione di x: costruisci una ta-be lla con i va lori di x sce lti ap iacere e trova i corrispon-denti va lori di y.Rappr e s en t a in un gra f i cocar tes iano la funzione , sce-g l i e ndo un ’un i t à gr a f i c a apiacere .

[S = V"t; y = 4x]

6

5

4

3

2

1

6%12%12%

70%

humuscalcareargilla

sabbia

y48162440

x124610

48

121620

30

40

1 2 3 4 5 6 x

y

u

[ [

224

c) Com’è la proporziona lità che lega lo spazio e il tempo in un moto rettilineo uniforme?[proporziona lità diretta]

Un’automobile deve percorrere 150 km.Costruisci una tabe lla assegnando a lla ve locità va lori a piacere e ca lcolando i tempi

impiegati.Come si esprime la re lazione che lega la ve locità a l tempo?Se indichi con x la misura de lla ve locità e con y il tempo impiegato, indica la formula e il tem-po in funzione de lla ve locità .Su un diagramma car tesiano rappresenta infine ta le funzione , scegliendo un’unità grafica apiacere . Commenta il grafico ottenuto.

s s sV = –––; x = –––; y = ––– (s = spazio). Si ottiene una iperbole .

t t t

Lavoro

Un cubo d’a lluminio, (ps = 2 ,7) ha lo spigolo di 10 cm. Ca lcola il volume e il peso.Trova inoltre il lavoro necessario (in joule) per sollevare il solido di 10 metri.

Di quanto diminuirebbe il peso de l cubo se fosse immerso in una vaschetta piena d’acqua?

[1000 cm3; 2700 g; 2 ,7 kgm; 98 J]

La potenza di una macchina è di 500 W. Quanto tempo impiega a svolgere un lavorodi 1800 J? Se la macchina deve sollevare un carico di 200 kg a ll’a ltezza di 5 metri,

quanto tempo impiega?[t = L : P; t = 3 ,6 sec.; t = 2 sec]

Forze

a) Spiega il s ignificato di grandezza vettoria le attribuita a lle forze: qua li sono gli e le-menti che caratterizzano ta le tipo di grandezza?

b) Se si applicano ad un punto due forze (α∧) perpendicolari fra loro, come si ca lcola la risul-tante? Fa i un esempio con va lori a piacere .c) Se l’ampiezza de ll’angolo formato da lle due forze aumenta , come varia la risultante? Giustifica la tua risposta a iutandoti con una rappresentazione grafica .

10

9

8

7

y1553

1,51

x103050100150

24

6

810

121416

10 20 30 40 50 60 100 x140 150

y = 150 x

y

u

70 80 90 110 120 130

b) La risultante è data dalla misuradella diagonale del parallelogrammache ha per lati le due forze

a) ELEMENTI CARATTERISTICI– p.to A = punto di applicazione della forza– direzione di applicazione– verso di applicazione

Ab r

a

a = 4 kg

b = 3 kg

r = a2 + b2

c) Aumentando α∧, la risultante diminuisce.

ab

r

α

br

a

α

b r

a

α

[ [

225

Due forze di uguale intensità hanno lo stesso punto di applicazione. Assegna un valorenumerico a piacere anche piccolo.

Rappresenta graficamente le due forze nel caso in cui l’angolo formato sia di 90° e 180° e cal-cola la risultante. Se l’angolo formato è di 180°, quale sarà il valore della risultante?

Spiega che cosa s’intende per forza , qua li sono le sue caratteristiche e come si rap-presenta .

Risolvi quindi il problema .Se tre forze applicate a llo stesso corpo hanno la stessa direzione e la prima è di 15 kg, laseconda di 24 kg, la terza di verso opposto ed è di 15 kg, qua le sarà l’intensità de lla risul-tante? Rappresenta le forze con un grafico.

[24 kg]

Rappresenta graficamente due forze che hanno lo stesso punto d’applicazione e in-tensità di 6 kg e di 8 kg.

Ca lcola la loro risultante ne i casi:a) le due forze hanno ugua le verso e direzione;b) le due forze hanno ugua le direzione e verso opposto;c) le due forze hanno direzioni perpendicolari.

[a) = 14 kg; b) = 2 kg; c) = 10 kg]

Alle es trem ità d i un’as ta lunga 76 cm sono app lica t i due so lid i d i ferro (ps = 7 , 8g / cm3). Il primo ha le dimensioni di 3 " 5 " 10 cm, il secondo è un cubo di 10 cm

di lato.A qua le distanza da i due estremi deve essere appoggiata l’asta su un cuneo perché rimangain equilibrio?

[a = 66 ,1; b = 9 ,9]

14

13

12

11

a =

b =

3

4b r

a

α

α = 90°

r = 16 + 9 = 5b

a

α

α = 180°r = 4 – 3 = 1

rappresentazione vettoriale:– A = punto di applicazione della forza– direzione– verso

A

FORZA: spinta impressa ad un corpo di massa m, il quale subisce un’accelerazione pari ad a.

F = m • a

15 kg

24 kg

15 kg

a b

a) 6 kg 8 kg 6 kg10 kg

8 kg

b) 6 kg 8 kg c)

Quando una leva s i de f in isce d i secondo genere? Perché è sempre vantaggiosa?Traccia uno schemino, indica a lcuni esempi di leve di secondo genere .

Se il braccio de lla potenza di una leva di 2° genere è lungo 80 cm, qua le potenza devi appli-care per equilibrare una resistenza di 100 kg posta a 20 cm da l fulcro?

[Una leva si definisce di 2° genere quando la resistenza si trova tra il fulcro e la potenza .È sempre vantaggiosa perché bp > br.

Sono esempi di leve di 2° genere lo schiaccianoci, la carriola , la molla per il ghiaccio.

100 • 25Dato che R • br = P bp, si ha 100 • 20 = x • 80 , x = -------------------- = 25; P = 25 kg]80

Una leva di 1° genere è formata da un’asta rigida in cui un braccio è lungo il doppiode ll’a ltro.

Se a ll’estremità più vicina a l fulcro si pone una resistenza di 120 kg, qua le potenza si deveapplicare a ll’a ltra estremità perché la leva sia in equilibrio?Se ne lla stessa leva tieni costanti i due bracci e applichi va lori divers i de lla potenza , comevarierà la resistenza? Costruisci una tabe lla trovando i va lori de lla resistenza . Traccia quindiil diagramma de lla potenza in funzione de lla res istenza e fa i le tue cons iderazioni sul dia-gramma ottenuto. Di che tipo di re lazione si tratta?

[60 kg]

Rappresenta graficamente l’azione di due forze applicate ad un punto. Ca lcola l’azio-ne risultante quando le due forze hanno:

a) ugua le verso e direzione e intensità pari a kg 32 e kg 24;b) direzione ugua le , verso opposto e intensità di 56 kg e 36 kg;c) direzioni perpendicolari e intensità di 9 kg e 12 kg.

[a) = kg 56; b) = 20 kg; c) = 15 kg]

17

16

15

226

1 2

La relazione che si ha è diproporzionalità diretta.

P = R

20

40

60

80

10 20 30 40 P

RR20406080

P10203040

a) 24 32

b) 36 56

9 15

c)

12

56

36 20

R P

F

227

Rappresenta graficamente tre forze aventi la stessa direzione e lo stesso punto d’appli-cazione. Se la prima forza F1 è di 10 kg, calcola:

a) il valore della seconda F2 forza che ha intensità doppia della prima diminuita di 6 kg, dellaterza forza F3 che ha intensità pari alla metà della somma delle prime due.

c) Qua le sarà il va lore de lla risultante le tre forze se hanno lo stesso verso?d) Qua le sarà il va lore de lla risultante se F1 e F2 hanno lo stesso verso e F3 verso opposto?

[a) 14 kg; b) 12 kg; c) 36 kg; d) 12 kg]

Calore

Un termometro immerso in acqua segna 25°C. Qua le sarà la sua temperatura in °F?E in °K?

[77 °F; 298 °K]

Trasforma le seguenti tempera ture espresse in gradi Fahrenhe it in gradi centigradi:32 °F; 186 °F.

Trasforma le seguenti tempera ture , che sono espresse in gradi Ce ls ius , in gradi Reamur:–10 °C, 0 °C; +20 °C.

[0 °C; 85 ,5 °C; –8 °R; 0 °R; 16 °R]

Ca lcola la quantità di ca lore necessaria (in kca l) per aumentare di 40 gradi la tempe-ratura di 15 kg di ferro (ca lore specifico 0 ,16) e di 15 kg d’argento (ca lore specifico0 ,06).

[96 kca l; 36 kca l]

Pressione

Ca lco la i l peso d i un para l le lep ipedo d i marmo (ps = 2 , 7) le cu i d imens ion i sono60 " 30 " 40 cm . Ca lco la ino ltre la press ione che il para lle lep ipedo eserc ita su

ogni faccia .Qua le forma dovrebbe avere il solido af finché la pressione esercitata fosse ugua le su tuttele tre facce?

[P = 194 ,40 kg; P1 = 108 g / cm2; P2 = 81 g / cm2; P3 = 162 ,7 g / cm2; cubo]

Un corpo ha il peso di 24 kg. Ca lcola il va lore de lla pressione su una super ficie d’ap-poggio di 4 dm2 . Qua le sarà la sua press ione se la super ficie è doppia? E se è tri-pla?

[P1= 6 kg / dm2; 3 kg / dm2; 2 kg / dm2]

Uno sciatore de l peso di 80 kg scia con sci lunghi 160 cm e larghi 8 cm. Ca lcola ilva lore de lla pressione esercitata sulla neve . Se gli sci fossero più lunghi come varie-rebbe la pressione?

[P = 62 ,5 g / cm2; sarebbe minore]

24

23

22

21

20

19

18

F1 = 10

F2 = 14

F3 = 12

228

Considera un insieme di mattoni di 4 kg, 8 kg, 16 kg, 32 kg, 64 kg, 128 kg che eser-citano una pressione su una super ficie di 16 cm2.

Costruisci una tabe lla ricavando la pressione di ciascun mattone . Indica con y la pressione econ x la forza-peso. Disegna su un grafico car tesiano il re lativo diagramma . Qua li osservazio-ni puoi trarne?

[P1 = 0 ,25 kg / cm2; P2 = 0 ,5 kg / cm2; P3 = 1 kg / cm2; P4 = 2 kg / cm2; P5 = 4 kg / cm2;P6 = 8 kg / cm2; y = x / 16]

Un recipiente ha la forma di un para lle lepipedo con una dimensione di 40 cm e unadi 80 . Sapendo che il suo volume è di 240 000 cm3, trova la terza dimensione .

Riempi il para lle lepipedo prima d’acqua e poi di benzina . (ps = 0 ,75). Ca lcola quindi in kg ilpeso de l materia le contenuto.Ca lcola anche la press ione esercita ta da l recipiente ne i due cas i, trascurando il peso de lcontenitore . Qua le tipo di proporziona lità esiste fra peso e pressione? E tra pressione e su-per ficie d’appoggio?

[h = 75 cm; 240 kg; 180 kg; 75 g / cm2; 56 ,25 g / cm2 ; diretta; inversa]

La spinta di Archimede

Scrivi il principio d’Archimede . Se un solido immerso in un liquido riceve una spintada l basso verso l’a lto, quando af fonda? Quando rimane in equilibrio a pe lo d’acqua?

Se un solido, il cui volume è di 3 ,450 dm3, s’immerge in acqua distillata (ps = 1) ca lcola laspinta che il solido riceve e rappresenta la forza cui è sottoposto.

[S = 3 ,45 kg]Ps solido > Ps liquido = affonda

Ps solido < Ps liquido = galleggia

Ps solido = Ps liquido = equilibrio

In un recipiente pieno d’acqua viene immerso un cubo di legno de l peso specifico di0 ,68 g / cm3 e di cm 40 di lato. Qua le spinta riceverà il solido?

Se il cubo avesse le stesse dimensioni ma fosse invece di ferro, qua le spinta riceverebbe? Ese fosse di piombo (ps = 11 ,3 g / cm3). Giustifica la tua risposta .

[64 000 g; la stessa]

Un para lle lepipedo di ghiaccio , le cui dimens ioni sono 15"100"25 cm ga lleggiane ll’acqua . Quanto sarà il volume de lla par te sommersa sapendo che il peso specifi-

co de l ghiaccio è 0 ,8? E que llo de lla par te che emerge?Ca lcola inoltre il rappor to fra il peso tota le de l blocco e il peso de lla par te emersa .

[30 cm3 ; 7 ,5 cm3 ; 5]

29

28

27

26

25

16

32

64

0,25 0,5 1 1,5

x

yPressione0,250,51248

Peso48163264128

48

2 4

y = pressione

x = peso

y = ––––

relazione lineareproporzione diretta

x16

u

229

Suono

Una persona si trova a 2 ,040 km di distanza da una campana . Se la campana battele ore 13 , sapendo che la ve locità de l suono ne ll ’ aria è di 340 m / s , dopo quantotempo udirà il suono? [t = 6 s]

La ve locità de l suono ne l ferro è di circa 5 000 m / s . Se un ragazzo provoca un suonoad un’estremità di una rota ia lunga 1 020 m e un a ltro percepisce a ll’a ltra estremità

due suoni distinti, uno da l ferro e uno ne ll’aria (ve locità 340 m / s), qua le sarà l’interva llo ditempo fra i due suoni?

[tFERRO = 0 ,204 s; tARIA = 3 s; ∆t = 2 ,8 s]

Ca lcola quanti chilometri percorre il suono ne ll’aria , ne ll’acqua , e in una rota ia di fer-ro in 40 secondi , sapendo che la ve locità de l suono è di circa 340 m ne ll ’ aria , di1450 ne ll’acqua e di 5000 m / s ne l ferro.

[13 ,6 km; 58 km; 200 km]

Il sonar è lo strumento che consente a lle navi di rilevare la distanza da l fonda le . Sa-pendo che la ve locità de l suono ne ll’acqua è di 1450 m / s , qua le sarà la profondità

de l fonda le se gli ultrasuoni impiegano 8 secondi ne l loro percorso d’andata e ritorno?[5 800 m]

Un ragazzo vede cadere un fulmine e dopo 35 secondi sente il tuono. A qua le distan-za sarà caduto il fulmine?

[11 900 m]

Elettricità

In un circuito e lettrico è inserita una pila di 4 volt. Se inseriamo varie resistenze , se-condo la legge di Ohm R = V / I l’intensità de lla corrente varia .

Definisci che cosa s’intende per intensità , resistenza e potenzia le , scrivi la formula che con-sente di ca lcolare I a l variare di R.Indicando con x la resistenza e con y l’intensità , esprimi y in funzione di x e indica il tipo diproporziona lità che esiste fra le due grandezze . Rappresenta inoltre con un grafico car tesiano la funzione indicata , stabilendo a piacere i va-lori de lla resistenza e de ll’intensità .INTENSITÀ I: rappor to tra la carica e lettrica che attraversa un conduttore e il tempo impie-

gato ad attraversarlo.RESISTENZA R: parametro caratteristico di ogni conduttore e lettrico, misurato da l rappor to

fra la dif ferenza di potenzia le applicata agli estremi de l conduttore e la cor-rente che lo percorre (in assenza di F.e .m.).

POTENZIALE V: lavoro compiuto da una carica positiva che si sposta da un punto ad un a ltrode l campo e lettrico, qua lunque sia il percorso.

V 4 Proporziona lità inversa; I = –––; y = –––.

R x

35

34

33

32

31

30

1

2

4

1 2 4 x

y421

x124

y

x = R

y = I

4y = ––––x

u

[ [

230

Un conduttore e lettrico, la cui dif ferenza di potenzia le è di 90 volt, ha una resistenzadi 10 , 20 , 30 , 40 , 50 Ohm.

Esprimi quindi la legge che esprime I in funzione di R.Di che tipo di legge si tratta?Traccia quindi il grafico in un sistema car tesiano scegliendo de lle oppor tune unità di misura .

90inversa; y = ––––.x

Ricordando la legge di Ohm R = V/ I, definisci le tre grandezze R, V, I, e indicane le re-lative unità di misura .

Se in un circuito la tensione è di 60 v, come varia la resistenza in funzione de ll’intensità?Indicando con y la resistenza e con x l’intensità , esprimi y in funzione di x.Costruisci una tabe lla con va lori di x a piacere e ricavane i va lori corrispondenti di y.Scegliendo un’unità grafica a piacere , rappresenta il grafico in un diagramma car tesiano e fa ii re lativi commenti.INTENSITÀ I: rappor to tra la carica e lettrica che attraversa un conduttore , e il tempo im-

piegato ad attraversarlo. Si misura in ampere (A).RESISTENZA R: parametro caratteristico di ogni conduttore e lettrico, misurato da l rappor to

fra la dif ferenza di potenzia le applicata agli estremi de l conduttore e la cor-rente che lo percorre (in assenza di F.e .m.). Si misura in ohm (Ω).

POTENZIALE V: lavoro compiuto da una carica positiva che si sposta da un punto ad un a ltrode l campo e lettrico, qua lunque sia il percorso. Si misura in volt (V).

60inversa; y = ––––.

x

37

36

2

4

8

10 20 40 x

y9

4,53

2,251,8

x1020304050

y

x = R

y = I

6

9

30 50

I = –– = ––V R

90 10

u

y632

1,51

x1020304060

y = R

x = I

1

2

4

10 20 40 x

y

3

5

30 50

6

60

[ [

[ [

231

Tre circuiti in serie poss iedono uno una res istenza , il secondo due , il terzo tre . Sa-pendo che la tensione che li a limenta è di 4 ,5 volt e che ciascuna resistenza ha un

va lore di 0 ,5 ohm, ca lcola il va lore de ll’intensità di corrente . Ripor ta i dati in una tabe lla edesegui un grafico car tesiano indicando con r la resistenza , con a l’ intensità di corrente . Fa ile tue considerazioni sul grafico. 4 ,5

ITOT = 1 ,5; 9; 4 ,5; 3; a = ––––.r

Un filo di a lluminio (ps 0 ,027) è utilizzato per costruire un circuito la cui resistenza èdi 5 ohm e la sezione di 0 ,05 m2. Qua le sarà la sua lunghezza? Se sono inserite ne l

circuito 5 lampadine in serie con resistenza di 0 ,75 Ohm qua le tensione deve essere appli-cata per ottenere un’intensità pari a 15A?

[R = 9 ,2592; V = I"R = 56 ,25]

Genetica

Un paese ha 30 000 abitanti, il 2% de i qua li è af fetto da emofilia , ma lattia ereditariache si trasmette con i cromosomi sessua li. Quante sono le persone ma late? Quante

que lle sane? Qua l è la percentua le di persone sane? Che cos’è l ’ emofilia? Cosa s ignifica“ma lattia ereditaria che si trasmette con i cromosomi sessua li”?

[600 ma late – 29 400 sane – 98%.L’emofilia è una ma lattia impedisce la coagulazione de l sangue . Significa che il gene ma lato

si trova ne l cromosoma sessua le]Osser va la tabe lla che mos tra l ’ incroc io tra un masch io ma la to euna femmina sana e indica che sesso hanno i figli e se sono ma latio sani (con X è sta to indica to un cromosoma norma le e con X. uncromosoma por tatore de lla ma lattia).

[Si ottengono il 50% di femmine por tatrici e il 50% di maschi sani]

L’a lbinismo è una ma lattia che si eredita tramite un gene re-cessivo: gli individui a lbini hanno occhi rosa , pe lle chiara , ca-

pe lli biondobianchi. Indicando con a il gene por tatore de ll’a lbinismoe con S il gene sano, costruisci una tabe lla indicando con SS un ge-nitore e con Sa l ’a ltro e indica come saranno i figli e in qua le per-centua le . Cosa significa il termine por tatore sano?

[I figli saranno per il 50% sani, per il 50% por tatori. Por tatore sano significa che ha il genema lato su un cromosoma , ma non mostra i sintomi de lla ma lattia anche se può trasmetterla]

Costruisci una tabe lla a doppia entrata con A, B, 0 in modo da ricavare la coppia digeni per ciascun gruppo sanguigno.

Quanti sono i possibili gruppi sanguigni? In qua li casi gli in-dividui sono omozigoti? In qua le eterozigoti? Sapendo cheA e B sono dominanti rispetto a 0 , stabilisci qua le grupposanguigno ha ciascun e lemento de lla tabe lla .

[I gruppi sanguigni sono quattro. Sono omozigoti AA BB 00 , eterozigoti gli a ltri.AA e A0: gruppo A; BB e B0: gruppo B; AB: gruppo AB; 00: gruppo 0]

42

41

40

39

38

X. YX XX. XYX XX. XY

S SS SS SSa Sa Sa

A B 0A AA AB A0B AB BB B00 A0 B0 00

[ [

1

3

9

0,5 1 x

y

4,5

1,5 4,5

y9

4,531

x0,51

1,54,5

y = a

x = I

232

Musei scientifici, orti botanici, acquari

Museo regionale di scienze naturali – Torino – Tel 011.4323001http: / /www.regione .piemonte .it / museoscienzenatura li / museoscienzenatura li.htmIl museo comprende 5 sezioni: botanica , entomologia , minera logia , pa leontologia e zoologia .Oltre a i campioni piemontesi, vi sono esemplari di confronto provenienti da tutto il mondo. Èuno de i più impor tanti d’Ita lia per la presenza di 15 000 esemplari di insetti: coleotteri, lepi-dotteri, imenotteri, or totteri, emitteri.I campioni di minera li sono circa 40 000 e comprendono diverse raccolte ottocentesche .Fra i fossili ricordiamo un rinoceronte , resti di un sirenide , ittioliti e molluschi pliocenici.Ricche anche le raccolte zoologiche . Fra le specie estinte ricordiamo il tilacino o lupo marsupiale di Tasmania , il quagga, l’alcaimpenne (Pinguinus impennis), estinta ne l secolo scorso, e la colomba migratrice.

Museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria – Genova – Tel. 010.564567http: / /www.comune .genova .it / muse i / doria /we lcome .htmIl Museo, che ha più di 150 anni, è conosciuto soprattutto per le collezioni zoologiche , i cuiesemplari sono in numero superiore a i 3 milioni e mezzo. Sono presenti moltissimi pappaga l-li, casuari, marsupia li, inse tti, quest ’ultimi con a lmeno 12 000 specie nuove . Di rilievo, unElephas antiquus ita licus , il diorama de lla savana africana , le nove sa le zoologiche , le sa lededicate a minera li e rocce .

Acquario – Genova – Tel. 010.2465535http: / /www.acquario.ge .it /È il più grande parco marino d’Europa, con molte vasche enormi che riproducono ambienti,sia marini che terrestri, ne i qua li sono presenti più di 400 specie . Ne lle vasche oceaniche , adoppio live llo di visione , sopra e sotto il live llo de ll’acqua , si può osservare la vita di squa li,foche , pesci e inver tebrati fino a i de lfini che volteggiano in super ficie . La vasca per le medu-se è unica a l mondo per la sua varietà di esemplari provenienti da tutti i mari.

Acquario tirrenico di Castello Drogone – Camogli (Genova) – Tel. 0185.72901Comprende 24 vasche dedicate a lla fauna marina loca le . In estate è in funzione un sottoma-rino turis t ico per e scurs ion i su i fonda l i in torno a Por to f ino (imbar co S . Margherit a Te l .0185 .230185).

Civico tempio voltiano – Como – Tel. 031.574705In un e legante edificio neoclass ico è s ituata una raccolta degli strumenti de l ce lebre fis icoAlessandro Volta .

Museo di Scienze naturali E. Caffi – Bergamo – Tel. 035.233513http: / /www.comune .bergamo.it / museo_geologia / pagina_1_ita .htmlIl museo è interessante soprattutto per le sa le di pa leontologia . Si sottolinea , in par ticolare ,la ricostruzione , in grandezza natura le , de l Mammut, il ca lco in grandezza natura le di un Allo-sauro, accompagnato da panne lli didasca lici sui dinosauri, nonché la sa la de l Triassico dedi-cata a i fossili de lle va lli de l bergamasco, che comprendono un quadro di vita di 220 milionidi anni. Vi sono fossili anche molto rari, qua li l’Eudimorphodon ranzii, il più antico rettile vo-lante conosciuto, un rettile terrestre , un fitosauro e un coccodrillo di oltre 4 metri e molti pe-sci fossili, uno de lla lunghezza di 160 centimetri.

Museo di Scienze naturali – Brescia – Tel. 030.2978672http: / /www.comune .brescia .it / museoscienze / default.htm

Comprende la sezione de i minera li con l’ illustrazione di come s i formano, la sa la geologicaregiona le con schede didattiche e piccoli esperimenti a lcune sa le di archeologia pre istoricacon un itinerario da lle origini a ll’Homo sapiens . Vi è inoltre una Specola destinata a l pubblicocon strumentazioni che consentono visioni notturne de lla volta ce leste e diurne de lla coronasolare , de ll’eclissi e di a ltri fenomeni.

233

Museo Civico di Storia Naturale – Milano – Tel. 02.783528http: / /www.scienzenatura li.com / lw/ stan / default.htmÈ il più vasto e impor tante d’Ita lia . Comprende la sezione minera logica con esemplari signifi-cativi e spettacolari. Di grande ef fetto ed interesse la sezione di pa leontologia che si presen-ta con un mode llo di rettile volante di se i metri di aper tura a lare , vissuto 70 milioni di annifa . Vi è rappresentato il giacimento triassico di Besano (Varese) di 240 milioni di anni fa , unode i più famosi a l mondo per i suoi fossili di ver tebrati, con la ricostruzione de l Besanosauro,un ittiosauro trovato a Besano. Vi è inoltre la ricostruzione , in grandezza natura le di due de irettili più impor tanti de l giacimento. Accompagnano il percorso numeros i diorami con moltiresti fossili. Segue poi il percorso sull’origine de lla vita , l’evoluzione de i vegeta li, degli inver-tebrati e de i ver tebrati. Di notevole rilievo è la sa la de i dinosauri, con sche letri completi di a l-cuni dinosauri che dominarono le terre emerse durante il Mesozoico, qua li il Captosauro, l’Al-losauro e lo Stegosauro, e una ricostruzione in grandezza natura le di un Triceratopo. In un’a l-tra sa la sono illustrati i più impor tanti giacimenti fossiliferi de ll’Ita lia , mentre a l centro fannobe lla mostra di sé due orsi de lle caverne , il mammut e il rinoceronte lanoso. Ne lla sezione dedicata a lla pa leontologia umana s i segna la fra l’a ltro il ca lco di Lucy, il cuiorigina le si trova a Parigi.Ne lla sezione dedicata agli inver tebrati spiccano una enorme tridacnia e un granchio gigantede l Giappone .Seguono quindi diversi diorami con vetrine ecologiche che illustrano vari ecosistemi: foresta ,ta iga , ambienti ar tici e antar tici, savane , praterie , parchi, riserve…

Museo Nazionale della Scienza e della Te cnic a Leonar do da Vinci – M ilano – Tel.02.485551http: / /www.museoscienza .org /È il più grande museo ita liano de lla scienza e de lla tecnica con ben 40 000 mq di estensio-ne , dislocato in tre edifici: l’Edificio Monumenta le , il padiglione de i traspor ti ferroviari e que l-lo de i traspor ti aere i e marittimi. Ne l primo sono illustrati gli sviluppi de lla tecnica , da ll’abacoa l computer, quindi clessidre , orologi, strumenti per il suono, per la stampa , torchi in legno ein ferro. Ma , la sezione di maggior rilievo è la ga lleria di Leonardo da Vinci, con mode lli in le-gno, macchine , strumenti ricostruiti fede lmente . Vi compa iono macchine da guerra , que lleper il volo, mode lli di ponti, strumenti scientifici.Ne l Padiglione de i Traspor ti Ferroviari è stata ricreata fede lmente una vecchia stazione ferro-viaria in stile liber ty con locomotive e padiglioni di diverse epoche . Il Padiglione de i traspor tiaere i e marittimi custodisce mode lli di aere i e di navi e uno spacca to de lla nave Conte diBiancamano, con arredi autentici. In questa sezione vi è pure la tenda rossa utilizzata da llaspedizione de l genera le Nobile ne l 1928 che ne l viaggio di ritorno dopo aver sorvolato il PoloNord precipitò sul pack.

Acquario e Civica Stazione Idrobiologica – Milano – Tel. 02.86462051http: / /www.acquariocivico.mi.it /È uno degli acquari più antichi con 36 vasche e 100 specie di anima li acquatici de l Mediter-raneo e de lla fauna de lle acque dolci. Alcune vasche ospitano anche pesci tropica li.

Arboreto – Arco (Trento) – Tel. 0464.51711http: / /www.garda .com /Ambiente /Parchi /Arboreto /ArboretoNew.htmGli arboreti sono veri e propri muse i viventi. In questo sono conservate 150 specie fra a lberi,arbusti, piante ornamenta li ed esotiche provenienti da tutto il mondo ma che debbono averecaratteristiche climatiche simili a lla zona de ll’arboreto. Due grandi bacheche e 30 tavole for-niscono informazioni sulle par ticolarità de lle diverse specie vegeta li.

Museo Tridentino di Scienze Naturali – Trento – Tel. 0461.270311http://www.mtsn.tn.it/Vi sono illustrate fauna e flora de l territorio. In grandi vetrine interattive s i possono trovarel’orso bruno, il camoscio e il capriolo. Significativa è la sezione dedicata a lla pa leontologiaumana , la sezione ornitologica e la sezione dedicata a ll’erpetologia , con rettili vivi.

234

Museo dei fossili di Bolca – Bolca (Verona) – Tel. 045.6565088 - 045.7470068http: / /www.lessinia .verona .it / muse i / bolca .htmIl giacimento de i fossili di Bolca è sicuramente uno de i più impor tanti e questo piccolo museoè significativo per la ricca varietà faunistica , in par ticolare per i pesci fossili, fra cui spicca unpesce angelo, considerato il più be l fossile a l mondo, e a ltri pesci de lla barriera cora llina .

Museo del dipartimento di Geologia, Paleontologia e Geofisica – Padova – Tel. 049.8272086http: / /www.geol.unipd.it /Comprende la sezione di pa leobotanica , con circa 6 000 esemplari, che , per cer ti aspetti, èunica a l mondo, quindi inver tebrati fossili con circa 46 000 esemplari e ver tebrati con circa6 000 esemplari.

Orto botanico di Padova – Tel. 049.656614http: / / campus .sede .enea .it / internetscuola / or tobot / universi / or ti / padova / padova .htmÈ l’or to botanico più antico che s ia rimasto sempre ne llo stesso luogo. Accoglie una riccavarietà di piante ita liane ed esotiche . Par ticolarmente significative sono la Palma di Goethe,un platano de l 1700 , l’a lbero più vecchio de ll’or to, risa lente a l 1550 , e tante a ltre fra le piùvecchie specie d’Europa .

Museo di storia naturale – Venezia – Tel. 041.721852Conserva in un e legante Pa lazzo sul Cana l Grande una ricca collezione di botanica , ma lacolo-gia , zoologia ecc. Significativo lo sche letro più completo finora rinvenuto di un dinosauro erbi-voro, l’Ouranosaurus nigeriensis , e gli sche letri completi di un coccodrillo gigante , di un ittio-sauro e di un rettile volante .

Museo Civico di storia naturale – Verona – Tel. 045.24657h t tp: / / www. comune .verona . it / In t erne t / Se condepagine .ns f / Schedese condapagina / Mu-seoMcsnat?OpenDocumentComprende 4 sezioni: botanica , geopa leontologia , pre istoria , zoologia con oltre due milioni diesemplari, con circa 1000 specie di anfipodi. Noto in tutto il mondo per la ricca collezionede i fossili di Bolca , risa lenti a 50 milioni di anni fa , con pesci di ogni dimensione , pa lme e in-ver tebrati e con un pesce angelo.

Civico Acquario Marino – Trieste – Tel. 040.306201http: / /www.retecivica .trieste .it / triestecultura / muse i / scientifici / aquario / aquaframe .htmComprende 40 vasche di fauna de ll’Adriatico e numerose vasche di inver tebrati provenientida l Mediterraneo con ane llidi, molluschi, echinodermi e crostace i. Fra i ver tebrati, pesci tro-pica li, qua lche tar taruga marina e ucce lli, fra cui a lcuni pinguini provenienti da l Sudafrica .

Museo di Paleontologia e Geologia G. Capellini – Bologna – Tel. 051.354555http: / /www.geomin.unibo.it / Muse i / cape llini / Storiacap.htmContiene rocce e fossili con esemplari raccolti fin da l XV secolo. È un museo impor tante poi-ché contiene oltre 500 000 esemplari distribuiti in 4 sezioni: collezioni antiche , piante fossili,ver tebra ti foss ili, rocce e inver tebra ti foss ili. Di par ticolare rilievo lo sche le tro comple to diMastodon arvernensis con enormi zampe , lunghe più di tre metri. Numerosi sche letri di ba le-na , rettili marini de l Mesozoico, il gigantesco dinosauro Diplodocus carnegiei, unico in Ita lia .Contiene inoltre la più grande collezione d’Europa di piante cicadee .

Museo civico di scienze naturali – Faenza (Ravenna) – Tel. 0546.662425http: / /www.racine .ravenna .it / provincia /guidamuse i / faenza2 .htmIl museo comprende una ricca collezione ornitologica e una, ancora più vasta, entomologica. No-tevole la paleofauna pleistocenica. Il museo sorge inoltre su un’area adibita ad or to botanico.

Zoo Acquario – Imola (Bologna) – Tel. 0542.24180È costituito da numerose vasche in cui sono stati ricostruiti ecos istemi qua li foreste , fiumitropica li, fonda li marini, ambienti de lle mangrovie , savane , con gli anima li che vivono in ta liambienti. Di rilievo sono la riproduzione de lla barriera cora llina con i suoi abitanti e un am-biente terrestre con rettili significativi, qua li il boa smera ldino, il pitone rea le e tar tarughe . Visono inoltre ricostruzioni di zone umide con rospi, tritoni e sa lamandre .

235

Museo di Astronomia – Bologna – Tel. 051.259314Comprende l’originaria strumentazione ottocentesca per l’osservazione de i corpi ce lesti.

Orto botanico – Parma – Tel. 0521.233524http: / / astr17pi.difi.unipi.it / Hor ti /Parma / obpr_home .htmlContiene numeros i e interessanti esemplari viventi e prezios i erbari. Vi s i conducono studiapprofonditi sui bioindicatori vegeta li de ll’ inquinamento atmosferico e de lle acque . L’attivitàdidattica è molto attiva .

Museo di storia naturale – Piacenza – Tel. 0523.334980http: / /www.a icon.com / msnpc /Comprende tre sezioni. La prima è re lativa a i foss ili, la seconda è formata essenzia lmenteda lla fauna loca le , la terza è botanica e comprende anche una raccolta di 4 000 diapositivedi piante e fiori, un erbario de ll’Ottocento e riproduzioni di fiori in te la . Vi sono anche due dio-rami con la ricostruzione degli ambienti de l fiume Trebbia e de l sottobosco de ll’Appennino.

Collezione Lazzaro Spallanzani – Reggio Emilia – Tel. 0522.43775http: / / muse i.comune .re .it / cer / storia_natura le / spa llanzani_collezione .asp?Live llo=1Lazzaro Spa llanzani, vissuto ne l 1700 , fu anche un impor tante collezionista e questa raccol-ta ecceziona le riflette i numerosi campi di interesse de llo scienziato.

Museo di Storia Naturale – Certosa di Calci (Pisa) – Tel. 050.937751http: / / astr17pi.difi.unipi.it / Museo_di_Ca lci.htmlÈ molto antico e le sue collezioni rappresentano spesso de lle vere rarità . Si sottolinea in par-ticolare la galleria dei cetacei, una de lle più impor tanti d’Europa , con uno sche letro di ba le-nottera di 26 metri. Numerosi i diorami. Il materia le esposto è ovviamente minimo rispetto aquanto il museo contiene , con più di 100 000 fossili, 63 000 esemplari anima li, 15 000 cam-pioni minera li nonché una ricchissima biblioteca .

Orto botanico “Giardino dei Semplici” – Firenze – Tel. 055.2757402http: / / astr17pi.difi.unipi.it / Hor ti / Firenze / obfi_home .htmlÈ un giardino di piante medicina li legato a lla facoltà di Medicina . Dopo Padova e Pisa è il ter-zo or to botanico più antico a l mondo. Ha serre ca lde e fredde .

Museo di storia della scienza – Firenze – Tel. 055.2398876 – 055.293493http: / / ga lileo.imss .firenze .it / indice .htmlComprende molti strumenti scientifici di inestimabile va lore storico-scientifico. Per la raritàde i materia li conservati è cons iderato uno de i più impor tanti a l mondo. Comprende la stru-mentazione ereditata da lla se icentesca Accademia de l Cimento e una sa la dedicata esclusi-vamente a Ga lileo. Comprende inoltre una serie di stazioni informatiche che consentono di“scar tabe llare” negli archivi de l museo.

Parco dell’Orecchiella – Lucca – Tel. 0583.955525http: / /www.a lpiapuane .com / listaparchi.htmSi tratta di 4200 ettari di bosco con anima li qua li il cervo, il capriolo, il cinghia le , la donnola ,il tasso e ucce lli, qua li l’aquila rea le , il gufo rea le , il fa lco, lo sparviero.Notevole la varietà floristica e un diorama con la ricostruzione de lla faggetta .

Acquario comunale – Livorno – Tel. 0586.805504 Comprende 18 vasche con ambienti tipici de lle nostre coste , videoteca , biblioteca e sa laproiezioni.

Museo delle conchiglie di terra – Sovana (Grosseto) www.stonet.com / amiUn museo unico a l mondo ne l suo genere . Raccoglie conchiglie e ostriche perlifere prove-nienti da lle foreste tropica li, da i fiumi, da i laghi, da lle zone aride di tutti i continenti. Vi sonoconchiglie rarissime , conchiglie subfossili e conchiglie africane vive .

236

Orto botanico dell’Università – Pisa – Tel. 050.23027http: / / campus .sede .enea .it / internetscuola / or tobot / universi / or ti / pisa .htmCon Padova s i contende il posto di più antico or to botanico a l mondo. È ordinato secondoprecis i criteri scientifici, presenta numerose specie arboree , a lcune de lle qua li risa lenti a lXVI sec. Ne i frigidari, ne i tiepidari e ne lle serre ca lde si segna lano numerose piante esotiche .

Museo civico di Zoologia – Roma – Tel. 06.3216586http: / /www.comune .roma .it / museozoologiaConserva una ricca collezione ornitologica fra cui si segna la l’Alca Impennis di recente estin-zione , una ricca collezione di sche letri di grande dimensione e numerosi mammiferi.

Museo di paleontologia – Napoli – Tel. 081.204775http: / /www.dst.unina .it / Home ita .htmÈ questo un museo impor tante che conserva ben 50 000 reper ti. Fra questi ricordiamo i pe-sci foss ili, il piccolo di dinosauro Ciro di Pie traroia , un Allosaurus fragilis , e un dinosauroamericano. Si segna la inoltre un mammifero marino de l Miocene , appar tenente a ll’ordine de isirenidi.

Museo Civico di Storia Naturale – Comiso (Ragusa) – Tel. 0932.722521http: / /www.ypparis .it / comiso / com_museo.htmPossiede una ricca collezione di inver tebrati e ver tebrati de l Ple istocene siciliano.Da segna-lare due rari denti di squa lo de l giurassico, gli splendidi esacora lli a ventaglio e le rarissimeossa di seppie di Poggio Musenna di Vittoria (Ragusa), i resti di elefanti nani, ippopotami,cetace i, cervi, bisonti, lupi, orsi nonché un piastrone di tar taruga con le uova per fettamenteconservate .

Museo Geologico G.G.Gemellaro dell’Università – Palermo – Tel. 091.6512019http: / / members .xoom.it /website / muse i / gemme llaro /È un museo ecceziona le per il numero di esemplari, circa 600 000 , e una collezione litologi-ca con lave de ll’isola di Ferdinandea , raccolte prima de lla sua scomparsa .

Orto botanico – Palermo – Tel. 091.230493http: / / campus .sede .enea .it / internetscuola / or tobot / universi / or ti / pa lermo.htmIn un’area di oltre dieci ettari sono conservati esemplari di ogni par te de l mondo con piantegrasse euforbie , opunzie , agavi, piante tessili, da gomma e da tannino. Si segna lano inoltrela xiloteca (raccolta di campioni di legni) e la collezione di piante e di erbe essiccate .

Museo di Fisica – Napoli – Tel. 081.676824http: / /www.na .infn.it / museum / framita .htmLa collezione di antichi strumenti de l Museo de l Dipar timento di Scienze Fisiche de ll’Univer-sità Federico II di Napoli è composta da un gran numero di strumenti di notevole va lore stori-co e in buono stato di conservazione . Attraverso più di 600 strumenti cata logati e collocati inimponenti armadi ottocenteschi essa mostra lo sviluppo de lla strumentazione ne lla ricerca ene lla didattica de lla fis ica a Napoli a par tire da i primi anni de ll’800 fino agli inizi di questosecolo.

237

Bibliografia

AA.VV., Il sistema solare ne lle esplorazioni spazia li – Le scienze – Milano, 1973AA.VV., La geologia de lla Luna – Newton Compton – Roma , 1979AA.VV., Dizionario di Scienze de lla Terra – Rizzoli – Milano, 1984AA.VV., Le molecole de lla vita – CUEN – Napoli, 1999ABETTI G., La ste lla Sole – Boringhieri – Torino, 1966AGENÒ M., L’origine de lla vita sulla Terra – Zaniche lli – Bologna , 1971ATTENBOROUGH D., La vita sulla Terra – Mondadori – Milano, 1979BARBIERI M., La teoria semantica de ll’evoluzione – Boringhieri – Torino, 1985BIANCHINI F., CORBETTA F., PISTOIA M., I frutti de lla terra – Mondadori – Milano, 1968BIGAZZI M., GARDENGHI G., Animali pericolosi al mare, ai monti, in casa – Edagricole – Bologna, 1983BREHM A.E., La vita degli anima li – UTET – TorinoBODEI R., Libro de lla memoria e de lla speranza – Il Mulino – Bologna , 1995CAPPELLETTI C., Botanica – UTET – Torino, 1968CARSON R., Primavera silenziosa – Fe ltrine lli – Milano, 1973CASTIGLIONI G. B., Geormofologia – UTET – Torino, 1979CECCHINI G., Il cie lo – UTET – Torino, 1969CHINERY M., Guida agli insetti d’Europa – Muzzio – Padova , 1987CORBET G., OVENDEN D., Guida a i Mammiferi d’Europa – Muzzio – Padova , 1985D’ANCONA U., Zoologia – UTET – Torino, 1973DARWIN C., L’origine de lle specie – Newton Compton – Roma , 1974DAVIES P., Da ll’orlo de ll’infinito – Mondadori – Milano, 1985DAWKINS R., Il gene egoista – Zaniche lli – Bologna , 1979DE ROUGEMONT G., Guida a lle piante utili – Muzzio – Padova , 1990DROETSCHER V., Magia de i sensi ne l mondo anima le – Fe ltrine lli - MilanoEIBL-EIBESFIELDT I., Etologia umana – Boringhieri – Torino, 1993EIBL-EIBESFIELDT I., I fondamenti de ll’etologia – Ade lphi – Milano, 1976GARASSINO A. GURALDI I., Natura e tecnica – Viennepierre edizioni, 1999GERLACH D., LIEDER J., Atlante di anatomia vegeta le – Muzzio – Padova , 1986GEROLA F. M., Biologia vegeta le – UTET – Torino, 1978GHISELIN M. T., Il trionfo de l metodo darwiniano – Il Mulino – Bologna , 1981GILBERT B., Il linguaggio degli anima li – Mondadori – Milano, 1972GOLA G., La vita de lle piante – UTET – TorinoGOLDENSON R.H., La mente umana – Zaniche lli – BolognaGOULD S. J., Questa idea de lla vita – Editori Riuniti – Roma , 1984GRIFFIN D. R., L’anima le consapevole – Boringhieri – Torino, 1979GRIFFIN D. R., Le migrazioni degli ucce lli – Zaniche lli – BolognaGRZIMEK B., Vita degli anima li – Bramante – Milano, 1964HACK M., L’Universo a lle soglie de l 2000 – Rizzoli – Milano, 1992HERRING P. J., CLARKE M. R., Oceani profondi – Rizzoli – Milano, 1972HOYLE F., Cosmogonia de l sistema solare – Mondadori – Milano, 1979KUHN T., La struttura de lla rivoluzione scientifica – Einaudi Paperbacks – TorinoLA GRECA M., Zoologia degli inver tebrati – UTET – Torino, 1977LATTES COIFFMANN I., L’inte lligenza degli anima li – La Stampa – Torino 1986LEWIS T. TAYLOR D.R., Introduzione a ll’ecologia sperimenta le , 1973LORENZ K., L’ane llo di Re Sa lomone – Ade lphi – Milano 1967MAETERLICK M., La vita de lle api – Mondadori – MilanoMAETERLICK M., La vita de lle formiche – Mondadori – MilanoMAINARDI D. (a cura di), Dizionario di etologia – Einaudi – Torino, 1992MAINARDI D., L’anima le cultura le – Rizzoli – Milano, 1974

238

MAYNARD SMITH J., L’ecologia e i suoi mode lli – Mondadori – Milano, 1972MARCUZZI G., Ecologia anima le – Fe ltrine lli – Milano, 1968MONTALENTI G., L’evoluzione – Einaudi – Torino, 1981MANZONI M., Dizionario di Geologia – Zaniche lli – Bologna , 1971MONEY D., La super ficie de lla Terra – Zaniche lli – Bologna , 1974MOORE P., Il Guinness de ll’astronomia – Rizzoli – Milano, 1990ODUM E. P., Principi di ecologia – Piccin – Padova , 1980ODUM E. P., Ecologia – Zaniche lli – Bologna , 1973PADOA E., Manua le di anatomia comparata de i Ver tebrati – Fe ltrine lli – Milano, 1976PARISI V., Ambiente e a limentazione – ETAS libri – Milano, 1977PARISI V., Biologia ed ecologia de l suolo – Boringhieri – Torino, 1974PERRINS C., Ucce lli d’Ita lia e d’Europa – De Agostini – Novara , 1987PONTING C., Storia verde de l mondo – SEI – Torino, 1992RIGUTTI M., La vita ne ll’Universo – Rizzoli – Milano, 1981ROSES S., La chimica de lla vita – Mondadori – Milano 1982SCHALLER G. B., Criniere dorate , zoccoli volanti – Rizzoli – Milano, 1977SCOSSIROLLI R. E., Elementi di ecologia – Zaniche lli – Bologna , 1976SIMONETTA A., Ecologia – Boringhieri – Torino, 1975STREBLE H., KRAUTER D., Atlante de i microorganismi acquatici – Muzzio – Padova , 1984TASSI F. (a cura), Parchi natura li ne l mondo – Ist. Geogr. De Agostini – Novara , 1982THORSON G., Biologia de l mare – Zaniche lli – Bologna , 1974TORTONESE E., LANZA B., Piccola fauna ita liana - Pesci, Anfibi e Rettili – Mar te llo, 1968VISMARA R., Ecologia applicata – Hoepli – Milano, 1988WATSON J.D., La doppia e lica – Garzanti – Milano, 1968WENDT H., L’amore negli anima li – Da ll’Oglio – MilanoWILSON E. O., Sociobiologia, la nuova sintesi – Zanichelli – Bologna, 1979ZEL’DOVICH I. B., NIVIKOV I. D., Struttura ed evoluzione dell’Universo – Editori Riuniti – Roma, 1985

Giornali e rivisteLa stampa – Il mercoledì con TuttoscienzeLe scienze – Scientific American – Il Saggiatore – MilanoNational Geographic – In ita lianoNewton – Rizzoli – Milano

239

SCHEDA GENERALE PER UN’INDAGINE SCIENTIFICA

DATA ................... Classe ................ Nome ................................................

Titolo dell’esperimento...............................................................................

Dati in possesso ........................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

Ipotesi .......................................................................................................

.................................................................................................................

Materia le occorrente (sostanze , strumenti e dispositivi necessari)

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

Fattori costanti: .........................................................................................

.................................................................................................................

Fattori variabili ............................................................................................

.................................................................................................................

Procedimento .............................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

Spiegazione de i fenomeni osservati .............................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

.................................................................................................................

240

INDICE

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 003Per utilizzare meglio il testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 004Prove d’ingresso classe prima (per studenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 013Prove d’ingresso classe prima (per docenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 017Verifiche graduate volume primo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 021Prove d’ingresso classe seconda (per studenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 077Prove d’ingresso classe seconda (per docenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 082Verifiche graduate volume secondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 087Prove d’ingresso classe terza (per studenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151Prove d’ingresso classe terza (per docenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160Verifiche graduate volume terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169Prove per l’esame di licenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223Musei scientifici, orti botanici, acquari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237Scheda generale per l’indagine scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239