guida2008-09

224
UPTER AWARD edizione 2009 Articolo 1 Caratteri Generali L’Università Popolare di Roma pro- muove l’Upter Award riservato al talento e alle competenze particolari con riferimento ai percorsi di appren- dimento non-formali e informali. L’Upter Award è rivolto a tutti gli iscritti dell’Università Popolare. Articolo 2 I Premi Con lo scopo di promuovere un siste- ma di valorizzazione del talento e una più ampia diffusione di un sistema di certificazione delle competenze eccellenti ogni anno l’Università Popolare assegna gli Upter Award. Tale Premio è dunque una vera e pro- pria certificazione di eccellenza riguardante il possesso di particolari qualità che si estrinsecano in: a) Talento; b) Percorsi di apprendimento pluridi- sciplinari; c) Collaborazione nel favorire l’Apprendimento; d) Contributi al Territorio. I contenuti e le modalità di candida- tura dei singoli premi sono indicati nell’articolo 8 (Regolamento) del pre- sente Bando. Articolo 3 Le Sezioni L’Upter Award si articola nelle seguenti quattro sezioni: a) Talento. Riservato al miglior allievo di un corso per risultati raggiunti; alla produzione di opere o di lavori di varia natura (traduzioni inedite, fotografie, cortometraggi, opere pittoriche, siti web, romanzi e rac- colte di racconti, saggi, etc.); abilità manifeste in campo artistico (tea- trale, etc.); b) Percorsi di apprendimento pluridi- sciplinari. Riservato a quegli stu- denti che negli ultimi cinque anni abbiano frequentato almeno sette differenti corsi disegnando un per- corso culturale e formativo origina- le attestato da un lavoro finale; c) Collaborazione nel favorire l’Apprendimento. Riservato a quegli studenti che per la loro opera e disponibilità straordinarie nel met- tersi al servizio dei propri colleghi del corso, hanno favorito gli apprendimenti e l’amplificare l’azione didattica del docente; d) Contributi al Territorio. Riservato a quegli studenti che si sono distinti nell’affermazione delle proprie competenze in campo professio- nale e lavorativo o per essersi resi disponibili all’esterno in attività socialmente utili mettendo a servi- zio le proprie competenze e saperi Articolo 4 Il Comitato Promotore La direzione del Premio Upter Award è affidata al Comitato Promotore, nominato dalla Presidenza dell’Università Popolare che, nella figura del Presidente, fa parte del Comitato stesso e lo presiede. Il Comitato Promotore è composto da Membri del Direttivo dell’Università Popolare e da persona- lità di spicco del mondo della cultura e della società civile di volta in volta invitati a farne parte. Il Comitato nomina una segreteria tecnica che prende parte ai lavori del Comitato e redige i verbali dello stes- so. Il Comitato Promotore: definisce le linee guida e i criteri per la scelta delle candidature (Regolamento); emana il bando di concorso; raccoglie le candidature al Premio; proclama i vincitori dei diversi premi. Articolo 5 La Giuria Esecutiva La Giuria Esecutiva del Premio è com- posta da i membri del Senato Accademico dell’Università Popolare. La Giuria esecutiva: a) esamina le candidature relative al premio b) garantisce il coordinamento delle attività di valutazione per tutte le sezioni dell’Upter Award; c) cura la redazione delle motivazioni che accompagneranno i vincitori del Premio; Articolo 6 Ruolo dei docenti I docenti hanno il compito di: a) promuovere le candidature al Premio entro la data stabilita dal Regolamento e secondo le modali- tà previste dal medesimo. Ciascun docente può farsi promotore di più candidature; b) trasmettere le candidature al Comitato Promotore secondo le modalità previste dal Regolamento. Articolo 7 Regolamento Possono essere presentate candida- ture che riguardino esclusivamente i soci regolarmente iscritti all’Università popolare. Le candidature al Premio possono essere rappresentate secondo i seguenti criteri generali che rappre- sentano i punti della griglia di valuta- zione: a) l’originalità e innovatività dell’idea; b) significatività dei risultati ottenuti; c) l’impatto sociale e culturale sull’am- biente; d) le potenzialità di sviluppo. Le candidature al premio devono, dunque, essere accompagnate da una documentazione attestante i risultati conseguiti e l’ambito, o il con- testo, in cui è stato affermato il talen- to e la competenza. Costituiscono titolo di merito attestazioni, lettere di merito e di referenze, documentazio- ni concrete, testimonianze e pareri tecnici o di esperti,etc. I risultati devono essere stati conse- guiti nel corso dell’ultimo anno acca- demico. Le candidature (vedi modello allegato di presentazione) devono pervenire entro il 31 maggio 2009 alla Giuria esecutiva del Premio, in Via Quattro Novembre 157, 00187 Roma. Articolo 8 La consegna dei Premi I premi sono consegnati a Roma con cerimonia ufficiale, nell’autunno di ogni anno. Articolo 9 Modificazioni o integrazioni al Regolamento Il Comitato Promotore può apportare modificazioni e/o integrazioni di qualsiasi natura al Regolamento del Premio Upter Award. Articolo 10 Diffusione dei risultati Il Comitato Promotore ha facoltà di avviare, anche in collaborazione con altri soggetti, iniziative tese sia alla pubblicazione, alla divulgazione e alla comunicazione Dei risultati del Premio Upter Award. In particolare il Comitato Promotore è l’organismo che curerà la valorizzazio- ne esterna dei talenti e delle compe- tenze speciali premiate sia nel mondo del lavoro sia presso altre reti sociali e della società civile. La scheda per presentare le candidatura per l’UPTER AWARD si trova sul sito www.upter.it Il premio per valorizzare le competenze e il talento nella formazione permanente

description

La Guida 2008/2009 ai corsi dell'Upter, l'Università Popolare di Roma.Vuoi saperne di più?http://going.zetema.it/dokuwiki-2008-05-05/doku.php?id=formazione:istituti-accademie:upter

Transcript of guida2008-09

Page 1: guida2008-09

UPTERAWARD

edizione 2009

Articolo 1Caratteri GeneraliL’Università Popolare di Roma pro-muove l’Upter Award riservato altalento e alle competenze particolaricon riferimento ai percorsi di appren-dimento non-formali e informali.L’Upter Award è rivolto a tutti gliiscritti dell’Università Popolare.

Articolo 2I PremiCon lo scopo di promuovere un siste-ma di valorizzazione del talento e unapiù ampia diffusione di un sistema dicertificazione delle competenzeeccellenti ogni anno l’UniversitàPopolare assegna gli Upter Award.Tale Premio è dunque una vera e pro-pria certificazione di eccellenzariguardante il possesso di particolariqualità che si estrinsecano in:a) Talento;b) Percorsi di apprendimento pluridi-

sciplinari;c) Collaborazione nel favorire

l’Apprendimento;d) Contributi al Territorio.I contenuti e le modalità di candida-tura dei singoli premi sono indicatinell’articolo 8 (Regolamento) del pre-sente Bando.

Articolo 3Le SezioniL’Upter Award si articola nelleseguenti quattro sezioni:a) Talento. Riservato al miglior allievo

di un corso per risultati raggiunti;alla produzione di opere o di lavoridi varia natura (traduzioni inedite,fotografie, cortometraggi, operepittoriche, siti web, romanzi e rac-colte di racconti, saggi, etc.); abilitàmanifeste in campo artistico (tea-trale, etc.);

b) Percorsi di apprendimento pluridi-sciplinari. Riservato a quegli stu-

denti che negli ultimi cinque anniabbiano frequentato almeno settedifferenti corsi disegnando un per-corso culturale e formativo origina-le attestato da un lavoro finale;

c) Collaborazione nel favorirel’Apprendimento. Riservato a queglistudenti che per la loro opera edisponibilità straordinarie nel met-tersi al servizio dei propri colleghidel corso, hanno favorito gliapprendimenti e l’amplificarel’azione didattica del docente;

d) Contributi al Territorio. Riservato aquegli studenti che si sono distintinell’affermazione delle propriecompetenze in campo professio-nale e lavorativo o per essersi residisponibili all’esterno in attivitàsocialmente utili mettendo a servi-zio le proprie competenze e saperi

Articolo 4Il Comitato PromotoreLa direzione del Premio Upter Awardè affidata al Comitato Promotore,nominato dalla Presidenzadell’Università Popolare che, nellafigura del Presidente, fa parte delComitato stesso e lo presiede.Il Comitato Promotore è compostoda Membri del Direttivodell’Università Popolare e da persona-lità di spicco del mondo della culturae della società civile di volta in voltainvitati a farne parte.Il Comitato nomina una segreteriatecnica che prende parte ai lavori delComitato e redige i verbali dello stes-so.Il Comitato Promotore:• definisce le linee guida e i criteri

per la scelta delle candidature(Regolamento);

• emana il bando di concorso;• raccoglie le candidature al Premio;• proclama i vincitori dei diversi

premi.

Articolo 5La Giuria EsecutivaLa Giuria Esecutiva del Premio è com-posta da i membri del SenatoAccademico dell’Università Popolare.La Giuria esecutiva:a) esamina le candidature relative al

premiob) garantisce il coordinamento delle

attività di valutazione per tutte lesezioni dell’Upter Award;

c) cura la redazione delle motivazioniche accompagneranno i vincitoridel Premio;

Articolo 6Ruolo dei docentiI docenti hanno il compito di:a) promuovere le candidature al

Premio entro la data stabilita dalRegolamento e secondo le modali-tà previste dal medesimo. Ciascundocente può farsi promotore dipiù candidature;

b) trasmettere le candidature alComitato Promotore secondo lemodalità previste dalRegolamento.

Articolo 7RegolamentoPossono essere presentate candida-ture che riguardino esclusivamente isoci regolarmente iscritti all’Universitàpopolare.Le candidature al Premio possonoessere rappresentate secondo iseguenti criteri generali che rappre-sentano i punti della griglia di valuta-zione: a) l’originalità e innovatività dell’idea;b) significatività dei risultati ottenuti;c) l’impatto sociale e culturale sull’am-

biente;d) le potenzialità di sviluppo.Le candidature al premio devono,dunque, essere accompagnate dauna documentazione attestante i

risultati conseguiti e l’ambito, o il con-testo, in cui è stato affermato il talen-to e la competenza. Costituisconotitolo di merito attestazioni, lettere dimerito e di referenze, documentazio-ni concrete, testimonianze e pareritecnici o di esperti,etc. I risultati devono essere stati conse-guiti nel corso dell’ultimo anno acca-demico.Le candidature (vedi modello allegatodi presentazione) devono pervenireentro il 31 maggio 2009 alla Giuriaesecutiva del Premio, in Via QuattroNovembre 157, 00187 Roma.

Articolo 8La consegna dei PremiI premi sono consegnati a Roma concerimonia ufficiale, nell’autunno diogni anno.

Articolo 9Modificazioni o integrazioni alRegolamentoIl Comitato Promotore può apportaremodificazioni e/o integrazioni diqualsiasi natura al Regolamento delPremio Upter Award.

Articolo 10Diffusione dei risultatiIl Comitato Promotore ha facoltà diavviare, anche in collaborazione conaltri soggetti, iniziative tese sia allapubblicazione, alla divulgazione e allacomunicazioneDei risultati del Premio Upter Award.In particolare il Comitato Promotore èl’organismo che curerà la valorizzazio-ne esterna dei talenti e delle compe-tenze speciali premiate sia nelmondo del lavoro sia presso altre retisociali e della società civile.

La scheda per presentare le candidatura per l’UPTER AWARD si trova sul sito www.upter.it

Il premio per valorizzare le competenze e il talento nella formazione permanente

“”

Page 2: guida2008-09

euni da

ADULT EDUCATION CENTRE OF ROME - PEOPLE’S UNIVERSITY VOLKSHOCHSCHULE - UNIVERSITÉ POPULAIRE - UNIVERSIDAD POPULAR

Aderente alla unione italiana di educazione degli adulti

PER INFORMAZIONIVIA QUATTRO NOVEMBRE, 157 • ROMATEL. 06.69.204.31 • FAX 06.69.204.370

AREE TELEFONO FAX E-MAILPresidenza 06.69.204.350 06.69.204.360 [email protected]

06.69.204.320 [email protected]@upter.it

Progetti nazionali 06.69.204.325 06.69.204.360 [email protected] internazionali [email protected]

Sviluppo e territorio 06.69.204.326 06.69.204.380 [email protected] [email protected]

Amministrazione 06.69.204.349 06.69.204.380 [email protected] [email protected]

Coordinamento 06.69.204.321 06.69.204.370 [email protected] 06.69.204.352 [email protected]

06.69.204.347 [email protected] viaggi dell’Upter 06.69.204.357 06.69.204.370 [email protected] web 06.69.204.341 06.69.204.380 [email protected] Sport 06.69.204.381 06.69.204.370 [email protected] 06.69.204.343 06.69.204.380 [email protected] decentramento 06.69.204.322 06.69.204.380 [email protected]

[email protected] • www.upter.it

Via Quattro Novembre, 15700187 Roma Tel. 06.69.20.431dal lunedì al venerdì ore 9-19

L’anno delle attivitàdell’Upter inizia il1° Luglio 2008e termina il30 Giugno 2009

Corsi gennaio-maggio 2009Dal 6 gennaio 2008 al 31 maggio 2009

Università d’estate 2009Dal 9 giugno al 20 ottobre 2009

Iscrizioni 2008-09Dall’ 11 giugno 2008

Diritto di prelazioneEntro il 13 luglio 2008

Chiusura estivadella segreteria centraleDal 9 al 17 agosto 2008

Inizio delle lezioniLunedì 6 ottobre 2008

Vacanze invernaliDal 22 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009(compresi)

Vacanze pasqualiDa venerdì 10 a martedì 14 aprile 2009(compresi)Aggiornamenti su www.upter.it.Vi invitiamo a iscrivervi alla nostranewsletter, mediante la quale ricevereinformazioni in tempo reale.

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARE

Page 3: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09

L’Upter ha assunto negli ultimi anni una dimensione cul-turale e sociale di primissimo piano non solo per i suoimeriti progettuali o per aver realizzato una struttura perl’apprendimento permanente che non ha eguali nelnostro Paese. I motivi reali di questo risultato vannoricercati anche in un contenitore tipico dello svilupposocio-economico dell’occidente, scoperto da RichardFlorida e descritto nel suo libro La classe creativa spiccail volo (Mondadori Milano 2006). Florida enunciava lateoria delle tre T (Talento, Tolleranza e Tecnologia) econ la misurazione sociologica individuava il mix neces-sario per assicurare benessere e sviluppo economico diuna area geografica. Più volte abbiamo ribadito che letre T sono alla base dell’operazione Upter come conqui-sta di una partecipazione sociale ma anche di una pienae consapevole cittadinanza.

A questi prerequisiti abbiamo aggiunto modalità dipartecipazione all’interno dei corsi, dei seminari, dellepresentazione dei libri, dei viaggi e dei campus, ecc.,molto differenti da quanto altri enti pur sanno fare.L’Upter è pur sempre l’Upter, terreno di ricerca da oltre20 anni sia interna sia esterna. L’educazione degli adul-ti, la formazione permanente da noi non è un giocoaccademico ma una realtà quotidiana, mutevole nelsenso di un continuo miglioramento. È anche vero cheil nostro progetto gode di una accoglienza gradevole estimata da molti. Perché? La risposta sta nell’investimen-to che abbiamo fatto in questi anni e precisamente nellostimolare tre forme di capitale: il culturale, il sociale,l’umano.

Come recita l’Unione europea nei sui documenti sullifelong learning ovvero sull’apprendimento permanen-te, l’Upter dalla fondazione persegue:• la realizzazione e la crescita personale (capitale culturale); • la cittadinanza attiva e l’integrazione (capitale sociale); • la capacità di inserimento professionale (capitale umano).

Il nostro capitale è dunque composto da questi tre gran-di aree e sarà per questo che riteniamo di contribuire inmaniera globale allo sviluppo della nostra comunità edei singoli cittadini. In definitiva, l’Upter arricchisce cul-turalmente, socialmente e umanamente chiunque neviene a contatto …e di questi tempi non è poco.

Francesco FlorenzanoPresidente dell’Upter

Capitale upter

Page 4: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 3

I S C R I V E R S I E P A R T E C I P A R E

Aderire all’Upter è contribuiread un mondo migliore

La peculiarità dell’adesione all’Upter è la partecipazione attiva ai corsie alle numerose iniziative culturali nelle quali chiunque può esserneprotagonista e fondatore. L’Upter non è una scuola: è una vera epropria Università (intendendola nel suo significato originario), nellaquale l’universo delle persone contribuisce come può a sviluppare ea potenziare le conoscenze. Le conoscenze come le competenzesono alla base per un mondo migliore. L’Upter è sinteticamentequesto. Quindi partecipare ai corsi, ai seminari, alle gite, ai campus èun modo per contribuire a salvaguardare l’autonomia di unaistituzione indipendente. Aderire all’Upter significa partecipare alleseguenti iniziative:

• Corsi annuali, semestrali, mensili, estivi per la propria cultura e laprofessione;

• Seminari tematici;• Viaggi e gite culturali;• Campus e soggiorni con attività di apprendimento specifica;• Campus di lingua inglese per bambini;• Presentazioni di libri e conferenze pubbliche;• Partecipare ad un Circolo di studio a tua iniziativa;• Partecipare e costituire un Circolo dell’Upter nel tuo quartiere;• Sollecitare e diffondere la cultura con l’Università di Strada.

Siamo al lavoro per favorire alcune categorie sociali a partecipare allenostre attività (pensionati e anziani, casalinghe, single, disoccupati, ecc.). Ilnostro obiettivo è dare opportunità a tutti, specialmente a coloro che nehanno già poche.

Norme per associarsi all’Upter

L’adesione all’Upter è un atto volontario che contraddistingue chiappartiene ad una grande associazione, la più grande e importanted’Italia, nell’ambito dell’educazione degli adulti. L’adesione implica lacondivisione di un progetto che fa della formazione e della cultura unmodo di vivere e di contribuire allo sviluppo della società civile.

La quota associativaL’Upter è un’associazione di promozione sociale riconosciuta conpersonalità giuridica nazionale, centro di educazione degli adulti e deglianziani riconosciuto dal Comune di Roma. La quota associativa e ilcontributo alle spese per le attività è la forma di finanziamento che rendel’Upter indipendente e autorevole. Versare la quota associativa annuale è

un attestato di condivisione delle finalità dell’Upter che finanzia le sueattività mediante quote sociali e contributi spese. La quota associativaannuale di h 30,00 consente la partecipazione a tutte le attivitàdell’Università Popolare che si svolgono dal 1 luglio 2008 al 30 giugno2009. La quota associativa comprende oltre a tanti servizi e vantaggianche la polizza infortuni.

La Tessera Upter• Quota associativa 2008-2009, valida dal 1° luglio 2008 al 30

giugno 2009, h 30. È la quota annuale per l’adesione all’UPTERcon la quale si acquisisce la qualità di Socio e che consente lapartecipazione a tutte le attività dell’Università Popolare.

• Quota associativa socio familiare (senza frequenza corsi) h 15,00• Quota associativa annuale Upterkid’s (fino a 15 anni) h 5,00.La quota è valida anche per l’iscrizione ai corsi estivi 2009.

Servizi e vantaggi Da pagina 15 si trovano i molti vantaggi dell’adesione all’Upter. Gliaggiornamenti vengono pubblicati sui periodici upter e sul sitowww.upter.it

Ne ricordiamo alcuni• Sconto permanente su tutte le edizioni EDUP del 20%;• La guida aggiornata dei corsi, edizione 2008-09, la guida del secondo

semestre; la guida Università d’estate.

Diritto di prelazioneGli iscritti ai corsi dell’anno precedente hanno la facoltà di confermare ilcorso dell’anno successivo (mantenendo docente, sede, giorno e ora)entro e non oltre il 13 luglio 2008.

Contributo ai corsiIl contributo è riportato nella Guida sia nella sezione relativa aiprogrammi sia in quella delle sedi.

Corsi a contributo specialeAlcuni corsi possono avere, a causa di particolari esigenze organizzative,dei contributi diversificati. Ogni variazione sarà indicata sia nelle tabellerelative alla sezione “sedi”, sia in quelle relative alla sezione “programmi”.

Prolungamento dei corsiNel caso i partecipanti al corso desiderassero continuare il ciclo di lezioni,si applicheranno le modalità contenute dalla tabella seguente, checonsidera ulteriori cicli di 10 ore (5 lezioni).Nel caso in cui la classe non raggiungesse il numero minimo di allievi, ilcontributo totale minimo sarà ripartito tra gli allievi che decideranno difrequentare il prolungamento.In alcuni casi, il costo del prolungamento potrà subire delle modificheproporzionate al contributo base del corso.I prolungamenti dei corsi devono essere preventivamente concordati eautorizzati dalla presidenza.

La Maggiolina, Festa del Diploma, 29 maggio 2008. I Maestri GIOVANNI GAVA e STEFANO CATALDI.

Le tessere upter e upter kid’s valide per l’anno2008-09 (dal 1° luglio 2008 al 30 giugno 2009).

Page 5: guida2008-09

I S C R I V E R S I E P A R T E C I P A R E

4 UPTERROMA 2008-09

Contributi straordinari per maggiorazione ore (per moduli di 10 ore):Corsi a numero chiuso h 40,00 (minimo 10 allievi)Corsi a numero aperto h 30,00 (minimo 20 allievi)

Iscrizione ai corsiQuando si sceglie il corso o il percorso è possibile iscriversi versandoin un’unica soluzione la quota prevista per la partecipazione.Regolarizzata l’iscrizione si ottiene dalla segreteria la ricevuta dipagamento per l’ammissione. Docenti e personale incaricato hanno lafacoltà di controllare la tessera di iscrizione e le ricevute deipartecipanti e eventualmente allontanare dalla lezione coloro che nerisultino sprovvisti. Si consiglia vivamente nel proprio interesse e inquello dell’associazione di conservarla con cura.L’iscrizione si effettua solo presso la Segreteria Centrale o presso lesegreterie decentrate autorizzate. La Segreteria si riserva il diritto diavvertire che il corso non potrà essere attivato, specificandone ilmotivo.

Sconti e facilitazioni Per venire incontro a coloro che intendono frequentare più corsi èprevisto uno sconto del 10% che verrà effettuato sulla quota diiscrizione a partire dal 2° corso scelto. Non è necessario iscriversicontemporaneamente ai corsi per poter beneficiare dello sconto.

Iscriviti al 2° corso e avrai uno sconto del 10% sul corso.

Certificato medicoLa partecipazione alle attività di Tennis, Atletica, Nuoto, Ginnastica,Ginnastica Dolce e Posturale, Gym Music, Danza, Ballo, richiedeobbligatoriamente il certificato medico di idoneità (per la praticasportiva non agonistica). Il certificato dovrà essere presentato solodopo la conferma dell’attivazione del corso.

Norme per l’attivazione dei corsiL’esperienza di questi anni insegna che fissare un numero rigido dipartecipanti comporta, a volte, spiacevoli malintesi.Ricordiamo ai nuovi iscritti che l’Università Popolare èun’associazione che svolge attività per i soci. Contrariamente aquanto alcuni credono non si tratta di una scuola privata, per cui chiaderisce è parte attiva del processo educativo ed organizzativo.Proprio per il fatto che l’Università Popolare è retta da un pattoassociativo vanno rispettate nell’interesse generale alcune regolecome, ad esempio, l’attivazione del corso solo quando questo abbiaraggiunto un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spesedel corso stesso.Qualora il corso non raggiungesse il numero minimo per essereattivato, al partecipante si proporrà:• Aumento della quota di partecipazione al corso, in maniera

proporzionale, ripartendo fra i partecipanti le quote mancanti;• Riduzione del numero di ore del corso facendo restare immutata

la quota di partecipazione (meno partecipanti più tempo adisposizione a persona nell’interazione con il docente);

• Chiusura del corso e restituzione del contributo spese.

Cambiamenti di corsoÈ possibile richiedere, presso la Segreteria centrale o le segreteriedecentrate, cambiamenti di corso – compatibilmente con ledisponibilità effettive – soltanto entro la 3° lezione del corso stesso.Superata tale lezione non saranno accettati cambiamenti néautorizzati spostamenti di alcun genere.

Ogni passaggio di corso non autorizzato e registrato in segreteria èconsiderato nullo.

Se non puoi frequentare o vuoi cambiare corso puoi recedere o sceglierne un altroentro la 3° lezione.

Modifiche per motivi organizzativiLe informazioni relative ai corsi contenute nella presente guida sonostate accuratamente confermate.È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio deicorsi o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare.In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in manieratale da garantire comunque la qualità didattica e un regolaresvolgimento delle lezioni.

Restituzione delle quoteI contributi ai corsi e la quota associativa vanno restituiti solo nel casoin cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il nonraggiungimento del numero minimo di iscritti o per problemi disede).Sarebbe un gesto di appartenenza ad una grande associazione nonrichiedere il rimborso della quota associativa.La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cuinon potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare.

Chiesa Evangelica All Saints, consegna diplomi.

Page 6: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 5

Il Senato AccademicoDal 2006 si è ritenuto necessario istituire il Senato Accademico, percontribuire alla salvaguardia delle autonomie didattiche e legate allaprogrammazione. Con l’istituzione del Senato Accademico l’Upter siavvia verso una pluralità delle istanze didatiche di tutto il corpodocente.

Cosa sono i DipartimentiI Dipartimenti dell’Upter sono ben altra cosa degli omonimi delleUniversità o delle organizzazioni pubbliche e private. In realtà ilDipartimento è un pensatoio, un luogo nel quale si lavora in gruppo,pragmaticamente, nella consapevolezza che gli spazi, lasperimentazione, l’incontro con gli allievi, sono argomenti difficili datrattare perché l’Upter è una Libera Università, intendendo per liberala sua indipendenza culturale e per popolare, del popolo, verso laquale le motivazioni individuali spingono le persone a iscriversi e afrequentare. I Dipartimenti sono dunque il luogo deputato per laformazione in itinere del docente incaricato. Non che i nostri docentisiano impreparati, ma insegnare agli adulti è una esperienza cherichiede adattamenti continui, approfondimenti, scambi di opinioni ea volte di ruolo, tra docente e discente. In realtà i Dipartimenti sono unluogo di confronto e di conoscenza, anche umana, tra chi condividel’esperienza di insegnare all’Upter. I direttori dei Dipartimenti riesconocon una dose di buonumore a mantenere le fila, a creare quella retedi contatti tra colleghi e ad ottenere una collaborazione basata sutanta dedizione e partecipazione.

Chi sono i docentiQuando i docenti di una organizzazione come l’Upter superano le 400unità, non è facile descriverne il profilo. E noi non lo faremo nonperché non ci siano i dati, bensì per evidenziare le caratteristichedesiderate e reali dei nostri docenti. In primo luogo potremmo anchecontinuare a chiamare i nostri docenti professori; non è il modo dichiamarli che stabilisce la loro competenza. L’Upter però non è unaUniversità qualunque, non è nemmeno però un luogo snob, “sinenobilitate”, dove c’è chi insegna perché sa e chi apprende perché nonsa! Altresì, l’Upter non è il luogo dell’accademia. Da questo scambio si

è formata una nuova classe di insegnanti, capace di trasmettere ericevere informazioni, preparata ai rapporti umani e sociali. L’Upterrilascia certificati, attestati, ma non come obiettivo primario, in quantol’attestato più grande che viene rilasciato è il riconoscimento socialediffuso tra i partecipanti. I nostri insegnanti sono nella maggior partegiovani, scelti sulla base della loro formazione e sulla loro volontà didedicarsi a qualcosa di nuovo, dove conoscenza, saperi e competenzenon siano motivo di discriminazione, o di costruzione di una classeculturalmente élitaria. I docenti dell’Upter, infine, hanno unacaratteristica, la santa pazienza, quella che è necessaria, per seguire,indirizzare e far maturare persone con esigenze diverse ma cheamano stare insieme.

Senato AccademicoPresidente Francesco FlorenzanoCoordinatrice Rita Ricci

I direttori dei Dipartimenti costituisconoil Senato Accademico.

DipartimentiLingua inglese Loredana Golob

Lingua francese Edmond Galasso

Lingua spagnola Natalia Chaqués Bonafont

Lingua tedesca Dagmar Palm

Lingua basca Viviana Tomassetti

Lingua italiana per stranieri Carla Barozzi

Storia dell’Arte e Archeologia Roberto Simonetti

Psicologico-Sociale Antonella Martini

Arti figurative Ugo Bevilacqua

Musica e canto Giovanni Gava

Teatro e spettacoloTonino Tosto

Studi Storici e del Pensiero Marco Majone

Economico-Tecnico-Scientifico Claudio Spadoni

Attività Corporee e Sportive Giuseppe D’Agostino

Viaggi e Campus Stefania Laurenti

O R G A N I Z Z A Z I O N E

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARE

Upter Cinecittà, soddisfazione per il diploma ricevuto.

Page 7: guida2008-09

A P P R E N D E R E E F O R M

6 UPTERROMA 2008-09

Aspetti didattici ed educativiI corsiMetodo della lezione. Una lezione tipo dura 2 ore consecutive e, ingenere, i primi 50 minuti sono utilizzati dal docente, almeno 10 minutivengono concessi come pausa, l’ora restante viene utilizzata perapprofondimenti, domande e osservazioni. I docenti e i partecipantisono invitati a rispettare questo modulo di lezione. Le lezioni di attivitàcorporee e sportive seguono un modulo diverso a seconda del tipo didisciplina.

Tipologia dei corsiCorso a numero aperto. Questo corso non ha limitazioni dipartecipanti, cioè, secondo la capienza dell’aula ospita normalmentecirca 25 partecipanti.Corso a numero chiuso. Questo corso è generalmente limitato a 15partecipanti.Corso speciale. Si tratta di un corso con particolari caratteristiche, nelnumero massimo di partecipanti o nel numero di ore di lezione inragione a specifiche esigenze didattiche, organizzative e della strutturaaccogliente. I corsi speciali e i loro costi sono segnalati nella partededicata ai programmi.

Visite guidate. Il Dipartimento di Archeologia e Storia dell’Arte organizzauna serie di attività culturali esterne condotte dai propri docenti. Questeconsistono in visite mirate alla conoscenza dei siti e dei fatti dell’arte edell’archeologia seguendo itinerari espositivi, visitando musei e parchi. Levisite sono delle vere e proprie lezioni alle quali possono partecipareanche allievi di corsi differenti. Il Dipartimento pubblica e diffondeattraverso il mensile Upter il calendario delle visite. Coupon visiteguidate. La quota di partecipazione individuale è di e 5,00 per singolavisita più l’eventuale biglietto di accesso. Per le visite speciali conpagamento di prevendita c’è un coupon supplementare da e 1,50. Èanche possibile acquistare un blocchetto composto da 5 coupon validiun anno, a e 20,00. Le informazioni e le prenotazioni - obbligatorie -nonché le eventuali disdette (almeno 1 giorno prima della visita - 10giorni prima per le visite speciali) si ricevono presso la Segreteria Centraledell’UPTER.

I viaggi. La EIS, agenzia tour operator ufficiale dell’Università Popolare,organizza viaggi culturali in Italia e all’estero che costituiscono unpercorso culturale di conoscenza storica, artistica e linguistica. Leproposte dei viaggi con i relativi programmi saranno diffusi nel corsodell’Anno nell’opuscolo “I viaggi dell’Upter”.

I seminari. A cura dei vari Dipartimenti, annualmente si tengono variincontri seminariali, pubblicati su Upter almeno un mese prima dellarealizzazione. I seminari, in genere, sono organizzati dai docentidell’UPTER, con ospiti esterni.

Campus. Si tratta di un soggiorno speciale durante il quale si visitano iluoghi artistici, naturalistici, archeologici previsti. A differenza di unviaggio culturale il campus ha un docente fisso (con alcuni esperti locali)e si svolge con il pernottamento in un’unica località. Nel campus sonopreviste lezioni, conferenze, seminari, ecc. Attualmente sono sperimentatii Campus di Lecce, Fabriano, Paestum. Ischia.

Altre attività. Tutte le altre attività sono organizzate a cura dell’UPTER edell’UPTER SPORT. Di tutte le attività verrà data notizia su Upter.

Le attestazioniAttestato di frequenza. L’Università Popolare rilascia attestati difrequenza e di merito che, sebbene non abbiano validità legale cometutte le attestazioni di questo tipo, sono tuttavia utili in quantotestimoniano l’acquisizione di specifiche competenze nel curriculumpersonale e professionale.

Libretto personale delle competenze. Su di esso viene segnalato ilpercorso educativo di ogni iscritto. Esso è lo strumento di attestazionedelle competenze acquisite.Diploma di merito. Alla fine di ogni corso ogni partecipante riceveràun diploma di merito. La consegna del diploma di merito avvienedurante la festa del diploma organizzata a livello municipale. L’annoscorso sono state organizzate 19 feste con una partecipazionecomplessiva di circa 10.000 persone.

Ulteriori consigliI consigli che seguono sono una serie di piccoli accorgimenti perusufruire ed offrire un servizio migliore.• Leggere attentamente le informazioni contenute nel presente

fascicolo.

• Arrivare al momento dell’iscrizione avendo già un’idea del corso alquale ci si vuole iscrivere.

• Per coloro che desiderino frequentare i corsi di lingue (e non sonoprincipianti assoluti) è importante effettuare il test di livello primadell’iscrizione, in modo da stabilire con precisione l’effettivo grado diconoscenza. Il test è gratuito e non comporta in alcun modo obbligodi iscrizione.

• Procedere all’iscrizione in tempo utile: questo vi darà più possibilità ditrovare posto nei corsi scelti.

• La Segreteria non può tenere informati i tanti iscritti di ogni situazione.È allora importante che ciascun iscritto si tenga costantementeinformato telefonando e consultando il periodico Upter. Chi ha unaccesso internet tutte le informazioni sono aggiornate costantementesui siti ufficiali www.upter.it e www.uptersport.it.

• All’inizio del corso esortare il docente a costruire la catena telefonicascambiandosi i numeri di telefono. Ciò consentirà non solo di stringererapporti di amicizia, ma anche di essere informati tempestivamente dieventuali novità o variazioni del corso.

• In tutte le occasioni utilizziamo uno spirito di reciproca cordialità efattiva cooperazione nell’interesse di tutti. Al fine di migliorare ilservizio l’Università Popolare di Roma gradisce e sollecita ogni tipo disuggerimento e di critica specie se portati in un’ottica costruttiva.

Riconoscimenti per i corsiL’Upter sta partecipando attivamente al percorso istituzionale diriconoscimento delle competenze acquisite. Allo stato attuale nonesiste un Sistema nazionale di Lifelong learning. Il MUR e il Ministerodel Lavoro stanno elaborando delle nuove modalità, in un’otticaeuropea, nell’intento di permettere a tutti i cittadini di vederconvalidato l’apprendimento del proprio ambito di conoscenza.Presso l’Upter sono in revisione le modalità di insegnamento dellelingue secondo le indicazioni del Portafoglio Europeo delle Lingue eil Sistema Europass. Attualmente sono certe le seguenti certificazioni.Corsi per il riconoscimento delle competenze per gli esami dimaturità.

Il libretto formativodelle competenzeè la memoriadel percorso di apprendimentoeffettuato all’Upter nel corso degli anni.Il libretto sarà molto utilenella valutazione dei lavoratoricosì come è riportato dal Ministerodel Lavoro all’interno del libretto formativo del cittadino.

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARE

LIBRETTOFORMATIVODELLE COMPETENZE

Page 8: guida2008-09

Tutti i corsi dell’Università, a discrezione delle commissioni d’esamepossono essere riconosciuti come attività culturali finalizzate aottenere punteggio come credito formativo per l’esame di maturità.

Corsi riconosciuti dal Ministero della Pubblica IstruzioneL’Università Popolare di Roma, con decreto del 28 gennaio 2003 aisensi del D.M. n. 177/2000, è stata inclusa nell’elenco definitivo deisoggetti accreditati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dellaRicerca per la formazione e l’aggiornamento del personale dellascuola.

Corsi per l’esame CILS - Certificazione dell’Italiano come LinguaStranieraI corsi di lingua italiana sono finalizzati alle prove di esami del CILS,l’esame elaborato dal’Università per Stranieri di Siena e riconosciutodal Ministero degli Esteri. Il certificato serve per: studiare in Italia,lavorare in Italia o negli altri paesi usando l’italiano, dimostrare laconoscenza della lingua italiana. Gli esami si sostengono in tutto ilmondo a giugno e a dicembre. Per iscriversi non c’è bisogno di titolidi studio e non ci sono limiti d’età. Per maggiori informazionisull’esame consultare i siti: www.upter.it, www.unistrasi.it, oppurerivolgersi in segreteria.

Corsi di preparazione DITALSII corsi sono rivolti a coloro che vogliono ottenere la CertificazioneDITALS (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano aStranieri). La certificazione dichiara il grado di competenza in didatticadell’Italiano a stranieri ed è rilasciata dall’Università per Stranieri diSiena dopo un esame da sostenere presso l’Università Popolare diRoma. Può essere utilizzata in Italia e all’estero nelle scuole di ogniordine e grado, nelle Università, negli Istituti Italiani di Cultura ed intutti gli Enti dove si insegna l’italiano L2/Ls. Per maggiori informazionisull’esame consultare i siti: www.upter.it, www.unistrasi.it, oppurerivolgersi in segreteria.

ECDL - European Computer Driving Licence (Patente europea diguida del computer)Per favorire un percorso di qualificazione riconosciuto nel mondo dellavoro, AICA, Associazione Italiana per l’Informatica e il CalcoloAutomatico, ha introdotto in Italia il sistema europeo di certificazionedelle competenze nel settore delle tecnologie dell’informazione (ICT,Information and Communication Technology). La certificazione dellecompetenze in un settore dinamico e complesso come l’ICT non èun’opzione ma una necessità. Il “capitale umano” costituisce, infatti, ilfattore cruciale per lo sviluppo della Società dell’Informazione ecertificare significa garantire qualità al sistema di sviluppo delle risorseumane. In questa ottica, il CEPIS (Council of European ProfessionalInformatics Societies) - l’Ente che rappresenta, in Europa e presso leIstituzioni Comunitarie, le Associazioni Nazionali dei professionisti delsettore e di cui AICA è membro fondatore e referente per l’Italia - offreun sistema organico di certificazione delle competenze nel settore.Tale sistema si rivolge a tutti coloro che, nella loro attività, a diversilivelli, abbiano a che fare con le tecnologie dell’informazione, sianoessi utenti o specialisti/professionisti..

M A R S I C O N L ’ U P T E R

UPTERROMA 2008-09 7

Chi siamoL’Upter è Personalità giuridica di diritto privato (Iscritta al registroprefettizio di Roma ai sensi del DPR 361/2000 al numero 265/2004).Associazione di promozione sociale (L. 383/2000). Centro dieducazione degli adulti e degli anziani del Comune di Roma eosservatorio dei bisogni culturali ed educativi dei cittadini. Deliberadel Consiglio Comunale, n. 156 del 29 luglio 1997. Iscritta all’Albodelle Università della Terza Età della Regione Lazio. Legge Regionaledel 20 settembre 1993 n. 53. Ente accreditato presso il Ministerodell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per losviluppo dell’istruzione per la formazione e l’aggiornamento delpersonale della scuola con Decreto del 28 gennaio 2003 ai sensi delD.M. n. 177/2000. Iscritta alla Prima Sezione del Registro delleAssociazioni e degli Enti che svolgono attività a favore degliimmigrati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali –Dipartimento delle Politiche Sociali e Previdenziali DirezioneGenerale per l’Immigrazione.

Presidente Francesco Florenzano

Consiglio DirettivoStefano De Camillis,Tonino Tosto,Giuseppe D’Agostino,Graziana Delpierre, Francesco Florenzano,Giovanni Franzoni,Francesca Landi,Salvo Messina,Silvano Miniati,Francesco Scalco.

Consiglio dei Revisori dei ContiCesidio Tulliani Presidente,Alessandro Cioccoloni, Edmond Galasso.

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARE

Pranzo a buffet con acqua e caffè e 1010% di sconto su aperitivi e cene alla carta

ZTL - via di Sant’Eufemia, 8 - 00187 Roma - Tel. 06.69.94.20.41

Dove mangiare intorno all’Upter Porta con te la tessera Upter

Page 9: guida2008-09

I corsi

Sono le attività formative e culturaliche meglio identificano la mission edu-cativa dell’Università Popolare. È possibile coltivare i propri interessi econsolidare competenze scegliendo ilproprio corso tra una vasta e articolatagamma di discipline e materie,costruendo un percorso formativopersonale.Due altre GUIDE AI CORSI (in uscita adicembre e per i mesi estivi)arricchiscono la proposta formativa diquesto catalogo, dando modo difrequentare corsi lungo tutto l’anno.

Conferenze,seminari,incontri...Per tutto l’anno sono previsti eventiculturali e manifestazioni che arricchi-scono e ampliano l’offerta educativadell’Università Popolare. Incontri conautori ed esperti, approfondimentitematici, dibattiti, sono occasioni perstimolare la curiosità e per aprirsi anuove conoscenze.Occasioni che creano un valoreaggiunto per i soci dell’Upter.

Le visite guidate

È sempre più forte e consapevole larichiesta culturale da parte di unmondo adulto che sente il bisogno diriscoprire il proprio passato ancheattraverso l’archeologia e l’arte. Le visitesono preparate ed effettuate congrande attenzione, “vivendole” coninteresse per i contenuti e per il luogo,ma soprattutto per una sensibilitàparticolare verso la gradevolezzagenerale dell’ambiente oggetto dellavisita. Il visitatore viene preso permano, in modo che capisca, assimili, inuna sola parola goda, perchè veda esopratutto “senta” (sensibilitàparticolare) il sito archeologico, ilmuseo o la mostra temporanea. Stiamo progettando delle visite virtualiper una ”opera sola” in modo cheattraverso supporti multimediali e conla guida dei nostri docenti siapprofondiranno temi di difficileaccesso.

L’ U p t e r è p i ù co s e : co r s i , v i a g

L E N O S T R E

Sessione ordinaria (ottobre 2007-maggio 2008)

Dipartimento Maschi Femmine Totale CorsiArcheologia-Storia arte 912 3.592 4.504 265 DAMS 804 2.643 3.447 345 Ec.-Tecnico-Scientifico 336 602 938 78 Italiano come L 2 64 230 294 29 Lingua Francese 292 962 1.254 114Lingua Inglese 968 2.698 3.665 407 Lingua Spagnola 389 1.090 1.479 123 Lingua Tedesca 182 319 501 42 Altre lingue 179 559 738 62 Salute 373 1.292 1.666 139 Scienze Umane 185 506 690 58 UpterSport 445 2.010 2.455 205 Totale 5.129 16.502 21.631 1.866

Semestre gennaio-giugno 2008

Dipartimento Maschi Femmine Totale CorsiArcheologia-Storia dell'arte 40 127 167 11 DAMS 17 208 225 20 Economico-Tecnico-Scientifico 19 104 123 11 Italiano come seconda lingua 9 67 76 7 Lingua Francese 114 87 201 20Lingua Inglese 4 192 196 18

Lingua Spagnola 1 101 102 9 Lingua Tedesca 58 41 99 11 Altre lingue 15 29 44 5

Salute 99 73 172 12 Scienze Umane 8 12 20 1 UpterSport 55 83 137 11 Totale 439 1.123 1.563 138

8 UPTERROMA 2008-09

Page 10: guida2008-09

I viaggi, i campuse i soggiornidi studioNel corso dei quasi venti anni di attivitàl’Università Popolare di Roma ha avvia-to un percorso formativo culturale che,tra gli altri argomenti, ha determinatoed aumentato l’affermazione del cosid-detto turismo culturale. Quello dell’Upter è un nuovo modo diviaggiare, un nuovo modo diapprendere. Il nuovo sistema deiCampus stabilisce un corso diapprendimento itinerante in cittànuove e posti diversi. Un nuovo mododi apprendere e conoscere storie,tradizioni diverse e di entrare incontatto con altre identità universitariecome l’Upter.Per i Campus e i soggiorni di studioabbiamo creato una nuova direzione eriguardano i bambini e gli adulti.

Upterkid’s

L’apprendimento permanenteinteressa tutte le generazioni compresii bambini della scuola primaria.Lingua inglese, informatica, fumetto,teatro, sono le materie più frequentatedai nostri bambini. I nostri docentiapplicano un metodo dicoinvolgimento e di apprendimentobasato sul piacere di partecipare.

Chiedi alla nostra segreterial’attivazione di uno di questi corsipresso il tuo Municipio.

Upter Award

Un premio annuale per le personeche hanno talento e grandi capacitàdi apprendimento.

L’Upter Award si articola nelleseguenti quattro sezioni:a) Talento. Riservato al miglior allievodi un corso per risultati raggiunti.b) Percorsi di apprendimento pluridisci-plinari. Riservato a quegli studenti chenegli ultimi cinque anni abbiano fre-quentato almeno sette differenti corsidisegnando un percorso culturale eformativo originale attestato da unlavoro finale;c) Collaborazione nel favorirel’Apprendimento. d) Contributi al Territorio.

g i , c a m p u s, a s co l t o, i n co n t r o.

A T T I V I T À

Università d’estate 2007

Dipartimento Maschi Femmine Totale CorsiArcheologia-Storia dell'arte 53 263 320 21 DAMS 73 263 336 31 Informatica 24 98 122 11 Italiano L2 21 54 75 7 Lingua Francese 43 194 237 24 Lingua Inglese 108 302 410 37Lingua Spagnola 43 112 155 14 Lingua Tedesca 15 46 61 7 Altre lingue 11 67 78 9 Salute 49 189 238 17 Scienze Umane 11 56 67 4 UpterSport 37 197 235 20Totale 488 1.844 2.332 200

Tutte le sessioni dell’anno accademico 2007-08

Dipartimento Maschi Femmine Totale CorsiArcheologia-Storia dell'arte 1.005 3.986 4.991 297 DAMS 895 3.113 4.008 396Informatica 379 804 1.183 100 Italiano L2 94 351 445 43 Lingua Francese 449 1.243 1.692 158 Lingua Inglese 1.079 3.192 4.271 462 Lingua Spagnola 433 1.303 1.736 147 Lingua Tedesca 255 405 660 59 Altre lingue 205 655 860 75 Salute 522 1.554 2.076 168 Scienze Umane 203 573 777 62 UpterSport 537 2.290 2.827 236 Totale 6.057 19.469 25.526 2.204

UPTERROMA 2008-09 9

Page 11: guida2008-09

Pepe verde è l’Accademia di alta cucina più antica diRoma e una delle più importanti in Italia. Opera inuna struttura di oltre 200 mq. nel cuore di Roma,

situata in uno storico edificio del settecento a pochi passidal Pantheon. Rinomata nel mondo enogastronomico, siconferma, da oltre vent’anni, come un importante punto diriferimento per chiunque voglia accostarsi all’apprendi-mento nonché all’approfondimento del mondo della cuci-na. Lo staff dell’Accademia è composto da esperti e chef diindiscussa professionalità, la maggior parte di loro ha unbackround internazionale e la loro esperienza è messa adisposizione per divulgare e far conoscere la nostra impor-tante tradizione gastronomica. È un centro polifunzionaleche abbraccia a 360° il mondo enogastronomico, i suoi set-tori più importanti sono la didattica con i corsi di cucina ela consulenza con realizzazioni di iniziative editoriali e diprogetti per aziende operanti nel food e nel beverage.

Grazie a collaborazioni con importanti brand del settoreagroalimentare è un’azienda leader nel settore alimentaree gastronomico. Opera per conto di società nazionali edinternazionali per i test e la valorizzazione dei prodotti,dalla scelta di base fino al prodotto finale. Esclusiva azien-da il cui sigillo è sinonimo di garanzia, qualità e prestigio.Esegue indagini e ricerche per la valorizzazione dei pro-dotti destinati all’alimentazione, all’enologia e ai settoriconnessi.

Progetta prodotti alimentari, sperimentandoli e collaudan-doli in laboratorioAvvia e/o riqualifica strutture destinate alla ristorazione.

La collaborazione con l’Upter avvia ogni anno centinaia dipersone alla cultura del gusto del cibo e del vino.

PEPE VERDE e UPTERUNA SINERGIA PROFESSIONALE

Page 12: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 11

Lingua inglese• PALAZZO ENGLEFIELD

Via Quattro Novembre, 157Fino al 31/7 martedì e giovedì ore 15-18.30; mercoledì e venerdì ore 11.30-16.30Dal 1°/9 dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 e 15-18.30.

• AURELIO-SACCHETTI – LICEO CLASSICO “SENECA”Via Albergotti, 34/ADal 14/9 mercoledì ore 16-17

• CINECITTÀ – ISTITUTO J. PIAGETVia Marco Fulvio Nobiliore, 79/aDal 15/9 lunedì e giovedì ore 16-18

• ESQUILINO – SUCC.LE ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE“T. CONFALONIERI” Viale Manzoni, 47Dall’8/9 lunedì-martedì-giovedì ore 16-18

• EUR – CENTRO ANZIANI “CASALE CERIBELLI”Via Pico della MirandolaDall’8/9 in poi: lunedì-mercoledì ore 16.30-18.30

• NOMENTANO – ASSOCIAZIONE “LA MAGGIOLINA”Via Bencivenga, 1Dal 9/9 in poi: martedì ore 10-12e venerdì ore 16-18

• PIAZZA BOLOGNA – ISTITUTO FALCONE E BORSELLINOVia G. Da Procida, 16Dal 22/9 in poi: lunedì ore 16-19

• SPINACETO – VILLAGGIO AZZURROLargo Pleaiadi, 14Dal 2/9 in poi: martedì ore 17-19

Lingua Italiana• PALAZZO ENGLEFIELD

Via Quattro Novembre 157Fino al 28/07 il lunedì ore 17-19Dal 1°/09 a inizio corsi il lunedì ore 17-19e mercoledì ore 16.30-18.30

• PIAZZA BOLOGNA – ISTITUTO FALCONE E BORSELLINO Via G. Da Procida, 16Dal 23/9 in poi: martedì ore 16-19

Lingua Francese• PALAZZO ENGLEFIELD

Via Quattro Novembre 157Fino al 25/7 il venerdì ore 12.30-13.30 e 16-17Dal 12/9 a inizio corsi il martedì e il giovedì ore 12.30-13.30, venerdì ore 16-17

• SPINACETO – VILLAGGIO AZZURRO Largo Pleaiadi, 14Dal 1°/9 in poi: su appuntamento

Lingua Spagnola• PALAZZO ENGLEFIELD

Via Quattro Novembre 157Fino al 22/7 e dall’11/9 a inizio corsi martedì ore 11-13 e giovedì 17-19

• NOMENTANO – ASSOCIAZIONE “LA MAGGIOLINA”Via Bencivenga, 1Dal 10/9 in poi: mercoledì ore 17-19

• PIAZZA BOLOGNA – ISTITUTO FALCONE E BORSELLINO Via G. da Procida, 16Dal 24/9 in poi: mercoledì ore 16-19

• SPINACETO – VILLAGGIO AZZURROLargo Pleaiadi, 14Dal 3/9 in poi: mercoledì 17-19

Lingua Tedesca• PALAZZO ENGLEFIELD

Via Quattro Novembre 157Martedì 10/6 ore 15-16; giovedì 19/6 ore 17-18Dal 1°/9: lunedì ore 16-18 e giovedì ore 13.30-16

• SPINACETO – VILLAGGIO AZZURROLargo Pleaiadi, 14Dal 1°/9 in poi: su appuntamento

POSSIAMO AIUTARVI A SCEGLIEREMEGLIO IL VOSTRO CORSO?Nel periodo delle iscrizioni (giugno-luglio e settembre- novembre) è attivo un serviziodi orientamento inteso a facilitare la scelta del corso più idoneo ai bisogni, agli interessi e alle competenze personali.

SERVIZIO DI ORIENTAMENTO LINGUISTICO E TEST DI LIVELLOPer chiunque non sia un principiante assoluto è possibile sottoporsi ai test di livello di ingresso per le lingue straniere nelle seguenti sedi ed orari:

UNIVERSITÀPOPOLAREORIENTAMENTO

Page 13: guida2008-09

12 UPTERROMA 2008-09

L’Università Popolare dello Sport, UpterSport, sostiene e promuove,dall’atto della sua costituzione, il valore formativo delle attività corpo-ree e sportive, per lo sviluppo e il miglioramento della qualità della vitadell’individuo. Diffondere i principi legati al mantenimento della salu-te, della cura di sé, dello scambio e socializzazione, della conoscenzadei principi legati alla corporeità, ad buon rapporto col proprio corpo,sono la base dell’ampia proposta di attività che vengono rivolte allacittadinanza. Favorire e ampliare la partecipazione di tutti a una prati-ca sportiva intesa come “pratica del benessere”, promuovere la diffu-sione dei principi propri a diverse discipline corporee, derivanti ancheda culture differenti, diviene, nei nostri intenti, un’azione significativaper sviluppare la capacità dell’individuo a gestire al meglio la propriasalute. La caratteristica di questa azione educativa è sicuramente lega-ta ai valori dell’accoglienza e dell’orientamento, tappe imprescindibi-li per una comunicazione efficace. Sapersi orientare e appropriarsi distrumenti idonei per selezionare, fra le numerose proposte di attivitàche si trovano sul territorio, superando stereotipi, a volte confusi, chemiscelano salute, visioni scultoree del corpo e suggestioni derivate dapratiche di culture diverse, che meritano un approfondimento deiprincipi cui sono legate, è sicuramente un diritto e una necessità daaccogliere. Diviene un valore per l’individuo la conoscenza e la sceltain piena consapevolezza, non solo di una pratica sportiva o corporea,ma di un percorso di crescita e approfondimento che possa generaresalute e benessere.

Lo scopo delle attività di orientamento promosse, è mettere in lucela varietà e la qualità, la ricchezza delle proposte, sottolinearne il valoreeducativo, presentarle chiarendone i principi fondamentali e l’ambitoculturale cui sono legate, valorizzare l’importanza dello scambio e dellacondivisione all’interno del gruppo, fornendo anche strumenti necessa-ri per ampliare le capacità di percezione e valutazione.

Da lunedì 22 a venerdì 26 settembre 2008, sono previste lezioniaperte e gratuite di molti corsi previsti per il nuovo Anno Accademico.Le lezioni sono rivolte a tutti i cittadini che vogliono conoscere i princi-pi teorici e fare un’esperienza pratica delle discipline proposte, per sce-gliere consapevolmente l’attività più consona alle esigenze personali disalute e benessere attraverso il movimento.E’ anche previsto un servizio di accoglienza, informazioni e valutazioni, acura di Psicologi tirocinanti (l’UpterSport è sede di Tirocinio Post-Lauream riconosciuto dalla Facoltà di Psicologia della Sapienza diRoma), che sosterranno i partecipanti nel percorso di valutazione delleattività svolte. La loro funzione sarà quella di monitorare il gradimentodelle attività e il livello di soddisfazione (questionari, interviste) al fine diattuare un piano di osservazione e valutazione sull’andamento delleattività.

È possibile effettuare le lezioni in diverse sedi secondo i calendari ripor-tati. Si consiglia un abbigliamento comodo e di prenotarsi in segreteria.

orario Lunedì 22/9 Martedì 23/9 Mercoledì 24/9 Giovedì 25/9 Venerdì 26/910.00 Ginnastica Hatha Yoga

Andrea La Marca Luciana Zanier11.30 Ginnastica posturale Ginnastica posturale

Anna Maria Pedace Francesca Aurigemma12.30 Pilates matwork

Francesca Aurigemma15.00 Taiji Quan Pilates matwork

Claudio Bergamo Giuseppe Bersani16.00 Feldenkrais

Leonet Patrizia16.30 Ginnastica dolce

Vittoria La Costa18.00 Balli caraibici Hatha Yoga18.30 Wilson Valenzuela Luciana Zanier Hatha Yoga

Franca Lopes19.00 Danza del Ventre19.30 Difesa personale Perla Elias Nemer

Valerio Como20.30 Aikido Danza Afro21.00 Capoeira Francesco D’Appio Simona Montanari

James Lima

Centro Sport e Benessere Via Flavio Stilicone, 41 RomaSede UpterSportSegreteria dal Lunedì al venerdì ore 10-13 e 15-18 - Tel. 0699702866 - Responsabile: Massimiliano Resta - [email protected]

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO ALLE DISCIPLINE CORPOREE E SPORTIVE

UNIVERSITÀPOPOLAREORIENTAMENTO

Page 14: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 13

orario Lunedì 22/9 Martedì 23/9 Mercoledì 24/9 Giovedì 25/9 Venerdì 26/99.30 Feldenkrais Ginnastica dolce

Andrea Vianello Silvia Costantini11.30 Ginnastica dolce Hatha Yoga

Vittoria la Costa Francesca Angelillo13.30 Stretching Balli di gruppo

Patrizia Leonet Teresa Sandre15.00 Taiji Quan Feldenkrais Tecniche di massaggio

Silvia Chiavacci Patrizia Leonet Dafne Ciamei16.30 Pilates matwork Meziérès Hatha Yoga

Chiara Di Pasquale Farina Agnese D’Addario Bianca Battinelli19.00 Bioenergetica

Flavia L. Ricci

Palazzo Englefield Via Quattro Novembre,157 Sede centrale UpterSegreteria dal lunedì al Venerdì h.9.00-19.00 - Tel. [email protected]

orario Mercoledì 24/9 Giovedì 25/99.00 Ginn. Posturale

Emanuela Volpes10.0016.00 Feldenkrais

Daniela Bianchi17.30 Hatha Yoga

Oreste Gallone19.30 Aikido

Francesco D’Appio

Sede “Spinaceto Cultura” Via Carlo Avolio, 60 - SpinacetoResponsabile GIULIA BOIARDI tel.335/[email protected]

orario Giovedì 25/917.30 Hatha Yoga

Mauro Pedone19.30 Shiatsu

Mauro Pedone

Sede Scuola Elementare “Francesco De Santis”Via A. Giaquinto, 24Responsabile GENSOLINA MASTROPIETRO

tel. 0623235336

Il Dipartimento Psicologico-Sociale raccoglie tutte le discipline chehanno uno stesso oggetto, l’essere umano, e uno stesso scopo:conoscerne e comprendere la complessità individuale e collettiva,con le sue contraddizioni e i suoi conflitti. L’essere umano, infatti,costituisce una unità complessa, in cui la dimensione biologica, quel-la psichica e quella socio-culturale interagiscono e si influenzano reci-procamente. E’ partendo da questa premessa che il Dipartimento -attraverso forme di collaborazione e di scambio tra le singole discipli-ne - si impegna nella promozione e diffusione del sapere sull’uomo esulla società umana, attivando un ampio numero di corsi che esplora-no le più intime dimensioni intrapsichiche e relazionali (il sogno, l’af-

fettività, la comunicazione, ecc.), nonché i più variegati ambiti dell’at-tività umana e della convivenza umana (l’ordine e il disordine sociale,la religione, la criminalità, ecc.), nonché ciò che contribuisce a pro-muovere il benessere individuale e collettivo (l’alimentazione, la curadel corpo, ecc.).

Per orientare gli allievi all’interno della proposta didattica delDipartimento quest’anno saranno organizzate delle brevi lezio-ni-saggio illustrative delle varie discipline e sarà attivato unosportello informativo. L’iniziativa sarà ripetuta in due diversedate.

Giovedì 11 settembre 2008Orario Disciplina10,00-11,00 Psicologia 11,00-12,00 Antropologia12,00-13,00 Criminologia14,00-15,00 Astrologia e/o Esoterismo15,00-16,00 Erboristeria16,00-17,00 Alimentazione17,00-18,00 Autobiografia18,00-19,00 Scrittura creativa10,00 - 13,00/14,00 - 18,00 Sportello informativo generale

Martedì 23 settembre 2008Orario Disciplina10,00-11,00 Alimentazione 11,00-12,00 Erboristeria12,00-13,00 Scrittura creativa14,00-15,00 Autobiografia15,00-16,00 Astrologia e/o Esoterismo16,00-17,00 Psicologia17,00-18,00 Antropologia18,00-19,00 Criminologia10,00 - 13,00/14,00 - 18,00 Sportello informativo generale

Sede Upter di Piazza Barberini

SERVIZIO DI ORIENTAMENTO AI CORSI DEL DIPARTIMENTO PSICOLOGICO-SOCIALE

UNIVERSITÀPOPOLAREORIENTAMENTO

Page 15: guida2008-09

Bonus speciale di 30 euro

per chi passa con Sorgenia!

14 UPTERROMA 2008-09

Mercato libero dell’energia anche per le famiglieCome ormai noto, dal 1° luglio 2007 anche le Famiglie, cioè le cosid-dette Utenze Residenziali, possono scegliere di cambiare il proprio for-nitore di energia elettrica. Una libertà di scelta che finalmente si rendedisponibile a tutti i consumatori italiani e non più solo alle aziende. Ilprivato cittadino può quindi cogliere le opportunità di risparmioaperte dalla liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica. Dal punto di vista dell’utente finale, il vantaggio più immediato è rap-presentato dalla possibilità di scegliere in base al vantaggio economi-co e alla quantità e qualità dei servizi offerti dal nuovo fornitore. In particolare, sul libero mercato non esiste più un solo fornitore (finedel monopolio) che eroga l’energia secondo una tariffa imposta, cioèun importo prefissato che l’utente deve limitarsi ad accettare. Esistonoinvece una pluralità di operatori che offrono la fornitura a prezzi dimercato e tipologie di contratto differenziate a seconda delle diverseesigenze. Tecnicamente, la “qualità” dell’energia fornita resta la stessa e nonoccorre cambiare niente: né impianti, né allacciamenti, né contatori.L’erogazione fisica dell’energia spetta infatti sempre al cosiddettodistributore (per esempio Enel Distribuzione nella maggior parte diItalia o Acea Distribuzione a Roma) che deve, per legge, mantenereprecisi standard di qualità del servizio di distribuzione fisica ed effet-tuare la manutenzione della rete elettrica e dei contatori. Sul mercato esiste un numero significativo di fornitori alternativi all’exmonopolista. E’ importante però orientare la propria scelta non soloin base alla competitività delle condizioni economiche, ma conside-rando anche la solidità e l’affidabilità del fornitore, la trasparenza del-l’offerta, il valore dei servizi aggiuntivi, e, tema sempre più importantee pervasivo, il comportamento rispetto all’obiettivo vincolante dellatutela dell’ambiente.

Il tema dell’energia e la collaborazione con SorgeniaUPTER considera il tema dell’energia un’area di importanza fonda-mentale, non solo per il potenziale di interesse accademico che unargomento così attuale, pervasivo e complesso può suscitare, maanche, molto pragmaticamente, in considerazione dell’impatto viep-più crescente che il costo stesso dell’energia ha nel bilancio dellenostre famiglie.Se si pensa poi alla relazione strettissima che intercorre tra energia eambiente, si intuisce che la fatidica sfida dello sviluppo sostenibilemolto ha a che fare con l’adozione di un nuovo approccio globaleall’energia: un nuovo modo di pensare a come la si produce e, anche,a come la si consuma. Si tende a credere che una sfida così grandenon ci possa vedere protagonisti e che sia lontana dal nostro agirequotidiano. Invece, sorprendentemente, è possibile farla nostra attra-verso un nuovo atteggiamento culturale e piccoli azioni consape-voli. Alle luce di questo contesto, UPTER ha ritenuto utile attivare una col-laborazione diretta con un’Azienda che operasse specificamente nelsettore dell’energia, per agevolare la condivisione di un know howteorico-pratico in materia di energia e ambiente. Tra gli scopi vi è infat-ti quello di rendere accessibili, anche ai non addetti ai lavori, le nuove

competenze di base per una gestione intelligente della risorsa ener-gia, in modo da poter perseguire proattivamente obiettivi di rispar-mio sui consumi e quindi per l’ambiente.La scelta è caduta su un innovativo operatore di riferimento nel setto-re dell’energia: la società Sorgenia. UPTER ha apprezzato Sorgeniaper la manifesta sensibilità ambientale, concretamente ravvisabile nelmodo in cui oggi l’Azienda produce l’energia, sviluppa la propriacapacità di generazione futura e promuove tangibilmente a tutti ilivelli il risparmio energetico negli usi finali (www.sorgenia.it).

La convenzione con Sorgenia per gli Iscritti UPTERL’evoluzione dello scenario energetico degli ultimi anni, ha avutoimpatti consistenti sulle tariffe elettriche sia delle aziende che dellefamiglie. La liberalizzazione del mercato, con la disponibilità di fornito-ri alternativi che devono necessariamente puntare alla competitivitàdella propria offerta, ha permesso agli utenti di mitigare l’effetto sfavo-revole dello scenario.E’ sembrato quindi naturale integrare la collaborazione con Sorgeniacon una Convenzione a favore degli Iscritti UPTER, per fornire l’op-portunità di contrastare l’effetto del “caro bolletta”.Nell’ambito della Convenzione, Sorgenia si impegna a mettere adisposizione degli Iscritti UPTER sempre la migliore offerta disponibi-le tra i propri prodotti. Inoltre, riconosce uno speciale BONUS UPTERpari al valore della quota di iscrizione all’Università, a partire dall’an-no accademico 2008-2009.Il BONUS UPTER è valido sia per le prime iscrizioni che per i rinnovi.Per tutte le informazioni relative alle modalità di contatto conSorgenia e per l’erogazione del BONUS, ci si può rivolgere inSegreteria Upter.

Sintesi dei vantaggi e servizi Sorgenia 1. Assistenza completa nell’attivazione del contratto

Assistenza completa da parte di Sorgenia nella attivazione del con-tratto di fornitura elettrica. Completo svolgimento delle attività for-mali necessarie per il cambio di fornitore.

2. Nessuna richiesta di garanzia sui pagamentiNessun costo di attivazione e nessun costo legato a garanzie suipagamenti. Al contrario, si potrà rientrare immediatamente in pos-sesso del deposito cauzionale se a suo tempo versato all’attuale for-nitore.

3. Fatture chiare e facili da capire in area web riservataSi riceve un’unica fattura da Sorgenia, semplice, chiara e trasparen-te, che si potrà consultare anche attraverso un vero e proprio archi-vio on line delle proprie fatture, accessibile attraverso passworddedicata sul sito di Sorgenia. Insieme alla fattura, si riceve Enne, lanewsletter per entrare nel mondo di un’energia che rispetta l’am-biente.

4. Servizio di autoletturaCon una semplice chiamata al numero verde, gli importi delle fattu-re saranno allineati ai consumi effettivi.

5. Nessuna modifica al contatore o agli impianti elettrici.

L’ACCORDO UPTER - SORGENIA

Page 16: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 15

Teatro dell’Opera di RomaPIAZZA BENIAMINO GIGLI, 1ROMA

TEL. 06/481601La convenzione prevede una riduzione sulprezzo del biglietto del 30% per gli spettaco-li al Teatro dell’Opera di Roma e al TeatroNazionale e del 20% per gli spettacoli alleTerme di Caracalla.Dalla riduzione sono escluse le prime rappre-sentazioni ed i posti in balconata e galleriaper il Teatro dell’Opera e il settore poltronissi-me per le Terme di Caracalla.Per poter usufruire dello sconto gli iscrittidell’Upter dovranno presentare la tesseraUpter direttamente al botteghino del Teatroal momento dell’acquisto, e portarla la seradello spettacolo per eventuali ispezioni.

Accademia Nazionale di Santa CeciliaAUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

VIALE PIETRO DE COUBERTIN

TEL. 06/80242501Previa esibizione della tessera UPTER 2008, gliassociati avranno diritto alle seguenti riduzioni:• 15% sugli eventi della stagione di musica

da camera e sinfonica.• 20% su Invito alla musica • 15 % per il Festival Belcanto

(settembre 2008)È possibile prenotare ed acquistare i biglietti,direttamente al botteghino dell’AuditoriumParco della Musica.

Associazione Amicidell’AuditoriumI soci Upter possono aderire all’AssociazioneAmici dell’Auditorium ad un costo forfettariodi € 15,00 comprensivo delle due tessere(Amici dell’Auditorium + Fondazione Cinemaper Roma e Festa del Cinema) e di acquisire inquesto modo tutti i diritti e i vantaggi ricono-sciuti agli aderenti.

ORL Orchestra di Roma e LazioAUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA IN VIALE

PIETRO DE COUBERTIN

TEL. 06/80241278 FAX 06/80666365

Biglietto per gli iscritti dell’UpterGalleria € 5,00 Platea € 10,00

IUC, Istituzione Universitariadei ConcertiLa IUC concederà agli iscritti dell’UPTER,dietropresentazione della tessera d’iscrizione, unosconto del 20% circa sul costo del bigliettoper i singoli concerti nel primo e secondo set-tore e sugli abbonamenti della stagione(esclusi concerti fuori abbonamento).AULA MAGNA DELL’UNIVERSITÀ

“LA SAPIENZA” DI ROMA

PIAZZALE ALDO MORO, 9TEL. 06/3610051www.concertiiuc.it

ISTITUZIONI CONCERTISTICHE E MUSICALI

Teatro Eliseo e Piccolo EliseoVIA NAZIONALE, 183 - ROMA

TEL. 06/48872222 - TEL. 06/4882114

Teatro ValleVIA DEL TEATRO VALLE, 21TEL. 06/6869049 - 06/6861802

Teatro ItaliaVIA BARI, 18TEL. 06/44239286

Teatro QuirinoVIA DELLE VERGINI, 7TEL. 06/6790616

Servizio prenotazione teatri a cura di Giorgio BisegnaPer spettacoli in programma in altriteatri di Roma, rivolgersi al sig.Giorgio Bisegna dal lunedì al venerdì,dalle ore 10,00 alle ore 15,00 ainumeri 06.44704355 / 335.7933519

TEATRI

Palazzo delle Esposizioni eScuderie del QuirinalePer i soci Upter muniti di tessera annuale edocumento di identità.Biglietto Palazzo delle Esposizioni: € 7,50anziché € 12,50;Biglietto Scuderie del Quirinale: € 6,00 (anziché € 10,00).

AntiquariumVIALE PARCO DEL CELIO, 22 ZONA S. GIOVANNI

Tariffa Upter € 1,50

Auditorium di MecenateLARGO LEOPARDI (VIA MERULANA)ZONA ESQULINO

Tariffa Upter € 1,50Centrale MontemartiniVIALE OSTIENSE, 106 - ZONA OSTIENSE

Tariffa Upter € 2,50

Deposito Pleistocenico di Rebibbia Casal de’ PazziIn costruzione: via Siciliano. Aperto alpubblico su richiesta per le visite guidateTariffa Upter € 1,50

Galleria Comunaled’Arte Moderna eContemporaneaVIA FRANCESCO CRISPI, 24 CENTRO STORICO

Tariffa Upter € 1,50

Museo Arte Contemporanea di RomaVIA REGGIO EMILIA, 54 ZONA CASTRO PRETORIO

Tariffa Upter € 1,00

MUSEI E GALLERIE DEL COMUNE DI ROMAPrezzo ridotto per i biglietti d’ingresso ai Musei comunali. Grazie alla delibera del Consiglio Comunale (n. 260 del 19/12/2003) gli iscritti dell’Upterpotranno usufruire di tariffe agevolate per l’ingresso ai musei e gallerie comunali del Comune di Roma.

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARE SERVIZI E VANTAGGI

Page 17: guida2008-09

16 UPTERROMA 2008-09

Musei CapitoliniPIAZZA DEL CAMPIDOGLIO

CENTRO STORICO

Tariffa Upter € 4,50Cumulativo tra Musei Capitolini e Centrale MontemartiniTariffa Upter € 6,50Cumulativo tra Musei Capitolini, Centrale Montemartini e mostraTariffa Upter € 8,00

Museo BarraccoVIA DEI BAULLARI, 1CENTRO STORICO

Tariffa Upter € 1,50

Museo CanonicaFORTEZZUOLA DI VILLA BORGHESE

VIALE PIETRO CANONICA, 2ZONA PINCIANO

Tariffa Upter € 1,00

Museo dell’Ara PacisLUNGOTEVERE IN AUGUSTA

CENTRO STORICO

Tariffa Upter € 3,00

Museo Casina delle CivetteVILLA TORLONIA

VIA NOMENTANA, 70Casina delle CivetteRidotto € 1,50Casino NobileRidotto € 2,50Cumulativo Musei di Villa TorloniaRidotto € 3,00

Museo del Casino dei Principi a Villa TorloniaVIA NOMENTANA, 70Tariffa Upter € 1,50

Museo della Civiltà RomanaPIAZZA AGNELLI, 10 - ZONA EURTariffa intera € 8,50Tariffa Upter € 3,00

Planetario di RomaPIAZZA AGNELLI, 10 - ZONA EURInstallazione multimedialeTariffa spettacolo intera € 8,50Tariffa spettacolo ridotta € 4,50

Museo della MuraVIA DI PORTA S. SEBASTIANO, 18ZONA S. GIOVANNI

Tariffa Upter € 1,50

Museo di Roma - PalazzoBraschiVIA DI SAN PANTALEO - (PIAZZA NAVONA)Tariffa Upter € 3,00

Museo di Roma in TrasteverePIAZZA SAN EGIDIO, 1B

Tariffa Upter € 1,50

Museo Civico di ZoologiaVIALE GIARDINO ZOOLOGICO, 20ZONA PINCIANO

Tariffa Upter € 2,50Museo NapoleonicoVIA ZANARDELLI, 1PIAZZA DI PONTE UMBERTO I CENTRO STORICO

Tariffa Upter € 1,55

Museo del Teatro ArgentinaVIA DEI BARBIERI, 21 - CENTRO STORICO

Tariffa Upter € 1,50

Auditorium di MecenateLARGO LEOPARDI (VIA MERULANA) ZONA ESQUILINO

Tariffa Upter € 1,60

Mercati di TraianoVIA QUATTRO NOVEMBRE, 94Tariffa Upter € 3,00

Circo di MassenzioVIA APPIA ANTICA, 153Tariffa Upter € 1,50

Aree, siti archeologici e monumenti aperti al pubblicosu richiesta per visite guidate:tariffa intera € 3,00 tariffaridotta € 1,50• Acquedotto Vergine in via del Nazareno• Area archeologica di Settecamini• Bastione Ardeatino• Casa dei Cavalieri di Rodi• Casa Protostorica di Fidene• Casina del Cardinal Bessarione• Chiesa e area archeologica di S. Omobono• Chiesa romana delle “Sette Sale”• Cisterna in via C. Colombo• Colombario di Pomponio Hylas• Foro della Pace – Torre dei Conti• Foro di Cesare• Insula romana presso l’Ara Coeli• Insula romana sotto Palazzo Specchi• Ipogeo di via Livenza• Ludus Magnus• Mausoleo detto “Il Torrione “di via Prenestina• Mausoleo detto “Monte del Grano”• Mausoleo di Augusto• Mausoleo di Castel di Guido• Mausoleo di Lucilio Peto• Mitreo di Via dei Cerchi• Monte Testaccio• Mura di Aureliano da Porta Metronia a Porta

Latina• Museo di Casal de’ Pazzi• Necropoli Ostiense• Ninfeo di via degli Annibaldi• Ninfeo di via delle Terme di Traiano• Porta Asinara• Porta Tiburtina, Acquedotto Marcio e Mura

di Aureliano• S.Paolino alla Regola• Sepolcreto detto “il Torraccio della

Cecchina”• Settima Coorte dei vigili• Stadio di Domiziano• Teatro Marcello• Tempio di via delle Botteghe Oscure• Trofei di Mario (sala interna) e Porta magica• Villa di Plinio a Castel Fusano

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARE

Associazione Nazionale per la difesa dei diritti, tutela e cura dell’anzianoVIA EMILIA, 104TEL. 06/42010217www.noianziani.itSconto del 10% sulla quota della tesseraassociativa di € 25,00(validità un anno)

BioparcoVIALE DEL GIARDINO ZOOLOGICO, 2Tel. 06/3608211Sconto € 2,00 sul bigliettoMercoledì per gli over 60 ingresso gratuito

Casa di GoetheVIA DEL CORSO, 18 - TEL. 06/32650412Prezzo del biglietto € 2,00 anziché € 3,00

Explora Museo dei bambiniVIA FLAMINIA, 80/84 - TEL. 06/3613741Sconto del 10% sul biglietto d’ingresso, sulprezzo del biglietto settimanale/carnet delcampus estate/inverno/primavera, pressoExplora Shop (giochi, educationals e libri) epresso il ristorante – pizzeria all’interno delmuseo.

MUSEI, GALLERIE E ASSOCIAZIONI

SERVIZI E VANTAGGI

Page 18: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 17

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARE

Allianz RASL’Agenzia RAS “Roma Belle Arti” offre ai soci Upter – pensionatiparticolari agevolazioni

Settore Auto:per la Responsabilità Civile: sconto del 18% +gratuitamente la Rinuncia alla rivalsa perIncendio e Furto: sconti variabili dal 25%al 40% a seconda dei modelli di autovettura.

Settore Abitazione:per Incendio, Responsabilità Civile delCapofamiglia, Furto: sconto del 20% della tariffa.

Altri Settori:Infortuni, Malattie, Tutela legale, ecc.: scontidifferenziati.Per gli altri associati Upter interessanti agevo-lazioni su tutti i settori assicurativi sopra ripor-tati.AGENZIA “ROMA BELLE ARTI”VIA FLAMINIA, 215 - 00196 ROMA

TEL. 06/3611483 - 06/3230481FAX 06/3200454e-mail: [email protected]

Unipol AssicurazioniRiservate agli Associati UPTER ed ai loro familia-ri le migliori condizioni.AutoSconto del 3%, sui premi di tariffa, per tutticoloro che sono collocati nelle classi di meritoUnipol fino alla 64°, corrispondente alla 14°classe CU (classe di Conversione Universale);ulteriore sconto del 2%, che si somma al prece-dente, per chi si trova in una classe di meritouguale od inferiore alla 52° Unipol, corrispon-dente alla 2° classe CU (classe di ConversioneUniversale) Incendio e FurtoUnipol riserva una particolare tariffa con unariduzione di premio media del 20%. MalattiaPer i prodotti 1058 “Rimborso Spese sanitarie”,1059 “Indennità di Ricovero ospedaliero daMalattia o Infortunio” e 1060 “Invalidità perma-nente da Malattia” è applicato uno sconto del20% sui premi di tariffa. InfortuniSul prodotto 1036 (Infortuni professionali edextraprofessionali) è applicato uno sconto del25% sui premi di tariffa.

CasaPer i prodotti 7017 “Abitazione civile” e 7023“Multirischi dell’abitazione” è applicato unosconto del 30%.VitaAgli associati UPTER ed ai loro familiari sonoriservate soluzioni esclusive mirate a due diver-se aree di interesse caratterizzate da: protezio-ne del risparmio, trasparenza delle condizioni econtenimento dei costi.Tutti gli associati UPTER hanno diritto ad unaulteriore riduzione delle spese fisse e di gestione.UNIPOL ASSICURAZIONI

AGENZIA GENERALE ROMA 2174CORSO D’ITALIA, 106- 00198 ROMA

TEL. 0644252499e-mail: [email protected]

Noleggio auto e furgoniAgevolazioni per tutti gli iscritti UPTER per ilnoleggio di auto e furgoni presso qualsiasiAgenzia EUROPCAR in Italia. Basterà fornire ilcodice di identificazione UPTER n° 45132746per l’applicazione in automatico delle specialicondizioni tariffarie a voi riservate. Per prenota-zioni o quotazioni, è sufficiente contattare inumeri 199307989 o lo 06/96709592.

ASSICURAZIONI E RENT A CAR

ABBIGLIAMENTOAigleABBIGLIAMENTO TECNICO/SPORTIVO

VIA DEL VANTAGGIO, 22/ATEL. 06/36003224Sconto del 10%

Lucrezia abbigliamentoVIA DELLA VITE 42 - TEL 06/6990239Sconto del 15% sulla merce esposta

Bags & CoVALIGERIA, BORSE, CALZATURE

(SAMSONITE, EASTPACK, TOMMY HILFINGER

E ALTRO).VIA DELLE MEDAGLIE D’ORO, 40/E

TEL. 06/39030385Sconto dal 10 al 20%

ARREDAMENTO, APPARECCHIATURA E DECORAZIONE DELLA TAVOLARichard GinoriPIAZZA TRINITÀ DE MONTI 18/BTEL. 06/6793836Sconto del 10%

Canetta-Lavori femminiliVIA IV NOVEMBRE, 157/BTEL. 06/6793846Sconto del 10%

Bagagli PaoloComplementi d’arredo, oggetti per cucinare e per apparecchiare in casa e all’aperto.VIA CAMPO MARZIO, 42TEL. 06/6871406Sconto del 10%

TupperwarePer ricevere il catalogo ed avvalersi dello sconto, contattare Silvia Barva.Tel. 06/65025229Cell. 328/3698440Sconto del 15%

Telerie Giorni e FebbiTESSUTI PER ARREDAMENTO

DI INTERNI ED ESTERNI

PIAZZA DELLA ROTONDA

(PANTHEON), 61/62TEL. 06/6791649Sconto del 20%

ARTICOLI PER DECORAZIONE E DISEGNOArte 3VIA DEL FIUME, 3ATEL. 06/3219240Sconto del 20%

Non soloarteVIA RIPETTA, 60TEL. 06/3216987Sconto dal 5 al 15 %a seconda degli articoli acquistati BordiL.A.W.

Belle artiVIA DELLO STATUTO, 47/49TEL. 06/44700346Sconto del 10% (non cumulabile con i prodotti già in offerta)

ARTICOLI PER IL FAI DA TEBricoferArticoli ed attrezzature per il fai-da-te, ferra-menta, giardinaggio. In esclusiva per tutti gliiscritti UPTER la nuovissima carta fidelity“Premium Card” che permetterà di dare più

CONVENZIONI ATTIVITÀ COMMERCIALIGli sconti secondo convenzione non sono cumulabili con quelli dei saldi.

SERVIZI E VANTAGGI

Page 19: guida2008-09

18 UPTERROMA 2008-09

valore alla spesa e trasformare gli acquisti inrisparmio.Cosa prevede la convenzionePremium Card:• Sconto riservato ai soci UPTER del 5% ad

esclusione dei prodotti di telefonia e diquelli in offerta.

• Sostituzione immediata per i soci già inpossesso della Bricofer Card con laPremium Card.

• Emissione immediata della Premium Carda tutti gli iscritti UPTER , dietro presentazio-ne della tessera d’iscrizione. VenditaBricofer, darà diritto a punti che si trasfor-meranno in buoni spesa validi per gliacquisti futuri.

• Operazioni promozionali, prezzi riservati ediniziative speciali ed esclusive per i posses-sori di Premium card. La Premium card ègratuita e può essere richiesta presso tutti ipunti vendita, semplicemente compilando,in tutte le sue parti, il modulo di richiesta.

I 5 punti vendita di Roma:• via Badia di Cava, 55

(località EUR Montagnola)• via Collatina, 412 (uscita 15 GRA)• via Massa San Giuliano, 185

(uscita A24 Lunghezza)• via Dei ruderi di terranova, 55

(Casilina 1129-uscita 18 GRA)• via Piedicavallo, 45

angolo via di Boccea, 794

BENESSERE ESTETICA ERBORISTERIECentro Estetico “Figurella”PRESSO I CENTRI DI:• VIA BOSIO, 22 (PIAZZA BOLOGNA)

TEL. 06/44242191• VIA VENEZIA, 15 (VIA NAZIONALE)

TEL. 06/4820000Sconto di € 250,00 su ogni programma per-sonalizzato (dimagrimento/modellamento)Sconto del 10% su tutti i trattamenti

Centro Forniture ParrucchieriVIA DELL’ARANCIO, 55 - TEL. 06/6833413Sconto del 50% sui prodotti della LineaCinecittà

Dimensione Natura S.C.S.I. a.r.l.PRODOTTI BIOLOGICI

E PER INTOLLERANZE ALIMENTARI /ERBORISTERIA

VIALE CADUTI PER LA RESISTENZA SNC

MERCATO DI SPINACETO - BOX 23TEL. 06/5073555Sconto del 10%

Nashira Istituto di bellezzaVIA DELLA VITE, 14 - III PIANO

TEL. 06/6782784Sconto del 20% su tutti i trattamenti

Toti s.r.l.VIA DELLA MERCEDE, 17TEL. 06/6793066Sconto del 23%

Solo Natura - ErboristeriaVIA PETRARCA, 1 (P.ZZA VITTORIO)TEL. 06/70452836Sconto del 10%

Il ramo d’oroERBORISTERIA ALIMENTI BIOLOGICI

VIA EROI DI RODI, 240TEL.06/5089897Sconto del 10%

Il posto delle fragoleVIA CATANIA, 82TEL. 06/44244284Creazioni personalizzate con pietre dure –utilizzo terapeutico dei cristalli – alimenti bio-logici – prodotti naturaliSconto del 10%

CARTE DA GIOCO/BRIDGETabaccheria CapponiSPECIALIZZATA ANCHE IN RIPRODUZIONE

DI CARTE ANTICHE

VIA DELLA CROCE, 16TEL. 06/6792037Sconto del 10%

Tabaccheria Marras(ARTICOLI DA REGALO, CARTE DA GIOCO, CARTOLERIA)VIA DI RIPETTA, 11TEL. 06/3202690Sconto del 10%

CD, VIDEO E STRUMENTI MUSICALILo Spartito

TEL. 06/48903575Sconto del 10% su libri e spartiti musicali(solo per pagamenti in contanti)

La Stanza della MusicaVIA SAVOIA, 58TEL. 06/85355065Sconto del 10% sui libriSconto del 5% sui CD

L’Orecchiocchio s.n.c.VIA PINTURICCHIO, 47 TEL. 06/3240158Sconto del 15% sul noleggioSconto del 5% sulla vendita

ENOTECHE E RISTORANTIAssociazione CulturaleEnogastronomica “Matuna”VIA DELLA NECROPOLI, 2 - CERVETERI (RM)TEL. 06/99551972 - 06/9952304WWW.MATUNA.ITSconto del 15% sulle consumazioni e sugliacquisti di prodotti

Cambi DomenicoVIA DEL LEONCINO, 30 - TEL. 06/6878081Sconto del 15% anche su colori

Enoteca CavourVIA CAVOUR, 313 -TEL. 06/6785496Sconto del 15%

L’avena e la carotaIn un vecchio casale nel parco dell’AppiaAntica, in campagna a due passi dal centro diRoma, è possibile apprezzare le propostede L’avena e la carota. Ai soci UPTER è riserva-to uno sconto del 10% sui prezzi del menùalla carta, ed inoltre la possibilità di avvalersi apranzo, dal martedì al venerdì, del menù“quick lunch” € 15,00

RISTORANTE CLUB HOUSE DEL CENTRO IPPICO

DELL’ALMONE

VIA DELL’ACQUA SANTA, 5 -(INGRESSO DA VIA APPIA NUOVA, 716/A)TEL. 06/45553352WWW.LAVENAELACAROTA.IT

The Glass Bar & RestaurantVIA DI SANTA EULALIA, 5TEL. 06/99707708Offre diverse formule menu

Il Tempio di ErcoleLA TRADIZIONE NELLA BUONA CUCINA

VIA BORGO SAN GIOVANNI, 400040 LANUVIO

TEL. 3403024347 - 3385694459

ZTLVIA DI SANT’EUFEMIA, 8TEL. 06/69942041Pranzo a buffet con acqua e caffè € 10,0010% di sconto su aperitivi e cene alla carta

Catering “Le bon ton”BANCHETTI – RICEVIMENTI – MATRIMONI – CENE

A DOMICILIO

VIA CASORIA - TEL. 06/7026889

FARMACIAFarmacia MagnanimiDI ALESSANDRO E GIUSEPPE MAGNANIMI

VIA MARIANNA DIONIGI, 3100192 ROMA

TEL. 06/3210528Sconto del 15% su profumeria e parafarmaco

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARE SERVIZI E VANTAGGI

Page 20: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 19

LIBRERIE E CARTOLIBRERIE“Angy’s Dreams”CARTOLERIA PERSONALIZZATA. RILEGATURA CON CARTE DEL CLIENTE

VIA FRANCESCO CRISPI, 82/ATEL. 06/48904829Sconto del 15%

Cartolibreria “Cartovillage”VIA MORLUPO,15 CAPENA (RM)TEL. 06/9032033Sconto del 10%

L’Ufficio IN s.r.l.(Buffetti)VIA DI CAMPO MARZIO, 68/A, 6TEL. 06/6794180Sconto del 10%

VertecchiVIA DELLA CROCE, 70/72VICOLO DEL LUPO, 10VIA PIETRO DA CORTONA, 18TEL. RESPONSABILE 06/6790155Sconto del 10% su tutta la cartoleriaSconto del 5% su penne da regaloSconto del 15% sui colori

Qualità UFFICIOVIA DEI SERPENTI, 73Sconto del 10%

Libreria Medichini (Giuridica)PIAZZALE CLODIO, 26 A/B/CTEL. 06/39741156Sconto del 15%

Libreria “Psicologia”VIA DEI SARDI, 81-83TEL. 06/4940526Sconto del 15%

Libreria per ragazziMel Giannino StoppaniLETTURE, ANIMAZIONE, CENTRI ESTIVI

PIAZZA SS. APOSTOLI, 59/65(APERTA LA DOMENICA)TEL. 06/69941045Sconto del 10%

Libreria “L’Argonauta”LIBRI PER VIAGGIARE

VIA REGGIO EMILIA, 81TEL. 06/8543443Sconto del 10%

Libreria Eritrea 2000VIALE ERITREA, 72 F/GTEL. 06/86212752Sconto del 10%

Libreria FuturaVIALE LIBIA, 95/97TEL. 06/86325850Sconto del 10%

Libreria Punto EinaudiVIA GIULIO VENTICINQUE, 12TEL. 06/39722412Sconto del 15%

Librerie Mondadori e Mondadori MulticenterVia San Vincenzo (Fontana di Trevi)• Piazza Cola di Rienzo, 81

Tel. 06/3220188• Via Appia Nuova, 51

Tel. 06/7003690• Via Piave, 18

Tel. 06/42014726Sconto del 10%

Libreria Mondo NuovoCENTRO COMMERCIALE “CINECITTÀ 2”TEL. 06/7218199Sconto del 10%

Libreria MinervaPIAZZA FIUME, 57TEL. 06/8553043Sconto del 10%

Tutti LibriVIA APPIA, 427 TEL. 06/7804545Sconto del 10%

Pagina 272VIA SALARIA, 272TEL. 06/8553516Sconto del 10%

La SapienzaVIALE IPPOCRATE, 158TEL. 06/4452786

Libreria InternazionaleGremeseVIA COLA DI RIENZO, 136TEL. 06/3610668Sconto dell’8%

Librerie Kappa• Via dei Marrucini, 44 - Tel. 06/4941065

Sconto del 15%• Via Salaria, 121/E - Tel. 06/85357042• Via degli Apuli, 47 - Tel. 06/4460451• Viale Castro Pretorio, 22 - Tel. 06/4940473• Piazza Borghese, 6 (libri architettura)

Tel. 06/6790356Sconto del 10%

Libreria La StradaVIA VENETO, 42 - TEL. 06/4824151Sconto del 10%

Libreria LateranensePIAZZA S. GIOVANNI IN LATERANO, 4TEL. 06/69886202Sconto del 10%

Libreria LeonianaVIA DEI CORRIDORI, 16/28TEL. 06/6869113Sconto del 10%

Libreria RomaninaCENTRO COMMERCIALE “LA ROMANINA”TEL. 06/7233539Sconto del 10%

Libreria Vita e PensieroPOLICLINICO GEMELLI - TEL. 06/3053100Sconto del 10%

Libreria HerderPIAZZA MONTECITORIO, 59TEL. 06/6794628Sconto del 10%

Libreria “Bellisari Bookshop”• Via F.B. Rastrelli, 187

Tel. 06/5072217• Via Caduti per la Resistenza, 301

Tel. 06/5072217Sconto del 10%

Albatros(libreria)PIAZZA ARMANDO DIAZ,18MORLUPO

Sconti fino al 15%per pubblicazioni di narrativa varia

GiufàVIA DEGLI AURUNCI, 38 - ROMA

Sconti fino al 15%

La mia libreriaVIA GUGLIELMO DEGLI UMBERTINI, 38 - ROMA

Sconti fino al 15%

Libreria della SapienzaVIA DELLA SAPIENZA, 5/7 - VITERBO

TEL. 0761/346729Giusy AltieriSconti fino al 10%

LIBRERIE FIDUCIARIE DELL’UPTERLibreria Mondadori TreviVIA S. VINCENZO, 4-10TEL. 06/3220188Sconto del 10%

Mel BookstoreVIA NAZIONALE, 254TEL. 06/4885405Sconto del 10% su libri di variaSconto del 5% su libri scolasticidal 10% al 15% su atlanti e dizionari

Libreria RinascitaVIA DELLE BOTTEGHE OSCURE, 2TEL. 06/6797460Sconto del 15%

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARESERVIZI E VANTAGGI

Page 21: guida2008-09

20 UPTERROMA 2008-09

PRODOTTI TIPICI REGIONALIVini e OliiVIA SANT’ANDREA DELLE FRATTE, 13TEL. 06/6790736Sconto del 15% solo sui prodotti alimentari

Ai MonasteriALIMENTI BIOLOGICI DI TUTTI I MONASTERI

D’ITALIA

CORSO RINASCIMENTO, 72TEL. 06/68802783

Sconto del 5%SALUTE E SPORTTempo LiberoARTICOLI SPORTIVI

VIA MEZZOCAMMINO, 159TEL. 06/5073147Sconto del 15%

Trattamenti shiatsu e agopunturaPAOLO MOLITERNI

C/O STUDIO MEDICO-TRATTAMENTI SHIATSU

VIA APPIA NUOVA, 41 - I PIANO

(GALLERY CENTER) PROSSIMITÀ M S.GIOVANNI

TEL. 06/77207711 - 06/7008403Sconto del 20%

STAMPE ANTICHE E CURIOSITÀGalleria TrinciaVIA LAURINA, 12 TEL. 06/3612322Sconto del 15%

F.lli Alinari S.p.A.STAMPE IN COLLOTIPIA, VOLUMI FOTOGRAFICI

E OGGETTISTICA

VIA ALIBERT, 16/A-B(ANGOLO VIA DEL BABUINO)TEL. 06/6792923Sconto del 10%

VIVAIVivai del Lazio s.r.l.VIA MARMORATA, 14TEL. 06/5743587Sconto del 10%

CONVENZIONI FUORI ROMACartolibreriaVIA F. CORRIDONI, 138 - SAN CESAREO - ROMA

TEL. 06/9587766Sconto del 5%

Libreria HemingueyVILLALBA DI GUIDONIA

TEL. 0774/374220Sconto del 10% sui libri

Erboristeria “HERBARIO”VIA BARI, 3 VILLALBA DI GUIDONIA

(PIAZZA DELLA REPUBBLICA)Sconto del10% sul settore Erboristico

Blu Office SrlVIA CARLO TODINI,41/43SETTEVILLE DI GUIDONIA

Sconto del 10% su articoli cartoleria (esclusocarta - cartucce)

Gioielleria GuidottiPIAZZA TRILUSSA, 14SETTEVILLE DI GUIDONIA

Sconto del 10%

La Matita MultistoreVIALE UNGHERIA , 32 - ZAGAROLO - ROMA

TEL. 06/9525551Sconto del 10% solo su materiali di cancelleria.

Tecno InformaticaVia O. Marucchi, 1 - Palestrina - RomaTel. 06/9536668Sconto del 5%

Noi Sport Articoli SportiviVIA XXIV MAGGIO, 181PASSO CORESE - ROMA - TEL. 0765/488171I residenti a Roma si possono rivolgere in uffi-cio al Sig. Proni per avere la VIP CARD BLU. Iresidenti nella Provincia di Roma possonorivolgersi in ufficio al signor Proni per avere laVIP CARD BIANCA.

Cartolibreria L’AlbatrosPIAZZA DIAZ, 18 - MORLUPO - ROMA

TEL. 06/9070009Sconto del 10% su tutti i prodotti tranne suilibri scolastici non adottati dall’Upter

Associazione CulturaleEnogastronomica MatunaVIA DELLA NECROPOLI, 2 - CERVETERI

Sconto del 15% sulle consumazioni e sugliacquisti di prodottiTel. 06 99551972 - 06 9952304www.matuna.it

“Il ferro nel pozzo”OFFICINA DI FERRO ALLUMINIO – PORTE BLINDATE

TEL. 340/2868591Sconto 5%

Pelle e cuoioVIA ALDO MORO 8 - CAPENA

TEL. 338/2242234Sconto dal 10% al 20%

Fusco. Tappezzeria tendaggicornici specchiPREVENTIVI GRATUITI

VIA PROVINCIALE, 37 - CAPENA

TEL.06/9074300 - CELL. 347/9971786Sconto del 10%

Fotottica SilvestriVIA PROVINCIALE 30 CAPENA

TEL. 06/9074225Dal 10 al 50% di sconto

Tutto per l’ediliziaTel 06/9032418Via Provinciale Località Santo Spirito, 106(materiali per l’edilizia)Via Morlupo, 4(arredo bagno pavimenti e rivestimenti)Sconto del 20%

HOTEL“Le terre di Adamo” agriturismoMONTE CORNAZZANO - CAPENA

WWW LETERREDIADAMO.COM

TEL. 329-8631642 - 329-8631634Sconto del 10%

Lidogarda HotelANZIO (ROMA)Sconto del 15%Aperto tutto l’anno• bambini 0-2 free; bambini 3-10 anni -30%• sono ammessi animali di piccola e media

taglia• il servizio di piscina nei mesi estivi è inclu-

so nel prezzo• supplemento aria condizionata: € 10,00 al

giorno (a stanza)• tariffe particolari per lo stabilimento bal-

neare “Lido Garda” (tel 06/9870256)Informazioni: www.lidogarda.com

Agriturismo San Martinoa Calvi dell’UmbriaSconto del 10%L’agriturismo San Martino a Calvi dell’Umbriaoffre a tutti gli iscritti Upter la possibilità diusufruire di uno sconto del 5% in alta stagio-ne e del 10% di sconto in bassa stagione.AGRITURISMO SAN MARTINO

VIA COLLE DI SAN MARTINO, 1005032 CALVI DELL’UMBRIA (TERNI)TEL. 0744/710644 - FAX 0744/710644MOBILE 3281659514e mail: [email protected]

Hotel “Atlantic” Fiuggi (3 stelle)VIA PRENESTINA, 37 - TEL. 0775/514065FIUGGI TERME. Recentemente ristrutturato, con ampio giar-dino e piscina. Nei pressi della stazione ferroviaria Anagni-Fiuggi Terme oppure Autostrada del Sole –Uscita Fiuggi TermeSconto del 10% sulle tariffe ufficialiSconto del 5% sul prezzo dei pacchetti pro-mozionali “Terme” e “Benessere”.

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARE SERVIZI E VANTAGGI

Page 22: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 21

BED & BREAKFASTIl più grande circuito italiano di Bed &Breakfast firma un accordo con l’Upter.Sconto sulle prenotazioni per i nostri soci.I Bed & Breakfast (B&B) sono normalmentealloggi in case private (affittacamere) con inpiù il servizio di colazione mattutina. Spessoperò il significato di questo termine vieneallargato a qualunque tipo di sistemazione,privata o commerciale, che offra almeno unletto ed una colazione. Questo servizio abi-tualmente viene utilizzato da una clienteladinamica che predilige una sistemazioneveloce per gustarsi al meglio le proprievacanze. L’Upter, per agevolare i soci chedesiderano viaggiare utilizzando tale formu-la, ha stipulato un accordo con la B&B Italiaper fruire di uno sconto del 3% sulle prenota-zioni. Per collegarsi al sito e prenotare con losconto riservato agli associati Upter:www.bbitalia.it/upter

VACUPANL’ Università Popolare UPTER, informa i propriiscritti e loro familiari che ha rinnovato laConvenzione con il Centro MedicoOdontoiatrico Vacupan Italia. I servizi sarannoi seguenti:• cure mediche odontoiatriche, protesi

mobili e protesi fisse, trattamenti in seda-zione cosciente per i casi che lo richiedo-no. Tutte le prestazioni sono eseguite damedici specialisti.

• preventivo gratuito e senza impegno pre-via consultazione diagnostica.

• trasparenza e stabilità dei prezzi: il tariffariocorrente, stampato e personalizzato per gliiscritti all’Università Popolare UPTER saràdepositato presso la segreteria dello stesso.

Per gli iscritti all’Università Popolare UPTER eloro familiari, la società VACUPAN ITALIA peruna ulteriore agevolazione, ha stipulato unaccordo per il parcheggio auto al copertogratuito; per informazioni telefonare alnumero verde 800-861104 (r.a.).È possibile usufruire, presso la Vacupan Italia,diun Finanziamento per le cure odontoiatriche.Informazioni:Linea Verde Gratuita 800-861104 (r.a.)dal lunedì alla domenica dalle ore 8.30 alle ore 21.00WWW.VACUPAN-ITALIA.ITROMA - VIA LUCREZIO CARO, 63 - 2° PIANO

DIR. SAN. DOTT. CLAUDIO M. PESCE

POSTUROLOGIA CLINICAAnalisi Posturale e Medicina Integrata• dolori reumatici e muscolari• cefalea ed emicrania• dolori al collo e alla schiena• artrosi ed ernia del disco• scoliosi, iperlordosi, cifosi dorsale• vertigini ed instabilitàVisite e terapie presso:• Poliambulatorio Caravaggio

Via Accademia degli Agiati, 65Tel. 06/59453217

• Centro Artemide - Via Sannio, 61Tel. 06/70454666

• Centro Medico MelliniLungotevere dei Mellini, 44Tel. 06/3215633

Sconto del 20% sulla prima visita.www.posturologiaclinica.net

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARESERVIZI E VANTAGGI

Dove mangiare intorno all’UpterThe Glass Bar piano terra

PINK LUNCHun’insalatona o verdure del gior-no + acqua minerale o bibita ecaffè € 6,00

WHITE LUNCHun primo piatto o un secondo piatto o un’insalatona o una pizza + acqua minerale o bibita e caffè €8,00

The Glass Restaurant 1° piano

WHITE LUNCHun primo piatto o un secondopiatto o un‘insalatona o una pizza+ dessert del giorno + acquaminerale o bibita e caffè €8,00

GREY LUNCHun piatto unico composto dapasta e secondo di carne o pesce+ dessert del giorno + acquaminerale o bibita e caffè €10,00

BLACK LUNCHun primo piatto o un secondopiatto + dessert o frutta + acquaminerale o bibita e caffè €14,00;Sconto del 10% per il menù a lacarta al dinner.

The Glass Bar & Restaurant - via Quattro Novembre (angolo via di S. Eufemia) - 00187 Roma Tel. 06.99.70.77.10-708 e-mail [email protected]

Porta con te la tessera Upter

Page 23: guida2008-09

3 sedi

2 sedi

1 sede

12 7 sedi13 2 sedi

15 3 sedi

16 3 sedi

18 3 sedi

1 13 sedi

19 2 sedi

20 5 sedi

20

4 3 sedi

9

5 1 sede

8 1 sede76

10 2 sedi

2 1 sede

317

11 10 sedi

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARE

P E R M U N I C I P I62 CENTRI DIDATTICI NELLACITTÀ PER UNA PROPOSTA DIOLTRE 3000 CORSI ANNUI.

Page 24: guida2008-09

1

24 UPTERROMA 2008-09

ISCRIZIONI E INFORMAZIONISegreteria Centrale� Palazzo Englefield

Via Quattro Novembre, 157 RomaDal lunedì al venerdì ore 9-19

Esquilino� Istituto d’Istruzione Superiore

succ.le“T. Confalonieri” Viale Manzoni, 47 • RomaDall’8/9 in poilunedì-martedì-giovedì ore 16-19

Responsabile AMANDA DE ANGELIS

telefono 335/5479342

SEDI DEI CORSICentro Storico� Sede Centrale • Palazzo

EnglefieldVia Quattro Novembre, 157Roma

� Sede UpterP.zza Barberini, 52 • Roma

� Istituto Comprensivo E.Q.Visconti succ.le Via QuattroNovembre, 94 • Roma

� Living Language InstituteVia S. Maria Maggiore, 181

Roma� Associazione Enogastronomica

“Pepe Verde”Via S. Caterina da Siena, 46(Piazza della Minerva) • Roma

� Stadio delle Terme di Caracalla Via G. Baccelli • Roma

� Arte & Archeologiacorsi itineranti

Esquilino� Istituto d’Istruzione Superiore

succ.le “T. Confalonieri” Viale Manzoni, 47 • Roma

Castro Pretorio� I.T.C. G Duca degli Abruzzi,

Via Palestro, 38 RomaPiramide� Laboratorio Informatico Abaco

V.le Manlio Gelsomini, 32 • RomaTestaccio� Centro Anziani • (ex Mattatoio)

Piazza Giustiniani, 4 • RomaTrastevere� c/o Circolo Gianni Bosio

Via S. Francesco De Sales, 5Roma

CENTRO STORICO

Palazzo Englefield • Via Quattro Novembre, 157Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio799 Inglese listening and conv. elem. Mazzei V. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 250 25 06/10/081137 Psicologia analitica e realtà simb. Tosi R. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 150 25 06/10/081184 Spagnolo 6 Chaqués Bonafont N. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081404 Pittura 2 Severi A. Lunedì 9-11.30 1° Centro Storico Englefield 265 25 06/10/08841 Inglese esercitazione gramm. interm. Ruscito D. Lunedì 10-11 1° Centro Storico Englefield 105 25 06/10/08218 Franc. civil./approf. Gramm. (interm./avanz.) Galasso E. Lunedì 10-12 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081610 Affresco: Pittura eterna Solowiej G. Lunedì 10-13 1° Centro Storico Englefield 280 20 06/10/0836 Inglese conv. intermediate Mazzei V. Lunedì 11-12.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08814 Inglese conv. intermediate Ruscito D. Lunedì 11-12.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08617 Inglese 2 Kirk R. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081801 Psicologia analitica junghiana Tosi R. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 150 25 06/10/081264 Spagnolo 3 C. Bonafont N. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08288 Pittura 3 Severi A. Lunedì 11.30-14 1° Centro Storico Englefield 265 25 06/10/08464 Francese: Storia Rivol. Franc. I parte (avanzato) Galasso E. Lunedì 12-14 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081241 Hatha Yoga Raineri P. Lunedì 13-14.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/081005 Taiji Quan: Lao Jia Bergamo C. Lunedì 14.30-16 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/08209 Antiquariato 2 Galli A. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081494 English Comm. Workshop Pizzuti M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 250 25 06/10/08615 Francese: Storia Rivol. Franc. II parte (interm.) Galasso E. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081529 Inglese 2 De Montis P. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08531 Restauro del mobile 1 Mele M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/081077 Spagnolo 2 L. Fernandez S. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08684 Storia della filosofia Majone M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 06/10/08155 Cinema e arti visive Girlanda E. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/08497 English comm. Intermediate Pizzuti M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 250 25 06/10/081884 Fotografia 1: dagli esordi al digitale Castiglione D. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/081065 Franc. Lett. ‘800 (II parte)/civil. (interm.) Galasso E. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081696 Inglese 1 De Montis P. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08532 Restauro del mobile 1 Mele M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/081006 Storia contemporanea Majone M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 150 25 06/10/081831 Disegno e pittura 1 Sarchioni R. Lunedì 17-19.30 1° Centro Storico Englefield 265 25 06/10/08825 Hatha Yoga Raineri P. Lunedì 18-19.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/08644 Cinema: nuovi cinema e nuovi autori Girlanda E. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/08381 English Comm. Upper int./advanced Pizzuti M. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 250 25 06/10/08785 Fotografia 2: la tensione dello sguardo Castiglione D. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/08574 Inglese Pet Plus Alwis S. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 260 30 01/09/08528 Restauro del mobile 2 Mele M. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/081113 Spagnolo 4 Lopez Fernandez S. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081203 Taiji Quan avanzato Fusco B. Lunedì 19.30-21 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/08696 Danza del ventre Puledda M. Lunedì 21-22.30 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/08

CENTRO STORICO • CASTRO PRETORIO • ESQUILINO

PIRAMIDE • TESTACCIO

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O I

Page 25: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 25

Palazzo Englefield • Via Quattro Novembre, 157Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio394 Inglese int. 2 De Montis P. Lun/Mer 19-20.30 1° Centro Storico Englefield 335 60 06/10/081886 Italiano per stranieri 1 – intensivo Puledda K. Lun/Mer/Ven 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08707 Ginnastica dolce La Costa V. Lun/Gio 9.15-10.15 1° Centro Storico Englefield 270 60 06/10/08787 Ginnastica dolce La Costa V. Lun/Gio 10.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 270 60 06/10/08621 Ginnastica dolce La Costa V. Lun/Gio 11.40-12.40 1° Centro Storico Englefield 270 60 06/10/081971 Grafica: Capire e creare un font di caratteri De Angelis M. Lun/Gio 15-17 1° Centro Storico Englefield 500 25 06/10/081980 Informatica: Podcasting e WebTV Mauri M. Lun/Gio 15-17 1° Centro Storico Englefield 500 25 09/02/09199 Pilates matwork Di Pasquale/Farina C. Lun/Gio 16-17 1° Centro Storico Englefield 270 60 06/10/08802 Pilates matwork Di Pasquale/Farina C. Lun/Gio 17-18 1° Centro Storico Englefield 270 60 06/10/08660 Inglese int. 4 Fitz-gerald N. Lun/Gio 17-18.30 1° Centro Storico Englefield 335 60 06/10/081964 Informatica: Elementi di inf. per la grafica Mauri M. Lun/Gio 17-19 1° Centro Storico Englefield 500 25 06/10/081982 Informatica: Premiere e i linguaggi video Mauri M. Lun/Gio 17-19 1° Centro Storico Englefield 500 25 09/02/091966 Grafica: Autocad, il modello e la rappr. Mauri M. Lun/Gio 19-21 1° Centro Storico Englefield 500 25 06/10/082019 Informatica: Flash. Animaz., interfac. e gaming Mauri M. Lun/Gio 19-21 1° Centro Storico Englefield 500 25 09/02/09555 Astrofisica stellare Tinebra F. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 130 15 07/10/08477 Inglese approf. A Anelli T. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 240 30 07/10/081041 Italiano per stranieri conv. interm/avanzato Francese K. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08244 Scultura in terracotta 4 Angelucci A. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 265 25 07/10/081567 Spagnolo 2 Chaqués Bonafont N. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08466 Tedesco 4 Palm D. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08284 Scuola del nudo Bevilacqua U. Martedì 11-13.30 1° Centro Storico Englefield 265 25 07/10/08222 Francese lett.’800 (III parte)/civil. (avanzato) Galasso E. Martedì 9.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08207 Alimentazione Dell’Olio A. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08735 Filosofia: Dio nel pensiero filosofico Moretti P. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 150 25 07/10/08295 Scultura in terracotta 5 Angelucci A. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 265 25 07/10/081719 Spagnolo 1 Chaqués Bonafont N. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081228 Tedesco approfondimento Palm D. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08388 Inglese conv. pre-interm. Kirk R. Martedì 11.30-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081064 Francese civil./appr.gramm. (interm.) Galasso E. Martedì 11.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081321 St. religioni: America Pre-Colombiana e Africa Moretti P. Martedì 13-14.30 1° Centro Storico Englefield 150 33 07/10/08298 Scultura in terracotta 3 Angelucci A. Martedì 13-15 1° Centro Storico Englefield 265 25 07/10/08352 Tedesco conversazione 1 Palm D. Martedì 13.30-15 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081351 Hatha Yoga Onesti A. Martedì 14.15-15.45 1° Centro Storico Englefield 270 30 07/10/08212 Antiquariato 1 Galli A. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08499 Decorazione del mobile 1 Salvatori N. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 220 25 07/10/08749 Geopolitica Fatigati F. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 20 07/10/082032 Sicurezza urbana Bartolucci M. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 80 10 07/10/081194 Spagnolo appr. 3 Ferranti E. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08933 Tedesco 2 Palm D. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08847 Ginnastica Posturale Mézières D’Addario A. Martedì 16-17.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 07/10/08576 Inglese 5 Kirk R. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08540 Restauro del mobile 3 Salvatori N. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 07/10/081712 Spagnolo 1 Chicharro M. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081002 Spagnolo 4 Ferranti E. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/082009 Tedesco 1° Blasberg C. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 105 25 07/10/081864 Cinema e teatro Girlanda E./Tosto T. Martedì 17-20 1° Centro Storico Englefield 300 25 07/10/08845 Ginnastica posturale Mézières D’Addario A. Martedì 17.45-19.15 1° Centro Storico Englefield 270 30 07/10/081903 Opera full immersion: Verdi Schipa T. Martedì 18.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 100 25 07/10/081710 Cinese 1 Zhang J. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 240 25 07/10/081721 Spagnolo 1 Ariza Jurado J. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081480 Spagnolo 2 Chicharro M. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081163 Spagnolo 4 Ferranti E. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081235 Tedesco approfondimento Blasberg C. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08624 Bioenergetica Ricci F. Martedì 19.30-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 07/10/081339 Teatro avanzato Ruggiero G. Martedì 20-22 1° Centro Storico Englefield 290 30 07/10/08721 Tango argentino Basile S. /Lopez C. Martedì 21-22.30 1° Centro Storico Englefield 110 10 07/10/08788 Ginnastica e stretching Leonet P. Mar/Gio 13-14 1° Centro Storico Englefield 270 60 07/10/081969 Grafica: In design e l’ editoria De Angelis M. Mar/Gio 15-17 1° Centro Storico Englefield 500 25 09/02/091970 Grafica: Illustrator, comp. E illustr. De Angelis M. Mar/Gio 19-21 1° Centro Storico Englefield 500 25 07/10/08768 Ginnastica dolce Costantini S. Mar/Ven 9.15-10.15 1° Centro Storico Englefield 270 60 07/10/08236 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Mar/Ven 10.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 270 60 07/10/0874 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Mar/Ven 11.40-12.40 1° Centro Storico Englefield 270 60 07/10/081983 Informatica: Audio per il multimedia Picardi G. Mar/Ven 15-17 1° Centro Storico Englefield 500 25 10/02/091984 Informatica: Dreamweaver Web Mauri M. Mar/Ven 17-19 1° Centro Storico Englefield 500 25 10/02/091988 Inform.: Joomla e CMS, dualismo tra inf. e layout Ghergut C. Mar/Ven 17-19 1° Centro Storico Englefield 500 25 10/02/091973 Grafica: Photoshop, imaging, fotorit. e fotom. Mauri M. Mar/Ven 19-21 1° Centro Storico Englefield 500 25 07/10/081021 Hatha Yoga Angelillo F. Mercoledì 9-10.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 08/10/081825 Decorazione e piccoli trompe l’oeil Bevilacqua U. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 220 25 08/10/081039 Italiano per stranieri CILS 4 Franzese Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08

Page 26: guida2008-09

26 UPTERROMA 2008-09

Palazzo Englefield • Via Quattro Novembre, 157Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1814 Scultura in terracotta 1 Angelucci A. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 265 25 08/10/0819 Storia dell’arte: l’Evo Medio Laurenti S. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 150 25 08/10/08325 Tedesco 3 Von Puttkamer I. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/0816 Lett. Italiana e arte: dal Rinascim. al Barocco D’Alessio F. Mercoledì 9.30-11 1° Centro Storico Englefield 180 33 08/10/0835 Francese lett. ‘900 III parte/Civil. (avanzato) Galasso E. Mercoledì 9.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08473 Ginnastica Posturale Fedenkrais Vianello A. Mercoledì 10.30-12 1° Centro Storico Englefield 270 30 08/10/08371 English Comm. Intermediate Pizzuti M. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 250 25 08/10/08653 Francese 5 Ruscito D. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08384 Inglese 8 Kirk R. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/0820 Lett. Italiana e arte: panorama cultur. del II° ‘800 D’Alessio F. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 180 25 08/10/081813 Restauro del mobile 1 Salvatori N. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 220 25 08/10/0872 Storia dell’arte: le Avanguardie del ‘900 Laurenti S. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 150 25 08/10/08274 Illustrazione Bevilacqua U. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 250 25 08/10/08327 Francese lett. ‘800 II parte/civil. (interm.) Galasso E. Mercoledì 11.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08840 Ginnastica Posturale Feldenkrais Vianello A. Mercoledì 12-13.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 08/10/08197 Balli di gruppo latino am. E caraibici Sandre T. Mercoledì 13.30-15 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08542 Restauro dei dipinti 2 Solowiej G. Mercoledì 13.30-16.30 1° Centro Storico Englefield 320 25 08/10/08245 Acquerello e disegno 1 Bedini M. Mercoledì 14-16.30 1° Centro Storico Englefield 265 25 08/10/08110 Francese: st. della Riv. Franc. II parte (avanzato) Galasso E. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/081967 Grafica: 3D Studio Max, il modello e la rappr. Rizzacasa R. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 500 25 08/10/08393 Inglese conv. pre-intermediate Golob L. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 250 25 08/10/081489 St.a arte: dall’età paleocrist. all’arte Romanica Mauro F. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 08/10/081683 Storia dell’arte: Roma attraverso i suoi rioni Laurenti S. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 08/10/08482 Storia delle Religioni Majone M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 08/10/081225 Tedesco letteratura e cinema Palm D. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/081352 Hatha Yoga Onesti A. Mercoledì 15.15-16.45 1° Centro Storico Englefield 270 30 08/10/08299 Restauro del mobile 2 Mele M. Mercoledì 16.30-18.30 1° Centro Storico Englefield 220 25 08/10/08334 Disegnare e dipingere la figura umana Bedini M. Mercoledì 16.30-19 1° Centro Storico Englefield 265 25 08/10/081044 Hatha Yoga Battinelli B. Mercoledì 17-18.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 08/10/081066 Francese lett.’900 I parte/civil. (avanzato) Galasso E. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/081992 Grafica: Laboratorio di sintesi Mauri M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 500 25 08/10/08902 Inglese 6 Golob L. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/081392 Laboratorio lettura scenica Tosto A. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 200 20 08/10/08978 Latino 2 Antonioni F. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/081319 Storia moderna Majone M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 150 25 08/10/081318 Teatro principianti Luti C. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 290 30 08/10/081238 Tedesco 5 Palm D. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08204 Ballo di gruppo latino am. E caraibici Sandre T. Mercoledì 18.30-20 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08498 Decorazione mobili 2 Mele M. Mercoledì 18.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 220 25 08/10/08998 Lingua e cultura cinese 2 Zhang J. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 240 25 08/10/081965 Grafica: Dal disegno alla grafica Bruschini L. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 400 20 08/10/082068 Tedesco 1 Palm D. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/082029 St. Teatro: Analisi dramm. scenica e nozioni di lett. teatrale Costa V. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 350 25 08/10/081248 Teatro principianti Luti C. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 290 30 08/10/08859 Working in English upper interm. Golob L. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 130 15 08/10/081560 Working in English upper interm. Golob L. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 130 15 18/02/091370 Vela Serranti M. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 270 8 12/11/081028 Sommelier Ais Mercoledì 19-21.30 1° Centro Storico Englefield 265 8 08/10/08201 Ballo liscio di coppia Sandre T. Mercoledì 20-21.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08518 Inglese 4 Iozzi A. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08537 Restauro del mobile 2 Salvatori N. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/081817 Scrivere narrativa 1 Coldagelli F. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08659 Spagnolo 6 Palacios E. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/0875 Storia arte: il significato dei simboli nell’arte Laurenti S. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 180 30 09/10/081220 Tedesco 4 Palm D. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08193 Scuola di nudo Bevilacqua U. Giovedì 9-12 1° Centro Storico Englefield 225 17 09/10/08377 Francese: lett. ‘800 III parte)/civil. (interm.) Galasso E. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08445 Inglese conv. pre-intermediate Iozzi A. Giovedì 11-12.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/081110 Tedesco conversazione 2 Palm D. Giovedì 11-12.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08126 Archeologia: Roma e il suo Impero Cantelmi F. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 150 25 09/10/08122 Decorazione del mobile 1 Salvatori N. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/08697 Inglese 2 Tallerini M. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08855 Spagnolo appr. 7 Palacios E. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/0878 Storia dell’arte: le Avanguardie del ‘900 Laurenti S. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 150 25 09/10/08889 Francese lett. ‘800 II parte/civil. (interm.) Galasso E. Giovedì 12-14 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08834 Ginnastica Posturale Feldenkrais Leonet P. Giovedì 14.15-15.45 1° Centro Storico Englefield 270 60 09/10/08345 Acquerello Bevilacqua U. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/08380 Francese civil./appr. gramm. (interm.) Galasso E. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/081800 Psicologia: neuropsicologia clinica Scagliarini R. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 09/10/08

Page 27: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 27

Palazzo Englefield • Via Quattro Novembre, 157Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio541 Restauro del mobile 1 Salvatori N. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/08176 Storia dell’arte: dall’arte gotica al ‘400 Picco R. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 09/10/08217 Antropologia della globalizz. E delle migrazioni Martini A. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 150 25 09/10/08622 Francese lett.: ‘900 III parte./civil. (avanzato) Galasso E. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/082020 Lingua e cultura giapponese Ishida K. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 240 25 09/10/08539 Restauro del mobile 1 Salvatori N. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/08179 St. dell’arte: dal tardo barocco al romanticismo Picco R. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 150 25 09/10/08252 Trompe l’oeil 3 Bevilacqua U. Giovedì 17-20 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/081068 Taiji Quan Fusco B. Giovedì 18-19.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 09/10/081902 Opera full immersion: Tosca Schipa T. Giovedì 18.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 100 10 09/10/08663 Inglese: Pet Prep Plus Alwis S. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 260 30 04/09/081791 Autobiografia: cinema biografico Oddi Baglioni L. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 70 10 09/10/08237 Decorazione mobili 1 Mele M. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/081793 Filmarte: cinema e pittura Laurenti S. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 200 20 09/10/08818 Francese civil./approf. Gramm. (interm.) Galasso E. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08548 Inglese 4 Gachigi L. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/081880 Inglese: discussing literature in english Ruscito D. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08439 Lingua e Cultura Cinese 3 Zhang J. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 240 25 09/10/081251 Shiatsu Santonastaso G. Giovedì 19.30-21.30 1° Centro Storico Englefield 220 20 09/10/08175 Archeologia: i grandi misteri Manetto P. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 150 25 10/10/08982 Francese 4 Ruscito D. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08820 Inglese First Certificate Plescia I. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 260 30 10/10/081818 Letteratura: il Medioevo Coldagelli F. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 150 25 10/10/08238 Restauro del mobile 1 Salvatori N. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/082011 Tedesco 2 Fronhofer I. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08338 Pittura ad olio 2 Bevilacqua U. Venerdì 9-11.30 1° Centro Storico Englefield 265 25 10/10/08177 Archeologia: la Grecia nel Mediterraneo Manetto P. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 150 25 10/10/08239 Arredamento e decorazione d’interni 1 Salvatori N. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/081058 Francese 6 Ruscito D. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08881 Letteratura inglese: i grandi romanzi Plescia I. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 240 30 10/10/08732 Tedesco 3 Fronhofer I. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08205 Pittura ad olio 1 Bevilacqua U. Venerdì 11.30-14 1° Centro Storico Englefield 265 25 10/10/08367 Francese civil./appr. gramm. interm. Galasso E. Venerdì 12-14 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08202 Balli di gruppo latino am. e caraibici Sandre T. Venerdì 13-14.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08202 English literature of 20th century Gate P. Venerdì 13-15 1° Centro Storico Englefield 105 12 10/10/081249 Riflessologia plantare classica Ciamei D. Venerdì 14.30-16 1° Centro Storico Englefield 180 15 10/10/08131 Archeol. romana: dalla fine Repubb. ai Giulio-Claudi Cantelmi F. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 10/10/08243 Greco 3 Capobianco C. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08598 Inglese 2 Kirk R. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08429 Inglese 3 De Montis P. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08538 Restauro del mobile 2 Salvatori N. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/08551 Inglese 4 Gate P. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 31/10/08339 Pittura ad olio 3 Bevilacqua U. Venerdì 15-17.30 1° Centro Storico Englefield 265 25 10/10/081047 Taiji Quan Chiavacci S. Venerdì 16.15-17.45 1° Centro Storico Englefield 270 30 10/10/08242 Arredamento e decorazione d’interni 1 Salvatori N. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/081476 Fotografia 1: dagli esordi al digitale Castiglione D. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/08655 Greco 4 Capobianco C. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08521 Inglese 4 Kirk R. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08913 Inglese 8 De Montis P. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/081769 Sceneggiatura di fiction tv Venturoli F. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08361 Teatro laboratorio 100 ore Tosto A. Venerdì 17-19.30 1° Centro Storico Englefield 590 40 10/10/0831 Pittura: Laboratorio Bevilacqua U. Venerdì 17.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 320 25 10/10/08151 Balli di gruppo latino am. E caraibici Sandre T. Venerdì 18-19.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/081770 Meditazione vipassana Venturoli F. Venerdì 19-20.30 1° Centro Storico Englefield 160 25 10/10/08811 Fotografia 2: la tensione dello sguardo Castiglione D. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/08597 Inglese 2 Kirk R. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08520 Inglese 4 De Montis P. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08529 Restauro del mobile 2 Mele M. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/08203 Balli di gruppo latino am. E caraibici Sandre T. Venerdì 19.30-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/081326 Teatro avanzato Luti C. Venerdì 19.30-21.30 1° Centro Storico Englefield 290 30 10/10/081697 Meditazione:il silenzio e lo sguardo Bergonzi M. Venerdì 21-23 1° Centro Storico Englefield 150 8 17/10/08562 Autobiografia: un mondo di storie (mod. A) Ciantar A. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 160 7 25/10/081948 Autobiografia: un mondo di storie (mod. B) Ciantar A. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 180 8 15/02/091537 Inglese 2 Pascucci G. Sabato 10-13 1° Centro Storico Englefield 210 17 11/10/081538 Inglese 4 De Montis P. Sabato 10-13 1° Centro Storico Englefield 210 17 11/10/081550 Inglese: FCE Plus Alwis S. Sabato 10-13 1° Centro Storico Englefield 390 30 06/09/081805 Fotoclub Mencarelli S. Sabato 10.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 200 15 11/10/08

Page 28: guida2008-09

Sede Upter • Piazza Barberini, 52Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio858 Informatica Internet Cuciuc F. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 310 20 06/10/08353 Inglese 3 Anelli T. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08432 Inglese 4 Iozzi A. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08373 Inglese approf. B Golob L. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 240 30 06/10/082025 Musica: Armonia 1 Cataldi S. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/081101 Spagnolo 3 Palacios E. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08350 Pittura botanica e naturalistica 2 Sarchioni R. Lunedì 9-11.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 06/10/081558 Inglese conv. intermediate Gate P. Lunedì 9.30-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08755 Fotografia: ritratto e reportage Mencarelli S. Lunedì 9.30-12 1° Centro Storico Barberini 265 25 06/10/08643 Inglese int. 3 Plescia I. Lun/Mer 9.30-11 1° Centro Storico Barberini 335 60 06/10/081259 Canto moderno individuale Gava G. Lunedì 10-12 1° Centro Storico Barberini 675 25 06/10/08748 Informatica alfabetizzazione Cuciuc F. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 06/10/08942 Informatica Office avanzato Albano A. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 06/10/08476 Inglese 2 Anelli T. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08358 Inglese 3 Gate P. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08558 Inglese 6 Iozzi A. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08111 Inglese approf. B Golob L. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 240 30 06/10/08882 Pronunciation Plescia I. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 140 15 06/10/08883 Pronunciation Plescia I. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 140 15 23/02/09739 Spagnolo 5 Palacios E. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/081181 Viaggio nella musica 1 Cataldi S. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 230 25 06/10/08349 Pittura botanica 3 Sarchioni R. Lunedì 11.30-14 1° Centro Storico Barberini 265 25 06/10/081260 Canto moderno individuale Gava G. Lunedì 12-14 1° Centro Storico Barberini 675 25 06/10/08336 Pittura ad olio livello unico Palermo L. Lunedì 12-15 1° Centro Storico Barberini 320 25 06/10/081737 Inglese Conv. A – Z pre-interm. Mazzei V. Lunedì 13-15 1° Centro Storico Barberini 260 26 06/10/082070 Inglese 1 Gate P. Lunedì 13-15 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08862 Inglese Lunch hour english Plescia I. Lunedì 13.15-14.15 1° Centro Storico Barberini 70 15 23/02/09861 Inglese Lunch hour english Plescia I. Lunedì 13.15-14.15 1° Centro Storico Barberini 70 15 06/10/08688 Inglese conv. intermediate Anelli T. Lunedì 13.30-15 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08986 Arabo 3 Jallad Jallad H. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 30 06/10/08722 Bridge 1 Cioppettini V. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/081261 Canto moderno individuale Gava G. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 06/10/08628 Cinema: Storia del cinema italiano Cannizzaro A. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08995 Cinese 2 Guerra A. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 240 25 06/10/0898 Disegno e pittura Cordovana E. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/08305 Disegno e pittura 2 Santoro L. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/081382 Informatica alfabetizzazione Albano A. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 06/10/08807 Informatica Internet avanzato Spadoni C. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 310 20 06/10/081634 Letteratura Inglese: Shakespeare Plescia I. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 130 15 06/10/08960 Alfabetizzazione musicale Cataldi S. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08710 Spagnolo 5 Suarez Vega M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08658 Bridge 2 Cioppettini V. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/081233 Canto moderno individuale Gava G. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 06/10/08631 Cinema: Storia del cinema americano Cannizzaro A. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08999 Cinese approfondimento 3 Guerra A. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 240 25 06/10/08268 Disegno e pittura Cordovana E. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/08293 Disegno e pittura 2 Santoro L. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/081541 Inform.: sicurezza inf. e dei sistemi/mod. 1 Spadoni C. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 140 10 06/10/081733 Inform.: sicurezza inf. e dei sistemi/mod. 2 Spadoni C. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 140 10 12/01/091734 Inform.: sicurezza inf. e dei sistemi/mod. 3 Spadoni C. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 140 10 30/03/091283 Pianoforte approfondimento Diaconu C. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 160 6 06/10/081281 Pianoforte Jazz Cataldi S. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 06/10/081282 Pianoforte: Piano forte, fortissimo! D’Agostini A. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 06/10/08983 Psicol.: Conoscenza ed equilibrio psicofisico Terranova F. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 150 25 06/10/081193 Spagnolo appr. 3 Suarez Vega M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08886 Working in english Plescia I. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 130 15 06/10/08887 Working in english Plescia I. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 130 15 02/03/09981 Arabo 2 Jallad Jallad H. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 345 30 06/10/08720 Bridge3 Cioppettini V. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/081121 Canto moderno gruppo vocale Gava G. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 280 30 06/10/08266 Disegno e pittura Cordovana E. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/08972 Informatica: programm. In Visual Basic. Net Leonardo R. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 345 25 06/10/08819 Inglese First Certificate Plescia I. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 260 30 06/10/081071 Portoghese 4 Tassara M. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/081388 Viaggio nella musica jazz Cataldi S. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 230 25 06/10/081823 Disegno e pittura del paesaggio Bevilacqua U. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 220 25 07/10/08247 Informatica Internet avanzato Spadoni C. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 310 20 07/10/08235 Inglese 5 Iozzi A. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08

28 UPTERROMA 2008-09

Page 29: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 29

Sede Upter • Piazza Barberini, 52Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio561 Inglese 6 Salmi B. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08329 Inglese approf. A Golob L. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 240 30 07/10/081030 Italiano per stranieri CILS 2 Fredda S. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081175 Spagnolo 1 Suarez Vega M. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081788 Viaggio nella musica 3 Cataldi S. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 230 25 07/10/0829 Restauro 3 Rizzo L. Martedì 9-12 1° Centro Storico Barberini 220 17 28/10/0815 St. Arte: Da Raffaello a Caravaggio D’Alessio F. Martedì 9.30-11 1° Centro Storico Barberini 110 33 07/10/08120 Disegno e pittura 4 Santoro L. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 220 25 07/10/081652 Informatica alfabetizzazione Albano A. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 07/10/08867 Informatica alfabetizzazione Spadoni C. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 07/10/08440 Inglese 4 Salmi B. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08575 Inglese 5 Iozzi A. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08147 Inglese approf. A Golob L. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 240 30 07/10/081890 Italiano per stranieri CILS1 De Luca B. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/0818 Lett. Italiana e arte: panorama cult. II° ‘800 Trevisan M. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 180 25 07/10/081045 Pianoforte Martinez M. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/08326 Spagnolo 3 Suarez Vega M. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081789 Viaggio nella musica 4 Cataldi S. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 230 25 07/10/08533 Restauro 4 Rizzo L. Martedì 12-15 1° Centro Storico Barberini 220 17 28/10/08668 Criminologia clinica 1 Gervasi K. Martedì 13-15 1° Centro Storico Barberini 265 25 07/10/08917 Informatica alfabetizzazione Spadoni C. Martedì 13-15 1° Centro Storico Barberini 345 25 07/10/08253 Inglese approf. A Salmi B. Martedì 13-15 1° Centro Storico Barberini 240 30 07/10/081262 Canto moderno individuale Gava G. Martedì 14-16 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/08251 Disegno Bevilacqua U. Martedì 14.30-16.30 1° Centro Storico Barberini 220 25 07/10/08629 Borsa e finanza: borsa, inform. & psicologia Lucidi S. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08665 Criminologia clinica 2 Gervasi K. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 265 25 07/10/081332 Dizione Iandolo A. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 240 25 07/10/081279 Fisarmonica 2 Raspa F. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/08786 Fotografia 2: la tensione dello sguardo Castiglione D. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 220 25 07/10/08920 Informatica Office Ferrara A. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 07/10/08843 Inglese: alla scoperta della lingua francese 2 Salmi B. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081295 Pianoforte Diaconu C. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/081046 Pianoforte Martinez M. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/081162 Spagnolo 4 Suarez Vega M. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081007 Storia della musica: Allegro con brio B D’Agostini A. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08287 Pittura botanica 1 Sarchioni R. Martedì 15-17.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 06/10/08355 Scuola di nudo Bedini M. Martedì 15-18 1° Centro Storico Barberini 225 17 07/10/081263 Canto moderno individuale Gava G. Martedì 16-18 1° Centro Storico Barberini 675 25 07/10/08306 Disegno e pittura 3 Santoro L. Martedì 16-18.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 07/10/08359 Pittura: il ritratto e la figura 2 Bevilacqua U. Martedì 16.30-18.30 1° Centro Storico Barberini 370 27 07/10/08225 Arredamento d’interni 1 Mele M. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 95 10 07/10/081779 Fisarmonica 1 Raspa F. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/08809 Fotografia 2: la tensione dello sguardo Castiglione D. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 07/10/08828 Informatica alfabetizzazione Ferrara A. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 345 25 07/10/08921 Informatica Internet Albano A. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 310 20 07/10/08444 Inglese 4 Norman C. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08383 Inglese 8 Salmi B. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08317 Pianoforte Diaconu C. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/081287 Pianoforte Martinez M. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/081306 Scrivere narrativa 2 Coldagelli F. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081187 Spagnolo approfondimento 1 Suarez Vega M. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08344 Pittura: il ritratto 1 Bevilacqua U. Martedì 18.30-20.30 1° Centro Storico Barberini 220 25 07/10/08337 Pittura ad olio Santoro L. Martedì 18.30-21 1° Centro Storico Barberini 265 25 07/10/081026 Dizione Iandolo A. Martedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 240 25 07/10/08435 Filosofia: le vie della conoscenza Rotigliano G. Martedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 150 25 07/10/08817 Fotografia 3: club fotografico Castiglione D. Martedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 220 25 07/10/081009 Letteratura: Invito alla lettura Coldagelli F. Martedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 150 25 07/10/081726 Inglese intensivo 1 Mazzei V. Mar/Gio 13-14.30 1° Centro Storico Barberini 335 60 07/10/081639 Tedesco Int. 5 Fronhofer I. Mar/Gio 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08663 Inglese int. 4 Alwis S. Mar/Gio 19.30-21 1° Centro Storico Barberini 335 60 07/10/082062 Chitarra: teoria musicale e armonia Branco P. Martedì 19.30-21 1° Centro Storico Barberini 200 25 07/10/08676 Inglese conv. intermediate Salmi B. Mercoledì 9-10.30 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081781 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/08351 Informatica alfabetizzazione Cuciuc F. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/08578 Inglese 5 Iozzi A. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08592 Inglese 6 Anelli T. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081307 Scrivere narrativa Laboratorio Coldagelli F. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/082022 Disegno e pittura 3 Sarchioni R. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 220 25 08/10/08

Page 30: guida2008-09

30 UPTERROMA 2008-09

Sede Upter • Piazza Barberini, 52Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio471 Viaggio nella musica 2 Cataldi S. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 230 25 08/10/08292 Restauro 2 Rizzo L. Mercoledì 9-12 1° Centro Storico Barberini 220 17 29/10/08188 Inglese conv. intermediate Golob L. Mercoledì 10.30-12 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08812 Inglese conv. intermediate Anelli T. Mercoledì 11-12.30 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081830 Canto individuale De Sanctis M. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/08313 Disegno e pittura avanzato Bedini M. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 220 25 08/10/08927 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/08924 Informatica Internet avanzato Cuciuc F. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/08957 Informatica: corso per web master Albano A. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/08599 Inglese 1 Martino M. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08564 Inglese 6 Iozzi A. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08485 Inglese approf. B Salmi B. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 240 30 08/10/081284 Pianoforte Diaconu C. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081190 Spagnolo appr. 1 Palacios E. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08878 Viaggio nella musica 1 Cataldi S. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 230 25 08/10/08534 Restauro 4 Rizzo L. Mercoledì 12-15 1° Centro Storico Barberini 220 17 29/10/081256 Canto moderno individuale Gava G. Mercoledì 13-15 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081765 Francese 2 Blache A. Mercoledì 13-15 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08790 Informatica Office Cuciuc F. Mercoledì 13-15 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/08433 Mito, Musica e lett.: i viaggi dell’anima D’Agostini A. Mercoledì 13-15 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081502 Storia dell’arte: lettura di un’opera d’arte Allegretti A. Mercoledì 13-15 1° Centro Storico Barberini 150 25 08/10/081729 Musica: Armonia 2 Cataldi S. Mercoledì 14-16 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08141 Archeologia ed Epigrafia A Di Giacomo G. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 08/10/08277 Archeologia: storie di arch. e di archeologi Pagano F. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 08/10/08294 Canto moderno individuale Gava G. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081274 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081063 Francese appr. 2 Blache A. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08956 Inform. alfabetizzazione Cuciuc F. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/08961 Inform.: Photoshop. Elabor. e ritocco delle imm. Mauri M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 280 25 08/10/08503 Mito, Musica e lett.:i viaggi dell’anima D’Agostini A. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081797 Pittura 1 Severi A. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 220 25 08/10/081811 Restauro del dipinto Rizzo L. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 180 17 08/10/08316 Spagnolo 6 Suarez Vega M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/0824 St. Arte: Roma tra la metà del ‘600 e ‘700 Beltramme O. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 08/10/088 Pianoforte Diaconu C. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/08937 Viaggio nella musica 2 Cataldi S. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Barberini 230 25 08/10/0810506 Tedesco: corso prep.esame A1 Fronhofer I. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Barberini 100 4 10/09/08230 Arredamento d’interni 1 Da incaricare Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 95 10 08/10/081268 Canto individuale De Sanctis M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081265 Canto moderno individuale Gava G. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081165 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/08269 Disegno e pittura Letico M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 08/10/081056 Francese 6 Blache A. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08948 Informatica alfabetizzazione Albano A. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/08963 Informatica: un sito web dalla A alla Z Mauri M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 280 25 08/10/081038 Italiano per stranieri CILS 3 De Luca B. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08511 Mito, Musica e lett.:i viaggi dell’anima D’Agostini A. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08984 Psicologia: Conoscenza ed equilibrio psicofisico Terranova F. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 150 25 08/10/08681 Spagnolo 3 Suarez Vega M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/0810507 Tedesco: corso prep. esame A2 Fronhofer I. Mercoledì 18-20 1° Centro Storico Barberini 100 4 10/09/08846 Solfeggio Murra R. Mercoledì 18.30-19.30 1° Centro Storico Barberini 160 30 08/10/08232 Arredamento d’interni 1 Da incaricare D. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 95 10 08/10/081269 Canto individuale De Sanctis M. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081008 Canto moderno individuale Gava G. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081275 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/08267 Disegno e pittura Letico M. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 220 25 08/10/08929 Informatica Office Albano A. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/08490 Inglese approf. B Ruscito D. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 240 30 08/10/081042 Italiano: ciak…si gira! Galesi P. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081302 Scrittura cinematografica Ducci P. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/082080 Inglese: Comparative Religion Alwis S. mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 255 30 17/09/081291 Pianoforte Murra R. Mercoledì 20-22 1° Centro Storico Barberini 675 25 08/10/08404 Inglese int. 2 Golob L. Mer/Ven 9-10.30 1° Centro Storico Barberini 335 60 08/10/08930 Informatica Internet Albano A. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 310 20 09/10/08911 Inglese 8 Gate P. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08479 Inglese approf. A Salmi B. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/081191 Spagnolo 1 Navarro Ruiz M. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08142 St. Arte: dal tardo manierismo al barocco Moncelsi S. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/0860 St. Arte: Roma tra la metà del ‘600 e il ‘700 Beltramme O. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/08

Page 31: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 31

Sede Upter • Piazza Barberini, 52Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio189 Tedesco 1 De Luca B. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08535 Restauro 7 Rizzo L. Giovedì 9-12 1° Centro Storico Barberini 220 17 30/10/08854 Fotografia base Mencarelli S. Giovedì 10.30-13 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/08952 Informatica alfabetizzazione Albano A. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 09/10/08610 Inglese 6 Mazzei V. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08481 Inglese approf. A Gate P. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/08484 Inglese approf. A Salmi B. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/081285 Pianoforte Diaconu C. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 09/10/081073 Russo 2 Barinova G. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 240 25 09/10/081148 Spagnolo 3 Navarro Ruiz M. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/0817 Storia dell’arte: una lezione, un quadro D’Alessio F. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/08250 Tedesco 4 De Luca B. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08332 Pittura : grisaille, grott., trompe l’œil Bedini M. Giovedì 11-13.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/08536 Restauro 1 Rizzo L. Giovedì 12-15 1° Centro Storico Barberini 220 17 30/10/0822 Storia dell’arte: l’arte contemporanea Allegretti A. Giovedì 14-16 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/08248 Acquerello avanzato Bedini M. Giovedì 14-16.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/08448 Inglese conv. pre-intermediate Salmi B. Giovedì 15-16.30 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08128 Archeologia: Roma, archeologia di una città Cantelmi F. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/081001 Canto moderno individuale Gava G. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 09/10/08962 Informatica alfabetizzazione Cuciuc F. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 09/10/08934 Informatica Office Spadoni C. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 09/10/08491 Inglese approf. B Golob L. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/081288 Pianoforte Martinez M. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 09/10/08301 Restauro perfezionamento Rizzo L. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 180 17 30/10/08180 St. Arte: dal Romanticismo all’Impress. Pompili C. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/0851 St. Arte: il ‘900, complessità linguaggi contemp. Impera R. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/08851 Fotografia: ritratto e reportage Mencarelli S. Giovedì 15-17.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/0810508 Tedesco: corso prep. esame B1 Fronhofer Giovedì 16-19 1° Centro Storico Barberini 130 4 10/09/08249 Acquerello e disegno 2 Bedini M. Giovedì 16.30-19 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/08130 Archeologia: storia dell’architett. Medievale Cantelmi F. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/081277 Chitarra propedeutico Branco P. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/08844 Fotografia Street Style - base Falcioni M. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 09/10/08969 Grafica: Photoshop CS3 avanzato Salerno E. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 310 20 09/10/081280 Guida all’ascolto dell’opera lirica approf. Galasso M. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 230 25 09/10/081735 Informatica alfabetizzazione Spadoni C. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 345 25 09/10/08492 Inglese approf. B Golob L. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/08493 Inglese approf. B Salmi B. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/081013 Lett. Italiana: il panorama cult. Degli anni ‘50-‘60 Trevisan M. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/081727 Patchwork 1 quindicinale Mostardi G. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 10 16/10/08507 Patchwork 3 avanzato Manara G. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 10 09/10/081286 Pianoforte Diaconu C. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 09/10/081812 Restauro dei dipinti 1 Solowiej G. Giovedì 17-20 1° Centro Storico Barberini 320 25 09/10/08853 Fotostudio Mencarelli S. Giovedì 17.30-20 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/081257 Canto moderno gruppo vocale Gava G. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 280 30 09/10/081278 Chitarra avanzato Branco P. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/081099 Coro Gospel Buratti G. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08938 Informatica Access Spadoni C. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 260 20 09/10/081544 Informatica alfabetizzazione Albano A. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 345 25 09/10/08657 Inglese 2 Kirk R. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08494 Inglese approf. B Golob L. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/08704 Inglese First Certificate Plescia I. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 260 30 09/10/081183 Spagnolo 5 Ariza Jurado J. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/081178 Spagnolo 5 Lobo Torrado M. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/081231 Scrittura creativa 3 Ducci P. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08423 Inglese conv. pre-intermediate Anelli T. Venerdì 9-10.30 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08260 Acquerello e disegno Santoro L. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Barberini 220 25 10/10/08509 English comm. Workshop Advanced Pizzuti M. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Barberini 250 25 10/10/08348 Informatica Office Cuciuc F. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Barberini 345 25 10/10/08549 Inglese 1 Iozzi A. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081132 Psicologia: Dinamiche rel. E ciclo di vita della famiglia Scagliarini R. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Barberini 150 25 10/10/0848 Storia dell’arte: da Tiepolo a Courbet Chelli M. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Barberini 150 25 10/10/081790 Pittura botanica livello I Palermo L. Venerdì 10-13 1° Centro Storico Barberini 320 25 10/10/08468 Inglese conv. upper-intermediate Golob L. Venerdì 10.30-12 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08633 Borsa e finanza: Portafoglio & Trading Lucidi S. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 100 12 10/10/08286 Disegno e pittura 3 Santoro L. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 220 25 10/10/081682 Economia: il Business Plan Lucidi S. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 50 6 30/01/09505 English comm. Intermediate Pizzuti M. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 250 25 10/10/081774 Informatica Internet Cuciuc F. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 310 20 10/10/08686 Inglese 1 Iozzi A. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08

Page 32: guida2008-09

32 UPTERROMA 2008-09

Sede Upter • Piazza Barberini, 52Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio550 Inglese 4 Anelli T. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081217 Pianoforte Diaconu C. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 10/10/081133 Psicologia: costruirsi persona Scagliarini R. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 150 25 10/10/0871 Storia dell’arte: da Tiepolo a Courbet Chelli M. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 150 25 10/10/08470 Inglese conv. upper-intermediate Golob L. Venerdì 12-13.30 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08813 Inglese conv. intermediate Golob L. Venerdì 13.30-15 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081254 Canto lirico individuale Gava G. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 10/10/08323 Disegno e tecniche pittoriche 2 Recchia M. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 220 25 10/10/08954 Informatica alfabetizzazione Spadoni C. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 10/10/081771 Informatica alfabetizzazione Albano A. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 10/10/08420 Inglese 3 Golob L. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081289 Pianoforte Martinez M. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 10/10/08734 Spagnolo 2 G. Palacios P. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081170 Spagnolo 4 Chicharro M. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08113 Storia della musica: Allegro con brio B D’Agostini A. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/0893 Storia dell’arte: il Novecento Mauro F. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 10/10/08346 Pittura botanica perfezionamento Palermo L. Venerdì 15-18 1° Centro Storico Barberini 320 25 10/10/08342 Pittura e tecniche pittoriche Letico M. Venerdì 15.30-18 1° Centro Storico Barberini 265 25 10/10/081266 Canto moderno individuale Gava G. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 10/10/08331 Disegno: dal figurativo all’astratto 2 Recchia M. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 10/10/08940 Informatica Office Albano A. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 345 25 10/10/08706 Latino 3 Antonioni F. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081290 Pianoforte Martinez M. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 10/10/081072 Portoghese avanzato 2 Tassara M. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081107 Spagnolo 2 G. Palacios P. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081155 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08936 Spagnolo 4 Lobo Torrado M. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081784 Storia della musica: Allegro con brio A D’Agostini A. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/0857 Storia dell’arte: le arti in Italia ed Europa, il ‘900 Mauro F. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 150 25 10/10/08357 Scuola libera del nudo Letico M. Venerdì 18-20 1° Centro Storico Barberini 220 25 10/10/081229 Canto moderno individuale Gava G. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 670 25 10/10/081490 Chitarra individuale Branco P. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 400 15 10/10/08959 Informatica: animazione Flash e Action Script Leonardo R. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 345 25 10/10/081273 Laboratorio Canto Corale Galasso M. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 65 8 09/10/08246 Latino 1 Antonioni F. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081070 Portoghese 3 Tassara M. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081074 Russo 3 Barinova G. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 240 25 10/10/081718 Spagnolo 1 G. Palacios P. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081505 Spagnolo 2 Acevedo Pérez Z. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081158 Spagnolo 3 Lobo Torrado M. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081067 Italiano: formazione italiano L2 – 1° livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Barberini 250 5 24/01/091055 Italiano: formazione italiano L2 – 1° livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Barberini 250 5 18/10/081061 Italiano: formazione italiano L2 – 1° livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Barberini 250 5 22/11/089 Italiano: formazione italiano L2 – 1° livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Barberini 250 5 13/09/081623 Italiano: formazione italiano L2 – 1° livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Barberini 250 5 18/04/091607 Italiano: formazione italiano L2 – 1° livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Barberini 250 5 07/03/091540 Tedesco Kompakt 1° Fronhofer I. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Barberini 100 6 11/10/081479 Tedesco Kompakt 2° Blasberg C. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Barberini 100 6 11/10/08255 Acquerello Letico M. Sabato 11-13 1° Centro Storico Barberini 220 25 11/10/08648 Cinema am.: dalla New Hollywood a Tim Burton Trombini S. Sabato 11-13 1° Centro Storico Barberini 220 25 11/10/081234 Pianoforte Diaconu C. Sabato 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 11/10/081777 Informatica alfabetizzazione Ferrara A. Sabato 11.30-13.30 1° Centro Storico Barberini 345 25 11/10/08958 Informatica: computer e multim. Ferrara A. Sabato 13-15 1° Centro Storico Barberini 345 25 11/10/081245 Pianoforte Diaconu C. Sabato 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 11/10/081082 Italiano: formazione italiano L2 – 2° livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Barberini 300 6 08/11/081104 Italiano: formazione italiano L2 – 2° livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Barberini 300 6 24/01/09803 Italiano: formazione italiano L2 – 2° livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Barberini 300 6 20/09/081627 Italiano: formazione italiano L2 – 2° livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Barberini 300 6 14/03/091628 Italiano: formazione italiano L2 – 2° livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Barberini 300 6 18/04/09

Arte & Archeologia • Corsi itinerantiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio80 Storia dell’arte: passeggiate romane Leone V. Lunedì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 06/10/08144 Storia dell’arte: la Roma più bella Moncelsi S. Martedì 9-11 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08136 Archeologia romana Di Giacomo G. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08206 Archeologia: in viaggio con le Muse Mastrodonato E. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08163 Archeologia: luoghi segreti a Roma Manetto P. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/0850 Storia dell’arte: in viaggio con le Muse Mochi C. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08

Page 33: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 33

Arte & Archeologia • Corsi itinerantiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio107 St. Arte: la residenza privata e l’arte Guardata M. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08114 Storia dell’arte: Roma come Bisanzio Marenzi S. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08145 Storia dell’arte: la Roma più bella Moncelsi S. Martedì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08214 Archeologia: a spasso nell’antica Roma Pagano F. Martedì 14-16 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08146 Storia dell’arte: la Roma più bella Moncelsi S. Martedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/081642 Storia dell’arte: lo sport nell’arte Marenzi S. Martedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08182 Archeologia: in viaggio con le Muse Mastrodonato E. Martedì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/0852 Storia dell’arte: in viaggio con le Muse Mochi C. Martedì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/0888 St. Arte: percorsi barocchi a Roma Litteri T. Martedì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08220 Archeologia romana A Pantano D. Martedì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/081483 Archeologia romana A Sagnotti A. Martedì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/0879 St. Arte: il primato dell’arte e dell’arch. A Roma Donvito M. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/08139 Archeologia romana Di Giacomo G. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/08167 Archeologia: Roma Capitale Manetto P. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/08143 St. Arte: il Museo all’aperto del Tridente I Tosti A. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 08/10/08115 Storia dell’arte: la monum. Barocca Marenzi S. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/0894 Storia dell’arte: ‘700 e ‘800 a Roma Giallongo P. Mercoledì 10.30-12.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/08224 Archeologia: Roma antica e i suoi rioni Pinci C. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/0881 St. Arte: il primato dell’arte e dell’arch. a Roma Donvito M. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/08213 Archeologia: riti e miti di Roma antica Pagano F. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/087 Archeol.: storia di Roma attrav. i monum. Romano M. Mercoledì 14-16 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/081481 Archeologia: il tempo e lo spazio del sacro Liberali M. Mercoledì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/08208 Archeologia romana A Mastrodonato E. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/081670 St. Arte: Rinascimento e Barocco a Roma Giallongo P. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/0862 St. Arte: Roma dal tardo barocco al Neoclass. La marra S. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/086 Archeologia Cristiana Romano M. Mercoledì 16.30-18.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/085 Archeologia: culto e misteri di Roma antica Pinci C. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/0834 Archeologia: luoghi insoliti di Roma antica Manetto P. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/084 Archeologia: Roma sparita Alvino F. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/08116 St. Arte: dalla domus romana alla villa giardino Marenzi S. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/081640 St. Arte: il Museo all’aperto del Tridente II Tosti A. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 09/10/081668 Storia dell’arte: la residenza privata e l’arte Guardata M. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/081506 St. Arte: le origini del Cristi. E il Medioevo a Roma Giallongo P. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 09/10/0865 St. Arte: Roma dal tardo barocco al Neoclass. La marra S. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/0884 St. Arte: Genius Loci, “lo spirito” di Roma Donvito M. Giovedì 14.30-16.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/0873 St. Arte: arte e storia nelle chiese di Roma 1 Di Calisto L. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 60 10 09/10/0876 St. Arte: arte e storia nelle chiese di Roma 2 Di Calisto L. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 60 10 08/01/0977 St. Arte: arte e storia nelle chiese di Roma 3 Di Calisto L. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 50 8 26/03/09117 St. Arte: dalla domus romana alla villa giardino Marenzi S. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/081509 Storia dell’arte: Roma attraverso i suoi rioni Guardata M. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 90 15 12/02/091669 St. Arte: il Rinascimento a Roma Litteri T. Giovedì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/0886 St. Arte: Genius Loci, “lo spirito” di Roma Donvito M. Giovedì 16.30-18.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/0882 St. Arte: arte e icon. A Roma nel Medioevo Donvito M. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Itinerante 150 25 10/10/081667 Storia dell’arte: spirito e materia Marenzi S. Venerdì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 10/10/0883 St. Arte: arte e icon. a Roma nel Medioevo Donvito M. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 10/10/08101 Archeologia romana: le 14 Regiones Romano M. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 10/10/08178 Archeologia: Roma nascosta Manetto P. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 10/10/083 Archeologia: passeggiando sui Colli Liberali M. Sabato 9-13 1° Centro Storico Itinerante 120 10 18/10/08233 Archeologia romana B Sagnotti A. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 04/10/08223 Archeologia romana B Pantano D. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 04/10/08153 Archeologia romana: conoscere Roma A Liberati S. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 110 18 04/10/08157 Archeologia romana: conoscere Roma B Liberati S. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 110 18 11/10/0867 St. Arte: il Medioevo a Roma Lamarra S. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 04/10/08211 Archeologia romana B Mastrodonato E. Sabato 10.30-12.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 04/10/08

Living Language Institute • Via S. Maria Maggiore, 181Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio815 Inglese: corsi in coppia Living L. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Living Language 690 25 27/10/08898 Inglese: One to One Living L. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Living Language 1.060 25 27/10/08870 Inglese piccole classi pre-interm. Living L. Lun/Mer 11-12.30 1° Centro Storico Living Language 390 30 27/10/08874 Inglese piccole classi intermediate Living L. Lun/Mer 17-18.30 1° Centro Storico Living Language 390 30 27/10/08875 Inglese piccole classi First certiifcate Living L. Lun/Mer 18.30-20 1° Centro Storico Living Language 390 30 27/10/08877 Inglese piccole classi elementary Living L. Mar/Gio 15.30-17 1° Centro Storico Living Language 390 30 28/10/08879 Inglese piccole classi pre-interm. Living L. Mar/Gio 18.30-20 1° Centro Storico Living Language 390 30 28/10/08880 Inglese piccole classi intermediate Living L. Mar/Gio 20-21.30 1° Centro Storico Living Language 390 30 28/10/08

Page 34: guida2008-09

34 UPTERROMA 2008-09

Associazione Pepe Verde • Via S. Caterina da Siena, 46Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2037 Cucina 2° livello Pepe Verde Lunedì 10-13 1° Centro Storico Pepe Verde 270 5 19/01/092040 Cucina: Antipasti di pesce Pepe Verde Giovedì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 60 1 23/10/08716 Cucina: Golosità di patate Pepe Verde Giovedì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 60 1 24/10/082042 Cucina: Torte da credenza Pepe Verde Giovedì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 60 1 26/03/092038 Cucina professionale per cuochi Pepe Verde Giovedì 18-21.30 1° Centro Storico Pepe Verde 650 12 06/11/082035 Cucina 1° livello Pepe Verde Venerdì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 320 6 31/10/082036 Cucina 1° livello Pepe Verde Venerdì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 320 6 06/03/09713 Cucina: Pasticceria Pepe Verde Venerdì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 220 4 20/02/092041 Cucina: Torte salate e focacce Pepe Verde Venerdì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 60 1 17/10/08715 Cucina: Pranzo di Natale Pepe Verde Venerdì 17-20.30 1° Centro Storico Pepe Verde 65 1 12/12/082065 Cucina: Zucca Pepe Verde Mercoledì 10- 13 1° Centro Storico Pepe Verde 60 1 08/10/08 2066 Cucina: Legumi Pepe Verde Mercoledì 10- 13 1° Centro Storico Pepe Verde 60 1 15/10/082034 Cucina 1° livello Pepe Verde Mercoledì 10-13 1° Centro Storico Pepe Verde 320 6 29/10/08714 Cucina: Pranzo di Natale Pepe Verde Sabato 10-13.30 1° Centro Storico Pepe Verde 65 1 29/11/08

Stadio Terme di Caracalla • Via Guido BaccelliCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio822 Ginnastica posturale e Atletica leggera Pedace/Savastano Giovedì 19.30-11.30 1° Centro Storico Stadio Terme di Caracalla 220 20 09/10/08

Scuola Media Visconti • Via Quattro Novembre, 94Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio134 Archeologia ed Epigrafia B Di Giacomo G. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 27/10/081051 Francese 1 Desvigne M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 27/10/081798 Storia dell’arte: dal Rinascim. alla maniera Lamarra S. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 27/10/0840 Storia dell’arte: Duecento e Trecento Impera R. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 27/10/081786 Archeologia delle provincie Sagnotti A. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 150 25 27/10/08135 Archeologia ed Epigrafia C Di Giacomo G. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 150 25 27/10/08650 Botanica Virgili R. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 220 20 27/10/0832 Francese 3 Desvigne M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 27/10/081709 Inglese 1 Crocetta S. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 27/10/081717 Spagnolo 1 San Pedro J. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 27/10/08106 St. Arte di Roma: dal Barocco al Rococò Granato F. Martedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 28/10/081702 Bridge 1 Di Martino L. Martedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 220 25 28/10/08300 St. religioni: Medioevo e Rinascimento Moretti P. Martedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 28/10/081947 Autobiogr.: la scrittura biografica in versi De Thomasis R. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 100 12 28/10/081703 Bridge 2 Di Martino L. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 220 25 28/10/08517 Esperanto 2 Clerici R. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 5 25 28/10/081839 Russo Erofeeva V. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 28/10/08725 Storia delle religioni: Le religioni rivelate Moretti P. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 150 25 28/10/08240 Archeologia: Viae Publicae Romanae Pantano D. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 29/10/081312 Egittologia 1: le vie di Horus Semino V. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 29/10/081019 Greco 2 Capobianco C. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 29/10/081711 Portoghese 1 Tassara M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 29/10/08184 Storia dell’arte: la prima metà del ‘900 Cardulli M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 29/10/08989 Arabo 5 Jallad Jallad H. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 345 30 29/10/08241 Archeologia: la Roma di Augusto Pantano D. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 150 25 29/10/081946 Autobiografia: dentro le storie Ciantar A. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 100 12 29/10/081701 Greco 1 Capobianco C. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 29/10/081708 Inglese 1 Szalkiewicz E. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 29/10/08614 Portoghese avanzato 3 Tassara M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 29/10/081036 Francese 3 Ruscito D. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 30/10/08419 Inglese 2 Ota C. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 30/10/08100 St. Arte: Roma svelata, percor. arte sacra e prof. Giordano A. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 29/10/08453 Inglese conv. Pre-intermediate Ota C. Giovedì 17-18.30 1° Centro Storico Visconti 210 25 30/10/081732 Scacchi Crisanti C. Giovedì 17-18.30 1° Centro Storico Visconti 150 15 30/10/081693 Esperanto 1 Clerici R. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 30 25 30/10/08369 Inglese 7 Ruscito D. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 30/10/08103 St. Arte: Roma svelata, percor. arte sacra e prof. Giordano A. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 150 25 30/10/081862 Geologia di Roma Paiella A. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 31/10/08428 Inglese 3 Crocetta S. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 31/10/08138 St. Arte: la rinascita del Paganesimo antico Mochi C. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 31/10/08273 Archeol.: Roma dai Re alle guerre puniche Pantano D. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Visconti 150 25 31/10/081875 Film studies in English Gate P. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Visconti 160 12 31/10/081519 Floriterapia:l’uso dei fiori di Bach Graffeo P. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Visconti 130 10 24/01/091875 Inglese: film studies in english Gate P. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Visconti 160 12 31/10/08750 Feng Shui: Spaceclearing Polidori C. Venerdì 17-20 1° Centro Storico Visconti 50 1 14/11/08

Page 35: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 35

ESQUILINO

Istituto d’Istruzione Superiore T. Confalonieri • Viale Manzoni, 47Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio543 Astrologia A Wega G. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08553 Astronomia 1 Corbo L. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08270 Finti marmi 1 Flauto O. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 180 20 27/10/081743 Inglese 1 Da incaricare Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/081728 Patchwork 1 quindicinale Mostardi G. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 220 10 27/10/08730 Simbolismo Semino V. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/0854 Storia dell’arte: da Masaccio al Manierismo Chelli M. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 27/10/081316 Storia di Roma antica A Biagioni G. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 27/10/082010 Tedesco 1 Fronhofer I. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/081335 Teatro Laboratorio Bricca B. Lunedì 16-18 1° Esquilino Confalonieri 290 30 27/10/081327 Taiji Quan Bergamo C. Lunedì 16.30-18 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08162 Archeologia: le civiltà del Mediterraneo Manetto P. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 27/10/081849 Astrologia B Wega G. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/081853 Astron.: alla scop. cielo e astri-avanzato Corbo L. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08737 Egittologia 3: Misteri e Iniziazione Semino V. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08364 Inglese 2 Ota C. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/081017 Lett. italiana e arte: origini dell’espress. Trevisan M. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 180 25 27/10/0858 Storia dell’arte: da Tiepolo a Courbet Chelli M. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 27/10/081201 Tedesco 2 Fronhofer I. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08694 Danza del ventre Nemer P. Lunedì 18-19.30 1° Esquilino Confalonieri 220 25 27/10/08744 Esoterismo: i Tarocchi come strum. iniziatico Wega G. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 100 12 27/10/08368 Inglese 3 Fitz-gerald N. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08560 Inglese 6 Ota C. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/081111 Spagnolo 3 San Pedro J. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/081179 Spagnolo 6 Lobo Torrado M. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/081208 Tedesco 3 Fronhofer I. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/081496 Danza del ventre Nemer P. Lunedì 19.30-21 1° Esquilino Confalonieri 220 25 27/10/081020 Italiano per stranieri 1 - intensivo Franzese K. Lun/Mer 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08280 Archeol. e st. romana: da Augusto a Marco Aurelio Simonetti R. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/08164 Archeologia: la grandezza di Roma antica Manetto P. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/081720 Disegno e pittura: musicarte Recchia M. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 220 25 28/10/08736 Epigrafia egizia 1 Semino V. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/08642 Inglese 2 Cirigliano R. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/081803 Letteratura: il Male del ‘900 Torregiani B. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/08618 Storia della storiografia filosofica A Majone M. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/0863 Storia dell’arte: da Masaccio al Manierismo Chelli M. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/081341 Training autogeno e gestione dell’ansia Tamburrini A. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 200 25 28/10/081247 Rilassamento e automassaggio Pedone M. Martedì 16-17.30 1° Esquilino Confalonieri 180 15 28/10/08165 Archeologia: il Tevere Manetto P. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/08257 Disegno 3 Recchia M. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 220 25 28/10/08728 Egittologia 2: Tebe, nascita di un impero Semino V. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/081136 Psicologia: ipnosi e autoipnosi Tamburrini A. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/081085 Spagnolo 2 Ferro C. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/08885 Storia della storiografia moderna A Majone M. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/0864 Storia dell’arte: dall’arte magica agli etruschi Chelli M. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/081736 Storia sociale di Roma Antica Biagioni G. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/081347 Hatha Yoga Uccula A. Martedì 17.30-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/081495 Danze popolari Centi D. Martedì 19-20.30 1° Esquilino Confalonieri 180 20 28/10/08827 English advanced Certificate Plescia I. Martedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 260 30 28/10/08782 Fotografia 2 Barozzi M. Martedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 220 25 28/10/081054 Francese 1 Della Zuana F. Martedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/08400 Inglese 3 Miller D. Martedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/081230 Scrittura creativa: Lab. di memoir Masia C. Martedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/08200 Alimentazione Ballico M. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 20 29/10/08169 Archeologia: la grandezza di Roma Manetto P. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/081399 English Communication workshop Pizzuti M. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 250 25 29/10/08403 Inglese 3 Gazzano M. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08385 Inglese 8 Salmi B. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08515 Medicina Tradizionale Cinese B di Fava F. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/081724 Spagnolo 1 Ferro C. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/0866 Storia dell’arte: dall’arte magica agli Etruschi Chelli M. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/0897 Storia dell’arte: iconogr. e icon., i geni del Rinascim. Giordano A. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/08649 Borsa & finanza: guida pratica all’investimento Rosati A. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08501 English Comm. upper int./advanced Pizzuti M. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 250 25 29/10/08458 Inglese 4 Miraglia E. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08604 Inglese 6 Gazzano M. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08489 Inglese approf. B Salmi B. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 240 30 29/10/08

Page 36: guida2008-09

36 UPTERROMA 2008-09

Istituto d’Istruzione Superiore T. Confalonieri • Viale Manzoni, 47Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio516 Medicina Tradizionale Cinese A di Fava F. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/0868 Storia dell’arte: dall’arte magica agli Etruschi Chelli M. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/0833 St. Arte: Roma svelata, percorsi arte sacra e prof. Giordano A. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/081685 Balli di gruppo Latino americani Ricci G. Mercoledì 18-19.30 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08386 Inglese 1 Matthews S. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08587 Inglese 5 Miraglia E. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08910 Inglese 8 Plescia I. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08478 Inglese approf. B Salmi B. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 240 30 29/10/081216 Tedesco 4 Fronhofer I. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/081027 Hatha Yoga Battinelli B. Mercoledì 19.30-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/081555 Pilates matwork Ricci G. Mer/Ven 16-17 1° Esquilino Confalonieri 230 50 29/10/081362 Ginnastica posturale Ricci G. Mer/Ven 17-18 1° Esquilino Confalonieri 230 50 29/10/08264 Disegno 1 Recchia M. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 220 25 30/10/08496 English comm. intermediate Pizzuti M. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 250 25 30/10/081872 Finti marmi 3 Flauto O. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 180 20 30/10/08192 Francese 5 Della Zuana F. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/081535 Inglese 2 Gate P. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/081150 Ricamo 2 Bargellini M. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 120 10 30/10/0869 Storia dell’arte: da Tiepolo a Courbet Chelli M. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 30/10/081315 Storia medievale Grandi A. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 30/10/081563 Ginnastica Posturale Feldenkrais Sansonetti L. Giovedì 16-17.30 1° Esquilino Confalonieri 220 25 30/10/08198 Alchimia Wega G. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08210 Archeol.: Roma dal periodo regio alla prima Rep. Mastrodonato E. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 30/10/08996 Cinese 2 Ciriello G. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 240 25 30/10/08333 Disegno: dal fig. all’astratto 1 Recchia M. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 220 25 30/10/08508 English comm. workshop upper int./advanced Pizzuti M. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 250 25 30/10/08731 Filosofia: storia della Filosofia I Bigotti F. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 30/10/08943 Francese 3 Della Zuana F. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08906 Inglese 7 Gate P. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/081754 Spagnolo 1 Serrano C. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/0870 Storia dell’arte: da Masaccio al Manierismo Chelli M. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 30/10/081338 Teatro avanzato Ruggiero G. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 290 30 30/10/08627 Bioenergetica Ricci F. Giovedì 17.30-19 1° Esquilino Confalonieri 220 25 30/10/081336 I Chakra: percorso di consapevolezza Battinelli B. Giovedì 19-20.30 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08502 English comm. upper int./advanced Pizzuti M. Giovedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 250 25 30/10/081031 Francese 2 Della Zuana F. Giovedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08426 Inglese 3 Monsellato M. Giovedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/081140 Psicologia: dichiarare l’indipendenza Wega G. Giovedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 55 9 30/10/081844 Antropologia dei saperi medici Martini A. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/08234 Arredamento interni Di Gregorio C. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/08645 Criminologia clinica 3 Gervasi K. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 160 25 31/10/081878 Filosofia: introduzione alla filosofia Bigotti F. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/081050 Francese 4 Ruscito D. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/081824 Lett.: Leopardi e Pirandello, il coraggio di conoscere Carini E. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/081809 Ricamo 1 Bargellini M. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 120 10 31/10/08733 Storia della storiografia filosofica B Majone M. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/08221 Antrop. della marginalità e della crimin. Martini A. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/08662 Condominio Renzi G. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/081868 Criminologia clinica 1 Gervasi K. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 265 25 31/10/081517 Filosofia della scienza Bigotti F. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/081740 Inglese 1 Tramacere A. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/08601 Inglese 2 Ruscito D. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/081310 Scrivere giallo Masia C. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/081156 Spagnolo 3 Baruque Caballero C. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/081267 Storia della storiografia moderna B Majone M. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/08836 Ginnastica Posturale Feldenkrais Sansonetti L. Venerdì 18-19.30 1° Esquilino Confalonieri 220 25 31/10/081389 English advanced certificate Plescia I. Venerdì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 260 30 31/10/081741 Inglese 1 Tramacere A. Venerdì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/08595 Inglese 2 Ruscito D. Venerdì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/081098 Spagnolo 2 Baruque Caballero C. Venerdì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/081570 Difesa personale Como M. Venerdì 19.30-21 1° Esquilino Confalonieri 160 15 31/10/08

CASTRO PRETORIO

I.T.C. Duca degli Abruzzi • Via Palestro, 38Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1753 Informatica alfabetizzazione Pugliese V. Lunedì 15-17 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 265 25 27/10/08915 Informatica Office Pugliese V. Lunedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 265 25 27/10/08

Page 37: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 37

I.T.C. Duca degli Abruzzi • Via Palestro, 38Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1819 Storia medievale Piraccini B. Lunedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 150 25 27/10/082027 Arabo intensivo 1 Sami Salem A. Lun/Mer 15-17 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 345 30 27/10/08988 Arabo intensivo 3 Sami Salem A. Lun/Mer 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 345 30 27/10/08985 Arabo intensivo 4 Sami Salem A. Lun/Mer 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 345 30 16/02/09150 Archeologia: Le città degli Dèi, civiltà mesoam. Fort G. Martedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 150 25 28/10/081826 Cultura e lingua rumena Balutiu Raluca D. Martedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 28/10/081745 Inglese 1 Etty M. Martedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 28/10/081757 Spagnolo 1 Da incaricare Martedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 28/10/081858 Psicologia: Cosa sono le malattie mentali? Bruno L. Mercoledì 15-17 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 150 25 29/10/081568 Fotografia 2 Falcioni M. Mercoledì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 220 25 29/10/081128 Psicologia clinica: cosa ho trovato dentro me stesso? Conti G. Mercoledì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 150 25 29/10/081092 Spagnolo 2 Lopez Fernandez S. Mercoledì 18-20 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 29/10/08842 Fotografia Street Style - avanzato Falcioni M. Mercoledì 19-21 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 220 25 29/10/081835 Oceanografia: studiare il mare Scarcella D. Mercoledì 19-21 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 29/10/081892 Italiano per stranieri: buon viaggio! Melgiovanni L. Giovedì 15-17 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 30/10/081885 Grafologia 1 Mecocci P. Giovedì 16-18.30 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 20 30/10/081847 Antropologia cult.: prime lezioni di antropologia Ferranti V. Giovedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 150 25 30/10/08701 Inglese 2 Szalkiewicz E. Giovedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 30/10/08857 Grafologia 2 Mecocci P. Giovedì 18.30-21 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 20 30/10/081852 Scrittura creativa: Le parole per raccontare Roma Beato R. Giovedì 19-21 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 30/10/08

PIRAMIDE

Laboratorio Informatico Abaco • Viale Manlio Gelsomini, 32Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio906 Informatica: Windows Vista visto da vicino Adriani C. Lunedì 15-17 1° Piramide Abaco 120 5 20/10/081908 Informatica: introduzione alle reti Adriani C. Lunedì 17-19 1° Piramide Abaco 300 20 20/10/08926 Elettronica per hobby Adriani C. Lunedì 19-21 1° Piramide Abaco 200 20 20/10/081909 Fotografia: il ritratto e la macrofot. digitale Salerno E. Martedì 10-12 1° Piramide Abaco 240 12 21/10/081911 Grafica: Photoshop CS3 base Salerno E. Martedì 12-14 1° Piramide Abaco 280 20 21/10/081914 Informatica: dieci programmi per te... Salerno E. Martedì 15-17 1° Piramide Abaco 210 15 21/10/081923 Grafica: Illustrator CS3 base Zocchi R. Martedì 16-18 1° Piramide Abaco 280 20 21/10/081917 Grafica: fotoritocco e non solo Salerno E. Martedì 17-19 1° Piramide Abaco 210 13 21/10/081925 Grafica: modellazione, anim. e rendering 3D Zocchi R. Martedì 18-20 1° Piramide Abaco 300 20 21/10/081919 Grafica bitmap con Gimp Salerno E. Martedì 19-21 1° Piramide Abaco 280 20 21/10/08975 Informatica: usare il PC dalla A alla Z Adriani C. Mar/Gio 15-17 1° Piramide Abaco 540 45 22/10/081808 Cinema: Cronache del cinema Cannizzaro A. Mercoledì 15-17 1° Piramide Abaco 250 25 22/10/081807 Cinema: Opera Prima Cannizzaro A. Mercoledì 17-19 1° Piramide Abaco 250 25 22/10/081963 Cinema: Oscar Cannizzaro A. Mercoledì 19-21 1° Piramide Abaco 250 25 22/10/08797 Fotografia digitale e l’album delle imm. Mancini M. Mercoledì 19-21 1° Piramide Abaco 180 15 22/10/08966 Informatica: Patente Europea del Computer (ECDL) Mancini M. Mer/Ven 17-19 1° Piramide Abaco 540 45 23/10/081932 Regia: corso superiore di regia audiovisiva Garcia Ruiz J. Giovedì 15-17 1° Piramide Abaco 350 25 23/10/081934 Regia: montaggio video digit. Amatoriale Garcia Ruiz J. Giovedì 17-19 1° Piramide Abaco 195 15 23/10/08964 Informatica: il fai da te del computer Adriani C. Venerdì 15-17 1° Piramide Abaco 240 20 24/10/081930 Regia: Celtx – software per la sceneggiatura Garcia Ruiz J. Venerdì 15-17 1° Piramide Abaco 225 15 24/10/081303 Regia: montaggio video con Avid Garcia Ruiz J. Venerdì 17-19 1° Piramide Abaco 375 25 24/10/08973 Informatica: riparatore di PC Adriani C. Sabato 9-12 1° Piramide Abaco 240 20 25/10/08971 Informatica: progettare e costruire un sito Mauri M. Sabato 10-12 1° Piramide Abaco 300 20 25/10/081940 Informatica: animazione e non solo Mauri M. Sabato 12-14 1° Piramide Abaco 300 20 25/10/081942 Informatica: il computer in salotto Adriani C. Sabato 12-14 1° Piramide Abaco 180 15 25/10/082021 Grafica: Autocad e 3D Mauri M. Sabato 14-16 1° Piramide Abaco 300 20 25/10/08

TESTACCIO

Centro Anziani Testaccio • Piazza Giustiniani, 4Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio413 Ceramica Raku 2 Garbarino M. Mercoledì 15.45-18.15 1° Testaccio CA Testaccio 270 20 29/10/08410 Ceramica Raku 1 Garbarino M. Giovedì 9.30-12 1° Testaccio CA Testaccio 270 20 30/10/08

TRASTEVERE

Circolo Gianni Bosio • Via San Francesco De Sales, 5Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1951 Autobiografia: Roma nel ‘900 Ficacci S. Giovedì 17.30-19.30 1° Trastevere Circolo Gianni Bosio 210 25 30/10/08

Page 38: guida2008-09

38 UPTERROMA 2008-09

ISCRIZIONI E INFORMAZIONISegreteria Centrale� Palazzo Englefield

Via Quattro Novembre, 157 •RomaDal lunedì al venerdì ore 9-19

SEDE DEI CORSI� Istituto d’Istruzione Superiore

“Luisa di Savoia”Via Luisa di Savoia, 14 • Roma

PIAZZALE FLAMINIO

FLAMINIO

Istituto d’Istruzione Superiore Luisa di Savoia • Via Luisa di Savoia, 14Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio976 Deliciae Latinae D’Agostini A. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/08738 Erboristeria Romandini L. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 27/10/081033 Italiano per stranieri CILS 4 Masia C. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081883 Spagnolo 1 Gonzalez Palacios P. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/082005 Tedesco 1 Schlanstein E. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/08950 Tedesco 4 Blasberg C. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/08387 Inglese conv. intermediate Da incaricare Lunedì 17-18.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/08991 Basco - Euskara 2 Mendizabal A. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 25 27/10/081829 Filosofia: conversazioni filosofiche D’Orazio E. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 27/10/08366 Inglese approf. A Ruscito D. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 240 30 27/10/081889 Italiano per stranieri conv. interm. Masia C. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081822 Scrivere il romanzo Ducci P. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081219 Tedesco 5 Schlanstein E. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081214 Trucco base Saccone C. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 15 27/10/081827 Trucco base Saccone C. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 15 16/03/09992 Basco - Euskara 3 Mendizabal A. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 25 27/10/08909 Inglese 8 Ruscito D. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081029 Italiano per stranieri CILS 3 Masia C. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081308 Laboratorio di scrittura creativa Ducci P. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081838 Lingua serba Markovic A. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081828 Trucco avanzato Saccone C. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 15 16/03/091344 Trucco base Saccone C. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 15 27/10/081882 Tedesco intensivo 1 Blasberg C. Lun/Gio 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081209 Tedesco intensivo 2 Blasberg C. Lun/Gio 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/08441 Decorazione: Decoupage avanzato Corrado C. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 20/01/09427 Decorazione: Decoupage di base Corrado C. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 28/10/08487 Decorazione: Decoupage pittorico Corrado C. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 24/03/09506 English Comm. upper int./advanced Pizzuti M. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 250 25 28/10/081850 Ginnastica mentale D’Avack A. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 28/10/081301 Regia 1 Cannizzaro A. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 28/10/081881 Tedesco 1 Von Puttkamer I. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081870 Balistica Perilli F. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/08452 Decorazione: Cucito creativo Corrado C. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 28/10/08463 Decorazione: Decoupage foglia d’oro Corrado C. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 24/03/091944 Decorazione: Decoupage pittorico Corrado C. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 20/01/09166 English Comm. intermediate Pizzuti M. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 250 25 28/10/081213 Giornalismo Quaresima D. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081707 Inglese 1 Lucas L. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/08977 Regia 2 Cannizzaro A. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 28/10/08579 Scrittura creativa 1 Ducci P. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081211 Tedesco 4 Von Puttkamer I. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081833 Basco - Euskara 1 Mendizabal A. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 25 28/10/08894 Inglese 7 De Montis P. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081806 Regia 3 Cannizzaro A. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 28/10/081199 Scrittura creativa 2 Ducci P. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081834 Introduzione lingua e cultura basca Docenti Vari Mar/Gio 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 45 8 07/04/09993 Introduzione lingua e cultura basca Docenti Vari Mar/Gio 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 45 8 28/10/08994 Introduzione lingua e cultura basca Docenti Vari Mar/Gio 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 45 8 03/02/091888 Italiano per stranieri Cils 2 int. Galesi P. Mar/Gio 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/08667 Inglese int. 1 Lucas L. Mar/Gio 19-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 335 60 28/10/08399 Inglese int. 2 Winton P. Mar/Gio 19-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 335 60 28/10/08563 Inglese int. 3 Dubayah R. Mar/Gio 19-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 335 60 28/10/081887 Italiano per stranieri Cils 1 int. Galesi P. Mar/Ven 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/08661 Inglese 2 Cirigliano R. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08

2

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O I I

Page 39: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 39

Istituto d’Istruzione Superiore Luisa di Savoia • Via Luisa di Savoia, 14Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio580 Inglese 5 Ruscito D. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081138 Psicologia: conoscere se stessi Wega G. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 29/10/081089 Spagnolo 2 Da incaricare Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081197 Spagnolo appr. 8 Bermejo Rubio J. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081226 Tedesco approfondimento Von Puttkamer I. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08747 Egittologia Fort G. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 29/10/08746 Esoterismo: gli ultimi eretici Wega G. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08724 Grafologia 1 Angeloni G. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08416 Inglese 3 Cirigliano R. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08523 Inglese 4 Cudworth C. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081195 Spagnolo appr. 5 Bermejo Rubio J. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081202 Tedesco 2 Blasberg C. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08745 Astrologia A Wega G. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081706 Inglese 1 Fitz-gerald N. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08608 Inglese 6 Cudworth C. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081146 Spagnolo 3 Da incaricare Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081836 Storia Moderna: La diplomazia pontificia nel ‘500 Marsili M. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 29/10/081221 Tedesco 6 Blasberg C. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081342 Training autogeno e gestione dell’ansia Tamburrini A. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 200 25 08/10/081989 Decorazione: Cernit e Fimo D’Agnelli L. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 30/10/082000 Decorazione: Decoupage base D’Agnelli L. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 16/04/09486 Decorazione: Piegare tovaglioli a festa D’Agnelli L. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 20 1 18/12/081999 Decorazione: Realizzare fiori D’Agnelli L. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 26/02/091996 Decorazione: Stencil D’Agnelli L. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 15/01/091705 Inglese 1 Gori F. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/082026 Psicologia generale Marzi S. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 30/10/08718 Bridge 2 Cioppettini V. Giovedì 15-17.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 20 30/10/0890 Bridge 1 Mengarelli f. Giovedì 16.15-18.45 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 20 30/10/081998 Decorazione: Pirkka fiori, frutta, verdura D’Agnelli L. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 15/01/092003 Decorazione: Pittura su vetro “cattedrale” D’Agnelli L. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 26/02/091993 Decorazione: Quilling D’Agnelli L. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 50 3 04/12/081991 Decorazione: Scatole decorate D’Agnelli L. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 65 4 30/10/081704 Inglese 1 Mazzei V. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/08699 Inglese 2 Gori F. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/08424 Inglese 3 Lucas L. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/08546 Inglese 4 Dubayah R. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/0861 Storia del teatro Ruggiero A. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 30/10/08723 Bridge specializzazione, gioco Cioppettini V. Giovedì 17.30-20 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 20 30/10/08808 Fotografia digitale 1 Perilli F. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 25 30/10/08793 Inglese 7 Tokash D. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/08583 Inglese Conv. A - Z intermediate Mazzei V. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 260 26 30/10/081040 Italiano per stranieri CILS 4 Galesi P. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/082018 Arabo 1 Jallad Jallad H. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 30 31/10/08431 Decorazione: Decorazioni natalizie D’Agnelli L. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 31/10/082006 Decorazione: Decoupage avanzato tridim. D’Agnelli L. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 16/01/09469 Decorazione: Decoupage sospeso trasp. D’Agnelli L. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 65 4 20/03/091959 Decorazione: Decoupage tridim. Corrado C. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 20/03/092008 Decorazione: Pirkka fiori D’Agnelli L. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 65 4 08/05/09430 Decorazione: Pittura su vetro Corrado C. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 31/10/081957 Decorazione: Sbalzo su rame Corrado C. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 23/01/091053 Francese 5 Della Zuana F. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/08434 Psicopatologia Steck D. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 31/10/081714 Spagnolo 1 Ferro C. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/081810 Inglese conv. intermediate Mazzei V. Venerdì 17-18.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/08987 Arabo 3 Jallad Jallad H. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 30 08/11/08462 Decorazione: Decoupage e craquelè D’Agnelli L. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 31/10/081956 Decorazione: È già Natale Corrado C. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 31/10/08483 Decorazione: Icone e immagini d’arte Corrado C. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 20/03/092007 Decorazione: incisione del legno e vetro D’Agnelli L. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 50 3 16/01/091958 Decorazione: Pirkka Corrado C. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 23/01/09488 Decorazione: Pittura su stoffa D’Agnelli L. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 14 13/02/091764 Francese 2 Della Zuana F. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/081478 Spagnolo 2 Ferro C. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/0899 St. Arte: Roma svelata, percorsi d’arte sacra e profana Giordano A. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 31/10/08691 Inglese conv. upper intermediate Mazzei V. Venerdì 18.30-20 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/081097 Spagnolo 2 Carreras Boix M. Venerdì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/08

Page 40: guida2008-09

40 UPTERROMA 2008-09

ISCRIZIONI E SEDE DEI CORSI� Istituto Comprensivo

“Falcone e Borsellino”Via G. da Procida, 16 • RomaDal 22/9 in poi: lunedì-martedì-mercoledì ore 16-19.30

Responsabile PAOLA RAIOLA

telefono 335/[email protected]

PIAZZA BOLOGNA

PIAZZA BOLOGNA

Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino • Via Giovanni da Procida, 16Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2072 Archeologia Romano M.C. Lunedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 25 27/10/081861 Decoupage Galeotti L. Lunedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 130 8 27/10/081485 Arredamento d’interni 1 Da incaricare Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 95 10 27/10/081901 Fumetto 1 Rosi S. Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 27/10/08856 Grafologia 1 Segato C. Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 27/10/082052 Lingua e cultura cinese 1 Zhang J. Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 27/10/082056 Italiano per stranieri CILS 1 int. Da incaricare Lun/Mer 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 27/10/082057 Italiano per stranieri CILS 2 int. Da incaricare Lun/Mer 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 02/03/092060 Inglese int. 1 Ota C. Lun/Mer 19-20.30 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 335 60 27/10/082059 Italiano per stranieri alfab. Da incaricare Lun/Mer 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 27/10/08256 Acquerello Rosa Neto E. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 28/10/08319 Disegno e pitt.: biennio avanzato e appr. Anelli L. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 28/10/082023 Psicologia: Educ. al benessere e alla salute. Esposito V. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 25 28/10/08152 Storia dell’arte: l’800, le arti in Italia e in Europa Palmieri E. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 25 28/10/08824 Storia dell’arte: l’arte del ‘500 in Italia Palmieri E. Martedì 19-20.30 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 33 28/10/08263 Disegno 2 Rosa Neto E. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 28/10/08320 Disegno e pitt.: il ritratto - biennio base Anelli L. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 28/10/081012 Dizione Traversa R. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 140 15 28/10/081052 Francese 5 Blache A. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 28/10/082063 Inglese 1 Geraci G. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 28/10/081115 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 28/10/081313 Hatha Yoga Uccula A. Martedì 19.30-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 28/10/081515 Arabo 1 Ousbih F. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 345 30 29/10/081857 Fotografia base: sensib. fotografica Romano G. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 29/10/081015 Letteratura moderna Pedaccini P. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 25 29/10/081091 Spagnolo 2 Prior Fernandez B. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 29/10/081345 Trucco avanzato Fittipaldi S. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 110 12 12/02/091343 Trucco base Fittipaldi S. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 110 12 29/10/081692 Taiji Quan Chiavacci M. Mercoledì 18.30-20 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 29/10/08980 Arabo 2 Ousbih F. Mercoledì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 345 30 29/10/081859 Fotografia avanzata: Il tema Romano G. Mercoledì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 29/10/08514 Inglese 4 Da incaricare Mercoledì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 29/10/081145 Spagnolo 3 Prior Fernandez B. Mercoledì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 29/10/08318 Disegno e pittura: biennio base Anelli L. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 30/10/08612 Inglese 6 Pipitone L. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/10/081821 Scrittura creativa 1 Eramo M. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/10/081938 Spagnolo 1 Dragotto M. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/10/081401 Disegno e pitt.: natura morta e anim.-biennio base Anelli L. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 15 30/10/081629 Inglese 1 Ota C. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/01/091547 Inglese 2 Pipitone L. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/10/081309 Scrittura creativa 2 Eramo M. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 125 15 30/10/081095 Spagnolo 2 Dragotto M. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/10/081152 Spagnolo 3 San Pedro J. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/10/08603 Inglese 1 Law S. Venerdì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 31/10/08600 Inglese 2 Gachigi L. Venerdì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 31/10/081937 Spagnolo 1 Ariza Jurado J. Venerdì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 31/10/081820 Storia medievale: Federico II, Stupor Mundi Grandi A. Venerdì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 25 31/10/081899 Inglese 1 Law S. Venerdì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 31/10/081100 Spagnolo 2 Ariza Jurado J. Venerdì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 31/10/081159 Spagnolo 3 Lopez Fernandez S. Venerdì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 31/10/08

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O I I I

3

Page 41: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 41

NOMENTANO

Associazione La Maggiolina • Via Bencivenga, 1Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1716 Acquerello Rosa Neto E. Lunedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 220 25 06/10/081539 Informatica Office Mele M. Lunedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 265 25 06/10/081976 Spagnolo 1 Ariza Jurado J. Lunedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 210 25 06/10/081546 Informatica alfabetizzazione Mele M. Lunedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 265 25 06/10/08343 Psicologia: teorie della personalità Steck D. Lunedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 150 25 06/10/081977 Spagnolo 1 Ariza Jurado J. Lunedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 210 25 06/10/08979 Arabo 2 Ousbih F. Lunedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 345 30 06/10/081034 Francese 3 Della Zuana F. Lunedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 06/10/08527 Inglese giovani 3 Martino M. Lunedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 240 30 06/10/082047 Storia delle religioni Rendine E. Lunedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 150 25 06/10/08743 Filosofia C Rendine E. Lunedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 150 25 06/10/08907 Inglese 8 Martino M. Lunedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 06/10/08908 Inglese 1 Kirk R. Lunedì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 210 25 06/10/081196 Inglese 4 Martino M. Lunedì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 210 25 06/10/08370 Inglese 3 Martino M. Martedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/0830 St. Arte: crisi del Rinascimento e primo Manierismo Impera R. Martedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 150 25 07/10/081227 Tedesco 1 Fronhofer I. Martedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/08567 Inglese 6 Martino M. Martedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/0845 Storia dell’arte: il romanico e il gotico Impera R. Martedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 150 25 07/10/08884 Tedesco 2 Fronhofer I. Martedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/08838 Fotografia base Mencarelli S. Martedì 14.30-16.30 4° Nomentano Maggiolina 220 25 07/10/081180 Spagnolo 6 Lobo Torrado M. Martedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/08794 Fotografia digitale 2 Mencarelli S. Martedì 16.30-18.30 4° Nomentano Maggiolina 220 25 07/10/081879 Fumetto 1 Rosi S. Martedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 220 25 07/10/08585 Inglese 5 Martino M. Martedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/081114 Spagnolo 3 Lobo Torrado M. Martedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/08756 Fotografia digitale 1 Mencarelli S. Martedì 18.30-20.30 4° Nomentano Maggiolina 220 25 07/10/08863 Fumetto 2 Rosi S. Martedì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 220 25 07/10/08401 Inglese 3 Tokash D. Martedì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/08918 Informatica alfabetizzazione Mele M. Mercoledì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 265 25 08/10/08450 Inglese 4 Mazzei V. Mercoledì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/0838 Storia dell’arte: dall’arte magica agli Etruschi Chelli M. Mercoledì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 150 25 08/10/08792 Informatica alfabetizzazione Mele M. Mercoledì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 265 25 08/10/08897 Inglese listening and conversation intermediate Mazzei V. Mercoledì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 250 25 08/10/081134 Psicosomatica Steck D. Mercoledì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 150 25 08/10/082004 Francese 1 Famin F. Mercoledì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/081543 Inglese 1 Ota C. Mercoledì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/0825 Storia dell’arte: l’arte romana Candelletta E. Mercoledì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 150 25 08/10/081025 Francese 2 Famin F. Mercoledì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/081018 Lett. italiana: il panorama cult. degli anni ‘50-’60 Trevisan M. Mercoledì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 150 25 08/10/081119 Spagnolo 3 Baruque Caballero C. Mercoledì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/0827 Storia dell’arte: il Barocco Candelletta E. Mercoledì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 150 25 08/10/08609 Inglese 6 Da incaricare Mercoledì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/081978 Spagnolo 1 San Pedro J. Mercoledì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/081093 Spagnolo 2 Baruque Caballero C. Mercoledì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/08695 Inglese 2 Miraglia E. Giovedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 210 25 09/10/081549 Spagnolo 2 Lobo Torrado M. Giovedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 210 25 09/10/08504 Mosaico Picco P. Giovedì 9.30-12.30 4° Nomentano Maggiolina 320 25 09/10/08904 Inglese 6 Szalkiewicz E. Giovedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 210 25 09/10/08281 Archeol.: La fine del Medioevo l’inizio dell’Età mod. Simonetti R. Giovedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 150 25 09/10/08

NOMENTANO • TALENTI

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI� Associazione “La Maggiolina”

Via Bencivenga, 1 (angolo viaNomentana)telefax 06/8611039 • RomaDal 3/6 al 30/6 e dal 8/9 in poi:lunedì, martedì, mercoledì evenerdì ore 16-18, martedì e mercoledìore 10-12

Responsabile ANTONIETTA

GENTILESCHI

telefono 335/5478550Collaboratrice FIORELLA SALVATORE

SEDI DEI CORSINomentano�Associazione “La Maggiolina”

Via Bencivenga, 1 (angolo viaNomentana) • Roma

� Associazione “Insieme per fare” Via Pelagosa, 3 • Roma

Talenti�Liceo Classico Orazio

(succursale) Via Spegazzini • Roma

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O I V

4

Page 42: guida2008-09

42 UPTERROMA 2008-09

Associazione La Maggiolina • Via Bencivenga, 1Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1166 Spagnolo 2 Baruque Caballero C. Giovedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 09/10/08275 Archeologia delle provincie Sagnotti A. Giovedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 150 25 09/10/08282 Archeol.: La fine del Medioevo e l’inizio dell’Età mod. Simonetti R. Giovedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 150 25 09/10/08547 Inglese 3 Martino M. Giovedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 09/10/08830 Inglese giovani 4 Martino M. Giovedì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 240 30 09/10/08278 Disegno e pittura 2 Orelli M. Venerdì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 220 25 10/10/08953 Informatica Internet Mele M. Venerdì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 265 20 10/10/08285 Disegno e pittura 3 Orelli M. Venerdì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 220 25 10/10/082078 Inglese approfondimento B Martino M. Venerdì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 240 30 10/10/08291 Disegno e pittura 4 Orelli M. Venerdì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 220 25 10/10/08495 Inglese 1 Martino M. Venerdì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 10/10/081223 Tedesco 6 Fronhofer I. Venerdì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 10/10/08304 Disegno e pittura 1 Orelli M. Venerdì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 220 25 10/10/08605 Inglese 2 Martino M. Venerdì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 10/10/08

Associazione Insieme per fare • Via Pelagosa, 3Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio778 Ginnastica dolce Toccafondi I. Lun/Gio 9.15-10.15 4° Nomentano Insieme 250 60 06/10/08779 Ginnastica dolce Toccafondi I. Lun/Gio 10.15-11.15 4° Nomentano Insieme 250 60 06/10/08780 Ginnastica dolce Toccafondi I. Lun/Gio 11.15-12.15 4° Nomentano Insieme 250 60 06/10/081553 Ginnastica dolce Toccafondi I. Lun/Gio 12.15-13.15 4° Nomentano Insieme 250 60 06/10/081174 Spagnolo 5 Ariza Jurado J. Lunedì 17-19 4° Nomentano Insieme 210 25 06/10/08308 Disegno e pittura 2 Santoro L. Mercoledì 15-17 4° Nomentano Insieme 220 25 08/10/08309 Disegno e pittura 2 Santoro L. Mercoledì 17-19 4° Nomentano Insieme 220 25 08/10/08170 Storia dell’arte: dalla fine del ‘400 al ‘500 Picco P. Giovedì 15-17 4° Nomentano Insieme 150 25 09/10/08171 Storia dell’arte: il ‘600 Picco P. Giovedì 17-19 4° Nomentano Insieme 150 25 09/10/0813 Storia dell’arte: dall’arte magica agli Etruschi Chelli M. Venerdì 15-17 4° Nomentano Insieme 150 25 10/10/08405 Arazzo Ferreri A. Venerdì 17-19 4° Nomentano Insieme 220 25 10/10/0814 Storia dell’arte: da Masaccio al Manierismo Chelli M. Venerdì 17-19 4° Nomentano Insieme 150 25 10/10/08

Liceo Classico Orazio (succ.le) • Via SpegazziniCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio890 Hatha Yoga Raineri P. Martedì 17-18.30 4° Talenti Orazio 210 25 28/10/08402 Inglese 3 Di Ianni J. Mercoledì 15-17 4° Talenti Orazio 210 25 29/10/08582 Inglese 5 Kirk R. Mercoledì 15-17 4° Talenti Orazio 210 25 29/10/08160 Storia dell’arte: tra ‘600 e ‘700 Picco P. Mercoledì 15-17 4° Talenti Orazio 150 25 29/10/08672 Hatha Yoga Raineri P. Mercoledì 16.30-18 4° Talenti Orazio 210 25 29/10/08675 Inglese 2 Kirk R. Mercoledì 17-19 4° Talenti Orazio 210 25 29/10/08456 Inglese 4 Di Ianni J. Mercoledì 17-19 4° Talenti Orazio 210 25 29/10/08168 Storia dell’arte: dalla fine del ‘400 al ‘500 Picco P. Mercoledì 17-19 4° Talenti Orazio 150 25 29/10/08888 Hatha Yoga Raineri P. Mercoledì 18-19.30 4° Talenti Orazio 210 25 29/10/08259 Disegno 2 Rosa Neto E. Giovedì 15-17 4° Talenti Orazio 220 25 30/10/08932 Informatica Office Mele M. Giovedì 15-17 4° Talenti Orazio 265 25 30/10/081802 Psicologia: potenziare la memoria Sardi P. Giovedì 15-17 4° Talenti Orazio 90 15 06/11/081340 Training autogeno e gest. dell’ansia Sardi P. Giovedì 17-18.30 4° Talenti Orazio 125 15 06/11/081715 Disegno 1 Rosa Neto E. Giovedì 17-19 4° Talenti Orazio 220 25 30/10/08949 Informatica alfabetizzazione Mele M. Giovedì 17-19 4° Talenti Orazio 265 25 30/10/081904 Inglese 1 Di Ianni J. Giovedì 17-19 4° Talenti Orazio 210 25 30/10/08

Il Presidente dell’Upter con Antonietta Gentileschi, responsabile delle sedi del IV Municipio.

Page 43: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 43

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI� Scuola Media Santi

Via Santi, 81 • RomaDal 22/9: lunedì-mercoledì ore16-18

Responsabile ROSANNA FITTIPALDI

telefono 338/9587173SEDI DEI CORSIColli Aniene�Scuola Media Santi

Via Santi, 81 • Roma

COLLI ANIENE

COLLI ANIENE

Scuola Media Santi - Via Santi, 81Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1851 Inglese 1 Geraci G. Lunedì 15-17 5° Colli Aniene Santi 210 25 27/10/081848 Spagnolo 1 Serrano C. Lunedì 15-17 5° Colli Aniene Santi 210 25 27/10/081530 Inglese 2 Geraci G. Lunedì 17-19 5° Colli Aniene Santi 210 25 27/10/081108 Spagnolo 3 Serrano C. Lunedì 17-19 5° Colli Aniene Santi 210 25 27/10/081910 Inglese 1 Cassiani F. Mercoledì 15-17 5° Colli Aniene Santi 210 25 29/10/08666 Inglese 2 Cassiani F. Mercoledì 17-19 5° Colli Aniene Santi 210 25 29/10/08417 Inglese 3 Miller D. Mercoledì 17-19 5° Colli Aniene Santi 210 25 29/10/081981 Spagnolo 2 Da incaricare Mercoledì 17-19 5° Colli Aniene Santi 210 25 29/10/08

5

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O V

d u pI libri edup dei nostri docenti

Maurizio Chelli

pp. 144, € 13,00 pp. 204, € 11,50 pp. 444, € 20,00pp. 240, € 20,00

pp. 192, € 20,00

Ed

izio

ni d

ell’U

nive

rsità

Po

po

lare

Via Quattro Novembre, 157

00187 RomaTel. 06.69.204.371

[email protected]

e

pp. 224, € 22,00pp. 176, € 22,00

Ugo Bevilacqua | Silvio Mencarelli | Tonino Tosto | Stefania Laurenti

pp. 304, € 9,00

Page 44: guida2008-09

44 UPTERROMA 2008-09

8

ISCRIZIONI E SEDE DEI CORSI� Scuola Elementare Francesco De

Sanctis Via A. Giaquinto, 24 • RomaDal 30/9 in poi: martedì ore14.30-17.30

Responsabile GENSOLINA

MASTROPIETRO

telefono 06/23235336

TORRESPACCATA

TORRESPACCATA

Scuola Elementare De Sanctis • Via A. Giaquinto, 24Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio821 Ginnastica posturale Feldenkrais Sansonetti L. Martedì 17-18.30 8° Torrespaccata De Santis 220 25 28/10/08922 Informatica alfabetizzazione El Moussa L. Martedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 265 25 28/10/08396 Inglese 3 Voudouri M. Martedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 28/10/081086 Spagnolo 2 Tortora P. Martedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 29/10/0846 St. Arte: crisi del Rinascim. e primo Manierismo Impera R. Martedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 150 25 28/10/081562 Ginnastica posturale Feldenkrais Sansonetti L. Martedì 18.45-20.15 8° Torrespaccata De Santis 220 25 28/10/08947 Informatica Office El Moussa L. Martedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 265 25 28/10/08449 Inglese 4 Voudouri M. Martedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 210 25 28/10/08340 Laboratorio di pittura Lenci R. Martedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 220 25 28/10/082049 Spagnolo 1 Tortora P. Martedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 210 25 28/10/082050 Inglese 1 Voudouri M. Mercoledì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 29/10/081695 Inglese 1 Voudouri M. Mercoledì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 29/10/0849 Storia dell’arte: alle origini dell’arte med. Impera R. Mercoledì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 90 15 29/01/09678 Inglese conv. pre-intermediate Voudouri M. Mercoledì 19-20.30 8° Torrespaccata De Santis 210 25 29/10/081353 Hatha Yoga Pedone M. Giovedì 17-18.30 8° Torrespaccata De Santis 210 25 30/10/08702 Inglese 2 Voudouri M. Giovedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 30/10/081792 Pittura ad olio base Lenci R. Giovedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 220 25 30/10/081994 Spagnolo 1 Da incaricare Giovedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 30/10/081168 Spagnolo 4 Da incaricare Giovedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 30/10/081252 Shiatsu Pedone M. Giovedì 18.30-20.30 8° Torrespaccata De Santis 220 20 30/10/08613 Inglese: corso di lettura Voudouri M. Giovedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 210 25 30/10/08341 Pittura ad olio 2 Lenci R. Giovedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 220 25 30/10/081151 Spagnolo 3 Da incaricare Giovedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 210 25 30/10/08

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O V I I I

Sempre più attivitàdell’Upter vengono filmate e entrano in rete.Abbiamo aperto una nostra sezione multimediale direttamentesul sito e un canale you tube dedicato.Se hai un video prodottoall’interno di un corsoo riprese di un’attività upter, contatta la nostra redazione [email protected]

Page 45: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 45

ISCRIZIONI E INFORMAZIONIAppio Tuscolano� Centro Sport e Benessere

Via Flavio Stilicone, 41 • RomaFino al 31/7 e dal 1°/9 in poi dal lunedì al venerdì ore 9.30-13.30 e ore 15-18

ResponsabileMASSIMILIANO RESTA

telefono 06/99702866

� Segreteria Centrale - PalazzoEnglefieldVia Quattro Novembre, 157RomaDal lunedì al venerdì ore 9-19

SEDI DEI CORSIAppio Tuscolano�Gym Club

Via Michele Amari, 41Roma

S. Giovanni - Re di Roma� Istituto Margherita

di SavoiaVia Cerveteri, 55/57 • Roma

APPIO TUSCOLANO • SAN GIOVANNI - PIAZZA RE DI ROMA

APPIO TUSCOLANO

Gym Club • Via Michele Amari, 41Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio55 Hatha Yoga Benigni P. Lunedì 10-11.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 250 30 06/10/08789 Ginnastica in acqua Tonelli C. Lun/Gio 9.20-10 9° Appio-Tuscolano Gym Club 65 16 06/10/081297 Nuoto Tedeschini T. Lun/Gio 10-11 9° Appio-Tuscolano Gym Club 95 16 06/10/081243 Nuoto Savastano F. Lun/Gio 11-12 9° Appio-Tuscolano Gym Club 95 16 06/10/08775 Ginnastica dolce Ricci G. Lun/Gio 11.30-12.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 230 50 06/10/081554 Ginnastica posturale Ricci G. Lun/Gio 12.30-13.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 230 50 06/10/08219 Ginnastica posturale Souchard Pedace A. Martedì 9.30-11 9° Appio-Tuscolano Gym Club 270 30 07/10/08777 Ginnastica Posturale Souchard Pedace A. Martedì 11-12.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 270 30 07/10/0811 Ginnastica in acqua Tonelli C. Mar/Ven 9.20-10 9° Appio-Tuscolano Gym Club 65 16 07/10/08382 Nuoto Tedeschini T. Mar/Ven 10-11 9° Appio-Tuscolano Gym Club 95 16 07/10/08190 Nuoto Savastano F. Mar/Ven 11-12 9° Appio-Tuscolano Gym Club 95 16 07/10/081331 Taiji Quan:Lao Jia Bergamo C. Mercoledì 9.30-11.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 270 30 08/10/081242 Nuoto Lorenzoni A. Mercoledì 10-11 9° Appio-Tuscolano Gym Club 48 8 08/10/081329 Taiji Quan Bergamo C. Mercoledì 11.30-13 9° Appio-Tuscolano Gym Club 250 30 08/10/081250 Ginnastica posturale Ricci G. Giovedì 10-11.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 270 30 09/10/08831 Ginnastica Posturale Feldenkrais Fiorentini D. Venerdì 10-11.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 270 30 10/10/081477 Hatha Yoga Benigni P. Venerdì 11.30-13 9° Appio-Tuscolano Gym Club 250 30 10/10/08

SAN GIOVANNI - PIAZZA RE DI ROMA

Istituto Margherita di Savoia - Via Cerveteri, 55/57Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio102 Archeologia: L’Ordine dei Templari, storia e arch. Fort G. Lunedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 150 25 27/10/081766 Inglese int. 1 Gori F. Lun/Mer 16.30-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 335 60 27/10/08391 Inglese int. 2 Gori F. Lun/Mer 18-19.30 9° Re di Roma Margherita di Savoia 335 60 27/10/081120 Psicologia: l’età acerba Giammetta R. Martedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 60 25 28/10/08330 Disegno pittorico 2 De Cinque L. Martedì 16-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 220 25 28/10/081725 Disegno pittorico 1 De Cinque L. Martedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 220 25 28/10/081866 Fisica del sistema solare Palummo L. Martedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 150 25 28/10/081087 Spagnolo 2 Dragotto M. Martedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 25 28/10/081032 Italiano per stranieri CILS 3 int. Ferrari F. Mar/Gio 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 25 28/10/082055 Italiano per stranieri CILS 4 int. Ferrari F. Mar/Gio 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 25 04/03/091124 Psicologia: la forza delle emoz. e l’empatia Caputo V. Mercoledì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 115 15 26/01/091767 Spagnolo 1 Da incaricare Mercoledì 16-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 25 29/10/08784 Fotografia 2 Barozzi M. Mercoledì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 220 25 30/10/081188 Spagnolo 2 Dragotto M. Mer/Ven 18-19.30 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 33 29/10/081749 Informatica alfabetizzazione Pugliese V. Giovedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 265 25 30/10/081768 Scrittura creativa 1 Venturoli F. Giovedì 16-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 25 30/10/08935 Informatica Office Pugliese V. Giovedì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 265 25 30/10/08671 Criminologia info-invest. e intell. forense Docenti Vari Giovedì 17-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 290 15 30/10/081311 Scrittura creativa 2 Venturoli F. Giovedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 25 30/10/08

9

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O I X

Page 46: guida2008-09

46 UPTERROMA 2008-09

ISCRIZIONI E SEDI DEI CORSI� Centro Anziani

Piazza di Cinecittà, 11 • RomaDall’8/9 in poi: lunedì e mercoledì ore 9.45-11.45

Responsabile ROSA BANCHIERI

telefono 335/5480459Collaboratrice VITTORIA MATURI

� Istituto Professionale di Stato “Jean Piaget”Via M. F. Nobiliore, 79/a • RomaDal 15/9: lunedì e giovedì 16-18

Responsabile FLAMINIA COLDAGELLI

telefono 335/5478855

� Centro Sport e BenessereVia Flavio Stilicone, 41 • RomaFino al 31/7 e dal 1°/09 in poi dal lunedì al venerdì ore 9.30-13.30 e ore 15-18

Responsabile MASSIMILIANO RESTA

telefono 06/99702866

CINECITTÀ

CINECITTÀ

Centro Anziani Cinecittà • Piazza di Cinecittà, 11Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio43 Storia dell’arte: crisi del Rinasc. e primo Man. Impera R. Lunedì 9.45-11.45 10° Cinecittà CA Cinecittà 150 25 27/10/081010 Letteratura: Il Medioevo Coldagelli F. Martedì 9.45-11.45 10° Cinecittà CA Cinecittà 150 25 28/10/081147 Spagnolo 3 Chaqués Bonafont N. Mercoledì 9.45-11.45 10° Cinecittà CA Cinecittà 210 25 29/10/08215 Antropologia culturale Ferranti V. Giovedì 9.45-11.45 10° Cinecittà CA Cinecittà 150 25 30/10/0853 St. Arte: crisi del Rinascimento e primo Manierismo Impera R. Venerdì 9.45-11.45 10° Cinecittà CA Cinecittà 150 25 31/10/08

Centro Sport Benessere • Via Flavio Stilicone, 41/aCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio833 Ginnastica Posturale Feldenkrais Leonet P. Lunedì 15-16.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 25 06/10/081522 Massaggio Ayurvedico Ciamei D. Lunedì 16.30-18.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 20 06/10/08195 Balli caraibici Valenzuela W. Lunedì 18.30-20 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 210 25 06/10/081360 Hatha Yoga Zanier L. Lunedì 20-21.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 30 06/10/081738 Difesa personale Como M. Lun/Mer/Ven 13.30-14.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 85 24 06/10/081580 Hatha Yoga Zanier L. Lun/Gio 10-11 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 06/10/081357 Hatha Yoga Zanier L. Lun/Gio 11.15-12.15 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 06/10/08656 Difesa Personale Como M. Martedì 19-20.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 160 15 07/10/08800 Pilates matwork Bersani G. Mar/Gio 15.30-16.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 80 16 07/10/08652 Aikido D’Appio F. Mar/Gio 20.30-22 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 85 16 07/10/08767 Ginnastica La Marca A. Mar/Ven 10-11 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 07/10/081564 Ginnastica posturale Aurigemma F. Mar/Ven 11-12 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 07/10/08472 Pilates matwork Aurigemma F. Mar/Ven 12-13 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 07/10/081551 Ginnastica dolce La Costa V. Mar/Ven 16.30-17.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 07/10/081358 Hatha Yoga Zanier L. Mar/Ven 17.30-18.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 07/10/081314 Hatha Yoga Zanier L. Mercoledì 9.30-11 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 30 08/10/08852 Ginnastica Posturale Souchard Pedace A. Mercoledì 11-12.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 25 08/10/081328 Taiji Quan Bergamo C. Mercoledì 15-16.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 210 25 08/10/08719 Danza del ventre Nemer P. Mercoledì 16.30-18 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 25 08/10/081359 Hatha Yoga Zanier L. Mercoledì 18-19.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 30 08/10/081361 Hatha Yoga Zanier L. Mercoledì 19.30-21 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 30 08/10/081686 Capoeira Lima J. Mercoledì 21-22.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 100 10 08/10/081691 Shiatsu Santonastaso G. Giovedì 16.30-18.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 20 09/10/081349 Hatha Yoga Lopes F. Giovedì 18.30-20.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 25 09/10/08654 Capoeira Lima J. Venerdì 15-16.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 100 10 10/10/081497 Danza del ventre Nemer P. Venerdì 19-20.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 25 10/10/08690 Danza Afro Montanari S. Venerdì 20.30-22 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 25 10/10/08

10

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O X

Istituto Professionale di Stato Jean Piaget • Via M. Fulvio Nobiliore 79/aCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1747 Inglese 1 Winton P. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/08526 Inglese 5 Gazzano M. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/081160 Spagnolo 4 Lobo Torrado M. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/08104 Storia dell’arte di Roma: il ‘700 Granato F. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 27/10/08674 Inglese conv. elementary Dubayah R. Lunedì 15.30-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/08124 Archeologia romana: le origini Cantelmi F. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 27/10/08899 Inglese 1 Gazzano M. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/08

Page 47: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 47

Istituto Professionale di Stato Jean Piaget • Via M. Fulvio Nobiliore 79/aCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio623 Inglese 2 Dubayah R. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/08365 Inglese 3 Winton P. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/08572 Inglese 4 Szalkiewicz E. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/081172 Spagnolo 5 Lobo Torrado M. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/08105 Storia dell’arte di Roma: dal Barocco al Rococò Granato F. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 27/10/08866 Informatica Office Santonocito G. Martedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 265 25 28/10/0895 St. Arte: Roma svelata, percorsi d’arte sacra e profana Giordano A. Martedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 28/10/08946 Informatica alfabetizzazione Santonocito G. Martedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 265 25 28/10/08637 Inglese 2 Monsellato M. Martedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 28/10/08446 Inglese 4 Flore F. Martedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 28/10/0896 St. Arte: Roma svelata, percorsi d’arte sacra e profana Giordano A. Martedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 28/10/081855 Astronomia: alla scoperta del cielo e dei suoi astri - base Corbo L. Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/08415 Inglese 1 Winton P. Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/08454 Inglese 4 Gate P. Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/081985 Spagnolo 2 Da incaricare Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/081117 Spagnolo 3 Chaqués Bonafont N. Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/08398 Inglese conv. pre-intermediate Winton P. Mercoledì 17-18.30 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/08901 Inglese 7 Gate P. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/082024 Psicologia: Ed. al benessere e alla salute. Esposito V. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 29/10/081760 Spagnolo 2 Da incaricare Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/081141 Spagnolo 3 Chaqués Bonafont N. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/081239 Storia delle religioni: Antropologia della Bibbia Grande L. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 29/10/08443 Decorazione: Decoupage avanzato Corrado C. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 130 8 22/01/09455 Decorazione: Decoupage base Corrado C. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 100 6 30/10/081950 Decorazione: Decoupage foglia oro Corrado C. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 130 8 02/04/09905 Inglese 6 Gazzano M. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 30/10/081943 Spagnolo 1 Ferranti E. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 30/10/08185 Storia dell’arte: l’arte veneta I, 1480-1515 ca. Terribile C. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 30/10/081949 Decorazione: Cucito creativo Corrado C. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 130 8 22/01/09467 Decorazione: Decoupage strutturato Corrado C. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 130 8 02/04/09475 Decorazione: E’ già Natale! Corrado C. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 100 6 30/10/08742 Filosofia antica B Rendine E. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 30/10/08389 Inglese 8 Gazzano M. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 30/10/081011 Letteratura: la Divina Commedia B Coldagelli F. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 30/10/081094 Spagnolo 2 Ferranti E. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 30/10/08186 Storia dell’arte: dentro l’iconografia Terribile C. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 30/10/081752 Informatica alfabetizzazione Pugliese V. Venerdì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 265 25 31/10/08407 Inglese 3 Winton P. Venerdì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 31/10/0892 Storia dell’arte: arte in Europa tra ‘800 e ‘900 Donvito M. Venerdì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 31/10/08951 Informatica Office Pugliese V. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 265 25 31/10/081746 Inglese 1 Winton P. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 31/10/081816 Storia di Roma antica A Biagioni G. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 31/10/08

Rosa Banchieri, responsabile storica della sede del X Municipio e il Prof. Ermenegildo Francavilla preside dell’Istituto d’Istruzione Superiore, “Jean Piaget” in occasione della consegna dei diplomi 2008.

Page 48: guida2008-09

48 UPTERROMA 2008-09

ISCRIZIONI E INFORMAZIONIEur� Centro Anziani “Casale Ceribelli”

Via Pico della Mirandola • RomaDall’9/6 al 27/6 e dal 1°/9 in poi: lunedì, martedì, mercoledì evenerdì ore 16.30-18.30, giovedì ore 10-12

Responsabile SILVANA RONDONI

telefono 335/5476785Garbatella • Ostiense • San

Paolo� Centro Anziani “Casal Pullino”

Via G. Pullino, 95 • RomaDal 15/9: lunedì-mercoledì-venerdì ore 16-19

Responsabile WANDA GOZZI

telefono 335/54814720Collaboratrice ANNA SACCO

Marconi� Scuola Media “R. Quartararo”

Via della Magliana, 296 • RomaDal 16/9 in poi: martedì ore 17-19

Responsabile ANTONIA SAPIO

telefono 335/547683806/99702866

SEDI DEI CORSIEur�Centro Anziani “Casale

Ceribelli” Via Pico della Mirandola • Roma

�Succ.le Scuola Media Statale“S. Spizzichino”Via Giuseppe Berto, 178 • Roma

�Arcieri Romani Campo da Tiro FonteMeravigliosa • Roma

Garbatella�Centro Anziani “Casal Pullino”

Via G. Pullino, 95 • Roma�Scuola Media Statale “Moscati”

Via Padre Semeria, 29 • RomaMarconi�Racing Nuoto

Via Avicenna, 25 • RomaOstiense – S. Paolo�Centro Anziani “Parco

Schuster”Via Ostiense, 182/I • Roma

�Centro Anziani “Vasca Navale”Via della Vasca Navale, 105 •Roma

�Cooperativa “Spazio Comune”Via Ostiense, 152 • Roma

�Polisportiva S. PaoloV.le S. Paolo, 12 • Roma

EUR • GARBATELLA • MARCONI • OSTIENSE • SAN PAOLO

EUR

Centro Anziani Casale Ceribelli • Via Pico della MirandolaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio363 Inglese 8 Shegelman A. Lunedì 11-13 11° Eur CA Ceribelli 210 25 27/10/08565 Inglese 6 Von Puttkamer I. Martedì 9-11 11° Eur CA Ceribelli 210 25 28/10/081773 Inglese 1 Von Puttkamer I. Martedì 11-13 11° Eur CA Ceribelli 210 25 28/10/08896 Inglese 7 Shegelman A. Mercoledì 9-11 11° Eur CA Ceribelli 210 25 29/10/08451 Inglese 3 Shegelman A. Mercoledì 11-13 11° Eur CA Ceribelli 210 25 29/10/081222 Tedesco 6 Von Puttkamer I. Giovedì 9-11 11° Eur CA Ceribelli 210 25 30/10/08418 Inglese 3 Von Puttkamer I. Giovedì 11-13 11° Eur CA Ceribelli 210 25 30/10/0841 Storia dell’arte: l’arte romana Candelletta E. Venerdì 9-11 11° Eur CA Ceribelli 150 25 31/10/0842 Storia dell’arte: l’arte greca Candelletta E. Venerdì 11-13 11° Eur CA Ceribelli 150 25 31/10/08

Scuola Media Spizzichino succ.le • Via Giuseppe Berto, 178Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio328 Disegno pittorico 2 De Cinque L. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 220 25 27/10/081876 Fotografia 1 Italia A. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 220 25 27/10/081078 Spagnolo 2 Acevedo Pérez Z. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 27/10/081161 Spagnolo 4 Navarro Ruiz M. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 27/10/08112 Storia dell’arte: i grandi del Rinascimento Marenzi S. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 150 25 27/10/081224 Tedesco approfondimento Von Puttkamer I. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 27/10/08781 Fotografia 2 Italia A. Lunedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 220 25 27/10/08314 Pittura: corso libero De Cinque L. Lunedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 220 25 27/10/081109 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Lunedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 27/10/08939 Spagnolo 5 Navarro Ruiz M. Lunedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 27/10/081775 Spagnolo 1 Navarro Ruiz M. Martedì 16.30-16.30 11° Eur Spizzichino 210 25 28/10/081016 Letteratura italiana: viaggio poetico Rotoli R. Martedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 150 25 28/10/08581 Inglese 6 Da incaricare Martedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 28/10/08893 Inglese 7 Cugnini M. Martedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 28/10/081215 Spagnolo 2 Navarro Ruiz M. Martedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 28/10/081722 Disegno pittorico 1 De Cinque L. Mercoledì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 220 25 29/10/08602 Inglese 6 Etty M. Mercoledì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 29/10/08689 Inglese 2 Shegelman A. Mercoledì 17-19 11° Eur Spizzichino 210 25 29/10/08510 Inglese 4 Etty M. Mercoledì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 29/10/081144 Spagnolo 3 Navarro Ruiz M. Mercoledì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 29/10/081723 Trompe l’oeil 1 De Cinque L. Mercoledì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 220 25 29/10/081772 Inglese 1 Tramacere A. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/08421 Inglese 3 Kirk R. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/08525 Inglese 4 Etty M. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/08611 Inglese 6 Shegelman A. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/081125 Psicologia: la memoria e il sogno Caputo V. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 115 15 29/01/09

11

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O X I

Page 49: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 49

Scuola Media Spizzichino succ.le • Via Giuseppe Berto, 178Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio703 Inglese 2 Tramacere A. Giovedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/08584 Inglese 5 Etty M. Giovedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/081776 Spagnolo 1 Da incaricare Giovedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/081200 Spagnolo 5 Navarro Ruiz M. Giovedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/082048 Archeologia e urbanistica di Roma antica Alvino F. Venerdì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 150 25 31/10/081783 Informatica alfabetizzazione Santonocito G. Venerdì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 265 25 31/10/08687 Inglese conv. elementary Gazzano M. Venerdì 17-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 31/10/081785 Informatica Office Santonocito G. Venerdì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 265 25 31/10/08577 Inglese 5 Gazzano M. Venerdì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 31/10/08

Arcieri Romani - Campo da Tiro - Fonte MeravigliosaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio967 Tiro con l’arco FITARCO Sab/Dom 10-12 11° Eur Arcieri Romani 150 10 15/11/08

GARBATELLA

Centro Anziani Casal Pullino • Via Giacinto Pullino, 95Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio140 Storia dell’arte: Barocco, tardo barocco e Rococò Moncelsi S. Mercoledì 9-11 11° Garbatella CA Pullino 150 25 29/10/08

Scuola Media Moscati • Via Padre Semeria 29Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1936 Inglese 1 Barello S. Lunedì 16.30-18.30 11° Garbatella Moscati 210 25 27/10/08568 Inglese 5 Etty M. Lunedì 16.30-18.30 11° Garbatella Moscati 210 25 27/10/08530 Hatha Yoga Tagliarini S. Lunedì 18-20 11° Garbatella Moscati 230 25 27/10/08460 Inglese conv. upper-intermediate Etty M. Lunedì 18.30-20 11° Garbatella Moscati 210 25 27/10/08181 Archeologia: Roma agli albori della Rep. Mastrodonato E. Lunedì 18.30-20.30 11° Garbatella Moscati 150 25 27/10/081484 Inglese conv. upper-intermediate Barello S. Lunedì 18.30-20.30 11° Garbatella Moscati 250 25 27/10/081846 Psicologia: voglio essere più sereno Iavarone M. Martedì 16-18 11° Garbatella Moscati 150 25 28/10/0823 Storia dell’arte: Roma tra la metà del ‘600 e il ‘700 Beltramme O. Martedì 16-18 11° Garbatella Moscati 150 25 28/10/081346 Hatha Yoga Barberini F. Martedì 18-20 11° Garbatella Moscati 230 25 28/10/081130 Psicologia clinica: le 1000 e una psicoterapia Conti G. Martedì 18-20 11° Garbatella Moscati 120 20 28/10/08121 Spagnolo 1 Salvatierra Oliva R. Martedì 18.30-20.30 11° Garbatella Moscati 210 25 28/10/081893 Storia dell’arte: Roma tra la metà del ‘600 e il ‘700 Beltramme O. Martedì 18.30-20.30 11° Garbatella Moscati 150 25 28/10/08187 Storia dell’arte: l’arte veneta II, 1515-1550 ca. Terribile C. Mercoledì 16.30-18.30 11° Garbatella Moscati 150 25 29/10/081258 Hatha yoga Barberini F. Mercoledì 18-20 11° Garbatella Moscati 230 25 29/10/081106 Spagnolo 2 Salvatierra Oliva R. Mercoledì 18.30-20.30 11° Garbatella Moscati 210 25 29/10/08

MARCONI

Racing Nuoto • Via Avicenna, 25Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1296 Nuoto Terracina S. Lun/Gio 10-11 11° Marconi Racing Nuoto 95 16 06/10/081298 Nuoto Terracina S. Lun/Gio 11-12 11° Marconi Racing Nuoto 95 16 06/10/08

OSTIENSE - SAN PAOLO

Centro Anziani Parco Schuster • Via Ostiense, 182/iCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio997 Letteratura: La Divina Commedia A Coldagelli F. Lunedì 9-11 11° Ostiense CA Schuster 150 25 27/10/081325 Storia delle religioni: Medioevo Cristiano e Musulmano Moretti P. Venerdì 9-11 11° Ostiense CA Schuster 150 25 31/10/08

Centro Anziani Vasca Navale • Via della Vasca Navale,105Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio356 Inglese 2 Shegelman A. Lunedì 9-11 11° Ostiense CA Vasca Navale 210 25 27/10/081935 Inglese 1 Shegelman A. Lunedì 11-13 11° Ostiense CA Vasca Navale 210 25 27/10/081112 Spagnolo 1 Salvatierra Oliva R. Martedì 9-11 11° Ostiense CA Vasca Navale 210 25 28/10/081081 Spagnolo 2 Salvatierra Oliva R. Martedì 11-13 11° Ostiense CA Vasca Navale 210 25 28/10/08931 Informatica Office Mele M. Giovedì 9-11 11° Ostiense CA Vasca Navale 265 25 30/10/081780 Informatica alfabetizzazione Mele M. Giovedì 11-13 11° Ostiense CA Vasca Navale 265 25 30/10/08

Spazio Comune • Via Ostiense, 152Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1232 Storia delle religioni Franzoni M. Giovedì 11-13 11° Ostiense Spazio Comune 150 25 30/10/08

Polisportiva • Viale S. Paolo, 12Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio634 Tennis intermedio Farina A. Lun/Gio 9.30-10.30 11° Ostiense Polisportiva 300 40 06/10/08474 Tennis avanzato Perrotti G. Lun/Gio 10.30-11.30 11° Ostiense Polisportiva 300 40 06/10/081690 Tennis principianti Farina A. Lun/Gio 11.30-12.30 11° Ostiense Polisportiva 300 40 06/10/08

Page 50: guida2008-09

50 UPTERROMA 2008-09

ISCRIZIONI E INFORMAZIONIArdeatino Fonte Meravigliosa - Spinaceto Tor de’ Cenci � Villaggio Azzurro

Largo delle Pleiadi, 14 • RomaSpinacetoDall’8/9: da Lunedì a giovedì ore15-19, venerdì: 9,30 – 13,00

Responsabile GIULIA BOIARDI

telefono 335/[email protected]� Centro Anziani “Casal Pullino”

Via G. Pullino, 95 • RomaDal 15/9: lunedì-mercoledì-venerdì ore 16-19

Responsabile WANDA GOZZI

telefono 335/54814720Collaboratrice ANNA SACCO

Vitinia� Associazione Berkana

Via Forlimpopoli 9 • RomaVitiniaDall’11/9 in poi: giovedì ore 12-13 e ore 18-20

Responsabile LOREDANA ANELLI

telefono 335/5478556

SEDI DEI CORSIArdeatino�Parco S. Placido

Via Ardeatina, 610 • RomaFonte Meravigliosa�Scuola Elementare “D.

Purificato” (succ.le)Via Drago 115 • Roma

Laurentino�Parrocchia S. Marco Evangelista

Via Fratelli Reiss Romoli • Roma

Spinaceto�Villaggio Azzurro

Largo delle Pleiadi, 14 • Roma �Spinaceto Cultura

Via Carlo Avolio, 60 • Roma Tor de Cenci�Scuola Elementare Santi

SavarinoVia Santi Savarino, 16 Roma

Vitinia�Associazione Berkana

Via Forlimpopoli, 9Roma

ARDEATINO • LAURENTINO • SPINACETO

TOR DE CENCI • VITINIA

ARDEATINO

Parco S. Placido • Via Ardeatina, 610Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio760 Giardinaggio Maialetti F. Martedì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 230 25 28/10/08762 Giardinaggio: Potatura piante ornam. Savi F. Martedì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 140 15 28/10/08761 Giardinaggio Maialetti F. Martedì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 230 25 28/10/081954 Giardin.: Progett. giardini, terraz. piccoli spazi verdi Rinalduzzi F. Martedì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 190 20 28/10/081742 Disegno e pittura 1 Orelli M. Mercoledì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 220 25 29/10/081952 Giardinaggio: coltivazione di orchidee, felci, etc. Rambelli S. Mercoledì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 100 10 29/10/081635 Disegno e pittura 2 Orelli M. Mercoledì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 220 25 29/10/081953 Giardinaggio: Botanica per giardinieri Rambelli S. Mercoledì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 100 10 29/10/081955 Giardinaggio: compostaggio domestico Di Millo G. Giovedì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 100 10 30/10/08763 Giardinaggio: il giardino in vaso Maialetti F. Giovedì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 120 12 30/10/081961 Giardinaggio: bonsai per tutti Canneta F. Giovedì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 100 10 30/10/081962 Fotografia digitale Contini C. Venerdì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 100 10 31/10/081960 Giardinaggio: L’orto in città Aprilanti C. Venerdì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 100 10 31/10/08

FONTE MERAVIGLIOSA

Scuola Elementare D. Purificato - succ.le • Via Drago, 114Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1641 Inglese per bambini Gentili M. Lunedì 16.30-17.30 12° Fonte Meravigliosa Purificato - succ.le 115 20 27/10/092058 Fumetto 1 Rosi S. Venerdì 16.45-18.45 12° Fonte Meravigliosa Purificato - succ.le 220 25 31/10/08

LAURENTINO

Parrocchia San Marco Evangelista • Via Fratelli Reiss RomoliCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2028 Disegno e pittura: laboratorio artistico Falzone L. Martedì 9-12 12° Laurentino S. Marco 265 2 28/10/081782 Informatica alfabetizzazione Santonocito G. Mercoledì 9-11 12° Laurentino S. Marco 265 25 29/10/08925 Informatica Office Santonocito G. Mercoledì 11-13 12° Laurentino S. Marco 265 25 29/10/081907 Inglese 1 Anelli T. Giovedì 9-11 12° Laurentino S. Marco 210 25 30/10/08480 Inglese conv. upper-intermediate Anelli T. Giovedì 11-13 12° Laurentino S. Marco 250 25 30/10/08589 Inglese 5 Anelli T. Giovedì 15-17 12° Laurentino S. Marco 210 25 30/10/081473 Inglese 2 Anelli T. Giovedì 17-19 12° Laurentino S. Marco 210 25 30/10/08

12

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O X I I

Page 51: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 51

SPINACETO

Villaggio Azzurro • Largo delle Pleiadi, 14Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2064 Filosofia antica A Rendine E. Lunedì 9-11 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 150 25 27/10/081207 Tedesco 3 Von Puttkamer I. Lunedì 9-11 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/08303 Disegno e pittura 1 Orelli M. Lunedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 27/10/08892 Informatica Office Santonocito G. Lunedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 27/10/081210 Tedesco 1 Von Puttkamer I. Lunedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/082061 Archeologia: La vita quotidiana a Roma Liberati S. Lunedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 150 25 27/10/08816 Inglese 5 Miller D. Lunedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/08335 Pittura ad olio 2 Orelli M. Lunedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 27/10/081931 Inglese 1 Da incaricare Lunedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/08625 Inglese 2 Miller D. Lunedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/081405 Pittura ad olio 1 Orelli M. Lunedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 27/10/08692 Inglese conv. intermediate Miller D. Lunedì 19-20.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/081933 Inglese 1 Da incaricare Lunedì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/08311 Disegno e pittura 6 Orelli M. Martedì 9-11 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 28/10/082012 Tedesco 2 Da incaricare Martedì 9-11 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 28/10/08312 Disegno e pittura 6 Orelli M. Martedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 28/10/08944 Informatica alfabetizzazione Santonocito G. Martedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 28/10/081865 Psicologia: tentativi di comunicazione Caputo V. Martedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 115 15 27/01/09321 Acquerello 2 Orelli M. Martedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 28/10/08376 Inglese 8 Gazzano M. Martedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 29/10/081507 Acquerello 1 Orelli M. Martedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 28/10/08639 Inglese 2 Gazzano M. Martedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 28/10/081832 Disegno e pittura 1 Orelli M. Mercoledì 11.30-13.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 29/10/08409 Inglese 3 Manca A. Mercoledì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 29/10/08290 Disegno e pittura 4 Orelli M. Giovedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 30/10/08276 Disegno e pittura 2 Orelli M. Giovedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 30/10/081149 Spagnolo 3 Herrero M. Giovedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 30/10/081921 Spagnolo conv. 1 Herrero M. Giovedì 17-18.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 30/10/08283 Disegno e pittura 3 Orelli M. Giovedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 30/10/08354 Fotografia 2 Italia A. Giovedì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 220 15 30/10/081920 Spagnolo 1 Herrero M. Giovedì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 30/10/081916 Scultura in terracotta 1 Iannucci P. Venerdì 9-11 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 31/10/081926 Francese 3 Famin F. Venerdì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 31/10/081924 Francese 1 Famin F. Venerdì 13.30-15.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 31/10/08183 Storia dell’arte: l’800 in Europa Pompili C. Venerdì 16-18 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 150 25 31/10/081171 Spagnolo 4 Navarro Ruiz M. Venerdì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 31/10/081192 Spagnolo 2 Navarro Ruiz M. Venerdì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 31/10/08

Spinaceto Cultura • Via Carlo Avolio, 60Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio769 Ginnastica dolce Volpes M. Lun/Mer 9-10 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 250 60 06/10/08770 Ginnastica dolce Volpes M. Lun/Mer 10-11 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 250 60 06/10/08771 Ginnastica dolce Volpes M. Lun/Mer 11-12 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 250 60 06/10/081689 Ginnastica posturale Feldenkrais Bianchi D. Mercoledì 16-17.30 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 220 25 08/10/081348 Hatha Yoga Gallone O. Mercoledì 17.30-19.30 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 230 25 08/10/08772 Aikido D’Appio F. Mercoledì 19.30-21 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 85 16 29/10/081561 Ginnastica posturale Volpes M. Giovedì 9-10.30 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 220 25 09/10/08

TOR DE’ CENCI

Scuola Elementare Santi Savarino • Via Santi Savarino, 16Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2014 Fumetto bambini principianti Rosi S. Lunedì 16.45-18.45 12° Tor de’ Cenci Santi Savarino 220 25 27/10/08437 Inglese 4 Baldi A. Lunedì 17-19 12° Tor de’ Cenci Santi Savarino 210 25 27/10/08573 Inglese 5 Baldi A. Lunedì 19-21 12° Tor de’ Cenci Santi Savarino 210 25 27/10/08

Scuola Elementare Santi Savarino • Via Santi Savarino, 16Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2015 Fumetto bambini avanzato Rosi S. Mercoledì 16.45-18.45 12° Tor de’ Cenci Santi Savarino 220 25 29/10/08805 Fotografia 1 Italia A. Mercoledì 19-21 12° Tor de’ Cenci Santi Savarino 220 25 29/10/08

VITINIA

Berkana • Via Forlimpopoli, 9Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1731 Disegno e pittura: mandala e meditazione Anelli L. Lunedì 16-18 12° Vitinia Berkana 220 25 27/10/081730 Disegno e pittura: biennio base Anelli L. Lunedì 18-20 12° Vitinia Berkana 220 25 27/10/082013 Archeologia: Figure celebri della storia antica Liberati S. Giovedì 17-19 12° Vitinia Berkana 85 14 30/10/08522 Inglese 3 Anelli T. Venerdì 16-18 12° Vitinia Berkana 210 25 31/10/081869 Inglese 1 Anelli T. Venerdì 18-20 12° Vitinia Berkana 210 25 31/10/08

Page 52: guida2008-09

52 UPTERROMA 2008-09

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI� c/o Pro Loco

Stazione Lido Centro • Ostiatelefono 06.5627.892Dal 22/9 in poi: dal lunedì al venerdì ore 17.30-19.30

Responsabile NADIA MARRA

telefono 335/5480880Collaboratrice RITA FABI

SEDI DEI CORSI� Istituto Tecnico “Vanvitelli”

Via Capo Sperone • Ostia�Circolo Sportivo Tennis

“La Pinetina 2001”Lungomare Lutazio Catulo, 14 Ostia

OSTIA

Istituto Tecnico Vanvitelli • Via Capo SperoneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio44 Storia dell’arte: il Novecento Cardulli M. Lunedì 15-17 13° Ostia Vanvitelli 150 25 27/10/0847 Storia dell’arte: il Novecento Cardulli M. Lunedì 17-19 13° Ostia Vanvitelli 150 25 27/10/081843 Fotografia digitale: corso base Tonielli G. Mercoledì 17-19 13° Ostia Vanvitelli 220 25 29/10/08871 Psicologia analitica e III millennio Tosi R. Giovedì 17.30-19.30 13° Ostia Vanvitelli 150 25 30/10/08594 Inglese 2 Etty M. Venerdì 15-17 13° Ostia Vanvitelli 210 25 31/10/081154 Spagnolo conv. 1 Salvatierra Oliva R. Venerdì 16-18 13° Ostia Vanvitelli 250 25 31/10/081913 Inglese 1 Etty M. Venerdì 17-19 13° Ostia Vanvitelli 210 25 31/10/081198 Spagnolo 2 Salvatierra Oliva R. Venerdì 18-20 13° Ostia Vanvitelli 210 25 30/10/08

Circolo Sportivo La Pinetina 2001 • Lungomare Lutazio Catulo, 14Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni InizioI773 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Lun/Gio 9.30-10.30 13° Ostia Pinetina 250 60 06/10/08774 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Lun/Gio 10.30-11.30 13° Ostia Pinetina 250 60 06/10/08

OSTIA

13

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O X I I I

Sempre più attivitàdell’Upter vengono filmate e entrano in rete.Abbiamo aperto una nostra sezione multimediale direttamentesul sito e un canale you tube dedicato.Se hai un video prodottoall’interno di un corso o riprese di un’attivitàupter,contatta la nostra redazione [email protected]

Page 53: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 53

MAGLIANA

Scuola Media R. Quartararo • Via della Magliana, 296Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio374 Inglese 2 Szalkiewicz E. Martedì 15-17 15° Magliana Quartararo 210 25 28/10/081381 Disegno e tecniche pittoriche 1 Severi A. Martedì 16-18 15° Magliana Quartararo 220 25 28/10/082016 Spagnolo 1 Herrero M. Martedì 16-18 15° Magliana Quartararo 210 25 28/10/0859 Storia dell’arte: il Novecento Lamarra S. Martedì 16-18 15° Magliana Quartararo 150 25 28/10/08670 Criminologia info-invest. e intell. forense Pagliarella M. Martedì 16-19 15° Magliana Quartararo 290 18 28/10/081176 Spagnolo 5 Palacios E. Martedì 17-19 15° Magliana Quartararo 210 25 28/10/082017 Spagnolo 2 Herrero M. Martedì 18-20 15° Magliana Quartararo 210 25 28/10/08

Associazone Scuola Viva • Vicolo Pian Due Torri, 38Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2075 Artigianato Bennati B. Lunedì 16-19 15° Magliana ScuolaViva 345 25 27/10/082074 Scenografia Cosentino P. Lunedì 16-19 15° Magliana ScuolaViva 360 30 27/10/082073 Ceramica Raku applicata al gioello Campanella D. Mercoledì 16-19 15° Magliana ScuolaViva 345 25 29/10/082077 Giardinaggio Valzelli G. Giovedì 16.30-18.30 15° Magliana ScuolaViva 120 12 30/10/08

PORTUENSE

Centro Anziani Ciricillo • Via degli Irlandesi, 46/aCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio159 Archeologia: la grandezza di Roma Manetto P. Lunedì 10-12 15° Portuense CA Ciricillo 150 25 27/10/08764 Ginnastica De Camillis S. Lun/Gio 8.15-9.15 15° Portuense CA Ciricillo 230 50 06/10/081317 Storia moderna Piraccini B. Martedì 10-12 15° Portuense CA Ciricillo 150 25 28/10/08900 Inglese 1 Tallerini M. Martedì 11-13 15° Portuense CA Ciricillo 210 25 28/10/08635 Inglese 2 Valenti Pieroni M. Martedì 17-19 15° Portuense CA Ciricillo 210 25 28/10/08310 Disegno e pittura 2 Santoro L. Mercoledì 9.30-11.30 15° Portuense CA Ciricillo 220 25 29/10/08677 Inglese conv. elementary Valenti Pieroni M. Mercoledì 15-16.30 15° Portuense CA Ciricillo 210 25 29/10/081860 Ceramica Iandolo T. Mercoledì 15-17 15° Portuense CA Ciricillo 270 25 29/10/081751 Informatica Internet Pugliese V. Mercoledì 16-18 15° Portuense CA Ciricillo 310 20 29/10/081090 Spagnolo 1 Acevedo Pérez Z. Mercoledì 17-19 15° Portuense CA Ciricillo 210 25 29/10/08928 Informatica Office Pugliese V. Mercoledì 18-20 15° Portuense CA Ciricillo 265 25 29/10/081750 Spagnolo 2 Acevedo Pérez Z. Mercoledì 19-21 15° Portuense CA Ciricillo 210 25 29/10/08588 Inglese conv. pre-intermediate De Montis P. Giovedì 9-11 15° Portuense CA Ciricillo 250 25 30/10/081713 Disegno e Pittura 1 Santoro L. Giovedì 9.30-11.30 15° Portuense CA Ciricillo 220 25 30/10/081129 Psicologia: Ma chi sono questi matti? Giammetta R. Giovedì 10-12 15° Portuense CA Ciricillo 150 25 30/10/08156 Storia dell’arte: l’800, le arti in Italia e in Europa Palmieri E. Giovedì 10-12 15° Portuense CA Ciricillo 150 25 30/10/08173 Archeologia: i grandi misteri Manetto P. Giovedì 15-17 15° Portuense CA Ciricillo 150 25 30/10/08698 Inglese 2 Valenti Pieroni M. Giovedì 19-21 15° Portuense CA Ciricillo 210 25 30/10/081871 Inglese Listening e conversation De Montis P. Venerdì 9-11 15° Portuense CA Ciricillo 250 25 31/10/08

ISCRIZIONI E SEDI DEI CORSIMagliana� Scuola Media “R. Quartararo”

Via della Magliana, 296 • RomaDal 16/9 in poi: martedì ore 17-19

Responsabile ANTONIA SAPIO

telefono 335/5476838� Associazione Scuola Viva

Vicolo Pian Due Torri, 38

Portuense� Centro Sociale “A. Ciricillo”

Via degli Irlandesi, 46/a • RomaFino al 31/7 e dal 1°/9 in poi dallunedì al venerdì ore 9-11

Responsabile DUILIO PERGOLINI

telefono 06/55272402

MAGLIANA • PORTUENSE

15

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O X V

Page 54: guida2008-09

54 UPTERROMA 2008-09

MONTEVERDE

Associazione Planetarietà • Via Paola Falconieri, 84Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio552 Inglese 5 Pascucci G. Lunedì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 210 25 06/10/082043 Tedesco 1 Mulazzani G. Lunedì 15-17 16° Monteverde Planetarietà 210 25 06/10/081218 Tedesco 5 Mulazzani G. Lunedì 17-19 16° Monteverde Planetarietà 210 25 06/10/08149 Inglese 2 Da incaricare Lunedì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 210 25 06/10/081990 Spagnolo 2 Herrero M. Martedì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 210 25 07/10/081891 Storia dell’arte: la moda nell’arte Cardulli M. Martedì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 07/10/08378 Inglese 3 Mitchamson D. Martedì 16.30-18.30 16° Monteverde Planetarietà 210 25 07/10/08447 Inglese 4 Prestia M. Martedì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 210 25 07/10/082039 Informatica: Patente Europea del Computer (ECDL) Da incaricare Mar/Ven 9.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 540 22 07/10/08741 Filosofia antica A Rendine E. Mercoledì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 08/10/08392 Inglese conv. pre-intermediate Prestia M. Mercoledì 9.30-11 16° Monteverde Planetarietà 210 25 08/10/08414 Inglese conv. upper-intermediate Prestia M. Mercoledì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 250 25 08/10/081877 Storia delle religioni Rendine E. Mercoledì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 08/10/081116 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Mercoledì 15-17 16° Monteverde Planetarietà 210 25 08/10/081126 Inglese bambini Clay G. Mercoledì 17.15-18.15 16° Monteverde Planetarietà 170 33 08/10/08512 Inglese 4 Clay G. Mercoledì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 210 25 08/10/0826 Storia dell’arte: il Barocco Candelletta E. Giovedì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 09/10/0821 Storia dell’arte: l’Impressionismo Allegretti A. Giovedì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 09/10/0810 Storia dell’arte: il Rinascimento a Firenze Allegretti A. Giovedì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 09/10/0828 Storia dell’arte: l’arte romana Candelletta E. Giovedì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 09/10/081664 Inglese: conv. pre-intermediate Pascucci G. Giovedì 15-17.30 16° Monteverde Planetarietà 210 25 09/10/081167 Spagnolo 4 Manzano N. Giovedì 17-19 16° Monteverde Planetarietà 210 25 09/10/08912 Inglese 3 Prestia M. Giovedì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 210 25 09/10/082046 Storia di Roma antica A Biagioni G. Venerdì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 10/10/081096 Spagnolo 2 Da incaricare Venerdì 15-17 16° Monteverde Planetarietà 210 25 10/10/081157 Spagnolo 1 Da incaricare Venerdì 17-19 16° Monteverde Planetarietà 210 25 10/10/081905 Inglese 1 Barello S. Venerdì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 210 25 10/10/08

Liceo Scientifico Morgagni • Via Fonteiana, 125Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio297 Scultura in terracotta 2 Angelucci A. Martedì 16-18 16° Monteverde Morgagni 265 25 28/10/08

ISCRIZIONI E INFORMAZIONIResponsabile MARIA TERESA ROSATI

telefono 335/5476823 e328/9614509Monteverde� Associazione “Planetarietà”

Via Paola Falconieri, 84RomaDal 17/9: mercoledì e giovedì ore 10-12

Porta Portese� Sede Upter

Via Portuense, 102 • RomaDal 17/9: mercoledì ore 16-18

Attenzione: nella sede pressol’Associazione “Planetarietà” aMonteverde l’ingresso ai locali per leattività didattiche sarà consentitosolo dalle ore 9.

SEDI DEI CORSIMonteverde�Associazione “Planetarietà”

Via Paola Falconieri, 84 • Roma�Liceo Scientifico “Morgagni”

Via Fonteiana, 125 • RomaPorta Portese�Sede Upter

Via Portuense, 102 • Roma

MONTEVERDE • PORTA PORTESEUPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O X V I

16

Page 55: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 55

PORTA PORTESE

Sede Upter • Via Portuense, 102Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio607 Ginnastica Posturale Feldenkrais Vianello A. Lunedì 11.30-13 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 06/10/08848 Ginnastica posturale Mézières D’Addario A. Lunedì 15.30-17 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 06/10/081787 Canto Corale 1 Maiuri C. Lunedì 16-18 16° Porta Portese Sede Upter 230 30 06/10/08798 Fotografia 1 Barozzi M. Lunedì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 06/10/081003 Teatro laboratorio 100 ore Tosto A. Lunedì 17.30-20.30 16° Porta Portese Sede Upter 590 33 06/10/08806 Canto corale 2 Maiuri C. Lunedì 18-20 16° Porta Portese Sede Upter 230 30 06/10/081840 Teatro principianti (75 ore) Tricoli L. Lunedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 350 30 06/10/08776 Ginnastica dolce Stefanini U. Lun/Gio 9.30-10.30 16° Porta Portese Sede Upter 230 50 06/10/08801 Pilates matwork Aurigemma F. Lun/Gio 13.30-14.30 16° Porta Portese Sede Upter 230 50 06/10/081330 Taiji Quan:Lao Jia Bergamo C. Martedì 9.30-11.30 16° Porta Portese Sede Upter 250 25 07/10/081337 Teatro principianti Di Domenico F. Martedì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 07/10/081300 Qi Gong Bergamo C. Martedì 11.30-13 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 07/10/08196 Balli di gruppo latino am. e caraibici Sandre T. Martedì 14-15.30 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 07/10/08647 Inglese 2 Barello S. Martedì 15-17 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 07/10/081487 Balli di gruppo latino am. e caraibici Sandre T. Martedì 15.30-17 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 07/10/08571 Inglese conv. intermediate Barello S. Martedì 17-18.30 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 07/10/081566 Teatro avanzato Cardillo L. Martedì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 07/10/081748 Inglese 1 Barello S. Martedì 18.30-20.30 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 07/10/08379 Teatro avanzato (75 ore) Tricoli L. Martedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 350 30 07/10/082045 Spagnolo 1 Herrero M. Mercoledì 9-11 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 08/10/08835 Ginnastica Posturale Feldenkrais Leoni R. Mercoledì 9.30-11 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 08/10/081979 Spagnolo 2 Herrero M. Mercoledì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 08/10/08682 Teatro avanzato Di Domenico F. Mercoledì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 08/10/08172 Storia dell’arte: il ‘900 Picco R. Mercoledì 15-17 16° Porta Portese Sede Upter 150 25 08/10/081363 Tastiera & pianoforte moderno Lotrecchiano M. Mercoledì 15-17 16° Porta Portese Sede Upter 670 25 08/10/081688 Folk dance Sapio A. Mercoledì 15.30-17 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 08/10/081841 Mimo e maschera Ruggiero G. Mercoledì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 08/10/08174 Storia dell’arte: dal tardo barocco al romanticismo Picco R. Mercoledì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 150 25 08/10/081293 Tastiera & pianoforte moderno Lotrecchiano M. Mercoledì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 670 25 08/10/08683 Teatro avanzato Di Domenico F. Mercoledì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 08/10/08829 Teatro principianti (75 ore) Tricoli L. Mercoledì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 350 30 08/10/082044 Disegno e pitt.: il paesaggio e le marine Anelli L. Giovedì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 09/10/08872 Teatro avanzato Di Domenico F. Giovedì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 09/10/08519 Inglese 4 Barello S. Giovedì 15-17 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 09/10/08422 Inglese 3 Barello S. Giovedì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 09/10/081845 Teatro principianti Cardillo L. Giovedì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 09/10/081333 Mimo espressione corporea Ruggiero G. Giovedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 09/10/081153 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Giovedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 09/10/08752 Teatro avanzato (75 ore) Tricoli L. Giovedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 350 30 09/10/081320 Hatha Yoga Benigni P. Venerdì 9-10.30 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 10/10/08832 Ginnastica Posturale Feldenkrais Vianello A. Venerdì 10.30-12 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 10/10/08751 Flamenco 2 Lopez R. Venerdì 11.30-13 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 10/10/08753 Flamenco avanzato Lopez R. Venerdì 13-14.30 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 10/10/08754 Flamenco 1 Lopez R. Venerdì 14.30-16 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 10/10/081271 Teatro principianti Di Domenico F. Venerdì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 10/10/08

10% di sconto ...accanto all’UpterTheatre cafè

Porta con te la tessera Upter

Page 56: guida2008-09

56 UPTERROMA 2008-09

ISCRIZIONI E INFORMAZIONISegreteria Centrale� Palazzo Englefield

Via Quattro Novembre, 157 •RomaDal lunedì al venerdì ore 9-19

SEDI DEI CORSIPiazza Cavour�Liceo Ginnasio Statale “Dante

Alighieri”Via E. Quirino Visconti, 13 • Roma

Piazza Mazzini�Succ.le Scuola Media “Belli”

Via Col di Lana, 5 • RomaPrati�Pub Fairy TalesVia Caio Mario 16/a • Roma

PIAZZA CAVOUR • PIAZZA MAZZINI - PRATI

PIAZZA CAVOUR

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri • Via Ennio Quirino Visconti, 13Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio228 Francese 2 Famin F. Lunedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081762 Francese 1 Da incaricare Lunedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/08619 Inglese 2 Pascucci G. Lunedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081075 Spagnolo 2 Da incaricare Lunedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081763 Francese 1 Da incaricare Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081022 Francese 2 Famin F. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/08864 Genealogia Barbati C. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 70 6 27/10/081837 Introduzione alla psicologia giuridica Pulcini D. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 150 25 27/10/081534 Inglese 2 Pascucci G. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081305 PNL e scrittura creativa 1 Cascella B. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081079 Spagnolo 2 Da incaricare Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/082053 Italiano per stranieri CILS 2 int. Ferrari F. Lun/Mer 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 03/03/091023 Italiano per stranieri CILS 1 int. Ferrari F. Lun/Mer 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081609 Italiano per stranieri CILS 2 int. Ferrari F. Lun/Mer 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/082054 Italiano per stranieri CILS 3 int. Ferrari F. Lun/Mer 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 03/03/09554 Astronomia: alla scoperta del cielo e dei suoi astri-base Corbo L. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081048 Francese 4 Desvigne M. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/08372 Inglese 3 De Montis P. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081000 PNL e scrittura creativa 1 Cascella B. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081755 Spagnolo 1 Serrano C. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/08119 Archeologia e urb. di Roma antica Alvino F. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 150 25 28/10/081854 Astron.: alla scoperta del cielo e dei suoi astri-avanzato Corbo L. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/08570 Bed & Breakfast B&B Italia Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 70 3 28/10/08586 Bed & Breakfast B&B Italia Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 70 3 07/04/09593 Bed & Breakfast B&B Italia Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 70 3 25/11/08596 Bed & Breakfast B&B Italia Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 70 3 20/01/09606 Bed & Breakfast B&B Italia Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 70 3 03/03/091049 Francese 4 Desvigne M. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/08442 Inglese 4 De Montis P. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081304 PNL e scrittura creativa 1 Cascella B. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081069 Portoghese 2 Tassara M. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081756 Spagnolo 1 Serrano C. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081035 Italiano per stranieri CILS 3 int. Franzese K. Mar/Ven 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/08406 Arazzo Ferreri A. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 220 25 29/10/081744 Inglese 1 Da incaricare Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 29/10/08513 Medicina e salute: patologia gen. Del Zoppo L. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 150 25 29/10/081867 Scritt. creativa: creare e scrivere storie brevi Marinelli C. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 100 12 29/10/08669 Criminologia: Scienze investigative Gervasi K. Giovedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 150 15 30/10/08791 Fotografia 1: dagli esordi al digitale Castiglione D. Giovedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 220 25 30/10/081761 Francese 2 Blache A. Giovedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 30/10/08296 Scultura in terracotta 2 Angelucci A. Giovedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 265 25 30/10/081863 Alla scoperta del Feltro Girard G. Giovedì 15-18 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 250 17 30/10/08638 Cinema: il cinema scorre il ‘900 Codella V. Giovedì 15-18 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 250 20 30/10/08810 Fotografia 2: la tensione dello sguardo Castiglione D. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 220 25 30/10/081037 Francese 3 Blache A. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 30/10/081804 Psicologia: un secolo di psicoanalisi Giammetta R. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 150 25 30/10/081815 Scultura in terracotta 1 Angelucci A. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 265 25 30/10/08

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O X V I

17

Page 57: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 57

PIAZZA MAZZINI

Belli • Via Col di Lana, 5Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1354 Hatha Yoga Angelillo F. Martedì 17-18.30 17° Piazza Mazzini Belli 210 25 28/10/081586 Taiji Quan Chiavacci S. Martedì 18.30-20 17° Piazza Mazzini Belli 210 25 28/10/08895 Inglese 7 Fitz-gerald N. Martedì 19-21 17° Piazza Mazzini Belli 210 25 28/10/08837 Ginnastica Posturale Feldenkrais Vianello A. Giovedì 16.30-18 17° Piazza Mazzini Belli 220 25 30/10/081492 Hatha Yoga Lussana G. Giovedì 18-19.30 17° Piazza Mazzini Belli 210 25 30/10/081350 Hatha Yoga Lussana G. Giovedì 19.30-21 17° Piazza Mazzini Belli 210 25 30/10/08

PRATI

Pub Fairy Tales • Via Caio Mario 16/aCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1873 Barman Pepe D. Lunedì 18.30-20.30 17° Prati Pub Fairy Tales 300 706/10/08

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri • Via Ennio Quirino Visconti, 13Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1043 Spagnolo 3 Lopez Fernandez S. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 30/10/08261 Acquerello 2: still life e paesaggio Sarchioni R. Venerdì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 220 25 31/10/08262 Acquerello 3 Sarchioni R. Venerdì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 220 25 31/10/08

d u pI libri edup dei nostri docenti

Maurizio Chelli

pp. 304, € 9,00

pp. 192, € 20,00

pp. 288, € 10,00 pp. 208, € 20,00pp. 176, € 8,00

Ed

izio

ni d

ell’U

nive

rsità

Po

po

lare

pp. 204, € 11,50

Via Quattro Novembre, 157

00187 RomaTel. 06.69.204.371

[email protected]

e

pp. 224, € 22,00pp. 176, € 22,00

Tonino Tosto | Silvio Mencarelli | Loredana Rizzo

Page 58: guida2008-09

58 UPTERROMA 2008-09

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI� S.M.S. “Donato Bramante”

L.go San Pio V, 20 • RomaDal 16/9: martedì ore 16-17

� Liceo Classico “Seneca”Via Albergotti, 35 • RomaDal 17/9 in poi: mercoledì ore16-17

Responsabile ALBERTA MOSCATELLI

telefono 335/5476806

SEDI DEI CORSIAurelio • Boccea • Pineta

Sacchetti�Liceo Classico “Seneca”

Via Albergotti, 35 • Roma

�S.M. “Donato Bramante” L.go San Pio V, 20 • Roma

�A.S. San GiuseppeVia Boccea, 360 • Roma

AURELIO • BOCCEA • PINETA SACCHETTI

AURELIO

Scuola Media D. Bramante • Largo San Pio V, 20Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio620 Inglese 2 Gachigi L. Lunedì 15-17 18° Aurelio Bramante 210 25 27/10/08545 Astrologia Karmica 1 Usai R. Lunedì 15-17 18° Aurelio Bramante 210 25 27/10/081076 Spagnolo 2 Chicharro M. Lunedì 15-17 18° Aurelio Bramante 210 25 27/10/08216 Archeologia: Viae Publicae Romanae Pantano D. Lunedì 17-19 18° Aurelio Bramante 150 25 27/10/081896 Inglese 1 Gachigi L. Lunedì 17-19 18° Aurelio Bramante 210 25 27/10/081491 Spagnolo 2 Dragotto M. Lunedì 17-19 18° Aurelio Bramante 210 25 27/10/081186 Spagnolo appr. 1 Chicharro M. Lunedì 17-19 18° Aurelio Bramante 210 25 27/10/08919 Informatica alfabetizzazione Bruno G. Martedì 15-17 18° Aurelio Bramante 265 25 28/10/08569 Inglese 5 Iozzi A. Martedì 15-17 18° Aurelio Bramante 210 25 28/10/082071 Inglese conv. Intermediate Gate P. Martedì 15.30-17 18° Aurelio Bramante 210 25 28/10/08461 Inglese conv. upper-intermediate Gate P. Martedì 17-18.30 18° Aurelio Bramante 210 25 28/10/08740 Erboristeria Romandini L. Martedì 17-19 18° Aurelio Bramante 150 25 28/10/081536 Informatica Office Bruno G. Martedì 17-19 18° Aurelio Bramante 265 25 28/10/08395 Inglese 3 Iozzi A. Martedì 17-19 18° Aurelio Bramante 210 25 28/10/08891 Inglese 6 Pipitone L. Martedì 17-19 18° Aurelio Bramante 210 25 28/10/08524 Inglese 4 Iozzi A. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 210 25 30/10/08324 Psicologia clinica: le 1000 e una psicoterapia Conti G. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 120 20 30/10/08132 Storia dell’arte: la rinascita del Paganesimo antico Mochi C. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 150 25 30/10/081294 Storia delle religioni: Medioevo Cristiano e Musulmano Moretti P. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 150 25 30/10/081612 Informatica alfabetizzazione Bruno G. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 265 15 30/10/08700 Inglese 2 Iozzi A. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 210 25 30/10/08137 Storia dell’arte: Il secondo Rinascimento Mochi C. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 150 25 30/10/081324 Storia delle religioni. Medioevo e Rinascimento Moretti P. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 150 25 30/10/08

Liceo Classico Seneca • Via Albergotti, 35Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1383 Disegno 3 Recchia M. Lunedì 15-17 18° Aurelio Seneca 220 25 27/10/08566 Inglese Conv. Elementary Miraglia E. Lunedì 15-16.30 18° Aurelio Seneca 210 25 27/10/081912 Decorazione: Stencil Corrado C. Lunedì 15-17 18° Aurelio Seneca 130 8 27/10/081927 Decorazione: Decoupage pittorico Corrado C. Lunedì 15-17 18° Aurelio Seneca 130 8 23/03/091918 Decorazione: Pittura su vetro Corrado C. Lunedì 15-17 18° Aurelio Seneca 130 8 19/01/091922 Decorazione: Biedermeier Corrado C. Lunedì 17-19 18° Aurelio Seneca 130 8 19/01/091929 Decorazione: Icone e immagini d’arte Corrado C. Lunedì 17-19 18° Aurelio Seneca 130 8 23/03/091915 Decorazione: Pasta al mais Corrado C. Lunedì 17-19 18° Aurelio Seneca 130 8 27/10/08322 Disegno e tecniche pittoriche 1 Recchia M. Lunedì 17-19 18° Aurelio Seneca 220 25 27/10/08362 Inglese 3 Miraglia E. Lunedì 17-19 18° Aurelio Seneca 210 25 27/10/08795 Fotografia digitale 2 Mencarelli S. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 220 25 29/10/081945 Spagnolo 1 Chicharro M. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 210 25 29/10/081177 Spagnolo 1 Lobo Torrado M. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 210 25 29/10/08127 Storia dell’arte: dalla fine dell’Impero. Il Medioevo Mochi C. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 150 25 29/10/08108 Storia dell’arte: l’Ottocento Guardata M. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 150 25 29/10/08839 Fotografia digitale 1 Mencarelli S. Mercoledì 17-19 18° Aurelio Seneca 220 25 29/10/081142 Spagnolo 3 Chicharro M. Mercoledì 17-19 18° Aurelio Seneca 210 25 29/10/081127 Spagnolo 4 Lobo Torrado M. Mercoledì 17-19 18° Aurelio Seneca 210 25 29/10/08129 Storia dell’arte: il secondo Rinascimento Mochi C. Mercoledì 17-19 18° Aurelio Seneca 150 25 29/10/08

A.S. S. Giuseppe • Via Boccea, 360Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1565 Ginnastica posturale Mézières Marmiroli S. Mercoledì 10.30-12 18° Aurelio S. Giuseppe 220 25 29/10/081356 Hatha Yoga Angelillo F. Giovedì 16-17.30 18° Aurelio S. Giuseppe 210 25 30/10/08

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREMUNICIPIO XVIII

18

Page 59: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 59

BALDUINA

Scuola Media D.G. Chiodi • Via Appiano, 15Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio849 Ginnastica posturale Mézières Marmiroli S. Lunedì 17-18.30 19° Balduina Chiodi 220 25 27/10/081084 Spagnolo 2 Manzano N. Lunedì 17-19 19° Balduina Chiodi 210 25 27/10/081355 Hatha Yoga Angelillo F. Lunedì 19-20.30 19° Balduina Chiodi 210 25 27/10/081088 Spagnolo 2 Manzano N. Lunedì 19-21 19° Balduina Chiodi 210 25 27/10/08804 Spagnolo 3 Manzano N. Martedì 17-19 19° Balduina Chiodi 210 25 28/10/0889 Storia dell’arte: dal Surrealismo alle Avanguardie Giallongo P. Martedì 17-19 19° Balduina Chiodi 150 25 28/10/08632 Inglese 2 Tramacere A. Martedì 18.30-20.30 19° Balduina Chiodi 210 25 28/10/081299 Scrittura creativa: laboratorio Carini E. Martedì 19-21 19° Balduina Chiodi 210 25 28/10/081596 Spagnolo 2 Manzano N. Martedì 19-21 19° Balduina Chiodi 210 25 28/10/08397 Inglese conv. pre-intermediate Tramacere A. Mercoledì 17-18.30 19° Balduina Chiodi 210 25 29/10/081987 Decorazione: Decorazioni natalizie D’Agnelli L. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 130 8 29/10/082030 Erboristeria Romandini L. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 150 25 29/10/081972 Spagnolo 1 Serrano C. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 210 25 29/10/081143 Spagnolo 3 Manzano N. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 210 25 29/10/081894 Inglese 1 Tramacere A. Mercoledì 19-21 19° Balduina Chiodi 210 25 29/10/081968 Spagnolo 1 Manzano N. Mercoledì 19-21 19° Balduina Chiodi 210 25 29/10/081974 Spagnolo 1 Serrano C. Mercoledì 19-21 19° Balduina Chiodi 210 25 29/10/08

TRIONFALE

Istituto Tecnico E. Fermi • Via Trionfale, 8737Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1532 Inglese 1 Cudworth C. Lunedì 17-19 19° Trionfale Fermi 210 25 27/10/081080 Spagnolo 2 Herrero M. Lunedì 17-19 19° Trionfale Fermi 210 25 27/10/081557 Inglese conv. intermediate Cudworth C. Lunedì 19-20.30 19° Trionfale Fermi 210 25 27/10/081510 Disegno 2 Recchia M. Lunedì 19.30-21 19° Trionfale Fermi 220 33 27/10/08727 Egittologia B Di Landri L. Martedì 15-17 19° Trionfale Fermi 150 25 28/10/08914 Informatica Office Pugliese V. Martedì 15-17 19° Trionfale Fermi 265 25 28/10/08375 Inglese 3 Tosoni R. Martedì 15-17 19° Trionfale Fermi 210 25 28/10/081874 Egittologia A Di Landri L. Martedì 17-19 19° Trionfale Fermi 150 25 28/10/081386 Informatica alfabetizzazione Pugliese V. Martedì 17-19 19° Trionfale Fermi 265 25 28/10/08636 Inglese 2 Tosoni R. Martedì 17-19 19° Trionfale Fermi 210 25 28/10/08705 Inglese conv. intermediate Cudworth C. Martedì 19-20.30 19° Trionfale Fermi 210 25 28/10/08626 Inglese 2 Miraglia E. Martedì 19-21 19° Trionfale Fermi 210 25 28/10/08590 Inglese 6 Tosoni R. Martedì 19-21 19° Trionfale Fermi 210 25 28/10/081897 Inglese 1 Pascucci G. Mercoledì 15-17 19° Trionfale Fermi 210 25 29/10/081796 Storia dell’arte: l’arte del ‘500 in Italia Palmieri E. Mercoledì 15-17 19° Trionfale Fermi 150 25 29/10/08823 Storia delle religioni: Medioevo Cristiano e Musulmano Moretti P. Mercoledì 15-17 19° Trionfale Fermi 150 25 29/10/08459 Inglese 4 Pascucci G. Mercoledì 17-19 19° Trionfale Fermi 210 25 29/10/08154 Storia dell’arte: il secolo dei lumi, il ‘700 Palmieri E. Mercoledì 17-19 19° Trionfale Fermi 150 25 29/10/081684 St. Religioni: relig. e cult. dell’America Pre-Colomb. e dell’Africa Moretti P. Mercoledì 17-19 19° Trionfale Fermi 150 25 29/10/081182 Spagnolo 6 Lobo Torrado M. Mercoledì 19-21 19° Trionfale Fermi 210 25 29/10/08685 Inglese conv. elementary Miraglia E. Giovedì 19-20.30 19° Trionfale Fermi 210 25 30/10/081385 Inglese 1 Pascucci G. Giovedì 19-21 19° Trionfale Fermi 210 25 30/10/08425 Inglese 3 Cudworth C. Giovedì 19-21 19° Trionfale Fermi 210 25 30/10/08796 Fotografia base Mencarelli S. Venerdì 17-19 19° Trionfale Fermi 220 25 31/10/08465 Spagnolo 5 Manzano N. Venerdì 17-19 19° Trionfale Fermi 210 25 31/10/081997 Spagnolo 1 Manzano N. Venerdì 19-21 19° Trionfale Fermi 210 25 31/10/08

ISCRIZIONI E SEDI DEI CORSIResponsabile MARCELLA PELLEGRINI

telefono 335/5481482

Balduina� Scuola Media “D.G. Chiodi”

Via Appiano, 15 • RomaDal 16/9: il martedì 17-18.30

Trionfale� Istituto Tecnico “Enrico Fermi”

Via Trionfale, 8737(vicino la Metro di superficie)Dal 15/9 in poi: lunedì e mercoledì ore 16-18

BALDUINA • TRIONFALEUPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O X I X

19

Page 60: guida2008-09

60 UPTERROMA 2008-09

PONTE MILVIO

Istituto Tecnico Bernini • Via de Robilant, 11Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1185 Spagnolo conv. 3 Ferro C. Lunedì 15-16.30 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 27/10/08757 Informatica alfabetizzazione Mele M. Lunedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 265 25 27/10/08436 Inglese 4 Tallerini M. Lunedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 27/10/081799 Psicologia: psicologia generale applicata Tamburrini A. Lunedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 150 25 27/10/0887 Storia dell’arte: il Cinquecento Giallongo P. Lunedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 150 25 27/10/08640 Borsa & finanza: Risparmi al sicuro–base Rosati A. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 28/10/08916 Informatica Office Mele M. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 265 25 27/10/08559 Inglese 6 Tallerini M. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 27/10/081135 Psicologia: sviluppare la personalità Tamburrini A. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 150 25 27/10/081173 Spagnolo 5 Ferro C. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 27/10/08258 Ginnastica posturale Feldenkrais Leonet P. Lunedì 18-19.30 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 27/10/081856 Arazzo Ferreri A. Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 28/10/081024 Francese 2 Famin F. Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 28/10/081083 Spagnolo 2 Da incaricare Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 28/10/082067 Taglio e cucito Aloisi R. Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 28/10/08390 Inglese conv. intermediate Cudworth C. Martedì 17-18.30 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 28/10/08783 Fotografia 2 Bordoni P. Martedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 28/10/081528 Francese 2 Famin F. Martedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 28/10/081975 Spagnolo 1 San Pedro J. Martedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 28/10/081387 Fotografia 1 Bordoni P. Martedì 19-21 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 28/10/081508 Disegno e Pittura 1 Clarici G. Mercoledì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 29/10/081542 Informatica alfabetizzazione Mele M. Mercoledì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 160 15 29/10/08664 Inglese 2 Tosoni R. Mercoledì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 29/10/081118 Spagnolo 3 Gonzalez Palacios P. Mercoledì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 29/10/08347 Pittura botanica acquerello liv. unico Palermo L. Mercoledì 15-18 20° Ponte Milvio Bernini 320 25 29/10/081365 Hatha yoga Lopes F. Mercoledì 15.30-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 29/10/081164 Spagnolo 4 Gonzalez Palacios P. Mercoledì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 29/10/08641 Hatha Yoga Lopes F. Mercoledì 17.15-18.45 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 29/10/082051 Arabo 1 Ousbih F. Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 345 30 30/10/08265 Disegno e pittura Cordovana E. Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 30/10/082001 Francese 1 Da incaricare Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 30/10/08591 Inglese 5 Tallerini M. Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 30/10/08158 Storia dell’arte: l’arte del ‘500 in Italia allerin E. Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 150 25 30/10/08271 Archeologia: Roma dai Re alle guerre puniche Pantano D. Giovedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 150 25 30/10/082002 Francese 1 Da incaricare Giovedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 30/10/08457 Inglese 1 Tallerini M. Giovedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 30/10/08

ISCRIZIONI E SEDI DEI CORSIPonte Milvio - Acqua Acetosa� Istituto Tecnico “Bernini”

Responsabile UGO TRUCCOLO

telefono 335/5480396;320/7433805Via dei Robilant, 11 • RomaDal 15/9 in poi: lunedì-mercole-dì-giovedì ore 15-17.30

� Stadio Paolo RosiVia dei Campi Sportivi XX •Roma

Cassia� Parrocchia S. Giuliano

Via Cassia, 1036 • RomaDal 29/9 in poi: lunedì e giovedì ore 16-18,30

Responsabile GIANCARLA CARUSO

telefono 06/30310470 (ore 16-18)

Saxa Rubra� Istituto d’Istruzione Superiore

“Calamandrei”Via Carlo Emery, 97 • RomaDal 24/9 in poi: martedì ore 17-19

Responsabile PATRIZIA CAPANNOLO

telefono 349/1765913Cesano� Parrocchia S. Sebastiano

Piazza S. Sebastiano • CesanoDal 13/10: lunedì ore 19-20

Responsabile ANTONELLA LAVALLE

PONTE MILVIO • CASSIA • ACQUA ACETOSA

SAXA RUBRA • CESANO

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREM U N I C I P I O X X

20

Page 61: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 61

ACQUA ACETOSA

Stadio Paolo Rosi • Via dei Campi Sportivi XXCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio557 Atletica e ginnastica Simeone R. Lun/Mer 10-11 20° Acqua Acetosa Stadio Paolo Rosi 230 50 06/10/08

CASSIA

Parrocchia S. Giuliano • Via Cassia, 1036Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1240 St. Religioni: Viaggio nei culti del nuovo millennio Grande L. Lunedì 16-18 20° Cassia S. Giuliano 150 25 27/10/081842 Teatro principianti Colindri A. Lunedì 17-19 20° Cassia S. Giuliano 290 30 27/10/082033 Grafologia 1 Angeloni G. Lunedì 18-20 20° Cassia S. Giuliano 210 25 27/10/081334 Teatro avanzato Colindri A. Lunedì 19-21 20° Cassia S. Giuliano 290 30 27/10/08765 Ginnastica De Camillis S. Lun/Gio 10.15-11.15 20° Cassia S. Giuliano 230 50 06/10/08766 Ginnastica De Camillis S. Lun/Gio 11.15-12.15 20° Cassia S. Giuliano 230 50 06/10/081366 Ginnastica De Camillis S. Lun/Gio 12.15-13.15 20° Cassia S. Giuliano 230 50 06/10/08850 Ginnastica posturale Mézières Fandavelli D. Martedì 11-12.30 20° Cassia S. Giuliano 220 25 07/10/08272 Disegno e pittura 1 Zingali G. Giovedì 16.15-18.15 20° Cassia S. Giuliano 220 25 30/10/08289 Disegno e pittura 2 Clarici G. Giovedì 16.15-18.15 20° Cassia S. Giuliano 220 25 30/10/081700 Spagnolo 4 Da incaricare Giovedì 18-20 20° Cassia S. Giuliano 210 25 30/10/08302 Disegno e pittura 3 Clarici G. Giovedì 18.15-20.15 20° Cassia S. Giuliano 220 25 30/10/08118 Storia dell’arte: i maestri del Rinascimento Marenzi S. Venerdì 16-18 20° Cassia S. Giuliano 150 25 31/10/08

SAXA RUBRA

Istituto d’Istruzione Superiore Calamandrei • Via Carlo Emery, 97Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1900 Disegno e pittura Lodolo C. Martedì 18-20 20° Prima Porta Calamandrei 220 25 28/10/081986 Storia dell’arte Da incaricare Martedì 18-20 20° Prima Porta Calamandrei 150 25 28/10/081189 Spagnolo 3 Ariza Jurado J. Mercoledì 18-20 20° Prima Porta Calamandrei 210 25 29/10/081898 Storia contemporanea: gli anni di piombo Grandi A. Mercoledì 18-20 20° Prima Porta Calamandrei 150 25 29/10/08

CESANO

Parrocchia S. Sebastiano • Piazza di San SebastianoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio438 Inglese 4 Kurukulasuriya F. Lunedì 19-21 20° Cesano S. Sebastiano 210 25 27/10/0812 Storia dell’arte Aini S. Martedì 18-20 20° Cesano S. Sebastiano 150 25 28/10/08923 Informatica B Uddo M. Martedì 19-21 20° Cesano S. Sebastiano 265 25 28/10/08941 Francese 2 Uneto H. Mercoledì 18.30-20.30 20° Cesano S. Sebastiano 210 25 29/10/08408 Inglese 3 Kurukulasuriya F. Mercoledì 19-21 20° Cesano S. Sebastiano 210 25 29/10/082031 Psicologia: Come imparare e come insegnare Capogna A. Giovedì 18-20 20° Cesano S. Sebastiano 150 25 30/10/08

u n i v e r s a l e • F O T O G R A F I A

E D U P

DONATELLA CASTIGLIONE HUMANI

FOTOGRAFARE LA PERSONA

Fenomenologia e psicologia dell’immagine contemporanea

pp. 204, € 11,50 pp. 80, € 5,00 pp. 192, € 20,00

I libri edup dei nostri docenti

Via Quattro Novembre, 157

00187 RomaTel. 06.69.204.371

[email protected]

Silvio Mencarelli | Donatella Castiglione Humani

Page 62: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 63

AlchimiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio198 Alchimia Wega G. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08

AcquerelloVedi voce “Arti Figurative”

Gerry WegaCos’è l’alchimia? Non è chimica, ma una disciplina squisitamente psichi-ca, una sorta di “lavoro” che si compie su noi stessi, liberando le proprieenergie usate inadeguatamente, per far rinascere l’anima. La ricerca dellapietra filosofale è per solitari, ma lavorando insieme troveremo quel “filod’Arianna” che ci manca per realizzarci. Studieremo insieme miti, ermeti-

smo e sufismo, i capolavori di Flamel, Altus, Fulcanelli, la Porta Magica, letecniche di accelerare o rallentare i tempi, la medicina di Paracelso, l’inse-gnamento iniziatico contenuto nei Tarocchi e nelle Favole, l’individuazio-ne junghiana e umanistica, le tecniche dell’auto-conoscenza di maestri“diabolici” come Gurdjieff... cercando di “trasformare i metalli vili in oro”.Sono disponibili delle dispense, complete di bibliografia esauriente.

Alchimia

Maurizio BallicoViaggio tra gli alimenti. Conoscere gli alimenti e saper leggere le etichet-te nutrizionali. La qualità degli alimenti. I principi nutritivi contenuti neglialimenti ed i sette gruppi di alimenti. I livelli raccomandati di assunzionegiornaliera di nutrienti. La nutrizione nelle varie età della vita. La dietaequilibrata e le proposte dietetiche. Utilizzo di un software per formulareuna dieta. Il cibo come farmaco ovvero come curarsi con gli alimenti. Iveleni in tavola o cosa c’è nel piatto! Le biotecnologie, organismi geneti-camente modificati e l’agricoltura biologica e naturale. Le intolleranze ali-mentari e le allergie. Istruzioni per la terza età, ovvero come tenersi in for-ma con il movimento.

Anna Maria Dell’OlioL’alimentazione equilibrata migliora la vitaL’impostazione del corso, basandosi sul significato etimologico del ter-mine dieta, che significa regime di vita, tenore di vita, modo di vivere, hacome obiettivi la promozione della consapevolezza e autonomia nel-l’alimentarsi correttamente e nello svolgere una sana vita dinamica. Ciòè determinante per raggiungere l’equilibrio psico-fisico dato da un rap-porto sereno con il cibo (al quale ci si avvicina con diffidenza, con sensidi colpa o ci si abbandona come a ogni tipo di dipendenza), per pro-

Alimentazione

AffrescoVedi voce “Arti Figurative”

I corsi dell’Upter

Page 63: guida2008-09

64 UPTERROMA 2008-09

muovere la prevenzione del sovrappeso, dell’obesità, dell’ipercolestero-lemia e delle malattie conseguenti. Il programma propone, in particola-re, la composizione chimica del corpo umano, lo studio dei principi nu-tritivi organici e inorganici e delle loro funzioni, della digestione, del me-tabolismo, dei fabbisogni del corpo umano nelle diverse condizioni fi-siologiche. Valutazione del peso desiderabile di ciascuna persona. Usocorretto del normogramma dell’indice di massa corporea (IMC). Con-cetto di malnutrizione per eccesso o per difetto, i rischi di sistemi ali-

mentari squilibrati, l’uso delle tabelle dei sette gruppi fondamentali dialimenti e della piramide alimentare modificata, concetto di porzione equantità benessere, linee guida per una sana alimentazione italianaLARN. Ripartizione equilibrata delle calorie e dei nutrienti nei pasti gior-nalieri. I partecipanti saranno impegnati anche in esercitazioni praticheper la corretta valutazione del valore calorico e in nutrienti dei singolialimenti e dell’adeguatezza del peso corporeo. Verranno organizzate vi-site inerenti al programma.

AlimentazioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio200 Alimentazione Ballico M. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 20 29/10/08207 Alimentazione Dell’Olio A. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08

AntiquariatoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio212 Antiquariato 1 Galli A. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08209 Antiquariato 2 Galli A. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08

Antonio GalliAntiquariato 1Conoscenza dei vari stili delle arti decorative con particolare attenzione aimobili dal Medioevo agli stili del XX° secolo. Il corso prevede l’insegna-mento dei vari stili accompagnandolo con cenni contestuali riguardantil’aspetto storico, culturale, sociale, scientifico e filosofico dei vari periodivolti ad esprimere in maniera esaustiva le motivazioni per le quali sonostate adottate determinate linee decorative. Proiezione ampia delle im-magini dei mobili più rappresentativi dei vari periodi stilistici. Le regioni diproduzione dei mobili che saranno prese in esame riguardano principal-mente l’Italia, la Francia, l’Inghilterra e i paesi dell’Europa del Nord. Il corsoprevede anche l’esame delle Arti Figurative Pittoriche, con particolare at-tenzione a quei dipinti d’epoca che includono nella loro composizionemobili antichi dando così la possibilità di osservare gli arredi nei contesticoevi. Sono previste anche visite esterne a Musei, Case d’Asta e GallerieAntiquarie per conoscere la realtà attuale del mercato antiquario.

Antiquariato 2Conclusione e approfondimento del programma del 1° corso, con parti-colare attenzione ai seguenti argomenti. Conoscenza delle tecniche de-corative: tarsie certosine, prospettiche ed a toppo, pastiglia dorata, torni-tura; conservazione del mobile antico: regole da rispettare per una buo-na conservazione, restauro conservativo e restauro integrativo, disinfe-stazione; tecniche e metodologia per il riconoscimento dei falsi, i falsiparziali ed i rifacimenti; conoscenza approfondita del mercato antiqua-riale tramite lezioni esercitate direttamente nelle sedi delle varie Cased’Asta romane dove è prevista anche la partecipazione ad una tornatad’asta nel corso dello svolgimento della stessa. In questo corso , volto auna conoscenza esaustiva del Mercato Antiquariale e dei pezzi più rap-presentativi dei vari periodi stilistici, sarà dato particolare spazio alle visiteesterne nei Musei romani, dove sono conservate le opere più qualificatedelle Arti Decorative e sono pertanto previste due lezioni in aula e unaesterna per tutta la durata del corso.

Antiquariato

Valentina FerrantiAntropologia culturaleQuesto corso è rivolto a chi ha già seguito altri corsi di Antropologia.Le tematiche affrontate saranno varie. Si farà antropologia sul campo,partendo dall’osservazione del nostro mondo contemporaneo. Tuttoquello che osserviamo può rappresentare un campo di indagine e sa-rà proprio questo lo spirito con cui affrontare questo percorso.

Prime lezioni di antropologiaIn questo corso inizieremo a capire cos’è l’antropologia, che linguag-gio usa, come cerca di spiegare i fenomeni culturali. Dovremmo met-tere in discussione i nostri presupposti culturali, per abbracciare l’altro

da noi, senza cadere in stereotipi e pregiudizi. Scopriremo che graziealle migrazioni, non occorre andare lontano, per apprendere usi e co-stumi altri. Anche questo corso si propone di fare un viaggio, per sco-prire ed essere sorpresi dalle ricchezze che la conoscenza di altri mo-di, usi, gusti ci regala, arricchendoci.

Antonella MartiniAntropologia dei saperi medici: i percorsi di guarigione tramedicina, magia e religione Nell’era contemporanea si potenzia e si fa pressante la domanda di

Antropologia

Page 64: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 65

AntropologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1847 Antropologia culturale: prime lezioni di antropologia Ferranti V. Giovedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 150 25 30/10/08215 Antropologia culturale Ferranti V. Giovedì 9.45-11.45 10° Cinecittà CA Cinecittà 150 25 30/10/08217 Antropologia della globalizzazione e delle migrazioni Martini A. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 150 25 09/10/08221 Antropologia della marginalità e della criminalità Martini A. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/081844 Antropologia dei saperi medici Martini A. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/08

salute o meglio di ben/essere. Rispondono a questa domanda curesperimentali, nuove specializzazioni mediche, guaritori e taumaturghi,santi e sacerdoti. Approccio bio-medico e fede nel “sacro” (dimensionemagico-religiosa) si fronteggiano e/o si integrano dando vita a nuovisaperi medici. Il corso, avvalendosi dei contributi dell’etnomedicina,dell’etnopsichiatria e dell’antropologia medica, propone un’esplora-zione dei diversi saperi e pratiche terapeutiche di chirurghi e medici,psicologi e psichiatri, uomini-medicina e sciamani, santoni e marabut-ti, guru e lama, esorcisti e maghi, carismatici e santi. Dei diversi saperimedici saranno approfonditi percezione e rappresentazione del cor-po, della salute e della malattia; nonché i diversi processi di produzio-ne, di legittimazione e di applicazione del sapere al corpo. In partico-lare, saranno indagate le medicine occidentali, quelli orientali (cinese,indiana, tibetana), quelle sciamaniche (siberiana, africana, oceanica,amerindia), quella popolare europea e mediterranea. Il corso si svolge-rà attraverso una didattica attiva e partecipante e si avvarrà di sussidididattici quali: film, documentari, interventi di testimoni privilegiati.

Antropologia della globalizzazione e delle migrazioni: politiche del conflitto e della violenza nel mondo contemporaneo Il sistema-mondo contemporaneo, caratterizzato dai fenomeni dellaglobalizzazione economica e finanziaria e dai fenomeni migratori, èscosso da conflitti e tensioni politici, economici, religiosi che sfocianospesso in manifestazioni di eclatante violenza (aggressioni, scontri,guerre) e che vengono spesso spiegati alla luce della incompatibilitàdelle identità (nazionali, religiose, politiche) che li esprimono. Per chinon si accontenta delle spiegazioni parziali o tautologiche, il corsopropone un itinerario tra storia e antropologia, scienza politica e so-ciologia per comprendere le cause profonde dei conflitti del presentee i meccanismi che producono vecchi o inediti confini identitari – in-dividuali o collettivi - nonché l’esercizio sempre più diffuso e spetta-colare della violenza fisica sul corpo dell’altro, diverso e perciò nemico.Partendo dall’osservazione etnografica di ciò che è accaduto e acca-de in Europa e negli Stati Uniti (rivolta delle banlieue, aggressioni xe-nofobe), così come nei luoghi ormai storici del conflitto (Palestina-

Israele, Jugoslavia, Ruanda, Congo, Kossovo, Cecenia, Sudan, Iraq), sa-ranno analizzate le cause strutturali (storiche, economiche, politiche)dei conflitti, il loro esprimersi attraverso manifestazioni paradigmati-che dell‘uso della violenza e il loro ridefinirsi in termini identitari. Parti-colare attenzione sarà rivolta all’attuale cultura e pratica della violenzae alle categorie analitiche con le quali si è soliti spiegarla. Concettiquali: cultura, appartenenza, identità, etnia, nazione, stato, maggioran-za e minoranza, democrazia, diritto, saranno oggetto di approfondi-mento e riflessione. Il corso si svolgerà attraverso una didattica attiva epartecipante e si avvarrà di sussidi didattici quali film, documentari, in-terventi di testimoni privilegiati.

Antropologia della marginalità e della criminalitàLa criminalità e la “devianza”, nonché gli effetti sociali prodotti da talifenomeni, preoccupano in misura crescente i cittadini, che reagisconorichiedendo sicurezza ed alimentando una cultura e un’industria delcontrollo. Per comprendere meglio l’insorgenza e l’allarme generatodalla questione “sicurezza”, il corso si propone di illustrare un quadrodettagliato ed empiricamente fondato dei fenomeni connessi allamarginalità e alla criminalità. Le azioni devianti e criminali, quali le “ri-volte” metropolitane, la prostituzione, i reati violenti contro la personae la collettività, i reati contro la proprietà, i reati economici, i reati eco-logici, il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti, saranno de-scritti e analizzati nel contesto delle società occidentali, caratterizzateda fenomeni di disordine urbano, di dissolvimento delle reti di prote-zione sociale, di precarizzazione e incremento delle diseguaglianzesociali ed economiche, dell’affermazione di una cultura della violenzae della paura, dominata dal valore del profitto e dal potere di organiz-zazioni criminali e terroristiche. Inoltre, al fine di offrire una visione cri-tica dei processi di costruzione sociale della devianza, saranno esami-nati i principali modelli teorici interpretativi dei fenomeni devianti ecriminali, nonché le principali conoscenze della disciplina vittimologi-ca - che ha come oggetto di studio gli effetti dei crimini sulle vittime ei modi più efficaci per ridurli. Sarà infine evidenziato il contributo for-nito dai mass media alla diffusione di tali fenomeni. Il corso si svolgeràattraverso una didattica attiva e partecipante e si avvarrà di sussidi di-dattici quali film, documentari, interventi di testimoni privilegiati.

ArazzoVedi voce “Arti Pratiche”

Visita i nostri sitiwww.upter.itwww.uptersport.itwww.edup.itwww.unieda.itwww.learningtoday.eu

Page 65: guida2008-09

Il dipartimento Archeologia e Storiadell’Arte ha avviato un percorso formativoculturale nel tessuto sociale cittadino, la cuiimportanza deve essere senza dubbio sotto-lineata.

Il considerevole numero degli iscritticirca 5000 nell’ultimo anno, la varietà deicorsi proposti e il moltiplicarsi delle iniziati-ve relative alle due discipline, come semina-ri specialistici, visite guidate, corsi itinerantie viaggi tematici, se da una parte costituisco-no motivo di soddisfazione per tutti coloroche hanno contribuito a questa crescitaesponenziale, dall’altra forniscono agli stessiartefici elementi di riflessione e di analisi.

A livello generale infatti si osserva il pro-gressivo avvicinamento della popolazione adue aspetti peculiari del panorama culturaleitaliano, come quello archeologico e storico-artistico, che soltanto vent’anni fa coinvolge-vano un ristretto ed elitario nucleo di perso-ne appartenenti a ceti medio alti. Ciò hadeterminato, specialmente in tempi recenti,l’affermazione del cosiddetto “turismo cul-turale” che oggi rappresenta un fenomeno dimassa non più relativo soltanto a visitatoristranieri ma anche a molti italiani. Non acaso la dizione di “Città d’Arte”, rivolta anumerosi centri storici italiani, è divenutanegli ultimi anni di pubblico dominio.

Va inoltre evidenziato il moltiplicarsidegli eventi e degli interventi legati al patri-monio archeologico e storico artistico nelnostro Paese, dai restauri dei monumentialle riaperture di siti da anni chiusi al pub-blico, dai nuovi allestimenti museali alle sva-riate mostre temporanee che registranoun’eccezionale affluenza di visitatori.

Tutto questo non può essere svincolatodall’opera di sensibilizzazione e di insegna-mento perpetuata nel corso degli anni dagliesperti di queste discipline che, uscendo dalristretto ambito accademico, hanno rivoltol’attenzione e le proprie conoscenze ad unpubblico sempre più ampio ed eterogeneo.

Quella che è stata per molti docenti unaformazione professionale “sul campo” o, sevogliamo, un’autoformazione, deve oranecessariamente divenire uno strumentoefficace per tutti coloro che si apprestano adinsegnare nell’ambito, così particolare e spe-cialistico dell’educazione agli adulti.

In tal senso sembrano ormai maturi itempi di un riconoscimento anche istituzio-nale di questa nuova figura di docente cheinquadri e allo stesso tempo determini conprecisione le caratteristiche specifiche e spe-cialistiche della professione.

Si pone dunque la questione della cano-nizzazione di una identità professionale pertutti i docenti che operano nell’educazionecontinua a tempo pieno e da molti annisenza vedere riconosciute, se non a titolopersonale, le peculiarietà della propriadocenza.

DIPARTIMENTOSTORIA DELL’ARTEE ARCHEOLOGIADirezioneROBERTO SIMONETTI

Page 66: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 67

Federico AlvinoArcheologia e urbanistica di Roma anticaIl corso approfondirà lo sviluppo urbanistico di Roma antica dalla Romadei Cesari fino al tardo impero. Saranno presi in esame i dati forniti dallefonti classiche e dall’archeologia, nonché le componenti sociali che han-no promosso la trasformazione urbanistica, non priva di richiami al mon-do greco ed etrusco. Si farà riferimento anche ai diversi aspetti della vitaquotidiana e religiosa costellati di norme, legate sia alla giurisprudenzasia alla tradizione, che hanno inciso profondamente sulla trasformazionee sullo sviluppo delle diverse tipologie architettoniche di Roma. Sonopreviste le seguenti visite, che comunque possono subire eventuali mu-tamenti in base alle richieste degli studenti: Ninfeo di via degli Annibaldi,Mausoleo di Cecilio Peto, Cisterna delle Sette Sale e terme di Traiano, Lu-dus Magnus, Case sotto SS. Giovanni e Paolo e Tempio del divo Claudio,Meridiana di Augusto, Ara pacis, Palatino, Fori imperiali, Terme di Caracal-la, Palazzo e Circo di Massenzio. Le visite ai siti archeologici chiusi al pub-blico potranno non coincidere con il giorno e l’orario di lezione, in quan-to visitabili solo previa autorizzazione.

Roma sparita - ITINERANTEIl corso è dedicato a tutti coloro che desiderano visitare monumenti earee archeologiche generalmente chiusi al pubblico e soggetti a limita-zioni di accesso. Templi sotto San Nicola in Carcere, Stadio di Domiziano,Excubitorium, Mitreo del Circo Massimo, Case sotto San Paolo alla Rego-la, Tempio di via delle Botteghe oscure, Ninfeo di via degli Annibaldi,Mausoleo di Cecilio Peto, Colombario di Pomponio Ylas, Cisterna delleSette Sale, Ludus Magnus, Sepolcri repubblicani di Via Statilia, Auditoriumdi Mecenate, Case sotto la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, Tempio del Di-vo Claudio, Meridiana di Augusto, Sepolcreto della via Ostiense, Piramidedi Caio Cestio, Ipogeo di Via Livenza, Latrina di Via Garibaldi, Cisterna diVia C. Colombo, Case romane dell’Ara Coeli, Area di Sant’Omobono, Mau-soleo di Augusto, Crypta Balbi, Monte Testaccio. Primo appuntamento: ingresso Teatro di Marcello, ore 9.45.

Fabrizio CantelmiArcheologia romana: dalla fine della Repubblica ai Giulio-ClaudiIl corso intende approfondire lo sviluppo storico-urbanistico-monu-mentale della città di Roma dalla fine dell’età repubblicana a tutto il I se-colo d.C. La guerra civile e il principato di Augusto. Il consolidamentodell’impero: gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia: Tiberio, Caligola,Claudio e Nerone. Analisi delle principali realizzazioni monumentali nelquadro dello sviluppo urbanistico della città. Il cantiere romano: tecni-che costruttive e materiali, l’opera cementizia ed i paramenti murari; ar-chi e volte: forma geometrica e comportamento statico. Sono previstevisite a monumenti, musei e siti archeologici pertinenti al programmadel corso.

Archeologia romana: le originiIl corso intende approfondire lo sviluppo storico-urbanistico-monumen-tale della città di Roma dalla fondazione all’età repubblicana. La nascitadi Roma: mito, storia, dati archeologici. L’età regia: la “grande Roma” deiTarquini. Gli Etruschi: il mito, le origini, i rapporti con Roma. La Roma re-pubblicana: trasformazioni sociali, politiche ed economiche; la conquistaromana dell’Italia, l’espansione in Oriente, i grandi santuari laziali. Tecni-che edilizie e costruttive: uso dei materiali. L’architettura templare etru-

sco-italica e romana. Sono previste visite a monumenti, musei e siti ar-cheologici pertinenti al programma del corso.

Roma e il suo Impero: vita sociale e istituzionaleIl corso, attraverso la lettura delle testimonianze degli autori antichi e l’in-terpretazione delle evidenze archeologiche, prenderà in esame e discu-terà degli aspetti della vita quotidiana dei romani: l’ambiente fisico (vitain città e vita in campagna), l’ambiente morale (le classi sociali, il danaro, ilmatrimonio, la schiavitù) e le occupazioni (il lavoro, il commercio, le clien-tele, la giustizia e la politica, gli spettacoli). Sono previste visite a monu-menti, musei e siti archeologici pertinenti al programma del corso.

Roma, archeologia di una cittàIl corso intende offrire una lettura storico-topografica della città di Romaattraverso una sintesi delle vicende storiche e l’analisi delle parti costi-tuenti la città antica. Definizione degli spazi e articolazione urbana: gliedifici ludici (teatri, anfiteatri, circhi); i monumenti dell’acqua (terme, fon-tane, ninfei e foriche); le strutture del commercio (mercati, magazzini edepositi). L’immagine di Roma nei secoli ed il rapporto conflittuale con lepresenze archeologiche. Sono previste visite a monumenti, musei e sitiarcheologici pertinenti al programma del corso.

Storia dell’architettura medievaleIl corso si propone di fornire gli strumenti metodologici per la compren-sione critica della storia dell’architettura, nel quadro della più generalestoria politica, economica e culturale del medioevo italiano ed europeo.L’organismo costruttivo gotico: caratteristiche e particolarità. L’architet-tura gotica e tardogotica: Francia, Inghilterra, Spagna e Italia. L’architet-tura italiana del Duecento e Trecento: S. Francesco d’Assisi e l’architettu-ra degli Ordini mendicanti. Le grandi cattedrali dell’Italia centrosetten-trionali e il duomo di Orvieto. L’opera di Filippo Brunelleschi: tradizionegotica, architettura e prospettiva; il cantiere di S. Maria del Fiore: la cupo-la e la sua costruzione. Sono previste visite a monumenti pertinenti alprogramma del corso.

Giovanna Di GiacomoArcheologia ed Epigrafia A: la vitaquotidiana a RomaNella prima parte del corso si offrirà un supporto didattico per forniretutti gli strumenti indispensabili per rendere ciascuno in grado di com-prendere autonomamente le iscrizioni, che grazie alla loro ripetitivitànon richiedono una conoscenza del latino. Nella seconda parte, attraver-so la loro lettura, si approfondiranno alcuni aspetti relativi alla sfera priva-ta (matrimonio, vita coniugale e ruolo della donna, liberti e schiavi, orga-nizzazione del lavoro domestico all’interno delle domus, usi e costumisepolcrali) e alla vita quotidiana (arti e mestieri, spettacoli e giochi) delmondo romano. Sono previste visite ai principali monumenti esaminatidurante il corso ed esercitazioni pratiche con calchi e schedature delleiscrizioni.

Archeologia ed Epigrafia B:topografia di Roma anticaSeguendo la suddivisione dello spazio urbano in 14 regioni attuata daAugusto nel 7 a.C., si studierà la topografia di Roma antica, avvalendosiprevalentemente delle fonti epigrafiche, importanti per l’individuazionedella vocazione di alcuni quartieri urbani o per l’identificazione di monu-menti noti o scomparsi. Le fonti letterarie ed iconografiche, insieme alla

Archeologia

Page 67: guida2008-09

68 UPTERROMA 2008-09

visita dei principali monumenti esaminati durante il corso, completeran-no questo percorso tra archeologia, epigrafia e storia.

Archeologia ed Epigrafia C:negotiantes de Sacra via e affiniDai negozianti di preziosi (orafi, argenterie, gioiellieri) concentrati nel Fo-ro Romano, lungo la via Sacra, al mercato della carne e di altri generi ali-mentari: un percorso dedicato allo studio del commercio al minuto at-traverso le iscrizioni sacre e sepolcrali in cui dedicanti e dedicatari indica-no il luogo urbano in cui esercitavano la loro attività, utile non solo perdelineare la vocazione commerciale di singoli quartieri o strade di Romao per individuare gli interessi economici areali di alcune famiglie di ran-go che garantivano l’andamento delle piccole imprese gestite dai loro li-berti o schiavi, ma anche per rilevare il contributo della fonte epigraficaalla topografia di Roma antica.

Archeologia romana - ITINERANTEIl corso è dedicato a tutti coloro che desiderano sia scoprire monumentidella Roma sotterranea, soggetti normalmente a limitazioni di accesso,sia rivisitare aree archeologiche già note alla luce degli studi e scavi re-centi: Foro Romano, Fori Imperiali, Porticus Aemilia ed Emporium, Museodella via Ostiense, Monte Testaccio, Excubitorium della VII Coorte dei Vigi-li, Terme di Caracalla, Mitreo del Circo Massimo, Mitreo di S. Stefano Ro-tondo, Mitreo di S. Prisca, domus e complesso di S. Croce in Gerusalem-me, Ara Pacis, Fonte di Anna Perenna, Ipogeo di via Livenza, Palatino, Casaromana dei SS. Giovanni e Paolo al Celio, Insula dell’Ara Coeli, Auditoriumdi Mecenate, Circo e Villa di Massenzio, Tomba di Cecilia Metella e Ca-strum Caetani, Sepolcro di Eurisace, Necropoli della via Triumphalis. Alcu-ne visite dureranno 3 ore, con inizio alle 9.30 per il gruppo del martedì; laPiramide di Caio Cestio, i mitrei di S. Stefano e S. Prisca, la domus presso S.Croce aprono solo 2 sabati al mese; la fonte di Anna Perenna la domeni-ca, mentre la Necropoli della via Triumphalis il venerdì. Primo appuntamento in aula, nella sede di piazza Barberini 52, ore 10-13, sabato 4 ottobre 2008.

Giuseppe FortLe città degli Déi: civiltàmesoamericaneAmbiente geografico e preistoria. Gli Olmechi. Teotihuacan: il sito, le rea-lizzazioni architettoniche, la religione, le scoperte archeologiche. I Tolte-chi: la storia; le aree archeologiche, la religione. I Maya: i siti archeologici, lerealizzazioni architettoniche, la religione, la vita sociale ed economica,l’arte. Gli Aztechi: i siti archeologici, l’architettura, la religione, l’arte. La con-quista del Messico. Viste guidate: Museo Pigorini, Musei Vaticani.

L’Ordine dei Templari, storia e archeologiaLa nascita dell’Ordine. S. Bernardo da Chiaravalle e i Templari. La Regolatemplare. I Templari in Terrasanta. La struttura dell’Ordine. La vita monasti-ca. I rapporti diplomatici e religiosi. Il funzionamento dell’Ordine. I Tem-plari in Europa e in Italia. Le guerre dei Templari. La caduta di Outremer ei Templari a Cipro. La fine dell’Ordine: i processi. Luoghi templari: la Terra-santa, l’Europa, l’Italia. Sono previste visite e viaggi di un giorno a comple-mento del corso. Viaggio di studio in Israele.

Mark LiberaliArcheologia romana: il tempo e lo spazio del sacro - ITINERANTEIl corso intende approfondire gli aspetti della vita quotidiana dei romanilegati alla religione: il sentimento religioso, i riti e le celebrazioni religiosecon i propri tempi e modi di esecuzione, le religioni importate e i sincre-tismi, i luoghi della religione: aree e ambienti sacri, altari, sacelli, templi. Il

corso è dedicato a tutti coloro che sono interessati alla visita di aree emonumenti archeologici. Per l’accesso potrà essere richiesto un bigliettodi ingresso. Si visiteranno, tra gli altri, il Foro romano, l’area sacra di LargoArgentina, il Palatino, i templi del Foro boario, l’area sacra di S. Omobono,il Mitreo del Circo Massimo e località nei dintorni di Roma. Previste visitelunghe il sabato mattina. Primo appuntamento: la mostra “Roma e l’Egitto: dalla storia al mito”,mercoledì 15 ottobre, ore 15.30, presso Castel Sant’Angelo, piazzale anti-stante l’ingresso.

Passeggiando sui Colli - ITINERANTEIl sabato, ogni tre settimane circa, impiegheremo un’intera mattinata apasseggio sui colli di Roma tra archeologia, storia, mito e leggenda, dalleorigini e fino ai nostri giorni. Tale corso è itinerante e dedicato a tutti co-loro che sono interessati esclusivamente a seguire visite guidate. Saran-no possibili anche visite infrasettimanali brevi, per approfondire alcuniaspetti particolari. Si visiteranno aree archeologiche e monumenti, perl’accesso ai quali potrà essere richiesto un biglietto di ingresso. Primo appuntamento: Il Palatino, dove tutto ebbe inizio – Sabato 18 ot-tobre, ore 9.00, via di San Gregorio 30, ingresso area archeologica.

Silvana LiberatiConoscere Roma A - ITINERANTERoma tra repubblica e impero: seguendo il filo degli eventi storici analiz-zeremo lo sviluppo urbanistico della città, visiteremo aree archeologicheconnesse ai vari periodi ed osserveremo i cambiamenti nella societàprendendo in esame luoghi del potere, del culto, della vita pubblica eprivata. Visiteremo il museo della Civiltà Romana, la necropoli di Isola Sa-cra, il mausoleo di Adriano, il monte Testaccio, i mercati traianei, S. Marti-no ai monti, le case romane del Celio, S.Clemente, l’Auditorium di Mece-nate, il Colosseo, il foro della Pace e S.S. Cosma e Damiano, i trofei di Ma-rio, il muso delle mura a porta S. Sebastiano, Trastevere, l’Aventino. Il corsosi svolgerà il 1° e il 3° sabato di ogni mese. Primo appuntamento: Museo della Civiltà Romana, Piazza G. Agnelli 10(EUR) sabato 04/10/08 ore 10.

Conoscere Roma B - ITINERANTERoma tra la fine dell’impero ed il Medioevo. Il trionfo del cristianesimo sulpaganesimo, il diffondersi degli ordini monastici, le attività assistenziali:una città che cambia aspetto e che si conosce meno; spesso nascosta daquella moderna e che riadatta la più antica, ma che può essere riscoper-ta per capire una società trasformata, modificata nell’economia e nell’or-ganizzazione territoriale, che si rapporta con stranieri pellegrini, ebrei eche sviluppa nuove forme di arte e architettura. Visiteremo: S. Prassede eS. Pudenziana, S. Lorenzo fuori le mura, il Mausoleo di monte del Grano, ilTrastevere medievale, la chiesa dei S. Quattro coronati, la Basilica di S. Pao-lo fuori le mura, S. Saba, il Celio e S. Gregorio, l’area monastica delle 3 fon-tane, itinerario delle Torri, la scala Santa ed il Patriarchio, S. Pancrazio, S.Agata dei Goti, S Vitale, Anagni, il Museo dell’Alto Medioevo, la Cripta diBalbo, Castel S. Angelo, Viterbo. Il corso si svolgerà il 2° e il 4° sabato diogni mese. Primo appuntamento: Ingresso S. Maria Maggiore sabato 11/10/08ore 10.

Figure celebri della storia anticaPercorsi su figure celebri della storia antica basati su fonti letterarie, docu-menti e tradizione storiografica: Alessandro il Macedone, Cleopatra, Giu-lio Cesare, Augusto, Nerone, Adriano, Costantino, Giustiniano e Teodora, S.Gregorio e Carlo Magno.

La vita quotidiana a RomaDurante il corso si affronteranno tematiche connesse all’evoluzione delvivere domestico dall’età arcaica all’età imperiale. Per ricostruire la cultu-ra dell’antica Roma analizzeremo i riti legati alle tappe della vita (il matri-monio, la nascita, l’ingresso nell’età adulta, la morte e le usanze funebri),

Page 68: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 69

parleremo della famiglia, dell’infanzia e dei suoi giochi, della scuola, del-l’abitazione, della cura personale e del vestiario. Il corso prevede un’usci-ta didattica per visitare la sezione tematica del museo della Civiltà Ro-mana all’EUR.

Paola ManettoI grandi misteri dell’archeologiaMolte scoperte archeologiche sono soffuse di mistero, anche per le mo-dalità di ritrovamento. Il corso cercherà di spiegare e di capire il significa-to di alcune di queste scoperte. Il segreto dei giardini di Babilonia. Ebla lacittà di Ishtar. L’enigma delle Piramidi. Il mistero di Stonehenge. Il caso diAtlantide. Il palazzo di Crosso. Troia: mito e leggenda. Persepoli la città se-greta. I manoscritti del Mar Morto. Palmira la città nel deserto. Tuthankha-mon la scoperta della sua tomba. Quel che resta delle sette meraviglie.La tomba di Agamennone. Uhr e la tomba della principessa. La tomba diFilippo II. Pompei e le città vesuviane. Roma sotterranea. Guerrieri nell’an-tica Cina. Palenque il mistero del Re Maya. La montagna perduta degli In-cas. Altri argomenti potranno essere proposti dai corsisti. Durante il corsosi effettueranno visite a mostre, musei e siti archeologici.

Il TevereIl corso si prefigge con lezioni in classe e uscite di far conoscere la storiadel Tevere e quanto sia stato condizionante per la formazione di antichisiti, la fondazione di Roma e lo sviluppo della città nei secoli successivi.Storia del Tevere, la sua nascita e geografia. La valle del Tevere in età prei-storica. Popolazioni antiche e il Tevere. La fondazione di Roma. Leggen-de, miti e cerimonie. Le feste nei secoli sul Tevere. L’isola Tiberina. I Ponti.Le foci del fiume e la nascita di Ostia. I Porti. Navigazione sul fiume. Monu-menti lungo il fiume. Vita quotidiana. Il Commercio. Fortificazioni e Bor-ghi sul fiume. Sviluppo Urbanistico. Lungo il fiume dal medioevo all’800.La Cloaca Maxima. Le alluvioni. I Muraglioni. I Porti di Ripa Grande e Ripet-ta. Il Tevere nelle arti figurative. Durante il corso si effettueranno visite amostre, musei e siti archeologici.

La grandezza di Roma “dal primo giorno”Un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere la storia di Roma, la fonda-zione, l’arte, la vita quotidiana, l’espansionismo alla luce anche dei ritrova-menti archeologici avvenuti negli ultimi anni. Durante il corso si effettue-ranno visite a mostre, musei e siti archeologici.

La grandezza di Roma anticaPompei, Ercolano, Ostia sono le città antiche che nella loro completezza cioffrono la possibilità di capire i tanti aspetti della quotidianità di Roma an-tica. Mediante lezioni in classe e visite a musei e aree archeologiche si cer-cherà di spiegare il quotidiano “giorno per giorno”. Edilizia privata. Ediliziapubblica. Il foro e le magistrature. La schiavitù. La religione, feste e diverti-menti, l’alimentazione, l’istruzione, arti e mestieri, Scholae, corporazioni ecollegia. L’abbigliamento. L’erogazione idrica. Giochi. Illuminazione. Lavo-ro. Igiene. Matrimonio. Prezzi e salari. Prostituzione. La donna. Elezioni. Ser-vizi sociali. Sessualità. Sicurezza. Musica. Medicina. Trionfo. Vacanze. Duranteil corso si effettueranno visite a mostre, musei e siti archeologici.

La Grecia nel MediterraneoUn affascinante viaggio nelle colonie di fondazione greca nel Mediterra-neo esaminandone la storia, l’arte, la vita quotidiana, i miti, la religione, lacultura e il commercio. Ragioni sull’espansionismo greco in oriente e oc-cidente. La Ionia. Le Guerre Persiane. Arte in Asia minore. La marineriagreca. Il Commercio. Modalità di fondazione. I Miti del mare. Eroi e fonda-tori. I Greci e gli altri. I Greci in Campania. Il mito di Partenope. Cuma e laSibilla. La città di Poseidon. L’Architettura nelle colonie. I Greci in Sicilia. Se-linunte l’ultimo avamposto. Il Teatro in Italia. Artigianato. Agrigento e lavalle dei Templi. Il Mito della Kore. I Tiranni e Siracusa. La leggenda di Are-thusa. Gela e le sue fortificazioni. I Greci in Puglia e Calabria. Crotone me-

dici e atleti. Metaponto monete e spighe. Gli ori di Taranto. Le altre colo-nie greche in occidente. Il caso di Marsiglia. Rapporti tra Greci, Fenici edEtruschi. Il corso sarà supportato anche da visite guidate.

Le civiltà del MediterraneoIl corso si prefigge di far conoscere la storia, la cultura, l’arte, le religioni, losviluppo di quelle culture che si sono formate sul Mediterraneo. Linea-menti di storia del Mediterraneo. I siti archeologici. Malta. Francia medi-terranea. Spagna. Africa settentrionale. Il Levante. Turchia Egea. La costaadriatica dei Balcani. Durante il corso si effettueranno visite a mostre, mu-sei e siti archeologici.

Luoghi insoliti di Roma antica -ITINERANTEIl Tempio di Claudio al Celio. L’Auditorium di Mecenate. Le Terme di Traia-no sul Colle Oppio. Il Ludus Magnus. Porta Maggiore e la tomba del for-naio. Una falsa tomba etrusca sotto Villa Torlonia. Resti dello Stadio di Do-miziano. Il Tabularium. La via Sacra al Foro. Il Tempio di Adriano in CampoMarzio. Il mausoleo di Lucilio Peto. L’area Sacra di Sant’Omobono. L’areadel Portico di Ottavia. Le case dei SS. Giovanni e Paolo al Celio. Altre visitepossono essere suggerite dai corsisti. Primo appuntamento: Piazza Colonna vicino alla fontana.

Luoghi segreti a Roma - ITINERANTEMisteri del Ghetto. La Porta Alchemica di Piazza Vittorio. Campo dè Fioriluogo di esecuzioni. La Casina delle Civette a Villa Torlonia. La Necropolidella via Ostiense. Il Ninfeo di via degli Annibaldi. Lo stadio di Domizianosotto Piazza Navona. La Basilica Ottoniana all’Isola Tiberina. Porta Latina eil Sepolcreto. I luoghi delle statue parlanti. Le Terme di Traiano sul colleOppio. La cisterna di via Cristoforo Colombo. Altre visite potranno esseresuggerite dai corsisti. Primo appuntamento: Portico d’Ottavia.

Roma Capitale - ITINERANTEIl corso si prefigge di far conoscere le problematiche archeologiche diRoma capitale nel 1870. Le trasformazioni urbane e lo scavo dei suoli conla relativa mole di ritrovamenti archeologici. Il rione Esquilino. L’Audito-rium di Mecenate. Il Colle Oppio. La Necropoli di via Statilia. Piazza Vitto-rio. Il Museo Nazionale Romano. Ritrovamenti sotto il Vittoriano. Il Teveree i Muraglioni. La Salaria e il museo di Lucilio Peto. L’Ipogeo di via Livenza.Il Ninfeo di via degli Annibaldi. Lo Stadio di Domiziano sotto Piazza Navo-na. I Rioni nati con Roma Capitale. Sotto Fontana di Trevi. La centraleMontemartini e l’Ostiense. Primo appuntamento: ingresso S. Maria degli Angeli.

Roma nascosta - ITINERANTEUn corso itinerante per conoscere luoghi monumenti, curiosità e sotter-ranei di Roma. Gli Obelischi. La Basilica Ottomana all’isola Tiberina. I sot-terranei di S. Crisogono. Le case di S. Paolino alla regola. La casa di Augu-sto sul Palatino. I mercati di Traiano. I resti delle Terme di Costantino sottofontana di Trevi. I resti dello Stadio di Domiziano. Il Chiostro dei SS. 4 Co-ronati. Il Porto Fluviale. Porta Asinara. Il mausoleo di Lucilio peto. Un mu-seo alla centrale Montemartini. Il Tempio del divo Claudio. Altri percorsipotranno essere suggeriti dai corsisti. Primo appuntamento Piazza dei SS. Giovanni e Paolo al Celio.

Emilia MastrodonatoArcheologia romana A - ITINERANTEIl corso è dedicato a tutti colori a cui interessa esclusivamente visitaremonumenti e aree archeologiche. Museo di Roma, San Giovanni a PortaLatina, Colosseo (Mostra), Ostia Antica, Mitreo S. Stefano Rotondo, Pirami-de Cestia, Castra Pretoria, SS. Nereo e Achilleo, Villa di Massenzio, Tuscu-lum, Le statue di Roma, Parco degli Acquedotti, Testaccio, S. Urbano eninfeo di Egeria, Arco di Malborghetto, Campo Marzio, Santuario di Veio aPortonaccio, Ninfeo degli Annibaldi, Trastevere, Necropoli Ostiense, Foro

Page 69: guida2008-09

70 UPTERROMA 2008-09

di Cesare, Cripta Balbi, Insula dell’Ara Coeli. Alcune visite potranno subirevariazioni a seconda degli orari di apertura delle aree archeologiche. Primo appuntamento: davanti alla chiesa di S. Giuseppe dei falegnami,Carcere Mamertino.

Archeologia romana B - ITINERANTEIl corso è dedicato a tutti coloro a cui interessa esclusivamente visitaremonumenti e aree archeologiche. Campo Marzio, Gli obelischi, San-tuario di Anna Perenna, Mitreo di S. Prisca, Castra Praetoria, Horti Sallu-stiani, San Vitale, Arco di Malborghetto, Parco di Veio, Sutri (anfiteatro,necropoli e mitreo), Campidoglio, Valle delle Camene e Celio, Le statuedi Roma, Colosseo (Mostra), SS. Nereo e Achilleo, Tusculum, Museo del-le Mura, Terme di Traiano e Colle Oppio, La villa di Livia. Alcune visitepotranno subire variazioni a seconda degli orari di apertura delle areearcheologiche. Primo appuntamento: davanti al Pantheon.

In viaggio con le Muse - ITINERANTELe visite vedranno l’alternarsi o la compresenza delle dr.sse Emilia Ma-strodonato (archeologa) e Cristina Mochi (storica dell’arte). Fori Imperiali,SS. Nereo e Achilleo e sotterranei, terme di Caracalla, Farnesina ai baullari(Museo Barracco), S. Cesareo in palatio, Campo Marzio, Palazzo Firenze,Sancta Sanctorum, Museo delle Terme di Diocleziano, Villa di Massenzioe il complesso Caetani, S. Prassede e S. Pudenziana, area sacra di S. Omo-bono e tempio cosiddetto di Vesta, complesso di Castel Sant’Angelo, S.Lorenzo fuori le mura, S. Lorenzo in Lucina, Horti Sallustiani, Palazzo deiPenitenzieri (solo pomeriggio), S. Stefano Rotondo. Si fa presente che al-cune visite essendo soggette a permessi speciali potrebbero variare nel-l’ora e nel giorno. Primo appuntamento: ai piedi della Colonna Traiana.

Roma agli albori della RepubblicaIl corso intende approfondire lo sviluppo storico-urbanistico della cit-tà di Roma agli albori della repubblica. Trasformazioni sociali, politiche,economiche. Edilizia religiosa e abitativa. Le mura, gli acquedotti, le vieconsolari. L’espansione militare: l’impero italico e l’impero mediterra-neo. Dalle guerre sociali alle guerre puniche. Dalle ville rustiche allelussuose domus. Il corso sarà supportato da visite a monumenti e areearcheologiche pertinenti al programma: Isola Tiberina, Foro Romano,Foro Boario e Foro Olitorio, Area Sacra di Largo Argentina.

Roma dal periodo regio alla primaRepubblicaIl corso prende in esame il lungo periodo che vede il passaggio dal-l’età regia all’età Repubblicana. La città di Roma nel V sec. a.C. La fon-dazione delle prime colonie. Edilizia religiosa e abitativa. Gli acquedot-ti e le vie consolari. L’espansione militare dalla guerra sociale alle guer-re puniche: l’espansione nel mediterraneo. La nascita dell’arte romana.Il corso sarà supportato da visite a monumenti e aree archeologichepertinenti al programma: Foro Romano, Foro Boario, la via Appia, Parcodegli Acquedotti.

Fabio PaganoA spasso nell’antica Roma - ITINERANTEUn percorso alla scoperta della quotidianità antiche. Venticinque visiteper riscoprire i tempi ed i modi della vita di tutti i giorni di un antico ro-mano. Dalla spesa alla scuola, dalla politica al commercio, le storie di pa-trizi e plebei, di schiavi e liberti rievocate grazie all’archeologia ed alla let-teratura antica. Tra le varie visite si segnalano: Terme di Caracalla, Necro-poli Ostiense, Mitreo Barberini, Museo della Centrale Montemartini, Tea-tro di Marcello e Portico d’Ottavia, Auditorium di Mecenate, Ipogeo di ViaLivenza, Colombari di Vigna Codini, il Testaccio, Horti Sallustiani, domussotto il cinema Trevi, villa dei Quintili. Primo appuntamento: Terme di Caracalla, di fronte alla biglietteria.

Riti e miti di Roma antica - ITINERANTEIl corso si svilupperà lungo un itinerario che porterà alla scoperta dei variaspetti del sacro nella Roma repubblicana ed imperiale. Attraverso un ar-ticolato percorso di visite guidate, spesso in luoghi accessibili solo attra-verso permessi speciali, si parlerà della complessità dei rituali del culto inRoma antica, della stratificazione delle devozioni e della trasformazionedella sfera religiosa in rapporto all’evoluzione della società romana. Tra levarie visite si segnalano: Mitreo del Circo Massimo, Necropoli Ostiense,Santuario di Giove Dolicheno sul Gianicolo, il Germalo, i culti stranieri sul-l’Aventino, i mitrei di Ostia, il titulus di S. Martino ai Monti, i culti del ForoBoario, Area sacra di Largo Argentina, Museo Nazionale di Palazzo Al-temps, Ipogeo di via Livenza. Primo appuntamento: ingresso Foro Romano, largo Romolo e Remo.

Storie di archeologia e di archeologiNel corso si parlerà di archeologia, di come si sia formata durante secolidi lenta evoluzione questa complessa disciplina che coniuga saperi anti-chi e tecnologie moderne. Dal fascino dell’antiquaria all’utopia illumini-sta, dalle mode romantiche all’archeologia al servizio dei totalitarismi del‘900, sbirciare nel ristretto mondo degli archeologi permetterà di coglie-re i riflessi delle tendenze politiche e degli indirizzi culturali delle varieepoche storiche. La storia dell’archeologia è fatta però anche di grandi fi-gure che nel loro operato hanno sintetizzato al meglio le loro epoche; lestorie di uomini ed i racconti delle loro grandi scoperte. Sono previsteanche alcune visite esterne.

Daniele PantanoArcheologia romana - ITINERANTEIl corso è dedicato a tutti colori a cui interessa esclusivamente visitaremonumenti e aree archeologiche: Sessorium, Musei Capitolini, Museodelle Terme, Case romane del Celio, Sotterranei di Santa Sabina, Parco de-gli Acquedotti, Villa dei Gordiani, Necropoli dell’isola Sacra, Porto di Traia-no, Sotterranei di San Crisogono, Sotterranei di Santa Cecilia, Sotterraneidi San Giovanni in Laterano, Sotterranei di Santa Maria Maggiore, L’Equili-no, Palazzo Altemps, Necropoli di Santa Marta, Arco di Malborghetto, Vi-cus Caprarius, Tusculum, Mitreo di Santa Prisca, Appia Antica, Porta Tibur-tina, Museo della Civiltà Romana, Sotterranei di San Lorenzo in Lucina. Primo appuntamento: Santa Croce in Gerusalemme, ingresso chiesa.

La Roma di AugustoAnalisi storico-archeologica della città di Roma dal periodo di Augustoalla fine della dinastia giulio-claudia. L’organizzazione dell’impero e dellacittà di Roma. Gli edifici per spettacolo dai teatri ai circhi. Gli acquedotti.Gli edifici sacri. Le basiliche. Domus e insulae. Analisi delle principali operearchitettoniche costruite in questo periodo a Roma: Ara Pacis, DomusAurea, Fori Imperiali. Visite guidate: Palatino, Fori imperiali, Ara Pacis, anfi-teatro Flavio, mausoleo di Augusto, Villa di Livia.

Roma dai Re alle guerre punicheLa fine dell’epoca arcaica, la cacciata di Tarquinio il Superbo, la notte del Vsec., la ripresa e la conquista del Lazio e dell’Italia, le guerre puniche e lanascita dell’impero mediterraneo. Trasformazioni sociali, politiche ed eco-nomiche. Tecniche costruttive romane, edifici privati, insulae, domus eville. Analisi architettonica e archeologica degli acquedotti: Mura Servia-ne, Foro Boario e Olitorio, Foro Romano, San Nicola in Carcere, Area Sacradi Largo Argentina, Parco degli acquedotti.

Viae Publicae RomanaeIl corso si propone di analizzare la storia e l’evoluzione della città di Romae del suo impero attraverso l’evoluzione del suo sistema viario, che prin-cipiò da tratturi e vie di transumanza preistoriche per arrivare alla defini-zione del più grande ed articolato sistema viario dell’antichità, così benstrutturato da essere ancora fondamentale per la circolazione stradale inalcune parti del mondo romano. Le fonti scritte e archeologiche. Topo-

Page 70: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 71

nomastica e terminologia stradale. Tecniche costruttive. Monumenticonnessi alle strade: ponti, strutture funerarie e acquedotti. Sono previstevisite a strade e monumenti correlati.

Claudia PinciCulto e misteri di Roma antica -ITINERANTEQuesto corso intende offrire l’opportunità di conoscere i principali aspet-ti del culto e del rituale religioso che hanno caratterizzato la storia di Ro-ma antica. Attraverso un ciclo di visite guidate a musei e siti archeologiciesploreremo i principali luoghi di culto, il rituale e le credenze funerariedei romani. Visite a luoghi e monumenti: culti arcaici del Palatino. Museoe Parco Archeologico dell’antica Lavinium. Foro Romano. I Templi etru-schi di S. Omobono e Musei Capitolini. Museo delle Terme di Diocleziano.Santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina. Tempio di Giove Anxur aTerracina. Isola Tiberina. Tempio di Apollo Sosiano. Area Sacra di Largo Ar-gentina. Colombario di Pomponio Hylas. Museo della centrale Monte-martini. Necropoli ostiense. Il santuario di Anna Perenna. Foro di Augu-sto. Ara Pacis e Mausoleo di Augusto. Pantheon e Adrianeum. Tomba diCecilia Metella e necropoli della Via Appia Antica. Piramide di Caio Cestio.Colombario di Vigna Codini. Mitreo del Circo Massimo. Ipogeo di Via Li-venza. Basilica Hilariana al Celio. Necropoli Vaticana. Primo appuntamento: ingresso Palatino.

Roma antica e i suoi rioni - ITINERANTEQuesto corso vuole offrire l’opportunità di approfondire la storia e l’ar-cheologia dei Rioni storici di Roma, al fine di cogliere le continuità e le re-lazioni topografiche tra la città moderna e medioevale e la città antica.Una serie di itinerari ci condurranno nel cuore dei rioni Testaccio e Traste-vere, quartieri popolari a vocazione mercantile e commerciale legati allosviluppo dell’antico porto fluviale, l’ Emporium. Esploreremo in seguito ilForo Boario, l’antico mercato del bestiame e l’area del “Campo Marzio”,l’estesa pianura extraurbana destinata alle esercitazioni militari, il cui tes-suto urbano presenta una straordinaria continuità con quello antico emedioevale. Infine, il Celio cercando di scoprirne l’antica fisionomia urba-na che si cela sotto i palazzi e le strade moderne. Visite guidate a luoghi emonumenti: il monte Testaccio e l’Emporium. Piramide di Caio Cestio eMuseo archeologico della Via Ostiense. Case romane sotto la Chiesa di S.Cecilia. Excubitorium della VII choorte dei Vigili. Area sacra di S.Omobono.Ara Maxima di Ercole, tempio rotondo di Vesta, tempio di Portunus, Arcodegli Argentari. Mitreo del Circo Massimo. Teatro di Marcello, Portico d’Ot-tavia e Area Sacra di Largo Argentina. Teatro di Pompeo, Terme di Agrippae Pantheon. Museo archeologico di Palazzo Altemps. Museo Nazionale ro-mano della Cripta di Balbo, Mausoleo di Augusto e Ara Pacis. Colonna diMarco Aurelio, Tempio di Adriano, Terme neroniane. Stadio di Domiziano.La valle del Colosseo e il Ludus Magnus. Domus Aurea. Case romane sottoSS. Giovanni e Paolo. Chiesa dei SS. Quattro Coronati Celio. Sotterranei di S.Clemente. Chiesa e mitreo di S. Stefano Rotondo. Basilica Hilariana. Primo appuntamento: davanti alla piramide di Caio Cestio (PiazzaleOstiense).

Maria Cristina RomanoArcheologia: l’immagine di RomaanticaAttraverso lo studio dei documenti e l’analisi delle piante cercheremo distudiare e approfondire l’aspetto di Roma dalle origini alla fine dell’impe-ro, sviscerandone le incognite e le certezze, indagandone, regione perregione, i monumenti principali.

Archeologia Cristiana - ITINERANTEDalla Roma dei Cesari a quella dei papi. Mentre lentamente si spegnevalo splendore della città pagana degli imperatori, si accendeva un nuovofocolare che in poco tempo avrebbe regalato a Roma nuovi illustri mo-

numenti e nuove storie da raccontare. Quando e come nascono le pri-me chiese? Quali sono le fonti d’ispirazione? Come si forma l’iconografiadei primi cristiani? Tra le varie visite si segnalano: Scavi sotto la chiesa deiSS. Giovanni e Paolo, San Paolo fuori le Mura, San Lorenzo fuori le Mura,Mausoleo di Santa Costanza e Sant’Agnese, Santa Maria Maggiore, SantaPudenziana, San Crisogono, San Clemente, Santa Cecilia, Santi Cosma eDamiano, San Teodoro, Santa Maria in Cosmedin. Primo appuntamento: S. Paolo fuori le Mura.

Archeologia romana: le 14 Regiones- ITINERANTEIl corso intende approfondire, attraverso visite guidate a monumenti,aree archeologiche, luoghi storici e musei di Roma, lo sviluppo topografi-co-urbanistico e gli aspetti della civiltà di Roma antica. Si visiteranno, te-nendo presente la divisione amministrativa della città in 14 regioni au-gustee, il Palatino, il Velabro, il Foro Boario, la Valle Murcia, l’Aventino, il Te-staccio, l’Isola Tiberina, il Trastevere, il Gianicolo, il Vaticano, il Campo Mar-zio, il Pincio, gli Horti Sallustiani, il Quirinale, il Viminale, l’Oppio, la Subura,la Valle del Colosseo, il Foro Romano, i Fori Imperiali, il Campidoglio, il Ce-lio, il Laterano, l’Esquilino, il suburbio. Primo appuntamento: Ingresso del Palatino.

La storia di Roma attraverso i monumenti - ITINERANTEUn modo diverso di studiare la storia di Roma antica. Le pagine del libro di-ventano pietre e marmi, e i capitoli si tramutano in monumenti. La cittàeterna permette il lusso di parlare delle storie di Silla, Augusto, Nerone, Tra-iano o Costantino di fronte alle scenografie della loro vita, alle loro case, aitempli da essi edificati o ai luoghi dove si sono svolte le loro gesta più im-portanti. Tra le varie visite si segnalano: la nascita di Roma sul Palatino, le ori-gini di Roma al Museo della Civiltà Romana, la grande Roma dei Tarquininel Campidoglio, Roma repubblicana a Largo Argentina, miti e leggendenel foro Boario, a cavallo tra repubblica e impero nel Foro di Cesare, l’ideo-logia del potere nel foro di Augusto, la demagogia flavia del Colosseo, l’im-pero dei Fori, arte tardo-antica al Museo di Palazzo Massimo. Primo appuntamento: Ingresso del Palatino.

Alessandra SagnottiArcheologia delle provincieLa politica espansionistica di Roma ebbe un grande successo non solodal punto di vista politico, ma anche culturale. Il corso si prefigge di rico-struire l’influenza che avuto nelle sue provincie attraverso un percorsostorico-archeologico. Con i corsisti si concorderanno le visite guidate acomplemento del corso.

Archeologia romana A - ITINERANTEIl corso è rivolto a tutti coloro i quali interessa visitare esclusivamentemonumenti e aree archeologiche. Il Foro Romano, Palatino e casa di Au-gusto, Fori Imperiali, Mercati Traianei, Colombario di Pomponio Hylas,Mausoleo di Pomponio Peto, San Saba, SS. Quattro Coronati, Mausoleo diCecilia Metella e necropoli dell’Appia, Museo delle Mura, Necropoli Vati-cana, Tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina, Centrale Montemarti-ni, Isola Tiberina, le torri medievali, le statue parlanti, il Campo Marzio (2lezioni), Tombe della via Latina, la chiesa di Santa Passera, i sotterranei diSan Crisogono, le terme di Traiano e il Colle Oppio, il camminamento del-le Mura Aureliane a via Carlo Felice, Castel Sant’Angelo, i Ponti di Roma.Alcune visite possono subire un lieve cambiamento di orario a causa de-gli enti che gestiscono i suddetti monumenti. Primo appuntamento: i sotterranei di San Crisogono, Piazza Sonnino difronte alla Chiesa.

Archeologia romana B - ITINERANTEIl corso è rivolto a tutti coloro i quali interessa visitare esclusivamentemonumenti e aree archeologiche. Il Foro Romano, Santa Passera, San

Page 71: guida2008-09

72 UPTERROMA 2008-09

ArcheologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio4 Roma sparita – ITINERANTE Alvino F. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/082048 Archeologia e urb. di Roma antica Alvino F. Venerdì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 150 25 31/10/08119 Archeologia e urb. di Roma antica Alvino F. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 150 25 28/10/08124 Archeologia romana: le origini Cantelmi F. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 27/10/08126 Roma e il suo Impero Cantelmi F. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 150 25 09/10/08128 Roma, archeologia di una città Cantelmi F. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/08130 Storia dell’architettura medievale Cantelmi F. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/08131 Dalla fine della Repubblica ai Giulio-Claudi Cantelmi F. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 10/10/08134 Archeologia ed Epigrafia B Di Giacomo G. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 27/10/08135 Archeologia ed Epigrafia C Di Giacomo G. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 150 25 27/10/08136 Archeologia romana - ITINERANTE Di Giacomo G. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08139 Archeologia romana - ITINERANTE Di Giacomo G. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/08141 Archeologia ed Epigrafia A Di Giacomo G. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 08/10/08102 L’Ordine dei Templari, storia e archeologia Fort G. Lunedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 150 25 27/10/08150 Le città degli Déi, civiltà mesoamericane Fort G. Martedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 150 25 28/10/081481 Il tempo e lo spazio del sacro - ITINERANTE Liberali M. Mercoledì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/083 Passeggiando sui Colli - ITINERANTE Liberali M. Sabato 9-13 1° Centro Storico Itinerante 120 10 18/10/082061 La vita quotidiana a Roma Liberati S. Lunedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 150 25 27/10/082013 Figure celebri della storia antica Liberati S. Giovedì 17-19 12° Vitinia Berkana 85 14 30/10/08157 Conoscere Roma B - ITINERANTE Liberati S. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 110 18 11/10/08153 Conoscere Roma A - ITINERANTE Liberati S. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 110 18 04/10/08159 La grandezza di Roma “dal primo giorno” Manetto P. Lunedì 10-12 15° Portuense CA Ciricillo 150 25 27/10/08162 Le civiltà del Mediterraneo Manetto P. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 27/10/08163 Luoghi segreti a Roma - ITINERANTE Manetto P. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08164 La grandezza di Roma antica Manetto P. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/08165 Il Tevere Manetto P. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/08167 Roma Capitale - ITINERANTE Manetto P. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/08169 La grandezza di Roma “dal primo giorno” Manetto P. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/0834 Luoghi insoliti di Roma antica - ITINERANTE Manetto P. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/08173 I grandi misteri Manetto P. Giovedì 15-17 15° Portuense CA Ciricillo 150 25 30/10/08175 I grandi misteri Manetto P. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 150 25 10/10/08177 La Grecia nel Mediterraneo Manetto P. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 150 25 10/10/08178 Roma nascosta - ITINERANTE Manetto P. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 10/10/08181 Roma agli albori della Repubblica Mastrodonato E. Lunedì 18.30-20.30 11° Garbatella Moscati 150 25 27/10/08206 In viaggio con le Muse - ITINERANTE Mastrodonato E. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08182 In viaggio con le Muse - ITINERANTE Mastrodonato E. Martedì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08208 Archeologia romana A - ITINERANTE Mastrodonato E. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/08211 Archeologia romana B - ITINERANTE Mastrodonato E. Sabato 10.30-12.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 04/10/08210 Roma dal periodo regio alla prima Repubblica Mastrodonato E. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 30/10/08

Giovanni a Porta Latina, la cisterna delle Sette Sale, Mausoleo di Elenapresso SS. Marcellino e Pietro, la nuova necropoli Vaticana, San Marco coni sotterranei, le fontane di Roma, il santuario siriaco al Gianicolo, i sotterra-nei di San Saba, le terme di Diocleziano, santuario di Anna Perenna, Co-lombario di Vigna Codini, Portico di Ottavia, Villa Gregoriana a Tivoli, Lu-dus Magnus, San Lorenzo fuori le mura, Norchia, Tempio di Giove Anxur aTerracina, Villa di Plinio a Castel Fusano, gli Archi, il Museo delle Mura, San-ta Cecilia a Trastevere, gli Orsini, i sepolcri di via Statilia. Primo appuntamento: Foro Romano, Largo Romolo e Remo.

Roberto SimonettiArcheologia e storia romana.L’Impero da Augusto a Marco Aurelio Il corso approfondisce tre sezioni dell’archeologia romana. Storia: il de-licato passaggio dalla repubblica all’inizio del periodo Imperiale, il si-stema assolutistico di Ottaviano Augusto e dei suoi successori. La finedella dinastia Giulio-Claudia e la nuova dinastia Flavia. Architettura: iFori Imperiali, i Teatri di Pompeo, Marcello e Balbo, l’Anfiteatro Flavio, loStadio di Domiziano, le Terme di Agrippa, l’Ara Pacis, la Domus Tiberia-na e la Villa Iovis a Capri, la Domus Aurea, il palazzo dei Flavi, il Porto diClaudio e l’Arco di Tito. Esempi architettonici delle Provincie Romane.Topografia: i cambiamenti dell’urbanistica di Roma tra I secolo d.C. e II

secolo d.C. alla luce delle testimonianze architettoniche e dei ritrova-menti archeologici. La Roma dei Cesari come sintesi monumentaledel potere Imperiale. Il nuovo quartiere di Campo Marzio e gli sventra-menti urbanistici per le realizzazione dei Fori Imperiali. Le lezioni pre-vedono anche l’osservazione diretta dei monumenti mediante visiteguidate archeologiche a Roma.

La fine del Medioevo e l’inizio dell’età modernaIl corso analizzerà i vari aspetti della civiltà del Trecento e del Quattrocen-to in Europa e in Italia attraverso approfondimenti sotto il profilo storicoe culturale. Cenni sulla letteratura italiana tra il Trecento e il Quattrocento.Saranno inoltre analizzate le principali correnti artistiche che hanno ca-ratterizzato questo periodo, tra le quali: l’architettura cistercense e la suainfluenza sul gotico italiano, la scultura italiana: Nicola e Giovanni Pisano,Arnolfo di Cambio, la pittura del Trecento in Italia: Cimabue, Giotto, Duc-cio di Boninsegna, Simone Martini, Ambrogio e Pietro Lorenzetti. Il Goti-co cortese. Il corso prevede anche letture di testi inerenti il periodo ana-lizzato sotto il profilo letterario: Dante, Petrarca, Boccaccio. Umanesimo eRinascimento in Italia: architettura, scultura e pittura del primo ‘400 italia-no. Le corti di Firenze e di Urbino: i Medici e i Montefeltro. A completa-mento delle lezioni in aula sono previste visite guidate.

Page 72: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 73

ArcheologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio213 Riti e miti di Roma antica - ITINERANTE Pagano F. Martedì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08214 A spasso nell’antica Roma - ITINERANTE Pagano F. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08277 Storie di archeologia e di archeologi Pagano F. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 08/10/08216 Viae Publicae Romanae Pantano D. Lunedì 17-19 18° Aurelio Bramante 150 25 27/10/08220 Archeologia romana - ITINERANTE Pantano D. Martedì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08240 Viae Publicae Romanae Pantano D. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 29/10/08241 La Roma di Augusto Pantano D. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 150 25 29/10/08273 Archeologia: Roma dai Re alle guerre puniche Pantano D. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Visconti 150 25 31/10/08223 Archeologia romana - ITINERANTE Pantano D. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 04/10/08271 Roma dai Re alle guerre puniche Pantano D. Giovedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 150 25 30/10/08224 Roma antica e i suoi rioni - ITINERANTE Pinci C. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/085 Culto e misteri di Roma antica - ITINERANTE Pinci C. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/082072 Archeologia: l’immagine di Roma antica Romano M. Lunedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 25 27/10/087 Storia di Roma attraverso monumenti - ITINERANTE Romano M. Mercoledì 14-16 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/086 Archeologia Cristiana - ITINERANTE Romano M. Mercoledì 16.30-18.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/08101 Le 14 Regiones - ITINERANTE Romano M. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 10/10/081786 Archeologia delle provincie Sagnotti A. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 150 25 27/10/081483 Archeologia romana A - ITINERANTE Sagnotti A. Martedì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08275 Archeologia delle provincie Sagnotti A. Giovedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 150 25 09/10/08233 Archeologia romana B - ITINERANTE Sagnotti A. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 04/10/08280 Arch. st. romana: L’impero da Augusto a M. Aurelio Simonetti R. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/08281 La fine del Medioevo e l’inizio dell’Età moderna Simonetti R. Giovedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 150 25 09/10/08282 La fine del Medioevo e l’inizio dell’Età moderna Simonetti R. Giovedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 150 25 09/10/08

ArredamentoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1485 Arredamento d’interni 1 Da incaricare Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 95 10 27/10/08230 Arredamento d’interni 1 Da incaricare Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 95 10 08/10/08232 Arredamento d’interni 1 Da incaricare Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 95 10 08/10/08234 Arredamento interni Di Gregorio C. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/08225 Arredamento d’interni 1 Mele M. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 95 10 07/10/08242 Arredamento e decorazione d’interni 1 Salvatori N. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/08239 Arredamento e decorazione d’interni 1 Salvatori N. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/08

Docente da incaricareArredamento d’interni 1L’intento del corso è di fornire nozioni sul campo dell’architettura d’inter-ni e dell’arredamento. Analizzando i vari aspetti della progettazione edell’analisi ambientale, si partirà da uno studio dello spazio, del colore, or-ganizzazione degli ambienti, decorazione, tecnologia dei materiali, storiadell’arredamento e design. Il corso porterà a sviluppare una sensibilitàestetica, conoscenza dei materiali e di discipline come la storia del mobi-le, l’estetica dell’immagine.

Caterina Di GregorioArredamento d’interniIl corso fornirà una rapida introduzione alla progettazione e all’arreda-mento degli spazi interni, ovvero dell’abitazione o degli uffici. La proget-tazione riguarda la rappresentazione grafica manuale, anche tridimen-sionale, degli spazi interni privati, pubblici e commerciali, prima e dopo laideazione della disposizione dell’arredo. L’arredamento mira alla realizza-zione dei desideri dell’uomo e al soddisfacimento dei suoi bisogni abita-tivi secondo standard di confort a misura d’uomo. Saranno trattati tuttigli aspetti legati alla possibilità di allestire determinati spazi vuoti al finedi renderli abitativi, piacevoli e confortevoli. Si svilupperanno dei labora-tori progettuali dedicati soprattutto alla residenza e al terziario all’internodei quali ci si dedicherà alla trasformazione delle forme e dei colori già

esistenti nei locali. Verranno inoltre forniti cenni relativi alle tecnologieutilizzate in passato ed a quelle più diffuse attualmente anche nel cam-po del bioarredamento. Si tratterà infine la problematica degli impianti,in generale, e dell’illuminazione, in particolare.

Marcello Mele, Nicoletta SalvatoriArredamento d’interni 1Perché alcuni ambienti della casa, suscitano sensazioni emozionali di be-nessere, favoriscono momenti di relax, di socializzazione o di concentra-zione? La qualità della vita quotidiana dipende dallo spazio naturale o ar-tificiale che ci circonda e da ciò che esso contiene. Il corso si propone difar acquisire la consapevolezza dell’importanza del progetto nella realiz-zazione armoniosa e funzionale di un ambiente. Saranno analizzate mo-de, tipologie strutturali, costruttive e decorative dei singoli stili, mediantelezioni teorico-pratiche e visite in palazzi storici, rivenditori e mostre spe-cialistiche nel settore casa. Saranno fornite nozioni di disegno architetto-nico per l’elaborazione di soluzioni progettuali. Verranno eseguite prati-camente realizzazioni murarie ecologiche, come pittura a cera, alla vene-ziana, spatolato, spugnato, stucchi, dipinti, maioliche, trompe l’oeil. Un ca-pitolo a parte sarà dedicato al verde con lo studio di soluzioni e arrediper balconi, terrazzi e giardini. L’analisi delle tecniche e dei materiali bioe-dili, delle normative edilizie, dei problemi gestionali, consentiranno dielaborare risposte progettuali adeguate ai quesiti posti dagli allievi neldover ristrutturare la propria casa, controllandone i costi.

Arredamento

Page 73: guida2008-09

Il Dipartimento comprende una molteplicità dimaterie: dal disegno e la pittura alla fotografia,dal restauro alla decorazione, dalla ceramica al-la scultura. I corsi del Dipartimento sono strut-turati secondo una impostazione didattica rigo-rosa che facilita l’apprendimento o favoriscel’approfondimento, e che prevede fasi teoriche efasi pratiche, tutte tese alla realizzazione diun’opera. Ma ciò che caratterizza maggiormenteil Dipartimento, e di conseguenza l’articolazionedelle singole esperienze artistiche, è l’attenzionead una impostazione didattica che possa faremergere e mettere a confronto quelle potenzia-lità che risiedono nel profondo e far venire allaluce, concretamente, un campo inesplorato (eforse represso precedentemente) in cui si mani-festi la propria fantasia e creatività. Contempo-raneamente si approfondiscono le tecniche rea-lizzative sia con l’uso e la conoscenza degli stru-menti propri di ogni disciplina: pennelli, pig-menti, macchine fotografiche, materiali per ilrestauro, argille e modi di cottura, sia con le di-verse possibilità e variabilità interpretative: qua-lità dei colori, inquadratura e progettazione,qualità dei materiali lignei. Man mano che siprocede nel percorso, tra teoria e pratica, trafantasia e razionalità, cambia il modo di vederele “cose” che ci circondano. Il “vedere” si tra-sforma in “osservare”. Nella fase della realizza-zione di un’opera, una vacanza (o un percorsonoioso tra casa e ufficio) diventa l’occasione perun “reportage” fotografico, una vecchia sediadella nonna si riutilizza con un restauro, unsemplice vassoio si decora secondo uno stileclassico, un paesaggio o un volto si trasformanoin disegni con il risalto della luce e toni cromati-ci particolari, il tè si pensa di goderlo in tazzinedi produzione propria. Tutti coloro che si appli-cano nelle discipline artistiche acquisiscono ca-pacità espressive e di comunicazione nuove. Ab-bandonano rigide e scontate certezze, cambianoil modo di “vedere” la realtà, aumentano il gra-do di concentrazione e si predispongono a farsiattraversare da nuove forti e profonde riflessionie, caratteristica del fare arte, propongono unaloro interpretazione delle cose come oggetto didiscussione, di svago e di crescita culturale. IlDipartimento, infine, caratterizza i suoi corsisotto l’aspetto della partecipazione degli allievicome momento di socializzazione e di confrontoper sentirsi parte di un gruppo (che in un certoqual modo vuole richiamare la “bottega” dimolti grandi artisti). Secondo questa logica c’èmolta attenzione alle esigenze del singolo senzamai dimenticare la complessità delle dinamicheche si instaurano, appunto, nel gruppo stessoche assume il ruolo di luogo “critico” in cui sisviluppa il senso di appartenenza ad un progettosia individuale che collettivo.

Il Dipartimento è protagonista ogni an-no della mostra di fine anno che dall’annoscorso si tiene in Palazzo Englefield con unapartecipazione straordinaria di oltre 1000artisti Upter.

DIPARTIMENTO ARTI FIGURATIVEDirezioneUGO BEVILACQUA

Page 74: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 75

Maurizio BediniAcquerello e disegno 1Il corso è indirizzato agli allievi principianti sia nel disegno sia nellatecnica dell’acquerello, partendo da semplici modelli di nature mortee paesaggi. Nell’ultima parte del corso sono previste lezioni dal veroall’aria aperta.

Acquerello e disegno 2Il corso è riservato sia a coloro che hanno già frequentato un primoanno di base di disegno o pittura, sia a coloro che, in maniera autodi-datta, hanno tentato di cimentarsi nella tecnica dell’acquerello. Dalpunto di vista del percorso di studi, le lezioni prevedono l’analisi dellastruttura compositiva, partendo da nature morte e paesaggi utilizzan-do prima tavole didattiche e poi modelli dal vero. Nell’ultima parte delcorso sono previste lezioni “en plein air”.

Acquerello avanzatoIl corso è riservato a coloro che già possiedono una buona capacitàpittorica di base e che desiderano approfondire e sviluppare le pro-prie capacità espressive. Gli allievi saranno portati a esprimere al me-glio le individuali potenzialità artistiche, anche su tematiche comunisuggerite dall’insegnante.

Ugo BevilacquaAcquerelloIl corso presuppone capacità disegnative di impostazione da partedell’allievo. Si affronteranno le tecniche della velatura, del bagnato subagnato e alla prima. Dal punto di vista del percorso di apprendimen-to il corso prevede l’analisi della struttura compositiva, passaggi inter-medi di realizzazione, disegni acquerellati e varie esperienze espressi-ve per meglio esprimere le proprie potenzialità artistiche. Compatibil-mente con le condizioni meteorologiche sono previste lezioni all’ariaaperta.

Marinella LeticoAcquerelloL’acquerello insegna a tradurre le emozioni, a raccontare un viaggio ouna storia perché è una pittura veloce e si serve di strumenti semplici.Cenni di prospettiva, teoria delle ombre, i colori primari, secondari,complementari e loro relazione con la luce. Gli studi si faranno sempremediante composizioni dal vero. Con il tempo bello alcune lezioni sisvolgeranno “en plain air” per comprendere la sintesi di un paesaggio.

Maria Maddalena OrelliAcquerello 1Il corso presuppone una buon competenza del disegno. Gli studentiaffronteranno l’incontro tra una necessità espressiva e una competen-za tecnica e compositiva. Esercizi di base: stesura del colore, degradan-te o piatta, o variegata, bagnato su bagnato, velature, su superfici ido-nee. Il percorso didattico prevede fin dall’inizio la rappresentazionedel dato reale con la copia dal vero.

Acquerello 2Il corso è un approfondimento per chi ha conoscenza dell’acquerello.Apprendimento delle tecniche: a velature, del bagnato con gocciolatu-re e sfumature, preservare il bianco del foglio, mascherature, cancellaree modificare, disegno base con pennello, spruzzo. Sperimentazione deipassaggi intermedi e diversificati per acquisire maggiore padronanza:per esempio dallo schizzo al vero, alla tecnica della penna. Un affasci-nante percorso nella delicatezza/forza dell’imprevedibile mescolanzadei toni di colore, che poi è la vera suggestione di questa tecnica.

Ernani Joaquim Rosa NetoAcquerelloCorso consigliato a chi possiede una conoscenza basilare del disegno.Si affronteranno le varie tecniche che ogni studente potrà adattare al-la sua capacità di percepire la realtà che lo circonda, attraverso esempie dimostrazioni pratiche e nozioni di teoria del colore. L’obiettivo èquello di favorire lo sviluppo di un’autonomia ed espressione creativa.

Luciano SantoroAcquerello e disegnoL’obiettivo di questo corso è fornire una conoscenza basilare del dise-gno con le varie tonalità “luci – ombre”. Una volta acquisita questa pre-parazione si può iniziare lo studio del colore su carte speciali per otte-nere le delicatezza e i toni caratteristici dell’acquerello. In ultimo saran-no approfonditi i temi del paesaggio e della natura morta.

Roberta SarchioniAcquerello 2: still life e paesaggioIl corso propone un lavoro di approfondimento dei temi introdotti du-rante il primo anno e l’esplorazione, per chi lo desideri, di soggetti nuovioltre al paesaggio, vale a dire semplici composizioni disegnate dal vero. Ildisegno, la prospettiva, lo studio della composizione saranno ripresi etrattati in modo più articolato; si lavorerà a lungo sul colore, migliorandola conoscenza della tecnica dell’acquerello, con tutte le possibilitàespressive che essa può offrire. Saranno affrontati nello specifico temiparticolari relativi ai diversi elementi del paesaggio: cieli, vegetazione,edifici, acqua. Le lezioni conclusive si svolgeranno all’aperto.

Acquerello 3Questo programma, rivolto a chiunque desideri migliorare le proprie ca-pacità pittoriche ed espressive nella tecnica dell’acquerello, si articola inun percorso di approfondimento che prenderà in considerazione sog-getti, tecniche e stili diversi. Gli allievi potranno seguire le proprie inclina-zioni orientandosi verso il paesaggio, lo still life, la figura umana, gli ani-mali, i soggetti floreali. Dal punto di vista tecnico, oltre all’acquerello tra-dizionale, saranno proposte tecniche miste accostando all’uso dell’ac-querello la grafite, la tempera, la china, le matite colorate, i pastelli; saran-no inoltre sperimentati diversi tipi di carte (ruvide, pressate a freddo, pres-sate a caldo, prodotte a mano) e diversi stili pittorici possibili, esaminan-do tanto l’acquerello a macchie quanto quello miniaturistico. Nella partefinale del corso sono previste come sempre lezioni all’aperto.

Acquerello

Arti Figurative

Page 75: guida2008-09

76 UPTERROMA 2008-09

AcquerelloCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio245 Acquerello e disegno 1 Bedini M. Mercoledì 14-16.30 1° Centro Storico Englefield 265 25 08/10/08249 Acquerello e disegno 2 Bedini M. Giovedì 16.30-19 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/08248 Acquerello avanzato Bedini M. Giovedì 14-16.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/08345 Acquerello Bevilacqua U. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/08255 Acquerello Letico M. Sabato 11-13 1° Centro Storico Barberini 220 25 11/10/08321 Acquerello 2 Orelli M. Martedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 28/10/081507 Acquerello 1 Orelli M. Martedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 28/10/081716 Acquerello Rosa Neto E. Lunedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 220 25 06/10/08256 Acquerello Rosa Neto E. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 28/10/08260 Acquerello e disegno Santoro L. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Barberini 220 25 10/10/08261 Acquerello 2: still life e paesaggio Sarchioni R. Venerdì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 220 25 31/10/08262 Acquerello 3 Sarchioni R. Venerdì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 220 25 31/10/08

AffrescoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1610 Affresco: Pittura eterna Solowiej G. Lunedì 10-13 1° Centro Storico Englefield 280 20 06/10/08

Grazyna SolowiejPittura eternaIl suo supporto è il muro, la sua trasparenza e brillantezza dei coloriunica. Resistente alle intemperie del tempo. L’affresco, il supporto, l’in-tonaco e le sue pontate e giornate, la sinopia, il disegno ed il suo tra-sferimento, le tecniche miste e finiture a secco, l’applicazione delle

tinte e la loro asciugatura, le caratteristiche dei materiali in uso comesabbia, calce, pigmenti, la differenza tra stacco e strappo. Una secondaparte è dedicata alla esecuzione di piccole opere proprie degli allievio copie dai grandi maestri affrescatori. I lavori verranno eseguiti su ta-velle in laterizio cominciando dalle prove di colori. Possibili visite ester-ne. Materiali di consumo da acquistare collettivamente, attrezzaturapersonale.

Affresco

Loredana AnelliDisegno e pittura: biennio baseQuesto corso propone un percorso formativo di base, offrendo deglistrumenti per poter conoscere e utilizzare autonomamente materiali etecniche. Gli allievi, fin dal primo anno, saranno in grado di esprimersiutilizzando le competenze acquisite. Verranno approfondite le seguentitecniche: disegno a matita, disegno grafico, carboncino, sanguigna, in-chiostro e pastelli, acquerelli e tempera. Si studierà il materiale adatto al-le varie esigenze, la morbidezza o meno delle matite e la differenti carat-teristiche dei fogli che possono essere satinati, a grana fine, media. Conadeguati esercizi si potrà meglio comprendere e rappresentare la realtà.Si approfondirà il disegno a tratti, ombreggiature e sfumati, come ren-dere i volumi, il chiaroscuro, la teoria delle ombre, come calcolare le mi-sure, le forme e le proporzioni dei soggetti ritratti dal vero. Verranno for-niti cenni di prospettiva, nature morte e soggetti naturistici.

Disegno e pittura: biennio avanzatoe approfondimentoQuesto corso è rivolto a coloro che già possiedono conoscenze di basee che desiderano approfondire e sviluppare le proprie capacità espres-sive con l’approfondimento delle varie tecniche di disegno e pittura,quali: disegno a matita, sanguigna, penna, colori a tempera e acrilici. Talestudio sarà affiancato da accenni di storia dell’arte, ma soprattutto dal-l’osservazione delle tecniche usate dai vari artisti e del loro modo diesprimersi con le forme e i colori, frutto del loro genio ed espressionedella loro epoca storica. Si approfondiranno conoscenze e competenze

sulla teoria del colore, i colori primari, secondari e terziari, i toni caldi e itoni freddi, contrasti di colore. Sono previste lezioni sui solidi, naturemorte, paesaggio; elementi di prospettiva centrale e prospettiva acci-dentale; infine, nozioni sul ritratto e panneggio. Il corso è consigliato an-che agli allievi che hanno terminato il percorso formativo e che voglio-no continuare a lavorare in un ambiente accogliente con la guida e laconsulenza dell’insegnante.

Disegno e pittura: il ritratto - bienniobaseFinalità di questo percorso biennale è di dare degli strumenti tecniciper meglio comprendere e realizzare ritratti somiglianti, con una mag-giore competenza sia nell’uso degli strumenti stessi che dei materialiadoperati. Le tecniche di esecuzione utilizzate saranno: disegno a mati-ta, carboncino, crete, pastelli, infine i colori a tempere e acrilici. Sono pre-visti ritratti presi da copie d’autore, foto e dal vero, ritratti e autoritratti. Siapprofondirà lo studio e il disegno della struttura ossea e muscolare, lastruttura della testa, i punti di vista, il panneggio, si lavorerà sul ritratto el’autoritratto. L’allievo verrà accompagnato attraverso varie fasi di com-petenza a realizzare ritratti e autoritratti con una maggiore capacità diosservazione e studio delle caratteristiche fisiche e psicologiche delsoggetto che si vuole ritrarre, per dare carattere e somiglianza al ritratto.

Disegno e pittura: natura morta e animali - biennio baseQuesto corso-laboratorio si rivolge a tutti coloro che desiderano impa-rare o approfondire il disegno degli animali e delle nature e morte. Si

Disegno e Pittura

Page 76: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 77

inizierà con prendere confidenza con le tecniche di base del disegnoquali la matita, il carboncino, la sanguigna e gli inchiostri. Si lavorerà suschede per perfezionare e migliorare il disegno, si passerà a riprodurrecopie d’autore, infine si arriverà a copiare dal vero fiori, frutta e altri sog-getti di natura morta. Si proseguirà con il disegno di alcuni animalimammiferi, domestici e non, studiandone brevemente l’anatomia e lamuscolatura, fondamentali per ottenere buoni risultati. Dopo aver rag-giunto un buon livello di competenza nel disegno si procederà con ilcolore, utilizzando varie tecniche, come i pastelli, le crete, le tempere.

Disegno e pittura: il paesaggio e le marineQuesto corso base di disegno intende dare nozioni fondamentali di di-segno e soprattutto disegno di paesaggi classici e studio della prospet-tiva, inoltre paesaggi marini. Si inizierà con disegni a matita, carboncino,sanguigna, pastelli, per poi approfondire la struttura degli alberi, troncoe chiome, secondo la specie, come dipingere il cielo nei vari momentidella giornata, come realizzare paesaggi marini. Si studierà i colori pri-mari, secondari e terziari, i colori caldi e freddi e i contrasti di colore, permeglio comprendere e acquisire nuove conoscenze e migliori compe-tenze artistico pittoriche.

Mandala e meditazioneQuesto corso propone un viaggio pittorico nella geometria sacra, sianella pittura orientale di mandala, sia in quella occidentale dei rosonidelle chiese cristiane, sia nell’intuizione artistica dei propri mondi inte-riori. Un ambiente sereno e rilassante con un sottofondo musicale, eser-cizi di meditazione e suono delle campane tibetane guiderà e accom-pagnerà questa forma d’arte. L’allievo potrà esprimersi artisticamenteimparando varie tecniche, dal disegno a matita agli inchiostri, alle mati-te colorate, fino ad arrivare alla tempera.

Maurizio BediniDisegnare e dipingere la figura umanaIl corso è aperto sia a coloro che per la prima volta si cimentano neldisegno della figura umana sia a coloro che hanno già affrontato, an-che in maniera autodidatta, il problema della raffigurazione del corpoumano. Le lezioni saranno dedicate allo studio del ritratto e della figu-ra intera vestita e nuda, prima con l’ausilio di tavole didattiche e poi diuna modella vivente. A seconda del livello di preparazione e abilità diciascun allievo, verranno affrontate le varie tecniche pittoriche. È pre-visto un contributo di € 1.100 per la presenza in aula del modello (50ore). Il costo verrà ripartito in egual misura tra i partecipanti e si verse-rà a corso avviato.

Disegno e pittura avanzatoIl corso è riservato a coloro che hanno già frequentato altri corsi di dise-gno o che comunque abbiano una certa abilità tecnica. Le lezioni ten-deranno a un approfondimento delle varie tecniche pittoriche: dall’usodei gessetti all’acquerello, dalla pittura ad acrilico alla pittura ad olio.

Grisaille, grottesche, trompe l’oeilIl corso si propone a coloro che desiderano realizzare opere di grandeeffetto estetico-decorativo, disponendo anche di poca esperienza pit-torica. Gli allievi, sotto la guida e i suggerimenti dell’insegnante, potran-no quindi scegliere individualmente una o più tematiche previste dalcorso, in base alla propria capacità e alle proprie esigenze estetiche.

Ugo BevilacquaDisegnoIl corso affronta le basi della rappresentazione dal vero per principianti eper coloro che vogliono approfondire tale disciplina espressiva. Si farà

uso di tecniche intuitive e proporzionali con introduzione e cenni almetodo di Betty Edwards. I materiali saranno la matita, fusaggine, ges-setti, sanguigna e pastelli. Verranno proposti vari temi: i solidi, la naturamorta, paesaggio, parti del corpo umano e nella fase finale una espe-rienza all’aria aperta. Particolare cura sarà rivolta alle tecniche realizzati-ve: tratteggio, teoria delle ombre e impostazione compositiva.

Disegno e pittura del paesaggioIl corso analizza la tematica del disegno e della pittura del paesaggionaturale con una particolare angolatura che è quella della sua idealizza-zione. Si potrà fare riferimento a diversi periodi storici in cui vari artistiattraverso il colore, le atmosfere, l’analisi dei piani di rappresentazione,l’estraneazione romantica hanno saputo interpretare la natura comemito e sogno, alludendo ad una perfezione del tutto astratta rispetto al-la realtà, anche se tale era il riferimento di partenza. Il corso si avvale diuna documentazione iconografica di riferimento che sarà in grado diguidare il processo creativo dell’allievo, in modo da permettergli di “en-trare” nel tema più facilmente e con più elementi in termini di uso delletecniche realizzative.

Guglielmina ClariciDisegno e Pittura 1Questo corso è rivolto ai principianti o a coloro che abbiano già qual-che nozione di disegno. L’allievo sarà guidato a considerare, di un sog-getto proposto, le proporzioni, i volumi e le figure geometriche nellequali è costruito e la prospettiva per ben rappresentarlo nello spazio.Per studiarne i volumi sarà approfondito lo studio del chiaro-scuro. Perpredisporre un’armoniosa composizione degli oggetti nello spazio, al fi-ne di riprodurla, sarà prima necessario considerare l’equilibrio delle mas-se con i vuoti e pieni e luci e ombre. I mezzi per disegnare saranno lagrafite, la sanguigna e il carboncino, prestando molta cura anche al se-gno. Gli allievi saranno introdotti all’uso del colore, sperimentando latecnica del pastello gessoso e dell’acquarello, studiando anche i rappor-ti cromatici.

Disegno e pittura 2Gli allievi approfondiranno lo studio dell’acquarello nelle sue varie pos-sibilità espressive, prendendo a modello composizioni dal vero sceltedall’allievo: nature morte o paesaggi, prima da fotografie, poi en plainair. Nella seconda parte del corso si sperimenteranno le tecniche ad olioe ad acrilico e le tecniche miste, anche con l’uso della spatola. La sceltadei soggetti sarà sempre fatta dagli allievi stessi sulla base delle loropossibilità.

Disegno e pittura 3Si insegneranno elementi di anatomia artistica per poter dare agli allievila possibilità di affrontare con maggior sicurezza lo studio del ritratto edella figura umana. I primi lavori saranno eseguiti partendo dalla ripro-duzione di modelli classici. Sarà anche proposto un percorso di riprodu-zione creativa partendo da modelli dei Maestri, lasciando agli allievi lapossibilità di esprimersi liberamente, dando così spazio alla loro creativi-tà usando tecniche pittoriche alternative, miste o materiche per potersiesprimere anche nell’arte astratta, secondo il percorso “dall’osservazionealla sintesi”. Per lo studio tradizionale del ritratto sarà proposto un mo-dello vivente. Infine, gli allievi che avranno raggiunto livelli più avanzati,saranno stimolati a spaziare oltre un semplice tecnicismo, in una sfera“poetica” dove rappresentino non solo ciò che vedono ma anche ciòche sentono e pensano. In questo stadio di apprendimento, l’ascoltodella musica sarà elemento di ausilio per la creatività.

Elisabetta CordovanaDisegno e pitturaDopo aver studiato le varie tecniche del disegno, l’uso del colore, lo stu-dio di luci ed ombre, la prospettiva, durante la prima parte del corso, si

Page 77: guida2008-09

78 UPTERROMA 2008-09

passa allo studio e all’approfondimento della pittura ad olio, della tem-pera acrilica, dell’acquarello, delle tecniche miste. Attraverso la riprodu-zione di paesaggi, figure, nature morte. La scelta della tecnica da appro-fondire sarà stabilita in base alla predisposizione dell’allievo. Pur mante-nendo i principi fondamentali di tutte le tecniche, si darà all’allievo lapossibilità di individuare un personale percorso creativo per sviluppareuno stile proprio. Il corso è aperto a tutti, principianti ed esperti.

Luigi De CinqueDisegno pittorico 1Il corso affronta le basi della rappresentazione artistica attraverso il dise-gno dal vero con l’uso di rigorose tecniche intuitive e proporzionali: lapostura, il segno, la costruzione, l’abbozzo, il tratteggio, il chiaroscuro,l’ombreggiatura. I soggetti saranno composizioni di solidi, gessi, pan-neggi. I materiali saranno la grafite e la sanguigna su carta.

Disegno pittorico 2Il corso è accessibile a quanti hanno frequentato il primo livello o dimo-strino di possederne le competenze. Ripresa dei temi propedeutici. Do-po alcuni cenni sulla teoria del colore, si affronterà l’argomento centraledella riproduzione con le crete colorate e dell’acquerello a velatura e al-la prima. I soggetti saranno gessi, nature morte, panneggi, la figura.

Pittura: corso liberoIl corso si rivolge a coloro che hanno già una consolidata esperienza pit-torica e intendono colmarne le lacune o confrontare i personali percorsiprofessionali. Lo svolgimento delle lezioni permetterà la libera espressio-ne individuale utilizzando tutti i materiali disciplinari e adottando le co-noscenze dell’insegnante circa le più svariate tecniche artistiche.

Letizia FalzoneDisegno e pittura: laboratorioartisticoIl corso è rivolto sia a coloro che approdano per la prima volta a un cor-so di disegno sia a chi ha già compiuto un percorso artistico, comun-que a coloro che sentono la necessità di esprimere la propria creativitàma necessitano di una guida che li accompagni nella propria ricerca eche offra loro anche gli strumenti tecnici ed operativi adeguati. Si con-corderà il percorso individuale più opportuno per sviluppare le temati-che di interesse dell’allievo. Le tecniche trattate spaziano dal disegno agrafite al disegno a sanguigna, dal disegno a carboncino al disegno apastello, dal disegno a inchiostro di china, al tratto e acquerellato allapittura ad acquerello, dalla pittura a tempera alla pittura ad acrilico. Letematiche da sviluppare si svolgono nell’ambito della raffigurazione na-turalistica, espressionistica ed astratta. Saranno trattati il paesaggio, il ri-tratto, la natura morta attraverso la riproduzione dal vero, da opera d’ar-te e da fotografia.

Marinella LeticoDisegno e pitturaIl disegno è una condizione base per rappresentare, illustrare e spessoper comunicare. Si inizia con le valenze del segno per arrivare alle teoriedella prospettiva e delle ombre. Si sperimenteranno diverse tecnichequali grafite, china, sanguigna. L’uso del colore rimanda allo studio deipigmenti, dei collanti e dei supporti con relative esercitazioni a temperae acquerello. Alcune lezioni tratteranno la figura umana con riferimenti aigrandi Maestri.

Claudia LodoloDisegno e pitturaIl corso propone una breve introduzione di storia dell’arte, mirata a evi-denziare e a far osservare i differenti stili espressivi dell’arte pittorica, par-

tendo dall’arte preistorica fino alle avanguardie del ‘900 e all’arte con-temporanea. Parallelamente verranno illustrate le diverse tecniche uti-lizzate (inchiostro, tempera, olio, acquarello, mosaico). Su questa base siprocederà ad esercizi di disegno attraverso la realizzazione di copie daoriginali e al disegno dal vero con nature morte e composizioni di og-getti, studiando i volumi e i rapporti di composizione. Seguirà una spie-gazione dei colori fondamentali e complementari e un’esercitazioneper la realizzazione dei colori composti. Completata la fase di apprendi-mento tecnico, il corso volgerà a liberare il proprio modo di interpretarel’arte, cercando tecniche e stili diversi, proponendo anche temi astrattiper dare libero sfogo alla creatività e all’interpretazione degli stessi conl’utilizzo di tecniche classiche (matita, acrilico, olio e acquarello) e tecni-che sperimentali (collage, smalti, stucco, tecniche miste). Gli allievi chevorranno, potranno, a turno, posare per pochi minuti dando la possibili-tà di esercitarsi nello schizzo della figura dal vero. In queste esercitazioniverranno anche spiegate alcune nozioni di anatomia artistica.

Mari OrelliDisegno e pitturaIl corso si articola in tre bienni. Il primo biennio è di preparazione e diformazione, gli altri due sono di approfondimento delle tecniche dise-gnative e pittoriche così da accedere in modo consapevole alla propriacreatività individuale. La particolarità di questo corso consiste in un ap-prendimento basato sulla percezione visiva: gli studenti imparano a di-segnare/dipingere sviluppando una particolare attenzione emozionaleinteriore, indispensabile per percepire nella sua essenza l’oggetto darappresentare. Particolari esercizi hanno lo scopo di sottolineare le diffe-renti funzioni percettive del cervello; il suono poi ha una funzione di sti-molo e di supporto per l’immaginazione, suggerendo forme e coloriche meglio esprimono le singole istanze. È importante l’osservazione elo studio dei quadri dei maestri della Pittura. Obiettivo di questa didatti-ca è di arrivare a una autonomia disegnativa in breve tempo, in modoche l’apprendimento risulti gratificante e arricchisca la necessità imma-ginativa dello studente. Inoltre, nel primo biennio (1-2) è previsto l’ap-prendimento della geometria piana, la prospettiva e la base della teoriadel colore: il cerchio cromatico, i colori fondamentali, differenza tra valo-re timbrico e tonale. La copia dal vero e la composizione dell’ immaginesulla superficie cartacea con luce e ombra. L’insegnamento è volto adacquisire le tecniche di base: matita, matite colorate, grafite, sanguigna,fusaggine, china.

Marco RecchiaDisegno 1Il corso è aperto a principianti o coloro che già hanno affrontato anchesolo per curiosità le tecniche del disegno. Premessa l’importanza che ildisegno può suscitare interiormente in ogni allievo, il corso affronta lesue basi tecniche (matita, carboncino, sanguigna, gessetti, pastelli), laprospettiva, le proporzioni, la luce, le ombre e le varie tecniche del chia-roscuro. Tutto ciò verrà sperimentato con varie prove su nature morteanche dal vero, paesaggi, il corpo umano, il ritratto e composizioni pro-prie con l’aiuto di un sottofondo musicale e di accenni storici su corren-ti artistiche. Tecniche pittoriche: acrilico uso-impasto e gessi colorati di-sciolti in acqua su diverse basi (cartoncino, cartone, carta da spolvero).Studio dei colori primari, secondari e terziari. Ascolto della musica.

Disegno 2Partendo con un breve riepilogo del corso precedente, si procederà al-l’utilizzo delle varie basi tecniche su formati più grandi con composizio-ni a tema, liberando in ogni allievo la propria creatività. Verranno affron-tati molti studi sul corpo umano (studio dal vero della mano e del pie-de) e sulla costruzione di un ritratto. Con questo corso ogni allievo svi-lupperà le molteplici tecniche dell’acquerello miscelandole con quelledel disegno. Ascolto della musica a tema.

Page 78: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 79

Disegno 3Affrontate nei primi due anni di corso le basi del disegno, si sperimen-teranno le possibilità dell’uso del colore nel disegno stesso. L’allievoavrà la possibilità di mettere in mostra le proprie capacità espressiveliberamente, sfruttando le tecniche affrontate negli studi precedentinonché espressioni proprie. Gli studi si articoleranno su varie temati-che: il paesaggio, la natura morta, il corpo umano, il ritratto, studi diprospettiva completamente a mano libera miscelando diverse tecni-che pittoriche su vari supporti, con la possibilità di disegnare dal veroo en plain air. Ascolto della musica a tema.

Disegno e pittura: musicarteQuesto corso sperimentale è aperto a tutti i principianti del disegno, del-la musica, e coloro che già negli anni hanno frequentato corsi inerenti ildisegno o studi di strumenti musicali. Lo scopo è quello di studiare tecni-che basi del disegno-pittura (uso e impasto), nozioni di teoria musicalecon esercitazioni sulla lettura di uno spartito musicale, del solfeggio,ascolto di diversi generi musicali con l’analisi di alcuni brani già affrontatinella teoria musicale. Verso la fine del corso si affronteranno alcuni pro-getti del disegno con tecniche pittoriche a temi: ogni allievo descriveràpittoricamente le emozioni date dall’ascolto di vari generi musicali e use-rà la musica o gli strumenti musicali per creare composizioni proprie.

Disegno e tecniche pittoriche 1Partendo con varie lezioni tecnico-pratiche sulla base del disegnousando matite, carboncino, sanguigna, pastelli, si passerà ad affrontarevarie tecniche pittoriche sia nell’uso che nell’impasto (tempera, acrili-co, smalti, polimaterici, gessi, collage, acquerello), con lezioni a temasulla storia di correnti pittoriche adoperando materiali diversi. Studiodei colori primari, secondari, terziari e complementari. Prove dal vero ecomposizioni che si articoleranno a seconda della tecnica usata conl’ascolto di vari generi musicali come aiuto creativo per ogni allievo.Nella seconda metà del corso le basi del disegno e le tecniche pittori-che dovranno essere affrontate contemporaneamente su ogni pro-getto pittorico. Ascolto della musica a tema.

Disegno e tecniche pittoriche 2Nel secondo corso, a differenza del primo anno, le composizioni sa-ranno più libere partendo sempre da studi figurativi uguali per tuttigli allievi. Tecniche pittoriche: vedi il programma del 1° livello con usoe impasto dell’olio su tela e legno. Ascolto della musica a tema.

Disegno: dal figurativo all’astratto 1Il corso ha lo scopo di introdurre l’allievo nel mondo dell’arte contem-poranea. Verranno affrontate tutte le basi del disegno e diverse tecni-che pittoriche contemporaneamente su diversi temi: la figura umana, lacreazione di una natura morta personale, il paesaggio e composizioniproprie con la fusione dei vari temi. Sicuramente sarà un corso molto li-bero, dove ognuno potrà sviluppare i propri progetti utilizzando l’emo-zione e l’estro personale. Fondamentali saranno i metodi di studio pertrasformare oggetti o forme da un concetto figurativo a uno molto sin-tetico. Tecniche pittoriche: acrilico, acquerello, olio, smalti acrilici, polima-terici, collage, gessi, carboncini, uso e impasto singolo e di sovrapposi-zione su cartoni, cartontelato, tela, legno. L’ascolto della musica, toccan-do tutti i generi musicali, aiuterà la creatività degli allievi.

Disegno: dal figurativo all’astratto 2Proseguimento del primo corso, con procedimenti più veloci per rap-presentare composizioni proprie vicine all’arte contemporanea, piùpadroni delle tecniche pittoriche e delle loro possibilità di fondersi,creando effetti ed emozioni molto forti raggiungendo pian piano unapropria dimensione di pittura e di capacità gestuale nel saper inter-pretare l’arte figurativa e non figurativa. La base del disegno sarà sem-pre la partenza di ogni studio. Tecniche pittoriche: vedi programmadel 1° livello. Ascolto della musica a tema.

Ernani Joaquim Rosa NetoDisegno 1Il corso si propone a coloro che desiderano acquisire la conoscenza de-gli elementi basilari del disegno. Procedendo gradualmente, si lavoreràsulla valutazione corretta di misure, forme e proporzioni dei soggetti darappresentare. La seconda parte del corso proseguirà con i primi passidell’acquerello.

Disegno 2Studio più approfondito delle tecniche del disegno e dell’acquerello alfine di sollecitare la propria sensibilità e autonomia interpretativa.

Luciano SantoroDisegno e Pittura 1-2L’idea è quella di proporre una nuova visione più approfondita e con-venzionata, sia del disegno sia della pittura. Il disegno è la parte fonda-mentale, prima di iniziare le tecniche della pittura, consiste nel conosce-re bene gli elementi fondamentali. Prospettiva, spazio, luce, da mettere innota: Rapporti delle masse e dei vuoti e dei pieni; misura tra base e altez-za, l’andamento degli assi (orizzontali, verticali, obliqui) che determinanoil ritmo della composizione. Rapporti di colore, di luce e di ombra.

Disegno e pittura 3-4Dopo aver studiato le varie tecniche del disegno, acquarello gouche,questo livello rende più facile interpretare e capire la tecnica della pittu-ra. Conoscere bene le tecniche e i pigmenti del colore. L’impasto del co-lore ad olio e acrilico, come preparare una tela, la tecnica della spatola:approfondimento su come impostare un paesaggio, una figura e unanatura morta. Alcune nozioni sull’arte “moderna”, forma astratta, forma fi-gurativa e informale figurativa.

Roberta SarchioniDisegno e Pittura 1Questo ciclo di lezioni si rivolge a chiunque desideri acquisire le capacitàdi base del disegno, anche senza alcuna esperienza precedente, e inizia-re a conoscere ed usare il colore. Verranno proposti esercizi volti a svilup-pare le capacità di osservazione e corretta interpretazione di linee, formee proporzioni. Dopo un iniziale lavoro di copia da modelli bidimensiona-li, si passerà al disegno dal vero di semplici composizioni, ritratti e pae-saggi, con grafite, sanguigna, carboncino, studiando con attenzione la re-sa dei volumi attraverso il chiaroscuro. Nella parte conclusiva del corsosarà introdotto il tema del colore, proponendo un primo approccio conla tecnica dell’acquerello.

Disegno e pittura 3Il programma di questo terzo anno, rivolto a chi ha frequentato i primidue o a chi, avendo già esperienze in campo pittorico, intenda migliorarele proprie conoscenze ed abilità, propone un percorso di approfondi-mento tecnico ed espressivo piuttosto libero, nel quale ciascun allievoporterà avanti i propri progetti con il supporto dei consigli dell’insegnan-te. Oltre a tempera ed acquerello, saranno prese in considerazione le tec-niche dell’olio e dell’acrilico, come sempre attraverso informazioni teori-che ed ampie dimostrazioni pratiche. Sarà comunque libera, da parte de-gli allievi, la scelta della o delle tecniche verso cui orientarsi, nonché lascelta dei soggetti. L’insegnante proporrà ulteriori approfondimenti rela-tivi alla raffigurazione di still life, paesaggio, corpo umano, animali; pro-porrà inoltre, seguendo le singole inclinazioni e richieste, la realizzazionedi lavori ispirati allo stile ed alle tecniche dei pittori preferiti.

Alessia SeveriDisegno e tecniche pittoriche 1Corso rivolto a quanti intendano sperimentare la Pittura seguendo

Page 79: guida2008-09

80 UPTERROMA 2008-09

Disegno e pitturaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1730 Disegno e pittura: biennio base Anelli L. Lunedì 18-20 12° Vitinia Berkana 220 25 27/10/08318 Disegno e pittura: biennio base Anelli L. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 30/10/08320 Disegno e pitt.: il ritratto - biennio base Anelli L. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 28/10/081401 Dis. e pitt.: natura morta-animali - biennio base Anelli L. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 15 30/10/08319 Disegno e pitt.: biennio avanzato e approf. Anelli L. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 28/10/082044 Disegno e pitt.: il paesaggio e le marine Anelli L. Giovedì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter - Porta Portese 210 25 09/10/081731 Disegno e pitt.: mandala e meditazione Anelli L. Lunedì 16-18 12° Vitinia Berkana 220 25 27/10/08334 Disegnare e dipingere la figura umana Bedini M. Mercoledì 16.30-19 1° Centro Storico Englefield 265 25 08/10/08313 Disegno e pittura avanzato Bedini M. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 220 25 08/10/08332 Grisaille, grottesche, trompe l’oeil Bedini M. Giovedì 11-13.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/08251 Disegno Bevilacqua U. Martedì 14.30-16.30 1° Centro Storico Englefield 220 25 07/10/081823 Disegno e pittura del paesaggio Bevilacqua U. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 220 25 07/10/081508 Disegno e pittura 1 Clarici G. Mercoledì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 29/10/08289 Disegno e pittura 2 Clarici G. Giovedì 16.15-18.15 20° Cassia S. Giuliano 220 25 30/10/08302 Disegno e pittura 3 Clarici G. Giovedì 18.15-20.15 20° Cassia S. Giuliano 220 25 30/10/0898 Disegno e pittura Cordovana E. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/08266 Disegno e pittura Cordovana E. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/08268 Disegno e pittura Cordovana E. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/08265 Disegno e pittura Cordovana E. Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 30/10/081722 Disegno pittorico 1 De Cinque L. Mercoledì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 220 25 29/10/081725 Disegno pittorico 1 De Cinque L. Martedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 220 25 28/10/08328 Disegno pittorico 2 De Cinque L. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 220 25 27/10/08330 Disegno pittorico 2 De Cinque L. Martedì 16-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 220 25 28/10/08314 Pittura: corso libero De Cinque L. Lunedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 220 25 27/10/082028 Disegno e pittura: laboratorio artistico Falzone L. Martedì 9-12 12° Laurentino S. Marco 265 25 28/10/08267 Disegno e pittura Letico M. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 220 25 08/10/08269 Disegno e pittura Letico M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 08/10/081900 Disegno e pittura Lodolo C. Martedì 18-20 20° Prima Porta Calamandrei 220 25 28/10/08303 Disegno e pittura 1 Orelli M. Lunedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 27/10/081832 Disegno e pittura 1 Orelli M. Mercoledì 11.30-13.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 29/10/081742 Disegno e pittura 1 Orelli M. Mercoledì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 220 25 29/10/08304 Disegno e pittura 1 Orelli M. Venerdì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 220 25 10/10/081635 Disegno e pittura 2 Orelli M. Mercoledì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 220 25 29/10/08276 Disegno e pittura 2 Orelli M. Giovedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 30/10/08278 Disegno e pittura 2 Orelli M. Venerdì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 220 25 10/10/08283 Disegno e pittura 3 Orelli M. Giovedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 30/10/08285 Disegno e pittura 3 Orelli M. Venerdì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 220 25 10/10/08290 Disegno e pittura 4 Orelli M. Giovedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 30/10/08291 Disegno e pittura 4 Orelli M. Venerdì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 220 25 10/10/08311 Disegno e pittura 6 Orelli M. Martedì 9-11 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 28/10/08312 Disegno e pittura 6 Orelli M. Martedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 28/10/08264 Disegno 1 Recchia M. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 220 25 30/10/081510 Disegno 2 Recchia M. Lunedì 19.30-21 19° Trionfale Fermi 220 33 27/10/081383 Disegno 3 Recchia M. Lunedì 15-17 18° Aurelio Seneca 220 25 27/10/08257 Disegno 3 Recchia M. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 220 25 28/10/08322 Disegno e tecniche pittoriche 1 Recchia M. Lunedì 17-19 18° Aurelio Seneca 220 25 27/10/08323 Disegno e tecniche pittoriche 2 Recchia M. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 220 25 10/10/08333 Disegno: dal figurativo all’astr. 1 Recchia M. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 220 25 30/10/08331 Disegno: dal figurativo all’astr. 2 Recchia M. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 10/10/081720 Disegno e pittura: musicarte Recchia M. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 220 25 28/10/081715 Disegno 1 Rosa Neto E. Giovedì 17-19 5° Talenti Orazio 220 25 30/10/08

una formazione elementare avvalendosi dello studio delle varie tecni-che pittorico-grafiche e dell’uso di vari mezzi e supporti tecnici. Gli al-lievi verranno guidati, attraverso esercizi graduati, allo studio del sog-getto scoprendone gli elementi costitutivi: materici, compositivi, tona-li e prospettici. In particolare il corso tratterà i seguenti aspetti: analisidello spazio in relazione al soggetto da riprodurre, spazio reale e fo-glio bianco, l’illusione bidimensionale, prendere conoscenza della for-ma del soggetto, il disegno come strumento di conoscenza, il campo,l’inquadratura, gli assi, le proporzioni, cenni di prospettiva, costruzionedell’immagine per punti, pieni e vuoti, simmetrie e curve, il segno, pri-me nozioni di chiaroscuro, teoria delle ombre, ombreggiatura, il trat-teggio e le sfumature, i materiali da disegno, le carte, i fissativi. Duranteil corso è possibile dedicarsi alla pittura ad olio, all’acquerello, alla tem-pera e all’acrilico.

Giulia ZingaliDisegno e pittura 1Alla base di ogni tecnica pittorica è importante il disegno. Questo corsoha l’obiettivo di sviluppare abilità di riproduzione di diversi soggetti dalvero (o tratti da immagini) a livello grafico, attraverso l’osservazione delleproporzioni, della struttura geometrica e della sua collocazione nellospazio. Si forniranno nozioni sulla composizione e sul suo equilibrio ar-monico. Si useranno matite dalla B alla 6B, sanguigna e carboncino, a se-conda delle loro proprietà e caratteristiche. Saranno illustrate varie tecni-che di chiaroscuro e le diverse possibilità di applicazione, tenendo inconsiderazione le personali attitudini di ogni allievo. In seguito gli allievipasseranno gradualmente all’uso del colore per mezzo di pastelli gesso-si, degli acquarelli e dei pastelli ad olio.

Page 80: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 81

Disegno e pitturaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio263 Disegno 2 Rosa Neto E. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 28/10/08259 Disegno 2 Rosa Neto E. Giovedì 15-17 5° Talenti Orazio 220 25 30/10/081713 Disegno e Pittura 1 Santoro L. Giovedì 9.30-11.30 15° Portuense CA Ciricillo 220 25 30/10/08305 Disegno e pittura 2 Santoro L. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/08293 Disegno e pittura 2 Santoro L. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/08310 Disegno e pittura 2 Santoro L. Mercoledì 9.30-11.30 15° Portuense CA Ciricillo 220 25 29/10/08308 Disegno e pittura 2 Santoro L. Mercoledì 15-17 4° Nomentano Insieme 220 25 08/10/08309 Disegno e pittura 2 Santoro L. Mercoledì 17-19 4° Nomentano Insieme 220 25 08/10/08306 Disegno e pittura 3 Santoro L. Martedì 16-18.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 07/10/08286 Disegno e pittura 3 Santoro L. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 220 25 10/10/08120 Disegno e pittura 4 Santoro L. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 220 25 07/10/081831 Disegno e pittura 1 Sarchioni R. Martedì 17-19.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 06/10/082022 Disegno e pittura 3 Sarchioni R. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 265 25 08/10/081381 Disegno e tecniche pittoriche 1 Severi A. Martedì 16-18 15° Magliana Quartararo 220 25 28/10/08272 Disegno e pittura 1 Zingali G. Giovedì 16.15-18.15 20° Cassia S. Giuliano 220 25 30/10/08

Finti marmiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio270 Finti marmi 1 Flauto O. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 180 20 27/10/081872 Finti marmi 3 Flauto O. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 180 20 30/10/08

IllustrazioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio274 Illustrazione Bevilacqua U. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 250 25 08/10/08

Ornella FlautoFinti marmi 1Sin dai tempi antichi, in sostituzione del più pregiato marmo, viene utiliz-zata la tecnica pittorica della così detta marmorizzazione. Molte sono lechiese e le dimore che presentano al loro interno questa tecnica, utilizza-ta per abbellire pareti, colonne, sovrapporte, cornici oppure manufatti li-gnei complessi come altari o semplici basamenti. Il corso è pratico e si ri-vela ottimo sia per chi non sa dipingere, ma desidera iniziare a cimentar-si con il colore e alcuni strumenti della pittura, che per i professionisti de-coratori o restauratori che vogliono conoscere la metodologia per realiz-zare le marmorizzazioni. Inizieremo con i marmi facili come il porfido ros-

so, il bianco venato, il granito rosa e poi marmi più complessi come le“brecce”: il giallo antico e il verde antico. Ogni marmorizzazione verrà rea-lizzata su tavola e sarà di fatto un’espressione propria del pittore, dellasua sensibilità imitativa ma anche creativa.

Finti marmi 3Conoscenza di marmi di complessa realizzazione quali le lumachelle e ifioriti, onice, malachite, lapislazzuli. A metà corso realizzeremo una tavolaa imitazione dell’intarsio marmoreo fiorentino, composto di elementi flo-reali e decori compositi, arricchendo la tecnica pittorica con le ombreg-giature e le velature. Il corso si chiude con tecniche di finitura più elabo-rate e funzionali ad uso professionale.

Finti marmi

Ugo BevilacquaSi propone un percorso disegnativo e pittorico centrato sulla realizza-zione di illustrazioni in riferimento a racconti, poesie e testi per infan-zia e giovani. Dal punto di vista del metodo le opere prodotte, anchenella loro autonomia creativa, dovranno risultare strettamente conse-guenti ai testi presi in esame, in modo da produrre una continuità co-

municativa e interpretativa tali da costituire un “unicum”. Ai fini realiz-zativi si prenderanno in esame modi e metodi tradizionali, ma anchequelli con l’uso delle tecnologie al computer. In particolare, per la con-fezione finale del prodotto-libro, si prevede l’applicazione di program-mi di impaginazione, di disegno e di fotografia.

Illustrazione

Pittura: olio, tempera, acrilico, tecniche misteUgo BevilacquaPittura ad olio 1Il corso presuppone la conoscenza delle basi disegnative da parte del-

l’allievo. Si seguirà un percorso di base sulla conoscenza specifica dellapittura ad olio: colori, supporti, materiali, tecniche di rappresentazione.Partendo dal disegno si passerà alle fasi di realizzazione di vari temi se-guendo un percorso di sperimentazione delle tecniche pittoriche di ba-

Page 81: guida2008-09

82 UPTERROMA 2008-09

se. L’obiettivo è, a questo primo livello, di rendere consapevoli gli allievidelle proprie inclinazioni espressive e permettere loro di individuare unproprio percorso creativo.

Pittura ad olio 2Il corso approfondisce le tematiche della rappresentazione pittorica.Ogni allievo è chiamato ad individuare un proprio percorso creativo siacon l’uso di tecniche realizzative che di linguaggio pittorico e a sviluppa-re queste scelte con una ricerca che tenda al perfezionamento e allareinterpretazione degli strumenti di comunicazione pittorica.

Pittura ad olio 3Questo livello prevede una conoscenza consapevole delle proprie capa-cità espressive. Da qui si potrà approfondire un percorso creativo rigoro-so che, partendo dalle esperienze degli anni precedenti, individui temi,tecniche pittoriche e spinte creative che esprimano tutte le potenzialitàancora non esplorate. Questo livello permette altresì, proprio perché sipresuppone una buona conoscenza del proprio fare pittorico, la speri-mentazione anche di altri linguaggi e temi, con una ricerca a tutto cam-po: dalla rappresentazione della figura (libera interpretazione del nudomaschile e femminile) fino all’informale e all’astratto.

Il ritratto 1Il corso prevede la libera interpretazione e realizzazione, con le varie tecni-che pittoriche, di un autoritratto o di un ritratto in genere. Si potrà realizza-re una pittura in cui si evidenzino maggiormente le caratteristiche dellarassomiglianza, il contesto sociale del soggetto, la sua psicologia. Si speri-menterà un sistema pittorico misto con l’uso di vari materiali e collage.

Il ritratto e la figura 2Il corso approfondisce la tematiche del ritratto 1, ampliandolo alla figuraumana (nudo maschile e femminile), sia nelle sue forme di particolarianatomici che d’insieme. Sono previste lezioni di anatomia artistica emodalità di rappresentazione che vanno dagli schizzi di “prima impres-sione” a lavori con le varie tecniche pittoriche (disegno, acquerellato, ac-querello, olio, tecniche miste). È previsto un contributo di € 1.056 per lapresenza in aula del modello (48 ore). Il costo verrà ripartito in egualmisura tra i partecipanti e si verserà a corso avviato.

Laboratorio di pitturaQuesto corso propone un percorso di sperimentazione delle varie tecni-che pittoriche ad olio, gouache e miste, per chi ha già acquisito una fortecaratterizzazione del proprio linguaggio pittorico. Ogni partecipante sta-bilisce, d’accordo con il docente, un programma di attività che si basa sutre momenti: le tematiche che si vogliono sviluppare; le tecniche pittori-che da adottare e sperimentare; l’impostazione e lo studio di un propriolinguaggio artistico. Il laboratorio è rivolto a quanti abbiano già un’espe-rienza pittorica di base almeno di tre anni e desiderino approfondire, pren-dendo spunto anche dai grandi maestri, un percorso di ricerca creativa.

Rosella LenciLaboratorio di pitturaIl corso, rivolto a chi ha già una buona padronanza della tecnica pittoricae un proprio linguaggio artistico, mira alla sperimentazione di nuove tec-niche di espressione. Gli allievi potranno decidere insieme al docente itemi da sviluppare e realizzare ed avranno piena libertà espressiva so-prattutto nell’ausilio di tecniche quali l’acrilico, la spatola, il gesso, gli smal-ti e naturalmente l’olio. Ci si confronterà sui temi dell’arte contempora-nea, pop art, l’arte concettuale, performance art e si lavorerà sulla baseespressiva che ognuno potrà sviluppare individualmente e liberamente.I materiali sono a carico degli allievi.

Pittura ad olio baseLe prime lezioni saranno dedicate al disegno dal vero. Il segno, la co-struzione della composizione, l’abbozzo, il tratteggio, il chiaroscuro, le

ombre. Seguirà poi l’uso della tecnica ad olio. Teoria del colore e delleombre. Le mescolanze, l’impasto dei colori, i diluenti. Sviluppo dellevarie tecniche di esecuzione, la preparazione della tela, il metodo di-retto e indiretto, le velature. Studio del paesaggio nella sua complessi-tà di luci e atmosfere, la pittura dal vero. I materiali sono a carico degliallievi.

Pittura ad olio 2Approfondimento dei temi trattati nel corso precedente con partico-lare attenzione allo studio della figura. L’esecuzione del lavoro si arric-chirà di nuovi studi compositivi e di colore, attraverso procedimentipiù complessi quali le sovrapposizioni di velature, le sfumature, le pre-parazioni dei diversi supporti da dipingere. Il ritratto classico, abbozzosu carta, riproduzione su tela ed esecuzione pittorica con il metodoindiretto e diretto. I materiali sono a carico degli allievi.

Marinella LeticoPittura e tecniche pittorichePartendo da conoscenze acquisite, si sperimenteranno le peculiaritàdi tecniche quali acquerello, acrilico, olio e tecniche miste. Lo studio diopere dei grandi Maestri servirà ad apprendere i segreti del mestieree a usare materiali e supporti con competenza, ma anche autonomacapacità espressiva. Gli argomenti: processi creativi, lo spazio illusorio,il paesaggio monocromo, l’autoritratto.

Mari OrelliPittura ad olio 1Il corso presuppone una buon conoscenza del disegno. Percorso spe-cifico sulla conoscenza della pittura ad olio: differenza tra imprimiturae mestica, l’utilizzo dei diluenti e l’impasto cromatico. Inoltre si consi-derano i supporti idonei come i vari tipi di tela, il legno. Sperimenta-zione del sistema pittorico ”alla prima” o mediante velature.

Pittura ad olio 2Si approfondiranno i temi della rappresentazione pittorica, tramite lacopia dal vero, con una corretta impostazione compositiva, nello spa-zio del quadro. Inoltre è necessario comprendere e usare la miscela-zione dei colori, tenendo presente il cerchio cromatico. Importantel’intensità o i gradi di opacità dei colori con l’aggiunta del bianco o delnero; quindi la scelta della tavolozza con una selezione consapevole epersonale dello studente. Sperimentazione delle tecniche più sempli-ci: alla prima, grasso su magro, uso delle pennellate, e tecniche piùavanzate: basi colorate, bagnato su bagnato, velature, graffito, spatola.Il corso è adatto per coloro che hanno una conoscenza di base dellapittura ad olio.

Luca Massenzio PalermoPittura ad olio livello unicoIl programma delle lezioni prevede il miglioramento della tecnica edell’impostazione della pittura ad olio degli allievi che si accostano alcorso. Particolare attenzione alle tecniche esecutive del passato, fa-cendo riferimento soprattutto ai Grandi Maestri, proponendo sia co-pie da quadri importanti scelti d’accordo con la classe, sia soggetti au-tonomi di volontà degli allievi stessi. Particolare enfasi si porrà sulle“Nature Morte”, i paesaggi, i soggetti naturalistici, quali piante, fiori, ani-mali. La tecnica ad olio che il docente porrà in evidenza è quella “al-l’olandese”, ovvero con l’uso di medium resinosi, preparati sia dal do-cente che dagli allievi, dietro sue indicazioni precise, per dare partico-lare brillantezza ai colori impiegati ed accelerare così anche l’essicca-tura delle vernici. Lo stile che verrà seguito è quello “realistico”, secon-do i dettami della pittura Olandese, Fiamminga e Francese dei secc.XVI-XVII-XVIII. È prevista una mostra finale.

Page 82: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 83

Pittura: Olio, Tempera, Acrilico, Tecniche MisteCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio205 Pittura ad olio 1 Bevilacqua U. Venerdì 11.30-14 1° Centro Storico Englefield 265 25 10/10/08338 Pittura ad olio 2 Bevilacqua U. Venerdì 9-11.30 1° Centro Storico Englefield 265 25 10/10/08339 Pittura ad olio 3 Bevilacqua U. Venerdì 15-17.30 1° Centro Storico Englefield 265 25 10/10/08344 Pittura: il ritratto 1 Bevilacqua U. Martedì 18.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 220 25 07/10/08359 Pittura: il ritratto e la figura 2 Bevilacqua U. Martedì 16.30-18.30 1° Centro Storico Englefield 220 25 07/10/0831 Pittura: Laboratorio Bevilacqua U. Venerdì 17.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 320 25 10/10/081792 Pittura ad olio base Lenci R. Giovedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 220 25 30/10/08341 Pittura ad olio 2 Lenci R. Giovedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 220 25 30/10/08342 Pittura e tecniche pittoriche Letico M. Venerdì 15.30-18 1° Centro Storico Barberini 265 25 10/10/08340 Laboratorio di pittura Lenci R. Martedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 220 25 28/10/081405 Pittura ad olio 1 Orelli M. Lunedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 27/10/08335 Pittura ad olio 2 Orelli M. Lunedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 27/10/08336 Pittura ad olio livello unico Palermo L. Lunedì 12-15 1° Centro Storico Barberini 320 25 06/10/08337 Pittura ad olio Santoro L. Martedì 18.30-21 1° Centro Storico Barberini 265 25 07/10/081797 Pittura 1 Severi A. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 220 25 08/10/081404 Pittura 2 Severi A. Lunedì 9-11.30 1° Centro Storico Englefield 265 25 06/10/08288 Pittura 3 Severi A. Lunedì 11.30-14 1° Centro Storico Englefield 265 25 06/10/08

Luciano SantoroPittura ad olioIl corso presuppone la conoscenza delle basi disegnativi da parte dell’al-lievo. Affronta il tema della teoria del colore e delle ombre e dell’impo-stazione compositiva. L’allievo è chiamato all’esecuzione di vari temi dalvero con la diverse tecniche pittoriche; della velatura trasparenza.

Alessia SeveriPittura 1Corso rivolto a coloro che intendono iniziare un’esperienza formativanella pittura grazie alle varie tecniche e all’uso di vari mezzi tecnici. Gliallievi verranno guidati, attraverso esercizi graduati, allo studio del sog-getto, scoprendone gli elementi costitutivi: materici, compositivi, to-nali e prospettici. In particolare il corso tratterà i seguenti aspetti: ana-lisi dello spazio in relazione al soggetto da riprodurre, spazio reale efoglio bianco, l’illusione bidimensionale, prendere conoscenza dellaforma del soggetto, il disegno come strumento di conoscenza, il cam-po, l’inquadratura, gli assi, le proporzioni, cenni di prospettiva, costru-zione dell’immagine per punti, pieni e vuoti, simmetrie e curve, il se-gno, prime nozioni di chiaroscuro, teoria delle ombre, ombreggiatura,il tratteggio e le sfumature, i materiali da disegno, le carte, i fissativi.Durante il corso è possibile dedicarsi alla pittura ad olio, all’acquerello,alla tempera e all’acrilico.

Pittura 2Il corso è rivolto a quanti intendano approfondire lo studio della pittura.Gli allievi verranno guidati, attraverso esercizi specifici, a scoprire gli ele-menti costitutivi di un quadro (materici, compositivi, tonali e prospettici).Il corso si prefigge di curare gli aspetti legati alla realizzazione di un qua-dro e che riguardano sia il disegno (matite, carte, fissativi, cenni di pro-spettiva e di teoria delle ombre, analisi dello spazio, analisi del soggetto,l’illusione, l’inquadratura, le proporzioni, costruzione dell’immagine perpunti, pieni e vuoti, simmetrie e curve) sia la pittura (la tempera, l’acrilico,l’olio e l’acquerello). Durante il corso gli allievi verranno guidati al fine discegliere le tecniche e i soggetti che riflettano maggiormente le partico-lari espressività individuali.

Pittura 3Corso rivolto a quanti desiderano approfondire la pittura grazie alla scel-ta di soggetti e di tecniche vicine alla sensibilità personale dell’allievo. Sa-ranno studiate tutte le tecniche pittoriche (acquerello, acrilico, tempera,olio e le tecniche miste) e del disegno (lapis, sanguigna, carboncino, pa-stelli, inchiostro). Verranno poi suggeriti approfondimenti di una o duetecniche al massimo per affrontare lo studio dei soggetti scelti e per spe-rimentare, ma soprattutto interpretare, attraverso lo studio, le opere pit-toriche di artisti del passato e contemporanei. Lo spazio, l’inquadratura, letonalità le ombre e le luci insieme all’espressività personale, saranno glielementi da analizzare al fine di realizzare un quadro.

Pittura Botanica e NaturalisticaLuca Massenzio PalermoPittura botanica acquerello - livellounicoProsecuzione dell’insegnamento dell’acquerello, applicato a soggettivegetali. La tecnica dell’acquerello viene arricchita di nuovi insegna-menti, per migliorare la brillantezza e la precisione delle immagini di-pinte. Nel nuovo anno, oltre alla consueta serie di soggetti floreali didifficoltà progressiva, quali tulipani, iris, camelie, rose, orchidee, amaryl-lis ed ippeastrum, verranno introdotte delle composizioni a “NaturaMorta”, con piante e fiori in vaso ed una serie di lezioni, con diapositive,atte ad illustrare la storia della pittura botanica nei secoli, a partire daiprimi documenti dipinti ad oggi, con gli artisti contemporanei. È pre-vista una mostra finale.

Pittura botanica - livello 1Durante lo svolgimento, il docente inizierà gli iscritti alla conoscenza del-le piante, con lezioni divise tra teoria e tecnica pittorica, e alla tecnica del-l’acquerello, medium pittorico preferenziale per il genere. Si inizia con ildisegno al tratto, eseguendo dal vero i ritratti di piante, fiori, foglie, bulbi,per poi proseguire imparando a dipingere ad acquerello per riprodurrele fattezze, delicate ed attraenti, di una serie progressiva di soggetti flo-reali (foglie di Magnolia, foglie di Nespolo, di Ciclamino, di Edera, Tulipani,Iris, Narcisi). Il docente tenterà di impostare un corso che si dovrebbe arti-colare in quattro anni.

Pittura botanica perfezionamentoIl quinto anno consecutivo del corso di Pittura ed Illustrazione Botanicaprevede l’approfondimento di tecniche e temi affrontati negli anni pre-

Page 83: guida2008-09

84 UPTERROMA 2008-09

Pittura Botanica e NaturalisticaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1790 Pittura botanica livello 1 Palermo L. Venerdì 10-13 1° Centro Storico Barberini 320 25 10/10/08347 Pittura botanica acquerello liv. unico Palermo L. Mercoledì 15-18 20° Ponte Milvio Bernini 320 25 29/10/08346 Pittura botanica perfez. Palermo L. Venerdì 15-18 1° Centro Storico Barberini 320 25 10/10/08287 Pittura botanica 1 Sarchioni R. Martedì 15-17.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 06/10/08350 Pittura botanica e naturalistica 2 Sarchioni R. Lunedì 9-11.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 06/10/08349 Pittura botanica 3 Sarchioni R. Lunedì 11.30-14 1° Centro Storico Barberini 265 25 06/10/08

cedenti: acquerello e gouache, su cartone, pergamena e tela; raffigurazio-ne di specie vegetali tra le più varie: dalle orchidee alle iris, dalle cameliealle peonie. Inoltre, onde migliorare la conoscenza di altre tecniche pit-toriche, il corso prevede anche l’introduzione della tecnica ad acrilico, siacome complemento all’acquerello e gouache, intendendo una tecnicamista, che su cartone e tela. L’acrilico, infatti, se usato con perizia e con gliappositi medium complementari, permette di eseguire opere sia “ac-querellate” sia “a corpo”, apparendo in tutto e per tutto simile all’olio e connumerosi vantaggi rispetto a quest’ultimo. È prevista una mostra finale.

Roberta SarchioniPittura botanica 1A chi desidera accostarsi a un’arte dalle origini antiche e tuttora di gran-de vitalità, questo corso offre l’opportunità di imparare a rappresentarefiori, foglie, frutti, partendo da un approfondito studio dal vero, durante ilquale gli allievi saranno guidati ad osservare le specie vegetali, riuscendoa coglierne la complessità morfologica e volumetrica ed a raffigurarla at-traverso il disegno ed il chiaroscuro eseguiti a grafite o china. Una voltaacquisita la necessaria padronanza nel disegno e nella lettura dei volumi,si passerà ad esplorare la ricchezza cromatica dei soggetti vegetali, intro-ducendo la tecnica dell’acquerello botanico. Nella parte conclusiva delcorso si potranno programmare alcune lezioni all’aperto, per osservare eritrarre le piante nel loro ambiente, immerse nella luce naturale.

Pittura botanica e naturalistica 2Questo ciclo di lezioni prevede un percorso di approfondimento e am-pliamento dei temi affrontati durante il primo anno. Osservazione accu-

rata e disegno dal vero dei soggetti botanici e zoologici costituirannocome sempre il fondamentale punto di partenza dell’attività della classe;l’attenzione si concentrerà su fiori e foglie, farfalle, uccelli, esaminando ul-teriormente le tecniche specifiche del disegno naturalistico e curandol’inquadratura e la composizione. La tecnica dell’acquerello sarà appro-fondita, guidando gli allievi ad un uso sempre più consapevole e com-petente di colori e pennelli; sarà inoltre introdotta la tecnica della goua-che, che permetterà di dotare i lavori eseguiti di effetti più ricchi e reali-stici di resa delle superfici naturali. Anche la conoscenza dei supporti saràoggetto di ulteriore studio, proponendo la sperimentazione di carte di-verse e della carta pergamena.

Pittura botanica 3Il programma di questo terzo anno si articolerà in un percorso cromaticoattraverso le stagioni e le loro tipiche specie vegetali; gli allievi avranno lapossibilità di approfondire di volta in volta la conoscenza dei singoli co-lori, attraverso una trattazione che esaminerà parallelamente aspetti teo-rici ed aspetti pratici. Si partirà naturalmente da un’osservazione e da undisegno molto accurati degli esemplari vegetali, per poi studiarne la ric-chezza cromatica e comprendere come utilizzare al meglio i pigmentidisponibili per rappresentarla. Alcune realizzazioni particolarmente inte-ressanti e complesse, quali la raffigurazione di fiori bianchi e gialli, le tra-sparenze, la resa di superfici particolari (lucide, opache, cerose, tomento-se, vellutate) saranno oggetto di specifiche lezioni; l’utilizzo di tecnichemiste (acquerello e tempera, acquerello e matite colorate, tempera e pa-stello, su supporti diversi) offrirà ulteriori possibilità espressive infonden-do ancora maggiore realismo ai ritratti di piante.

Anna Maria AngelucciScultura in terracotta 1Il corso è rivolto a quanti vogliano per la prima volta “mettere le mani inpasta” e desiderano lasciare un segno concreto nella materia plastica. Lacreta è materiale vivo, duttile e generoso, e le nostre mani il mezzo mi-gliore per lavorarlo. Il tatto, di conseguenza senso prediletto nelle lezioni,verrà adeguatamente allenato affinché si possa dar forma ad un dignito-so oggetto di senso compiuto, grazie alle proprie immagini interiori.L’obiettivo fondamentale è dare grande spazio alla libertà di espressionedi ogni allievo, non prima ovviamente di aver realizzato oggetti che con-sentano l’apprendimento delle tecniche di base. Si comincia da una pia-strella decorata a bassorilievo sulla quale si sperimentano differenti ste-sure, tese a formare immagini astratte e figurative. Si realizzeranno poistudi sul volto e sulle mani, propedeutici alla realizzazione di un’opera atuttotondo. Su alcuni dei manufatti realizzati e cotti viene infine passatauna patina o lucidatura. I materiali utilizzati durante il corso e la cottura deipezzi sono a carico di ciascun partecipante.

Scultura in terracotta 2Al secondo livello possono partecipare gli alunni che hanno seguito giàil corso di base e quanti possiedono una formazione acquisita nell’am-

bito dei propri studi. Approfondimento delle tecniche fondamentali alfine di realizzare opere originali, frutto della fantasia e della personale in-terpretazione di un soggetto da parte di ogni allievo. Studio dell’anato-mia umana, degli animali, preferendo figura a tuttotondo. Verranno al-tresì presi in esame artisti e scultori del passato e contemporanei peraccrescere la conoscenza dell’argomento stesso, ma anche per soddi-sfare la curiosità e stimolare la sensibilità e l’apertura di ognuno versoquesta sfera artistica. I materiali utilizzati durante il corso e la cottura deipezzi sono a carico di ciascun partecipante.

Scultura in terracotta 3Nel terzo livello si approfondiscono gli argomenti e le tecniche messein pratica nei primi due anni. Si esperirà la figura a tuttotondo di tiporealistico copiando talvolta mezzi busti o teste di epoca romana, si svi-lupperanno temi come l’interpretazione di Apollo e Dafne tratto dalleMetamorfosi di Ovidio o argomenti di fantasia scelti da ciascun parteci-pante seguendo sempre precisi criteri tecnici e compositivi. Durante lelezioni, come di consueto, si darà uno sguardo ad alcuni movimenti sto-rico-artistici, prendendo in esame taluni scultori e artisti al fine di inda-gare la loro opera compiuta per comprenderne meglio la tecnica e lapoetica. I materiali utilizzati durante il corso e la cottura dei pezzi sono a ca-rico di ciascun partecipante.

Scultura

Page 84: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 85

Scuola del nudoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio284 Scuola di nudo Bevilacqua U. Martedì 11-13.30 1° Centro Storico Englefield 265 25 07/10/08355 Scuola di nudo Bedini M. Martedì 15-18 1° Centro Storico Barberini 225 17 07/10/08193 Scuola di nudo Bevilacqua U. Giovedì 9-12 1° Centro Storico Englefield 225 17 09/10/08357 Scuola di nudo Letico M. Venerdì 18-20 1° Centro Storico Barberini 220 25 10/10/08

SculturaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1814 Scultura in terracotta 1 Angelucci A. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 265 25 08/10/081815 Scultura in terracotta 1 Angelucci A. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 265 25 30/10/08297 Scultura in terracotta 2 Angelucci A. Martedì 16-18 16° Monteverde Morgagni 265 25 28/10/08296 Scultura in terracotta 2 Angelucci A. Giovedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 265 25 30/10/08298 Scultura in terracotta 3 Angelucci A. Martedì 13-15 1° Centro Storico Englefield 265 25 07/10/08244 Scultura in terracotta 4 Angelucci A. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 265 25 07/10/08295 Scultura in terracotta 5 Angelucci A. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 265 25 07/10/081916 Scultura in terracotta 1 Iannucci P. Venerdì 9-11 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 31/10/08

È previsto un contributo per la presenza in aula del modello: €1.360 per ilcorso del Martedì 11-13,30 e €1.122 per gli altri corsi. Il costo verrà ripartitoin egual misura tra i partecipanti e si verserà a corso avviato.

Ugo Bevilacqua, Maurizio BediniIl corso con la presenza del modello maschile e/o femminile affronta larappresentazione della figura umana con un’interpretazione pittorica.Dagli schizzi di prima impressione si passa al disegno e successivamenteal disegno acquerellato e alcune sperimentazioni con le varie tecnichepittoriche (disegno, acquerellato, acquerello, olio, tecniche miste). Sonopreviste lezioni di anatomia artistica per quanto riguarda sia particolarianatomici che d’insieme.

Marinella LeticoPer frequentare il corso è richiesta una conoscenza pregressa del dise-gno. Lo studio della figura umana condotto con modello sia maschileche femminile, pone l’accento su nozioni di anatomia con riferimentiagli studi di Leonardo. Il rapporto uomo-natura rende più facile lo stu-dio dei sistemi proporzionali e l’applicazione delle tecniche con fu-saggine, gessetti, inchiostri. Coloro che hanno già esperienze pittori-che potranno far uso dell’acquerello e della tempera evidenziandocapacità espressive autonome.

Scuola del nudo

Scultura in terracotta 4Al quarto corso vi partecipano gli alunni di livello avanzato ovvero gliiscritti che hanno seguito i corsi precedenti ma anche chi possiede unabuona esperienza nell’ambito della scultura in creta. Gli allievi affronte-ranno soprattutto il tema del mezzo busto, del ritratto e autoritratto inchiave realistica oppure utilizzando un linguaggio informale o astratto.

Scultura in terracotta 5Questo corso è rivolto agli studenti più esperti che vorranno cercare illoro proprio linguaggio con la tecnica del modellato in terracotta ap-profondendo al contempo la rappresentazione naturalistica della figuraumana.

Palma Mirella IannucciScultura in terracotta 1Il tatto è, fra i cinque sensi, il più carnale, diretto, il prolungamento fisicodel nostro sentire interiore “il realizzatore” delle nostre “ispirazioni”; ed è aquesto senso che si rivolge il nostro corso, pensato per chi sente di pos-sedere una manualità viva, vogliosa di sperimentare e di trasferire allamateria un segno della propria personalità e liberare quest’ultima dalletensioni e dallo stress quotidiano, arricchendola di un elemento preziosoall’autostima dell’individuo: la creatività. Il materiale che ci aiuterà a realiz-zare tutto questo è duttile, generoso, condiscendente e sembra che lanatura lo abbia creato per interagire con le mani dell’uomo: la creta. Lelezioni, in primo luogo, tenderanno ad allenare ed educare il nostro tattoe con esso la nostra manualità, perché si possa giungere a creare un og-getto che possegga una propria compiutezza, speculare alla nostra inte-

riorità, con privilegio assoluto nei confronti delle singole forme d’espres-sione. A tutto ciò si giungerà gradatamente realizzando, dapprima, og-getti atti a far apprendere agli allievi le tecniche che sono alla base dellalavorazione della creta. Il percorso avrà inizio con la creazione di una pia-strella, grazie alla quale, si imparerà la tecnica dell’Altorilievo, prima e delbassorilievo poi, sperimentando, nel contempo, diversi tipi di stesure checi serviranno per creare immagini astratte o figurative. Il passo successivosi concentrerà sullo studio e realizzazione di particolari anatomici conl’intento di preparare l’allievo a realizzare un’opera a tutto tondo. Gli og-getti creati, una volta cotti, possono essere patinati, lucidati oppure colo-rati. Il risultato che si raggiungerà, già durante il corso, sarà comunque, ol-tre l’apprendimento tecnico, la piacevole sensazione di aver creato unoggetto unico di cui l’ingrediente principale sarà inevitabilmente la no-stra personalità, per definizione unica come la nostra creazione.

Scultura in terracotta 2Il corso si rivolge sia agli allievi che hanno frequentato la prima annualitàsia a coloro i quali possiedono già una competenza specifica. Si approfon-diranno le tecniche del modellato e della scultura accentuando l’aspettocreativo personale attraverso un’analisi sintetica del lavoro di alcuni artistidi rilievo. Nell’approfondire la tecnica del tutto tondo, iniziata nel primoanno di corso, si inizierà lo studio dell’anatomia umana ed animale. Anato-mia umana: studio delle schede anatomiche e riproduzione di un partico-lare anatomico. Copia scultura: studio ed esecuzione in bassorilievo dellatesta del “bacco” di Michelangelo. Anatomia animale: studio anatomico diun animale ed interpretazione, pedissequa o originale dello stesso, attra-verso una scultura a tutto tondo. Elaborato creativo: progettazione ed ese-cuzione di un’opera a tutto tondo, figurativa o astratta, “originale”.

Page 85: guida2008-09

86 UPTERROMA 2008-09

Trompe l’OeilCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1825 Decorazione e piccoli trompe l’oeil Bevilacqua U. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 220 25 08/10/08252 Trompe l’oeil 3 Bevilacqua U. Giovedì 17-20 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/081723 Trompe l’oeil 1 De Cinque L. Mercoledì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 220 25 29/10/08

Arti marzialiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio652 Aikido D’Appio F. Mar/Gio 20.30-22 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 85 16 07/10/08772 Aikido D’Appio F. Mercoledì 19.30-21 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 85 16 29/10/081686 Capoeira Lima J. Mercoledì 21-22.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 100 10 08/10/08654 Capoeira Lima J. Venerdì 15-16.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 100 10 10/10/081738 Difesa personale Como M. Lun/Mer/Ven 13.30-14.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 85 24 06/10/08656 Difesa Personale Como M. Martedì 19-20.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 160 15 07/10/081570 Difesa personale Como M. Venerdì 19.30-21 1° Esquilino Confalonieri 160 15 31/10/08

Ugo BevilacquaDecorazione e piccoli trompe l’oeilIl corso propone la realizzazione di pitture d’inganno (trompe l’oeil) dipiccole e medie dimensioni. L’impostazione sarà rigorosamente pro-spettica (con lezioni di prospettiva scientifica centrale e cenni di quellaaccidentale) e verificata nelle sue parti costruttive. Si potranno realizzarevari soggetti come nicchie, librerie, vetrine, sopraluce. Le tecniche ese-cutive pittoriche, in acrilico, si atterranno strettamente a realizzazioni at-te a rendere l’effetto del vero con l’analisi dei singoli oggetti, dei colori edella luce.

Trompe l’oeil 3L’intero ciclo prevede un percorso di apprendimento articolato in tre an-ni. Per l’iscrizione si richiede una minima conoscenza delle tecniche direalizzazione pittorica e della teoria del colore. Il terzo livello consiste nel-

la realizzazione di vari dipinti su grande dimensione (mt 1,20x2,00) consoggetti in cui sono presenti i principali elementi di un trompe l’oeil: di-versi piani di rappresentazione, una marina o un paesaggio, un interno,finto affresco e alcuni elementi in primissimo piano.

Luigi De CinqueTrompe l’oeil 1La frequentazione del corso prevede la conoscenza delle tecniche pitto-riche, in particolare della tempera acrilica. Si inizia con la rappresentazio-ne della realtà tridimensionale sopra una superficie bidimensionale, equindi la soluzione dei relativi problemi prospettici mediante lo studiodella prospettiva lineare ed aerea. Successivamente, attraverso la ripro-duzione naturalistica di oggetti e semplici composizioni, si prenderà con-fidenza con il materiale pittorico e le tecniche di esecuzione. Seguirà larealizzazione completa di piccoli trompe-l’oeil.

Trompe l’Oeil

Arti MarzialiPer la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buonasalute da consegnare al docente a corso avviato.

Francesco D’AppioAikidoAikido significa “Via dell’energia e dell’armonia”, è una pratica (Do = prati-ca,via) in cui l’armonia (Ai = unione, armonia) tra la mente e il corpo, libe-ra energia vitale e permette, a chi la segue, di connettersi all’energia uni-versale ( Ki = energia). Caratteristica di questa arte, sono dei movimentiche si sviluppano in modo circolare, spontanei e fluidi che scaturisconodalla consapevolezza del proprio centro e della propria energia, basi fon-damentali per l’acquisizione delle dinamiche tecniche. Questo metododi autodifesa deriva soprattutto dalla attenta ricerca dell’equilibrio, delleleve, dell’utilizzo a proprio vantaggio dell’energia avversaria.

James LimaCapoeiraLa Capoeira è una danza, una lotta, un’arte di difesa personale, nata in

epoca coloniale come forma di rivolta degli schiavi africani in Brasile. Sipratica in gruppo e stimola la creatività individuale in un dialogo di se-quenze improvvisate (“Roda” della Capoeira). Il corso propone una partedi preparazione fisica con esercizi di attacco e contrattacco, finte, schiva-te e colpi equilibranti, sostenuti dal rimo, dalla voce e dall’utilizzo di per-cussioni, per sviluppare agilità, equilibrio e velocità di riflessi, in un giocodi relazione col compagno/avversario che stimola lo scambio e il rispet-to per l’altro e per il gruppo.

Marco Valerio ComoDifesa personaleL’autodifesa si basa su principi semplici e efficaci applicabili per qualsiasipersona, senza richiedere specifiche doti fisiche. Gli elementi tecnici es-senziali sono derivati dal Wing Chun (arte creata da una donna), basati susemplici movimenti che seguono la logica delle leve articolari. L’autodi-fesa è un mezzo sicuro per crescere in consapevolezza, acquisendo mag-giore fiducia nelle proprie capacità. Il programma prevede: esercizi sul-l’energia interna, applicazioni (armate e non), simulazioni, percorso gui-dato sullo studio dello spazio.

Page 86: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 87

Annalia FerreriTessere un arazzo è un’arte antica, prevalentemente al femminile, cheabbiamo ereditato da secoli di lavoro e di ricerca in tutte le parti delmondo. Noi abbiamo semplificato la realizzazione di un arazzo, un tap-peto o altro, ottenendo, dalla tecnica e dall’interpretazione personale,

un ottimo risultato, facilmente raggiungibile. Il programma del corsoprevede: punto tela su cornice in legno, punto tappeto e altri puntipresenti negli arazzi moderni e tessitura con telai a tensione. Alcunelezioni saranno dedicate alla tecnica del macramè.

Arti PraticheArazzo Venerdì 26 settembre e venerdì 17 ottobre 2008 presentazione del corso presso la sede nella zone di Nomentano

“La Maggiolina”. Gli interessati possono lasciare il nominativo presso la segreteria di via Bencivenga 1.

ArazzoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1856 Arazzo Ferreri A. Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 28/10/08406 Arazzo Ferreri A. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 220 25 29/10/08405 Arazzo Ferreri A. Venerdì 17-19 4° Nomentano Insieme 220 25 10/10/08

Beatrice BennatiTecniche per re-inventare oggetti,complementi d’arredo e mobiliIl corso si dividerà in due fasi. Dieci lezioni dedicate alla spiegazione ed ap-plicazione delle tecniche. Stencil, pittura, decoupage, shabby, carta di riso,schizzi, spugnature, mosaico, riciclo. Le altre quindici saranno dedicate al-l’applicazione delle tecniche su oggetti, complementi d’arredo e mobili diproprietà dei partecipanti o fornite in sede, con l’obiettivo di utilizzare le

tecniche più appropriate al supporto e secondo il gusto del singolo allie-vo. Le svariate tecniche verranno applicate su: Metallo, vetro, ceramica, ter-racotta, legno, cartone, stoffa, plastica. Obiettivo del corso: acquisizione disvariate tecniche per un’autonomia di scelta in base al supporto prescel-to. Particolarità del corso è la possibilità da parte dell’allievo, a differenzadello standard, di partecipare in maniera totalmente innovativa alla lezio-ne, mettendo in pratica la propria creatività, non sottostando a rigide re-gole teoriche, ne uniformandosi al resto della classe, lasciando così liberospazio alla propria fantasia, fermo restando la guida del docente.

Artigianato

ArtigianatoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2075 Artigianato: Tecniche per re-inventare oggetti Bennati B. Lunedì 16-19 15° Magliana ScuolaViva 345 25 27/10/08

Daniela CampanellaCeramica Raku applicata al gioielloParticolarità del corso è la possibilità da parte dell’allievo, a differenza del-lo standard, di partecipare in maniera totalmente innovativa alla lezione,mettendo in pratica la propria creatività, non sottostando a rigide regoleteoriche, né uniformandosi al resto della classe, lasciando così libero spa-zio alla propria fantasia, fermo restando la guida del docente. Spiegazio-ne e applicazione della tecnica. Progettazione, modellazione, conoscen-za e utilizzo del forno raku, prima cottura. Acquisizione della preparazio-ne e dell’utilizzo degli ossidi, colorazione dei monili realizzati, secondacottura, riduzione. Assemblaggio e finitura del monile con l’ausilio di ac-cessori di complemento ( perle, vetro, metalli, argenti, cuoio, stoffa).

Maura GarbarinoCeramica Raku 1Il Raku non è solamente una “tecnica” per realizzare oggetti ed opere

di particolare effetto, ma è anche un modo di intendere l’arte cerami-ca, avvicinando la nostra concezione estetica alla visione esteti-co/filosofica del mondo orientale. La tecnica, nata in Giappone nel XVIsecolo, viene spiegata partendo da un’introduzione teorica per prose-guire poi con una prevalente parte pratica. Cenni storici. I materiali:l’argilla. Le tecniche di modellato. Ingobbio. Gli smalti: formazione de-gli smalti. Decorazione. Cotture. Riduzione ed effetti vari. Saranno rea-lizzati piccoli oggetti atti a permettere varie sperimentazioni.

Ceramica Raku 2Proseguendo nel lavoro iniziato nel primo corso si mettono a frutto lecompetenze acquisite e si chiariscono gli eventuali dubbi di esecuzio-ne. Il programma prevede: modellato, bassorilievo e tuttotondo; realiz-zazione dell’idea, progetti grafici; decorazione con tecniche miste; for-mazione degli smalti; sperimentazioni; cotture; riduzione e ricerca dieffetti. Si elaboreranno opere di maggiori dimensioni.

Ceramica

Page 87: guida2008-09

88 UPTERROMA 2008-09

Cinzia CorradoBiedermeierRealizzazione di preziosi e profumati oggetti di arredamento o idee re-galo con l’utilizzo di spezie, bacche, fiori secchi perle e fili dorati. Compo-sizioni per centrotavola, decorazioni natalizie, pasquali, spille, scatole. Tut-to spiegato passo dopo passo, dando modo a chiunque di amare e sco-prire un’arte piacevolissima. Per la prima lezione gli allievi dovrannoportare: rocchetto di filo di ottone dorato e marrone da 0,35 mm, ca-nutiglia semirigida dorata, 1 scatolina di perline dorate e 1 di perlinebianche, 1 righello da 20-30 cm, forbici piccole, nastro adesivo di car-ta, guttaperca marrone, un coltello a lama seghettata, 2-3 stecche dicannella, 1 etto di anice stellato, quaderno per appunti. N.B. tutto ilmateriale si può acquistare in mercerie o colorifici ben riforniti, le bac-che e le spezie anche in erboristeria.

Cucito creativoDedichiamo un po’ di tempo alla nostra vena creativa, realizziamo insie-me simpatici oggetti per la casa, idee regalo tagliate, cucite e decoratecon gusto. Tenere bambolotte, portasacchetti, pannelli per conteneresvariati oggetti, creazioni per il Natale la Pasqua, tutte idee da regalare oconservare per poter dire con orgoglio “questo l’ho fatto io”. Tutto esegui-to con l’aiuto di semplici cartamodelli, una piccola conoscenza dei puntibase del cucito, e le nostre saranno creazioni uniche e originali. Per la pri-ma lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: cartaper modelli, matita, forbici, gesso, spille ago e fili, metro da sarta, 1 me-tro di tessuto leggero di cotone ecrù, 70 cm di tessuto di cotone fan-tasia, nastri in tinta.

Decoupage baseCon la fantasia e la tecnica del decoupage, trasformeremo qualsiasi og-getto in un piccolo capolavoro. La tecnica molto semplice consiste nel-l’incollare su oggetti di legno, ceramica, metallo ecc. motivi di carta rita-gliati da riviste, carta da regalo, fotocopie, fissati da strati di vernice. Un fa-scino particolare a lavoro ultimato, si può ottenere con il craquelè, ado-perando altre vernici, che, provocando delle crepe, danno all’oggettotrattato un effetto invecchiato. Per la prima lezione gli allievi dovrannoportare il seguente materiale: scatola o vassoio di legno, motivi da ri-tagliare con soggetti presi da carta da decoupage, carta da regalo, ri-viste, colla per decoupage, pennello piatto medio e un pennello piat-to grande, uno piatto piccolo, forbicine, carta vetrata 200-220, matita,vernice finale all’acqua per decoupage, bicchiere e piatto di plastica,carta scottex.

Decoupage avanzatoIl corso approfondisce la decorazione a decoupage del livello base, conl’aggiunta della tecnica dei tovaglioli, decoupage con fiori secchi, con ipizzi, finto alabastro, imitazione lapislazzuli, oltre a vari approfondimenti

sugli sfondi. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguen-te materiale: oggetto in legno, scatola vassoio piatto, tovaglioli per ildecoupage, colori e tutta l’attrezzatura classica per il decoupage.

Decoupage foglia d’oroPer ottenere effetti importanti uniamo al decoupage la doratura con orofalso a foglia. Si realizzeranno scatole, portaritratti, icone incise e antichiz-zate, oggetti in vetro. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare ilseguente materiale: tavoletta in legno, gesso acrilico, carta vetrata fi-na, missione per doratura ad acqua, foglia d’oro falso, pennello piattomorbido di misura media, motivi floreali già ritagliati, colla da decou-page, pennelli di varie misure, colori, piatto, bicchiere di carta e tutto ilclassico per il decoupage.

Decoupage pittoricoUna tecnica che prevede l’uso di pennelli e colori per creare sfumature,piccoli ritocchi, interventi studiati in modo che il risultato finale sia anco-ra più simile ad una decorazione realmente dipinta. Il corso presupponeuna buona conoscenza della tecnica di base e dell’uso dei colori in ge-nerale. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguentemateriale: vassoio o piatto in legno, acrilico bianco, acrilico terra di Sie-na, acrilici di varie tonalità per sfumare, giallo verde rosso, pennellitondi e piatti di vari misure, spugne naturali, carte con soggetti florea-li già ritagliate, colla per decoupage e tutta l’attrezzatura classica.

Decoupage strutturatoUna tecnica che, unendo al decoupage la pittura e la modellazione, per-mette di ricreare su vari supporti, quali tele, piatti di legno, coppi, targhedi vari materiali, ambientazioni quanto più realistiche. Utilizzando cartada decoupage, tovagliolini, pasta modellabile, malte di vari tipi e oggettidi vari materiali in sintonia con i motivi della composizione di base, le no-stre creazioni risulteranno sicuramente non comuni. Per la prima lezio-ne gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: tavoletta dilegno 30x25 cm circa, alcuni ritagli di carta da decoupage o tovaglio-lini con soggetti di case, paesaggi, pasta per modellare, spatola, coloriacrilici bianco, nero, rosso, giallo, blu, pennelli vari, forbici, colla per de-coupage, piatto e bicchiere di plastica, matita, scottex, spugna, telo diplastica per coprire il tavolo.

Decoupage tridimensionaleUna tecnica che consente di decorare svariati oggetti, dando alle imma-gini una profondità e un risalto che in alcuni casi risulta addirittura reale.Si modellano semplicemente con l’utilizzo di paste, carta da decoupage,carta di riso, tovagliolino le parti che vogliamo mettere in risalto. La tecni-ca del decoupage tridimensionale permette di creare e sviluppare com-posizioni usando materiali alternativi quali: fogli di lamina di rame, foglitermoformabili (sospeso trasparente) fiori secchi, rafia, spezie, dando vitaa decorazioni per oggetti di arredamento come lampade, specchi, corni-

Decorazione

CeramicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2073 Ceramica Raku gioiello Campanella D. Mercoledì 16-19 15° Magliana ScuolaViva 345 25 29/10/08410 Ceramica Raku 1 Garbarino M. Giovedì 9.30-12 1° Testaccio CA Testaccio 270 20 30/10/08413 Ceramica Raku 2 Garbarino M. Mercoledì 15.45-18.15 1° Testaccio CA Testaccio 270 20 29/10/081860 Ceramica Iandolo T. Mercoledì 15-17 15° Portuense CA Ciricillo 270 25 29/10/08

Tiziana IandoloCeramicaIntroduzione all’arte della ceramica attraverso la realizzazione, decora-

zione e cottura dei pezzi. Conoscenza dei materiali e loro uso. Verràdata a ciascuno la possibilità di creare oggetti a seconda delle inclina-zioni personali, della propria fantasia e creatività.

Page 88: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 89

ci, portaritratti, quadri a tema, scatole, senza tralasciare idee regalo perqualsiasi ricorrenza. Per la prima lezione gli allievi dovranno disporredel seguente materiale: 2 copie di carta da decoupage con soggettistampati con contorni ben netti, pasta per modellare, colla per de-coupage, piccolo matterello di legno o di materiale plastico, pennelloper la colla, forbici piccole, oggetto in legno: cornice, scatola, tagliere,una tavoletta di legno, pellicola trasparente, a piacere qualche coloreacrilico chiaro e scuro. Telo di plastica per coprire il tavolo, piatto e bic-chiere di plastica, pennelli vari, carta scottex.

È già NataleDiamo un tocco personale al nostro Natale. Unendo varie tecniche il cor-so ci permetterà di realizzare oggetti per la decorazione della casa, dellatavola, l’albero, il presepe, i regali, oggetti unici che non mancheranno distupire. Il corso prevede la realizzazione di ghirlande, angeli e pupazzi invari materiali, sfere natalizie, portacandele, decorazioni con perline, can-dele, chiudipacco, segnaposto, centrotavola, decorazioni d’appendere,utilizzando varie tecniche quali il decoupage, lo stencil, la resina, la pitturasul vetro, la cartapesta e vari tipi di decori a rilievo. Per la prima lezionegli allievi dovranno portare il seguente materiale: sfere e gocce di ple-xiglas trasparente, ritagli di carta o di tovagliolini con soggetti natalizi,colla per decoupage, colore acrilico oro e bianco perlato, spugnetta,pennelli, passamaneria dorata, nastri dorati, pistola per colla a caldo,forbicine, bicchiere, piatto di plastica e carta scottex.

Icone e immagini d’arteLa tecnica del decoupage si presta in maniera particolare alla riproduzio-ne delle icone e delle immagini artistiche. Utilizzando le immagini di qua-dri e affreschi, ripresi da carte da decoupage o fotocopiate da varie pub-blicazioni, ritagliate e applicate su vari supporti, decorate con foglia oro eeffetti vari, potremmo impreziosire gli oggetti più svariati: classiche iconesu tavola, finti affreschi e rilievi su tela, scatole, piatti vetri, e accessori daarredamento. Progetti decorativi a tema, Natale, Pasqua, ricorrenze spe-ciali. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente ma-teriale: tavoletta di legno di circa 20x25 cm (vanno bene anche le ta-volette recuperate da vecchie assi di legno o vecchi taglieri), carta dadecoupage o fotocopie di immagini sacre, colori acrilici terra d’ombrabruciata e terra di Siena bruciata, colla da decoupage, missione perdoratura all’acqua, foglia imitazione oro in fogli quadrati, pennellopiatto morbido di misura media, pennello per la colla, pennello piattoper il colore acrilico di misura media, bicchiere e piatto di plastica, for-bicine, carta scottex, matita, fogli per appunti, un telo di plastica percoprire il tavolo.

Pasta al maisCon un semplice impasto a base di maizena possiamo realizzare oggettiraffinati simili alla porcellana, composizioni floreali, bambole, targhe dibenvenuto, decorazioni per ogni ricorrenza come il Natale e la Pasqua.Gli oggetti realizzati non necessitano di cottura e asciugano all’aria. Se-guendo i minuziosi consigli, si potrà acquisire la capacità di creare sog-getti raffinati e originali. Per la prima lezione gli allievi dovranno porta-re il seguente materiale: rullo di materiale plastico di piccole dimen-sioni (in alternativa si può usare un tubo di plastica di piccole dimen-sioni), pellicola trasparente (tipo cuki), spatoline di plastica per mo-dellare, piccolo pennello, vinavil da 125g, bicchiere e piatto di plasti-ca, scottex, quaderno per appunti.

PirkkaUn filato di carta, a base di cellulosa di abete, dalle mille sfumature di co-lore, consente di riprodurre tutte le varietà di fiori esistenti in natura (oltrea frutta e verdura), gigli, rose, girasoli, papaveri. Tante idee per confeziona-re composizioni floreali di grande effetto, bomboniere, portacandele, de-corazioni natalizie e pasquali, portatovaglioli. Per la prima lezione gli al-lievi dovranno portare il seguente materiale: 1 matassina di filo twui-start per pirkka ritorto rosso, 1 matassina di filo twuistart per pirkka ri-

torto verde, metro da sarta, colla vinavil (formato da 125g) forbicine,pennellino per incollare, qualche stuzzicadenti, quaderno per appun-ti, bicchiere e piatto di plastica. N.B. il materiale è reperibile nelle mer-cerie e nei colorifici ben riforniti.

Pittura su vetroPossiamo trasformare una semplice lastra di vetro in un’opera d’arte,semplicemente ricalcando e usando il similpiombo durante le lezioni sidecorerà non solo il vetro, ma anche ceramica, legno, specchio. Per la pri-ma lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: 2 corniciportafoto a giorno, una di cm 15x20, una di cm 20x25, sgrassate condetergente liquido, 1 tubetto di similpiombo nero, colori per il vetroad acqua, rosso, giallo scuro, azzurro, verde, pennelli a goccia n° 2 e 4,piatto e bicchiere di plastica, carta scottex.

Sbalzo su rameNessuna abilità particolare per riuscire a creare scatole portaoggetti, cor-nici, piatti. Lo sbalzo su rame consiste nella lavorazione delle lamineusando la tecnica del ricalco o dello stencil per ottenere delle raffigura-zioni a bassorilievo, quindi accessibile a tutti. La decorazione, aggiungeun tocco di rifinitura che consente di realizzare oggetti di grande effetto.Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale:lamina di alluminio anodizzato (argenteo da una pare, ramata dallaparte opposta, in vendita nei negozi di belle arti), tappetino per mou-se, penna a sfera, carta carbone, nastro adesivo di carta, quaderno perappunti.

StencilSemplice e divertente, lo stencil dà la possibilità di decorare stoffa, legno,ceramica. Usando delle mascherine di acetato intagliate, su cui applicareil colore, tutti possiamo rinnovare l’aspetto di tantissimi oggetti e decora-re in maniera originale la nostra casa. Il programma comprende la deco-razione su legno, su cotto, su stoffa, su cartoncino. Per la prima lezionegli allievi dovranno portare il seguente materiale: vassoio di legno,colla spray riposizionabile, mascherina di acetato con motivi di frutta,pennelli da stencil 1 piccolo e 1 medio, colori acrilici giallo scuro, bludi prussia, rosso scarlatto, verde vescica, bianco e nero, bicchiere epiatti di plastica, carta assorbente da cucina, quaderno per appunti.

Liliana D’AgnelliCernit e FimoLavorare il fimo e il cernit, è divertente e soprattutto facile, perché si evital’incombenza di impastare. Queste paste sintetiche, oltre ad essere colo-rate e pronte all’uso, sono modellabili, hanno la caratteristica di essereduttili ed elastiche per modellare qualsiasi oggetto, si induriscono facil-mente in forno diventando resistenti e di aspetto simile alla porcellana.Durante le lezioni si realizzano bellissime decorazioni anche natalizie confiori per segnaposti, portacandele, portatovaglioli, frutta e verdura per ar-ricchire barattoli, tappi di bottiglie, calamite. Soggetti natalizi per perso-nalizzare l’albero di Natale, orsetti ed altri animaletti per decorare le pen-ne e poi creazione di bottoni e bigiotteria effetto murrina. Per la primalezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: panetti di fi-mo o cernit rosso, bianco, giallo e verde; taglierino; stecchini ed un fo-glio di carta forno.

Decorazioni natalizieTante idee per la festa di Natale tutte da realizzare con facilità. Ecco uncorso che mette insieme varie tecniche tutte col fine di realizzare decoriper la casa, l’albero, la tavola, i regali ed altro, in modo da festeggiare il Na-tale e stupire gli amici con la vostra abilità creando oggetti personalizza-ti. Il corso prevede la decorazione di palline natalizie di polistirolo, di pla-stica con lo stencil, il dècoupage anche tridimensionale, la cartapesta, lasabbia colorata e decori in rilievo. Inoltre, consente di realizzare bigliettiaugurali, segnaposti, segnapacchi, menù, portacandele, centrotavola, sca-tole 3D, vassoi, adoperando varie tecniche quali il dècoupage, lo stencil,

Page 89: guida2008-09

90 UPTERROMA 2008-09

la pittura su stoffa, su vetro, lo stampo, il kirigami. Per la prima lezione gliallievi dovranno portare il seguente materiale: 2 palline di polistirolomisura media; colla vinilica; pennello; forbicine e carta da dècoupage.

Decoupage baseIl successo dell’arte decorativa del découpage é dovuto, oltre all’ampiascelta di ritagli di carta da riviste, carta da regalo e fotocopie da applicare,al fatto che essendo stato trovato un sistema per proteggere i ritagli dicarta e di stoffa applicando delle vernici, le composizioni possono essererealizzate anche su oggetti in legno, metallo, ceramica, vetro, usati quoti-dianamente. In questo modo la decorazione non é più fine a se stessa,ma trova davvero un campo di “applicazione”. In altre parole, gli oggetti diuso comune vengono rinnovati con la decorazione del découpage, in-fatti durante le lezioni saranno realizzati vassoi, portafoto, posacenere,scatole, mini acquario, piatti, agende e tutto questo con vari fondi effettolegno, spugnatura insieme all’uso dei fiori secchi, della carta riso, della fo-glia oro e del tocco di antichità che il creaquelè potrà dare con le screpo-lature effetto invecchiamento. Per la prima lezione gli allievi dovrannoportare il seguente materiale: vassoio di legno; carta da regalo; forbi-cine; pennello piatto; colla vinilica; vernice lucida ad acqua per décou-page; bicchieri di plastica, carta scottex, gomma e matita.

Decoupage avanzatotridimensionaleIl secondo livello é il proseguimento della tecnica del découpage, ma sualtre superfici e con altri metodi: découpage con i tovaglioli di carta sumateriale duro e su stoffa; tridimensionale effetto piatto, bombato; rialza-to con lamina di alluminio e cera; pittorico; effetto mosaico. In più saran-no trattati anche altri effetti dei fondi tra cui quello della screpolatura bi-colore e lo shabby.Tutto questo per approfondire e saperne di più suldécoupage. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare: colla perdècoupage su stoffa; sacca di stoffa; tovaglioli di carta per dècoupa-ge; forbicine; pennello piatto piccolo.

Decoupage e craquelèIl successo dell’arte decorativa del découpage é dovuto oltre all’ampiascelta di ritagli di carta da riviste, carta da regalo e fotocopie da applicare,al fatto che essendo stato trovato un sistema per proteggere i ritagli dicarta e di stoffa applicando delle vernici, le composizioni possono essererealizzate anche su oggetti in legno, metallo, ceramica, vetro, usati quoti-dianamente. In questo modo la decorazione non é più fine a se stessama trova davvero un campo di “applicazione”. In altre parole, gli oggetti diuso comune vengono rinnovati con la decorazione del découpage, in-fatti durante le lezioni saranno realizzati vassoi, portafoto, posacenere,scatole, mini acquario, piatti, agende e tutto questo con vari fondi effettolegno, spugnatura insieme all’uso dei fiori secchi, della carta riso, della fo-glia oro e del tocco di antichità che il creaquelè potrà dare con le screpo-lature effetto invecchiamento. Per la prima lezione gli allievi dovrannoportare il seguente materiale: vassoio di legno; carta da regalo; forbi-cine; pennello piatto; colla vinilica; vernice lucida ad acqua per décou-page; bicchieri di plastica, carta scottex, gomma e matita.

Decoupage sospeso trasparenteQuesta tecnica utilizza esclusivamente tovagliolini stampati che una vol-ta applicati ad un foglio termoplastico, vengono modellati con il caloreprendendo la forma scelta. Rispetto al dècoupage 3D esso comportameno passaggi, le decorazioni che si ottengono sono trasparenti, ultrare-sistenti e risaltano maggiormente se posti a decorare oggetti trasparentidi vetro e cristallo. A differenza del dècoupage tradizionale, possiamonon soltanto decorare ma realizzare oggetti con una loro struttura e da-re “vita” alle immagini stampate quindi fiori, foglie, farfalle, conchiglie, edaltri oggetti. Gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: collaper tovagliolini; pennello piatto; forbicine; candele scaldavivande;fiammiferi; bulino da sbalzo per embossing ed un tappetino morbidoper appoggio.

Incisione del legno e vetroL’incisione del legno, della pelle e del cuoio, avviene tramite l’impiego delpirografo che con la sua punta infuocata incide il disegno prestampatosulla superficie da decorare per realizzare scatole con paesaggi, tagliericon fiori e cornici con angeli. L’incisione del vetro invece, avviene conl’applicazione di una pasta acida su una mascherina tipo stencil, in mododa ottenere delle decorazioni opacizzate che risaltano sul vetro, come leiniziali del proprio nome su un bicchiere. Per la prima lezione gli allievidovranno portare il seguente materiale: pirografo; prolunga di filoelettrico; tagliere di legno; carta carbone e una penna.

Piegare tovaglioli a festaCon un tocco di cura in più i tovaglioli, che sono un elemento essenzialedella tavola, possono diventare una festa per gli occhi. Il corso si basa sul-l’apprendimento delle tecniche per piegare i tovaglioli a fior di loto, a far-falla, a giglio, personalizzando così la propria tavola. Materiale richiestoper la prima lezione: 15 tovaglioli di carta; 4 tovaglioli di stoffa di cm40x40 in tinta unita leggermente inamidati.

Pirkka fiori, frutta, verduraAttraverso l’uso di un filato di carta speciale, ricavato dalla cellulosa diabete, tinto in vari colori, si possono far sbocciare meravigliosi gigli, gira-soli, rose, fresie ed imitare tutte le varietà di frutta e verdura. In questomodo si possono comporre piccoli capolavori per centrotavola, porta-candele, portatovaglioli, bomboniere, decorazioni natalizie e pasquali. Sipossono anche realizzare soggetti di frutta e verdura per composizionirustiche. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare: filo twistartper pirkka alto cm 2 con i seguenti colori: blu mt 15, verde mt 45, mar-rone mt 15; forbici, colla vinilica, pennello, righello e stecchini.

Pittura su stoffaIl corso si basa sulla decorazione di tutti i tipi di tessuti sia chiari che scuri,cotone, lino, seta, attraverso l’uso del pennello e di altri attrezzi necessariper imparare nel modo più completo a dipingere su stoffa, con la sfuma-tura ed anche con effetti speciali, imitazioni patcwork e di ricamo. Posso-no essere realizzati capi di abbigliamento, coordinati per l’arredamento ela biancheria, personalizzandoli con i propri gusti. Per la prima lezionegli allievi dovranno portare: colori ad acqua per tessuti chiari: rosso,giallo, blu, bianco e nero; pennello piatto n° 2; pennello tondo n° 0;strofinaccio da cucina lavato; scottex; carta cerata gialla; spilli e penna.

Pittura su vetro effetto “cattedrale”Si possono realizzare belle creazioni, imitando la tecnica delle vetrate tif-fany, con l’impiego del similpiombo che consente a tutti di avvicinarsicon semplicità a questa tecnica. Durante le lezioni si decorerà non solo ilvetro, ma la ceramica, il legno, lo specchio e il rame con sfumature e ef-fetti tridimensionali ottenuti da imitazioni di pietre dure, vetro soffiato emicrosfere. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare: quadro agiorno 20x30; similpiombo nero; colori ad acqua verde e giallo per ve-tro; bicchieri di plastica; pennello tondo morbido e carta assorbente.

QuillingIl quilling ha una lunga storia alle sue spalle: la lavorazione in filigrana dicarta era conosciuta dagli antichi Egizi ed è stata poi molto praticata neiPaesi Anglosassoni e negli Stati Uniti, dove è denominata “quilling”. Que-sta tecnica consiste nell’arrotolare e modellare strisce di carta alte pochimillimetri che andranno a formare le composizioni più diverse: fiori, ani-mali, angeli, per realizzare bigliettini segnaposto, quadri, decori natalizi epasquali, bigiotteria. Gli allievi dovranno disporre del seguente mate-riale: cartoncino bristol rosso; verde; blu; giallo; bianco; stecchini; ri-ghello lungo; taglierina; colla stick.

Realizzare fiori con vari materialiDa sempre artisti e artigiani hanno cercato di catturare l’effimera bellez-za dei fiori e perpetuarla nel tempo. In questo corso realizzeremo con

Page 90: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 91

varie tecniche quali il dècoupage sospeso trasparente, il pirkka, l’origa-mi, il cernit, il quilling e diversi materiali quali il vetroresina, la carta cre-spa, la stoffa, lo spago, il metallo, fogli di legno, palloncini, semi, alcunimodelli di fiori che più si avvicinano nelle forme e nei colori alla realtà,ed altri che sono frutto di elaborazioni fantasiose suggerite dalla naturadei materiali. Un fiore finto non viene realizzato per sostituire quello ve-ro, ma deve essere interpretato e realizzato in modo fantasioso e creati-vo per trasformare con la sua presenza, l’aspetto di un ambiente o di unoggetto. Gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: cartacrespa rossa, bianca, gialla e verde da 180 gr; cannucce rigide da bibi-ta; filo di ferro; colla vinilica; pennello; mollette; forbici; biadesivo ver-de da fiorai.

Scatole decorateIl corso si basa sulla confezione delle scatole da regalo con fogli di carta,piegati in modo originale e decorativo ed in seguito sulla realizzazione discatole di cartone dalle forme più svariate. Scatole a forma di cuore, di pi-ramide, di matita, di fiore, di pupazzo di neve, di babbo natale, con cuiconfezionare i regali anche quelli più anonimi e difficili, da arricchire inmodo creativo, con risultati fantasiosi e divertenti. Per la prima lezionegli allievi dovranno portare: 1 foglio di carta da regalo tinta unita; 1decorato; 1 lucido; 1 da imballaggio; 4 scatole medie di qualsiasi ge-nere per dimostrazione di confezione da regalo; colla stick; cutter (ta-glierino); forbici; matita; gomma per cancellare; fermagli; righello; spil-latrice; nastro adesivo; 2 pigne.

StencilLa tecnica dello stencil o stampinatura consente di decorare senzagrosse difficoltà varie superfici con l’aiuto di disegni decorativi inta-gliati su mascherine di acetato o cartone su cui poi applicare il colorecon il pennello. Lo stencil é ideale per chi desidera rinnovare l’aspettodi qualsiasi oggetto, decorando in modo originale la propria casa el’abbigliamento, in modo da realizzare da soli regali e bomboniere perogni occasione. Infatti il programma comprende la decorazione sustoffa, spugna, legno, cotto, cartoncino, vetro, velluto, a spruzzo in ne-gativo, effetto pizzo e tridimensionale con vari materiali in rilievo. Perla prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale:

colori per stoffa rosso, giallo, blu, verde, bianco e nero; mascherinadi acetato con motivo di frutta; colla spray riposizionabile; pennelloper stencil piccolo e medio; grembiule o stoffa di cotone bianco, la-vata e stirata; piatti e bicchieri di plastica, carta assorbente e spilli.

Luisa GaleottiDecoupageCon l’antica tecnica del decoupage si avrà la possibilità di trasformareoggetti di uso comune rendendoli gradevolmente preziosi e unici. Il cor-so si svolgerà iniziando un lavoro con la tecnica base per poi continuarecon rifiniture più ricercate e originali, come ad esempio il craquelé. I ma-teriali per iniziare il corso saranno: un oggetto in legno, ceramica, me-tallo o plastica; ritagli di carta per decoupage o carta da regalo raffi-guranti figure, fiori o animali; forbicine per la carta; colla vinilica e car-ta scottex; un pennello piatto di media grandezza; vernice finale oflatting ad acqua; colori acrilici per colorare l’oggetto.

Gaia GirardAlla scoperta del Feltro: un viaggio di creativitàIl feltro è un tessuto realizzato tramite la lavorazione della lana, acqua cal-da e sapone. Questa tecnica arcaica è una magica fusione fra materialinaturali e gesti immutati nel tempo. Tradizionalmente l’uso del feltro si ri-scontra in numerose antiche civiltà: dall’antica Roma agli Assiro-Babilo-nesi; dalla Francia del ‘700 ai popoli del Nord-Africa, del Medio-Oriente edell’Asia Centrale. Nel corso delle lezioni si scopriranno le potenzialità delfeltro per la realizzazione di collane, borse, cappelli ed altri fantasiosi ac-cessori. Ci si avvicinerà non solo ad una tecnica speciale, dalle notevolipossibilità plastiche e cromatiche, ma anche ad un percorso creativo ric-co di carattere. Il corso si può affrontare anche senza precedenti espe-rienze: è un’attività manuale semplice, divertente e di notevoli possibilitàespressive. Per la prima lezione ogni partecipante dovrà portare: baci-nella per acqua, vecchi asciugamani e spugnette, sapone di Marsiglia,forbici, grembiule, plastica a bolle (Pluriboll o millebolle), stuoino damare o asciugamano da mare.

DecorazioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1922 Biedermeier Corrado C. Lunedì 17-19 18° Aurelio Seneca 130 8 19/01/091949 Cucito creativo Corrado C. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 130 8 22/01/09452 Cucito creativo Corrado C. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 28/10/08443 Decoupage avanzato Corrado C. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 130 8 22/01/09441 Decoupage avanzato Corrado C. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 20/01/09455 Decoupage base Corrado C. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 100 6 30/10/08427 Decoupage di base Corrado C. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 28/10/08463 Decoupage foglia d’oro Corrado C. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 24/03/091950 Decoupage foglia oro Corrado C. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 130 8 02/04/09487 Decoupage pittorico Corrado C. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 24/03/091944 Decoupage pittorico Corrado C. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 20/01/091927 Decoupage pittorico Corrado C. Lunedì 15-17 18° Aurelio Seneca 130 8 23/03/09467 Decoupage strutturato Corrado C. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 130 8 02/04/091959 Decoupage tridimensionale Corrado C. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 20/03/091956 È già Natale Corrado C. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 31/10/08475 È già Natale! Corrado C. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 100 6 30/10/081929 Icone e immagini d’arte Corrado C. Lunedì 17-19 18° Aurelio Seneca 130 8 23/03/09483 Icone e immagini d’arte Corrado C. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 20/03/091915 Pasta al mais Corrado C. Lunedì 17-19 18° Aurelio Seneca 130 8 27/10/081958 Pirkka Corrado C. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 23/01/091918 Pittura su vetro Corrado C. Lunedì 15-17 18° Aurelio Seneca 130 8 19/01/09430 Pittura su vetro Corrado C. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 31/10/081957 Sbalzo su rame Corrado C. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 23/01/091912 Stencil Corrado C. Lunedì 15-17 18° Aurelio Seneca 130 8 27/10/081989 Cernit e Fimo D’Agnelli L. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 30/10/081987 Decorazioni natalizie D’Agnelli L. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 130 8 29/10/08431 Decorazioni natalizie D’Agnelli L. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 31/10/08

Page 91: guida2008-09

92 UPTERROMA 2008-09

Decorazione del mobileCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio499 Decorazione mobili 1 Salvatori N. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 220 25 07/10/08122 Decorazione mobili 1 Salvatori N. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/08237 Decorazione mobili 1 Mele M. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/08498 Decorazione mobili 2 Mele M. Mercoledì 18.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 220 25 08/10/08

DecorazioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2006 Decoupage avanzato tridim. D’Agnelli L. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 16/01/092000 Decoupage base D’Agnelli L. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 16/04/09462 Decoupage e craquelè D’Agnelli L. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 31/10/08469 Decoupage sospeso trasp. D’Agnelli L. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 65 4 20/03/092007 Incisione del legno e vetro D’Agnelli L. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 50 3 16/01/09486 Piegare tovaglioli a festa D’Agnelli L. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 20 1 18/12/082008 Pirkka fiori D’Agnelli L. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 65 4 08/05/091998 Pirkka fiori, frutta, verdura D’Agnelli L. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 15/01/09488 Pittura su stoffa D’Agnelli L. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 14 13/02/092003 Pittura su vetro effetto cattedrale D’Agnelli L. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 26/02/091993 Quilling D’Agnelli L. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 50 3 04/12/081999 Realizzare fiori con vari materiali D’Agnelli L. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 26/02/091991 Scatole decorate D’Agnelli L. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 65 4 30/10/081996 Stencil D’Agnelli L. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 15/01/091861 Decoupage Galeotti L. Lunedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 130 8 27/10/081863 Alla scoperta del Feltro Girard G. Giovedì 15-18 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 250 17 30/10/08

Giovanna MostardiPatchwork 1Il corso base consentirà alle più inesperte di entrare nel mondo del pat-chwork apprendendo la tecnica necessaria per la realizzazione di piccolimanufatti. Durante gli incontri verranno fornite le indicazioni per la crea-zione di vari pannelli tratti dalla tradizione americana, mentre nel corsodelle ultime lezioni sarà dato ampio spazio alla progettazione di lavoriproposti da ciascun partecipante. Scoprirete un mondo ed un modonuovo di cucire. Il corso ha cadenza quindicinale.

Patchwork avanzatoIl corso è destinato a quanti vogliano realizzare lavori che richiedonosia la lavorazione a mano sia l’uso della macchina da cucire. È previstala realizzazione di manufatti tessili utilizzando le tecniche illustrate neicorsi precedenti. Particolare attenzione sarà data all’appliqué, al paperpiecing e al trapunto a macchina. Tecnica del patchwork con le curve.Il corso ha cadenza quindicinale.

Patchwork

PatchworkCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1728 Patchwork 1 Mostardi G. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 220 10 27/10/081727 Patchwork 1 Mostardi G. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 10 16/10/08507 Patchwork avanzato Mostardi G. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 10 09/10/08

Marcello Mele, Nicoletta SalvatoriDecorazione mobili 1Una vecchia scatola, una cornice, un comodino, un tavolino riposto insoffitta, qualsiasi oggetto ha una sua storia: un presente, un passato, edun possibile futuro. Creazione di coordinati d’arredo per vivacizzare la ca-sa, suggerimenti per allestire allegramente il soggiorno, la cucina o lastanza dei bimbi attraverso il riuso, la trasformazione, il restauro di mobilidismessi. Idee creative e originali per la decorazione di manufatti ligneicon le tecniche di stencil, craquelè, decoupage, spatolato, decapato, de-corazioni ad imitazione marmo o legno. Effetti trompe l’oeil.

Marcello MeleDecorazione mobili 2Approfondimento delle tecniche decorative più complesse per chi ègià in possesso delle capacità e conoscenze di base. Verranno analiz-zate le modalità esecutive in uso nel passato ed eseguite lavorazionidecorative su piccoli manufatti moderni o in stile, proposti dagli allie-vi. Intaglio ed intarsio, calchi in stucco, doratura, encausto.

Decorazione del mobile

Page 92: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 93

Marcello Mele, Nicoletta SalvatoriRestauro del mobile 1L’avanzare di una crepa sul piano di un tavolo, lo scricchiolio di una se-dia, alcuni forellini circolari con polverina bianca sul montante dellacredenza, colpiscono drammaticamente la nostra attenzione. Proprioda questa pulce nell’orecchio, o meglio “tarlo”, può nascere la passioneper il restauro e la conservazione di manufatti lignei. I segreti del re-stauro attraverso l’apprendere degli stili, delle tecniche costruttive edecorative, dei legni, dei prodotti naturali e reversibili. Esperienze pra-tiche in laboratorio, consentiranno di riparare e conservare vecchi mo-bili in legno riposti in soffitta.

Restauro del mobile 2Corso d’approfondimento per coloro che già hanno fatto i primi passinel settore del restauro e che vogliono acquisire competenze specifi-che relative alla conservazione degli arredi artistici più elaborati. Labo-ratorio teorico-pratico delle metodologie di restauro più complessecon tecniche e materiali del passato, naturali e reversibili: l’impiallac-ciatura, la tarsia, la pastiglia, la doratura a foglia. Analisi degli stili, rico-noscimento dei falsi antichi. Visite in botteghe di restauro e museid’arredi storici, consentiranno di entrare nel mondo dell’antiquariato.

Restauro del mobile 3Corso di perfezionamento su tecniche di restauro da eseguire su pic-coli manufatti in stile proposti dagli allievi per coloro che vogliano af-frontare problematiche specifiche come: incastri, tasselli, ricostruzionedi una modanatura a pastiglia, o in legno, integrazione di dipinti e de-cori. Sono previste visite in botteghe di restauro, musei d’antiquariatoe case d’asta.

Loredana RizzoRestauro 1Che cosa è la doratura a foglia, studio delle tecniche di base e cono-scenza dei materiali. Ammanitura dell’oggetto da dorare e preparazio-ne del bolo rosso. Doratura a missione e doratura a guazzo con fogliad’oro e foglia d’argento. La pastiglia (I tecnica). Realizzazione di unascatola decorata a pastiglia dorata e laccata con lacca avorio. Realizza-zione di una cornice in oro e lacca veneziana con finta crettatura. Tec-nica dell’invecchiamento dell’oro con le patine. Invecchiamento del-l’argento mediante l’ossidazione artificiale. Preparazione della vernicemecca e apprendimento delle antiche ricette di bottega. Realizzazio-ne di una cornice decorata con disegno a graffito e dorata con fogliad’argento su bolo rosso. Preparazione delle cere pigmentate per in-vecchiare gli oggetti dorati e laccati. Applicazione delle tecniche elen-cate su piccoli oggetti da restaurare.

Restauro 2Corso rivolto a chi ha frequentato il 1° livello e a coloro i quali hannomaturato esperienza nella doratura. Il corso comprende alcune tecni-che di restauro quali la disinfestazione di un oggetto ligneo invasodagli insetti xilofagi, la scelta dei solventi per la pulitura dell’oro e dellelacche, la scelta delle colle e delle resine per il consolidamento dellastruttura lignea, della pellicola pittorica e della doratura, il restauro del-le lacche antiche e delle decorazioni pittoriche, la tecnica della bulina-tura che permetterà la realizzazione di una cornice trattata con fogliad’argento su bolo giallo e decorata con un disegno inciso a bulino di-pinto con le mecche colorate. La pastiglia a “pagnotta” con la realizza-zione di una cornice o scatola decorata con la tecnica menzionata; ap-plicazione della pastiglia colata a pennello con la realizzazione di una

cornice o di una quadrante d’orologio o di un piccolo capo d’opera(mobile in miniatura) preparato e dipinto con la tecnica della lacca Ve-neziana.

Restauro 3Corso rivolto a chi ha frequentato il 2° livello e a coloro i quali hannomaturato esperienza nella doratura. Il corso comprende: interventi direstauro su piccoli oggetti d’epoca quali cornici, candelieri e piccolimobili; la Pastiglia cinese con la realizzazione di un vassoio o di unascatola in lacca rossa o nera; la preparazione del bolo nero; la lucidatu-ra a tampone; l’integrazione delle parti mancanti di decoro di una cor-nice mediante la realizzazione della pastiglia a stampo; la realizzazionedi una cornice o di un oggetto decorato con gesso scagliola doratocon foglia d’oro, lacche e finto marmo (giallo di Siena, verde mare an-tico); la doratura a guazzo con foglia di rame applicata su di un ogget-to in metallo; intarsi in finto marmo su di una mensola in pasta ligneastile Luigi XIV.

Restauro 4Corso rivolto a chi ha frequentato il 3° livello e a coloro i quali hannomaturato esperienza di base nella tecnica della doratura a guazzo. Ilcorso prevede la conoscenza delle tecniche e l’uso degli strumentiper la realizzazione pittorica di una “Icona a trittico”: preparazione del-la tavola; levigatura e disegno preparatorio della figura; incisione deldisegno preparatorio, decorazione a pastiglia, doratura a guazzo conoro zecchino, pittura con tempera all’uovo e verniciatura finale. Inoltreverrà realizzata una piccola tavola dipinta su foglia di rame applicata aguazzo su bolo verde (antica tecnica Bizantina).

Restauro 7Realizzazione di una cornice o di un pannello decorato con elementizoomorfi e fitomorfi in finto marmo e finte pietre dure. Realizzazionedi una cornice decorata con la tecnica del Settecento a tempera gras-sa su fondo lacca verniciata a sandracca, ed elementi a pastiglia e pro-fili dorati in oro zecchino; piccolo pannello in cartone telato con deco-razioni a grottesche e lumeggiature in oro a conchiglia.

Restauro perfezionamentoIl corso è consigliato a chi frequenta o ha frequentato un corso di re-stauro (dorature e lacche) e di tecniche pittoriche. Dopo il 1917, con larivoluzione bolscevica fu vietata la produzione ed il commercio dellesacre Icone. Negli anni ’50 sia a Palekh che a Fedoskino, dei pittori pro-posero un’alternativa alla pittura sacra, confezionando scatolette inpapier-machè (carta pesta), laccate e dipinte con la tecnica della tem-pera all’uovo, rappresentanti figure o paesaggi. Si prevede la realizza-zione di una scatola o un vassoio laccato con la tecnica della tradizio-ne russa. Verrà realizzata una cornice con intarsi in lavagna dipinta atempera con lumeggiature ad olio o intarsi di lamina di rame dipintaad olio, ed il restauro di piccoli oggetti.

Restauro del dipintoTeoria e storia del restauro pittorico; studio degli elementi costitutividi un dipinto su tavola e tela, gli strati preparatori, la pellicola pittorica,i leganti e le vernici protettive. Uso dei solventi per la pulitura dellapellicola pittorica; il restauro conservativo e l’integrazione del colorecon la tecnica del tratteggio, del puntinato e della velatura, il restauroantiquariale e l’intervento mimetico, la verniciatura finale. Il program-ma che riguarderà un successivo corso, sarà rivolto al restauro dei di-pinti su carta, rame e vetro.

Restauro

Page 93: guida2008-09

94 UPTERROMA 2008-09

RestauroCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio532 Restauro del mobile 1 Mele M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/08531 Restauro del mobile 1 Mele M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/081813 Restauro del mobile 1 Salvatori N. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 220 25 08/10/08541 Restauro del mobile 1 Salvatori N. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/08539 Restauro del mobile 1 Salvatori N. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/08238 Restauro del mobile 1 Salvatori N. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/08528 Restauro del mobile 2 Mele M. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/08299 Restauro del mobile 2 Mele M. Mercoledì 16.30-18.30 1° Centro Storico Englefield 220 25 08/10/08537 Restauro del mobile 2 Salvatori N. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 220 25 09/10/08538 Restauro del mobile 2 Salvatori N. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/08529 Restauro del mobile 2 Mele M. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/08540 Restauro del mobile 3 Salvatori N. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 07/10/08536 Restauro 1 Rizzo L. Giovedì 12-15 1° Centro Storico Barberini 220 17 30/10/08292 Restauro 2 Rizzo L. Mercoledì 9-12 1° Centro Storico Barberini 220 17 29/10/0829 Restauro 3 Rizzo L. Martedì 9-12 1° Centro Storico Barberini 220 17 28/10/08534 Restauro 4 Rizzo L. Mercoledì 12-15 1° Centro Storico Barberini 220 17 29/10/08533 Restauro 4 Rizzo L. Martedì 12-15 1° Centro Storico Barberini 220 17 28/10/08535 Restauro 7 Rizzo L. Giovedì 9-12 1° Centro Storico Barberini 220 17 30/10/08301 Restauro perfezionamento Rizzo L. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 180 17 30/10/081811 Restauro del dipinto Rizzo L. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 180 17 29/10/081812 Restauro dei dipinti 1 Solowiej G. Giovedì 17-20 1° Centro Storico Barberini 320 25 09/10/08542 Restauro dei dipinti 2 Solowiej G. Mercoledì 13.30-16.30 1° Centro Storico Englefield 320 25 08/10/08

Grazyna SolowiejRestauro dei dipinti 1Il corso prevede una fase di apprendimento teorico e una di applica-zione pratica. Introduzione ai concetti di base, origine e storia del re-stauro conservativo, evoluzione delle teorie italiane, francesi ed ingle-si, studio dei materiali e delle tecniche di reintegrazione pittorica. Di-segno lineare, prove di rigatino a matita ed acquarello, reintegrazionepittorica su tavolette preparate dagli allievi per simulare un vero di-pinto. Possibili visite esterne. Materiali a carico dell’allievo.

Restauro dei dipinti 2Diagnostica e cause di deterioramento dei dipinti su tela e tavola: inda-gini preliminari, lampada di Wood, patine, vernici ossidate e colorate.Tecniche di intervento: preparazione dei supporti, consolidamento, puli-tura e sua irreversibilità, solventi e loro caratteristiche, colmatura delle la-cune, integrazione pittorica, verniciatura e fissaggio, tecnica del rifodero.La fase finale del corso prevede il restauro completo di un quadro e lapreparazione della scheda tecnica con documentazione storico-foto-grafica. Possibili visite esterne. Materiali a carico dell’allievo.

AstrologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio545 Astrologia Karmica 1 Usai R. Lunedì 15-17 18° Aurelio Bramante 210 25 27/10/08543 Astrologia A Wega G. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08745 Astrologia A Wega G. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081849 Astrologia B Wega G. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08

AstrologiaRina UsaiAstrologia Karmica 1Studiato per conoscere meglio e con più saggezza il cammino dell’uo-mo sul nostro pianeta: semplicemente con più armonia e consapevolez-za dell’essere. I segni, le case, i pianeti, gli assi nodali e tutti gli aspetti ba-sati sulla karmica; i nodi nelle case.

Gerry WegaAstrologia ACalcolo e disegno dell’oroscopo individuale; studio sistematico di Segni,Elementi, Case, Pianeti e Aspetti, la prima base per l’interpretazione di unoroscopo personale. I vari oroscopi che i partecipanti porteranno, saran-

no interpretati sul livello caratteriale, psicologico e previsionale, seguen-do il metodo della scuola tedesca di Döbereiner, attualmente una dellepiù prestigiose. Saranno disponibili dispense.

Astrologia BIl problema maggiore dell’astrologia moderna è senza dubbio la man-canza di un metodo unitario nell’interpretazione. Attraverso lo studio direcenti autori (Döbereiner, Koch, Ring, Walter, Dethlefsen, Bezza, Addey,Greene, Harding, Harvey, F. Gauquelin, Rudhyar, Jansky – molti dei qualinon ancora tradotti in italiano), che hanno integrato al metodo tradizio-nale nuove e precise innovazioni per quanto riguarda gli Aspetti, la Dina-mica delle Configurazioni, le corrispondenze con l’Omeopatia, i metodiPrevisionali e l’astrologia della Coppia, il corso insegnerà la via maestraper un metodo chiaro e semplice. Saranno disponibili dispense.

Page 94: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 95

AstronomiaLucia CorboAstronomia: alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello baseIl corso si propone di guidare alla scoperta del cielo e dei suoi astri, diorientarsi con il sole di giorno e le stelle di notte. I contenuti che si af-frontano in maniera poco teorica e molto pratica sono molteplici.Orizzonte e orientamento, punti cardinali di giorno e di notte. Coordi-nate terrestri, latitudine e longitudine. Fusi orari. Il sole, la terra e i pia-neti ed elementi di meccanica celeste. Il giorno, la notte e le stagioni. Ilcielo notturno: riconoscimento di stelle, costellazioni, pianeti ed og-getti di profondo cielo. Lo zodiaco e le sue costellazioni. Miti legati allecostellazioni. Uso di mappe stellari e astrolabi. Dettato stellare dellecostellazioni circumpolari. La luna e le sue fasi. Uso di software per lasimulazione del cielo diurno e notturno. Inquinamento luminoso. Co-struzione di semplici strumenti per l‘osservazione degli astri. Differen-ze tra astronomia-scienza e astrologia-pseudoscienza. Uscite: osserva-zione diretta del cielo notturno e orientamento con il sole e l’orizzon-te. Visita ad un osservatorio astronomico. Percorsi astronomici dentrola città di Roma. Articolazione del corso: 36 ore di lezioni teoriche (18lezioni di 2 ore l’una) e 14 ore di uscite che si concorderanno con icorsisti.

Astronomia: alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello avanzatoIl corso è rivolto a chi ha già frequentato il 1° corso o ha una cono-scenza di base di astronomia. I contenuti sono sempre affrontati inmaniera più pratica che teorica. Evoluzione stellare: nascita, vita e mor-te di una stella. Spettri stellari e colori delle stelle. Diagramma H-R. Co-stellazioni e oggetti di profondo cielo facilmente individuabili. Indivi-duazione del meridiano del luogo col Sole e con la Stella Polare. Effe-meridi del Sole e dei pianeti. Moto dei pianeti sull’eclittica. Uso deglialmanacchi astronomici. Simulazioni al computer con software astro-nomici. Telescopi e loro uso. Utilizzo di webcam per foto astronomi-che. Le meridiane e le tecniche di costruzione pratica di una meridia-na analemmatica e verticale. La Luna e il suo percorso nel cielo; spo-stamento della linea dei nodi e individuazione del suo percorso sul-l’eclittica con le effemeridi. Principali caratteristiche della Luna osser-vata ad occhio nudo e con strumenti. Miti legati alle costellazioni. In-quinamento luminoso. Sono previste alcune uscite: studio di meridia-ne e luoghi astronomici nella città di Roma, costruzione pratica di unameridiana in un luogo da individuare con i corsisti: un terrazzo di casa

o una casa in campagna. Osservazione del cielo notturno. Visita a unosservatorio astronomico.

Lucia Corbo, Claudio LutiAstronomia 1Il corso si propone di guidare alla scoperta del cielo e dei suoi astri, diorientarsi con il sole di giorno e le stelle di notte. I contenuti sono sem-pre affrontati in maniera più pratica che teorica. Orizzonte e orienta-mento: punti cardinali di giorno e di notte. Coordinate terrestri: latitudi-ne e longitudine. Fusi orari. Il sistema solare, la terra e i pianeti ed ele-menti di meccanica celeste. Il giorno, la notte e le stagioni. La vita e l’evo-luzione delle stelle. Il cielo notturno: riconoscimento di stelle, costella-zioni e pianeti. Lo zodiaco e le sue costellazioni. Miti legati alle costella-zioni. Uso di mappe stellari e astrolabi. Dettato stellare delle costellazio-ni circumpolari. La luna e le sue fasi. Uso di software per la simulazionedel cielo diurno e notturno. Inquinamento luminoso. Costruzione disemplici strumenti per l’osservazione degli astri. Differenze tra astrono-mia-scienza e astrologia-pseudoscienza. Uscite: osservazione diretta delcielo notturno e orientamento con il sole e l’orizzonte. Visita ad un os-servatorio astronomico. Percorsi astronomici dentro la città di Roma. Ar-ticolazione del corso: 36 ore di lezioni teoriche di due ore ciascuna e 14ore di uscite che si concorderanno con i corsisti.

Fabrizio TinebraAstrofisica stellareIl corso è rivolto a coloro che vogliono apprendere i più moderni e so-fisticati metodi scientifici di indagine del mondo delle stelle e le relati-ve tecniche di analisi dei risultati e di costruzione dei modelli. Allo sco-po il corso comprenderà una parte iniziale di descrizione dei principa-li meccanismi fisici che agiscono in ambito astrofisico, con opportunobagaglio di formule e teoremi, espressi in modo semplice, alla qualefarà seguito la parte principale, riguardante lo studio della classifica-zione e dell’evoluzione stellare nei suoi molteplici aspetti. Infine, il cor-so si rivolgerà all’attualità delle scoperte scientifiche non solo in cam-po stellare, ma anche galattico ed extragalattico, per analizzare qualisono le ricerche tuttora in atto e quali le sorprendenti conclusioni sul-le quali si sta dibattendo oggi nella comunità scientifica internaziona-le. Il corso farà riferimento spesso a fotocopie di articoli scientifici e/oa parti di testi specifici, sia in lingua italiana che in inglese.

Vedi anche voce “Fisica”

AstronomiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio554 Astr.: alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello base Corbo L. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081855 Astr.: alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello base Corbo L. Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/081853 Astr.: alla scoperta del cielo e dei suoi astri- livello avanzato Corbo L. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/081854 Astr.: alla scoperta del cielo e dei suoi astri- livello avanzato Corbo L. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/08553 Astronomia 1 Corbo/Luti Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08555 Astrofisica stellare Tinebra F. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 130 15 07/10/08

Page 95: guida2008-09

96 UPTERROMA 2008-09

AutobiografiaAndrea Ciantar, Flavia Adami, Roberta De ThomasisUn mondo di storieSTORIE DI VITA PER UNA CULTURA DELLA MEMORIAIl nostro tempo ha visto diffondersi, nei diversi ambiti della società, uninteresse verso la conoscenza e la conservazione delle memorie indi-viduali. Esse sono viste come patrimonio importante per lo sviluppodella coscienza umana e civile di una collettività, per il legame cheunisce indissolubilmente il presente e il futuro al passato; nello stessotempo si diffonde la coscienza di come le pratiche di narrazione e diracconto di sé siano occasione importantissima per l’individuo, di curadi sé e di partecipazione al mondo. L’Upter ha voluto, nel corso deglianni, dare un contributo in questo senso, attraverso la formazione dibiografi che raccolgano storie di altre persone (prima dell’attuale èstato realizzato il progetto Mnemon, promosso dalla Libera Universitàdell’Autobiografia di Anghiari). Attraverso tale attività, in parte autofi-nanziata, abbiamo costituito un numeroso gruppo di biografi, alcunidei quali hanno dato vita ad un gruppo di lavoro permanente. L’ope-rare dei biografi nasce dal desiderio di poter essere tramite per altridel beneficio che viene dal ripercorrere e ricostruire la propria storia,come dal desiderio di sottrarre all’oblio il patrimonio che ogni vicen-da umana conserva, e che la parola narrata e scritta, rende visibile econdivisibile. Parte del progetto comprende un sitowww.unmondodistorie.it, in fase di costituzione, nonché la realizzazio-ne di momenti pubblici e di strumenti di diffusione del lavoro. Iniziati-ve attraverso cui, se i narratori lo desiderano, le storie potranno esserelette e conosciute da altri, come contributo ad una conoscenza del vi-vere umano, della storia, della società.Modulo A: introduzione alle metodologie autobiografiche e al lavorobiografico. Durata del modulo: 7 lezioni di 4 ore. Calendario lezioni: saba-to, ore 9.30-13.30. Date: 25 ottobre, 8 e 22 novembre, 13 dicembre, 10 e24 gennaio, 7 febbraio.Modulo B: lavoro pratico di raccolta e scrittura di una storia di vita. Ilgruppo è aperto a chi ha frequentato il modulo A, o a chi ha seguito unpercorso introduttivo sulle metodologie autobiografiche. Durata del mo-dulo: 8 lezioni di quattro ore. Da febbraio 2009, date da definire insiemeal gruppo di lavoro.

Andrea Ciantar, Roberta De ThomasisDentro le storieIl corso si snoda tra momenti di lettura e di scrittura; letture e scrittureche hanno un tratto comune: le autobiografie e le storie di vita… I rac-conti di sé, di personaggi “famosi” o di gente comune, diventano nel la-boratorio lo spunto per trattare di esperienze e momenti significativi dacui i partecipanti al corso potranno prendere ispirazione e spunto pernuove scritture, che riguardino la loro stessa storia di vita, o storie di vitadi altri. I temi di lettura (e scrittura) potranno riguardare momenti edeventi storici comuni, o temi esistenziali generali (il viaggio, il lavoro,l’amore). Il laboratorio, condotto in modo attivo e partecipativo, permet-terà agli stessi allievi di contribuire alla scelta dei temi e dei percorsi tra lestorie di altri e le nostre stesse storie.

Roberta De ThomasisLa scrittura biografica in versiAmi scrivere in poesia? Puoi raccontare momenti della tua vita in versi, se-guendo il ritmo dei tuoi ricordi, riallacciandoti al canto di altri poeti delpassato e contemporanei che ci hanno dato momenti intensi dei loro ri-cordi, del loro modo di sentire e tradurre in parole poetiche il loro vissuto.Il laboratorio “La vita in poesia” è un piccolo viaggio nella propria storia enella poesia, sollecitati da stimoli di scrittura, per riallacciarsi a momenti efigure significative che ancora hanno echi dentro di noi e chiedono di es-sere immortalati da una parola che li testimoni e che lasci una traccia nel-la nostra storia e in quella di altre persone. La memoria autobiografica cheincontra i ritmi e i suoni della parola poetica può dare vita a sintesi illumi-nanti, che ci aiutano a capire meglio noi stessi anche dopo avere scritto.Gli stimoli saranno esercizi, foto, dipinti, carte ”magiche”, letture, musica,che andranno a muovere le nostre emozioni, la nostra memoria e fanta-sia. Ciascuno potrà comporre un piccolo libro della sua “Vita poesia”.

Stefania FicacciRoma nel ‘900: la storia della cittàattraverso l’uso delle fonti oraliIl corso si articolerà in tre fasi. Prima: La nascita di una città. In questa pri-

Atletica e GinnasticaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio557 Atletica e ginnastica Simeone R. Lun/Mer 10-11 20° Acqua Acetosa Stadio Paolo Rosi 230 50 06/10/08

Atletica e GinnasticaPer la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buo-na salute da consegnare al docente a corso avviato.

Riccardo SimeoneIl corso condotto all’aria aperta è un’occasione per vivere la piacevo-lezza dell’attività sportiva in ambiente ecologico. In modo gradualeverranno praticati esercizi elementari di coordinazione motoria, di re-spirazione e stretching dolce, per arrivare ad esercizi di ginnastica ge-

nerale supportati da camminate. Potranno essere utilizzati semplici at-trezzi per il potenziamento muscolare e organizzati percorsi con inse-rimento di tecniche base derivate dall’atletica leggera. Tutta l’attività èvolta al recupero di un buon rapporto col proprio corpo e al manteni-mento della salute. Il corso include il tesseramento FIDAL (Federazio-ne Italiana di Atletica Leggera). Per l’accesso ai campi sportivi attrezza-ti, il costo della tessera annuale, in convenzione, è di 40,00 euro, da ver-sare direttamente al botteghino dei campi.

Page 96: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 97

BalloPer la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buo-na salute da consegnare al docente a corso avviato.

Giovanna RicciBalli di gruppo latino americaniI balli, qualunque sia la loro origine, traducono attraverso il movimentoun ritmo caratteristico. È dunque indispensabile un’educazione al ritmoattraverso un lavoro di preparazione corporea e di sensibilizzazione almovimento ritmico. Raggiunta una base di conoscenza sarà possibilemuoversi con disinvoltura e apprendere qualsiasi ballo. I corsi, rivolti achiunque voglia esprimersi col corpo in armonia con la musica, com-prenderanno creazioni collettive spontanee e passi base dei balli latino-americani (samba, salsa, merengue,mambo).

Teresa SandreBalli di gruppo latino americani e caraibiciI corsi propongono l’apprendimento di passi base dei balli di gruppo direpertorio: Tropical dance, Hully gully, Tiburon, Garota, Manbo, Cha chacha, Merengue, Bachata.

Ballo liscio di coppiaTango, Polka, Mazurca,Valzer, Latino americani (Mambo, Rumba, Samba,Cha cha cha). Per il regolare svolgimento delle lezioni è consigliata l’iscri-zione in coppia.

Valenzuela Morillo FernandoBalli CaraibiciSalsa, Bachata, Merengue, Cumbia, Manbo, Son Cubano, Cha Cha Cha, perentrare nell’atmosfera esotica che la musica latino-americana crea.

AutobiografiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1946 Dentro le storie Ciantar A. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 100 12 29/10/08562 Un mondo di storie (mod. A) Ciantar A. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 160 7 25/10/081948 Un mondo di storie (mod. B) Ciantar A. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 180 8 15/02/091947 La scrittura biografica in versi De Thomasis R. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 100 12 28/10/081951 Roma nel ‘900 Ficacci S. Giovedì 17.30-19.30 1° Trastevere Circolo Gianni Bosio 210 25 30/10/081791 Cinema biografico Oddi Baglioni L. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 70 10 09/10/08

ma fase si impartiranno le nozioni base indispensabili per procedere allaricerca ed allo studio della città di Roma. Si ricostruirà il processo diespansione e di costruzione della città nel periodo fascista. Si analizzerà ilboom demografico dovuto in gran parte all’immigrazione e la conse-guente nascita di borgate ufficiali ed insediamenti abusivi, nel contestodei provvedimenti presi dal regime fascista in materia di sviluppo dellacittà, con riferimento ai piani regolatori ed alle sue attuazioni. Seconda:Un quartiere come laboratorio di storia urbana. Si prenderanno in esamedue quartieri, esempio dello sviluppo di Roma nel novecento: l’Eur e TorPignattara. Il primo nato da precise intenzioni urbanistiche, l’altro insedia-mento semiabusivo della classe popolare romana. Si offriranno gli stru-menti per indagare la storia di un quartiere: ricerca archivistica, ricerca bi-bliografica e storia orale. Terza: Raccontare il proprio quartiere. L’ultima fa-se del progetto vuole essere il prodotto dell’indagine storica affrontatadurante il corso. Si inviteranno gli studiosi a raccontare la propria vita inrelazione alla propria città e al proprio quartiere, attraverso l’uso dellametodologia appresa. Il corso è realizzato in collaborazione con il Cir-colo Gianni Bosio.

Lavinia Oddi BaglioniCinema biograficoNegli ultimi tempi vi è un interesse per i film biografici: più che rac-contare obiettivamente gli avvenimenti storici si cerca una rievocazio-ne della vita degli uomini li hanno determinati. Spesso si cerca di uma-nizzare i personaggi celebri sia per diminuire le distanze determinatedalla solennità del ruolo che ricoprono, sia per avvicinarli a una possi-bile identificazione con l’uomo comune; in questo tipo di film c’è unasopravvalutazione della personalità del personaggio piuttosto cheuna fedeltà alla realtà storica, forse per rendere la persona più vicina alsenso comune. Durante il corso si procederà alla visione di una seriedi celebri film biografici in diverse epoche storiche e in diversi conte-sti prodotti da cinema diversi (americano, inglese, italiano). Si prende-ranno in considerazione vari tipi di biografie: re, personaggi storici,donne, uomini comuni per capire come viene trattata una biografia inambito filmico. Largo spazio dopo la visione sarà lasciato al dibattito ealle considerazioni dei partecipanti.

BalloCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1685 Balli di gruppo latino americani Ricci G. Mercoledì 18-19.30 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08195 Balli caraibici Valenzuela W. Lunedì 18.30-20 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 210 25 06/10/08196 Balli di gruppo lat.-americani e caraibici Sandre T. Martedì 14-15.30 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 07/10/081487 Balli di gruppo lat.-americani e caraibici Sandre T. Martedì 15.30-17 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 07/10/08197 Balli di gruppo lat.-americani e caraibici Sandre T. Mercoledì 13.30-15 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08204 Balli di gruppo lat.-americani e caraibici Sandre T. Mercoledì 18.30-20 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08201 Ballo liscio di coppia Sandre T. Mercoledì 20-21.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08202 Balli di gruppo lat.-americani e caraibici Sandre T. Venerdì 13-14.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08151 Balli di gruppo lat.-americani e caraibici Sandre T. Venerdì 18-19.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08203 Balli di gruppo lat.-americani e caraibici Sandre T. Venerdì 19.30-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08

Page 97: guida2008-09

98 UPTERROMA 2008-09

BioenergeticaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio624 Bioenergetica Ricci F. Martedì 19.30-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 07/10/08627 Bioenergetica Ricci F. Giovedì 17.30-19 1° Esquilino Confalonieri 220 25 30/10/08

BarmanCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1873 Barman Pepe D. Lunedì 18.30-20.30 17° Prati Pub Fairy Tales 300 7 06/10/08

BarmanDario PepeSapevi che la parola Cocktail apparve per la prima volta nel 1806? Sapeviche nel 1786 Antonio Benedetto Carpano a Torino inventò il Vermouth,che è alla base del più famoso cocktail del Mondo: il Martini? Sapevi cheil famoso cocktail “Americano” si può fare in due modalità: Classico e Sha-kerato? Sai cos’è un Mixing Glass? Se queste cose non le sai e vuoi entra-re in questo mondo allora... Questo piccolo corso vuole essere una guidapratica. Faremo un viaggio insieme di sette lezioni e ogni volta prepare-

rai vari cocktail sul tuo personale banco di lavoro. Ma non solo. Ad ognilezione parleremo di un argomento specifico: distillati, liquori, champa-gne. Per ciascun argomento vedremo la storia, i luoghi di origine, la pro-duzione ma soprattutto degusteremo insieme fantastici cocktail che tiintrodurranno nel variopinto mondo del bere miscelato. Imparerai inol-tre l’uso corretto degli attrezzi, la decorazione di un cocktail, la scelta giu-sta del bicchiere, il corretto servizio. E poi… Potrai costruire secondo iltuo gusto, la tua filosofia e la tua fantasia: il tuo cocktail.

Bed & Breakfast

Bioenergetica

a cura di Vincenzo PonterioIl corso di Bed & Breakfast si rivolge a tutti (in particolare donne 20-65 an-ni) che disponendo di almeno 1 camera in più nella casa in cui abitano,siano disposte ad ospitare occasionalmente a pagamento ospiti da tuttoil mondo. Una opportunità per guadagnare soldi e amici, senza uscire dicasa e senza investire nulla, se non in cura dell’ospite. Breve introduzionesul fenomeno Bed & Breakfast in Italia e nel mondo. L’introduzione e lo

sviluppo del Bed & Breakfast in Italia, come formula alternativa alle struttu-re ricettive tradizionali. Trasformare la propria casa in un Bed & Breakfast.Problematiche e opportunità. Aspetti legislativi e fiscali. Caratteristiche erequisiti delle offerte abitative. Il controllo e gli standard di qualità. L’affilia-zione ad un circuito nazionale. La definizione dei prezzi. Scelta della clien-tela e dei canali di distribuzione. Informatica e internet. Cenni sulle formedi pubblicità e promozione.

Bed & BreakfastCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio570 Bed & Breakfast B&B Italia Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 70 3 28/10/08593 Bed & Breakfast B&B Italia Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 70 3 25/11/08596 Bed & Breakfast B&B Italia Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 70 3 20/01/09606 Bed & Breakfast B&B Italia Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 70 3 03/03/09586 Bed & Breakfast B&B Italia Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 70 3 07/04/09

Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buo-na salute da consegnare al docente a corso avviato

Flavia Luisa RicciBioenergetica: esercizi antistressStrumento di psicologia della salute, derivato dall’Analisi Bioenergetica diLowen, la classe di esercizi bioenergetici, aumenta il nostro livello di ener-

gia e scarica lo stress utilizzando una sequenza di movimenti attraverso iquali viene facilitato lo scioglimento delle tensioni muscolari e dei bloc-chi corporei, che limitano la nostra capacità di sentire ed esprimere leemozioni. L’allenamento ad un respiro più profondo, ad un movimentoconsapevole, ad una piena espressione vocale, ci permette di fare espe-rienza della nostra unità mente-corpo nella condivisione all’interno delgruppo. Il corso non affronta aspetti di terapia individuale o di gruppo,né tematiche analitiche.

Page 98: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 99

Borsa e FinanzaStefano LucidiBorsa, informatica & psicologiaPrincipi di funzionamento Mercati Finanziari; canali di investimento, ab-battimento costi e commissioni; investire in Titoli, Fondi e Azioni; costrui-re un assett allocation. Informatica: la sicurezza internet-banca; usare ilcomputer per investire; navigazione Internet per trovare informazioni;utilizzo del programma excell per costruire un portafoglio. Finanza e Psi-cologia: tecniche di vendita; finanza comportamentale; Analisi Fonda-mentale; Analisi Tecnica.

Portafoglio & TradingMercati finanziari, tassi di interesse, valute e loro correlazione. Valutazionedelle società quotate. Analisi Fondamentale. Analisi tecnica e grafica. Tra-ding online. Strumenti Derivati. Strategie long–short. Selezione di ETF,ETC, fondi d’investimento e Sicav. Costruzione della propria assett alloca-tion e individuazione delle esigenze. Costruzione portafogli virtuali conexcell. Requisiti per la partecipazione: è opportuna la frequenza del livello ba-se ed è consigliata la conoscenza base nell’uso del computer.

Anna Paola RosatiRisparmi al sicuro: sicurezza, prote-zione e rendimenti certi - LIVELLO BASECome difendere i propri risparmi dall’inflazione tenendo conto della vola-tilità dei mercati e del futuro dell’economia. Conoscere gli indicatori del-l’economia reale (Pil, variazione dei tassi, bilanci aziendali, fiducia dei ri-sparmiatori, indici di prezzo al consumo, di occupazione, di scorte di ma-terie prime). Guida agli investimenti finanziari: titoli di Stato, postali, banca-ri, pronti contro termine, obbligazioni, prestito subordinato, cartolarizza-zioni, gestione patrimoniale, fondi, prodotti assicurativi, azioni, investimen-

to in metalli preziosi, nel mattone con scelta di un adeguato mutuo conattenzione a possibili variazioni dei tassi. Scelta degli intermediari finanzia-ri: banche, posta, promotori finanziari, assicurazioni, conti on line per evita-re eccessivi costi, ottenere maggiori rendimenti e migliore trasparenza.Che cosa è la Borsa? La borsa italiana, indici e vari segmenti-Mercato tra-ding after house e mercato TLX. Investire in Borsa. Conoscere i mercati, i ri-schi e i rendimenti (rating, kilovar e Benchmark). Il ruolo delle azioni e del-le obbligazioni per la crescita della ricchezza. Costruzione di una persona-le asset allocation (rischio, obiettivo, orizzonte temporale ed entità delle ri-sorse disponibili). Il corso prevede lettura di giornali finanziari.

Guida pratica all’investimento instrumenti finanziari - LIVELLO AVANZATOSi consiglia la partecipazione al livello base e una conoscenza dell’uso delcomputer. Mercati e indici di borsa italiani e stranieri, mercati emergenti.Analisi fondamentale, analisi tecnica e grafica per valutare gli strumentifinanziari (indici di bilancio, trend, supporti, resistenze, medie mobili, grafi-ci, performance, rating, kilovar, benchmark, indice di sharpe, stockatistico).Tipi di investimenti finanziari dai titoli di stato agli investimenti alternativialla ricerca della massima performance (universo delle obbligazioni, co-vered-warrant, certificates, Asset back securities, strumenti derivati, fondiaperti, chiusi, immobiliari, pensioni, fondo di fondi, oicr, sicav, vari tipi diETF, hedge funds, private equità). Scelta fra i vari operatori finanziari e iltrading on line. Costruzione di una personale asset allocation in base alleproprie caratteristiche (rischio, obiettivo, orizzonte temporale ed entitàdelle risorse disponibili). Mix di titoli per ballare il valzer dei tassi e supera-re le nubi oscure che si stanno addensando sul futuro dell’economia at-tuale e possibile recessione. Formazione di un portafoglio virtuale percontrollare le varie performances. Lettura di giornali finanziari e uso di in-ternet per trarre informazioni su possibili investimenti.

Borsa e FinanzaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio633 Portafoglio & Trading Lucidi S. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 100 12 10/10/08629 Borsa, informatica & psicologia Lucidi S. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08640 Risparmi al sicuro - livello base Rosati A. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 28/10/08649 Guida pratica all’investimento – livello avanzato Rosati A. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 20/11/08

BotanicaRiccardo VirgiliBotanica e riconoscimento pianteDurante il corso si acquisiranno le conoscenze base del mondo vegetale,gli aspetti di ecologia vegetale e lettura del paesaggio fornendo gli stru-menti necessari per riconoscere le più importanti specie presenti nei no-stri prati e boschi. Origine degli organismi vegetali (storia leggende e cu-riosità del mondo vegetale). Le cellule ed i tessuti vegetali (le piante visteal microscopio). Anatomia del fusto, della foglia e della radice (le piante ai

raggi x). Elementi di fisiologia vegetale (come funzionano i processi vege-tali). La fotosintesi e la respirazione (come fanno a vivere e a respirare lepiante? Nozioni e curiosità). Cenni di sistematica (impariamo a riconosce-re le specie vegetali dei nostri ambienti). Elementi d’ecologia vegetale, difitosociologia e fitogeografia (perché una pianta si trova in un posto piut-tosto che in un altro? Come interagiscono e comunicano tra loro le pian-te? Le piante ci ascoltano?). Il corso si suddividerà in una parte di tipo teo-rico ed una seconda di laboratorio pratico con uscite nei parchi di Roma.

Vedi anche voce “Giardinaggio”

BotanicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio650 Botanica Virgili R. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 220 20 27/10/08

Page 99: guida2008-09

Angela CannizzaroCronache del cinemaIl corso prevede la visione di brani e la lettura critica di film usciti nelle sa-le nel 2008 e agli inizi del 2009. Il programma è dunque l’occasione perrivedere e discutere con occhio prettamente cinematografico film che sisono, spesso, appena visti, guardando al film non solo dal punto di vistadei contenuti (la storia, l’argomento, l’impegno) ma anche considerandogli aspetti tecnico-artistici: uso della macchina da presa, sceneggiatura,fotografia, recitazione.

Opera PrimaIl corso prevede la visione di brani e la lettura critica delle opere prime deigrandi autori del cinema sia italiani che stranieri, da Visconti (Ossessione), aFellini (Lo sceicco bianco) a Nanni Moretti (Io sono un autarchico) a StevenSpielberg (Duel), a Woody allen (Prendi i soldi e scappa), a Stanley Kubric(Orizzonti di gloria), a Sofia Coppola (Lost in translation), a Quentin Taranti-no (Pulp fiction), a Emir Kusturiza (Underground) per dirne solo alcuni.

OscarUn excursus negli ultimi 25 anni di premi Oscar. Da “Non è un paese pervecchi” a ritroso fino al 1983. Saranno visionate parti del film e lette criti-camente con note sull’autore e sugli attori. Per ogni Oscar - Miglior Film,saranno ricordati anche gli altri premi: interpreti, film straniero, fotografia,colonna sonora.

Storia del cinema americanoIl corso prevede la visione e la lettura critica di opere del cinema ameri-cano che vanno dagli inizi del ‘900 agli anni ’50. Si passerà dai classici delmuto con un piccolo ciclo interamente dedicato a Charlie Chaplin, al we-stern, al musical degli anni ’30, al giallo, al cartoon, al colossal. Tra i registi:Orson Welles, Frank Capra, Alfred Hitckoch, Cecil B. De Mille, John Ford,John Huston, Wincent Minelli e, naturalmente,Walt Disney. Tra gli attori:Marlon Brando, Gregory Peck, James Stuart, Liz Taylor, Montgomery Clift,Cary Grant. Insomma il cinema di quella che può essere considerata la“vecchia Hollywood”.

Cinema

100 UPTERROMA 2008-09

BridgeVincenzo Cioppettini, Lucia di Martino,Franco MengarelliUna vera palestra della mente, per mantenere il nostro cervello giovane,divertendosi. Memoria, capacità organizzative, analisi, intuito e doti psico-logiche saranno messe in risalto da questo affascinante gioco di coppia. Ilbridge ha il grandissimo pregio di poter essere giocato a tutte le età. L’Up-terSport organizza, in collaborazione con la Federazione Italiana Gioco

Bridge, corsi tenuti da un maestro FIGB, suddivisi in tre livelli di apprendi-mento. Il primo livello è aperto a tutti; il secondo livello è riservato a chi hasuperato il primo corso e a quelle persone che già giocano e voglionomigliorare la tecnica licitativa e soprattutto il gioco della carta; il terzo livel-lo è riservato a chi ha superato il secondo corso e a quelle persone chegià giocano e vogliono perfezionare la tecnica. Tutte le lezioni sviluppe-ranno nella prima parte una conoscenza e un approfondimento teorico,nella seconda parte la sperimentazione del gioco vero e proprio.

BridgeCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio722 Bridge 1 Cioppettini V. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/081702 Bridge 1 Di Martino L. Martedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 220 25 28/10/0890 Bridge 1 Mengarelli F. Giovedì 16.15-18.45 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 20 30/10/08658 Bridge 2 Cioppettini V. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/081703 Bridge 2 Di Martino L. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 220 25 28/10/08718 Bridge 2 Cioppettini V. Giovedì 15-17.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 20 30/10/08720 Bridge3 Cioppettini V. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 220 25 06/10/08723 Bridge specializzazione, gioco Cioppettini V. Giovedì 17.30-20 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 20 30/10/08

CantoVedi voce “Musica”

CeramicaVedi voce “Arti Pratiche”

ChitarraVedi voce “Musica”

Page 100: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 101

Storia del cinema italianoProsegue l’itinerario nel cinema italiano iniziato l’anno scorso con lo stes-so criterio: un autore - un film - un periodo della storia del nostro paese. Ilsecondo anno prevede la visione e la lettura critica di opere che vannodagli anni ’70 al 2000. Tra gli autori: Ettore Scola, Massimo Troisi, FrancescoNuti, Carlo Verdone, Nanni Moretti, Roberto Faenza, Gabriele Salvatores,Dario Argento, Sergio Leone. Tra i film: Nirvana, Mediterraneo, La vita è bel-la, La famiglia, Ricomincio da tre, Compagni di scuola, C’era una volta inAmerica.

Vico CodellaIl cinema scorre il ‘900: film e grandiavvenimenti del secoloIl corso si addentra in alcune fasi della storia per indagare la capacità delcinema di esplicitare processi complessi, in cui la rappresentazione dellacondizione umana diviene sguardo rigoroso e impietoso sulle dinami-che di volta in volta in gioco. Ciascuna opera è analizzata tenendo contodel contesto specifico entro cui si è prodotta, della personalità registica eautoriale dell’autore, del rapporto tra l’orientamento ideologico e cultura-le dello stesso e le diverse implicazioni derivate dalla portata degli avve-nimenti richiamati, senza trascurare gli aspetti strutturali, semantici e for-mali di ciascun film, quale chiave di lettura del particolare percorso artisti-co. Il dottor Mabuse di Fritz Lang, Sciopero di Sergej M. Eizenstejn, Olympiadi Leni Riefenstahl; Germania Anno zero di Roberto Rossellini, Hiroshima,mon amour di Alain Resnais, Zabriskie point di Michelangelo Antonioni,Apocalypse now di Francis F. Coppola; Apocalisse nel deserto di Werner Her-zog, 11 settembre 2001 di AA.VV., Le vite degli altri di Florian Henkel.

Elio GirlandaCinema, arti visive e multimedialitàIl corso intende approfondire e sviluppare la storia e l’analisi dei rapportiche il cinema ha sempre avuto con le altre arti visive: dalla pittura alla fo-tografia, dall’architettura al fumetto e alla grafica. Il percorso cronologicoparte dal cosiddetto periodo delle origini e passa per le Avanguardie sto-riche (Espressionismo, Surrealismo, Dadaismo, Astrattismo), giungendo fi-no al cinema d’autore europeo (tra gli altri, Renoir, Visconti, Antonioni,Fellini, Kubrick, Godard, Pasolini, Rohmer, Bellocchio, Greenaway) e ameri-cano (in particolare Hitchcock, Scorsese, Lynch, Burton, Tarantino) ma an-che al film sperimentale. Utilizzando la visione critica di sequenze con ci-tazioni e rimandi alle altre arti, lo scopo è rivedere la storia del cinema an-che per comprendere meglio le opere multimediali nei musei, monu-menti e gallerie d’arte, oggi sempre più intreccio o fusione di arti visive efilm. Durante il corso ci potranno essere visite guidate ad alcune mostred’arte organizzate a Roma.

Nuovi cinema e nuovi autoriIl corso è di aggiornamento sulle novità produttive ed estetiche del cine-ma digitale e multimediale, alla ricerca di opere e autori originali. Ma checos’è il “nuovo” nel cinema? Quando nasce questo tipo di ricerca? Come

coniugare le spinte dell’avanguardia con le esigenze del mercato? Il cor-so intende approfondire un percorso storico che, partendo dai movi-menti europei degli Anni ‘60 (Nouvelle Vague in Francia, Free Cinema in-glese, giovane cinema tedesco e cecoslovacco, gli italiani da Pier PaoloPasolini a Marco Bellocchio, da Bernardo Bertolucci a Marco Ferreri) co-me dalla Nuova Hollywood, giunge fino ai nostri giorni, quando il film in-novativo incontra il mercato e il racconto classico. Particolare attenzionesarà dedicata a movimenti d’avanguardia come il Dogma 95 di Lars vonTrier, al documentario e a cinematografie emergenti, come quella cinese,che hanno rinnovato il panorama internazionale.

Elio Girlanda, Stefania LaurentiFilm Arte: Cinema e PitturaVedi voce “Storia dell’Arte”

Elio Girlanda, Tonino TostoCinema e teatroCome si legge un film tratto da un testo teatrale? Come si giudica la reci-tazione di un attore sullo schermo? Il corso intende approfondire la sto-ria dei rapporti che il cinema fin dalle sue origini (prima come spettacolopopolare, poi borghese; prima con i trucchi teatrali di Méliès, poi con glistili recitativi del muto) ha avuto con il teatro, per giungere all’analisi si-nottica di opere significative. Dalla tragedia greca a Shakespeare fino alteatro contemporaneo (da Pirandello a Pinter), innumerevoli e fecondisono gli incroci, fra adattamenti e trasposizioni, comprese le versioni del-lo stesso testo (come Amleto, Otello, Giulietta e Romeo, Il fu Mattia Pa-scal). Con l’ausilio anche di letture sceniche, il corso intende svilupparel’analisi dei due linguaggi nel confronto delle opere e negli approfondi-menti della letteratura teatrale, rilevando differenze e somiglianze fra te-sto originario e sceneggiatura, messa in scena e regia, recitazione e dop-piaggio, scenografia, illuminazione e trucco, montaggio e suono. La par-te storica tratterà anche delle scuole di recitazione e delle tecniche cheformano l’arte dell’attore cinematografico.

Simona TrombiniCinema americano: dalla NewHollywood a Tim BurtonTerminato il periodo d’oro, il cinema statunitense rinasce grazie ad unaschiera di nuovi registi e ad una nuova generazione di attori. Dagli anniSettanta ad oggi, il corso affronterà la scuola di Roger Corman e l’aggior-namento dei generi tradizionali nei film di Pollack, Altman, Penn, Peckin-pah. La commistione di generi e l’integrazione delle tecnologie (Lucas,Spielberg, Landis) e i grandi auteurs Martin Scorsese, Francis Ford Coppo-la, David Lynch, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Spike Lee e Tim Bur-ton, solo per citare alcuni nomi di un enorme arcipelago “così vicino, cosìlontano”. L’obiettivo finale del corso, fornire ai partecipanti gli strumentiper approfondire la conoscenza della cinematografia più presente suinostri schermi cinematografici, sarà raggiunto attraverso lezioni teoriche,visione di film o loro parti e scambio di opinioni in aula.

CinemaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio628 Storia del cinema italiano Cannizzaro A. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08631 Storia del cinema americano Cannizzaro A. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/081807 Opera Prima Cannizzaro A. Mercoledì 17-19 1° Piramide Abaco 250 25 22/10/081808 Cronache del cinema Cannizzaro A. Mercoledì 15-17 1° Piramide Abaco 250 25 22/10/081963 Oscar Cannizzaro A. Mercoledì 19-21 1° Piramide Abaco 250 25 22/10/08638 Il cinema scorre il ‘900 Codella V. Giovedì 15-18 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 250 20 30/10/08644 Nuovi cinema e nuovi autori Girlanda E. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/08155 Cinema e arti visive Girlanda E. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/081864 Cinema e teatro Girlanda/Tosto Martedì 17-20 1° Centro Storico Englefield 300 25 07/10/08648 Cin. americano: dalla New Hollywood a Tim Burton Trombini S. Sabato 11-13 1° Centro Storico Barberini 220 25 11/10/08

Page 101: guida2008-09

102 UPTERROMA 2008-09

CondominioCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio662 Condominio Renzi G. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/08

Giuseppe RenziLa gestione comune: tutto quelloche avreste voluto sapere sul condominio e non avete mai osato chiedereIl corso è prevalentemente dedicato ai condomini comproprietari, ailoro diritti e doveri sia in assemblea, sia durante la convivenza di tutti igiorni. Ma può interessare anche chi desidera iniziare l’esperienza diamministrare un condominio. Si tratteranno tutti i dati tecnici: diffe-renza tra condominio e comunione; interpretazione e commenti sututti gli articoli dei codici civile relativi al condominio; chiarimenti conparole semplici di tutti i principi fondamentali del condominio e della

sua gestione; la vita in condominio, ed il rapporto di buon vicinato; ilregolamento di polizia urbana e lo statuto con le tabelle millesimali; leproprietà private e le proprietà comuni; chiarimenti e risoluzione ditutti i quesiti, i dubbi, gli argomenti e le interpretazioni dei condomini;l’applicazione delle norme del codice civile, delle leggi, dei decreti eregolamenti; l’amministratore ed i condòmini: diritti e doveri reciproci;domande e risposte su tutti i casi particolari riguardanti i condòmini, iloro rapporti personali, le comproprietà, e soprattutto le gestioni dellaassemblea ordinaria e straordinaria; i diritti ed i doveri del presidente,del segretario, dei condòmini e dell’amministratore prima, durante edopo l’assemblea. Esercitazioni pratiche durante il corso, con la messaa disposizione del volume “La gestione comune” scritto dal docente.Sono compresi, in dotazione gratuita, dispense, appunti, documenta-zione varia e fotocopie su tutti gli argomenti principali.

Condominio

Katia GervasiCriminologia clinica 1L’analisi della scena del crimine: il sopralluogo. La scientifica. Psicopatolo-gia del Serial killer. Lettura delle biografie di alcuni Serial Killer. Il profilo dipersonalità dei figli che uccidono i genitori. L’uxoricidio. Analisi clinica dialcuni casi di famiglicidio. L’infanticidio. La pedofilia. L’omicidio rituale(sette sataniche). Il cannibalismo. La perizia psichiatrica. Lo stalking. Laviolenza domestica. Le parafilie sessuali. Sadismo e misticismo. La psichemafiosa. Si prevede la visita guidata al museo criminologico e al Rag-gruppamento Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Roma (Ris).

Criminologia clinica 2Il kamikaze islamico. Crimini di guerra. Psicobiografia di Hitler. Ricostruzio-ne criminogenetica del caso Sindona. Il crac dell’Ambrosiano e la mortedi Roberto Calvi. Il caso Castellari e il caso Gardini. La morte di Enrico Mat-tei. Il rapimento di Emanuela Orlandi. I delitti del mostro di Firenze. L’OpusDei. La massoneria. La P2. Il traffico di organi. La sindrome di Stoccolma.La personalità dell’artista e del Serial Killer. Le tecniche di manipolazionementale. Il bullismo.

Criminologia clinica 3Il caso Alpi-Hrovatin. Il caso Ustica. Il caso Moro. L’organizzazione Gladio. Ilbioterrorismo. Tecniche di negoziazione nei sequestri di persona. La pro-grammazione dell’interrogatorio di controspionaggio. Criteri di valuta-zione nell’abuso all’infanzia. La sessualità carceraria. Il turismo sessuale. Lapirateria informatica. Elementi di criminalistica.

Katia Gervasi, Sandro NugnesScienze investigativeIl sopralluogo giudiziario. La ricostruzione della scena del crimine: tecni-che di osservazione e di descrizione. L’esame del cadavere: i fenomeni ta-

natologici. L’entomologia forense. L’antropologia forense. La zoologia fo-rense. La botanica forense. La perizia tecnica e il consulente tecnico. Laperizia psichiatrica. La capacità di intendere e volere. L’esaltazione, l’ac-quisizione e l’analisi delle impronte digitali. Psicopatologia e comporta-mento criminale. La psicologia investigativa. Si prevede l’esercitazionedell’esaltazione delle impronte papillari e la visita al Raggruppamento In-vestigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Roma (Ris).

Raffaele Feliciani, Maurizio Pagliarella, Giuseppe SepeCriminologia info-investigativa e intelligence forenseDopo aver fornito brevi cenni sulla legislazione vigente, il corso si adden-trerà nelle varie scienze che formano la Criminologia spaziando in temiquali: devianza e criminalità; la microcriminalità, la criminalità comune equella organizzata; dalla Mafia alle altre organizzazioni criminali sia italia-ne che estere, il pentitismo, i sequestri di persona, la presa in ostaggio, lamediazione. Si affronterà il tema del terrorismo nazionale ed internazio-nale, le bande che hanno fatto la storia criminale, i grandi casi risolti equelli rimasti irrisolti, i falsi, i reati informatici, il satanismo, la massoneria, latratta di persone ed il traffico di organi, di droga, di materiale NBCR. Vi ver-rà data la conoscenza di tutte le tecniche scientifico/investigative chevengono usate per affrontare un’indagine: spie; il Criminal Profiling ed iSerial killer, dove si analizzeranno i grandi casi che hanno segnato il no-stro paese ed altri Stati tra cui gli U.S.A., definita la patria per antonomasiadei Killers Seriali. Nella Scena del Crimine invece verranno illustrate qualie quante sono le tecniche e le scienze che vengono usate dalle Forze diPolizia ogni qualvolta si porta a compimento un reato che ne richiedel’ausilio. Si inizierà con l’analizzare la scena del crimine e verrà spiegatocome tecniche quali la dattiloscopia, la cinefotosegnalazione, l’indagine

Criminologia

Page 102: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 103

CriminologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio668 Criminologia clinica 1 Gervasi K. Martedì 13-15 1° Centro Storico Barberini 265 25 07/10/081868 Criminologia clinica 1 Gervasi K. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 265 25 31/10/08665 Criminologia clinica 2 Gervasi K. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 265 25 07/10/08645 Criminologia clinica 3 Gervasi K. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 160 25 31/10/08669 Scienze investigative Gervasi/Nugnes Giovedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 150 15 30/10/08670 Criminologia info-invest. e intelligence forense Docenti vari Martedì 16-19 15° Magliana Quartararo 290 18 28/10/08671 Criminologia info-invest. e intelligence forense Docenti vari Giovedì 17-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 290 15 30/10/081870 Balistica Perilli/Galletta Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/08

A cura dell’Associazione Enogastronomica Pepe Verde

Le lezioni sono a cadenza settimanale. Le persone prenotate non pos-sono essere sostituite da altri nominativi. Le lezioni non sono recuperabili.

Corso di cucina 1° livelloTecniche base della cucina, piatti con prodotti naturali e leggeri. Il ciclo dilezioni è comprensivo di materiale didattico, chef, insegnante e supportiaudiovisivi. Ogni incontro si concluderà con una degustazione dei piattirealizzati. Rilascio di attestato di frequenza.

Corso di cucina 2° livelloIl corso è rivolto a coloro che già hanno frequentato il 1° livello. Tecnichedi lavorazione più raffinate per realizzare piatti di sicuro successo. Massi-ma cura verrà data alla presentazione dei piatti, che al termine di ogni le-zione verranno degustati. Rilascio di attestato di frequenza.

Cucina professionale per cuochiIl corso teorico-pratico è finalizzato all’acquisizione delle tecniche ba-se professionali di cucina e all’utilizzo dei vari prodotti agroalimentari.Come entrare nel mondo della ristorazione e destreggiarsi nelle cuci-ne professionali. A insindacabile giudizio del Centro saranno riservatialcuni posti per frequentare stages di 2-3 settimane presso strutturedella ristorazione. Ad ogni allievo verrà consegnato materiale didatti-co e grembiule. Rilascio di attestato di frequenza.

Antipasti di pesceSfiziosi antipasti, facili e veloci da realizzare, ma sempre ricchi di sapori eprofumi.

Golosità di patatePer imparare a utilizzare questo famoso tubero, ecco per voi frittelle, sfor-mati e gateau, soufflé e gratin. Tante buone preparazioni da utilizzare pertutte le stagioni.

PasticceriaCorso ricco di tecniche di lavorazione e idee per una moderna pasticce-ria. Ognuno sarà in grado di realizzare qualsiasi dolce senza difficoltà, ap-prenderà le regole d’oro per dare un tocco di classe alle sue creazioni.

Pranzo di NataleUn menù natalizio per stupire i vostri ospiti. Lo chef vi proporrà dellesquisite e nuove ricette. Sarà insieme il nostro e il vostro successo.

Torte da credenzaTutto ciò che di più goloso si può proporre per la prima colazione o co-me dessert a un buon pasto.

Torte salate e focacceImpariamo ad orientarci in un mondo dorato e croccante, friabile eghiotto, caldo tiepido o freddo che custodisce ripieni di verdure, ricotta,funghi, formaggi e quant’altro.

Zucca Piatti buoni e appetitosi, perché la zucca è un ortaggio dalle mille virtù.Generosa, versatile e salutare che può coprire un intero menu, dall’anti-pasto al dolce, con il suo sapore saprà conquistarvi.

LegumiCon vostra sorpresa, constaterete come è possibile realizzare con i legu-mi piatti appetitosi. Un incontro per poterli apprezzare e scoprire quantiottimi risultati possono dare in tavola.

Cucina

biologica, grafica, merceologica, fonica, balistica e l’intelligence possanoportare alla risoluzione di casi anche a distanza di anni.

Fulvio Perilli, Giuseppe GallettaBalisticaGli accertamenti tecnici acquisiscono sempre più importanza nellosvolgimento delle indagini giudiziarie. La balistica forense è tra le disci-pline comprese nelle scienze criminalistiche, per mezzo delle quali la

magistratura può ancorare la certezza delle prove nello svolgimentodel processo penale. Il corso intende fornire ai discenti, le basi di “Balisti-ca Forense” come: i metodi di ricerca, raccolta e conservazione delle trac-ce balistiche; i metodi di analisi dei reperti; la presentazione degli stru-menti informatici d’ausilio alle indagini balistiche. Durante il corso sa-ranno trattati, più in generale, argomenti relativi alla metodologia del-l’osservazione della scena del crimine e la sua preservazione, nonché letipologie di rilievi possibili. Inoltre saranno affrontati anche casi concretie discussi i metodi utilizzati per raggiungere il risultato finale.

CucinaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2034 Cucina 1° livello Pepe Verde Mercoledì 10-13 1° Centro Storico Pepe Verde 320 6 29/10/082035 Cucina 1° livello Pepe Verde Venerdì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 320 6 31/10/082036 Cucina 1° livello Pepe Verde Venerdì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 320 6 06/03/09

Page 103: guida2008-09

104 UPTERROMA 2008-09

CucinaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2037 Cucina 2° livello Pepe Verde Lunedì 10-13 1° Centro Storico Pepe Verde 270 5 19/01/092038 Cucina professionale per cuochi Pepe Verde Giovedì 18-21.30 1° Centro Storico Pepe Verde 650 12 06/11/082040 Antipasti di pesce Pepe Verde Giovedì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 60 1 23/10/08716 Golosità di patate Pepe Verde Giovedì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 60 1 24/10/08713 Pasticceria Pepe Verde Venerdì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 220 4 20/02/09714 Pranzo di Natale Pepe Verde Sabato 10-13.30 1° Centro Storico Pepe Verde 65 1 29/11/08715 Pranzo di Natale Pepe Verde Venerdì 17-20.30 1° Centro Storico Pepe Verde 65 1 12/12/082042 Torte da credenza Pepe Verde Giovedì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 60 1 26/03/092041 Torte salate e focacce Pepe Verde Venerdì 17-20 1° Centro Storico Pepe Verde 60 1 17/10/082065 Zucca Pepe Verde Mercoledì 10- 13 1° Centro Storico Pepe Verde 60 1 08/10/08 2066 Legumi Pepe Verde Mercoledì 10- 13 1° Centro Storico Pepe Verde 60 1 15/10/08

DanzaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio690 Danza Afro Montanari S. Venerdì 20.30-22 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 25 10/10/08694 Danza del ventre Nemer P. Lunedì 18-19.30 1° Esquilino Confalonieri 220 25 27/10/081496 Danza del ventre Nemer P. Lunedì 19.30-21 1° Esquilino Confalonieri 220 25 27/10/08696 Danza del ventre Puledda M. Lunedì 21-22.30 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/08719 Danza del ventre Nemer P. Mercoledì 16.30-18 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 25 08/10/081497 Danza del ventre Nemer P. Venerdì 19-20.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 25 10/10/081495 Danze popolari Centi D. Martedì 19-20.30 1° Esquilino Confalonieri 180 20 28/10/08721 Tango argentino Basile/Lopez Martedì 21-22.30 1° Centro Storico Englefield 110 10 07/10/081688 Folk dance Sapio A. Mercoledì 15.30-17 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 08/10/08

Sergio Basile, Carmela LopezTango Argentino“Il Tango Argentino è uno dei balli più accattivanti in cui il ritmo diventamusica, la musica diventa dialogo e il dialogo diventa danza...”. Affascinan-te perché ha come caratteristica “l’improvvisazione” e non la memoria, re-sa possibile dall’esistenza di un codice comunicativo corporeo, medianteil quale questo ballo diventa un intenso e raffinato dialogo tra la coppiadei ballerini. I corsi hanno come obiettivo di fornire gli elementi necessariper sviluppare una buona tecnica corporea individuale, raggiungendo unsufficiente livello di confidenza con il corpo, in movimento nello spazio,con la musica ed insieme all’altro. Approfittare delle possibilità espressivee creative che offre il tango, “giocando” con l’altra persona e percepire ilpiacere del movimento che si nasconde dietro la tecnica del ballo. Per ilregolare svolgimento delle lezioni è consigliata l’iscrizione in coppia.

Donatella CentiDanze PopolariIl corso propone la conoscenza di alcune danze tra le più significativedella tradizione popolare italiana (in particolare del centro-sud) sia dalpunto di vista teorico (origine e diffusione dei balli) che pratico (appren-dimento tecnico dei passi). Queste danze, che costituiscono motivo diaggregazione collettiva, sono il mezzo più immediato e espressivo permanifestare il corteggiamento, la sfida, la forza, l’amore, costituendo lasintesi dei principali avvenimenti della vita. Il corso sarà l’approccio utile auna educazione ritmico-motoria basata sul coordinamento spazio-tem-porale che nelle danze di gruppo avrà la sua massima espressione. Il pro-gramma prevede: saltarelli, tarantelle, tammurriata e pizzica.

Simona MontanariDanza AfroIl corso propone un lavoro basato sull’integrazione tra la tecnica Dun-

ham, che rielabora da un punto di vista contemporaneo le danze tra-dizionali folkloriche e rituali di origine africana, e l’Expression Primitivedi Duplan. Una pratica che ha l’obiettivo di risvegliare la logica corpo-rea, aprire i sensi e integrare la voce, il gesto, la dinamica e la creazio-ne. Verranno utilizzati anche strumenti a percussione per stimolare lapadronanza del dialogo tra ritmo interno e ritmo esterno.

Marianna Puledda, Perla NemerDanza del ventreLa danza del ventre, diffusa soprattutto in Medio Oriente, è l’arte cherivela uno stato mentale, un moto dell’anima, una spontanea e natu-rale inclinazione che, attraverso i movimenti sinuosi del corpo, espri-me la spiritualità, la sensualità, la passione tipica delle donne di quelle“terre incantate”. I corsi proposti hanno lo scopo di guidare i parteci-panti ad avere un contatto più profondo con il proprio corpo, attra-verso movimenti lenti e stretching dolce alternati a sequenze di im-provvisazione e pratiche di relax. Gradualmente, l’espressione attraver-so il movimento diviene facile, spontanea e cresce la consapevolezzacorporea. Il lavoro sulla mobilità del bacino, l’espressività delle mani, lafluidità dei movimenti tipici delle danze orientali, saranno la base percreare la giusta atmosfera nel gruppo, facilitando la disponibilità aesprimersi liberandosi da blocchi e rigidità.

Antonia SapioFolk danceEspressione folklorica dei ritmi di “ieri e di oggi”, la folk dance è essen-zialmente danza di gruppo e include balli di origine europea e extracome Zorba il greco, Havanaghila e quadriglie, nonché danze di ispira-zione latino americana e caraibiche come mambo, bachada, menaito,salsa. Una parte della lezione sarà dedicata alla conoscenza della sto-ria, dei passi base e del tempo musicale del ballo, al fine di creare nuo-vi modi interpretativi e diverse coreografie.

Danza

Page 104: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 105

EconomiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1682 Il Business Plan Lucidi S. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 50 6 30/01/09

Stefano LucidiIl Business Plan

Scegliere la forma aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico.Interpretazione del bilancio. Il Business Plan. Finanziare l’impresa. Co-struzione del Business Plan con excel.

Economia

DecorazioneVedi voce “Arti Pratiche”

Decorazione MobiliVedi voce “Arti Pratiche”

Disegno e PitturaVedi voce “Arti Figurative”

DizioneVedi voce “Teatro”

Liliana Di LandriEgittologia AAntico e Medio Regno: aspetto storico politico dal periodo Neolitico allaXVII Dinastia. Il segreto degli egizi svelato attraverso i Miti, i Riti, il Culto deiMorti, la Magia. “L’anatra che morde”: il Geroglifico, scrittura sacra. Rito ma-gico e segreto: la Mummificazione dai testi di Erodono, Piramidi, Sfingi,Obelischi. Usi e costumi dalle pitture parietali. La donna tra lettura degliastri e cura della bellezza.

Egittologia BNuovo Regno: aspetto storico politico dalla XVIII Dinastia all’epoca Tole-maica con l’ultimo faraone Cleopatra VII. La regina con la barba Hatshep-sut e il visir Senmut. Il segreto della “Bella che arriva” Nefertiti e il faraoneeretico Akhenaton. Una coppia divina: Ramesse II e Nefertari “la bella trale belle”. Religione tra amuleti e superstizioni con un’analisi al mito di Osi-ride. Architettura dei templi e dimore per l’eternità nella valle dei re e del-le Regine. Carter e la scoperta della tomba di Tutankhamon.

Giuseppe FortEgittologiaLa riscoperta dell’Egitto. I geroglifici. La religione. Il culto dei morti. La let-

teratura. L’arte. Le scienze. Il paese e la civiltà. L’antico regno. Il medio re-gno. Il nuovo regno. Il tardo regno. L’Egitto tolemaico. L’Egitto romano.L’Egitto cristiano. Architettura egiziana. I personaggi dell’Egitto. I luoghid’Egitto. L’Egittologia oggi. Il Progetto Egitto dell’Upter. Visite guidate:Museo Egizio – Musei Vaticani Roma; Sezione Egizia Museo Altemps Ro-ma. È prevista la proposta di un viaggio in Egitto.

Vittoria SeminoEgittologia 1: le vie di Horus e le origini delle grandi PiramidiAlle origini dell’Egitto: i millenni oscuri, dai clan all’Impero. La “dinastia 0”:enigmi sui re predinastici e sul re Scorpione. Evoluzione dell’arte e dellascrittura. Antico Regno: la regalità sacra e lo Stato; Faraone, i segreti delPotere. I Costruttori delle Piramidi: il divino Imhotep. Genio e mistero d’unRe: Keope. Il glorioso Medio Regno: i Sesostri e la nascita di Karnak. Hyxos:stranieri e carestie nel regno d’Egitto. Il fiorire della letteratura e della sta-tuaria. Misteri e Iniziazione: i grandi Dei delle cosmogonie; mito e culto diOsiride, Iside, Horus; Thot ”Colui che conosce i segreti”, Anubis “Colui cheapre il Cammino”. L’Aldilà nell’Antico Egitto: astronomia e significato dellePiramidi. I Sacerdoti, prodigiosa “macchina divina”. Il culto del Sole: obeli-schi e città sacre.

Egittologia

Page 105: guida2008-09

106 UPTERROMA 2008-09

EgittologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio727 Egittologia B Di Landri L. Martedì 15-17 19° Trionfale Fermi 150 25 28/10/081874 Egittologia A Di Landri L. Martedì 17-19 19° Trionfale Fermi 150 25 28/10/08747 Egittologia Fort G. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 29/10/081312 Egittologia 1: le vie di Horus Semino V. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 29/10/08728 Egittologia 2: Tebe, nascita di un impero Semino V. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08737 Egittologia 3: Misteri e Iniziazione Semino V. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/08736 Epigrafia egizia 1 Semino V. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08

ElettronicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio926 Elettronica per hobby Adriani C. Lunedì 19-21 1° Piramide Abaco 200 20 20/10/08

Corrado AdrianiElettronica per hobbyConoscere i segreti che regolano il mondo dell’elettronica, scoprire comefunziona un televisore, capire i meccanismi elettronici dietro il funziona-mento di una radio. Impariamo, partendo da zero, a capire e a utilizzare letecniche per costruire un alimentatore universale, un regolatore di lumi-nosità, un amplificatore ed altri circuiti di uso quotidiano. All’inizio del cor-so ciascun corsista deve acquistare il seguente kit (costo € 50): manuale,

una basetta per esperimenti, 15 resistenze di vario tipo, matassine di filoin rame di vari colori, 4 diodi led, 10 condensatori di vario tipo, 6 diodi, untrasformatore ac/ac, 2 transistor, 1 relè. Ciascun corsista dovrà dotarsi di: 1saldatore stilo 220v da 40/60 watt, matassina di stagno da 1mm 40/60,multimetro digitale, tronchesine, pinza a becco lungo piccola, giraviti. Nelcaso non si disponga della suddetta attrezzatura (in tutto o in parte) ilcorsista potrà acquistarla presso un negozio convenzionato. Durante ilcorso verranno realizzate una piccola radio FM, un alimentatore universa-le, un variatore di luminosità ed un amplificatore.

Elettronica

Luisa RomandiniL’uso delle piante medicinali nella tradizione mediterranea. Metodiestrattivi e preparati galenici. Divisione delle piante per grandi fami-glie botaniche e per contenuto in principi attivi. Alberi e piante sacre.Azione fitoterapica sui vari organi e apparati del corpo umano. Erbeper la linea, depurative e drenanti. Le piante che ci tonificano il fisico eci rinforzano la mente. Liquori, rosoli, elisir, dolci, medicine. Aromatera-

pia: azione degli oli essenziali sulla psiche. Bagni aromatici per rilassar-ci. Le erbe di venere. I fiori della bellezza, prodotti per la pelle che ci of-fre la Natura. I fiori di Bach che ci sostengono nell’affrontare gli ostaco-li quotidiani. La via delle spezie e i profumi che ci vengono dall’orien-te. Il mondo dei “semplici”: tutti i segreti nascosti nel Cumino dei prati,nel Fiore della passione, nella Rosa di macchia, nella Verbena odorosa,nell’Erba di S. Giovanni e tanti altri.

Erboristeria

Egittologia 2: Tebe, nascita di un imperoLa splendida dinastia XVIII: i Thutmosis, primi conquistatori.Templi e Dei. Ilculto funerario e la Valle dei Re. Hatchepsut la misteriosa Regina, Senen-mut il suo geniale architetto. Teogamia e politica. L’ascesa del Clerod’Amon e i grandi Dignitari. Thutmosis III e la gloria imperiale. Arte e Im-mortalità. Letteratura e Poesia: testi sacri e profani. Amenhotep II: le cam-pagne d’Asia e il mito dell’invincibile. Amenhotep III: l’ideologia imperialee le grandi costruzioni: Karnak, Luxor e lo splendore di Corte. AmenhotepIV-Akhenaton: scienza e filosofia, l’incompreso sogno d’un mistico. Prelu-dio all’Impero dei Ramsès. Misteri e Iniziazione: dal papiro “Uscire al Gior-no” detto “Libro dei Morti: riti di passaggio attraverso la Nebride; la Muccaceleste e la Grotta sacra. Tutankhamon: il tesoro, meraviglie d’arte e disimboli: le Cappelle d’oro, ascensione dell’Anima e viaggio stellare.

Egittologia 3: Misteri e Iniziazione, i grandi Temi del Pensiero egizioIl culto del Sole nell’Antico Egitto. Il Nilo e i suoi Simboli. Faraone: i segreti

del potere. Egitto specchio del Cielo. Il clero, prodigiosa “macchina divina”.Vita e Aldilà nell’Antico Egitto. Il papiro “Uscire al Giorno” detto “Libro deiMorti”. Dentro l’Immagine: simboli e segreti di geroglifici “viventi”. Osiride ei Misteri d’Abido. La figura di Iside “La Grande-di-Magia”, dai Testi delle Pi-ramidi all’epoca romana. L’Astronomia dei faraoni: meravigliosi soffittitombali. Come costruivano gli Egizi: volte, piloni, piramidi. Simboli e mes-saggi nei templi della Nubia, dai Sesostri ai Ramsès, e fino agli Imperatoriromani.

Epigrafia egizia“I geroglifici sono un sistema complesso, una scrittura allo stesso tempofigurativa, simbolica e fonetica in uno stesso testo, in una stessa frase eperfino in una stessa parola”, Champollion. Apprendere la “scrittura sacra” attraverso i testi e le immagini: iniziazioneal “linguaggio magico”. Decifrare brani da celebri testi, iscrizioni, titolature.Scoprire il magnifico simbolismo che si nasconde dietro ogni geroglifico“vivente”. Capire veramente l’eccelso Pensiero. Nozioni di grammaticaegizia con dispense.

Vedi anche voce “Simbolismo”

Page 106: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 107

ErboristeriaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio738 Erboristeria Romandini L. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 27/10/08740 Erboristeria Romandini L. Martedì 17-19 18° Aurelio Bramante 150 25 28/10/082030 Erboristeria Romandini L. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 150 25 29/10/08

Gerry WegaGli ultimi ereticiNel XX secolo ci sono stati personaggi fuori dalle righe che hanno inter-pretato la realtà in modo diverso dalle convinzioni del loro tempo. Perquesto sono stati considerati “eretici”. Parleremo delle loro vite strabilian-ti, delle loro idee spesso geniali, e del giudizio che ebbero dalla scienzaufficiale, legata al potere, che li considerò paranoici, invasati o imbroglio-ni. Ma esiste una linea di demarcazione chiara che distingue la scienzadalla pseudoscienza? Infatti, molti di questi personaggi – dopo esserestati derisi, perseguitati, epurati - hanno aperto la strada verso nuovecomprensioni, terapie e cure nuove considerate miracolose. Ci sono an-che una serie di misteri che la scienza non sa capire, come i cerchi nelgrano, la mutilazione di branchi di animali o reperti archeologici che sisuppone non siano potuti esistere nell’epoca a cui afferiscono le data-zioni ufficiali e che ora vengono spiegati da Channeler o da Ufologi chesono considerati attualmente visionari, ma fino a quando? In questocorso cercheremo di approfondire alcune di queste teorie (e sicura-mente ci scapperà qualche risata sonora) ma senza precluderci le possi-bili soluzioni e le speranze che queste idee ci potrebbero offrire. Esami-

neremo tra l’altro argomenti che spazieranno tra l’archeologia misterio-sa, l’evoluzione, la medicina, la psicologia, le teorie della cospirazione edel governo mondiale occulto (con o senza extraterrestri), la terapia del-la reincarnazione e delle vite passate e approfondiremo le teorie diSchwaller De Lubicz, Reich, Gurdjieff, Fulcanelli, Sitchin, Icke, Nidle, Bra-den, Hamer, Di Bella, Duesberg, Sermonti, Emoto, Kirlian, Hubbard, Weiss(Molte vite, un solo amore), Jaynes, Wilber, Cerchio Firenze 77, Cayce, Rol,Schucman (Un corso in miracoli), l’analisi dell’amore di Peck, Rael, JohnTitor. C’è ancora tanto da capire e il tempo stringe, visto che la fine delmondo è prevista per il 2012!

I Tarocchi come strumento iniziaticoDa più di sei secoli, i Tarocchi sono conosciuti soprattutto come giocodi carte o come mezzo divinatorio, raramente invece per ciò che era-no originariamente: uno strumento straordinario per conoscere sestessi e il mondo. Arcano per arcano (minori inclusi), intraprenderemoun viaggio nelle profondità dell’anima umana e dello spirito mundi,come se leggessimo un libro che ci svela simboli eterni. La parte fina-le del corso sarà dedicato a chi desidera sperimentarsi nella praticadella cartomanzia.

Esoterismo

EsoterismoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio746 Gli ultimi eretici Wega G. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08744 I Tarocchi come strumento iniziatico Wega G. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 100 12 27/10/08

Feng ShuiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio750 Feng Shui: Spaceclearing Polidori C. Venerdì 17-20 1° Centro Storico Visconti 50 1 14/11/08

Clara PolidoriSpaceclearingLo spaceclearing è la pulizia delle energie sottili negli ambienti. Praticadi antiche tradizioni riscoperta recentemente nell’ambito del Feng

Shui, è utilizzata per liberare gli ambienti in cui viviamo dall’inquina-mento chimico e elettromagnetico, per riequilibrare stati emozionalie rimuovere blocchi energetici. Verranno date informazioni di base esi procederà alla dimostrazione della cerimonia dello spaceclearing.

Feng Shui

Page 107: guida2008-09

Il dipartimento dell’Università Popolaredi Roma promuove e coordina le attivitàdidattiche che ineriscono le discipline sto-riche e filosofiche, anche attraverso la rea-lizzazione di seminari, conferenze, conve-gni, all’occorrenza in collaborazione congli altri Dipartimenti. La considerazionecomplementare delle due aree, storica e fi-losofica, è intesa come volta a meglio in-tendere tutta la complessità delle possibilirelazioni con altri ambiti disciplinari e diriflessione, in particolare con quelli scien-tifici, al fine di porre in essere una profi-cua circolazione di idee fatta di corrispon-denze, di confronti, ed anche di sostanzia-li divergenze, mai pregiudiziali, tuttavia,né conflittuali, ma sempre tutte distintedal giudizio critico, da una riflessionecooperante consapevole delle necessitàpluralistiche che caratterizzano l’epocaattuale. Tale preminente finalità induce aconsiderare la valenza essenziale e prope-deutica dello studio della storia delle ideeche costituisce, dunque, l’elemento di pri-ma referenza a cui si informano i più par-ticolari indirizzi di studio afferenti al Di-partimento e che si articolano nella se-guente ripartizione settoriale:• Studi storici: Storia romana, Storia

medievale, Storia moderna, Storiacontemporanea, Storia della Storio-grafia moderna, Storia della Storio-grafia filosofica, Geopolitica.

• Studi filosofici: Storia della filosofia,Filosofia antica, Filosofia medievale,Filosofia moderna e contemporanea,Estetica, Filosofia della storia, Filoso-fia della Scienza, Filosofia del lin-guaggio, Antropologia filosofica, Er-meneutica.

• Studi etico-politici: Storia della filo-sofia politica, Storia del diritto, Filo-sofia del diritto, Storia delle teorie po-litiche.

• Studi religiosi: Storia delle Religioni,Storia del pensiero religioso, Filosofiadella Religione.

• Studi storico-letterari: Storia dellaletteratura, Letteratura italiana, Let-terature comparate, Storia della lin-gua italiana, Critica letteraria.

DIPARTIMENTO STUDI STORICI E DEL PENSIERODirezioneMARCO MAJONE

Page 108: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 109

Fabrizio BigottiIntroduzione alla filosofiaLa navigazione, rappresenta per Platone, la metafora della ricerca filosofi-ca; un sapere che ha, alle spalle, la terra ferma delle certezze e, dinanzi,l’orizzonte sconfinato delle ipotesi. Per orientarsi in questo mare, a volteun po’ tempestoso, il corso propone un inquadramento basilare della sto-ria, dei concetti e dei termini della filosofia, intesa come sapere dialogan-te. In particolare, verrà considerato il periodo di storia del pensiero anticoche va da Talete ai Sofisti, anche con l’ausilio di file video e dispense.

Storia della Filosofia IUn indice puntato verso l’alto ad indicare il mondo delle idee; il passospedito e la mano aperta a cinque dita per sottolineare l’approccio oriz-zontale alla realtà e la pluralità delle soluzioni possibili: così Raffaello haraffigurato nella scuola d’Atene Platone ed Aristotele. Conoscere le loroopere significa ripercorrere i grandi temi del pensiero e i due grandi oriz-zonti cui si è richiamata tutta la tradizione filosofica, antica e recente: on-tologia, dialettica, logica, metafisica, indagine naturale, sono tutti concettidefiniti per la prima volta in modo sistematico e con formulazioni che re-steranno decisive per secoli. Il corso intende proporre un inquadramen-to generale degli autori anche alla luce delle divergenze essenziali mani-festate dalla loro impostazione filosofica. Saranno letti testi in dispensaed illustratati i fulcri teorici essenziali mediante l’utilizzo di materiale disupporto, grafico e video.

Filosofia della scienzaViviamo in un mondo in cui, ogni giorno, possiamo notare quanto lascienza rappresenti un aspetto essenziale della società. Anche l’attributodi ‘scientifico’ è usato molto spesso, anche se non sempre propriamente,per indicare una qualità positiva. Ma quanti possono, davvero, affermaredi sapere che cosa sia la scienza, in cosa consistano i suoi procedimenti oin cosa si differenzi un procedimento scientifico da uno non-scientifico?Queste sono solo alcune delle domande con cui ha a che fare, quotidia-namente, la Filosofia della Scienza. Per comprendere il senso di tutte que-ste questioni, il corso propone un inquadramento generale dei problemie dei metodi della scienza, a partire dalle grandi sintesi di filosofi comeAristotele, Cartesio, Hume, Kant, Hegel, Wittgenstein, Popper e Kuhn me-diante la lettura e l’analisi dei testi e con l’ausilio di file video.

Elio D’OrazioConversazioni filosoficheI grandi problemi della filosofia verranno discussi in maniera discorsiva edialogante, con il linguaggio semplice della vita quotidiana, in modo taleda consentire la partecipazione a tutti, anche a coloro che non hannomai avuto l’opportunità di “studiare” o “leggere” di filosofia. Nelle conver-sazioni verranno “coinvolti” i grandi filosofi del pensiero occidentale eorientale, dell’antichità e dell’era medievale, moderna e contemporanea.Gli argomenti delle conversazioni vengono raggruppati in cinque grandiaree tematiche. Il Problema della conoscenza: il vero e il falso. Il Problemadella morale: il bene e il male. Il problema della estetica: il bello e il brutto.Il problema di Dio: fede e ragione. Il problema della felicità: il piacere e ildolore. Ai partecipanti saranno consegnate schede tematiche.

Marco MajoneStoria della filosofiaLa filosofia ellenistica. Strutture e sistemi. Meccanica della conoscenza,natura dell’uomo, etica. Parte generale: l’approccio storico si rende essen-

ziale per individuare, e accentuare, i nodi problematici posti al centro del-la disamina più internamente filosofica. L’oggetto di indagine consta, insenso cronologico e logico, di una linea argomentativa di studio chemuove dalle scuole ellenistiche - con particolare riguardo per la fiorituradel Cinismo e per il sorgere dei grandi movimenti dell’Epicureismo, delloStoicismo, dello Scetticismo e dell’Eclettismo - fino a giungere all’analisidella ricezione del pensiero filosofico classico all’interno delle forme neo-platoniche e in quelle della Patristica greca (IV sec. a.C. – VIII sec. d.C.). Par-te monografica: Epicureismo, Stoicismo e Scetticismo. Morale, logica escepsi nella storia delle idee e del pensiero occidentali.

Primavera MorettiDio nel pensiero filosoficoDopo aver valutato brevemente la filosofia greca nei suoi riferimentipost-socratici (Socrate, Platone, Aristotele il neo-platonismo) si passeràad affrontare la filosofia nel Cristianesimo primitivo con l’indagine appro-fondita dei diversi movimenti cristiani nell’area greca, egiziana e iranica:lo gnosticismo, il manicheismo, il monofisismo, la scuola Alessandrinacon Filone Ebreo, Clemente e Origene; fino a includere i padri della Chie-sa (Gregorio di Nissa, Basilio, Agostino). Si arriverà cronologicamente allafine dell’alto Medioevo. Riguardo all’Ebraismo si vedranno le implicazioniideologiche dopo l’adottamento della Bibbia greca detta “dei settanta“intorno al 250 a.C., la visione dell’anima e dell’aldilà fino ad arrivare al mi-sticismo ebraico della Kabbalàh. L’Islam sarà considerato nella sua tradi-zione esoterica e filosofica partendo dall’esegesi spirituale del Corano, loSciismo e la profezia, i sufi, i mo’taziliti, i filosofi ellenizzanti (Al-Kindi, Al-Fa-rabi, Avicenna e Averroè). Il corso si propone di valutare il passaggio dallafilosofia greca alla teologia nell’alto Medioevo.

Erminio RendineFilosofia antica AIntroduzione alla filosofia ellenistica, il Cinismo, l’Epicureismo, Dioge-ne. Il paradigma di vita del Cinismo: lo spirito anarchico della libertà, lalibertà al di sopra di tutto. Cratetere: l’esaltazione della povertà, l’oscu-rità. Lo scopo supremo della filosofia, la cura dei mali dell’anima, i malie le false opinioni.

Filosofia antica BAristotele: i caratteri essenziali della filosofia aristotelica, la metafisica, ilrapporto di Aristotele con Platone, la metafisica come antologia, la teoriadell’essere, la sostanza in Aristotele. La metafisica come divino. Il concettoaristotelico dell’anima, l’anima razionale. I problemi di fondo dell’etica ari-stotelica, la teoria della virtù. Il problema del divino. Il motore come causafinale, il motore immobile, la visione cosmologica aristotelica. La fisica, lospazio, il vuoto, il tempo. Il mondo sublunare.

Filosofia CLa scuola Peripatetica, Aristotele la felicità, l’amicizia. Il concetto di stato, lostato ideale, la famiglia, il cittadino, la schiavitù. Il bene supremo e i beniinferiori. I mezzi strutturali fra logica e realtà. La retorica, struttura e funzio-ni, la dialettica. La teoria delle virtù. Il concetto aristotelico dell’anima, latripartizione in anima vegetativa, anima sensitiva, anima razionale.

Giovanna RotiglianoLe vie della conoscenzaContinuiamo il nostro viaggio alla ricerca del senso dell’essere, oggettoprimario di ogni speculazione filosofica nella quale possono confluire in-

Filosofia

Page 109: guida2008-09

110 UPTERROMA 2008-09

tuizioni scientifiche, creazioni artistiche, esperienze religiose ed esisten-ziali. Si tratta, quest’anno, di immergerci in una dimensione interiore perripercorrere l’arduo processo compiuto dall’uomo, attraverso i meandri ele ambiguità della propria psiche, per la formazione di un’identità consa-pevole. Una piena conquista dell’“io” presuppone un’apertura al “tu”, cioèad un altro soggetto con cui dialogare, condividere idee, progetti, emo-zioni, fino a raggiungere, talvolta, la fusione di due esseri: uno dei massi-

mi traguardi della conoscenza umana, tradizionalmente definito Eros oAgape. Infine, la maturazione di una dimensione sociale dell’individuoimplica un allargamento al “noi”, rappresentato nelle diverse epoche sto-riche dal concetto di polis, nazione, umanità. L’eccitante avventura dellospirito, finora descritta, richiede la capacità di cogliere eventuali contrasti,punti di convergenza e obiettivi rispettivamente raggiunti dalle diversevie della conoscenza.

FilosofiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1878 Introduzione alla filosofia Bigotti F. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/08731 Storia della Filosofia I Bigotti F. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 30/10/081517 Filosofia della scienza Bigotti F. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/081829 Filosofia: conversazioni filosofiche D’Orazio E. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 27/10/08684 Storia della filosofia Majone M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 06/10/08735 Filosofia: Dio nel pensiero filosofico Moretti P. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 150 25 07/10/082064 Filosofia antica A Rendine E. Lunedì 9-11 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 150 25 27/10/08741 Filosofia antica A Rendine E. Mercoledì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 08/10/08742 Filosofia antica B Rendine E. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 30/10/08743 Filosofia C Rendine E. Lunedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 150 25 06/10/08435 Filosofia: le vie della conoscenza Rotigliano G. Martedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 150 25 07/10/08

FisicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1866 Fisica del sistema solare Palummo L. Martedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 150 25 28/10/08

Lucrezia PalummoFisica del sistema solareIl corso vuole dare una panoramica generale sul nostro sistema solare,su quali sono le leggi che regolano il moto dei pianeti, una loro descri-zione, una loro collocazione ed individuazione anche a cielo aperto.Nella prima parte si descrive il nostro Sistema Solare come è formato(Sole e Pianeti) e le leggi di Keplero sulla Gravitazione che descrivonoin modo semplice il moto di rivoluzione. Una panoramica generale suipianeti (caratteristiche generali, loro grandezze e peculiarità ) presenti

nel nostro sistema solare che ruotano attorno al Sole per giungere adescrivere gli asteroidi e le comete. Nella seconda parte si cerca di da-re una comprensione più ampia di cosa sono formate stelle pianeti egas e di dove è situato il nostro sistema solare nell’ambito della Galas-sia (Via Lattea) e rispetto alle altre Galassie che fanno parte del nostroUniverso conosciuto. Quali sono le teorie che spiegano come è nato ilconcetto di tempo e spazio (BIG BANG) e come si sono formate le Ga-lassie. Infine capire come e quali sono gli strumenti (Telescopi) concui misurare le distanze (Unità Astronomiche) e osservare il cielo (Co-ordinate celesti).

Fisica

Tutti i gruppi avranno, a lezioni alterne, l’accompagnamento di cantoe chitarra, il cui costo sarà suddiviso fra tutti gli allievi.

Reina Lopez La BlancaFlamenco 1Tecnica e cenni sulla storia del Flamenco. Si studieranno Braceo, vueltas,

Flamenco

Finti MarmiVedi voce “Arti Figurative”

FisarmonicaVedi voce “Musica”

Page 110: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 111

Marco BarozziFotografia 1L’obiettivo principale del corso sarà quello di imparare a “raccontare” at-traverso le immagini sensazioni, luoghi e persone e imparare a costruirel’immagine come in un discorso dove tutti gli elementi sintattici hannouna loro collocazione. Gli elementi tecnici affrontati saranno: le fotoca-mere e i loro formati; le tecniche di ripresa. La composizione delle inqua-drature, il linguaggio fotografico, e come applicare le conoscenze tecni-che alla fotografia “di tutti i giorni”.

Fotografia 2Il corso avrà gli stessi intenti di fotografia 1, approfondendo i linguaggi ele tecniche come: l’utilizzo della fotografia nei vari campi, il ritratto, il re-portage, in studio. L’utilizzo delle luci, del flash. Le tecniche di composi-zione, le differenze tra colore e bianco e nero.

Paola BordoniFotografia 1Il corso fornirà gli elementi tecnici ed espressivi per ottenere delle bellefotografie, componendo un’immagine in maniera piacevole e professio-nale. Il corso non è diretto solo al principiante che vuole conoscere le ba-si della tecnica, sia digitale che analogica, per avviarsi alle possibilità creati-ve del mezzo ma anche a chi, pur non essendo un esordiente, vuole com-prendere in modo approfondito i fondamenti della tecnica fotografica. Ilprogramma inizierà con la descrizione del funzionamento della fotoca-mera analogica e di quella digitale, con prove pratiche del suo utilizzo(diaframma e otturatore, le focali degli obiettivi e loro definizione, utilizzodella giusta focale a seconda della situazione di ripresa, profondità di cam-po e iperfocale, i tempi di esposizione). Nella seconda fase verrà illustratocome imparare a capire la luce ed a controllarla per servirsene in modoefficace e sfruttarne le potenzialità (luce principale ed ausiliaria, misurazio-ne dell’esposizione, tecniche di illuminazione, esposimetri). Alle lezioniteoriche si affiancheranno le sessioni pratiche, strutturate come reali situa-zioni lavorative. Infine si analizzeranno le foto più famose di alcuni grandimaestri per comprendere quali sono state le scelte, tecniche e stilistiche,che hanno consentito la realizzazione di alcuni dei più famosi scatti.

Fotografia 2Il corso si propone un approfondimento di tutti i linguaggi della comu-nicazione visiva (teoria della comunicazione, i media, parametri interna-zionali sulla qualità-libertà dell’informazione) riesaminando ed appro-fondendo alcuni argomenti tecnici più complessi (l’uso del flash, macro-fotografia, tecniche di illuminazione in studio, il Raw, file e problematiche

colore relative al metodo RGB e CMYK, accenni di Photoshop). Nella ses-sione pratica verranno analizzate le situazioni di ripresa più diffuse, conparticolare riferimento a tutti quei set considerati particolarmente com-plessi quali: luci miste, uso del flash in esterno per lampi di schiarita e usodelle filtrature per le correzioni cromatiche. Si effettueranno riprese di re-portage, ritrattistica, Still-Life che al termine produrranno un Book com-pleto suddiviso nelle varie specialità professionali. È anche prevista unaesercitazione sulla creazione di una storia per immagini.

Donatella Castiglione HumaniFotografia 1: dagli esordi al digitale“La macchina fotografica risponde al bisogno sempre più urgente del-l’uomo di dare espressione alla propria individualità.” S. Freud.In questo corso, dedicato ai principianti, si esplorano tutte le conoscenze-base di tecnica e di teoria del “fare fotografia”, integrandole anche con ele-menti più culturali. Cominciamo con un’analisi approfondita dei ferri delmestiere: tipi di fotocamere, obiettivi, pellicole, basandoci su nozioni ele-mentari di fisica, chimica e fisiologia. Gli accessori più attuali: luci, filtri, flash,cavalletti e quant’altro, anche con materiali messi a disposizione dal do-cente. Uso di tecniche della luce, della composizione, dell’inquadratura edel confronto fra colore e bianco/nero; per arrivare poi ai fondamentaligeneri del Ritratto e del Fotoreportage. Ma la caratteristica di questo cor-so, che prosegue e si accentua nei due livelli successivi, è l’utilizzo dellostrumento fotografico per un’autoesplorazione psicologica, nel senso diuna scoperta di aspetti creativi della propria personalità. Il fine ultimo è larealizzazione di uno stile espressivo individuale, fatto per dominare glistrumenti tecnici, anziché esserne condizionati. Gli incontri teorico-praticiprevedono, oltre alla parte didattica sui temi indicati, lo spazio per la pre-sentazione dei lavori sia dei singoli partecipanti, sia di selezionati iscrittiad altri corsi, che vengono analizzati criticamente. Infine, effettueremo fo-tosessions in uscita e visite fotografiche organizzate in siti, anche privati,di particolare interesse. Nel nostro sito: www.flickr.com - gruppo PHOS,troviamo un Forum per confrontarci con gli altri iscritti e pubblichiamo inostri migliori scatti, con cui realizzeremo una nostra mostra alla fine delcorso. Eventuali costi (per esempio ingressi a musei) saranno a caricodegli iscritti.

Fotografia 2: la tensione dellosguardoDalla fisiologia della vista alla psicologia della comunicazione contem-poranea. In questo livello riprendiamo i temi del precedente, e si appro-fondiscono il Fotoreportage e la Street Photography. La realtà sociale edambientale che ci circonda, in un’ottica anticonformista. Per questo sfrut-

Fotografia

FlamencoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio754 Flamenco 1 Lopez R. Venerdì 14.30-16 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 10/10/08751 Flamenco 2 Lopez R. Venerdì 11.30-13 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 10/10/08753 Flamenco avanzato Lopez R. Venerdì 13-14.30 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 10/10/08

zapateado sul ritmo di solea por bulerìas e coreografia. Sevillanas de laferia di siviglia.

Flamenco 2Braceo, vueltas, zapateado e cenni di spazio scenico sul ritmo di 4/4 tien-tos-tangos. Studio della palmas di accompagnamento. Alegrias.

Flamenco avanzatoFandango de huelva, studio della tecnica di questo stile “palo” flamenco,del ballare sul canto delle “letras”, dello zapateado sulla battuta “compàs”di 12 tempi e della tecnica del movimenti del “mantòn” tipico scialle dallelunghe frange.

Page 111: guida2008-09

112 UPTERROMA 2008-09

teremo elaborazioni del fotogramma con effetti (e relative attrezzature)quali il mosso, la macrofotografia, l’uso della luce artificiale. Il ruolo e lepotenzialità del computer. Rispetto al primo livello, aumentano anche lospazio dedicato ai grandi autori del presente e del passato; e il confrontodialettico fra la foto analogica e digitale, in particolare valutando le pro-duzioni dei partecipanti. Gli incontri standard potranno essere integratida seminari con professionisti ed esperti, per elaborare un codice espres-sivo aperto alla multimedialità. Come negli altri livelli, ci aspettano unaselezione specifica di fotosession in uscita, l’organizzazione di mostre e,come Forum d’incontro, la partecipazione al nostro sito www.flickr.com -Gruppo PHOS.

Fotografia 3: club fotografico -cercare vie nuoveQuesto corso è indicato per chi possiede già una base di competenzetecniche. Con un orientamento più sperimentale rispetto ai due corsiprecedenti, ci proponiamo un modello di comunicazione integrata frafoto, arte e design; e quindi tecnologie cine-fotografiche, sistemi di stam-pa e ingrandimenti innovativi, oltrechè una fotografia simbolica che siesprime con le metafore della pubblicità e, all’opposto, della foto sociale.A integrazione, saggi di fotogiornalismo, legislazione sui diritti d’autore,contatti con agenzie e gallerie specializzate. Anche qui, naturalmente,esperienze di fotosession, uscite e incontri con altri fotografi. Ogni iscrittorealizzerà nel corso dell’anno il suo portfolio personale, con la supervisio-ne della docente. C’è poi la partecipazione attiva al nostro sitowww.flickr.com - Gruppo PHOS, e selezione collettiva dei lavori più meri-tevoli, per la loro esposizione e/o pubblicazione. La docente si riserval’accettazione degli iscritti ai corsi, per ottimizzare l’omogeneità e l’effi-cienza delle attività.

Claudio ContiniFotografia digitaleSempre più frequentemente l’esigenza di stare in contatto con gli am-bienti naturali, attraverso escursioni oppure passeggiate in riserve natu-rali come in parchi e giardini, ci induce a ricordare questi momenti dicontatto con la natura attraverso gli scatti delle nostre camere fotografi-che. Il proliferare delle fotocamere digitali, che consentono di archiviaree visionare le immagini per mezzo del pc velocemente e in maniera eco-nomica, permette a tutti di potere disporre di un cospicuo patrimonio diimmagini. La digitalizzazione delle immagini però non sostituisce la ca-pacità di scelta delle inquadrature, dei cromatismi, della qualità e delladefinizione della rappresentazione fotografica. Come impostare efficace-mente le fasi di stampa? È possibile ritoccare e migliorare le nostre foto-grafie? Il corso proposto intende rispondere a questi e ad altri quesiti aiu-tando tutti quelli che si propongono di impiegare la fotocamera digitaleper la rappresentazione del paesaggio e della natura, in particolare deivegetali, nel corso delle loro passeggiate.

Mallio FalcioniStreet Style - CORSO BASEStreet style si ripropone in questo nuovo anno accademico con le sue te-matiche sul reportage. Uno stile di immagine dinamico, di ricerca, moder-no, con una visualizzazione concreta di quello che ci circonda e ci interes-sa documentare. Un reportage di “strada” dove l’occhio individua e cogliesensazioni, eventi e tutte quelle situazioni che vogliamo trasportare in im-magini. Nella sezione precedente, sorpassando al di sopra di ogni previ-sione le normali difficoltà iniziali, gli allievi con le prime nozioni di tecnicafotografica si sono concentrati da subito alla costruzione e all’essenza diun progetto. Anche questo corso avrà lo stesso tipo di svolgimento. Si in-dividuerà lo storyboard da costruire per dare consistenza ad un progetto.Si vedranno i parametri tecnici di base del fotografico e i requisiti che ser-vono per affrontare il reportage. Street style è un modo operativo per af-frontare tutti i temi che vogliamo svolgere, addentrandoci appreso il con-

cetto, nelle situazioni a noi più congeniali della fotografia. Si può costruireun progetto pensando di inserirlo in un contesto sociale, culturale, artisti-co, documentazione, moda, pubblicità, giornalistico, eventi o di tutto quel-lo che ci appassiona. Street style è un’altra nuova proposta dedicata an-che a tutti coloro che non amano troppo immergersi nella pura tecnicafotografica, che pur dovendo essere appresa nel modo base, non diventaprioritaria. Per questo il corso si apre anche a tutte le tecnologie di acquisi-zione automatica dell’immagine, per chi si vuole concentrare principal-mente sull’essenza, senza porsi troppi problemi tecnici.

Street Style - CORSO AVANZATOCon questo corso avanzato si prosegue nella dinamica espressiva delloStreet style. Tutti coloro che hanno seguito le lezioni del corso base, sitroveranno di fronte ad una esecuzione fotografica ed interpretativa condei requisiti sicuramente più elevati. Questa è la logica evoluzione e lagiusta motivazione che spinge gli allievi ad applicarsi sempre di più perraggiungere quell’espressività fotografica richiesta. Chi ha già seguito ilcorso precedente, si è reso conto di come l’inserimento del fotodinami-smo all’interno dello Street style abbia portato a dei risultati ragguarde-voli sia sul piano della ricerca espressiva che tecnica. Tutto questo impe-gno profuso dagli allievi, non solo li gratifica ma spinge anche il docentea portarli su nuovi traguardi. Questo corso ha una meta ambiziosa, porta-re gli allievi ad essere presenti con le loro opere nei rinomati circuiti espo-sitivi. Per tutti i nuovi che volessero inserirsi nello Street style, i requisitisono: una buona capacità tecnica (in quanto non ci saranno lezioni sul-l’apprendimento base della fotografia, ma solo tecniche espressive avan-zate), una dote naturale verso le immagini sia interpretative che di ricer-ca personale che è l’essenza del corso e una propria attrezzatura fotogra-fica. Le riprese saranno in pellicola o in digitale. Per Street style si intendeun tipo di immagine dinamico, moderno, di ricerca, con una visualizza-zione concreta e di impatto su tutto ciò che fotografiamo.

Fotografia 2Dopo una verifica iniziale sulle basi della fotografia digitale si approfondi-ranno i temi riguardanti la ripresa fotografica. Gli argomenti fotograficisono: il ritratto, le tecniche d’illuminazione in interni ed esterni, l’openflash, le foto al crepuscolo, il reportage, diritti e doveri del fotografo. Sonopreviste lezioni pratiche di ripresa in interni ed esterni oltre a visite a mo-stre fotografiche di professionisti; dopo ogni esercitazione seguirà l’anali-si critica delle immagini.

Alessandro ItaliaFotografia 1Il corso è adatto a studenti che si avvicinano per la prima volta al meravi-glioso mondo della fotografia, ed è strutturato in maniera tale da fornirea chi lo frequenta le competenze tecniche per ottenere una buona im-magine in tutte le condizioni di luce. La prima parte del programma èdedicata alla verifica dell’attrezzatura, alla conoscenza delle apparecchia-ture fotografiche, alle differenze tra fotografia digitale e analogica, e puòessere utile per l’ acquisto della prima fotocamera. Più avanti si trattano itemi dell’ esposizione, della scelta del soggetto, dell’ inquadratura, e ognistudente ha la possibilità di lavorare su progetti personali che di volta involta vengono presentati e discussi insieme alla classe. Sono previste nelprogramma alcune uscite, e la visita a mostre fotografiche. Il corso si con-clude con un progetto collettivo, ovvero una mostra fotografica.

Fotografia 2Il corso avanzato è dedicato agli studenti che hanno frequentato il corsobase e a quelli che hanno una buona conoscenza della tecnica fotografi-ca, ma è consigliato solo a chi è dotato di PC e macchina fotografica digi-tale. Buona parte del corso è dedicata all’approfondimento della foto-grafia digitale, e alla conoscenza dei moderni software per l’ elaborazionedigitale dell’ immagine. Inoltre, viene trattato in maniera approfondita iltema del ritratto, con lezioni pratiche in classe e in esterno, durante lequali si ha la possibilità di imparare l’uso dei pannelli, dei flash e delle

Page 112: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 113

lampade nella fotografia di posa. Il corso si conclude con un progetto collet-tivo, ovvero una mostra fotografica o la stampa di un fotolibro.

Mauro ManciniFotografia digitale e l’album delle immaginiLa storia della fotografia, il processo fotografico, la luce ed i colori, i princi-pi di ottica, gli obiettivi, la macchina fotografica, il diaframma, il tempo diposa, la sensibilità alla luce, l’immagine analogica e quella digitale, la riso-luzione fotografica, la sintesi additiva e la sintesi sottrattiva, l’uso della fo-tocamera digitale attraverso i menù, le memorie di registrazione, l’occhiofotografico, il linguaggio di ripresa foto/video. Le nuove frontiere della ri-presa digitale, la presentazione multimediale, la masterizzazione. Impor-tare le foto nell’album fotografico con Photoshop Elements, catalogarele foto con i tag, organizzare i cataloghi, effettuare la correzione rapidadelle foto, creare presentazioni, registrarle su un VCD o un DVD, stamparel’album, realizzare cartoline e biglietti di auguri, fare un calendario con levostre foto, realizzare una galleria e pubblicarla sul web. Nel costo delcorso non è compreso il manuale; durante il corso verranno effettuatedelle uscite le cui ore sono da conteggiarsi come didattica. Prerequisiti:conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.

Silvio MencarelliFotografia baseTra la fotografia tradizionale e quella digitale, il corso punta a rendere au-tonomi i partecipanti nell’utilizzo di entrambi le tecniche di ripresa. Si stu-dieranno i principali argomenti della fotografia, quindi le parti essenzialidelle macchine fotografiche e le principali analogie-differenze tra foto-grafia analogica e digitale. Gli argomenti saranno i seguenti: storia dellafotografia, il corpo macchina, l’otturatore, i dpi, il sensore, gli obiettivi, laprofondità di campo, le pellicole, l’ISO, il mosso creativo, il flash, la luce mi-scelata, l’inquadratura, i colori della luce, la scala Kelvin, il bilanciamentodel bianco, i filtri, le composizioni astratte, le foto al crepuscolo, il reporta-ge, le luci di base nel ritratto in studio, i diritti e doveri del fotografo, ac-cenni al fotoritocco digitale. Si effettueranno lezioni pratiche di ripresa sulreportage, sul ritratto e visite a mostre fotografiche di professionisti; glistudenti potranno scattare sia in analogico che in digitale e dopo ogniesercitazione seguirà l’analisi critica delle immagini insieme al docente,quindi i migliori lavori saranno pubblicati nel web al sito www.foto-web.it.

Fotografia digitale 1Questo corso è adatto per chi fotografa in digitale e intende iniziareun percorso di studio riguardante la tecnica di ripresa e il fotoritoccoin fase di post produzione. Si alterneranno quindi lezioni sulla tecnicafotografica e sul fotoritocco digitale, è quindi obbligatorio o almenoconsigliato avere un proprio pc portatile dotato del proprio softwaredi photoshop. Gli argomenti fotografici sono: storia della fotografia, ilcorpo macchina, gli obiettivi, i DPI, la sensibilità, il CCD, la profondità dicampo, i colori della luce, il bilanciamento del bianco, i filtri, il flash, l’in-quadratura, diritti e doveri del fotografo. Gli argomenti di fotoritoccosono: le dimensioni delle immagini digitali e le loro caratteristiched’utilizzo, i formati digitali, ritagliare e ridimensionare foto, ritoccare erestaurare fotografie, correggere dominanti di colore, selezionare partidi fotografie, inserire testi. Si effettueranno lezioni pratiche di ripresasul reportage, sul ritratto e visite a mostre fotografiche di professioni-sti; dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi critica delle immagini ed imigliori lavori saranno pubblicati nel web.

Fotografia digitale 2Dopo una verifica iniziale sulle basi della fotografia digitale si approfondi-ranno i temi riguardanti la ripresa fotografica e il fotoritocco digitale, si al-terneranno quindi lezioni di tecnica fotografica e fotoritocco digitale, èquindi obbligatorio o almeno consigliato avere un proprio pc portatile

dotato del proprio software di photoshop. Gli argomenti fotografici so-no: il ritratto, le tecniche d’illuminazione in interni ed esterni, l’open flash,le foto al crepuscolo, il reportage, diritti e doveri del fotografo. Gli argo-menti di fotoritocco sono: il beauty digitale, creare un’azione, effetti di li-vello, effetti di profondità di campo, valorizzare un paesaggio naturalisti-co, creare un’animazione, creare fotomontaggi artistici, applicare tatuag-gi, il file Raw e la camera raw, realizzare provini a contatto digitali, realizza-re gallerie fotografiche per il web, il trasferimento sul web dei file. Sonopreviste lezioni pratiche di ripresa in interni ed esterni e di fotoritocco, ol-tre a visite a mostre fotografiche di professionisti; dopo ogni esercitazio-ne seguirà l’analisi critica delle immagini e i migliori lavori saranno pub-blicati nel web.

Ritratto e reportageI corsisti potranno realizzare immagini sia in analogico sia in digitale e iltutto sarà finalizzato alla creazione di un portfolio per ogni singolo allie-vo. Dopo una verifica sulla conoscenza dei principi fondamentali dellafotografia, saranno ampliati con l’esercitazione pratica i seguenti argo-menti: le cronache familiari, l’autoritratto, il ritratto e le tecniche d’illumi-nazione in studio e in esterni, le tecniche di posa ed il rapporto con ilmodello, il ritratto glamour, l’open flash, l’ombra animata, la stroboscopia,la scrittura con la luce, il reportage, i notturni, la differenza del messaggiotra foto a colori ed in bianco e nero ed infine il beauty e l’elaborazione di-gitale. Si effettueranno lezioni pratiche di ritratto, reportage e visite a mo-stre fotografiche di professionisti; dopo ogni esercitazione seguirà l’anali-si critica delle immagini ed i migliori lavori saranno pubblicati nel web alsito www.foto-web.it.

FotostudioIl corso prevede l’insegnamento della fotografia facendo operare in pic-coli gruppi i partecipanti, per la realizzazione d’ipotetici servizi fotografici.Dopo un ripasso generale sulle basi della fotografia, sulle tecniche d’illu-minazione in studio, sull’utilizzo delle attrezzature in genere e se richiestosulla camera oscura, gli alunni si cimenteranno sostenuti dall’insegnantee sulla base di un lay-out, in vere e proprie simulazioni di lavori fotograficida svolgere in gruppo per eventuali clienti. Si effettueranno riprese in stu-dio sul tema del ritratto e dello stil-life, uscite di reportage, visite a mostrefotografiche di professionisti e dopo ogni esercitazione seguirà l’analisicritica delle immagini, i migliori lavori saranno pubblicati nel Web. Può ac-cedere direttamente al Fotostudio chi ha già frequentato almeno un cor-so di fotografia con l’insegnante e chi ha gia conoscenze nel campo del-la ripresa in studio e della camera oscura, in quest’ultimo caso è però ne-cessario un incontro preliminare con il docente. L’incontro con il docen-te si terrà nei giorni martedì 16 e giovedì 18 settembre 2008 dalle 16alle 17, previo appuntamento (contattare la Segreteria Centrale).

FotoclubIl corso si promette di essere un punto di riferimento per tutti gli ex-stu-denti e appassionati di fotografia, è aperto esclusivamente agli studentie professionisti che abbiano frequentato almeno un anno di corsoavanzato di fotografia con l’Upter. Con il Fotoclub si potrà riflettere sulleproprie esperienze, confrontarle con quelle degli altri, aggiornare e ma-turare le proprie conoscenze. Gli incontri inizieranno con la proiezionedelle immagini dei singoli partecipanti e la conseguente analisi criticacon la presentazione delle immagini del docente; poi a seconda delleesigenze individuali si terranno lezioni pratiche riguardanti: il fotoritoc-co digitale, la post produzione, il ritratto, lo still-life e l’ampliamento delproprio portfolio in genere. I vari incontri, a sabati alterni, saranno inter-vallati da uscite gustose di reportage e visite a mostre fotografiche; perla fine dell’anno e prevista la realizzazione di una mostra fotografica. Imigliori lavori saranno pubblicati sul sito www.foto-web.it. Per gli stu-denti che hanno frequentato già corsi di fotografia con l’Upter manon con il docente è previsto un incontro preliminare i giorni marte-dì 16 e giovedì 18 settembre 2008 dalle 16 alle 17, previo appunta-mento (contattare la Segreteria Centrale).

Page 113: guida2008-09

114 UPTERROMA 2008-09

Fabrizio PerilliFotografia digitale 1Il corso ha lo scopo di trasmettere le conoscenze tecniche di base dellafotografia digitale. Si useranno soltanto delle macchine reflex digitali. Par-te del corso sarà dedicato all’uso del programma di fotoritocco photo-shop. Sarà prestata particolare cura all’inquadratura e alla composizione.L’obiettivo del corso è sopratutto di sviluppare la creatività e la sensibilitàdi ciascun partecipante.Verranno organizzate uscite di classe. Ogni allie-vo durante il corso deve preparare un tema fotografico da presentare al-la classe. Alla fine del corso verrà organizzata una mostra fotografica.

Gianclaudio RomanoFotografia base: sensibilitàfotograficaPer quanti si affacciano per la prima volta al seducente mondo della fo-tografia e per quanti vogliano riorganizzare in modo più organico le no-zioni già apprese per altro percorso, magari da autodidatta, questo è ilcorso giusto! Analizzeremo inizialmente i vari dispositivi presenti nellenostre fotocamere (quali il diaframma, l’otturatore, l’esposimetro) esami-nando anche le varie differenze ed analogie tra fotografia a pellicola e fo-tografia digitale. Studieremo poi la tecnica di base affrontando tutti que-gli aspetti fondamentali per arrivare ad essere “autori” dei nostri scatti: laprofondità di campo, il mosso creativo, gli obiettivi e l’inquadratura,l’esposimetro ed il controllo dell’esposizione, il flash e la luce artificiale, laluce e la temperatura di colore, i materiali sensibili, i filtri e gli accessoriprincipali. Ci affacceremo all’affascinante tema del bianco e nero accen-nando a come effettuare lo sviluppo in casa e introdurremo le tecnolo-gie digitali di trattamento ed elaborazione elettronica delle immagini. Ilnostro studio della tecnica sarà costantemente affiancato dall’analisi deiprincipi di base della composizione fotografica: sarà infatti per noi deter-minante la proiezione delle fotografie realizzate dagli allievi così che, at-traverso la lettura e il commento delle stesse, ci si possa avvicinare allapsicologia dell’immagine per arrivare a promuovere negli allievi stessi ilnascere di una “sensibilità fotografica”. Infatti, superata la prima fase costi-tuita dagli argomenti propedeutici, i nostri incontri verteranno principal-mente sulla visione e sul commento delle immagini prodotte, fase fon-damentale del processo di crescita degli allievi, così da favorire e incenti-vare il confronto e il reciproco stimolo tra i partecipanti. A fine corso, pre-via verifica della fattibilità, gli allievi potranno partecipare ad una mostra fo-tografica con una selezione delle migliori fotografie che avranno prodotto.

Fotografia avanzata: il temaQuesto, più che un corso propriamente detto, vuole essere un “gruppo dilavoro” rivolto a quanti abbiano già delle conoscenze di base e stiano cer-cando lo stimolo giusto per andare oltre la semplice bella immagine. In-fatti ci concentreremo più sul lavoro pratico che sulla teoria che limitere-mo alle specifiche esigenze ed argomenti che di volta in volta ci trovere-mo ad affrontare. Ci daremo degli argomenti sui quali sviluppare dei ser-vizi fotografici, dei temi appunto, sul breve e medio periodo da portareavanti a livello individuale e in comune, sviluppando diverse formule ope-

rative: individualmente, in gruppo e in squadra. Infatti lavoreremo sia sutemi scelti e portati avanti da ciascun singolo allievo, sia su temi scelti incomune rispetto ai quali i corsisti proveranno a lavorare dapprima sepa-ratamente, poi in gruppo come un unico soggetto e, infine, in un lavorodi equipe segmentando il tema con la suddivisione dei compiti. Durantei nostri incontri daremo quindi ampissimo spazio alla visione delle imma-gini prodotte commentandole insieme così da arrivare, col contributo ditutti, a centrare gli obiettivi che ci saremo prefissi. Infatti il momento dellalettura delle immagini è da vedersi non solo come passaggio meramen-te di verifica, bensì come fase integrante e determinante del processo disviluppo dei temi fissati e quindi di crescita degli stessi corsisti lungo ilpercorso che porta ad “esprimersi per immagini”. A fine corso, previa verificadella fattibilità, gli allievi potranno partecipare ad una mostra fotografica conuna selezione delle migliori fotografie che avranno prodotto.

Emanuele SalernoIl ritratto e la macrofotografiadigitaleIl corso è rivolto a chi ama la fotografia e sa cogliere piccoli particolari ca-paci di suscitare emozioni che con una foto possono essere fissate e chealtrimenti andrebbero perdute. Imparare a fare un ritratto fotografico si-gnifica creare una immagine che deve piacere a chi la realizza, al sogget-to e a chi, estraneo, la guarda. Nel corso tutti saremo studenti ma anche, arotazione, modelli per poter apprendere le tecniche del ritratto, curandotutti quei particolari che lo rendono unico quali l’illuminazione, le espres-sioni, le ombre. Non meno interessante e creativa è la macrofotografia incui fisseremo le emozioni che la natura, con le sue forme e i suoi coloripresenti anche nei più piccoli oggetti o animali, nonché l’uomo con lesue elaborazioni riescono a provocare. Saranno previste almeno tre usci-te per realizzare sia ritratti sia macro in ambiente esterno. Prerequisiti: co-noscenza di base della fotografia digitale.

Gianluca TonielliFotografia digitale: corso baseQuesto corso è rivolto a coloro che intendono imparare ad utilizzare be-ne la macchina fotografica digitale. Non è necessario possedere unamacchinetta fotografica in quanto nelle prime lezioni saranno fornite lecaratteristiche dei principali prodotti fotografici sul mercato al fine di fa-vorire un acquisto di qualità al giusto prezzo. L’obiettivo del corso è di co-noscere e saper utilizzare correttamente gli strumenti del fotografo:l’obiettivo, i diaframmi, il flash ed il cavalletto. Le lezioni teoriche riguarde-ranno: il tempo di scatto, la giusta esposizione alla luce, il bilanciamentodei colori, le luci e le ombre, la composizione dell’immagine. Le lezioni ditecnica fotografica saranno rivolte ad acquisire la capacità di fotografare isoggetti fermi ed in movimento, il mosso creativo degli oggetti, gli even-ti sportivi la fotografia notturna, la corretta tecnica per fotografare i pae-saggi ed i monumenti, la fotografia in ambienti chiusi. Durante il corso sialterneranno lezioni teoriche in aula ed uscite di pratica di fotografia incui applicare le nozioni assimilate. Le fotografie realizzate saranno valuta-te e analizzate in aula.

FotografiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio798 Fotografia 1 Barozzi M. Lunedì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 06/10/08782 Fotografia 2 Barozzi M. Martedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 220 25 29/10/08784 Fotografia 2 Barozzi M. Mercoledì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 220 25 30/10/081387 Fotografia 1 Bordoni P. Martedì 19-21 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 28/10/08783 Fotografia 2 Bordoni P. Martedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 28/10/081884 Fotografia 1: dagli esordi al digitale Castiglione Humani D. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/08791 Fotografia 1: dagli esordi al digitale Castiglione Humani D. Giovedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 220 25 30/10/081476 Fotografia 1: dagli esordi al digitale Castiglione Humani D. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/08785 Fotografia 2: la tensione dello sguardo Castiglione Humani D. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 06/10/08786 Fotografia 2: la tensione dello sguardo Castiglione Humani D. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 220 25 07/10/08

Page 114: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 115

FotografiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio809 Fotografia 2: la tensione dello sguardo Castiglione Humani D. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 07/10/08810 Fotografia 2: la tensione dello sguardo Castiglione Humani D. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 220 25 30/10/08811 Fotografia 2: la tensione dello sguardo Castiglione Humani D. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 10/10/08817 Fotografia 3: club fotografico Castiglione Humani D. Martedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 220 25 07/10/081962 Fotografia digitale Contini C. Venerdì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 100 10 31/10/08844 Street Style - corso base Falcioni M. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 220 25 09/10/08842 Street Style - corso avanzato Falcioni M. Mercoledì 19-21 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 220 25 29/10/081568 Fotografia 2 Falcioni M. Mercoledì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 220 25 29/10/081876 Fotografia 1 Italia A. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 220 25 27/10/08805 Fotografia 1 Italia A. Mercoledì 19-21 12° Tor de’ Cenci Santi Savarino 220 25 29/10/08781 Fotografia 2 Italia A. Lunedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 220 25 27/10/08354 Fotografia 2 Italia A. Giovedì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 220 15 30/10/08797 Fotografia digitale e l’album delle immagini Mancini M. Mercoledì 19-21 1° Piramide Abaco 180 15 22/10/08838 Fotografia base Mencarelli S. Martedì 14.30-16.30 4° Nomentano Maggiolina 220 25 07/10/08854 Fotografia base Mencarelli S. Giovedì 10.30-13 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/08796 Fotografia base Mencarelli S. Venerdì 17-19 19° Trionfale Fermi 220 25 31/10/08756 Fotografia digitale 1 Mencarelli S. Martedì 18.30-20.30 4° Nomentano Maggiolina 220 25 07/10/08839 Fotografia digitale 1 Mencarelli S. Mercoledì 17-19 18° Aurelio Seneca 220 25 29/10/08794 Fotografia digitale 2 Mencarelli S. Martedì 16.30-18.30 4° Nomentano Maggiolina 220 25 07/10/08795 Fotografia digitale 2 Mencarelli S. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 220 25 29/10/08755 Ritratto e reportage Mencarelli S. Lunedì 9.30-12 1° Centro Storico Barberini 265 25 06/10/08851 Ritratto e reportage Mencarelli S. Giovedì 15-17.30 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/08853 Fotostudio Mencarelli S. Giovedì 17.30-20 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/081805 Fotoclub Mencarelli S. Sabato 10.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 200 15 11/10/08808 Fotografia digitale 1 Perilli F. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 25 30/10/081857 Fotografia base: sensibilità fotografica Romano G. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 29/10/081859 Fotografia avanzata: Il tema Romano G. Mercoledì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 29/10/081909 Il ritratto e la macrofotografia digitale Salerno E. Martedì 10-12 1° Piramide Abaco 240 12 21/10/081843 Fotografia digitale: corso base Tonielli G. Mercoledì 17-19 13° Ostia Vanvitelli 220 25 29/10/08

Sandro RosiFumetto 1Elementi di base del disegno a matita e a inchiostro. La prospettiva el’ambiente, la figura umana nel fumetto, impostazione dell’inquadratura,stesura del soggetto della sceneggiatura e dello story board. Studio esintesi dei personaggi (realistici, comici e grotteschi) nello stile più con-geniale a ogni allievo (Manga, europeo, americano).

Fumetto 2Il secondo livello sarà mirato alla realizzazione di una rivista a fumetti au-toprodotta. Completa di redazionale, rubriche e storie a fumetti. Inoltre siaffronterà la coloritura con acquerelli sintetici (ecoline), tecnica tipica del-le pubblicazioni a fumetti. Saranno trattate tutte le fasi della realizzazionedell’opera: scelta dei temi, stesura del menabò, impaginazione, tratta-mento dei testi e pubblicazione.

Sergio RosiFumetto bambini 1Elementi di base del disegno a matita e a inchiostro. La prospettiva el’ambiente, la figura umana nel fumetto, impostazione dell’inquadra-tura, stesura del soggetto e dello story board. Studio e sintesi dei per-sonaggi (realistici, comici e grotteschi) nello stile più congeniale aogni bambino. Lezione di prova: Lunedì 15 settembre.

Fumetto bambini 2Il corso è un approfondimento del programma base di fumetto perbambini. Lo studio e la sintesi dei personaggi (realistici, comici e grot-teschi) verrà realizzata nello stile più congeniale a ogni bambino. Lezione di prova: Lunedì 15 settembre.

Fumetto

FumettoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1901 Fumetto 1 Rosi Sa. Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 220 25 27/10/081879 Fumetto 1 Rosi Sa. Martedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 220 25 07/10/082058 Fumetto 1 Rosi Sa. Venerdì 16.45-18.45 12° Fonte Meravigliosa Purificato - succ.le 220 25 31/10/08863 Fumetto 2 Rosi Sa. Martedì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 220 25 07/10/082014 Fumetto bambini principianti Rosi Se. Lunedì 16.45-18.45 12° Tor de’ Cenci Santi Savarino 220 25 27/10/082015 Fumetto bambini avanzato Rosi Se. Mercoledì 16.45-18.45 12° Tor de’ Cenci Santi Savarino 220 25 29/10/08

Page 115: guida2008-09

116 UPTERROMA 2008-09

Claudio BarbatiQuesto corso è aperto a tutti coloro che non hanno mai fatto ricerca, manutrono un particolare interesse nel ricostruire le proprie origini. Conuna ricerca paziente e con un po’ di fortuna, possiamo ricostruire la storiadei nostri antenati, cercando testimonianze nei documenti prodotti inpassato e rintracciabili negli archivi. Programma: concetto di parentela;

atti dello stato civile; l’anagrafe comunale; atti di registri parrocchiali; l’ar-chivio parrocchiale; atti notarili; l’archivio di stato; gli archivi della chiesa;abbreviazioni e termini storici più ricorrenti; modalità per la ricerca di unatto nella pratica; modalità di rappresentazione dei risultati delle ricer-che; la tavola genealogica; l’albero genealogico. Durante il corso sarannoillustrati diversi documenti.

Geneaologia

GeneaologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio864 Genealogia Barbati C. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 70 6 27/10/08

Anna Maria Paiella, Salvatore PapaleGeologia di RomaÈ affascinante capire le interazioni geologiche, a volte catastrofiche, chehanno contribuito a costruire la fisionomia architettonica di Roma: la ric-chezza di acque sorgive, i fenomeni vulcanici ed i rilievi tufacei, l’abbon-danza di materie prime, l’attività estrattiva, l’evoluzione del Tevere che ha

modificato il suo secolare percorso, i segni degli eventi sismici che, a di-spetto della leggenda popolare che fa di Roma una città asismica perché“sotto è vota”, si leggono sui monumenti. Una serie di itinerari geoarcheo-logici, visite a musei, ad Istituti Scientifici e mostre presenti nel territorio, cipermetteranno di conoscere e comprendere gli eventi che hanno tra-sformato e modificato l’ambiente in cui viviamo e sarà possibile indagareattraverso delle “finestre geologiche” su un passato ricco di informazioni.

Geologia

GeologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1862 Geologia di Roma Paiella/Papale Venerdì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 31/10/08

Geopolitica

GeopoliticaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio749 Geopolitica Fatigati F. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 20 07/10/08

Franco FatigatiAffrontare le diversità e la complessità del mondo attuale attraverso unpercorso storico e di analisi spaziale, introduce i temi alla base della ri-flessione geopolitica. Il pensiero geografico-politico muta rispetto alconsolidato concetto di Stato, avviato verso una babele di lingue, di re-ligioni, di mutamenti demografici, di nuove economie low cost. La

transizione culturale si specchia nella lente della globalizzazione e del-lo scontro delle civiltà, basi di partenza di un ragionamento sulle futuresfide internazionali, che scorgono nel valore dell’alterità una risposta alvagare concettuale della globalizzazione. Ipotesi e percorsi di una geo-politica alla ricerca di un assetto prossimo del sistema-mondo.

Page 116: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 117

L’Università Popolare di Roma ha stipulato una convenzione conil Servizio Giardini del Comune di Roma per utilizzare le struttu-re della Casa del Giardinaggio, sulla via Ardeatina. Si avrà così lapossibilità di sperimentare dal vivo le attività pratiche di giardi-naggio, florovivaistiche e di cultura ambientale previste dallaprogrammazione di questo Anno Accademico.

Oltre ai corsi proposti, verranno programmati anche corsi di foto-grafia digitale dei vegetali e del paesaggio, disegno, pittura natura-listica ad olio e ad acquerello, lingua inglese.

Fabio MaialettiGiardinaggioIl giardino è un sistema ambientale fragile e in continua trasformazio-ne. Per mantenere il suo equilibrio ecologico ed estetico necessita dicure in grado di salvaguardare in buono stato di salute le piante ospi-tate e di conservare le caratteristiche formali desiderate. Per essere re-almente sostenibile dal punto di vista ecologico ed economico, ungiardino deve essere realizzato tenendo conto delle caratteristicheambientali del territorio in cui è inserito. Inoltre bisogna conoscereadeguatamente le esigenze biologiche delle piante che intendiamoutilizzare, valutando la effettiva consistenza dei mezzi economici edelle capacità professionali di cui si dispone per il loro mantenimento.Tutto ciò non significa mortificare le nostre aspettative: le modernemetodologie naturalistiche ci permettono di ottenere un giardino digrande qualità formale in grado al contempo di esercitare sull’am-biente un minore impatto paesaggistico ed ecologico. Inoltre, dimi-nuendo il numero ed il peso degli interventi manutentivi, saremo nel-la condizione migliore per vivere i nostri spazi verdi in maniera più se-rena e riposante. Il corso si svilupperà integrando gli approfondimentiteorici con esercitazioni pratiche e visite guidate di parchi e giardiniromani. La vita delle piante nel loro ambiente. La coltivazione dellepiante in vaso. Le tecniche necessarie alla coltivazione delle piante inpiena terra. Realizzazione del giardino a bassa manutenzione. Manu-tenzione delle piante, degli impianti e degli arredi del giardino. Tecni-co: Alfonso Altieri.

Il giardino in vasoIl corso si svilupperà integrando gli approfondimenti teorici con eser-citazioni pratiche e visite guidate di parchi e giardini romani. La colti-vazione delle piante in contenitore: principi generali. Gli utensili e leattrezzature necessarie alle attività colturali. Organizzazione di un pic-colo spazio attrezzato per lo svolgimento delle attività colturali. Sub-strati di coltura. I terricci. Gli ammendanti. I concimi. Il compostaggiodomestico. Il drenaggio. La pacciamatura. Protezione delle colture dal-le condizioni atmosferiche avverse. Riproduzione agamica dei vegeta-li: talea, margotta, propaggine, innesto. Semina. Picchettatura e ripic-chettatura dei vegetali in contenitore. Rinvaso. Visita guidata pressoun vivaio specializzato o presso il Semenzaio Comunale di San Sisto.Lotta alle avversità delle piante in vaso. Piante adatte alla coltivazionein vaso: piante annuali, biennali, perenni, bulbose, aromatiche, arbusti,rampicanti, sarmentose e ricadenti. Piante adatte alla coltivazione invaso: felci, piante d’appartamento, idrocoltura: tecniche colturali. Pian-te adatte alla coltivazione in vaso: orchidee, piante grasse e succulen-te. Piante adatte alla coltivazione in vaso: il bonsai. Visita guidata pres-so un vivaio specializzato o presso il Roseto Comunale.

Claudio AprilantiL’orto in cittàPraticare l’orticoltura in città è possibile disponendo anche solo di unpiccolo spazio aperto, un settore del giardino, un cortile. Questa prati-ca agricola è impiegata attualmente in città solo da anziani e pensio-nati che coltivano i loro vegetali nelle aree non edificate e di risultadelle nostre periferie. Noi crediamo invece che opportunamente im-postata secondo le regole di una razionale coltivazione e secondo cri-teri di sostenibilità ecologica e socialità possa costituire una valida di-sciplina fisica e una modalità di approccio diretto con il mondo vege-tale da praticare in ogni età. Durante gli incontri i partecipanti, su indi-cazione del docente, avranno la possibilità di realizzare praticamenteun piccolo orto negli spazi verdi della Casa del Giardinaggio.

Fabio CannetaBonsai per tuttiLa coltivazione di alberi in vaso ha una antica e nobile tradizione chesi è sviluppata in Cina e in Giappone nel corso dei secoli passati. Que-sta tecnica raffinata che modella gli alberi sulla base di una attenta os-servazione del libero sviluppo dei vegetali in natura, è anche un siste-ma di pensiero basato sul rispetto delle forme viventi e sul rapportoquotidiano con la bellezza naturale che ci donano le piante. Al contra-rio di quanto generalmente si crede, le piante coltivate con tali tecni-che sono curate quotidianamente con attenzione e non subiscononessuno degli stress che invece investono gli alberi piantati lungo lestrade oppure negli spazi verdi delle nostre città. Il docente guiderà ineofiti nel percorso di avvicinamento all’arte del bonsai, aiutandoli acoltivare direttamente alcune specie maggiormente facili da curare ecapaci di assumere in breve tempo forme e stili della tradizione orien-tale. Il corso si svilupperà integrando gli approfondimenti teorici conesercitazioni pratiche e visite a vivai specializzati.

Giuseppe Di MilloCompostaggio domestico e usodelle energie rinnovabiliTutte le materie organiche derivate dalla manutenzione del giardino edei nostri balconi o terrazzi possono essere trasformate in humus; nelcorso degli incontri i cittadini potranno avvicinarsi ai temi della pro-duzione delle sostanze umiche ed alle tecniche per produrre com-post domestico. Nel corso si discuterà e si affronteranno i temi sul riu-so e riciclo dei residui e degli scarti delle attività di orticoltura e giardi-naggio altrimenti destinati alla discarica. Si esaminarà anche l’uso pos-sibile delle energie alternative; in particolare l’energia solare fonte dienergia rinnovabile nell’ambiente domestico attraverso il solare ter-mico ed il pannello fotovoltaico. Nel corso degli incontri saranno esa-minati i seguenti argomenti. Cenni di ecologia vegetale. Il Terreno: tipidi terreni, composizione, stratigrafia e struttura. La concimazione orga-nica. Tecniche di trasformazione delle sostanze organiche. Il compo-staggio. Tipi di compost, humus. Utilizzo del compost. Compostiere ingiardino e in casa. Visita a una stazione di compostaggio. Energie al-ternative, cenni di storia dell’energia. Trasformazione dell’energia sola-re nel contesto domestico. Il solare termico e il pannello fotovoltaico.Visita di uno studio tecnico.

Giardinaggio

Page 117: guida2008-09

118 UPTERROMA 2008-09

Susanna RambelliBotanica per giardinieriIl corso, che rappresenta una prima occasione per introdurci nel mon-do dei vegetali, affronterà i seguenti temi di botanica generale e di fi-siologia vegetale: le cellule; i tessuti vegetali; morfologia della radice,del fusto della foglia, del fiore, del frutto e del seme; i principali proces-si che regolano il metabolismo delle piante. Per quanto riguarda labotanica sistematica del regno vegetale si esamineranno le caratteri-stiche tassonomiche delle principali famiglie botaniche. Inoltre, si af-fronteranno temi di ecologia quali la definizione dei principali ecosi-stemi terrestri (i biomi – macchia mediterranea, deserto, foresta) svi-luppati in relazione alle caratteristiche delle fasce climatiche del no-stro pianeta, esaminando successivamente gli adattamenti sviluppatidalle piante per poter sopravvivere e riprodursi efficacemente nei di-versi ambienti che caratterizzano la biosfera. Nell’ambito del corso siprevedono delle escursioni didattiche presso giardini famosi Orti Bo-tanici e vivai specializzati.

Coltivazione di orchidee, felci,piante carnivore, acquatiche esucculenteVerranno illustrate le caratteristiche botaniche e le modalità di coltiva-zione delle piante succulente, con particolare riguardo al loro utilizzonei giardini rocciosi; delle felci; delle piante carnivore e sul loro impie-go per la realizzazione di terrari; delle piante acquatiche da introdurrenei laghetti;delle orchidee maggiormente facili da coltivare e disponi-bili in commercio. Il percorso formativo sarà articolato in due fasi: laprima teorica si svolgerà in aula, mentre la seconda tecnico-applicati-va si svilupperà con esercitazioni pratiche sul campo o in serra. Nel-l’ambito del corso si prevedono delle escursioni didattiche pressogiardini famosi, Orti Botanici e vivai specializzati.

Francesco RinalduzziProgettazione di giardini, terrazzi e piccoli spazi verdi privatiObiettivo del corso è quello di consentire ai partecipanti di affrontaredirettamente il tema della valorizzazione del proprio spazio verde, siache questo sia un piccolo giardino, un cortile condominiale, un terraz-zo, un balcone oppure un ambiente interno della propria abitazione.L’ipotesi progettuale sarà sviluppata individualmente con il supportopuntuale del docente ed elaborata in classe in un contesto collettivodi verifica e condivisione delle elementari conoscenze tecniche ne-cessarie. L’elaborazione del progetto sarà accompagnata da una sti-ma dei costi e da un programma di manutenzione dello spazio verderiqualificato. Progettare il verde del proprio balcone, terrazzo o inter-

no. La raccolta dei dati e delle osservazioni necessarie alla progetta-zione: misura e restituzione grafica degli spazi, esposizione, rilievo cro-matico e architettonico degli ambienti. Progettazione del proprio giar-dino. La raccolta dei dati e delle osservazioni necessarie: analisi del ter-reno; studio del soleggiamento e del microclima; rilievo delle specieeventualmente già presenti nello spazio dove intendiamo realizzare ilgiardino; individuazione delle fonti di approvvigionamento idrico.Analisi critica dei dati raccolti. Elaborazione dell’ipotesi progettuale:criteri di scelta delle specie vegetali. Scelta degli elementi di arredo: lepavimentazioni; le recinzioni e le staccionate;grigliati, pergolati, spal-liere e gazebo; le panchine; le fontanelle. L’impianto d’irrigazione e i si-stemi di illuminazione. Valutazione economica delle opere necessariealla realizzazione del nuovo impianto verde. Programmazione delle fa-si di lavoro. Programma di manutenzione delle piante, degli impianti edegli arredi del giardino. Progettazione individuale e collettiva assisti-ta di giardini, terrazzi e piccoli spazi verdi dove i partecipanti al corsointendono intervenire effettivamente.

Federico SaviPotatura piante ornamentaliPotare e sagomare le piante è certamente alla portata di tutti quelliche hanno una qualche dimestichezza con il lavoro di giardinaggio.Purtroppo la mancanza delle elementari conoscenze botaniche eagronomiche fa si che molto spesso ci capita di vedere piante che po-tate in modo errato vengono gravemente danneggiate esponendoleall’attacco di parassiti e malattie, dal punto di vista estetico precluden-do lo sviluppo della fioritura e della fruttificazione. Con la guida atten-ta dei tecnici del corso si sceglieranno le attrezzature più opportuneda impiegare in sicurezza e le elementari metodologie di interventoin grado di valorizzare le nostre piante, donandoci forme equilibrate,accompagnate da fioriture e fruttificazioni sane e copiose. Il corso sisvilupperà integrando gli approfondimenti teorici con esercitazionipratiche sul campo svolte nel Parco di San Placido.

Giuliana ValzelliPercorsi nel verdeIl corso si propone di sensibilizzare i partecipanti al rapporto con lanatura e dedicarsi ad una attività rilassante e gratificante, con risvoltipositivi a livello di benessere fisico e mentale. Obiettivi del corso: ac-quisizione, conoscenze teoriche e tecniche di base per la cura e ge-stione di diverse tipologie di piante. Esercitazioni pratiche per monito-rare l’apprendimento delle tecniche. Argomenti del corso: i terricci,piante da interno ed esterno, piante grasse, la serra, tecniche di molti-plicazione, travaso, i bulbi, coltivazione idroponica, piante aromatiche,idee da regalare.

Vedi anche voce “Botanica”

GiardinaggioCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio761 Giardinaggio Maialetti F. Martedì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 230 25 28/10/08760 Giardinaggio Maialetti F. Martedì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 230 25 28/10/08763 Il giardino in vaso Maialetti F. Giovedì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 120 12 30/10/081960 L’orto in città Aprilanti C. Venerdì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 100 10 31/10/081961 Bonsai per tutti Canneta F. Giovedì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 100 10 30/10/081955 Compostaggio domestico Di Millo G. Giovedì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 100 10 30/10/081953 Botanica per giardinieri Rambelli S. Mercoledì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 100 10 29/10/081952 Coltivazione di orchidee, felci, etc. Rambelli S. Mercoledì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 100 10 29/10/081954 Progettazione giardini, terrazzi, etc. Rinalduzzi F. Martedì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 190 20 28/10/08762 Potatura piante ornamentali Savi F. Martedì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 140 15 28/10/082077 Percorsi nel verde Valzelli G. Giovedì 16,30-18,30 15° Magliana ScuolaViva 110 12 30/10/08

Page 118: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 119

GinnasticaPer la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buonasalute da consegnare al docente a corso avviato.

Silvia Costantini, Elena Gonzalez Correa,Vittoria La Costa, Giovanna Ricci, Umberto Stefanini, Isabella Toccafondi,Manuela VolpesGinnastica DolceLa ginnastica dolce è un’attività motoria globale che permette di ritrovareun rapporto positivo col proprio corpo coltivando la consapevolezza nelmantenere una corretta postura e una benefica scioltezza nella gestualitàquotidiana. Il metodo di lavoro parte dalla percezione delle sensazioni de-rivanti dal movimento, per riconoscere quali parti e quali strutture vengo-no attivate durante le diverse proposte motorie, per meglio gestire e do-sare la forza e l’elasticità e trovare il giusto equilibrio tra contrazione e rilas-samento muscolare, evitando fatica e stress. Elementi di danza, espressio-ne corporea, ginnastica posturale e tecniche di rilassamento si avvicende-ranno a esercizi mirati alla mobilità articolare, alla tonicità muscolare, allacorretta gestione della respirazione. Inoltre si dedicherà ampio spazio allavoro sulla colonna vertebrale sia per tonificare i muscoli profondi (la cuidebolezza spesso da origine a patologie anche gravi), sia per allungare imuscoli superficiali (l’ipertono di questa muscolatura causa dolori e con-tratture). La pratica, adeguata di volta in volta alle esigenze del singolo edel gruppo, sarà resa piacevole, stimolante e rilassante.

Sergio De Camillis, Andrea La MarcaGinnasticaL’obiettivo generale dei corsi di ginnastica è il mantenimento della salu-te psico-fisica della persona attraverso un lavoro che si rivolge a tutti gliambiti della motricità. In maniera graduale e progressiva si passerà dallapresa di coscienza del corpo, delle capacità muscolari (forza, resistenza,elasticità) e motorie (coordinazione, equilibrio, riflessi) al loro progressi-vo miglioramento. In particolare ci si dedicherà alla mobilizzazione dellacolonna vertebrale, al rafforzamento dei muscoli dorsali, al riequilibriodell’assetto del bacino attraverso il potenziamento dei muscoli addomi-nali e dei glutei e, in generale, al miglioramento della postura. Pari im-portanza verrà data alla respirazione, per ristabilire l’equilibrio energeti-co del corpo.

Patrizia LeonetGinnastica e stretchingIl corso si propone di sviluppare il piacere di muoversi acquisendo mag-giore consapevolezza del proprio corpo per fare movimenti armoniosiaumentando la flessibilità. Lo stretching non è un’attività stressante marilassante, include esercizi per una perfetta forma fisica e per la pratica ditutti gli sport. Obiettivi: ridurre la tensione muscolare, favorire la coordi-nazione permettendo maggiore libertà e facilità nell’esecuzione dei mo-vimenti, prevenire gli infortuni di strappi muscolari, favorire la circolazio-ne, mantenere l’elasticità muscolare e aumentare la mobilità articolare.

Cristina TonelliGinnastica in acquaL’acqua presenta delle caratteristiche fisiche che consentono movimen-ti dolci e non traumatici, grazie alla resistenza che essa oppone al movi-mento. Praticando la ginnastica in acqua si può migliorare la capacità diessere in contatto col proprio corpo, favorendo così il benessere psico-fi-sico, imparare a percepirne anche i più piccoli spostamenti, godendodella possibilità di muoversi senza vincoli dati dal peso corporeo sulle ar-ticolazioni. Verranno praticati esercizi e movimenti in completa immer-sione del corpo in acqua, coordinati alla respirazione, che seguendo ritmiprecisi, diverrà più regolare. Particolare attenzione sarà data anche al-l’equilibrio e alla coordinazione, migliorando così anche l’acquaticità cheè la capacità di stare in acqua con agio e in completa autonomia.

Francesca Aurigemma, Giuseppe Bersani, Chiara Di Pasquale Farina, Giovanna RicciPilates matworkIl metodo realizzato da J. Pilates, fonde metodologie orientali e occidenta-li, privilegiando il rilassamento mentale proprio dello yoga e ottimizzandola capacità di resistenza per ottenere un allenamento fisico ideale. Il pro-gramma consta di un numero di esercizi diversificati per ottenere: fortiaddominali, totale controllo del corpo, coordinazione dei movimenti dellacolonna e degli arti, flessibilità e concentrazione. La varietà dei movimentiripetuti poche volte, consente di ottenere muscoli forti, allungati e tonifi-cati, senza aumento di volume. La concentrazione mentale durante l’ese-cuzione degli esercizi migliora la coordinazione con la respirazione.

GinnasticaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio769 Ginnastica dolce Volpes M. Lun/Mer 9-10 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 250 60 06/10/08770 Ginnastica dolce Volpes M. Lun/Mer 10-11 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 250 60 06/10/08771 Ginnastica dolce Volpes M. Lun/Mer 11-12 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 250 60 06/10/08778 Ginnastica dolce Toccafondi I. Lun/Gio 9.15-10.15 4° Nomentano Insieme 250 60 06/10/08776 Ginnastica dolce Stefanini U. Lun/Gio 9.30-10.30 16° Porta Portese Sede Upter 230 50 06/10/08779 Ginnastica dolce Toccafondi I. Lun/Gio 10.15-11.15 4° Nomentano Insieme 250 60 06/10/08774 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Lun/Gio 10.30-11.30 13° Ostia Pinetina 250 60 06/10/08773 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Lun/Gio 9.30-10.30 13° Ostia Pinetina 250 60 06/10/08787 Ginnastica dolce La Costa V. Lun/Gio 10.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 270 60 06/10/08780 Ginnastica dolce Toccafondi I. Lun/Gio 11.15-12.15 4° Nomentano Insieme 250 60 06/10/081553 Ginnastica dolce Toccafondi I. Lun/Gio 12.15-13.15 4° Nomentano Insieme 250 60 06/10/08775 Ginnastica dolce Ricci G. Lun/Gio 11.30-12.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 230 50 06/10/08621 Ginnastica dolce La Costa V. Lun/Gio 11.40-12.40 1° Centro Storico Englefield 270 60 06/10/08707 Ginnastica dolce La Costa V. Lun/Gio 9.15-10.15 1° Centro Storico Englefield 270 60 06/10/08768 Ginnastica dolce Costantini S. Mar/Ven 9.15-10.15 1° Centro Storico Englefield 270 60 07/10/08236 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Mar/Ven 10.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 270 60 07/10/08

Page 119: guida2008-09

120 UPTERROMA 2008-09

GinnasticaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio74 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Mar/Ven 11.40-12.40 1° Centro Storico Englefield 270 60 07/10/081551 Ginnastica dolce La Costa V. Mar/Ven 16.30-17.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 07/10/08764 Ginnastica De Camillis S. Lun/Gio 8.15-9.15 15° Portuense CA Ciricillo 230 50 06/10/08765 Ginnastica De Camillis S. Lun/Gio 10.15-11.15 20° Cassia S. Giuliano 230 50 06/10/08766 Ginnastica De Camillis S. Lun/Gio 11.15-12.15 20° Cassia S. Giuliano 230 50 06/10/081366 Ginnastica De Camillis S. Lun/Gio 12.15-13.15 20° Cassia S. Giuliano 230 50 06/10/08767 Ginnastica La Marca A. Mar/Ven 10-11 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 07/10/08788 Ginnastica e stretching Leonet P. Mar/Gio 13-14 1° Centro Storico Englefield 270 60 07/10/08789 Ginnastica in acqua Tonelli C. Lun/Gio 9.20-10 9° Appio-Tuscolano Gym Club 65 16 06/10/0811 Ginnastica in acqua Tonelli C. Mar/Ven 9.20-10 9° Appio-Tuscolano Gym Club 65 16 07/10/08801 Pilates matwork Aurigemma F. Lun/Gio 13.30-14.30 16° Porta Portese Sede Upter 230 50 06/10/08199 Pilates matwork Di Pasquale Farina C. Lun/Gio 16-17 1° Centro Storico Englefield 270 60 06/10/08802 Pilates matwork Di Pasquale Farina C. Lun/Gio 17-18 1° Centro Storico Englefield 270 60 06/10/08472 Pilates matwork Aurigemma F. Mar/Ven 12-13 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 07/10/08800 Pilates matwork Bersani G. Mar/Gio 15.30-16.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 80 16 07/10/081555 Pilates matwork Ricci G. Mer/Ven 16-17 1° Esquilino Confalonieri 230 50 29/10/08

Ginnastica PosturaleCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1554 Ginnastica posturale Ricci G. Lun/Gio 12.30-13.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 230 50 06/10/081564 Ginnastica posturale Aurigemma F. Mar/Ven 11-12 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 07/10/081362 Ginnastica posturale Ricci G. Mer/Ven 17-18 1° Esquilino Confalonieri 230 50 29/10/081561 Ginnastica posturale Volpes M. Giovedì 9-10.30 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 220 25 09/10/081250 Ginnastica posturale Ricci G. Giovedì 10-11.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 270 30 09/10/08607 Ginnastica Posturale Feldenkrais Vianello A. Lunedì 11.30-13 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 06/10/08833 Ginnastica Posturale Feldenkrais Leonet P. Lunedì 15-16.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 25 06/10/08

Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buonasalute da consegnare al docente a corso avviato.

Francesca Aurigemma, Giovanna Ricci, Manuela VolpesGinnastica posturaleLa ginnastica posturale ci offre una possibilità di migliorare la qualità del-la nostra vita, di riconquistare un corpo efficiente, in grado di assumeresenza dolore diverse posizioni, e avviare una rieducazione del corpo insintonia con l’evoluzione della mente. Gli eventi stressanti del quotidianoinfatti, costringono spesso il nostro corpo in posizioni e movimenti nonnaturali che ci procurano una condizione di malessere. Il programma delcorso prevede esercizi rivolti al ripristino di una corretta postura e di unarespirazione consapevole e efficace per ritrovare e mantenere una buo-na condizione di salute.

Daniela Bianchi, Daniela Fiorentini, Patrizia Leonet, Roberta Leoni, Lucia Sansonetti, Andrea VianelloMetodo FeldenkraisIl metodo Feldenkrais ci permette di correggere schemi posturali e dimovimento meccanici e ripetitivi divenuti dannosi per noi. A differenzadegli animali, l’essere umano nasce con un sistema nervoso incompleto,solo con lo sviluppo acquisirà funzioni specifiche quali stare seduto, cam-minare, parlare, che gli consentono una vita autonoma. Anche la posturaviene acquisita col tempo, nella relazione del corpo che cresce, con laforza di gravità. Il metodo Feldenkrais usa movimenti specifici per stimo-lare il sistema nervoso dell’allievo all’apprendimento di nuovi e più effi-

caci schemi posturali. Così verrà ridistribuito il tono muscolare, le articola-zioni saranno più libere di muoversi, la persona acquisirà nuove modalitàdi azione. Questo risultato si affianca ad una notevole riduzione del dolo-re articolare e muscolare, a una consapevolezza corporea che equivalealla piena espressione delle personali risorse psico-fisiche.

Agnese D’Addario, Daniela Fandavelli, Silvia MarmiroliMetodo MézièresIl metodo Mézières utilizza esercizi semplici e mirati, utili a rimuoveretensioni, ridurre accorciamenti e dolori muscolari, recuperando armoniae funzionalità nel movimento. Lo scopo è risalire dal sintomo alle causedello squilibrio nel tono muscolare, ritrovare l’allineamento dei segmenticorporei attraverso il potenziamento della capacità propriocettiva, per ri-stabilire una buona forma e riarmonizzare i vari elementi funzionali.

Anna Maria PedaceMetodo SouchardIl metodo Souchard ha come scopo quello di riprogrammare e riequili-brare la postura tramite esercizi e posizioni studiate per ottenere l’allun-gamento dei muscoli e il rilasciamento di quelle tensioni e retrazionimuscolari che causano squilibrio del corpo e conseguenti dolori. Il lavo-ro di stretching globale è sempre accompagnato da una cura particola-re della respirazione affinché divenga sempre più corretta, profonda econsapevole. È una tecnica particolarmente adatta a quanti sono co-stretti a una vita sedentaria, a lavori pesanti o ripetitivi, ma anche a que-gli sportivi che vogliono migliorare le proprie prestazioni o praticano di-scipline poco equilibrate.

Ginnastica Posturale

Page 120: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 121

Grafica

Ginnastica PosturaleCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio258 Ginnastica posturale Feldenkrais Leonet P. Lunedì 18-19.30 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 27/10/08821 Ginnastica posturale Feldenkrais Sansonetti L. Martedì 17-18.30 8° Torrespaccata De Santis 220 25 28/10/081562 Ginnastica posturale Feldenkrais Sansonetti L. Martedì 18.45-20.15 8° Torrespaccata De Santis 220 25 28/10/08835 Ginnastica Posturale Feldenkrais Leoni R. Mercoledì 9.30-11 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 08/10/08473 Ginnastica Posturale Fedenkrais Vianello A. Mercoledì 10.30-12 1° Centro Storico Englefield 270 30 08/10/08840 Ginnastica Posturale Feldenkrais Vianello A. Mercoledì 12-13.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 08/10/081689 Ginnastica posturale Feldenkrais Bianchi D. Mercoledì 16-17.30 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 220 25 08/10/08834 Ginnastica Posturale Feldenkrais Leonet P. Giovedì 14.15-15.45 1° Centro Storico Englefield 270 60 09/10/08837 Ginnastica Posturale Feldenkrais Vianello A. Giovedì 16.30-18 17° Piazza Mazzini Belli 220 25 30/10/081563 Ginnastica Posturale Feldenkrais Sansonetti L. Giovedì 16-17.30 1° Esquilino Confalonieri 220 25 30/10/08832 Ginnastica Posturale Feldenkrais Vianello A. Venerdì 10.30-12 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 10/10/08831 Ginnastica Posturale Feldenkrais Fiorentini D. Venerdì 10-11.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 270 30 10/10/08836 Ginnastica Posturale Feldenkrais Sansonetti L. Venerdì 18-19.30 1° Esquilino Confalonieri 220 25 31/10/08848 Ginnastica posturale Mézières D’Addario A. Lunedì 15.30-17 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 06/10/08849 Ginnastica posturale Mézières Marmiroli S. Lunedì 17-18.30 19° Balduina Chiodi 220 25 27/10/08850 Ginnastica posturale Mézières Fandavelli D. Martedì 11-12.30 20° Cassia S. Giuliano 220 25 07/10/08847 Ginnastica posturale Mézières D’Addario A. Martedì 16-17.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 07/10/08845 Ginnastica posturale Mézières D’Addario A. Martedì 17.45-19.15 1° Centro Storico Englefield 270 30 07/10/081565 Ginnastica posturale Mézières Marmiroli S. Mercoledì 10.30-12 18° Aurelio S. Giuseppe 220 25 29/10/08219 Ginnastica posturale Souchard Pedace A. Martedì 9.30-11 9° Appio-Tuscolano Gym Club 270 30 07/10/08777 Ginnastica Posturale Souchard Pedace A. Martedì 11-12.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 270 30 07/10/08852 Ginnastica Posturale Souchard Pedace A. Mercoledì 11-12.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 25 08/10/08822 Ginnastica posturale e Atletica leggera Pedace/Savastano Giovedì 9.30-11.30 1° Centro Storico Stadio Terme di Caracalla 220 20 09/10/08

GiornalismoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1213 Giornalismo Quaresima D. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/08

Daniela QuaresimaAnalisi dei meccanismi della comunicazione e dell’informazione. Si for-merà una vera e propria redazione divisa in settori (politica, interni, esteri,cultura, spettacoli, sport) coinvolgendo i partecipanti ogni volta su un ar-gomento diverso. Si imparerà a leggere e a scrivere un quotidiano o un

periodico analizzando sia la veste grafica (titolazione, sottotitoli, didasca-

lie, foto, vignette) sia i contenuti. Si scriveranno notiziari, interviste e com-

menti. Titoleranno e simuleranno l’impaginazione. Durante il corso inter-

verranno esperti,giornalisti di varie testate e a fine corso ci sarà la possibi-

lità di entrare nelle redazioni di alcuni dei quotidiani con sede a Roma.

Giornalismo

Alcuni corsi, qualora l’aspirante allievo non fosse certo di possedere irequisiti necessari alla frequenza, prevedono un breve e informalecolloquio preliminare. Il docente Mirko Mauri sarà disponibile pressola sede di Palazzo Englefield in queste giornate: 9 luglio 2008, ore15.30-16.30; 4-18 settembre e 2 ottobre 2008, ore 17-19.

Lorenzo BruschiniDal disegno alla graficaNella prima fase le lezioni intendono promuovere nei partecipanti un ra-pido sviluppo della capacità di disegnare, utilizzando il metodo “Dise-gnare con la parte destra del cervello” di Betty Edwards. Obiettivo di que-sta prima fase è formare l’attitudine al “vedere artisticamente”, incremen-tando la consapevolezza visiva e la fiducia nella capacità creativa edespressiva degli allievi. Nella seconda parte verranno utilizzate le compe-tenze apprese circa le tecniche del disegno allo scopo di integrarle al-l’uso delle nuove tecnologie. Gli allievi apprenderanno dunque a realiz-

zare disegni personali, a confrontarsi con le problematiche della compo-sizione, e infine a ideare e realizzare un progetto grafico anche con l’ausi-lio di software adeguati. Prerequisiti: nessuno.

Michela De AngelisCapire e creare un font di caratteriIl font è uno degli elementi chiave per una efficace comunicazione vi-suale, tuttavia troppo spesso se ne sottovaluta l’importanza. In un viag-gio che parte dalle tecniche calligrafiche e, attraversando la stampa a ca-ratteri mobili di Guttemberg, approda alle tecniche digitali si vuole sco-prire come nascono le varie famiglie di font, quali sono e che funzionehanno le varie parti di un carattere, e capirne la struttura. Durante il corsosi imparerà la tecnica per progettare, disegnare un font originale e conl’uso del computer e di software adeguati si provvederà a realizzarlo erenderlo disponibile per le altre applicazioni. Ogni studente sarà chiama-to a realizzare un font che contenga almeno i caratteri delle lettere che

Nuova aula in Palazzo Englefield con PC potenti e video adeguati ai corsi proposti.

Page 121: guida2008-09

compongono il suo nome. È consigliabile, qualora l’aspirante allievo nonfosse certo di possedere i requisiti necessari alla frequenza, sostenere un brevecolloquio informale con il docente.

Illustrator, composizione e illustrazioneDurante questo corso si approfondirà il tema della composizione su ta-vola, disegno iconico e disegno simbolico. Adobe illustrator è il program-ma principe della grafica vettoriale; permette la costruzione di immaginivettoriali attraverso forme e tracciati. I lavori normalmente sviluppati tra-mite questo programma sono illustrazioni, loghi, prodotti pubblicitari,cartellonistica e layout per siti web. Dedicato sia ai creativi che cercanouna via innovativa per esprimere al meglio le proprie idee sia agli utentiche desiderano imparare e conoscere le incredibili prospettive offertedalla grafica vettoriale. Alternando teoria e pratica si esamineranno glistrumenti e le funzionalità base e avanzate del programma. Durante ilcorso si cureranno i seguenti aspetti tecnici: elementi di grafica generale;elementi di grafica vettoriale, teoria delle forme e dei colori; i livelli; curvedi Bezier; uso degli strumenti forma; uso dello strumento penna; ricalco;colorazione dinamica; tracciati composti. È consigliabile, qualora l’aspiran-te allievo non fosse certo di possedere i requisiti necessari alla frequenza, so-stenere un breve colloquio informale con il docente.

Indesign e l’editoriaGli aspetti teorici che stanno alla base della grafica editoriale, quali la co-noscenza e l’utilizzo dei caratteri tipografici, la composizione di testo eimmagini secondo uno schema estetico che permetta la fruizione im-mediata e corretta delle informazioni, la sistematizzazione delle gerar-chie informative, la costruzione della gabbia di impaginazione a secondadei contenuti da trasmettere, la gestione nella pagina di forme e spazi.Verranno inoltre analizzate le problematiche relative alla riproduzione in-dustriale degli artefatti, attraverso una panoramica dei principali tipi distampa, confezione e lavorazioni speciali (stampa a colori pantone, pla-stificazione, verniciatura UV, fustellatura). Il campo della grafica editorialecomprende, oltre alla produzione per il mercato librario, anche il vastocampo dell’editoria aziendale: monografie, newsletter, cataloghi, verràquindi approfondito durante il corso il rapporto tra forma e funzione aseconda dei differenti strumenti comunicativi progettati. È consigliabile,qualora l’aspirante allievo non fosse certo di possedere i requisiti necessari al-la frequenza, sostenere un breve colloquio informale con il docente.

Mirko MauriAutocad e 3DIl corso è rivolto alle persone che vogliono sviluppare una idea proget-tuale attraverso il computer; potranno così apprendere correttamente ildisegno tecnico bidimensionale e tridimensionale, la creazione di pro-spettive, l’assegnazione di materiali e rendering. Si vedrà come quotare idisegni ed impostare il layout per la stampa. Si introdurranno, inoltre, iModeler, software di scansione tridimensionale, Poser, un software di gra-fica vettoriale 2D. Durante il corso si svolgono esercizi mirati al controllodegli argomenti trattati. Argomenti: generalità di AutoCAD, primitive didisegno, comandi di visualizzazione, editing, testo, quotature e stampa.Spazio 3D, solidi, comandi editing 3D, superfici, visualizzazione tridimen-sionale, modellazione di solidi, materiali e rendering 3D. Prerequisiti: cono-scenza di base del computer e dei più diffusi programmi.

Autocad, il modello e la rappresentazionePrevalentemente orientato alla rappresentazione architettonica, rappre-sentazione scenografica e modellazione tridimensionale. Si voglionoscindere i concetti di modello e rappresentazione e per analogia di con-tenuto e layout. Si vuole altresì sviluppare la consapevolezza di come ilmetodo progettuale si avvalga del disegno come estensione del pensie-ro e si istauri un feedback interativo tra queste due fasi del processo idea-

tivo. Durante il corso verranno affrontati i seguenti aspetti tecnici: intro-duzione, personalizzare l’interfaccia; linea di comando, sistemi di coordi-nate; comandi di disegno 2D; comandi di modifica 2D; i layer e filtri di li-vello; proprietà del Segno; il Testo; i Blocch; le Serie; le Quotature; coordi-nate utente; campiture; Layout e Stampa; collegamenti ipertestuali; riferi-menti esterni; altri filtri; Skizzo, Multilinea, Xlinea; strumenti di modellazio-ne; stili di visualizzazione; materiali e mappature; luci; atmosfera; apparec-chi fotografici; percorsi; rendering. È consigliabile, qualora l’aspirante allievonon fosse certo di possedere i requisiti necessari sostenere un breve colloquioinformale con il docente.

Photoshop, imaging, fotoritocco e fotomontaggioLa grafica raster comprende un panorama ampio di campi di applicazio-ne (fotoritocco, fotomontaggio, restauro, digital pinting) e una notevoleeterogeneità nelle forme espressive. Questa disciplina, assai versatile, in-terviene come elemento chiave nei processi produttivi-creativi dellastampa, del web e del modeling al punto di appropriarsi talvolta dellefunzioni appartenenti ad altri ambiti. Photoshop CS, il programma mag-giormente utilizzato nel mondo della grafica computerizzata, sarà og-getto di sperimentazione e studio per formare un operatore grafico dialto livello professionale, quindi una persona in grado lavorare nel cam-po della grafica pubblicitaria e dell’elaborazione delle immagini. Duranteil corso si studieranno i principali interventi cromatici, come spunto peraffrontare in modo organico una teoria del colore, la sua natura, comeesso viene riprodotto nel digitale. Come i colori vengono percepiti isola-tamente e in combinazione con gli altri. Sarà illustrato il modo di operarecon i livelli e con le maschere e in genere verranno utilizzati tutti gli stru-menti messi a disposizione dal programma. Divertenti tutorial (esercita-zioni tematiche) serviranno a rafforzare i concetti divulgati e a raffinare lecapacità grafiche dei partecipanti. È consigliabile, qualora l’aspirante allie-vo non fosse certo di possedere i requisiti necessari alla frequenza, sostenereun breve colloquio informale con il docente.

Photoshop. Elaborazione e ritocco delle immaginiAdobe Photoshop CS è il programma maggiormente utilizzato nel mon-do della grafica computerizzata, in particolar modo per il fotoritocco e larealizzazione di effetti e fotomontaggi assolutamente unici nel loro ge-nere. Il corso è finalizzato alla formazione di un operatore grafico di alto li-vello professionale, quindi una persona in grado lavorare nel campo dellagrafica pubblicitaria e dell’elaborazione delle immagini. Durante il corsosi studieranno i principali interventi cromatici, sarà illustrato il modo dioperare con i livelli e con le maschere e in genere verranno utilizzati tuttigli strumenti messi a disposizione dal programma. Divertenti tutorial(esercitazioni tematiche) serviranno a rafforzare i concetti divulgati e araffinare le capacità grafiche dei partecipanti. Il modulo avanzato sarà di-sponibile nel periodo estivo 2009. Prerequisiti: modesta familiarità con il PC.

Mirko Mauri, Michela De Angelis, Gabriele PicardiLaboratorio di sintesiÈ prevista la realizzazione di un laboratorio sperimentale dove sia possi-bile esaurire le esperienze acquisite durante tutto il percorso di studio eintraprendere una ricerca personale anche fuori dal mondo digitale. Tut-ti i docenti saranno chiamati a contribuire con la loro esperienza a guida-re verso soluzioni praticabili dagli studenti, cercando di interferire il me-no possibile con i loro processi creativi. Gli allievi saranno chiamati a rea-lizzare un book di lavori che sia esso stesso un’ “opera”, adottando soluzio-ni varie compresi il riutilizzo di materiali o la legatoria, dando prova di sa-per percorrere una ricerca individuale. Dovranno realizzare una comuni-cazione visuale tematica declinandola contemporaneamente su carta,video e web ed, eventualmente, su gadgets.

122 UPTERROMA 2008-09

Page 122: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 123

Rosaria Rizzacasa3D Studio Max, il modello e la rappresentazione3D Studio MAX è uno strumento professionale di animazione e modella-zione in 3D. È sempre più diffuso, come strumento per l’animazione dioggetti tridimensionali, tra i professionisti del settore, come produttori divideo e film, creatori di videogiochi, Web designer, architetti, ingegneri edesigner. Il corso ha come obiettivo quello di fornire a tutti gli utenti lenecessarie conoscenze tecniche, teoriche e operative, grazie alle quali sipotrà progettare sviluppare e realizzare produzioni di vario genere e pervarie finalità. A tale scopo il corso si articolerà in lezioni durante le quali sistudieranno i principali strumenti del programma, e in esercitazioni pra-tiche ad aree tematiche. Far raggiungere al partecipante una perfetta pa-dronanza delle funzioni di 3D Studio MAX, dare forma, corpo e luce aglioggetti pensati è la finalità ultima del corso. È consigliabile, qualora l’aspi-rante allievo non fosse certo di possedere i requisiti necessari alla frequenza,sostenere un breve colloquio informale con il docente.

Emanuele SalernoGrafica bitmap con GimpDifferenza tra grafica vettoriale e grafica raster, disamina delle caratteristi-che dei principali formati con cui si rappresentano le immagini. Cosa so-no i pixel, i colori (RGB e CMYK), i canali, dimensione del documento, riso-luzione, metodo colore. Livelli. Le finestre principali e i menu. Importazio-ne da file e scansione. I metodi di fusione. Creare, aprire immagine. Salva-re immagini, vettori, livelli ed effetti. Cambiare le dimensioni e la risoluzio-ne delle immagini e del quadro. Ritagliare, riflettere e ruotare un’immagi-ne. Selezionare un livello, una selezione rettangolare, ellittica, poligonale,a mano libera. Selezionare in base al colore, con lo strumento Lazo ma-gnetico. Annullare, cancellare una selezione. Spostare il bordo della sele-zione. Sfocare o contrastare i bordi. Utilizzare la funzione calamita. Clona-re aree della stessa immagine. Creare, duplicare, nascondere, riflettere, eli-minare, trasformare un livello. Trasformare una selezione in un livello. Mo-dificare l’ordine di un livello. Convertire un livello in sfondo. Spostare,bloccare un livello. Unire i livelli. Colori di primo piano e colori di sfondo.Selezionare un colore tramite il Contagocce. Riempire una selezione oun livello con colore, un pattern a un’immagine. Sostituire colori. Curve elivelli. Utilizzare lo strumento pennello. Creare e gestire nuovi pennelli.Opacità di un livello. Gli effetti di livello. I livelli di fusione. Le maschere dilivello. I gruppi di ritaglio. I livelli di collegamento. Creare una mascheraveloce. Gestire i canali. Convertire una selezione in tracciato. Creare untracciato con lo strumento Penna. Visualizzare, nascondere, selezionare,deselezionare un tracciato. Creazione e modifica del testo. Testo ed effet-ti speciali. Nozione di base sui filtri. Illustrazione di tutti i filtri. Preparazio-ne, stampa. Salvataggio per il web. Esportazione il GIF, JPG, PNG.

Fotoritocco e non soloLa fotografia digitale ha aumentato la quantità di immagini che ciascunodi noi si trova a manipolare: non sono capolavori, ma il fotoritocco ci per-mette di migliorarli; che dire poi delle vecchie foto che scansionate e ri-toccate tornano a splendere e ci fanno rivivere tempi ed affetti che furo-no. Con Photoshop Elements si impara a organizzare l’album fotografico,a costruire delle raccolte, a realizzare delle presentazioni, ma soprattutto,attraverso gli strumenti di fotoritocco a riparare una foto, variare luci ecolori, effettuare un lifting digitale, realizzare un fotomontaggio, costruirepanoramiche lineari ed a 360 gradi. Non un corso di fotografia digitale,ma un corso su quello che è il secondo scatto fotografico, quello del gra-fico più che del fotografo. Nel costo del corso non è compreso il manuale.Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.

Photoshop CS3 baseIl corso è rivolto all’utente principiante, con poca o nessuna competenzanell’uso di Adobe Photoshop ma con una conoscenza di base nell’uso

del computer; nel corso si affronteranno tutti gli aspetti fondamentali delsoftware partendo dalla base e spingendosi fino alle funzioni più avan-zate consentendo di acquisire una buona padronanza degli strumenti edelle tecniche di utilizzo del programma. Al termine del corso lo studen-te sarà in grado di correggere foto e fare fotomontaggi liberando la pro-pria creatività per la realizzazione di progetti personali. Prerequisiti: cono-scenza di base del computer e dei più diffusi programmi.

Photoshop CS3 avanzatoIl corso è rivolto all’utente principiante, con poca o nessuna competenzanell’uso di Adobe Photoshop ma con una conoscenza di base nell’usodel computer; nel corso si affronteranno tutti gli aspetti fondamentali delsoftware partendo dalla base e spingendosi fino alle funzioni più avan-zate consentendo di acquisire una buona padronanza degli strumenti edelle tecniche di utilizzo del programma. Al termine del corso lo studen-te sarà in grado di correggere foto e fare fotomontaggi liberando la pro-pria creatività per la realizzazione di progetti personali.

Renato ZocchiIllustrator CS3 baseApprendere gli strumenti di disegno vettoriale con Illustrator CS3. La gra-fica vettoriale: vantaggi e svantaggi rispetto alla grafica bitmap. La finestradi Illustrator. Importare ed esportare file in formato bitmap PNG, JPG, GIF.Lavorare con il canvas. Miscellanea dei comandi utili per la vista: rispettoalla pagina, al disegno, alla selezione. Annullare e ripristinare le operazioni.Selezionare gli oggetti con il mouse, con la tastiera. Copiare, incollare ecancellare, clonare gli oggetti. Ordinarli secondo l’ordine Z. Raggrupparee separare. Lavorare con i livelli. Trasformazioni con il mouse, con la tastie-ra, con la barra degli strumenti, con le varie finestre di dialogo e mediantel’editor XML interno. Griglia e guide. Allineamento e distribuzione deglioggetti. Rettangoli e quadrati. Ellissi, cerchi e archi. Stelle e poligoni rego-lari. Spirali. Le curve Beziér. Creare tracciati. Lo strumento “Disegna linee amano libera”. Lo strumento “Beziér”. Lo strumento “Disegna linee calligrafi-che”. Tracciati da altri oggetti. Editare i tracciati. Utilizzo dello strumentoper editare i nodi. Miscellanea dei comandi per gestire i tracciati. Combi-nare i tracciati. Inserimento di testo regolare o dinamico. Formattare il te-sto usando la tastiera o l’apposita finestra di dialogo. Crenatura, spaziaturae rotazione dei caratteri. Testo sul tracciato. I vari tipi di riempimento: colo-ri, gradienti e patterns. I vari stili del contorno: larghezza del contorno, mo-difica degli spigoli, gestione degli estremi dei contorni, tipi di tratteggio,gestione dei delimitatori iniziali, medi e finali. Tracing di immagini bitmap.Prerequisiti: buona conoscenza dell’ambiente Windows.

Modellazione, animazione e rendering 3D3ds Max (Autodesk) è il pacchetto software di grafica 3d piú diffuso almondo a livello commerciale e sicuramente uno dei piú potenti. Le sueapplicazioni nell’ambito della grafica/animazione 3d sono illimitate. Chi sagestire in maniera professionale questo programma - combinando lamodellazione, il render e l’animazione - ha in mano uno strumento di la-voro completo e molto richiesto dai professionisti della grafica informati-ca. L’architettura, l’ingegneria, il design, l’animazione, l’illustrazione, la grafi-ca web sono i settori di maggior impiego del 3d. Essendo molto piú im-pegnativo di un programma di grafica 2d, il corso è rivolto a chi intendefarne un uso professionale ad alto livello anche non avendo mai approc-ciato uno strumento del genere. Obiettivi principali: studio della logica delprogramma e del suo funzionamento; studio e utilizzo degli strumenti dimodellazione, render e animazione; realizzazione di scene fisse (stills) eanimazioni applicando gli strumenti presi in esame. Obiettivi paralleli delcorso: fornire ai partecipanti i mezzi per poter approfondire lo studio delsoftware indipendentemente dal corso stesso; indicazioni sulle principalifonti di auto-apprendimento e sulle principali risorse web punto di riferi-mento indispensabile per chi opera in questo settore. Prerequisiti: buonaconoscenza dell’ambiente Windows, dimestichezza con la lingua inglese.

Page 123: guida2008-09

124 UPTERROMA 2008-09

GraficaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1965 Dal disegno alla grafica Bruschini L. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 400 20 08/10/081971 Capire e creare un font di caratteri De Angelis M. Lun/Gio 15-17 1° Centro Storico Englefield 500 25 06/10/081969 Indesign e l’editoria De Angelis M. Mar/Gio 15-17 1° Centro Storico Englefield 500 25 07/10/081970 Illustrator, composizione e illustr. De Angelis M. Mar/Gio 19-21 1° Centro Storico Englefield 500 25 09/02/091966 Autocad, il modello e la rappresentazione Mauri M. Lun/Gio 19-21 1° Centro Storico Englefield 500 25 06/10/081973 Photoshop, imaging, fotoritocco e fotomont. Mauri M. Mar/Ven 19-21 1° Centro Storico Englefield 500 25 07/10/08961 Photoshop: elaborazione e ritocco delle imm. Mauri M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 280 25 08/10/081992 Laboratorio di sintesi Mauri M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 500 25 08/10/081941 Autocad e 3D Mauri M. Sabato 14-16 1° Piramide Abaco 300 20 25/10/081967 3D Studio Max, il modello e la rappresentazione Rizzacasa R. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 500 25 08/10/081919 Grafica Bitmap con Gimp Salerno E. Martedì 19-21 1° Piramide Abaco 280 20 21/10/081917 Fotoritocco e non solo Salerno E. Martedì 17-19 1° Piramide Abaco 210 13 21/10/081911 Photoshop CS3 base Salerno E. Martedì 12-14 1° Piramide Abaco 280 20 21/10/08969 Photoshop CS3 avanzato Salerno E. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 310 20 09/10/081923 Illustrator CS3 base Zocchi R. Martedì 16-18 1° Piramide Abaco 280 20 21/10/081925 Modellazione, animazione e rendering 3D Zocchi R. Martedì 18-20 1° Piramide Abaco 300 20 21/10/08

GrafologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2033 Grafologia 1 Angeloni G. Lunedì 18-20 20° Cassia S. Giuliano 210 25 27/10/08856 Grafologia 1 Segato C. Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 27/10/08724 Grafologia 1 Angeloni G. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081885 Grafologia 1 Mecocci P. Giovedì 16-18.30 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 20 30/10/08857 Grafologia 2 Mecocci P. Giovedì 18.30-21 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 20 30/10/08

Guido AngeloniGrafologia 1Il corso si propone di introdurre gli allievi alla conoscenza del metodografologico italiano (morettiano), con particolare riguardo alla conoscen-za dei segni e dei loro significati. La didattica mira a trasferire cognizioni,abilità e conoscenze approfondite, secondo un’ottica propria di un inse-gnamento di tipo superiore.

Piergiuseppe MecocciGrafologia 1L’intento è di fornire agli studenti una prima conoscenza generale euna introduzione alla grafologia. Verranno fornite le prime nozioni ecome attraverso la scrittura ci sia la possibilità di conoscere meglio lapersonalità dello scrivente. Si evidenzieranno gli aspetti temperamen-tali e intellettivi riscontrabili attraverso la scrittura, si tratterà della gra-fologia dell’età evolutiva, del giudiziale e della grafologia nell’ambitolavorativo. I segni tracciati su un foglio vogliono dire molto, si eviden-zia infatti in essi il tipo di intelligenza dello scrivente, gli atteggiamentidi difesa, le predisposizioni affettive, la propensione verso certi tipi di

studio e di lavoro. La scrittura rileva l’emotività, l’adattamento e i rap-porti con gli altri e principalmente indica il carattere dello scrivente.

Grafologia 2Il corso di approfondimento ha lo scopo di fornire agli studenti cono-scenze adeguate, metodi e contenuti culturali e scientifici grafologici. Mi-ra all’approfondimento di tutte le aree grafologiche: età evolutiva e dellaterza età, consulenza familiare, consulenza del lavoro, consulenza giudi-ziale. A fine corso si sarà in grado di esaminare gli scritti autografi e com-pilare relazioni esaurienti in riferimento alla personalità dello scrivente.

Carlo SegatoGrafologia 1La grafologia è una scienza umana. Attraverso l’apprendimento delletecniche di decodificazione e interpretazione dei segni e dei simbolidella scrittura, è possibile giungere a una migliore consapevolezza del-l’uomo, del suo carattere, delle sue attitudini, delle sue potenzialità. Lametodologia seguita è quella della “scuola francese” rappresentata intutto il mondo, dalla Societé Française de Graphologie, ente riconosciu-to in Francia, di pubblica utilità.

Grafologia

Guida all’ascolto della musicaVedi voce “Musica”

IllustrazioneVedi voce “Arti Figurative”

Page 124: guida2008-09

Il dipartimento è nato a metà degli anni’90 mettendo insieme materie diversequali astronomia, geologia, finanza e l’in-formatica. In poco più di dieci anni il di-partimento ha fatto un notevole salto inavanti nella diversificazione tipologica deicorsi, ma anche nel numero dei frequen-tanti.

Attualmente il dipartimento è costi-tuito da 22 insegnanti che propongono 84corsi con oltre quattromila ore di lezione ecirca mille frequentanti. Le lezioni si svol-gono nella sede centrale di piazza Barbe-rini e anche in tutte le altri sedi Upter diRoma e provincia.

Nell’offerta didattica del dipartimentoTecnico-Economico-Scientifico possiamosegnalare dei corsi a diverso livello dicompetenze in astronomia, in cosmologiaed astrofisica; nel campo della geologiapossiamo trovare dei corsi che affrontanoproblematiche legate ai terremoti o ai vul-cani, oltre a corsi più orientati alla geolo-gia di Roma. Un corso che presenta diver-se sfaccettature disciplinari e che sta ri-scontrando un certo interesse è il corso digeopolitica.

Molto ricca è l’offerta dei corsi di tipo“economico”. Possiamo infatti sceglieretra insegnamenti, a diverso livello, di bor-sa e finanza, risparmi e investimenti. Pos-siamo inoltre trovare corsi di tipo divul-gativo in campo economico e corsi di eco-nomia gestionale e aziendale. L’offertanel campo dell’informatica è sicuramentela più ricca del dipartimento e copre unamolteplice varietà di richieste.

Si parte dai molti e consolidati corsi dialfabetizzazione su internet e sul pacchet-to office per arrivare a corsi di grafica efotoritocco, oppure dai corsi di program-mazione e sicurezza informatica ai corsidi web master.

C’è inoltre sempre grande richiestaper la preparazione agli esami per la pa-tente europea del computer. L’offerta deldipartimento Tecnico-Economico-Scienti-fico è così ricca che ognuno può trovare ilcorso che più interessa nel giorno, sede edorario preferito.

DIPARTIMENTO ECONOMICOTECNICOSCIENTIFICODirezioneCLAUDIO SPADONI

Page 125: guida2008-09

126 UPTERROMA 2008-09

InformaticaAlcuni corsi progrediti, qualora l’aspirante allievo non fosse certo di possedere i requisiti necessari alla frequenza, prevedono un breve

e informale colloquio preliminare. Il docente Mirko Mauri sarà disponibile presso la sede di Englefield in queste giornate: 9 luglio 2008, ore 15.30-16.30; 4-18 settembre e 2 ottobre 2008, ore 17-19.

Claudio Spadoni, Antonello Albano,Giacomo Bruno, Federico Cuciuc, Luai Jamal Redwan El Moussa, Antonino Ferrara, Marco Mele, Vincenzo Pugliese, Gaetano Santonocito,Maurizio UddoInformatica alfabetizzazioneUn corso per apprendere in modo semplice e rapido l’uso del perso-nal computer, acquisire termini entrati ormai nel linguaggio comune,iniziare a scrivere e catalogare propri documenti, impostare e perso-nalizzare il proprio computer, effettuare disegni e altro ancora. Argo-menti del corso. Introduzione al computer: tra hardware e software. Si-stemi operativi e software applicativi. Velocità e capacità di memoriz-zazione. Utilizzo di Mouse e Tastiera. Caratteristiche del Desktop. Im-postazione e personalizzazione del proprio personal computer. Esplo-ra risorse: struttura dell’archivio delle informazioni e suo utilizzo. Apri-re, creare o modificare cartelle e documenti. Disegnare e modificareimmagini con Paint. Elaborare testi con Microsoft Word: la finestra dilavoro, operare con il copia-taglia-incolla, impostare paragrafi e carat-teri, operare con l’anteprima di stampa ed effettuare la stampa deidocumenti. Salvare il proprio lavoro su Hard Disk e supporti rimovibili(Floppy e Pendrive). Spostare e copiare documenti su supporti diversi.Formattare un Floppy Disk.

Informatica OfficeL’obiettivo del corso è quello di far conoscere negli aspetti fondamentaliattraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software più diffu-si della Microsoft per la videoscrittura e per il calcolo, consentendo, al ter-mine del corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraversocreazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti PowerPoint ed Access avvicinando così il frequentatore alla multimedialità enel caso di Access alla creazione e all’archiviazione delle informazioni. La partecipazione al corso è consigliata agli allievi che abbiano già sufficien-ti conoscenze di base informatica.

Informatica Office avanzatoGli applicativi più utilizzati negli ambienti di lavoro verranno adoperati inmaniera professionale ed in forma integrate per redigere documenti informa impeccabile, tenere contabilità di un’attività, realizzare presenta-zioni multimediali di un dossier, creare documenti per il web.La partecipazione al corso è consigliata solo a quanti sono provvisti di unasufficiente conoscenza di base di Word, Excel e Power point.

Informatica InternetIl corso si propone di fornire tutte quelle informazioni che sono strumen-ti indispensabili per navigare in internet. Tra gli argomenti che verrannotrattati inizialmente ci sarà l’uso e le differenze tra i tipi di Modem, di pro-vider e di Browser. Successivamente si parlerà dei protocolli di trasmissio-ne e delle reti (LAN, WAN). Per tutta la parte restante del corso si cerche-ranno e si scambieranno informazioni utilizzando motori di ricerca , po-sta elettronica (e-mail), chat, forum, imparando a fare il download deisoftware necessari. La partecipazione al corso è consigliata agli allievi che abbiano già sufficien-ti conoscenze di base informatica.

Informatica Internet avanzatoIl corso, oltre a offrire una panoramica dei principali servizi offerti in rete el’uso integrato di internet e dei software residenti sul computer, appro-fondirà l’uso della messaggistica istantanea, della voice over IP e dell’E-shopping, oltre all’utilizzo dei software per lo scambio peer-to-peer, lacreazione di blog e la realizzazione di filmati su “you tube”, con l’obiettivodella risoluzione dei problemi pratici che si possono presentare durantel’utilizzo del computer in rete. La partecipazione al corso è consigliata a tutti gli allievi che hanno già unaconoscenza di base del computer e di internet.

Corrado AdrianiIl computer in salottoIl computer nasce come macchina da ufficio, poi con l’avvento del multi-mediale e di Internet diventa a tutti gli effetti il più moderno mezzo dicomunicazione e di svago, di conseguenza la sua collocazione diventaballerina: studio o salotto? Il corso affronta le tematiche legate al tempolibero: il computer per vedere la televisione, per registrare le trasmissionivideo, per ascoltare la radio, vedere i film, sentire musica, fare telefonateusando la tecnologia Voip, inviare e ricevere fax, vedere le fotografie,montare brevi film, preparare delle presentazioni fotografiche, masteriz-zare informazioni, musica, foto e film. Illustrazione dei componenti har-dware (schede sintonizzazione Tv ed acquisizione audio video, schedavideo, telecomando, masterizzatore DVD, scanner), del software MediaCenter e dei programmi multimediali necessari a svolgere le funzionalitàprecedentemente riportate.Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programm. Li-vello: corso di base.

Introduzione alle retiI corsisti durante le lezioni progetteranno una rete, realizzeranno i com-ponenti di un cablaggio, provvederanno alla configurazione del sistemaoperativo, di un firewall e di un router per uscire con ADSL. Verrà ancheconfigurata una rete wireless. Questi gli argomenti trattati: cenni sulla pi-la ISO OSI, reti LAN, MAN e WAN, componenti base di una rete: schede direte, repeater, hub, switch, modem, router, gateway, firewall, i mezzi tra-smissivi, la trasmissione delle informazioni, attenuazione, distorsione, ru-more, diafonia. Mb/s e MHz: tecniche di codifica per la trasmissione digi-tale. Protocolli di rete: protocolli di trasporto (IP, ICMP, UDP, TCP, PPP), pro-tocolli applicativi (FTP, HTTP, SMTP, POP, IMAP), protocolli per sessioni re-mote (TELNET, SSH). Tipologie di rete: stella, anello, bus, topologie ibride.Progettazione delle reti, reti client/server e peer to peer, cenni sugli stru-menti e funzioni di diagnostica delle reti. Connettività: cross-link, WAN,connessioni internet, ADSL, velocità delle connessioni. Reti LAN nella pra-tica oggi: cablaggio, implementazione e configurazione di una rete LAN,crimpaggio dei cavi, cenni sulla sicurezza, cablaggio strutturato. Reti Wi-reless: protocolli IEEE 802.11a, IEEE 802.11b e IEEE 802.11g; access point,progettazione, implementazione e configurazione.Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.

Riparatore di PCIl corso attraverso lezioni teoriche e lezioni pratiche mette chiunque ab-bia i prerequisiti richiesti in grado di operare interventi di riparazione e ri-pristino su un personal computer ed un server (per quest’ultimo a un li-

Page 126: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 127

vello base di assistenza). Hardware personal computer e perifericheinterne (8 ore) descrizione dei blocchi funzionali scheda madre, Cpu ememoria, bus isa, pci e pci express, interfacce ide, sata, lpt, com, usb,ps2, firewire e fdu, scheda audio e video, alimentatore, hdu, cdrom,dvd, cdr e dvdr, bios, ricerca guasti e strumenti diagnostici. Hardwareserver (32 ore), differenze tra pc e server, sistemi multiprocessore, ri-dondanza: alimentatori, hdu e ventole, hot plug (alimentatori e hdu),interfaccia scsi, array controller e descrizione dei sistemi raid hw, ups,cluster. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.

Windows Vista visto da vicinoIl corso vi guiderà alla scoperta delle nuove caratteristiche di Micro-soft Vista rivelando le novità tecnologiche implementate; vi verrannocosì illustrate le nuove funzionalità grafiche che rispetto alle versioniprecedenti hanno modificato significativamente l’interfaccia utente,saranno spiegati i nuovi applicativi introdotti, verranno evidenziate lapolitica della sicurezza e la innovativa gestione della memoria, verran-no esemplificate le procedure di installazione e di manutenzione. Ilcorso affronterà anche le diversità esistenti fra le cinque versioni incommercio e i requisiti hardware necessari per installare o passare aWindows Vista. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.

Antonello AlbanoCorso per web masterHTML come uno dei principali linguaggi di progettazione delle pagi-ne web; impostazione della testa e del corpo di una pagina web; i tagdi strutturazione di testi e paragrafi; testi ed immagini dinamiche co-me soluzione accattivante per la visualizzazione di una pagina web; ilinks interni e soprattutto esterni per collegare le pagine web tra loro;il form come elemento che permetta all’utente di esprimere opinionisulla tematica del sito esplorato; le tabelle come impianto prioritarioper la progettazione di un sito; FLASH: interfaccia grafica di un pro-gramma che permette di sviluppare clip da inserire in un sito; la barradella strumentazione, i pannelli per l’impostazione grafica e vettorialedi testi, oggetti e immagini; la libreria come raccoglitrice di tutti glielementi che compongono una clip. DREAMWEAVER: interfaccia grafi-ca di un programma che fa da compilatore dei principali tag del codi-ce html e di oggetti grafici flash; impostazione delle proprietà di pagi-na e di una combinazione di colori per testi e links; impostazione ditesti e paragrafi; gli elenchi ordinati e non ordinati; creazione di stili csse html personalizzati; le forme di collegamento ipertestuale dream-weaver.

Antonino FerraraComputer e multimedialitàUn corso rapido, “inter-operativo” tra diversi ambiti: Hardware – Soft-ware Operativi (WINDOWS) e Applicativi - Internet- Multimedialità.Elementi base del computer tra hardware e software, impostazioni epersonalizzazioni. Elementi utili di WORD- EXCEL-POWER POINT. Co-struzione file in formato PDF. Utilizzo di Emule per cercare e scambiareinformazioni su INTERNET. Impiego del masterizzatore per scrivere suCD e DVD. Riversamento di filmati e musica da CD e DVD su compu-ter. Utilizzo dei lettori MP3 e loro connessione con il computer. River-samento di foto digitali da telefonino o macchina fotografica su com-puter e viceversa. Riversamento delle vecchie audiocassette magneti-che (a nastro) su computer e quindi su CD. Passaggio filmati da DVD(formato VOB) a DIVX (formato AVI). Elaborazione di filmati AVI (taglia eunisci scene). Costruzione semplice di proprie pagine WEB. E altre cu-riosità ancora. Si consiglia l’iscrizione agli allievi con conoscenze di base del personal com-puter e una sufficiente conoscenza di Word, Excel, Power Point e Internet.

Cristina GhergutJoomla e CMS, dualismo trainformazione e layoutUniversale tendenza nel mondo web è separare i contenuti dall’interfac-cia destinata a presentarli. In seno a tale filosofia ampio margine di utiliz-zo trovano i CMS (content management system). Questi software, spes-so gratuiti, permettono di allestire rapidamente il DATA_BASE per i con-tenuti e dispongono di numerosi template (modelli) per i front-endutente. Durante il corso si configurerà un serverWeb, si studierà cosa è undata_base, come si istalla, come si interroga e cosa si intende per sito di-namico. Il corso prevalentemente tecnico non mancherà di valutare iprincipi utili a capire quando è necessario usare un CMS rispetto allo svi-luppo tradizionale per un sito web. Una fase operativa prevede l’allesti-mento di un sito. È consigliabile, qualora l’aspirante allievo non fosse certo di possedere i requi-siti necessari alla frequenza, sostenere un breve colloquio informale con il do-cente.

Riccardo LeonardoAnimazione Flash e Action ScriptFlash è, per antonomasia, il software per la realizzazione di animazioni pro-fessionali. È un programma potente e complesso ma una volta compresala filosofia che lo anima si riesce a padroneggiare agevolmente mediantel’accattivante interfaccia grafica utente che lo caratterizza. Il valore ag-giunto dell’applicazione è costituito da ActionScript, un ambiente di pro-grammazione completo che fa da motore alle animazioni di Flash. Il corsosi propone di formare gli allievi all’utilizzo professionale di MacromediaFlash e di metterli in grado di realizzare animazioni complesse ed interat-tive mediante l’utilizzo degli strumenti principali del programma e dellestrutture fondamentali del linguaggio di programmazione ActionScript. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.

Programmazione in Visual Basic.NetIl linguaggio di programmazione Visual Basic.Net rappresenta la punta didiamante della piattaforma .Net Framework, nuovissima e innovativa tec-nologia Microsoft per l’implementazione di applicazioni in un ambientedi sviluppo integrato. Obiettivo del corso è quello di mettere in grado ipartecipanti di creare programmi gestionali utilizzando il linguaggio Vi-sual Basic.Net. Verranno illustrati i concetti fondamentali della program-mazione orientata agli oggetti, le dinamiche necessarie ad interfacciarele applicazioni con le informazioni memorizzate sui database e si mo-strerà come creare interfacce utente professionali in ambiente Windows. Prerequisiti: conoscenza di base del computer, del Sistema Operativo Win-dows e dei programmi più diffusi.

Mauro ManciniPatente Europea del Computer (ECDL)Il corso è costituito dai 7 moduli (Concetti teorici di base, Uso del com-puter e gestione dei Files, Elaborazioni testi, Foglio elettronico, Base diDati, Strumenti di Presentazione, Reti Informatiche ed Internet) finalizzatial conseguimento dell’ECDL (European Computer Driving Licence). Talecertificazione, riconosciuta a livello internazionale da oltre 120 Paesi, rap-presenta un elemento positivo di valutazione ai concorsi pubblici dove,dal 1° gennaio 2000, occorre dimostrare di saper utilizzare il computer edi conoscere almeno una lingua straniera (legge Bassanini n. 387 del27.10.98 art.13), nelle scuole medie superiori nella definizione del creditoformativo ai fini dell’esame di maturità, in gran parte delle Facoltà Univer-sitarie come credito formativo valido per l’esonero da determinati esami,per gli insegnanti in sede di riconoscimento della professionalità comeconfermato il 2 maggio del 2001 (Prot. U.P.P.A. 1930/NIG/47) dal Diparti-mento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Mini-stri, come qualifica professionale in occasione dell’inserimento nelle liste

Page 127: guida2008-09

128 UPTERROMA 2008-09

di collocamento gestite dai Centri dell’Impiego. Per sostenere gli esami ilcandidato deve acquistare presso un qualsiasi Centro Accreditato (TestCenter) una tessera (Skill Card valida 3 anni) su cui verranno registrati gliesiti positivi dei 7 esami sostenuti attraverso Atlas. Per ulteriori informa-zioni www.aicanet.it. Nel costo del corso non sono compresi i 7 ma-nuali (oltre mille pagine), né la Skill Card e le tasse di ciascun esame. È possibile iscriversi anche a singoli moduli a € 90 ciascuno.

Mauro Mancini, Corrado AdrianiIl fai da te del computerIl corso comprende argomenti di natura molto pratica. Quali sono i com-ponenti del computer, come si montano, come si amplia la memoriaRam, come si fa ad installare o a ripristinare un sistema operativo, installa-re un software o un nuovo hardware, allestire e configurare una piccolarete, a masterizzare un CD o un DVD, a comprimere e decomprimere unfile, a gestire un antivirus o un programma anti malaware, a registrare ilparlato, a trasferire musica da una cassetta o da un disco, a configurare ilbrowser per collegarsi ad Internet, a configurare una casella di posta, aiscriversi ad un forum, a utilizzare un programma di chat, a telefonare tra-mite Internet, a scaricare ed installare un driver, ad usare i motori di ricer-ca. Nel costo del corso non è compreso il manuale. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.

Usare il PC dalla A alla ZIl corso è particolarmente indicato per chi, non avendo nessuna cono-scenza del computer, voglia imparare ad usarlo cimentandosi con i pro-grammi più utilizzati, con Internet e con la posta elettronica. La teoria delcomputer: 25 ore dedicate ai principi generali di funzionamento, alle pe-riferiche del computer ed al sistema operativo (Windows), come si instal-la un software o un nuovo hardware, come si masterizza un CD, come sicomprime o decomprime un file, come si gestisce un antivirus, come siregistra il parlato o si trasferisce musica da una cassetta o da un disco, co-me si scarica e si installa un driver. I principali programmi applicativi: 40ore per familiarizzare con i programmi di videoscrittura (Word), calcolo(Excel), presentazione (Power Point), archiviazione fotografica (Photo-shop Elements - Organizzazione delle foto). La posta elettronica ed Inter-net: 25 ore per imparare come si configura il browser (Explorer) per colle-garci ad Internet, come aprire ed usare la propria casella di posta (Ya-hoo), i motori di ricerca (Google, Clusty), partecipare ad un gruppo (Ya-hoo), effettuare acquisti on line (Ebay), consultare e partecipare alla ste-sura della più grande biblioteca mondiale (Wikipedia), saper consultarel’orario dei treni (Trenitalia), risolvere percorsi relativi a mobilità urbana(Atac) ed extraurbana (ViaMichelin), prenotare un Ostello (ostellionline)o un volo lowcost, consultare e gestire il proprio conto corrente, usare ilsito delle Entrate e dell’Inps, conoscere i siti delle istituzioni locali e nazio-nali, etc. La parte dedicata alla scoperta ed alla conoscenza dei siti verràsviluppata in modalità collaborativa, ovvero ciascun partecipante al cor-so, attraverso una scheda strutturata, dovrà rilevare i contenuti e l’uso diun sito ed illustralo agli altri partecipanti. Nel costo del corso non è com-preso il manuale.

Mirko MauriProgettare e costruire un sitoDreamweaver editor di produzione HTML (linguaggio di programmazio-ne per lo sviluppo di siti web) è il più utilizzato in ambito professionale erappresenta la soluzione migliore per creare siti Web professionali; ora èanche il modo più semplice per creare applicazioni Internet potenti. La-vorare in un ambiente unico per creare, costruire e gestire con rapiditàsiti Web ed applicazioni Internet. Strumenti di layout visivo, sviluppo rapi-do di applicazioni Web, un ampio supporto della modifica del codice,tutto in una soluzione completa e integrata. Il corso porterà a un uso me-dio/avanzato del programma, pur partendo da zero. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.

Animazione e non soloFlash è il software principe per la realizzazione di animazioni, non soloper quelle destinate al Web. È un programma non particolarmente com-plesso da usare, una volta compresa la filosofia che lo anima e così, sottola grafica dell’interfaccia con l’utente, insieme semplice a accattivante, sinasconde un ambiente di programmazione completo e potente. Ac-tionScript, questo il nome del linguaggio di programmazione che fa damotore alle animazioni di Flash, consente di realizzare non solo effettigrafici strepitosi, ma anche veri e propri programmi in grado di comuni-care con tecnologie lato server per la realizzazione di applicazioni Web diqualità. Il corso si pone l’obiettivo di analizzare e capire il concetto di in-terattività al fine di realizzare interfacce che producono una user expe-rience totale e coinvolgente. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.

Dreamweaver WebWhat you see is what you get è la filosofia con cui è stato creato questopotente e versatile software di produttività per il web. Dreamweaver riu-nisce in un unico software un efficiente editor html, indubbiamente lamigliore interfaccia visuale esistente sul mercato e un intuitivo softwaredi amministrazione del sito. Tutto ciò permette di produrre pagine web,progettare, aggiornare e trasferire in remoto il nostro sito con la stessa fa-cilità con cui scriveremmo dei documenti di word. In questo corso oltreche curare gli aspetti tecnici si vuole dare un quadro di riferimento suimeccanismi con cui funziona Internet (struttura client-server, protocollidi rete, i linguaggi di programmazione) e i fenomeni che in essa prendo-no vita (dall’ e-commerce, le social network, la promozione di marchi, i si-ti di informazione-cultura). Si vuole inoltre, a beneficio di tutti i casi in cuisi lavora su commissione, spingere gli studenti verso un metodo proget-tuale nella produzione creativa, in tal senso questa disciplina si presta piùdi altre in quanto non permette un approccio istintivo pertanto si proce-derà all’ ideazione di un concept di una comunicazione visiva, la realiza-zione di uno storyboard ed eventualmente del decoupage tecnico, infi-ne si realizzerà un prodotto finito. In questo corso, oltre gli strumenti cheDreamweaver mette a disposizione per la programmazione client-side,si vogliono introdurre e approfondire il liguaggio di mark-up HTML e difogli di stile CSS, così da rendersi autonomi rispetto alla piattaforma Ado-be. Ove opportuno si affiancheranno anche altri software. È consigliabile, qualora l’aspirante allievo non fosse certo di possedere i re-quisiti necessari alla frequenza, sostenere un breve colloquio informalecon il docente.

Elementi di informatica per la graficaSi forniranno le competenze informatiche di base, in quanto esse costi-tuiscono il sostrato essenziale per un proficuo utlizzo delle tecnologie di-gitali nei diversi settori delle arti visive dell’informatica. Per quanto riguar-da i concetti teorici di base (Basic Concepts), l’uso del computer e gestio-ne dei file (File Management), e gli strumenti di presentazione (Presenta-tion), il corso prevede di aderire al Syllabus 4.0 per l’ECDL (patente euro-pea del computer) core, il più autorevole standard di accreditamentodelle conoscenze metodologiche ed applicative dell’informatica. Inoltreverranno studiati con un approccio pratico i principali formati di file au-dio e video tipici della comunicazione multimediale. Durante tutto il cor-so si darà risalto alla sua natura interdisciplinare e si evidenzierà qualepossa essere l’ utilizzo pragmatico/funzionale dell’ informatica alle neces-sità di una produzione creativa. Durante il corso gli studenti dovrannopreparare un elaborato finale. Prerequisiti: nessuno.

Flash. Animazione, interfacce e gamingIl corso vuole approfondire il concetto di Interfaccia Grafica e di Interatti-vità con l’ utente, introdotto nel corso “Dreamweaver e il mondo Web”,per aprire il campo delle GUI (interfacce grafiche utente) e dei compor-

Page 128: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 129

tamenti interattivi orientati al potenziamento della user experience, si va-luterà il sottile confine tra gioco ed interfaccia. Tra estetica e tecnica ver-ranno esaminati alcuni celebri siti web dedicati alla net-art. MacromediaFlash nato come software di animazione, oggi dispone di un potente edentusiasmante linguaggio di programmazione (ACTIONSCRIPT) percreare siti Web complessi. Comprende strumenti sviluppo video, multi-mediali ed applicative senza precedenti per creare divertenti graficheanimate per il web, interfacce utente per data_base ed applicazioniaziendali di grande impatto. Si studieranno approfonditamente i coman-di di fondamentali, di disegno e di pubblicazione e si realizzerannoesempi, progressivamente più complessi, per far comprendere le poten-zialità creative di Macromedia Flash e gli standard qualitativi richiesti dalmercato. Verranno introdotti e sviluppati i concetti di TimeLine, Foto-gramma e Fotogramma chiave, Simbolo ed Istanza e le basi della pro-grammazione procedurale e la logica a oggetti. Concetti chiave: istruzio-ni di if, for, switch, while, operatore ternario, variabile, proprietà metodo. È consigliabile, qualora l’aspirante allievo non fosse certo di possedere i re-quisiti necessari alla frequenza, sostenere un breve colloquio informale con ildocente.

Podcasting e WebTVIl webcasting va oltre il fenomeno di tendenza: è una vera rivoluzione acui tutti contribuiscono, infatti chiunque, anche con pochi mezzi, oggipuò allestire una radioOnLine o una tvOnLine. Tutto ciò ha prodottouna contaminazione tra i diversi linguaggi audio, video e web con esititalvolta anche incerti. L’analisi di alcuni esempi tra i più interesasnti saràla premessa per passare poi allo studio degli aspetti propriamente tec-nici riguardanti lo streaming e il download progressivo (protocolli, for-mati file, codec), quelli relativi alla produzione audio e video (softwareed attrezzature necessarie, elementi di montaggio) e quelli relativi allapubblicazione sul web (feedRSS). In ultimo si valuteranno gli aspetticommerciali relativi all’acquisto di uno spazio web adatto alle esigenzedel webcasting. È consigliabile, qualora l’aspirante allievo non fosse certo di possedere i re-quisiti necessari alla frequenza, sostenere un breve colloquio informale con ildocente.

Premiere e i linguaggi videoL’analisi asistematica di alcuni significativi esempi dell’articolato panora-ma dei videolinguaggi proposti episodicamete durante il corso vuoleessere lo stimolo per l’ideazione, la pianificazione e la realizzazione di unprogetto di video. Una fase di formazione tecnica riguardante l’ importa-zione di filmati, l’editing avanzato video e audio, l’applicazione di filtri el’esportazione nei vari standard e formati video. Un volta acquisiti gli stru-menti si realizzerà un elaborato video (il soggetto, lo storyboard, il decou-page tecnico, il montaggio, la titolazione) nell’ambito video generale e inparticolare in quello televisivo e cinematografico. È consigliabile, qualora l’aspirante allievo non fosse certo di possedere i requi-siti necessari alla frequenza, sostenere un breve colloquio informale con il do-cente.

Un sito web dalla A alla ZPer realizzare comunicazione internet è necessario ideare dei contenuti,organizzarli in una “comunicazione” efficace e saperla esprimere inte-grando grafica ed informatica. Questo presuppone contemporanea-mente più competenze e la padronanza dei vari software necessari allevarie fasi della progettazione e realizazzione per il web. Il corso, che co-munque deve intendersi per principianti, si propone di fornire un qua-dro chiaro e un’adeguata conoscenza tecnica dei software di produttivi-tà necessari alla produzione ed alla pubblicazione su internet; nonchédelle tecnologie su cui tale processo si basa. In particolare si studierannoi principi delle reti e dei protocolli internet, i formati multimediali e di im-magine. Le principali funzioni di PhotoshopCS2, flash, swish, deamwea-ver, filezilla. Verranno inoltre fornite indicazioni su altri utili programmidedicati al web e dove trovare utili risorse. Il corso è finalizzato alla realiz-

zazione e alla pubblicazione di un sito web. Il modulo avanzato si terràdurante la sessione estiva 2009. Prerequisiti: modesta familiarità con il PC.

Gabriele PicardiAudio per il multimediaL’audio da sempre si affianca alla produzione video come elemento indi-spensabile: la colonna sonora. Oggi anche nel web design non è più so-lo un accessorio e deve essere integrato insieme agli altri elementi pro-gettuali. Durante il corso si delineerà una breve storia della musica nelpanorama mondiale usando come chiave di lettura le sonorità che essaproduce, se ne studierà la teoria e come si vedrà come scrivere una me-lodia. Si approfondirà il concetto di suono come evento episodico o ci-clico, come marcatore di evento in relazione alla video arte, le interfaccee i giochi.Si cercherà di capire come esso interagisca con le forme e i co-lori per produrre sensazioni ed emozioni nell’utente e come con questiformi contrasti e armonie, cooperando in modo sinergico o meno all’effi-cacia e all’estetica dell’opera multimediale. I software che si utilizzerannosono Guitar Pro (composer) e Fruity Loops (sequenze). È consigliabile, qualora l’aspirante allievo non fosse certo di possedere i re-quisiti necessari alla frequenza, sostenere un breve colloquio informale con ildocente.

Emanuele SalernoDieci programmi per te...Un corso particolare che presenta in modo esclusivamente pratico unaserie di programmi gratuiti indispensabili per usare il computer. Picasa:visualizza, organizza, modifica e permette di condividere le foto digitali.Google Earth: porta sulla tua scrivania con immagini satellitari le infor-mazioni geografiche 3D di tutto il mondo. Ad-Aware 2007: contro tro-jan, dialer, malware, hijackers. Avast: un antivirus in grado di rilevare e ri-muovere un gran numero di virus. Raimaradio: permette l´ascolto e laregistrazione di trasmissioni radio via Internet. Skype: trasforma il tuocomputer in un telefono che attraverso Internet chiama gratuitamenteun altro utente skipe. Password Safe: permette di archiviare tutte le variepassword utilizzate tenendole al sicuro anche da eventuali malaugura-te dimenticanze. CodecInstaller: analizza i file audio e video per capire diquali codec necessitino e ti permette di installarli. K Lite Codec Pack: èuna raccolta di codec per la codifica e decodifica di file audio e video.VLC Media Player: per ascoltare musica e vedere video; indispensabileper le anteprime di e-mule. E-mule: uno dei più affidabili peer-to-peerclient di file sharing in tutto il mondo. PDF Creator: per vedere, creare,modificare e stampare documenti PDF, il più efficiente modo di scam-biare informazioni. Audacity: un editor audio che permette di registrare,editare, applicare effetti, importare ed esportare file audio in qualunqueformato (WAV, AIFF, MP3 e tanti altri ancora). Offre numerosi tool perl’analisi in frequenza, per eliminazione del rumore, per l’esaltazione deibassi e molto altro. Prerequisiti: conoscenza di base della fotografia digitale.

Claudio SpadoniAccessIl corso si propone di far conoscere ed utilizzare nei suoi diversi aspettiAccess, uno dei programmi di archiviazione più diffusi ed utilizzati perquesto scopo. Cos’è un database, cosa significa relazionale, logica di fun-zionamento del programma Access, come si crea un database funziona-le, quali sono le fasi principali di lavoro. Come è strutturato Access, pano-ramica sui diversi elementi: Tabelle, Maschere, Query, Report, Macro, Mo-duli, uso delle creazioni guidate nelle diverse fasi di lavoro, progettazionea partire da un database vuoto e modifiche ad esso in Visual Basic.Prerequisiti: si consiglia l’iscrizione a questo corso agli allievi che abbiano giàbuone conoscenze di base sull’uso del personal computer.

Page 129: guida2008-09

130 UPTERROMA 2008-09

Informatica corsi baseCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio748 Informatica alfabetizzazione Cuciuc F. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 06/10/081546 Informatica alfabetizzazione Mele M. Lunedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 265 25 06/10/08757 Informatica alfabetizzazione Mele M. Lunedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 265 25 27/10/081382 Informatica alfabetizzazione Albano A. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 06/10/081753 Informatica alfabetizzazione Pugliese V. Lunedì 15-17 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 265 25 27/10/08867 Informatica alfabetizzazione Spadoni C. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 07/10/08944 Informatica alfabetizzazione Santonocito G. Martedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 28/10/081652 Informatica alfabetizzazione Albano A. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 07/10/08917 Informatica alfabetizzazione Spadoni C. Martedì 13-15 1° Centro Storico Barberini 345 25 07/10/08919 Informatica alfabetizzazione Bruno G. Martedì 15-17 18° Aurelio Bramante 265 25 28/10/08828 Informatica alfabetizzazione Ferrara A. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 345 25 07/10/08922 Informatica alfabetizzazione El Moussa L. Martedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 265 25 28/10/08946 Informatica alfabetizzazione Santonocito G. Martedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 265 25 28/10/081386 Informatica alfabetizzazione Pugliese V. Martedì 17-19 19° Trionfale Fermi 265 25 28/10/08351 Informatica alfabetizzazione Cuciuc F. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/08918 Informatica alfabetizzazione Mele M. Mercoledì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 265 25 08/10/081782 Informatica alfabetizzazione Santonocito G. Mercoledì 9-11 12° Laurentino S. Marco 265 25 29/10/08792 Informatica alfabetizzazione Mele M. Mercoledì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 265 25 08/10/08956 Informatica alfabetizzazione Cuciuc F. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/081542 Informatica alfabetizzazione Mele M. Mercoledì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 160 15 29/10/08948 Informatica alfabetizzazione Albano A. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/081780 Informatica alfabetizzazione Mele M. Giovedì 11-13 11° Ostiense CA Vasca Navale 265 25 30/10/08952 Informatica alfabetizzazione Albano A. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 09/10/081749 Informatica alfabetizzazione Pugliese V. Giovedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 265 25 30/10/08962 Informatica alfabetizzazione Cuciuc F. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 09/10/081735 Informatica alfabetizzazione Spadoni C. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 345 25 09/10/081612 Informatica alfabetizzazione Bruno G. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 265 25 30/10/08949 Informatica alfabetizzazione Mele M. Giovedì 17-19 5° Talenti Orazio 265 25 30/10/081544 Informatica alfabetizzazione Albano A. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 345 25 09/10/081783 Informatica alfabetizzazione Santonocito G. Venerdì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 265 25 31/10/08954 Informatica alfabetizzazione Spadoni C. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 10/10/081752 Informatica alfabetizzazione Pugliese V. Venerdì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 265 25 31/10/081771 Informatica alfabetizzazione Albano A. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 10/10/081777 Informatica alfabetizzazione Ferrara A. Sabato 11.30-13.30 1° Centro Storico Barberini 345 25 11/10/08892 Informatica Office Santonocito G. Lunedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 27/10/08915 Informatica Office Pugliese V. Lunedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 265 25 27/10/08916 Informatica Office Mele M. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 265 25 27/10/081539 Informatica Office Mele M. Lunedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 265 25 06/10/08866 Informatica Office Santonocito G. Martedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 265 25 28/10/08914 Informatica Office Pugliese V. Martedì 15-17 19° Trionfale Fermi 265 25 28/10/08920 Informatica Office Ferrara A. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 07/10/081536 Informatica Office Bruno G. Martedì 17-19 18° Aurelio Bramante 265 25 28/10/08923 Informatica Office Uddo M. Martedì 19-21 20° Cesano S. Sebastiano 265 25 28/10/08947 Informatica Office El Moussa L. Martedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 265 25 28/10/08925 Informatica Office Santonocito G. Mercoledì 11-13 12° Laurentino S. Marco 265 25 29/10/08790 Informatica Office Cuciuc F. Mercoledì 13-15 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/08928 Informatica Office Pugliese V. Mercoledì 18-20 15° Portuense CA Ciricillo 265 25 29/10/08929 Informatica Office Albano A. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/08931 Informatica Office Mele M. Giovedì 9-11 11° Ostiense CA Vasca Navale 265 25 30/10/08932 Informatica Office Mele M. Giovedì 15-17 5° Talenti Orazio 265 25 30/10/08934 Informatica Office Spadoni C. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 25 09/10/08

Sicurezza informatica e dei sistemiL’uso sempre più diffuso di computer e cellulari per lo svolgimentodelle attività quotidiane ci espone a nuove forme di attacco alla no-stra sicurezza e alla nostra privacy, è ora quindi di attrezzarsi e cono-scere i pericoli che ci circondano e a difenderci da essi. Il corso si divi-de in tre moduli indipendenti da 10 lezioni ciascuno.

1° modulo: dal 6/10/08Generalità sulla sicurezza informatica: principi, metodi e fondamentiper l’identificazione di potenziali pericoli, gestione della sicurezza lo-cale e di rete e protezione con antivirus, firewall, password, crittografia.Sono richieste conoscenze informatiche di base.

2° modulo: dal 12/1/09Tecniche di attacco e difesa informatica: conoscere e utilizzare le tecni-che e i software più sofisticati di attacco usati dai pirati informatici è lostrumento migliore per proteggere i propri sistemi (computer, cellulari). Ilcorso è aperto a chi ha frequentato il 1° modulo o sia in possesso di adegua-te conoscenze di base sulla sicurezza informatica.

3° modulo: dal 30/3/09Digital forensics, Legacy, Information security plan, security policies: tecni-che e strumenti di investigazione per individuare tracce di reati informa-tici e aspetti legali nel mondo dell’informatica. Realizzare e impostare po-litiche di sicurezza per proteggere i propri sistemi informatici. Il corso èaperto a chi ha frequentato il 1° e 2° modulo o sia in possesso di conoscenzeavanzate di sicurezza.

Page 130: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 131

Informatica corsi baseCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio935 Informatica Office Pugliese V. Giovedì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 265 25 30/10/08348 Informatica Office Cuciuc F. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Barberini 345 25 10/10/08940 Informatica Office Albano A. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 345 25 10/10/08951 Informatica Office Pugliese V. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 265 25 31/10/081785 Informatica Office Santonocito G. Venerdì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 265 25 31/10/08942 Informatica Office avanzato Albano A. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 06/10/08858 Informatica Internet Cuciuc F. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 310 20 06/10/08921 Informatica Internet Albano A. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 310 20 07/10/081751 Informatica Internet Pugliese V. Mercoledì 16-18 15° Portuense CA Ciricillo 310 20 29/10/08930 Informatica Internet Albano A. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 310 20 09/10/08953 Informatica Internet Mele M. Venerdì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 265 20 10/10/081774 Informatica Internet Cuciuc F. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 310 20 10/10/08807 Informatica Internet avanzato Spadoni C. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 310 20 06/10/08247 Informatica Internet avanzato Spadoni C. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 310 20 07/10/08924 Informatica Internet avanzato Cuciuc F. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/08

Informatica corsi specialiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1906 Windows Vista visto da vicino Adriani C. Lunedì 15-17 1° Piramide Abaco 120 5 20/10/081908 Introduzione alle reti Adriani C. Lunedì 17-19 1° Piramide Abaco 300 20 20/10/08975 Usare il PC dalla A alla Z Adriani C. Mar/Gio 15-17 1° Piramide Abaco 540 45 22/10/08964 Il fai da te del computer Adriani C. Venerdì 15-17 1° Piramide Abaco 240 20 24/10/08973 Riparatore di PC Adriani C. Sabato 9-12 1° Piramide Abaco 240 20 25/10/081942 Il computer in salotto Adriani C. Sabato 12-14 1° Piramide Abaco 180 15 25/10/08957 Corso per web master Albano A. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 345 25 08/10/082039 Patente Europea del Computer (ECDL) Da incaricare Mar/Ven 9-13 16° Monteverde Planetarietà 540 22 07/10/08958 Computer e multimedialità Ferrara A. Sabato 13-15 1° Centro Storico Barberini 345 25 11/10/081988 Joomla e CMS, dualismo informazione-layout Ghergut C. Mar/Ven 17-19 1° Centro Storico Englefield 500 25 10/02/09972 Programmazione in Visual Basic. Net Leonardo R. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 345 25 06/10/08959 Animazione Flash e Action Script Leonardo R. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 345 25 10/10/08966 Patente Europea del Computer (ECDL) Mancini M. Mer/Ven 17-19 1° Piramide Abaco 540 45 23/10/081980 Podcasting e WebTV Mauri M. Lun/Gio 15-17 1° Centro Storico Englefield 500 25 09/02/091964 Elementi di informatica per la grafica Mauri M. Lun/Gio 17-19 1° Centro Storico Englefield 500 25 06/10/081982 Premiere e i linguaggi video Mauri M. Lun/Gio 17-19 1° Centro Storico Englefield 500 25 09/02/092019 Flash. Animazione, interfacce e gaming Mauri M. Lun/Gio 19-21 1° Centro Storico Englefield 500 25 09/02/091984 Dreamweaver Web Mauri M. Mar/Ven 17-19 1° Centro Storico Englefield 500 25 10/02/09963 Un sito web dalla A alla Z Mauri M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 280 25 08/10/08971 Progettare e costruire un sito Mauri M. Sabato 10-12 1° Piramide Abaco 300 20 25/10/081940 Animazione e non solo Mauri M. Sabato 12-14 1° Piramide Abaco 300 20 25/10/081983 Audio per il multimedia Picardi G. Mar/Ven 15-17 1° Centro Storico Englefield 500 25 10/02/091914 Dieci programmi per te... Salerno E. Martedì 15-17 1° Piramide Abaco 210 15 21/10/081541 Sicurezza informatica e dei sistemi/mod. 1 Spadoni C. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 140 10 06/10/081733 Sicurezza informatica e dei sistemi/mod. 2 Spadoni C. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 140 10 12/01/091734 Sicurezza informatica e dei sistemi/mod. 3 Spadoni C. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 140 10 30/03/09938 Access Spadoni C. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 260 20 09/10/08

L’UPTER offre ai partecipanti ai corsi di informatica l’opportunità di accedere a innovativi standard nel campo della formazione informatica di base denominato

P.E.K.I.T. Project(Permanent Education Knowledge Information Technology Project - Progetto

per l'Educazione Permanente sulle Conoscenze della Tecnologia dell'Informazione).

Il grande vantaggio del percorso PEKIT è l’aggettivo permanente.La formazione PEKIT è permanente perchè, venendo incontro alle esigenze di educazione continua, si impegna a colmare la lacuna delle vecchie certificazioni: la rapida obsolescenza delle competenze

acquisite e la conseguente necessità dell’utente di provvedere autonomamente, nei casi più fortunati, ad una procedura di auto-aggiornamento delle proprie conoscenze informatiche.

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.pekitproject.it e attraverso i docenti dei corsi di informatica.

Page 131: guida2008-09

Il Dipartimento di Italiano per stranieriha una lunga esperienza nel campo ed of-fre una vasta gamma di percorsi formati-vi. Per gli stranieri che vogliono studiarela lingua italiana organizza corsi di varilivelli e tipologie, accompagnando il cor-sista fino alla Certificazione ufficialeCILS.

Per i docenti che desiderano specializ-zarsi nell’insegnamento dell’italiano perstranieri organizza invece corsi di forma-zione di vario livello finalizzati alla Certi-ficazione Ditals, di cui è sede d’esame. Or-ganizza inoltre l’attività del tirocinio epromuove numerose iniziative culturali incollaborazione con alcune Università eu-ropee, atte a coinvolgere sempre di più icorsisti italiani e stranieri nei percorsi for-mativi scelti.

CARLA BAROZZI si è laureata in Letteremoderne presso l’Università di Roma spe-cializzandosi nell’insegnamento dell’ita-liano agli stranieri e, in particolare, agliimmigrati. Ha svolto questa sua attivitàsia come docente che come coordinatricein strutture specializzate dipendenti dalMinistero della Pubblica Istruzione.

Dal 1993 dirige il dipartimento lin-guistico di Italiano per stranieri dell’Uni-versità Upter di Roma ed in questa suafunzione coordina ed è commissaria degliesami CILS e Ditals. Collabora anche nel-la realizzazione di numerosi progetti eu-ropei GRUNDTVIG. È autrice di articoli esaggi, si occupa da tempo di formazionesia in Italia che all’estero degli insegnantinell’ambito dell’educazione interculturalee dell’insegnamento dell’italiano comelingua straniera e lingua seconda.

DIPARTIMENTO ITALIANOPER STRANIERIDirezioneCARLA BAROZZI

Page 132: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 133

Corsi di lingua italiana per stranieri

“Mi chiamo Liudmila, sono Moldava, vivo Roma da tre anni. Ho imparatol’italiano da sola, ascoltando le persone e cercando di capire, ma quanti dub-bi! Alla fine l’altro anno ho deciso di iscrivermi ad un corso di lingua italianaall’Upter ed ora tutto è cambiato. Ora sono più sicura di me, mi esprimo me-glio e poi ho fatto nuove amicizie…”

Come Liudmila, tanti stranieri a Roma desiderano imparare o migliorarela conoscenza della lingua italiana, sia che siano appena arrivati, sia cherisiedano da tempo nella capitale.Per l’anno accademico 2008-09 l’Upter propone una varietà di corsi divari livelli, tutti impostati in modo che il corsista si senta al centro dell’at-tenzione, ascoltato nei suoi bisogni e difficoltà ed accompagnato, attra-verso varie attività anche ludiche, nel suo percorso formativo. L’insegnamento è articolato in unità didattiche attraverso le quali si for-niscono gli elementi grammaticali, lessicali e le strutture linguistiche al fi-ne di sviluppare le competenze comunicative dei corsisti, sia in situazioniinformali che in quelle formali. Attraverso l’uso del manuale e di materia-le fornito dal docente, l’uso dei mezzi audiovisivi e la lettura di giornali eriviste, saranno sviluppate le quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leg-gere, scrivere. I corsi, a seconda dei livelli, permettono di comunicare siain situazioni tipiche della vita quotidiana, sia in rapporti formali di tipopubblico o di lavoro, facendo acquisire familiarità con i vari aspetti dellacultura italiana.Attenzione: i corsi intensivi che finiscono nel mese di febbraio prose-guiranno (con lo stesso orario e giorno) da marzo a giugno.

Come procedere (How to proceed)Our Italian language courses are offered at several levels designed for thosejust starting to learn to speak Italian, as well as for those who are almostfluent. When registering for the course, each student must submit to an oraland a written test to determine knowledge of the Italian language in order tobe placed in the appropriate level.All’atto dell’iscrizione lo studente dovrà sostenere un test di accesso pervalutare il livello adeguato alle sue competenze. Al termine del corso sa-rà rilasciato un attestato di frequenza. Tutti coloro che frequentano i corsiorganizzati dall’Università Popolare, avranno una riduzione sulla tassa in-dividuale di esame C.I.L.S. (Certificazione ufficiale della lingua italiana rila-sciata dall’Università per Stranieri di Siena).

Corso per principiantiBASIC ITALIAN LEVELDesigned for those who have no knowledge of the Italian language. It furni-shes students with basic communication skills and enables them to use Ita-lian actively in daily situations. During the course, the following elements willbe provided: articles, nouns, adjectives, regular and irregular verbs, pronouns,prepositions and adverbs.È studiato per coloro che, da poco in Italia, si avvicinano per la prima vol-ta alla lingua italiana. Il corso vuole offrire allo straniero gli elementi di ba-se della struttura della nostra lingua, fornendo un livello di competenze econoscenze che consentano all’alunno la possibilità di comunicare nellesituazioni più ricorrenti e di quotidiana utilità. Durante il corso sarannoaffrontati i seguenti elementi: articoli, nomi, aggettivi, coniugazione dellaforma attiva e riflessiva dei verbi regolari, modali, ausiliari e di alcuni irre-golari nell’indicativo presente e passato prossimo, infinito, imperativo, fu-

turo. Pronomi diretti, personali; aggettivi e pronomi possessivi; preposi-zioni; avverbi qualificativi.

Corsi di preparazione CILS 1°, 2°, 3°, 4° livelloI corsi sono rivolti a coloro che vogliono ottenere la Certificazione C.I.L.S.,cioè il titolo ufficiale riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri, che faparte del Quadro di Riferimento redatto dal Consiglio d’Europa. La certifi-cazione C.I.L.S. dichiara il grado di competenza comunicativa in italianocome lingua straniera ed è rilasciata dall’Università per Stranieri di Sienadopo un esame, costituito da test, da sostenere presso l’Università Popo-lare di Roma. Può essere utilizzata in Italia o in altri Paesi per motivi di la-voro, per motivi si studio (ad es. con il 2° livello si può accedere al sistemauniversitario italiano, fruire di borse di studio concesse dallo Stato Italia-no), per motivi personali o per qualsiasi altra ragione per la quale sia ri-chiesta una dichiarazione di competenza linguistica, ufficiale e garantita.Si accede ai corsi CILS dopo aver superato un test; chi ha già superato unlivello CILS può accedere al successivo automaticamente. Nella sedecentrale ci sarà la possibilità di sottoporsi ai test e di ricevere informazio-ni dettagliate.CILS 1°: è il livello di base (ma non elementare); sono sviluppate le capa-

cità comunicative necessarie per usare la lingua italiana nelle si-tuazioni più frequenti della vita quotidiana.

CILS 2°: è il livello intermedio, prevede una maggiore capacità di uso dielementi della lingua e una gestione di variegate situazioni, sem-pre tipiche della vita quotidiana.

CILS 3°: è il livello superiore-avanzato che prevede un ulteriore amplia-mento degli usi linguistici nei vari contesti. Permette di dominarenon solo situazioni informali di comunicazione, ma anche quelleprofessionali.

CILS 4°: è il livello avanzato della competenza linguistica che prevede unulteriore approfondimento degli usi linguistici, tanto da metterein grado l’alunno di dominare tutte le situazioni formali ed infor-mali, anche professionali. Si consiglia la frequenza a chi possiedeuna buona competenza linguistica ed a chi ha superato il 3° livel-lo CILS.

Corso di conversazioneLIVELLO INTERMEDIONon basta studiare una lingua, bisogna praticarla! Questo corso vi offrel’opportunità di parlare, conversare su argomenti interessanti che i corsi-sti stessi scelgono, il tutto con la guida dell’insegnante che vi accompa-gnerà nel vostro percorso formativo. Lo spunto delle conversazioni saràpreso da giornali, riviste, notizie di cronaca dai telegiornali... Sarà l’occasio-ne per dare una risposta ai dubbi che emergono quando si parla una lin-gua straniera, per acquisire maggiore padronanza dell’uso della lingua eampliare il vocabolario. È necessario sostenere un colloquio di accesso.

Corso di conversazione LIVELLO INTERMEDIO-AVANZATOÈ rivolto a chi vuole acquisire maggiore padronanza dell’uso della lingua.Prendendo spunto da articoli di giornale su argomenti di attualità e cul-turali, da film e da esperienze personali dei frequentanti, si svilupperannodelle conversazioni e dei dibattiti attraverso i quali ognuno potrà poten-ziare la capacità comunicativa, arricchendo il lessico e correggendoeventuali errori espressivi, anche quelli “fossilizzati”. È necessario sostenere un colloquio di accesso.

Italiano per Stranieri

Page 133: guida2008-09

134 UPTERROMA 2008-09

“Ciak, si gira!”: corso di linguaattraverso il cinema italiano Il cinema è una delle vostre passioni? Avete già una conoscenza della lin-gua italiana di livello medio-avanzato, ma volete migliorare? Durante que-sto corso avrete l’opportunità sia di approfondire alcuni aspetti della no-stra lingua e della nostra cultura, sia di apprezzare alcuni film particolar-mente significativi nel panorama del cinema italiano. Ogni lezione inizieràcon la visione parziale di un film e proseguirà con diverse attività guidate elibere, che vi daranno la possibilità di ampliare il lessico, imparare nuovimodi di dire (formali e informali), riconoscere delle espressioni giovanili eregionali e analizzare le strutture grammaticali che si incontreranno. Quin-di, oltre a conoscere e capire un po’ meglio le diverse sfaccettature delpaese in cui vivete, potrete sperimentare ed esercitare sia la vostra capaci-tà di ascolto che la vostra competenza comunicativa. All’inizio del corso glistudenti potranno proporre alcuni film. È necessario un colloquio d’accesso.

“Buon viaggio!”: corso di linguaattraverso le regioni d’ItaliaPer tutti gli stranieri che amano viaggiare con la fantasia e conoscere letradizioni, le feste, l’enogastronomia delle varie regioni d’Italia, questo è ilcorso ideale! Se la vostra competenza linguistica è a livello intermedio,potrete approfondire anche aspetti lessicali, grammaticali e sintattici del-la nostra lingua, comprese alcune espressioni dialettali.È necessario un colloquio d’accesso.

Corsi di formazione per docenti di italiano L2 finalizzati alla certificazione DITALSL’Università Popolare di Roma Upter è Ente accreditato dal Ministero del-l’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per l’aggiornamento e la formazio-ne del personale della scuola. È sede autorizzata d’esame DITALS ed è moni-torato nella attività di formazione dall’Università per Stranieri di Siena.I corsi sono rivolti a chi aspira a diventare insegnante di italiano L2/Ls evuole ottenere la certificazione DITALS (Certificazione di Competenza inDidattica dell’Italiano a Stranieri). La Certificazione DITALS è un titolo cul-turale rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che valuta la prepara-zione teorico-pratica nel campo dell’insegnamento dell’italiano a stra-nieri e garantisce un certo grado di omologazione anche al di fuori di unpercorso formativo specifico di tipo universitario. La sua validità legale, inItalia e all’estero dipende dagli ordinamenti dei singoli Stati e delle sin-gole istituzioni. In molti casi è già considerata un titolo valutato per l’attri-buzione di un punteggio nel reclutamento degli insegnanti o per l’attri-buzione di crediti nell’ambito di un percorso formativo di area glottodi-dattica. Esistono due Certificazioni DITALS: Certificazione DITALS di I livel-lo; Certificazione DITALS di II livello. Per informazioni sui pre-requisiti per po-ter accedere ai corsi scrivere a: [email protected] prevedono tre diverse tipologie di corsi, ai quali si può accedere se si èin possesso di un diploma di scuola superiore o di laurea.

Tanti modi per insegnare l’italiano:corso di formazione di italiano L2LIVELLO BASEÈ destinato a tutti coloro che aspirano a diventare insegnanti di L2 ed adottenere la Certificazione DITALS o ai docenti di italiano delle scuole di lin-gua, della scuola media e superiore, dei Centri Territoriali Permanenti (CTP)che vogliono sistematizzare le proprie conoscenze ed approfondire lapreparazione nel campo. Il corso mira ad offrire agli insegnanti di italianole competenze necessarie per poter svolgere con maggiore efficacia l’at-tività didattica e saperla adeguare alle diverse tipologie di utenza. Il corsoprevede un’alternanza di lezioni frontali teoriche con momenti operativi,caratterizzati da esercitazioni pratiche come simulazione di attività didat-tiche, uso e costruzione di materiali, analisi di testi. Alla fine del corso sono

previste 4 ore di tirocinio da effettuare nei corsi della stessa Università.Argomenti trattati Progettazione di Unità Didattiche: destinatari, obietti-vi, percorsi, materiali. Un curriculum basato sulla centralità dell’appren-dente. Approcci e metodi dell’insegnamento dell’italiano L2. Le varietàlinguistiche dell’italiano. Modelli operativi di analisi e produzione di ma-teriale didattico. La certificazione delle competenze. Strategie e tecnicheper lo sviluppo delle abilità linguistiche.Durata 20 ore divise in cinque incontri di quattro ore ciascuno più quat-tro ore di tirocinio. Il corso si attiva con un minimo di 5 iscritti. Il corso è corredato da dispense fornite durante la prima lezione delcorso (11 euro/copia per le spese di copisteria). Le date degli incontri sono le seguenti (ore 9-13): 13-20-27 settembre,4-11 ottobre 2008; 18-25 ottobre, 8-15-22 novembre; 22-29 novem-bre, 6-13-20 dicembre; 24-31 gennaio 2009, 7-14-21 febbraio; 7-14-21-28 marzo, 4 aprile; 18 aprile, 2-9-16-23 maggio.

Tanti modi per insegnare l’italiano:corso di formazione di italiano L2SECONDO LIVELLOÈ un corso per docenti che hanno già esperienza nell’insegnamento del-la L2 o che hanno già frequentato corsi di formazione di livello base. Ilcorso mira ad offrire agli insegnanti le competenze teoriche e pratichenecessarie per poter svolgere con maggiore efficacia l’attività didattica,ad approfondire conoscenze già acquisite ed a dare gli strumenti perpoter affrontare l’esame di certificazione DITALS (Certificazione di Com-petenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri), titolo rilasciato dall’Universi-tà per Stranieri di Siena.Argomenti trattati La nozione di testo all’interno del Framework (qua-dro comune europeo di riferimento per l’insegnamento delle lingue):prospettive didattiche. Didattizzare un testo. Ascoltare e creare: guida al-l’ascolto e alla produzione orale. La comunicazione tra docente ed ap-prendente. Per una didattica interattiva della grammatica. Strumenti perla valutazione della conoscenza della lingua da parte degli stranieri. Usodelle glottotecnologie nell’insegnamento dell’italiano L2. L’esame DI-TALS: inquadramento generale e guida alle singole prove. Esempi e si-mulazione prove d’esame A, B, C, D. Durata 24 ore divise in sei incontri di quattro ore ciascuno. Il corso si atti-va con un minimo di 5 iscritti.Il corso è corredato da dispense fornite durante la prima lezione delcorso (11 euro/copia per le spese di copisteria). Le date degli incontri sono le seguenti (ore 15,30-19,30): 20-27 set-tembre, 4-11-18-25 ottobre 2008; 8-15-22-29 novembre, 6-13 dicem-bre; 24-31 gennaio 2009, 7-14-21-28 febbraio; 14-21-28 marzo, 4-18aprile, 2-9-16-23-30 maggio.

Tanti modi per insegnare l’italiano:corso breve (6 ore)È destinato a coloro che hanno frequentato presso l’Upter solamente ilsecondo livello (in quanto hanno già esperienza d’insegnamento aglistranieri) e che devono aggiungere 6 ore di formazione per ottenere ilmonte-ore di 30 (requisito per poter essere ammessi all’esame DITALS 2).Il corso è dedicato completamente alla preparazione dell’esame, verran-no analizzate e simulate tutte le sezioni A, B, C, D, partendo dalle proved’esame delle sessioni precedenti.Il corso è corredato da dispense fornite durante la prima lezione delcorso (4 euro/copia per le spese di copisteria).Le date degli incontri sono da definire in base alle richieste.Date dei prossimi esami DITALSEsame DITALS 1: 27 ottobre 2008. Esame DITALS 2: 15 dicembre 2008. Le date degli esami del 2009 saranno disponibili on line sul sitowww.upter.it. Le iscrizioni (segreteria a Via Quattro Novembre, 157) esi chiudono 45 giorni prima dell’esame. Per ulteriori informazioni sui corsi di formazione e sul tirocinio contattare laprofessoressa Carla Barozzi: [email protected].

Page 134: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 135

TIROCINIO PER DITALSOltre ai corsi di formazione di livello base e di secondo livello finalizzatoalla preparazione per l’esame DITALS, l’Upter realizza attività di tirocinioper tutti i docenti che vogliono vedere realizzati nella pratica le tecnicheed i principi metodologici conosciuti nei corsi di formazione. È fonda-mentale per chi non ha esperienza di insegnamento o per chi vuole ac-quisire il prerequisito per accedere all’esame DITALS di primo livello (60ore di tirocinio o docenza) ed uno dei prerequisiti per l’esame DITALS disecondo livello (150 ore). Sono previsti “pacchetti” di 30 ore di tirocinio dasvolgere nei corsi di Italiano per stranieri del Dipartimento, moltiplicabilinel caso sia necessario raggiungere un monte-ore maggiore. Si prevedeuna duplice attività:A. Osservazione in classi di italiano L2: l’attività permette ai partecipantidi osservare, conoscere ed analizzare la partecipazione dello studente al-

le varie attività, i materiali didattici, le tecniche utilizzate, la relazione do-cente-alunno ed alunno-gruppo. Il tirocinante sarà seguito in questa atti-vità dal docente della classe e l’osservazione sarà aiutata anche da alcu-ne schede-guida.B. Tirocinio attivo: il tirocinante affianca il docente nelle varie attività, par-tecipando alla programmazione e alla realizzazione delle lezioni, attuan-do momenti di insegnamento concordati e preparati in collaborazionecon il docente-tutor e compilando delle schede-guida. Al tirocinanteverrà chiesto di elaborare materiali didattici autentici e di stilare relazioniscritte sull’esperienza didattica effettuata.L’attività di tirocinio è concordata con il docente e supervisionata dal re-sponsabile della formazione. Sono previsti due tirocinanti a volta. Si puòiniziare l’attività in ogni mese dell’anno accademico. Al termine del tiroci-nio si rilascia un attestato di frequenza.Costo del tirocinio 100 euro per ogni pacchetto di 30 ore

Italiano per StranieriCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1886 Italiano per stranieri 1 - intensivo Franzese K. Lun/Mer/Ven 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081020 Italiano per stranieri 1 - intensivo Franzese K. Lun/Mer 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/082059 Italiano per stranieri alfabetizz. Da incaricare Lun/Mer 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 27/10/081023 Italiano per stranieri CILS 1 intensivo Ferrari F. Lun/Mer 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/082056 Italiano per stranieri CILS 1 intensivo Da incaricare Lun/Mer 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 27/10/081890 Italiano per stranieri CILS 1 De Luca B. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081887 Italiano per stranieri CILS 1 intensivo Galesi P. Mar/Ven 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081609 Italiano per stranieri CILS 2 intensivo Ferrari F. Lun/Mer 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081030 Italiano per stranieri CILS 2 Fredda S. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081888 Italiano per stranieri CILS 2 intensivo Galesi P. Mar/Gio 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081029 Italiano per stranieri CILS 3 Masia C. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081032 Italiano per stranieri CILS 3 intensivo Ferrari F. Mar/Gio 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 25 28/10/081035 Italiano per stranieri CILS 3 intensivo Franzese K. Mar/Ven 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081038 Italiano per stranieri CILS 3 De Luca B. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081033 Italiano per stranieri CILS 4 Masia C. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081039 Italiano per stranieri CILS 4 Franzese K. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/081040 Italiano per stranieri CILS 4 Galesi P. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081889 Italiano per stranieri conv. liv. intermedio Masia C. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081041 Italiano per stranieri conv. intermedio/avanzato Franzese K. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081892 Buon viaggio! Melgiovanni L. Giovedì 15-17 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 30/10/081042 Ciak... si gira! Galesi P. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08

Italiano per Stranieri - Formazione L2Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio9 Formazione italiano L2 – 1° livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Barberini 250 5 13/09/081055 Formazione italiano L2 – 1° livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Barberini 250 5 18/10/081061 Formazione italiano L2 – 1° livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Barberini 250 5 22/11/081067 Formazione italiano L2 – 1° livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Barberini 250 5 24/01/091607 Formazione italiano L2 – 1° livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Barberini 250 5 07/03/091623 Formazione italiano L2 – 1° livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Barberini 250 5 18/04/09803 Formazione italiano L2 – 2° livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Barberini 300 6 20/09/081082 Formazione italiano L2 – 2° livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Barberini 300 6 08/11/081104 Formazione italiano L2 – 2° livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Barberini 300 6 24/01/091627 Formazione italiano L2 – 2° livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Barberini 300 6 14/03/091628 Formazione italiano L2 – 2° livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Barberini 300 6 18/04/09

Page 135: guida2008-09

136 UPTERROMA 2008-09

LetteraturaEnrico CariniLeopardi e Pirandello, il coraggio di conoscereIl corso propone un itinerario attraverso la produzione più significativa didue dei maggiori autori della nostra letteratura, vissuti in due momentinodali della storia non solo italiana ma, più ampiamente, europea: Leo-pardi all’inizio dell’Ottocento, Pirandello all’inizio del Novecento, ci si pre-sentano come scrittori “filosofi”, che hanno meditato e sofferto la condi-zione umana di fronte al desiderio, alle illusioni, alla storia, alla società, alvero, spesso assumendo atteggiamenti in contrasto coi loro tempi e lecui opere avvertiamo ancora oggi per tanti aspetti vive e attuali.

Flaminia ColdagelliIl MedioevoIl corso è dedicato all’analisi della cultura nel periodo medievale, conparticolare riguardo all’aspetto letterario, linguistico e artistico. L’AltoMedioevo e l’eredità del mondo classico all’interno del cristianesimo: icentri della cultura monastica, le biblioteche, la conservazione e l’assi-milazione del sapere antico. Gli esordi delle lingue romanze nel conti-nuum tra latino volgare e medievale: analisi dei primi documenti dellalingua italiana tra necessità pratiche e prime sperimentazioni lettera-rie. I rapporti con le civiltà cortesi di oc e oil: la lirica dei trovatori e ladiaspora della cultura provenzale dopo la crociata contro i catari. Fe-derico II e il trapianto della cultura cortese in Sicilia: la scuola poeticasiciliana e la sua diffusione in Toscana. L’ascesa del fiorentino come lin-gua letteraria fino allo stil novo.

Invito alla letturaTutti leggiamo per il piacere che dona una storia capace di avvincerci.Ma esiste la possibilità di andare oltre la superficie e arricchire questopiacere scoprendo quali sono le tecniche attraverso le quali gli scritto-ri riescono ad incatenarci alla narrazione. In questo modo infatti è pos-sibile acquisire maggiore consapevolezza delle ragioni e dei livelli delnostro gradimento. Perché crediamo in una storia inventata che sem-bra rivelarci tante verità anche sulla nostra vita? Di chi è la voce chesentiamo quando leggiamo un romanzo o un racconto? Attraversoquali occhi vediamo il dipanarsi della vicenda narrata e la trasforma-zione dei personaggi? Come rispondiamo, in quanto lettori, alle inten-zioni del narratore? Questo è lo scopo del corso: imparare a leggerecon gli occhi dello scrittore. A tal fine si procederà attraverso una scel-ta di letture contemporanee e non indicate dalla docente e integratedai suggerimenti che potranno emergere dalla classe.

La Divina Commedia AIl successo delle varie letture pubbliche della Commedia testimoniauna passione mai spenta per questo capolavoro della letteraturamondiale: la voce di Dante continua a raggiungerci attraverso i secoliperché è poesia autentica che come tale può ancora dirci molto sullanostra vita, le nostre passioni, il nostro desiderio di immortalità, salvez-za e giustizia. Il corso, che propone la lettura integrale del testo (a par-tire dal Purgatorio) e l’analisi delle sue strutture linguistiche, letterarie,filosofiche, è preceduto da un’introduzione alla figura e all’opera del-l’autore nel contesto della società medievale.

La Divina Commedia BIl successo delle varie letture pubbliche della Commedia testimoniauna passione mai spenta per questo capolavoro della letteratura

mondiale: la voce di Dante continua a raggiungerci attraverso i secoliperché è poesia autentica che come tale può ancora dirci molto sullanostra vita, le nostre passioni, il nostro desiderio di immortalità, salvez-za e giustizia. Il corso, che propone la lettura integrale del testo (a par-tire dai canti centrali del Paradiso) e l’analisi delle sue strutture lingui-stiche, letterarie, filosofiche, è preceduto da un’introduzione alla figurae all’opera dell’autore nel contesto della società medievale.

Pergentina Pedaccini FlorisLetteratura moderna: dalla fine dell’800 a oggiIl rifiuto delle forme tradizionali della poesia, della prosa e dell’arte neidecadenti francesi di fine ‘800 (Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallar-mé) e nelle avanguardie del primo Novecento (futuristi, dadaisti, sur-realisti). La nuova poesia italiana, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Monta-le, Quasimodo. La grande narrativa del ‘900: la crisi del personaggio, lanuova concezione del tempo, la progressiva destrutturazione del rac-conto. Thomas Mann, Luigi Pirandello. Il romanzo mitteleuropeo: Jo-seph Roth, Kafka, Italo Svevo. Sulle orme di Manzoni e Verga: un tenta-tivo di recuperare la narrazione realistica negli scrittori del neoreali-smo: Elio Vittorini, Cesare Pavese, Vasco Pratolini. Italo Calvino ed i mo-derni problemi della scrittura.

Rosa RotoliLetteratura italiana: viaggio poeticoL’immaginario itinerario continua con la lettura dei crepuscolari “Collo-qui” gozzaniani, del dirompente “Manifesto” futurista e della grande tria-de ermetista, fino a tutte le voci poetiche del ‘900 che si incontrerannolungo il percorso, in lingua ed in vernacolo. Si terrà conto anche delleproposte che partiranno dai corsisti stessi, invitati ad esprimere pure lo-ro – se vorranno – i propri sentimenti, in poesia e in prosa. Non sarà tra-scurata la frequentazione, già in atto, dei teatri cittadini, nonché la parte-cipazione a conferenze e dibattiti inerenti agli argomenti trattati.

Bruno TorregianiIl Male del ‘900Interpretazioni del Novecento: periodizzazione e storiografia. Il nazismo el’Olocausto. Adorno: la poesia dopo Auschwitz. “I salvati”: Améry e PrimoLevi. Fuga della morte: Celan. Le donne: Sachs e Hillesum. Il mondo assur-do: “La peste”di Camus. Il fascismo. “La morte”di Riccardo Reis di Sarama-go. “Eros e Priapo”di Gadda. “Uomini e no”di Vittorini. Quelli dall’altra par-te: Céline. Lo Stalinismo. La satira del regime: Bulgakov e Orwell. Il gulag:Solgenitsin. La poesia del dissenso: Achmatova e Malde’stam.

Myriam TrevisanLetteratura italiana: il panoramaculturale degli anni ‘50-’60 tra cinema e scritturaIl corso intende percorrere il panorama culturale del secondo Nove-cento, negli anni del boom economico italiano. Si intreccerà l’analisidelle nuove proposte culturali (la collana di Vittorini “I Gettoni”, le rivi-ste “Officina” e “Il Menabò”) alle forme di scrittura che si propongonol’obiettivo di superare il neorealismo, alle proposte cinematografichedei grandi registi di questi anni. In letteratura ci si soffermerà, in parti-

Page 136: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 137

Greco

colare, sulla produzione d’avanguardia e sperimentale, sulle opere diPasolini, Volponi, Balestrini, Sciascia e sull’ultima fase, a carattere speri-mentale, di Calvino e de Céspedes. A livello cinematografico si riper-correrà la produzione di Pasolini regista, Antonioni, Fellini e la comme-dia all’italiana.

Myriam Trevisan, Francesca D’AlessioLetteratura italiana e arte: alle origini dell’espressioneIl corso, condotto in co-docenza, con la contemporanea presenza inaula delle due insegnanti, intende analizzare, da un punto di vista sia

storico-letterario che artistico, il periodo due-trecentesco, individuan-do le modalità di creazione e diffusione delle diverse forme artistiche.Si indagheranno, in particolare, le origini della nostra letteratura attra-verso lo studio dei rimatori siciliani, del dolce stil novo e della poesiafrancescana, per poi soffermarci sui tre padri della nostra cultura: Dan-te, Petrarca e Boccaccio. In arte si affronteranno i principali protagoni-sti dell’arte del Duecento (in particolare i due Pisano, Arnolfo di Cam-bio, Cimabue, Cavallini) come indispensabile preludio alla innovazio-ne formale di Giotto e degli artisti a lui contemporanei (tra i principaliDuccio, Simone Martini, Ambrogio e Pietro Lorenzetti). Sono previstevisite guidate a mostre temporanee o permanenti inerenti al pro-gramma del corso.

LetteraturaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1824 Leopardi e Pirandello, il coraggio di conoscere Carini E. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/08997 La Divina Commedia A Coldagelli F. Lunedì 9-11 11° Ostiense CA Schuster 150 25 27/10/081010 Il Medioevo Coldagelli F. Martedì 9.45-11.45 10° Cinecittà CA Cinecittà 150 25 28/10/081009 Invito alla lettura Coldagelli F. Martedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 150 25 07/10/081011 La Divina Commedia B Coldagelli F. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 30/10/081818 Il Medioevo Coldagelli F. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 150 25 10/10/081015 Letteratura moderna Pedaccini P. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 25 29/10/081016 Letteratura italiana: viaggio poetico Rotoli R. Martedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 150 25 28/10/081803 Il Male del ‘900 Torregiani B. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/081017 Letteratura italiana e arte: alle origini dell’espressione Trevisan M. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 180 25 02/12/081018 Il panorama culturale degli anni ‘50-’60 Trevisan M. Mercoledì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 150 25 08/10/081013 Il panorama culturale degli anni ‘50-’60 Trevisan M. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/08

Lingue Antiche

Carla CapobiancoGreco 1Alfabeto e caratteri greci, accenti e spiriti, la prima declinazione, la secon-da declinazione, gli aggettivi della prima classe, la terza declinazione (te-mi in consonante). Il presente indicativo, congiuntivo, ottativo, imperati-vo, infinito, l’imperfetto indicativo dei verbi in −ϖ attivi e medio-passivi, ilparticipio presente attivo e medio-passivo. I principali complementi, ildativo di possesso, il valore del participio (sostantivato, attributivo, con-giunto), il congiuntivo esortativo, dubitativo, l’ottativo desiderativo e po-tenziale, la proposizione infinitiva, finale. I principali fenomeni fonetici: lacontrazione, la crasi e l’apofonia, l’allungamento di compenso ed il pro-lungamento organico. Si prevedono degli approfondimenti relativi allacultura ed alla civiltà greca attraverso la lettura in italiano di qualche bra-no significativo della letteratura greca, una grande importanza sarà dataal legame tra la lingua greca e la lingua italiana dal punto di vista delleetimologie.

Greco 2La terza declinazione: i temi in vocale ed in dittongo. Verbi in −μι, (pre-sente indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito, participio, im-perfetto indicativo attivo e medio-passivo). Gli aggettivi della secondaclasse (a una uscita, a due uscite, a tre uscite, irregolari), la prima e la se-

conda forma di comparativi e superlativi, i pronomi più frequenti (perso-nali, dimostrativi, riflessivi, relativo, interrogativi, indefiniti). Numerali. I ver-bi contratti. Introduzione alle classi verbali. Il genitivo assoluto, il participiopredicativo, la sintassi del pronome relativo, la proposizione consecutiva,relativa, interrogativa, la costruzione dei verba timendi, sarà completatolo studio dei complementi. Si prevedono degli approfondimenti relativialla cultura e alla civiltà greca attraverso la lettura in italiano di qualchebrano significativo della letteratura greca; una grande importanza saràdata al legame tra la lingua greca e la lingua italiana dal punto di vistadelle etimologie.

Greco 3Le classi verbali, il futuro sigmatico, contratto, attico, dorico attivi e medio,l’aoristo primo sigmatico, asigmatico attivi e medio, l’aoristo secondo at-tivo e medio, l’aoristo terzo, l’aoristo primo passivo, aoristo secondo pas-sivo, futuro passivo primo e secondo. Il raddoppiamento, il perfetto atti-vo debole e forte, il piuccheperfetto attivo debole e forte, perfetto terzoed il piuccheperfetto terzo. La proposizione finale, temporale, consecuti-va, causale, concessiva, periodo ipotetico. Si prevedono degli approfon-dimenti relativi alla cultura e alla civiltà greca attraverso la lettura in grecodi qualche brano significativo della letteratura greca; una grande impor-tanza sarà data al legame tra la lingua greca e la lingua italiana dal puntodi vista delle etimologie.

Page 137: guida2008-09

Fernanda AntonioniLatino 1Il corso fornirà le conoscenze di base della lingua latina. La riflessione lin-guistica e la lettura dei testi saranno un’occasione di incontro con la civil-tà romana nei suoi molteplici aspetti (società, vita quotidiana, politica, re-ligione). Si curerà l’analisi del lessico (etimologia, evoluzione semantica)come elemento rivelatore del contesto antropologico-culturale che loha prodotto. Programma: origini della lingua latina; fonetica; morfologiadel verbo, del nome, dell’aggettivo; principali funzioni logiche dei casi la-tini; elementi di sintassi.

Latino 2L’itinerario didattico è finalizzato al consolidamento e all’ampliamentodelle competenze linguistico-sintattiche dei partecipanti. Lo studio dellalingua sarà accompagnato dalla lettura di semplici brani di autori latini.Programma: le principali proposizioni subordinate; i gradi dell’aggettivo;gli aggettivi e pronomi dimostrativi; il pronome relativo; la forma passivadei verbi.

Latino 3Salve lector! Si maiorum voces audire tibi in animo est, ad nos veni. Sua-via amoris carmina, antiquae virtutis sapientiaeque exempla, illustriumvirorum res gestas tibi praebebimus. Vale! Programma: verbi deponenti,anomali e difettivi; ablativo assoluto, proposizioni interrogative dirette eindirette, perifrastica attiva e passiva.

Angela D’AgostiniDeliciae LatinaeIl corso si rivolge a chi, avendo già una discreta conoscenza della lingualatina, desidera svilupparla. La lettura, l’analisi e la traduzione di una sceltadi testi tratti dalle opere di Cicerone, Orazio, Virgilio, Seneca e di altri tra ipiù grandi autori della tradizione classica, sarà un’occasione per recupe-rare, in maniera semplice e piacevole, le proprie abilità linguistiche e perapprofondire lo studio della sintassi della proposizione e del periodo. Pri-ma di iscriversi, comunque, si consiglia di verificare le proprie competen-ze con un test d’ingresso (rivolgersi in segreteria per la prenotazione).

138 UPTERROMA 2008-09

GrecoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1701 Greco 1 Capobianco C. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 29/10/081019 Greco 2 Capobianco C. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 29/10/08243 Greco 3 Capobianco C. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08655 Greco 4 Capobianco C. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08

LatinoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio246 Latino 1 Antonioni F. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08978 Latino 2 Antonioni F. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08706 Latino 3 Antonioni F. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08976 Deliciae Latinae D’Agostini A. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/08

Latino

Greco 4L’aoristo secondo attivo e medio, l’aoristo terzo, l’aoristo primo passi-vo, aoristo secondo passivo, futuro passivo primo e secondo. Il rad-doppiamento, il perfetto attivo debole e forte, il piuccheperfetto atti-vo debole e forte, perfetto terzo ed il piuccheperfetto terzo. Il perfettoed il piuccheperfetto medio-passivi, il futuro perfetto attivo e medio-passivo, gli aggettivi verbali. I verbi in –mi della prima classe con il te-ma del presente uguale al tema verbale, i verbi in verbi in –mi della

prima classe con il tema del presente raddoppiato, la seconda classedei verbi in –mi. La proposizione, causale, concessiva, comparative, av-versative, il periodo ipotetico. L’uso di ‡n, la costruzione dei verba im-pediendi, curandi, eveniendi, non dubitandi. Si prevedono degli ap-profondimenti relativi alla cultura e alla civiltà greca attraverso la lettu-ra in greco di alcuni brani significativi della letteratura greca; una gran-de importanza sarà data al legame tra la lingua greca e la lingua italia-na dal punto di vista delle etimologie.

Page 138: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 139

Arabo

AraboCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1515 Arabo 1 Ousbih F. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 345 30 08/10/082051 Arabo 1 Ousbih F. Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 345 30 30/10/082018 Arabo 1 Jallad Jallad H. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 30 31/10/082027 Arabo intensivo 1 Sami Salem A. Lun/Mer 15-17 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 345 30 27/10/08979 Arabo 2 Ousbih F. Lunedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 345 30 06/10/08981 Arabo 2 Jallad Jallad H. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 345 30 06/10/08980 Arabo 2 Ousbih F. Mercoledì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 345 30 08/10/08986 Arabo 3 Jallad Jallad H. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 345 30 06/10/08987 Arabo 3 Jallad Jallad H. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 30 08/11/08988 Arabo intensivo 3 Sami Salem A. Lun/Mer 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 345 30 27/10/08985 Arabo intensivo 4 Sami Salem A. Lun/Mer 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 345 30 16/02/09989 Arabo 5 Jallad Jallad H. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 345 30 29/10/08

Hatim Jallad JalladIl corso insegna l’arabo letterario, lingua dalla fonetica e lessico affasci-nanti, con strumento grammatico preciso. La lingua di oltre 300 milionidi persone “dall’Oman all’Iraq ad est al Marocco e la Mauritania ad ovest”,usata nella letteratura, nei libri, dai giornali e dalle Radio e Televisioni ara-be e non (per esercitarsi secondo il proprio livello, lo studente, può sinto-nizzarsi sulle Tv satellitari arabe, Al Jazira e Al arabiyya, nonché ascoltare iprogrammi in arabo di: BBC, Radio Vaticana, La Voce d’America). L’araboclassico è la lingua del Corano, il libro sacro dell’Islam, “con cui lo recitanocirca un miliardo di musulmani non arabi”, della sublime poesia classica, edelle opere classiche di prosa. L’arabo letterario moderno è una lingua vi-va, che si è evoluta nei secoli, ha influenzato molte altre lingue, ed è stataa sua volta da esse influenzata, con numerosi scambi semantici. Il corsointroduce lo studente in un mondo nuovo e affascinante per grafica, fo-netica e forza espressiva del lessico ricco e preciso, lo studente verrà ac-compagnato e guidato alla comprensione e l’esercizio nello studio degliaspetti fonetici, morfologico-ortografici, lessicali e sintattici in modo sem-plice e graduale per acquisire pratica e padronanza mediante gli esercizidi scrittura, lettura, dettato, ascolto e comprensione, traduzione e conver-sazione, con l’ausilio di strumenti audio e video. L’approfondimentogrammaticale verrà mirato adeguatamente a ciascun livello. Il passaggioad un livello superiore, avverrà sostenendo l’esame di fine anno. Lo stu-dio e il perfezionamento della lingua araba, suddiviso in tre moduli o cor-si, si sviluppa in 10 livelli annuali propedeuticamente integrati. Il pro-gramma delle lezioni di ciascun livello sarà consegnato agli allievi all’ini-zio delle lezioni.

Fatima OusbihArabo 1Introduzione alla lingua araba. L’alfabeto arabo: la grafia, la fonetica e lapronuncia. La trascrizione delle lettere dell’alfabeto arabo. La grammaticaaraba: il femminile singolare, l’articolo, la frase nominale e verbale, la decli-nazione a tre desinenze, il maschile e il femminile, gli aggettivi e i partici-pi, gli avverbi, i pronomi, il duale, il plurale sano, i pronomi personali e isuffissi, il determinativo, l’accordo fra nomi e aggettivi e fra soggetti e ver-bi, i dimostrativi, mezzi interrogativi, la negazione della frase nominale edell’aggettivo. Lo stato costrutto. Espressioni idiomatiche. I numerali car-dinali e ordinali. I giorni della settimana, i mesi e le stagioni dell’anno. La

coniugazione: Come esprimere il verbo essere e avere in arabo. Il passato,il non-passato e il futuro. Esercitazione: vocabolario, lettura, esercizi dicomprensioni, traduzione dall’arabo all’italiano e viceversa.

Arabo 2Ripassi generale del corso d’arabo 1. La grammatica araba: le cognizioni, ipredicati, le preposizioni, concetto di forma o calco. La coniugazione: De-terminazione dei tempi del verbo. Le forme derivate del verbo. Verbi irre-golari. Esercitazione: di traduzione e dettato. Come utilizzare il dizionarioarabo. Aumentare la capacità d’espressione dello studente tramite laconversazione. Aumentare la capacità di lettura dello studente tramite lalettura di testi.

Alì Sami SalemArabo intensivo 1Il corso introduce lo studente in un mondo nuovo e affascinante per gra-fica, fonetica e forza espressiva del lessico ricco e preciso, lo studente ver-rà accompagnato e guidato alla comprensione e allo studio degli aspet-ti fonetici, morfologici – ortografici, lessicali e sintattici in modo semplicee graduale per acquisire pratica e padronanza mediante gli esercizi discrittura, lettura, dettato, ascolto e comprensione, traduzione e conversa-zione, con l’ausilio di strumenti audio e video.

Arabo intensivo 3Approfondimento specifico nei verbi derivati, difettivi ed irregolari, gliinfiniti, Kana e le sue sorelle, Inna e le sue sorelle, approfondimento suivari usi delle preposizione, degli accusativi, comparativi e superlativi.L’apocopato, l’imperativo negativo, Numeri cardinali e ordinali, punteg-giatura, approfondimento di temi complementari. Più enfasi nelle eser-citazioni di lettura, dettato, traduzioni dall’arabo all’italiano, componi-menti e conversazione, mediante il collegamento di tutte le nozioni fi-nora apprese. Prove bimestrali.

Arabo intensivo 4Approfondimenti di completamento. Il condizionale iussivo, il gerundio,l’uso del passivo, l’uso dell’infinito, interiezione ed esortazione. Comple-menti di: modo, interno e di causa. Il congiuntivo, diminutivi e accresciti-vi. Più letture, dettati, conversazioni, componimenti e traduzioni bi-dire-zionali, aggiornati e collegati a quanto fin qui appreso. Prove bimestrali.

Lingue e culture Straniere

Page 139: guida2008-09

Giovanna CirielloCinese 2Il corso è rivolto a coloro che intendono proseguire lo studio della linguacinese mandarino, ampliandone la conoscenza di base. Il corso consiste-rà, da una parte, nel ripasso di tutte le nozioni acquisite nel I anno e dal-l’altra nell’arricchimento del lessico, nell’approfondimento delle cono-scenze grammaticali attraverso esercizi di comprensione e conversazio-ne, traduzioni di frasi dal cinese in italiano e viceversa, necessari per esse-re in grado di sostenere una conversazione in lingua.

Alessandra GuerraCinese 2Il corso porta avanti l’apprendimento della lingua cinese scritta e parlataappresa nel primo anno, con l’obiettivo di fornire le fondamenta intro-duttive necessarie alla comprensione linguistica. A tale scopo ad ogni le-zione saranno assegnati esercizi di verifica e comprensione. Durante gliincontri, inoltre, si faranno riferimenti alla cultura classica e moderna, non-ché agli usi e costumi, essenziali per comprendere al meglio la lingua diuna civiltà così antica e apparentemente lontana da noi.

Cinese approfondimento 3In questo corso saranno portate avanti ed approfondite le conoscenzelinguistiche acquisite negli anni precedenti tendendo ad ampliare e mi-gliorare l’uso delle varie strutture verbali e grammaticali del cinese mo-derno. Si faranno brevi cenni alla lingua classica attraverso la lettura e tra-duzione di poesie antiche e brani del filosofo Confucio. Si affronterà an-che la lettura e la traduzione di un breve romanzo moderno e di quoti-diani e riviste.

Juan ZhangCinese 1Il corso sarà dedicato allo studio del cinese moderno che verrà affron-tato partendo dai suoi aspetti di base, in modo da permettere agli stu-denti di avvicinarsi gradualmente allo studio e alla traduzione di que-sta lingua affascinante e diversa. Scopo del corso è di fornire agli stu-denti gli strumenti linguistici necessari per affrontare semplici situa-zioni di vita quotidiana e brevi testi in caratteri semplificati. Per facilita-re l’assimilazione e l’approfondimento delle conoscenze linguisticheverranno proposte in classe esercitazioni pratiche e verifiche, finalizza-

140 UPTERROMA 2008-09

BascoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1833 Basco - Euskara 1 Mendizabal A. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 25 28/10/08991 Basco - Euskara 2 Mendizabal A. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 25 27/10/08992 Basco - Euskara 3 Mendizabal A. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 25 27/10/08993 Introduzione lingua e cultura basca Docenti V. Mar/Gio 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 45 8 28/10/08994 Introduzione lingua e cultura basca Docenti V. Mar/Gio 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 45 8 03/02/091834 Introduzione lingua e cultura basca Docenti V. Mar/Gio 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 45 8 07/04/09

Alexander MendizabalBasco - Euskara 1Questo corso è l’inizio del tuo viaggio nel mondo della lingua basca, l’eu-skara. L’obiettivo del corso è fornire allo studente una conoscenza dellestrutture grammaticali ed il lessico essenziale per socializzare. Alla finedel corso sarai in grado di chiedere e dare informazioni per la strada, sute stesso/a ed altri, andare a far la spesa, cavartela in un ristorante e scri-vere e-mail, non troppo complesse, tutto rigorosamente in euskara.

Basco - Euskara 2Se hai già studiato euskara per circa un anno, questo potrebbe essere ilcorso giusto per te! Quando lo avrai completato sarai in grado di: parlaredell’ambiente dove vivi e confrontarlo con altri ambienti; descrivere latua vita quotidiana, il tuo lavoro, i tuoi studi, gli interessi e gli hobby; espri-mere le tue opinioni e riflettere sul mondo che ti circonda, capire e dareistruzioni in modo da spiegare come si fa qualcosa. Finito il corso, sapraitutto l’euskara che ti serve per affrontare il tuo prossimo viaggio a EuskalHerria, Paesi Baschi.

Basco - Euskara 3Questo corso mira all’acquisizione delle tecniche per la comprensione.Comprende anche l’analisi delle relative strutture grammaticali più com-

plesse. Conoscerai l’euskara al punto da saper descrivere delle situazionidi vita normale, presentare i punti principali di un’idea o descrivere degliavvenimenti in un modo semplice. Sarai in grado di capire dei testi gene-rici che esprimono delle idee non complesse e scrivere delle lettere per-sonali che descrivono avvenimenti ed esprimono desideri e sentimenti.Sarai in grado di capire brani di parlato anche lunghi e messaggi di unacerta complessità in un contesto che ti è familiare.

Docenti variIntroduzione lingua e cultura bascaUn viaggio nella storia, geografia, storia della lingua, mitologia, letteraturae tradizioni popolari per avvicinarsi e conoscere il popolo basco, divisofra lo stato spagnolo e lo stato francese. Il corso consiste in 8 sedute di 2ore con docenti specializzati in ognuno dei temi presentati. Come parteintegrante del corso si organizzeranno diverse conferenze/iniziative diletteratura, storia, musica, cinema, con degli ospiti che vengono dai PaesiBaschi.

Per informazioni sui corsi di basco via internet [email protected], periniziative culturali www.euskara.it

Basco

Cinese

Page 140: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 141

Esperanto

CineseCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2052 Lingua e cultura cinese 1 Zhang J. Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 27/10/081710 Cinese 1 Zhang J. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 240 25 07/10/08998 Lingua e cultura cinese 2 Zhang J. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 240 25 08/10/08995 Cinese 2 Guerra A. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 240 25 06/10/08996 Cinese 2 Ciriello G. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 240 25 30/10/08999 Cinese approfondimento 3 Guerra A. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 240 25 06/10/08439 Lingua e cultura cinese 3 Zhang J. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 240 25 09/10/08

EsperantoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1693 Esperanto 1 Clerici R. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 30 25 30/10/08517 Esperanto 2 Clerici R. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 30 25 28/10/08

te soprattutto al miglioramento delle capacità comunicative. Le lezio-ni si focalizzeranno sulla grammatica, gli schemi linguistici e la memo-rizzazione/scrittura degli ideogrammi, argomenti che verranno ap-profonditi e sviluppati progressivamente in modo da poter affrontarecon sempre maggiori capacità testi in lingua più articolati, poesie an-tiche e contesti pratici più complessi.

Lingua e cultura cinese 1Il corso sarà dedicato allo studio del cinese moderno che verrà affron-tato partendo dai suoi aspetti di base, in modo da permettere agli stu-denti di avvicinarsi gradualmente allo studio e alla traduzione di que-sta lingua affascinante e diversa. Scopo del corso è fornire agli studen-ti gli strumenti linguistici necessari per affrontare semplici situazionidi vita quotidiana e brevi testi in caratteri semplificati. Per facilitare l’as-similazione e l’approfondimento delle conoscenze linguistiche ver-ranno proposte in classe esercitazioni pratiche e verifiche, finalizzatesoprattutto al miglioramento delle capacità comunicative. Le lezionifocalizzeranno sulla grammatica, gli schemi linguistici e la memorizza-zione/scrittura degli ideogrammi, argomenti che verranno approfon-diti e sviluppati progressivamente in modo da poter affrontare consempre maggiori capacità testi in lingua più articolati, poesie antichee contesti pratici più complessi.

Lingua e cultura cinese 2I corsi sono rivolti a coloro che desiderano approfondire la conoscenzadella lingua, delle tradizioni e della cultura cinese. I partecipanti al corsoproseguiranno il loro percorso di scoperta confrontandosi con la gastro-nomia cinese, con le festività tipiche e apprezzando alcuni esempi del-l’arte locale. Tutto ciò senza trascurare lo studio delle lingua cinese, scrittae parlata, in modo da fornire gli strumenti necessari per la comprensionelinguistica. Gli studenti si confronteranno in maniera più approfonditacon la grammatica, gli schemi linguistici e la memorizzazione/scritturadegli ideogrammi. Verrà inoltre posta particolare attenzione al perfezio-namento della pronuncia.

Lingua e cultura cinese 3Il corso è rivolto a coloro che desiderano consolidare la conoscenza dellalingua, delle tradizioni e della cultura cinese. I partecipanti avranno l’op-portunità di sfruttare quanto appreso per apprezzare l’arte cinese. Partico-lare attenzione verrà destinata allo studio di alcune delle pietre miliari del-la poesia e della letteratura cinese. Parallelamente, il corso continuerà adedicare attenzione allo studio della lingua, con l’obiettivo di rendere glistudenti più sicuri nell’uso della stessa. A tal proposito, ampio spazio verràdedicato alla conversazione in cinese ed alla comprensione orale.

Ranieri ClericiLa lingua esperanto è nata per risolvere il problema della comunicazionetra popoli di lingue diverse su un piano d’uguaglianza. Si fonda sul rico-noscimento dell’uguale dignità di tutti i popoli, grandi e piccoli, delle loroculture e delle loro lingue. Per la sua stessa natura di lingua regolare,l’esperanto è relativamente semplice da imparare e da usare. Un primocorso di 50 ore, come quello iniziale qui offerto, mette l’alunno in condi-zione di raggiungere il livello di conoscenza indicato come A2 dagli stan-dard preparati dal Consiglio d’Europa per l’insegnamento delle linguestraniere. Il secondo corso, anch’esso di 50 ore, consente di conseguireuna preparazione di poco superiore al livello B1.

Esperanto 1Livello raggiunto al termine del Livello 1: A2. L’allievo è in grado di com-prendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argo-menti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo li-

bero. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggian-do. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano fami-liari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avveni-menti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e darespiegazioni su opinioni e progetti.

Esperanto 2Livello raggiunto al termine del Livello 2: superiore al livello B1. L’allie-vo è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessisu argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecnichenel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con re-lativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlantenativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testichiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti ed esprimereun’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i controdelle diverse opzioni.

Page 141: guida2008-09

Il Dipartimento di Lingua e Letteraturafrancese, elemento storico dell’UniversitàPopolare di Roma, ha la finalità primariadi far conoscere la Francia nella sua glo-balità linguistica, storica, culturale, geo-grafica e sociale.

Il Dipartimento ha strutturato e orga-nizzato i corsi intesi non solo all’appren-dimento della lingua francese, ma anchedi tutti gli aspetti e di tutte le caratteristi-che della Francia contemporanea, conl’utilizzo di testi e materiali didattici qua-li filmografia (documentari e film), stam-pa giornalistica e musica.

Come valore aggiunto, a complementodell’insegnamento in aula, i partecipantiai corsi hanno la possibilità di assistere aseminari, conferenze – spettacolo a tema,sempre relativamente ad argomenti cultu-rali e storici della Francia, e godere diviaggi-studio mirati alla scoperta del ter-ritorio francese e delle sue ricchezze cul-turali.

DIPARTIMENTO LINGUAFRANCESEDirezioneEDMOND GALASSO

Page 142: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 143

Tutti i corsi di lingua francese prevedono: • superamento di prova scritta e orale allo scopo di definire il livello di

preparazione ed il successivo inserimento nel corso appropriato• metodologia di appoggio e complementare mediante l’utilizzo di vi-

deocassette e DVD pertinenti alle tematiche trattate nei corsi (giorna-lismo, attualità, storia, letteratura)

• ascolto e trascrizione di brani musicali per la conoscenza della poeti-ca degli chansonniers francesi e della loro produzione

• viaggi studio mirati ad ampliare la conoscenza della storia, dell’arte edella letteratura della Francia

• possibilità di usufruire della biblioteca e della videoteca del Diparti-mento di Lingua Francese

• partecipazione ad eventi culturali organizzati nell’ambito dello stessoDipartimento e legati ad avvenimenti storici e/o letterari (seminari,conferenze-spettacolo, film)

I corsi di Attualità e Civilisation del Dipartimento di Lingua France-se sono particolarmente consigliati a tutti coloro che devono af-frontare concorsi, esami universitari, trasferimenti per lavoro inpaesi francofoni.

Livello IIl corso affronta la conoscenza della lingua francese attraverso le primenozioni grammaticali lessicologiche, la struttura della frase francese, glielementi delle coniugazioni verbali. Per ogni lezione grammaticale ven-gono effettuati gli esercizi di applicazione e di comprensione. Le nozionidi I livello verteranno su: gli articoli determinativi, indeter minativi e il par-titivo; le preposizioni semplici e articolate; gli aggettivi dimostrativi, pos-sessivi e numerali; i pronomi personali; la forma interrogativa, negativa eriflessiva; il presentativo e alcune forme impersonali; i verbi essere e avereal presente indicativo, passato prossimo e imperativo; i verbi regolari e ir-regolari (presente, passato prossimo, imperati vo); gli aggettivi qualificati-vi; formazione del femminile e del plurale.

Livello IIIl corso approfondisce la conoscenza verbale e grammaticale della lin-gua con nozioni più comples se. Le nozioni vertono su: l’uso del partitivo;l’uso della preposizione; i pronomi complementi oggetto o di termine;l’uso del presentativo; i verbi regolari ed irregolari all’imperfetto, futuro,condizionale (presente e passato); il futuro prossimo, il passa to recente, ilpresente progressivo. Il II livello introduce l’esercitazione della traduzionedall’i taliano al francese.

Livello IIIIl corso presuppone la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni del li-vello I e II. Il programma grammati cale intende migliorare la conoscenzadi varie strutture verbali e grammaticali come: i pronomi dimostrativi epossessi vi; l’uso del congiuntivo presente e passato; la forma passiva; l’usodelle forme impersonali e del presentativo; gli av verbi di quantità. Oltreall’esercizio di traduzione e di applicazione il corso introduce la lettura, latraduzione e l’analisi di vari articoli della vita quotidiana francese.

Livello IVIl corso approfondisce la lingua francese su tutti gli aspetti grammati-cali, lessicologici e verbali, attraverso esercitazioni scritte e orali: la con-secutio dei tempi di coniugazione; il futuro ipotetico e il condizionale;gli avverbi di opposizione, il doppio pronome. La lingua francese verràanalizzata ed esercitata attraverso articoli e pubblicazioni di attualitàpolitica, culturale francesi. In questo modo si pensa di approfon dire

nello stesso tempo la lingua e la conoscenza di aspetti di vita france-se. L’esercitazione della traduzione riguarda testi giornalistici. Questolivello tende a dare maggiore attenzione ai passaggi e alle espressionigrammaticali usate sul piano verbale.

Livello V e successiviApprofondimento nell’uso della lingua.

Francese Corsi di ConversazioneNei corsi di conversazione saranno privilegiate le competenze lingui-stiche orali a partire dalla lettura, traduzione e commento di articolidella stampa su argomenti culturali e di civilizzazione, oltre che l’ascol-to di testi di canzoni francesi. I nuovi iscritti dovranno sottoporsi a un testdi accesso.

Francese Civilisation - StoriaCorso dove sono associati e privilegiati i meccanismi della conversazioneattraverso lo studio della “Civilisation Française”. Analisi della realtà quoti-diana della vita in Francia con lettura, traduzione e dibattito su argomen-ti attuali e culturali. Per capire la realtà quotidiana della Francia contem-poranea saranno introdotti elementi di conoscenza storica il cui pro-gramma porterà dalla Gallia alla V Repubblica con lettura di un testo distoria generale della Francia seguita da commento e dibattito. Corso in-dicato per coloro che vogliono approfondire la conoscenza culturaledella Francia e per studenti che frequentano la facoltà di “Scienze Politi-che”. Consigliata una discreta conoscenza grammaticale e lessicale dellalingua. I nuovi iscritti dovranno sottoporsi ad un test di accesso (colloquiopresso il Dipartimento di Francese).

Francese Civilisation -Approfondimento grammaticaleCorso che presuppone la conoscenza e l’assimilazione delle nozionigrammaticali dei primi quattro anni di francese. Si tratta di un corso diapprofondimento dell’uso della lingua scritta ed orale, privilegiando latraduzione (scritta ed orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’eser-citazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della “com-position française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lostudio della “civilisation française” sottoforma di lettura, commento edibattito inerente l’attualità francese. Corso indicato per coloro chepreparano esami e concorsi che richiedono una prova in lingua fran-cese. È consigliata una preparazione quadriennale della lingua. I nuoviiscritti dovranno sostenere un test (scritto ed orale) presso il Dipartimentodi Francese.

Storia della Rivoluzione Francese1789-1794 (I parte)Analisi storico-politica nonché sociale della Rivoluzione Francese dal1789 al 1794. Il corso affronterà principalmente le conseguenze delleidee illuministiche di Montesquieu, Diderot, Voltaire e Rousseau suglieventi rivoluzionari. Dalla Convocazione degli Stati Generali alla presadella “Bastille”, proseguendo con la destituzione del Re e con il procla-ma della I Repubblica fino al periodo sanguinoso del “Terrore” con isuoi protagonisti, Robespierre, Marat, Danton, Saint-Just. Oltre alla let-tura dei testi della Rivoluzione, il corso prevede di illustrare gli eventiattraverso film e documentari (in lingua) pertinenti all’argomento.Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discretaconoscenza del periodo storico trattato. Corso prevalentemente inte-rattivo dove la presenza del commento-dibattito tra partecipanti edocente è essenziale. I nuovi iscritti dovranno sostenere un test d’accesso(colloquio) presso il Dipartimento di Francese.

Francese

Page 143: guida2008-09

144 UPTERROMA 2008-09

Storia della Rivoluzione Francese1794-1799 (II parte) - Approccio alla letteratura romanticaAnalisi storico-politica della Rivoluzione Francese dal 1794 al 1799. Il cor-so affronterà prevalentemente il periodo post-“Terreur” fino alla presa delpotere da parte di Bonaparte (XVIII Brumaio 1799). Verranno mostrati do-cumentari e film sugli eventi e personaggi-chiave, con letture e dibattiti.Accenni alla storia del Primo Impero. Il corso prevede inoltre un approc-cio alla letteratura romantica con lettura e analisi di brani scelti da Chate-aubriand, Madame de Staël, Benjamin Constant. Corso prevalentementeinterattivo per il quale è consigliata una buona padronanza della linguaparlata. Test d’accesso obbligatorio.

Francese Letteratura Ottocento (I parte)Corso con doppia analisi della lingua: il francese letterario e il francesemoderno attuale attraverso la cronaca giornalistica dei fatti e degli even-ti della Francia contemporanea e lo studio della civilisation française.Ogni due settimane è prevista l’analisi storico-letteraria del primo Otto-cento francese (1800-1840) privilegiando lo studio degli autori con lettu-ra, traduzione e commento delle loro principali opere letterarie e poeti-che, nonché la conoscenza biografica di coloro che hanno segnato laprima metà del secolo. Dai romantici come Chateaubriand, Lamartine aiprimi realisti “romantici” come Balzac e Stendhal. Il corso è prevalente-mente interattivo dove la presenza del commento-dibattito tra parteci-panti e docente è essenziale. Consigliata una buona padronanza dellalingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato. Inuovi iscritti dovranno sostenere un test di accesso (colloquio) presso il Dipar-timento di Francese.

Francese Letteratura Ottocento (II parte) - CivilisationAnalisi storico-letteraria dell’800 francese. Privilegiato lo studio di autorifrancesi con lettura, traduzione e commento delle loro principali opereletterarie e poetiche, nonché la conoscenza biografica di coloro che han-no segnato la seconda parte del secolo come i realisti e i simbolisti (Flau-bert, Baudelaire, Verlaine, Rimbaud) nonché la scuola naturalista di Zola,concludendo con Maupassant. Corso prevalentemente interattivo dovela presenza del commento-dibattito tra partecipanti e docente è essen-ziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discre-ta conoscenza del periodo storico trattato. I nuovi iscritti dovranno sostene-re un test di accesso (colloquio) presso il Dipartimento di Francese.

Francese Letteratura Ottocento (III parte) - Civilisation Corso con doppia analisi della lingua: il francese letterario e il francesemoderno attuale attraverso la cronaca giornalistica dei fatti e degli even-ti della Francia contemporanea e lo studio della civilisation française.Ogni due settimane è prevista l’analisi storico-letteraria dell’ottocentofrancese privilegiando lo studio di autori francesi con lettura, traduzionee commento delle loro principali opere letterarie e poetiche, nonché laconoscenza biografica di coloro che hanno segnato la seconda metà e

la fine del secolo. Dai simbolisti come i poeti maledetti Baudelaire, Verlai-ne, Rimbaud, Mallarmé, ai naturalisti come Zola, passando per i neo reali-sti come Maupassant e A. France, concludendo con Apollinaire e la sua“nouvelle poésie”. Il corso è prevalentemente interattivo dove la presenzadel commento-dibattito tra partecipanti e docente è essenziale. Consi-gliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta cono-scenza del periodo storico trattato. I nuovi iscritti dovranno sostenere untest di accesso (colloquio) presso il Dipartimento di Francese.

Francese Letteratura Novecento (I parte) - Civilisation Analisi storico-letteraria del ‘900 francese. Privilegiato lo studio di autorifrancesi con lettura, traduzione e commento delle loro principali opereletterarie e poetiche nonché la conoscenza biografica di coloro che han-no caratterizzato la prima parte del ‘900 fino alla Seconda Guerra Mon-diale. Il ‘900 letterario seguirà le varie correnti che hanno segnato la Fran-cia dal 1900 al 1945, dal simbolismo di Apollinaire alla letteratura “enga-gé” di Argon, passando per il surrealismo laico e cattolico di scrittori co-me Peguy, Proust, Claudel, Mauriac, Saint-Exupéry, Gide, Valéry, Monther-lant. Corso a carattere interattivo dove la presenza del commento-dibat-tito tra partecipanti e docente è essenziale. Consigliata una buona pa-dronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo sto-rico trattato. I nuovi iscritti dovranno sostenere un test di accesso (colloquio)presso il Dipartimento di Francese.

Francese Letteratura Novecento (II parte) - Civilisation Analisi storico-letteraria del ‘900 francese. Saranno privilegiati lo studio diautori francesi con la lettura, la traduzione ed il commento delle loroopere principali (letterarie e poetiche) e la conoscenza biografica di co-loro i quali hanno caratterizzato il periodo che va dal 1919 al 1939 attra-verso il Surrealismo con Breton, Eluard, Aragon e con scrittori del “Romanfleuve” come Romains, Gide, Mauriac.

Francese Letteratura Novecento (III parte) - Civilisation Analisi storico-letteraria del ‘900 francese. Saranno privilegiati lo studio diautori francesi con la lettura, la traduzione ed il commento delle loroopere principali (letterarie e poetiche) e la conoscenza biografica di co-loro i quali hanno caratterizzato il periodo che va dalla vigilia della Se-conda Guerra Mondiale al ‘68. Il Novecento letterario (II parte) proseguiràcon le nuove correnti come l’Esistenzialismo di Camus, Sartre, de Beau-voir, passando per la letteratura “contestataria” di Boris Vian concludendocon il romanzo al “femminile” di Marguerite Yourcenar, Margherite Duras,la poesia cantata di Jacques Prévert. Corso prevalentemente interattivodove la presenza del commento-dibattito tra partecipanti e docente èfondamentale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata euna discreta conoscenza del periodo storico trattato. I nuovi iscritti do-vranno sostenere un test d’accesso (colloquio) presso il Dipartimento di Fran-cese.

I corsi di approfondimento prevedono l’uso didattico di materiale au-diovisivo.

Tabella 1. Organizzazione dei corsi di lingua francese con quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa. CORSO LIVELLO/DENOMINAZIONE TIPOLOGIA ORE COMPLESSIVE OBIETTIVI

A1 Débutant niveau 1 Francese 1 50 Livello di scoperta

A2 Préintermédiaire niv. 2 Francese 2 50 Livello di Préintermédiaire niv. 3 Francese 3 50 sopravvivenza

B1 Intermédiaire niv. 4 Francese 4 50 Livello sogliaIntermédiaire niv. 5 Francese 5 50

B2 Avancé niveau 6 Francese 6 50 Livello progressoC1 Supérieur niveau 7 Francese 7 50 Livello dell’efficaciaC2 Expérimenté niveau 8 Francese 8 50 Livello di padronanza

Page 144: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 145

Giapponese

FranceseCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1051 Francese 1 Desvigne M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 27/10/081762 Francese 1 Da incaricare Lunedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081763 Francese 1 Da incaricare Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081054 Francese 1 Della Zuana F. Martedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/082004 Francese 1 Famin F. Mercoledì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/082001 Francese 1 Da incaricare Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 30/10/082002 Francese 1 Da incaricare Giovedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 30/10/081924 Francese 1 Famin F. Venerdì 13.30-15.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 31/10/08228 Francese 2 Famin F. Lunedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081022 Francese 2 Famin F. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081024 Francese 2 Famin F. Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 28/10/081528 Francese 2 Famin F. Martedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 28/10/081765 Francese 2 Blache A. Mercoledì 13-15 1° Centro Storico Barberini 210 25 29/10/081025 Francese 2 Famin F. Mercoledì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/08941 Francese 2 Uneto H. Mercoledì 18.30-20.30 20° Cesano S. Sebastiano 210 25 29/10/081761 Francese 2 Blache A. Giovedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 30/10/081031 Francese 2 Della Zuana F. Giovedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/081926 Francese 3 Famin F. Venerdì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 31/10/081764 Francese 2 Della Zuana F. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/081034 Francese 3 Della Zuana F. Lunedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 06/10/0832 Francese 3 Desvigne M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 27/10/081036 Francese 3 Ruscito D. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 30/10/081037 Francese 3 Blache A. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 30/10/08943 Francese 3 Della Zuana F. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08982 Francese 4 Ruscito D. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/081048 Francese 4 Desvigne M. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081049 Francese 4 Desvigne M. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081050 Francese 4 Ruscito D. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/081052 Francese 5 Blache A. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 28/10/08653 Francese 5 Ruscito D. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08192 Francese 5 Della Zuana F. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/081053 Francese 5 Della Zuana F. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/081056 Francese 6 Blache A. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081058 Francese 6 Ruscito D. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/081063 Francese appr. 2 Blache A. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08818 Francese civilis./approf. gramm. (interm.) Galasso E. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08367 Francese civil./ approf. gramm. (interm.) Galasso E. Venerdì 12-14 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08218 Francese civil./approf. gramm. (interm./avanz.) Galasso E. Lunedì 10-12 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08222 Francese lett. ‘800 (III parte)/civil. (avanzato) Galasso E. Martedì 9.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/081066 Francese lett. ‘900 (I parte)/civil. (avanzato) Galasso E. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/0835 Francese lett. ‘900 (III parte)/civil. (avanzato) Galasso E. Mercoledì 9.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08622 Francese lett. ‘900 (III parte)/civil. (avanzato) Galasso E. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08464 Francese storia della Riv. francese I parte (avanzato) Galasso E. Lunedì 12-14 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08110 Francese storia della Riv. francese II parte (avanzato) Galasso E. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08615 Francese storia della Riv. francese II parte (interm.) Galasso E. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08380 Francese civil./ approf. gramm. (interm.) Galasso E. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08327 Francese lett. ‘800 (II parte)/civil. (interm.) Galasso E. Mercoledì 11.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08889 Francese lett.800 (II parte)/civil. (interm.) Galasso E. Giovedì 12-14 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/081065 Francese letteratura ‘800 (II parte)/civil. (interm.) Galasso E. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08377 Francese: lett. ‘800 (III parte)/civil. (interm.) Galasso E. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/081064 Francese civil./ approf.gramm. (interm.) Galasso E. Martedì 11.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08

GiapponeseCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2020 Lingua e cultura giapponese Ishida K. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 240 25 09/10/08

Keiko IshidaLingua e cultura giapponeseIl corso è dedicato a tutti coloro che desiderano avvicinarsi per la primavolta sia alla lingua che alla cultura giapponese. Verranno affrontate lenozioni grammaticali di base, con l’apprendimento della scrittura, e lo

sviluppo di brevi conversazioni. Contemporaneamente si affronterannonozioni di storia del Giappone, approfondendo soprattutto la storia anti-ca, ed alcuni aspetti culturali come l’ikebana, la cerimonia del tè, le artimarziali, e la religione shintoista, anche perché la conoscenza della cultu-ra giapponese è fondamentale per facilitare l’approccio con la sua linguae scrittura.

Page 145: guida2008-09

Il Dipartimento di Lingua Inglese dell’Upteroffre una vasta gamma di possibilità di stu-dio per tutti coloro che hanno bisogno diimparare l’Inglese per motivi professionali,o desiderano studiare la lingua per viaggia-re, o per cultura personale. Un rapido con-fronto dei costi dello studio dell’Inglese nellescuole private renderà evidenti gli innegabi-li vantaggi della scelta di una organizzazio-ne no profit qualificata con oltre vent’annidi esperienza nel campo. Il Dipartimento –con un organico di oltre cinquanta inse-gnanti qualificati, molti dei quali madrelin-gua – vanta un bacino d’utenza di oltre3.000 studenti in ogni parte della città diRoma e dintorni. Avete la certezza di trova-re il corso di cui avete bisogno ad ogni livel-lo di conoscenza, dal principiante all’avan-zato: Inglese Generale, Conversazione, Pro-nuncia, Scrittura, Inglese per il Lavoro, cor-si di Mantenimento, corsi di Preparazione aiCertificati Cambridge First e Advanced, ilcertificato TOEFL, Letteratura, Recupero eRipasso. Se avete un’esigenza molto specifi-ca, il Dipartimento farà del proprio meglioper soddisfare le vostre richieste.CLASSI A NUMERO RIDOTTO E PRO-GRAMMI DI STUDIO PERSONALIZZATI.All’Upter, troverete classi a numero ridottoche si incontrano una o due volte la settima-na per lezioni di due ore al mattino, al po-meriggio o alla sera, e persino all’ora dipranzo. I corsi disponibili sono stati conce-piti al fine di offrire l’opportunità di costrui-re un programma di studio personalizzatoche risponda alle esigenze individuali. Il vo-stro studio può essere organizzato secondovari livelli di intensità: potete partecipare aun solo incontro a settimana, frequentareun corso intensivo due volte a settimana,concentrare l’attenzione sulle abilità oralicon un corso di conversazione. Potrete avereun assaggio della letteratura inglese in uncorso focalizzato sul romanzo inglese o ma-gari avvicinare l’autore supremo – Shake-speare. Forse avete la necessità di perfezio-nare la pronuncia o desiderate cimentarvicon la sfida posta dalla preparazione per ilconseguimento di un certificato ampiamen-te riconosciuto che attesti il livello esattodelle vostre abilità linguistiche. Se utilizzatel’Inglese al lavoro, scoprirete che il corsoWorking in English vi renderà più sempliceparlare, comprendere, scrivere e leggere lalingua in questo contesto particolare.TRASFORMARE UNA CONOSCENZASCOLASTICA DELLA LINGUA IN UNUSO FLUIDO E FUNZIONALE.All’Upter utilizziamo un approccio comuni-cativo che punta allo sviluppo delle capacitàdi conversazione in modo fluido e scorrevo-le; molti studenti vengono da noi proprioper rimediare alle abitudini sviluppate inanni di studio della lingua secondo l’ap-proccio nozionistico tipico del sistema scola-stico tradizionale.

DIPARTIMENTO LINGUA INGLESEDirezioneLOREDANA GOLOB

Page 146: guida2008-09

Il Dipartimento di Lingua Inglese offre le più svariate possibilità di studio:corsi base, conversazione, pronuncia, letteratura, corsi per i giovani, per la-voro, corsi di preparazione per i certificati Cambridge. Si può scegliere difare più corsi per intensificare e approfondire lo studio più velocemente,con le scelte qui elencate. i. corso base (50 ore): una lezione settimanale di due ore per 25 in-

contriii. corsi di conversazione (37,5 e 50 ore): una lezione settimanale di

un’ora e mezza per 25 incontriiii. corso base (50 ore) + corso di conversazione (37,5 ore): totale 87,5

oreiv. corso intensivo (90 ore): due lezioni settimanali di un’ora e mezza

per 60 incontriv. corso intensivo (90 ore) + corso di conversazione (37,5 ore): tota-

le 127,5 orevi. corsi di approfondimento (60 ore): una lezione settimanale di due

ore per 30 incontri

Test di accessoI nuovi iscritti (tranne chi si iscrive al Livello I) dovranno sostenere un ap-posito test che permetterà di collocare gli allievi al livello più adeguatoalle loro abilità. Nella sede centrale di Via Quattro Novembre, 157 – tutti igiorni durante il periodo d’iscrizione – e anche in altre sedi (verificaregiorni e orari nella tabella di riferimento a pg. 11), ci sarà la possibilità disottoporsi al test di accesso e di ricevere informazioni dettagliate sui cor-si di lingua inglese.

Corso base50 ore di insegnamento suddivise in 25 incontri settimanali di due oreciascuno. I primi due livelli (100 ore di insegnamento, pari a poco più diun anno scolastico standard) mirano a fare acquisire i fondamenti gram-maticali basilari. Nel corso del III livello si completa l’acquisizione dei fon-damenti grammaticali essenziali e si pongono le basi per la comunica-zione in inglese. È un momento di transizione che prepara ai successivi li-velli in cui l’accento si sposta sull’inglese parlato, pur non trascurando gliindispensabili approfondimenti grammaticali. In questi livelli si mira a svi-luppare “fluency” (scioltezza nel parlare) e “accuracy” (correttezza) dedi-cando più spazio all’inglese parlato. I due successivi livelli (V e VI) servonoad approfondire e consolidare la capacità di espressione in lingua: si stu-diano aspetti specifici a seconda delle necessità della classe (usi idioma-tici, verbi modali, “phrasal verbs”). Si conclude il percorso con gli ultimi li-velli (VII e VIII) che mirano ad un perfezionamento particolare delle abili-tà di espressione orali. Alla fine di ogni livello gli studenti sono tenuti asuperare un test per valutare il loro progresso e per definire il percorso distudio più idoneo. La selezione di fine anno e quella iniziale sono indi-spensabili per formare classi più omogenee e creare le premesse di unlavoro efficace.

Corso intensivo90 ore di insegnamento suddiviso in due incontri settimanali di un’ora emezza. Il corso segue il programma del corso base che verrà però com-pletato in quattro anni invece di otto. Il grande vantaggio del corso in-tensivo è costituito dal più frequente contatto con la lingua che permet-terà il raggiungimento di una migliore conoscenza in minor tempo.

Corsi di conversazioneIl corso di conversazione offre lezioni di un’ora e mezza o di due ore per25 incontri settimanali con un numero ridotto di partecipanti (10 perso-ne), dove gli studenti avranno la possibilità di approfondire le abilità ora-li per esprimersi senza pensare troppo alla grammatica e di impararenuovi vocaboli e modi di dire. Si utilizza una varietà di attività e materialiinerente a situazioni di vita quotidiana, e dibattiti su argomenti di attuali-tà e interesse generale, la lettura e discussione di articoli di giornali, rivi-ste, libri e brani di letteratura, e la visione di film e programmi tv. I livelli of-ferti vanno dal livello elementary fino al livello upper intermediate. È im-portante fare un test orale per definire il proprio livello di abilità. Il corso

UPTERROMA 2008-09 147

Inglese

Tabella 1. Organizzazione dei corsi di lingua inglese

Corso base Corso intensivo Corsi integrativi Livelli avanzati50 ore 90 ore 37,5 ore 60 ore6 anni 4 anni conversazione

1 I Elementary2 Elementary3 II Pre-intermediate4 Pre-intermediate5 III Intermediate Approfondimento6 Intermediate A/B7 IV Upper Intermediate8 Upper Intermediate

L’organizzazione dei corsi con riferimento al quadro comune europeo

OBIETTIVO ORE QUADRO EUROPEOINGLESE I Livello di scoperta; si riesce a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti 100 A1INGLESE II molto familiari e che riguardano bisogni immediati

INGLESE III Si riesce a capire un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari e a comunicare 100 A2INGLESE IV in situazioni che richiedono uno scambio diretto su argomenti consueti

INGLESE V Si riesce ad affrontare situazioni che si presentano durante un viaggio in un paese di lingua INGLESE VI inglese e a communicare in conversazioni su argomenti familiari (lavoro, attualità, viaggi, hobby) 100 B1/B2

INGLESE VII Si riesce a comunicare con un grado di scioltezza e spontaneità per interagire in modo 100 B2/C1INGLESE VIII normale con parlanti di lingua madre e a partecipare attivamente in una discussione

esponendo e sostenendo le proprie opinioni

APPROFONDIMENTO Si riesce a usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali 60 C1/C2ed a agire abilmente con interlocutori di madrelingua

Page 147: guida2008-09

148 UPTERROMA 2008-09

di conversazione è efficace quando abbinato a un corso base; comun-que dopo aver acquisito una padronanza di base della lingue si può an-che seguire solo il corso di conversazione (in questo caso è indicato ilcorso di due ore).

English conversation A-ZA for Animals and Pets, H for Home, J for Jobs, M for Music, N for News, Pfor People, R for Restaurants and Eating out, T for Travel, W for Weatherand Seasons...26 letters of the Alphabet for 26 conversation lessons forstudents of all abilities, during which we will study and talk about inter-esting and varied topics and learn a host of new vocabulary and facts,from A to Z!

Listening and conversationIl corso di Listening and Conversation è rivolto a tutti coloro che hannoesigenza di comunicare in inglese sul posto di lavoro o durante i loroviaggi all’estero. Parte importante del corso è la pratica dell’ascolto, par-tendo dal presupposto che una delle maggiori difficoltà nella lingua èproprio la comprensione. Ogni lezione verterà su un argomento e preve-derà esercizi di ascolto (con testi su cassetta o CD), finalizzati all’acquisi-zione di tecniche di comprensione volte a migliorare questa abilità fon-damentale nell’apprendimento di una lingua; nella seconda parte dellalezione ogni studente avrà la possibilità di partecipare alla conversazioneutilizzando i vocaboli e le espressioni studiate nella prima parte. È possibi-le frequentare dal IV Livello in poi.

Lunch hour EnglishIl corso offre l’occasione per sfruttare l’ora di pranzo in modo utile e dilet-tevole, migliorando il proprio inglese in un contesto informale di chat, di-battito, conversazione su argomenti di attualità di particolare interesseper i partecipanti. Il percorso – che potrà comprendere anche revisionee studio grammaticale – verrà stabilito insieme ai partecipanti, che cosìpotranno definire le loro particolari esigenze. I corsisti potranno portarsiil pranzo al sacco. Livello intermedio/intermedio alto.

Communication - INTERMEDIATEThis course is for students who attended/are attending Upter’s 3, 4 and 5levels and need to improve their communication skills (listening, com-prehension, speaking and vocabulary). The course consists mainly in rea-ding a graded book (as homework) and commenting it in class, listeningexercises, conversation about different topics and watching films.Very lit-tle grammar if any will be taught.

Communication UPPER - INTERMEDIATE - ADVANCEDThis course is for students who attended/are attending Upter’s 6, 7 and 8levels and need to improve their communication skills (listening, com-prehension, speaking and vocabulary). The course consists in reading abestseller (as homework) to discuss it in class, debating about currentcontroversial topics, listening exercises, and watching films. Very littlegrammar if any will be taught.

Communication Workshop -INTERMEDIATEThis course is for students who are mainly attending a CommunicationIntermediate course, and wish to dedicate two more hours a week topractise their English skills. It will be focused on in-class activities, such asrole-playing, listening exercises (e.g: dictations), vocabulary, conversationabout various topics, and some grammar highlights.Since it is a comple-mentary course to the typical Communication Intermediate courses,there will be no homework, but to review the vocabulary taught in class.

Communication Workshop - ADVANCEDThis course is for students who are mainly attending a Communication

Upper Intermediate/Advanced course, and wish to dedicate two extrahours a week to practise their English skills. It will be focused on in-classactivities, listening exercises (e.g: dictations), vocabulary, conversationabout various topics, and some grammar highlights.Since it is a comple-mentary course to the typical Communication Upper Int./Adv. ones, the-re will be no homework, but to review the vocabulary taught in class.

Corsi specialiOne to oneIn collaborazione con il Living Language InstituteCorsi di Inglese “su misura” per chi ha poco tempo a disposizione, per chinon riesce a frequentare un corso con giorni ed orari fissi, per chi deside-ra una conversazione fondata su argomenti particolari. Programmi per-sonalizzati costruiti, caso per caso, in base alla competenza linguistica eall’esperienza soggettiva. General English di tutti i livelli, corsi specifici esettoriali per ogni singola esigenza, Corsi di preparazione agli esami Trini-ty, Cambridge, TOEFL. Massimo risultato nel minor tempo possibile. Le le-zioni sono focalizzate su un unico studente che è, in primo luogo, prota-gonista della conversazione e, di seguito, di tutte le competenze lingui-stiche: speaking, listening, pronunciation, grammar and vocabulary. Gior-ni ed orari liberamente scelti dallo studente. Modulo: 50 lezioni di un’orao 25 lezioni di due ore. Costo: € 1.060.

Corsi di coppiaIn collaborazione con il Living Language InstitutePer chi ama fare le cose in due, il corso di coppia è molto simile al corsoindividuale. Il tempo viene sfruttato al massimo. Non c’è la dispersioneinsita nel gruppo e si mantengono tutte le caratteristiche del corso indi-viduale: orari flessibili scelti, di comune accordo, dalla coppia; programmisu misura; sviluppo di tutte le competenze linguistiche. Giorni ed orari li-beramente scelti dalla coppia. Modulo: 50 lezioni di un’ora o 25 lezioni didue ore. Costo: € 690 a persona.

Piccole classi In collaborazione con il Living Language InstituteLe piccole classi sono un surrogato delle lezioni individuali o una via dimezzo fra l’individuale e il collettivo. Nelle piccole classi gli studenti sonoseguiti accuratamente, si pone il più possibile l’attenzione sul singolo e sigioca sull’interazione con il gruppo. La classe piccola ha un insegnanteche lavora fianco a fianco con gli studenti e i vantaggi, rispetto ad unagrande, sono: di poter parlare di più, di essere seguiti meglio e di impara-re più rapidamente. Giorni: lunedì e mercoledì; martedì e giovedì o mar-tedì e venerdì. Orari: 11-12.30; 12.30-14; 14-15.30; 15.30-17; 20-21.30. Mo-dulo: 30 lezioni di un’ora e mezza. Costo: € 390 a persona.

Corsi Giovani Intensivo da 100 ore oppure normale da 60 ore. Rivolto ai giovani chestudiano, lavorano o sono alla ricerca di un impiego, il corso mira a recu-perare un’inglese appreso al liceo che risulta spesso troppo scolasticoper essere utile ai fini pratici nel mondo del lavoro. Il corso comprendeuna rapida revisione delle strutture sintattiche della lingua e pone l’ac-cento sull’inglese parlato attualmente nel mondo anglosassone. I livelli acui corrispondono i corsi sono: Inglese giovani 1 oppure Inglese intensi-vo giovani 1: Intermediate level - Inglese giovani 2 oppure Inglese inten-sivo giovani 2: Upper Intermediate level.

Pronunciation 1 Basta con i tentativi di imitazione della pronuncia che non portanomai a risultati concreti! Questo corso si propone di svelare allo stu-dente italiano i segreti per raggiungere una perfetta pronuncia del-l’inglese. Attraverso la spiegazione di semplici esercizi e letture utili edivertenti si potranno comprendere le differenze tra suoni inglesi esuoni italiani. Inoltre, avvalendosi di quell’utilissimo strumento che èl’alfabeto fonetico internazionale si arriverà a capire la pronuncia esat-ta di qualsiasi vocabolo con il solo ausilio del dizionario. Massimo 10partecipanti. Accesso: tutti i livelli.

Page 148: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 149

Working in EnglishIl corso si rivolge alle persone che lavorano in ambienti professionali chenon siano solo “business” e che hanno bisogno di poter comunicare inambiti lavorativi diversi, ad esempio la ricerca, le ONG e i progetti euro-pei. Si svilupperanno le abilità comunicative a livello parlato e scritto nonsolo per le situazioni “in ufficio” ma anche per quelle relative al viaggio eai momenti di socializzazione. Livello: intermediate e upper-intermediate.

Legal EnglishLegal English provides anyone interested in the study or practice of In-ternational Law with a varied sample of legal vocabulary. Through a di-versified range of topics ranging from EU legislation, corporate and com-mercial law, information technology, contract law, intellectual propertyetc. the students of this course will acquire an understanding of the func-tional language linked to the legal system and the legal profession. Keylegal terms and vocabulary will be studied using both educational ma-terial and authentic EU documents, such as projects and charters. Stu-dents will be encouraged to use the vocabulary learned in each lessonin conversation about Italian law and legal issues.

Corso di letturaIn questo corso si svilupperanno tecniche di comprensione di testi scrit-ti. La prima parte del corso sarà dedicata principalmente a testi di lettera-ture semplificati dove si illustreranno e si metteranno in pratica questetecniche. Nella seconda parte si farà un lavoro principalmente di appro-fondimento del contenuto. Durante il corso saranno usati testi di diverseforme di letteratura, ad esempio prosa, poesia, teatro. Livelli 3-4.

Literature and FilmEnglish literature – great novels in EnglishThe aim of the course is to provide a space for reading and discussingsome of the most beautiful and engaging novels in English literature, asa way to fully appreciate the history and culture of this widely studiedlanguage. Possible titles will include Jane Austen (Pride and Prejudice),Emily Brontë (Wuthering Heights), Charles Dickens (Great Expectations),George Eliot (Middlemarch), William Thackeray (Vanity Fair), as well asmodernist writers such as Virginia Woolf (Mrs. Dalloway) and James Joyce(The Dubliners, extracts from Ulysses), and more contemporary authors.We will adapt the number of novels to be read to the length of thecourse, so as to leave adequate time for class discussion and for a gener-al introduction to the works and literary periods they belong to. Film ver-sions of the novels will be shown when available. Level 6 and up.

Poetic encounters We will meet once a week to read and discuss poetry in English, and es-cape for a short while to the world of the imagination. A theme will bechosen for each encounter (the nature of poetry, the stages of life andlove, death, solitude…), so poets from different ages will be seen in con-versation on some of the most significant questions about human life,from Shakespeare to T.S. Eliot, from John Donne to Emily Dickinson. Classdiscussion will be encouraged as a way to reflect on what poetry meansto us, and how it expresses the deep emotions that are common toevery human being. Level 6 and up.

Discussing literature in English: The 20th

Century American NovelThis interactive course allows students to improve their communicationskills while getting to know a flourishing period of the American narra-tive from the turn of the century to the 1960s, from the “Lost Generation”and the “Jazz Age” to the “Beat Generation”. By reading and discussingsome of the most significant authors of that era – namely Hemingway,Fitzgerald, Faulkner, Dos Passos and Kerouac – we will bring to light themain themes of a literature marked by wars, disillusionment and theGreat Depression, but also by social commitment, innovation and re-markable vitality. Level 7 and up.

English Literature of the 20th century Often described as the most innovative century in the history of Englishliterature, the 20th century comprises a remarkable range of different lit-erary movements and styles which are nevertheless each intrinsicallyrooted in their respective historical context. In this course we will readand discuss a variety of writers from the start of the 20th century to thepresent day, concentrating mainly on shorter novels, short stories, essaysand sometimes poetry. The course will begin with a short story by SirArthur Conan Doyle. Students may choose either a short course (12 ses-sions) or may continue for a full cycle of 24 sessions. Livello upper-inter-mediate/advanced.Film studies in english(Upper-intermediate/Advanced)This is a course for students who would like to use their English to dis-cuss in more depth than usual a topic they are especially interested in.Cinema visits and post-film discussions often take place in a hurried, un-reflective environment and the films themselves (and what we thoughtof them) are all too quickly forgotten! In this course we will study a vari-ety of films ranging from classics of British and American cinema by di-rectors such as Hitchcock and Orson Welles but also Anthony Minghellaand Ang Lee to lesser known (but not less worthy) productions frompast and present. All films will be viewed in original language with Eng-lish subtitles. The course is divided into two cycles of 12 sessions each –students may choose to participate in one or both cycles as the films willbe different in each.

Cambridge CertificatesCambridge First Certificate Preparation CourseThis course will prepare students at the Upper Intermediate level for theprestigious and widely recognised Cambridge First Certificate examina-tion in English. To ensure complete readiness for the June exam session,students will be expected to do a significant amount of work at home.Students must take an admission test before enrolling in the course.Cambridge Advanced Certificate Preparation CourseThis course will prepare students at the Advanced level for the presti-gious and widely recognised Cambridge Advanced Certificate examina-tion in English. To ensure complete readiness for the June exam session,students will be expected to do a significant amount of work at home.Students must take an admission test before enrolling in the course orbe in possession of the Cambridge First Certificate.

Upper Level CoursesApprofondimento A (60 hours)For students who have completed the eight-level basic course or newstudents who place in the upper-intermediate level, this course will re-view and perfect English grammatical structures in a conversational con-text. Ample use of articles published in the English press, videos, films,novels, short stories and songs will be utilized to stimulate conversationon topical subjects. Particular attention will be paid to oral expressionand listening comprehension skills to improve fluency and develop stu-dent confidence with regard to the spoken language.Approfondimento B (60 hours)This is a “maintenance” course which aims to give an opportunity to stu-dents with a good functional knowledge of English to use the languagein a conversational context, improving oral expression and listeningcomprehension skills. Conversation will be stimulated by articles, essays,stories and films of a topical nature, while speaking and listening skillswill be developed by means of oral drills and specific exercises. A briefsegment of each lesson will be devoted to a review of grammar with anin-depth study of particular problem areas such as prepositions, modalsand phrasal verbs.

Page 149: guida2008-09

150 UPTERROMA 2008-09

PET PREP PLUS This course prepares for the Cam-bridge Preliminary English Test (PET) atintermediate level (level B1 of theCommon European Framework of Ref-erence for Languages). PET exams fo-cus on all four communication skills -Reading, Writing, Listening and Speak-ing. Preparing for the exam is a popu-lar way to develop and improve yourlanguage skills because it providespractical language practice in a varietyof everyday work, study and leisure sit-uations. PET reflects the use of lan-guage in real life, such as understand-ing signs and announcements, and isaccepted by many employers as proofof ability to use English in clerical, sec-retarial or managerial jobs. It is alsowidely accepted for use in jobs wherespoken English is necessary such astourism, retail, construction, manufac-turing and engineering. A key part ofthis course is the use of the languageto explore arts and culture. This in-cludes a study of contemporary litera-ture and music, theatrical plays andacting, analysis of films, guided toursand discussions of stimulating art exhi-bitions around the city. There will alsobe several scenic day trips of smalltowns and hiking expeditions at thesea, lakes and natural reserves sur-rounding Rome. Level: English 3.

PET PREP PLUS Il corso è destinato alla preparazioneper il Preliminary English Test (PET) –test preliminare di lingua inglese diCambridge - al livello medio-basso (li-vello B1 del Common European Fra-mework of Reference for Languages).L’esame PET mette a fuoco le quattrole competenze della comunicazione:lettura, scrittura, ascolto e conversazio-ne. L’idea di prepararsi a un esame è unmodo semplice e pratico per sviluppa-re e migliorare le proprie conoscenzelinguistiche, in quanto si è orientati asviluppare l’apprendimento e l’uso diun linguaggio comune utile nel lavoro,lo studio e lo svago. Il PET rispecchial’uso del linguaggio quotidiano comela comprensione di segnali e avvisi ecertifica una competenza linguisticapratica riconosciuta da molti datori dilavoro valido nell’ambito impiegatizio,di segretariato e manageriale e in lavo-ri dove parlare inglese è necessario co-me nel turismo, il commercio, l’edilizia,l’industria e l’ingegneria. Una parte im-portante di questo corso sarà dedicataall’uso della lingua per esplorare l’artee la cultura. Il corso prevede uno studiodella letteratura e della musica con-temporanea, teatro e recitazione, anali-si di film, gite turistiche guidate in loca-lità amene e discussioni sulle mostred’arte in corso nei dintorni di Roma. So-no previste anche varie gite turistichepresso amene località con escursioni almare, ai laghi ed alle riserve naturali nelcircondario di Roma. Livello: Inglese 3.

FCE PLUS This course prepares for the CambridgeFirst Certificate in English (FCE) at high-intermediate level (level B2 of the Com-mon European Framework of Refer-ence for Languages). FCE exams focuson all four communication skills - Read-ing, Writing, Listening and Speaking.The aim of the exam is to enable thestudent to understand the main ideasof complex pieces of writing, to keepup a conversation on a fairly widerange of topics, expressing opinionsand presenting arguments and to pro-duce clear, detailed writing and ex-pressing opinions and explaining theadvantages and disadvantages of dif-ferent points of view. On successfulcompletion of the exam, the student isgranted a certificate from ESOL exami-nations at the University of Cambridgewhich is recognized internationally inboth the business and academic world.A key part of this course is the use ofthe language to explore arts and cul-ture. This includes a study of contem-porary literature and music, theatricalplays and acting, analysis of films, guid-ed tours and discussions of stimulatingart exhibitions around the city. Therewill also be several scenic day trips ofsmall towns and hiking expeditions atthe sea, lakes and natural reserves sur-rounding Rome. Level: English 5/6.

FCE PLUS Il corso è destinato alla preparazioneper il First Certificate in English (FCE) diCambridge al livello medio-alto (livelloB2 of the Common European Frame-work of Reference for Languages), l’esa-me FCE mette a fuoco tutte e quattrole competenze della comunicazione:lettura, scrittura, ascolto e conversazio-ne. Lo scopo dell’esame è di metterel’allievo in grado comprendere i princi-pali concetti di scritti complessi e di so-stenere una conversazione su svariatiargomenti di uso generale, esprimereopinioni, sostenere discussioni e pro-durre degli elaborati scritti in modochiaro e dettagliato. L’esaminato deveessere in grado di esprimere opinioni espiegare vantaggi e svantaggi derivantida punti di vista differenti. Col supera-mento delle prove d’esame all’allievoverrà rilasciato un certificato dal centroesaminatore dalla ESOL presso l’univer-sità di Cambridge che è un documentointernazionalmente riconosciuto sia nelmondo del lavoro che in quello acca-demico. Una parte importante di que-sto corso sarà dedicata all’uso della lin-gua per esplorare l’arte e la cultura. Ilcorso prevede uno studio della lettera-tura e della musica contemporanea,teatro e recitazione, analisi di film, giteturistiche guidate in località amene ediscussioni sulle mostre d’arte in corsonei dintorni di Roma. Sono previste an-che varie gite turistiche presso amenelocalità con escursioni al mare, ai laghied alle riserve naturali nel circondariodi Roma. Livello: Inglese 5/6.

PET PLUSThis course prepares for the Cam-bridge Preliminary English Test (PET)at intermediate level (level B1 of theCommon European Framework ofReference for Languages). PET examsfocus on all four communication skills- Reading, Writing, Listening andSpeaking. The aim of the exam is toenable the student to understand themain points of straightforward in-structions or public announcements,deal with most of the situations youmight meet when travelling as atourist in an English-speaking coun-try, ask simple questions and take partin factual conversations in a work en-vironment and write letters or makenotes on familiar matters. On success-ful completion of the exam, the stu-dent is granted a certificate from ES-OL examinations at the University ofCambridge which is recognised inter-nationally in both the business andacademic world. A key part of thiscourse is the use of the language toexplore arts and culture. This includesa study of contemporary literatureand music, theatrical plays and acting,analysis of films, guided tours and dis-cussions of stimulating art exhibitionsaround the city. There will also be sev-eral scenic day trips of small townsand hiking expeditions at the sea,lakes and natural reserves surround-ing Rome. Level: English 4.

PET PLUS Il corso prepara agli esami per il Cam-bridge Preliminary English Test (PET) allivello intermedio (livello B1 del Com-mon European Framework of Referen-ce for Languages). L’esame PET poneattenzione a tutte le abilità di comuni-cazione: lettura, scrittura, ascolto e con-versazione. Lo scopo dell’esame è dipermettere all’allievo di comprenderele principali informazioni e le indicazio-ni a lui dirette o annunci pubblici; forni-sce le conoscenze utili alla gestionedella maggior parte delle situazioni chesi possono incontrare quando si viag-gia, da turista, in un paese anglofono.Permette di formulare domande e darerisposte, scrivere lettere, di parteciparealle conversazioni in un ambiente dellavoro e prendere appunti su argomen-ti noti. Col superamento delle proved’esame viene rilasciato un certificatodalla ESOL, centro esaminatore pressol’università di Cambridge, un documen-to riconosciuto a livello internazionalesia nel mondo del commercio sia inquello accademico. Una parte impor-tante di questo corso sarà dedicata al-l’uso della lingua per esplorare l’arte ela cultura. Il corso prevede uno studiodella letteratura e della musica contem-poranea, teatro e recitazione, analisi difilm, gite turistiche guidate in localitàamene e discussioni sulle mostre d’artein corso nei dintorni di Roma. Sono pre-viste anche varie gite turistiche pressoamene località con escursioni al mare,ai laghi ed alle riserve naturali nel cir-condario di Roma. Livello: Inglese 4.

Comparative Religion -How do we reachhappiness? This course analyses the similaritiesand differences of themes, myths, ritu-als and concepts among the world’sreligions. Those examined will be Chris-tianity, Hinduism, Buddhism, Jainism,Sikhism, Taoism, Confucianism, Islam,Judaism, Shinto, Zoroastrianism, Mysti-cism and Esotericism. In trying to iden-tify God each religion professes that itis right and the other wrong, but theobvious truth is that God is a unity ofmany parts which each religion re-duces to the grasp of human under-standing. It is said that world religionsform a unity, and only this unity pro-vides the right perspective on ultimatetruth since the various world religionsare alternative paths to the same tran-scendental finality. This course exploresthe truth of this statement while delv-ing into more psychological aspects ofthe human psyche in an attempt toanswer the question “How do we reachhappiness?”. Level: English 5/6.

Religioni Comparative –Come possiamoraggiungere la felicità?Questo corso analizza le similitudini ele differenze di temi, miti, riti e concettitra le religioni del mondo. Verrannoesaminate il cristianesimo, l’induismo, ilbuddismo, il jainismo, il sikkismo, il taoi-smo, il confucianesimo, l’islamismo,l’ebraismo, lo shintoismo, lo zoroastri-smo, il misticismo e l’esoterismo. Neltentativo di identificare Dio ciascunareligione afferma che la propria è quel-la giusta mentre le altre sono sbagliate;l’ovvia verità è che Dio è un insieme dimolte parti e che ogni religione le ridu-ce al livello della comprensione uma-na. E’ stato detto che le religioni forma-no un’unità, solamente questa unitàfornisce la giusta prospettiva sulla veri-tà ultima poiché le varie religioni delmondo sono percorsi alternativi allostesso percorso trascendentale. Questocorso esplora la verità di questa affer-mazione e approfondisce gli aspettipiù psicologici della psiche umana neltentativo di rispondere alla domanda“come possiamo raggiungere la felici-tà?”. Livello: Inglese 5/6.

Corsi di inglese di Shiara Alwis per persone dinamiche e desiderose di apprendere anche al di fuori dell’aula

Page 150: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 151

Inglese livello 1Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1935 Inglese 1 Shegelman A. Lunedì 11-13 11° Ostiense CA Vasca Navale 210 25 27/10/082070 Inglese 1 Gate P. Lunedì 13-15 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/081743 Inglese 1 Da incaricare Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/081747 Inglese 1 Winton P. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/081851 Inglese 1 Geraci G. Lunedì 15-17 5° Colli Aniene Santi 210 25 27/10/081936 Inglese 1 Barello S. Lunedì 16.30-18.30 11° Garbatella Moscati 210 25 27/10/081532 Inglese 1 Cudworth C. Lunedì 17-19 19° Trionfale Fermi 210 25 27/10/081709 Inglese 1 Crocetta S. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 27/10/081896 Inglese 1 Gachigi L. Lunedì 17-19 18° Aurelio Bramante 210 25 27/10/081931 Inglese 1 Da incaricare Lunedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/081696 Inglese 1 De Montis P. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08899 Inglese 1 Gazzano M. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 28/10/081933 Inglese 1 Da incaricare Lunedì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/08908 Inglese 1 Kirk R. Lunedì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 210 25 06/10/08900 Inglese 1 Tallerini M. Martedì 11-13 15° Portuense CA Ciricillo 210 25 28/10/081773 Inglese 1 Von Puttkamer I. Martedì 11-13 11° Eur CA Ceribelli 210 25 28/10/081707 Inglese 1 Lucas L. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081745 Inglese 1 Etty M. Martedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 28/10/081748 Inglese 1 Barello S. Martedì 18.30-20.30 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 07/10/082063 Inglese 1 Geraci G. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 28/10/08599 Inglese 1 Martino M. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081543 Inglese 1 Ota C. Mercoledì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/08415 Inglese 1 Winton P. Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/081897 Inglese 1 Pascucci G. Mercoledì 15-17 19° Trionfale Fermi 210 25 29/10/081910 Inglese 1 Cassiani F. Mercoledì 15-17 5° Colli Aniene Santi 210 25 29/10/081708 Inglese 1 Szalkiewicz E. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 29/10/081744 Inglese 1 Da incaricare Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 29/10/082050 Inglese 1 Voudouri M. Mercoledì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 29/10/081695 Inglese 1 Voudouri M. Mercoledì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 29/10/081706 Inglese 1 Fitz-gerald N. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08386 Inglese 1 Matthews S. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/081894 Inglese 1 Tramacere A. Mercoledì 19-21 19° Balduina Chiodi 210 25 29/10/081907 Inglese 1 Anelli T. Giovedì 9-11 12° Laurentino S. Marco 210 25 30/10/081705 Inglese 1 Gori F. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/081772 Inglese 1 Tramacere A. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/081904 Inglese 1 Di Ianni J. Giovedì 17-19 5° Talenti Orazio 210 25 30/10/081704 Inglese 1 Mazzei V. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/08457 Inglese 1 Tallerini M. Giovedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 30/10/081629 Inglese 1 Ota C. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/01/091385 Inglese 1 Pascucci G. Giovedì 19-21 19° Trionfale Fermi 210 25 30/10/08549 Inglese 1 Iozzi A. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08686 Inglese 1 Iozzi A. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08495 Inglese 1 Martino M. Venerdì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 10/10/081740 Inglese 1 Tramacere A. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/081746 Inglese 1 Winton P. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/08603 Inglese 1 Law S. Venerdì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 31/10/081913 Inglese 1 Etty M. Venerdì 17-19 13° Ostia Vanvitelli 210 25 31/10/081869 Inglese 1 Anelli T. Venerdì 18-20 12° Vitinia Berkana 210 25 31/10/081741 Inglese 1 Tramacere A. Venerdì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/081899 Inglese 1 Law S. Venerdì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 31/10/081905 Inglese 1 Barello S. Venerdì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 210 25 10/10/08

Inglese livello 2Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio356 Inglese 2 Shegelman A. Lunedì 9-11 11° Ostiense CA Vasca Navale 210 25 27/10/08617 Inglese 2 Kirk R. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08476 Inglese 2 Anelli T. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08619 Inglese 2 Pascucci G. Lunedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/08620 Inglese 2 Gachigi L. Lunedì 15-17 18° Aurelio Bramante 210 25 28/10/081529 Inglese 2 De Montis P. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081530 Inglese 2 Geraci G. Lunedì 17-19 5° Colli Aniene Santi 210 25 27/10/081534 Inglese 2 Pascucci G. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/08623 Inglese 2 Dubayah R. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/08625 Inglese 2 Miller D. Lunedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/08364 Inglese 2 Ota C. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/08149 Inglese 2 Da incaricare Lunedì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 210 25 06/10/08

Page 151: guida2008-09

152 UPTERROMA 2008-09

Inglese livello 2Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio630 Inglese 2 Tramacere A. Martedì 11-13 11° Marconi Ass.ne F.lli Mattei 210 25 28/10/08374 Inglese 2 Szalkiewicz E. Martedì 15-17 15° Magliana Quartararo 210 25 28/10/08642 Inglese 2 Cirigliano R. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/08647 Inglese 2 Barello S. Martedì 15-17 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 07/10/08635 Inglese 2 Valenti Pieroni M. Martedì 17-19 15° Portuense CA Ciricillo 210 25 28/10/08636 Inglese 2 Tosoni R. Martedì 17-19 19° Trionfale Fermi 210 25 28/10/08637 Inglese 2 Monsellato M. Martedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/08639 Inglese 2 Gazzano M. Martedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 29/10/08632 Inglese 2 Tramacere A. Martedì 18.30-20.30 19° Balduina Chiodi 210 25 28/10/08626 Inglese 2 Miraglia E. Martedì 19-21 19° Trionfale Fermi 210 25 29/10/08661 Inglese 2 Cirigliano R. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08664 Inglese 2 Tosoni R. Mercoledì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 29/10/08666 Inglese 2 Cassiani F. Mercoledì 17-19 5° Colli Aniene Santi 210 25 29/10/08675 Inglese 2 Kirk R. Mercoledì 17-19 5° Talenti Orazio 210 25 30/10/08689 Inglese 2 Shegelman A. Mercoledì 17-19 11° Eur Spizzichino 210 25 29/10/08695 Inglese 2 Miraglia E. Giovedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 210 25 09/10/08697 Inglese 2 Tallerini M. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/081535 Inglese 2 Gate P. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08419 Inglese 2 Ota C. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 30/10/081473 Inglese 2 Anelli T. Giovedì 17-19 12° Laurentino S. Marco 210 25 30/10/08699 Inglese 2 Gori F. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/08700 Inglese 2 Iozzi A. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 210 25 30/10/08701 Inglese 2 Szalkiewicz E. Giovedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 30/10/08702 Inglese 2 Voudouri M. Giovedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 30/10/08703 Inglese 2 Tramacere A. Giovedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/081547 Inglese 2 Pipitone L. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/10/08698 Inglese 2 Valenti Pieroni M. Giovedì 19-21 15° Portuense CA Ciricillo 210 25 30/10/08657 Inglese 2 Kirk R. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08594 Inglese 2 Etty M. Venerdì 15-17 13° Ostia Vanvitelli 210 25 31/10/08598 Inglese 2 Kirk R. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08600 Inglese 2 Gachigi L. Venerdì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 31/10/08601 Inglese 2 Ruscito D. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/08605 Inglese 2 Martino M. Venerdì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 10/10/08595 Inglese 2 Ruscito D. Venerdì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/08597 Inglese 2 Kirk R. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/081537 Inglese 2 Pascucci G. Sabato 10-13 1° Centro Storico Englefield 210 17 11/10/08

Inglese livello 3Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio353 Inglese 3 Anelli T. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08358 Inglese 3 Gate P. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08362 Inglese 3 Miraglia E. Lunedì 17-19 18° Aurelio Seneca 210 25 28/10/08365 Inglese 3 Winton P. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/08368 Inglese 3 Fitz-gerald N. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08370 Inglese 3 Martino M. Martedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/08372 Inglese 3 De Montis P. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/08375 Inglese 3 Tosoni R. Martedì 15-17 19° Trionfale Fermi 210 25 28/10/08378 Inglese 3 Mitchamson D. Martedì 16.30-18.30 16° Monteverde Planetarietà 210 25 07/10/08395 Inglese 3 Iozzi A. Martedì 17-19 18° Aurelio Bramante 210 25 29/10/08396 Inglese 3 Voudouri M. Martedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 28/10/08400 Inglese 3 Miller D. Martedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/08401 Inglese 3 Tokash D. Martedì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/08451 Inglese 3 Shegelman A. Mercoledì 11-13 11° Eur CA Ceribelli 210 25 29/10/08402 Inglese 3 Di Ianni J. Mercoledì 15-17 5° Talenti Orazio 210 25 29/10/08403 Inglese 3 Gazzano M. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08409 Inglese 3 Manca A. Mercoledì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 30/10/08416 Inglese 3 Cirigliano R. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/08417 Inglese 3 Miller D. Mercoledì 17-19 5° Colli Aniene Santi 210 25 29/10/08408 Inglese 3 Kurukulasuriya F. Mercoledì 19-21 20° Cesano S. Sebastiano 210 25 29/10/08418 Inglese 3 Von Puttkamer I. Giovedì 11-13 11° Eur CA Ceribelli 210 25 30/10/08421 Inglese 3 Kirk R. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/08547 Inglese 3 Martino M. Giovedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 09/10/08422 Inglese 3 Barello S. Giovedì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 09/10/08424 Inglese 3 Lucas L. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/08912 Inglese 3 Prestia M. Giovedì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 210 25 09/10/08425 Inglese 3 Cudworth C. Giovedì 19-21 19° Trionfale Fermi 210 25 30/10/08

Page 152: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 153

Inglese livello 3Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio426 Inglese 3 Monsellato M. Giovedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08407 Inglese 3 Winton P. Venerdì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 31/10/08420 Inglese 3 Golob L. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08428 Inglese 3 Crocetta S. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 31/10/08429 Inglese 3 De Montis P. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08522 Inglese 3 Anelli T. Venerdì 16-18 12° Vitinia Berkana 210 25 31/10/08

Inglese livello 4Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio432 Inglese 4 Iozzi A. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08436 Inglese 4 Tallerini M. Lunedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 27/10/08572 Inglese 4 Szalkiewicz E. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/08437 Inglese 4 Baldi A. Lunedì 17-19 12° Tor de’ Cenci Santi Savarino 210 25 27/10/08438 Inglese 4 Kurukulasuriya F. Lunedì 19-21 20° Cesano S. Sebastiano 210 25 27/10/081196 Inglese 4 Martino M. Lunedì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 210 25 06/10/08440 Inglese 4 Salmi B. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08442 Inglese 4 De Montis P. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/08444 Inglese 4 Norman C. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08446 Inglese 4 Flore F. Martedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/08447 Inglese 4 Prestia M. Martedì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 210 25 07/10/08449 Inglese 4 Voudouri M. Martedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 210 25 28/10/08450 Inglese 4 Mazzei V. Mercoledì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/08454 Inglese 4 Gate P. Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 30/10/08456 Inglese 4 Di Ianni J. Mercoledì 17-19 5° Talenti Orazio 210 25 29/10/08458 Inglese 4 Miraglia E. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08459 Inglese 4 Pascucci G. Mercoledì 17-19 19° Trionfale Fermi 210 25 29/10/08523 Inglese 4 Cudworth C. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08510 Inglese 4 Etty M. Mercoledì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 29/10/08512 Inglese 4 Clay G. Mercoledì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 210 25 08/10/08514 Inglese 4 Da incaricare Mercoledì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 29/10/08518 Inglese 4 Iozzi A. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08519 Inglese 4 Barello S. Giovedì 15-17 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 09/10/08524 Inglese 4 Iozzi A. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 210 25 30/10/08525 Inglese 4 Etty M. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/08546 Inglese 4 Dubayah R. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/08548 Inglese 4 Gachigi L. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08550 Inglese 4 Anelli T. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08551 Inglese 4 Gate P. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08521 Inglese 4 Kirk R. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08520 Inglese 4 De Montis P. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/081538 Inglese 4 De Montis P. Sabato 10-13 1° Centro Storico Englefield 210 17 11/10/08

Inglese livello 5Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio552 Inglese 5 Pascucci G. Lunedì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 210 25 06/10/08816 Inglese 5 Miller D. Lunedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 28/10/08526 Inglese 5 Gazzano M. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 28/10/08568 Inglese 5 Etty M. Lunedì 16.30-18.30 11° Garbatella Moscati 210 25 27/10/08573 Inglese 5 Baldi A. Lunedì 19-21 12° Tor de’ Cenci Santi Savarino 210 25 27/10/08574 Inglese 5 Alwis S. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08235 Inglese 5 Iozzi A. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08575 Inglese 5 Iozzi A. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08569 Inglese 5 Iozzi A. Martedì 15-17 18° Aurelio Bramante 210 25 29/10/08576 Inglese 5 Kirk R. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08585 Inglese 5 Martino M. Martedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/08578 Inglese 5 Iozzi A. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08580 Inglese 5 Ruscito D. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08582 Inglese 5 Kirk R. Mercoledì 15-17 5° Talenti Orazio 210 25 30/10/08587 Inglese 5 Miraglia E. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08589 Inglese 5 Anelli T. Giovedì 15-17 12° Laurentino S. Marco 210 25 30/10/08591 Inglese 5 Tallerini M. Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 30/10/08584 Inglese 5 Etty M. Giovedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/08577 Inglese 5 Gazzano M. Venerdì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 31/10/08

Page 153: guida2008-09

154 UPTERROMA 2008-09

Inglese livello 6Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio558 Inglese 6 Iozzi A. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08559 Inglese 6 Tallerini M. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 27/10/08560 Inglese 6 Ota C. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/08561 Inglese 6 Salmi B. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08565 Inglese 6 Von Puttkamer I. Martedì 9-11 11° Eur CA Ceribelli 210 25 28/10/08567 Inglese 6 Martino M. Martedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/08891 Inglese 6 Pipitone L. Martedì 17-19 18° Aurelio Bramante 210 25 28/10/08581 Inglese 6 Da incaricare Martedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 29/10/08590 Inglese 6 Tosoni R. Martedì 19-21 19° Trionfale Fermi 210 25 28/10/08592 Inglese 6 Anelli T. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08564 Inglese 6 Iozzi A. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08602 Inglese 6 Etty M. Mercoledì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 29/10/08604 Inglese 6 Gazzano M. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08902 Inglese 6 Golob L. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08608 Inglese 6 Cudworth C. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08609 Inglese 6 Da incaricare Mercoledì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/08904 Inglese 6 Szalkiewicz E. Giovedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 210 25 09/10/08610 Inglese 6 Mazzei V. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08905 Inglese 6 Gazzano M. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 30/10/08611 Inglese 6 Shegelman A. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/08612 Inglese 6 Pipitone L. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/10/081550 Inglese 6 Alwis S. Sabato 10-13 1° Centro Storico Barberini 210 17 11/10/08

Inglese livello 7Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio893 Inglese 7 Cugnini M. Martedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 28/10/08894 Inglese 7 De Montis P. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/08895 Inglese 7 Fitz-gerald N. Martedì 19-21 17° Piazza Mazzini Belli 210 25 28/10/08896 Inglese 7 Shegelman A. Mercoledì 9-11 11° Eur CA Ceribelli 210 25 29/10/08901 Inglese 7 Gate P. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 30/10/08906 Inglese 7 Gate P. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08793 Inglese 7 Tokash D. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 30/10/08369 Inglese 7 Ruscito D. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 30/10/08

Inglese livello 8Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio363 Inglese 8 Shegelman A. Lunedì 11-13 11° Eur CA Ceribelli 210 25 27/10/08907 Inglese 8 Martino M. Lunedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 06/10/08909 Inglese 8 Ruscito D. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/08376 Inglese 8 Gazzano M. Martedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 29/10/08383 Inglese 8 Salmi B. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08384 Inglese 8 Kirk R. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08385 Inglese 8 Salmi B. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/08910 Inglese 8 Plescia I. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08911 Inglese 8 Gate P. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08389 Inglese 8 Gazzano M. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 30/10/08913 Inglese 8 De Montis P. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08

Inglese IntensivoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1766 Inglese intensivo 1 Gori F. Lun/Mer 16.30-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 335 60 27/10/082060 Inglese intensivo 1 Ota C. Lun/Mer 19-20.30 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 335 60 27/10/081726 Inglese intensivo 1 Mazzei V. Mar/Gio 13-14.30 1° Centro Storico Barberini 335 60 06/10/08667 Inglese intensivo 1 Lucas L. Mar/Gio 19-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 335 60 29/10/08391 Inglese intensivo 2 Gori F. Lun/Mer 18-19.30 9° Re di Roma Margherita di Savoia 335 60 27/10/08394 Inglese intensivo 2 De Montis P. Lun/Mer 19-20.30 1° Centro Storico Englefield 335 60 06/10/08399 Inglese intensivo 2 Winton P. Mar/Gio 19-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 335 60 28/10/08404 Inglese intensivo 2 Golob L. Mer/Ven 9-10.30 1° Centro Storico Barberini 335 60 08/10/08643 Inglese intensivo 3 Plescia I. Lun/Mer 9.30-11 1° Centro Storico Barberini 335 60 06/10/08563 Inglese intensivo 3 Dubayah R. Mar/Gio 19-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 335 60 28/10/08660 Inglese intensivo 4 Fitz-gerald N. Lun/Gio 17-18.30 1° Centro Storico Englefield 335 60 06/10/08663 Inglese intensivo 4 Alwis S. Mar/Gio 19.30-21 1° Centro Storico Barberini 335 60 07/10/08

Page 154: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 155

Inglese ConversazioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio674 Inglese conv. elementary Dubayah R. Lunedì 15.30-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/08566 Inglese conv. elementary Miraglia E. Lunedì 15-16.30 18° Aurelio Seneca 210 25 27/10/08677 Inglese conv. elementary Valenti Pieroni M. Mercoledì 15-16.30 15° Portuense CA Ciricillo 210 25 29/10/08685 Inglese conv. elementary Miraglia E. Giovedì 19-20.30 19° Trionfale Fermi 210 25 30/10/08687 Inglese conv. elementary Gazzano M. Venerdì 17-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 31/10/0836 Inglese conv. intermediate Mazzei V. Lunedì 11-12.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08814 Inglese conv. intermediate Ruscito D. Lunedì 11-12.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/08688 Inglese conv. intermediate Anelli T. Lunedì 13.30-15 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08387 Inglese conv. intermediate Da incaricare Lunedì 17-18.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081557 Inglese conv. intermediate Cudworth C. Lunedì 19-20.30 19° Trionfale Fermi 210 25 27/10/08692 Inglese conv. intermediate Miller D. Lunedì 19-20.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/081558 Inglese conv. intermediate Gate P. Lunedì 9.30-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/082071 Inglese conv. intermediate Gate P. Martedì 15.30-17 18° Aurelio Bramante 210 25 20/10/08390 Inglese conv. intermediate Cudworth C. Martedì 17-18.30 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 28/10/08571 Inglese conv. intermediate Barello S. Martedì 17-18.30 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 07/10/08705 Inglese conv. intermediate Cudworth C. Martedì 19-20.30 19° Trionfale Fermi 210 25 28/10/08676 Inglese conv. intermediate Salmi B. Mercoledì 9-10.30 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08188 Inglese conv. intermediate Golob L. Mercoledì 10.30-12 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08812 Inglese conv. intermediate Anelli T. Mercoledì 11-12.30 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08813 Inglese conv. intermediate Golob L. Venerdì 13.30-15 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081810 Inglese conv. intermediate Mazzei V. Venerdì 17-18.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/08388 Inglese conv. pre-intermediate Kirk R. Martedì 11.30-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/08393 Inglese conv. pre-intermediate Golob L. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 250 25 08/10/08392 Inglese conv. pre-intermediate Prestia M. Mercoledì 9.30-11 16° Monteverde Planetarietà 210 25 08/10/08397 Inglese conv. pre-intermediate Tramacere A. Mercoledì 17-18.30 19° Balduina Chiodi 210 25 29/10/08398 Inglese conv. pre-intermediate Winton P. Mercoledì 17-18.30 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/08678 Inglese conv. pre-intermediate Voudouri M. Mercoledì 19-20.30 8° Torrespaccata De Santis 210 25 29/10/08588 Inglese conv. pre-intermediate De Montis P. Giovedì 9-11 15° Portuense CA Ciricillo 250 25 30/10/08445 Inglese conv. pre-intermediate Iozzi A. Giovedì 11-12.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/08448 Inglese conv. pre-intermediate Salmi B. Giovedì 15-16.30 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/081664 Inglese conv. pre-intermediate Pascucci G. Giovedì 15-16.30 16° Monteverde Planetarietà 210 25 09/10/08453 Inglese conv. pre-intermediate Ota C. Giovedì 17-18.30 1° Centro Storico Visconti 210 25 30/10/08423 Inglese conv. pre-intermediate Anelli T. Venerdì 9-10.30 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08460 Inglese conv. upper-intermediate Etty M. Lunedì 18.30-20 11° Garbatella Moscati 210 25 27/10/081484 Inglese conv. upper-intermediate Barello S. Lunedì 18.30-20.30 11° Garbatella Moscati 250 25 27/10/08461 Inglese conv. upper-intermediate Gate P. Martedì 17-18.30 18° Aurelio Bramante 210 25 29/10/08414 Inglese conv. upper-intermediate Prestia M. Mercoledì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 250 25 08/10/08480 Inglese conv. upper-intermediate Anelli T. Giovedì 11-13 12° Laurentino S. Marco 250 25 30/10/08468 Inglese conv. upper-intermediate Golob L. Venerdì 10.30-12 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08470 Inglese conv. upper-intermediate Golob L. Venerdì 12-13.30 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08691 Inglese conv. upper-intermediate Mazzei V. Venerdì 18.30-20 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/08583 Inglese conv. A - Z interm. Mazzei V. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 260 26 30/10/081737 Inglese conv. A - Z pre-interm. Mazzei V. Lunedì 13-15 1° Centro Storico Barberini 260 26 06/10/08799 Inglese listening and conv. elem. Mazzei V. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 250 25 06/10/08897 Inglese listening and conv. interm. Mazzei V. Mercoledì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 250 25 08/10/081871 Inglese Listening e conversation De Montis P. Venerdì 9-11 15° Portuense CA Ciricillo 250 25 31/10/08861 Inglese Lunch hour English Plescia I. Lunedì 13.15-14.15 1° Centro Storico Barberini 70 15 06/10/08862 Inglese Lunch hour English Plescia I. Lunedì 13.15-14.15 1° Centro Storico Barberini 70 15 23/02/09497 English comm. intermediate Pizzuti M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 250 25 06/10/08166 English comm. intermediate Pizzuti M. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 250 25 28/10/08371 English comm. intermediate Pizzuti M. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 250 25 08/10/08496 English comm. intermediate Pizzuti M. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 250 25 30/10/08505 English comm. intermediate Pizzuti M. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 250 25 10/10/08381 English comm. upper int./advanced Pizzuti M. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 250 25 06/10/08506 English comm. upper int./advanced Pizzuti M. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 250 25 28/10/08502 English comm. upper int./advanced Pizzuti M. Giovedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 250 25 30/10/08501 English comm. upper int./advanced Pizzuti M. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 250 25 29/10/081494 English comm. workshop Pizzuti M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 250 25 06/10/081399 English comm. workshop Pizzuti M. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 250 25 29/10/08509 English comm. workshop advanced Pizzuti M. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Barberini 250 25 10/10/08508 Englis comm. workshop upper int./advanced Pizzuti M. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 250 25 30/10/08

Inglese Approfondimento - Upper Lever CourseCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio366 Inglese approf. A Ruscito D. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 240 30 27/10/08477 Inglese approf. A Anelli T. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 240 30 07/10/08329 Inglese approf. A Golob L. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 240 30 07/10/08

Page 155: guida2008-09

156 UPTERROMA 2008-09

Inglese Approfondimento - Upper Lever CourseCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio147 Inglese approf. A Golob L. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 240 30 07/10/08253 Inglese approf. A Salmi B. Martedì 13-15 1° Centro Storico Barberini 240 30 07/10/08479 Inglese approf. A Salmi B. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/08484 Inglese approf. A Salmi B. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/08481 Inglese approf. A Gate P. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/08373 Inglese approf. B Golob L. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 240 30 06/10/08111 Inglese approf. B Golob L. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 240 30 06/10/08485 Inglese approf. B Salmi B. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 240 30 08/10/08489 Inglese approf. B Salmi B. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 240 30 29/10/08478 Inglese approf. B Salmi B. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 240 30 29/10/08490 Inglese approf. B Ruscito D. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 240 30 08/10/08491 Inglese approf. B Golob L. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/08492 Inglese approf. B Golob L. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/08493 Inglese approf. B Salmi B. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/08494 Inglese approf. B Golob L. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 240 30 09/10/082078 Inglese approf. B Martino M. Venerdì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 240 30 10/10/08

Inglese Cambridge CertificatesCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio875 English piccole classi First certifcate Living L. Lun/Mer 18.30-20 1° Centro Storico Living Language 390 30 28/10/08819 English First Certificate Plescia I. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 260 30 06/10/08704 English First Certificate Plescia I. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 260 30 09/10/08820 English First Certificate Plescia I. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 260 30 10/10/08827 English advanced Certificate Plescia I. Martedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 260 30 29/10/081389 English advanced certificate Plescia I. Venerdì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 260 30 31/10/08663 Pet Prep Plus Alwis S. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 260 30 04/09/08574 Pet Plus Alwis S. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 260 30 01/09/081550 FCE Plus Alwis S. Sabato 10-13 1° Centro Storico Englefield 390 30 06/09/08

Inglese Corsi SpecialiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1641 Inglese bambini Gentili M. Lunedì 16.30-17.30 12° Fonte Meravigliosa Purificato - succ.le 115 20 20/01/091126 Inglese bambini Clay G. Mercoledì 17.15-18.15 16° Monteverde Planetarietà 170 33 08/10/08841 Inglese esercitazione gramm. interm. Ruscito D. Lunedì 10-11 1° Centro Storico Englefield 105 25 06/10/08527 Inglese giovani 3 Martino M. Lunedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 240 30 06/10/08830 Inglese giovani 4 Martino M. Giovedì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 240 30 09/10/08898 Inglese: One to One Living L. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Living Language 1.040 25 28/10/08877 Inglese piccole classi elem. Living L. Mar/Gio 15.30-17 1° Centro Storico Living Language 390 30 29/10/08874 Inglese piccole classi interm. Living L. Lun/Mer 17-18.30 1° Centro Storico Living Language 390 30 28/10/08880 Inglese piccole classi interm. Living L. Mar/Gio 20-21.30 1° Centro Storico Living Language 390 30 29/10/08870 Inglese piccole classi pre-interm. Living L. Lun/Mer 11-12.30 1° Centro Storico Living Language 390 30 28/10/08879 Inglese piccole classi pre-interm. Living L. Mar/Gio 18.30-20 1° Centro Storico Living Language 390 30 29/10/08815 Inglese: corsi in coppia Living L. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Living Language 690 25 28/10/08843 Inglese: alla scoperta della lingua francese liv. 2 Salmi B. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08613 Inglese: corso di lettura Voudouri M. Giovedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 210 25 30/10/081880 Inglese: discussing literature in English Ruscito D. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/082079 English literature of 20th Century Gate P. Venerdì 13-15 1° Centro Storico Englefield 160 12 10/10/081875 Film studies in English Gate P. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Visconti 160 12 10/10/08881 Letteratura Inglese: i grandi romanzi Plescia I. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 240 30 10/10/081634 Letteratura Inglese: Shakespeare Plescia I. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 130 15 06/10/08882 Pronunciation Plescia I. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 140 15 06/10/08883 Pronunciation Plescia I. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 140 15 23/02/09886 Working in English Plescia I. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 130 15 06/10/08887 Working in English Plescia I. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 130 15 02/03/091560 Working in English upper interm. Golob L. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 130 15 18/02/09859 Working in English upper interm. Golob L. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 130 15 08/10/082092 Legal English Mazzei V. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/082080 Comparative Religion Alwis S. Mercoledì 1-21 1° Centro Storico Barberini 255 30 17/09/08

Page 156: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 157

Maria TassaraPortoghese 1Il corso rappresenta un’introduzione al mondo fantastico della linguae della cultura brasiliana con la sua intensa diversità etnica, con il suomisticismo religioso e con la sua musica amata in tutto il mondo. Ilmodo migliore per avvicinarci al mondo brasiliano è quello di andaredirettamente alle fonti usando libri che portano lo studente a parlarein portoghese già dalla prima lezione affrontando situazioni quotidia-ne reali. Lo studente leggerà un romanzo in portoghese, titolo e auto-re ancora da scegliere. È prevista una volta al mese la visione di un filmbrasiliano senza sottotitoli.

Portoghese 2Approfondimento delle conoscenze lessicali, verbali, grammaticali efonetiche già acquisite nel corso precedente. Per un migliore e piace-vole apprendimento, verranno fatti giochi con scambi di ruoli in situa-zioni reali e quotidiane, utilizzando audio, film brasiliani senza sottoti-toli, lettura di un romanzo ancora da definire, dialoghi ed esercitazioniorali e scritte.

Portoghese 3Scopo del corso è avvicinarsi di più alla lingua e alle realtà della vitabrasiliana, le sue “favelas,” la sua gente, il suo modo di parlare, le suebellezze naturali, attraverso i libri, film brasiliani in lingua originale sen-za sottotitoli, immagini e testi presi da internet, riviste, giornali. Per l’ap-profondimento lessicale, grammaticale e morfologico, verrà scelto un

romanzo brasiliano in lingua originale insieme agli studenti. Riassuntie ricostruzioni dei testi.

Portoghese 4Questo corso offre la possibilità di fare uno studio di revisione e perfe-zionamento grammaticale in generale e, allo stesso tempo, fissarel’uso corretto del congiuntivo, verbi irregolari, ortografia, usando libri,dizionario, romanzi, film brasiliani senza sottotitoli, internet, giornali. Gliesercizi di conversazione avranno temi diversi basati sulla sociologia,politica ed economia brasiliana con ricerche approfondite.

Português Avançado II e III Os participantes destes cursos, poderão dar asas às suas fantasias atra-vés de suas próprias criações e reproduções (orais e escritas) de con-tos, estórias, documentários, filmes, textos. - O Curso de Português Avançado II estreará os livros: Avenida BrasilLeitura-2 e Avenida Brasil Exercícios-2 com Audio e Nova AntologiaPoética de Vinícius de Moraes. - O Curso de Português III continuará a usar os livros: Avenida BrasilLeitura-2 e Avenida Brasil Exercícios-2 com Audio. Logo em seguida,serão adotados os livros: Português para Estrangeiros 2 e Nova Anto-logia Poética de Vinícius de Moraes.Estes cursos exigirão: leituras de romances, jornais, gibis brasileiros, epesquisas sobre vários temas utilizando jornais, revistas, internet. Parafinalizar, uma vez por mês, exibição de um filme ou documentário bra-sileiro sem legendas!

Portoghese - Brasiliano

Portoghese - BrasilianoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1711 Portoghese 1 Tassara M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 210 25 29/10/081069 Portoghese 2 Tassara M. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081070 Portoghese 3 Tassara M. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081071 Portoghese 4 Tassara M. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/081072 Portoghese avanzato 2 Tassara M. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08614 Portoghese avanzato 3 Tassara M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 29/10/08

RumenoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1826 Cultura e lingua rumena Balutiu Raluca D. Martedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 28/10/08

Diana Balutiu RalucaCultura e lingua rumenaIl corso è diviso in due moduli. Modulo 1: cultura rumena; Romania, isolalatina nel mare dei paesi slavi; Dacia la provincia romana e l’imperatore

Adriano; Transilvania medioevale; folclore e mitologia; Dracula; culturazingara; letteratura, arte e musica rumena nel mondo; avvento e fine delCumunismo; “L’impero” di Ceasescu; essere rumeni in Europa; enogastro-nomia, teatro e cinema. Modulo 2: introduzione alla lingua rumena, no-zioni base della grammatica.

Rumeno

Page 157: guida2008-09

158 UPTERROMA 2008-09

SerboCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1838 Lingua serba Markovic A. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/08

RussoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1839 Russo 1 Erofeeva V. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 28/10/081073 Russo 2 Barinova G. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 240 25 09/10/081074 Russo 3 Barinova G. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 240 25 10/10/08

Galina BarinovaRusso 1-2-3Si affronteranno le prime nozioni grammaticali, la struttura della fraserussa, l’alfabeto e i caratteri russi, gli elementi delle coniugazioni ver-bali e la formazione di un primo ed efficace vocabolario. Le esercita-zioni riguarderanno vari aspetti della vita quotidiana.

Vera ErofeevaRusso 1Corso base per chi intende apprendere la lingua. Lo studio del russoverrà affrontato partendo dagli aspetti di base e facendo riferimentoalle situazioni quotidiane di prima utilità. Obiettivi: brevi informazionistoriche sullo sviluppo della lingua russa, alfabeto e caratteri russi, ac-centi, frasi semplici.

Russo

Ana MarkovicCorso rivolto a chi studia il serbo per la prima volta. Al termine del cor-so gli studenti saranno in grado di esprimersi in serbo usando alcunecostruzioni elementari. Il corso offre le nozioni fondamentali sulla fo-netica, sulla morfologia, sulla formazione delle parole e sulla sintassidella lingua serba. Si farà un particolare accenno alla grafia (alfabeto,sia cirillico che latino), alla pronuncia, alle declinazioni, all’uso dei pro-nomi personali tonici e atoni, al duale, ai pronomi indefiniti, alle formeinterrogative e negate del verbo, agli usi espressivi dei tempi verbali,all’aspetto verbale e ai tempi del passato, all’ordine delle parole e aicostrutti idiomatici. Durante ogni lezione grammaticale vengono ef-

fettuati gli esercizi di applicazione e di comprensione. Le strutturegrammaticali e il vocabolario vengono adottati dal livello più basso e,progressivamente, ampliandosi in cerchi concentrici, diventano sem-pre più complessi. La grammatica non viene insegnata come un insie-me di regole rigide, ma attraverso il contesto comunicativo e la prati-ca. Particolare attenzione è dedicata alle espressioni idiomatiche, non-ché ai fattori culturali che impattano i diversi significati nei diversi con-testi. Oltre alla lezione tradizionale, e alle esercitazioni vengono affian-cate attività ludiche (giochi, role-playing, letture, conversazioni, proie-zioni di pellicole e relative discussioni, ascolto e comprensione dei te-sti musicali).

Serbo

Page 158: guida2008-09

Il Dipartimento di lingua spagnola è com-posto da circa 30 docenti che con grandecoesione hanno sviluppato un programmadi apprendimento della lingua strutturatosu più livelli, suscitando interessi per sod-disfare le esigenze di tutti i partecipanti.Mediante riunioni di coordinamento i do-centi adattano e migliorano le attività di-dattiche per garantire una uniformitàqualitativa.

Come noto, la lingua spagnola è parla-ta in 23 paesi del mondo ed è diventata laseconda lingua a livello mondiale, in consi-derazione dell’importanza che ha assuntoa livello commerciale e comunicativo. IlDipartimento ha lo scopo di offrire, a tuttele persone interessate a conoscere o ad ap-profondire la conoscenza della lingua, cor-si di grammatica con diverse metodologiedidattiche per venire incontro alle diversenecessità, e tante altre proposte ed iniziati-ve culturali (cinema, letteratura, pittura,musica) da svolgere parallelamente allostudio grammaticale/lessicale della lingua.

Il Dipartimento conta1500 frequen-tanti i corsi, ha intenzione di costituire unvero e proprio spazio culturale di linguaspagnola mediante il quale chi lo frequen-ta entrerà in un mondo culturale cosmo-polita e vivace.

Vi invitiamo ad avvicinarvi alla cultu-ra spagnola che vi sorprenderà piacevol-mente.

Vi aspettiamo.Os esperamos.

DIPARTIMENTO LINGUA SPAGNOLADirezioneNATALIA CHAQUÉS BONAFONT

Page 159: guida2008-09

Il Dipartimento di Lingua Spagnola fornisce gli elementi gramma-ticali, funzionali, linguistici e culturali, permettendo allo studentesin dall’inizio di acquisire, in forma gratificante e progressiva, lecompetenze comunicative di cui si ha bisogno per comunicare inLingua Spagnola. Lo studente potrà crearsi il suo programma distudio secondo le proprie esigenze, abilità e possibilità, scegliendotra le seguenti modalità:

Test di accesso e di valutazioneI nuovi iscritti (tranne per chi si iscrive al I livello) dovranno sostenereun test di accesso che valuti il livello più adeguato alle loro abilità. Allafine di ogni livello verrà valutato l’accesso al livello successivo attraver-so un apposito test.

I modulo (elementare)Spagnolo 1, Spagnolo 2, Spagnolo Conversazione 1Gli obiettivi del I modulo (livello 1 e 2) sono quelli di affrontare la co-noscenza della lingua e la cultura spagnola partendo dagli aspetti dibase: grammaticali, strutturali, lessicali e funzionali, utilizzando unametodologia comunicativa. I corsi di conversazione 1 (riservati a colo-ro che abbiano superato il I livello) privilegiano l’oralità della lingua,prevedono vari tipi di attività finalizzate a consolidare, attraverso lapratica, le conoscenze linguistiche apprese. I corsi di conversazionesono stati concepiti per funzionare parallelamente al corso base, conclassi ridotte, massimo 10 partecipanti, dove lo studente avrà la possi-bilità di approfondire le sue abilità orali e di avere un maggior contat-to con la lingua.

II modulo (intermedio)Spagnolo 3, Spagnolo 4, Spagnolo conversazione 2Gli obiettivi del II modulo (livello 3 e 4) prevedono di consolidare, ap-profondire e ampliare i contenuti già acquisiti nel I modulo, per ren-dere più corretto, appropriato e disinvolto l’uso della lingua. I conte-nuti corrispondenti prevedono un ampliamento delle funzioni, dellagrammatica, della sintassi e del lessico. I corsi di conversazione 2 (riser-vati a coloro che abbiano superato almeno il II livello) privilegianol’oralità della lingua, prevedono vari tipi di attività finalizzate a consoli-dare, attraverso la pratica, le conoscenze linguistiche apprese. I corsi diconversazione sono stati concepiti per funzionare parallelamente alcorso base, con classi ridotte, massimo 10 partecipanti, dove lo stu-dente avrà la possibilità di approfondire le sue abilità orali e di avereun maggior contatto con la lingua.

III modulo (superiore) Spagnolo 5, Spagnolo 6, Spagnolo approfondimento I, Spagnoloapprofondimento II, Spagnolo approfondimento III, Spagnolo approfondimento IV, Spagnolo conversazione 3Gli obiettivi del III modulo (V e VI livello) prevedono di fornire gli stru-menti più adeguati all’acquisizione dell’autonomia nell’uso della lin-gua, attraverso una maggiore correttezza e disinvoltura. I corsi di ap-profondimento sono corsi di mantenimento e di approfondimento ri-servati a coloro che hanno superato i livelli del III modulo. Si richiedeche lo studente sappia trattare argomenti di ogni genere con una ve-ra padronanza della lingua e approfondire aspetti specifici a secondadelle necessità del gruppo. I corsi di conversazione sono stati concepi-ti per funzionare parallelamente al corso base, con classi ridotte, mas-simo 10 partecipanti, dove lo studente avrà la possibilità di approfon-dire le sue abilità orali avendo un maggiore contatto con la lingua.

Spagnolo

Questo è uno spazio dedicato al cinema spa-gnolo. Attraverso la visione di diversi filmspagnoli potremo conoscere meglio la situa-zione socio-culturale del momento.Ad ogni alunno si offrirà materiale didatticoper poter familiarizzare e conoscere il lin-guaggio che riguarda il cinema; verrà svoltaun’analisi linguistica dei modi di dire e dellefrasi idiomatiche che appaiono spesso neifilm.

Este es un espacio dedicado al cine espanol.Mediante la vision de distintas peliculas españo-las podremos conocer mejor la situacion sociocultural del momento.A cada alumno se le ofrecera material didacticopara poder familiarizarse y conocer mejor el len-guaje referido al cine; se llevara a cabo un analisislinguistico de las frases idiomaticas que a menu-do aparecen en las peliculas.Qué he hecho yo para merecer esto ? 1984.Atame. 1989.La flor de mi secreto. 1995.

160 UPTERROMA 2008-09

CENTRO CULTURALE DI LINGUA SPAGNOLA • Palazzo Englefield – Sala dei 42

Cineforum per esercitarsi e capire lo spagnoloDa Novembre 2008, venerdì dalle 18,00 alle 20,30Una visione € 8,00 • Tre visioni € 20,00

Page 160: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 161

SpagnoloCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1976 Spagnolo 1 Ariza Jurado J. Lunedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 210 25 06/10/081977 Spagnolo 1 Ariza Jurado J. Lunedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 210 25 06/10/081848 Spagnolo 1 Serrano C. Lunedì 15-17 5° Colli Aniene Santi 210 25 27/10/081883 Spagnolo 1 Gonzalez Palacios P. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081717 Spagnolo 1 San Pedro J. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 210 25 27/10/081112 Spagnolo 1 Salvatierra Oliva R. Martedì 9-11 11° Ostiense CA Vasca Navale 210 25 28/10/081175 Spagnolo 1 Suarez Vega M. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081719 Spagnolo 1 Chaqués Bonafont N. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081755 Spagnolo 1 Serrano C. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081775 Spagnolo 1 Navarro Ruiz M. Martedì 16.30-16.30 11° Eur Spizzichino 210 25 28/10/082016 Spagnolo 1 Herrero M. Martedì 16-18 15° Magliana Quartararo 210 25 28/10/081712 Spagnolo 1 Chicharro M. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081975 Spagnolo 1 San Pedro J. Martedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 28/10/081756 Spagnolo 1 Serrano C. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081757 Spagnolo 1 Da incaricare Martedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 28/10/08121 Spagnolo 1 Salvatierra Oliva R. Martedì 18.30-20.30 11° Garbatella Moscati 210 25 28/10/081721 Spagnolo 1 Ariza Jurado J. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/082049 Spagnolo 1 Tortora P. Martedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 210 25 28/10/082045 Spagnolo 1 Herrero M. Mercoledì 9-11 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 08/10/081177 Spagnolo 1 Lobo Torrado M. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 210 25 29/10/081724 Spagnolo 1 Ferro C. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/081945 Spagnolo 1 Chicharro M. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 210 25 29/10/081767 Spagnolo 1 Da incaricare Mercoledì 16-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 25 29/10/081090 Spagnolo 1 Acevedo Pérez Z. Mercoledì 17-19 15° Portuense CA Ciricillo 210 25 29/10/081972 Spagnolo 1 Serrano C. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 210 25 29/10/081974 Spagnolo 1 Serrano C. Mercoledì 19-21 19° Balduina Chiodi 210 25 29/10/081968 Spagnolo 1 Manzano N. Mercoledì 19-21 19° Balduina Chiodi 210 25 29/10/081978 Spagnolo 1 San Pedro J. Mercoledì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/081191 Spagnolo 1 Navarro Ruiz M. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/081943 Spagnolo 1 Ferranti E. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 30/10/081994 Spagnolo 1 Da incaricare Giovedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 30/10/081938 Spagnolo 1 Dragotto M. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/10/081754 Spagnolo 1 Serrano C. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/081776 Spagnolo 1 Da incaricare Giovedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/081920 Spagnolo 1 Herrero M. Giovedì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 30/10/081714 Spagnolo 1 Ferro C. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/081157 Spagnolo 1 Da incaricare Venerdì 17-19 16° Monteverde Planetarietà 210 25 10/10/081937 Spagnolo 1 Ariza Jurado J. Venerdì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 31/10/081718 Spagnolo 1 Gonzalez Palacios P. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081997 Spagnolo 1 Manzano N. Venerdì 19-21 19° Trionfale Fermi 210 25 31/10/081075 Spagnolo 2 Da incaricare Lunedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081076 Spagnolo 2 Chicharro M. Lunedì 15-17 18° Aurelio Bramante 210 25 27/10/081077 Spagnolo 2 Lopez Fernandez S. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081078 Spagnolo 2 Acevedo Pérez Z. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 27/10/081084 Spagnolo 2 Manzano N. Lunedì 17-19 19° Balduina Chiodi 210 25 27/10/081079 Spagnolo 2 Da incaricare Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081080 Spagnolo 2 Herrero M. Lunedì 17-19 19° Trionfale Fermi 210 25 27/10/081491 Spagnolo 2 Dragotto M. Lunedì 17-19 18° Aurelio Bramante 210 25 27/10/081088 Spagnolo 2 Manzano N. Lunedì 19-21 19° Balduina Chiodi 210 25 27/10/081567 Spagnolo 2 Chaqués Bonafont N. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081081 Spagnolo 2 Salvatierra Oliva R. Martedì 11-13 11° Ostiense CA Vasca Navale 210 25 28/10/081083 Spagnolo 2 Da incaricare Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 28/10/081086 Spagnolo 2 Tortora P. Martedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 29/10/081085 Spagnolo 2 Ferro C. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/081215 Spagnolo 2 Navarro Ruiz M. Martedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 28/10/081087 Spagnolo 2 Dragotto M. Martedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 25 28/10/082017 Spagnolo 2 Herrero M. Martedì 18-20 15° Magliana Quartararo 210 25 28/10/081480 Spagnolo 2 Chicharro M. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081596 Spagnolo 2 Manzano N. Martedì 19-21 19° Balduina Chiodi 210 25 28/10/081990 Spagnolo 2 Herrero M. Martedì 9-11 16° Monteverde Planetarietà 210 25 07/10/081188 Spagnolo 2 Dragotto M. Mer/Ven 18-19.30 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 33 29/10/081979 Spagnolo 2 Herrero M. Mercoledì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 08/10/081089 Spagnolo 2 Da incaricare Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081985 Spagnolo 2 Da incaricare Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/081091 Spagnolo 2 Prior Fernandez B. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 29/10/081760 Spagnolo 2 Da incaricare Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/081981 Spagnolo 2 Da incaricare Mercoledì 17-19 5° Colli Aniene Santi 210 25 29/10/08

Page 161: guida2008-09

162 UPTERROMA 2008-09

SpagnoloCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1106 Spagnolo 2 Salvatierra Oliva R. Mercoledì 18.30-20.30 11° Garbatella Moscati 210 25 29/10/081092 Spagnolo 2 Lopez Fernandez S. Mercoledì 18-20 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 29/10/081093 Spagnolo 2 Baruque Caballero C. Mercoledì 19-21 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/081750 Spagnolo 2 Acevedo Pérez Z. Mercoledì 19-21 15° Portuense CA Ciricillo 210 25 29/10/081549 Spagnolo 2 Lobo Torrado M. Giovedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 210 25 09/10/081166 Spagnolo 2 Baruque Caballero C. Giovedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 09/10/081094 Spagnolo 2 Ferranti E. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 30/10/081095 Spagnolo 2 Dragotto M. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/10/08734 Spagnolo 2 Gonzalez Palacios P. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081096 Spagnolo 2 Da incaricare Venerdì 15-17 16° Monteverde Planetarietà 210 25 10/10/081107 Spagnolo 2 Gonzalez Palacios P. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081478 Spagnolo 2 Ferro C. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/081198 Spagnolo 2 Salvatierra Oliva R. Venerdì 18-20 13° Ostia Vanvitelli 210 25 30/10/081097 Spagnolo 2 Carreras Boix M. Venerdì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 31/10/081098 Spagnolo 2 Baruque Caballero C. Venerdì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/081100 Spagnolo 2 Ariza Jurado J. Venerdì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 31/10/081192 Spagnolo 2 Navarro Ruiz M. Venerdì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 31/10/081505 Spagnolo 2 Acevedo Pérez Z. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081101 Spagnolo 3 Palacios E. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/081264 Spagnolo 3 Chaqués Bonafont N. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081108 Spagnolo 3 Serrano C. Lunedì 17-19 5° Colli Aniene Santi 210 25 27/10/081109 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Lunedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 27/10/081111 Spagnolo 3 San Pedro J. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08326 Spagnolo 3 Suarez Vega M. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08804 Spagnolo 3 Manzano N. Martedì 17-19 19° Balduina Chiodi 210 25 28/10/081114 Spagnolo 3 Lobo Torrado M. Martedì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/081115 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 28/10/081147 Spagnolo 3 Chaqués Bonafont N. Mercoledì 9.45-11.45 10° Cinecittà CA Cinecittà 210 25 29/10/081116 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Mercoledì 15-17 16° Monteverde Planetarietà 210 25 08/10/081117 Spagnolo 3 Chaqués Bonafont N. Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/081118 Spagnolo 3 Gonzalez Palacios P. Mercoledì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 29/10/08681 Spagnolo 3 Suarez Vega M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081142 Spagnolo 3 Chicharro M. Mercoledì 17-19 18° Aurelio Seneca 210 25 29/10/081119 Spagnolo 3 Baruque Caballero C. Mercoledì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 210 25 08/10/081141 Spagnolo 3 Chaqués Bonafont N. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 29/10/081143 Spagnolo 3 Manzano N. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 210 25 29/10/081144 Spagnolo 3 Navarro Ruiz M. Mercoledì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 29/10/081189 Spagnolo 3 Ariza Jurado J. Mercoledì 18-20 20° Prima Porta Calamandrei 210 25 29/10/081145 Spagnolo 3 Prior Fernandez B. Mercoledì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 29/10/081146 Spagnolo 3 Da incaricare Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081148 Spagnolo 3 Navarro Ruiz M. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/081149 Spagnolo 3 Herrero M. Giovedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 30/10/081043 Spagnolo 3 Lopez Fernandez S. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 30/10/081152 Spagnolo 3 San Pedro J. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/10/081153 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Giovedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 09/10/081151 Spagnolo 3 Da incaricare Giovedì 19-21 8° Torrespaccata De Santis 210 25 30/10/081155 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081156 Spagnolo 3 Baruque Caballero C. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 31/10/081158 Spagnolo 3 Lobo Torrado M. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081159 Spagnolo 3 Lopez Fernandez S. Venerdì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 31/10/081160 Spagnolo 4 Lobo Torrado M. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/081161 Spagnolo 4 Navarro Ruiz M. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 27/10/081113 Spagnolo 4 Lopez Fernandez S. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/081162 Spagnolo 4 Suarez Vega M. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081002 Spagnolo 4 Ferranti E. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081163 Spagnolo 4 Ferranti E. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081127 Spagnolo 4 Lobo Torrado M. Mercoledì 17-19 18° Aurelio Seneca 210 25 29/10/081164 Spagnolo 4 Gonzalez Palacios P. Mercoledì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 29/10/081167 Spagnolo 4 Manzano N. Giovedì 17-19 16° Monteverde Planetarietà 210 25 09/10/081168 Spagnolo 4 Da incaricare Giovedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 210 25 30/10/081700 Spagnolo 4 Da incaricare Giovedì 18-20 20° Cassia S. Giuliano 210 25 30/10/081170 Spagnolo 4 Chicharro M. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08936 Spagnolo 4 Lobo Torrado M. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081171 Spagnolo 4 Navarro Ruiz M. Venerdì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 31/10/08739 Spagnolo 5 Palacios E. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08710 Spagnolo 5 Suarez Vega M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/081173 Spagnolo 5 Ferro C. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 27/10/08

Page 162: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 163

SpagnoloCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1172 Spagnolo 5 Lobo Torrado M. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 210 25 27/10/081174 Spagnolo 5 Ariza Jurado J. Lunedì 17-19 4° Nomentano Insieme 210 25 06/10/08939 Spagnolo 5 Navarro Ruiz M. Lunedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 27/10/081176 Spagnolo 5 Palacios E. Martedì 17-19 15° Magliana Quartararo 210 25 28/10/081200 Spagnolo 5 Navarro Ruiz M. Giovedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 210 25 30/10/081183 Spagnolo 5 Ariza Jurado J. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/081178 Spagnolo 5 Lobo Torrado M. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08465 Spagnolo 5 Manzano N. Venerdì 17-19 19° Trionfale Fermi 210 25 31/10/081184 Spagnolo 6 Chaqués Bonafont N. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/081179 Spagnolo 6 Lobo Torrado M. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/081180 Spagnolo 6 Lobo Torrado M. Martedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/08316 Spagnolo 6 Suarez Vega M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081182 Spagnolo 6 Lobo Torrado M. Mercoledì 19-21 19° Trionfale Fermi 210 25 29/10/08659 Spagnolo 6 Palacios E. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/081921 Spagnolo conv. 1 Herrero M. Giovedì 17-18.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 30/10/081154 Spagnolo conv. 1 Salvatierra Oliva R. Venerdì 16-18 13° Ostia Vanvitelli 250 25 31/10/081185 Spagnolo conv. 3 Ferro C. Lunedì 15-16.30 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 27/10/081186 Spagnolo appr. 1 Chicharro M. Lunedì 17-19 18° Aurelio Bramante 210 25 27/10/081187 Spagnolo appr. 1 Suarez Vega M. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081190 Spagnolo appr. 1 Palacios E. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081193 Spagnolo appr. 3 Suarez Vega M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/081194 Spagnolo appr. 3 Ferranti E. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081195 Spagnolo appr. 5 Bermejo Rubio J. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08855 Spagnolo appr. 7 Palacios E. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/081197 Spagnolo appr. 8 Bermejo Rubio J. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08

In fila per i Diplomi all’XI Municipio.

Page 163: guida2008-09

Chi siamo. Siamo un dipartimento moltoaffiatato: otto insegnanti quasi tutti di ma-drelingua o bilingue con circa 300 - 350studenti iscritti. Chi studia la lingua tedescaall’Università Popolare di Roma lo fa permotivi molto diversi: c’è chi ama i grandiscrittori e i filosofi tedeschi e chi finalmentetrova il tempo per realizzare un vecchio in-teresse o per riprendere uno studio interrot-to tanti anni fa. Ci sono inoltre studenti uni-versitari e giovani professionisti che cercanoun approccio comunicativo con la lingua eanche coloro che desiderano comunicarecon i partner dei figli o conversare con i ni-potini. A questi vanno aggiunti infine coloroche vedono lo studio della lingua tedesca co-me una sfida e un allenamento mentale equelli che semplicemente vanno in vacanzain paesi di lingua tedesca. I gruppi sonospesso molto eterogenei e questo è un fattosenz’altro stimolante. Il nostro obiettivo èquello di creare le condizioni dove ognunopossa apprendere secondo le proprie esigen-ze ed i propri ritmi. Tra noi docenti esiste unbuon clima di collaborazione. Siamo in con-tinuo contatto tramite una mailing-list, ciscambiamo informazioni e ci aggiorniamodidatticamente. Che cosa insegnamo: il no-stro livello 1 è concepito per chi non cono-sce affatto la lingua tedesca, poi ci sono glialtri corsi di base che seguono una progres-sione grammaticale ben definita. Rispetto alquadro comune europeo di riferimento perle lingue, all’Upter si raggiunge il livello A1dopo due anni di studio (Tedesco 1 e Tede-sco 2), il nostro corso Tedesco 6 corrispondeal livello B1. A chi volesse dedicare più tem-po e maggiore impegno allo studio della lin-gua, offriamo corsi intensivi di due incontria settimana (A1 o A2). I corsi di conversa-zione stimolano in particolar modo la co-municazione in tedesco (conv.1: A1/A2;conv.2: B1/B2). Coloro che hanno già unabuona conoscenza della lingua tedesca pos-sono scegliere tra diversi corsi speciali di li-vello avanzato (B1/B2). Non insegnamo so-lo la lingua tedesca, ma il nostro lavoro sisvolge in un panorama socio-culturale euro-peo e ci avviciniamo insieme ai nostri allievianche alla storia, alla cultura e alla vitaquotidiana dei Paesi di lingua tedesca. Daalcuni anni stiamo collaborando con l’Uptera diversi progetti europei: è questa un’op-portunità di scambio diretto con persone dialtre culture e lingue che è stata accolta congrande entusiasmo da parte di tanti iscritti.Offriamo infine ogni anno diversi viaggi-Upter in Germania aperti non solo agli stu-denti di tedesco, ma a tutti gli interessati chedesiderano conoscere meglio la realtà di cit-tà tedesche affascinanti come Berlino o Dre-sda , che vogliono vivere l’atmosfera magicadei mercati natalizi a Norimberga, l’incantodella famosa valle del Reno o che sono cu-riosi di scoprire itinerari inediti e poco notial turista comune, come ad esempio il viag-gio nella Germania del Nord. Come vedete,c’è tanto da scoprire nel dipartimento di te-desco. Vi aspettiamo!

DIPARTIMENTO LINGUA TEDESCADirezioneDAGMAR PALM

Page 164: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 165

Tedesco

Tabella struttura corsi di tedesco 2008/09

LIVELLO QUADRO FORMAT CORSO ANNUALEFORMAT CORSO SEMESTRALE FORMAT CORSO ‘INTENSIV’ FORMAT CORSO ‘KOMPAKT’ FORMAT CORSO ‘KONVERSATION’UPTER RIFERIM. (1 volta/sett.) (1 volta/sett.) (2 volte/sett.) (1 volta/sett. sabato) (1 volta/sett.)

EUROPEO 50 ore, 25 lez.×2 ore 24 ore, 12 lez.×2 ore 50 ore, 25 lez.×2 ore 24 ore, 6 lez.×4 ore 37½ ore, 25 lez.×1½ ore (in ca. 7 mesi) (in ca. 3½ mesi) (in ca. 3½ mesi) (in ca. 1½ mesi) (in ca. 7 mesi)

Livello 1 A 1/1 Tedesco 1 Tedesco 1A Intensiv 1 Kompakt 1A Tedesco 1B Kompakt 1B

Livello 2 A 1/2 Tedesco 2 Tedesco 2A Intensiv 2 Kompakt 2ATedesco 2B Kompakt 2B

Livello 3 A 2/1 Tedesco 3 Intensiv 3 Konversation 1 Livello 4 A 2/2 Tedesco 4 Intensiv 4 Konversation 1 Livello 5 B 1/1 Tedesco 5 Intensiv 5 Konversation 2 Livello 6 B 1/2 Tedesco 6 Intensiv 6 Konversation 2 Liv. avan. B1-B2 e suc. - Approfondimento Konversation 2

- Letteratura e Cinema

In una società che diventa sempre più complessa, a causa della sua mul-ti etnicità e del conseguente multilinguismo, la conoscenza delle lingueè molto importante. Il tedesco ha un ruolo rilevante nella nuova Europa,è la lingua più parlata, più di cento milioni di Europei la utilizzano comemadrelingua o come una delle lingue ufficiali. Il dipartimento di tedescooffre corsi per gusti ed esigenze molto diverse, con grande flessibilità diorari e durata. Oltre ai corsi di base di durata annuale offriamo dei cor-si brevi che partono anche durante l’anno accademico. Gli interessatipossono informarsi e prenotarsi presso la segreteria. Per tenersi sempreal corrente vi consigliamo di iscrivervi alla mailing-list del dipartimento ditedesco utilizzando il seguente indirizzo mail: [email protected] vi invitiamo a partecipare alle iniziative culturali promosse dal no-stro dipartimento. I nuovi iscritti, esclusi coloro che si iscrivono al primo livel-lo, dovranno sostenere un test e un colloquio con un docente di lingua tede-sca, il quale li potrà inserire nel corso più adeguato alle loro abilità.

Corsi di base I corsi di base (Tedesco 1-6) comprendono 50 ore suddivise in 25 incon-tri settimanali di 2 ore ciascuno. Chi vuole sviluppare meglio le propriecapacità di espressione orale potrà frequentare oltre il corso di base an-che un corso di conversazione. Offriamo anche dei corsi semestrali (1A,1B, 2 A…) della durata di 24 ore complessive (12 lezioni, di 2 ore ciascu-na). È prevista la possibilità di prolungare questi corsi per altri cicli se glistudenti lo richiedono. Inoltre proponiamo dei corsi “Intensiv” (due in-contri a settimana) o dei corsi “Kompakt“ che si svolgono solo di sabato(sei volte, di 4 ore ciascuna).

Tedesco 1- 6I corsi di base I-VI sono concepiti per l’apprendimento basilare dellagrammatica e del vocabolario della lingua tedesca in un contesto comu-nicativo. Verranno sviluppate le competenze nelle quattro abilità: ascol-tare, parlare, leggere e scrivere. I libri di testo adottati rispondono a quan-to richiede il Quadro di Riferimento Europeo per le lingue e trattano variaspetti della vita quotidiana e culturale tedesca incoraggiando i corsistidall’inizio alla comunicazione diretta nella lingua studiata. Il primo livello sirivolge a principianti senza alcuna conoscenza della lingua, gli altri livelli apersone con una conoscenza elementare o media che verrà valutata attra-verso un test d’inserimento.

Tedesco IntensivI corsi denominati ‘Intensiv’ sono un format con il quale si accelera l’ap-proccio alla lingua tedesca. Si rivolgono in particolare a coloro cui serveun rapido apprendimento del tedesco per motivi di studio o lavoro. Uncorso comprende 50 ore, suddivisi in 25 lezioni, di 2 ore ciascuna, duevolte la settimana, in modo che il corso finisca dopo 3½ mesi circa. I corsi

‘Intensiv’ sono semestrali, quindi si svolgono in cicli che vanno da fine ot-tobre a fine gennaio l’uno, e da inizio febbraio ad inizio maggio l’altro. ‘Te-desco Intensiv 1’ offre un primo approccio alla lingua tedesca. Su richie-sta il corso può essere prolungato per altri tre mesi (Tedesco Intensiv 2).Dopo circa sette mesi di studio gli studenti raggiungono le competenzedel livello europeo A1 con la possibilità di richiedere una prima certifica-zione internazionale. Il dipartimento offre anche i moduli seguenti (Te-desco Intensiv 3-6) che possono essere prenotati distintamente.

Tedesco KompaktTedesco “Kompakt“ è un format inteso a consentire un approccio intensoe accelerato alla lingua tedesca. I corsi sono divisi in cicli di 6 sabati matti-na consecutivi, di 4 ore ciascuno, dalle 9.30 alle 13.30 (totale: 24 ore). Duecicli “Kompakt” completano un livello Upter, perciò la numerazione dei li-velli è suddivisa in “A” e “B” (p.e. 1A, 1B, 2A). A richiesta del gruppo formato-si per un ciclo può essere attivato il ciclo successivo. Kompakt 1A è perprincipianti ed offre un primo approccio alla lingua tedesca. In tutti que-sti corsi si lavora con il libro “Lagune 1” (editore Hueber; libro di testo elibro di esercizi), che gli alunni devono portare già alla prima lezione.

Corsi di conversazioneI corsi di conversazione comprendono 37.5 ore e prevedono una lezionedi un’ora e mezzo a settimana. Il numero massimo è di 10 partecipantiper facilitare l’espressione orale e offrire un maggior contatto con la lin-gua studiata. Si consiglia la frequenza ai corsi di conversazione come com-plemento ai corsi di livello.

Konversation 1Il corso si rivolge a coloro che hanno una conoscenza di base del tede-sco (corsi UPTER: almeno livello 2 completato) e che stanno possibilmen-te frequentando anche un corso di base 3 o 4. Gli argomenti trattati sibasano su esperienze di vita quotidiana incoraggiando in questo modol’uso della lingua orale in un contesto concreto e comunicativo.

Konversation 2Questo livello è rivolto a studenti che dispongono di conoscenze gram-maticali sufficienti per poter svolgere delle conversazioni nella linguastudiata (corsi UPTER: livello 4 completato). Gli argomenti scelti vengonospesso determinati dall’attualità e prendono spunto da testi di varia na-tura e sequenze di film e audio-cassette.

Corsi di livello avanzatoI corsi si rivolgono a coloro che possiedono già una buona base di gram-matica tedesca e una certa abilità nell’espressione orale (corsi UPTER: li-vello 6 completato).

Page 165: guida2008-09

ApprofondimentoDie KursteilnehmerInnen haben in diesen Kursen die Möglichkeit, ihreDeutschkenntnisse in allen Bereichen (Hören, Sprechen, Lesen, Schrei-ben) weiter zu vertiefen und können von ihnen gewünschte Schwer-punkte der Grammatik wiederholen und festigen. Die Auswahl der The-menbereiche erfolgt gemeinsam mit den jeweiligen Kursleitern undrichtet sich sowohl nach aktuellen Thematiken als auch nach dem An-gebot des kursbegleitenden Lehrwerkes. Auf Wunsch kann die Gruppedie begleitende Lektüre eines Autors der neueren deutschen Literaturwählen.

Letteratura e CinemaIn diesem Deutschkurs für Fortgeschrittene setzen wir uns mit einigenRomanen der deutschsprachigen Literatur auseinander; wir lesen undkommentieren Textauszüge und Begleitmaterialien und sehen uns danngemeinsam die Verfilmung des Stoffes an. Schriftliche Übungen und ei-nige Übersetzungen ergänzen die Arbeit und gestalten sie abwechs-lungsreich. Das genaue Programm wird bei Kursbeginn mit den Teilneh-mern abgesprochen.

Preparazione agli esami dicertificazione A1, A2, B1, B2, C1 Per chi ha bisogno di una certificazione ufficiale delle competenze dei li-velli A1, A2, B1, B2 e C1 l’Upter è disposta, su richiesta, ad allestire dei corsiche preparano in modo efficace e mirato. Alla fine del corso gli studentiverranno accompagnati alla sede che a Roma rilascia tale certificazione.Questi corsi saranno offerti anche nel mese di giugno e/o settembre, aseconda della richiesta da parte degli studenti. Per avere informazioni siconsiglia l’iscrizione alla mailing-list del dipartimento di tedesco in se-greteria. Prima dell’iscrizione al corso gli studenti dovranno fare un test.

TEST DATA DATA QUOTADI LIVELLO DELL’ESAME D’ISCRIZIONE DELL’ESAME

A1 Start Deutsch 1 13.10.2008 22.09.2008 65 €A2 Start Deutsch 2 13.10.2008 22.09.2008 75 €B1 Zertifikat Deutsch 14.10.2008 22.09.2008 100 €B2 Goethe-Zertifikat 15.10.2008 22.09.2008 110 €C1Goethe-Zertifikat 16.10.2008 22.09.2008 130 €

TedescoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1210 Tedesco 1 Von Puttkamer I. Lunedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/082005 Tedesco 1 Schlanstein E. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/082010 Tedesco 1 Fronhofer I. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/082043 Tedesco 1 Mulazzani G. Lunedì 15-17 16° Monteverde Planetarietà 210 25 06/10/081227 Tedesco 1 Fronhofer I. Martedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/081881 Tedesco 1 Von Puttkamer I. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/082068 Tedesco 1 Palm D. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08189 Tedesco 1 De Luca B. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/082009 Tedesco 1A Blasberg C. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 105 25 07/10/081882 Tedesco Intensiv 1 Blasberg C. Lun/Gio 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081540 Tedesco Kompakt 1A Fronhofer I. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Barberini 100 6 11/10/081201 Tedesco 2 Fronhofer I. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08884 Tedesco 2 Fronhofer I. Martedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 210 25 07/10/082012 Tedesco 2 Da incaricare Martedì 9-11 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 28/10/08933 Tedesco 2 Palm D. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081202 Tedesco 2 Blasberg C. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/082011 Tedesco 2 Fronhofer I. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/081209 Tedesco Intensiv 2 Blasberg C. Lun/Gio 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081479 Tedesco Kompakt 2A Blasberg C. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Barberini 100 6 11/10/081207 Tedesco 3 Von Puttkamer I. Lunedì 9-11 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 210 25 27/10/081208 Tedesco 3 Fronhofer I. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/08325 Tedesco 3 Von Puttkamer I. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/08732 Tedesco 3 Fronhofer I. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08250 Tedesco 4 De Luca B. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08950 Tedesco 4 Blasberg C. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/08466 Tedesco 4 Palm D. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081211 Tedesco 4 Von Puttkamer I. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081216 Tedesco 4 Fronhofer I. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/081220 Tedesco 4 Palm D. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/081219 Tedesco 5 Schlanstein E. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081218 Tedesco 5 Mulazzani G. Lunedì 17-19 16° Monteverde Planetarietà 210 25 06/10/081238 Tedesco 5 Palm D. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 29/10/081639 Tedesco intensivo 5 Fronhofer I. Mar/Gio 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081222 Tedesco 6 Von Puttkamer I. Giovedì 9-11 11° Eur CA Ceribelli 210 25 30/10/081221 Tedesco 6 Blasberg C. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/081223 Tedesco 6 Fronhofer I. Venerdì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 210 25 10/10/081224 Tedesco approfondimento Von Puttkamer I. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 210 25 27/10/081228 Tedesco approfondimento Palm D. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081235 Tedesco approfondimento Blasberg C. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 28/10/081226 Tedesco approfondimento Von Puttkamer I. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 29/10/08352 Tedesco conversazione 1 Palm D. Martedì 13.30-15 1° Centro Storico Englefield 210 25 07/10/081110 Tedesco conversazione 2 Palm D. Giovedì 11-12.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/081225 Tedesco letteratura e cinema Palm D. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/0810506 Tedesco: corso preparazione esame A1 Fronhofer I. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Barberini 100 4 10/09/200810507 Tedesco: corso preparazione esame A2 Fronhofer I. Mercoledì 18-20 1° Centro Storico Barberini 100 4 10/09/200810508 Tedesco: corso preparazione esame B1 Fronhofer I. Giovedì 16-19 1° Centro Storico Barberini 130 4 11/09/2008

166 UPTERROMA 2008-09

Page 166: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 167

MassaggioCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1522 Massaggio Ayurvedico Ciamei D. Lunedì 16.30-18.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 20 06/10/081249 Riflessologia plantare classica Ciamei D. Venerdì 14.30-16 1° Centro Storico Englefield 180 15 10/10/081247 Rilassamento e automassaggio Pedone M. Martedì 16-17.30 1° Esquilino Confalonieri 180 15 28/10/081691 Shiatsu Santonastaso G. Giovedì 16.30-18.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 20 09/10/081252 Shiatsu Pedone M. Giovedì 18.30-20.30 8° Torrespaccata De Santis 220 20 30/10/081251 Shiatsu Santonastaso G. Giovedì 19.30-21.30 1° Centro Storico Englefield 220 20 09/10/08

Dafne CiameiMassaggio Ayurvedico Il massaggio Abyangha è un efficace trattamento per alleviare la maggiorparte dei disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso.Il corso propone una buona base pratico-teorica delle tecniche di massag-gio Abyangha e permette di avvicinarsi alla disciplina Ayurvedica appro-fondendo i concetti fondanti (costituzione tridosha e panchamahabhuta)che contestualizzano la pratica stessa.È necessario un abbigliamento con-fortevole, costume da bagno, ciabatte, un lenzuolino, asciugamano e olioda massaggio individualmente consigliato dopo la prima lezione.

Riflessologia plantare classicaIl corso permette di conoscere i punti riflessi del piede che corrispondo-no ad organi e tessuti dell’intero organismo, le loro possibili alterazioni ele tecniche di trattamento.

Mauro PedoneRilassamento e automassaggioIl corso prevede l’utilizzo di tecniche di rilassamento e una introduzioneal massaggio e automassaggio. Si praticheranno esercizi per favorire unabuona respirazione e pratiche di vocalizzazione. Obiettivo: vivere dei mo-menti di rilassamento e favorire l’apprendimento individuale di cono-scenze che possano divenire patrimonio da spendere nel quotidiano.

Mauro Pedone, Giuseppina SantonastasoShiatsuIl termine Shiatsu, da Shi (dito) - Atsu (pressione), indica una pratica di di-gitopressione che ha lo scopo di potenziare le capacità autorigenerativedell’organismo. Sviluppatasi nei templi buddisti giapponesi, ha dato ori-gine a diversi sistemi.

Massaggio

Medicina e SaluteCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio513 Patologia generale Del Zoppo L. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 150 25 29/10/08515 Medicina Tradizionale Cinese B di Fava F. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/08516 Medicina Tradizionale Cinese A di Fava F. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/08

Filippo Maria di FavaMedicina Tradizionale Cinese AIntroduzione e cenni storici. Yin – Yang. Wu Xing (i 5 Movimenti). Cielo –Uomo – Terra. Le Sostanze Vitali: Qi (Energia), Xue (Sangue), Jing (Essen-za), Jin Ye (Liquidi Corporei). Le trasformazioni del Qi. Embriologia. ZangFu (Organi e Visceri) e loro funzioni. I Tre Tesori. Gli Shen. La circolazioneenergetica. Generalità e classificazione dei Meridiani e dei Punti.

Medicina Tradizionale Cinese BIl corso avanzato è riservato a chi ha frequentato il corso A oppure a chi ègià in possesso di nozioni base di anatomia e fisiologia secondo la MTC.Meridiani e loro percorso interno ed esterno. Le cause di Malattia. La Dia-gnosi. I 4 Metodi e le 8 Regole. Esame del Polso e della Lingua. La patologia

del Qi e del Sangue. Ruolo fisiologico dei Punti. Cenni sui principi di Tratta-mento, di Dietetica secondo i principi della MTC, di Fitoterapia Cinese.

Lauretana Del ZoppoPatologia generaleConcetti di salute e malattia. Evoluzione storica della medicina. Cause dipatologia: ereditarie (concetti generali di genetica; trasmissione ereditaria;mutazioni; malattie ereditarie). Ambientali (microrganismi; processo infet-tivo; meccanismi di difesa; infiammazione; processi riparativi e reattivi). Pa-tologia cellulare: la cellula crescita normale e patologica. Patologie specia-li: endocrinopatie, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, shock, alterazionidello stato mentale, patologie motorie, il dolore, psicopatologie.

Medicina e Salute

Fausto VenturoliMeditazione vipassiana

Il corso è a carattere teorico-pratico: accanto all’insegnamento della pra-tica di meditazione fornisce il contesto filosofico che la sostiene. La me-ditazione di visione profonda (vipassana) nasce direttamente dall’espe-

Meditazione

Vai a pagina 215 per le Scuole di Formazione dell’Upter Sport.

Page 167: guida2008-09

168 UPTERROMA 2008-09

MeditazioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1770 Meditazione vipassana Venturoli F. Venerdì 19-20.30 1° Centro Storico Englefield 160 25 10/10/081697 Meditazione:il silenzio e lo sguardo Bergonzi M. Venerdì 21-23 1° Centro Storico Englefield 150 8 17/10/08

MosaicoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio504 Mosaico Picco P. Giovedì 9.30-12.30 4° Nomentano Maggiolina 320 25 09/10/08

Paola PiccoI materiali e le tecniche in epoca antica e moderna. Realizzazione dipiccoli mosaici con tecnica diretta e indiretta. Il montaggio tradiziona-

le con malta e con materiali premiscelati. Il mosaico contemporaneo

e il mosaico a tessere minute. I materiali e le attrezzature sono a carico

degli allievi.

Mosaico

Mito, Musica e LetteraturaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio433 Mito, Musica e letteratura: i viaggi dell’anima D’Agostini A. Mercoledì 13-15 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08503 Mito, Musica e letteratura: i viaggi dell’anima D’Agostini A. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08511 Mito, Musica e letteratura: i viaggi dell’anima D’Agostini A. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08

Angela D’AgostiniMito, Musica e letteratura: i viaggidell’animaDa sempre la poesia, la musica ed il mito hanno parlato alla sensibilitàdell’uomo e lo hanno aiutato a liberare la sua anima e a entrare in con-tatto con le emozioni, i sentimenti e le realtà più sfuggenti dell’esisten-za. Figure e temi della mitologia classica, fiabe e miti della cultura mo-derna, hanno tracciato nell’immaginario collettivo. Tra i miti scelti nelcorso dei nostri incontri: Cassandra e la forza della verità (Wolf, Britten);Orfeo, il potere della musica ed il mito del poeta (Rilke, Offenbach); unsacrificio al femminile: Eros, Tanathos e la storia di Alcesti (Yourcenar,Gluck); Prometeo: titanismo e ribellione (Byron, Beethoven); Elena e l’in-carnazione del femminile (Ritsos, Ravel); Narciso: coscienza del corpo edualità della natura umana (Valéry, Debussy); Medusa e la rappresenta-

zione dell’Altro (Baudelaire, Brahms); Apollo: divinazione e spiritualità(Hölderlin, Haydn); il filo di Arianna, il Labirinto e la ricerca del centro(Borges, Bach); Antigone e politicizzazione del mito (Cocteau, Honeg-ger); teatro ed ebbrezza: il mito di Dioniso (Nieztsche, Stravinskij); Fedra,Medea ed il trionfo della passione nella tragedia classica e nella moder-na (Euripide, Bizet); Edipo ovvero il paradigma dell’uomo occidentale(Sofocle, Mahler); il tema del viaggio e l’esperienza del limite in Odisseo(Pound, Schubert); Elettra: madri, figlie, conflitti interiori (O’Neill, Strauss);Hermes: il riso divino e la coesistenza degli opposti (Ungaretti, Schu-mann); Iside, Osiride e l’eterno ritorno: fertilità e maternità (Apuleio, Mo-zart); la fatica di Sisifo, il senso della vita e l’assurdo del vivere (Camus, Sa-tie). Faust ed il fascino del male (Goethe, Schubert); La follia dei mondipossibili: Don Chisciotte (Cervantes, Strauss); La Bella addormentata nelbosco (Perrault, Cajkovskij). I tre corsi svolgeranno il programma paralle-lamente, tuttavia si consiglia ai nuovi iscritti il corso delle ore 15.

Mito, Musica e Letteratura

rienza del Buddha. È una meditazione di tipo “percettivo” (e non “astratti-vo”), e mira a sviluppare la consapevolezza, la presenza mentale, l’atten-zione cosciente “qui e ora”, cioè in ogni momento della nostra vita quoti-diana. Attraverso il conseguimento del “silenzio mentale“, permette direalizzare quello spazio interiore che si trova al di là del “chiacchierìo dellamente” (prapancha), al di là delle incessanti proiezioni nel futuro o rivisi-tazioni del passato che appesantiscono il nostro animo. Le lezioni si arti-coleranno in una parte teorica, dedicata alla spiegazione del Dharma (In-segnamento) buddhista, e una pratica, in cui verranno fornite le indica-zioni che riguardano specificamente la tecnica meditativa, e in cui si faràesperienza comune della meditazione.

Mauro BergonziMeditazione: il silenzio e lo sguardoIl silenzio e lo sguardo: dimensioni meditative del cammino interiore. Il

seminario propone un’esplorazione teorica ed esperienziale di alcuniaspetti fondamentali della meditazione secondo una prospettiva laica,indipendente e non confessionale. Nell’ambito di una visione tipologicad’insieme dei principali approcci meditativi, saranno proposte praticheispirate a diverse tradizioni e mirate al lavoro sulle energie sottili del cor-po, sulle percezioni, sulle attività mentali e sulla coltivazione del silenziointeriore e della consapevolezza, secondo una prospettiva volta ad inve-stigare le misteriose sorgenti della coscienza e a scoprire uno ‘sguardomeditativo’ capace di integrarsi con la vita nella sua indivisibile totalità. Ilseminario è concepito sia come un’introduzione alla dimensione medi-tativa per chi non abbia precedenti esperienze, sia come una prospettivadiversa attraverso cui guardare con occhi nuovi la propria pratica per chisia già impegnato in un percorso interiore. Il corso prevede 1 incontro almese, a partire dal 17 ottobre, le date dei successivi incontri, previsti sem-pre nel giorno ed orario stabilito, verranno comunicate ad inizio corso.

Page 168: guida2008-09

Il Dipartimento musicale dell’Upter, natocirca 15 anni fa, si è progressivamenteampliato, includendo nuove opportunitàdi formazione e di partecipazione perchiunque, a qualunque età, desidera im-parare uno strumento musicale oppurecantare. Infatti, il Dipartimento è struttu-rato su due pilastri fondamentali, il cantoe la musica. Il canto, sia individuale siacorale, sta assumendo una dimensione ditutto rispetto nell’ambito delle attivitàpubbliche che, a nome dell’Upter, vengo-no portate in promozione in festival e av-venimenti. Il coro, composto da circa 100elementi, è negli ultimi anni accompagna-to da una magnifica orchestra di mando-lini (Associazione Mandolinistica Roma-na), eseguendo concerti di una fatturaprofessionale e a volte di ricerca e innova-zione. Con i “Pelati di Silvana” il Dipar-timento ha dato vita ad un quartetto (trecantanti maschi e Silvana) che ha messo apunto un programma vocale degno del fa-moso “Quartetto Cetra”.

Grazie al lavoro di tanti colleghi, il li-vello di partecipazione e di soddisfazionedi molti cantanti formatisi totalmente at-traverso i nostri corsi è notevolmente cre-sciuto, tanto da partecipare non solo adattività interne dell’Upter (inaugurazionedell’anno accademico del 2006-07 all’Au-ditorium Conciliazione), ma anche ester-ne (in ultimo il Festival Castelli incantan-ti, inaugurandolo).

Lo studio degli strumenti musicali,seppure limitato al pianoforte, alla chitar-ra, alla fisarmonica e alla tastiera e pia-noforte moderno, si avvale di professioni-sti chi indiscussa bravura e virtuosismocome Pasquale Branco, Gianluca Buratti,Stefano Cataldi, Catalina Diaconu, Ange-la D’Agostini, Marina De Sanctis, Mar-gherita Galasso, Michele Lotrecchiano,Cristina Maiuri, Miguel Martinez, RobertoMurra e Fabio Raspa, che in questi annihanno coinvolto centinaia di allievi che sicimentano in concerti privati e pubblici.Dallo scorso anno abbiamo acquisito al-l’interno del Dipartimento il famoso auto-re di Orfeo 9, la prima opera rock italia-na, Tito Schipa Jr.

Il concetto di apprendimento perma-nente è consono all’esperienza musicaledel Dipartimento che da quest’anno cam-bia sede, trasferendosi nella più comodasede di piazza Barberini.

Iscrivetevi ai nostri corsi, imparerete asuonare e a cantare, ma soprattutto vi di-vertirete!

DIPARTIMENTO MUSICALEDirezioneGIOVANNI GAVA

Page 169: guida2008-09

170 UPTERROMA 2008-09

Alfabetizzazione musicaleCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio960 Alfabetizzazione musicale Cataldi S. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/08

Stefano CataldiAlfabetizzazione musicale per non musicistiChe cosa è una battuta? Che vuol dire 4/4? Cosa significa tonalità eche cosa è una scala? Che differenza c’è tra un Concerto in Re mag-giore ed uno in Re minore? Attraverso una serie di incontri a queste

ed a molte altre domande verrà data una risposta completa ed esau-riente e soprattutto calibrata per soddisfare le esigenze di quanti ama-no la musica, ma non suonano alcuno strumento. I partecipanti ap-prenderanno inoltre i rudimenti della lettura ritmica e questo consen-tirà degli interessanti e divertenti incontri con alcune importanti parti-ture orchestrali di Bach, Mozart e Beethoven, che sotto la guida deldocente verranno eseguite in classe.

MusicaAlfabetizzazione musicale

ArmoniaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2025 Musica: Armonia 1 Cataldi S. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 06/10/081729 Musica: Armonia 2 Cataldi S. Mercoledì 14-16 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08

Stefano CataldiArmonia 1In questi incontri, puramente teorici, sarà presentata la disciplina dellaconvivenza di più suoni, nota come Armonia. Nella preparazione dellevarie lezioni, si è tenuto conto di tutte le esperienze musicali del seco-lo scorso che hanno arricchito e, in parte, modificato questa materia,cercando di presentare agli studenti una sintesi di tali processi. Alle le-zioni saranno poi affiancati ascolti musicali tratti da CD o suonati daldocente, necessari alla totale comprensione della trattazione. Sonoinoltre previste esercitazioni in classe di analisi musicale, anch’essefondamentali per approfondire ed interiorizzare gli argomenti trattati.

Armonia 2Questi incontri rappresentano la naturale prosecuzione del corso di Ar-monia. Sono lezioni teorico-pratiche nelle quali gli studenti approfondi-ranno gli elementi studiati nel corso precedente, con particolare riferi-mento all’armonia cromatica e all’interscambio modale. Con la solita at-tenzione agli esempi musicali provenienti da epoche e generi musicalidiversi, verranno presentati tutti quegli artifici armonici che hanno carat-terizzato il linguaggio del secolo scorso. Negli ultimi incontri, dedicati al-l’applicazione di suddette teorie, sarà compito del docente fornire le no-zioni fondamentali delle tecniche di arrangiamento; sono a tal fine previ-ste specifiche esercitazioni in classe, ancora una volta fondamentali perapprofondire e interiorizzare gli argomenti trattati.

Armonia

Come di consueto nel mese di febbraio verranno proposti i Laboratorisuperiori per cantanti a cura del Maestro Giovanni Gava.

Gianluca BurattiLaboratorio di Coro GospelIl laboratorio ha come obiettivo la costituzione di un Coro Gospel perma-nente dell’Upter. È rivolto a chi è in possesso delle basi della tecnica voca-le e di lettura della musica (non indispensabile) e vuole avvicinarsi alla co-noscenza di questo genere musicale coinvolgente. Sono previsti cenni dinatura teorica e storica volti alla conoscenza della nascita e dell’evoluzio-

ne del Gospel anche attraverso l’ausilio di materiale audio/video di celebriCori Gospel americani. Il repertorio prevede brani di varia complessità vo-cale ed espressiva, dai più noti spirituals ai moderni gospel. È di supportoun sito web per il download di partiture ed altro materiale didattico.

Margherita GalassoLaboratorio Canto CoraleUn corso di conoscenza e approfondimento delle potenzialità della vo-ce, delle tecniche per svilupparla e usarla appieno, con particolare riferi-mento all’ambito d’insieme corale.

Canto

Page 170: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 171

CantoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1254 Canto lirico individuale Gava G. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 10/10/081121 Canto moderno gruppo vocale Gava G. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 280 30 06/10/081257 Canto moderno gruppo vocale Gava G. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 280 30 09/10/081259 Canto moderno individuale Gava G. Lunedì 10-12 1° Centro Storico Barberini 675 25 06/10/081260 Canto moderno individuale Gava G. Lunedì 12-14 1° Centro Storico Barberini 675 25 06/10/081261 Canto moderno individuale Gava G. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 06/10/081233 Canto moderno individuale Gava G. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 06/10/081262 Canto moderno individuale Gava G. Martedì 14-16 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/081263 Canto moderno individuale Gava G. Martedì 16-18 1° Centro Storico Barberini 675 25 07/10/081830 Canto moderno individuale De Sanctis M. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081256 Canto moderno individuale Gava G. Mercoledì 13-15 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/08294 Canto moderno individuale Gava G. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081268 Canto moderno individuale De Sanctis M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081265 Canto moderno individuale Gava G. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081269 Canto moderno individuale De Sanctis M. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081008 Canto moderno individuale Gava G. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081001 Canto moderno individuale Gava G. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 09/10/081266 Canto moderno individuale Gava G. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 10/10/081229 Canto moderno individuale Gava G. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 670 25 10/10/081787 Canto corale 1 Maiuri C. Lunedì 16-18 16° Porta Portese Sede Upter 230 30 06/10/08806 Canto corale 2 Maiuri C. Lunedì 18-20 16° Porta Portese Sede Upter 230 30 06/10/081273 Laboratorio Canto Corale Galasso M. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 65 8 09/10/081099 Coro Gospel Buratti G. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/08

Giovanni GavaCanto lirico individualeAlziamo il sipario, è tempo di canto lirico. Lirica come espressione delsentimento, come conoscenza del mezzo vocale, lirica come storia delteatro in musica e della sua evoluzione. Liberare la propria voce senzaaffaticare le corde vocali in questo corso si può, sviluppandone esten-sione, intensità, timbro ed agilità per arrivare infine al piacere di ese-guire una bella romanza, un’aria d’opera o una canzone d’autore. Ilcorso è rivolto sia a principianti che abbiano una naturale predisposi-zione al canto sia a cantanti già esperti che vogliono migliorare edampliare il loro repertorio. Canto lirico: che bella filosofia di vita! Il cor-so prevede un massimo di tre partecipanti, con 25 lezioni individualidi 40 minuti ciascuna. Il pagamento di € 670,00 può essere effettuatoin tre soluzioni: la prima (€ 230,00) al momento dell’iscrizione, la se-conda (€ 230,00) entro l’inizio del corso e la terza (€ 210,00) entro il 31dicembre 2008.

Canto moderno gruppo vocaleNel panorama musicale, sia italiano sia estero, grande importanza ha dasempre assunto la formazione e la crescita dei piccoli gruppi vocali. Lavoglia di riunirsi e creare con le singole voci un intreccio armonico è latentazione di molti fra coloro che amano il canto moderno o jazz. L’in-tenzione del corso è di educare la voce del singolo nel rispetto delle altreamalgamandone le sonorità, sviluppando coralmente brani editi ed ine-diti arrangiati e trascritti per il gruppo da un maestro concertatore. Utile,infine, l’ascolto e la discussione su celebri interpretazioni di famosi en-sembles vocali. Indispensabile, per l’ammissione al corso, una discretapreparazione sia vocale sia ritmica, eventualmente da perfezionare nellosvolgimento delle lezioni. Conoscenza ed utilizzo del microfono, del mi-xer e di quant’altro occorra per un’esecuzione dal vivo.

Giovanni Gava, Marina De SanctisCanto moderno individualeIl corso ha come sua prima finalità l’apprendimento della tecnica vo-cale (liberare la propria voce), strumento indispensabile non solo per

potersi esprimere nel canto, ma anche, più semplicemente, per comu-nicare. Lo studio che verrà fatto sulla voce di ciascun allievo, sarà mira-to a svilupparne: intonazione, espressività, colore, duttilità e potenza.La scelta del repertorio verrà fatta con gli allievi a seconda delle singo-le capacità. Il lavoro sin qui svolto, ha portato alcuni di essi a ben figu-rare in spettacoli, manifestazioni e concorsi nazionali. Conoscenza edutilizzo, durante le lezioni del maestro Gava, del microfono, del mixer edi quant’altro occorra per un’esecuzione dal vivo. Il corso prevede unmassimo di tre partecipanti, con 25 lezioni individuali di 40 minuti cia-scuna. Il corso prevede un massimo di tre partecipanti, con 25 lezioniindividuali di 40 minuti ciascuna. Il pagamento di € 670,00 può essere ef-fettuato in tre soluzioni: la prima (€ 230,00) al momento dell’iscrizione, laseconda (€ 230,00) entro l’inizio del corso e la terza (€ 210,00) entro il 31 di-cembre 2008.

Cristina MaiuriCanto corale 1Più voci si uniscono per formare un’unica grande voce: il coro. Il corso èrivolto a tutti coloro che desiderano imparare a cantare in un coro, speri-mentando la gioia della musica d’insieme. La lezione sarà strutturata, inuna parte propedeutica al riscaldamento della voce, con apprendimen-to di tecniche vocali di respirazione ed emissione corretta del suono, e inun’altra in cui si procederà alla lettura e allo studio di brani di repertoriocorale, di genere sia sacro che profano, procedendo dalle più sempliciforme di canoni a due voci, a mottetti e madrigali, ma anche brani dellacanzone napoletana, canti blues e spirituals; il tutto seguendo un ordinecrescente di difficoltà e rispettando i tempi del gruppo.

Canto corale 2Il corso è una naturale prosecuzione del corso di canto corale 1, ma è an-che rivolto a coloro i quali, avendo già avuto precedenti esperienze siastrumentali che vocali, desiderino far parte di un organismo musicale co-stituito da più individui. Una parte della lezione verrà dedicata alla prepa-razione della voce, con particolare attenzione al respiro e al suono. Do-vendo affrontare fin da subito la lettura e lo studio di brani corali di mediadifficoltà è richiesta una minima conoscenza del linguaggio musicale.

Page 171: guida2008-09

172 UPTERROMA 2008-09

ChitarraCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1277 Chitarra propedeutico Branco P. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/081781 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/08927 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081274 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081165 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081275 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081490 Chitarra individuale Branco P. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Barberini 400 15 10/10/081278 Chitarra avanzato Branco P. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 265 25 09/10/082062 Chitarra: teoria musicale e armonia elementare Branco P. Martedì 19,30-21 1° Centro Storico Barberini 200 25 06/10/08

FisarmonicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1779 Fisarmonica 1 Raspa F. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/081279 Fisarmonica 2 Raspa F. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/08

Pasquale BrancoChitarra propedeuticoIl corso, articolato su due livelli, è consigliato a tutti coloro che frequente-ranno i vari corsi di chitarra sia individuali sia di gruppo in quanto si pro-pone di utilizzare la chitarra come mezzo per arrivare a una conoscenzadi base del linguaggio musicale. Per il suo duplice aspetto pratico e poli-fonico, la chitarra è uno strumento adatto per testare quanto appreso inteoria. Le diverse nozioni teoriche verranno quindi affrontate in modo dapoter ottenere un effettivo riscontro pratico nella lezione di strumento. Sipartirà quindi dagli elementi basilari del linguaggio musicale riguardantil’altezza e la durata dei suoni, la ritmica, lo studio degli intervalli (partico-larmente visualizzabili attraverso schemi geometrici sulla tastiera), la for-mazione delle scale e delle relative tonalità fino ad arrivare alla costruzio-ne degli accordi e alla loro funzione all’interno del sistema tonale.

Chitarra individualeIl corso può essere personalizzato sia in base al livello di ingresso (princi-pianti e avanzato) sia all’indirizzo richiesto (chitarra classica o chitarra mo-derna). Principianti: caratteristiche morfologiche, tecniche e funzionalidello strumento, impostazione generale, esercizi di tecnica chitarristica fi-nalizzati ad acquisire una corretta impostazione di entrambe le mani, let-tura di facili brani adeguatamente scelti dal docente in relazione al livellotecnico raggiunto dall’allievo. Avanzato: scale maggiori e minori nellamassima estensione consentita dallo strumento, cadenze armonicheeseguite anche in arpeggio. Oltre ai consigli tecnici miranti a migliorarel’esecuzione sotto il profilo tecnico (appropriato uso della diteggiaturanelle due mani) particolare attenzione verrà data al metodo con cui ognibrano verrà affrontato (analisi ritmica, strutturale, formale e fraseologica). Ilpagamento di € 670,00 può essere effettuato in tre soluzioni: la prima (€

230,00) al momento dell’iscrizione, la seconda (€ 230,00) entro l’inizio del cor-so e la terza (€ 210,00) entro il 31 dicembre 2008.

Corso avanzatoL’obiettivo di questo corso è far progredire le conoscenze e abilità rag-giunte attraverso la pratica strumentale. È infatti rivolto sia a coloro chehanno frequentato nell’anno precedente i corsi propedeutici e avanzatosia a chi ritiene di aver acquisito una tecnica di base attraverso preceden-ti esperienze, anche da autodidatta. Il percorso didattico, incentrato sulmetodo deduttivo, è costituito da un laboratorio di musica d’insieme nelquale gli allievi verranno stimolati attivamente alla produzione musicale,analizzando i diversi aspetti della composizione: ritmo, tema, strutturaformale e armonica fino ad arrivare all’improvvisazione alla quale verràdata particolare importanza.

Teoria musicale e armoniaelementareIl corso, articolato su due livelli, è consigliato a tutti coloro che frequente-ranno i vari corsi di chitarra sia individuali sia di gruppo in quanto si pro-pone di utilizzare la chitarra come mezzo per arrivare a una conoscenzadi base del linguaggio musicale. Per il suo duplice aspetto pratico e poli-fonico, la chitarra è uno strumento particolarmente adatto per testarequanto appreso in teoria. Le diverse nozioni teoriche verranno quindi af-frontate in modo da poter ottenere un effettivo riscontro pratico nella le-zione di strumento. Si partirà quindi dagli elementi basilari del linguag-gio musicale riguardanti l’altezza e la durata dei suoni, la ritmica, lo studiodegli intervalli (particolarmente visualizzabili attraverso schemi geome-trici sulla tastiera), la formazione delle scale e delle relative tonalità finoad arrivare alla costruzione degli accordi e alla loro funzione all’internodel sistema tonale.

Chitarra

Fabio RaspaFisarmonica 1Uno strumento dalle origini antichissime ma ancora da scoprire del tutto.Il corso è per chi non ha nessuna conoscenza della fisarmonica. Si comin-cia con la pratica, senza tralasciare nozioni di teoria e solfeggio, il minimoindispensabile per poter leggere uno spartito per fisarmonica. Lo stile mu-sicale potrà essere, a seconda delle preferenze dei partecipanti, folk, pop,

da ballo (liscio), piazzolla, classica, swing ed altro ancora. Dopo le prime le-zioni faremo le “scale” fino a quattro “alterazioni” solo con la mano destra ealtri esercizi della tecnica fisarmonicistica. Canzoni popolari e non.

Fisarmonica 2Il programma è la prosecuzione di Fisarmonica 1, evolvendo la tecnica eaffrontando studi ed esercizi adeguati al livello di preparazione necessa-ria alla crescita musicale. Particolare attenzione al repertorio musicale.

Fisarmonica

Page 172: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 173

Stefano CataldiViaggio nella musica 1Al fine di rendere l’ascoltatore più consapevole di quanto avviene duran-te un’esecuzione musicale, sono state ideate lezioni tematiche che per-metteranno di avvicinarsi al mondo della grande musica con una mag-giore preparazione. Anche se non collegati ai brani in concerto nella pros-sima stagione musicale, cui l’Accademia di Santa Cecilia riserva una spe-ciale promozione ai soci Upter, questi incontri favoriranno la comprensio-ne degli stessi. Si affronteranno tematiche che porteranno alla conoscen-za delle varie musiche del mondo, dell’orchestra e dei suoi strumenti, del-le forme musicali, dei rapporti della musica con l’immagine, la danza, il sa-cro, il jazz, la musica contemporanea. Numerosi ascolti ed esempi suonatidal docente al pianoforte, renderanno più comprensibile l’argomento divolta in volta esaminato. Il corso è stato concepito per un pubblico senzaalcuna conoscenza di teoria musicale, durante il susseguirsi degli incontri,sarà compito del docente fornire agli ascoltatori alcune nozioni elemen-tari. Saranno distribuite dispense inerenti gli argomenti trattati ed una se-rie di CD antologici contenenti le musiche ascoltate ed analizzate.

Viaggio nella musica 2Il corso costituisce la prosecuzione di Viaggio nella Musica 1 ed è conce-pito come un approfondimento monografico delle personalità cui si èsemplicemente accennato. Attraverso gli strumenti acquisiti nel corsoprecedente, si procederà all’ascolto e all’analisi della musica di alcuni deipiù grandi maestri della tradizione europea. Gli autori trattati sono Bach,Handel, Haydn, Mozart, Beethoven, Paganini, Schubert, Mendelssohn,Schumann, Chopin, Liszt e Wagner. Come consuetudine gli incontri sonocaratterizzati da una presentazione della biografia e dell’opera di questimaestri per poi procedere all’ascolto delle composizioni selezionate.

Viaggio nella musica 3: le Scuole NazionaliIl corso costituisce la prosecuzione di Viaggio nella Musica 1 e non preve-de, salvo diverso interesse dell’iscritto, la frequentazione del Viaggio nellaMusica 2. Attraverso gli strumenti acquisiti nel corso precedente, si proce-derà all’ascolto e all’analisi della musica di alcuni dei più grandi maestridella tradizione occidentale tardo ottocentesca. Gli autori trattati, appar-tengono alle diverse “scuole nazionali”, che scelsero di ritemprare la musi-ca dotta attingendo ispirazioni dallo spirito popolare, che conferì alla mu-sica nuove peculiarità riscontrabili in un rinnovamento del vocabolario edegli atteggiamenti espressivi. Verranno trattate le scuole: francese, russa,slava, scandinava, inglese, e spagnola. Come consuetudine gli incontri so-no caratterizzati da una presentazione della biografia e dell’opera di que-sti maestri per poi procedere all’ascolto delle composizioni selezionate.

Viaggio nella musica 4: la musica contemporaneaIl corso diviso in tre parti, costituisce la prosecuzione del Viaggio nella Mu-sica 1 ed ha come scopo quello di rendere gli ascoltatori più consapevolirispetto alla fruizione di quella particolare realtà acustica rappresentatadalla generica definizione di “musica contemporanea”. Nella prima partesi evidenzieranno le radici di questi nuovi procedimenti compositivi cheaffondano direttamente nelle opere di Richard Wagner, Johannes Brahmse Claude Debussy, cui seguono Gustav Mahler e Richard Strauss. La se-conda parte sarà dedicata alla seconda scuola di Vienna ed ai suoi illustriesponenti, Arnold Schonberg, Alban Berg ed Anton Webern. Si farà il ne-cessario riferimento al periodo “neoclassico” di Igor Stravinskij il quale re-spingendo ogni contatto con gli stati d’animo dell’Espressionismo, da cuiil movimento dodecafonico era nato, apre nuove strade per la contem-poraneità che verranno percorse da altri maestri. Nella terza parte parten-

do dalla figura di Paul Hindemith, verranno analizzate figure e opere deimaggiori esponenti della tradizione contemporanea europea e america-na. Gli incontri sono caratterizzati da una presentazione della biografia edell’opera di questi maestri per procedere all’ascolto delle composizioni.

Viaggio nella musica jazzTutta la musica si è sviluppata e modificata anche grazie alle esperienzedei musicisti che, nel secolo scorso, hanno contribuito alla creazione delnuovo idioma musicale noto come “jazz”. Anche alcuni degli strumentimusicali che oggi sono entrati nell’uso comune delle orchestre sinfoni-che, ad esempio gli ottoni, hanno subìto, grazie al jazz, un’importante evo-luzione tecnica. La batteria deve la sua nascita al concetto di poliritmia in-trodotto, nella musica occidentale, dagli afroamericani inventori di questonuovo linguaggio. Gli ascolti sono organizzati in maniera cronologica par-tendo dalle origini per arrivare all’epoca contemporanea. Al termine, i par-tecipanti avranno a disposizione un’ampia bibliografia e discografia utileper ulteriori approfondimenti. Il seminario è strutturato in tre parti: nellaprima sono mostrati i punti di contatto tra la civiltà musicale afroamerica-na e quella europea; nella seconda e terza è dato ampio rilievo ai musici-sti, che hanno caratterizzato i diversi periodi storici. Dopo aver presentatol’argomento del giorno, collocando i musicisti trattati nel loro contestostorico e socio/economico e parlando delle influenze che hanno contri-buito alla formazione delle loro personalità artistiche, si passerà all’ascoltoguidato delle loro opere. Il corso è stato concepito per un pubblico senzaalcuna conoscenza di teoria musicale, durante il susseguirsi degli incontri,sarà compito del docente fornire agli ascoltatori alcune nozioni elemen-tari che aiuteranno una più facile comprensione della trattazione.

Margherita GalassoGuida all’ascolto dell’opera lirica -APPROFONDIMENTODopo il corso propedeutico di guida all’ascolto dell’opera lirica, un nuovopercorso di approfondimento su compositori, temi, tecniche compositi-ve, vocalità, grandi interpreti, aneddoti e suggestioni del mondo del cantolirico. Verranno presi in esame esempi di melodramma (dalle origini ai pri-mi del ‘900) e composizioni vocali e sinfoniche (Requiem, Stabat Mater,Poemi Sinfonici, Ouverture e Preludi), con ascolti tematici e comparativi.

Tito Schipa JrOpera full immersion: ToscaI seminari-spettacolo di “istigazione e assuefazione al Melodramma”. Nelcentocinquantenario di Giacomo Puccini (1858-2008) torna a grande ri-chiesta la serie di 10 incontri su Tosca condotti da Tito Schipa Jr.Dieci in-contri-spettacolo nell’ambiente raccolto della Sala dei 42 a Palazzo En-glefield approfondiranno con l’aiuto di proiezioni, ascolti, paragoni, i ri-svolti più intimi del capolavoro pucciniano e offriranno ai partecipantiuna conoscenza del tutto inedita dell’universo dell’Opera italiana. Un’ini-ziativa di didattica-spettacolo che da anni va riscuotendo importantisuccessi in ogni parte d’Italia. L’esperienza, benché si sia rivelata graditis-sima ai conoscitori, agli appassionati e ai semplici curiosi, è dedicataprincipalmente a chi non è particolarmente approfondito nel campooperistico. Sono benvenuti i detrattori più cattivi se accettano il rischiodi essere trasformati in maniaci innamorati. Fatti Melomane! Scopri unaragione in più per vivere! Sarà possibile partecipare anche a singoli in-contri (quota € 15).

Opera full immersion: VerdiCon le stesse modalità degli incontri su Tosca, si propone una nuova se-rie di incontri su un titolo verdiano (da definire tra Rigoletto, Aida, Mac-beth). Sarà possibile partecipare anche a singoli incontri (quota € 15).

Guida all’ascolto

Page 173: guida2008-09

174 UPTERROMA 2008-09

Guida all’ascoltoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1181 Viaggio nella musica 1 Cataldi S. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 230 25 06/10/08878 Viaggio nella musica 1 Cataldi S. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 230 25 08/10/08471 Viaggio nella musica 2 Cataldi S. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 230 25 08/10/08937 Viaggio nella musica 2 Cataldi S. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Barberini 230 25 08/10/081788 Viaggio nella musica 3 Cataldi S. Martedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 230 25 07/10/081789 Viaggio nella musica 4 Cataldi S. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 230 25 07/10/081388 Viaggio nella musica jazz Cataldi S. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 230 25 06/10/081280 Guida all’ascolto dell’opera lirica approf. Galasso M. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 230 25 09/10/081903 Opera full immersion: Verdi Schipa T. Martedì 18.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 100 25 07/10/081902 Opera full immersion: Tosca Schipa T. Giovedì 18.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 100 10 09/10/08

Il pagamento di € 670,00 può essere effettuato in tre soluzioni: la prima(€ 230,00) al momento dell’iscrizione, la seconda (€ 230,00) entro l’ini-zio del corso e la terza (€ 210,00) entro il 31 dicembre 2008.

Stefano CataldiPianoforte JazzIl corso è rivolto a chi con un minimo di conoscenza dello strumento, siadesideroso di cimentarsi con questo idioma musicale. Le lezioni (indivi-duali) sono concepite in modo tale da fornire ad ogni incontro gli ele-menti di tecnica pianistica adeguata al linguaggio che si sta studiando eparimenti gli elementi necessari all’appropriata interpretazione del reper-torio. Ogni lezione di strumento è inoltre affiancata da una lezione teorica(collettiva) nella quale verranno presentati gli elementi fondamentali del-l’armonia necessari ad una corretta interpretazione jazzistica del reperto-rio. L’apprendimento di quest’ultimo è concepito in maniera tale da pro-cedere di pari passo con la tecnica pianistica acquisita seguendo un per-corso cronologico che dallo stile del ragtime di fine Ottocento porteràl’allievo a cimentarsi con i brani della tradizione del jazz modale, passandoattraverso le esperienze dello swing e del bebop.

Angela D’AgostiniPiano, forte, fortissimo!Autori del passato e autori di oggi saranno il punto di partenza per acco-starci in maniera semplice e divertente allo studio dello strumento, ap-prenderne gradualmente la tecnica, ma soprattutto per sperimentare ilpiacere e la gioia di esprimerci attraverso la musica.

Catalina DiaconuPianoforteIl corso si rivolge a tutti gli allievi che desiderano affrontare per la primavolta lo studio della musica e approfondire le conoscenze acquisite pre-cedentemente. Saranno proposti durante il corso gli elementi di basedella grammatica musicale a coloro che si avvicinano per la prima voltaallo studio della musica. Si otterrà così una base teorica e pratica per poterleggere un brano musicale semplice e quindi affrontare con facilità il cor-so dell’anno accademico successivo. Agli allievi che hanno già una prepa-razione musicale sarà rivolta una particolare attenzione per il migliora-mento dei propri mezzi tecnici ed espressivi attraverso lo studio di branimusicali di varie epoche e stili adatti alle conoscenze di ciascuno dei par-tecipanti. Durante il corso si avrà costantemente come obiettivo lo svilup-

po di una tecnica pianistica efficace nel rispetto del benessere fisico mo-torio dell’allievo secondo i principi della scuola russa di pianoforte dallaquale proviene la docente.

Pianoforte approfondimentoIl corso di approfondimento si svolge mensilmente ed è rivolto agli allieviche, in possesso di conoscenze musicali già acquisite, desiderano consoli-dare la loro preparazione attraverso la scelta di brani pianistici di livello piùelevato che propongono la soluzione di questioni di tecnica pianisticapiù complessa ed analisi di forme musicali di vari stili. Nello stesso tempoil corso rappresenta una opportunità per gli allievi già iscritti al corso acca-demico 2008/2009 di pianoforte di migliorare la loro preparazione musi-cale seguendo un ritmo di studio più intenso.

Miguel MartinezPianoforte 1Primi insegnamenti: posizione della mano, rilassamento muscolare, letturadelle note secondo la loro posizione sul pentagramma, lettura delle notesecondo il loro valore, ritmica e verticalità, esercizi semplici, preparazioneagli studi superiori con lettura di canoni ed esercizi preparatori.

Pianoforte 2Avanzamento nella lettura e nella tecnica pianistica. Esercizi giornalieri infunzione di una successiva velocità, canoni ed esercizi di difficoltà media,avvicinamento ai grandi della letteratura pianistica (Bach, Mozart, Czerny,Cramer, Clementi, Beethoven) nella conoscenza delle loro opere scritteespressamente per principianti.

Pianoforte 3Il corso è per gli alunni già avanti con lo studio del pianoforte o che si sia-no esercitati con successo. Spesso, e per motivi contingenti, hanno lascia-to lo studio dello strumento, ma al momento dell’inscrizione sentono lavoglia di riprendere con maggior interesse del passato. Con loro lo studioè più approfondito e impegnativo dal momento che vengono avvicinatialle opere pianistiche dei grandi del passato nella loro esatta costruzione.

Roberto MurraIl corso prevede la cura della tecnica e lo studio di brani da Bach al ‘900.Inoltre, al fine di favorire la pratica musicale d’insieme, si proporranno bra-ni da eseguirsi a 4 mani, tra allievi o con il maestro. Si potrà prevedere unsaggio finale: è richiesta una sufficiente conoscenza della musica e delpianoforte.

Pianoforte

PianoforteCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1281 Pianoforte Jazz Cataldi S. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 06/10/081282 Piano, forte, fortissimo! D’Agostini A. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 06/10/081283 Pianoforte approfondimento Diaconu C. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 160 6 06/10/08

Page 174: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 175

PianoforteCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1295 Pianoforte Diaconu C. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/08317 Pianoforte Diaconu C. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/081284 Pianoforte Diaconu C. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/088 Pianoforte Diaconu C. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Barberini 670 25 08/10/081285 Pianoforte Diaconu C. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 09/10/081286 Pianoforte Diaconu C. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 09/10/081217 Pianoforte Diaconu C. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 10/10/081234 Pianoforte Diaconu C. Sabato 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 11/10/081245 Pianoforte Diaconu C. Sabato 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 11/10/081288 Pianoforte Martinez M. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 09/10/081045 Pianoforte Martinez M. Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/081046 Pianoforte Martinez M. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/081287 Pianoforte Martinez M. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 07/10/081289 Pianoforte Martinez M. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 670 25 10/10/081290 Pianoforte Martinez M. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 670 25 10/10/081291 Pianoforte Murra R. Mercoledì 20-22 1° Centro Storico Barberini 675 25 08/10/08

SolfeggioCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio846 Solfeggio Murra R. Mercoledì 18.30-19.30 1° Centro Storico Barberini 160 30 08/10/08

Roberto MurraIl corso prevede l’apprendimento della lettura della pagina musicale e lapratica del ritmo e del canto. Destinato a coloro che vogliono avvicinarsialla musica è consigliato agli studenti che già frequentano un corso di

strumento o di canto. Si partirà dalle nozioni di base – lettura delle note in

chiave di violino e valori ritmici – per arrivare a leggere con fluidità le prin-

cipali figurazioni ritmiche. Si cureranno le esercitazioni pratiche, anche

con l’ausilio di strumenti adeguati, e la pratica della intonazione vocale.

Solfeggio

Storia della MusicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1784 Allegro con brio A D’Agostini A. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/081007 Allegro con brio B D’Agostini A. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/08113 Allegro con brio B D’Agostini A. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 210 25 10/10/08

Angela D’AgostiniAllegro con brioLe emozioni ed i sentimenti suscitati dall’ascolto di alcune tra le più bellee significative composizioni del repertorio classico saranno il punto dipartenza per ripercorrere la storia della musica occidentale. Lasciandocicatturare dalla potenza espressiva delle note, impareremo a conoscere ericonoscere gli elementi costitutivi del linguaggio musicale (forma, armo-nia, ritmo, timbro e dinamica) e i diversi stili e compositori, che si sono suc-ceduti dall’antichità ai giorni nostri. Il corso prevede due programmi: Alle-

gro con brio A, per iniziare… La musica nell’antica Grecia. Il canto cri-stiano. Gli sviluppi della musica nel Medioevo. La polifonia tra Quattrocen-to e Cinquecento. Le origini del melodramma. L’età di Bach e di Händel.Allegro con brio B, per finire… La musica del XIX e XX secolo tra ricercadell’ineffabile e smarrimento esistenziale. Romanticismo e musica. La mu-sica a programma e il poema sinfonico di Berlioz e Liszt. La riscoperta delpatrimonio musicale nazionale. Il teatro d’opera dell’800 Il tardo Romanti-cismo e la crisi del linguaggio tonale. Il Novecento musicale: Impressioni-smo, Neoclassicismo, Espressionismo, Dodecafonia. Cenni alle tendenzemusicali dal 1950 ad oggi.

Storia della Musica

Tastiera e Pianoforte modernoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1363 Tastiera & pianoforte moderno Lotrecchiano M. Mercoledì 15-17 16° Porta Portese Sede Upter 670 25 08/10/08 1293 Tastiera & pianoforte moderno Lotrecchiano M. Mercoledì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 670 25 08/10/08

Michele LotrecchianoQuesto corso dà la possibilità a tutti di imparare a suonare sia la tastierache il pianoforte (moderno) grazie allo studio di un determinato meto-do. Il pianobar spazia in tanti generi: musica leggera, film, swing, latin,rock, liscio. In poco tempo l’allievo sarà in grado di suonare da solo, ac-

compagnare un cantante o uno strumento solista sia con la tastiera che

con il pianoforte. Il corso è rivolto anche a chi già suona e vuole suonare

altri generi o approfondire il genere che già conosce. Il pagamento di €670,00 può essere effettuato in tre soluzioni: € 230,00 al momento dell’iscri-

zione, € 230,00 entro l’inizio del corso e € 210,00 entro il 31 dicembre 2008.

Tastiera e pianoforte moderno

Page 175: guida2008-09

176 UPTERROMA 2008-09

Nuoto e AcquaticitàCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1296 Nuoto Terracina S. Lun/Gio 10-11 11° Marconi Racing Nuoto 95 16 06/10/081297 Nuoto Tedeschini T. Lun/Gio 10-11 9° Appio-Tuscolano Gym Club 95 16 06/10/081298 Nuoto Terracina S. Lun/Gio 11-12 11° Marconi Racing Nuoto 95 16 06/10/081243 Nuoto Savastano F. Lun/Gio 11-12 9° Appio-Tuscolano Gym Club 95 16 06/10/08382 Nuoto Tedeschini T. Mar/Ven 10-11 9° Appio-Tuscolano Gym Club 95 16 07/10/08190 Nuoto Savastano F. Mar/Ven 11-12 9° Appio-Tuscolano Gym Club 95 16 07/10/081242 Nuoto Lorenzoni A. Mercoledì 10-11 9° Appio-Tuscolano Gym Club 48 8 08/10/08

OceanografiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1835 Oceanografia: studiare il mare Scarcella D. Mercoledì 19-21 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 29/10/08

Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buona sa-lute da consegnare al docente a corso avviato. Le lezioni perdute per mo-tivi personali non si possono recuperare.

Andrea Lorenzoni, Francesco Savastano, Tiziana Tedeschini, Serena TerracinaL’acqua è mezzo naturale per migliorare la capacità di movimento, diequilibrio e di percezione del corpo. I nostri corsi di base hanno comeobiettivo l’acquisizione di un buon livello di acquaticità, intesa come

capacità di muoversi in acqua in modo semplice, consapevole, in eco-nomia. Attraverso percorsi didattici si potrà sperimentare cosa signifi-ca “muoversi in acqua” percependo il corpo in movimento, imparandoa respirare con consapevolezza e trovando nuovi equilibri, il tutto mi-gliorando la coordinazione in un ambiente che favorisce il rilassamen-to e il gioco. I corsi avanzati hanno come obiettivo l’apprendimentodella tecnica delle nuotate, con particolare attenzione all’adattamen-to del gesto tecnico alle caratteristiche individuali di ogni persona ealla coordinazione tra movimento e respiro.

Nuoto e Acquaticità

Damiano ScarcellaSpesso non ci si rende conto dell’importanza che l’oceano riveste nel-l’influenzare il clima mondiale e gli aspetti della vita di tutti. Il corso for-nirà una conoscenza di base su alcuni temi riguardanti l’oceanografiaclassica. Non sono richiesti prerequisiti di base, ma, per chi lo vorrà, sa-ranno trattate matematicamente le leggi della fisica che sono alla basedei fenomeni che avvengono negli oceani, come ad esempio la teorialineare delle onde. Particolare rilevanza sarà data al fenomeno tsunami,venuto alla ribalta e purtroppo tragicamente nel sud-est asiatico nel

2004, ma anche nel 2002 a Stromboli. Cosa è stato fatto? Cosa si sareb-be potuto fare? Cosa si sta facendo e cosa ci riserva il futuro? Il Mediter-raneo è a rischio tsunami? Altre tematiche di interesse saranno le boni-fiche dei siti marini e l’erosione costiera, problemi che, soprattutto negliultimi anni, destano interesse scientifico date le implicazioni economi-che che comportano sui 7.300 Km di costa italiana. Durante le lezioniverrà fatto il punto sulla situazione scientifico-ingegneristica attraversouna documentazione acquisita dai principali esperti sul tema.

Oceanografia

PianoforteVedi voce “Musica”

PatchworkVedi voce “Arti Pratiche”

Page 176: guida2008-09

Il Dipartimento Psicologico-Sociale racco-glie e coordina tutte le discipline che han-no uno stesso oggetto, l’essere umano, euno stesso scopo: conoscerne e compren-derne la complessità individuale e collet-tiva, con le sue potenzialità e le sue con-traddizioni. L’essere umano, infatti, costi-tuisce una unità complessa, in cui la di-mensione biologica, quella psichica equella socio-culturale interagiscono e siinfluenzano reciprocamente.

È partendo da questa premessa che ilDipartimento - attraverso forme di colla-borazione e di scambio tra le singole di-scipline - si impegna nella promozione ediffusione del sapere sull’uomo e sulla so-cietà umana, attivando un ampio numerodi corsi che esplorano le più intime di-mensioni intrapsichiche e relazionali (ilsogno, l’affettività, la comunicazione),nonché i più variegati ambiti dell’attivitàumana (la religione, la globalizzazione, laconvivenza interculturale, la criminalità),con un’attenzione costante all’approfon-dimento dei temi di attualità

Il Dipartimento, inoltre, organizza va-rie iniziative – occasioni di autoformazio-ne dei docenti, seminari rivolti ai discenti– che alimentano il viaggio e la scopertanella e della complessità umana, nelle suematrici e nelle sue produzioni. Negli ulti-mi anni il Dipartimento ha organizzatoalcuni seminari di approfondimento cheben esprimano l’orientamento pluri ed in-terdisciplinare e l’approccio olistico che locaratterizza, su temi quali la paura, lasperanza, la verità. Il seminario sulla pau-ra, per il successo di pubblico e la qualitàdelle relazioni presentate, ha dato origineal volume a cura di Antonella Martini, Lapaura. Psicologia ed uso sociale, EDUP,Roma, 2006. Per l’anno accademico2008/09 anno è in programma la riedi-zione del seminario sulla verità e la realiz-zazione di un nuovo seminario sul temadella “memoria”, che indagherà sui sim-boli e sulle strategie del ricordo, a livelloindividuale e collettivo, per la formazionedell’identità e la collocazione dei singoli edei gruppi nel presente e nel futuro.

Attualmente al Dipartimento Psicolo-gico-Sociale afferiscono le seguenti disci-pline: • Psicologia • Antropologia culturale• Criminologia• Autobiografia e scrittura creativa• Astrologia ed esoterismo• Alimentazione, erboristeria, salute

DIPARTIMENTOPSICOLOGICOSOCIALEDirezioneANTONELLA MARTINI

Page 177: guida2008-09

178 UPTERROMA 2008-09

Laura BrunoMente, cervello, anima, spirito. Cosa sono le malattie mentali?Uno degli sviluppi più infelici della psichiatria contemporanea, che dal-l’etimologia del termine greco, si traduce come medicina dell’anima, èstato il ritorno alla polarizzazione tra psichiatria ad orientamento biologi-co e psichiatria ad orientamento psicodinamico. Alla radice del conflittosi situa l’antico problema Mente-Corpo. L’eziologia della malattia menta-le è da rintracciarsi nella mente o nel cervello? Che cosa si intende permente, anima, spirito? Alla luce delle più svariate interpretazioni nel corsodei secoli ancora oggi la scienza e la filosofia non ci rivelano risposte uni-voche sull’origine dei disturbi psichiatrici, il “primum movens” che li hagenerati. Il corso si propone di fornire una sintetica panoramica storicasui diversi orientamenti teorici e clinici alla base della psichiatria contem-poranea, e di volgere lo sguardo all’enorme mole di letteratura filosoficasul problema Mente-Corpo, anche alla luce delle antiche filosofie orien-tali e/o delle “scienze dello spirito”, con particolare riferimento a quelle dimatrice buddista. Obiettivo degli incontri sarà anche quello di aprire undibattito interattivo sulla “questione” e di rintracciare all’interno del breveescursus storico gli aspetti bio-etici della cura, ovvero: quali possano es-sere le prospettive per un sano approccio alla malattia per superare lostigma del “concetto di inguaribilità”, in quanto pre-giudiziale alla salute.Una sintesi descrittiva del quadro psicopatologico del funzionamentodella mente umana, verrà fatta perciò anche attraverso “l’esemplificazio-ne” sintetica, tratta da alcuni testi poetici o immagini filmiche.

Aurora CapognaCome imparare e come insegnareIl corso ha come obiettivo lo studio dell’apprendimento nello scolaroche, direttamente o indirettamente, implica un certo stile d’insegnamen-to da parte dell’interlocutore. In particolare, si approfondiranno quellecaratteristiche che permetteranno di sincronizzare gli stili di conoscenzadegli studenti con quelli degli insegnanti, per stringere un’alleanza fra idue. I temi affrontati saranno: aspetti cognitivi e metacognitivi dell’ap-prendimento, dimensione relazionale dell’apprendimento, la sfera emo-tiva e motivazionale, caratteristiche specifiche dei compiti e le diverse in-telligenze coinvolte.

Valeria CaputoLa forza delle emozioni e l’empatiaIn questo corso approfondiremo il discorso sulle emozioni, sul modoin cui influiscono nel bene e nel male sulla nostra vita e di quanto siaimportante conoscerle, riconoscerle e saperle gestire. Faremo riferi-mento non solo alle emozioni personali, ma anche a come vengonoviste quelle degli altri e il modo di condividerle (empatia). Infine fare-mo riferimento all’importanza dell’intelligenza emotiva che si con-trappone in maniera sempre più evidente alla intelligenza “razionale”,e al nuovo modo quindi di instaurare relazioni con gli altri. Il corso sa-rà teorico e pratico: utilizzeremo, infatti, molti test per verificare la pro-pria conoscenza sulle emozioni e sul proprio modo di affrontarle e nediscuteremo insieme in classe.

La memoria e il sogno: il nostro inconscio comunicaIl sogno e la memoria sono due argomenti di difficile definizione: nel

primo caso stiamo parlando dell’inconscio che ci comunica qualcosadi noi stessi e dei nostri pensieri più intimi e nascosti, nel secondo diuna struttura su cui tanto si è teorizzato ma di cui si hanno poche cer-tezze. In questo corso analizzeremo il significato dei sogni e della lorointerpretazione (basandosi soprattutto sull’interpretazione di sogni diFreud) e sul funzionamento della memoria e su come può essere in-fluenzata dal nostro inconscio e dalle emozioni legate agli eventi. Ilcorso sarà teorico pratico, verranno utilizzati test e giochi per riusciread approfondire il più possibile gli argomenti.

Tentativi di comunicazioneIn questo corso affronteremo discorsi in gruppo su argomenti relativialla psicologia generale riferendoli poi alla vita di tutti i giorni: la per-cezione, il linguaggio, la memoria, la motivazione, i sogni, ecc. Sonotutti concetti alla base della teoria psicologia, ma verranno discussi inmaniera pratica sia dal docente che dall’allievo. Non c’è bisogno diuna conoscenza approfondita della psicologia ma della voglia di met-tere in discussione se’ stessi e gli altri. Verranno utilizzati test e simulateper approfondire i concetti e le conoscenze.

Giorgio ContiPsicologia clinica: cosa ho trovatodentro me stesso?Svolgimento in classe di alcuni esercizi psicologici di immediata esemplice attuazione: visualizzazioni, fantasie guidate ed esercitazionidi autoconsapevolezza. Chiunque li può usare per esplorare i panora-mi sconosciuti della psiche, trasformare le emozioni negative, dare im-pulso alla propria evoluzione personale ed attingere alle sue risorsecreative latenti. Conoscere meglio se stessi, infatti, permette di affron-tare con maggiore chiarezza i propri vissuti, di usare costruttivamentel’energia aggressiva, di immaginare con maggiore vitalità e ricchezza,risvegliando l’intuizione e la propria facoltà di scelta libera.

Psicologia clinica: le 1000 e una psicoterapiaNella prima parte il corso tratterà gli aspetti tecnici e storici basilariinerenti la Psicologia Clinica: quando è nata? Cosa studia? Quali sonole differenze con la Psichiatria, con la Psicoterapia e con la Neurologia?E che cos’è il Counseling? Ed il Setting terapeutico? Quali sono le re-gole che deve seguire lo specialista ed alle quali si deve attenere ilcliente affinché la Psicoterapia abbia successo? Il corso proseguirà at-traverso una carrellata delle principali scuole di pensiero sviluppatesinell’ambito della Psicologia Clinica, con conseguente rassegna e con-fronto tra i diversi modelli di intervento in Psicoterapia; in quest’otticaè prevista la discussione di alcuni casi clinici in classe. L’ultima partedel corso è dedicata infine alla Promozione della Salute. Negli ultimianni infatti i vantaggi dello sviluppo sociale, economico e individualehanno suscitato l’interesse di molti verso una realtà caratterizzata dauna migliore qualità di vita e da ciò che ne consegue. Verrà propostauna prospettiva più ampia di quella offerta dal tradizionale approcciomedico, che intende la salute come semplice assenza di malattia.

Alessia D’AvackGinnastica mentaleIl corso di ginnastica mentale consiste in un programma di stimola-zione cognitiva con l’intento di conservare, allenare e incrementare le

Psicologia

Page 178: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 179

nostre capacità intellettive. Il nostro cervello necessita di essere conti-nuamente in esercizio per mantenersi funzionale ed efficiente nel cor-so degli anni e per prevenire alcuni disturbi che compaiono conl’avanzare dell’età. A tale scopo, durante il corso, verranno presentaticompiti da svolgere, di diversa tipologia e difficoltà, miranti al poten-ziamento di funzioni quali: il linguaggio, la percezione, l’attenzione, ilpensiero, l’orientamento ed in particolare la memoria sotto i suoi variaspetti. Tali esercizi riguarderanno ad esempio: la logica, la fluenza ver-bale, l’orientamento spaziale/temporale, la memoria verbale, visiva(memoria di volti, nomi, testi) l’attenzione e la discriminazione e cosìvia. Il corso è finalizzato, inoltre, all’apprendimento di alcune strategiecognitive, tali da poter essere utilizzate nella vita quotidiana, con loscopo di ottimizzare le nostre funzioni intellettive. Una parte teoricasarà dedicata al funzionamento dei processi cognitivi, in quanto co-noscere in che modo operano le funzioni di base porta ad un miglioruso delle strategie proposte. Il corso si propone, infine, di facilitare tale“allenamento” mentale attraverso la socializzazione e la condivisionetra i membri del gruppo in quanto affettività e cognizione sono stret-tamente correlati e l’una non può prescindere dall’altra.

Valeria EspositoEducazione al benessere e alla saluteLa maggiore complessità delle relazioni tra gli individui nella nostra so-cietà richiede atteggiamenti sempre più aggressivi in tempi brevissimi. Iltempo del nostro vissuto si comprime sì tanto da caratterizzarsi essen-zialmente come il tempo dell’efficienza e del profitto penalizzando cosìuna più raffinata e variegata gamma di funzionamenti. Nella nostra me-moria biologica è altresì inscritto un sistema di alternanza, attività-pausaattraverso il quale ci è possibile regolare tutti i nostri processi vitali, daquelli più propriamente biologici a quelli emotivi relativi alle nostre emo-zioni profonde. Il corso mediante l’uso di tecniche basate sul respiro, suo-ni, e movimenti delinea uno spazio attraverso il quale risulti possibilerappresentare la struttura unitaria e integrata del sé percepita dinamica-mente in una costellazione di processi funzionali psico-corporei attraver-so il divenire di un tempo più antico, così da ristabilire uno stato di be-nessere, tranquillità ed energia. Corso teorico-pratico.

Rosalia GiammettaL’età acerbaIl corso si propone di delineare un quadro dell’adolescenza, fase delciclo di vita di per sé critica e carica di cambiamenti, in cui si realizzaun passaggio che il più delle volte scuote il mondo interno della per-sona, le situazioni risolte e irrisolte, stabili ed instabili, conflittuali e do-lorose in esso presenti. Verrà approfondita la riflessione sullo sviluppocognitivo, sociale ed emotivo dell’adolescente, su come egli rinegozi ilegami di dipendenza dalla famiglia, faccia fronte alle trasformazioniche attraversano il suo corpo, si inserisca nel gruppo dei pari, costrui-sca nuovi equilibri nei rapporti con se stesso e con gli altri, ripensi lasua stessa identità e progetti il futuro.

Ma chi sono questi matti?Il corso si occuperà di tracciare un quadro della sofferenza mentale chesottolinei la continuità di quest’ultima rispetto alla cosiddetta normalitàe che sfati i luoghi comuni, da cui nascono la paura e l’emarginazione, dipericolosità e incomprensibilità della malattia mentale. Verrà descritta lamodalità nevrotica, borderline e psicotica del funzionamento mentale e,per consentire un apprendimento più gradevole ed efficace, si propor-ranno delle esemplificazioni a partire dalla letteratura e dal cinema.

Un secolo di psicoanalisiIl corso mira a fornire un panorama degli sviluppi della psicoanalisi daFreud in poi. La prima parte del corso traccerà un quadro generale delleteorie di Freud rispetto al funzionamento mentale ed alla tecnica di cura,mentre la seconda si concentrerà sul percorso di modifiche e ripensa-

menti che, attraverso un’attenzione sempre più rivolta al ruolo dell’am-biente umano nello sviluppo della personalità e l’integrazione dei risul-tati derivati dall’osservazione del comportamento infantile, ha condottoagli attuali orientamenti intersoggettivisti.

Margherita IavaroneVoglio essere più serenoSei incredulo? Stai pensando che sia solo una trovata pubblicitaria? Cheuno stato d’animo più gioioso sia condizionato dall’età, dalla bellezza,dalla ricchezza, dalla professione, dalla posizione sociale? Nulla di tuttoquesto. La felicità è uno stato d’animo, uno stato permanente della no-stra mente. La felicità scaturisce cioè da un vero e proprio apprendimen-to del vivere bene dove occorre innanzitutto imparare a vivere nel quied ora, ascoltare e soddisfare i propri bisogni, quindi accettarsi, amarsisenza condizioni, scegliere situazioni gratificanti, saper vedere il megliodelle cose, avere fiducia in se stessi, lasciare spazio alle proprie emozioni,avere una comunicazione adeguata, proteggersi dalle paure reali o im-maginarie, dalle nostre e altrui denigrazioni. In realtà apprendere la diffi-cile arte di saper rinnovare ogni giorno una nostra incrollabile, inderoga-bile, prioritaria decisione di gioia.

Sarah MarziPsicologia generale, dello sviluppo e applicataIl corso è indirizzato a fornire conoscenze teorico-concettuali della psico-logia contemporanea rispetto alle diverse scuole di pensiero. Nella primaparte del corso verranno approfonditi gli orientamenti e i campi d’inda-gine della psicologia generale e dello sviluppo. Nella seconda parte ver-ranno trattati gli aspetti fenomenologici, i campi e le relative modalitàd’intervento.

Daniela PulciniIl “Processo della Psiche”:introduzione alla psicologia giuridicaIl corso prevede la disamina di alcuni aspetti della Psicologia giuridica,separazione, divorzio, affidamento dei minori, mediazione familiare, ado-zione nazionale e internazionale, valutazione del danno biologico, riattri-buzione del sesso, mediazione penale, valutazione dell’imputabilità, per-sonalità del minore autore del reato, responsabilità penale, pericolositàsociale, testimonianza, audizione protetta, attendibilità del testimone.

Paola SardiPotenziare la memoriaLa nostra memoria è una importante funzione complessa sulla qualepoggia la nostra identità ma rappresenta anche la nostra capacità dimantenere l’orientamento nello spazio e nel tempo in cui viviamo. Incri-namenti naturali e fisiologici di essa, senza sconfinare nella patologia, so-no in grado di spaventarci e, a volte, destabilizzarci. Il corso rappresentaun utile percorso teorico-pratico per tutti coloro che sentono il bisognodi migliorare le proprie potenzialità e prestazioni mnemoniche. E perquanti sentono il desiderio di contrastare i primi segni del naturale “decli-no” della memoria. Per questo si rivolge a persone con esigenze diverse,ma tutte compatibili: studenti, giovani e meno giovani. Il corso, infatti,propone l’utilizzo di strategie che allenano la plasticità della memoria ene aumentano la naturale elasticità, fattori che non hanno età e, se alle-nati, migliorano anche l’organizzazione della vita pratica quotidiana. Faci-litando la memorizzazione di ciò che si legge o si studia, ma anche solle-vandoci dagli assilli più comuni: “Avrò spento il gas; dove avrò lasciato lechiavi; dove avrò parcheggiato la macchina; cosa devo comperare?”, perfare solo alcuni esempi. Le strategie per potenziare la memoria che ver-ranno apprese sono di provata efficacia. Esse “sbloccano” quelle fissità

Page 179: guida2008-09

180 UPTERROMA 2008-09

che, abitudini e vecchi apprendimenti non più funzionali, provocano su-scitando la sgradevole sensazione di essere “arrugginiti”.

Roberta ScagliariniCostruirsi personaIl corso affronta la costruzione della personalità nelle principali tappeevolutive: l’ infanzia, l’adolescenza, l’età adulta, l’età matura; nelle diversefasi di vita: il lavoro, la famiglia, il pensionamento, la perdita del coniuge eil confronto con il lutto; e nei diversi ruoli sociali: essere in coppia, esseregenitore, essere nonni. Il corso approfondisce inoltre lo studio delle diffe-renze individuali: dalla personalità estroversa, coraggiosa, espansiva, forte,ottimista, temeraria, autoritaria; alla personalità introversa, dipendente, ti-mida, paurosa, pessimista, insicura, emotiva e sensibile. Il modo di rap-portarsi con se stessi e con gli altri, le emozioni, i sentimenti, le relazioniinterpersonali sono alla base delle differenze individuali e della persona-lità. Si cercherà di capire perché siamo diversi e di scoprire i lati preziosidella nostra personalità per affrontare in maniera più efficace i contesti divita affettiva, lavorativa, familiare e sociale. Si indagherà l’origine di alcunicomportamenti disfunzionali che sono alla base di alcuni disturbi di per-sonalità. Gli incontri prevedono momenti di teoria ma, soprattutto, mo-menti di pratica, con tempi di discussione, lavori di gruppo, e confronti.

Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famigliaSistema in continua trasformazione, la famiglia tende a conservare unapropria identità e delle caratteristiche proprie nel tempo. Grazie al con-cetto di ciclo di vita della famiglia è possibile rappresentare questa com-plessità, in quanto essa aiuta a comprendere i bisogni, le difficoltà, le esi-genze e le peculiarità di una famiglia in una determinata fase del suo svi-luppo. Il corso approfondirà lo studio della famiglia all’interno delle prin-cipali fasi del ciclo di vita: la formazione della coppia, la costruzione dellagenitorialità, il pensionamento e la crisi del nido vuoto, l’età matura. Il cor-so inoltre propone una sintesi introduttiva dei principali concetti di ma-trice sistemico-relazionale, accanto ad un excursus sulle trasformazionipiù significative di cui la famiglia o, meglio, le famiglie sono state prota-goniste negli ultimi decenni. Il corso alterna alla teoria a momenti di pra-tica, con tempi di discussione e confronto.

Neuropsicologia clinicaPartendo dall’assunto che la mente “nasce” dall’attività del cervello eche struttura e funzione del cervello sono formate direttamente dal-l’esperienza interpersonale, il corso aiuta a capire in che modo l’incon-tro tra il nostro cervello e le nostre esperienze ci faccia diventare lepersone che siamo. Lo scopo del corso è quello di individuare e ana-lizzare i meccanismi con cui le relazioni umane plasmano lo sviluppodella mente durante l’intero corso della nostra esistenza, e favorisco-no il raggiungimento di un equilibrio emotivo. Esperienze precoci dicomunicazione reciproca permettono al cervello di sviluppare le ca-pacità di regolare le emozioni, di mettersi in rapporto con gli altri, diorganizzare la memoria e di affrontare il mondo in maniera positiva.Vedremo come a volte la mente può non essere in grado di organiz-zare in maniera efficace le sue attività in risposta a determinate espe-rienze traumatizzanti nel senso che vanno oltre le capacità di adatta-mento della mente. La necessità di relazionarci con gli altri non siesaurisce una volta superata l’infanzia poichè da adulti continuiamoad avere bisogno non solo di essere amati e compresi, ma anche disentire che altri possono percepire e condividere i nostri stati dellamente. Il corso alterna alla teoria a momenti di pratica, con tempi didiscussione e confronto.

Donatella SteckTeorie della personalitàLa Personalità è il complesso delle qualità proprie di un uomo, che ne

fanno un individuo unico distinto da tutti gli altri; la Personalità è l’indivi-dualità di ogni coscienza. Il concetto di personalità varia nelle diversescuole psicologiche in quanto ogni individuo nel suo procedere si tra-sforma continuamente e con esso anche la personalità; ciò rende pres-soché impossibile operare una classificazione. Le elaborazioni fatte sonotutte di valore prettamente orientativo, di volta in volta l’accento è postosulle componenti biologiche o ambientali, sul temperamento o sul ca-rattere, su esperienze infantili e stili difensivi, ma una linea comune rima-ne: la Personalità è il risultato della interazione delle funzioni vegetative eistintive, del temperamento e delle funzioni psichiche superiori, in rap-porto con l’ambiente; da tale interazione dipende l’equilibrio e il com-portamento armonioso dell’uomo. Il corso propone lo studio della Per-sonalità, delle differenze individuali e l’approfondimento dei processipsichici che ne sono alla base. Si prenderà in considerazione lo studiodelle diverse scuole di pensiero a partire dagli studi di Freud, Jung, Klein,Kohut, e altri. Si propone, inoltre, durante il corso, uno spazio aperto perdiscussioni e confronti mettendo al centro l’osservazione della persona-lità di alcuni personaggi della storia, della cultura, dell’arte.

PsicopatologiaSulla individuazione, l’esplorazione e la cura dei disturbi psicopatologicisono stati sparsi fiumi di inchiostro. Il corso in oggetto si propone di af-frontare lo studio di alcune patologie che riguardano il disagio psichicoe la sofferenza ad esso connessa. Verranno prese in esame diverse areepsicopatologiche con il proposito di rendere evidenti una serie di pro-blematiche che possono interessare chiunque. Il corso, dunque, non halo scopo di aggiungere informazioni di tipo nozionistico, al contrariovuole essere una “porta d’accesso” che permetta di entrare nel mondodel funzionamento psichico utilizzando una metodologia chiara, sempli-ce e comprensiva. Verranno delineate le principali teorie psicologiche esaranno presi in considerazione i disturbi del comportamento alimenta-re, i disturbi della sfera sessuale e dell’identità di genere, l’ipocondria el’ipocondriasi, le dipendenze psicologiche, le nevrosi. Attraverso una sor-ta di “filo di Arianna” saranno analizzati e commentati casi clinici noti etratteggiati aspetti della personalità di personaggi della letteratura, dellamusica, e della filosofia.

Psicosomatica Attualmente nella nostra società ciò che più conta è l’efficienza, la pre-stanza fisica, l’immediatezza con la quale si risponde, l’essere sempre di-namici, attivi, soprattutto, diventa importante non avere “passaggi a vuo-to”. Lo stress ci domina sempre, costantemente. Il nostro organismo è unmeccanismo complesso e meraviglioso ma quando le sollecitazioni di-ventano eccessive, questo meccanismo “s’inceppa e va in tilt”. A questopunto è possibile che si strutturi una malattia organica nella cui eziologiae patogenesi si ravvisa una spiccata presenza di fattori mentali qualiesperienze emozionali stressanti, fattori di personalità, condizioni conflit-tuali di ordine psicologico. Oggi è particolarmente difficile essere se stes-si perché gli stimoli sono troppi e non concedono il tempo e lo spazionecessari per “respirare” aria diversa. Se è lo stress a dominarci, allora di-venta necessario conoscere la qualità e il tipo delle emozioni soffertecollegandole con l’intensità della risposta fisiologica. La nostra Psiche tro-va sempre percorsi alternativi per comunicare che qualcosa proprio nonva: siamo stanchi, avviliti, la testa ci scoppia, abbiamo reazioni eccessive, ilcuore fa le bizze, il colon non ci dà tregua, la gastrite maltratta lo stoma-co. Questo povero corpo è il veicolo e lo strumento preferenziale attra-verso il quale la Psiche ci parla. I disturbi psicologici più diffusi come an-sia, disturbi del sonno, disfunzioni della sfera sessuale, disturbi del com-portamento alimentare, patologie della pelle, improvvise paure, fannoparte di una comunicazione non verbale che va codificata e resa chiara eleggibile al fine di pervenire ad una maggiore conoscenza di se stessiper riappropriarsi della propria capacità di vivere attraverso una migliorequalità di vita. Durante il corso sono previsti spazi aperti di approfondi-mento di aree tematiche, momenti esperenziali, esercizi fisici di base dibioenergetica.

Page 180: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 181

Andrea TamburriniIpnosi e autoipnosiSpesso circondata da un alone di magia e mistero, l’ipnosi è una prati-ca medico-psicologica dalle molteplici applicazioni. Essa consiste nel-l’induzione di uno stato alterato di coscienza nel quale si acquisisce lacapacità di accedere a contenuti mentali altrimenti inaccessibili e dioperare un maggiore controllo sul proprio corpo. Il programma delcorso prevede un’introduzione al funzionamento generale della men-te, l’insegnamento di metodi per valutare la suscettibilità ipnotica, del-le tecniche di induzione basate sul rilassamento progressivo e sul mo-dello di Dave Elman, la pratica delle esperienze analitiche (sogno gui-dato, regressione della memoria, regressione alle vite precedenti) e te-rapeutiche (analisi di problemi psicosomatici, comandi post-ipnoticiper la correzione di abitudini malsane).

Psicologia generale applicata: il funzionamento della mente nella vita quotidiana e nei rapporti con gli altriQuesto corso si propone di spiegare i diversi aspetti del funzionamen-to mentale come si manifestano nella vita di tutti i giorni. Cosa fa sìche possiamo parlare di calcio, riflettere sul senso della vita, amare unfiglio, un animale domestico, fare la spesa, cucinare, scegliere un vesti-to, apprezzare un film, rendere duraturo e soddisfacente un legame dicoppia, credere nell’aldilà e vivere occasionali esperienze “paranorma-li”? Come fa il nostro cervello a generare i processi mentali e la co-scienza? Come avviene l’invecchiamento del cervello e cos’è la malat-tia mentale? Il corso affronta e spiega argomenti classici e meno clas-sici della psicologia, rimanendo sempre aperto ad inserirne di nuoviper rispondere alle curiosità degli allievi.

Sviluppare la personalità: aumentare l’autostima e migliorarele relazioni con gli altriQuesto corso teorico-pratico propone una serie di insegnamenti at-traverso i quali gli allievi vengono aiutati a comprendere la strutturadella loro personalità, i suoi punti di forza e i suoi lati deboli, i fattoriche nella loro storia l’hanno plasmata, le dinamiche che regolano i lo-ro rapporti affettivi e interpersonali e gli spazi di cambiamento versocui orientare la loro crescita. Molte persone possono vivere un disagioesistenziale e difficoltà nei rapporti con gli altri che non riescono acomprendere e, di conseguenza, non riescono a risolvere. L’origine diquesti problemi non si trova nell’azione di misteriose forze inconsce oin dimenticate esperienze infantili, ma si radica nel modo di pensare,di sentire e di scegliere che abbiamo costruito nel corso della vita, e leradici di questi problemi non traggono linfa dal passato, ma dagli er-rori che ancora oggi facciamo e che ci incastrano in circoli viziosi sem-pre più stretti e soffocanti. Il corso prevede di inquadrare nella pro-spettiva cognitivo-comportamentale le diverse problematiche perso-nali presentate dagli allievi e di scardinarle facendo leva sul potenzia-mento dell’autostima e l’interruzione dei cicli interpersonali disfunzio-nali che rendono difficile costruire e mantenere legami affettivi, fami-liari o professionali.

Floriana TerranovaConoscenza ed equilibriopsicofisicoIl corso è aperto a coloro i quali desiderano conoscersi meglio. La co-noscenza (di se stessi e quindi degli altri) è uno strumento imprescin-dibile per garantire il benessere psicofisico di ogni essere umano. Co-

noscersi significa essere consapevoli, comprendere e agire nella ma-niera più consona ai nostri bisogni e alle nostre necessità. Ma cono-scere significa anche apprendere e ricordare o, in termini più psicolo-gici, affrontare la propria vita e dominarla, modellarla come meglio ciappaga attraverso la propria personalità. Il corso, di natura teorico-pra-tica, attraverso il contributo di autori classici e contemporanei proce-derà per gradi allo studio della personalità mettendo in risalto quelliche sono i meccanismi utilizzati dalla nostra psiche nelle situazionipiù quotidiane e disparate. Uno studio quindi articolato della perso-nalità che toccherà i seguenti temi: le motivazioni inconsapevoli alcomportamento, le condotte disfunzionali, le emozioni, le relazioni, ilrapporto con se stessi. Uno spazio verrà dedicato allo studio dei di-sturbi più diffusi ovvero ansia, depressione, schizofrenia. Durante larealizzazione del corso verranno commentati casi clinici e proiettatifilm con l’obiettivo di garantire una migliore padronanza dei temi trat-tati. Il corso è comprensivo di dispense e materiale didattico per tutti ipartecipanti.

Roberto TosiPsicologia analitica e III millennioCorso orientato all’applicazione dei principi junghiani e neumanianiin questa epoca di trasformazione e sgretolamento dei valori, attraver-so una lettura più interiore ed alle radici della nostra cultura, di argo-menti dai più usuali ai più sconcertanti: crisi della famiglia, degli anzia-ni, della scuola, dei rapporti religiosi, epidemie e criminalità anomale edilaganti, eventi misteriosi dell’epoca di transizione.

Psicologia analitica e realtà simbolicaApplicazione dei principi di base della psicologia junghiana e neuma-niana, quali la sincronicità e il campo unitario, a discipline quali i siste-mi divinatori, l’interpretazione dei sogni, la funzione religiosa innata ela psicosomatica simbolica, mostrano come tutto sia simbolo, parti inrapporto dialettico di una entità viva ed unitaria, che dona “senso” allavita. Si tratteranno alcuni sistemi divinatori, recuperandone l’antico va-lore sapienziale oggi misconosciuto, la mitobiografia, la gestione delsogno, la funzione religiosa innata, la psicosomatica simbolica e la ri-lettura del senso della malattia.

Psicologia analitica junghianaElementi di base della psicologia analitica da Jung a Neumann, solle-citanti un cambiamento della “visione del mondo” in senso simbolicoe creativo, per aiutare a comprendere e fronteggiare mali moderniquali la globalizzazione selvaggia, il proliferare di epidemie, nevrosi ecriminalità anomale. Si tratteranno differenze tra psicoanalisi di Freude Jung, principi junghiani, evoluzione storica ed individuale maschilee femminile della coscienza e crisi della società moderna secondoNeumann, problema femminile, cenni alla terapia junghiana; si daràspazio al commento didattico dei sogni di allievi per lo sviluppo dellacapacità introspettiva.

Gerry WegaConoscere se stessiConoscere noi stessi è indispensabile per aprirsi al mondo e agli altri,scoprendo così le infinite possibilità che la vita ci offre. La psicologiaumanistica e le tecniche moderne di auto-conoscenza (test psicologi-ci, interpretazione dei sogni e “sogni guidati”, e dei messaggi che ven-gono dal nostro corpo) saranno confrontati a insegnamenti di maestridi saggezza e dell’arte di vivere felici (Taoismo, Sufismo, Alchimia, IKing) e ci aiuteranno nella scoperta di questo “essere noi stessi”. Non èun’analisi di gruppo; è piuttosto un gran bel gioco, situato nel “comese...”, e sostenuto dalla partecipazione del gruppo.

Page 181: guida2008-09

182 UPTERROMA 2008-09

Dichiarare l’indipendenzaSentirsi liberi è la gioia più grande che conosco. Si può essere vera-mente liberi? A che prezzo? Si può essere liberi “fuori”, nel mondo? Osolo “dentro”? Liberi da che cosa? Liberi per fare che cosa? Quando siama, si può essere liberi? Oppure dovremmo chiederci: si può amare

quando non si è liberi? Liberi nel pensiero, liberi dalle emozioni nega-tive, liberi dall’obbligo di reagire a tutto ciò che ci viene adosso, liberidi lasciare che gli altri si comportino liberamente? Le teorie ci sono. Itrucchi anche. Qualche riflessione, qualche scambio di idee, forse qual-che soluzione inaspettata… Un corso pratico di liberazione.

PsicologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1858 Cosa sono le malattie mentali? Bruno L. Mercoledì 15-17 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 150 25 29/10/082031 Come imparare e come insegnare Capogna A. Giovedì 18-20 20° Cesano S. Sebastiano 150 25 30/10/081865 tentativi di comunicazione Caputo V. Martedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 115 15 27/01/091124 La forza delle emozioni e l’empatia Caputo V. Mercoledì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 115 15 26/01/091125 La memoria e il sogno Caputo V. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 115 15 29/01/091130 Psicologia clinica: le 1000 e una psicoterapia Conti G. Martedì 18-20 11° Garbatella Moscati 120 20 30/10/081128 Psicologia clinica: cosa ho trovato dentro me stesso? Conti G. Mercoledì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 150 25 29/10/08324 Psicologia clinica: le 1000 e una psicoterapia Conti G. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 120 20 30/10/081850 Ginnastica mentale D’Avack A. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 28/10/082023 Educazione al benessere e alla salute. Esposito V. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 25 28/10/082024 Educazione al benessere e alla salute. Esposito V. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 29/10/081120 L’età acerba Giammetta R. Martedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 60 25 28/10/081129 Ma chi sono questi matti? Giammetta R. Giovedì 10-12 15° Portuense CA Ciricillo 150 25 30/10/081804 Un secolo di psicoanalisi Giammetta R. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 150 25 30/10/081846 Voglio essere più sereno Iavarone M. Martedì 16-18 11° Garbatella Moscati 150 25 28/10/082026 Psicologia generale Marzi S. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 30/10/081837 Introduzione alla psicologia giuridica Pulcini D. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 150 25 27/10/081802 Potenziare la memoria Sardi P. Giovedì 15-17 5° Talenti Orazio 90 15 06/11/081800 Neuropsicologia clinica Scagliarini R. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 09/10/081132 Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia Scagliarini R. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Barberini 150 25 10/10/081133 Costruirsi persona Scagliarini R. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 150 25 10/10/081134 Psicosomatica Steck D. Mercoledì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 150 25 08/10/08343 Teorie della personalità Steck D. Lunedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 150 25 06/10/08434 Psicopatologia Steck D. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 31/10/081799 Psicologia generale applicata Tamburrini A. Lunedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 150 25 27/10/081135 Sviluppare la personalità Tamburrini A. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 150 25 27/10/081136 Ipnosi e autoipnosi Tamburrini A. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/08983 Conoscenza ed equilibrio psicofisico Terranova F. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 150 25 06/10/08984 Conoscenza ed equilibrio psicofisico Terranova F. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Barberini 150 25 08/10/081137 Psicologia analitica e realtà simbolica Tosi R. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 150 25 06/10/081801 Psicologia analitica junghiana Tosi R. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 150 25 06/10/08871 Psicologia analitica e III millennio Tosi R. Giovedì 17.30-19.30 13° Ostia Vanvitelli 150 25 30/10/081138 Conoscere se stessi Wega G. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 29/10/081140 Dichiarare l’indipendenza Wega G. Giovedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 55 9 30/10/08

Qi GongCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1300 Qi Gong Bergamo C. Martedì 11.30-13 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 07/10/08

Claudio BergamoIl Qi Gong (Qi = energia, Gong = pratica quotidiana) è un’antichissimatecnica cinese che combina il respiro a semplici movimenti per equili-brare l’energia all’interno del corpo e dei singoli organi. Può essere digrande ausilio per il mantenimento di un buono stato di salute e delle

sfera emozionale, nonché come sostegno in alcune problematiche lega-

te a squilibri energetici. Il corso propone momenti di apprendimento e

occasioni di pausa per il benessere personale, attraverso tecniche di mas-

saggio e la pratica del Qi Gong, combinando esercizi statici e di movi-

mento, tecniche di respirazione, rilassamento e ascolto corporeo.

Qi Gong

Page 182: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 183

RegiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1301 Regia 1 Cannizzaro A. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 28/10/08977 Regia 2 Cannizzaro A. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 28/10/081806 Regia 3 Cannizzaro A. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 28/10/081932 Regia: corso superiore di regia audiovisiva Garcia Ruiz J. Giovedì 15-17 1° Piramide Abaco 350 25 23/10/081934 Regia: montaggio video digitale amatoriale Garcia Ruiz J. Giovedì 17-19 1° Piramide Abaco 195 15 23/10/081930 Regia: Celtx - software per la sceneggiatura Garcia Ruiz J. Venerdì 15-17 1° Piramide Abaco 225 15 24/10/081303 Regia: montaggio video con Avid Garcia Ruiz J. Venerdì 17-19 1° Piramide Abaco 375 25 24/10/08

Angela CannizzaroRegia 1 - Uso della telecamera Il corso è destinato agli assoluti principianti della telecamera. Prevededue tipi di lezioni, teoriche e pratiche, alternate fra di loro. Si cominceràcon l’esposizione del funzionamento della telecamera (accensione, ma-nutenzione, funzioni di base, tasti di comando) per passare subito dopoad una prima esercitazione sull’uso dello zoom, della messa a fuoco edella selezione colore. E così via: dal tipo di inquadrature fisse ai movi-menti di macchina. Ogni lezione teorica sarà seguita da una esercitazio-ne pratica in esterni e in interni e dalla visione dei materiali girati per laverifica degli (inevitabili) errori. Si richiede il possesso della telecamera.

Regia 2 - Linguaggiocinematografico e realizzazionecollettiva di un cortoIl corso prevede la realizzazione di un cortometraggio. Ripercorrerannotutte le fasi della produzione, dalla individuazione del soggetto alla pre-sentazione del film in sala attraversando: sceneggiatura, casting, trainingcon l’attore, scelta delle location, organizzazione del set, piano di produ-zione, costumi, trucco, luci, fonica, scenografia, riprese, montaggio. Ognu-na delle fasi di lavorazione sarà accompagnata da comunicazioni di ca-rattere storico-linguistico.

Regia 3 - Fai il tuo filmRiservato a studenti che abbiano già una minima esperienza. Gli allievidovranno realizzare un proprio corto della durata massima di 5 minuti. Ilcorso fornisce supervisione e mette a disposizione tutte le risorse sia in-terne all’università che esterne (attori, location); fornisce inoltre una su-pervisione metodologica per aiutare a correggere le eventuali carenzedi linguaggio, di metodologia e di produzione. Gli allievi potranno lavora-re individualmente o in coppia. I corti potranno essere sia fiction che do-cumentari. Tutti i corti saranno presentati al pubblico in una serata finale.

Jaime Garcia RuizCeltx - software per la sceneggiaturaL’obiettivo principale del corso è quello d’insegnare ad usare le nuovetecnologie, attraverso il programma informatico CELTX a tutti gli interes-sati a scrivere sceneggiature cinematografiche, videografiche, televisive,radiofoniche, teatrali e di animazione. I temi sono i concetti basilari della

sceneggiatura, dall’idea alla sceneggiatura finale. Diritti di autore: il mo-dello Creative Commons. Celtx: software libero. Installazione. Requisititecnici. Il progetto. Modelli di progetto: film, A/V due colonne, teatro, ra-dio, storyboard, testo. L’uso del programma. Strumenti. Uso come softwa-re di pre-produzione. Lo spoglio della sceneggiatura. Calendario. Report.La collaborazione. Il lavoro in rete. Il corso seguirà una metodologia di ca-rattere eminentemente pratico, con esercitazioni, lavori di gruppo e pro-duzione di sceneggiature originali registrate in Creative Commons. Prerequisiti: conoscenza di base del computer.

Corso superiore di regia audiovisivaCorso destinato a persone di livello medio di conoscenza in materia diregia audiovisiva. Temi da trattare: composizione dell’inquadratura, il con-trollo dello spazio e del tempo, i problemi della continuità, l’uso dell’assedell’azione, i problemi del montaggio, le modificazioni in montaggio. Ilcorso seguirà una metodologia di carattere eminentemente pratico. Sa-ranno realizzati diversi cortometraggi e ognuno degli allievi assumerà ilruolo di regista. Le fasi della parte pratica sono: 1. creazione della sceneg-giatura, 2. preparazione della produzione, 3. ripresa, 4. montaggio. L’ammissione sarà vincolata ad una verifica iniziale delle conoscen-ze/capacità/competenze degli allievi.

Montaggio video con AvidL’obiettivo principale del corso è insegnare a realizzare il montaggio diun prodotto audiovisivo con l’ausilio di un programma informatico pro-fessionale (“Avid”). I temi che saranno trattati sono: i concetti basilari delmontaggio, le regole, soluzioni ai problemi più frequenti, concetti delmontaggio elettronico, la creazione dei progetti, la cattura e l’importa-zione dei clip, il taglio e l’edizione dei clip, le transizioni, gli effetti, l’audio ela costruzione dei titoli. La metodologia proposta sarà di carattere emi-nentemente pratico, con esercitazioni e prodotti finali. Prerequisiti: conoscenza di base del computer.

Montaggio video digitale amatorialeL’immagine digitale, la videocamera, gli accessori, il linguaggio di ripresafino al montaggio audio video tramite computer operando su immaginidigitali o digitalizzate. Attraverso l’uso di Adobe Premiere Elements, pro-gramma per l’editing non lineare, si imparerà a lavorare con i vari formativideo, importare filmati da fonti analogiche, impostare, settare e creareuna clip video, mixare al meglio immagini e suoni, preparare un videoper il Web, creare un Cdvideo, un DVD od esportarlo su cassetta. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.

Regia

Page 183: guida2008-09

184 UPTERROMA 2008-09

RicamoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1809 Ricamo 1 Bargellini M. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 120 10 31/10/081150 Ricamo 2 Bargellini M. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 120 10 30/10/08

Maria Antonia BargelliniRicamo 1Il corso è indirizzato a coloro i quali intendono apprendere i punti basedel ricamo su stoffa. Argomenti del programma: punto erba, punto cate-nella, punto palestrina, punto ombra, punto a giorno, punto croce, puntopieno. Durante il corso sarà realizzato un prodotto finito.

Ricamo 2Il corso di secondo livello è destinato a coloro i quali intendono appren-dere la tecnica dell’intaglio e le sfilature. Durante il corso la classe saràmessa in grado di realizzare un prodotto finito. Vista la tipologia del lavo-ro, il gruppo sarà composto al massimo di 8 persone.

Ricamo

ScacchiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1732 Scacchi Crisanti C. Giovedì 17-18.30 1° Centro Storico Visconti 150 15 30/10/08

Crisanto CrisantiIl gioco degli scacchi porta a un grado di riflessione interiore sui proprimeccanismi mentali e di accrescimento di ulteriori risorse personali, taleda costituire un valido strumento di sviluppo della persona, adolescente,adulto o anziano che sia. Anche attraverso un corso base come questoproposto è possibile affinare e riattivare capacità quali il prendere rapida-mente decisioni, l’assumersi calcolati rischi e responsabilità, la gestione

delle frustrazioni e un maggior controllo delle proprie reazioni istintive.Relativamente agli obiettivi specifici, il corso intende mettere tutti gli al-lievi in grado di saper giocare a scacchi. Verranno quindi insegnate e ap-profondite le regole del gioco, il movimento dei pezzi, gli elementi di tat-tica e strategia, le nozioni di apertura medio gioco e finale, con qualcheinteressante accenno di storia degli scacchi.

Scacchi

Sceneggiatura di fiction tvCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1769 Sceneggiatura di fiction tv Venturoli F. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 210 25 10/10/08

Fausto VenturoliÈ un corso su ciò che si sta rivelando come il più vitale mezzo narrativodel nostro tempo: la narrativa seriale televisiva, ciò che in Italia siamostati abituati a chiamare semplicemente telefilm. Si partirà con una ri-flessione sulle caratteristiche specifiche della narrativa seriale, che la di-stinguono nettamente da quella non-seriale (come un romanzo o unfilm), e sulle formule in cui essa si esprime (serie, serial, serie serializzata).Si analizzeranno gli strumenti produttivi e artistici con cui si costruisceuna serie televisiva, con ampio spazio rivolto alle tecniche narrative: co-me si scrive la sceneggiatura di un episodio; come si realizza un episo-dio pilota; come si struttura una storia che è fatta di segmenti ma che si

sviluppa lungo l’arco di una intera stagione, e magari più stagioni; comesi costruiscono i personaggi; quali sono gli errori da evitare e gli accorgi-menti da seguire per dar vita a dialoghi efficaci, etc. Inoltre riflessioni sucome si racconta attraverso la messa in scena (la regia, la fotografia, ladirezione degli attori), l’uso delle musiche e della colonna sonora, ilmontaggio. Teoria e tecniche verranno verificate nella pratica attraversol’analisi di opere uscite dagli anni ‘90 a oggi, e cioè gli anni della pienamaturità acquisita e poi dell’esplosione creativa e produttiva della fic-tion seriale televisiva. Solo per citarne alcune, dalle storiche Twin Peaks,X-Files, E.R., Buffy, passando per C.S.I., Alias, I Soprano, 24, fino alle più re-centi The O.C., Lost, Veronica Mars, Nip/Tuck.

Sceneggiatura di fiction tv

Page 184: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 185

Scrittura cinematograficaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1302 Scrittura cinematografica Ducci P. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/08

Paola DucciIl Corso si rivolge a chi è interessato a conoscere e sperimentare le tecni-che di scrittura creativa, con particolare attenzione alla scrittura cinema-tografica. E’ prevista una parte teorica e un’attività di laboratorio, per per-mettere lo sviluppo di idee e lavori personali. Parte teorica: Scrivere narra-tiva e scrivere cinema: similitudini e differenze. Dall’idea alla sceneggiatu-ra: il pitch, il soggetto. Il paradigma. La struttura in tre atti secondo SydField. Le 5 W. Costruzione e sviluppo del protagonista. L’intreccio. La sca-letta. Il trattamento. Il dialogo e la sceneggiatura. La scelta del narratore: ilpunto di vista. La voce fuori campo. Costruzione di una scena: il beat. Cli-max e metonimia. Il finale: aperto, chiuso, a sorpresa. Prove di sceneggia-tura: un lavoro a sottrarre. Limiti della struttura restaurativa in tre atti.

Strutture alternative: la struttura in due atti, la struttura multilineare e mul-titrama. I generi cinematografici e i trans-generi. Commistioni e contami-nazioni. L’adattamento cinematografico: dal romanzo al film. Analisi diadattamenti famosi. Fiction televisiva: i personaggi della serialità, compa-razioni con i romanzi d’appendice e i fotoromanzi. Il Serial americano. Co-me si scrive la “bibbia seriale”. Ogni lezione prevede uno spazio nel qualepotranno essere presentati e discussi idee personali, spunti, pitch. Verran-no proposti soggetti da sviluppare, prove di scaletta e creazione di per-sonaggi con il loro background. Verranno inoltre visionati film e analizza-te scene. L’intento è quello di elaborare la propria esperienza in formanarrativa in terza persona e quello di strutturare il proprio percorso crea-tivo nella forma più consona all’idea originale.

Scrittura Cinematografica

Rodolfo BeatoLe parole per raccontare RomaIl corso è rivolto a tutti coloro che, a prescindere dalla propria formazionescolastica e culturale, vogliono approfondire e migliorare le proprie atti-tudini comunicative, attraverso la scrittura. Partendo da brani di autori,che hanno ambientato le loro storie a Roma (Gadda, Pasolini, Moravia,Flaiano, Morante, Mazzucco, De Cataldo ecc.), si analizzeranno lo stile, leatmosfere e il periodare di ciascuno e si cercherà di emulare il loro stile, fi-no a raggiungere una personale, efficace capacità espressiva. Nel corsodelle lezioni, non solo si analizzeranno, dal punto di vista letterario, la per-sonalità dello scrittore e le sue opere, ma le esercitazioni avranno per ar-gomento, ricordi, personaggi, aneddoti di una metropoli in perenne in-compatibilità tra mutamento e conservazione. Obiettivo del corso èquello di approfondire i vari elementi della comunicazione narrativa esviluppare il piacere di scrivere e saper raccontare.

Enrico CariniLaboratorio di scrittura creativaIl laboratorio di scrittura creativa si prefigge di far emergere le potenziali-tà che sono in ognuno, offrendo stimoli, esempi, essenziali indicazionitecniche ed operative e momenti di discussione e riflessione su quantoprodotto. Il testo letterario come messaggio (elementi di teoria della co-municazione). Il testo narrativo, la sua articolazione e il ruolo della parola(esempi di lettura ed analisi finalizzati alla produzione). La poesia e lascrittura in versi: sue specificità (esempi di lettura ed analisi finalizzati allaproduzione). Gli stimoli alla scrittura. Esercizi di scrittura. Individuazione ditemi e di forme espressive consone agli interessi dei singoli partecipanti.Produzione di testi di varia natura e loro discussione durante gli incontri.Per coloro che avranno già frequentato nell’anno scorso si tratterà di ap-profondire ed ampliare le proprie esperienze, affrontando eventualmen-te nuovi tipi e nuovi generi di scrittura; i nuovi iscritti potranno invece af-frontare un percorso di formazione che si rivela in genere particolarmen-

te interessante. Grazie alla forma dinamica di lavoro, nel gruppo che sicostituirà, veterani e nuovi iscritti potranno proficuamente interagire sti-molandosi reciprocamente.

Benedetta CascellaPNL e scrittura creativa 1Scrivere per organizzare ricordi, pensieri, osservazioni, per conoscere sestessi, per trasferire la propria sensorialità nel testo, per trovare la propriavoce. In questo laboratorio, dove teoria e pratica non sono due momentidistinti, si faranno esercizi per potenziare il proprio processo creativo ecomprendere come, attraverso il linguaggio, rappresentiamo la nostraesperienza e comunichiamo con gli altri. L’analisi e la discussione in clas-se di testi d’Autore e racconti prodotti dagli allievi, approfondiranno imeccanismi della narrazione. La condivisione del progetto comune è unmomento importante di confronto e di crescita. Il lavoro di gruppo saràfinalizzato alla produzione di un racconto collettivo. Questo laboratorio,che intende essere un primo serio approccio al “mestiere di scrivere”, nonè rivolto solo a chi vuole fare di questo mestiere una professione, ma an-che a chi vuole comunicare in modo più armonioso con se stesso e glialtri. Tra i temi studiati: idea, costruzione del personaggio, punto di vista,incipit, dialogo, punti di svolta, costruzione scaletta, uso flashback, trame.

Flaminia ColdagelliScrivere narrativa 1Il corso si rivolge a chi si accosta per la prima volta alla scrittura di fictiono a chi, scrittore per istinto, voglia approfondirne le tecniche. Diventareun buon lettore, primo passo per imparare a raccontare. Trovare la veritàall’interno della menzogna: la “sospensione volontaria dell’incredulità” ela costruzione della credibilità interna della narrazione. Romanzo e rac-conto. Disfare la trama: fabula e intreccio; il narratore (la voce) e il puntodi vista (con chi vediamo). La parte pratica prevede esercizi sulle tecni-che illustrate e la loro lettura in aula. Lettura di esempi d’autore.

Scrittura Creativa

Page 185: guida2008-09

186 UPTERROMA 2008-09

Scrivere narrativa 2Il corso di secondo livello prosegue nell’analisi delle tecniche narrative: laposizione dell’autore rispetto ai personaggi; funzioni e modi di presenta-zione del personaggio. Lo spazio nella narrazione: descrivere e narrare. Iltempo nella narrazione e l’ordine del racconto (analessi, prolessi, ellissi,sommario). Le tecniche della rappresentazione: dialogo, soliloquio, mo-nologo interiore, flusso di coscienza; discorso diretto, indiretto, indirettolibero. La parte pratica prevede esercitazioni sulle tecniche esposte e lalettura e l’analisi in aula dei testi dei corsisti.

Scrivere narrativa: laboratorioIl corso si rivolge a chi abbia frequentato almeno uno dei livelli prece-denti in cui abbia acquisito gli strumenti essenziali per creare trama, sce-ne, dialoghi, ambientazioni, e intenda attivare o perfezionare una praticacontinuativa di scrittura di fiction attraverso la consapevole applicazionedelle tecniche narrative. Strutturato in forma di laboratorio, il corso richie-de una partecipazione attiva da parte degli iscritti e sarà incentrato sullastesura di uno o più testi narrativi, nei quali ciascuno possa sviluppare leproprie capacità e acquisire maggior consapevolezza del proprio stile edelle potenzialità della propria scrittura.

Paola DucciLaboratorio di scrittura creativaIl corso è pensato come un work in progress nel quale si apprendono esi verificano, soprattutto attraverso l’attività in classe, le tecniche di scrit-tura creativa e l’elaborazione di esperienze personali e autobiografichegrazie alla trasformazione in materiali di finzione narrativa. Il corso è indi-rizzato a chiunque voglia cominciare o ri-cominciare a scrivere, e non ab-bia un rapporto continuativo o professionale con la scrittura. Le “prove dimano” e gli esercizi in classe possono essere un ottimo impulso per chinon ha il tempo a casa di organizzare le idee in forme narrative struttura-te. Verranno inoltre letti e analizzati in classe racconti di grandi scrittoridell’800 e del ‘900. Parte teorica: Resoconto di una esperienza immediata.Il punto di vista narrativo, continuare una storia, la voce narrante, le foca-lizzazioni. Le differenze fra Racconto e Romanzo. Il racconto come espe-rienza situazionale ed epifania. Il ritmo del racconto: rallentare, velocizza-re, effetto a cascata, uso della punteggiatura. Le 4 fasi della narrazione.Scrivere con i cinque sensi. La dilatazione, la digressione, la contrazione.Storia e discorso narrativo: gli strumenti a disposizione per affrontare lapagina bianca. Il laboratorio prevede prove in classe, esercizi su tema da-to, produzione di racconti brevi e un impegno costante a casa.

Scrittura creativaIl laboratorio è strutturato in due livelli. Il primo livello è indicato per colo-ro i quali vogliano cominciare o ricominciare a scrivere e hanno un rap-porto con la scrittura non continuativo e completamente personale. Il se-condo livello si concentra sulla struttura della narrazione ed è indicato perchi ha un rapporto continuativo con la scrittura. Nel primo livello si lavore-rà sulle “prove di mano” di ognuno e sulla loro resa pubblica. Nel secondolivello il lavoro sarà invece volto al miglioramento e affinamento di specifi-che capacità acquisite mediante una presa di coscienza più tecnica.1° Livello. Parte teorica: resoconto di una esperienza immediata. Il puntodi vista narrativo, continuare una storia, la voce narrante, le focalizzazioni.Le differenze fra Racconto e Romanzo. Il racconto come esperienza si-tuazionale ed epifania. Il ritmo del racconto: rallentare, velocizzare, effettoa cascata, uso della punteggiatura. Le 4 fasi della narrazione. La dilatazio-ne, la digressione, la contrazione. Storia e discorso narrativo: gli strumentia disposizione per affrontare la pagina bianca. Il laboratorio prevede pro-ve in classe, esercizi su tema dato, produzione di racconti brevi e un im-pegno costante a casa.2° Livello. Parte 1- Dall’idea alla trama. Il tema: Racconto e Romanzo. Lascelta del narratore: il punto di vista, la voce narrante, le focalizzazioni. Par-te 2 - Tecniche narrative: la forma del romanzo. Struttura e intreccio. Lacostruzione dei personaggi, le relazioni, il conflitto. Suspense, anticipazio-

ne. Il ritmo del racconto: rallentare, velocizzare, effetto a cascata, uso dellapunteggiatura. 4 fasi della narrazione. La dilatazione, la digressione, lacontrazione. Climax e metonimia. Il dialogo. Il finale. Il romanzo corale. Larevisione. Lavorare sulla scaletta di un romanzo. Il laboratorio intendeprodurre almeno un racconto lungo e impostare la scaletta per un ro-manzo con la stesura di alcuni capitoli. È indicato quindi per chi ha giàesperienza di scrittura creativa e vuole sviluppare un’ idea di trama in unRomanzo. Nota importante: il secondo livello presuppone la condivisio-ne di una “grammatica del testo” imprescindibile per lavorare con il grup-po in modo omogeneo. Chi volesse iscriversi direttamente a questo li-vello, può farlo solo se in precedenza ha frequentato altri corsi di Scrittu-ra Creativa o presso sedi Upter o presso altre Associazioni.

Scrittura creativa 3Il Corso è destinato agli allievi di secondo livello che vogliono proseguirenella stesura finale del loro manoscritto e avvalersi dell’editing della do-cente. Revisione. Editing. La scheda di valutazione. Il “prodotto libro”.

Massimo EramoScrittura creativa 1La scrittura creativa non esiste. Creare significa far nascere dal nulla e nonè certo dal nulla che nascono i romanzi, i racconti, le poesie, gli appuntipoetici scritti di sfuggita sul biglietto del bus. Scrivere invece è costruire. Ei materiali di costruzione sono le parole e le cose. Questo laboratorio siprefigge quindi di esercitare e potenziare le abilità di scrittura percorren-do, attraverso esempi letterari, riferimenti teorici e esercitazioni pratiche,la distanza che separa e allo stesso tempo collega la lingua e il mondo. Sipropone insomma di curare la fase ideativa della scrittura, di esercitare lacreatività linguistica e di allontanare lo spettro della pagina bianca par-tendo in un primo momento da stimoli linguistici (giochi di parole e disenso tratti dalla tradizione retorica, surrealista e oplepiana: onomanzia,cadaveri squisiti, perturbazioni metaforiche) e poi cercando le storie chesi nascondo dietro oggetti, immagini, pezzi di altre storie. Nel corso dellelezioni i partecipanti acquisiranno una conoscenza di base del testo nar-rativo necessaria poi ad affrontare il laboratorio di secondo livello piùpropriamente dedicato alla scrittura di racconti.

Scrittura creativa 2Il laboratorio si concentra sulla narrazione. Il “racconto” verrà innanzituttosmontato e analizzato nei suoi elementi costitutivi: il personaggio, il pun-to di vista, la dimensione del tempo, la dimensione dello spazio e lo stileespositivo. Per ogni elemento narrativo esaminato verranno discussi, at-traverso esempi letterari e esercitazioni pratiche, i pro e i contro della va-rie tecniche con cui è possibile svilupparlo. I partecipanti, alla fine del la-boratorio, sapranno non solo scrivere racconti con maggiore consape-volezza del mezzo espressivo utilizzato, ma anche leggerli in maniera piùcritica. Il corso è aperto anche a chi non ha seguito il corso di I livello.

Claudia MarinelliCreare e scrivere storie breviIl corso si propone di far produrre ai partecipanti storie brevi (dalle 4 alle6 cartelle) per adulti da poter presentare ai concorsi letterari, a editori ita-liani o a riviste letterarie. La lezione verrà suddivisa in tre parti. Durante laprima parte della lezione verranno date nozioni teoriche. In seguito sichiederà allo studente di applicare le nozioni illustrate e di produrre delmateriale scritto. Infine si chiederà ad ogni partecipante di leggere a vo-ce alta ciò che ha scritto per eventuali commenti. Il corso vuole anchepreparare gli studenti alla presentazione formale delle storie create e da-re dei validi strumenti per presentare le proprie creazioni al mondo del-l’editoria (produzione di storie formalmente accettabili per essere sotto-poste al giudizio di editori, direttori di riviste letterarie e concorsi lettera-ri). Il corso prevede anche una panoramica del mondo dell’editoria italia-na e dei concorsi letterari.

Page 186: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 187

Scrittura CreativaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1852 Scrittura creativa: Le parole per raccontare Roma Beato R. Giovedì 19-21 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 210 25 30/10/081299 Scrittura creativa: laboratorio Carini E. Martedì 19-21 19° Balduina Chiodi 210 25 28/10/081305 PNL e scrittura creativa 1 Cascella B. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 27/10/081000 PNL e scrittura creativa 1 Cascella B. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081304 PNL e scrittura creativa 1 Cascella B. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 25 28/10/081306 Scrivere narrativa 2 Coldagelli F. Martedì 17-19 1° Centro Storico Barberini 210 25 07/10/081307 Scrivere narrativa Laboratorio Coldagelli F. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Barberini 210 25 08/10/081817 Scrivere narrativa 1 Coldagelli F. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 210 25 09/10/081822 Scrivere il romanzo Ducci P. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/081308 Laboratorio di scrittura creativa Ducci P. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 27/10/08579 Scrittura creativa 1 Ducci P. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081199 Scrittura creativa 2 Ducci P. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/081231 Scrittura creativa 3 Ducci P. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 210 25 09/10/081821 Scrittura creativa 1 Eramo M. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 30/10/081309 Scrittura creativa 2 Eramo M. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 125 15 30/10/081867 Scrittura creativa: creare e scrivere storie brevi Marinelli C. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 100 12 29/10/081230 Scrittura creativa: Laboratorio di memoir Masia C. Martedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/081310 Scrivere giallo Masia C. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 08/11/081768 Scrittura creativa 1 Venturoli F. Giovedì 16-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 25 30/10/081311 Scrittura creativa 2 Venturoli F. Giovedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 210 25 30/10/08

Claudia MasiaLaboratorio di memoirDurante il corso verranno evidenziate le caratteristiche di questo genereletterario attraverso la lettura di alcuni testi ma soprattutto attraverso lascrittura. Il memoir è narrativa autobiografica dove non si procede crono-logicamente ma per associazioni mentali libere. Nel memoir non si ricer-ca la verità oggettiva ma l’autenticità: non è vero ciò che è dimostrabilema ciò che è vero per me, perché io lo ricordo così, punto e basta. Nel no-stro laboratorio scriviamo ciò che ricordiamo ma anche ciò che non ri-cordavamo. Usiamo parole sgrammaticate come la memoria e poi pulitecome quelle di un testo letterario. Leggiamo agli altri quel che abbiamoscritto, qualche volta però teniamo il testo per noi. Possiamo anche strap-pare e buttare e via. Ascoltiamo quel che gli altri hanno da dire e com-mentiamo i testi parlando dei testi e non giudicando le nostre vite. Il cor-so, proprio per il suo carattere di laboratorio, non sarà fatto di lezioni teo-riche frontali ma di tanta scrittura. Ogni partecipante, a partire dal raccon-to del proprio vissuto, scoprirà la propria “voce” e affinerà alcune tecnichedi scrittura. Parleremo di incipit, punto di vista, dialoghi. Tutti alla fine riu-sciranno a scrivere un racconto memoir di venti cartelle e forse di più.

Scrivere gialloDurante il corso verranno letti alcuni testi ed evidenziate le caratteristi-che di questo genere letterario. Attraverso esercizi progressivi ogni par-tecipante imparerà a progettare un giallo, a inventare il proprio investi-gatore, a seminare indizi, creare mistero e svolgere indagini. Verranno af-frontate le tecniche narrative di base – incipit, punto di vista, ambienta-zione, collocazione temporale della storia – ma l’accento verrà posto suaspetti particolarmente importanti per il genere, quali ad esempio il rit-mo narrativo e la scrittura di dialoghi. Alla fine del corso tutti riuscirannoa scrivere un racconto di venti cartelle o forse di più.

Fausto VenturoliScrittura creativa 1Lo psicologo Jerome Bruner ha affermato che se non avessimo acquisitola capacità di operare una strutturazione narrativa dell’esperienza proba-bilmente non saremmo affatto sopravvissuti come specie. Le narrazioni,le storie non sono solo il contenuto della nostra psiche/anima, ma anchela sua forma, il linguaggio con cui si esprime, così che, come suggerisceJames Hillman, anche le vette dello spirito ce le raccontiamo col linguag-gio della valle dell’anima. Perciò è un importante arricchimento acquisire

familiarità con le storie, e comprendere la centralità e il ruolo che le nar-razioni hanno per l’essere umano, per il modo in cui funziona la nostrapsiche. Il senso del corso è quello di creare le condizioni migliori per faremergere le storie che, anche inconsciamente, ci abitano, fornendo aicorsisti il bagaglio teorico e tecnico per affrontare con consapevolezza lascrittura di finzione, nella forma breve del racconto o in quella lunga delromanzo. Si partirà proprio dalla distinzione tra queste due formule nar-rative e dalla definizione delle rispettive caratteristiche, per poi passaread analizzare aspetti quali la voce e il punto di vista, la costruzione deipersonaggi, la scrittura dei dialoghi, il tempo nella narrazione e il ritmodella narrazione. Parallelamente, si lavorerà sulla forma della scrittura e sulprogressivo riconoscimento, per ognuno, della propria “voce”, cioè delproprio stile. L’aspetto pratico del corso riguarda la produzione di testi daparte dei partecipanti e il lavoro sui testi stessi da parte del docente, chefarà sia da umile correttore delle bozze che da tirannico editor. I testi ver-ranno poi di volta in volta letti e commentati in classe.

Scrittura creativa 2Il corso è rivolto a persone che hanno già frequentato il primo livello ohanno acquisto competenze di scrittura frequentando altri corsi o peresperienze personali. Durante il secondo livello del corso prosegue l’esa-me delle tecniche narrative con particolare attenzione per la forma lun-ga del romanzo. Il laboratorio creativo sarà quindi centrato soprattuttosulle modalità di costruzione e caratterizzazione dei personaggi e sultempo nella narrazione. Ulteriori argomenti verranno concordati con gliallievi durante l’anno in base agli orientamenti della classe.

Paola DucciScrivere il romanzoGli incontri sono ideati per fornire una base preparatoria a coloro i qualisono interessati alla scrittura del romanzo e introducono gli allievi alletecniche e alla organizzazione della struttura narrativa, propedeutiche al-la scrittura di una storia. Il corso fornisce la preparazione di base per chidesidera cimentarsi con la scrittura di un romanzo. E’ prevista una parteteorica e una pratica. Parte teorica: Romanzo e Racconto: origini e diffe-renze. Cos’è una storia? Come si organizza una trama. L’ideazione e lo svi-luppo dei personaggi. Fabula e intreccio. L’arco di narrazione. Il romanzodi genere. Il romanzo corale. Laboratorio: Sulla base di un testo condivisosi effettuerà analisi del testo, organizzazione della trama e stesura dellascaletta. Quindi si passerà a ideare e organizzare la propria trama e la pro-pria scaletta sviluppando un’idea originale.

Page 187: guida2008-09

188 UPTERROMA 2008-09

Sicurezza urbanaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2032 Sicurezza urbana Bartolucci M. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 80 10 28/10/08

SimbolismoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio730 Simbolismo Semino V. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/08

SolfeggioVedi voce “Musica”

Maurizio BartolucciLa sicurezza urbana è diventata nel corso degli ultimi anni una delle que-stioni di fondo che si pongono alla politica, alla economia, alla società. Suquesto tema, così fortemente condizionato dalla comunicazione, si gio-cano i destini del governo del Paese e degli enti locali. Inoltre, e in modopiù interessante, sulla sicurezza si misurano le capacità dei cittadini dipartecipare al dibattito in corso, dire la propria, impegnarsi e dare unafattivo contributo alla vita sociale. In particolare il ciclo di incontri tratterài seguenti temi: La sicurezza urbana: i compiti nazionali, il ruolo degli entilocali. Gli organismi europei: il Forum europeo per la sicurezza urbana, ilForum nazionale. Com’è cambiato l’intervento del Comune, il ruolo del

Sindaco. L’educazione alla legalità. Il comitato provinciale per l’ordine e lasicurezza. Dieci anni di sperimentazione a Roma, successi e limiti dell’in-tervento. Sicurezza e comunicazione, l’importanza dei media. Un caso: larecente vittoria del Centrodestra a Roma. Sicurezza reale, sicurezza perce-pita. La presenza degli immigrati nel Paese. Le categorie a maggiore ri-schio: i giovani, le donne, gli anziani. L’assistenza alle vittime. Conflitti ur-bani e mediazione sociale. I nuovi operatori di strada, il volontariato. Il re-cupero delle aree degradate, la partecipazione dei cittadini. Nuove formedi insicurezza: La sicurezza stradale, gli incidenti domestici, la sicurezza ali-mentare.

Sicurezza urbana

Vittoria Semino“Il più bel sentimento che si possa provare è il senso del mistero: è la fon-te di ogni vera arte, di ogni vera scienza. Colui che non ha mai conosciu-to questa emozione, che non ha il dono di stupirsi, è come morto, i suoiocchi sono chiusi” A. Einstein.Il mondo ci parla attraverso i Simboli, e il simbolo vive in noi, apre lo spiri-to ad una dimensione “altra” ed infinita. Un simbolo nasce per il bisognouniversale ed innato di comprendere e decifrare il mistero dell’Universoe di un Destino che ci sfugge. I 4 elementi: aria acqua terra fuoco sono ilfilo conduttore verso l’Altrove invisibile, come il filo d’Arianna conduceTeseo alla ricerca di se stesso nel Labirinto della vita.

I grandi Simboli dell’immaginario umanoArchetipi e psicanalisi: il senso del sacro e dell’angoscia. La civiltà medi-

terranea e i simboli del Sacro. Nei segreti dei Templi: dagli Scribi Reali aiMonasteri: la favolosa Eredità. Luce e Tenebre: Angeli e Demoni. La divinaAnnunciazione: dall’egizio Thot all’Angelo paleocristiano: un’appassio-nante storia attraverso immagini e testi. L’acqua e il fuoco nelle religioniantiche: il Diluvio nei testi egizi, sumerici, biblici, medievali. Lo straordina-rio simbolismo del Bestiario, dall’antichità alle Cattedrali. Simboli diAscensione: “il bastone e lo scettro”: il meteorite caduto dal cielo, dall’obe-lisco al campanile. Simboli di discesa e di protezione: “la coppa e il calice”:Grotta, Crogiolo, Graal: il cammino della Scienza. Grandi Iniziazioni: il Cor-pus hermeticum, il Nome del Loto e della Rosa. Alchimia e Magia: dallaluce d’Egitto al lato oscuro del Medioevo. Simboli ciclici del Tempo: astro-nomia, astrologia e agricoltura: dallo Zodiaco dei Faraoni ai misteri delleCattedrali. Simbolismo nell’Arte: dialogo con l’Invisibile: la Cena dall’anti-chità a Leonardo.

Simbolismo

Page 188: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 189

Sommelier

SommelierCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1028 Sommelier Ais A. Mercoledì 19-21.30 1° Centro Storico Englefield 265 8 08/10/08

Associazione Italiana SommelierL’arte del bere giustoUn corso di otto lezioni con cui desideriamo proporre una meditata con-versazione sul vino, un incontro e un colloquio senza segreti per introdur-re i partecipanti in questo mondo affascinante. La valigetta in dotazione

contiene tre calici di cristallo, gli attrezzi e il libro di testo. 24 vini in degu-stazione. La degustazione del vino, Analisi sensoriale visiva e olfattiva, Ana-lisi sensoriale gustativa. Viticoltura ed Enologia. Accostare il cibo al vinoTecnica dell’Abbinamento. Enografia nazionale e Spumantizzazione. Eno-grafia internazionale. Principali vini esteri. Le funzioni del Sommelier. Lo sti-le nel servizio del vino. I vini del Lazio. Panorama di una regione.

StoriaGianfranco BiagioniStoria di Roma antica AL’Italia preromana. I villaggi protostorici. Il Latium vetus. La leggenda dellanascita di Roma. La monarchia. Le istituzioni più importanti. Le guerre coni popoli vicini. La monarchia latino-sabina e la monarchia etrusca. L’avven-to della repubblica. I cambiamenti politico-istituzionali. Lotte di classe. Pa-trizi e Plebei. L’espansione nella penisola italica. Le guerre con i Sanniti, conPirro e con Cartagine. Mario e Silla. Pompeo e Cesare. Il primo triumvirato.Faranno parte del corso documentari storici, visite e passeggiate in luoghidi interesse storico-archeologico in relazione al programma svolto.

Storia sociale di Roma AnticaIl corso è diretto alla conoscenza e all’approfondimento delle principaliistituzioni e strutture della società romana arcaica. Gli strati sociali. I re, ilsenato, l’assemblea del popolo, i collegi sacerdotali e la religione. I muta-menti politici, le magistrature, i patrizi e i plebei, i clienti, gli schiavi e i li-berti. L’ esercito. Il sistema tributario. Visite e passeggiate in luoghi storico-archeologici più significativi per il tipo di corso.

Antonio GrandiStoria contemporanea: gli anni di piomboGli anni di piombo come fase cruciale della storia politica e sociale italia-na. Il momento drammatico di scontro delle realtà strutturali venute incollisione negli anni settanta italiani dopo la rivoluzione del ‘68. Il brigati-smo rosso combattentista. I poteri neofascisti collusi e i rigurgiti separati-sti. I circoli militari, la chiesa cattolica e gli americani. Le canzoni della li-bertà. Il corporativismo onnipotente. Le massonerie e la P2.

Storia medievale: eresie e turbamenti intellettuali Il corso intende soffermarsi sulla storia dei percorsi eretici nell’arco deisecoli in dialettica, contrapposizione, simbiosi con l’emergere di nuoviimpulsi intellettuali.

Storia medievale: Federico II, Stupor MundiIl Medioevo del diritto rappresenta un crocevia essenziale tra la tradizio-ne giuridica tardo-antica e quella moderna. Il corso intende analizzare

quei momenti cruciali che segnarono punti di rottura e avanzamenti es-senziali nel senso della civiltà del diritto, delle istituzioni e del nuovo sen-tire e agire culturali. In questo senso l’età di Federico II appare chiarifica-trice ed esemplare. Storia dell’Europa medievale dal V al XIII secolo. Storiadel diritto medievale. Sezione di approfondimento. Il Corpus Iuris Civilis.Diritto longobardo e diritto franco. Il Diritto Normanno. L’Islam tra religio-ne e diritto. Diritto Germanico e Diritto Comunale. Sezione monografica:Federico II, cultura, diritti e istituzioni. Sezione speciale: tre incontri con-dotti dal Prof. Marco Majone. L’Islam delle origini: l’umma tra istituzione eforme sostanziali del diritto. La Chiesa da Cluny all’affermazione dell’ec-clesiologia. Federico II: modelli istituzionali, diritto sostanziale e sua prassi.

Marco MajoneStoria contemporanea: la crisi di fine secolo e l’Età giolittianaConsiderazione dei nodi storici compresi tra il 1870 e gli anni Venti delXX secolo. Sezione monografica. Industrialismo, questione sociale e Statoliberale costituiscono un nodo cruciale nella storia dell’Italia contempo-ranea. Il corso si propone di coglierne la cospicuità, muovendo un’inda-gine storiografica tesa a studiare le cause che portarono all’adozione dimodelli economici e politici che condussero all’affermazione dell’ideolo-gia fascista e del suo sistema autoritario. La riflessione condurrà anche al-la considerazione di quelle “inadempienze” politiche che resero ineffica-ce la rivoluzione morale, liberale e sociale prodotta dal Risorgimento.

Storia della storiografia filosofica A:la recezione di Kant nel pensiero del NovecentoIl neocriticismo trae origine e giustificazione dalla necessità di proporre,attraverso il recupero della critica kantiana, un’alternativa ferma non sol-tanto nei confronti dell’idealismo hegeliano, ma anche in quelli del posi-tivismo e del materialismo. Da questo contesto, muove il neocriticismointeso come linea di pensiero essenzialmente capace di affermarsi inmodo autonomo – in ambito teoretico, etico ed etico-politico – e di pro-durre, una nuova fondazione del sapere e della cultura umana in gene-rale. Ciò porta a constatare come il neocriticismo si porga come una teo-ria della conoscenza tesa a cogliere e analizzare i presupposti trascen-dentali delle scienze, ma anche a conferire alla filosofia lo statuto di scien-za rigorosa capace di coinvolgere l’intera complessità dei “valori spiritua-

Page 189: guida2008-09

190 UPTERROMA 2008-09

li”. Sezione monografica: si distingue in diversi momenti di studio: Teoriadel sapere e teoria dei valori. La Scuola di Marburgo; Cassirer: conoscenzae funzione. Dilthey: la struttura del mondo storico e il recupero dell’asso-lutezza dei valori (Troeltsch, Meinecke). Natorp: la filosofia della cultura; lafilosofia delle forme simboliche (Cassirer). Neokantismo e storia dellascienza. Il normativismo neocriticistico: Cohen, Kelsen. La teoria della giu-stizia (Rawls). Sezione ermeneutica: la Teoria generale della politica diBobbio come interpretazione della Metafisica dei Costumi di Kant.

Storia della storiografia filosofica B:la difficile libertà, ermeneutica e ebraismo nel pensiero di Emmanuel LévinasLa sezione propedeutica si articola in diversi momenti: 1) Gadamer: Veritàe Metodo. Si vuole ritenere l’ermeneutica non nel suo carattere essenzial-mente teorico-scientifico, ma come umana esperienza del mondo nelsuo insieme. Nella assunzione di ciò che è trasmesso non si comprendo-no soltanto dei testi, ma si assumono delle idee e si produce reale cono-scenza. 2) Storia dell’ermeneutica ebraica. 3) Libertà, moralità, intersogget-tività nel pensiero ebraico contemporaneo. Sezione monografica: biogra-fia intellettuale di E. Lévinas; sui concetti di alterità e trascendenza comeluoghi essenziale del pensiero di Lévinas; umanità dell’uomo come hu-manum universale; la “singolarità ebraica” come vocazione umana univer-sale; l’Ebraismo come categoria dell’umano; ermeneutica talmudica e ca-balistica; il rinnovamento ebraico dopo la prova dell’olocausto; interioritàmorale ed esternità dogmatica. Sezione seminariale. Analisi delle seguen-ti opere di Lévinas: La difficile libertà; Altrimenti che essere; Totalità e infini-to; Di Dio che viene all’idea. Sezione ermeneutica: Interpretazione dellaGuida dei Perplessi di Mosé Maimonide.

Storia politica e culturale dellaregione iberica in età moderna econtemporaneaIl corso intende analizzare alcuni aspetti della storia moderna e contem-poranea della penisola iberica. L’intento è quello di affrontare una serie dinodi problematici considerati nella loro consistenza logica più che cro-nologica. Ciò indica un procedere per grandi questioni storiche e storio-grafiche che investono fattori di civiltà, culturali e politici, in primo manon esclusivo luogo. La storia della Spagna e dell’America latina dal 1492al 1898. Tematiche oggetto di studio sistematico: la formazione giuridicadella penisola iberica, il diritto visigotico; origine e valore del “sincretismo”culturale arabo-andaluso; la formazione del pensiero ebraico e islamicoall’interno della cultura iberica; la nascita dello Stato moderno in Spagnae in Portogallo; teologia e diritto; scoperte geografiche e colonialismo;Umanesimo e Stato nel pensiero politico di Carlo V; controriforma reli-giosa e giuridica nello Stato poliziesco di Filippo II; l’opposizione olande-se come archetipo della rivoluzione moderna; la Spagna del XVII e del

XVIII secolo tra ri-feudalizzazione e Illuminismo; l’imperialismo spagnoloe portoghese; la Spagna clericale e feudale; la guerra civile spagnola; laSpagna franchista; la Spagna contemporanea.

Marcella MarsiliStoria Moderna: la diplomaziapontificia nel CinquecentoObiettivo del corso: analizzare la nascita e lo sviluppo della diplomaziapontificia nella seconda metà del Cinquecento quando si affermano glistati nazionali. Si articolerà in due fasi: la prima analizzerà le cause e lo svi-luppo della diplomazia pontificia; la seconda prenderà in esame un casoemblematico, la nunziatura apostolica a Venezia. Attraverso l’epistolariodi un nunzio apostolico a Venezia si potranno conoscere i complessi rap-porti politici giurisdizionali, editoriali esistenti tra gli unici due stati liberidell’Italia del Cinquecento, entrambi avviati ormai verso un inarrestabiledeclino, ma fortemente pronti ad affermare la propria ragion di Stato.

Barbara PiracciniStoria medievaleCaratteri e problemi dell’Età di mezzo tra il IV e il XV secolo in Italia e inEuropa: indagine su vicende, personaggi e problemi del Medioevo. Il cor-so si propone come una ricostruzione generale delle vicende più signifi-cative del Medioevo, spaziando tra questioni istituzionali, sociali, religiosee culturali. Tra i temi si porrà particolare attenzione ad una serie di noditematici: il Medioevo, un problema di definizioni; i regni romano-barbari-ci; il monachesimo; Bizantini e Longobardi; gli Arabi e il Mediterraneo;l’Europa di Carlo Magno; il feudalesimo e i suoi elementi essenziali; l’ideadi crociata; le città e i poteri locali; la nascita delle Università e la trasmis-sione delle conoscenze; l’età di Federico II di Svevia; il Papato tra idea diRiforma, primato e tentativi di egemonia; la religiosità eterodossa; la tra-smissione delle conoscenze tra cultura laica e cultura religiosa; il passag-gio dal Comune alla Signoria; processi di costruzione statale in Europa;l’Italia del ‘400 divisa tra regni, repubbliche e principati.

La società di Antico Regime in Europa (1559-1700) tra Storia e LetteratureIndagine condotta sugli avvenimenti storici di un periodo, dall’Età dellaControriforma alla fine del 1600, caratterizzato da una lunga fase di “crisi”sociale, economica e politica, cui i vari Stati europei reagirono in manieradiversa. Quali furono le risposte culturali a questa “crisi”? Il corso appro-fondirà alcuni temi fondamentali: la Nuova Scienza nella letteratura euro-pea: Galilei e i suoi allievi; la Spagna e la cultura dominante del Siglo deoro; l’Inghilterra e l’età di Elisabetta I tra poesia e teatro; la Francia di LuigiXIV e il Grand Siècle; L’Italia tra Barocco e Classicismo, tra invenzione e re-cupero della tradizione.

StoriaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1316 Storia di Roma antica A Biagioni G. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 27/10/081736 Storia sociale di Roma Antica Biagioni G. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/081816 Storia di Roma antica A Biagioni G. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 31/10/082046 Storia di Roma antica A Biagioni G. Venerdì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 10/10/081898 Storia contemporanea: gli anni di piombo Grandi A. Mercoledì 18-20 20° Prima Porta Calamandrei 150 25 29/10/081315 Storia medievale Grandi A. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 30/10/081820 Storia medievale: Federico II, Stupor Mundi Grandi A. Venerdì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 25 31/10/081006 Storia contemporanea Majone M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 150 25 06/10/08618 Storia della storiografia filosofica A Majone M. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/081319 Storia moderna Majone M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 150 25 08/10/08733 Storia della storiografia filosofica B Majone M. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/081836 Storia Moderna: La diplomazia pontificia nel Cinquecento Marsili M. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 29/10/081819 Storia medievale Piraccini B. Lunedì 17-19 1° Castro Pretorio Duca Abruzzi 150 25 27/10/081317 Storia moderna Piraccini B. Martedì 10-12 15° Portuense CA Ciricillo 150 25 28/10/08

Page 190: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 191

Storia della Storiografia

Storia della StoriografiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio885 Storia della storiografia moderna A Majone M. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/081267 Storia della storiografia moderna B Majone M. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 31/10/08

Marco MajoneStoria della storiografia moderna ADa Giustizia e Libertà al Partito d’Azione: una idealità sconfitta, ma nonperdente. Pensiero, impegno civile, storia e storiografia. Parte generale:Storia dell’intellettualità politica italiana tra il primo e il secondo dopo-guerra. Sezione monografica: Traendo spunto dalla contingenza poli-tica e dalle sue crisi, si vuole porre in rilievo il valore morale della liber-tà, intesa come una esigenza primaria che reca sostegno alla dignitàdemocratica, individuale e poi sociale. Si tratta di uno studio comples-so teso ad accertare il rilievo etico e politico, intellettuale e, più gene-ralmente, culturale assunto dai movimenti di Giustizia e Libertà e delPartito d’Azione, in diversi momenti cruciali e drammatici del nostrorecente passato, e quanto essi potrebbero, o dovrebbero, ora, esserereferenziali per un radicamento della democrazia liberale e sociale.

Storia della storiografia moderna BL’idea di laicità nel suo sviluppo storico. Il concetto di laicità, colto nel-la sua rappresentazione storica, implica un processo di indagine assaiesteso e variegato. Lo studio si incentrerà sull’individuazione dei mo-menti, tutti comunque rivoluzionari, in cui più forti si fecero le esigen-ze di libertà intese come affermazioni consapevoli della finitezza delsentire e dell’agire umano, ma, proprio per questa limitatezza, anchecome prese d’atto responsabile della loro assoluta autonomia da mo-delli paradigmatici pregiudiziali astratti, religiosi, dogmatici nel sensopiù esteso, o politici, in ogni caso condizionanti il libero esercizio dellavolontà umana e, dunque, della razionalità pratica. L’analisi muove dal-la tarda età medievale per culminare nella valutazione dei processi li-berali - intellettuali, etici e politici - che contraddistinsero la storia del-le idee moderne. Il corso è essenzialmente condotto attraverso valu-tazioni di ampi apparati critici e storiografici.

Chiesa Evangelica “All Saints”, alcuni partecipanti alla consegna dei diplomi Upter.

Page 191: guida2008-09

Il Dipartimento dei Viaggi e Campus siavvale di un nucleo storico di docenti del-l’Upter, prevalentemente Archeologi eStorici dell’arte. La finalità principale èimparare con il piacere di viaggiare, ovve-ro conoscere attraverso itinerari non sem-plicemente turistici, bensì culturali e distudio.

Per questo l’Upter ha sempre colto,valorizzato e sostenuto l’opportunità divisite a città d’arte e a luoghi d’interesse,in Italia e all’estero. Molte sono ormai lecittà italiane visitate dai nostri soci, moltesono anche le capitali europee ed extraeu-ropee che sono state meta dei viaggi al-l’estero. Ciò ha portato i partecipanti adesperienze per tutti significative e, spesso,indimenticabili. Una mostra d’arte, unconcerto, un parco letterario oppure gu-stose e insolite pietanze, moda stravagan-te e arte antica o giovane sono motivo divisita e valgono bene un viaggio o un wee-kend fuoriporta! Come sempre, la orga-nizzazione tecnica dei viaggi è affidata al-la EIS, l’agenzia di viaggi ufficiale del-l’Upter.

Per l’Upter il Campus non è solo quel-lo che si vede nei films americani: grandisuperfici, diversi edifici di vario tipo comeabitazioni degli studenti, come foresteriaper docenti e visitatori, come luoghi di in-contro. Per l’Upter il Campus è anche esoprattutto altro. È un sistema di rapportie di interrelazioni forti e costanti tra le va-rie Università Popolari, del Tempo libero,della Terza Età in Italia tutte riunite sottoil simbolo Unieda (Unione nazionale diEducazione degli adulti). È soprattutto ladimostrazione della formazione in sensointegrale, è un viaggio alla scoperta di sé,verso l’approfondimento dei propri inte-ressi che porta a scoprire e coltivare leproprie potenzialità, ad estendere gli inte-ressi culturali, a stimolare la vivacità in-tellettuale, a sviluppare capacità relazio-nali per conoscersi e confrontarsi risco-prendo la dimensione collettiva, ad ap-profondire nello stesso tempo il propriobagaglio culturale, a promuovere il benes-sere psico-fisico, a vivere l’università ap-punto come un “campus”, per recuperar-ne l’identità originaria di comunità di stu-dio e di ricerca. Il programma di Campussi evolve nel corso dell’anno, sulla basedelle idee dei docenti e dei rapporti con lealtre Università. E’ un piccolo passo perrecuperare l’antica natura delle universi-tas, che sono soprattutto communitas.

DIPARTIMENTOCAMPUS E VIAGGIDirezioneSTEFANIA LAURENTI

Page 192: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 193

Stefania AiniNel corso delle lezioni verranno affrontati e indagati dal punto di vistastorico, iconografico e stilistico i principali temi della Storia dell’Arte Italia-na fra XVII e XX secolo. Le lezioni si articoleranno prevalentemente in visi-te alla Galleria Borghese, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Casa Praz,Macro, E 42, mostre in corso nell’anno, solo per fare alcuni esempi. Il ca-lendario verrà fissato e concordato all’inizio del corso con i partecipanti.Le restanti ore di lezioni svolte in classe saranno propedeutiche o inte-grative agli argomenti svolti durante le visite stesse.

Adelinda AllegrettiIl Rinascimento a FirenzeIl corso analizzerà l’opera delle principali personalità artistiche, da Masac-cio a Botticelli, con particolare attenzione all’approccio iconologico. Sonopreviste tre annualità.

L’arte contemporanea: dal Post-Moderno al multimedialeIl corso analizzerà la produzione mondiale dagli anni Ottanta ad oggi. DaMatthew Barney alla Net Art, attraverso le nuove forme di linguaggio na-te dal rapporto con le tecnologie.

La lettura dell’opera d’arte nelrelativo contesto storico-socialeUna selezione di capolavori, dal Quattrocento all’Ottocento, che diventa-no lo spunto per una lettura storico-sociale dei periodi che li hanno pro-dotti. Dal ciclo di Teodolinda degli Zavattari alla Natività di Botticelli, dalcoro ligneo di Lorenzo Lotto a Bergamo alle Ninfee di Monet.

L’ImpressionismoIl corso indagherà l’Impressionismo attraverso l’analisi delle opere di Mo-net, Renoir, Pissarro, Caillebotte, Morisot, Sisley e altri, unitamente al rap-porto con il Giapponismo.

Ornella BeltrammeRoma tra la metà del Seicento e il SettecentoUrbanistica, pittura, scultura e architettura a Roma durante l’ultima “gran-de stagione” dell’arte romana. L’ambiente culturale, i grandi pontefici, lestraordinarie personalità degli artisti. La Roma del Grand Tour. A comple-mento del programma sono previste visite ai principali monumenti e museiillustrati durante le lezioni.

Elena CandellettaIl BaroccoLa nascita del barocco nella Roma del Seicento. Le grandi committenzepapali: i pontificati di Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII. I protago-nisti: Bernini, Borromini e Pietro da Cortona. Gli sviluppi del barocco a Ro-ma. Il classicismo in epoca barocca. I centri del barocco in Italia: Torino,Genova, Napoli, Lecce. Il Seicento in Spagna e in Francia. La pittura olan-dese. A complemento del programma sono previste visite guidate a luoghi emonumenti illustrati nel corso delle lezioni. Le visite saranno effettuate alter-nativamente nell’orario di lezione e il martedì mattina.

L’arte grecaLa civiltà cretese e quella micenea. Alle origini dell’arte greca: la nascita

della statuaria monumentale e dell’architettura templare. Gli ordini archi-tettonici: dorico, ionico, corinzio. La ceramica a figure nere e rosse. Lo stilesevero. La Grecia classica: l’acropoli di Atene e i suoi templi. Mirone, Fidia ePolicleto. I Greci nell’Italia meridionale e in Sicilia. L’ellenismo: architetturae urbanistica. L’evoluzione della scultura: Prassitele e Lisippo.

L’arte romanaLa nascita di Roma. L’età repubblicana: urbanistica e architettura; mate-riali e tecniche costruttive; domus e insulae; i templi; pittura e scultura.La Roma imperiale: dall’età augustea a quella dei Severi. Templi e mau-solei. Teatri, anfiteatri e circhi. Lo sviluppo delle arti: scultura, pittura emosaico. L’arte delle province. I primi luoghi cristiani. La formazione diun’iconografia cristiana. A complemento del programma sono previste vi-site guidate a luoghi o monumenti illustrati nel corso delle lezioni. Le visitesaranno effettuate alternativamente nell’orario di lezione e il martedì mat-tina.

Maria Sole CardulliLa prima metà del NovecentoIl corso intende affrontare la storia dell’arte del Novecento, fino agli anniSessanta. Tra gli argomenti previsti: il Postimpressionismo, l’Espressioni-smo, il Cubismo, il Futurismo, l’Astrattismo, il Dada, il Surrealismo, il Razio-nalismo, l’Informale, le Neoavanguardie. Saranno prese in esame non so-lo la pittura, ma anche la scultura, l’architettura e le cosiddette “arti indu-striali”, per cercare di comprendere alla luce della storia più recente unperiodo complesso nell’evoluzione dell’arte, in rottura con la tradizione,qual è il Novecento. Il corso prevede anche alcune visite guidate a comple-tamento delle lezioni.

Il NovecentoIl corso intende affrontare l’arte contemporanea, prendendo le mossedal 1886, data dell’ultima mostra degli Impressionisti, fino agli anni Ses-santa del Novecento. Tra gli argomenti previsti: il Postimpressionismo,l’Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo, l’Astrattismo, il Dada, il Surreali-smo, il Razionalismo, l’Informale, le Neoavanguardie. Saranno prese inesame non solo la pittura, ma anche la scultura, l’architettura e le cosid-dette “arti industriali”, per cercare di comprendere alla luce della storia piùrecente un periodo complesso nell’evoluzione dell’arte, in rottura con latradizione, qual è il Novecento. Il corso prevede anche alcune visite guidatea completamento delle lezioni.

La moda nell’arteLa moda è un linguaggio che esprime una serie di significati, legati allacultura di un’epoca. Questo corso analizzerà la storia della moda, dal-l’Egitto di Cleopatra fino al Novecento, attraverso le testimonianze dellaStoria dell’arte. Si studieranno l’evoluzione dell’abbigliamento e degli ac-cessori, ma anche i meccanismi specifici della moda, tenendo semprepresente il suo rapporto con la società e la cultura, offrendo anche ritrat-ti di quei personaggi indissolubilmente legati alla storia della moda, co-me Giuseppina Bonaparte, Lord Brummel, Eleonora Duse, Audrey Hep-burn. Conoscere l’evoluzione della cultura attraverso gli sviluppi dellamoda, per comprenderne il significato, il linguaggio specifico e il valorenella società è lo scopo di questo corso.

Maurizio ChelliDa Masaccio al ManierismoMasaccio, il pittore senza sorrisi. Filippo Lippi. Beato Angelico. Andrea delCastagno. Domenico Veneziano. Piero della Francesca. Andrea Mante-

Storia dell’Arte

Page 193: guida2008-09

194 UPTERROMA 2008-09

gna. Luca Signorelli. Botticelli. Antonello da Messina. Vittore Carpaccio. IFerraresi. La pittura Fiamminga: Van Eyck, Van der Weyden, Memling,Bosch. Nanni di Banco, Iacopo della Quercia, Donatello, Luca della Rob-bia. Leonardo. Michelangelo. Raffaello. Giorgione. Tiziano. Tintoretto. Il Ma-nierismo: Pontormo, Rosso Fiorentino, Bronzino, Beccafumi, la Scuola diFontainebleau.

Da Tiepolo a CourbetTiepolo. Longhi. Rosalba Carriera. Alessandro Magnasco. Giacomo Cerruti.Giuseppe Sammartino. Antonio Corradini. Francesco Queirolo. FrancoisBoucher. Antoine Watteau. Honorè Fragonard. Hubert Robert. Kaspar vanWittel. Canaletto. Bernardo Bellotto. Francesco Guardi. Giovanni Scalfarot-to. Tommaso Temanza. Andrea Tirali. Gianantonio Selva. Giuseppe Iappel-li. Giuseppe Piermarini. Giuseppe Valadier. Pietro Bianchi. Jacopo Quaren-ghi. Giovambattista Piranesi. Canova. David. Ingres. Gericault. Delacroix. IlNaturalismo: Courbet, Millet, Corot, Daumier.

Dall’arte magica agli EtruschiLa pittura nel Paleolitico superiore: Altamira, Lescaux. La Scultura: la Vene-re di Willendorf, la Venere di Lespugne, le Veneri claviformi, i “maccheroni”.Le incisioni della Valcamonica: il Parco di Naquane, Capo di Ponte, Foppedi Nadro. Le prime forme di architettura: il Dolmen, il cromlech, le nave-tas, la taula, i nuraghi. I Sumeri: la pittura, l’architettura e la scultura. Gli As-siri: la scultura e l’architettura. L’arte egiziana: la pittura, la scultura e l’ar-chitettura. L’arte greca: Dedalus, Fidia, Mirone, Policleto, Scopas Lisippo,Prassitele, Firomaco, la scultura ellenistica. L’arte degli Etruschi: l’Apollo diVeio, l’Ombra della sera, il Sarcofago degli sposi. L’architettura etrusca. Lacittà di Misa.

Docente da incaricareIl corso affronta lo studio dell’arte del Rinascimento italiano ponendol’attenzione su autori quali il Perugino, Pinturicchio, Filippino Lippi, Botti-celli, Antonello da Messina, Mantegna, i pittori ferraresi e veneti. A com-pletamento del corso verranno realizzate anche visite guidate inerenti i temidel corso.

Francesca D’AlessioUna lezione un quadro: letturedi storia dell’arteVenticinque opere scelte tra le più significative della storia dell’arteoccidentale sono l’occasione per inquadrare un periodo storico arti-stico e lo spunto per analizzare a fondo la visione estetica di un artistacontestualizzandone l’opera da un punto di vista storico, artistico esociale in modo da cogliere, per ogni lezione, un aspetto diverso e fon-damentale dell’arte. Un viaggio nell’arte ideale sia per chi vuole avvici-narsi all’arte sia per chi desidera approfondire le proprie conoscenze.Sono previste visite guidate a mostre temporanee o permanenti inerential programma del corso.

Da Raffaello a Caravaggio: i protagonistiIl corso proporrà un viaggio alla scoperta delle opere dei principaliprotagonisti dell’arte e della letteratura che tra il XV e il XVII secolohanno contribuito a dare una nuova fisionomia all’espressione artisti-ca in Italia. Si analizzerà in particolare l’opera di Tiziano e i principali ar-tisti veneti, Raffaello, per poi trattare pittori manieristi quali il Pontor-mo e Bronzino fino ad arrivare al naturalismo classicista dei Carracci eall’opera di Caravaggio. Parallelamente si ripercorrerà lo sviluppo delpensiero letterario nei principali centri di cultura: Firenze, Napoli, Ferra-ra, Venezia. Dagli artisti letterati (Cellini, Michelangelo) ad Ariosto, dallepoetesse cinquecentesche a Tasso; da Machiavelli a Guicciardini, riper-correndo il dibattito tra classicismo e anticlassicismo, tra poesia di cor-te e scrittura novellistica e trattatistica. Sono previste visite guidate amostre temporanee o permanenti inerenti al programma del corso.

Francesca D’Alessio, Myriam TrevisanLetteratura italiana e arte: ilpanorama culturale del secondo ‘800Lo studio dell’arte e della letteratura si incontrano per dare vita ad un pa-norama completo ed esaustivo di un periodo storico complesso e allostesso tempo affascinante quale quello dell’Italia e dell’Europa del Se-condo Ottocento. I docenti in compresenza presenteranno le opere, leidee, i movimenti, i testi salienti degli artisti protagonisti di questa riccastagione. In Arte si esamineranno le opere del Naturalismo e del Simboli-smo in Francia e del Verismo e del Divisionismo in Italia: tra i principaliprotagonisti verranno analizzate le opere di Courbet, dei macchiaioli ita-liani, dei Preraffaelliti inglesi per giungere agli impressionisti fino al volge-re del Novecento. In letteratura il corso intende collocare le correnti lette-rarie del secolo nel coevo panorama artistico europeo, presentando iprincipali autori e le loro opere più significative: Verga e i veristi, gli scapi-gliati, D’Annunzio e la scrittura decadente. Sono previste visite guidate amostre temporanee o permanenti inerenti al programma del corso.

Letteratura italiana e arte: la crisi delRinascimento, alle soglie del BaroccoIn letteratura il corso ripercorre la crisi del Rinascimento nel tempo dellaControriforma, riflessa nell’opera di Tasso, fino al barocco letterario. DaMarino e il marinismo al classicismo, dalla dissacrazione del poema epicoda parte di Alessandro Tassoni all’utopia filosofico-religiosa di Campanel-la e Giordano Bruno, si indagheranno le linee di tendenza della scritturae le opere di maggior rilievo. In Arte il corso si propone di affrontare iprincipali artisti del Manierismo e del Barocco nelle diverse aree geogra-fiche italiane ed in particolare Firenze, Venezia, Roma con le personalitàdel Pontormo, Vasari, Palladio, Veronese, Tintoretto; i Carracci, Caravaggio,Bernini e Borromini. Sono previste visite guidate a mostre temporanee o per-manenti inerenti al programma del corso.

Laura Di CalistoArte e storia nelle chiese di Roma 1 -ITINERANTEIl corso prevede un programma di dieci visite guidate alla scoperta dialcune delle chiese più antiche e suggestive di Roma: Santa MariaMaggiore, San Lorenzo fuori le mura, Santi Cosma e Damiano, San Cle-mente, Santa Prassede, Santa Maria in Cosmedin, Santi Quattro Coro-nati, Santa Maria in Trastevere, Santa Cecilia in Trastevere, San Paolofuori le mura. Un’occasione per percorrere un viaggio nel tempo e am-mirare splendide architetture, affreschi e mosaici preziosi, compiendoun percorso a ritroso tra arte, cultura e tradizione. Il calendario delle visi-te potrà subire modifiche in relazione all’orario di apertura delle chiese.Primo appuntamento: Santa Maria Maggiore, davanti all’ingressoprincipale della basilica.

Arte e storia nelle chiese di Roma 2 -ITINERANTEIl corso prevede un programma di dieci visite guidate alla scoperta di al-cune delle più belle chiese della città, in un percorso che attraversa Me-dioevo e Rinascimento: Santa Costanza e Sant’Agnese fuori le mura, SanCrisogono, Santo Stefano Rotondo, Santa Maria in Aracoeli, Santa Mariasopra Minerva, Santa Maria del Popolo, San Pietro in Vincoli, San Pietro inMontorio, San Giovanni Battista e Casa dei Cavalieri di Rodi, Monastero diTor de’ Specchi. Un’occasione per ammirare splendide architetture me-dievali, ricche di affreschi e mosaici preziosi, e per seguire da vicino l’af-fermarsi del Rinascimento a Roma, tra continuità e innovazione, attraver-so l’opera degli artisti più rappresentativi. Il calendario delle visite potrà su-bire modifiche in relazione al giorno e all’orario di apertura delle chiese.Primo appuntamento: Sant’Agnese fuori le mura, ingresso laterale su viadi Sant’Agnese.

Page 194: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 195

Arte e storia nelle chiese di Roma 3Il corso prevede un programma di otto visite guidate, alla scoperta dialcune delle chiese che meglio documentano l’affermarsi del Rinasci-mento maturo e del linguaggio Barocco a Roma: Sant’Agostino, SanLuigi dei Francesi, Oratorio del Gonfalone, San Carlino alle QuattroFontane e Sant’Andrea al Quirinale, Santa Maria in Vallicella, Sant’An-drea della Valle, Sant’Ignazio, il Gesù. Un’occasione per ammirare da vi-cino il fantasioso universo dell’architettura barocca, per immergersi inspazi prospettici e virtuosistici, volumetrie innovative ed esuberanzadecorativa. Il calendario delle visite potrà subire modifiche in relazione algiorno e all’orario di apertura delle chiese.Primo appuntamento: Sant’Agostino, davanti all’ingresso della chiesa.

Monica DonvitoArte e iconografia a Roma nel Medioevo: cicli pittorici e musividal Tardoantico alla fine del 1200 -ITINERANTEUn corso itinerante sull’arte e l’iconografia medievale a Roma che trat-terà capillarmente cicli pittorici e a mosaico all’interno degli edifici sa-cri della capitale: dai maggiori e meglio conservati alle realtà menonote, ma non per questo meno affascinanti, seguendo un approcciocronologico mirante a ricostruire l’evoluzione del linguaggio pittoricomedievale dal quarto secolo alla fine del 1200. Qui di seguito alcunedelle visite e degli argomenti in programma. L’immagine nell’abside: imosaici absidali di Santa Pudenziana, Santi Cosma e Damiano, dellaCappella dei Santi Primo e Feliciano in Santo Stefano Rotondo, di San-ta Agnese fuori le mura, Santa Prassede, Santa Maria in Domnica e SanSebastianello; le due absidi dopo la Riforma gregoriana: il mosaico del-l’abside e dell’arco trionfale di San Clemente e di Santa Maria in Tra-stevere. Il Tredicesimo secolo: Jacopo Torriti in San Giovanni in Latera-no e in Santa Maria Maggiore. I pittori romani e la tradizione: Pietro Ca-vallini nella controfacciata di S. Cecilia in Trastevere; i cicli della basilicainferiore di San Clemente e la chiesa inferiore di San Crisogono; il ciclodel portico di San Lorenzo fuori le mura; il Sancta Sanctorum (apertu-ra speciale) alla Scala Santa; la Sala Museale nell’Abbazia delle Tre Fon-tane (apertura speciale); il ritratto di committenza: l’Oratorio di San Ve-nanzio presso il Battistero Lateranense; il mosaico absidale della Basili-ca di San Marco. Marmo e splendore. Arredi liturgici e spoliae: SantaMaria in Cosmedin; Santi Quattro Coronati; San Giorgio al Velabro; iVassalletto nei chiostri di San Giovanni in Laterano e di San Paolo fuo-ri le mura; San Saba. Primo appuntamento: Santa Pudenziana, via Urbana 160.

Arte in Europa tra Otto e NovecentoPittura, scultura e architettura in Italia ed Europa tra XIX e XX secoloverranno approfondite attraverso lezioni miranti a ricostruire il climaculturale e artistico che ha determinato lo sviluppo dell’arte moderna.Il Realismo. Courbet, Millet, Daumier e la caricatura. La scuola di Barbi-zon. L’impressionismo e i temi della vita moderna. Il Giapponismo. LaFotografia. La scultura in Francia: Rodin; e in Italia: Medardo Rosso. L’ar-te in Italia tra Risorgimento e Unità Nazionale. I Macchiaioli. GiovanniFattori. Gli Italiani a Parigi: Zandomeneghi, De Nittis e Boldini. Ruskin e iPreraffaelliti. L’Art Nouveau. L’Esposizione Internazionale di Roma del1883. Giulio Aristide Sartorio. Il Divisionismo: Segantini e Previati. La Se-cessione viennese e Klimt. Il Post-impressionismo. Il Mito di Van Gogh.Svolte innovatrici di Monet, Renoir, Degas. Il Simbolismo. Gauguin. IlSintetismo. Le Avanguardie Artistiche del Novecento: Espressionismo,Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Surrealismo, Dadaismo. Le lezioni verranno integrate con visite guidate inerenti agli argomentitrattati in classe.

Genius Loci: “lo spirito” di Roma dall’Antichità al Novecento -ITINERANTEIntento del corso è evocare lo spirito, l’essenza più profonda e segretadella nostra città attraverso i secoli, secondo una personale ed emotivamappatura “topografica” di Roma, da caput mundi, metropoli dell’anti-chità, a centro dell’arte rinascimentale, a fastoso teatro del Barocco, a ca-pitale dell’Italia unita, accostandoci a contesti unici e irripetibili della no-stra civiltà storico-artistica da un lato, e andando alla scoperta di luoghipiù defilati e meno noti che hanno mantenuto intatto tutto il fascino deltempo che li ha prodotti dall’altro. I venticinque incontri itineranti previstisaranno così divisi: cinque per la Roma archeologica, cinque per la Romamedievale, cinque per la Roma Rinascimentale, cinque per la Roma Ba-rocca e infine cinque per la Roma tra Otto e Novecento. Considerata laparticolare natura del corso che include numerosi siti, normalmentechiusi al pubblico, circa un terzo delle lezioni si terrà in giorni e orari di-versi da quello del corso, in relazione alla disponibilità e all’apertura deisiti medesimi. Si consiglia pertanto l’iscrizione a coloro che sono disponibiliad una particolare elasticità nel cambiamento di giorno e orario di visita. Du-rante la prima visita verrà comunicato il calendario degli incontri. Primo appuntamento: Mausoleo di Cecilia Metella, via Appia Antica 161.

Il primato dell’arte e dell’architetturaa Roma nei secoli d’oro del Rinascimento - ITINERANTEIl fasto e la grandezza della Roma rinascimentale ricostruiti attraversoventicinque lezioni itineranti che indagheranno la città sotto il profilostorico-artistico, architettonico e urbanistico dai primi secoli dell’Umane-simo, al pieno del Rinascimento, all’arte “senza tempo” dell’epoca dellaControriforma, al Manierismo. Le visite in programma includeranno lostudio e l’approfondimento di palazzi e chiese con i loro importanti ciclidecorativi da un lato, e dell’assetto e dell’arredo urbanistico di vie e piaz-ze dall’altro. Considerata la particolare natura del corso, che include nu-merosi siti normalmente chiusi al pubblico, diverse lezioni si terranno ingiorni e orari diversi da quello del corso, in relazione alla disponibilità al-l’apertura dei siti medesimi. Si consiglia pertanto l’iscrizione a coloro che so-no disponibili ad una particolare elasticità nel cambiamento di giorno e ora-rio di visita. Primo Appuntamento: Santa Maria del Popolo, Piazza del Popolo - sa-grato della chiesa.

Paola Giallongo‘700 e ‘800 a Roma - ITINERANTEAttraverso questo corso si offrirà un panorama completo della Roma ro-cocò, settecentesca e neoclassica. Dalle scenografiche piazze e fontanedi inizio settecento, alle eleganti e lussuose ville di ricchi mecenati; dallechiese rococò alle dimore di intellettuali e collezionisti. Il corso prevederàinoltre la visita a esposizioni temporanee inerenti le tematiche e il perio-do preso in esame. Alcuni siti proposti: Chiesa di S.S. Apostoli, Fontana diTrevi, Casa di Goethe, SS. Ambrogio e Carlo al Corso, Galleria Borghese, Vil-la Torlonia, Casino del Bel Respiro, Villa Albani, Santa Croce in Gerusalem-me, Museo Canova. Le date e l’orario degli incontri potranno subire variazio-ni in relazione alla disponibilità dei siti. Primo appuntamento: piazza Santi Apostoli, chiesa SS. Apostoli.

Dal Surrealismo alle AvanguardieIl corso si propone di proseguire e sviluppare il percorso sulle avanguar-die del ‘900 iniziato lo scorso anno, per analizzare i movimenti italiani edeuropei che hanno attraversato il “secolo breve” dando espressione alrinnovamento in atto nell’Europa intera. Partendo dal Surrealismo e dallaMetafisica attraverseremo la seconda metà del secolo osservando l’ope-ra di Burri, Fontana, Metz, Ceroli, Paladino. Saranno previste alcune visite

Page 195: guida2008-09

196 UPTERROMA 2008-09

guidate alla Galleria nazionale d’arte moderna, al MACRO, ad esposizionitemporaee inerenti le tematiche affrontate durante le lezioni.

Il CinquecentoProseguendo il percorso sul primo Rinascimento, iniziato lo scorso anno,affronteremo il Rinascimento maturo analizzando le principali scuole pit-toriche, i maestri più celebri e i capolavori che hanno fatto dell’Italia laculla del Rinascimento. Sottolineeremo gli eventi storici che hanno por-tato al nascere di nuove istanze artistiche e indagheremo il mecenati-smo della corte papale e delle signorie italiane, confrontando la tradizio-ne italiana con quella europea, in particolare delle Fiandre, della Francia edella Spagna.

Le origini del Cristianesimo e il Medioevo a Roma - ITINERANTEIntento del corso è avvicinarsi alle origini del cristianesimo a Roma, osser-vando l’architettura sacra, leggendo il tessuto urbano della Roma medie-vale, accostandoci alle opere figurative che testimoniano il perdurare delculto di Mitra, il segno dell’arte bizantina, dell’arte cosiddetta “barbarica”.Ci accosteremo al romanico e alle istanze di rinnovamento portate dallascuola romana del Cavallini. Alcuni dei siti proposti: mausoleo di SantaCostanza, basilica di Sant’Agnese fuori le mura, Basilica di San Paolo fuorile mura, basilica di Santa Sabina, basilica di San Giovanni a Porta Latina,basilica di Santa Prassede. Le date e l’orario degli incontri potranno subirevariazioni in relazione alla disponibilità dei siti. Primo appuntamento: Mausoleo di Santa Costanza.

Rinascimento e Barocco a Roma:mecenatismo e collezionismo -ITINERANTEScopo del corso è avvicinarsi, attraverso 25 incontri, ai principali fenome-ni artistici che tra XV, XVI e XVII secolo hanno fatto di Roma il centro del-l’arte europea. Saranno oggetto di studio musei, chiese, palazzi, gallerie epiazze che con i loro tesori architettonici, scultorei e pittorici rivelano ilvolto, spesso insolito, delle grandi committenze ecclesiastiche e private.Primo appuntamento: Chiesa di San Clemente; piazza S. Clemente.

Antonio GiordanoIconografia e iconologia, i geni del RinascimentoLeggere i capolavori dei grandi maestri del Cinquecento come Miche-langelo e Raffaello alla luce del linguaggio delle immagini e della culturadell’epoca. I modelli classici delle forme plastiche e i contenuti neoplato-nici delle idee. Esibizioni umanistiche antiquarie e intenzioni celebrativedei ricchi e potenti committenti, religiosi e laici, tra narrazioni e mitologiecristiane e pagane. Buonarroti dal Bacco al Cristo giudice. Dall’ordine del-la ragione alla crisi del Sacco. Sanzio, l’armonia e la rinascita dell’antico.Giulio Romano e l’eccentrica variazione della tradizione classica. La di-mora del sacro e del principesco “Cesare”: la cappella, il palazzo, il casino,la villa. Itinerari di architettura signorile del XVI secolo. Sono previste visiteguidate a monumenti inerenti al programma del corso.

Roma svelata, percorsi d’arte sacra e profanaLezioni alternate a visite guidate per scoprire e comprendere capolavori eopere meno note della pittura, dell’architettura e della scultura da Miche-langelo a Pietro Bernini. La cappella Sistina dalla Volta al Giudizio Universa-le del Buonarroti. Raffaello a Villa Madama. Giulio Romano a Palazzo Salvia-ti. Perin del Vaga a Palazzo Baldassini. Francesco Salviati a Palazzo Ricci Sac-chetti e a Villa Medici. Bartolomeo Ammannati, Jacopo Zucchi e ProsperoFontana a Palazzo Firenze. Giorgio Vasari a Palazzo della Cancelleria. L’insu-la Mattei: Palazzo Mattei di Giove e Palazzo Mattei di Paganica. AnnibaleCarracci a Palazzo Farnese. Manieristi e fiamminghi tra Cinquecento e Sei-

cento: Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova), la Scala Santa, cappella Si-stina e cappella Paolina in Santa Maria Maggiore. Le visite a palazzi, ville emonumenti, spesso a permesso speciale, potrebbero subire variazioni dovutealla loro apertura in giorni e orari diversi da quelli del corso.

Federica GranatoStoria dell’arte di Roma: dal Barocco al RococòLa vertigine del Barocco e il trionfo della pittura illusionistica: Pietro daCortona, il Baciccia e Andrea Pozzo. Gli ultimi grandi pontificati del ‘600:Alessandro VII Chigi, Clemente X Altieri, Innocenzo XII Pignatelli. Roma dalBarocco al Rococò. Storia, arte e cultura nella Roma agli albori del ‘700.L’estetica della grazia: il Rococò. Origine e caratteristiche di un gusto chesi afferma come un’arte di corte. Uno sguardo all’Europa. Eleganze e leg-gerezze dalla reggia di Versailles al Castello di Schonbrunn, dalla Reggiadi Caserta alla Palazzina di caccia di Stupinigi. Luce e colore nella pitturadi un artista internazionale: Giambattista Tiepolo. Urbanistica e architet-tura del ‘700 a Roma sotto i pontificati di Clemente XI Albani, ClementeXII Corsini, Benedetto XIV Lambertini. Meraviglia e teatralità nelle sceno-grafie del “barocchetto romano”: il porto di Ripetta, la piazza di S.Ignazio,Francesco De Sanctis e la scalinata di Trinità dei Monti, Nicola Salvi e lafontana di Trevi. Il Settecento e la cultura illuminista. Un nuovo generepittorico: il Vedutismo, tra arte e tecnica. L’occhio, la lente e il funziona-mento della camera ottica. Le vedute del Canaletto, Gaspar van Wittell edel Pannini. Il Neoclassicismo: la passione per l’antico, gli scavi di Pompeied Ercolano la moda del Grand tour, e le teorie del Winckelmann sul bel-lo inimitabile. Roma, culla del Neoclassicismo: la villa-museo del cardinaleAlessandro Albani, la pittura di Raphael Mengs e la scultura sublime diAntonio Canova. Il corso prevede visite guidate ai monumenti e ai luoghi il-lustrati nel corso delle lezioni.

Storia dell’arte di Roma: il SettecentoStoria, arte e cultura nella Roma agli albori del ‘700. L’estetica della grazia:il Rococò. Origine e caratteristiche di un gusto che si afferma come un’ar-te di corte. Uno sguardo all’Europa. Eleganze e leggerezze dalla reggia diVersailles al Castello di Schonbrunn, dalla Reggia di Caserta alla Palazzinadi caccia di Stupinigi. Luce e colore nella pittura di un artista internazio-nale: Giambattista Tiepolo. Urbanistica e architettura del ‘700 a Roma sot-to i pontificati di Clemente XI Albani, Clemente XII Corsini, Benedetto XIVLambertini. Meraviglia e teatralità nelle scenografie del “barocchetto ro-mano”: il porto di Ripetta, la piazza di S.Ignazio, Francesco De Sanctis e lascalinata di Trinità dei Monti, Nicola Salvi e la fontana di Trevi. Il Settecen-to e la cultura illuminista. Un nuovo genere pittorico: il Vedutismo, tra artee tecnica. L’occhio, la lente e il funzionamento della camera ottica. Le ve-dute del Canaletto, Gaspar van Wittell e del Pannini. Il Neoclassicismo: lapassione per l’antico, gli scavi di Pompei ed Ercolano la moda del Grandtour, e le teorie del Winckelmann sul bello inimitabile. Roma, culla delNeoclassicismo: la villa-museo del cardinale Alessandro Albani, la pitturadi Raphael Mengs e la scultura sublime di Antonio Canova. Verranno af-frontate in modo approfondito la vita e le opere del grande scultore ve-neto. Giovan Battista Piranesi e le antichità romane. Verranno studiati iprogetti e le opere architettoniche del Piranesi e le superbe visioni sce-nografiche nelle sue celebri incisioni, con particolare riferimento agliaspetti tecnici di quest’arte. Il corso prevede visite guidate ai monumenti eai luoghi illustrati nel corso delle lezioni.

Maria Cristina GuardataLa residenza privata e l’arte -ITINERANTEUn corso itinerante mirato a illustrare la grande architettura e la decora-zione delle residenze private, dall’età antica al Novecento. Le visite svilup-peranno un percorso cronologico che andrà dalla Roma imperiale al Ri-

Page 196: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 197

nascimento, dal Seicento barocco all’Ottocento, per concludersi nelleCase Museo del XX secolo. Tra i vari sopralluoghi, si visiteranno le ville im-periali del Palatino, la Casa dei Cavalieri di Rodi (apertura speciale), la VillaFarnesina, Villa Madama (apertura speciale), Villa Borghese, Palazzo Pam-philj, il Casino Massimo a Villa Torlonia, il Museo Pietro Canonica, la casaMuseo Giorgio De Chirico. In alcuni casi la visita sarà integrata da un per-corso all’interno dell’area in cui l’abitazione è collocata. Eventuali ingressi a pagamento non sono inclusi nel prezzo del corso. Primo appuntamento: ingresso del Palatino, via S. Gregorio.

L’OttocentoL’arte dell’Ottocento italiano ed europeo analizzata attraverso i momentipiù significativi e gli artisti più celebri. Le lezioni si svilupperanno intornoad un percorso che partirà dal confronto tra il Neoclassicismo e il Ro-manticismo, analizzando e confrontando l’opera di David, di Ingres; Dela-croix in Francia, Hayez in Italia, Fussli, Blake, Constable e Turner in Inghil-terra. Dopo il Realismo francese di Courbet e Daumier, si procederà al-l’analisi dell’Impressionismo di Manet, Monet, Renoir, Degas, da confron-tare ai Macchiaioli toscani, e del Postimpressionismo di Cezanne e vanGogh, nonchè dei Preraffaelliti inglesi. Infine, si completerà il percorsocon il Simbolismo, il Modernismo, l’opera di Gauguin, la produzione arti-stica di Ensor e Munch. Lo studio della pittura sarà accostato alla sculturae l’architettura del XIX secolo e integrato da alcune visite guidate; tra iluoghi da visitare: San Paolo dentro le Mura, il casino Massimo, Villa Torlo-nia, la Galleria Nazionale di Arte Moderna.

Roma attraverso i suoi rioni -ITINERANTEIl corso offre un percorso itinerante attraverso gli antichi rioni della città,finalizzato a una rilettura storica e storico artistica del territorio, attraversol’analisi dei luoghi e dei monumenti di maggiore importanza. Oltre allavisita di chiese, oratori e palazzi, verrà anche proposta una lettura urbani-stica del tessuto urbano, delle sue piazze, fontane, assi viari. Primo appuntamento: piazza SS. Apostoli davanti alla chiesa.

Romina ImperaAlle origini dell’arte medioevaleRoma da capitale dell’impero a capitale del mondo cristiano. La fine delmondo antico e la nascita dell’arte cristiana: catacombe e basiliche. Pro-blemi iconografici ed espressivi. Le nuove capitali: Costantinopoli, Milano,Ravenna. Arte bizantina, tra oriente e occidente. Architettura, pittura escultura si trasformano seguendo il nuovo linguaggio simbolico dell’artemedievale. Impatto storico e cultura dei popoli barbari. Saranno effettua-te visite di approfondimento sul territorio.

Crisi del Rinascimento e primo ManierismoEvoluzione della parabola rinascimentale, attraverso le grandi personalitàartistiche. Maturità di Michelangelo. Gli allievi di Raffaello e l’influenza del-la loro dispersione in Italia. Dal Sacco di Roma al Concilio di Trento, l’esplo-sione del fenomeno manierista nelle diverse culture artistiche regionali.Arte e devozione, arte e potere. Firenze e Venezia a confronto. Italiani nel-le corti europee. Sono previste visite di approfondimento cercando di rispet-tare il giorno e l’ora della lezione, ove non fosse possibile si concorderà con laclasse l’appuntamento.

Duecento e TrecentoLo sviluppo del gotico in Francia, Inghilterra e Spagna. Riflessi sull’arte ita-liana. I cantieri nella prima metà del XIII secolo. Antelami e la cultura figu-rativa in Italia del Nord. Il meridione, l’età di Federico II. Architettura cister-cense: le abbazie. Grandi personalità artistiche: i Pisano, Arnolfo di Cam-bio. La pittura in Toscana, Cimabue e Giotto. La rinascita romana: Torriti,Cavallini, Rusuti. Il cantiere di Assisi. Siena e Duccio. Sono previste visiteesterne di approfondimento.

Il Novecento: complessità dei linguaggi contemporanei nella maturità del secoloAlla metà del secolo, l’Italia, l’Europa e l’America davanti alla guerra e do-po la guerra. Architettura, pittura e scultura a confronto con i nuovi mezziespressivi ed espositivi. I linguaggi contemporanei dal “ritorno all’ordine”al Surrealismo, alla Nuova Oggettività, al realismo sociale, all’astrattismo.La reazione post bellica con svolta dell’Informale e dell’arte concettuale, ilnuovo espressionismo, la pop art e il minimalismo, l’arte povera e le nuo-ve avanguardie. Sono previste visite di approfondimento a mostre e musei.

Il romanico e il goticoL’anno mille, panorama culturale e artistico nell’Europa feudale che si av-via a cambiare nel nuovo millennio. La ‘questione’ del Romanico e il suosviluppo secondo le diverse aree culturali italiche. La rinascita della città egli edifici sacri, le cattedrali, le pievi, i santuari, le abbazie. Il romanico lom-bardo, padano, toscano, veneto, romano, pugliese e siciliano. Il gotico ci-stercense in Francia e in Italia. Il gotico in Europa: in Francia, Inghilterra eSpagna. Analisi della sua influenza sull’arte italiana. Sono previste visite diapprofondimento cercando di rispettare il giorno e l’ora della lezione, ovenon fosse possibile si concorderà con la classe l’appuntamento.

Sabrina LamarraStoria dell’arte: dal Rinascimento allamanieraIl corso verte sulla conoscenza della storia dell’arte del Rinascimento ma-turo, attraverso le fondamentali esperienze artistiche di Leonardo da Vin-ci, Bramante, Raffaello e Michelangelo. La Roma della corte dei papi e ilconfronto con l’ambiente artistico veneziano da Giorgione a Tiziano ma-turo. Un artista veneziano a Roma: Sebastiano del Piombo. L’esordio diLotto e Correggio a Parma. Esperienze di artisti eccentrici e gli ultimi svi-luppi del Rinascimento: l’affermazione della ‘maniera’. A integrazione dellelezioni in aula, sono previsti alcuni sopralluoghi esterni. Giorno e orario dei so-pralluoghi verranno, di volta in volta, comunicati dalla docente.

Il Medioevo a Roma - ITINERANTERoma come straordinario fenomeno di stratificazione architettonicaconsente di recuperare le vestigia classiche insieme al rinnovato patri-monio artistico medievale. Il corso intende offrire una serie di itinerarivolti alla scoperta dei principali luoghi di culto e delle manifestazioni arti-stiche di epoca medievale con attenzione alla visione delle preesistenzedella Roma sotterranea. Tra i siti: Domus sotterranee sotto la chiesa dei SsGiovanni e Paolo; la basilica di San Clemente, catacombe di S. Priscilla sul-la via Salaria; mausoleo di Santa Costanza sulla via Nomentana; Santa Sa-bina. Edifici di età carolingia: Santa Prassede. Le basiliche patriarcali di SanGiovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore. Il rinnovamento artisticodell’anno 1200: Santa Cecilia (affreschi nascosti di Pietro Cavallini); orato-rio di San Silvestro ai SS. Quattro Coronati; la cappella del Sancta Sancto-rum con lo straordinario ciclo di affreschi (visitabile solo su prenotazio-ne). Un museo poco conosciuto: il Museo dell’Alto Medioevo e i corredifunerari dei ‘barbari’. Giorno e orario delle visite potranno subire variazione inrelazione ai giorni di apertura dei siti. Nel caso di pagamento di biglietti, essi dovranno ritenersi a carico deipartecipanti. Primo appuntamento: Basilica di San Clemente in Laterano, ingresso sca-vi su via di San Giovanni in Laterano.

Il Novecento: dal postimpressionismo alle avanguardieartisticheLo sviluppo del post-impressionismo e l’analisi di fisionomie artistichefondamentali da Cezanne, Gauguin e Van Gogh. La diffusione dell’Art

Page 197: guida2008-09

198 UPTERROMA 2008-09

Nouveau in Europa. L’urlo di Munch e l’inizio dell’Espressionismo. A caval-lo del Novecento: la nascita delle prime avanguardie. Die Brücke, Fauve, ilCubismo. Parigi 1910, culla delle nuove tendenze. Le esperienze del-l’avanguardia italiana: Futurismo e Metafisica. L’Astrattismo e la scuola te-desca della Bauhaus. Tra le due guerre: Dada e Surrealismo. Echi artisticinell’architettura europea e americana. A integrazione delle lezioni in aula,sono previsti alcuni sopralluoghi esterni. Giorno e orario dei sopralluoghi ver-ranno, di volta in volta, comunicati dalla docente.

Roma dal tardo Barocco al Neoclassicismo - ITINERANTEIl corso approfondisce la conoscenza delle chiese e dei monumenti delBarocco romano, con particolare attenzione nei confronti di edifici di cul-to meno noti e delle principali architetture residenziali del tempo, fino agiungere progressivamente alla scoperta della Roma del Settecento, coni nuovi e ampi scenari prospettici e urbanistici che imprimono il volto‘cosmopolita’ alla Città Eterna. Tra le chiese si visiteranno, a titolo esempli-ficativo, S. Maria degli Angeli e dei Martiri; S. Maria Maddalena, S. Maria inCampitelli, Santa Maria del Priorato (su prenotazione), San Giovanni inCalibita. Un esempio di architettura tardo barocca a Roma: la basilica diSanta Croce in Gerusalemme con l’annessa biblioteca sessoriana. Per latipologia residenziale, oltre ad alcuni edifici nobiliari del 1600 (su preno-tazione e previo pagamento di un biglietto: appartamenti della Princi-pessa Isabelle a Palazzo Colonna; palazzo Sacchetti a via Giulia), si propo-ne la visita a Palazzo Altieri (visitabile su prenotazione il sabato mattina),Palazzo Braschi, Palazzo Corsini. Per l’urbanistica: p.zza del Popolo con lescenografiche chiese gemelle, Fontana di Trevi, scalinata di Trinità deiMonti, la sistemazione di p.zza Sant’Ignazio con la maestosa chiesa. Giorno e orario delle visite potranno subire variazione in relazione ai giorni diapertura dei siti. Nel caso di pagamento di biglietti, essi dovranno ritenersi a carico deipartecipanti. Primo appuntamento in aula presso la Sede Upter di piazza Barberini52, sabato 4 ottobre 2008 ore 10.

Stefania LaurentiIl significato dei simboli nell’arteQuante volte davanti a un’opera d’arte abbiamo esclamato: “Non si vedeniente!” Ma ogni immagine ha la sua eloquenza silenziosa. Nel corso deisecoli, i riferimenti culturali a cui gli artisti hanno attinto per esprimereparticolari significati sono molteplici. Questo corso proverà ad orientarcinel mondo delle immagini attraverso una ricca scelta di temi e motiviiconografici di epoche diverse. Le gemme, i talismani e i preziosi nell’arte.L’incantesimo di Circe: il tema della magia nella pittura. Il mito e la suaiconografia. Il simbolo nell’arte: dai fiori alla frutta, dagli animali agli og-getti. Una storia dell’arte vista attraverso il significato segreto dei dipinti.Si cercherà di acquisire gli strumenti critici per orientarsi nell’analisi diun’opera d’arte, ovvero per leggere e vedere con più chiarezza i vari sim-boli a cui fa riferimento: fiori, piante, santi, storie, esoterismo, figure.

Storia dell’arte: le Avanguardie del ‘900La Secessione viennese: Klimt e Schiele. Orientalismo. Simbolismo. Euro-pa: Art Nouveau, Modernismo, Jugendstijl, Liberty. Manet e l’Impressioni-smo. L’impressionismo e i suoi protagonisti. Pointillisme. Nabis. Il Post-im-pressionismo di Vincent Van Gogh e di Paul Gauguin. Espressionismo. IFauves. Cubismo e Futurismo. Avanguardie russe. Bauhaus, Neoplastici-smo, Costruttivismo. Astrattismo e suoi protagonisti. Dadaismo. Metafisi-ca e Surrealismo. Arte del dopoguerra: dal 1945 ad oggi.

L’Evo MedioIl monachesimo. Lo splendore nascosto del medioevo: una storia paralle-la, quella delle arti minori. La miniatura: linguaggio ed espressioni. Roma: icicli musivi e i cicli “a buon fresco”. L’anno mille, panorama culturale e arti-

stico nell’Europa feudale che si avvia a cambiare nel nuovo millennio. La‘questione’ del Romanico in Italia e in Europa: i grandi cantieri architetto-nici. La genesi della scultura romanica: Lanfranco, Wiligelmo e BenedettoAntelami. La pittura romanica: le tavole lignee, la scuola romana, il NordItalia, Cimabue e Duccio da Boninsegna. Il termine gotico: nascita e signi-ficato. I cistercensi. Le maggiori espressioni nei centri europei: l’epopeadelle cattedrali gotiche. Analisi dell’architettura gotica in Italia. Il rinnova-mento in scultura: i Pisano, Nicola e Giovanni, e Arnolfo di Cambio. Pittura:la scuola fiorentina con Giotto e i giotteschi, la scuola senese con SimoneMartini e i fratelli Lorenzetti. L’affermazione del gotico internazionale.

Roma attraverso i suoi rioniOgni anno verranno studiati e visitati alcuni rioni di Roma. La storia, l’ur-banistica e le arti di ogni quartiere attraverso persistenze e drastici cam-biamenti. Rione Campo Marzio e Monti. Il giorno e l’orario delle visite potrebbero subire variazioni dovute alle apertu-re di alcuni monumenti diverse dal giorno stabilito per la lezione. Le offerte e/o i biglietti di ingresso eventuali saranno a carico dei par-tecipanti.

Stefania Laurenti, Elio GirlandaFilmarte: cinema e pitturaAttraverso lezioni articolate in duplici appuntamenti con le mostre piùimportanti del 2008-09 a Roma e in altre città (proiezioni con brani difilm e documentari legati al tema della mostra e presentazione dell’even-to artistico; visita guidata alle mostre e ai musei), con due docenti, unoesperto di cinema e l’altro in storia dell’arte, il corso approfondisce la lun-ga e affascinante storia degli scambi continui tra cinema e pittura. Il per-corso comprende approfondimenti e sviluppi dal passato remoto al pre-sente futuro: dalle ricerche del pittore David Hockney sulle origini otti-che della pittura occidentale (Giovanni Bellini alle Scuderie del Quirinale;confronto tra Caravaggio e Bacon alla Galleria Borghese) alle origini delcinema, dall’influenza delle Avanguardie storiche (Futurismo e Cubo-Fu-turismo alle Scuderie del Quirinale) al realismo americano di Grant Woode Edward Hopper (Palazzo Reale di Milano), dall’Illusione del vero dall’an-tichità al contemporaneo (Palazzo Strozzi a Firenze) all’arte cinetica diCalder (PalaExpo di Roma), fino alla videoarte o pittura digitale di Bill Vio-la (PalaExpo di Roma). L’intento è svolgere una storia di due arti visive ri-tenute inconciliabili ma oggi, grazie al computer, sempre più interrelate eproduttive. Il programma definitivo delle mostre sarà disponibile all’atto dell’iscrizione. Nella quota non sono compresi i biglietti per le mostre e i viaggi, co-munque facoltativi, in altre città.

Valentina LeonePasseggiate romane - ITINERANTEIl corso si propone di illustrare, attraverso la visita dei siti significativi, la“sfioritura” del barocco romano e la diffusione dell’estetica neoclassica, fi-no ad arrivare all’arte ottocentesca con le sue evoluzioni e i suoi revival.Oltre a delineare una panoramica sull’architettura, la pittura e la scultura,vuole porre l’attenzione sulla centralità di Roma nel contesto culturaleeuropeo, fra suggestioni del Grand Tour e resoconti di famosi viaggiatori.Tra le mete Palazzo Braschi, Palazzo Madama, Santa Maria in Campitelli, lacasa di Goethe, la Keats-Shelley House, Villa Torlonia, la Casina delle Civet-te, percorsi monografici all’interno della Galleria Nazionale dell’Arte Mo-derna, nei Musei Capitolini, a Palazzo Barberini, alla Galleria Borghese. Primo appuntamento: San Francesco a Ripa, Piazza San FrancescoD’Assisi, ore 16.

Tiziana LitteriIl Rinascimento a Roma - ITINERANTEIl corso propone un “viaggio” nel Cinquecento visitando i luoghi più rap-presentativi della grande stagione del Rinascimento a Roma. A partire

Page 198: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 199

dalle chiese dove si trovano i più noti capolavori di Masaccio, Masolino,Pinturicchio e Filippino Lippi si visiteranno i Musei Vaticani, le Stanze diRaffaello, la Cappella Sistina e i meravigliosi palazzi ancora oggi sedi dellepiù celebri collezioni come Palazzo Barberini, la Galleria Doria Pamphili,Palazzo Spada, la Galleria Corsini e le più note dimore dei principi e cardi-nali romani. Primo appuntamento: davanti Palazzo Barberini.

Percorsi barocchi a Roma - ITINERANTEIl corso propone un percorso nel Seicento romano visitando i luoghi piùrappresentativi dei fasti barocchi. A partire dalle chiese dove sono con-servati i più noti capolavori di Caravaggio, Annibale Carracci, Pietro daCortona, si visiteranno i meravigliosi palazzi ancora oggi sedi dele più ce-lebri collezioni seicentesche come Palazzo Barberini, la Galleria Borghese,la Galleria Doria Pamphili, Palazzo Spada, la Galleria Corsini, Palazzo Farne-se. Primo appuntamento: davanti alla chiesa di San Luigi dei Francesi.

Sabrina MarenziDalla domus romana alla villagiardino - ITINERANTEIl corso si svolgerà attraverso un itinerario nei secoli, alla scoperta di ville,logge, giardini, “casini di caccia” delle residenze private di Roma e dellesue campagne. Dalla Domus Imperiale alla Villa nel corso dei secoli, finoalla bizzarrìa “liberty” della “Casina delle Civette”. Le pitture della “Casa di Li-via”. Si proseguirà con la Villa dei Quintili sull’Appia e la Domus Aurea. Lelezioni dettagliate saranno consegnate dalla docente e si articolerannoin modo cronologico: Casina del Cardinal Bessarione; Casina della Rove-re, la Villa di Agostino Chigi, Casina di Villa Lante al Granicolo, Villa Medici;Villa della Farnesina; Villa Giulia; il Casino dell’Algardi a Villa Panphili, i Giar-dini Vaticani; villa Aldobrandini a Frascati; gli Horti Farnesiani al Palatino;l’orto Botanico; Villa Sciarra; Villa Poniatosky; Villa d’Este a Tivoli; Villa Torlo-nia. Si ricorda che le entrate nelle suddette strutture sono quasi tuttea pagamento. Potrebbero esserci alcune modifiche in base all’apertura spe-ciale di siti chiusi al pubblico che saranno programmate durante il corso in-sieme agli studenti.Primo appuntamento: all’entrata del Museo del Collegio Romano, Largodi Villa Peretti.

I grandi del Rinascimento: Leonardo,Michelangelo, Raffaello e TizianoUn viaggio artistico dentro l’opera specifica dei più grandi maestri chesegnarono il XVI secolo, attraverso lo studio del contesto neoplatonicodella Firenze rinascimentale; l’empirismo e la ricerca di Leonardo; Miche-langelo a Roma; il nuovo ideale del bello di Raffaello; il tonalismo venetodi Tiziano nell’ambiente culturale della Repubblica di Venezia. Sono previ-ste alcune lezioni ai Musei Vaticani, nella pinacoteca Vaticana e alla villa del-la Farnesina.

I maestri del RinascimentoIl corso analizzerà l’opera dei maggiori pittori italiani che hanno contri-buito alla nascita del Rinascimento, partendo dai maestri umbri, Perugi-no e Pinturicchio, ai toscani, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Botticel-li, Filippo Lippi; i ferraresi, Mantegna; Antonello da Messina; l’opera com-pleta di Leonardo da Vinci. Sono previste visite guidate durante il corso.

La monumentalità barocca -ITINERANTEIl corso si svolgerà attraverso un percorso “monumentale” nella strutturadella città-capitale per affrontare il concetto barocco della forma e del-l’immagine. Le lezioni partiranno con un’analisi della scultura berniniana:S. Maria della Vittoria e l’estatica statua di S.Teresa; il colonnato di S. Pietroe i monumenti funebri all’interno della basilica; P.zza Navona, la Fontanadei Fiumi e S. Agnese e S. Maria della Pace; S. Maria del Popolo, la relativapiazza e le chiese “gemelle”; S. Francesco a Ripa (la statua di L. Albertonidel Bernini). Il Borromini nell’oratorio dei Filippini; S. Maria dei Sette Dolo-

ri; S. Carlino alle 4 Fontane; S. Ivo alla Sapienza; S. Girolamo della Carità; S.Sudario dei Piemontesi, Propaganda Fide. Alessando Algardi, scultore ePietro da Cortona a S. Andrea della Valle. La pittura: Caravaggio a S. Mariadel Popolo e S. Agostino, Simon Vouet a S. Maria dell’Orto; S. Maria dell’As-sunta ad Ariccia; San Carlo ai Catinari. Architettura e scultura del Rainaldi:S. Maria in Campitelli, SS. Trinità dei Pellegrini in Via Giulia; le chiese di Viadel Corso (Gesù e Maria, S. Carlo); S. Ignazio da Loyola, con la decorazionedel Pozzo e S. Maria in Via Lata di Pietro da Cortona. Il Gaulli nella chiesadel Gesù, in S. Giovanni da’ Tolentino; S. Rocco all’Ara Pacis; S. Nicola da’ To-lentino; SS. Luca e Martina; S. Maria in Campomarzio. La decorazione delMaratta a S.Isidoro. Domenichino e Guido Reni nell’Oratorio di S. Sabina aS. Gregorio al Celio. Gli allievi della scuola berniniana: Raggi a S. Domeni-co e Sisto; Ercole Ferrata, Cosimo Fancelli a Ponte S. Angelo. Il programma dettagliato sarà consegnato dalla docente al primo ap-puntamento, davanti la chiesa di S. Susanna nell’omonima piazza.

Lo sport nell’arte - ITINERANTEAnche l’arte ha i suoi eroi sportivi, dal Discobolo di Mirone, il Doriforo diPolicleto alle ballerine di Degas, le danzatrici di Francesco Messina, lepartite di Crouet. Il corso affronterà il tema dello sport dall’antichità gre-ca all’arte contemporanea, considerando le strutture sportive dell’anticaRoma, i luoghi circensi, fino alle creazioni impressioniste di vogatori, gio-catori di carte, ballerine, al pugilatore o alla Sivigliana degli scultori delnostro secolo. Si partirà dai musei di statuaria antica (la Centrale Monte-martini, i musei Vaticani, i Capitolini, Museo dell’ex Collegio Romano,Museo delle Terme di Diocleziano), fino ai musei di arte contemporanea(Galleria di Valle Giulia, Museo comunale di arte contemporanea, Galle-rie di Via Giulia e Via Margutta) e alle strutture sportive del nostro secolo(Stadio dei Marmi e Olimpico); il Museo delle Tradizioni e delle arti po-polari all’Eur.

Roma come Bisanzio - ITINERANTEIl corso si svolgerà attraverso una Roma lucente di mosaici e cosmati,partendo dalla fine del periodo tardo antico fino alla sacralità simbolicadell’arte bizantina e alle basiliche paleocristiane. Nella prima lezione saràanalizzato l’Arco di Costantino al fine di comprendere la trasformazionedella scultura e del concetto artistico dal mondo pagano a quello cristia-no. Il percorso procederà all’interno delle basiliche patriarcali, iniziandoda Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, San Paolo, le grottedi San Pietro; la rinascenza teodosiana a Santa Prassede; la cappella diSan Zenone a Santa Pudenziana; i mosaici di San Cosma e Damiano eSanta Francesca Romana; Santa Maria in Trastevere, e Cavallini; le chiesedell’Aventino; i mosaici delle chiese del Celio; le chiese medievali dimen-ticate: Sant’Agata dei Goti, Santa Balbina, San Cesareo de Appia, SS. Gre-gorio Nazianzeno, S. Lorenzo in Piscibus. Il programma dettagliato sarà consegnato dalla docente al primo ap-puntamento previsto sotto l’Arco di Costantino.

Spirito e materia: la trascendenzanella materia marmorea da Michelangelo a Canova - ITINERANTEIl concetto filosofico neoplatonico ricercato nella materia da Michelan-gelo, attraverso il suo percorso scultoreo dall’idea all’arte viva marmorea:la statuaria monumentale a Roma, la Pietà a San Pietro; il Mosè a San Pie-tro in Vincoli; il Cristo Porta Croce a Santa Maria sopra Minerva. Il passag-gio dalla monumentalità rinascimentale a quella barocca: il Sangallo aSant’Agostino; la scultura rinascimentale a Santa Maria Maggiore. La tra-sformazione della materia dura in aria e luce nella scultura del Bernini: laGalleria Borghese; Piazza Navona; Algardi e Bernini a confronto nei MuseiCapitolini; il Casino dell’Algardi a Villa Doria Pamphili; Palazzo Braschi e laritrattistica scultorea barocca. La nuova concezione della levigatezza pu-ra del Canova a SS. Apostoli; i modelli in gesso presso l’Accademia di SanLuca; l’Ercole canoviano nella Galleria d’arte moderna di Valle Giulia. Primo appuntamento: Piazza San Pietro (sotto l’Obelisco).

Page 199: guida2008-09

200 UPTERROMA 2008-09

Floriana MauroDall’arte paleocristiana all’arte romanicaL’arte paleocristiana:il nuovo nella continuità. Le Catacombe: tipologie ecaratteri artistici. L’architettura: edifici a pianta basilicale e a pianta centra-le in Italia con particolare attenzione agli esempi romani. La tecnica delmosaico: Roma e Milano. La scultura: forme auliche e plebee per unanuova mitologia. L’arte a Ravenna: da Galla Placidia a Giustiniano, ovverotra Romani, barbari e orientali. L’arte barbarica e le cosiddette “arti minori”.I Longobardi. L’unicità di Roma tra Longobardi e Carolingi. Il libro comeopera d’arte: dall’antichità agli scriptoria carolingi. L’arte della rinascenzacarolingia: Milano, Roma. La Rinascenza ottoniana. Il Romanico: l’arte nel-l’età dei Comuni. Caratteri generali dell’architettura romanica in Italia (S.Ambrogio a Milano, il Duomo di Modena e di Parma, Campo dei miraco-li a Pisa, la realtà romana. Il Duomo di Caserta Vecchia, la realtà calabrese,S. Nicola a Bari, il romanico in Sicilia) e in Europa. La scultura romanica: lafede, il lavoro, i mostri. I grandi timpani scolpiti: Moissac e Vezelay. Wiligel-mo. La pittura romanica: affresco e pittura su tavola. S. Angelo in Formis.

Il NovecentoIl Novecento delle Avanguardie storiche. Il Cubismo: P. Picasso, G. Bra-que, J. Gris e gli altri. Il Futurismo: i protagonisti di una nuova estetica.Dall’Arte meccanica all’Aeropittura: E. Prampolini e G. Dottori. Arte trasogno e provocazione. Il Dada: H. Arp, M. Duchamp,F. Picabia, M. Ray.L’arte dell’inconscio: Il Surrealismo. M.Ernst, J. Mirò R. Magritte, S. Dalì.Astrattismo e Suprematismo. Il Razionalismo in architettura. Le Corbu-sier e F. L. Wright. Architettura fascista: E42 il manifesto urbanistico del-l’era fascista. La Metafisica: De Chirico, Savinio, Carrà, Morandi. M. Cha-gall e A. Modigliani. Verso il Contemporaneo: H. Moore e A. Calder. ArteInformale in Europa (J. Fautrier, J. Dubuffet, H. Hartung, F. Bacon) e inItalia (A. Burri, L. Fontana, G. Turcato). Espressionismo Astratto in Ameri-ca: J. Pollock, F. Kline, M. Rothko. Pop-Art: arte e consumo, i protagonisti.A. Warhol, R. Lichtenstein. Due esperienze italiane tra Pop e precorri-menti concettuali: Piero Manzoni e Mario Schifano. Minimal Art. L’ArteConcettuale: J. Kosuth. L’Arte povera: M. Merz, J. Beuys Industrial de-sign: la fioritura del Made in Italy. Tra naturalismo e astrazione: A. Marti-ni, F. Melotti, G. Manzù, A. Pomodoro, M. Ceroli. L’architettura degli anniSessanta e Settanta. Distruzione e ricostruzione di una città: il caso diBerlino. Tra arte e cinema: La ricotta di Pier Paolo Pasolini. Verso il terzoMillennio: Land Art (Christo), Body art (H. Nitsch, V. Acconci, M. Abramo-vic). Il ritorno della forma: Iperrealismo (D. Eddy, D. Hanson) e Transa-vanguardia (S. Chia, M. Paladino). Graffitismo (K. Haring, J.M. Basquiat), eAnacronismo (C. M. Mariani, I. Mitoraj). Le ultime tendenze: D. Hirst, F.Ackermann. L’architettura di fine millennio.

Le arti in Italia e in Europa: il NovecentoIl corso si propone di costruire, attraverso tematiche interdisciplinari, ilpercorso delle arti (letteratura, arti figurative, musica) tra XIX e XX se-colo. Lo scopo è quello di delineare, in modo ampio e articolato, il pa-norama culturale italiano ed europeo, in un periodo chiave dell’artemoderna. Le lezioni pluridisciplinari o monografiche, presenterannoopere letterarie accanto a opere pittoriche e figurative e a brani musi-cali coevi, inserendo le personalità artistiche esaminate nel contestostorico e filosofico di riferimento. Il ‘900 delle Avanguardie storiche. IlCubismo. Il Futurismo: i protagonisti di una nuova estetica. La poesiafuturista. Dall’Arte meccanica all’Aeropittura: E. Prampolini e G. Dottori.Arte tra sogno e provocazione. Il Dada: H. Arp, M. Duchamp, F. Picabia,M. Ray. L’arte dell’inconscio: Il Surrealismo. M. Ernst, J. Mirò, R. Magritte, S.Dalì. Astrattismo e Suprematismo. Il Razionalismo in architettura. LeCorbusier e F. L. Wright. Architettura fascista: E42 il manifesto urbanisti-co dell’era fascista. La Metafisica: De Chirico, Savinio, Carrà, Morandi. M.Chagall e A. Modigliani. Antonio Gramsci: biografia, attività politica, gli

scritti. Verso il Contemporaneo: H. Moore e A. Calder. Arte Informale inEuropa e in Italia. Espressionismo Astratto in America: J. Pollock, F. Kline,M. Rothko. Pop-Art: arte e consumo, i protagonisti. A. Warhol, R. Lichten-stein. Due esperienze italiane tra Pop e precorrimenti concettuali: Pie-ro Manzoni e Mario Schifano. Minimal Art. L’Arte Concettuale: J. Ko-suth. L’Arte povera: M. Merz, J. Beuys Industrial design: la fioritura delMade in Italy. Tra naturalismo e astrazione: A. Martini, F. Melotti, G. Man-zù, A. Pomodoro, M. Ceroli. L’architettura degli anni Sessanta e Settan-ta. Distruzione e ricostruzione di una città: il caso di Berlino. Tra arte ecinema: La ricotta di Pier Paolo Pasolini. P.P. Pasolini scrittore e regista.Verso il terzo Millennio: Land.

Cristina MochiDalla fine dell’Impero. Il MedioevoLa storia dell’Arte medievale in Italia inizia a Roma: nata dalle ceneri del-l’Impero segnò il passaggio dall’arte come rappresentazione all’arte co-me comunicazione segnica e sintetica. Il Tardo antico. Le prime comuni-tà cristiane. Mimesis e simboli. La caduta dell’impero d’Occidente. Le in-vasioni barbariche. Vandali, Goti, Longobardi e Carolingi. Romanico nel-l’Alta Italia. Bizantini, arabi, normanni. Lo “stupor mundi”: Federico II. I mo-naci Cistercensi e l’epoca gotica. Le grandi cattedrali. La nuova città due-centesca. La scultura in Italia e il dolce stil novo. I Pisano e Arnolfo di Cam-bio. L’ambiente romano alle porte del Giubileo. Sono previste visite a com-pletamento del corso.

Il secondo Rinascimento. Maniera e RiformaL’esordio di Leonardo. Michelangelo a Firenze. La formazione di Raffa-ello. Il Rinascimento maturo. Il primato di Venezia e Roma. Bramantearchitetto. Tiziano, Lotto e Tintoretto. Il sacco dei Lanzichenecchi. Ma-niera e manierismi. Andrea del Sarto, Pontormo, Bronzino, Vasari. Cor-reggio a Parma. La nuova figura dell’artista nell’età della Maniera. L’effi-mero: la corte, la festa, il trionfo. La Controriforma e la crisi della societàitaliana alla fini del Cinquecento. Sono previste visite di approfondimen-to a completamento del corso.

La rinascita del Paganesimo antico. Il ‘400Lo spirito di tutto il Rinascimento si manifesta attraverso la consapevo-lezza del distacco dal Medioevo e soprattutto della rivalutazione dell’uo-mo, centro dell’universo e “libero educatore e signore di sé medesimo”.Innovazione e tradizione: la scuola grottesca. Il Gotico internazionale el’Europa delle corti. 1401 Il Rinascimento a Firenze. Brunelleschi, Masac-cio, Donatello, Ghiberti. Leon Battista Alberti. La città dei Gonzaga: Mante-gna e Mantova. Urbino e l’Italia centrale. Piero della Francesca. Rinnova-mento a Venezia. L’età di Lorenzo il Magnifico. La grande stagione fioren-tina. Perugia e Roma. Sono previste visite a completamento del corso.

Cristina Mochi, Emilia MastrodonatoIn viaggio con le Muse - ITINERANTELe visite vedranno l’alternarsi o la compresenza delle dr.sse Emilia Ma-strodonato (archeologa) e Cristina Mochi (storica dell’arte). Fori Impe-riali, SS. Nereo e Achilleo e sotterranei, terme di Caracalla, Farnesina aibaullari (Museo Barracco), S. Cesareo in palatio, Campo Marzio, PalazzoFirenze, Sancta Sanctorum, Museo delle Terme di Diocleziano, Villa diMassenzio e il complesso Caetani, Palatino e la Casa di Augusto, S. Pras-sede e S. Pudenziana, area sacra di S. Omobono e tempio cosiddettodi Vesta, complesso di Castel Sant’Angelo, S. Lorenzo fuori le mura, S.Lorenzo in Lucina, Horti Sallustiani, Palazzo dei Penitenzieri (solo po-meriggio), S. Stefano Rotondo. Si fa presente che alcune visite, essendo soggette a permessi speciali, potreb-bero subire variazioni nell’ora e nel giorno. Primo appuntamento: Chiesa di SS. Nereo e Achilleo, Terme di Caracalla.

Page 200: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 201

Silvia MoncelsiBarocco, tardo Barocco e RococòI protagonisti del passaggio dal ‘500 al ‘600: i Carracci e Caravaggio. Il pri-mo barocco: Bernini, Borromini e Pietro da Cortona. Il classicismo del ba-rocco: Sacchi, Algardi e Duquesnoy. Tardo barocco: Piranesi, Juvarra, Fuga eVanvitelli. Guarino Guarini in Piemonte. La scultura dei francesi a Roma nel‘700. Sebastiano Ricci e il piazzetta a Venezia. A completamento del corsosono previste visite guidate a palazzi, chiese e musei trattati in classe.

Storia dell’arte: dal tardo Manierismo al BaroccoPartendo dall’esame dei protagonisti della maniera in area emiliana, Par-migianino e Correggio, e in area veneta, Tiziano Maturo, Veronese e Tin-toretto, senza tralasciare personalità del calibro di El Greco, il corso si pro-pone di evidenziare le caratteristiche del cosiddetto ‘periodo di transizio-ne’ che va dall’età di papa Sisto V fino alla fine del pontificato di papaPaolo V per mettere a fuoco il passaggio dal vecchio al nuovo, dal ‘500 al‘600. Cercheremo di capire quanta importanza ha avuto la Controriformae quali sono stati i suoi echi nella produzione artistica. Freni e slanci nellacreatività dovuti al coesistere di vecchi maestri e nuovi protagonisti. Ana-lisi della portata rivoluzionaria delle teorie dell’Accademia degli Incam-minati e dell’arte di Annibale Carracci, di Lanfranco, di Guido Reni e diDomenichino. Un unicum nell’arte del XVIII secolo: Caravaggio e i cara-vaggeschi italiani, francesi e di area nordica. I protagonisti del BaroccoBernini, Borromini e Pietro da Cortona. Sono previste visite guidate a com-pletamento del corso.

La Roma più bella - ITINERANTEIl corso di quest’anno si propone di non seguire un itinerario cronologi-co per dare la possibilità a chi si avvicina all’arte per la prima volta di nonsoffermarsi solamente sull’analisi di un periodo storico e di poter spazia-re dall’arte antica fino a quella moderna. A chi invece ha già una cono-scenza approfondita della città si offrono spunti per un’osservazione daun’altra angolatura con la possibilità di cogliere nessi tra storia, architet-tura e urbanistica. La lettura trasversale di opere della città che vannodall’età imperiale ai giorni nostri è finalizzata ad una comprensione ‘glo-bale’ dell’evoluzione artistica della città e dei relativi significati. Roma dal-l’alto. Sulla terrazza del Vittoriano; sulla cupola di San Pietro; giro copertoe giro scoperto a Castel S. Angelo; il Campidoglio rinascimentale con af-faccio sul Foro Romano. Roma di sotto. Sotterranei di San Crisogono; i trelivelli di S. Clemente; il Colombario di Pomponio Hylas (permesso specia-le). Roma e le sue ville. Villa Borghese e le mostre alla Galleria Borghese;Villa Torlonia e le mostre al Casino dei Principi; Villa Gregoriana; Villad’Este. Roma Rinascimentale. Villa Madama (permesso speciale); Villa Far-nesina. Roma Barocca. S. Agnese; S. Carlino; Pal. Barberini; Pal. Altieri (per-messo speciale); Gall. Colonna (permesso speciale). Roma in mostra. Scu-derie del Quirinale; Vittoriano; Chiostro del Bramante; Palazzo delle Espo-sizioni; Palazzo Ruspoli. Alcuni appuntamenti potrebbero subire variazioni di giorni ed orario. Primo appuntamento: sabato 4 ottobre nella sede di piazza Barberini 52,negli orari corrispondenti ai corsi.

Elisabetta PalmieriIl Secolo dei Lumi: il Settecento Una passeggiata nel secolo dei lumi tra arte storia e cultura. Roma sette-centesca: la scalinata di Trinità dei Monti, Piazza S. Ignazio, Fontana di Tre-vi e altri interventi urbanistici. L’architettura di Guarini e Juvarra in Pie-monte. Le grandi regge a confronto: Versailles e Caserta. Il tardo baroccoin Sicilia: la Val di Noto. La scintillante stagione dell’arte a Venezia: Piazzet-ta, Tiepolo, Longhi. L’architettura veneziana. La ritrattistica borghese: Ro-salba Carriera, Quentin de la Tour e Angelica Kauffmann. L’Europa del Set-tecento: la pittura francese: Watteau, Fragonard, Boucher e Chardin. Ho-gart e la pittura di costume in Inghilterra. Gli artisti, l’antico e il Grand Tour.

Van Wittel e la scoperta della camera ottica. Il Vedutismo di Canaletto,Bellotto e Guardi. La Roma monumentale nelle incisioni di Piranesi. Subli-me e Pittoresco. Il Trionfo del Neoclassicismo. Il corso prevede visite di ap-profondimento didattico.

Storia dell‘arte: l’arte del ‘500 in ItaliaLa prima attività di Michelangelo e Raffaello tra Firenze e Roma. Il Papatodi Giulio II. Le Stanze Vaticane e la Sistina. La scuola di Raffaello. La Manie-ra fiorentina: Andrea del Sarto, Pontormo e Rosso Fiorentino. Il sacco diRoma del 1527 e la diaspora degli artisti. Giulio Romano a Mantova. Lascuola di Fontainebleau. La grande stagione della pittura veneziana: Gior-gione, Tiziano, Lotto. Correggio e Parmigianino in Emilia. Sodoma e Bec-cafumi a Siena. Alla corte dei Medici: Bronzino e Vasari; la scultura di Celli-ni, Ammannati e Giambologna. Michelangelo e Paolo III. L’architettura aRoma: Vignola e Della Porta. La Maniera a Venezia: Tintoretto e Veronese.Andrea Palladio architetto e teorico. L’arte della controriforma nelle mag-giori città italiane. Federico Barocci, Cavalier d’Arpino. La prima attività diCaravaggio a Roma. Il corso prevede visite di approfondimento didattico.

L’Ottocento: le arti in Italia e in EuropaLe arti in Europa tra Neoclassico e Romantico: Canova, David, Ingres, Géri-cault e Delacroix. La poetica del Sublime e del Pittoresco. Francisco Goyain Spagna. Friedrich e Runge in Germania. I paesaggi di Turner e Consta-ble nella pittura inglese. I Preraffaelliti: Rossetti, Morris e Burne Jones. IlRealismo e la pittura sociale: Corot, Courbet, Millet e Daumier. La nascitadella fotografia. L’esperienza romantica in Italia. La corrente purista: Over-beck e i Nazareni. Hayez e la pittura di storia. La pittura a macchia in To-scana: Lega, Fattori, Signorini. Il Piccio e la scapigliatura lombarda. Italiania Parigi: Boldini, De Nittis e Zandomeneghi. Il paesaggismo italiano: laScuola di Posillipo. Il Divisionismo: Segantini, Previati e Pellizza da Volpe-do. La scultura: Gemito, Medardo Rosso e Auguste Rodin. La Secessioneviennese: Klimt e Schiele. Eduard Manet. L’Impressionismo e i suoi prota-gonisti. Il Pointillisme di Seurat e Signac. Il Post Impressionismo: VincentVan Gogh, Paul Gauguin e i Nabis. Il corso prevede visite di approfondimen-to didattico.

Paola PiccoDalla fine del ‘400 al ‘500Firenze alla fine del ‘400: Verrocchio, Pollaiolo. Il Neoplatonismo di Botti-celli. Il tardo ‘400 a Venezia e in area veneta: Mantenga, Bellini, Carpaccio,Giorgione. La scuola ferrarese. I grandi protagonisti del ‘500: Leonardo, Mi-chelangelo, Raffaello, Bramante, Tiziano,Tintoretto. Sono previste visite gui-date a complemento del corso in orari e giorni da stabilirsi.

Il SeicentoL’opposizione al Manierismo: l’Accademia dei Carracci e il classicismo diReni, Domenichino e Algardi. La rivoluzione di Caravaggio. I caravagge-schi. Il trionfo del Barocco: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, Rubens.La pittura in Europa: Velazquez, Vermeer, Rembrandt. Sono previste visiteguidate a complemento del corso in orari e giorni da stabilirsi.

Roberta PiccoDal tardo Barocco al RomanticismoPittura, scultura e architettura tardo barocca in Italia. Neoclassicismo: Da-vid, Ingres, Canova. Architettura neoclassica. La pittura a Venezia. La pittu-ra francese. Piranesi, Longhi, E.L. Bouleé, C.N. Ledoux. La pittura inglese: J.Reynolds, W. Blake. Goya. Il romanticismo. H. Fussli, C.D. Friedrich, Delacroix,Gericault. Constable e Turner. Sono previste visite guidate ad integrazionedel corso.

Dall’arte gotica al QuattrocentoL’arte gotica. Duccio e Simone Martini: i Lorenzetti. Le cattedrali europee. Ilgotico internazionale. Il tardo gotico in Italia. Gentile da Fabriano e Pisa-

Page 201: guida2008-09

202 UPTERROMA 2008-09

nello. Tra gotico e rinascimento: Lorenzo Monaco e Masolino. Brunelle-schi, Masaccio, Donatello. Jacopo della Quercia, Ghiberti, Beato Angelico,Luca della Robbia. Leon Battista Alberti, Paolo Uccello, Filippo Lippi, An-drea del Castagno. Piero della Francesca. Perugino e Pinturicchio. Botticel-li. Fiamminghi nel ‘400. Sono previste visite guidate ad integrazione del corso.

Il NovecentoDalle avanguardie storiche all’attualità. Le avanguardie. L’astrattismo: P.Mondrian, C. Malevic, P. Klee, W. Kandinsky. Il surrealismo: S. Dalì, J. Mirò. Il ri-torno all’ordine: arte del fascismo. La scuola romana. L’arte americana deldopoguerra: J. Pollock, A. Warhol. L’informale: Burri. Approfondimenti sumovimenti e artisti italiani. L. Fontana, A. Martini, Manzù e altri. Sono previ-ste visite guidate a integrazione del corso.

Claudia PompiliDal Romanticismo all’ImpressionismoL’attività artistica dell’Ottocento eredita dal secolo precedente il gustoper la sperimentazione applicata ai diversi campi del sapere alla ricercadi nuove forme di linguaggio ed espressione. Tale orientamento generauna pluralità di movimenti e correnti in rapida successione tra di loro. Nelcorso dell’anno accademico si osserveranno le diverse tendenze artisti-che a partire dal Romanticismo, Purismo, Verismo, alcune lezioni sarannodedicate ai cenacoli dei Nazareni e dei Preraffaelliti, particolare cura saràrivolta sia alla storia artistica italiana che a quella contemporanea france-se sino ad approfondire l’esperienza macchiaiola e impressionista. Alle le-zioni in aula saranno affiancate lezione da svolgere direttamente in luoghi,quali musei ed esposizioni, concordate, secondo la disponibilità dei siti, diret-tamente con i corsisti.

L’Ottocento in EuropaNell’Ottocento capitale della vita artistica europea è Parigi, con la rivolu-zione pittorica di cui si faranno portavoce gli Impressionisti. Ma il XIX se-colo è anche altro: è il Romanticismo di Hayez, la Grande Storia di Induno,il Purismo di Bartolini, il Verismo di Gemito, è la Scapigliatura lombarda, èl’arte senza tempo di Ingres, i paesaggi di Corot e dei suoi seguaci di Bar-bizon, il crudo realismo di Courbet e Daumier, la poesia di Millet, e tantoaltro che verrà scoperto insieme durante tutte le lezioni dell’anno acca-demico in corso. Si ricorda che le lezioni in aula saranno affiancate da visiteguidate a mostre, monumenti e musei, secondo tempi e orari concordati conla docente.

Claudia TerribileDentro l’iconografia: riconoscere isoggetti dei quadri, decifrare i simboliChe ci fanno pernici e scimmie in una rappresentazione della Verginecon bambino? Da cosa possiamo riconoscere i santi nelle affollate paled’altare del Cinquecento? Fiori e frutti, quali significati nascondono? Pas-sando in rassegna la storia dell’arte, soprattutto veneta, con excursus de-dicati a temi e a singole figure (la vergine con bambino, i santi, gli eroi del

mito e della storia), verranno raccontate attraverso le immagini storie af-fascinanti e avventurose, spiegati gli attributi che rendono possibilel’identificazione dei personaggi raffigurati e decifrati i simboli più fre-quenti che li accompagnano. Sarà anche possibile confrontare i diversimodi con cui nel tempo i pittori hanno raccontato le medesime storie,mettendo in rilievo ora uno ora un altro aspetto della medesima vicenda.

L’arte veneta I: 1480-1515 ca.Percorsi nella pittura veneziana del primo Cinquecento, secondo un ap-proccio multidisciplinare che privilegia l’indagine del contesto culturale,della committenza, dei significati delle opere. Saranno analizzati i dipintidi Giovanni e Gentile Bellini, Carpaccio, Sebastiano del Piombo, Giorgio-ne, il primo Tiziano. Sono previste visite a mostre e musei romani che espon-gono opere di artisti veneti.

L’arte veneta II, 1515-1550 ca.Percorsi nella pittura veneziana del Cinquecento, secondo un approcciomultidisciplinare che privilegia l’indagine del contesto culturale, dellacommittenza, dei significati delle opere. Saranno analizzati i dipinti diGiorgione, Tiziano, Lotto, Tintoretto. Sono previste visite a mostre e musei ro-mani che espongono opere di artisti veneti.

Alessandra TostiIl Museo all’aperto del TridenteI due corsi itineranti prevedono una serie di visite che si svolgeranno nelcentro storico di Roma, nello spettacolare scenario dell’arte Rinascimen-tale e Barocca della zona urbana conosciuta come “Tridente”.compresatra i tre assi viari che si dipartono da piazza del Popolo. Via del Corso sinoa Piazza Venezia; via Ripetta, che prosegue in via della Scrofa e, attraversoil Pantheon e Santa Maria sopra Minerva, giunge alla chiesa del Gesù; viadel Babuino che conduce a piazza di Spagna e, costeggiando la fontanadi Trevi, arriva alla chiesa dei XII Apostoli.

Il cuore di Roma: il Museo all’apertodel Tridente ISi approfondirà la conoscenza delle piazze, delle chiese, delle fontane edei palazzi di questa parte del centro di Roma compresa tra piazza delPopolo, via del Corso, via Ripetta, via del Babuino, Piazza di Spagna, via deiCondotti e Piazza San Lorenzo il Lucina. Primo appuntamento: davanti alla chiesa di S. Maria del Popolo a Piazzadel Popolo.

Il cuore di Roma: il Museo all’apertodel Tridente IILa seconda parte del corso prevede un programma di quindici incontrialla scoperta della zona compresa tra Piazza Montecitorio, il Pantheon,Santa Maria Sopra Minerva, la Chiesa del Gesù con le stanze di Sant’Igna-zio, Piazza Venezia e Fontana di Trevi. Primo appuntamento: davanti alla chiesa di San Lorenzo in Lucina, Piaz-za San Lorenzo in Lucina.

Storia dell’ArteCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio12 Storia dell’arte Aini S. Martedì 18-20 20° Cesano S. Sebastiano 150 25 28/10/081502 Lettura di un’opera d’arte Allegretti A. Mercoledì 13-15 1° Centro Storico Barberini 150 25 08/10/0810 Il Rinascimento a Firenze Allegretti A. Giovedì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 09/10/0822 L’arte contemporanea Allegretti A. Giovedì 14-16 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/0821 L’Impressionismo Allegretti A. Giovedì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 09/10/0823 Roma tra la metà del Seicento e il Settecento Beltramme O. Martedì 16-18 11° Garbatella Moscati 150 25 28/10/081893 Roma tra la metà del Seicento e il Settecento Beltramme O. Martedì 18.30-20.30 11° Garbatella Moscati 150 25 28/10/0824 Roma tra la metà del Seicento e il Settecento Beltramme O. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 08/10/0860 Roma tra la metà del Seicento e il Settecento Beltramme O. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/0825 L’arte romana Candelletta E. Mercoledì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 150 25 08/10/0827 Il Barocco Candelletta E. Mercoledì 17-19 4° Nomentano Maggiolina 150 25 08/10/08

Page 202: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 203

Storia dell’ArteCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio26 Il Barocco Candelletta E. Giovedì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 09/10/0828 L’arte romana Candelletta E. Giovedì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 09/10/0841 L’arte romana Candelletta E. Venerdì 9-11 11° Eur CA Ceribelli 150 25 31/10/0842 L’arte greca Candelletta E. Venerdì 11-13 11° Eur CA Ceribelli 150 25 31/10/0844 Il Novecento Cardulli M. Lunedì 15-17 13° Ostia Vanvitelli 150 25 27/10/0847 Il Novecento Cardulli M. Lunedì 17-19 13° Ostia Vanvitelli 150 25 27/10/081891 La moda nell’arte Cardulli M. Martedì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 07/10/08184 La prima metà del Novecento Cardulli M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 29/10/0854 Da Masaccio al Manierismo Chelli M. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 27/10/0858 Da Tiepolo a Courbet Chelli M. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 27/10/0863 Da Masaccio al Manierismo Chelli M. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/0864 Dall’arte magica agli etruschi Chelli M. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 28/10/0838 Dall’arte magica agli Etruschi Chelli M. Mercoledì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 150 25 08/10/0866 Dall’arte magica agli Etruschi Chelli M. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/0868 Dall’arte magica agli Etruschi Chelli M. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/0869 Da Tiepolo a Courbet Chelli M. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 30/10/0870 Da Masaccio al Manierismo Chelli M. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 30/10/0848 Da Tiepolo a Courbet Chelli M. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Barberini 150 25 10/10/0871 Da Tiepolo a Courbet Chelli M. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Barberini 150 25 10/10/0813 Dall’arte magica agli Etruschi Chelli M. Venerdì 15-17 4° Nomentano Insieme 150 25 31/10/0814 Da Masaccio al Manierismo Chelli M. Venerdì 17-19 4° Nomentano Insieme 150 25 31/10/081986 Storia dell’arte Da incaricare Martedì 18-20 20° Prima Porta Calamandrei 150 25 28/10/0815 Da Raffaello a Caravaggio, i protagonisti D’Alessio F. Martedì 9.30-11 1° Centro Storico Barberini 110 33 07/10/0817 Una lezione, un quadro D’Alessio F. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/0820 Lett. italiana e arte: il panorama culturale del II° ‘800 D’Alessio/Trevisan Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 180 25 08/10/0816 Lett. it.e arte: crisi del Rinascim. soglie del Barocco D’Alessio/Trevisan Mercoledì 9.30-11 1° Centro Storico Englefield 180 33 08/10/0818 Lett. italiana e arte: il panorama culturale del II° ‘800 D’Alessio/Trevisan Martedì 11-13 1° Centro Storico Barberini 180 25 07/10/0873 Arte e storia nelle chiese di Roma 1 Di Calisto L. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 60 10 09/10/0876 Arte e storia nelle chiese di Roma 2 Di Calisto L. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 60 10 08/01/0977 Arte e storia nelle chiese di Roma 3 Di Calisto L. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 50 8 26/03/0979 Il primato dell’arte e dell’architettura a Roma Donvito M. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/0881 Il primato dell’arte e dell’architettura a Roma Donvito M. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/0884 Genius Loci, “lo spirito” di Roma Donvito M. Giovedì 14.30-16.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/0886 Genius Loci, “lo spirito” di Roma Donvito M. Giovedì 16.30-18.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/0882 Arte e iconografia a Roma nel Medioevo Donvito M. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Itinerante 150 25 10/10/0883 Arte e iconografia a Roma nel Medioevo Donvito M. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 10/10/0892 Arte in Europa tra Otto e Novecento Donvito M. Venerdì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 31/10/0887 Il Cinquecento Giallongo P. Lunedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 150 25 27/10/0889 Dal Surrealismo alle Avanguardie Giallongo P. Martedì 17-19 19° Balduina Chiodi 150 25 28/10/0894 ‘700 e ‘800 a Roma Giallongo P. Mercoledì 10.30-12.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/081670 Rinascimento e Barocco a Roma Giallongo P. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/081506 Le origini del Cristianesimo e il Medioevo a Roma Giallongo P. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 09/10/0895 Roma svelata, percorsi d’arte sacra e profana Giordano A. Martedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 28/10/0896 Roma svelata, percorsi d’arte sacra e profana Giordano A. Martedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 28/10/0897 Iconografia e iconologia, i geni del Rinascimento Giordano A. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/0833 Roma svelata, percorsi d’arte sacra e profana Giordano A. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 150 25 29/10/08100 Roma svelata, percorsi d’arte sacra e profana Giordano A. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 29/10/08103 Roma svelata, percorsi d’arte sacra e profana Giordano A. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 150 25 30/10/0899 Roma svelata, percorsi d’arte sacra e profana Giordano A. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 31/10/08104 Il Settecento Granato F. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 27/10/08105 Dal Barocco al Rococò Granato F. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 27/10/08106 Dal Barocco al Rococò Granato F. Martedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 28/10/08107 La residenza privata e l’arte Guardata M. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08108 L’Ottocento Guardata M. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 150 25 29/10/081668 La residenza privata e l’arte Guardata M. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/081509 Roma attraverso i suoi rioni Guardata M. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 90 15 12/02/0940 Duecento e Trecento Impera R. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 27/10/0843 Crisi del Rinascimento e primo Manierismo Impera R. Lunedì 9.45-11.45 10° Cinecittà CA Cinecittà 150 25 27/10/0845 Il romanico e il gotico Impera R. Martedì 11-13 4° Nomentano Maggiolina 150 25 07/10/0846 Crisi del Rinascimento e primo Manierismo Impera R. Martedì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 150 25 28/10/0830 Crisi del Rinascimento e primo Manierismo Impera R. Martedì 9-11 4° Nomentano Maggiolina 150 25 07/10/0849 Alle origini dell’arte medioevale Impera R. Mercoledì 17-19 8° Torrespaccata De Santis 90 15 28/01/0951 Il ‘900, complessità dei linguaggi contemporanei Impera R. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/0853 Crisi del Rinascimento e primo Manierismo Impera R. Venerdì 9.45-11.45 10° Cinecittà CA Cinecittà 150 25 10/10/081798 Dal Rinascimento alla maniera Lamarra S. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 31/10/0859 Il Novecento Lamarra S. Martedì 16-18 15° Magliana Quartararo 150 25 28/10/0862 Roma dal tardo barocco al Neoclassicismo Lamarra S. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/0865 Roma dal tardo barocco al Neoclassicismo Lamarra S. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/08

Page 203: guida2008-09

Storia dell’ArteCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio67 Il Medioevo a Roma Lamarra S. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 04/10/0875 Il significato dei simboli nell’arte Laurenti S. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 180 30 09/10/0872 Le Avanguardie del ‘900 Laurenti S. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 150 25 08/10/081683 Roma attraverso i suoi rioni Laurenti S. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 08/10/0819 L‘Evo Medio Laurenti S. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 150 25 08/10/0878 Le Avanguardie del ‘900 Laurenti S. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 150 25 09/10/081793 Filmarte: cinema e pittura Laurenti/Girlanda Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 200 20 09/10/0880 Passeggiate romane Leone V. Lunedì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 06/10/0888 Percorsi barocchi a Roma Litteri T. Martedì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/081669 Il Rinascimento a Roma Litteri T. Giovedì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/08112 I grandi del Rinascimento Marenzi S. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 150 25 27/10/08114 Roma come Bisanzio Marenzi S. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/081642 Lo sport nell’arte Marenzi S. Martedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08115 La monumentalità barocca Marenzi S. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/08116 Dalla domus romana alla villa giardino Marenzi S. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/08117 Dalla domus romana alla villa giardino Marenzi S. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/081667 Spirito e materia Marenzi S. Venerdì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 10/10/08118 I maestri del Rinascimento Marenzi S. Venerdì 16-18 20° Cassia S. Giuliano 150 25 31/10/081489 Dall’età paleocristiana all’arte Romanica Mauro F. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 08/10/0893 Il Novecento Mauro F. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 10/10/0857 Le arti in Italia ed Europa, il ‘900 Mauro F. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Barberini 150 25 10/10/08137 Il secondo Rinascimento Mochi C. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 150 25 30/10/0850 In viaggio con le Muse Mochi C. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/0852 In viaggio con le Muse Mochi C. Martedì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08127 Dalla fine dell’Impero: il Medioevo Mochi C. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 150 25 29/10/08129 Il secondo Rinascimento Mochi C. Mercoledì 17-19 18° Aurelio Seneca 150 25 29/10/08132 La rinascita del Paganesimo antico Mochi C. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 150 25 30/10/08138 La rinascita del Paganesimo antico Mochi C. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 31/10/08145 La Roma più bella Moncelsi S. Martedì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08146 La Roma più bella Moncelsi S. Martedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08144 La Roma più bella Moncelsi S. Martedì 9-11 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/08140 Barocco, tardo barocco e Rococò Moncelsi S. Mercoledì 9-11 11° Garbatella CA Pullino 150 25 29/10/08142 Dal tardo manierismo al barocco Moncelsi S. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/08152 L‘Ottocento, le arti in Italia e in Europa Palmieri E. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 25 28/10/08824 L‘arte del ‘500 in Italia Palmieri E. Martedì 19-20.30 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 33 28/10/081796 L‘arte del ‘500 in Italia Palmieri E. Mercoledì 15-17 19° Trionfale Fermi 150 25 29/10/08154 Il secolo dei lumi, il ‘700 Palmieri E. Mercoledì 17-19 19° Trionfale Fermi 150 25 29/10/08156 L’Ottocento, le arti in Italia e in Europa Palmieri E. Giovedì 10-12 15° Portuense CA Ciricillo 150 25 30/10/08158 L’arte del ‘500 in Italia Palmieri E. Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 150 25 30/10/08171 Il ‘600 Picco P. Giovedì 17-19 4° Nomentano Insieme 150 25 09/10/08160 Tra ‘600 e ‘700 Picco P. Mercoledì 15-17 5° Talenti Orazio 150 25 29/10/08168 Dalla fine del ‘400 al ‘500 Picco P. Mercoledì 17-19 5° Talenti Orazio 150 25 29/10/08170 Dalla fine del ‘400 al ‘500 Picco P. Giovedì 15-17 4° Nomentano Insieme 150 25 09/10/08172 Il ‘900 Picco R. Mercoledì 15-17 16° Porta Portese Sede Upter 150 25 08/10/08174 Dal tardo barocco al romanticismo Picco R. Mercoledì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 150 25 08/10/08176 Dall’arte gotica al quattrocento Picco R. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 09/10/08179 Dal tardo barocco al romanticismo Picco R. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 150 25 09/10/08180 Dal Romanticismo all’Impressionismo Pompili C. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 150 25 09/10/08183 L‘Ottocento in Europa Pompili C. Venerdì 16-18 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 150 25 31/10/08187 L’arte veneta II, 1515-1550 ca. Terribile C. Mercoledì 16.30-18.30 11° Garbatella Moscati 150 25 29/10/08185 L‘arte veneta I, 1480-1515 ca. Terribile C. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 30/10/08186 Dentro l’iconografia Terribile C. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 30/10/08143 Il Museo all’aperto del Tridente I Tosti A. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 08/10/081640 Il Museo all’aperto del Tridente II Tosti A. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 09/10/08

204 UPTERROMA 2008-09

Page 204: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 205

Mario FranzoniL’universalismo religioso. Dalla chiesa visibile alla religione universale. Ma-ni e il manicheismo. Origine di Adamanzio e la scuola alessandrina. Gre-gorio di Nissa. Nicola Cusano e la coincidenza degli opposti, Marsilio Fici-no e la scoperta del corpo ermetico. L’utopia di Tommaso Moro e la Cittàdel Sole di Tommaso Campanella. Giordano Bruno: il pellegrino d’Europa.Gli eroici furori, Lo spaccio della bestia furente, De vinculis, La Cena delle ceneri,Centum quadraginta theses ad versus matematicos. Il processo.

Liliana GrandeAntropologia della BibbiaI testi sacri, non vanno visti come una semplice sequenza di lettere atte atrascrivere parole e frasi, ma ci stimolano ad approfondire la conoscenza ea entrare con rispetto e meraviglia in un campo poco esplorato. Adden-trandosi nella tradizione esoterica si scoprirà che a ogni lettera è stato at-tribuito un fondamento della conoscenza religiosa stessa e che questa sibasa sulle lettere quali ricettacoli della potenza divina. Conoscere i valoridelle lettere dell’alfabeto ebraico è conoscere l’essenza dell’universo fe-nomenico secondo la dottrina della Qabbalah. Verrà tenuto conto delleopere più importanti per la spiegazione dei valori esoterici, simbolici emagici delle lettere, oltre alle suggestioni religioso-mistiche di cui le sin-gole lettere dell’alfabeto ebraico sono state caricate nel corso dei secoli.

Viaggio nei culti del nuovo millenniodall’Oriente all’OccidenteA partire dagli anni ‘70 nuove forme religiose si sono diffuse nel mondooccidentale come alternativa alla neutralità affettiva, alla confusione deivalori fondanti, alla crisi della famiglia e talvolta delle istituzioni. Verrannoesaminati culti di matrice cristiana, origini storiche, contenuto dottrinale emodalità di organizzazione, movimenti di origine orientale ispirati al Bud-dismo, all’Induismo, al Tantrismo e gruppi neopagani a sfondo magico-ocultistico. Il corso prevede visite nei luoghi di culto presenti sul territorio.

Marco MajoneLe origini della riforma tra movimenti eretici e trasformazionietico-politicheStoria della Chiesa e della filosofia scolastica (secc. XIII-XV). La forma essen-ziale dello Stato teocratico si sostanzia attraverso lo studio del diritto ca-nonico e dell’ecclesiologia nei diversi affinamenti giuridici e concettuali,analisi che conduce a cogliere tutte quelle forme del sentire eretico, ete-rodosso e laico che contraddistinsero la finalità liberante ed emancipato-ria delle nuove idealità medievali. Sezione seminariale: a) Giovanni DunsScoto filosofo della libertà; b) La filosofia politica di Guglielmo d’Occam.

Primavera MorettiLe religioni rivelate: Ebraismo,Cristianesimo, IslamPartendo dall’analisi dell’Antico Testamento, del Vangelo e del Corano sivaluteranno le figure bibliche fondanti. Il corso si apre con la spiegazionedel testo scritturistico base, la Bibbia e la storia del popolo ebraico, perprocedere poi con i Vangeli e il Corano. Il percorso si dipanerà su due livel-li: storico ed esegetico. Verranno anche affrontate le prime eterodossie cri-stiane del I e II secolo: Gnosticismo cristiano, giudeo-cristianesimo, Cristia-nesimo ellenistico, Arianesimo, Manicheismo. Uno spazio particolare verràdedicato alla filosofia greca. Lo studio si conclude con la valutazione delle

persecuzioni imperiali verso il Cristianesimo e le motivazioni scatenanti, fi-no ad arrivare a Costantino il Grande (306-337).

Medioevo e Rinascimento: dall’unitàCattolica alla divisione CristianaLa storia europea di fronte alla disgregazione della Chiesa di Roma. Il cor-so si articola in due blocchi: uno storico e l’altro dottrinario. Partendo dalleidee del 1300 nate nel contesto del primo Giubileo Cristiano con Bonifa-cio VIII si passerà al periodo di Avignone con i conseguenti processi aiTemplari,ai Catari e alle diverse eresie cristiane. Verrà poi visto il Concilio diCostanza e gli Hussiti Boemi, il ritorno dei Papi a Roma e il fenomeno delnepotismo, la caduta dell’Impero bizantino, l’Autunno del Medioevo, Ni-colò Cusano e la fisica dello spirito, il misticismo tedesco. La compenetra-zione e le contrapposizione tra magia e religione, la sensibilità religiosanel Quattrocento europeo, dalla Scolastica medievale all’Umanesimo,Kabbalàh e alchimia, la “Philosophia Christi” di Lutero, il luteranesimo: reli-gione e politica, l’Evangelismo francese e Calvino, la dottrina calvinista e ilcaso Serveto, Erasmo da Rotterdam e Machiavelli, la prassi e il pragmati-smo. La ripresa ideologica Cattolica: il Concilio di Trento. I Gesuiti e la Con-troriforma. Storicamente si analizzeranno le connessioni tra la storia e lareligione nei vari contesti nazionali di nuova formazione.

Medioevo Cristiano e musulmanoVerrà analizzato lo sviluppo del pensiero cristiano dal periodo primitivo,nelle sue varie forme, fino al 1200. Si inizierà con il valutare l’espansionedel Cristianesimo nell’area culturale ellenistica con le relative eterodossie.L’apporto dei Padri della Chiesa: Clemente Alessandrino, Origene, Grego-rio di Nissa, Ambrogio di Milano anche figure come Giovanni Scoto Eriu-gena. Uno studio approfondito verrà dedicato ad Agostino e alla sua con-cezione della salvezza. Storicamente ci troveremo di fronte alla transizio-ne dall’antichità al medioevo, l’impero bizantino e Giustiniano, il mona-chesimo, L’Islam con Maometto e la filosofia islamica, l’impero carolingioe il suo rapporto con la Chiesa di Roma, i comuni, la lotta per le investiture,la condizione degli ebrei durante il medioevo, il cesaropapismo dei pon-tefici medievali, fino ad arrivare all’imitatio Christi di Francesco d’Assisi eper ultimo Tommaso D’Aquino e il suo “Dio Razionale”.

Religioni e culture dell’America Pre-Colombiana e dell’AfricaIl corso ha lo scopo di approfondire le antiche civiltà dell’America Latina edell’Africa prima che fossero influenzati dalla cultura Europea come mo-dello ideologico e religioso. Si partirà con l’analizzare le culture superioriMesoamericane dalla prima formazione sociale nel 2000 a.C. alla conqui-sta spagnola del 1500. Nascita della cultura “olmeca” dal Messico al CostaRica. Teotihuacan e la sua cultura, la civiltà Maya, la sua religione e la suascienza. Izapa come città sacra. La religione e il pensiero maya. L’imperoTolteca, Tula e suoi monumenti. L’origine dei Mexica e la fondazione di Te-nochtitlan e di Tetzcoco. L’impero azteco nella sua decadenza. La culturarituale di Chavin nel Perù. Gli Incas. Per l’Africa si affronteranno gli antichimodelli sociali e religiosi, le varie forme di matriarcato, i villaggi di agricol-tori e di cacciatori, le forme di “anarchia” equilibrata. Gli “Imperi” del SudanOrientale. Le origini dell’Etiopia. La Nubia. I Semiti, i Camiti, i Berberi e la cul-tura Bantù con i loro miti, riti e liturgie. Il concetto sincretista tra Spirito eNatura, la cultura ebraica dei Falascià. L’Africa Occidentale: la cultura Nok. IlCiad. Il Regno di Ghana. I Songhai. Mali. L’islamizzazione.

Erminio RendineStoria delle religioni AIntroduzione all’Antico Testamento. La Genesi: dal caos all’ordine.Di Gene-

Storia delle Religioni

Page 205: guida2008-09

206 UPTERROMA 2008-09

Taiji Quan

Taiji QuanCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1327 Taiji Quan Bergamo C. Lunedì 16.30-18 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/081586 Taiji Quan Chiavacci M. Martedì 18.30-20 17° Piazza Mazzini Belli 210 25 28/10/081329 Taiji Quan Bergamo C. Mercoledì 11.30-13 9° Appio-Tuscolano Gym Club 250 30 08/10/081328 Taiji Quan Bergamo C. Mercoledì 15-16.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 210 25 08/10/081692 Taiji Quan Chiavacci M. Mercoledì 18.30-20 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 29/10/081068 Taiji Quan Fusco B. Giovedì 18-19.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 09/10/081047 Taiji Quan Chiavacci M. Venerdì 16.15-17.45 1° Centro Storico Englefield 270 30 10/10/081203 Taiji Quan avanzato Fusco B. Lunedì 19.30-21 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/081005 Taiji Quan: Lao Jia Bergamo C. Lunedì 14.30-16 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/081330 Taiji Quan:Lao Jia Bergamo C. Martedì 9.30-11.30 16° Porta Portese Sede Upter 250 25 07/10/081331 Taiji Quan:Lao Jia Bergamo C. Mercoledì 9.30-11.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 270 30 08/10/08

Taglio e cucito

Storia delle ReligioniCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1232 Storia delle religioni Franzoni M. Giovedì 11-13 11° Ostiense Spazio Comune 150 25 30/10/081240 Viaggio nei culti del nuovo millennio Grande L. Lunedì 16-18 20° Cassia S. Giuliano 150 25 27/10/081239 Antropologia della Bibbia Grande L. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Jean Piaget 150 25 29/10/08482 Storia delle Religioni Majone M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 150 25 08/10/081321 Religioni e culture dell’America Pre-Colombiana e dell’Africa Moretti P. Martedì 13-14.30 1° Centro Storico Englefield 150 33 07/10/08300 Medioevo e Rinascimento Moretti P. Martedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 150 25 28/10/08725 Le religioni rivelate: Ebraismo, Cristianesimo, Islam Moretti P. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 150 25 28/10/08823 Medioevo Cristiano e Musulmano Moretti P. Mercoledì 15-17 19° Trionfale Fermi 150 25 29/10/081684 Religioni e culture dell’America Pre-Colombiana e dell’Africa Moretti P. Mercoledì 17-19 19° Trionfale Fermi 150 25 29/10/081294 Medioevo Cristiano e Musulmano Moretti P. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 150 25 30/10/081324 Medioevo e Rinascimento Moretti P. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 150 25 30/10/081325 Medioevo Cristiano e Musulmano Moretti P. Venerdì 9-11 11° Ostiense CA Schuster 150 25 31/10/082047 Storia delle religioni B Rendine E. Lunedì 15-17 4° Nomentano Maggiolina 150 25 06/10/081877 Storia delle religioni A Rendine E. Mercoledì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 150 25 08/10/08

Taglio e cucitoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2067 Taglio e cucito Aloisi R. Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 28/10/08

Rita AloisiSi impara a confezionare gonna e casacca modello kimono. Capire e ri-spettare le regole affinché l’abito più semplice diventi un capo. Conoscere

il tessuto. Il dritto filo. Dritto e rovescio. Il verso. Lo sbieco perfetto. Il centi-metro. Il modello di carta. La misura, la taglia. Tagli e motivi. Posa del model-lo sul tessuto. Punti lenti con filo da imbastire. Messa in opera per la prova.

Claudio Bergamo, Silvia Chiavacci, Barbara FuscoIl Taiji Quan è l’arte che porta a realizzare il principio del “Taiji” con il corpoe il movimento. Il “Taiji”, alla base del pensiero e della filosofia cinese, rap-presenta il continuo mutamento dei due elementi complementari Yin eYang: il giorno e la notte, il cielo e la terra, il maschile e il femminile, il vuotoe il pieno, il piano e il forte. ”Quan” vuol dire pugno o arte marziale. La con-tinua alternanza e trasformazione dello Yin nello Yang che avviene con imovimenti circolari del Taiji Quan è, secondo la filosofia e la Medicina Tra-dizionale Cinese, fonte di vita, di benessere e di salute. Il Taiji Quan è la flui-da e impetuosa danza del mutamento, in cui il corpo e la mente si fondo-

no con il respiro, con il cuore, con l’ambiente, con il ritmo e l’armonia. Èchiamato anche “Qi Gong in movimento”, perché crea una circolazione dienergia benefica all’interno del corpo, alla quale si aggiunge una compo-nente dei movimenti. Di qui il nome di “ginnastica della lunga vita”.

Claudio BergamoL’antica intelaiatura (Lao Jia)Il corso prevede lo studio della “madre di tutte le sequenze” la “Lao Jia”, 75movimenti del Taiji Quan Chen, lo stile originario. La sequenza, la primacodificata nella storia del Taiji Quan; è espressione della forza a spirale chesi svolge in ampi cerchi.

si non ne esiste una sola, alla scoperta delle due Genesi. Gli archetipi nar-rativi Eva e Adamo. L’origine del peccato originale, la vita dei progenitorinel giardino, Dio e i gradi dell’opera di Dio. La creazione delle varie formedi vita. Esodo: Dio e Mosè, la rivelazione e il patto con il popolo d’Israele. Lapromessa di liberazione dell’Egitto. L’angelo della morte. Dio d’amore e digiustizia. Il corso prevede la lettura dei testi dall’Antico Testamento.

Storia delle religioni BIl corso propone la lettura, l’analisi e il commento del Corano. Cercheremodi comprendere perché Dio è detto “ricco di clemenza e abbondante inmisericordia”. Analizzeremo i cinque pilastri dell’Islam, il principio del buonmusulmano e della retta via. Dedicheremo attenzione a quei versetti es-senziali alla comprensione del Corano e della religione musulmana.

Page 206: guida2008-09

Nel mese di giugno, quando buona partedegli iscritti all’Upter conclude il propriocorso, il Dipartimento delle arti scenichevive il suo momento di maggiore impegno evisibilità. Centinaia di artisti per migliaia dispettatori: sedici spettacoli – molti lavorioriginali e sperimentali – rappresentati inun teatro romano; due concerti (dal belcan-to al pop al jazz); esibizione del coro; inter-venti artistici di docenti ed allievi a conclu-sione delle feste organizzate in tutte le sediUpter per la consegna dei diplomi agliiscritti.

Il Dipartimento delle arti sceniche èuna parte del DAMS, settore dell’Upter inforte crescita e in continua evoluzione cheha nel suo codice genetico l’espressività, ilsuperamento consapevole di timidezze e didifficoltà dell’esprimere pensieri in pubbli-co, la voglia di comunicare con le modalitàartistiche che troppo spesso vengonorepresse, dimenticate, lasciate nel cassettodei sogni e dei desideri irrealizzati.

Recitazione, dizione, mimo, arti circen-si, regia, audiovisivo, storia del cinema edel teatro, danza, canto, incontri con atto-ri, registi, autori e protagonisti del mondodello spettacolo. All’interno del diparti-mento si incontrano e si realizzano aspira-zioni e predisposizioni artistiche attraversoun lavoro di laboratorio nel quale allaconoscenza storico-teorica, si uniscono imomenti pratici e operativi. Il laboratorio èdunque un’occasione di conoscenza delleproprie possibilità espressive e, soprattut-to, un’opportunità per conoscere, svilup-pare ed applicare, con il lavoro pratico,capacità, esigenze e curiosità espressive,non più come semplici fruitori ma comeprotagonisti. Un teatro “da fare” per per-mettere ad ognuno di ri-conoscersi, ri-tro-varsi e di vedere e capire meglio il Teatrodegli altri: quello rappresentato nei luoghicanonici e quello del vissuto quotidiano.

Il regista Max Reinhardt in un suodiscorso, del 1915, alla ColumbiaUniversity di New York, afferma: “La pas-sione di far teatro è un bisogno elementaredell’uomo poiché in ognuno vive, più omeno manifesta, l’aspirazione alla meta-morfosi... Tra i bambini si rispecchia l’es-senza dell’attore nel modo più puro. Essivogliono scoprire il mondo e ricrearlo e sipongono, istintivamente, contro la cono-scenza così come viene loro impartita dagliinsegnamenti. Non vogliono essere conta-minati dalle altri esperienze. La loroimmaginazione non ha limiti: ecco un sofàche si trasforma in un treno sbuffante ouno sgabello che vola come un aeroplanoattraverso i sette cieli”. Signori, chi è discena?

DIPARTIMENTOARTI SCENICHEDirezioneTONINO TOSTO

Page 207: guida2008-09

208 UPTERROMA 2008-09

Laboratori di Teatro e Mimo

Teatro

DizioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1332 Dizione Iandolo A. Martedì 15-17 1° Centro Storico Barberini 240 25 07/10/081026 Dizione Iandolo A. Martedì 19-21 1° Centro Storico Barberini 240 25 07/10/081012 Dizione Traversa R. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 140 15 28/10/08

Alessandra IandoloUn corso per conoscere meglio la lingua italiana e imparare a pronun-ciarla meglio. Rivolto a tutti coloro che hanno voglia di migliorarsi, an-che se non hanno la velleità di diventare attori. Comunicare è moltoimportante e farsi comprendere interessa tutti: perché non cercare al-lora di “re-imparare” la nostra lingua e ottenere risultati migliori? Puòessere molto utile per il lavoro e anche un modo “giocoso” per socializ-zare con le altre persone.

Rodolfo TraversaI corsi di dizione intendono corrispondere all’esigenza, sempre più diffu-sa, di migliorare il proprio modo di esprimersi, per valorizzare la capacitàdi comunicare con gli altri in ambito professionale e relazionale. Il corso,oltre allo studio delle regole fonetiche che determinano la pronunciadelle parole, è imperniato su esercitazioni di lettura, con l’apporto di arti-coli pubblicati da linguisti, che insegnano l’uso appropriato delle parole.L’intento è di sviluppare, con l’apprendimento della pronuncia corretta,anche un’attenzione all’uso del linguaggio corrente, al fine di migliorarel’espressività della propria affabulazione.

Dizione

Barbara BriccaLaboratorioIl laboratorio prevede oltre alle tecniche di improvvisazione un per-corso propedeutico di discipline teoriche quali fonetica e dizione,educazione del corpo, gestualità, esercitazioni di respirazione ed emis-sione fiati. La lettura dei classici italiani e stranieri e la recitazione dibrevi scene saranno preparatorie per il saggio/spettacolo di fine corsoal quale parteciperanno tutti gli iscritti.

Laura CardilloTeatro principiantiIl corso è rivolto a chiunque desideri avvicinarsi al teatro in modo di-vertente e creativo ed è finalizzato alla messa in scena di uno spetta-colo. Esso verrà strutturato nelle seguenti parti: 1) studio dell’espressi-vità corporea attraverso esercizi di rilassamento e di respirazione, al fi-ne di incrementare e sviluppare la consapevolezza delle attitudini per-sonali nello spazio scenico; 2) studio della voce e degli elementi baseper una corretta dizione; 3) tecniche d’improvvisazione e di recitazio-ne; 4) messa in scena di uno spettacolo-saggio.

Teatro avanzatoIl corso è rivolto a coloro i quali hanno già avuto esperienze di recita-zione in ambito teatrale e desiderano continuare il loro percorso diapprendimento e di esperienza. Verrà approfondito lo studio del per-sonaggio e il rapporto con i vari elementi che concorrono alla messain scena di un’opera teatrale, come il testo, il movimento scenico, lamusica, i costumi, le luci e la scenografia. È previsto uno spettacolo-sag-gio finale.

Aldo ColindriTeatro principiantiIl corso di base è diretto a tutti coloro, anche alla prima esperienza,che intendano scoprire, conoscere, valorizzare le proprie potenzialitàespressive e recitative sul palcoscenico, e inoltre potenziare le capaci-tà comunicative nell’ambito professionale e nelle relazioni sociali. Ilcorso si concluderà con l’allestimento di uno spettacolo-saggio.

Teatro avanzatoElementi di storia del teatro, dizione, recitazione, espressione e movi-mento del corpo, improvvisazione e sviluppo della creatività, costru-zione e interpretazione dei personaggi teatrali, gestione dello spazio edel movimento scenico. Il gruppo lavorerà all’allestimento di uno spetta-colo di fine corso.

Flavia Di DomenicoTeatro principiantiIl corso è riservato a tutti coloro che affrontano per la prima voltaun’esperienza teatrale. Il programma prevede nozioni base delle tec-niche recitative, uso del corpo e gestualità, improvvisazione, tecnica direspirazione, rilassamento e dizione, intenzione e interpretazione. Con-trollo dell’emotività. Saggio finale.

Teatro avanzatoIl corso è riservato agli allievi che hanno frequentato un corso princi-pianti nell’anno accademico precedente, oppure un corso avanzato diprimo livello. Obiettivo del corso è l’approfondimento dei temi legatialle tecniche recitative, finalizzate al potenziamento dell’uso del corpoe della voce, allo studio del personaggio e all’analisi del testo. Le eser-

Page 208: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 209

Laboratori di Teatro e MimoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1335 Teatro Bricca B. Lunedì 16-18 1° Esquilino Confalonieri 290 30 27/10/081842 Teatro principianti Colindri A. Lunedì 17-19 20° Cassia S. Giuliano 290 30 27/10/081840 Teatro principianti Tricoli L. Lunedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 350 30 06/10/081337 Teatro principianti Di Domenico F. Martedì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 07/10/081318 Teatro principianti Luti C. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 290 30 08/10/08

citazioni avverranno sui seguenti temi: il conflitto nella struttura dram-maturgia, la trama, tecniche d’improvvisazione e controllo dell’emoti-vità. Si dedicherà particolare attenzione agli esercizi di respirazione edi immaginazione. Letture interpretative di brani di autori classici. Sag-gio finale.

Claudio LutiTeatro principiantiIl corso si articola intorno a due aspetti: la fruizione (alla scoperta delteatro) e la produzione (fare teatro). La finalità è quella dello sviluppodelle capacità comunicative, attraverso lo stimolo delle potenzialitàespressive di ciascuno, patrimonio da coltivare a tutte le età. Ampiospazio verrà dedicato alla comunicazione gestuale attraverso una cor-retta percezione del proprio corpo e a un corretto uso dello spazio.Nell’ambito di ciascun incontro studieremo corrette tecniche di respi-razione e dizione. La lettura e la recitazione di brevi “ pieces”andrannonel tempo ad assumere importanza crescente, sino ad arrivare allascelta del testo che andremo a rappresentare al termine del corso. La“messa in scena”, infine, ci consentirà di studiare i vari elementi che de-terminano lo spettacolo: scelta delle musiche, delle luci, elementarecostruzione scenografica.

Teatro avanzatoIl laboratorio è rivolto a coloro i quali hanno avuto una, seppur breve,esperienza teatrale e a chi ha frequentato lo scorso anno il corso prin-cipianti. L’articolazione del corso prevede una prima parte della lezio-ne dedicata al “training” sull’uso del corpo, dello spazio e della voce,per passare quindi a lavori d’improvvisazione e alla lettura di brani tea-trali da drammatizzare. Procederemo in tempi brevi alla scelta del la-voro da mettere in scena ed inizieremo lo studio dei personaggi deltesto da noi scelto. Ampio spazio verrà dedicato alle tecniche di realiz-zazione dello spettacolo teatrale: scelta delle musiche, delle luci, deicostumi e di semplici elementi di scena.

Gerardo RuggieroMimo e mascheraTraining di scioglimento dei vari segmenti del corpo, elementi di stret-ching, yoga, tai chi chuan. La cura del gesto: renderlo comprensibile atutte le diverse culture del mondo. Esagerazione e moderatezza del ge-sto con la maschera. Posture animalesche e nobili. Respirazione e cambidi voce. Uso maschera neutra. Maschere caratterizzate (in cuoio e carta-pesta): i personaggi. La Commedia dell’Arte. Spettacolo saggio finale.

Mimo espressione corporeaIl Mimo non è quello delle smorfie facciali o quello immobile nellepiazze che all’obolo si muove. Questo corso insegna a conoscere fun-zionalità inaspettate di diverse parti del corpo, ad averne maggiorecontrollo e armonia, a renderlo più espressivo. Esercizi presi in prestitodallo yoga e dal tai chi chuan. L’Arte del “grido silenzioso” e la tecnicadel contrappeso che fa apparire oggetti visibili dal nulla. Elementi didanza e anche di acrobazia. Saggio spettacolo finale in teatro.

Teatro avanzatoIl programma è rivolto a persone che hanno già frequentato corsi diteatro e quindi hanno già acquisito delle competenze tecniche di ba-

se. Durante il corso si proseguirà il lavoro svolto l’anno precedentecon l’obiettivo finale di preparare un testo scelto dal teatro classico ocontemporaneo. Spettacolo finale.

Tonino TostoLaboratorio lettura scenicaL’obiettivo del laboratorio è quello di preparare attori-lettori in gradodi partecipare con professionalità e competenza a reading, letturesceniche, brevi performances, conferenze spettacolo, narrazioni. La let-tura ad alta voce potrà, inoltre, migliorare le abilità di comunicazioneinterpersonale (anche per i docenti) e le capacità di prestare attenzio-ne alle reali intenzioni dell’autore e alla logica del testo da presentare.La conoscenza e l’acquisizioni di tecniche per acquisire e migliorarel’espressività, l’intonazione, la dizione, l’uso della voce e la respirazioneaffineranno le modalità per leggere, rappresentare e parlare in pubbli-co. Il corso prevede - unitamente alla acquisizione delle tecniche sud-dette - la letture di testi (poetici, letterari, teatrali). I partecipanti al cor-so saranno segnalati come attori-lettori – per tutte le iniziative cultu-rali e per le diverse presentazioni di libri – all’Upter, alla casa editriceEdup e al sistema bibliotecario.

Laboratorio 100 oreIl laboratorio prevede 100 ore in cui saranno affrontate (con diversidocenti e dedicando un certo numero di ore per ogni argomento) leseguenti materie: dizione, training, espressione corporea, danza, canto,recitazione, la regia, storia del teatro, psicotecniche, come truccarsi(trucco teatrale), scenografia (storia ed esempi pratici), costumi (storiaed esempi pratici). Il gruppo lavorerà all’allestimento di uno spettacolo.

Tonino Tosto, Elio GirlandaCinema e teatroVedi voce “Cinema”.

Laura TricoliTeatro principiantiIl laboratorio è rivolto a tutte quelle persone che, seppur giocando,vogliono seriamente impegnarsi per la prima volta in un’esperienzateatrale. L’uso del corpo e della gestualità, gli esercizi di bioenergeticae di biomeccanica, l’uso della voce e la dizione, l’improvvisazione e lostudio del personaggio, sono le tecniche fondanti del percorso che cicondurranno alla produzione di un saggio finale. Il laboratorio preve-de 30 lezioni così articolate: le prime 15 lezioni sono di 2 ore (dalle 19alle 21), le successive sono di 3 ore (dalle 19 alle 22).

Teatro avanzatoRiservato a coloro che abbiano avuto una precedente esperienza didrammatizzazione, il laboratorio prevede un approfondimento ed unpotenziamento delle tecniche affrontate l’anno precedente. Coloro iquali non hanno frequentato il livello precedente potranno accedereal corso dopo un colloquio-provino con la docente. Il laboratorio pre-vede 30 lezioni così articolate: le prime 15 lezioni sono di 2 ore (dalle19 alle 21), le successive sono di 3 ore (dalle 19 alle 22).

Page 209: guida2008-09

210 UPTERROMA 2008-09

Storia del Teatro

Laboratori di Teatro e MimoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1248 Teatro principianti Luti C. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 290 30 08/10/08829 Teatro principianti Tricoli L. Mercoledì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 350 30 08/10/081845 Teatro principianti Cardillo L. Giovedì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 09/10/081271 Teatro principianti Di Domenico F. Venerdì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 10/10/081334 Teatro avanzato Colindri A. Lunedì 19-21 20° Cassia S. Giuliano 290 30 27/10/081566 Teatro avanzato Cardillo L. Martedì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 07/10/08379 Teatro avanzato Tricoli L. Martedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 350 30 07/10/081339 Teatro avanzato Ruggiero G. Martedì 20-22 1° Centro Storico Englefield 290 30 07/10/08682 Teatro avanzato Di Domenico F. Mercoledì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 08/10/08683 Teatro avanzato Di Domenico F. Mercoledì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 08/10/08872 Teatro avanzato Di Domenico F. Giovedì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 09/10/081338 Teatro avanzato Ruggiero G. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 290 30 30/10/08752 Teatro avanzato Tricoli L. Giovedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 350 30 09/10/081326 Teatro avanzato Luti C. Venerdì 19.30-21.30 1° Centro Storico Englefield 290 30 10/10/081003 Teatro laboratorio 100 ore Tosto A. Lunedì 17.30-20.30 16° Porta Portese Sede Upter 590 33 06/10/08361 Teatro laboratorio 100 ore Tosto A. Venerdì 17-19.30 1° Centro Storico Englefield 590 40 10/10/081392 Laboratorio lettura scenica Tosto T. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 200 20 08/10/081841 Mimo e maschera Ruggiero G. Mercoledì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 08/10/081333 Mimo espressione corporea Ruggiero G. Giovedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 09/10/08

Valentina CostaAnalisi della drammaturgia scenica enozioni di letteratura teatraleIl corso prevede la visione, l’analisi e la decodificazione di 10 spettaco-li selezionati nell’ambito dei cartelloni della prossima stagione teatraleromana 2008/2009 ed è rivolto a tutti coloro che desiderano appro-fondire la letteratura teatrale attraverso un approccio diretto con lospettacolo dal vivo. Partendo dalla visione degli spettacoli, il corso siarticolerà in tre fasi: l’approfondimento del rapporto tra drammatur-gia, regia ed interpretazione dell’attore, con particolare riferimento alpassaggio dal testo scritto dell’autore alla messinscena del regista;l’analisi dei diversi codici espressivi del linguaggio teatrale e della lorointerazione all’interno dello spettacolo preso in esame; l’approfondi-mento teorico degli autori dei testi degli spettacoli selezionati e visti,con particolare riferimento al periodo storico di riferimento degli au-tori. La quota di partecipazione al corso è comprensiva del costodei biglietti per assistere agli spettacoli.

Antonella RuggieroStudiare teatro andando a teatroIl corso sarà articolato in due parti: la prima di carattere generale, la se-conda di tipo monografico. Prima sezione: dal testo alla scena, dalla sce-na al testo. Oggetto della trattazione sarà il rapporto fra testo drammati-co e rappresentazione: verranno confrontate una serie di opere, classichee moderne, con le loro realizzazioni sceniche, analizzate sia “dal vivo”, ov-vero assistendo agli spettacoli teatrali, sia sulla base di uno o più docu-menti audiovisivi, che possano mostrare il ventaglio di possibilità creati-ve offerte da uno stesso testo di base. Il confronto potrà riguardare, quin-di, di volta in volta, un testo scritto e una singola rappresentazione, o piùrappresentazioni, per poi tornare al testo di partenza. Seconda sezione: ilpersonaggio prigioniero. Un percorso attraverso la drammaturgia teatra-le, lungo questo filo rosso del personaggio recluso, incarcerato, incatena-to, fisicamente o mentalmente: dal Prometeo di Eschilo al Sigismondo diCalderòn de la Barca, dalla Nora di Ibsen all’Enrico IV di Pirandello, fino aiprigionieri della contemporaneità creati da Ruccello e Koltès. Alla tratta-zione teorica in aula sarà affiancata, ovviamente, un’assidua partecipazioneagli spettacoli più interessanti della stagione.

Storia del TeatroCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio2029 Analisi della drammaturgia scenica e nozioni di lett. teatrale Costa V. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 350 25 29/10/0861 Storia del teatro Ruggiero A. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 30/10/08

Page 210: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 211

TennisCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1690 Tennis principianti Farina A. Lun/Gio 11.30-12.30 11° Ostiense Polisportiva 300 40 06/10/08634 Tennis intermedio Farina A. Lun/Gio 9.30-10.30 11° Ostiense Polisportiva 300 40 06/10/08474 Tennis avanzato Perrotti G. Lun/Gio 10.30-11.30 11° Ostiense Polisportiva 300 40 06/10/08

Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buona sa-lute da consegnare al docente a corso avviato.

Alessandra Farina, Gianluca PerrottiIl Tennis è uno sport che unisce insieme diversi aspetti. Troviamo, infatti,un aspetto ludico-sportivo e di socializzazione che è occasione di puro

divertimento e permette di sciogliere le tensioni che accumuliamo nellavita quotidiana. Troviamo, poi, un aspetto salutistico e, da questo puntodi vista, il Tennis agisce sulla mobilità articolare, sulla elasticità muscolare,la capacità di movimento del corpo nello spazio, la coordinazione e il rit-mo. Il corso principianti è destinato a coloro che non hanno mai giocato atennis.

Tennis

Tiro con l’ArcoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio967 Tiro con l’arco FITARCO Sab/Dom 10-12 11° Eur Arcieri Romani 150 10 15/11/08

Istruttori Federali della FITARCOFederazione Italiana di Tiro con l’ArcoLo sport del tiro con l’arco è caratterizzato da una forte simbologia:l’Arco è l’estetica; la Freccia è la velocità; il Bersaglio è l’obiettivo; la Mi-ra è la precisione. Il corso propone di scoprire e sviluppare le qualità di“un bravo arciere”: la padronanza di se stessi, la resistenza allo stress, la

concentrazione, la precisione, la regolarità, la ricerca del risultato, la vo-lontà, l’equilibrio psico-fisico, il rigore, lo spirito di squadra, la socialità,la capacità di adattamento. Il corso si svolge il sabato pomeriggio e ladomenica mattina, gli orari verranno concordati col gruppo. Tutti imateriali sono a disposizione degli allievi: arco, frecce, faretra, para-braccio, paradita, salvapetto.

Tiro con l’Arco

Paola SardiIl Training Autogeno (T.A.) è un benefico metodo di autodistensione, at-traverso cui è possibile raggiungere un graduale rilassamento somaticoe psichico. Fu ideato negli anni ‘30 dal neurologo J.H. Schultz. Si avvale disei esercizi di “immedesimazione interiore” che utilizzano la concentra-zione e l’immedesimazione (pesantezza; calore; respiro; cuore; plesso so-lare; fronte). L’obiettivo è quello di prevenire o correggere stili emotiviche possono essere nocivi per la salute psicofisica. Il Training Autogenoagisce positivamente su condizioni emotive quali ansia, stress, angosciache, se troppo frequenti, possono contribuire nel tempo allo sviluppo didisturbi o vere e proprie patologie psicosomatiche (emicranie, tachicar-die, asma, coliti, ulcere, tensioni muscolo-scheletriche, crisi di ansia, attac-chi di panico). Stimolando il recupero del rapporto corpo-mente, questatecnica somatica di rilassamento contribuisce a migliorare la fluidità in-trapersonale. Inoltre, avvalendosi di un costante esercizio (Training) diconcentrazione per il raggiungimento del rilassamento, migliora le fun-zioni legate alla memoria. Per quest’ultimo vantaggio si consiglia la fre-quenza (da intendersi quindi come facoltativa) del presente corso a coloroche intendono iscriversi ai corsi di memoria.

Andrea TamburriniL’ansia è un fenomeno somatico, un’emozione fondamentale, prima-ria; normalmente ci aiuta ad affrontare le situazioni, ma in alcuni casipuò diventare così forte da limitare la capacità di azione e la luciditàdel pensiero. Il Training Autogeno è un metodo di distensione psicofi-sica che permette di gestire l’ansia e lo stress (esercizi inferiori) e favo-risce un cambiamento duraturo del proprio modo di essere e di com-portarsi (esercizi superiori). Tale metodo, elaborato da J. H. Schultz nel1910, viene ancora oggi usato con efficacia per contenere forme pa-tologiche d’ansia, disturbi psicosomatici e per promuovere il benesse-re psicofisico. Il corso, di natura teorico-pratica, si propone di esplorarele diverse manifestazioni dell’ansia e insegnare le tecniche che posso-no contenere e risolvere i vissuti ansiosi eccessivi e patologici. In ognilezione l’insegnamento e la pratica del Training Autogeno sono pre-ceduti da un’ora di psicoeducazione dove vengono affrontati i pro-blemi emotivi presentati dagli allievi e vengono illustrate tecniche co-gnitivo-comportamentali per la gestione di vissuti rabbiosi, ossessivi,ipocondriaci e degli attacchi di panico.

Training Autogeno

Page 211: guida2008-09

212 UPTERROMA 2008-09

Training AutogenoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1340 Training autogeno e gestione dell’ansia Sardi P. Giovedì 17-18.30 5° Talenti Orazio 125 15 06/11/081341 Training autogeno e gestione dell’ansia Tamburrini A. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 200 25 28/10/081342 Training autogeno e gestione dell’ansia Tamburrini A. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 200 25 29/10/08

Trompe l’OeilVedi voce “Arti Figurative”

Serafina FittipaldiTrucco baseLe lezioni teorico-pratiche guideranno gli allievi alla preparazione e curadel volto tramite l’uso di creme dopo aver riconosciuto il proprio tipo dipelle. Scelta dei materiali e degli strumenti del trucco imparando a distin-guere i prodotti e scegliere quelli adatti alle proprie necessità e tipologie.Uso dei prodotti e le varie fasi del trucco. Make-up di base.

Trucco avanzatoIl corso approfondisce gli argomenti del corso base, in particolare del truc-co correttivo, e introduce le tematiche quali lo studio del trucco e delleacconciature nelle varie epoche, l’uso delle ciglia finte nelle varie tipolo-gie; il trucco per la televisione, cinema, fotografia e moda. Le tecniche di

disegno e metodiche per le sopracciglia secondo la morfologia del viso.

Claudio SacconeTrucco baseSpiegazione dei prodotti e strumenti necessari per il trucco. Le correzionidei visi irregolari: viso allungato, il viso triangolare, il viso di tendenza ton-deggiante; correzione degli occhi: infossati, sporgenti, incavati. Correzionedella bocca, del naso, dell’arco sopracciliare. Trucco a noce, trucco a bana-na. Trucco da giorno e da sera. Teoria dei colori: caldi e freddi.

Trucco avanzatoEsecuzione del trucco per la sposa: colori, fissaggio del make-up per unalunga durata, applicazioni ciglia finte. Trucco da sfilata.

Trucco

VelaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1370 Vela Serranti M. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 270 8 12/11/08

TruccoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1827 Trucco base Saccone C. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 15 16/03/091214 Trucco base Saccone C. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 15 27/10/081344 Trucco base Saccone C. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 15 27/10/081343 Trucco base Fittipaldi S. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 110 12 29/10/081828 Trucco avanzato Saccone C. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 15 16/03/091345 Trucco avanzato Fittipaldi S. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 110 12 12/02/09

Marco SerrantiIl corso è dedicato a coloro che vogliono sperimentare la bellezza delmondo della vela. 4 lezioni teoriche della durata di 2 ore ciascuna e 4

uscite in barca a mare della durata di 3 ore ciascuna con partenza dalPorto Nuovo di Ostia.

Vela

Page 212: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 213

YogaDalla radice sanscrita “yui”, yoga significa unione: innanzitutto unione del-la mente con il corpo, prima tappa per la realizzazione di quell’unionedel sé con l’Assoluto che costituisce l’obiettivo finale dello yoga. Tra que-ste due tappe ce ne sono tante intermedie: di benessere psico-fisico, diconoscenza, di consapevolezza, di perfezionamento. Per la filosofia chesottende la pratica yoga il frutto più importante della mente non è, co-me nella nostra cultura, il pensiero razionale, ma il corpo e la vita che inesso si esprimono ed è su questo insieme psicosomatico, su questa ma-teria vivente e pensante che lo yoga agisce. Solo tenendo conto di ciòpossiamo comprendere pienamente questa disciplina ed i suoi stru-menti, asana, pranayama e dharana. Gli asana, sono posizioni yoga forte-mente corporee; il corpo umano è, infatti, per lo yoga il mezzo supremodi conoscenza. Importanti quanto gli asana sono il pranayama, controllodel ritmo vitale, e la meditazione (dharana): “Non c’è asana senza prana-yama e dharana”, afferma uno dei più importanti testi classici di Hatha Yo-ga. Tutti possono praticare questa disciplina. Non è infatti la scioltezza diun corpo la condizione perché lo yoga si realizzi.

Hatha YogaI corsi hanno lo scopo di avvicinare alla pratica e alla conoscenza di que-sta antica disciplina indiana. Lo Yoga, nelle sue diverse varianti, si ponesoprattutto come metodo di conoscenza di sé; l’obiettivo fondamenta-

le è la trasformazione del proprio vissuto quotidiano recuperando la na-turale armonia tra i diversi aspetti vitali dell’essere umano. La costantepratica dello Yoga rivitalizza l’intero organismo, agendo sul metaboli-smo corporeo in particolare aiutando a risolverne i problemi osteo-arti-colari, muscolari, circolatori, respiratori e digestivi. Strumenti utilizzati: se-quenze dinamiche di scioglimento, posizioni (asana), tecniche respira-torie (pranayama), tecniche di purificazione (kriya), concentrazione, rilas-samento. Durante il corso saranno proposti elementi di conoscenzadell’ambiente storico e culturale in cui lo Yoga è nato e si è sviluppato,per portare l’allievo a sentirsi parte attiva e cosciente di questa espe-rienza millenaria.

I Chakra: percorso di consapevolezzaPer il pensiero indiano il corpo umano è una sintesi di forze mentali,emotive, spirituali e cosmiche che in esso agiscono e interagiscono. Il so-fisticato sistema simbolico dei chakra è ciò che consente allo yogi di vi-vere in piena consapevolezza questa simultaneità psicosomatica e dicompiere un percorso di conoscenza e di trasformazione di sé: i chakrasono lo stimolo al cammino e le tappe lungo il percorso. Le lezioni avran-no un carattere esperienziale, con sequenze di hatha yoga specifiche perciascun chakra e tali da poter divenire parte della sadhana quotidianadel praticante.

YogaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio1580 Hatha Yoga Zanier L. Lun/Gio 10-11 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 06/10/081357 Hatha Yoga Zanier L. Lun/Gio 11.15-12.15 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 06/10/0855 Hatha Yoga Benigni P. Lunedì 10-11.30 9° Appio-Tuscolano Gym Club 250 30 06/10/081241 Hatha Yoga Raineri P. Lunedì 13-14.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/08825 Hatha Yoga Raineri P. Lunedì 18-19.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/08530 Hatha Yoga Tagliarini S. Lunedì 18-20 11° Garbatella Moscati 230 25 27/10/081355 Hatha Yoga Angelillo F. Lunedì 19-20.30 19° Balduina Chiodi 210 25 27/10/081360 Hatha Yoga Zanier L. Lunedì 20-21.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 30 06/10/081351 Hatha Yoga Onesti A. Martedì 14.15-15.45 1° Centro Storico Englefield 270 30 07/10/081347 Hatha Yoga Uccula A. Martedì 17.30-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/08890 Hatha Yoga Raineri P. Martedì 17-18.30 5° Talenti Orazio 210 25 28/10/081354 Hatha Yoga Angelillo F. Martedì 17-18.30 17° Piazza Mazzini Belli 210 25 28/10/081346 Hatha Yoga Barberini F. Martedì 18-20 11° Garbatella Moscati 230 25 28/10/081313 Hatha Yoga Uccula A. Martedì 19.30-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 28/10/081358 Hatha Yoga Zanier L. Mar/Ven 17.30-18.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 70 16 07/10/081021 Hatha Yoga Angelillo F. Mercoledì 9-10.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 08/10/081314 Hatha Yoga Zanier L. Mercoledì 9.30-11 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 30 08/10/081352 Hatha Yoga Onesti A. Mercoledì 15.15-16.45 1° Centro Storico Englefield 270 30 08/10/081365 Hatha yoga Lopes F. Mercoledì 15.30-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 29/10/08672 Hatha Yoga Raineri P. Mercoledì 16.30-18 5° Talenti Orazio 210 25 29/10/081044 Hatha Yoga Battinelli B. Mercoledì 17-18.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 08/10/08641 Hatha Yoga Lopes F. Mercoledì 17.15-18.45 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 29/10/081348 Hatha Yoga Gallone O. Mercoledì 17.30-19.30 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 230 25 08/10/08888 Hatha Yoga Raineri P. Mercoledì 18-19.30 5° Talenti Orazio 210 25 29/10/081359 Hatha Yoga Zanier L. Mercoledì 18-19.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 30 08/10/081258 Hatha yoga Barberini F. Mercoledì 18-20 11° Garbatella Moscati 230 25 29/10/081027 Hatha Yoga Battinelli B. Mercoledì 19.30-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 29/10/081361 Hatha Yoga Zanier L. Mercoledì 19.30-21 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 30 08/10/081356 Hatha Yoga Angelillo F. Giovedì 16-17.30 18° Aurelio S. Giuseppe 210 25 30/10/081353 Hatha Yoga Pedone M. Giovedì 17-18.30 8° Torrespaccata De Santis 210 25 30/10/081349 Hatha Yoga Lopes F. Giovedì 18.30-20.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 25 09/10/081492 Hatha Yoga Lussana G. Giovedì 18-19.30 17° Piazza Mazzini Belli 210 25 30/10/081350 Hatha Yoga Lussana G. Giovedì 19.30-21 17° Piazza Mazzini Belli 210 25 30/10/081320 Hatha Yoga Benigni P. Venerdì 9-10.30 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 10/10/081477 Hatha Yoga Benigni P. Venerdì 11.30-13 9° Appio-Tuscolano Gym Club 250 30 10/10/081336 I Chakra: percorso di consapevolezza Battinelli B. Giovedì 19-20.30 1° Esquilino Confalonieri 210 25 30/10/08

Page 213: guida2008-09

DIPARTIMENTOATTIVITÀ CORPOREEE SPORTIVEDirezioneGIUSEPPE D’AGOSTINO

Università Popolare dello SportPresidente e direttoreGiuseppe D’[email protected]

Consulenti Rocco [email protected] [email protected]

AmministrazioneMaurizio Tinebra - responsabileRubina D’Errico [email protected]

Area DidatticaSilvia Costantini - [email protected]

Segreteria Rubina D’Errico

Massimiliano Resta - responsabile sedeCinecittà [email protected]

Webmaster Lazarin [email protected]

Formazione e AggiornamentoGiusy Santonastaso [email protected] Graffeo [email protected] Onesti [email protected]

Patrizia [email protected] Puntel [email protected] La Costa [email protected]

Segreteria Daniela [email protected]

Collaboratori e Volontari Diana De Marinis - Libera Savi ScarponiMara Lefter - Marisa MarroniMonica De Portu - Oddone Farinelli

Sede Centrale Upter Sport: via Quattro Novembre, 157 • 00187 Roma • Tel. 06.69.204.381 • Fax 06.69.204.370www.uptersport.it • [email protected] Sport e benessere: sede di Cinecittà • via F. Stilicone, 41 • Tel. 06.99.70.28.66 • www.uptersport.it • [email protected]

L’Università Popolare dello Sport-UpterSport ASD, nasce nel 1994, con ilcompito di promuovere le attività corpo-ree e sportive nel campo dell’ EducazioneContinua. Lo scopo è diffondere unamodalità di intendere il movimento comefonte di salute per l’individuo, per perce-pire la corporeità come un valore nel vis-suto individuale e sociale, per vivere l’am-biente nel rispetto della natura e delle bio-diversità. Sostenere il valore della corpo-reità, intesa come il luogo in cui si incon-trano tutti i nostri sensi, accrescere laconsapevolezza del benessere e del mante-nimento della salute, per promuovere unostile di vita legato ai valori della parteci-pazione, della socializzazione e della com-prensione di sé e degli altri, è la chiave dilettura di tutte le attività promosse daquesto Dipartimento. Un’ampia propostadidattica di corsi aperti a tutti, senzalimiti di età, rivolta alla formazione diuna nuova consapevolezza del corpo e delproprio benessere e allo sviluppo di unacoscienza critica che garantisca la buonagestione della salute. Diversificata la pro-posta di attività che riguarda diversi set-tori di discipline:Attività espressive come danza e balli.Attività del benessere come le ginnastichedolci e posturali. Attività sportive come ilnuoto, tennis, e il tiro con l’arco. Settoredelle discipline orientali, lo Yoga, il TaijiQuan e lo Shiatsu. Attività Psico corporeecome la Bioenergetica. Settore ambiente enatura come Botanica o Vela, ma ancheescursioni, settimane del Benessere, even-ti mirati al rispetto e alla conoscenza dellanatura,all’educazione di una sensibilitàecologica e sostenibile del cittadino.

Page 214: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 215

UPTERSPORTUNIVERSITÀPOPOLARE

SCUOLE DI FORMAZIONE

L’Università Popolare dello Sport - UpterSport, ASD, Associazione SportivaDilettantistica nasce nel 1994, con il compito di promuovere le attività cor-poree e sportive nel campo della formazione permanente. Lo scopo è dif-fondere una modalità di intendere il movimento come fonte di salute perl’individuo, per percepire la corporeità come un valore nel vissuto indivi-duale e sociale, per vivere l’ambiente nel rispetto della natura e delle biodi-versità.

LE NOSTRE ATTIVITÀ

ATTIVITÀ• CORSI APERTI A TUTTI, SENZA LIMITI DI ETÀ• SCUOLE DI FORMAZIONE• AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI E OPERATORI

DELLA SALUTE E DEL BENESSERE• EVENTI • SEMINARI• AMBIENTE E NATURA• VIAGGI STUDIO SPORT

SERVIZI• SERVIZI DI ORIENTAMENTO• CENTRO DI EDUCAZIONE AL BENESSERE• BIBLIOTECA DELLO SPORT

CORSI APERTI A TUTTI SENZA LIMITI DI ETÀUn’ampia proposta didattica, rivolta alla formazione di una nuova con-sapevolezza del corpo e del proprio benessere e allo sviluppo di unacoscienza critica che garantisca la buona gestione della salute.

Settore attività espressiveBalli di gruppo e di coppia, Danza Afro, Danze popolari, Danza contem-poranea, Danza del ventre, Tango Argentino.

Settore benessere e saluteFloriterapia di Bach, Feng Shui, Ginnastiche Posturali (metodoFeldenkrais, Souchard, Alexander, Mezièrés),Primo Soccorso, Tecniche di rilassamento.

Settore attività sportiveAtletica e ginnastica, Ginnastiche (Ginnastica Dolce, Ginnastica inacqua, Stretching, Pilates matwork) Nuoto, Tennis, Tiro con l’arco.

Settore discipline orientaliYoga (Hatha Yoga, Mudra e mantra), Educazione al massaggio (Shiatsu,Riflessologia Plantare, massaggio Ayurvedico), Arti Marziali (Taiji Quan, Qigong, Aikido, Capoeira, Difesa personale).

Settore attività psicorporeeBioenergetica, Musicoterapia, Danza Movimento Terapia.

Settore ambiente e naturaBotanica, Vela, Subacquea, Sci di fondo, Ecologia e Escursionismo.

Settore giochi da tavoloBridge.

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTONuove professioni legate alle tecniche naturali ed alle attività corpo-ree, in un’ottica di benessere e prevenzione. Per chi si affaccia per laprima volta a questi ambiti o per chi già vi opera e vuole acquisire unaspecializzazione.

Seminari di aggiornamento, rivolti ad insegnanti ed operatori nelcampo dell’educazione degli adulti, insegnanti della scuola pubblica,animatori ed operatori della salute. CORSI PROFESSIONALI• Scuola Superiore di Formazione in Naturopatia• Scuola Superiore di Formazione in Shiatsu Namikoshi• Scuola Superiore di Formazione in Yoga• Scuola Superiore di Formazione in Riflessologia Plantare• Scuola Superiore di Formazione in Ginnastica Dolce

CORSI E SEMINARI DI AGGIORNAMENTO DOCENTI• Percorsi formativi per insegnanti di discipline sportive: Acqua Gym,

Ginnastica posturale, Ginnastica dolce

CORSI DI B.L.S.D PRIMO SOCCORSO

SEMINARII Seminari tematici, conoscitivi e di approfondimento sono proposteche permettono di integrare le attività didattiche di base con momen-ti dedicati ad aspetti particolari delle diverse discipline, occasioni distudio e di incontro rivolte a tutti, dove i tempi di apprendimento econoscenza seguono ritmi diversi, più intensi e specifici, e sviluppanotemi particolari.• Shiatsu e Musicoterapia• Feng Shui: Scuola della Forma• Massaggio con oli• Mudra e Mantra• Stretching dei Meridiani

AMBIENTE E NATURAIl settore Ambiente e Natura dell’UpterSport promuove attività comeescursioni, settimane del Benessere, viaggi, eventi mirati al rispetto ealla conoscenza della natura, all’educazione di una sensibilità ecologi-ca e sostenibile del cittadino e allo studio di siti di elevato valorearcheologico ed artistico. Le diverse attività proposte vogliono anche incrementare la partecipa-zione attiva dei cittadini ad azioni di solidarietà, alla pratica sportiva ecorporea, sono realizzate all’aria aperta e in luoghi caratteristici cheamplifichino le possibilità di conoscenza e contatto con l’ambiente.

• PASSI E PAESAGGI: un’esperienza da condividere insieme, accompa-gnati da guide esperte in botanica, archeologia, geologia, biologia,su itinerari e sentieri per stimolare una maggiore attenzione e sen-sibilità nei confronti della natura e degli equilibri ecologici.

• PEDALANDO SI IMPARA: In occasione delle domeniche ecologiche,percorsi ciclabili nel patrimonio artistico e ambientale di Romaaccompagnati da esperti di Archeologia e Storia dell’Arte.

• IL PIACERE DI STARE IN ACQUA: un modo diverso di vivere l’ambien-te acqua, alle terme della nostra Regione, attività legate al benesse-re e escursioni nei siti caratteristici.

STUDIO SPORT: una serie di proposte di viaggio in cui è possibileseguire un programma settimanale di iniziative sportive e culturali.SETTIMANA SULLA NEVE: un’iniziativa che si ripropone di anno inanno, forte del suo successo per il connubio tra attività culturale esportiva, in collaborazione col Dipartimento di lingua francese.SETTIMANA DEL BENESSERE A SARTEANO: coltiviamo il benessere pra-ticando lo Shiatsu, lo Yoga, il Qi Gong, lezioni di ginnastica in acquanelle piscine di Sarteano; escursioni a tema nelle zone del Chianti.

Via Quattro Novembre, 157 – 00187 Roma Telefono 06.69.204.381 - Fax 06.69.204.370 - Dal lunedì al venerdì ore 9/19www.uptersport.it | [email protected]

Page 215: guida2008-09

216 UPTERROMA 2008-09

Università Popolare dello SportSCUOLA SUPERIORE DI FORMAZIONE IN NATUROPATIAANNO ACCADEMICO 2008-09

Direzione della Scuola: PERLA MARIA GRAFFEO

[email protected]

LA NATUROPATIAIl termine deriva dall’inglese “Nature’s path” (sentiero naturale), ma puòessere interpretato anche come “sentire secondo Natura” (dal latino‘natura’ e dal greco ‘pathos’, sentimento, passione). La Naturopatia com-prende lo studio, la conoscenza, l’insegnamento e l’applicazione dellediscipline naturali della tradizione millenaria e delle loro evoluzionialla luce delle più moderne scoperte scientifiche. Obiettivo dell’appli-cazione delle discipline naturali è sempre stato quello di mantenere,ritrovare e migliorare la salute fisica, emotiva e mentale e prevenire lemalattie. Ogni individuo viene quindi considerato nella sua totalità (aprescindere dal singolo disturbo) e unicità (per le specifiche caratteri-stiche costituzionali e lo stile di vita). Questa attenzione particolare allaindividualità personale viene definita “approccio olistico“ (dal grecoolos = tutto, intero). La Naturopatia è diretta a promuovere nella persona le condizioni piùfavorevoli al ripristino dell’equilibrio psico-fisico, risvegliando le capa-cità di autoregolazione e di auto-guarigione innate e insite in ogniessere vivente.

LA NOSTRA SCUOLALa Scuola Superiore di Formazione in Naturopatia si rivolge a tutticoloro che sono interessati all’approccio naturale alla salute, desidera-no acquisire le conoscenze di base delle discipline naturali e appro-fondirne alcuni aspetti particolari.

LA STRUTTURA DIDATTICALa Scuola Superiore di Formazione in Naturopatia prende spuntodalla combinazione più moderna e pratica della Formazione in Presenzacon la Formazione a Distanza per offrire un Piano di Studi annuale chepossa venire incontro anche a esigenze di “personalizzazione”.

Vengono proposte tre annualità complete che permettono, ognuna,di ottenere un Attestato Annuale di Partecipazione. Ogni annualità

fornisce ottime conoscenze di base che possono essere approfonditein diversi modi: studio a casa di materiali specifici, corsi integrativi ecomplementari, tirocinio.

Il monte ore complessivo di ogni annualità è di 380 ore di studio cosìripartite:• 190 ore di Discipline di Base • 150 ore di Corsi Complementari e Integrativi• 40 ore di Tirocinio con supervisione.

Il completamento di tutte le tre annualità (con il conseguimento deirelativi Attestati) è indispensabile per accedere al Semestre diAbilitazione alla Professione (260 ore complessive) che permette diottenere il Diploma di Naturopata con un totale di 1400 ore alla finedel percorso formativo.

Tutte le annualità vengono denominate in base al settore di studi chele caratterizza:

Annualità Corpo e Benessere: le materie della Naturopatia collegatealla salute corporea quali l’Idroterapia, l’Analisi del Movimento e leTecniche Corporee, l’Aromaterapia per il corpo, le riflessologie, le tecni-che di depurazione e di drenaggio.

Annualità Emozione e Benessere: gli elementi della Naturopatia piùspecifici per i collegamenti con la vita emozionale e psichica quali laPsicosomatica, la PNEI (Psiconeuroimmunologia), la Floriterapia diBach di base e avanzata, la Psicologia della Relazione con gli altri.

Annualità Natura e Benessere: le materie tradizionali dellaNaturopatia, legate ai prodotti della Natura e al modo di vivere quoti-diano quali l’Alimentazione base, l’Alimentazione Naturale, lo stile divita, la Fitoterapia e i rimedi della Farmacia Naturale ovverodell’Erboristeria.

Il Semestre di Abilitazione che permette di ottenere il Diploma diNaturopata prevede materie volte a rafforzare la propria capacità dientrare in relazione con il prossimo e a definire il proprio ruolo di pro-fessionisti Naturopati. Tra le materie che lo compongono: Psicologiadel Disagio, Gestione del colloquio, Introduzione al Counseling,Medicina legale e Impostazione professionale.

NATUROPATIA

pp. 132, € 8,00pp. 128, € 8,00pp. 160, € 10,00pp. 240, € 9,00pp. 200, € 8,26

I libri edup di Arti terapie30% di sconto ai partecipanti delle scuole di formazione Upter Sport.

Via Quattro Novembre, 157

00187 RomaTel. 06.69.204.371

[email protected]

Page 216: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 217

Università Popolare dello SportSETTORE FORMAZIONESCUOLA DI RIFLESSOLOGIA PLANTAREANNO ACCADEMICO 2008-09

Responsabile della Scuola: CLAUDIA PUNTEL

[email protected]

LA RIFLESSOLOGIALa riflessologia è una scienza basata sul principio che punti o aree delpiede, delle mani o di altre parti del nostro corpo, siano correlate ad altriorgani e tessuti dell’intero organismo: essa fa riferimento al concetto dimicrocosmo, entrato a pieno titolo nella scienza biomedica, basti pensa-re alla cellula e al suo DNA che contiene le informazioni delle caratteristi-che peculiari dell’intero organismo di cui fa parte. I piedi rappresentanoun perfetto microcosmo del corpo umano grazie alle specifiche analogiesomatiche tra ossa, muscoli, articolazioni, ghiandole e organi. Grazieall’esperienza di numerosi operatori nel corso di parecchi anni di ricerca,la lettura del piede permette di riconoscere i segni della predisposizio-ne alle malattie e gli schemi comportamentali cronici che le causano. Inquesto modo la riflessologia diventa anche uno strumento di conoscen-za di se stessi e dell’altro, di apprendimento e di evoluzione personale.La riflessologia podalica della quale ci occupiamo nella nostra scuola, puraffondando le sue più remote radici nelle antiche medicine orientali, èstata codificata nella sua forma attuale secondo le conoscenze dellamedicina occidentale, si usa attribuire al medico statunitense Fidzgeraldla prima codificazione di zone e corrispondenze, e ha quindi solide basiscientifiche e può essere definita, a buon diritto, terapia complementa-re: una disciplina atta a svolgere un’azione per la prevenzione dellemalattie e di raggiungimento di salute e benessere.Il metodo della ricerca scientifica è per la nostra Scuola, sia obiettivofinale che strumento di formazione e apprendimento.

LA NOSTRA SCUOLA La Scuola si propone di formare operatori con ottime conoscenze teo-riche attraverso le lezioni del team dei docenti e anche attraverso laFAD (formazione a distanza).A tal fine la Scuola mette a disposizione una piattaforma in rete conaccesso riservato agli iscritti; questo spazio virtuale permette un con-tatto continuo tra gli studenti e i docenti, consente uno scambio diinformazioni tra tutti i partecipanti, l’acquisizione di materiale (testi,mappe, ecc.) per lo studio e la ricerca e un forum di discussione eapprofondimento dei temi di volta in volta proposti dai docenti odagli allievi.Le conoscenze pratiche si consolidano grazie alle classi di esercitazio-ne pratica e al tirocinio.Si propone altresì di stimolare e sostenere la ricerca, la sperimentazio-ne e la pubblicazione dei risultati di tale lavoro. In particolare duranteil primo anno gli allievi sono messi in grado di accrescere la conoscen-za dei fenomeni che sovraintendono al funzionamento del nostroorganismo, le correlazioni tra organi e tessuti del nostro corpo e zoneriflesse del piede e il loro trattamento al fine di poter stimolare il pote-re di autoguarigione insito in ogni persona. Durante il secondo annogli allievi approfondiscono le conoscenze tecniche e l’abilità manuale,nello stesso tempo sviluppano una visione dei fenomeni di squilibrioche tenga conto della complessità dell’individuo al fine di divenireoperatori capaci di prendersi cura in maniera responsabile e professio-nale negli ambiti per i quali la Riflessologia trova chiare e riconosciuteindicazioni.La Scuola prevede anche momenti di approfondimento delle temati-che relative all’inserimento nel mercato del lavoro (elementi di legisla-zione sanitaria e di diritto).

STRUTTURA DELLA SCUOLAIl primo anno di corso prevede 198 ore di cui 154 ore di lezione con idocenti che si svolgono il sabato e la domenica durante 10 weekend(uno al mese circa) più uno per gli esami, esercitazioni pratiche in pic-coli gruppi infrasettimanali (24 ore). L’impegno richiesto per l’uso dellaformazione a distanza è calcolato in 20 ore.• 154 ore di lezioni frontali e verifiche• 24 ore di esercitazioni pratiche• 20 ore di formazione a distanza

Il secondo anno comprende 224 ore di cui 186 di lezione con i docen-ti, che si svolgono il sabato e la domenica, 18 ore di tirocinio e 20 oredi formazione a distanza. • 186 ore di lezioni frontali e verifiche• 18 ore di esercitazioni pratiche• 20 ore di formazione a distanza

Inoltre tutti gli iscritti possono avvalersi dell’ampio panorama di corsie seminari offerti dall’Università Popolare dello Sport al fine di appro-fondire ed ampliare gli apprendimenti.Verifiche ed esamiAl termine di ogni annualità saranno svolte verifiche pratiche e/o teoriche.Al 2° anno è prevista la discussione di una tesi di ricerca davanti ad unacommissione.Al termine, essendo in regola con le iscrizioni e la frequenza ai corsi eavendo superato con profitto tutte le prove e gli esami, lo studentericeve un attestato di Operatore di Riflessologia rilasciato dal settoreScuole di Formazione dell’Università Popolare dello Sport.

InformazioniInizio corsi; fine ottobre. Iscrizioni: da giugno al 15 ottobre.Requisiti di ammissione: Diploma di Scuola Media Superiore.Per chi fosse in possesso di titoli accreditabili è possibile predisporrepercorsi formativi personalizzati da concordare con la DirezioneDidattica della Scuola al momento dell’iscrizione.

RIFLESSOLOGIA PLANTARE

Sede Uptersport, corso di Riflessologia plantare, anno accademico 2007-08.

Page 217: guida2008-09

218 UPTERROMA 2008-09

Università Popolare dello SportSETTORE FORMAZIONESCUOLA SUPERIORE DI YOGAANNO ACCADEMICO 2008-09

Segreteria della Formazione: DANIELA MESSERE

[email protected]

LO YOGADalla radice sanscrita “yuj”, yoga significa “unione”: innanzitutto unione delcorpo con la mente al fine di realizzare quell’unione del “Sé con l’Assoluto”che costituisce l’obiettivo finale dello yoga integrale.Tra queste due tappe ce ne sono tante intermedie: di benessere psicofisi-co, di conoscenza, di consapevolezza.Con Yoga si intende poi quel patrimonio di pratiche, sostenute da unrigoroso sistema di pensiero, il cui campo di sperimentazione e di azioneè il complesso corpo-mente delle forze “psichiche, spirituali, cosmiche”.LA NOSTRA SCUOLA La Scuola si ispira ad uno Yoga laico ed intende pertanto formare uninsegnante che sia di ponte tra una tradizione millenaria e il qui e ora,stimolando la ricerca interiore nel rispetto e nella valorizzazione dellepeculiarità individuali.L’acquisizione graduale di conoscenze e competenze avviene attra-verso un percorso di approfondimenti crescenti, sostenuto da unametodologia attiva. Centrali sono lo studio dei più importanti testiclassici e l’esperienza diretta ad acquisire tramite pratiche opportuna-mente strutturate.La possibile frequenza a corsi Upter di discipline affini, inoltre, offre agliallievi l’opportunità di costruire un percorso formativo personalizzato.STRUTTURA DEL CORSO Il Corso, di durata quadriennale, è articolato in due bienni: il primo fina-lizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze di base, il secon-do all’approfondimento e alla costruzione di competenze didattiche.

Il monte ore complessivo di 806 ore è così suddiviso:• 656 ore di didattica, articolate in 9 fine settimana, da ottobre a giu-

gno, e un weekend residenziale l’anno, a settembre.• 125 ore minimo di frequenza ai corsi di Yoga dell’ Università

Popolare dello Sport.• 25 ore di tirocinio pratico, nel secondo biennio, con la supervisione

di docenti dell’Università Popolare dello Sport nei corsi ordinari diyoga.

È ammesso un tetto massimo del 20% di assenza.Al termine di ogni annualità sono previste verifiche teorico-pratiche.Al termine del 4° anno, se in regola con la frequenza e con i pagamen-ti, per conseguire il Diploma di Abilitazione all’insegnamento delloYoga lo studente sostiene un esame finale (scritto, teorico, pratico) e ladiscussione di una tesi concordata con la Direzione Didattica.

InformazioniRequisiti di ammissione:• Diploma di Scuola Media Superiore. • Attestazione di frequenza a corsi di yoga per almeno due anni.Per chi fosse in possesso di titoli accreditabili è possibile predisporrepercorsi formativi personalizzati.L’iscrizione al Corso è subordinata ad un colloquio preliminare diorientamento con la Direzione Didattica della Scuola.Inizio corsi e Iscrizioni: Ottobre. Il Corso è a numero chiuso.

YOGA

Roma Yoga Festival, Villa Pamphili, 7-8 Giugno 2008.

Page 218: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 219

Università Popolare dello SportSCUOLA DI FORMAZIONE IN TECNICHE DI GINNASTICADOLCE PER OPERATORI DEL SOCIALE E DELLO SPORTANNO ACCADEMICO 2008-09

Direzione della Scuola: VITTORIA LA COSTA

[email protected]

La Ginnastica Dolce è una disciplina corporea basata sul movimento con-sapevole. I principi base e le leggi del corpo vengono approfonditi attra-verso la presa di coscienza e lo sviluppo della capacità di percezione, esal-tando la sfera neuro-motoria, rispettando ritmi e possibilità di ciascuno espostando l’attenzione dall’ambito “quantitativo” a quello “qualitativo”.

LA NOSTRA SCUOLA La nostra idea di formazione e aggiornamento parte dall’ascolto di sée dall’osservazione di come diversi esercizi di ginnastica agiscono sulnostro corpo. Attraverso l’uso di sequenze di movimento sperimentia-mo come costruire situazioni di benessere fisico e rilassamento men-tale personale. La metodologia didattica adottata è intesa a integrare il lavoro corpo-reo e la condivisione verbale in un clima che valorizza la motivazione,l’interesse, il divertimento. Le tecniche apprese possono essere utilizzate in maniera creativadando al futuro operatore la possibilità di realizzare momenti dedica-ti all’attività motoria anche in contesti diversi.

LA STRUTTURA DELLA SCUOLALa proposta della nostra Scuola di Ginnastica Dolce si basa su un’offertadi Moduli tematici che possono essere seguiti singolarmente, in quantoognuno di essi ha un senso compiuto, e possono così dare un contribu-to al proprio aggiornamento professionale. Il percorso e le proposte modulari sono ripetuti ogni anno. Pertanto,anche chi non potrà seguirlo in maniera sequenziale, avrà l’opportunitàdi portarlo a termine in un periodo di tempo superiore. Per ogni modulo, su richiesta, viene rilasciato un Attestato di frequenza. Per conseguire un Attestato di acquisizione di competenze in tecnichedi Ginnastica Dolce si dovranno portare a termine le seguenti attività:• Moduli su specifiche Tecniche di Ginnastica Dolce.• Moduli sugli aspetti didattici.• Moduli di Scienze Biomediche.• Moduli Integrativi a scelta fra quelli proposti annualmente (minimo

24 ore).• Tirocinio supervisionato di 50 ore.• Un incontro concordato con la coordinatrice del percorso per veri-

ficare le modalità di intervento sviluppate dall’allievo/a nell’ambitodel tirocinio.

• Verifica finale individuale e di gruppo.• Relazione finale da discutere con la coordinatrice del percorso e

due rappresentanti del corpo docenti.

InformazioniIscrizioni: da giugno a ottobre. Inizio corsi: ottobre/novembre 2008. Ammesso un tetto massimo di assenze del 20%.Requisiti di ammissione: Diploma di Scuola Media Superiore.Per chi fosse in possesso di titoli accreditabili è possibile predisporrepercorsi formativi personalizzati. È previsto un colloquio di orienta-mento con la Direzione Didattica della Scuola.

Verifiche ed esamiSono previste verifiche teoriche e pratiche durante il percorso.Al completamento del percorso, essendo in regola con i pagamentiprevisti, la tassa d’esame, la frequenza ai moduli e avendo superatocon profitto l’Esame finale, verrà rilasciato un Attestato di acquisizio-ne di competenze in tecniche di Ginnastica Dolce.

Università Popolare dello SportSCUOLA DI FORMAZIONE PER OPERATORISHIATSU NAMIKOSHIANNO ACCADEMICO 2008-09

Direzione della Scuola: Giusy [email protected]

Lo Shiatsu affonda le sue radici in tempi antichissimi, porta in sé lasapienza e le intuizioni di grandi maestri che hanno saputo trasmet-terci i frutti delle loro ricerche.La parola Shi (dito) e Atsu (pressione) è di recente origine, utilizzata agliinizi del secolo da Tokujiro Namikoshi, quando in Giappone fu ricono-sciuto lo Shiatsu come tecnica a sé stante, distinta dall’antico massag-gio Anma.Lo Shiatsu è una tecnica manuale, un metodo per preservare e ricon-quistare la salute, basato su un approccio globale alla persona.Attraverso le pressioni si riesce a stimolare le naturali capacità rigene-rative del corpo ristabilendone l’equilibrio.Lo Shiatsu è un importante metodo di cura e soprattutto uno stru-mento di prevenzione e mantenimento di buona salute.

LA NOSTRA SCUOLALa Scuola di Shiatsu dell’Università Popolare dello Sport, si ponel’obiettivo di preparare operatori con criteri professionali, sia teorici siapratici.I diversi Moduli di cui è composto il percorso formativo sono basati suuno stile di conduzione degli incontri che stimola e promuove lapiena partecipazione degli allievi.Dal punto di vista didattico, gli insegnamenti sviluppano tre dimensio-ni umane e professionali essenziali:Il SapereIl Saper FareIl Saper Essere

La Scuola offre un percorso formativo articolato in 2 Moduli indipen-denti e propedeutici fra loro: Modulo Base annuale e ModuloAvanzato biennale. L’obiettivo Professionale è raggiungibile attraversola frequenza di entrambi per complessive 812 ore totali.

Piano di StudiModulo Base annuale• 96 ore Shiatsu tecnica base con verifica• 40 ore Scienze Biomediche con verifica• 30 ore pratica in Classi di Esercitazioni Shiatsu infrasettimanali • 12 ore tirocinio: 6 trattamenti ricevuti da professionisti e 6 da allievi

avanzati (questa attività ha un costo aggiuntivo)• Modulo integrativo: Analisi Posturale con verifica

Attestato di apprendimento della “tecnica base Namikoshi”Al termine del Modulo Base, superata con profitto la verifica pratica diShiatsu, si ottiene l’attestato rilasciato dalla Federazione InternazionaleNamikoshi Shiatsu Europe (NSE), organo diretto del Japan ShiatsuCollege di Tokyo, da cui la Scuola è riconosciuta e autorizzata all’inse-gnamento. Tale attestato non abilita all’attività professionale.

Modulo Avanzato (durata biennale).

Avanzato – 1° anno• 92 ore Shiatsu tecnica (protocolli per patologie) con verifica• 16 ore Scienze Biomediche con verifica• 16 ore Funzioni e disfunzioni del rachide con verifica

SHIATSU NAMIKOSHIGINNASTICA DOLCE

Page 219: guida2008-09

• 4 ore Sistema nervoso• 8 ore Analisi dei referti radiologici• 30 ore Pratica in Classi di Esercitazioni Shiatsu infrasettimanali• 60 ore tirocinio: scambi di trattamenti tra allievi• 2 Moduli integrativi da concordare con la Direzione Didattica secon-

do la programmazione annuale della Scuola

Avanzato – 2° anno• 80 ore Shiatsu tecnica avanzata con verifica• 30 ore di pratica in Classi di Esercitazioni Shiatsu infrasettimanali• 78 ore tirocinio: trattamenti esterni• 3 Moduli integrativi da concordare con la Direzione Didattica secon-

do la programmazione annuale della Scuola

Moduli Integrativi• 32 ore Elementi Medicina Tradizionale Cinese• 32 ore Fiori di Bach• Comunicazione Interpersonale • Educazione Alimentare • 24 ore Psicologia della relazione• Postura Biodinamica• BLSD • 4 ore Elementi di Primo Soccorso• 4 ore Legislazione • 4 ore Mercato del lavoro

Attestato di Operatore Shiatsu NamikoshiAl termine della 2° annualità del modulo avanzato, essendo in regolacon le iscrizioni, la tassa d’esame, la frequenza ai corsi e avendo supe-rato con profitto l’Esame finale, verrà rilasciato l’Attestato di OperatoreShiatsu.

Attività FacoltativeL’allievo/a può integrare il Percorso Formativo in vari modi:partecipando a Seminari e Conferenze proposte dall’UniversitàPopolare dello Sport o da altre strutture accreditate dalla DirezioneDidattica; frequentando Corsi Ordinari dell’Upter e dell’UniversitàPopolare dello Sport; ampliando il tirocinio.

Praticantato Shiatsupresso l’Associazione Volontariato Italiana Shiatsu Namikoshi(A.V.I.S.N) sarà possibile prestare il proprio contributo al fine di miglio-rare lo stato di benessere delle persone colpite da gravi patologiequali tetraplegia, paraplegia e Parkinson. La partecipazione al praticantato viene riconosciuta dalla Scuola edinserita nel curriculum di studi dell’allievo/a.

InformazioniIscrizioni: da giugno a ottobre.Inizio corsi: ottobre 2008.È ammesso un tetto massimo di assenze del 20%.Requisiti di ammissione:Per il Modulo Base: Diploma di Scuola Media Superiore.Per il Modulo Avanzato: La frequenza del Modulo Base e il consegui-mento dell’Attestato di “tecnica base Namikoshi”.Per chi fosse in possesso di titoli accreditabili è possibile predisporrepercorsi formativi personalizzati.

Per entrambi i Moduli, l’iscrizione sarà possibile solo dopo aver svoltoun colloquio preliminare di orientamento con la Direzione Didatticadella Scuola.

220 UPTERROMA 2008-09

Roma, Seminario di Formazione Shiatsu condotto dal Maestro Onoda, Presidente NSE Namikoshi Shiatsu Europe, 7-8 giugno 2008.

Page 220: guida2008-09

ACEVEDO PÉREZ ZACARIAS, 160ADAMI FLAVIA, 96ADRIANI CORRADO, 106, 126, 128AINI STEFANIA, 193AIS - ASSOCIAZIONE ITALIANA

SOMMELIER, 189ALBANO ANTONELLO, 126, 127ALLEGRETTI ADELINDA, 193ALOISI RITA, 206ALVINO FEDERICO, 67ALWIS SHIARA, 147ANELLI LOREDANA, 76ANELLI TERESA, 147ANGELILLO FRANCESCA, 213ANGELONI GUIDO, 124ANGELUCCI ANNA MARIA, 84ANTONIONI FERNANDA, 138APRILANTI CLAUDIO, 117ARIZA JURADO JOSÈ, 160ASSOCIAZIONE PEPE VERDE, 103AURIGEMMA FRANCESCA, 119, 120BALDI ALESSANDRA, 147BALLICO MAURIZIO, 63BALUTIU RALUCA DIANA, 157BARBATI CLAUDIO, 116BARBERINI FRANCA, 213BARELLO SIMONA, 147BARGELLINI MARIA ANTONIA, 184BARINOVA GALINA, 158BAROZZI CARLA, 123BAROZZI MARCO, 111BARTOLUCCI MAURIZIO, 188BARUQUE CABALLERO CONSUELO, 160BASILE SERGIO, 104BATTINELLI BIANCA MARIA, 213BEATO RODOLFO, 185BED AND BREAKFAST ITALIA, 98BEDINI MAURIZIO, 75, 77, 85, 86BELTRAMME ORNELLA, 193BENIGNI PAOLA, 213BENNATI BEATRICE, 87BERGAMO CLAUDIO, 182, 206, 207BERGONZI MAURO, 168BERMEJO RUBIO JUAN FELIPE, 160BERSANI GIUSEPPE, 119BEVILACQUA UGO, 75, 77, 81, 85BIAGIONI GIANFRANCO, 189BIANCHI DANIELA, 120BIGOTTI FABRIZIO, 109BLACHE ANNICK, 143BLASBERG CHRISTIAN, 165BORDONI PAOLA, 111BRANCO PASQUALE, 172BRICCA BARBARA, 208BRUNO GIACOMO, 126BRUNO LAURA, 178BRUSCHINI LORENZO, 121BURATTI GIANLUCA, 170CAMPANELLA DANIELA, 87CANDELLETTA ELENA, 193CANNETA FABIO, 117CANNIZZARO ANGELA, 100, 183CANTELMI FABRIZIO, 67CAPOBIANCO CARLA, 137CAPOGNA AURORA, 178CAPUTO VALERIA, 178CARDILLO LAURA, 208CARDULLI MARIA SOLE, 193CARINI ENRICO, 136, 185CARRERAS BOIX MONTSERRAT, 160

CASCELLA BENEDETTA, 185CASSIANI FRANCESCO, 147CASTIGLIONE HUMANI DONATELLA, 111CATALDI STEFANO, 170, 173, 174CENTI DONATELLA, 104CHAQUÉS BONAFONT NATALIA, 160CHELLI MAURIZIO,193CHIAVACCI MARIA SILVIA, 206CHICHARRO MARIA TERESA, 160CIAMEI DAFNE, 167CIANTAR ANDREA, 96CIOPPETTINI VINCENZO, 100CIRIELLO GIOVANNA, 140CIRIGLIANO ROSSELLA, 147CLARICI GUGLIELMINA, 77CLAY GREGORY DAVID, 147CLERICI RANIERI, 141CODELLA VICO, 101COLDAGELLI FLAMINIA, 136, 185COLINDRI ALDO, 208COMO MARCO VALERIO, 86CONTI GIORGIO, 178CONTINI CLAUDIO, 112CORBO LUCIA, 95CORDOVANA ELISABETTA, 77CORRADO CINZIA, 88COSTA VALENTINA, 210COSTANTINI SILVIA, 119CRISANTI CRISANTO, 184CROCETTA STEFANIA, 147CUCIUC FEDERICO, 126CUDWORTH CRAIG STEPHEN, 147CUGNINI MONICA, 147D’ADDARIO AGNESE, 120D’AGNELLI LILIANA, 89D’AGOSTINI ANGELA, 138, 168,

174, 175D’ALESSIO FRANCESCA, 137, 194D’APPIO FRANCESCO, 86D’AVACK ALESSIA, 178DE ANGELIS MICHELA, 121, 122DE CAMILLIS SERGIO, 119DE CINQUE LUIGI, 78, 86DE LUCA BARBARA, 133, 165DE MONTIS PAOLA, 147DE SANCTIS MARINA, 171DE THOMASIS ROBERTA, 96DEL ZOPPO LAURETANA, 167DELLA ZUANA FLORENCE, 143DELL’OLIO ANNA MARIA, 63DESVIGNE MONIQUE, 143DI CALISTO LAURA, 194DI DOMENICO FLAVIA, 208DI FAVA FILIPPO MARIA, 167DI GIACOMO GIOVANNA, 67DI GREGORIO CATERINA, 73DI IANNI JOSEPHINE, 147DI LANDRI LILIANA, 105DI MILLO GIUSEPPE, 117DI MARTINO, LUCIA, 100DI PASQUALE CATERINA, 119DIACONU CATALINA, 174DONVITO MONICA, 195D’ORAZIO ELIO, 109DRAGOTTO MARISOL, 160DUBAYAH REIMA, 147DUCCI PAOLA, 185, 186, 187EL MOUSSA LUAI JAMAL REDWAN, 126ERAMO MASSIMO, 186EROFEEVA VERA, 158ESPOSITO VALERIA, 179ETTY MAUREEN ANNE, 147FALCIONI MALLIO, 112FALZONE LETIZIA, 78

FAMIN FRANÇOISE, 143FANDAVELLI DANIELA, 120FARINA ALESSANDRA, 211FATIGATI FRANCO, 116FELICIANI GIUSEPPE, 102FERRANTI EMILIANO, 160FERRANTI VALENTINA, 64FERRARA ANTONINO, 126, 127FERRARI FRANCESCA, 133FERRERI ANNALIA, 87FERRO CARMEN, 160FICACCI STEFANIA, 96FIORENTINI DANIELA, 120FITTIPALDI SERAFINA, 212FITZ-GERALD NORA, 147FLAUTO ORNELLA, 81FLORE FRANCESCA, 147FORT GIUSEPPE, 68, 105FRANZESE KATIA, 133FRANZONI MARIO, 205FREDDA SIMONETTA, 123FRONHOFER INGRID MARIA, 165FUSCO BARBARA206GACHIGI LUCY MUTHONI, 147GALASSO EDMOND, 143GALASSO MARGHERITA, 170, 173GALEOTTI LUISA, 91GALESI PAOLA, 133GALLETTA GIUSEPPE, 103GALLI ANTONIO, 64GALLONE ORESTE, 213GARBARINO MAURA, 87GARCIA RUIZ JAIME, 183GATE PENELOPE, 147GAVA GIOVANNI, 171GAZZANO MANUELA, 147GENTILI MICHELLE, 147GERACI GINEVRA, 147GERVASI KATIA, 102GHERGUT CRISTINA, 127GIALLONGO PAOLA, 195GIAMMETTA ROSALIA, 179GIORDANO ANTONIO, 196GIRARD GAIA, 91GIRLANDA ELIO, 101, 198GOLOB LOREDANA, 147GONZALEZ CORREA ELENA, 119GONZALEZ PALACIOS PALOMA, 160GORI FRANCESCA, 147GRANATO FEDERICA, 196GRANDE LILIANA205GRANDI ANTONIO, 189GUARDATA MARIA CRISTINA, 196GUERRA ALESSANDRA, 140HERRERO MANUELA, 160IANDOLO ALESSANDRA, 208IANDOLO TIZIANA, 88IANNUCCI PALMA MIRELLA, 85IAVARONE MARGHERITA, 179IMPERA ROMINA, 197IOZZI ALESSANDRA, 147IOZZI ANTONELLA, 147ISHIDA KEIKO, 145ITALIA ALESSANDRO, 112JALLAD JALLAD HATIM, 139KIRK ROBERT, 147KURUKULASURIYA FRANCIS STEPHEN

FERNANDO, 147LA COSTA VITTORIA, 119LA MARCA ANDREA, 119LAMARRA SABRINA, 197LAURENTI STEFANIA, 198LAW SUSAN MARION, 147LENCI ROSELLA, 82

LEONARDO RICCARDO, 127LEONE VALENTINA, 198LEONET PATRIZIA, 119, 120LEONI ROBERTA, 120LETICO MARINELLA, 75, 78, 82, 85LIBERALI MARK, 68LIBERATI SILVANA, 68LIMA JAMES, 86LITTERI TIZIANA, 198LIVING LANGUAGE INSTITUTE, 148LOBO TORRADO MANUEL, 160LODOLO CLAUDIA, 78LOPES FRANCA, 213LOPEZ FERNANDEZ SARA, 160LOPEZ CARMELA, 104LOPEZ REINA LA BLANCA, 110, 111LORENZONI ANDREA, 176LOTRECCHIANO MICHELE, 175LUCAS LEANNE, 147LUCIDI STEFANO, 99LUSSANA GIOIA, 213LUTI CLAUDIO, 95, 209MAIALETTI FABIO, 117MAIURI CRISTINA, 171MAJONE MARCO, 189, 191, 205MAMMIROLI SILVIA, 120MANCA ANNA VITTORIA, 147MANCINI MAURO, 113, 127, 128MANETTO PAOLA, 69MANZANO NATALIA, 160MARENZI SABRINA, 199MARINELLI CLAUDIA, 186MARKOVIC ANA, 158MARMIROLI SILVIA, 120MARSILI MARCELLA, 190MARTINEZ MIGUEL, 174MARTINI ANTONELLA, 64MARTINO MONICA, 147MARZI SARAH, 179MASIA CLAUDIA, 133, 187MASTRODONATO EMILIA, 69MATTHEWS SUSAN, 147MAURI MIRKO, 122, 128MAURO FLORIANA, 200MAZZEI VALENTINA, 147MECOCCI PIERGIUSEPPE, 124MELE MARCELLO, 73, 92, 93MELE MARCO, 126MELGIOVANNI LIVIA, 133MENCARELLI SILVIO, 113MENDIZABAL ALEXANDER, 140MENGARELLI FRANCO, 100MILLER DANIEL MARK, 147MIRAGLIA ELENA, 147MITCHAMSON DENNIS, 147MOCHI CRISTINA, 200MONCELSI SILVIA, 201MONSELLATO MARIA SOLE, 147MONTANARI SIMONA, 104MORETTI PRIMAVERA, 109, 205MOSTARDI GIOVANNA, 92MULAZZANI GERMANA, 165MURRA ROBERTO, 174, 175NAVARRO RUIZ MARIA ELENA, 160NEMER PERLA, 104NORMAN CLARE, 147NUGNES SANDRO, 102ODDI BAGLIONI LAVINIA, 97ONESTI ALESSANDRO, 213ORELLI MARI, 75, 78, 82OTA CARY, 147OUSBIH FATIMA, 139PAGANO FABIO, 70PAGLIARELLA MAURIZIO, 102

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREINDICE DOCENTI

UPTERROMA 2008-09 221

Page 221: guida2008-09

PAIELLA ANNA MARIA, 116PALACIOS PALACIOS ELENA, 160PALERMO LUCA MASSENZIO, 82, 83PALM DAGMAR, 165PALMIERI ELISABETTA, 201PALUMMO LUCREZIA, 110PANTANO DANIELE, 70PAPALE SALVATORE, 116PASCUCCI GIULIANO, 147PEDACCINI FLORIS PERGENTINA, 136PEDACE ANNA MARIA, 120PEDONE MAURO, 167, 213PEPE DARIO, 98PERILLI FABRIZIO, 114PERILLI FULVIO, 103PERROTTI GIANLUCA, 211PICARDI GABRIELE, 122, 129PICCO PAOLA, 168, 201PICCO ROBERTA, 201PINCI CLAUDIA, 71PIPITONE LUCIA, 147PIRACCINI BARBARA, 190PIZZUTI MARK, 147PLESCIA IOLANDA, 147POLIDORI CLARA, 107POMPILI CLAUDIA, 202PRESTIA MASSIMILIANO, 147PRIOR FERNANDEZ BEATRIZ, 160PUGLIESE VINCENZO, 126PULCINI DANIELA, 179PULEDDA MARIANNA, 104QUARESIMA DANIELA, 121RAINERI PATRIZIA, 213RAMBELLI SUSANNA, 118

RASPA FABIO, 172RECCHIA MARCO, 78RENDINE ERMINIO, 109, 206RENZI GIUSEPPE, 102RICCI FLAVIA LUISA, 98, 120RICCI GIOVANNA, 97, 119RINALDUZZI FRANCESCO, 118RIZZACASA ROSARIA, 123RIZZO LOREDANA, 93ROMANDINI LUISA, 106ROMANO GIANCLAUDIO

ROMANO MARIA CRISTINA, 71ROSA NETO ERNANI JOAQUIM, 75, 79ROSATI ANNA PAOLA, 99ROSI SANDRO, 115ROSI SERGIO, 115ROTIGLIANO GIOVANNA, 109ROTOLI ROSA, 136RUGGIERO ANTONELLA, 210RUGGIERO GERARDO, 209RUSCITO DONATELLA, 143, 147SACCONE CLAUDIO, 212SAGNOTTI ALESSANDRA, 71SALERNO EMANUELE, 114, 123, 129SALMI BOB HOCINE, 147SALVATIERRA OLIVA ROSA ISABEL, 160SALVATORI NICOLETTA, 73, 92, 93SAMI SALEM ALÌ, 139SAN PEDRO JORGELINA EMILSE, 160SANDRE TERESA, 97SANSONETTI LUCIA, 120SANTONASTASO GIUSEPPINA, 167SANTONOCITO GAETANO, 126SANTORO LUCIANO, 75, 79, 83

SAPIO ANTONIA, 104SARCHIONI ROBERTA, 75, 79, 84SARDI PAOLA, 179, 211SAVASTANO FRANCESCO, 176SAVI FEDERICO, 118SCAGLIARINI ROBERTA, 180SCARCELLA DAMIANO, 176SCHIPA TITO JR, 173SCHLANSTEIN ELISABETH, 165SEGATO CARLO, 124SEMINO VITTORIA, 105, 106, 188SEPE RAFFAELE, 102SERRANO CARMELO, 160SERRANTI MARCO, 212SEVERI ALESSIA, 79, 83SHEGELMAN ALLA, 147SIMEONE RICCARDO, 96SIMONETTI ROBERTO, 72SOLOWIEJ GRAZYNA, 76, 94SPADONI CLAUDIO, 126, 129STECK DONATELLA, 180STEFANINI UMBERTO, 119SUAREZ VEGA MARIA DOLORES, 160SZALKIEWICZ EWA, 147TAGLIARINI SANTI, 213TALLERINI MONIA, 147TAMBURRINI ANDREA, 181, 211TASSARA MARIA, 147TEDESCHINI TIZIANA, 176TERRACINA SERENA, 176TERRANOVA FLORIANA, 181TERRIBILE CLAUDIA, 202TINEBRA FABRIZIO, 95TOCCAFONDI ISABELLA, 119

TOKASH DALLAS, 147TONELLI CRISTINA, 119TONIELLI GIANLUCA, 114TORREGIANI BRUNO, 136TORTORA PATRIZIA, 160TOSI ROBERTO, 181TOSONI ROSARITA, 147TOSTI ALESSANDRA, 202TOSTO ANTONINO PIETRO, 101, 209TRAMACERE ANDREINA, 147TRAVERSA RODOLFO, 208TREVISAN MYRIAM, 137, 194TRICOLI LAURA, 209TROMBINI SIMONA, 101UCCULA ANGELA, 213UDDO MAURIZIO, 126UNETO HAMBA DI DADA, 143USAI RINA, 94VALENTI PIERONI MIRELLA, 147VALENZUELA MORILLO FERNANDO, 97VALZELLI GIULIANA, 118VENTUROLI FAUSTO, 167, 184, 187VIANELLO ANDREA, 120VIRGILI RICCARDO, 99 VOLPES MANUELA, 119, 120VON PUTTKAMER INA ELISABETH,

147, 165VOUDOURI MARINA, 147WEGA GERRY, 63, 94, 107, 181, 182WINTON PATRICIA, 147ZANIER LUCIANA, 213ZHANG JUAN, 140ZINGALI GIULIA, 80ZOCCHI RENATO, 123

222 UPTERROMA 2008-09

Acquerello, 75Acquerello, 75 Acquerello 1-2-3, 75Acquerello 2: still life e paesaggio, 75Acquerello avanzato, 75Acquerello e disegno 1-2, 75

Affresco: Pittura eterna, 76Alchimia, 63Alfabetizzazione musicale, 179Alimentazione, 63

Alimentazione, 63Alimentazione & Benessere, 63

Antiquariato, 64Antiquariato 1-2, 64

Antropologia, 64Antropologia culturale, 64Antropologia culturale: prime lezioni diantropologia, 64Antropologia dei saperi medici, 64Antropologia della globalizzazione e dellemigrazioni, 65Antropologia della marginalità e dellacriminalità, 65

Arazzo, 87

ARCHEOLOGIA, 67Archeologia classica

La Grecia nel Mediterraneo, 69Le civiltà del Mediterraneo, 69

Archeologia e storia romanaL’Impero da Augusto a Marco Aurelio, 72Archeologia e urbanistica di Roma antica, 67

Archeologia romanaDalla fine della Repubblica ai Giulio-Claudi, 67

Il Tevere, 69L’immagine di Roma antica, 71La grandezza di Roma “dal primo giorno”, 69La grandezza di Roma antica, 69La Roma di Augusto, 70La vita quotidiana a Roma, 68 Le origini, 67Roma agli albori della Repubblica, 70Roma dai Re alle guerre puniche, 70Roma dal periodo regio alla primaRepubblica, 70Roma e il suo Impero, 67Roma, archeologia di una città, 67 Viae Publicae romanae, 70

Archeologia romana: corsi ItinerantiA spasso nell’antica Roma, 70Archeologia cristiana itinerante, 71 Archeologia romana A-B itinerante, 69, 70, 71Conoscere Roma A -B, 68 Culto e misteri di Roma antica, 71Il tempo e lo spazio del sacro, 68 In viaggio con le muse, 70 La storia di Roma attraverso i monumenti, 71Le 14 Regiones – itinerante, 71Luoghi insoliti di Roma antica, 69 Luoghi segreti a Roma, 69 Passeggiando sui colli, 68 Riti e miti di Roma antica, 70 Roma antica e i suoi rioni, 71 Roma capitale, 69Roma nascosta, 69Roma sparita, 67 Archeologia delle province, 71

Archeologia ed EpigrafiaA: la vita quotidiana a Roma, 67B: topografia di Roma antica, 67C: negotiantes de Sacra via e affini, 68

Archeologia MedievaleStoria dell’architettura medievale, 67

Archeologia: argomenti variFigure celebri nella storia antica, 68

I grandi misteri, 69L’ordine dei Templari: archeologia e storia, 68La fine del Medioevo e l’inizio dell’Etàmoderna, 72Le città degli Dei, civiltà mesoamericane, 68Storie di archeologia e di archeologi, 70

Armonia, 179Arredamento, 73

Arredamento d’interni 1, 73 Arredamento e decorazione d’interni 1, 73

Artigianato, 87Tecniche per reinventare oggetti,complementi di arredo e mobili, 87

ARTI MARZIALI, 86 Aikido, 86Capoeira, 86Difesa personale, 86

Astrologia, 94Astrologia A-B, 94Astrologia Karmica 1, 94

Astronomia, 95Astronomia 1, 95Astrofisica stellare, 95Alla scoperta del cielo e dei suoi astri–base/avanzato, 95

Atletica e Ginnastica, 96Autobiografia, 96

Cinema biografico, 97Dentro le storie, 96La scrittura biografica in versi, 96Roma nel ‘900: la storia della città attraversol’uso delle fonti orali, 96Un mondo di storie (modulo A e modulo B), 96

Ballo, 97Balli Caraibici, 97Balli di gruppo latino americani, 97Balli di gruppo latino americani e caraibici, 97Ballo liscio di coppia, 97

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLAREINDICE MATERIE

Page 222: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 223

Barman, 98Bed & Breakfast, 98Bioenergetica, 98Borsa & Finanza, 99

Borsa, informatica & psicologia, 99Guida pratica all’investimento in strumentifinanziari, 99Portafoglio & Trading, 99Risparmi al sicuro: sicurezza, protezione erendimenti certi - livello base, 99

Botanica, 99Bridge, 100

Bridge 1-2-3, 100Bridge specializzazione, gioco, 100

Canto, 170Canto corale 1-2, 171Canto lirico individuale, 171Canto moderno gruppo vocale, 171Canto moderno individuale, 171Laboratorio canto corale, 170Laboratorio di coro gospel, 170

Ceramica, 87Ceramica, 88Ceramica Raku 1-2, 87Ceramica applicata al gioiello, 87

Chitarra, 172Chitarra individuale, 172Chitarra propedeutico, 172Chitarra corso avanzato, 172Teoria musicale e armonia elementare, 172

Cinema, 100 Cinema americano: dalla New Hollywood aTim Burton, 101Cinema e Teatro, 101Cinema, arti visive e multimedialità, 101Cronache del cinema, 100FilmArte: cinema e pittura, 198Il cinema scorre il ‘900: film e grandiavvenimenti del secolo, 101Nuovi cinema e nuovi autori, 101Opera Prima, 100Oscar, 100Storia del cinema americano, 100Storia del cinema italiano, 101

Condominio, 102La gestione comune: tutto quello che avrestevoluto sapere sul condominio e non avrestemai osato chiedere, 102

Criminologia, 102Balistica, 103Criminologia clinica 1-2-3, 102Criminologia info-investigativa e intelligenceforense, 102Scienze investigative, 102

Cucina, 103Antipasti di pesce , 103Cucina 1-2, 103Cucina professionale per cuochi, 103Golosità di patate, 103Legumi, 103Pasticceria, 103Pranzo di Natale, 103Torte da credenza, 103Torte salate e focacce, 103Zucca, 103

Danza, 104Danza Afro, 104Danza del ventre, 104Danze Popolari, 104Folk Dance, 104Tango argentino, 104

Decorazione del mobile, 92Decorazione mobili 1-2, 92

Decorazione, 88Alla scoperta del Feltro, 91Biedermeier, 88Cernit e Fimo, 89Cucito creativo, 88Decorazioni natalizie, 89

Decoupage, 91Decoupage base, 88, 90Decoupage avanzato, 88Decoupage tridimensionale, 88Decoupage tridimensionale avanzato, 90Decoupage e craquelé, 90Decoupage foglia d’oro, 88Decoupage pittorico, 88Decoupage sospeso trasparente, 90Decoupage strutturato, 88È già Natale, 89Icone e immagini d’arte, 89Incisione del legno e vetro, 90Pasta al mais, 89Piegare tovaglioli a festa, 90Pirkka, 89Pirkka fiori, frutta, verdura, 90Pittura su stoffa, 90Pittura su vetro, 89Pittura su vetro effetto “cattedrale”, 90Quilling, 90Realizzare fiori con vari materiali, 90Sbalzo su rame, 89Scatole decorate, 91Stencil, 89, 91

Disegno e pittura, 76Disegno, 77Disegno 1-2-3, 78, 79Disegno e pittura, 77, 78Disegno e pittura 1-2, 77, 79, 80Disegno e pittura 3-4, 77, 79Disegno e pittura 6, 78Disegno e pittura avanzato, 77Disegno e pittura del paesaggio, 77Disegno e pittura: biennio base, 76Disegno e pittura: biennio avanzato eapprofondimento, 76 Il paesaggio e le marine, 77Il ritratto – biennio base, 76Laboratorio artistico, 78Mandala e meditazione, 77Musicarte, 79Natura morta e animali – biennio base, 76Disegnare e dipingere la figura umana, 77Disegno pittorico 1-2, 78 Grisaille, grottesche, trompe l’oeil, 77Dal figurativo all’astratto 1-2, 79Disegno e tecniche pittoriche 1-2, 79

Dizione, 208Economia, 105

Il Business Plan, 105Egittologia, 105

Egittologia 1: le vie di Horus, 105Egittologia 2: Tebe, nascita di un Impero, 106Egittologia 3: Misteri e iniziazione, 106Egittologia A-B, 105Epigrafia egizia 1, 106

Elettronica per hobby, 106Erboristeria, 106Esoterismo, 106

Gli ultimi eretici, 106I Tarocchi come strumento iniziatico, 106

Feng Shui: Spaceclearing, 107 Filosofia, 109

Conversazioni filosofiche, 109Dio nel pensiero filosofico, 109Filosofia antica A-B-C, 109Filosofia della Scienza, 109Introduzione alla filosofia, 109Le vie della conoscenza, 109Storia della filosofia 1, 109

Finti Marmi, 81Finti marmi 1-3, 81

Fisarmonica, 172Fisarmonica 1-2, 172

Fisica del sistema solare, 110Flamenco, 110

Flamenco 1-2, 110, 111Flamenco avanzato,111

Fotografia, 111Fotoclub, 113Fotostudio, 113Fotografia base, 113Fotografia base: sensibilità fotografica, 114Fotografia 1-2, 111, 112Fotografia 1: dagli esordi al digitale, 111Fotografia 2: la tensione dello sguardo, 111Fotografia 3: club fotografico, 112Fotografia avanzata: il tema, 114Fotografia digitale, 112Fotografia digitale: corso base, 114Fotografia digitale 1-2, 113, 114Fotografia digitale e l’album delle immagini, 113Il ritratto e la Macrofotografia digitale, 114Ritratto e Reportage, 113Street style – corso base/avanzato, 111

Fumetto, 115Fumetto 1-2, 115Fumetto bambini principianti, 115Fumetto bambini avanzato, 115

Genealogia, 116Geologia, 116

Geologia di Roma, 116Geopolitica, 116Giardinaggio, 117

Bonsai per tuttiBotanica per giardinieri, 118Coltivazione di orchidee, felci, piantecarnivore, 118Compostaggio domestico e uso delle energierinnovabili, 117Giardinaggio, 117Il giardino in vaso, 117L’orto in città, 117Percorsi nel verde, 118Potatura piante ornamentali, 118Progettazione di giardini, terrazzi e piccoli spaziverdi privati, 118

Ginnastica, 119Ginnastica dolce, 119Ginnastica e stretching, 119Ginnastica in acqua, 119Pilates matwork, 119

Ginnastica Posturale, 120Ginnastica posturale e atletica leggera, 120Ginnastica posturale Feldenkrais, 120Ginnastica posturale Mézières, 120Ginnastica posturale Souchard, 120

Giornalismo, 121Grafica, 121

3D Studio Max, il modello e larappresentazione, 123Autocad e 3D, 122Autocad, il modello e la rappresentazione, 122Capire e creare un font di caratteri, 121Dal disegno alla grafica, 121Fotoritocco e non solo, 123Grafica bitmap con Gimp, 123Illustrator CS3 base, 123Illustrator, composizione e illustrazione, 122Indesign e l’editoria, 122Laboratorio di sintesi, 122Modellazione, animazione e rendering 3D, 123Photoshop CS3 base, 123Photoshop CS3 avanzato, 123Photoshop, elaborazione e ritocco delleimmagini, 122Photoshop, imaging, fotoritocco efotomontaggio, 122

Grafologia, 124Grafologia 1-2, 124

Guida all’ascolto, 173 Guida all’ascolto dell’opera lirica, 173Viaggio nella musica 1-4, 173Viaggio nella musica jazz, 173Opera full immersion: Tosca, 173Opera full immersion: Verdi, 173

Illustrazione, 81

Page 223: guida2008-09

224 UPTERROMA 2008-09

INFORMATICA, 126Corsi base

Alfabetizzazione, 126Office, 126Office avanzato, 126Internet, 126Internet avanzato, 126

Corsi avanzatiAccess, 129Computer e multimedialità, 127Dieci programmi per te…, 129Il computer in salotto, 126 Il fai da te del computer, 128Introduzione alle reti, 126 Patente europea del computer (ECDL), 127Riparatore di PC, 126Sicurezza informatica e dei sistemi, 130Usare il PC dalla A alla Z, 128 Window Vista visto da vicino, 127

Corsi sul webCorso per web master, 127Dreamweaver web, 128Joomla e CMS, dualismo tra informazione elayout, 127Podcasting e Web TV, 129Progettare e costruire un sito, 128Un sito web dalla A alla Z,129

Corsi di grafica e video-animazioneAnimazione e non solo, 128Animazione Flash e Action Script, 127Audio per il multimedia, 129Elementi di informatica per la grafica, 128 Flash, animazione, interfacce e gaming, 128Photoshop. Elaborazione e ritocco delleimmagini, 122Premiere e i linguaggi video, 129

Corsi di programmazioneProgrammazione in Visual Basic Net, 127

ITALIANO PER STRANIERI, 133Corsi base

Lingua e cultura italiana, 133Corsi di preparazione CILS I-II-III-IV livello, 133Corsi di conversazione, 133Ciak, si gira!, 134Buon viaggio!, 134

Corsi di formazione per docenti di italiano L2Formazione italiano L2 – 1° livello, 134Formazione italiano L2 – 2° livello, 134Tirocinio per DITALS, 135

Letteratura, 136 Il male del ‘900, 136Il Medioevo, 136Invito alla lettura, 136 La Divina Commedia A-B, 136Leopardi e Pirandello, il coraggio diconoscere, 136Letteratura italiana e arte: alle originidell’espressione, 137Letteratura italiana e arte: il panorama culturaledel II° Ottocento, 194Letteratura italiana e arte: la crisi delRinascimento, alle soglie del Barocco, 194Letteratura italiana e arte: il panorama culturaledegli anni ’50-’60, 136Letteratura moderna: dalla fine dell’800 aoggi, 136Viaggio poetico, 136

LINGUE ANTICHE, 137Greco, 137

Greco I-II-III-IV, 137, 138Latino, 138

Latino I-II-III, 138Deliciae Latinae, 138

LINGUE E CULTURE STRANIERE, 139 Arabo, 139

Arabo 1-2-3-4-5, 139Corsi intensivi, 139

Basco, 140Lingua basca – Euskara 1-2-3, 140Introduzione lingua e cultura basca, 140

Cinese, 140Lingua cinese 1-2-3, 140Lingua e cultura cinese 1-2-3, 141

Esperanto, 141Esperanto 1-2, 141

Francese, 143Livelli I-VI, 143Corsi di conversazione, 143Corsi di civilisation e approfondimento, 143Corsi di storia e letteratura, 143, 144

Giapponese, 145Lingua e cultura giapponese, 145

Inglese, 147CORSI BASE

Livelli I-VIII, 147Corsi intensivi, 147Corsi di conversazione, 147, 148Lunch hour English, 148 CORSI DI APPROFONDIMENTO

Livello A-B, 149CORSI SPECIALI

Cambridge Certificate, 149Corsi giovani, 148Corsi in coppia, 148Corso di lettura, 149English communication, 148 Legal English, 149One to One, 148Piccole classi, 148Pronunciation, 148Working in English, 149LITERATURE & FILM

English literature: great novels in English, 149English literature of the 20th century, 149Film studies in English, 149Poetic encounters, 149The 20th Century American Novel, 149Portoghese, 157

Portoghese I-II-III-IV, 157Corsi avanzati, 157

Rumeno, 157Cultura e lingua rumena, 157

Russo, 158Russo I-II-III, 158

Serbo, 158Lingua e cultura serba, 158

Spagnolo, 160Livelli I-VI, 160Corsi di conversazione, 160Corsi di approfondimento, 160

Tedesco, 165CORSI DI BASE

Livelli I-VI, 165Corsi intensivi, 165Corsi Kompakt, 165 Corsi di conversazione, 165CORSI AVANZATI

Approfondimento, 166Letteratura e cinema, 166Preparazione esami di certificazioneeuropea, 166

Massaggio, 167Massaggio Ayurvedico, 167Riflessologia plantare classica, 167Rilassamento e auto massaggio, 167 Shiatsu, 167

Medicina e salute, 167Patologia generale, 167Medicina tradizionale cinese A-B, 167

Meditazione, 167Meditazione vipassana, 167Meditazione: il silenzio e lo sguardo, 168

Mito, musica e letteratura, 168

I viaggi dell’anima, 168Mosaico, 168

MUSICA, 170

Nuoto, 176 Oceanografia, 176Patchwork, 92

Patchwork 1-3, 92Pianoforte, 174

Pianoforte 1-3, 174Pianoforte approfondimento, 174Pianoforte, fortissimo!, 174Pianoforte Jazz, 174Tastiera & pianoforte moderno, 175

Pittura, 81Pittura 1-2-3, 83Pittura ad olio base, 82Pittura ad olio 1-2-3, 81, 82, 83Pittura ad olio livello unico, 82Pittura e tecniche pittoriche, 82Pittura: corso libero, 82Il ritratto 1, 82Il ritratto e la figura 2, 82Laboratorio di pittura, 82Scuola del nudo, 85

Pittura botanica e naturalistica, 83Pittura botanica 1, 83, 84Pittura botanica 3, 84Pittura botanica e naturalistica 2, 84Pittura botanica perfezionamento, 83Pittura botanica acquerello, 83

Psicologia, 178Come imparare e come insegnare, 178Conoscenza ed equilibrio psicofisico, 181Conoscere sé stessi, 181Costruirsi persona, 180Dichiarare l’indipendenza, 181Dinamismo relazionale e ciclo di vita dellafamiglia, 180Educazione al benessere e alla salute, 179Ginnastica mentale, 178 Il “Processo della Psiche”: introduzione allapsicologia giuridica, 179Ipnosi e Autoipnosi, 181L’età acerba, 179La forza delle emozioni e l’empatia, 178La memoria e il sogno, 178Ma chi sono questi matti?, 179Mente, cervello, anima, spirito, 178Neuropsicologia clinica, 180Potenziare la memoria, 179Psicologia Analitica e III Millennio, 181 Psicologia Analitica e realtà simbolica, 181Psicologia analitica junghiana, 181Psicologia clinica: cosa ho trovato dentro mestesso?, 178Psicologia clinica: le 1000 e una psicoterapia, 178Psicologia generale, 179, 181Psicopatologia, 180Psicosomatica, 180Sviluppare la personalità, 181Tentativi di comunicazione, 178Teorie della personalità, 180Un secolo di psicoanalisi, 179Voglio essere più sereno, 179

Qi Gong, 182Regia, 183

Regia 1-2-3, 183Celtx – software per la sceneggiatura, 183Corso superiore di regia audiovisiva, 183Montaggio video con Avid, 183Montaggio video digitale amatoriale, 183

Restauro, 93Restauro I-VII, 93Restauro del dipinto 1-2, 93, 94Restauro del mobile 1-2-3, 93Restauro perfezionamento, 93

Ricamo, 184

Page 224: guida2008-09

UPTERROMA 2008-09 III

Ricamo 1-2, 184Scacchi, 184Sceneggiatura di Fiction TV, 184Scrittura cinematografica, 185Scrittura creativa, 185

Creare e scrivere storie brevi, 186Laboratorio di scrittura creativa, 185, 186Laboratorio di memoir, 187Le parole per raccontare Roma, 185PNL e Scrittura Creativa, 185Scrivere giallo, 187Scrivere il romanzo, 187Scrittura creativa 1-2-3, 186, 187Scrivere narrativa 1-2, 185, 186Scrivere narrativa: laboratorio, 186

Scultura, 84Scultura in terracotta 1-5, 84, 85

Scuola del nudo, 85Sicurezza urbana, 188Simbolismo, 188Solfeggio, 175Sommelier, 189Storia, 189

Storia di Roma antica, 189Storia sociale di Roma antica, 189Storia medievale, 190Storia medievale: eresie e turbamentiintellettuali, 189Storia medievale: Federico II-Stupor Mundi, 189Storia moderna: la diplomazia pontificia nelCinquecento, 190Storia politica e culturale della regioneiberica, 190Le società di Antico Regime in Europa, 190Storia contemporanea: gli anni di piombo, 189Storia contemporanea: la crisi di fine secolo el’Età giolittiana, 189Storia della storiografia filosofica A-B, 189, 190

Storia del teatro, 210Analisi della drammaturgia scenica e nozioni diletteratura teatrale, 210Studiare teatro andando a teatro, 210

Storia della musica, 175Allegro con brio, 175

Storia della storiografia, 191Storia della storiografia moderna A-B, 191

STORIA DELL’ARTE, 193Alle origini dell’arte medievale, 197Arte in Europa tra ‘800 e ‘900, 195Barocco, tardo barocco e Rococò, 201Crisi del Rinascimento e primo Manierismo, 197Da Masaccio al Manierismo, 193Da Raffaello a Caravaggio: i protagonisti, 194Da Tiepolo a Courbet, 194Dal Rinascimento alla Maniera, 197Dal Romanticismo all’Impressionismo, 202Dal Surrealismo alle Avanguardie, 195Dal tardo barocco al Romanticismo, 201Dal tardo manierismo al barocco, 201Dall’arte gotica al Quattrocento, 201

Dall’arte magica agli Etruschi, 194Dall’arte paleocristiana all’arte romanica, 200Dalla fine del Quattrocento al Cinquecento, 201Dalla fine dell’Impero. Il Medioevo, 200Dentro l’iconografia, 202Duecento e Trecento, 197FilmArte: cinema e pittura, 198I grandi del Rinascimento, 199I Maestri del Rinascimento, 199Iconografia e iconologia, i geni delRinascimento, 196Il Barocco, 193Il Cinquecento, 196Il Novecento, 193, 197, 200, 201Il Novecento: complessità dei linguaggicontemporanei, 197Il Rinascimento a Firenze, 193Il Romanico e il Gotico, 197Il secolo dei Lumi: il Settecento, 201Il secondo Rinascimento, 200Il Seicento, 201Il significato dei simboli nell’arte, 198L’arte contemporanea, 193L’arte del Cinquecento in Italia, 201L’arte greca, 193L’arte romana, 193L’arte veneta I: 1480-1515 circa, 202L’arte veneta II: 1515-1550 circa, 202L’Evo Medio, 198L’Impressionismo, 193L’Ottocento, 197L’Ottocento in Europa, 202L’Ottocento: le arti in Italia e in Europa, 201La moda nell’arte, 193 La prima metà del Novecento, 193La rinascita del paganesimo antico, 200Le arti in Italia e in Europa. Il Novecento, 200Le Avanguardie del Novecento, 198Letteratura italiana e arte: il panorama culturaledel II° Ottocento, 194Letteratura italiana e arte: la crisi delRinascimento, alle soglie del Barocco, 194Una lezione un quadro, 194

Storia dell’arte di RomaDal Barocco al Rococò, 196Il Settecento, 196Roma attraverso i suoi rioni, 197 Roma svelata: percorsi d’arte sacra e profana, 196Roma tra la metà del Seicento e ilSettecento, 193

Storia dell’arte - corsi itineranti Arte e iconografia a Roma nel Medioevo, 195Arte e Storia nelle chiese di Roma 1-2-3, 194, 195Dalla Domus romana alla villa giardino, 199Genius loci. Lo spirito di Roma, 195Il Medioevo a Roma, 197Il Museo all’aperto del Tridente I-II, 202Il Rinascimento a Roma, 198In viaggio con le muse, 200La monumentalità barocca, 199

La residenza privata e l’arte, 196La Roma più bella, 201Le origini del Cristianesimo e il Medioevo aRoma, 196Lo sport nell’Arte, 199Passeggiate romane, 198Percorsi barocchi a Roma, 199Primato dell’arte e dell’architettura a Roma, 195Rinascimento e Barocco a Roma, 196Roma attraverso i suoi rioni, 198Roma come Bisanzio, 199Roma dal tardo barocco al Neoclassicismo, 198Settecento e Ottocento a Roma, 195Spirito e materia, 199

Storia delle religioni, 205Antropologia della Bibbia, 205Le origini della Riforma, 205Le religioni rivelate: Ebraismo, Cristianesimo,Islam, 205Medioevo e Rinascimento: dall’unità cattolicaalla divisione cristiana, 205Medioevo, Cristiano e Musulmano, 205Religioni e culture dell’America pre-colombiana e dell’Africa, 205Storia delle religioni A-B, 206Viaggio nei culti del nuovo millennio:dall’Oriente all’Occidente, 205

Taglio e cucito, 206Taiji Quan, 206

Taiji Quan, 206L’antica intelaiatura: Lao Jia, 207

TEATRO, 208Cinema e teatro, 101Laboratorio di lettura scenica, 209Teatro principianti, 208Teatro avanzato, 208Laboratorio di teatro, 208 Laboratorio di teatro 100 ore, 209Mimo e maschera, 209Mimo espressione corporea, 209

Tennis, 211Tennis principianti, 211Tennis intermedio, 211Tennis avanzato, 211

Tiro con l’arco, 211Training autogeno, 211

Training Autogeno e gestione dell’ansia, 211Trompe l’oeil, 86

Trompe l’oeil 1-3, 86Decorazione e piccoli trompe l’oeil, 86

Trucco, 212Trucco base, 212Trucco avanzato, 212Trucco personalizzato, 212

Vela, 212Yoga, 212

Hata Yoga, 213I Chakra, 213

UPTERROMAUNIVERSITÀPOPOLARE

DirettoreFrancesco Florenzano [email protected]

Coordinamento offerta corsiRita Ricci (responsabile), Floriana Terranova, Silvia Costantini (UpterSport)

Hanno contribuito alla realizzazione dei programmi i responsabili dei dipartimenti, il Senato accademico, i docenti incaricati, i collaboratori delle sedi decentrate e distaccate.

Hanno collaborato alla realizzazione diquesto catalogo corsi: Eleonora Argentieri, Giuseppe D’Agostino, Simona Di Calisto,Francesca Landi, Stefania Laurenti, Giusi Lupi, Cristina Tosto.

Progetto e realizzazione graficaSilvia Barva, Cristina Cherubini

Foto diMaria Luisa Angeletti, Paolo Condemi, Cinzia de Matthaeis,Roberto Pulci, Ernesto Presutto, archivio fotografico Upter

In copertinaIl Pantheon - Roma

StampaGrafica Giorgetti - Roma

Chiusura della preparazione per la stampa il 13 giugno 2008

Per qualsiasi versamento o contributoutilizzare il ccp n. 93453009 intestato a:UPTER, Università Popolare Via Quattro Novembre, 15700187 Roma

oppure il conto donazioni presso: Banca del Fucino IBAN IT36Q0312403210000000219717