GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia...

40
GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza 9 marzo 2013 ITINERARI NATURALISTICI E LEZIONE DIDATTICA IMPARARE A VISITARE IL TERRITORIO Studio Emys – Laura Morandi

Transcript of GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia...

Page 1: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

GUIDA NATURALISTICALa Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

9 marzo 2013ITINERARI NATURALISTICI E LEZIONE DIDATTICA

IMPARARE A VISITARE IL TERRITORIOStudio Emys – Laura Morandi

Page 2: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

EDUCAZIONE AMBIENTALE

“Lo scopo non è quello di inculcare nozioni scientifiche o di far apprendere difficili nomi di piante ed animali, ma di essere uno strumento per approfondire gli studi e soprattutto per facilitare l’avvicinamento dei ragazzi alla natura e all’ambiente che, nonostante ci circondi, è spesso sconosciuto. La metodologia adottata, per cercare di raggiungere questo obiettivo, è la stimolazione dei ragazzi attraverso la scoperta, l’osservazione e l’esperienza diretta.…”

COSA E’ L’EDUCAZIONE AMBIENTALE?

Page 3: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

I NOSTRI OBIETTIVI

Diventare consapevoli del fatto che per trasmetterle con successo dobbiamo prima farle proprie

Trasformare le conoscenze acquisite con l’esperienzain “conoscenze scientifiche”

Capire le modalità con cui trasmettere le conoscenze agli altri e soprattutto ai più piccoli

Page 4: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

CONSAPEVOLEZZADi noi stessi, dell’ambiente che ci circonda, dei nostri doveri, dei nostri diritti, dei nostri bisogni, degli altri, della sfera locale e di quella globale

RESPONSABILITA’ PERSONALEEssere capaci e disponibili ad assumersi responsabilità ed predisposti ad azioni personali

RISPETTOPer noi stessi e per quello che ci circonda, per il diverso

EDUCAZIONE AMBIENTALE

QUALI VALORI VOGLIAMO TRASMETTERE?

Page 5: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Si parte dal principio di non essere detentrici della verità e di rifiutare l’approccio nozionistico in favore di uno STILE LUDICO ED EMOZIONALE che pone al centro l’esperienza personale ed il suo valore di testimonianza.

APPROCCIO DIDATTICOSi privilegia l’azione di STIMOLO e di creazione di contesti favorevoli alla partecipazione, all’innovazione.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Page 6: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

VISITA GUIDATAEscursione alla scoperta di una

area naturalistica con buona valenza didattica precedentemente definita(Riserve Naturali, PLIS, Parchi, …)

EDUCAZIONE AMBIENTALE

PACCHETTO DIDATTICOApprofondimento propedeutico

all’argomento trattato completato da una visita guidata

(lezione in classe + visita guidata)

Page 7: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

VISITA GUIDATA - RUOLO DELL’OPERATORE

COSTRUISCI UN ITINERARIO

GUIDA UN GRUPPO IN AREA DEFINITA

individuazione di un’area con peculiarità naturalistiche … e non solo

accessibilitàservizisentieri

sicurezzabacino di utenza per la fruizione

disponibilità di materiale divulgativo

sopralluogodocumentazione

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Page 8: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

LEZIONE IN CLASSEDurata 1 ora e mezza

Struttura (lezione frontale, attività interattiva, gioco)Linguaggio adatto alla fascia di età a cui ci si rivolge

PACCHETTO DIDATTICO - RUOLO DELL’OPERATORE

VISITA GUIDATADurata 1 ora e mezza

Struttura (spiegazioni, laboratori, giochi)Linguaggio adatto alla fascia di età a cui ci si rivolge

INCONTRO PRELIMINARE CON L’INSEGNANTE DELLE CLASSI COINVOLTE NELL’ATTIVITA’

EDUCAZIONE AMBIENTALE

SCHEDE DI VALUTAZIONE FINALE(ALUNNI E INSEGNANTI)

Page 9: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

LEZIONE FRONTALEEcosistema Risaia

Page 10: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

In ogni singolo luogo della Terra le varie specie animali e vegetali presenti non vivono in maniera indipendente, ma hanno fra loro relazioni di diverso tipo (simbiosi, predazione, parassitismo) esse formano cioè una comunità biologica che viene definita BIOCENOSI

Gli organismi di tale comunità convivono ed interagiscono con un determinato “intorno” fisico, detto BIOTOPO, costituito dal supporto inorganico (acqua, rocce, aria) e caratterizzato da un complesso di fattori (temperatura, pressione atmosferica, composizione chimica del terreno) che ne condizionano l’esistenza.

Il BIOTOPO e la BIOCENOSI ad esso associata formano un ECOSISTEMA, le cui componenti, quella non viva (fattori abiotici) e quella viva (fattori biotici), si comportano come due forze interattive strettamente collegate, ognuna delle quali influenza e modella l’altra.

Page 11: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

L’ecosistema è l’unità base di indagine dell’ECOLOGIA, termine coniato per indicare l’insieme delle discipline che mira alla conoscenza dell’economia della natura occupandosi di tutti i rapporti di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico

Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi è un trasferimento di materia e di energia: gli ecologi chiamano questo insieme di passaggi RETE ALIMENTARE.

In un ecosistema gli organismi sono legati tra loro in primo luogo da rapporti di tipo alimentare: ogni organismo cioè per sopravvivere si nutre a spese di un altro organismo, con l’eccezione delle piante verdi.

Page 12: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Sulla Terra esiste un numero enorme di ecosistemi diversi, per tipo ed estensione, ma ognuno di essi è integrato con il mondo circostante in maniera così completa che l’alterazione o la scomparsa di uno solo si ripercuoterebbe su tutti gli altri

Page 13: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Cos’è un ecosistema?Un ecosistema è l’insieme dei rapporti che si instaurano tra:

fattori biotici

fattori abioticidi uno stesso biotopo

L’ecosistema oggetto del nostro

studio è L’ECOSISTEMA

RISAIA

Page 14: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

In ogni ecosistema naturale interagiscono continuamente la componente AUTOTROFA, rappresentata dai vegetali (produttori)

la componente ETEROTROFA, rappresentata dagli animali (consumatori), che dai primi dipendono.

Page 15: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

La RisaiaDurante gli ultimi secoli di intensa trasformazione antropica del paesaggio, le zone umide naturali dei Paesi del sud Europa sono stati ridotti del 10-20%.

Questa perdita in alcune zone è stata parzialmente compensata dalla presenza delle risaie, molto simili a paludi temporanee naturali.

Le risaie in effetti esplicano il ruolo di paludi naturali; molti indicatori ambientali mostrano che la ricchezza faunistica delle risaie è pari a quella delle poche paludi temporanee naturali ancora presenti nelle stesse aree.

Page 16: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

FLORAL’Ecosistema Risaia

Page 17: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Il riso è un cereale le cui origini risalgono ai paesi d’Oriente; per secoli il riso è stato importato dall’India, lungo la via delle spezie, con costi proibitivi, tanto da essere considerato un privilegio delle classi più agiate.

Il Riso

Ma alla metà del ‘400 la storia del riso raggiunge la Lomellina, dove forse l’abbondanza d’acqua convinse Ludovico il Moro a introdurvi questa coltura.

Oggi la risaia è tra le colture di spicco della nostra provincia e ne costituisce un ambiente di pregio; Nell’Italia settentrionale le risaie coprono la superficie più estesa d’Europa.

Page 18: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Caratteri botanici

Il riso, Oryza sativa, è una pianta erbacea, monocotiledone appartenente alla famiglia delle Graminacee.

Il frutto è il risone che, dopo aver subito la pelitura, sbiancatura, pulitura e brillatura, contiene l’80% di amido, il 6-7 % di proteine e il 10 % di acqua.

Commercialmente il riso si divide in: comune, semifine, fine, superfine, caratterizzati da una progressiva maggior tenuta alla cottura

Page 19: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

La sua coltivazione

lavori che vengono eseguiti in autunno- inverno

Preparazione del terreno

Sistemazione del terreno

perfetto spianamento del terreno

Page 20: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Semina: tra la metà di aprile e la metà di maggio, varia a seconda della temperatura dell’acqua.

Governo dell’acqua: di grande importanza per la coltura del riso

Concimazione e disinfestazione

Raccolta: con macchine mietitrebbiatrici, inizia a fine estate

Page 21: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Alcune malattie del riso…

Il Brusone del riso, causato dal fungo Pyricularia oryzae, rappresenta la principale malattia

fungina che colpisce questa pianta Il fungo può colpire tutte le parti aeree della pianta,

causando delle lesioni su foglie, pannocchia; Tra le cause, gli abbassamenti termici riducono la

capacità delle piante di reagire al fungo.

Page 22: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Le erbe infestantiLa quasi totalità delle malerbe della risaia è costituita da monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Graminacee

Erbe infestanti a ciclo annuale che si riproducono per seme. Sono caratterizzate da uno sviluppo alquanto precoce in risaia e da una elevata capacità di competizione con il riso, per cui molto dannose.

Il RISO CRODO appartiene alla stessa specie del riso coltivato e, come quest’ultimo è a ciclo annuale e si riproduce per seme

La sua caratteristica è che a partire dalla prima maturazione i suoi seme cadono sul terreno e si disseminano spontaneamente come le specie selvatiche

Questa malerba produce danni sia dal punto di vista quantitativo riducendo la produzione, sia dal punto di vista qualitativo inquinando le varietà coltivate

Page 23: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Piante delle rive

NONTISCORDARDIME

CALTA PALUSTRE

IRIS GIALLOGAROFANO

D’ACQUA

Page 24: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Piante di acqua bassa

ULMARIA

GIUNCO

CANNUCCIA DI PALUDE

TIFA

Page 25: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

FAUNAL’Ecosistema Risaia

Page 26: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Gli Animaletti della risaia

…gli Invertebrati

Page 27: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Sanguisuga comune (Hirudo medicinalis)

Pulce d’acqua (Daphnia pulex)

TRIOPS

Page 28: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Gli Insetti

Page 29: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

DitiscoDitiscus marginalis

Idrometra (genere Gerris)

Scorpione d’acqua (Nepa rubra)

Page 30: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Libellule (Aeshna cyanea)

Zanzara (Culex pipiens)

Page 31: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Gli Anfibi

Page 32: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Rana verde

Raganella comune

Page 33: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

I Rettili

Page 34: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Biacco (Coluber viridiflavus)

Biscia dal collare(Natrix natrix)

Page 35: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Gli Uccelli

Page 36: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

GERMANO REALE

GALLINELLA D’ACQUA

BECCACCINO

Page 37: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

Gli AironiGli aironi sono classificati in una sola famiglia con numerosi caratteri in

comune:•Lunghe zampe

•Corpo slanciato e longilineo•Collo ricurvo

•Becco affusolato e appuntito•Presenza di lunghe piume filiformi delle “egrette” sul capo.

Colore del piumaggio: ricorrono soprattutto 3 colori, bianco, nero e grigio.

Page 38: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

ATTIVITA’ INTERATTIVA

COSTRUIAMO L’ECOSISTEMA RISAIA

Page 39: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

GIOCO

PUZZLE!!!

Page 40: GUIDA NATURALISTICA - Legambiente · di ciascun organismo vivente con il proprio ambiente, sia inorganico che organico Ogni volta che un organismo si nutre di un altro organismo vi

VISITA GUIDATA

Durata 1 ora e mezza

Spiegazioni

LaboratoriSCOPERTA DEI MACROVERTEBRATI CHE VIVONO IN RISAIA

GiochiLA RETE ECOLOGICA