Guida extravoglio 2016

114

description

Guida Extravoglio, la guida on line sull'olio extravergine.

Transcript of Guida extravoglio 2016

Page 1: Guida extravoglio 2016
Page 2: Guida extravoglio 2016

2

La guida extravoglio è semplice ed intuitiva;

è possibile cercare nel glossario la regione che si vuole consultare

(le regioni sono in ordine alfabetico)

o utilizzare la ricerca per trovare l’azienda specifica.

Trovata l’azienda desiderata, la si può contattare direttamente dalla guida

attraverso gli indirizzi mail o i social di riferimento.

Il punteggio della guida è basato su due valutazioni,

“il punteggio di ingresso in guida” (6-8/10) è il risultato

della valutazione dei campioni inviati dalle aziende; successivamente

si procederà ad una rivalutazione con assaggi di campioni acquisiti sul

mercato

ed eventualmente aumentati (8-10/10).

Si può consultare la guida anche attraverso dispositivi mobili,

senza alcuna app, cliccando sulla guida nel sito o nei social: sarà a vostra

disposizione in modo semplice.

Potete consultare direttamente il sito per altri articoli

e ricette riguardanti gli oli extravergini presenti in guida.

Per ricevere aggiornamenti e le news sarà sufficiente iscriversi alla newsletter

Saranno gradite critiche costruttive e suggerimenti,

per una crescita costante della nostra guida.

Guida Magazine Direttore - Michele Ruschioni

Direttore editoriale – Piero Palanti Sede legale Via San Leo 18,

00138 RM www.extravoglio.it

[email protected]

Tutti i diritti riservati extravoglio

Page 3: Guida extravoglio 2016

GUIDA

EXTRAVOGLIO

3

Scegli una regione

Scarica

regolamento

Guida

Extravoglio

Page 4: Guida extravoglio 2016

4

Chi dice fritto dice olio, perché la pratica della frittura è antichissima

e amata ovunque nel mondo: un rito meticoloso che esalta la

piacevolezza del cibo attraverso l'olio. E tutto quello che resta?

Affidalo ai professionisti per farne una nuova materia prima

riutilizzabile.

Se ami l’olio

allungagli

la vita

SIMPLOIL ®, impegnata esclusivamente a realizzare in

modo eco-compatibile il ciclo dell'olio commestibile

commerciale e domestico, propone agli Operatori

dell’intero settore Ristorazione (artigiani, industriali,

street-food, fiere&eventi) un servizio di smaltimento

gratuito, accurato e personalizzabile, nonché una serie

di servizi accessori per indirizzare il Ristoratore al

risparmio e alla garanzia della qualità del fritto.

Raccolta e stoccaggio di olio vegetale esausto

Partita IVA 11633721003 Iscrizione N. RM14690 A.N.G.A. tel.

+39 06 9720252

www.simploil.com [email protected]

Page 5: Guida extravoglio 2016

5

LE CULTIVAR DEL ABRUZZO

Castiglionese

Dritta

Gentile di Chieti

Intosso

Monicella

Carpinetana

Morella

Nebbio

Raja

Toccolana

Tortiglione

LE DOP

DOP Petruziano delle Colline Teramane

DOP Aprutino Pescarese

DOP Colline Teatine

Oli del Abruzzo

Page 6: Guida extravoglio 2016

Az.Oleificio Matalucci Ortenzia

Oleificio Matalucci Ortenzia

Via Rotabile per Casoli–64025 Scerne di Pineto (Te)

www.oliomatalucci.it [email protected]

Impresa di tradizione alla terza generazione. Fondata dal nonno

Girolamo l’azienda è stata rinnovata di generazione in generazione

nel rispetto della cura e del valore di ogni singola goccia dell’olio

prodotto. L’azienda ha sempre puntato sulla qualità e l’accuratezza

del prodotto olio in tutte le fasi di lavorazione, dalla produzione alla

commercializzazione. Nel 2010 è stato realizzato il nuovo

laboratorio artigianale utilizzando materiali nuovi come il

policarbonato alveolare semitrasparente e legno naturale. OLI IN GUIDA

6

Maieutica BLEND Cultivar: Leccino, Dritta,

Peranzana, Tortiglione

Fruttato: Medio

Acidità:

Polifenoli:

Quantità prodotta: 10 q.li

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 15

Spedizione: Si

Ospitalità: Si (no pernottamento)

L’olio di fruttato verde, di colore

verde dorato, presenta all’olfatto

sentori di mandorla e pinolo che si

ripresentano al palato con

prevalenza di pinolo supportato da

un amaro presente ed equilibrato di

piacevole persistenza. Buona

piacevolezza al palato

.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, carpacci, formaggi di

media struttura, biscotti, pasticceria

fine.

Varietà:

8/8

Bioextavergine BLEND Cultivar: Tortiglione, Coratina,

Peranzana, Leccino

Fruttato: Intenso

Acidità:

Polifenoli:

Quantità prodotta: 10 q.li

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 10

Spedizione: Si

Ospitalità: Si (no pernottamento)

L’olio di fruttato verde, di colore

giallo oro, presenta all’olfatto

sentori di cicoria, mandorla che si

ripresentano al palato con

attenuata freschezza e

piacevolezza nei sentori.

Equilibrato nelle note amare e

piccanti di elegante persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse strutturate, selvaggina,

primi piatti con verdure strutturate,

formaggi stagionati.

Varietà:

8/8

Page 7: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. Tommaso Masciantonio Az.Ag. Tommaso Masciantonio

Via Caprafico n. 35 – 66043 Casoli (CH)

www.trappetodicaprafico.com

[email protected]

Azienda familiare da 5 generazioni, nata nel 1874 quando il trisavolo Tommaso impiantò i primi olivi. La denominazione “Trappèto di Caprafico” nasce nel 1948 quando l’azienda si dotò del frantoio oleario (Trappèto), di seguito nel 1978 i figli Paolo e Casimiro idearono la prima etichetta. L’azienda si trova ai piedi del Parco Nazionale della Maiella, in una zona particolarmente adatta alla coltivazione delle varietà Gentile di Chieti e Intosso. Dal 2001 l’azienda è in regime biologico e gli uliveti sono iscritti all’albo DOP “Colline Teatine”. Nel 1967 la coltivazione si è estesa ai vigneti, anche questi in regime biologico

OLI IN GUIDA

7

Trappèto di Caprafico BLEND Cultivar: Gentile di Chieti, Intosso

Fruttato: medio

Acidità: 0,17

Polifenoli:345

Quantità prodotta: 2000 litri

Certificazioni: DOP Colline Teatine - Biologico

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €16

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio di un fruttato verde di colore giallo oro

presenta all’olfatto sentori di pomodoro, rughetta,

erba tagliata. All’assaggio ritroviamo gli stessi

sentori di pomodoro, rughetta ed erba tagliata..

È un olio dal profilo equilibrato nelle note amare

e piccanti di piacevole persistenza. Ottima durata

nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni rossi, primi piatti con verdure, insalate di

cereali, formaggi di media stagionatura.

Varietà:

8/8

Page 8: Guida extravoglio 2016

Az. Agr. Marina Palusci Az. Agricola Marina Palusci

Via Fonte Gallo n. 2 – 65019 Pianella (PE) www.olivetopependone.com [email protected] “Facciamo olio con cuore, passione e anima, non facciamo un olio ma facciamo 12 tipologie di olio, ad ogni piatto il suo olio”. “Non esistono vie di mezzo: esasperata e maniacale ricerca per esprimere il massimo potenziale delle nostre cultivar autoctone da oliveti plurisecolari”.

OLI IN GUIDA

8

I-Oil MONOCULTIVAR Cultivar: Intosso

Fruttato: Medio

Acidità: 0,2

Polifenoli: 500

Quantità prodotta: 500 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 12€ - 24€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di fruttato verde si presenta

di colore verde intenso con netti

sentori di pomodoro rosso e

basilico. Al palato ritroviamo il

pomodoro, erbe amare, cicoria,

carciofo di intensità molto

piacevole. Amaro e piccante

persistenti di elevata eleganza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi misti, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8

Oliomania BLEND Cultivar: Dritta, Leccino, Leccio del

Corno, Maurino, Olivaggio

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,2

Polifenoli: 400

Quantità prodotta: 4000 litri

Certificazioni:Agricoltura biologica

certificata ICEA

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 15€

Spedizione: Si

L’olio di fruttato verde si presenta di

colore verde con sfumature dorate,

con sentori di olive e mandorle

verdi. Al palato prevale la mandorla

fresca piacevole e persistente.

Sentori amari e piccanti delicati e di

piacevole persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, insalate di pasta,

verdure delicate, impasti di dolci.

Varietà:

6/8

Page 9: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

9

L’Extravergine BLEND Cultivar: Dritta, Leccino

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,2

Polifenoli: 420

Quantità prodotta: 1000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 10€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

colore verde chiaro con sentori di

olive verdi, erba tagliata. Al palato

prevale una erba tagliata, lattuga,

sentori freschi.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, insalate miste,

formaggi ddelicati.

Varietà:

6/8 L’Uomo di

Ferro MONOCULTIVAR Cultivar: Dritta

Fruttato: Medio

Acidità: 0,15

Polifenoli: 980

Quantità prodotta: 5.000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 15€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta di fruttato verde di

colore verde intenso presenta

sentori di mallo di noce, mandorla

banana verde. Al palato prevale

mallo di noce e cicoria, intense e

particolare piacevolezza. La

prevalenza dell’amaro caratterizza

in modo elegante la persistenza dei

sentori.

Abbinamento consigliato:

Bruschette, zuppe di legumi, piatti

strutturati, carni rosse e

cacciagione.

Varietà:

8/8

Page 10: Guida extravoglio 2016

6

Sotto l’ulivo nascono sempre belle

collaborazioni: da oggi la Guida Extravoglio

garantirà la qualità degli oli offerti

da

Page 11: Guida extravoglio 2016

11

LE CULTIVAR DELLA BASILICATA

Angellina

Carolea

Cima di Melfi

Coratina

Ferrandina

Majatica d

Nostrale (sin. Ogliarola)

Ogliarola del Bradano

Ogliarola del Vulture

Palmarola o Fasolina

Rapollese di Lavello

Rotondella

Le Dop

Dop Vulture

Oli della Basilicata

Page 12: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. De Blasiis Alessandro

Soc. Az. Ag. De Blasiis Alessandro

C.da Matina s.n.c. 8505 Viggiano (PZ)

[email protected]

L'Azienda Agricola De Blasiis coltiva i suoi vigneti e oliveti ormai da ben 4 generazioni è radicata nel territorio nel cuore dell’alta Val D’Agri a Viggiano. l’attenzione , la sperimentazione e l’osservazione delle sue coltivazioni fa si che l’azienda si identifichi e rappresenti il proprio territorio, senza dare nulla per scontato alla ricerca continua della qualità.

OLI IN GUIDA

12

Essenza Di Giardino BLEND Cultivar: Frantoio, Moraiolo

Fruttato: leggero

Acidità: 0,12

Polifenoli:165

Quantità prodotta: 800 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €10

Spedizione: Si

Ospitalità: si

L’olio di colore giallo tenue presenta un fruttato

verde di media intensità, accompagnato da

sentori di erba tagliata e di cardo. Equilibrato

nelle sensazioni gustative amare e piccanti. Nel

retrogusto si riconoscono sentori erbacei, di

cardo e olive verde e erbe aromatiche. È un olio

dal profilo equilibrato ed elegante, di buona

persistenza. Ottima durata nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni leggere, primi piatti con verdure, insalate

miste, formaggi a pasta dura.

Varietà:

7,5/8

Page 13: Guida extravoglio 2016

13

LE CULTIVAR DELLA CALABRIA

Agristigna

Borgese

Cannava

Carolea

Cassanese

Ciciarello

Corniola

Dolce di Cerchiara

Geracese

Grossa di Cassano

Imperiale

Mafra

Nera di Cantinelle

Nostrana

Olivella di Cerchiara

Ottobratica

Pennulara

Romanella

Rossanese

Sinopolese

Tombarello

Tonda di Filadelfia

Tonda di Filogaso

Tonda di Strongoli

Tonda dolce

Tondina

Zuzufarica

LE DOP

DOP Bruzio

DOP Lametia

DOP Alto Crotonese

Oli della Calabria

Page 14: Guida extravoglio 2016

Azienda Agricola Doria Soc. Agricola Doria • Contrata Mandria di Nola •

Doria - Cassano allo Ionio (CS) www.agricoladoriasrl.it - [email protected]

Siamo un pezzo minuscolo di terra, in una regione all'estremo confine dell'Italia. Lavoriamo in un settore che dopo esser stato propulsore di civiltà e benessere, ora è obsoleto e tradito. Siamo una corda tesa tra passato e presente, fra aspirazioni e realtà, fra isolamento e comunità... sfilacciata e ostinata. Crediamo in poche cose, molto grandi, talmente grandi da prendere il posto delle altre piccole centinaia e centinaia che ci sfuggono. Conosciamo poco e vorremmo sapere di più. Crediamo nell'uomo. Anche se spesso, proprio da lui, siamo stati traditi, frodati, ingannati, oltraggiati. Ma crediamo in ciò che è e può diventare. Crediamo nella terra.

OLI IN GUIDA

14

Lei MONOCULTIVAR Cultivar: Grossa di Cassano

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 800 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 12€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, accompagnato da

sentori erbacei di pomodoro rosso,

sedano e verza. Equilibrato nelle

sensazioni gustative amare e

piccanti. Nel retrogusto si

riconoscono sentori erbacei, di

pomodoro rosso, cavolo nero,

sedano. Equilibrato ed elegante

nelle sensazioni gustative, di buona

persistenza. Ottima durata nel

tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi misti, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8

Sud BLEND Cultivar: Roggianella, Nocellara del

Belice, Coratina

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 500 litri

Certificazioni:Olivi in coltivazione

bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 10€

Spedizione: Si

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, accompagnato da

sentori di erbe mediche, crescione,

cardo, lavanda e mandorla.

Equilibrato nelle sensazioni

gustative amare e piccanti. Nel

retrogusto si riconoscono sentori

speziati di erbe aromatiche, di

cardo e banana verde.

Complessivamente, è un olio dal

profilo equilibrato ed elegante, di

buona persistenza. Ottima durata

nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse strutturate, primi piatti

con sughi elaborati, legumi,

formaggi stagionati.

Varietà:

8/8

Page 15: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

15

Cipressino MONOCULTIVAR Cultivar: Cipressino

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 250 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 9,5€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, accompagnato da

sentori di erba tagliata e di spezie.

Singolare nella sua media

piccantezza. Nel retrogusto si

riconoscono pinolo, pepe rosa,

spezie. Olio dal profilo equilibrato,

di buona persistenza.

Buona durata nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse di media struttura,

verdure cotte, cereali, formaggi di

media struttura.

Varietà:

7,5/8 Nocellara

Messinese MONOCULTIVAR Cultivar: Nocellara Messinese

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 9€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

intensità medio-leggero, con sentori

di foglia di pomodoro, salvia,

maggiorana ed erba tagliata.

Persistente nell’equilibrio di amaro

e piccante. Nel retrogusto si

riconoscono pomodoro delicato,

erbe aromatiche, noce. Buona

persistenza. Ottima durata nel

tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, primi piatti freschi e

verdure, insalate strutturate,

legumi, formaggi di media

stagionatura

Varietà:

8/8

Page 16: Guida extravoglio 2016

Az. Agr. Santa Tecla Azienda Agricola Santa Tecla di Rita Licastro

Località Santa Tecla – Cosoleto (RC)

www.oliosantatecla.com – [email protected]

L’azienda Santa Tecla nasce dall’amore e la passione per la terra.

Si estende per una superficie di 15ha circa, su cui si trovano 2000

alberi secolari adattati alla raccolta meccanica. Ad una altitudine di

circa 400mt sul livello del mare, la cura costante e le attenzioni

all’oliveto contraddistinguono questa azienda biologica. Le cultivar

presenti sono: Sinopolese, Ottobratica, Nocellara del Belice e

Leccino

OLI IN GUIDA

16

Ottobratico MONOCULTIVAR Cultivar: Ottobratica

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,17

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

biologico UNI ISO 2005/08

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 10€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio giallo dorato si presenta con

un fruttato e un colore verde di

media intensità, accompagnato da

sentori di mandorla,cardo ed erbe

delicate. Equilibrato nelle

sensazioni gustative amare e

piccanti. Nel retrogusto si

riconoscono sentori di noce, cardo,

alloro, banana verde. Abbastanza

persistente.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, primi piatti con

verdure, verdure fresche, formaggi

medio stagionati.

Varietà:

7/8 Sinopolese MONOCULTIVAR Cultivar: Sinopolese

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,15

Polifenoli: 222

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

biologico UNI ISO 2005/08

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 10€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo tenue presenta

un fruttato verde di colore medio

intenso, con sentori di noce e

foglie. Delicato nelle note di amaro

e piccante di media persistenza.

Nel retrogusto si riconoscono erbe

aromatiche, noce, una delicata

spezia tura. Olio dal profilo

delicato.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse delicate, primi piatti di

media struttura, minestroni,

formaggi di media stagionatura.

Varietà:

6/8

Page 17: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. Sorelle Garzo

Azienda Agricola sorelle Garzo

Corso Barlaam, 63 - Seminara (RC) www.oliodolciterre.com [email protected]

L‘Az.Agricola “Sorelle Garzo” si trova a Seminara, un paese ubicato tra la

Costa Viola e le pendici dell'Aspromonte, un territorio altamente vocato

all'agricoltura e all’artigianato dove gli uliveti sono protagonisti del paesaggio e

testimoni di una antichissima cultura. L'azienda nasce negli anni ‘40 con un

piccolo uliveto acquistato dai nonni e si evolve negli anni ‘60 grazie alla

dedizione del papà Pietro che nel 2000 sostiene la nascita del marchio

“DOLCITERRE”. Oggi, con la caparbietà e la determinazione tipica delle donne

del Sud, le sorelle Maria Rosa, Consuelo e Alessia, forti di una sensibilità

spiccatamente femminile, hanno avviato un radicale processo di rinnovamento.

OLI IN GUIDA

17

Ottobratica MONOCULTIVAR Cultivar: Ottobratica

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,2

Polifenoli: 686 ppm

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc - 10€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di un giallo oro delicato si

presenta con un fruttato verde di

media intensità, con sentori di

mandorla amara, cicoria.

Equilibrato. Nel retrogusto si

riconfermano la mandorla amara, le

verdure fresche evidenziando la

presenza dei fagiolini. Buona la

persistenza, piacevole nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni strutturate, primi piatti

elaborati, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

7/8

100% Italiano BLEND Cultivar:

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,2

Polifenoli: 599 ppm

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc - 10€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo intenso

presenta un fruttato verde di media

intensità, accompagnato da sentori

di melanzana,mandorla amara che

va a sfumare in una mandorla

delicata. Ben equilibrato. Nel

retrogusto si riconfermano la

melanzana e la mandorla dolce.

Buona persistenza e durata nel

tempo.

Abbinamento consigliato:

Verdure lesse, pesce di media

struttura

Varietà:

7/8

Page 18: Guida extravoglio 2016

Oleificio Torchia Soc. Oleificio Torchia

Piazza IV Novembre, 47 – Tiriolo ( Cz) Calabria

www.oleificiotorchia.com [email protected]

A ridosso dei verdi monti della Sila piccola, in un territorio posto nell’istmo di Catanzaro, a 690 mt. sul livello del mare, nasce l’oleificio Torchia. Il suo fondatore, Federico Torchia, spinto da un forte spirito d’intraprendenza e di sacrificio, nel 1959 portava a termine la costruzione del primo frantoio a due presse con molazze in pietra. Oggi l’unione delle risorse umane, della tradizione e dell’innovazione fa dell’oleificio Torchia, una realtà all’avanguardia nella produzione e commercializzazione dell’olio nel suo territorio .

OLI IN GUIDA

18

Olio Extr. Torchia BLEND Cultivar: Prevalentemente Carolea

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:510

Quantità prodotta: 5.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 750 cc

Spedizione: Si

Ospitalità: si

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, accompagnato da

sentori erbacei, di foglia di mandorla e di

carciofo. Equilibrato nelle sensazioni

gustative amare e piccanti. Nel

retrogusto si riconoscono sentori

erbacei, di pomodoro, di cardo e olive

verdi. Complessivamente è un olio dal

profilo equilibrato ed elegante, di buona

persistenza. Ottima durata nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi, formaggi stagionati.

Varietà:

6/8

Page 19: Guida extravoglio 2016

19

Oli della Campania

Le cultivar della Campania

Asprinia

Biancolilla

Caiazzana

Carpellese

Cornia

Femminella

Ogliarola campana

Oliva bianca

Ortice

Ortolana

Pampagliosa

Pisciottana

Racioppella

Ravece

Ritonnella

Rotondella

Ruveia

Salella

Tenacella

Tonda

Le DOP

DOP Cilento

DOP Colline Salernitane

DOP Penisola Sorrentina

DOP Irpinia Colline dell'Ufita

Page 20: Guida extravoglio 2016

Marsicani Azienda Nicolangelo Marsicani

C.da Croceviale snc – Sicilì (Sa)

www.marsicani.com – [email protected]

confidiamo nella terra. Olivicoltore frantoiano. L’azienda Marsicani è contraddistinta dalla forte passione e dalla continua ricerca che concretizzano l’iniziale sogno. Saperi tramandati di padre in figlio, dalla correttezza del passato verso l’evolversi del futuro. Qui l’olio si ottiene e si offre seguendo solo la natura valorizzando il territorio. A lei si affida il raccolto.

OLI IN GUIDA

20

DOP

Cilento

Pisciottana MONOCULTIVAR Cultivar: Pisciottana

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,1

Polifenoli: 770

Quantità prodotta: 450 litri

Certificazioni: DOP Cilento

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 13€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore verde con sfumature

gialle presenta un fruttato verde

con sentori di foglia di pomodoro,

erba tagliata e mandorla fresca. Al

palato predominano sentori delicati

di mandorla e erbe medicinali.

L’amaro e piccante delicati

evidenziano un persistente e

piacevole fruttato leggero. Olio dal

profilo equilibrato ed elegante, di

buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carpacci di pesce, carni bianche,

insalate, formaggi freschi.

Varietà:

8/8 DOP

Cilento BLEND

Cultivar:

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:750

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni:DOP Cilento

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 13€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo intenso, di

fruttato verde, sprigiona sentori di

cardo, erba tagliata e mandorla

verde. Al palato prevalgono sentori

decisi di mandorla verde, cardo e

speziature delicate che sollecitano il

palato. Amaro e piccante equilibrati

di delicata persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, insalate di media

struttura, carpacci di carne, zuppe

di verdure, formaggi di media

stagionatura.

Varietà:

8/8

Page 21: Guida extravoglio 2016

Tenuta Romano S.r.l.

Az. Frantoio Romano

Via Candele 13 Ponte – (Bn)

www.frantoioromano.it [email protected]

“Siamo tradizione, territorio, sapori e profumi, mescolati a qualità e passione: tutto questo è Antico Frantoio Romano”. L’attenzione, la cura e l’amore che Alberto Romano mette nel suo lavoro si ritrovano in ogni bottiglia del suo olio, che oggi rappresenta un’eccellenza italiana nel mondo e che lo spinge a fare sempre meglio e a perseguire obiettivi sempre più grandi ed ambiziosi. “Se cercate il gusto, seguite la qualità”

OLI IN GUIDA

21

Ortice Riserva MONOCULTIVAR Cultivar: Ortice

Fruttato: Medio

Acidità: 0,2

Polifenoli:

Quantità prodotta: 4600lt

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 10

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta di colore verde

dorato, fruttato di intensità media

con sentori di verdure fresche,

melanzane ed erbe aromatiche. Al

palato si riscontrano cicoria,

mandorla e melanzane,note

amare e piccanti delicate e molto

equilibrate . Buona persistenza e

piacevolezza del palato

.

Abbinamento consigliato:

Carni Rosse, carpacci, primi piatti

con sughi leggeri, verdure,

formaggi freschi.

Varietà:

7,5/8

Picholine MONOCULTIVAR Cultivar: Picholine

Fruttato: intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 2000lt

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 10

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un colore verde

smeraldo di un fruttato verde

intenso. All’olfatto si avvertono

sentori di erba tagliata olive verdi

carciofo ed erbe aromatiche.

All’assaggio troviamo cicoria erbe

amare carciofo, ravanello, amaro e

piccanti equilibrati di ottima

intensità e molto persistenti

Abbinamento consigliato:

Carni rosse , selvaggina, primi

piatti con verdure strutturate,

formaggi stagionati.

Varietà:

8/8

Page 22: Guida extravoglio 2016

Az. Agr. Zamparelli

OLI IN GUIDA

22

7,5/8 8/8

Oro BLEND Cultivar: Ortice e Recioppella

Ortolana

Fruttato: Medio

Acidità: 0,2

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1500 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 12€

Spedizione: Si

Ospitalità:

L’olio si presenta con un fruttato

verde di media intensità di un

colore giallo con riflessi dorati con

sentori agrumati, balsamici di

pomodoro ed erbe aromatiche. Al

palato si riconfermano le erbe

aromatiche, olive verdi, verdure e

frutta fresca. Retrogusto amaro,

piccante di ottimo equilibrio e buona

intensità

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, carpacci primi piatti

con verdure fresche, cereali

formaggi di media stagionatura.

,

Varietà:

Ortice MONOCULTIVAR Cultivar: Ortice

Fruttato: Medio

Acidità: 0,22

Polifenoli:

Quantità prodotta: 500 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura:

Costo: Bott da 500 cc 16€

Spedizione: Si

Ospitalità: no

L’olio si presenta giallo oro con un

fruttato verde di media intensità, al

naso balsamico e complesso nei

suoi sentori, erbe officinali,

pomodoro rosso fresco, cardo, erba

tagliata, lattuga. Al palato si

presentano complessi sentori

erbacei, spinaci freschi, pomodoro,

ravanello ed erba tagliata.

Persistente e piacevole retrogusto,

amaro e piccante di media

intensità.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, crostacei, pesce

azzurro e dolci,

Varietà:

L’Azienda Agricola Zamparelli si trova nel cuore del Sannio, più

precisamente, in provincia di Benevento, nell’ agro di Cerreto

Sannita. L’ Azienda coltiva circa 10 ha. di terreno collinare e si

dedica solo ed esclusivamente alla coltivazione dell’olivo.

La qualità dei prodotti è il risultato di un lungo processo che

coinvolge tutti gli aspetti della produzione. Niente è delegato a terzi,

tutta la lavorazione è gestita dall’azienda, dalla creazione delle

piante da mettere a dimora fino al confezionamento del prodotto

finito.

Azienda Agricola Zamparelli

Corso Umberto I, 58 - Cerreto Sannita (BN) 82032

www.zamparellifarm.it [email protected]

Page 23: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

23

Recioppella

MONOCULTIVAR Cultivar: Recioppella

Fruttato: Medio

Acidità: 0,2

Polifenoli:

Quantità prodotta: 500lt

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 16€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo verde si

presenta con un fruttato verde di

media intensità, sensazioni di erba

tagliata, cardo, mallo di noce che

si riconfermano al palato,

sfumando in una delicata

mandorla. Olio molto elegante,

persistente con un retrogusto

piacevole di amaro e piccante

ottimamente equilibrati.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, pesci di media

struttura , zuppe di verdure,

insalate miste, formaggi pecorini

freschi.

Varietà:

8/8

Page 24: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. Tabano Ivan

Az. Agricola Tabano Ivan

Via G. Giuliani 157 - 84069 Roccadaspide (SA)

www.aziendatabano.it [email protected]

Produttori per passione di famiglia. Da generazioni la famiglia Tabano produce il Marrone di Roccadaspide seguendo antiche tecniche e tradizioni di famiglia. Negli anni è stata affiancata la produzione di olio extravergine BIO e DOP delle colline salernitane.

Tabano, una passione di famiglia per la qualità

OLI IN GUIDA

24

Tabano BLEND Cultivar: Frantoio Ogliarola

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:510

Quantità prodotta: 900 litri

Certificazioni: BIO , DOP Colline Salernitane

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 750 cc €10

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di media

intensità, accompagnato da sentori erbacei, di

foglia verde, ravanello e di carciofo. Nel

retrogusto si riconoscono sentori erbacei, di

pomodoro, di cardo, olive verdi ed erbe amare.

Equilibrato nelle sensazioni gustative amare e

piccanti, è un olio dal profilo equilibrato ed

elegante, di buona persistenza. Ottima durata nel

tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure saporite,

legumi, formaggi stagionati, pinzimoni.

Varietà:

7,5/8

Page 25: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. Sara Ersilia Sansone

Ermmà Azienda Agricola Sansone

Via Borgo San Pantaleo n. 16 –84046 Ascea (SA)

www.ermma.it [email protected]

Piccola Azienda familiare nel Parco Nazionale del Cilento, ambiente incontaminato e ricco di sole, a 3km dall’area archeologica di Elea (Velia). Produzione limitata e di nicchia, 100% italiana e prodotta nei propri terreni.

OLI IN GUIDA

25

MONOCULTIVAR Cultivar: Pisciottana

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,14

Polifenoli: 573

Quantità prodotta: 500lt

Certificazioni: Agroqualità (DOP

Cilento)

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 14

Spedizione: Si

Ospitalità: si

L’olio si presenta di colore giallo

oro, di fruttato verde di leggera

intensità con sentori di mandorla e

carciofo e leggero retrogusto di

frutti di bosco che si riconfermano

al palato. Amaro e piccante delicati

ed equilibrati. Buona persistenza e

piacevolezza del palato

.

Abbinamento consigliato:

Pesce di mare, carpacci, primi piatti

con sughi leggeri, verdure delicate.

Varietà:

6/8

Gocce di

Principio MONOCULTIVAR Cultivar: Leccino, Pendolino,

Frantoio, Coratina, Nocellara,

Moraiolo, Pendolino

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,25

Polifenoli: 335

Quantità prodotta: 2000lt

Certificazioni: Agroqualità

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 10

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio di fruttato verde di colore

giallo con sfumature verdi presenta

al naso sentori di erba tagliata,

lattuga, che si riconfermano al

palato. Amaro e piccanti equilibrati.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, paste delicate,

verdure leggere.

Varietà:

6/8

Page 26: Guida extravoglio 2016

Torretta Torretta Srl

Via Serroni Alto, 29 – 84091 Battipaglia (SA)

www.oliotorretta.com – [email protected]

Il Frantoio Torretta, dal 1960, diffonde sul territorio nazionale un’arte

antica, un’arte che la famiglia Provenza esercita da tempo, l’arte di

produrre con passione e professionalità uno dei migliori oli italiani.

Tradizione ed innovazione si fondono insieme per garantire un

prodotto di eccellente qualità.

OLI IN GUIDA

26

Diesis BLEND Cultivar: Carpellese, Rotondella,

Frantio

Fruttato: Medio

Acidità:

Polifenoli:

Quantità prodotta: 8000 litri

Certificazioni: DOP Colline

Salernitane

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 14€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo-verde

presenta un fruttato di olive verdi

con sentori di pomodoro verde, erba fresca e spinaci crudi. Al

palato troviamo sentori di carciofo

ed erbe aromatiche. Amaro e

piccante delicati di piacevole

persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carpacci, carni bianche, insalate,

formaggi di media stagionatura.

Varietà:

Teti BLEND

Cultivar:

Fruttato: Medio

Acidità:

Polifenoli:

Quantità prodotta: 9000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 12 €

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo-verde, di

fruttato di olive verdi, sprigiona

sentori di fagiolino, salvia ed erba

tagliata. Al palato troviamo bieta,

fagiolini, latturga.

Amaro e piccante equilibrati di

delicata persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carpacci di pesce e di verdure,

gazpacho, minestroni freddi,

formaggi freschi.

Varietà:

8/8 8/8

Page 27: Guida extravoglio 2016

Soc. Ag.Votino S.S.

Soc. Agricola Votino S.S.

Via Isparelle – 82016 Montesarchio (BN)

[email protected]

L’azienda agricola di famiglia produce olive raccolte da un unico

uliveto con lo scopo di produrre un olio extravergine di altissima

qualità. Seguono tutte le tecniche più aggiornate per rendere al

meglio il prodotto partendo dalla cura delle piante al packaging.

OLIO IN GUIDA

27

Entroterra

Blend Cultivar: Leccino, Frantoio, Coratina,

Pendolino

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,12

Polifenoli:

Quantità prodotta: 850 litri.

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 21

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di fruttato verde di colore giallo

dorato presenta all’olfatto mandorla

fresca ed erbe aromatiche. Al palato

prevalgono mandorla dolce, cannella e

spezie.

Amaro e piccante delicati e di

piacevole intensità.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, pesci delicati, formaggi

freschi, insalate, impasti dolci, gelati.

Varietà:

8/8

Page 28: Guida extravoglio 2016

28

Chi dice fritto dice olio, perché la pratica della frittura è antichissima

e amata ovunque nel mondo: un rito meticoloso che esalta la

piacevolezza del cibo attraverso l'olio. E tutto quello che resta?

Affidalo ai professionisti per farne una nuova materia prima

riutilizzabile.

Se ami l’olio

allungagli

la vita

SIMPLOIL ®, impegnata esclusivamente a realizzare in

modo eco-compatibile il ciclo dell'olio commestibile

commerciale e domestico, propone agli Operatori

dell’intero settore Ristorazione (artigiani, industriali,

street-food, fiere&eventi) un servizio di smaltimento

gratuito, accurato e personalizzabile, nonché una serie

di servizi accessori per indirizzare il Ristoratore al

risparmio e alla garanzia della qualità del fritto.

Raccolta e stoccaggio di olio vegetale esausto

Partita IVA 11633721003 Iscrizione N. RM14690 A.N.G.A. tel.

+39 06 9720252

www.simploil.com [email protected]

Page 29: Guida extravoglio 2016

29

LE CULTIVAR DEL LAZIO

Canino

Carboncella

Frantoio

Itrana

Leccino

Marina

Maurino

Minutella

Moraiolo

Olivago

Rosciola

Salvia

Salviana

Sirole

Le Dop

DOP Canino

DOP Sabina

Dop Tuscia

Dop Coll. Pontine

Oli del Lazio

Page 30: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. Alfredo Cetrone Soc. Agricola Doria • Contrata Mandria di Nola •

Doria - Cassano allo Ionio (CS) www.agricoladoriasrl.it - [email protected]

Siamo un pezzo minuscolo di terra, in una regione all'estremo confine dell'Italia. Lavoriamo in un settore che dopo esser stato propulsore di civiltà e benessere, ora è obsoleto e tradito. Siamo una corda tesa tra passato e presente, fra aspirazioni e realtà, fra isolamento e comunità... sfilacciata e ostinata. Crediamo in poche cose, molto grandi, talmente grandi da prendere il posto delle altre piccole centinaia e centinaia che ci sfuggono. Conosciamo poco e vorremmo sapere di più. Crediamo nell'uomo. Anche se spesso, proprio da lui, siamo stati traditi, frodati, ingannati, oltraggiati. Ma crediamo in ciò che è e può diventare. Crediamo nella terra.

OLI IN GUIDA

30

Intenso MONOCULTIVAR Cultivar: Itrana

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 5.500 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 18€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta di fruttato verde di

colore verde intenso è

accompagnato da sentori erbacei,

di cardo e di pomodoro. Nel

retrogusto si riconoscono forti

sentori erbacei con sfumature di

pomodoro e spezie. Equilibrato ed

elegante nelle sensazioni gustative,

di buona persistenza. Ottima durata

nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Tartare di pesce spada e tonno,

tartare di manzo, insalate di carciofi

e funghi, legumi misti, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8

Delicato MONOCULTIVAR Cultivar: Itrana

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 5500 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 18€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di un fruttato verde di colore

verde delicato si presenta

all’olfatto con sentori di

pomodoro, mandorla ed erba

tagliata. Nel retrogusto si

riconoscono il pomodoro, l’erba

tagliata e sentori balsamici.

Amaro e piccante equilibrati di

buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, paste con verdure,

insalate miste, formaggi di media

stagionatura.

Varietà:

8/8

Page 31: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

31

Colline

Pontine D.o.p. MONOCULTIVAR Cultivar: Itrana

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 5384 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 18€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di fruttato verde, di colore

verde dorato presenta sentori

erbacei e di pomodoro. Nel

retrogusto si riconoscono

pomodoro ed erba tagliata.

Olio dal profilo ben equilibrato, di

buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse e carni bianche,

insalate miste, crostacei, formaggi

freschi.

Varietà:

8/8

Extravergine MONOCULTIVAR Cultivar: Itrana

Fruttato: Medio

Acidità: 0,15

Polifenoli:

Quantità prodotta: 5000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 10€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di fruttato verde, di colore

verde con riflessi dorati, si presenta

all’olfatto con sentori di foglia di

pomodoro ed erba tagliata. Nel

retrogusto si riconoscono

pomodoro ed erbe aromatiche.

Buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, insalate di

pasta,marinature, formaggi freschi,

impasti di dolci.

Varietà:

8/8

Page 32: Guida extravoglio 2016

Az. Agr. Alessandra Boselli

OLI IN GUIDA

32

7,5/8

Le Olive di Ale BLEND Cultivar: Canino, Frantoio, Leccino

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,2

Polifenoli:350

Quantità prodotta: 15.000 litri

Certificazioni: Bio Dop Tuscia

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 12€

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio si presenta con un fruttato

verde leggero di un colore giallo

verde tenue con sentori di erba

tagliata, cardo, insalata. Al palato si

riconfermano cardo, insalata e una

delicata mandorla elegante e

persistente. Retrogusto amaro,

piccante di buon equilibrio e

persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, primi piatti con

verdure, verdure delicate, formaggi

freschi.

Varietà:

L’Azienda Agricola Alessandra Boselli è una realtà

produttiva biologica prevalentemente olivicola.

L’Azienda nasce dall’amore di una famiglia per la campagna, dal

connubio tra romanticismo campestre e modernità produttiva e dal

desiderio di condividere un "salotto di campagna" per dare valore alla

semplicità.

In un contesto ameno e romantico, l’azienda offre la possibilità di

soggiornare presso le proprie strutture o nel borgo antico. La Casa di

Ale propone una cucina appassionata, strettamente legata alla

stagionalità e alla tradizione.

Azienda Agricola Alessandra Boselli

Via di Pantanetta, snc - Bassano In Teverina (VT)

www.acasadiale.com [email protected]

Page 33: Guida extravoglio 2016

Az. Ag.Bertarello

Bertarello Azienda Agricola Biologica

Loc. Pontarello, 81 – Vetralla (VT)

www.bertarello.it [email protected]

L’azienda agricola, 30 ettari suddivisa in castagneto, pascolo,

lamponi e oliveto, nasce in un’area vocata alla coltivazione dell’olivo

sin dai tempi degli Etruschi. Si trova 500 metri sul livello del mare

nelle colline viterbesi. L’avventura dell’azienda nasce una quindicina

di anni con la prima produzione di olio quasi per divertimento,

diventata una sfida e sfociata in una passione. Caparbietà, coraggio

e determinazione sono la forza della produttrice.

OLIO IN GUIDA

33

Bertarello

caninese

MONOCULTIVAR Cultivar: Caninese

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli: 450

Quantità prodotta: 30 q.

Certificazioni: Biologico Kosher

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 17,50

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di fruttato verde di colore verde

smeraldo intenso presenta all’olfatto

sentori di carciofo, erba tagliata, mallo

di noce. Al palato ritroviamo erba

tagliata, carciofo, noce fresca,

prezzemolo.

Amaro e piccante di media intensità,

di elevata eleganza e persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, legumi, primi strutturati,

formaggi stagionati.

Varietà:

7/8

Page 34: Guida extravoglio 2016

Az. Agr. Colle del Polverino Az. Olivicola Francesco Saverio Biancheri

Via San Martino, 80 - 04015 Priverno LT

www.ilcolledelpolverino.it [email protected]

La storia dell’azienda agricola olivicola Francesco Saverio Biancheri racconta la riscoperta delle origini e il ritorno alla terra. Tra i pionieri dell’agricoltura biologica in queste terre, Biancheri non ha mai avuto dubbi: ‘La natura ha le sue leggi, i suoi ritmi, le sue esigenze sacrosante e coltivare la terra significa grandi investimenti, tanta fatica e pazienza sconfinata. Con la chimica ci vuole poco, ma il frutto del lavoro di chi sceglie bio è infinitamente più buono e salutare’.

OLI IN GUIDA

34

Il Colle del

Polverino Bio MONOCULTIVAR Cultivar: Itrana

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli: 387

Quantità prodotta: 2000 lt

Certificazioni: Olivi in coltivazione bio .

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €15

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità con un colore verde

smeraldo. Al naso si presenta con

sentori di pomodoro verde, olive

fresche, cardo e mandorla. Al palato

l’amaro e piccante equilibrati fanno da

cornice a sentori di pomodoro, erba

tagliata, carciofo. Di piacevole

persistenza ed eleganza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, zuppe, legumi, pesce alla

griglia, formaggi stagionati.

Varietà:

7,9/8

Page 35: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. Cerrosughero

Az. Azienda Agricola Cerrosughero di Laura De Parri

Loc. Cerrosughero S.R. 312 Km 22,600 CANINO –(VT)

www.oliocerrosughero.it [email protected]

L’Azienda, che ha il proprio frantoio è impegnata nella produzione di oli di assoluta eccellenza con un forte legame territoriale, è da anni al vertice della produzione olearia laziale e nazionale, come testimoniano i numerosi riconoscimenti ottenuti. Gli oliveti sorgono su terreni collinari di origine tufacea e calcarea con un microclima particolarmente favorevole. La proprietà si estende per circa 20 ettari e conta 5000 piante di età diverse appartenenti alle cultivar Caninese, Frantoio, Leccino, Maurino e Pendolino.

OLI IN GUIDA

35

DOP Canino BLEND Cultivar: Caninese, Frantoio

Fruttato: Medio

Acidità: 0,2

Polifenoli:

Quantità prodotta: 5000lt

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 10

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta con un fruttato di

olive verdi di media intensità, colore

verde e sentori di verdure fresche

ed erba tagliata, pomodoro cardo.

Al palato ritroviamo le erbe e il

cardo che sfumano in una

piacevole mandorla fresca e

delicata. Note amare e piccanti

delicate e persistenti.

Abbinamento consigliato:

Carni delicate, primi piatti con

sughi leggeri, verdure, cereali,

formaggi freschi.

Varietà:

8/8

Maurino MONOCULTIVAR Cultivar: Maurino

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,2

Polifenoli:

Quantità prodotta: 450lt

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 15

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un colore giallo

verde con sfumature dorate con un

fruttato verde leggero. All’olfatto si

avvertono sentori di cardo ed erbe

aromatiche, mandorla dolce.

All’assaggio ritroviamo il cardo, le

erbe aromatiche, salvia,

maggiorana e una piacevole

mandorla. Persistente. Amaro e

piccante equilibrati.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, pesce, carpacci,

primi piatti con verdure leggere,

formaggi.

Varietà:

7/8

Page 36: Guida extravoglio 2016

Az. Agr. Colli Etruschi

OLI IN GUIDA

36

8/8 7/8

Evo MONOCULTIVAR Cultivar: caninese

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 5578 litri

Certificazioni: Dop Tuscia

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 12€

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio si presenta con un fruttato

verde intenso di un colore marcante

con sentori di rucola,cicoria e note

di pomodoro. Al palato si

riconfermano rucola e cicoria che

sfumano in una piacevole

mandorla. Retrogusto amaro,

piccante di buona intensità

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

Io Bio Monocultivar Cultivar: Caninese

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 8565 litri

Certificazioni: Icea Bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 11€

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio si presenta con un fruttato

verde di media intensità di colore

verde intenso con sentori di erba

tagliata, cardo, lattuga. Al palato si

presentano carciofo ed erba

tagliata. Persistente retrogusto

amaro e piccante.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, crostacei, pesce

azzurro e dolci, esaltandone ogni

caratteristica.

Varietà:

La Cooperativa Agricola Colli Etruschi è stata fondata nel 1965.

Gli obiettivi iniziali, diminuzione dei costi di produzione,

modernizzazione del procedimento di estrazione e conseguimento

di un alto livello qualitativo del prodotto sono tuttora lo scopo

principale. L’alta credibilità e diffusione di tutti gli oli a livello

mondiale ne testimonia il gradimento raggiunto e fa della coop un

esempio unico sul territorio viterbese.

Azienda Agricola Colle Etruschi Soc. Coop

Via degli Ulivi 2 – 01010 Blera (VT) - Italy

www.collietruschi.it [email protected]

Page 37: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

37

Colli Etruschi

BLEND Cultivar: Caninese, Leccino,

Frantoio

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 135.000 t

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 10€

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio si presenta con un fruttato

verde di media intensità,

sensazioni di erba tagliata, di mallo

di noce e di carciofo, che si

riconfermano al palato. Elegante

persistenza. Retrogusto piacevole

di amaro e piccante.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, pesci di media

struttura , zuppe di verdure,

insalate, formaggi pecorini freschi.

Varietà:

7/8

Page 38: Guida extravoglio 2016

Az. Agr. La Carrozza

OLI IN GUIDA

38

8/8 7/8

Athos BLEND Cultivar: Frantoio - Moraiolo

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 850 litri

Certificazioni: Kosher

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 14€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta con un fruttato

verde intenso di un colore marcante

con sentori di rucola,cicoria e note

di pomodoro. Al palato si

riconfermano rucola e cicoria che

sfumano in una piacevole

mandorla. Retrogusto amaro,

piccante di buona intensità

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

Elektia BLEND Cultivar: Frantoio – Leccino –

Canino - Moraiolo e Pendolino

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 6.300 litri

Certificazioni: Kosher

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 12€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta con un fruttato

verde di media intensità di colore

verde intenso con sentori di erba

tagliata, cardo, lattuga. Al palato si

presentano carciofo ed erba

tagliata. Persistente retrogusto

amaro e piccante.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, crostacei, pesce

azzurro e dolci, esaltandone ogni

caratteristica.

Varietà:

La tradizione olearia della Famiglia Traldi nasce nel 1960, quando il Sig. Angelo Traldi di Roma acquistò l’azienda agricola La Carrozza, 150 ettari a Vetralla (VT), nella Tuscia Etrusca particolarmente ricca di oliveti e vocata alla produzione di un magnifico olio extravergine di oliva. Le varietà degli olivi sono quelle tradizionali della zona: Frantoio, Moraiolo, Pendolino, Leccino ed in particolare la cultivar autoctona Canino o Caninese. Tutti gii alberi sono seguiti uno ad uno in fase della loro vita allo scopo di curarli e coltivarli nel miglior modo possibile rispettando la natura.

Azienda Agricola La Carrozza- Via str. Poggio Montano

Località La Carrozza - 01019 Vetralla (VT) - Italy

www.oliotraldi.com [email protected]

Page 39: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

39

Eximius

MONOCULTIVAR Cultivar: Canino

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 400 litri

Certificazioni: Kosher

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 12€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta con un fruttato

verde di media intensità,

sensazioni di erba tagliata, di mallo

di noce e di carciofo,che si

riconfermano al palato. Elegante

persistenza. Retrogusto piacevole

di amaro e piccante.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, pesci di media

struttura, zuppe di verdure,

insalate, formaggi pecorini freschi.

Varietà:

7/8

Page 40: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. Degiovanni Andrea

Az. Ag. Biologica Degiovanni Andrea

Via Mazzacotto 71 , 01019 Vetralla (VT)

[email protected]

L‘Azienda è costituita da circa 8 ettari pianeggianti nel territorio di Vetralla, completamente olivetati e certificati BIO e DOP Tuscia con circa 800 piante di cultivar Caninese e un impianto a vecchio sesto 10x10 e piante secolari.

L’attenzione per ogni fase della produzione denota l’impegno della azienda nella ricerca della qualità

OLI IN GUIDA

40

Supremo Degà MONOCULTIVAR

Cultivar: Caninese

Fruttato: Medio – leggero

Acidità: 0,19

Polifenoli:368

Quantità prodotta: 1440 litri

Certificazioni: BIO, DOP Tuscia

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 15

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di un bel colore verde si presenta

con un fruttato di olive verdi di media

intensità. All’olfatto troviamo erba

tagliata, carciofo, mandorla fresca e

balsamico che ritroviamo al palato in

una gradevole complessità. Le note di

erbe medicali sono piacevoli e

persistenti e accompagnano l’amaro e il

piccante nella sua persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi, cacciagione, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8

Page 41: Guida extravoglio 2016

41

Page 42: Guida extravoglio 2016

Az. Agr.Ione Zobbi s.r.l.

Az. Agricola Ione Zobbi Srl

Via del Tufo, Loc. Gioacchina 01011 Canino (VT)

www.iandp.it [email protected]

Due persone e l’innamoramento per un territorio, quello della

campagna di Canino, nel cuore della Tuscia. Questo l’inizio

dell’avventura che porta Paolo Borzatta e Ione Zobbi a mettere

radici in loco e poi, quasi inevitabilmente, a diventare produttori di

olii extravergine monovarietali.

La visione aziendale è ambiziosa: spingere al massimo le

potenzialità qualitative dei piccoli oliveti sparsi nelle vicinanze della

casa. L’idea di valorizzare i monovarietali nei loro territori originari.

OLI IN GUIDA

42

Grand Cru

Spinicci MONOCULTIVAR

Cultivar: Caninese

Fruttato: Medio Leggero

Acidità: 0,11

Polifenoli:224

Quantità prodotta: 1.080 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta con un bel colore

giallo con sfumature dorate di

fruttato verde con sentori di erba

tagliata, carciofo, foglia di

pomodoro. All’assaggio si

riconfermano i sentori con aggiunta

di prezzemolo ed erbe aromatiche.

Amaro e piccante presenti e ben

equilibrati. Buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, pesce, insalate

miste, verdure ripassate, formaggi

a pasta filata.

Varietà:

8/8

Grand Cru

Sonnino MONOCULTIVAR Cultivar: Itrana

Fruttato: Medio

Acidità: 0,17

Polifenoli:

Quantità prodotta: 257 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta di colore giallo

oro, di fruttato verde. All’olfatto

presenta sentori di mela verde,

spezie, cannella. Al palato frutta

gialla ed erbe aromatiche.

Amaro e piccanti delicati.

Buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Pesci, crostacei, verdure saporite,

insalate miste, formaggi erborinati.

Varietà:

7/8

Page 43: Guida extravoglio 2016

Gregorio De Gregoris

Soc. Azienda Gregorio De Gregoris

Via Consolare Capocroce, 4066 04010 Sonnino (LT) [email protected] www.oleificiodegregoris.it

Ubicata nel comune di Sonnino, in una zona tra le più rinomate per

la produzione di Olio Extra Vergine di Oliva. La passione per il

lavoro dei campi e per la terra ha da sempre contraddistinto

l’azienda che vanta un'operosità nel settore agroalimentare di circa

60 anni. Le ottimali condizioni pedoclimatiche del territorio, insieme

all’attenzione per la scelta delle olive, alla loro conservazione e

spremitura negli impianti di loro proprietà, aggiungono ai loro oli

una connotazione di valore per il territorio che rappresentano.

OLIO IN GUIDA

43

Dop

Colline pontine

MONOCULTIVAR Cultivar: Itrana

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta:

Certificazioni: Dop Colline Pontine

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 10

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, sentori di pomodoro,

erbe aromatiche e mela.

Piccante presente e elegante.

Nel retrogusto si riconoscono sentori

complessi di erbe e foglie di pomodoro

di buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni delicate, zuppe di

verdure,insalate saporite miste,

formaggi freschi.

Varietà:

7/8

Page 44: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. Cosmo Di Russo

Azienda Agricola Cosimo Di Russo

Via Pontone snc - 04024 Gaeta (lt)

www.olivadigaeta.it [email protected]

L’Azienda nasce sulle colline di Gaeta, la coltura dell'olivo trova in queste zone degli elementi, quali la morfologia collinare e la costituzione di sabbie calcaree dei terreni, che oltre alla vicinanza del mare con il suo influsso, particolarmente favorevoli. L’obiettivo dell’azienda è di far conoscere i prodotti della tradizione fuori dai propri confini, e, grazie al preziosissimo apporto del papà Pasquale e del fratello Elio, in pochi anni hanno portato le rinomate Olive di Gaeta in giro per il mondo. Lo slogan della azienda è: "territorio e tradizione le radici dei nostri prodotti“. Oggi l'Azienda è l'unica a produrre le Olive di Gaeta proprio nel territorio del comune di Gaeta.

OLI IN GUIDA

44

Don Pasquale MONOCULTIVAR

Cultivar: Itrana

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1440 litri

Certificazioni: DOP Colline Pontine

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 14

Spedizione: Si

Ospitalità: si

L’olio colpisce per il suo colore

verde smeraldo, si presenta con un

fruttato di olive verdi di media

intensità, all’olfatto troviamo erba

tagliata, mela verde e foglie di

pomodoro, di piacevole

complessità.

Al palato ancora mela verde, foglie

di pomodoro, verza fresca e tante

erbe aromatiche.

Amaro e piccante equilibrati e di

ottima persistenza

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, primi piatti con

verdure , cereali, insalate miste,

formaggi freschi.

Varietà:

8/8

Page 45: Guida extravoglio 2016

Rupebianca Azienda Agricola Rupebianca di Caucci Molara Ubaldo

Via Santa Margherita 35,04010 Cori(LT)

www.rupebianca.it [email protected]

L‘Azienda Agricola Rupebianca è una piccola realtà olivicola estesa per circa 2,5 ettari, posta a una altitudine di 450 metri s.l.m in via Santa Margherita a Cori, in provincia di Latina. L’oliveto è delicatamente adagiato su un colle circondato a Nord Est dai monti Lepini e aperto a Sud Ovest verso la pianura pontina ed il mar Tirreno. Gli ulivi, circa 500 di monocultivar Itrana, sono stati impiantati intorno alla metà del XX secolo grazie alla dedizione e alla competenza di mastri olivai locali. Al fine di migliorare l’aspetto idro/geologico del suolo sono stati realizzati muretti a secco con l’utilizzo di pietra autoctona. All’interno dell'uliveto è situata l’abitazione dei proprietari.

OLI IN GUIDA

45

Rupebianca MONOCULTIVAR

Cultivar: Itrana

Fruttato: Medio Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 700 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 13

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio colpisce per il suo colore

verde smeraldo, presenta un

fruttato verde di media intensità

con piacevoli note di pomodoro,

mela verde, basilico, sedano ed

erba fresca che avvolgono

piacevolmente il naso. In bocca si

ripropongono gli stessi sentori con

una piacevole mela verde, che

sostituisce delicatamente il

pomodoro.

Il piccante presente è molto

elegante.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, cereali, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8

Page 46: Guida extravoglio 2016

Casale San Giorgio

Alla ricerca di una terra che fosse fertile e ricca di acqua, Francesco Saverio de Leone e sua moglie Giorgina la trovarono ad Aprilia nel1950. Decisero di chiamarla CASALE SAN GIORGIO in onore della cavalleria Savoia, in cui lui aveva militato con il grado di maggiore. Oggi l’azienda è una realtà affermata nella produzione superintensiva, esempio e orgoglio di un territorio vocato alla agricoltura e all’innovazione .

OLI IN GUIDA

46

Maestrale BLEND Cultivar: Arbequina, Koroneiki,

Sikitita

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 10 q

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 11€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

Olio dal colore giallo delicato,

fruttato verde che si presenta

all’olfatto con sentori di pinolo,

mandorla ed erbe aromatiche. In

bocca la mandorla dolce lascia

spazio ad un pinolo delicato e

persistente. Amaro e piccante di

buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni delicate, pesce, primi piatti

con verdure,formaggi freschi.

Varietà:

7/8

Ponentino BLEND Cultivar: Arbequina, Vittoria.

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 10 q

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 11€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

Olio di colore giallo, fruttato verde.

All’olfatto si presenta con sentori di

erba tagliata, mandorla dolce ed

erbe aromatiche. Sentori

riconfermati al palato con un

piccante delicato e persistente.

Olio piacevolmente delicato.

Abbinamento consigliato:

Carni delicate, pesce, primi piatti

con verdure, formaggi freschi.

Varietà:

7/8

Frantoio Casale San Giorgio s.r.l.

Via Casalazzara 1 – 04011 Aprilia (LT)

www.casalesangiorgio.it [email protected]

Page 47: Guida extravoglio 2016

47

Chi dice fritto dice olio, perché la pratica della frittura è antichissima

e amata ovunque nel mondo: un rito meticoloso che esalta la

piacevolezza del cibo attraverso l'olio. E tutto quello che resta?

Affidalo ai professionisti per farne una nuova materia prima

riutilizzabile.

Se ami l’olio

allungagli

la vita

SIMPLOIL ®, impegnata esclusivamente a realizzare in

modo eco-compatibile il ciclo dell'olio commestibile

commerciale e domestico, propone agli Operatori

dell’intero settore Ristorazione (artigiani, industriali,

street-food, fiere&eventi) un servizio di smaltimento

gratuito, accurato e personalizzabile, nonché una serie

di servizi accessori per indirizzare il Ristoratore al

risparmio e alla garanzia della qualità del fritto.

Raccolta e stoccaggio di olio vegetale esausto

Partita IVA 11633721003 Iscrizione N. RM14690 A.N.G.A. tel.

+39 06 9720252

www.simploil.com [email protected]

Page 48: Guida extravoglio 2016

Olio Tamia Soc. Agr. Sergio Delle Monache s.r.l.

Località Ucciano snc 01019 Vetralla (VT) Italy

www.oliotamia.com [email protected]

L’Azienda Agricola è stata fondata nel 1928 dai fratelli Sergio e Sante Delle Monache. Negli anni sessanta l'azienda si concentrò particolarmente sula cura del reparto olivicolo; in questo senso proseguirono ricerca e sperimentazione ai fini del miglioramento qualitativo dell'olio prodotto. Nel 2012 l'Azienda Agricola "Sergio Delle Monache" viene definitivamente rilanciata e con essa tutto il suo patrimonio fatto di storia, passione, tradizioni, cultura, sperimentazioni, svolte biologiche e prodotti d'eccellenza con la nascita dell'olio extra vergine di oliva Tamìa, un prodotto autentico, artigianale e salutare: è ricchissimo di polifenoli.

OLI IN GUIDA

48

Tamia Gold Bio BLEND Cultivar: Leccino,Frantoio, Maurino.

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 2700 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €21,9

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio presenta di fruttato verde di

colore verde intenso con sfumature

dorate, ha un sentore di olive verdi

ed erba tagliata. Al palato si

riconfermano le olive verdi, erbe di

campo ed un leggero carciofo.

Amaro e piccante equilibrati. Olio di

medio fruttato, abbastanza

persistente.

Abbinamento consigliato:

Piatti regionali, carni rosse, agnello,

primi piatti saporiti, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8

Tamia Green Bio MONOCULTIVAR Cultivar: Maurino

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1.600 litri

Certificazioni: BIO Agricert

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €21,9

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio di colore verde e fruttato

verde ha sentori di erba tagliata,

carciofo, erbe aromatiche che si

ripresentano al palato con presenza

di alloro, carciofo e salvia.

Amaro e piccante piacevoli di

persistente durata.

Abbinamento consigliato:

Piatti regionali, zuppe, legumi,

formaggi stagionati.

Varietà:

8/8

Page 49: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

49

Tamia Iron Bio MONOCULTIVAR Cultivar: Caninese

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 2.200 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 21,9

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio, di fruttato verde, si presenta

di colore giallo con sfumature verdi,

con sentori delicati di carciofo,

mandorla ed erbe mediche. Al

palato è predominante la mandorla

con sfumature di carciofo.

Piacevoli l’amaro e piccante di

buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, pesci grigliati, zuppe,

formaggi stagionati.

Varietà:

7/8

Page 50: Guida extravoglio 2016

Az.Agr. Il Torraccio SSA

Az. Agricola Il Torraccio – Famiglia Barberini

Via di Porta Medaglia n. 152 – Roma [email protected]

L’Azienda agricola opera nell’Agro Romano. Da settanta anni è all’avanguardia nella produzione, sperimentazione e ricerca di nuove esperienze nell’agricoltura. Il valore della famiglia e il rispetto del territorio sono i punti di forza dell’Azienda che da sempre produce olio con passione e si impegna a realizzare prodotti sempre di migliore qualità.

OLI IN GUIDA

50

Tor De’ Sassi MONOCULTIVAR Rosciola Cultivar: Rosciola

Fruttato: Medio Leggero

Acidità: 0,2

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1 ql

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 13 - € 15

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta dorato, fruttato di

intensità medio leggero con sentori

di verdure fresche ed erbe

aromatiche, con note amare e

piccanti delicate e persistenti.

Olio non filtrato per scelta.

Abbinamento consigliato:

Carni delicate, primi piatti con

sughi leggeri, verdure, formaggi

freschi.

Varietà:

7/8

Tor De’ Sassi Blend Cultivar: Frantoio, Moraiolo,

Leccino

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 5 ql

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 10 - € 12

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un colore giallo

intenso con sfumature dorate.

All’olfatto si avvertono sentori di

cardo ed erbe aromatiche.

All’assaggio troviamo una piacevole

mandorla e noce. Amaro e piccante

delicati e persistenti.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, carpacci, primi piatti

con verdure leggere, formaggi.

Varietà:

7/8

Page 51: Guida extravoglio 2016

51

LE CULTIVAR DELLA LIGURIA

Colombaia

Castalnovina

Cozzanina

Fiandola

Lantesca

Lavagnina

Lizona

Mattea

Merlina

Morino

Negrera

Olivastrone

Pignola (sin. Pinola)

Pignola di Arnasco (sin. Arnasca)

Pietrasantina

Razzola

Rossese

Taggiasca

Le Dop

DOP Riviera Ligure

Oli della Liguria

Page 52: Guida extravoglio 2016

Az. Olivicola Canaiella

Azienda Agricola Canaiella

Via Canaiella 4 - 17100 Savona (SV)

www.canaiella.it [email protected] L‘Azienda è situata ad un’altitudine di circa 135 metri sul livello del mare. L’uliveto, a terrazze rivolte verso il mare, è completamente immerso in una natura incontaminata priva di insediamenti industriali e circondata da boschi con ricche vegetazioni selvatiche e spontanee. Non vengono usati, nella lotta ai parassiti, fitofarmaci o altri prodotti di sintesi e la cattura della mosca delle olive avviene con trappole cromotropiche. La concimazione viene effettuata con prodotti organici e minerali naturali ed il bisogno di acqua, nel periodo estivo, è coperto da un impianto di fertirrigazione.

OLI IN GUIDA

52

Canaiella MONOCULTIVAR

Cultivar: Taggiasca

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1132 litri

Certificazioni: Bio – DOP Riviera

Ligure

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 15

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta con un verde

tenue con riflessi dorati e note

olfattive di erba tagliata,

mandorla dolce e mela verde.

Al palato riscontriamo

mandorla, spezie, banana

verde. Amaro e piccante

delicati e persistenti

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, primi piatti con

verdure, insalate, formaggi freschi,

maionesi.

Varietà:

8/8

Page 53: Guida extravoglio 2016

53

LE CULTIVAR DELLA LOMBARDIA

Casaliva

Gargnano

Grignano

Miol

Negrel

Sbresa

Frantoio

Lecino

Favarol

Rosanel

Le DOP

Oli della Lombardia

Page 54: Guida extravoglio 2016

Az. Casa Del Tempo Ritrovato

Azienda Casa Del Tempo Ritrovao

Via Firenze 10 , 25088 , Toscolano Maderrno (BS)

www.casadeltemporitrovato.com [email protected]

L‘Azienda è in una casa del 1300 in mezzo ad un parco di ulivi secolari, lenzuola di cotone che profumano di buono,colazione biologica con pane e marmellate fatte in casa e l’olio extravergine di cultivar Casaliva raccolto a mano e olive portate giornalmente al frantoio. Il prodotto ha un unico lotto che viene filtrato e imbottigliato dopo soltanto una settimana.

Un luogo dove ritrovare il tempo perduto, scegliendo le proprie attività tra gli alberi secolari.

OLI IN GUIDA

54

Casaliva MONOCULTIVAR

Cultivar: Casaliva

Fruttato: Medio

Acidità: 0,17

Polifenoli:

Quantità prodotta: 400 litri

Certificazioni

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 18

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio si presenta con un verde

intenso con riflessi dorati e note

olfattive di erba tagliata, mandorla

fresca e carciofo.

Al palato riscontriamo mandorla,

spezie, banana verde, erba tagliata

e verdure amare. Piacevole e

complesso di un amaro e piccante

di media intensità piacevole e

persistente

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con

verdure saporite, insalate miste,

formaggi stagionati.

Varietà:

8/8

Page 55: Guida extravoglio 2016

Az.Ag. La Zadruga Az. Agricola La Zadruga

Via S. Ambrogio n. 53 - – Toscolano (BS)

www.lazadruga.it [email protected]

Piccola Azienda che produce dal 2002 olio EVO, ricercando varietà

locali e recuperando oliveti abbandonati. Possibilità di alloggio e

visita agli oliveti in qualsiasi periodo. L’obiettivo della azienda è la

trasparenza.

OLI IN GUIDA

55

Villa Romana BLEND Cultivar: Casaliva,Leccino, Negrèl,

Minìol, Gargnà, Grignan

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,18

Polifenoli: 467

Quantità prodotta: 6 q.li

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 18

Spedizione: Si

Ospitalità: si

L‘olio di fruttato verde, di colore

giallo intenso presenta all’olfatto

mandorla, mallo di noce e banana

verde che ritroviamo al palato con

una prevalenza netta di mandorla

amara fresca. Ottima persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni strutturate, legumi, formaggi

stagionati, impasti di dolci.

Varietà:

8/8

Page 56: Guida extravoglio 2016

47

LE CULTIVAR DELLE MARCHE

Ascolana dura

Ascolana tenera

Capolga

Carboncella

Carbò

Cornetta

Coroncina

Lea

Mignola

Nebbia del Menocchia

Nostrale di Rigali

Oliva grossa

Orbetana

Piantone di Falerone

Piantone di Mogliano

Raggia

Raggiola

Rosciola Colli Esini

Sarganella

Sargano di Fermo

Sargano di San Benedetto

Le DOP

Oli delle Marche

Page 57: Guida extravoglio 2016

57

Chi dice fritto dice olio, perché la pratica della frittura è antichissima

e amata ovunque nel mondo: un rito meticoloso che esalta la

piacevolezza del cibo attraverso l'olio. E tutto quello che resta?

Affidalo ai professionisti per farne una nuova materia prima

riutilizzabile.

Se ami l’olio

allungagli

la vita

SIMPLOIL ®, impegnata esclusivamente a realizzare in

modo eco-compatibile il ciclo dell'olio commestibile

commerciale e domestico, propone agli Operatori

dell’intero settore Ristorazione (artigiani, industriali,

street-food, fiere&eventi) un servizio di smaltimento

gratuito, accurato e personalizzabile, nonché una serie

di servizi accessori per indirizzare il Ristoratore al

risparmio e alla garanzia della qualità del fritto.

Raccolta e stoccaggio di olio vegetale esausto

Partita IVA 11633721003 Iscrizione N. RM14690 A.N.G.A. tel.

+39 06 9720252

www.simploil.com [email protected]

Page 58: Guida extravoglio 2016

Soc. Agr. Il Conventino

OLI IN GUIDA

58

8/8 8/8

Fra Pasquale MONOCULTIVAR Cultivar: Raggiola

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:621

Quantità prodotta: 1500 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 10,5€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta con un fruttato di

olive verdi di media intensità, di

colore verde brillante. All’olfatto

spiccano sensazioni erbacee,

rucola, erbe aromatiche. Al palato

si riconferma la rucola, carciofo ed

erbe aromatiche (timo, salvia)

accompagnati da una piccantezza

marcante e piacevole. Ottima

persistenza al palato.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, alla brace, primi piatti

con verdure saporite, legumi,

formaggi stagionati.

Varietà:

Fra Giocondo MONOCULTIVAR Cultivar: Leccino

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1500 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 11€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

Di colore verde piacevole, l’olio di

fruttato medio ha sentori vegetali di

erbe mediche. Al palato troviamo

cardo, mandorla, speziature

persistenti (pepe verde, salvia che

dona all’olio ottime caratteristiche ,

equilibrio ed eleganza.

Abbinamento consigliato:

Carpacci, crostacei, pesce azzurro,

formaggi di media stagionatura.

Varietà:

Vino ed olio sono gli affascinanti prodotti che compongono l’attività

principale dell’azienda agricola.

Passione ed entusiasmo sono il propellente che spinge ogni giorno

a non essere mai soddisfatti dei traguardi raggiunti e di cercare

sempre soluzioni migliori. Lo scopo è portare sulle tavole dei

consumatori prodotti di eccellenza e per raggiungerlo l’azienda è

stata attrezzata con i più moderni e tecnologici impianti di

trasformazione e la squadra che vi opera è altrettanto competente e

professionale.

.

Soc. Agricola: “Il Conventino di Monteciccardo” sas

Via G.Turcato 4 - 61024 Monteciccardo (PU)

www.il-conventino.it [email protected]

Page 59: Guida extravoglio 2016

OLIO IN GUIDA

59

Fra Bernardo

MONOCULTIVAR Cultivar: Ascolana

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,15

Polifenoli: 462

Quantità prodotta: 1000lt

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 19

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di un bel verde dorato di un

fruttato verde intenso ha sentori di

frutta verde, banana, mango e foglia di

pomodoro. Al palato troviamo salvia,

rosmarino, mandorla con sfumature

floreali. Amaro e piccante equilibrati

che donano all’olio un equilibrio

persistente ed elegante.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, crostacei, zuppe, legumi,

insalate saporite miste, formaggi

stagionati.

Varietà:

7/8

Page 60: Guida extravoglio 2016

Soc. Ag. Massimo Mosconi

Massimo Mosconi & C. Soc. Agricola S.S.

Via Tomba n. 50/A – 61030 Serrungarina (PU)

www.emozioneolio.com [email protected]

L‘Azienda è nata nel 2012 dalla passione di un gruppo di amici per il territorio marchigiano, poco conosciuto e valorizzato.

Per i produttori “l’olio va ascoltato come un’opera d’arte”.

OLI IN GUIDA

60

Risveglio MONOCULTIVAR

Cultivar: Raggiola

Fruttato: Medio

Acidità: 0,2

Polifenoli: 688

Quantità prodotta: 1600 litri

Certificazioni

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 17

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di fruttato verde si presenta

con un colore verde dorato e note

olfattive di mandorla fresca,

carciofo e sfumature di pepe nero.

Al palato ritroviamo mandorla,

carciofo e pepe nero. Amaro

elegante e persistente di media

intensità.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, legumi, minestroni di

verdure, formaggi stagionati.

Varietà:

8/8

Page 61: Guida extravoglio 2016

61

LE CULTIVAR DEL MOLISE

Agristigna

AURINA DI VENAFRO

CAZZARELLA

CELLINA DI ROTELLO

CERASADIMONTENERO

GENTILE DI LARINO

OLIVA NERA DI COLLETORTO

OLIVA SAN PARDO

OLIVASTRO D'APRILE

OLIVASTRO DRITTO

OLIVASTRO DI MONTENERO

OLIVETTA NERA

PAESANA BIANCA

PAESANA NERA

ROSCIOLA DI ROTELLO

ROSSUOLA

RUMIGNANA

SALEGNA DI LARINO

SPERONE DI GALLO

Le DOP

DOP Molise

Oli del MOLISE

Page 62: Guida extravoglio 2016

62

Bella di Cerignola

Carolea

Cazzinicchio

Cellina di Nardò

Cerasella

Cima di Bitonto

Cima di Melfi

Cima di Mola

Cipressino

Coratina

Cornale

Dolce di Cassano

Donna Francesca

Donna Giulietta

Frantoiana

Frantoio

Leccino

Mele

Nociara

Ogliarola barese

Ogliarola garganica

Ogliarola salentina

Oliastro

Oliva rossa

Pasola di Andria

Pasola

Pendolino

Peranzana

Picholine

Rotondella

S. Agostino

Silletta

Simone

Termite di Bitetto

Toscanina

Le DOP

DOP Dauno

DOP Terre di Bari

DOP Terre Tarentine

DOP Colline di Brindisi

DOP Terra d'Otranto

Oli della PUGLIA

LE CULTIVAR DELLA PUGLIA

Page 63: Guida extravoglio 2016

63

Page 64: Guida extravoglio 2016

Az. Agricola Agrosì

Soc. Agr. Agrosì

Via Vittorio Emanuele II - Supersano (LE) www.agrosi.it [email protected]

L’Azienda si trova in Puglia, nel cuore del Salento, “terra dei due mari”. La produzione di Olio Extravergine ha radici antiche come quelle della famiglia Agrosì, la cui azienda agricola è impegnata in questa attività da oltre due secoli.

Senso della tradizione, rispetto dell’ambiente e capacità innovativa sono gli “ingredienti” di cui l’azienda si avvale nella cura degli oliveti dai quali si produce un pregiato olio extravergine dalle caratteristiche inconfondibili, determinate da particolari accorgimenti in fase di raccolta e di molitura.

OLI IN GUIDA

64

Agrosì Bio MONOCULTIVAR

Cultivar: Cellina di Nardò

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 4.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 750 cc 10€

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio presenta di un fruttato verde

e piacevole colore verde dorato,

sprigiona all’olfatto note di verdure

fresche e frutti di bosco con

sfumature di erbe aromatiche. Al

palato si riconferma il frutto di

bosco accompagnato da sentori di

macchia mediterranea ed erbe

aromatiche. Amaro avvolgente di

lunga persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi, minestroni, dolci,

formaggi erborinati.

Varietà:

8/8

Page 65: Guida extravoglio 2016

Az. Frantoio Oleario Cassese Frantoio Oleario Cassese Srl

Via Luigi Einaudi n. 14 – 72029 Villa Castelli (BR)

www.frantoiocassesesrl.com [email protected]

L’Azienda nasce nel 1975. Giovanni Cassese e il padre Amalio

conducono l’attività che si sviluppa su una superficie di oltre 15.000

mq con impianti innovativi allo scopo di ottenere un prodotto

superiore.

OLI IN GUIDA

65

L’Amalio BLEND Cultivar: Ogliarola salentina,

Leccino

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,3

Polifenoli:

Quantità prodotta: 300 q.li

Certificazioni: carta d’identità,

biologico

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 15

Spedizione: Si

Ospitalità: si

L‘olio di fruttato verde, di colore

giallo intenso presenta all’olfatto

erba tagliata, verdure, leggero

sentore di frutti di bosco. Al palato

troviamo mandorla amara, cicoria e

frutti di bosco. L’amaro prevale sul

piccante in modo elegante. Buona

persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, legumi, formaggi

stagionati, impasti per dolci.

Varietà:

6/8

Page 66: Guida extravoglio 2016

Az. Agricola Donna Oleria

Soc. Agr. Donna Oleria srl -Via S. Fili –

C.da Saetta 19 – Monteroni di Lecce - Salento

www.donnaoleria.it [email protected]

Situata a pochi km da Lecce, l’azienda rispecchia il pensiero dei produttori, il rispetto per la terra, l’amore per l’olio e la cura in quello che fanno. L’azienda è composta da 25ha di olivi in parte secolari coltivati in cultivar autoctone di Cellina di Nardò e Ogliarola Salentina, con le quali divulgano la loro terra.

“Dai nostri ulivi secolari, di cui siamo custodi temporanei, facciamo del nostro meglio per portare nelle vostre case i profumi della campagna salentina“ (Francesco Barba).

OLI IN GUIDA

66

Tra Due Mari MONOCULTIVAR

Cultivar: Cellina di Nardò

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, di un colore giallo

tenue accompagnato da sentori di

frutti rossi, mirto e macchia

mediterranea. Piacevole nelle

sensazioni gustative amare e

piccanti. Nel retrogusto si

riconoscono sentori erbacei, mirto e

maggiorana. È un olio dal profilo

tipico della cultivar e di ottima

persistenza nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni bollite primi piatti con

verdure, cereali, formaggi freschi e

dolci.

Varietà:

8/8 Dop

Donna Oleria BLEND Cultivar: Cellina di Nardò, Ogliarola

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta:

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, accompagnato da

sentori di erba tagliata e verdure

fresche. Equilibrato nelle sensazioni

gustative amare e piccanti. Nel

retrogusto si riconoscono sentori

erbacei, banana verde, spinaci,

cardo e un delicatissimo frutto

rosso. Profilo equilibrato ed

elegante, di buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8

Page 67: Guida extravoglio 2016

Az.Ag.Federica Cerrati Ferrari Az. Agricola Federica Cerrati Ferrari

Via C. Battisti n. 70 – 73100 Lecce

www.lorvert.it [email protected]

L’Azienda, di recente creazione, è nata dalla voglia di valorizzare i

frutti degli oliveti di famiglia attraverso un prodotto di eccellente

qualità. Una giovante imprenditrice col sogno di offrire un prodotto

ricercato nella qualità e nel packaging.

OLI IN GUIDA

67

L’Or Vert BLEND Cultivar: Ogliarola, Cellina di Nardò

Fruttato: Medio – leggero

Acidità: 0,1

Polifenoli: 1300

Quantità prodotta: 22 q.li

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 18

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo oro, di un

fruttato di olive verdi, si presenta

all’olfatto con netti sentori di spezie

e frutti rossi. Al palato troviamo

mandorla dolce, lattuga, salvia,

erbe aromatiche e frutti di bosco.

Amaro e piccante equilibrati e di

piacevole persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, pesce azzurro,

crostacei, impasti di dolci.

Varietà:

8/8

Page 68: Guida extravoglio 2016

57

Sotto l’ulivo nascono sempre belle

collaborazioni: da oggi la Guida Extravoglio

garantirà la qualità degli oli offerti

da

Page 69: Guida extravoglio 2016

Fratelli Ferrara

Fratelli Ferrara Società Agricola Semplice

Via Piave n. 10 – 71121 Foggia www.fratelli-ferrara.it [email protected]

La società Fratelli Ferrara conduce tre aziende site in Canosa di Puglia, Manfredonia e Città S. Angelo. Gli oliveti si estendono per una superficie di Ha 100,00 e son per lo più situati a Canosa di Puglia con prevalenza di cultivar Coratina. L’oliveto situato a Città S.Angelo invece è costituito da piante della varietà Leccino e Dritta.

OLI IN GUIDA

69

Posta Locone MONOCULTIVAR Cultivar: Coratina

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,18

Polifenoli: 566

Quantità prodotta: 1000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 8

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta di colore verde

dorato, fruttato di olive verdi intenso

con sentori di mandorla, carciofo e

mallo di noce. Al palato prevale la

mandorla accompagnati da un

amaro e piccante intensi,

persistenti ma gradevoli.

Abbinamento consigliato:

Cinghiale, primi piatti strutturati,

formaggi stagionati, impasti per

dolci da forno.

Varietà:

8/8

Fontana Rosa BLEND Cultivar: Coratina, Leccino

Fruttato: Medio

Acidità: 0,18

Polifenoli: 507

Quantità prodotta: 500 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 8

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un colore giallo

dorato con sfumature verdi, di un

fruttato di olive verdi di media

intensità. Al naso netti sentori di

erba tagliata e cicoria.

Al palato si riconoscono un misto di

erbe aromatiche, cicoria, carciofo

che sfuma in una mandorla verde.

Ottima persistenza. Amaro e

piccante equilibrati e non invasivi

Abbinamento consigliato:

Purea di fave, primi strutturati, carni

rosse, legumi

Varietà:

8/8

Page 70: Guida extravoglio 2016

Olio Intini

OLI IN GUIDA

70

8/8 8/8

Cima di Mola MONOCULTIVAR Cultivar: Cima di Mola

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 15€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta con un fruttato

verde intenso di un verde

marcante, con sentori di erba

tagliata, rucola, prezzemolo,

sedano e note di pomodoro.

Al palato si riconfermano

prezzemolo, salvia e maggiorana

che sfumano in una piacevole

cicoria. Retrogusto amaro, piccante

di buona intensità, un olio di

piacevole complessità.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi, zuppe, formaggi

stagionati.

Varietà:

Olivastra MONOCULTIVAR Cultivar: Olivastra

Fruttato: Medio-intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1500 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 15€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta con un fruttato

verde intenso di colore verde con

sentori di erbe aromatiche, aglio

fresco, prezzemolo. Al palato

riscontriamo cicoria, erbe

aromatiche, pepe nero, di

piacevolissima intensità e

persistenza. Amaro e piccante

presenti in modo intenso ma

piacevoli .

Abbinamento consigliato:

Carni strutturate,primi strutturati,

insalate miste, radicchio, formaggi

stagionati.

Varietà:

Sconvolgiamo un mondo a tinte grigie ed educhiamo alla qualità. Il

nostro extravergine, amaro e piccante, fa bene ed è buono. (Intini)

L’azienda si trova a circa 400mt di altezza nella zona di Alberobello

e Valle d’Itria su un terreno calcareo–argilloso con una escursione

termica tipica della zona collinare. Tutto ciò conferisce agli oli

un’acidità bassa e un alto contenuto di fenoli.

Soc Olio Intini. C.da Popoleto, N.C.

74015 Martina Franca – TA

www.oliointini.it [email protected]

Page 71: Guida extravoglio 2016

OLIO IN GUIDA

71

Affiorato

BLEND Cultivar: Olivastra, Peranzana,

Coratina

Fruttato: Medio-intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 4000 lt

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 11

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, sentori di pomodoro,

prezzemolo, ravanelli, sedano, erbe

aromatiche.

Piccante presente ed elegante.

Nel retrogusto si riconoscono sentori

balsamici con sfumature complesse di

prezzemolo,sedano, erbe e foglie di

pomodoro, olio di ottima persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni strutturate , zuppe di

verdure,insalate saporite miste,

formaggi stagionati.

Varietà:

8/8

Page 72: Guida extravoglio 2016

Az. Agricola Leone Sabino

Soc. Az. Agricola Leone Sabino - Masseria Covelli

c.da Cefalicchio, S.P. 143 - km 5

76012 Canosa di Puglia – BT

www.leonesabino.it [email protected]

L’Azienda Agricola Sabino Leone affonda le sue radici nella passione per la natura, per la terra, per la vita nei campi. Nasce nel novembre 1999; situata a 145 m. sul livello del mare, sul dolce pendio murgiano che scende da Castel del Monte.

Una azienda radicata nel suo territorio, interamente biologica che basa le sua filosofia sulla tradizione e ricerca, ingredienti base dei loro prodotti.

OLI IN GUIDA

72

Don Gioachino MONOCULTIVAR Cultivar: Coratina

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 8.060 litri

Certificazioni:DOP

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €18

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

colore giallo intenso con sfumature

verdi. All’olfatto si riscontrano

cicoria, mandorla verde, fiori freschi

e verdure. Al palato ritroviamo

mandorla fresca, foglia di

pomodoro, erbe aromatiche che

sfumano in un piacevole agretto.

Amaro e piccante equilibrati di

piacevole persistenza Ottima

durata nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi, formaggi

stagionati, pane nero tostato.

Varietà:

8/8

La Patrāun MONOCULTIVAR Cultivar: Peranzana

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 3.500 litri

Certificazioni: CSQA UNISO 22005

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €15

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

colore verde dorato con sentori di

pomodoro, erba tagliata, basilico e

prezzemolo. Al palato si

evidenziano erbe aromatiche,

sedano , prezzemolo che sfumano

in un pomodoro delicato. Piacevole

e persistente. Olio dal profilo

equilibrato ed elegante, di buona

persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8

Page 73: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

73

Io Voglio MONOCULTIVAR Cultivar: Coratina

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 8.000 litri

Certificazioni:DOP

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €15

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di un fruttato verde di colore

giallo intenso sprigiona all’olfatto

sentori di mandorla verde, rucola e

cicoria. Al palato troviamo sentori di

mandorla fresca, noce che sfumano

in una piacevole cicoria delicata.

Piccante persistente di buona

durata nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, capretto, primi piatti

saporiti, cereali, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8 Exterra MONOCULTIVAR Cultivar: Coratina

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 14.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €16

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta con un fruttato

verde di colore giallo intenso,

accompagnato da sentori di noce

fresca, banana verde ed erba

tagliata, molto speziato e

aromatico. Al palato ritroviamo erba

tagliata, banana verde, mandorla e

spezie con sfumature di cannella.

Amaro e piccante delicati e

persistenti.

Abbinamento consigliato:

Carni grigliate, impasti per dolci,

primi piatti con sughi rossi,

formaggi erborinati.

Varietà:

8/8

Page 74: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. Ortoplant

Soc. Oro di Rufolo Az. Agr. Ortoplant .

Cda. Rufolo - 70054 Giovinazzo (BA)

www.orodirufolo.it [email protected]

L’Azienda Agricola Ortoplant nasce dall’incontro di tre giovani imprenditori agricoli, Michele Depalo, Luigi Stallone e Leo Piscitelli con l’intento di produrre piantine da orto. La professionalità e l’esperienza dei tre giovani fa si che in pochi anni l’azienda si afferma e consolida nel settore, diventando importante punto di riferimento nel settore del vivaismo orticolo professionale. Dal 2012, quando muove i primi passi nel mondo dell’extravergine, riscuote consensi e apprezzamenti crescenti per gli oli prodotti. È una azienda dinamica, crede nello sviluppo delle risorse locali, vive il territorio.

OLI IN GUIDA

74

Oro di Rufolo

Coratina MONOCULTIVAR Cultivar: Coratina

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 900 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €10

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di fruttato verde intenso al

naso presenta note di prezzemolo,

basilico, mandorla fresca e

pomodoro. Al palato troviamo

cicoria, rucola e noce fresca.

Amaro e piccante di media

intensità, piacevole.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi, formaggi

stagionati, pane tostato.

Varietà:

8/8

Oro di Rufolo

Ogliarola MONOCULTIVAR Cultivar: Ogliarola

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1400 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €10

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

colore giallo e riflessi verdi. Al naso

si trovano sentori di erba tagliata,

lattuga, mandorla. Al palato è

evidente la mandorla, il cardo,

leggeri sentori di spezie e

pistacchio. Piacevole nelle sue

delicate note amare e piccanti,

abbastanza persistente.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, pesci delicati,

maionese, impasti per dolci.

Varietà:

7,5/8

Page 75: Guida extravoglio 2016

Az.Agr. Pannarale Mario Az. Azienda Agricola Pannarale Mario

Via Aldo Moro 142 - 71017 Torremaggiore (FG)

www.agricolapannarale.it [email protected]

L’azienda da quattro generazioni è fortemente legata alla terra,

quella della Puglia. L’Olio extra vergine d’oliva e le conserve della

azienda sono frutto di cento e più anni di lavoro serio, onesto, alla

costante ricerca della qualità e del sano equilibrio con la natura e

l’amore per un’oliva unica nel sapore e nel profumo: la Peranzana.

Oggi come ieri i ritmi della azienda sono scanditi della natura. Un

impegno da più di 120 anni per produrre qualità.

OLI IN GUIDA

75

Gentile MONOCULTIVAR Cultivar: Peranzana

Fruttato: Medio – leggero

Acidità: 0,2

Polifenoli: 1300

Quantità prodotta: 8500 lt

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 13

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo tenue con

venature verdastre e di un fruttato

di olive verdi, si fa riconoscere dal

profumo di pomodoro rosso fresco,

erba tagliate, prezzemolo. Al palato

domina la foglia di pomodoro, le

erbe aromatiche di interessante

complessità. L’amaro e il piccante

di media intensità sono equilibrati e

persistenti.

Abbinamento consigliato:

Carni delicate, primi piatti con

sughi leggeri, verdure, insalate

formaggi freschi.

Varietà:

8/8

Page 76: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. Pietrasanta

Azienda Agricola Pietrasanta Srl

Via Don Luigi Stuzo n. 60 – 72012 Carovigno (Br)

www.pietrasantaaltosalento.it [email protected]

L’Azienda è immersa in uliveti secolari che degradano dolcemente

verso il mare. L’olio extravergine prodotto è frutto di esperienza e passione per la coltivazione degli ulivi che si tramanda da tre generazioni.

OLI IN GUIDA

76

Pietra Santa BLEND Cultivar: Picholine, Frantoio,

Leccino

Fruttato: Medio

Acidità: 0,32

Polifenoli:

Quantità prodotta: 6000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 8

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo intenso di un

fruttato verde medio di olive verdi

si presenta al naso con sentori di

mandorla, banana e cardo. Al

palato predomina la mandorla

fresca con sentori di banana e

cardo. Amaro e piccante di media

intensità, piacevole.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, pesce azzurro,

insalate, risotti,

Varietà:

8/8

Karpene MONOCULTIVAR Cultivar: Ogliarola

Fruttato: Medio-leggero

Acidità: 0,27

Polifenoli:

Quantità prodotta: 700 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 8

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo presenta un

fruttato medio di olive verdi con

sentori delicati di mandorla e frutti

di bosco. Al palato predomina la

mandorla con sfumature di frutti di

bosco.

Amaro e piccante equilibrati di

piacevole e lunga persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, pesci delicati,

maionese, impasti per dolci.

Varietà:

7,8/8

Page 77: Guida extravoglio 2016

77

Page 78: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. Puglia’s Srl

Azienda Agricola Puglia’s Srl

Via M. Giuseppe Galliano 40 – Andria (BT)

www.pugliasproduct.com [email protected]

Marchio di rilievo del gusto italiano, promuove i sapori del patrimonio enogastronomico pugliese su tutto il territorio e nelle principali città d'Europa garantendo genuinità e qualità.

Con i loro prodotti comunicano al meglio la qualità e le caratteristiche del territorio.

OLI IN GUIDA

78

Intenso MONOCULTIVAR Cultivar: Coratina

Fruttato: Inteso

Acidità: 0,2

Polifenoli:

Quantità prodotta: 2000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 10

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di fruttato verde di colore

giallo si presenta al naso con

sentori di cicoria e olive verdi. Al

palato troviamo cicoria, mandorla

verde e carciofo. Amaro e piccante

di buona intensità con prevalenza di

amaro.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi strutturati,

verdure ripassate e grigliate,

formaggi stagionati.

Varietà:

7/8

Delicato BLEND Cultivar: Ogliarola, Peranzana,

Coratina

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,2

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 9

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di fruttato verde di colore

giallo oro presenta sentori di erba

tagliata, pomodoro e leggeri frutti di

bosco. Al palato troviamo erba

tagliata, olive e sfumature di frutti di

bosco.

Amaro e piccante presenti.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, pesci delicati,

maionese, impasti per dolci.

Varietà:

7/8

Page 79: Guida extravoglio 2016

Az.Agr. Le Tre Colonne Az. Ag."Le Tre Colonne" di Salvatore Stallone

Cda Caldarola sn S.P. 107 Giovinazzo-Terlizzi

70054 Giovinazzo(BA) - Italy

www.letrecolonne.com [email protected]

La famiglia Stallone, da ben tre generazioni, si dedica alla coltivazione degli ulivi e alla produzione dell’olio extravergine d'oliva, conservando con cura tradizione ed esperienza. La posizione del territorio esposto al sole mediterraneo, il terreno fertile con naturale vocazione alla olivicoltura, hanno prodotto come frutto l'olio extravergine d’oliva Le Tre Colonne che racchiude le tre colonne portanti della filosofia della Famiglia Stallone: Tradizione, Gusto e Genuinità.

OLI IN GUIDA

79

Coratina MONOCULTIVAR Cultivar: Coratina

Fruttato: intenso

Acidità: 0,2

Polifenoli: 1300

Quantità prodotta: 350 ql

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 11

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio si presenta con un fruttato

intenso di olive verdi con sentori di

verdure fresche, erbe tagliata,

mandorle e cicoria fresca. Al

palato domina la noce fresca, la

mandorla e la cicoria delicata . Note

amare e piccanti intense e

persistenti per niente fastidiose

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, grigliate, primi piatti

con sughi corposi, verdure amare,

formaggi stagionati .

Varietà:

8/8

Favolosa MONOCULTIVAR Cultivar: Favolosa (FS17)

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,19

Polifenoli:900

Quantità prodotta: 2200lt

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 10

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un colore giallo

tenue con sfumature dorate.

Fruttato medio di olive verdi,

all’olfatto si avvertono sentori di

zucchine fresche, fagiolini, fiori

freschi , balsamico di intrigante

complessità aromatiche.

All’assaggio troviamo foglie verdi,

fiori freschi, melanzane, zucchine

crude. Amaro e piccante delicati e

persistenti come le note aromatiche

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, carpacci, primi piatti

con verdure leggere, formaggi.

Varietà:

7,5/8

Page 80: Guida extravoglio 2016

80

LE CULTIVAR DELLA SICILIA

Aitana

Biancolilla

Bottone di gallo

Brandofino

Calatina

Cavalieri

Cerasuola

Crastu

Erbano

Giarraffa

Lumiaru

Minuta

Moresca

Nasitana

Nerba

Nocellara del Belice

Nocellara etnea

Nocellara messinese

Ogliarola messinese

Olivo di Mandanici

Piricuddara

Santagatese

Tonda iblea

Vaddarica

Verdello

Le DOP

DOP Val di Mazara

DOP Valli Trapanesi

DOP Monti Iblei

DOP Valle del Belice

DOP Colli Nisseni

DOP Valdemone

DOP Monte Etna

DOP Colline Ennesi

Oli della Sicilia

Page 81: Guida extravoglio 2016

Az. Agricola Conte

Azienda Agricola Conte

Via Stella n. 15 – 91022 Castelvetrano (TP)

[email protected]

L’Azienda si trova al centro della Valle del Belice tra le colline della contrada Canalotto in territorio di Castelvetrano. Produce un ottimo olio extravergine estratto dalla Nocellara del Belice, cultivar antica tipica della zona (di cui rappresenta le tradizioni e la storia), con procedure di coltivazione naturali. L’olio rientra nella categoria DOP Valle del Belice.

OLI IN GUIDA

81

Olio Conte MONOCULTIVAR

Cultivar: Nocellara del Belice

Fruttato: Medio

Acidità: 0,01

Polifenoli: 231

Quantità prodotta: 2.000 litri

Certificazioni: DOP Valle del Belice

Tipo di frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 750 cc 15€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore verde oro presenta

un fruttato verde di media intensità,

accompagnato da sentori di mela

verde, erba tagliata e pomodoro

verde. Al palato si ritrovano note

fresche di pomodoro, mela verde

ed erba taglia. Equilibrato nelle

sensazioni gustative amare e

piccanti. Elegante e piacevole nella

sua persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche,insalate di agrumi,

cruditè, formaggi freschi.

Varietà:

8/8

Page 82: Guida extravoglio 2016

Tenuta Gallinella Tenuta Gallinella di Sabella Pietro Giuseppe

Via Serbatoio 2/A - 92019 Sciacca (AG)

www.tenutagallinella.com [email protected]

Azienda a conduzione familiare di circa ha 4.00.00.

I terreni dove vengono coltivate le olive appartengono da tanti anni

alla famiglia; si trovano nel territorio tra Sciacca e Menfi.

Sia la coltivazione delle olive che il prodotto estratto, l’olio, è sempre

stato la punta di diamante della famiglia e le olive sono coltivate

senza trattamenti chimici e senza uso di pesticidi. La Tenuta

Gallinella si trova nel comprensorio DOP Sicilia Val di Mazara, in un

territorio a vocazione agricola adatto per la coltivazione delle olive e

si pone come obiettivo oli pregiatissimi e d’alta qualità.

OLI IN GUIDA

82

Don Mimì MONOCULTIVAR Cultivar: Gordal sevillana

Fruttato: Medio -leggero

Acidità: 0,15

Polifenoli:

Quantità prodotta: 3 q.li

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 8,90

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di fruttato verde di colore

verde dorato presenta all’olfatto

sentori di pomodoro rosso, erba

tagliata, prezzemolo, menta. Al

palato è prevalente il pomodoro,

con note di erba tagliata e lattuga.

L’amaro e il piccante sono

equilibrati e di piacevole

persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, insalate di mare,

cruditè, formaggi freschi.

Varietà:

8/8

Page 83: Guida extravoglio 2016

Az. Agricola Sergio di Vita

Az. Agricola Di Vita Sergio - Contrada Buzzolera

97012 Chiaramonte Gulfi (RG)

www.buzzolera.it [email protected]

Quest’olio racchiude il perpetrarsi delle generazioni … Dal bisnonno che cavalcava un’intera giornata per attraversare le sue terre, al nonno archeologo legato da sempre alla sua terra di Sicilia che, nei suoi scavi a Creta, ne ritrovava l’essenza, al padre ingegnere che ha deciso di portare avanti e di far rivivere lo spirito della famiglia e di tramandarlo a suo figlio, sperando che egli possa trovare in questa terra collinosa e fertile, un buon terreno in cui piantare per sempre le sue radici, anche quando ne sarà lontano.

“Quando in cucina c’è l’olio, il sale e il pane, non manca nulla.”

OLI IN GUIDA

83

Ecce Oleum MONOCULTIVAR

Cultivar: Tonda Iblea

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 10€

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, accompagnato da

sentori di erba tagliata e pomodoro.

Equilibrato nelle sensazioni

gustative amare e piccanti. Nel

retrogusto si riconoscono sentori

erbacei, di foglie di pomodoro,

prezzemolo e mandorla fresca.

Complessivamente, è un olio dal

profilo piacevole e gratificante

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, paste fresche,

insalate di agrumi, formaggi freschi.

Varietà:

7/8

Page 84: Guida extravoglio 2016

Oleificio Lu Trappitu Soc Oleificio Lu Trappitu srl - Via Prampolini, 39

92023 Campobello di Licata (AG)

www.lu-trappitu.it [email protected]

L’oleificio si trova nel cuore della Sicilia, a pochi km dal Mar

Mediterraneo e dalla Valle dei Templi. È un’azienda a conduzione

familiare, che fa della passione per gli ulivi e la produzione di olio

extravergine di oliva il punto cardine della propria attività. L’azienda

è attiva in tutta la filiera olearia, dall’attività agricola di coltivazione

degli oliveti alla trasformazione delle olive in eccellente olio

extravergine, dall’imbottigliamento del prodotto fino alla sua

commercializzazione.

OLI IN GUIDA

84

Liolà Bio MONOCULTIVAR Cultivar: Moresca

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 20 qt

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €10

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore verde intenso,

presenta un fruttato verde di media

intensità, accompagnato da sentori

erbacei e erbe aromatiche,

pomodoro, delicato nelle sensazioni

gustative amare e piccanti. Nel

retrogusto si riconoscono sentori

erbacei, di pomodoro, di cardo. È

un olio dal profilo equilibrato ed

elegante, di buona persistenza.

Ottima durata nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con

verdure, legumi, agrumi, formaggi.

Varietà:

8/8 Liolà BLEND Cultivar: Nocellara del Belice,

Moresca

Fruttato: Medio

Acidità:

Polifenoli:

Quantità prodotta: 70qt

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €8

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore verde con sfumature

dorate presenta un fruttato verde di

media intensità, accompagnato da

sentori di erba tagliata, pomodoro e

olive verdi. Equilibrato nelle

sensazioni gustative amare e

piccanti. Nel retrogusto si

riconoscono sentori pomodoro

rosso, di cardo e di lattuga. È un

olio dal profilo equilibrato e di

piacevole e buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

7/8

Page 85: Guida extravoglio 2016

85

Page 86: Guida extravoglio 2016

86

LE CULTIVAR DELLA TOSCANA

Arancino

Ciliegino

Frantoio

Lazzero

Leccino,

Leccio del Corno

Correggiolo

Leccione,

Madonna dell’Impruneta

Maurino

Maremmana

Moraiolo,

Morchiaio

Olivastra

Seggianese

Pendolino

Tondello

Le DOP

DOP Chianti Classico

DOP Lucca

DOP Terre di Siena

IGP

IGP Toscano

Oli della Toscana

Page 87: Guida extravoglio 2016

87

Page 88: Guida extravoglio 2016

Fattoria Altomena

Fattoria Altomena S.r.l.

Via Campicuccioli – 50060 Pelago (FI)

www.altomena.it [email protected]

La Fattoria di Altomena è situata 20 Km a sud-est di Firenze, su un’intera collina da dove si domina un’ampia parte della valle dell’Arno e Pontassieve, ad una altitudine di 300 metri e per un’estensione di 310 ettari. Nell’azienda di Altomena le olive vengono raccolte a mano dagli alberi in tempi abbastanza precoci (fine Ottobre/Novembre). La cura nelle varie fasi di raccolta e movimentazione affinché queste non subiscano danni, e un’immediata frangitura rigorosamente “a freddo” fanno sì che l’olio che ne deriva sia caratterizzato da profumi intensamente fruttati e da un gusto piccante, oltreché da un bassissimo grado di acidità.

OLI IN GUIDA

88

Maiuscolo BLEND Cultivar: Tonda Iblea e Frantoio

Fruttato: Medio

Acidità:

Polifenoli:

Quantità prodotta: 400 litri

Certificazioni: Bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 14,50

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo con riflessi

verdi, di fruttato verde, al naso

presenta sentori di mandorla,

cicoria e foglia di pomodoro. Nel

retrogusto si riconoscono cicoria,

mandorla fresca e spezie. Eleganti

e persistenti l’amaro e il piccante

che sfumano in una nota di

pomodoro.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti strutturati,

legumi, insalate miste, formaggi di

media stagionatura.

Varietà:

8/8 Singolare MONOCULTIVAR Cultivar: Leccino

Fruttato: Medio-Intenso

Acidità:

Polifenoli:

Quantità prodotta: 3.000 litri

Certificazioni: Bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 14,50

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo con sfumature

verdi, di fruttato verde, presenta

all’olfatto sentori di mallo di noce,

erbe amare, carciofo. Nelle

sensazioni gustative ritroviamo il

mallo di noce e la mela rossa.

Amaro e piccante di media intensità

e di piacevole persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti strutturati,

verdure saporite, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8

Page 89: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

89

Legno d’Olivo MONOCULTIVAR Cultivar: Frantoio

Fruttato: Medio - Intenso

Acidità:

Polifenoli:

Quantità prodotta: 2.000 litri

Certificazioni: Bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 14,50

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo oro, di fruttato

verde, si presenta con sentori di

mandorla, cicoria, carciofo.

All’assaggio nette note di carciofo e

mandorla verde con sfumature di

spezie.

Piccante prevalente sull’amaro, di

media intensità, di elegante

persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse elaborate, primi piatti

con verdure saporite, legumi,

formaggi stagionati.

Varietà:

8/8

Page 90: Guida extravoglio 2016

Az. Agricola Dievole Soc. Agricola Dievole S.p.a.

Località Dievole 6 - 53019 Vagliagli(Siena)

www.dievole.it [email protected]

Dievole è un angolo di Toscana noto da sempre per essere un piccolo paradiso terrestre. Qui il dialogo tra natura e uomo non si è mai interrotto e il motivo lo spiega il nome stesso: la radice del nome Dievole, infatti, si può far risalire al significato di “Dio vuole”. Dievole guarda al futuro, nell’intento di custodire l’atmosfera di questo luogo incantato e tradurla al mondo con un unico filo conduttore : la qualità

Vogliamo essere solo noi stessi, qualità, trasparenza ed innovazione. Noi Olio Dievole, Dievole di Siena

OLI IN GUIDA

90

Nocellara 100%

Italiano MONOCULTIVAR Cultivar: Nocellara

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli: 381

Quantità prodotta: 4000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 12 €

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio di un lucente giallo dorato e

un fruttato verde di media intensità,

è accompagnato da sentori erbacei,

di foglia di pomodoro, di mandorla e

di erbe delicate. Delicato nelle

sensazioni gustative amare e

piccanti. Nel retrogusto si

riconoscono sentori erbacei,

pomodoro, cardo e cavolo verde. È

un olio dal profilo equilibrato ed

elegante, di buona persistenza.

Ottima e piacevole durata nel

tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni delicate, primi piatti con

verdure, insalate miste, formaggi.

Varietà:

8/8 Coratina

100% Italiano MONOCULTIVAR Cultivar: Coratina

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,2

Polifenoli:793

Quantità prodotta: 40.000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 12 €

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio di un piacevole verde dorato

presenta un fruttato verde intenso,

è accompagnato da sentori erbacei,

cicoria, mallo di noce. Nelle

sensazioni gustative piacevole

prevalenza dell’amaro sul piccante.

Nel retrogusto si riconoscono

sentori erbacei amari, noce

fresca,balsamico e speziato. È un

olio dal profilo equilibrato ed

elegante, di buona persistenza.

Ottima durata nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con verdure

saporite, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8

Page 91: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

91

DOP Chianti

Classico BLEND

Cultivar: Frantoio, Moraiolo

Fruttato: Medio

Acidità: 0,2

Polifenoli: 572

Quantità prodotta:15.000

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 17 €

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio di un lucente verde dorato e

un fruttato verde di media intensità,

si presenta con sentori erbacei,

mandorla fresca e mallo di noce.

Piacevole nelle sensazioni

gustative amare con un delicato

piccante. Nel retrogusto si

riconoscono sentori di noce fresca

e mallo di noce. È un olio dal

profilo equilibrato ed elegante di

media durata nel tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse elaborate, primi piatti

con verdure saporite, legumi,

formaggi stagionati.

Varietà:

8/8

100% Italiano BLEND Cultivar: Leccino, Coratina,

Peranzana e Ogliarola

Fruttato: Medio

Acidità: 0,2

Polifenoli: 315

Quantità prodotta: 70.000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 12 €

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, accompagnato da

sentori erbacei,mandorla e pepe

nero. Equilibrato nelle sensazioni

gustative amare e piccanti. Nel

retrogusto si riconoscono sentori

erbacei, erbe aromatiche, cicoria e

pepe nero. Piacevole persistenza

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, cacciagione, primi

piatti con sughi rossi, formaggi

stagionati.

Varietà:

7/8

Page 92: Guida extravoglio 2016

Az. Agricola Fattoria Ramerino Fattoria Ramerino

Via Roma 404 - 50012 Bagno a Ripoli (Firenze)

www.fattoriaramerino.it [email protected]

L’olio dell’azienda, come anche le uve e gli ortaggi, sono ottenuti

applicando i principi dell’agricoltura biologica, nel rispetto

dell’ambiente e della salubrità dei prodotti.

Tali obiettivi sono perseguiti anche sostenendo la diffusione della

vendita attraverso la cosiddetta filiera corta partecipando a progetti

territoriali di sviluppo. La secolare presenza dell’olivo è testimoniata

da numerose piante che, essendo sopravvissute alle storiche

gelate, sono ancora lì a protezione del territorio e ad abbellire il

paesaggio.

OLI IN GUIDA

92

Frantoio MONOCULTIVAR Cultivar: Frantoio

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio 100% Itailano

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €19

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, di colore giallo-

verde, con sentori di foglia di

carciofo, mandorla ed erba tagliata.

Al palato si trovano mandorla, noce

delicata, cardo e pepe nero. Amaro

e piccante equilibrati di piacevole

persistenza.

Abbinamento consigliato:

Cacciagione, pesce di lago, primi

piatti strutturati, verdure grigliate.

Varietà:

8/8

Moraiolo MONOCULTIVAR Cultivar: Moraiolo

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio- 100% Italiano

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 19

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde

intenso, di colore giallo-verde, è

accompagnato da sentori di mallo

di noce e mandorla, balsamico nelle

sue sfumature. Nel retrogusto si

riconferma la mandorla fresca,

noce e aromi speziati. Amaro e

piccante presenti e persistenti di

ottima intensità.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, paste al forno, verdure

ripassate, cioccolata fondente.

Varietà:

8/8

Page 93: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

93

Guadagnolo

Dulcis BLEND Cultivar: Moraiolo, Frantoio,

Leccino, Pendolino, Americano.

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 2.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio – 100% Italiano

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc 16,50

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, accompagnato a

sentori di olive verdi, mandorla

fresca e sedano. Al palato si

confermano mandorla e foglia di

oliva. Equilibrato nelle note amare e

piccanti, piacevolmente persistente.

Abbinamento consigliato:

Arrosti, primi piatti con sughi rossi,

cereali, impasti salati.

Varietà:

8/8 Guadagnolo

Primus BLEND Cultivar: Moraiolo, Frantoio,

Leccino, Pendolino, Americano

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 2.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio- 100% Italiano

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €16,50

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde di

media intensità, di colore verde,

accompagnato da sentori di

carciofo, cardo e foglie verdi. Al

palato predomina mandorla con

sfumature di carciofo, rucola e

cavolo nero. Prevalenza di piccante

sull’amaro, buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Timballi, minestroni, zuppe

saporite.

Varietà:

8/8

Page 94: Guida extravoglio 2016

Az. Ag. Fonte di Foiano S.S. Fattoria Soc. Agricola Fonte di Foiano

Loc. Fonte di Foiano, 148 57022 Castagneto Carducci

www.fontedifoiano.it [email protected]

Azienda Agricola specializzata nella produzione di oli

extravergini d’oliva dal 1979. L’Azienda è a filiera produttiva

completa con proprio frantoio e imbottigliamento; il loro

principio è che il rispetto della pianta e dei cicli naturali sia

fondamentale per ottenere il massimo dall’olivo e che la

continua presenza dell’uomo nell’oliveto sia la base per

capire come e quando intervenire sulla pianta e preservare il

territorio.

OLI IN GUIDA

94

Grand Cru BLEND Cultivar: Frantoio, Moraiolo,

Maurino, Picholine

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1.900 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio 100% Italano

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €20

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio di colore verde presenta un

fruttato verde intenso, al palato si

percepiscono mandorle fresche

foglie di pomodoro, carciofo e note

balsamiche. Al palato si trovano

mandorla, noce fresca e un amaro

e piccante di ottima intensità e

persistenza accompagnati da

sentori speziati.

Abbinamento consigliato:

Cacciagione, pesce di lago, primi

piatti strutturati, verdure grigliate.

Varietà:

8/8

Millenovecentos

ettantanove BLEND Cultivar: Frantoio Moraiolo

Fruttato: Medio

Acidità: 0,2

Polifenoli:

Quantità prodotta: 2.500 litri

Certificazioni

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 18

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio presenta un fruttato verde

intenso, di colore verde, è

accompagnato da sentori di mallo

di noce, mandorla e carciofo,

balsamico nelle sue sfumature

complesse. Nel retrogusto si

riconferma la mandorla fresca,

noce e aromi speziati. Amaro e

piccante presenti e persistenti di

ottima intensità.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, paste al forno, verdure

ripassate, cioccolata fondente.

Varietà:

8/8

Page 95: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

95

IGP Toscano BLEND Cultivar: Moraiolo, Frantoio, Leccino,

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 15.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione bio –

100% Italiano

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €12

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

. L’olio presenta un fruttato di olive

verde di media intensità, di colore

verde tenue accompagnato da sentori

di carciofo, cardo, sedano. Al palato

predomina mandorla dolce con

sfumature di vaniglia e spezie.

Prevalenza del piccante buona

persistenza sull’amaro.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, pesce, verdure

delicate, primi con le verdure, impasti

per dolci

Varietà:

8/8 Riflessi BLEND Cultivar: Maurino, Pendolino

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta:1.200 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio- 100% Italiano

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €16,50

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio presenta un fruttato di olive

verdi verde di bassa intensità,

accompagnato a sentori cardo,

prezzemolo, basilico, mandorla e

sedano. Al palato si confermano i

riflessi delicati dei profumi.

Equilibrato nelle note amare e

piccanti tenue, olio di una

piacevole persistenza

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, insalate, primi con

verdure

Varietà:

7/8

Page 96: Guida extravoglio 2016

Frantoio Franci Az. Frantoio Franci - Via A. Grandi 5

58033 Montenero d' Orcia Grosseto – Italia

www.frantoiofranci.it [email protected]

. “Tutte le etichette del Frantoio Franci hanno una matrice ed uno standard di qualità ben definito per caratteristiche organolettiche e parametri chimici che garantiscono al consumatore la continuità qualitativa di anno in anno. Gli oli che non raggiungono gli obbiettivi vengono declassati. Le variabili stagionali, che determinano la qualità dei raccolti e che rendono stimolante questo mestiere, influenzano le quantità dei prodotti finiti ma non la loro qualità in termini assoluti. All’annata rimane quel margine sottile ed affascinante che fa la differenza tra una buona bottiglia ed un grande prodotto.”

OLI IN GUIDA

96

Villa Magra

Grand Cru MONOCULTIVAR Cultivar: Correggiolo

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 3500 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 25

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio, di un fruttato verde intenso,

presenta all’olfatto sentori di erba

tagliata, carciofo, cardo ed erbe

aromatiche, balsamico, di una

intensità molto piacevole; al gusto

ritroviamo carciofo e cardo che

lasciano spazio ad erbe

aromatiche, salvia e ad un

piacevole intenso piccante

persistente.

Abbinamento consigliato:

Pasta e fagioli, legumi, cicoria,

radicchio, carni rosse, dolci con la

cioccolata fondente.

Varietà:

8/8

Villa Magra BLEND Cultivar: Frantoio, Moraiolo,

Leccino

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 12.000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €15

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio, di un fruttato verde intenso,

si presenta all’olfatto con sentori di

mandorla verde, erba, carciofo e

sensazioni balsamiche. Al palato

troviamo noce, mandorla, erbe

aromatiche con sfumature di alloro;

il persistente piccante forte e

deciso richiama cibi strutturati.

Persistente e intenso

Abbinamento consigliato:

Zuppe di legumi e cereali, cicoria,

carciofi, agretti, carni alla griglia,

formaggi stagionati

Varietà:

8/8

Page 97: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

97

Olivastra

Seggianese MONOCULTIVAR Cultivar: Olivastra Seggianese

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 600 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €15

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde

leggero, con sentori erbacei, di

mela e banana. Nel retrogusto si

riconoscono sentori di mandorla

delicata, banana e mela golden.

Amaro e piccante equilibrati di

media persistenza.

Abbinamento consigliato:

Crudi di pesce, carni bianche,

insalate miste, cruditée,impasti per

dolci al forno.

Varietà:

8/8

Page 98: Guida extravoglio 2016

Az. Agr. Pruneti Azienda Agricola Pruneti

Via Case Sparse n. 22 – San Polo in Chianti (FI)

www.pruneti.it [email protected]

Gionni e Paolo Pruneti: due fratelli giovanissimi che sembrano però

appartenere da sempre al mondo dell’extravergine d’eccellenza.

L’Azienda si trova a San Polo in Chianti, angolo del Chianti Classico

caratterizzato da colline, terrazzamenti e terreni galestrosi. I metodi

di lavorazione sono il risultato di anni di studio e di esperienze: ogni

particolare è controllato per ottenere il meglio da ogni varietà di

oliva. La forza aziendale è da ricercare nel controllo di tutta la filiera

produttiva che portano alla realizzazione di una gamma di oli celebri

per i riconoscimenti ricevuti a livello internazionale

OLI IN GUIDA

98

Monocultivar

Frantoio MONOCULTIVAR Cultivar: Frantoio

Fruttato: Medio

Acidità: 0,20

Polifenoli:608

Quantità prodotta: 3500 litri

Certificazioni: BIO

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €24

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di un fruttato verde di media

intensità di colore verde oro

presenta all’olfatto sentori di cardo,

carciofo, rucola . Al palato si

riconfermano carciofo, rucola con

aggiunta di sentori di erbe

aromatiche e pepe verde. Amaro e

piccante equilibrati di grande

intensità e persistenza.

Abbinamento consigliato:

Zuppe di cereali, legumi, carne

grigliata, pinzimoni.

Varietà:

8/8 Monocultivar

Moraiolo

MONOCULTIVAR Cultivar: Moraiolo

Fruttato: Medio

Acidità: 0,16

Polifenoli:625

Quantità prodotta: 2500 litri

Certificazioni: BIO

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €24

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di fruttato verde di media

intensità di colore giallo oro si

presenta all’olfatto con note di

noce, mandorla, spezie, che si

riconfermano all’assaggio con

aggiunta di sentore di noce

moscata e pepe nero. Amaro e

piccante di media intensità, di

elegante equilibrio e persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi strutturati,

verdure saporite, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8

Page 99: Guida extravoglio 2016

57

Sotto l’ulivo nascono sempre belle

collaborazioni: da oggi la Guida Extravoglio

garantirà la qualità degli oli offerti

da

Page 100: Guida extravoglio 2016

Az. Agr. Il Frantoio di Vicopisano Azienda Agricola il Frantoio di Vicopisano

Località Palazzetto, 3/5 - 56010 Vicopisano (Pisa)

www.vicopisanolio.it [email protected]

L’Azienda agricola il Frantoio di Vicopisano, da Agricoltura Biologica certificata, possiede sulla circostante collina circa 3.000 piante di ulivo della varietà "frantoio", un vasto frutteto di pesche, pere e kiwi; un bosco dove si trovano molti pini e dove vivono allo stato brado numerosi cinghiali; un esteso orto dove si coltivano gli ortaggi tipici toscani; un grande pollaio tra gli ulivi dove i polli sono veramente "ruspanti". Sia l’uliveto che i frutteti e l’orto sono coltivati biologicamente con concimi naturali e, grazie all’impareggiabile microclima del Monte Pisano, danno eccellenti frutti sia in quantità che, soprattutto, in qualità.

OLI IN GUIDA

100

Vicopisanolio

I.G.P. Toscano

Bio MONOCULTIVAR Cultivar: Frantoio

Fruttato: Delicato

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 800 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio – BIO AGRICERT I.G.P.

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €15

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio presenta un fruttato maturo di

media intensità di colore verde

scuro, accompagnato da sentori di

mandorla e spezie. Al palato si

riconferma la mandorla speziata

con sfumature di cannella e pepe

nero. Amaro e piccante equilibrati

di grande persistenza

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, primi piatti con sughi

rossi, sott’oli, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

8/8 Rio Grifone

Bio BLEND Cultivar: Frantoio,Moraiolo, Leccino

Fruttato: Medio

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni: Olivi in coltivazione

bio BIO AGRICERT

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €16

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio presenta un fruttato maturo di

media intensità, accompagnato da

sentori di olive, foglie ed erba

tagliata. Al palato si riconoscono

olive e pomodoro maturo. Amaro e

piccante di media intensità e buona

persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni al sugo, risotti, verdure

saporite, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

6/8

Page 101: Guida extravoglio 2016

Fattoria La Maliosa Località Podere Monte Cavallo - 58014 Manciano GR

www.fattorialamaliosa.it [email protected]

L’oleificio Fattoria La Maliosa è un’azienda agricola che si estende

su circa 160 ettari nella Maremma collinare,è impegnata al recupero

delle varietà originarie e storicamente radicate sul territorio. In

questo modo si ottengono delle produzioni di grande qualità; gli

obiettivi sono: privilegiare le caratteristiche di tipicità toscana,

garantire genuinità grazie alle pratiche di coltivazione biologica e

biodinamica; offrire alto valore nutrizionale e salutistico per la

presenza elevata di polifenoli, antiossidanti e bassa acidità. Gli oli

sono extra vergine di oliva, certificati biologici e vegan.

OLI IN GUIDA

101

Raccolta 2015 BLEND Cultivar: Leccino, Frantoio,

Moraiolo, Pendolino

Fruttato: Medio-Leggero

Acidità: 0.18

Polifenoli:543

Quantità prodotta: 12,5 qli

Certificazioni: Bio e Vegan

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da o,250 cc € 8

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo-verde,

presenta un fruttato di olive verdi di

leggera intensità, accompagnato da

sentori di lattuga e mela verde,

delicato nelle sensazioni gustative

amare e piccanti. Nel retrogusto si

riconoscono sentori di verdure

fresche delicate. È un olio di buona

persistenza. Ottima durata nel

tempo.

Abbinamento consigliato:

Carni delicate, pesci, crostacei,

insalate miste, impasti, maionesi.

Varietà:

8/8 CRU

Leccio del Corno MONOCULTIVAR Cultivar: Leccio del Corno

Fruttato: Leggero

Acidità: 0.18

Polifenoli:567

Quantità prodotta: 1,5 qli

Certificazioni: Bio e Vegan

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da o,250 cc € 9

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore giallo dorato

presenta un fruttato di olive verdi

con sentori di cannella, mela e

mandorla che spiccano e si

riconfermano al palato. Equilibrato

nelle sensazioni gustative amare e

piccanti. È un olio dal profilo

delicato ed elegante di ottima

persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, insalate estive, primi

piatti con verdure, cereali, formaggi

freschi.

Varietà:

7/8

Page 102: Guida extravoglio 2016

Az. Agricola Talente Az.Agricola Talente di Toschi Antoniella Federica

Via Empolese, 95/C – S.Casciano Val di Pesa (FI)

www.oliocassiano.it [email protected]

L’Azienda è situata sulle colline di Firenze nel cuore del Chianti classico. E’ un’azienda a conduzione familiare con 5000 piante di proprietà iscritte al DOP Chianti classico e altre 15000 piante che gestisce in affitto. Dispone di un proprio frantoio aziendale. “L’amore per la nostra terra e i nostri prodotti ci stimola a ricavare un olio che trova la soddisfazione dei nostri clienti…”

OLI IN GUIDA

102

Cassiano

Dop Chianti

Classico BLEND Cultivar: Frantoio, Leccino,

Moraiolo

Fruttato: Medio

Acidità: 0,2

Polifenoli: 402

Quantità prodotta: 1000 litri

Certificazioni: CSQAL n.34-2015

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €14

Spedizione: Si

Ospitalità: No (visite guidate al

frantoio)

L’olio di colore verde intenso

presenta un fruttato di olive verdi di

media intensità accompagnato da

sentori di noce verde e spezie. Al

palato si riconoscono verdure

fresche, rapa bianca, mandorla

fresca. Amaro e piccante equilibrati

di grande persistenza

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, cacciagione, legumi,

zuppe strutturati, funghi, formaggi

stagionati.

Varietà:

7,2/8 Cassiano

IGP Toscano BLEND Cultivar: Frantoio,Moraiolo, Leccino

Fruttato: Medio

Acidità: 0,18

Polifenoli: 380

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni: Certiquality n. 7333

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €10

Spedizione: Si

Ospitalità: No (Visite guidate al

frantoio)

L’olio presenta un fruttato di olive

verdi di media intensità,

accompagnato da sentori di

mandorla dolce, leggeri sentori di

spezie. Al palato si riconoscono

mandorla, nocciole, leggeri sentori

di spezie e pepe nero. Amaro e

piccante di media intensità e buona

persistenza.

Abbinamento consigliato:

Primi strutturati, carni rosse,

verdure grigliate, legumi, formaggi

stagionati.

Varietà:

7/8

Page 103: Guida extravoglio 2016

103

LE CULTIVAR DEL TRENTINO ALTO ADIGE

Casaliva

Leccino

Favarol

Frantoio

Sbresa

Trep

Raza

LE DOP

DOP Garda

Oli del Trentino Alto Adige

Page 104: Guida extravoglio 2016

Frantoio Di Riva Agraria Riva del Garda

Via S. Nazzaro, 4 – Riva del Garda (TN)

www.agririva.it [email protected]

. Nel 1926 nasce l’associazione Agraria Riva del Garda per promuovere e sostenere l’agricoltura alto-gardesiana. La Cantina viene fondata nel 1957, mentre il Frantoio nel 1965. Dal 2000 sono una società cooperativa per dare maggiore rilievo alle attività produttive di cantina e frantoio, con un costante rinnovo e aggiornamento tecnico degli impianti.

OLI IN GUIDA

104

Uliva MONOCULTIVAR Cultivar: Casaliva

Fruttato: Medio

Acidità:

Polifenoli:

Quantità prodotta: 5000 litri

Certificazioni: Garda Trentino DOP

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 18,80

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore verde dorato con un

fruttato di olive verdi di media

intensità si presenta all’olfatto

sentori di erba tagliata, ravanello,

cicoria e banana verde; al gusto

prevale sentore di noce fresca,

cicoria con speziature finali.

Piccante prevalente sull’amaro in

modo elegante e persistente.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, pesce di lago, legumi,

formaggi stagionati

Varietà:

8/8

46°Parallelo MONOCULTIVAR Cultivar: Casaliva

Fruttato: Medio

Acidità:

Polifenoli:

Quantità prodotta: 2750 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €15,90

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio di colore verde dorato con un

fruttato di olive verdi di media

intensità, si presenta all’olfatto con

sentori di erba tagliata, cicoria,

mandorla e pinolo. Al palato

troviamo rucola, carciofo, pepe

nero e leggero sentore di cannella.

Amaro e piccante si alternano in

modo armonico e piacevole.

Abbinamento consigliato:

Carpacci di manzo, zuppe di

cereali, pesci grigliati, formaggi

stagionati

Varietà:

8/8

Page 105: Guida extravoglio 2016

OLI IN GUIDA

105

46°Parallelo

Bio BLEND Cultivar: Casaliva, Frantoio,

Leccino.

Fruttato: Medio

Acidità:

Polifenoli:

Quantità prodotta: 4000 litri

Certificazioni: Bio

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €15,90

Spedizione: Si

Ospitalità: Si

L’olio di colore verde con riflessi

dorati presenta un fruttato di olive

verdi di media intensità con sentori

di erba tagliata, mallo di noce e

cicoria. Nel retrogusto si

riconoscono sentori di cicoria,

banana verde e noce fresca. Amaro

e piccante equilibrati di buona

intensità e buona persistenza.

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, pasta e fagioli, insalate

di legumi, formaggi stagionati.

Varietà:

8/8

Page 106: Guida extravoglio 2016

106

LE CULTIVAR DELLA SPAGNA

Alfafara

Arbequina

Blanqueta

Cacereña

Callosina

Cañivano blanco

Cañivano negro

Carrasqueño

Carrasqueño de Alcaudete

Carrasqueño de la Sierra

Changlot reial

Cornicaba

Cornezuelo

Empeltre

Farga

Gordal sevillana

Hojiblanca

Lechìn

Manzanilla

Morrut

Negral

Nevadillo negro

Nevadillo blanco

Nevado azul

Oblonga

Pico limòn

Picudo

Palomar Olesana

Picual

Rapasayo

Sevillenca

Verdial de Alcaudete

Verdial de Badajoz

Verdial de Huevar

Verdial de Velez-Málaga

Verdiell

Vilallonga

Oli della Spagna

Page 107: Guida extravoglio 2016

Finca La Gramanosa Soc. Finca La Gramanosa

08793 Avinyonet del Penedès · Spagna

www.fincalagramanosa.com [email protected]

L’azienda è composta da 300 ettari coltivati al 98% con cultivar

arbequina con impianti intensivi. Una azienda considerata tra le più

moderne e con metodi e processi qualitativi che permettono di

tracciare la filiera in ogni momento della produzione.

Parte dell’azienda si trova ad Avinyonet e una parte nella zona di

Terragona.

Le olive vengono conferite presso il frantoio aziendale a due fasi da

3 mila kg/ h.

Il frantoio è tra i più moderni della Spagna, l’olio viene subito filtrato

e immagazzinato in silos sotto azoto .

OLI IN GUIDA

107

La Gamanosa MONOCULTIVAR Cultivar: Arbequina

Fruttato: Leggero

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 200.000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc €6

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde

leggero con netti sentori di

mandorla.

Nel retrogusto si riconoscono

sentori erbacei, mandorla, noce e

spezie delicate. Equilibrato e

delicato anche nell’amaro e

piccante.

E' un olio dal profilo elegante, di

media persistenza

Abbinamento consigliato:

Carni bianche, primi piatti con

verdure , insalate leggere,

formaggi freschi.

Varietà:

8/8 Zumo MONOCULTIVAR

Cultivar: Picual

Fruttato: Intenso

Acidità: 0,1

Polifenoli:

Quantità prodotta: 1.000 litri

Certificazioni:

Tipo frangitura: Ciclo continuo

Costo: Bott da 500 cc € 6

Spedizione: Si

Ospitalità: No

L’olio presenta un fruttato verde

intenso, con sentori di erba tagliata

menta, basilico,prezzemolo con

sfumature di foglia di pomodoro. Al

palato prevale un intenso

pomodoro verde con sentori di erbe

aromatiche. Amaro e piccante

intensi e molto persistenti

Abbinamento consigliato:

Carni rosse, verdure saporite,

legumi, formaggi stagionati, pane

nero.

Varietà:

8/8

Page 108: Guida extravoglio 2016

108

Come si assaggia l’olio Assaggiare, scegliere e abbinare i sentori e le sfumature dell’olio extravergine equivale a quello

che facciamo tutti i giorni nelle nostre scelte alimentari: prendere un cornetto piuttosto che un

altro, vino bianco o rosso, è semplicissimo.

Perché si assaggia?

· Valore edonistico.

· Conoscenza del prodotto, cultura.

· Ricerca della qualità.

Anche l’occhio vuole la sua parte!

Sebbene il colore non sia indicativo della qualità di un olio è sempre piacevole valutarlo,

discuterne le sue sfumature e tonalità.

Come si assaggia?

1. Si usa un bicchierino con un po’ d’olio, lo si scalda nel palmo della mano

2. Lo si annusa per percepire tutte le sensazioni gradevoli o sgradevoli

3. Si assume una piccola quantità e la si miscela con un po' d’aria in modo da vaporizzare l’olio

in bocca, ‘’strippaggio’’

4. Valutare il gusto ed il retrogusto

Cosa cerchiamo?

Flavor

il profumo dell’olio

Fruttato

Il fruttato è la sensazione gusto-olfattiva che ricorda l'odore e il gusto del frutto sano, fresco e

colto al punto ottimale di maturazione.

( leggero-medio-intenso )

Amaro e Piccante

( leggero-medio-intenso )

Difetti:

Riscaldo: è la percezione gusto-olfattiva dato da olive raccolte tardivamente o ammassate in

evidente stato di fermentazione.

Muffa: è la percezione gusto-olfattiva dato dalla presenza di funghi e lieviti nell’olio.

Avvinato: è la percezione gusto-olfattiva dato dalla presenza di fermentazioni e conseguente

formazione di acido acetico.

Rancido: è la percezione gusto-olfattiva dato dalla ossidazione dell’olio.

Morchia: è la percezione gusto-olfattiva dato dalla presenza di fanghi di decantazione nell’olio.

Qualità:

Erba tagliata, verdure, erbe aromatiche, pomodoro, basilico, carciofo, spezie, frutta bianca,

frutti rossi ...

Quando assaggiate un olio paragonatelo ad un succo di frutta appena fatto: aspettatevi di

trovare le stesse caratteristiche del frutto, i profumi caratteristici, la freschezza, l’amaro e

il piccante.

Page 109: Guida extravoglio 2016

97

Le nostre ricette e abbinamenti

La nostra proposta per l’abbinamento è molto semplice ed è basata

sul fruttato dell’olio.

Il fruttato è la sensazione gusto-olfattiva che ricorda l'odore e il

gusto del frutto sano, fresco e colto al punto ottimale di

maturazione

Il nostro è un consiglio, ritenendo che la soddisfazione personale sia

sempre più importante di qualsiasi convenzione, basta che la scelta

sia consapevole.

È nostro dovere, però, farvi notare che certi comportamenti o

abitudini contrastano con le elevate qualità e il corretto utilizzo di

questo prodotto.

L’utilizzo del soffritto o cotture ad alte temperature portano al

deterioramento e quindi alla perdita di alcune componenti dell’olio

extravergine.

L’utilizzo a crudo, a fine cottura, è quasi sempre il miglior modo per

valorizzare e fruire delle sue qualità.

Scegliere e abbinare i sentori e le sfumature dell’olio extravergine

equivale a quello che facciamo già tutti i giorni nelle nostre scelte

alimentari: prendere un cornetto piuttosto che un altro, vino bianco

o rosso ecc.

Page 110: Guida extravoglio 2016

110

Convenzionalmente il fruttato è diviso in tre

tipologie: Leggero – Medio – Intenso

quindi abbineremo:

OLIO LEGGERO - CIBO LEGGERO

OLIO MEDIO INTENSO - CIBO DI MEDIA STRUTTURA

OLIO INTENSO - CIBO STRUTTURATO

Abbinamenti: olio - cibo

FRUTTATO LEGGERO:

• Maionese

• Pesci bolliti

• Insalate di gusto delicato (lattuga, valeriana...)

FRUTTATO MEDIO:

• Minestre di verdura

• Carpaccio di carne o pesce

• Pesci grigliati o al forno

• Verdure lesse (spinaci, zucchine …)

• Finocchi crudi

• Melanzane grigliate

FRUTTATO INTENSO: • Zuppe dal gusto deciso (ribollita, farro ...)

• Insalate miste (cicoria di campo, rucola ...)

• Verdure cotte dal gusto deciso (rape, cavolo nero,cicoria ...)

• Ceci e fagioli

• Carciofi crudi

Page 111: Guida extravoglio 2016

111

LE CULTIVAR DEL ABRUZZO

Castiglionese

Dritta

Gentile di Chieti

Intosso

Monicella

Carpinetana

Morella

Nebbio

Raja

Toccolana

Tortiglione

LE DOP

DOP Petruziano delle Colline Teramane

DOP Aprutino Pescarese

DOP Colline Teatine

Oli del Abruzzo

Page 112: Guida extravoglio 2016

112

Chi dice fritto dice olio, perché la pratica della frittura è antichissima

e amata ovunque nel mondo: un rito meticoloso che esalta la

piacevolezza del cibo attraverso l'olio. E tutto quello che resta?

Affidalo ai professionisti per farne una nuova materia prima

riutilizzabile.

Se ami l’olio

allungagli

la vita

SIMPLOIL ®, impegnata esclusivamente a realizzare in

modo eco-compatibile il ciclo dell'olio commestibile

commerciale e domestico, propone agli Operatori

dell’intero settore Ristorazione (artigiani, industriali,

street-food, fiere&eventi) un servizio di smaltimento

gratuito, accurato e personalizzabile, nonché una serie

di servizi accessori per indirizzare il Ristoratore al

risparmio e alla garanzia della qualità del fritto.

Raccolta e stoccaggio di olio vegetale esausto

Partita IVA 11633721003 Iscrizione N. RM14690 A.N.G.A. tel.

+39 06 9720252

www.simploil.com [email protected]

Page 113: Guida extravoglio 2016

57

Sotto l’ulivo nascono sempre belle

collaborazioni: da oggi la Guida Extravoglio

garantirà la qualità degli oli offerti

da

Page 114: Guida extravoglio 2016

114

Guida Magazine

Direttore - Michele Ruschioni

Direttore editoriale – Piero Palanti

Sede legale Via San Leo 18, 00138 RM

www.extravoglio.it

[email protected]

Tutti i diritti riservati extravoglio

Per la pubblicità

[email protected]