GUIDA CORSI E PROGRAMMI INTRODUZIONE ALLA CIVILTA ... · italiana e l'interpretazione di alcuni...

29
GUIDA CORSI E PROGRAMMI INTRODUZIONE ALLA CIVILTA' LETTERARIA GRECA 1 MODULO DI: INTRODUZIONE ALLE CIVILTLETTERARIE CLASSICHE 1 LUIGI BATTEZZATO Sede: Alessandria Settore scientifico: L-FIL-LET/02 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso: Luigi Battezzato [email protected] Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 integrazione: Si integra con Introduzione alla lingua e civiltà letteraria latina per formare il corso INTRODUZIONE ALLE CIVILTÀ LETTERARIE CLASSICHE 1 da 12 cfu, codice esame L1188. Si integra con Letteratura latina 1 a formare il modulo LETTERATURA LATINA E INTRODUZIONE ALLA CIVILTÀ LETTERARIA GRECA 1 da 12 cfu. Il corso integrato da 12 cfu è destinato agli studenti del primo anno della coorte 2015-16 del CdS L 10 in Lettere che non hanno avuto né greco né latino come materia curricolare nelle scuole superiori. Il corso da 6 cfu di Introduzione alla civiltà letteraria greca è destinato agli altri studenti che non hanno conoscenze di lingua greca. destinatari: Il corso di rivolge a tutte le le studentesse e a tutti gli studenti che non hanno conoscenze di lingua greca antica. Gli studenti che hanno studiato la lingua greca antica, in particolare nelle scuole superiori, sono invitati a iscriversi a Letteratura Greca 1. Studenti iscritti a una laurea triennale o magistrale che hanno già sostenuto questo esame nel triennio e che intendono iterarlo tra i crediti "a scelta dello studente" DEVONO contattare il docente per concordare un programma integrativo, che non ripeta i testi già oggetto di esame precedente. prerequisiti: Sono richieste conoscenze informatiche di base (navigazione internet; utilizzo di file inseriti su DIR); buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di nozioni essenziali di storia antica e di geografia del Mediterraneo impartite nella scuola superiore. prerequisites: The students taking the course must have basic knowledge of IT (internet; download of files from the DIR website) and a good knowledge of Italian. They are also supposed to have basic information about ancient history and the geography of the Mediterranean area: these subjects are normally taught in Italian high schools.

Transcript of GUIDA CORSI E PROGRAMMI INTRODUZIONE ALLA CIVILTA ... · italiana e l'interpretazione di alcuni...

GUIDA CORSI E PROGRAMMI

INTRODUZIONE ALLA CIVILTA' LETTERARIA GRECA 1 MODULO DI: INTRODUZIONE ALLE CIVILT� LETTERARIE CLASSICHE 1 LUIGI BATTEZZATO

Sede: Alessandria Settore scientifico: L-FIL-LET/02 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Luigi Battezzato [email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 integrazione: Si integra con Introduzione alla lingua e civiltà letteraria latina per formare il corso INTRODUZIONE ALLE CIVILTÀ LETTERARIE CLASSICHE 1 da 12 cfu, codice esame L1188. Si integra con Letteratura latina 1 a formare il modulo LETTERATURA LATINA E INTRODUZIONE ALLA CIVILTÀ LETTERARIA GRECA 1 da 12 cfu. Il corso integrato da 12 cfu è destinato agli studenti del primo anno della coorte 2015-16 del CdS L 10 in Lettere che non hanno avuto né greco né latino come materia curricolare nelle scuole superiori. Il corso da 6 cfu di Introduzione alla civiltà letteraria greca è destinato agli altri studenti che non hanno conoscenze di lingua greca. destinatari: Il corso di rivolge a tutte le le studentesse e a tutti gli studenti che non hanno conoscenze di lingua greca antica. Gli studenti che hanno studiato la lingua greca antica, in particolare nelle scuole superiori, sono invitati a iscriversi a Letteratura Greca 1. Studenti iscritti a una laurea triennale o magistrale che hanno già sostenuto questo esame nel triennio e che intendono iterarlo tra i crediti "a scelta dello studente" DEVONO contattare il docente per concordare un programma integrativo, che non ripeta i testi già oggetto di esame precedente. prerequisiti: Sono richieste conoscenze informatiche di base (navigazione internet; utilizzo di file inseriti su DIR); buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di nozioni essenziali di storia antica e di geografia del Mediterraneo impartite nella scuola superiore. prerequisites: The students taking the course must have basic knowledge of IT (internet; download of files from the DIR website) and a good knowledge of Italian. They are also supposed to have basic information about ancient history and the geography of the Mediterranean area: these subjects are normally taught in Italian high schools.

lingua in cui si svolge il corso: Italiano

titolo: MITO E POESIA NELLA GRECIA ANTICA • obiettivi - conoscenze e comprensione: Acquisizione di una conoscenza di base dei generi della poesia greca arcaica e classica (epica, lirica, tragedia, commedia); acquisizione della conoscenza dei principali miti greci a cui le opere letterarie in programma fanno riferimento; conoscenza generale del contesto storico e geografico e delle modalità di performance dei testi; conoscenza dell'interpretazione aristotelica dei generi trattati (in particolare epica, tragedia, commedia) • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Acquisizione di una conoscenza di base dei generi della poesia greca arcaica e classica (epica, lirica, tragedia, commedia); acquisizione della conoscenza dei principali miti greci a cui le opere letterarie in programma fanno riferimento; conoscenza generale del contesto storico e geografico e delle modalità di performance dei testi; conoscenza dell'interpretazione aristotelica dei generi trattati (in particolare epica, tragedia, commedia). • obiettivi - espressione di giudizi: Acquisizione della capacità di analizzare il contenuto di un testo poetico greco arcaico o classico in traduzione italiana, con particolare attenzione ai miti, al contesto storico, alle modalità di performance. Capacità di ideare e sostenere argomentazioni per risolvere problemi nel campo di studi affrontato. • obiettivi - abilità nella comunicazione: Capacità, sulla base dei testi presi in esame durante il corso, di raccogliere i dati necessari per interpretare (in traduzione) altri testi greci appartenenti agli stessi generi letterari. • obiettivi - capacità di studio: Capacità di esporre in modo ordinato e chiaro i concetti e i dati appresi, con linguaggio appropriato, evitando la ripetizione mnemonica e muovendosi con logica personale tra i temi trattati objectives: The course is designed to provide the students with a basic knowledge of the genres of archaic and classical Greek poetry (epic, lyric, tragedy, comedy) and of the main myths mentioned in the works read in class and at home. The course will help them refresh and increase their knowledge of the historical and geographical context; it will make them aware of the modalities of performance of literary texts in ancient Greece; it will introduce them to the interpretation of poetry offered by Aristotle. The course will enable the students to analyse the content of an archaic or classical Greek text, with special attention to myths, historical context, modality of performance. It will help them to formulate an argument in order to solve problems of interpretation in this field. The students should acquire the ability to explain in a clear and orderly way the concepts and the information they will acquire, avoiding a purely mnemonic repetition of teaching material. They should be able to present their argument to other students and to listeners who are not specialists in the field. The students should acquire the ability of mastering the concepts discussed in the course. They should also acquire the ability of finding bibliography on related topics, and of pursuing further study autonomously.

carico di lavoro complessivo: 150 (ore di lezione: 120 , ore di studio: 30 , ore di laboratorio: 0 , ore altre attività: 0 ) metodi di insegnamento: lezioni_orali metodi didattici: Lezione frontale, discussione in classe. teaching activities: Lectures; classroom discussion. controllo dell'apprendimento (in itinere): Discussione in classe modalità d'esame (prova conclusiva): Esame_orale

bibliografia: (1) Omero, Odissea, a cura di F. Ferrari, UTET Libreria; in alternativa Omero, Odissea, a cura di V. Di Benedetto, BUR (2) Il teatro greco. Tragedie. Radici BUR. ISBN 88-17-

00971-7; in alternativa I tragici greci. Eschilo, Sofocle, Euripide (a cura di F.M. Pontani e altri), ISBN 978-8854117112 Newton Compton 2010, euro 14. (3) Aristotele, Poetica, a cura di D. Lanza, BUR. (4) A. Capra, F. Conca, G. Lozza, A. Pizzone, G. Zanetto, Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca, Bollati Boringhieri 2007, ISBN 978-88-339-1737-5 (ora disponibile solo come e-book: http://ebook.illibraio.it/servizi/ecommerce/edigita/indice.aspx?s=fonte+muse) (studiare le pp. 81-142 e due capitoli a scelta della parte terza) o in alternativa Franco Montanari, Prima lezione di letteratura greca, Laterza, ISBN-13: 978-8842068914, euro 12 (per intero) o in alternativa Andrea Rodighiero, La tragedia greca, Il Mulino, Bologna 2013, ISBN-13: 978-8815244659, euro 15, pp. 1-150 o in alternativa Barbara Graziosi, The Gods of Olympus: A History, Metropolitan Books 2014, ISBN 978-0805091571, Euro 18.50 (una traduzione italiana è in preparazione). Ulteriore testo di riferimento: Aristofane, La festa delle donne, a cura di G. Paduano, BUR (esiste una traduzione senza note disponibile on line: http://www.filosofico.net/aristoffestadem42.htm) bibliography: (1) Omero, Odissea, a cura di F. Ferrari, UTET Libreria; in alternative Omero, Odissea, a cura di V. Di Benedetto, BUR (2) Il teatro greco. Tragedie. Radici BUR. ISBN 88-17-00971-7 euros 14 or, in alternative, I tragici greci. Eschilo, Sofocle, Euripide (a cura di F.M. Pontani e altri), ISBN 978-8854117112 Newton Compton 2010, euro 14.. (3) Aristotele, Poetica, a cura di D. Lanza, BUR. (4) A. Capra, F. Conca, G. Lozza, A. Pizzone, G. Zanetto, Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca, Bollati Boringhieri 2007, ISBN 978-88-339-1737-5 (this text is now available only as an e-book: http://ebook.illibraio.it/servizi/ecommerce/edigita/indice.aspx?s=fonte+muse) or in alternative Franco Montanari, Prima lezione di letteratura greca, Laterza, ISBN-13: 978-8842068914, euro 12. or, in alternative, Andrea Rodighiero, La tragedia greca, Il Mulino, Bologna 2013, ISBN-13: 978-8815244659, euro 15, pp. 1-150, or, in alternative, Barbara Graziosi, The Gods of Olympus: A History, Metropolitan Books 2014, ISBN 978-0805091571, Euros 18.50 (an Italian translation is in preparation). Further reference text: Aristofane, La festa delle donne, a cura di G. Paduano, BUR (a free Italian translation, without notes, can be found on line: http://www.filosofico.net/aristoffestadem42.htm)

programma generale Introduzione alla civiltà letteraria greca tramite la lettura in traduzione italiana e l'interpretazione di alcuni testi fondamentali: Omero, Odissea (canti 8-12), antologia della lirica greca (con riferimento a Saffo e Pindaro), Eschilo (Agamennone, Prometeo), Sofocle (Edipo Re, Antigone), Euripide (Medea, Ippolito, Eracle, Baccanti), Aristofane (La festa delle donne), Aristotele (Poetica). content: The course introduces the students to Greek literary civilization by helping them read in Italian translation and interpret some of the most important texts in the subject: Homer, Odyssey, (books 8-12), an anthology of lyric poetry (esp. Sappho and Pindar), Aeschylus (Agamemnon, Prometheus), Sophocles (Oedipus Rex, Antigone), Euripides (Medea, Hippolytus, Heracles, Bacchae), Aristophanes (Thesmophoriazusae), Aristotle (Poetics). • unità didattica 1: Omero • unità didattica 2: Esiodo, Saffo, Pindaro • unità didattica 3: Introduzione generale al teatro greco • unità didattica 4: Eschilo: Agamennone, Prometeo • unità didattica 5: Sofocle: Edipo Re, Antigone • unità didattica 6: Euripide: Medea, Ippolito, Eracle, Baccanti • unità didattica 7: Aristofane: La festa delle donne • unità didattica 8: Aristotele: La Poetica

altre informazioni:

supporti alla didattica: Attivazione area su DIR; Videoproiettore digitale. strumenti e materiali: Videoproiettore digitale; fotocopie (150).

INTRODUZIONE ALLA CIVILTA' LETTERARIA GRECA 1 MODULO DI: LETTERATURA LATINA E INTRODUZIONE ALLA CIVILT� LETTERARIA GRECA 1 LUIGI BATTEZZATO

Sede: Alessandria Settore scientifico: L-FIL-LET/02 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Luigi Battezzato [email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 integrazione: Si integra con Introduzione alla lingua e civiltà letteraria latina per formare il corso INTRODUZIONE ALLE CIVILTÀ LETTERARIE CLASSICHE 1 da 12 cfu, codice esame L1188. Si integra con Letteratura latina 1 a formare il modulo LETTERATURA LATINA E INTRODUZIONE ALLA CIVILTÀ LETTERARIA GRECA 1 da 12 cfu. Il corso integrato da 12 cfu è destinato agli studenti del primo anno della coorte 2015-16 del CdS L 10 in Lettere che non hanno avuto né greco né latino come materia curricolare nelle scuole superiori. Il corso da 6 cfu di Introduzione alla civiltà letteraria greca è destinato agli altri studenti che non hanno conoscenze di lingua greca.

destinatari: Il corso di rivolge a tutte le le studentesse e a tutti gli studenti che non hanno conoscenze di lingua greca antica. Gli studenti che hanno studiato la lingua greca antica, in particolare nelle scuole superiori, sono invitati a iscriversi a Letteratura Greca 1. Studenti iscritti a una laurea triennale o magistrale che hanno già sostenuto questo esame nel triennio e che intendono iterarlo tra i crediti "a scelta dello studente" DEVONO contattare il docente per concordare un programma integrativo, che non ripeta i testi già oggetto di esame precedente. prerequisiti: Sono richieste conoscenze informatiche di base (navigazione internet; utilizzo di file inseriti su DIR); buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di nozioni essenziali di storia antica e di geografia del Mediterraneo impartite nella scuola superiore. prerequisites: The students taking the course must have basic knowledge of IT (internet; download of files from the DIR website) and a good knowledge of Italian. They are also supposed to have basic information about ancient history and the geography of the Mediterranean area: these subjects are normally taught in Italian high schools.

lingua in cui si svolge il corso: Italiano

titolo: MITO E POESIA NELLA GRECIA ANTICA • obiettivi - conoscenze e comprensione: Acquisizione di una conoscenza di base dei generi della poesia greca arcaica e classica (epica, lirica, tragedia, commedia); acquisizione della conoscenza dei principali miti greci a cui le opere letterarie in programma fanno riferimento; conoscenza generale del contesto storico e geografico e delle modalità di performance dei testi; conoscenza dell'interpretazione aristotelica dei generi trattati (in particolare epica, tragedia, commedia) • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Acquisizione di una conoscenza di base dei generi della poesia greca arcaica e classica (epica, lirica, tragedia, commedia); acquisizione della conoscenza dei principali miti greci a cui le opere letterarie in programma fanno riferimento; conoscenza generale del contesto storico e geografico e delle modalità di performance dei testi; conoscenza dell'interpretazione aristotelica dei generi trattati (in particolare epica, tragedia, commedia). • obiettivi - espressione di giudizi: Acquisizione della capacità di analizzare il contenuto di un testo poetico greco arcaico o classico in traduzione italiana, con particolare attenzione ai miti, al contesto storico, alle modalità di performance. Capacità di ideare e sostenere argomentazioni per risolvere problemi nel campo di studi affrontato. • obiettivi - abilità nella comunicazione: Capacità, sulla base dei testi presi in esame durante il corso, di raccogliere i dati necessari per interpretare (in traduzione) altri testi greci appartenenti agli stessi generi letterari. • obiettivi - capacità di studio: Capacità di esporre in modo ordinato e chiaro i concetti e i dati appresi, con linguaggio appropriato, evitando la ripetizione mnemonica e muovendosi con logica personale tra i temi trattati objectives: The course is designed to provide the students with a basic knowledge of the genres of archaic and classical Greek poetry (epic, lyric, tragedy, comedy) and of the main myths mentioned in the works read in class and at home. The course will help them refresh and increase their knowledge of the historical and geographical context; it will make them aware of the modalities of performance of literary texts in ancient Greece; it will introduce them to the interpretation of poetry offered by Aristotle. The course will enable the students to analyse the content of an archaic or classical Greek text, with special attention to myths, historical context, modality of performance. It will help them to formulate an argument in order to solve problems of interpretation in this field. The students should acquire the ability to explain in a clear and orderly way the concepts and the information they will acquire, avoiding a purely mnemonic repetition of teaching material. They should be able to present their argument to other students and to listeners who are not specialists in the field. The students should acquire the ability of mastering the concepts discussed in the course. They should also acquire the ability of finding bibliography on related topics, and of pursuing further study autonomously.

carico di lavoro complessivo: 150 (ore di lezione: 120 , ore di studio: 30 , ore di laboratorio: 0 , ore altre attività: 0 ) metodi di insegnamento: lezioni_orali metodi didattici: Lezione frontale, discussione in classe. teaching activities: Lectures; classroom discussion. controllo dell'apprendimento (in itinere): Discussione in classe modalità d'esame (prova conclusiva): Esame_orale

bibliografia: (1) Omero, Odissea, a cura di F. Ferrari, UTET Libreria; in alternativa Omero, Odissea, a cura di V. Di Benedetto, BUR (2) Il teatro greco. Tragedie. Radici BUR. ISBN 88-17-

00971-7; in alternativa I tragici greci. Eschilo, Sofocle, Euripide (a cura di F.M. Pontani e altri), ISBN 978-8854117112 Newton Compton 2010, euro 14. (3) Aristotele, Poetica, a cura di D. Lanza, BUR. (4) A. Capra, F. Conca, G. Lozza, A. Pizzone, G. Zanetto, Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca, Bollati Boringhieri 2007, ISBN 978-88-339-1737-5 (ora disponibile solo come e-book: http://ebook.illibraio.it/servizi/ecommerce/edigita/indice.aspx?s=fonte+muse) (studiare le pp. 81-142 e due capitoli a scelta della parte terza) o in alternativa Franco Montanari, Prima lezione di letteratura greca, Laterza, ISBN-13: 978-8842068914, euro 12 (per intero) o in alternativa Andrea Rodighiero, La tragedia greca, Il Mulino, Bologna 2013, ISBN-13: 978-8815244659, euro 15, pp. 1-150 o in alternativa Barbara Graziosi, The Gods of Olympus: A History, Metropolitan Books 2014, ISBN 978-0805091571, Euro 18.50 (una traduzione italiana è in preparazione). Ulteriore testo di riferimento: Aristofane, La festa delle donne, a cura di G. Paduano, BUR (esiste una traduzione senza note disponibile on line: http://www.filosofico.net/aristoffestadem42.htm) bibliography: (1) Omero, Odissea, a cura di F. Ferrari, UTET Libreria; in alternative Omero, Odissea, a cura di V. Di Benedetto, BUR (2) Il teatro greco. Tragedie. Radici BUR. ISBN 88-17-00971-7 euros 14 or, in alternative, I tragici greci. Eschilo, Sofocle, Euripide (a cura di F.M. Pontani e altri), ISBN 978-8854117112 Newton Compton 2010, euro 14.. (3) Aristotele, Poetica, a cura di D. Lanza, BUR. (4) A. Capra, F. Conca, G. Lozza, A. Pizzone, G. Zanetto, Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca, Bollati Boringhieri 2007, ISBN 978-88-339-1737-5 (this text is now available only as an e-book: http://ebook.illibraio.it/servizi/ecommerce/edigita/indice.aspx?s=fonte+muse) or in alternative Franco Montanari, Prima lezione di letteratura greca, Laterza, ISBN-13: 978-8842068914, euro 12. or, in alternative, Andrea Rodighiero, La tragedia greca, Il Mulino, Bologna 2013, ISBN-13: 978-8815244659, euro 15, pp. 1-150, or, in alternative, Barbara Graziosi, The Gods of Olympus: A History, Metropolitan Books 2014, ISBN 978-0805091571, Euros 18.50 (an Italian translation is in preparation). Further reference text: Aristofane, La festa delle donne, a cura di G. Paduano, BUR (a free Italian translation, without notes, can be found on line: http://www.filosofico.net/aristoffestadem42.htm)

programma generale Introduzione alla civiltà letteraria greca tramite la lettura in traduzione italiana e l'interpretazione di alcuni testi fondamentali: Omero, Odissea (canti 8-12), antologia della lirica greca (con riferimento a Saffo e Pindaro), Eschilo (Agamennone, Prometeo), Sofocle (Edipo Re, Antigone), Euripide (Medea, Ippolito, Eracle, Baccanti), Aristofane (La festa delle donne), Aristotele (Poetica). content: The course introduces the students to Greek literary civilization by helping them read in Italian translation and interpret some of the most important texts in the subject: Homer, Odyssey, (books 8-12), an anthology of lyric poetry (esp. Sappho and Pindar), Aeschylus (Agamemnon, Prometheus), Sophocles (Oedipus Rex, Antigone), Euripides (Medea, Hippolytus, Heracles, Bacchae), Aristophanes (Thesmophoriazusae), Aristotle (Poetics). • unità didattica 1: Omero • unità didattica 2: Esiodo, Saffo, Pindaro • unità didattica 3: Introduzione generale al teatro greco • unità didattica 4: Eschilo: Agamennone, Prometeo • unità didattica 5: Sofocle: Edipo Re, Antigone • unità didattica 6: Euripide: Medea, Ippolito, Eracle, Baccanti • unità didattica 7: Aristofane: La festa delle donne • unità didattica 8: Aristotele: La Poetica

altre informazioni:

supporti alla didattica: Attivazione area su DIR; Videoproiettore digitale. strumenti e materiali: Videoproiettore digitale; fotocopie (150).

INTRODUZIONE ALLA LINGUA E CIVILTA' LETTERARIA LATINA 1 MODULO DI: INTRODUZIONE ALLE CIVILT� LETTERARIE CLASSICHE 1 ALICE BORGNA

Sede: Alessandria Settore scientifico: L-FIL-LET/04 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Alice Borgna [email protected]

Crediti: 6 Ore: 65 Anno: 1 Semestre: 1 integrazione: Si integra col modulo di Introduzione alla civiltà letteraria greca a formare l'esame integrato di Introduzione alle civiltà letterarie classiche.

destinatari: Il corso è rivolto agli studenti del I anno di Lettere. Il corso è riservato agli studenti che non abbiano avuto il latino tra le materie curricolari nel loro corso di studi secondari superiori o che lo abbiano avuto per soli due anni. Sono equiparati ai predetti anche gli studenti che, pur avendo già studiato latino, hanno concluso il loro corso di studi secondari superiori da oltre 15 anni. prerequisiti: Non si richiede una conoscenza pregressa della lingua latina. Prerequisiti sono una conoscenza adeguata delle principali nozioni di grammatica, analisi logica e del periodo della lingua italiana e una discreta padronanza lessicale e linguistica nella lingua madre. prerequisites: No previous knowledge of latin language is requested. It is necessary to have a good knowledge of basic notions of grammar, to be able to parse sentences and master one's mother tongue. lingua in cui si svolge il corso: Italiano

titolo: INTRODUZIONE ALLA LINGUA E ALLA LETTERATURA LATINA • obiettivi - conoscenze e comprensione: Studio delle più semplici strutture della lingua latina e della costruzione della frase latina, in rapporto agli esiti nella lingua italiana. Particolare spazio verrà concesso allo studio del lessico e dei calchi semantici nella lingua italiana. Conoscenza essenziale di generi e problemi della letteratura latina e dei suoi autori fino all'età di Nerone. • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Capacità di individuare alcune strutture morfo-sintattiche di un testo in lingua latina di modesta difficoltà. Capacità di riconoscere in un testo il significato di parole appartenenti a determinati campi semantici. Capacità

di orientarsi nello sviluppo storico della letteratura latina e di cogliere gli aspetti salienti degli autori illustrati, inserendola opportunamente nel contesto storico-culturale e all’interno del genere letterario di appartenenza. • obiettivi - espressione di giudizi: Capacità di accostarsi in modo critico alla civiltà latina nei suoi aspetti linguistici e letterari più significativi. • obiettivi - abilità nella comunicazione: Viene richiesta l’acquisizione di una terminologia specifica sia nell’affrontare questioni di morfologia e di sintassi sia nell’approccio allo studio dei testi letterari. Verrà valutata la capacità di esporre in modo ordinato e chiaro i concetti e i dati appresi e di rielaborazione critica. • obiettivi - capacità di studio: Per acquisire una accettabile competenza linguistica agli studenti vengono richiesti, oltre ad un’assidua frequenza, un serio lavoro autonomo di revisione degli argomenti illustrati durante il corso. objectives: The course aims to provide a basic knowledge both of latin language and literature: as far as the language is concerned, students will learn the declentions of nouns and the conjugation of verbs, and will be introduced to basic morphologic grammar and syntax. As for literature, students will be introduced to the main writers of Latin Literature. They will learn to analyze texts both from a linguistical point of view (grammar and syntax) and from a literary one (historical/critical). They will also be asked to read some of the main works of latin litarature in a translation into a modern language.

carico di lavoro complessivo: 150 (ore di lezione: 15 , ore di studio: 85 , ore di laboratorio: 50 , ore altre attività: ) metodi di insegnamento: lezioni_orali_e_laboratorio metodi didattici: Lezioni frontali; esercitazioni; didattica In Rete teaching activities: Lectures; Laboratories; Web learning controllo dell'apprendimento (in itinere): modalità d'esame (prova conclusiva): Esame_orale

bibliografia: G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Torino, Paravia bibliography: G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Torino, Paravia

programma generale Conoscenza essenziale di generi e problemi della letteratura latina e dei suoi autori con lettura di passi antologizzati in lingua italiana. Analisi delle principali strutture morfologiche del latino, con lettura di semplici testi in lingua originale, presentati in una logica comparativa con la lingua italiana. Lo studio linguistico verrà condotto mediante esercitazioni e sarà sviluppato con gradualità e particolare attenzione per gli aspetti di uso della lingua in rapporto alla civiltà latina. Verranno adottate metodologie didattiche che facciano perno sui testi e sull'analisi testuale. content: Essential knowledge of problems of the latin literatura, with a focus on its leading themes and genres. Analysis of some morphologic structures of the Latin language based upon the reading of simple literary texts, in comparison with similar Italian structures; the study of the language will be developed through practical exercises and gradually, with particular attention to the use of language in relationship with latin civilization. The didactic approach will be based upon textual analysis. • unità didattica 1: Periodizzazione delle letteratura latina. La trasmissione dei classici. L'età arcaica. Opere pervenute in frammenti. Il teatro comico di Plauto e Terenzio.

• unità didattica 2: Gli inizi della storiografia romana: dall'annalistica a Catone. Introduzione all'età di Cesare. Cesare e i Commentarii. La poesia nell'età di Cesare. Lucrezio e il De rerum natura. La lirica. La poetica callimachea e la poesia dei neoteroi. Catullo e il l • unità didattica 3: Cicerone: l'oratoria e la prosa filosofica. Sallustio e la monografia storica. • unità didattica 4: L'età di Augusto. Il contesto storico-culturale. Orazio e Virgilio. • unità didattica 5: Tibullo, Properzio, Ovidio e la poesia elegiaca a Roma. • unità didattica 6: La prosa nell'età di Augusto. Livio e la storiografia. L'età giulio-claudia. Cenni sulla letteratura nell'età di Tiberio e Claudio. • unità didattica 7: L'età di Nerone. Seneca e la sua opera. Il romanzo a Roma. L'opera di Petronio e di Apuleio.

altre informazioni: supporti alla didattica: Attivazione area su DIR, per caricamento di materiali didattici elaborati dai docenti strumenti e materiali: Videoproiettore digitale

LETTERATURA GRECA 1 MODULO DI: LETTERATURE CLASSICHE 1 LUIGI BATTEZZATO

Sede: Alessandria Settore scientifico: L-FIL-LET/02 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Luigi Battezzato [email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 integrazione: Si integra con Letteratura latina 1 a formare il modulo LETTERATURE CLASSICHE 1.

destinatari: Il corso di rivolge agli studenti e alle studentesse che hanno conoscenze di lingua greca antica, in particolare agli iscritti al corso di "Lettere" (classe L10). Per chi non ha conoscenze di lingua greca antica si veda il corso “Introduzione alla civiltà letteraria greca”. prerequisiti: Conoscenza liceale della lingua greca antica. Sono richieste conoscenze informatiche di base (navigazione internet; utilizzo di file inseriti su DIR); buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di nozioni essenziali di storia antica e di geografia del Mediterraneo impartite nella scuola superiore.

prerequisites: Knowledge of ancient Greek (Italian A level, or "Maturità"). The students taking the course must have a basic knowledge of IT (internet; download of files from the DIR website) and a good knowledge of Italian. They are also supposed to have basic information about ancient history and the geography of the Mediterranean area: these subjects are normally taught in Italian schools. lingua in cui si svolge il corso: Italiano

titolo: LA LIRICA GRECA: ANTOLOGIA DI TESTI • obiettivi - conoscenze e comprensione: Acquisizione di una buona conoscenza della lirica arcaica; conoscenza di sezioni della lirica arcaica in lingua originale; approfondimento della conoscenza della lingua greca nella sue strutture morfologiche e sintattiche in prospettiva storica; conoscenza dei problemi fondamentali dello sviluppo della lingua e della metrica della lirica greca arcaica. • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Acquisizione della capacità di analizzare le caratteristiche linguistiche e letterarie di un testo di lirica greca arcaica; capacità di porle in relazione con le caratteristiche linguistiche e letterarie del genere letterario nel suo sviluppo storico. Capacità di ideare e sostenere argomentazioni per risolvere problemi nell'interpretazione di testi greci. • obiettivi - espressione di giudizi: Capacità, sulla base dell'analisi dei testi presi in esame durante il corso, di raccogliere i dati necessari per interpretare altri testi greci appartenenti allo stesso genere letterario, leggendoli in originale; capacità di formulare valutazioni circa i loro caratteri nello sviluppo letterario e linguistico della letteratura greca. • obiettivi - abilità nella comunicazione: Capacità di esporre in modo ordinato e chiaro i concetti e i dati appresi, con linguaggio appropriato, evitando la ripetizione mnemonica e muovendosi con logica personale tra i temi trattati, in modo tale da essere compresi sia dai compagni sia da eventuali uditori non specialisti. • obiettivi - capacità di studio: Capacità di affrontare lo studio di testi letterari in lingua greca, utilizzando gli strumenti di base (grammatiche, dizionari, commenti) per risolvere difficoltà morfologiche, sintattiche, storiche e di contenuto. Capacità di appropriarsi dei concetti objectives: The course aims to enable students to acquire a good general knowledge of the genres of archaic Greek lyric; they will read selections from archaic Greek lyric in the original Greek, and will learn the basics of Greek historical linguistics. The course will strengthen their knowledge of Greek morphology and syntax. They will also be introduced to the main themes of ancient Greek lyric. The course aims to provide the students with the ability to analyse the linguistic and literary features of passages of ancient Greek lyric in the original language, with attention to the literary, historical and ideological context. The course will enable the students to interpret and analyse other ancient Greek texts belonging to the same literary genre, reading them in the original Greek. The students should acquire the ability to explain in a clear and orderly way the concepts and the information they will acquire, avoiding a purely mnemonic repetition of teaching material. They should be able to present their argument to other students and to listeners who know ancient Greek. The students should acquire the ability of studying Greek literary texts in the original, with special reference to epic texts, making good use of basic reference tools (grammars, dictionaries, commentaries) to solve problems in morphology, syntax, content and interpretation. The students should acquire the ability of mastering the concepts discussed in the course. They should also acquire the ability of finding bibliography on related topics, and of pursuing further study autonomously.

carico di lavoro complessivo: 150 (ore di lezione: 120 , ore di studio: 30 , ore di laboratorio: 0 , ore altre attività: 0 ) metodi di insegnamento: lezioni_orali

metodi didattici: Lezione frontale; discussione in classe. teaching activities: Lectures; classroom discussion. controllo dell'apprendimento (in itinere): Discussione in classe. modalità d'esame (prova conclusiva): Esame_orale

bibliografia: (1) Gennaro Perrotta, B. Gentili, C. Catenacci, Polinnia. Poesia greca arcaica, Casa editrice: D'Anna; 3 edizione (19 marzo 2007), ISBN-13: 978-8881048458; (2) Bruno Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Torino, Einaudi, 2002 (capitoli 1-7, 9, 14, 16); (3) A. C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, pp. 400, euro 28, Le Monnier Università/Mondadori Education, Firenze-Milano 2008, ISBN 978-88-00-20461-3 (sezioni indicate a lezione: introduzione; lingua della lirica); (4) Antonietta Porro, Walter Lapini, Claudio Bevegni, Claudia Laffi, Francesca Razzetti, Letteratura greca, Storia, autori, testi, 1 Dalle origini a Erodoto; 2012 ISBN-13: 9788820132965, € 29,90 oppure A. Lesky, Storia della letteratura greca. Vol. 1: da Omero a Erodoto. Il saggiatore 1996 Oppure Franco Montanari, Fausto Montana Storia della letteratura greca. Dalle origini all'età imperiale Editore: Laterza, 2010, ISBN-10: 8842093076 oppure altri manuali di storia della letteratura greca in possesso dello studente (contattare il docente). Altri libri di riferimento: C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Carocci, Roma, 2011, Euro 30 ISBN 978-8843055951; M. L. West (a cura di), Delectus ex Iambis et Elegis Graecis, Oxford University Press, ISBN-10: 0198145896; Denys Page (a cura di), Lyrica Graeca Selecta, Oxford University Press, ISBN-10: 0198145675; G. O. Hutchinson, Greek Lyric Poetry: A Commentary on Selected Larger Pieces, Oxford University Press, Oxford 2003 (più volte ristampato) euro 35, ISBN 978-0199265824 bibliography: (1) Gennaro Perrotta, B. Gentili, C. Catenacci, Polinnia. Poesia greca arcaica, Casa editrice: D'Anna; 3rd edition (2007), ISBN-13: 978-8881048458; (2) Bruno Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Torino, Einaudi, 2002 (capitoli 1-7, 9, 14, 16); (3) A. C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, pp. 400, euro 28, Le Monnier Università/Mondadori Education, Firenze-Milano 2008, ISBN 978-88-00-20461-3 (sections discussed in class: introduction; language of greek lyric); (4) Antonietta Porro, Walter Lapini, Claudio Bevegni, Claudia Laffi, Francesca Razzetti, Letteratura greca, Storia, autori, testi, 1 Dalle origini a Erodoto; 2012 ISBN-13: 9788820132965, € 29,90 Or in alternative A. Lesky, Storia della letteratura greca. Vol. 1: da Omero a Erodoto. Il saggiatore 1996 Or in alternative Franco Montanari, Fausto Montana Storia della letteratura greca. Dalle origini all'età imperiale Laterza, 2010, ISBN-10: 8842093076 Or other standard handbooks of Greek literature. Other reference books: C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Carocci, Roma, 2011, Euro 30 ISBN 978-8843055951; M. L. West (ed.), Delectus ex Iambis et Elegis Graecis, Oxford University Press, ISBN-10: 0198145896; Denys Page (ed.), Lyrica Graeca Selecta, Oxford University Press, ISBN-10: 0198145675; G. O. Hutchinson, Greek Lyric Poetry: A Commentary on Selected Larger Pieces, Oxford University Press, Oxford 2003, ISBN 978-0199265824

programma generale Rafforzamento delle conoscenze di lingua e letteratura greca tramite la lettura di alcuni testi della lirica greca arcaica. content: Greek literature: the course aims at strengthening the students' knowledge of Greek language, literature, and philology through the study of selected text from archaic Greek lyric. • unità didattica 1: Elementi di storia della lingua greca antica • unità didattica 2: Morfologia storica della lingua greca antica • unità didattica 3: interpretazione linguistica, letteraria e filologica di alcuni testi della lirica greca

altre informazioni:

supporti alla didattica: Attivazione area su DIR; videoproiettore. strumenti e materiali: Fotocopie (300). Videoproiettore.

LETTERATURA ITALIANA 1 MODULO DI: LETTERATURA ITALIANA 1+2 GIOVANNI TESIO

Sede: Alessandria Settore scientifico: L-FIL-LET/10 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Giovanni Tesio [email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 mutuazione: Il modulo ripete l'argomento di Letteratura Italiana per Lingue (vedere), ma si svolgerà presso il Polo Didattico di Alessandria

integrazione: Per gli studenti di Lettere non è prevista nessuna integrazione, mentre è prevista per gli Studenti di Lingue che dovranno integrare con Comparate destinatari: Gli studenti di Lettere che si saranno iscritti ad Alessandria prerequisiti: Vedi Letteratura Italiana per Lingue prerequisites: lingua in cui si svolge il corso: ITALIANA

titolo: LA POESIA DEL NOVECENTO TRA TRADIZIONE E SPERIMENTAZIONE • obiettivi - conoscenze e comprensione: Vedere Letteratura Italiana per Lingue • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Idem • obiettivi - espressione di giudizi: Idem • obiettivi - abilità nella comunicazione: Idem • obiettivi - capacità di studio: Idem objectives:

carico di lavoro complessivo: 150 ore (ore di lezione: 30 , ore di studio: 120 , ore di laboratorio: , ore altre attività: ) metodi di insegnamento: lezioni_orali metodi didattici: L'insegnamento avverrà soprattutto attraverso le lezioni frontali, anche se non rinuncerà a tentare vie maieutiche di avvicinamento e di approfondimento, mai disdegnando le domande che il docente si propone di stimolare

teaching activities: controllo dell'apprendimento (in itinere): Nessuno, ove si intenda un controllo sistematico, ma sì, ove si intenda provocare qualche verifica estemporanea che si renda possibile nel corso delle singole lezioni modalità d'esame (prova conclusiva): Esame_orale

bibliografia: -Giovanni Tesio, "I più amati", Novara, Interlinea, 2011 -Giovanni Tesio, "La poesia ai margini", Novara, Interlinea, 2014 -dispense bibliography:

programma generale Non diversamente da Letteratura Italiana per Lingue, ma con una più forte accentuazione della complessità, il corso si propone di dare un quadro complessivo della poesia del Novecento attraverso i suo protagonisti e attraverso la consapevolezza delle tendenze e dei veri e propri movimenti che ne hanno caratterizzato i passaggi content:

altre informazioni: supporti alla didattica: Nessuno strumenti e materiali: Impianto di amplificazione

LETTERATURA ITALIANA 2 MODULO DI: LETTERATURA ITALIANA 1+2 STEFANIA SINI

Sede: Alessandria Settore scientifico: L-FIL-LET/10 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Stefania Sini [email protected] Orario di ricevimento: Contattare la docente via mail

[email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 destinatari: Il corso è destinato agli studenti del I anno del Corso di Studi in Lettere ed è aperto a tutti gli stuenti degli altri Corsi di studio.

prerequisiti: Elementi di base di storia della Letteratura italiana prerequisites: Basic knowledge of history of Italian Literature lingua in cui si svolge il corso: Italiano

titolo: RITMI, METRI E FORME DELLA POESIA ITALIANA • obiettivi - conoscenze e comprensione: Conoscenza dei fondamenti della metrica italiana, dei principali ritmi, versi e forme della poesia italiana e della loro collocazione nei sistemi letterari dal Trecento alla modernità a oggi. Conoscenza degli episodi essenziali caratterizzanti la svolta storica dell’avvento del verso libero. Conoscenza di alcuni canti della Divina Commedia, con particolare attenzione agli aspetti metrici, ritmici, stilistici e retorici. Conoscenza di alcuni componimenti del Canzoniere di Petrarca, con particolare attenzione agli aspetti metrici, ritmici, stilistici e retorici. • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Acquisizione degli strumenti di analisi del testo poetico, con particolare attenzione agli aspetti metrici, retorici, stilistici. Saper riconoscere i versi italiani e i loro principali modelli ritmici. Acquisizione della capacità di confrontare opere di tradizioni letterarie differenti contestualizzandole storicamente, identificandone le specificità metriche, ritmiche, stilistiche e di genere. Acquisizione della capacità di descrivere la vitalità storica delle forme poetiche. • obiettivi - espressione di giudizi: Valutazione dell’opera in quanto oggetto estetico stratificato da considerarsi nel suo contesto d’origine, nei suoi principali elementi strutturali e compositivi e nella sua vitalità storica. • obiettivi - abilità nella comunicazione: Saper presentare con chiarezza ed efficacia argomentativa, avvalendosi della terminologia adeguata, i risultati delle letture svolte a un interlocutore singolo o in pubblico. • obiettivi - capacità di studio: Saper leggere e analizzare un’opera letteraria, riconoscendone l’appartenenza storica, il genere, le strategie espressive e le tecniche caratterizzanti. objectives: Knowledge of Italian metrical traditions from XIV to XXI century, with particular attention to the rhythmical aspects and to the evolution of forms inside the literary systems. Knowledge of Dante’s and Petrarca’s poetry and of their heritage in history of Italian poetry. Competence in reading, analyzing and comparing texts of differents traditions, understanding their context, their structures, their stylistic strategies. Ability in argumentation, with clear and precise terminology.

carico di lavoro complessivo: 150 (ore di lezione: 30 , ore di studio: 110 , ore di laboratorio: 10 , ore altre attività: ) metodi di insegnamento: lezioni_orali_e_pratiche metodi didattici: Lezioni frontali, letture dei testi, discussioni. Prove di composizione di versi. Gli studenti che lo vorranno potranno, da soli o in gruppo, presentare alla classe uno o più testi in programma. teaching activities: Frontal lessons, text readings, discussions, plays of composition of verses. The students who wish, can present, singularly or in group, to the class one or more texts of the programme. controllo dell'apprendimento (in itinere): modalità d'esame (prova conclusiva): Scritto_e_orale_congiunti

bibliografia: PIETRO G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino; GIANFRANCA LAVEZZI, I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma Carocci, 2006; DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia Inferno, Purgatorio, Paradiso (i canti oggetto di studio verranno indicati durante il corso). Edizioni consigliate: Bosco-Reggio (Firenze-Milano, Le Monnier), Chiavacci-Leonardi (Milano, Mondadori), Pasquini-Quaglio (Milano, Garzanti). FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, Edizione commentata a cura di Marco Santagata, Milano,

Mondadori, 2014 (i componimenti oggetto di studio verranno indicati durante il corso). Altri materiali saranno presentati durante il corso. bibliography: PIETRO G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino; GIANFRANCA LAVEZZI, I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma Carocci, 2006; DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia Inferno, Purgatorio, Paradiso (the cantos which will be object of the study will be specified during the course). Suggested editions: Bosco-Reggio (Firenze-Milano, Le Monnier), Chiavacci-Leonardi (Milano, Mondadori), Pasquini-Quaglio (Milano, Garzanti). FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, Edizione commentata a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2014 (the poems which will be object of the study will be specified during the course). Other materials will be presented during the course.

programma generale Il corso intende presentare gli elementi fondamentali della versificazione italiana dal Trecento a oggi, con particolare attenzione agli aspetti ritmici e alle peculiarità stilistiche dei versi e delle forme principali, nella loro evoluzione e in considerazione della loro collocazione all’interno dei sistemi letterari e delle tradizioni poetiche. Verrà tracciato inoltre un percorso storiografico atto a descrivere e motivare i cambiamenti profondi avvenuti in queste tradizioni dopo l’avvento del verso libero. content: The course aims at offering the fundaments of versification of italian poetry from XIV to XXI century, with particular attention to the rhythmical aspects and to sylisitic characters of the main verses and forms, in their evolution and in the light of their collocation inside literary systems and poetic traditions. The course will also track a historiographical path for describing and motivating the profound changes occurred in these traditions after the advent of free verse. • unità didattica 1: Introduzione al corso. Che cos’è la metrica • unità didattica 2: Metro e ritmo, prosodia. Il sillabismo. L'accento. La rima. La strofa. Il verso italiano • unità didattica 3: I principali versi italiani. Esempi. • unità didattica 4: L'endecasillabo. I modelli ritmici dell'endecasillabo. Esempi. Composizione. • unità didattica 5: Il sonetto. Esempi. Composizione. • unità didattica 6: Il sonetto nella storia. Il petrarchismo italiano ed europeo. Il sonetto da Foscolo a Saba a Zanzotto a Boccardi. • unità didattica 7: La terzina dantesca. Esempi. Composizione. • unità didattica 8: La terzina dantesca nella storia. Esempi. La terzina di Pascoli. La terzina di Pasolini. • unità didattica 9: La canzone petrarchesca. Esempi. La sestina lirica. Esempi. • unità didattica 10: La canzone petrarchesca nella storia. Leopardi. • unità didattica 11: Canzoni leopardiane. La canzone libera. • unità didattica 12: L’avvento del verso libero. La metrica liberata. Esempi. • unità didattica 13: Metrica barbara e verso anisosillabico. Esempi. • unità didattica 14: Verso e oralità. Melodica del verso. Intonazione. Le proposte dei Formalisti russi. • unità didattica 15: Verso e visività. La poesia per gioco. Conclusioni.

altre informazioni: supporti alla didattica: Si richiede attivazione area su Dir strumenti e materiali: Si richiede pc, impianto audio, videoproiettore.

LETTERATURA LATINA 1 MODULO DI: LETTERATURA LATINA E INTRODUZIONE ALLA CIVILT� LETTERARIA GRECA 1 MASSIMO MANCA

Sede: Alessandria Settore scientifico: L-FIL-LET/04 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Massimo Manca [email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 integrazione: Si integra con Letteratura greca A nell'esame integrato di Letterature classiche B Si integra con Introduzione alla civiltà letteraria greca nell'esame integrato Letteratura latina e Introduzione alla civiltà letteraria greca (riservato a studenti che avevano latino ma non greco come materia curriculare nelle scuole secondarie superiori)

destinatari: Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere. prerequisiti: Padronanza della morfologia e della sintassi della lingua latina a livello di scuola secondaria superiore. Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina con particolare attenzione alla produzione in prosa. prerequisites: Ability to master high school level Latin language, syntax and structure. Familiarity with Latin literature’s historical development with specific reference to Prose texts lingua in cui si svolge il corso: Italiano

titolo: GLI EPISTOLARI IN ROMA TRA VITA E LETTERATURA • obiettivi - conoscenze e comprensione: Acquisizione di una buona conoscenza dei caratteri e dello sviluppo storico dell'epistolografia in Roma antica, con attenzione particolare agli epistolari ciceroniani; approfondimento delle conoscenza della lingua latina nelle sue strutture morfologiche e sintattiche. • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Capacità di analizzare i caratteri contenutistici e stilistici di un testo di prosa epistolare e di porli in relazione con le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono. Capacità di individuare le strutture linguistiche di un testo prosastico in latino e le principali figure retoriche in esso presenti e di porle in relazione con le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono. • obiettivi - espressione di giudizi: Capacità di individuare in un testo appartenente a un determinato genere prosastico i caratteri tipici del genere letterario e di valutarne gli elementi di originalità. Capacità di operare confronti tra testi diversi. Capacità di riconoscere e apprezzare in un testo le finalità connesse alle scelte formali dell'autore. • obiettivi - abilità nella comunicazione: Capacità di esporre in modo chiaro e ordinato i concetti e i dati appresi, dimostrando la padronanza di una terminologia specifica nell’affrontare

questioni di storia letteraria, di linguistica e stilistica. Capacità di tradurre con scioltezza i testi presi in esame, dimostrando di sapersi orientare nelle strutture linguistiche, evitando ripetizioni mnemoniche. • obiettivi - capacità di studio: Capacità di studiare autonomamente e di usare gli strumenti bibliografici indicati. objectives: Acquiring sound knowledge of ancient Rome’s prose genres, with a focus on the development of epistolography. Being familiar with the texts analyzed during the course with particular attention to contents and linguistic structures.

carico di lavoro complessivo: 150 (ore di lezione: 30 , ore di studio: 120 , ore di laboratorio: , ore altre attività: ) metodi di insegnamento: lezioni_orali metodi didattici: Lezioni frontali; didattica in rete teaching activities: Lectures, online tutorials. controllo dell'apprendimento (in itinere): modalità d'esame (prova conclusiva): Esame_orale

bibliografia: - G. GARBARINO, Letteratura latina, volume unico, Torino, Paravia - A. BARCHIESI, A. LA PENNA, G. MAZZOLI, E. NARDUCCI, La prosa latina. Forme, autori, problemi, a cura di F .MONTANARI, Roma, Carocci. - JEAN PIERRE DE GIORGIO, L’écriture de soi à Rome. Autour de la correspondance de Cicéron, Éditions Latomus (Collection Latomus, 347), Bruxelles 2015 - Gaston Boissier, Cicerone e i suoi amici : studio sulla società romana del tempo di Cesare, introduzione di Emanuele Narducci, Milano, BUR, 1988 bibliography: - G. GARBARINO, Letteratura latina, volume unico, Torino, Paravia - A. BARCHIESI, A. LA PENNA, G. MAZZOLI, E. NARDUCCI, La prosa latina. Forme, autori, problemi, a cura di F .MONTANARI, Roma, Carocci. - JEAN PIERRE DE GIORGIO, L’écriture de soi à Rome. Autour de la correspondance de Cicéron, Éditions Latomus (Collection Latomus, 347), Bruxelles 2015 - Gaston Boissier, Cicerone e i suoi amici : studio sulla società romana del tempo di Cesare, introduzione di Emanuele Narducci, Milano, BUR, 1988

programma generale Nel corso delle lezioni sarà seguito lo sviluppo storico del genere epistolografico nella latinità classica. Saranno letti passi significativi in lingua originale delle lettere di Cicerone, Seneca, Plinio il giovane, Frontone, Simmaco. content: During classes we will follow the development of classic Latin epistolography. We will read significant passages in the original language from Cicero, Seneca, Pliny the Younger, Fronto, Symmachus.

altre informazioni: supporti alla didattica: Richiesta di attivazione area su DIR

LETTERATURA LATINA 1 MODULO DI: LETTERATURE CLASSICHE 1 MASSIMO MANCA

Sede: Alessandria Settore scientifico: L-FIL-LET/04 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Massimo Manca [email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 integrazione: Si integra con Letteratura greca A nell'esame integrato di Letterature classiche B Si integra con Introduzione alla civiltà letteraria greca nell'esame integrato Letteratura latina e Introduzione alla civiltà letteraria greca (riservato a studenti che avevano latino ma non greco come materia curriculare nelle scuole secondarie superiori)

destinatari: Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere. prerequisiti: Padronanza della morfologia e della sintassi della lingua latina a livello di scuola secondaria superiore. Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina con particolare attenzione alla produzione in prosa. prerequisites: Ability to master high school level Latin language, syntax and structure. Familiarity with Latin literature’s historical development with specific reference to Prose texts lingua in cui si svolge il corso: Italiano

titolo: GLI EPISTOLARI IN ROMA TRA VITA E LETTERATURA • obiettivi - conoscenze e comprensione: Acquisizione di una buona conoscenza dei caratteri e dello sviluppo storico dell'epistolografia in Roma antica, con attenzione particolare agli epistolari ciceroniani; approfondimento delle conoscenza della lingua latina nelle sue strutture morfologiche e sintattiche. • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Capacità di analizzare i caratteri contenutistici e stilistici di un testo di prosa epistolare e di porli in relazione con le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono. Capacità di individuare le strutture linguistiche di un testo prosastico in latino e le principali figure retoriche in esso presenti e di porle in relazione con le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono. • obiettivi - espressione di giudizi: Capacità di individuare in un testo appartenente a un determinato genere prosastico i caratteri tipici del genere letterario e di valutarne gli elementi di originalità. Capacità di operare confronti tra testi diversi. Capacità di riconoscere e apprezzare in un testo le finalità connesse alle scelte formali dell'autore. • obiettivi - abilità nella comunicazione: Capacità di esporre in modo chiaro e ordinato i concetti e i dati appresi, dimostrando la padronanza di una terminologia specifica nell’affrontare questioni di storia letteraria, di linguistica e stilistica. Capacità di tradurre con scioltezza i testi presi in esame, dimostrando di sapersi orientare nelle strutture linguistiche, evitando ripetizioni mnemoniche. • obiettivi - capacità di studio: Capacità di studiare autonomamente e di usare gli strumenti bibliografici indicati.

objectives: Acquiring sound knowledge of ancient Rome’s prose genres, with a focus on the development of epistolography. Being familiar with the texts analyzed during the course with particular attention to contents and linguistic structures.

carico di lavoro complessivo: 150 (ore di lezione: 30 , ore di studio: 120 , ore di laboratorio: , ore altre attività: ) metodi di insegnamento: lezioni_orali metodi didattici: Lezioni frontali; didattica in rete teaching activities: Lectures, online tutorials. controllo dell'apprendimento (in itinere): modalità d'esame (prova conclusiva): Esame_orale

bibliografia: - G. GARBARINO, Letteratura latina, volume unico, Torino, Paravia - A. BARCHIESI, A. LA PENNA, G. MAZZOLI, E. NARDUCCI, La prosa latina. Forme, autori, problemi, a cura di F .MONTANARI, Roma, Carocci. - JEAN PIERRE DE GIORGIO, L’écriture de soi à Rome. Autour de la correspondance de Cicéron, Éditions Latomus (Collection Latomus, 347), Bruxelles 2015 - Gaston Boissier, Cicerone e i suoi amici : studio sulla società romana del tempo di Cesare, introduzione di Emanuele Narducci, Milano, BUR, 1988 bibliography: - G. GARBARINO, Letteratura latina, volume unico, Torino, Paravia - A. BARCHIESI, A. LA PENNA, G. MAZZOLI, E. NARDUCCI, La prosa latina. Forme, autori, problemi, a cura di F .MONTANARI, Roma, Carocci. - JEAN PIERRE DE GIORGIO, L’écriture de soi à Rome. Autour de la correspondance de Cicéron, Éditions Latomus (Collection Latomus, 347), Bruxelles 2015 - Gaston Boissier, Cicerone e i suoi amici : studio sulla società romana del tempo di Cesare, introduzione di Emanuele Narducci, Milano, BUR, 1988

programma generale Nel corso delle lezioni sarà seguito lo sviluppo storico del genere epistolografico nella latinità classica. Saranno letti passi significativi in lingua originale delle lettere di Cicerone, Seneca, Plinio il giovane, Frontone, Simmaco. content: During classes we will follow the development of classic Latin epistolography. We will read significant passages in the original language from Cicero, Seneca, Pliny the Younger, Fronto, Symmachus.

altre informazioni: supporti alla didattica: Richiesta di attivazione area su DIR

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1 MODULO DI: STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1+2 LUDOVICA MACONI

Sede: Alessandria Settore scientifico: L-FIL-LET/12 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Ludovica Maconi [email protected] Orario di ricevimento: La docente è disponibile a ricevere gli studenti su appuntamento anche nei mesi in cui non tiene lezione

Palazzo Cassinelli via Cavour, 78 (piano terra, ufficio 209).

[email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 lingua in cui si svolge il corso: Italiano

titolo: STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1 • obiettivi - conoscenze e comprensione: • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: • obiettivi - espressione di giudizi: • obiettivi - abilità nella comunicazione: • obiettivi - capacità di studio: objectives:

carico di lavoro complessivo: 150 (ore di lezione: 30 , ore di studio: 120 , ore di laboratorio: , ore altre attività: ) metodi di insegnamento: metodi didattici: teaching activities: controllo dell'apprendimento (in itinere): modalità d'esame (prova conclusiva): Esame_orale

bibliografia: 1. C. MARAZZINI, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti. Seconda edizione, con la collaborazione di L. Maconi, Bologna, il Mulino, 2015 (capitoli I, II, III). 2. G. PATOTA, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, con esercizi a cura di G. Lauta, Bologna, il Mulino, 2007. 3. Un saggio a scelta tra i seguenti: F. AVOLIO, Lingue e dialetti d'Italia, Roma, Carocci, 2009; V. DELLA VALLE, Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Roma, Carocci, 2005; P. TRIFONE, Storia linguistica dell'Italia disunita, Bologna, il Mulino, 2010. bibliography:

programma generale Introduzione alla Storia della lingua italiana: - varietà dello spazio linguistico italiano; - lineamenti di grammatica storica; - strumenti (dizionari, grammatiche, atlanti linguistici, risorse della rete). content:

altre informazioni: supporti alla didattica:

strumenti e materiali: Videoproiettore digitale e lavagna classica.

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 2 MODULO DI: STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1+2 LUDOVICA MACONI

Sede: Alessandria Settore scientifico: L-FIL-LET/12 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Ludovica Maconi [email protected] Orario di ricevimento: La docente è disponibile a ricevere gli studenti su appuntamento anche nei mesi in cui non tiene lezione

Palazzo Cassinelli via Cavour, 78 (piano terra, ufficio 209).

[email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 lingua in cui si svolge il corso: Italiano

titolo: STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 2 • obiettivi - conoscenze e comprensione: • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: • obiettivi - espressione di giudizi: • obiettivi - abilità nella comunicazione: • obiettivi - capacità di studio: objectives:

carico di lavoro complessivo: (ore di lezione: 30 , ore di studio: , ore di laboratorio: , ore altre attività: ) metodi di insegnamento: metodi didattici: teaching activities: controllo dell'apprendimento (in itinere): modalità d'esame (prova conclusiva): Esame_orale

bibliografia: 1. C. MARAZZINI, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti. Seconda edizione, con la collaborazione di L. Maconi, Bologna, il Mulino, 2015 (capitoli IV-XXI). 2. Un saggio a scelta tra i seguenti: P. D'ACHILLE, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003; R. GUALDO, L'italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2007; S. LUBELLO, Il linguaggio burocratico, Roma, Carocci, 2014. bibliography:

programma generale CORSO BASE DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA. content:

altre informazioni: supporti alla didattica: strumenti e materiali: Videoproiettore digitale.

STORIA GRECA 1 MODULO DI: STORIA DEL MONDO ANTICO GRECO E ROMANO 1 GABRIELLA VANOTTI

Sede: Alessandria Settore scientifico: L-ANT/02 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Gabriella Vanotti [email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 integrazione: Esame integrato con Storia romana, a formare il modulo di Storia del mondo antico greco-romano (12 CFU)

destinatari: Tutti gli studenti del Dipartimento, in particolare coloro che frequentano i corsi di Lettere e di Filosofia triennale. Chi intendesse iterare l'esame è pregato di contattare la docente per fissare un programma sostitutivo prerequisiti: Non è richiesto nessun prerequisito specifico prerequisites: No specific prerequisites are required lingua in cui si svolge il corso: italiano

titolo: STORIA DEI GRECI

• obiettivi - conoscenze e comprensione: Il modulo intende fornire una conoscenza di base dei principali eventi della storia greca, delle istituzioni delle principali poleis e delle loro dinamiche sociali e politiche. L’approfondimento di alcune tematiche, condotto attraverso l’analisi delle fonti documentarie antiche, consentirà di preparare gli studenti ad affrontare questioni di metodo storiografico • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Il modulo intende condurre gli studenti alla conoscenza dei fatti storici, fornendo loro la capacità di saperli collocare all’interno di un corretto contesto cronologico, politico e sociale, facendo riferimento alle principali fonti storiografiche • obiettivi - espressione di giudizi: Il modulo intende rendere gli studenti capaci di valutare in modo autonomo i fatti storici, di giudicare la tendenza ideologica sottesa al racconto degli eventi nelle fonti storiografiche antiche • obiettivi - abilità nella comunicazione: Il modulo intende fornire le capacità di raccontare un fatto storico, di comunicarne le ricadute politiche, sociali, economiche, utilizzando un linguaggio appropriato • obiettivi - capacità di studio: Nell'uso del manuale lo studente deve mostrare di saper comprendere un fatto storico, saperne valutare il significato politico, sociale, economico, inquadrandolo in un contesto di riferimento appropriato objectives: The objectives of the module are to know the main events of the history of ancient Greece, to understand its political, social and economic weight and to be able to explain them

carico di lavoro complessivo: 150 (ore di lezione: 30 , ore di studio: 120 , ore di laboratorio: 0 , ore altre attività: 0 ) metodi di insegnamento: lezioni_orali metodi didattici: Le strategie didattiche adottate includono soprattutto lezioni frontali e studio individuale di manuali e altro materiale segnalato dalla docente, nonché la frequenza di eventuali lezioni pertinenti al modulo, tenute da docenti esterni, ospiti del dipartimento teaching activities: Teaching activities consist of lessons, individual study of the selected handbook and attendance to lessons of external guest professors controllo dell'apprendimento (in itinere): Non sono previsti specifici controlli dell'apprendimento in itinere modalità d'esame (prova conclusiva): Esame_orale

bibliografia: E' indispensabile lo studio di un manuale a scelta fra i seguenti: - Bettalli D'Agata Magnetto, Storia greca, Carocci, Roma -A. Momigliano, Manuale di storia greca, UTET Università, Torino -L. Breglia, F. Guizzi, F. Raviola, Storia greca, Edises, Napoli -C. Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino, Bologna - D. Musti, Introduzione alla storia greca, Laterza, Bari- Roma Per i non frequentanti è obbligatoria anche la prepararazione del testo di G. Poma, le istituzioni politiche della Grecia in età classica, il Mulino, Bologna bibliography: It is essential the study of an handbook selected among the following: -Bettalli D'Agata Magnetto, Storia greca, Carocci, Roma -A. Momigliano, Manuale di storia greca, UTET Università, Torino -L. Breglia, F. Guizzi, F. Raviola, Storia greca, Edises, Napoli -C. Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino, Bologna -D. Musti, Introduzione alla storia greca, Laterza, Bari- Roma The students who can not attend the lessons must know also the following handbook: G. Poma, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, il Mulino, Bologna

programma generale Storia dei Greci dalle origini alla formazione dei regni ellenistici (per conoscere la storia degli eventi, delle istituzioni e delle trasformazioni sociali della Grecia antica, metropolitana e coloniale, dalla nascita della polis al suo dissolvimento dopo le conquiste di Alessandro Magno)

content: The main events of ancient Greek history will be examined from the beginnings to III century b.C

altre informazioni: La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata supporti alla didattica: Attivazione area su DIR strumenti e materiali: Videoproiettore e materiale in fotocopia fornito dalla docente

STORIA MEDIEVALE 1 MODULO DI: STORIA MEDIEVALE E MODERNA 1 ALESSANDRO BARBERO

Sede: Alessandria Settore scientifico: M-STO/01 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Alessandro Barbero [email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 prerequisites: None.

lingua in cui si svolge il corso: Italiano

titolo: PROBLEMI DELLA CIVILTÀ EUROPEA FRA TARDA ANTICHITÀ E MEDIOEVO • obiettivi - conoscenze e comprensione: • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: • obiettivi - espressione di giudizi: • obiettivi - abilità nella comunicazione: • obiettivi - capacità di studio: objectives: Students are expected to obtain a sound knowledge as well as to reach a critical understanding of the main problems in the development of European civilization through the crucial transition from Late Antiquity to the Middle Ages, as well of some notions of the pertinent scientific debate. They are expected to be able to apply such knowledge and understanding in any occasion in which life should call them to be equal to such a challenge. They are expected to be able to formulate and express their own informed judgment thereupon. They are expected to be able to communicate the aforesaid knowledge and understanding in their own mother tongue. It goes without saying that they are expected to be able to understand and learn the lessons that will be taught and the texts they will be instructed to study.

carico di lavoro complessivo: (ore di lezione: , ore di studio: , ore di laboratorio: , ore altre attività: ) metodi di insegnamento: metodi didattici: teaching activities: In the humanities teaching has always consisted and will forever consist of a simple, yet articulated flow of words from the teacher, intended to offer to the audience essential informations as well as to stimulate a critical response. That is called a "lesson". Teaching activities in this course will conform to the aforesaid venerable pattern. controllo dell'apprendimento (in itinere): modalità d'esame (prova conclusiva):

bibliografia: bibliography: TEXT 1 (online): A. Barbero, Età di mezzo e secoli bui, in Lo spazio letterario del Medioevo, 2. Il Medioevo volgare, III: La ricezione del testo, Roma 2003, pp. 505-526. TEXT 2: S. Gasparri, Tardoantico e alto Medioevo: metodologie di ricerca e modelli interpretativi, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, diretta da A. Barbero, IV. Il Medioevo (secoli V-XV), a cura di S. Carocci, VIII: Popoli, poteri, dinamiche, Roma 2006, pp. 27-56. TEXTS 3 - 4 (online): A. Barbero, La cristianizzazione; Id., Vescovi e monaci. TEXT 5 (online): A. Barbero, I regni romano-barbarici, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, diretta da A. Barbero, IV. Il Medioevo (secoli V-XV), a cura di S. Carocci, VIII: Popoli, poteri, dinamiche, Roma 2006, pp. 167-212. TEXT 6: G. Petralia, A proposito dell'immortalità di "Maometto e Carlomagno" (o di Costantino), in "Storica", 1 (1995), pp. 37-87. TEXT 7: C. Wickham, Sul mutamento sociale ed economico di lungo periodo in Occidente (400-800), in “Storica”, 23 (2002), pp. 7-27. TEXT 8: D. Vera, Le forme del lavoro rurale: aspetti della trasformazione dell’Europa romana fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Spoleto 1998 (Settimane, XLV), pp. 293-338. TEXT 9 (online): A. Barbero, Il mondo rurale e il sistema curtense TEXT 10 (online): A. Barbero, L'impero bizantino. TEXT 11 (online): A. Barbero, La nascita dell'Islam e le conquiste arabe TEXT 12 (online): A. Barbero, La rinascita dell’impero, da Carlo Magno. Un padre dell’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 82-112. TEXT 13 (online): A. Barbero, Vassallaggio e beneficio.

programma generale Il corso analizzerà le maggiori trasformazioni che investono l’Occidente nel passaggio dal tardoantico all’Alto Medioevo: la diffusione del Cristianesimo e la nascita della Chiesa, le invasioni barbariche, la formazione dei regni romano-barbarici, la crisi del latifondo e dell’economia schiavistica, la diffusione dei vincoli clientelari. content: The course will focus on the main transformations affecting the West through the crucial transition from Late Antiquity to the Early Middle Ages: the birth of Christianity and the organization of the Church, barbarian invasions, the formation of the post-Roman barbarian kingdoms, the crisis of latifundium and the slave economy, the diffusion of personal bonds.

STORIA MODERNA 1 MODULO DI: STORIA MEDIEVALE E MODERNA 1 VITTORIO TIGRINO

Sede: Alessandria Settore scientifico: M-STO/02 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Vittorio Tigrino [email protected] Orario di ricevimento: Contattare il docente via mail Tel. 0131.283706 - Studio n. 314 - IV piano Palazzo Borsalino [email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 integrazione: modulo di: STORIA MEDIEVALE E MODERNA 1

destinatari: triennale in lettere Alessandria prerequisiti: no prerequisites: no lingua in cui si svolge il corso: italiano

titolo: STORIA MODERNA 1 • obiettivi - conoscenze e comprensione: Acquisizione e comprensione dei temi e dei problemi della storia dell'Europa moderna e del suo rapporto con il mondo non europeo. • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Saper interpretare criticamente la le fonti e la letteratura sul tema. • obiettivi - espressione di giudizi: Saper valutare ed argomentare le problematiche relative alla storia dell'età moderna, in ambito europeo ed extraeuropeo. • obiettivi - abilità nella comunicazione: Comprendere e trasmettere anche in maniera divulgativa i temi ed i problemi propri del periodo storico analizzato. • obiettivi - capacità di studio: Saper individuare testi e fonti idonee alla ricostruzione storica e alla valutazione dei problemi relativi al periodo storico studiato. objectives: Understanding the european early modern history and its relationship with the history of non european world. Knowing how to evaluate and argue the problems associated with the current discussions about european history in pre-modern age. Understand and communicate the complexity of cultural, social and political topics of early modern history.

carico di lavoro complessivo: 150 (ore di lezione: 30 , ore di studio: 120 , ore di laboratorio: - , ore altre attività: -) metodi di insegnamento: lezioni_orali metodi didattici: lezioni orali; esercitazioni su fonti storiche; discussione della bibliografia critica teaching activities: oral lessons; exercitations on historical sources; discussion and illustration of bibliography controllo dell'apprendimento (in itinere): no

modalità d'esame (prova conclusiva): Esame_orale

bibliografia: Per i frequentanti: -G. Dall'Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, Carocci, Roma, 2004. -S. Mosley, Storia globale dell'ambiente, Il Mulino, Bologna, 2013. per i non frequentanti: -G. Dall'Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, Carocci, Roma, 2004. -S. Mosley, Storia globale dell'ambiente, Il Mulino, Bologna, 2013. -R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza, Roma-Bari (qualsiasi edizione). bibliography: Regular attenders: -G. Dall'Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, Carocci, Roma, 2004. -S. Mosley, Storia globale dell'ambiente, Il Mulino, Bologna, 2013. Non-attenders: -G. Dall'Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, Carocci, Roma, 2004. -S. Mosley, Storia globale dell'ambiente, Il Mulino, Bologna, 2013. -R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza, Roma-Bari.

programma generale Il corso sarà dedicato ai principali temi della storia politica, culturale, sociale e istituzionale per il periodo che va dalla fine del medioevo alla prima metà dell'Ottocento. Una parte del corso si concentrerà sulla storia dell'ambiente e del paesaggio, mettendo a confronto prospettive di analisi globali e locali. content: The course will focus on the political, cultural, social and institutional frameworks that characterized early modern history. A part of the course will focus on landscape history and environmental history, comparing global and local perspectives of analysis.. • unità didattica 1: Introduzione al concetto di storia moderna: cronologia, temi e protagonisti. Questionario agli studenti. • unità didattica 2: I quadri generali: demografia, famiglia e società in Antico Regime. • unità didattica 3: I quadri generali: economia, guerre e politica in Antico Regime. • unità didattica 4: L'Antico Regime e il sistema cetuale. Gli emarginati in età moderna.L'occidente non cristiano: ebrei e musulmani nella storia europea di età moderna. • unità didattica 5: Il sistema politico di Antico Regime e le fonti: linguaggi, soggetti e categorie. • unità didattica 6: L'età moderna, le esplorazioni e la mondializzazione della storia. L'espansione europea e la scoperta dell'altro. • unità didattica 7: Politica e istituzioni in Antico Regime: I. Il dibattito nella dottrina politica. • unità didattica 8: Politica e istituzioni in Antico Regime: II. Dinamiche istituzionali tra assolutismo e sistema cetuale in Europa • unità didattica 9: L'ambiente come oggetto storico: introduzione alla storia ambientale. • unità didattica 10: La caccia e l'uomo: biodiversità e estinzione delle specie animali nel corso dell'età moderna. • unità didattica 11: La silvicoltura: continuità e discontinuità nella gestione delle risorse forestali tra vecchio e nuovo mondo • unità didattica 12: Gli usi del suolo e le trasformazioni economiche e sociali nella storia dell'ambiente globale. • unità didattica 13: Ambiente e città: la storia dell'urbanizzazione e la grande trasformazione dell'ambiente globale. • unità didattica 14: La religione nell'età moderna: dibattiti confessionali e pratica sociale. • unità didattica 15: Le discontinuità della storia moderna: crisi del Seicento, Illuminismo e rivoluzioni politiche e tecniche.

altre informazioni: attivazione del corso su DIR supporti alla didattica: videoproiettore digitale strumenti e materiali: videoproiettore digitale

STORIA ROMANA 1 MODULO DI: STORIA DEL MONDO ANTICO GRECO E ROMANO 1 GABRIELLA VANOTTI

Sede: Alessandria Settore scientifico: L-ANT/03 Corso di Laurea: LETT Il corso si tiene all'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Gabriella Vanotti [email protected]

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 integrazione: Esame integrato con Storia greca 1, a formare il modulo di Storia del mondo antico greco-romano (12 CFU)

destinatari: Gli studenti del Cds in Lettere prerequisiti: Non sono richiesti particolari prerequisiti prerequisites: No specific prerequisites required lingua in cui si svolge il corso: italiano

titolo: STORIA DI ROMA ANTICA • obiettivi - conoscenze e comprensione: Il modulo intende fornire una conoscenza di base dei principali eventi della storia romana, delle istituzioni di Roma, delle sue dinamiche sociali e politiche. L’approfondimento di alcune tematiche, condotto attraverso l’analisi delle fonti documentarie antiche, intende avviare all’analisi di questioni di metodo storiografico. • obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Conoscere i fatti storici e saperli collocare all’interno di un corretto contesto cronologico, politico e sociale, facendo riferimento alle principali fonti storiografiche. • obiettivi - espressione di giudizi: Saper valutare in modo autonomo i fatti storici, saper giudicare la tendenza ideologica sottesa al racconto dei fatti nelle fonti storiografiche antiche. • obiettivi - abilità nella comunicazione: Saper riferire in modo chiaro un fatto storico, saperne comunicare le ricadute politiche, sociali, economiche, utilizzando un linguaggio appropriato. • obiettivi - capacità di studio: Saper approfondire le tematiche relative ai fatti storici attraverso lo studio di manuali e di altri testi di riferimento, acquisendo capacità di apprendimento utili per intraprendere studi successivi. objectives: Ojectives of the module: to know the main events of the history of ancient Rome, to understand its political, social and economic weight and to be able to explain them.

carico di lavoro complessivo: 150 (ore di lezione: 30 , ore di studio: 120 , ore di laboratorio: , ore altre attività: ) metodi di insegnamento: lezioni_orali metodi didattici: Le strategie didattiche adottate includono soprattutto lezioni frontali e studio individuale di manuali e altro materiale segnalato dalla docente, nonché la frequenza di lezioni tenute da docenti esterni ospiti teaching activities: Teaching activities: lectures, individual studies and attendance to lessons of external professors controllo dell'apprendimento (in itinere): Non sono previsti controlli dell'apprendimento in itinere modalità d'esame (prova conclusiva): Esame_orale

bibliografia: E' necessario lo studio di un manuale a scelta fra i seguenti: -A.Momigliano, Manuale di Storia romana (a cura di A. Mastrocinque), UTET Università, Torino -G: Cresci Marrone, L. Calvelli, F. Rohr, Roma antica, Il Mulino Bologna -G. Geraci A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Firenze -E. Gabba D. Foraboschi D. Mantovani E. Lo Cascio L. Troiani, Introduzione alla storia di Roma, LED Milano 1999. Per i non frequentanti lo studio del manuale va integrato con la lettura del volume di G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino Bologna 2006. Altre indicazioni bibliografiche e altro materiale utile alla preparazione dell'esame saranno forniti durante le lezioni bibliography: bibliography: It is essential the study of an handbook selected among the following: -A. Momigliano, Manuale di Storia romana (a cura di A. Mastrocinque), UTET Università, Torino -G. Cresci Marrone, L. Calvelli, F. Rohr, Roma antica, Il Mulino Bologna -G. Geraci A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Firenze -E. Gabba D. Foraboschi D. Mantovani E. Lo Cascio L. Troiani, Introduzione alla storia di Roma, LED Milano The students who can not attend the lessons must study also the following handbook: Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino Bologna

programma generale Durante il corso saranno esaminati, attraverso l’analisi delle fonti letterarie antiche e del dibattito storiografico moderno, i fatti salienti della Storia di Roma dalle origini al IV secolo d.C. Particolare attenzione sarà riservata alla storia delle origini della città, al passaggio dalla monarchia alla repubblica, all’espansione di Roma in Italia e in Oriente, alle guerre civili, all'avvio del principato, alle successive dinastie imperiali (in particolare quelle giulio-claudia, flavia e antonina), alle riforme di Diocleziano, di Costantino e di Teodosio. content: The main events of history of ancient Rome will be examined from the beginnings to the IV century a.d., in particular: the foundation myths, the transition from monarchy to republic, the expansion of Rome in the Mediterranean area, the civil wars, the beginning of principate, the imperial dinasties and the reforms by Diocletianus, Constantinus and Theodosius.

altre informazioni: E' consigliata vivamente la frequenza delle lezioni supporti alla didattica: Si richiede l'attivazione area su DIR strumenti e materiali: Videoproiettore