Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al...

36
Guida all'uso ELETOM Tomografia Elettrica

Transcript of Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al...

Page 1: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

Guida all'uso

ELETOM Tomografia Elettrica

Geo Soft di ing. G. Scioldo

Page 2: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

i - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Sommario

Capitolo 1 - Introduzione al programma............................................................................................................1

Introduzione al programma.............................................................................................................................. 1

Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma...........................................................................................2

Requisiti necessari per l'esecuzione del programma.......................................................................................2Installazione del programma............................................................................................................................ 2

Capitolo 3 - Protezione del programma.............................................................................................................4

Chiave di protezione........................................................................................................................................ 4Chiave di protezione su porta parallela.....................................................................................................4

Windows 95, Windows 98 e Windows Me...........................................................................................4Windows NT, Windows 2000 e Windows XP......................................................................................4

Chiave di protezione su porta USB............................................................................................................4Windows 95, Windows 98, Windows Me, Windows 2000, Windows XP.............................................4Windows NT........................................................................................................................................ 5

Registrazione del programma.......................................................................................................................... 5Copia dei codici di attivazione su floppy disk...................................................................................................6Uso del programma in rete.............................................................................................................................. 7

Capitolo 4 - Informazioni generali...................................................................................................................... 9

Convenzioni..................................................................................................................................................... 9

Capitolo 5 - Procedure...................................................................................................................................... 10

Interfaccia utente ed introduzione dati...........................................................................................................10Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menu.......................................................................................10La finestra di anteprima di stampa...........................................................................................................11Gestione delle finestre per l'introduzione dati..........................................................................................11Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelle................................................................................12Le Finestre di Messaggio......................................................................................................................... 13Help on Line............................................................................................................................................ 14

Capitolo 6 - Comandi......................................................................................................................................... 15

Menu Archivi (ALT,A)...................................................................................................................................... 15Comando Nuovo (ALT,A,N)....................................................................................................................... 15Comando Apri (ALT,A,A)........................................................................................................................... 15Comando Salva (ALT,A,C)........................................................................................................................ 16Comando Configura Stampante (ALT,A,C)................................................................................................17

Menu Edizione (ALT,E)................................................................................................................................... 18Comando Parametri (ALT,E,P).................................................................................................................. 18

La finestra di dialogo "Parametri di calcolo".......................................................................................18Comando Elettrodi (ALT,E,E).................................................................................................................... 18

La finestra di dialogo "Posizionamento degli elettrodi sul terreno"....................................................18Comando Blocchi (ALT,E,B)......................................................................................................................19

La finestra di dialogo "Definizione blocchi resistivi omogenei"...........................................................19Comando Strati (ALT,E,S).........................................................................................................................20

La finestra di dialogo "Definizione strati resistivi omogenei"..............................................................20Comando Letture (ALT,E,L).......................................................................................................................20

Page 3: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

ii - ELETOM for Windows - Guida all'uso

La finestra di dialogo "Inserimento letture"........................................................................................20Comando Titoli (ALT,E,T).......................................................................................................................... 21

Menu Interpretazione (ALT,I)..........................................................................................................................22Comando Esegui Calcoli (ALT,I,E)............................................................................................................22

Menu Stampa (ALT,S)..................................................................................................................................... 23Comando Grafica (ALT,S,G)......................................................................................................................23

La finestra di dialogo "Definizione scala colori".................................................................................23La finestra di dialogo "Assegnazione Manuale dei Colori".................................................................24

Comando Tabulati (ALT,S,T).....................................................................................................................25Comando Visualizza anteprima tabulati (ALT,S,T,A)...........................................................................25Comando Stampa rapida tabulati (ALT,S,T,R).....................................................................................25Comando Esporta tabulati in formato DOC (ALT,S,T,E)......................................................................25Comando Esporta tabulati in formato TXT (ALT,S,T,T).......................................................................26Comando Esporta tabulati in formato EXCEL (ALT,S,T,X)..................................................................26

Comando Configura (ALT,S,C)..................................................................................................................26Menu Uscita (ALT,U)....................................................................................................................................... 28

Page 4: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

1 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Capitolo 1 - Introduzione al programma

Introduzione al programmaELETOM è un software che effettua l'inversione completa 2D di profili elettrici di superficie ottenuti con qualsiasi array di misura (Wenner, dipolo-dipolo, polo-dipolo, polo-polo, array definiti dall'utente, array misti) e con un massimo di 64 posizioni elettrodiche introducibili contestualmente.ELETOM utilizza il metodo degli elementi finiti (FEM) in due dimensioni per modellizzare la risposta elettrica del sottosuolo.Gli elementi della maglia discreta sono trapezoidali per permettere la compensazione di qualsiasi tipo di dislivello tra le posizioni elettrodiche.La dispersione della corrente nella terza dimensione spaziale (perpendicolare alla sezione di interesse) viene tenuta di conto utilizzando le correzioni di Wannamaker. Con ELETOM non è necessario specificare alcun tipo di parametro per la costruzione della maglia, ma soltanto le posizioni e la numerazione degli elettrodi utilizzati per le misure di campagna. L'algoritmo iterativo di inversione si basa sulla minimizzazione dell'errore quadratico medio tra i dati di campo ed i dati simulati mediante il FEM, secondo la metodologia proposta da Sasaki (1994).La convergenza dell'algoritmo è ottenuta con la stima automatica di un parametro di stabilizzazione, eseguita con il metodo dei coefficienti reciproci generalizzati, ripetuta ad ogni iterazione.La riduzione dell'effetto del rumore presente nei dati è ottenuta con una regressione lineare iterativa (Ward, 1990) che permette di compensare l'impossibilità di conoscere le varianze statistiche di ciascun dato.Il risultato è dato da una sezione di resistività reale ricostruita con precisione (nelle due dimensioni), pari a metà della più piccola distanza inter-elettrodica, con possibilità di selezionare le scale di tonalità dei colori per evidenziare in modo ottimale le anomalie presenti nel terreno. I risultati possono inoltre essere restituiti in forma di curve di isoresistività.

Page 5: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

2 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma

Requisiti necessari per l'esecuzione del programma.

Processore classe Pentium®

Microsoft® Windows® 95 OSR 2.0, Windows 98, Windows Millennium, Windows NT®* 4.0 con Service Pack 5 o 6, Windows 2000, Windows XP

64 MB di RAM (128 MB raccomandati)

100 MB di spazio disponibile su hard-disk

Lettore CD-ROM

Stampante: per il corretto funzionamento del programma è indispensabile che sia installata una stampante, anche se non deve necessariamente essere connessa al PC.

Installazione del programmaPer eseguire l'installazione di ELETOM occorre avviare il programma di installazione ELETOM32SETUP.EXE dal CD-ROM o dalla cartella in cui esso è stato scaricato.

Premere il pulsante Setup …

… e selezionare la cartella in cui deve essere creata la cartella ELETOM32. Fate clic sul pulsante Continue ed il programma sarà automaticamente installato.

Per eseguire l’avvio dell’applicazione fate clic sul pulsante Start quindi scegliete dal menu Programmi il gruppo geo&soft32 e fate clic sull’icona di eletom32. A questo punto sarà possibile scegliere la lingua in cui si desidera utilizzare il programma facendo clic sulla relativa bandiera.

Page 6: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

3 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

La selezione effettuata sarà salvata all'interno del file "LANGUAGE.CFG" presente nella cartella del programma. Per selezionare una diversa lingua è sufficiente cancellare questo file prima di avviare il programma; così facendo verrà nuovamente proposta la finestra di selezione della lingua.

Page 7: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

4 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Capitolo 3 - Protezione del programma

Chiave di protezioneL’uso della chiave di protezione è alternativo all’uso della protezione tramite codice software. Qualora si sia in possesso della chiave hardware NON è necessario ottenere un codice di attivazione del software.Se si è scelta la protezione tramite chiave hardware, il programma funzionerà solamente se la chiave hardware è collegata alla porta, e se le procedure di installazione sono state eseguite correttamente.

Chiave di protezione su porta parallelaApplicare alla porta parallela, vale a dire alla porta a cui è normalmente collegato il cavo della stampante, la chiave di protezione hardware fornita con il programma; essa deve essere installata prima di altre eventuali chiavi hardware, quantunque possa lavorare in serie con esse. Il cavo della stampante può essere a sua volta collegato alla chiave di protezione, che risulta così collegata tra computer e stampante in modo totalmente trasparente, in quanto essa non ostacola il normale funzionamento della stampante.

Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

Windows 95, Windows 98 e Windows MeSu sistemi Windows 95, Windows 98 e Windows Me, la presenza della chiave di protezione su porta parallela è automaticamente determinata dal sistema, e non richiede pertanto informazioni aggiuntive.

Windows NT, Windows 2000 e Windows XPSu sistemi Windows NT/2000/XP occorrerà installare i drivers di gestione della chiave utilizzando una delle seguenti procedure:

Installazione da CD ROM

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. selezionare dal CD di installazione la cartella \HardKeyDrivers\Parallel_NT-2000-XP ed avviare il programma SKEYADD.EXE

3. riavviare la macchina

Installazione mediante aggiornamento Internet

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. installare il programma scaricato da Internet

3. selezionare la cartella HardKeyDrivers\Parallel_NT-2000-XP ed avviare il programma SKEYADD.EXE

4. riavviare la macchina

Chiave di protezione su porta USBPer ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

Windows 95, Windows 98, Windows Me, Windows 2000, Windows XPLavorando su sistemi Windows 9x, Windows Me, Windows 2000 e Windows XP il sistema operativo riconoscerà automaticamente la presenza di un nuovo hardware ed avvierà la procedura di installazione; quando Windows chiederà di installare il driver, specificate la cartella dalla quale dovrà essere caricato:

Installazione da CD ROM

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. inserire nell'apposita porta USB la chiave di protezione e selezionare dal CD di installazione la cartella \HardKeyDrivers\USB_9x-Me-2000-XP

Installazione mediante aggiornamento Internet

Page 8: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

5 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. installare il programma scaricato da Internet

3. inserire nell'apposita porta USB la chiave di protezione e selezionare la cartella HardKeyDrivers\USB_9x-Me-2000-XP

Windows NTLavorando su di un sistema Windows NT occorrerà installare i drivers di gestione della chiave utilizzando una delle seguenti procedure:

Installazione da CD ROM

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. selezionare dal CD di installazione la cartella \HardKeyDrivers\USB_NT4 ed avviare il programma SKEYUSBADD.EXE

3. riavviare la macchina

Installazione mediante aggiornamento Internet

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. installare il programma scaricato da Internet

3. selezionare la cartella HardKeyDrivers\USB_NT4 ed avviare il programma SKEYUSBADD.EXE

4. riavviare la macchina

Registrazione del programmaAlternativamente alla protezione del programma tramite chiave hardware potrà essere scelta la protezione tramite codice software.La prima esecuzione del programma avviene in modalità “dimostrativo”, che consente di verificare le possibilità offerte lavorando esclusivamente su dati di esempio forniti con il programma. Per rendere operativo il programma occorre eseguire una procedura denominata Registrazione.Il programma potrà essere registrato su di un solo elaboratore. Il sistema di protezione, infatti, cripta sul computer utilizzato alcuni dati relativi al programma installato ed alla configurazione hardware del computer stesso, in modo tale da poter identificare in modo univoco il computer sul quale si è eseguita la registrazione. La procedura di registrazione può avvenire, secondo le modalità di acquisto del programma, tramite un dischetto di abilitazione inviato a corredo del CD di installazione, oppure, nel caso di software acquistato tramite Internet, tramite l’invio da parte del produttore o del distributore, di un codice di attivazione.Ci preme sottolineare che i codici di protezione criptati sull’hard disk dalla procedura di registrazione sono legati in modo univoco al computer sul quale il programma è stato registrato, in quanto dipendenti dalla configurazione hardware dell’elaboratore stesso. Il dischetto di attivazione non potrà essere riutilizzato successivamente per eseguire l’installazione su altre macchine, così come il codice di attivazione fornito dal produttore o dal rivenditore non potrà funzionare su macchine diverse da quella per la quale è stato richiesto.Tuttavia è disponibile una procedura, descritta nel seguito, per trasferire il codice di registrazione dall’hard disk ad un floppy disk; in questo modo il dischetto così creato può essere utilizzato per effettuare una nuova registrazione. Ovviamente la copia disattivata del programma ritornerà a funzionare in modalità “dimostrativo”.Poiché, come abbiamo già sottolineato, il codice di registrazione dipende sia dal programma acquistato sia dalla configurazione hardware del computer sul quale è stato installato, tale procedura DEVE essere eseguita, oltre che per il trasferimento della registrazione su di un diverso elaboratore, anche PRIMA di effettuare modifiche alla configurazione hardware del computer sul quale il programma è stato registrato.Un enorme vantaggio di questa procedura di registrazione è che, qualora l’elaboratore sul quale viene eseguita sia collegato ad una rete locale, sarà possibile utilizzare il programma da qualunque calcolatore della rete, a condizione che sia usato da un solo utente per volta. In tal modo non è necessario trasferire continuamente la protezione da una macchina all’altra (come, per inciso, accadeva con le chiavi di protezione hardware) qualora il programma debba essere utilizzato da persone diverse all’interno del medesimo ufficio.Vediamo ora la procedura da seguire per effettuare la registrazione: selezionate il comando Registrazione del menu Help. Nel campo “Codice Utente” della finestra di dialogo “Registrazione” è riportato il codice elaborato dal programma per il software da voi acquistato.OCCORRE OSSERVARE CHE TALE CODICE DIPENDE SIA DAL PROGRAMMA ACQUISTATO, SIA DALL’ELABORATORE SUL QUALE VIENE INSTALLATO.

Page 9: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

6 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

E’ PERTANTO ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE CHE PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI MODIFICA ALLA CONFIGURAZIONE HARDWARE DEL VOSTRO ELABORATORE SI PROVVEDA AL SALVATAGGIO SU FLOPPY DISK DEL CODICE DI ATTIVAZIONE DEL PROGRAMMA.

Qualora il codice di attivazione del programma vi sia stato fornito su floppy disk, inserite il dischetto nel lettore e fate clic sul pulsante <Copia da Dischetto>. Il programma provvederà automaticamente ad elaborare il codice di attivazione e ad eseguire la procedura di registrazione del software. Diversamente contattate il vostro rivenditore per ottenere il codice di attivazione.Un messaggio nel campo Status vi avviserà quando la procedura sarà terminata; fate clic sul pulsante <Fine>. Per terminare la procedura di registrazione occorre fornire al programma un ulteriore codice di protezione, indispensabile per eseguire la procedura di trasferimento del codice di registrazione su dischetto.RICORDIAMO ANCORA CHE IL CODICE DI PROTEZIONE DOVRA’ ESSERE TRASFERITO SU DISCHETTO OGNI QUALVOLTA SI RENDA NECESSARIO DISINSTALLARE IL PROGRAMMA, SIA PER TRASFERIRLO SU DI UN DIVERSO ELABORATORE, SIA PER RIABILITARNE L’USO DOPO L’EFFETTUAZIONE DI UNA QUALSIASI MODIFICA ALLA CONFIGURAZIONE HARDWARE DEL VOSTRO ELABORATORE.

L’introduzione di una password a vostra scelta vi tutelerà inoltre da qualsiasi copia abusiva del programma acquistato. Fino a che non sia stata fornita e confermata la password non sarà possibile terminare la procedura di registrazione. Per rendere effettiva la registrazione occorre infine riavviare il programma.

Copia dei codici di attivazione su floppy diskVediamo ora la procedura da seguire per trasferire su dischetto i codici di attivazione del programma. Innanzi tutto deve essere inserito nel lettore un floppy disk formattato e vuoto; selezionate quindi il comando Registrazione del menu Help e fate clic sul pulsante <Copia su Dischetto> della finestra di dialogo “Registrazione”.

Page 10: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

7 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Per eseguire la procedura automatica di copia dei codici di attivazione su dischetto occorre inserire la password definita durante la procedura di registrazione del programma. Per riattivare il programma sarà sufficiente eseguire la procedura di registrazione; sarà ovviamente possibile definire una nuova password.

Uso del programma in reteI programmi possono essere usati in rete locale senza dover necessariamente spostare la chiave hardware da un PC all’altro. È inoltre possibile acquistare licenze multiple per l’utilizzo dei programmi su più postazioni contemporaneamente (solo con chiave hardware).Le procedure di installazione sono differenti a seconda dell’uso di protezioni hardware o software.

Utilizzo in rete con chiave di protezione hardware

Vengono rispettivamente definiti “Server” l’elaboratore al quale è fisicamente connessa la chiave hardware, e “Client“ gli elaboratori che remotamente richiedono al server l’autorizzazione a funzionare in modalità non dimostrativa. Il programma deve innanzi tutto essere installato sul Server (compresi i driver della chiave hardware) e su ciascun Client (in modalità dimostrativa).Sul server deve quindi essere installato il programma di gestione della chiave hardware KEYSERVER.EXE, utilizzando il programma di installazione reperibile sul CD-ROM o sul nostro sito Web all’indirizzo:http://www.geoandsoft.com/download/KeyServerSetup.exeAvviato KEYSERVER.EXE comparirà la finestra del programma di gestione della chiave hardware.

Occorre fare clic sul bottone “Create Program Configuration File”, e quindi sfogliare la rete cercando il programma per il quale si vuole abilitare l’utilizzo in rete (a titolo di esempio il percorso potrebbe essere \\COMPUTER03\C\PROGRAMMI\ELETOM32\ELETOM32.EXE).Da questo momento, e a condizione che il programma KEYSERVER.EXE sia avviato, il programma ELETOM32.EXE installato sul PC “computer03” sarà pienamente operativo.

NOTA: l’utilizzo contemporaneo dei programmi su più postazioni è subordinato all’acquisto di licenze multiple. Diversamente i programmi potranno essere eseguiti in modalità non dimostrativa su di un solo elaboratore alla volta.Utilizzo in rete con protezione software

Page 11: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

8 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

La protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però l’accesso ad un unico utente per volta: nel caso in cui si avvii il programma mentre esso è già in uso sarà avviato in modalità dimostrativa.Per utilizzare il programma tramite la rete interna è assolutamente indispensabile che il disco sul quale è installato il programma sia connesso alla propria postazione come unità di rete. Per assegnare (connettere) una lettera ad un disco in rete:

1. fate clic sul pulsante Avvio (Start), scegliete Programmi, quindi Esplora risorse.

2. scegliete “Connetti unità di rete …” dal menu Strumenti.

3. nella casella combinata Percorso specificare il percorso del disco desiderato. Ad esempio:

\\NomeComputer\NomeDisco

L’avvio del programma dovrà sempre essere eseguito utilizzando direttamente l’unità di rete connessa e non le Risorse di Rete. Anche eventuali collegamenti dovranno quindi essere espressi direttamente nella forma X:\percorsodelprogramma\nomedelprogramma (dove X: rappresenta la lettera assegnata al disco di rete). Ad esempio, avendo connesso il disco C: del computer COMPUTERDIRETE assegnandogli la lettera G, il comando corretto per avviare il programma sarà:G:\PROGRAMMI\ELETOM32\ELETOM32.EXEMentre il programma non funzionerà correttamente se verrà avviato utilizzando il percorso:\\COMPUTERDIRETE\C:\PROGRAMMI\ELETOM32\ELETOM32.EXE

NOTA: per funzionare correttamente il programma richiede che siano presenti anche sul disco locale alcune librerie di sistema. Qualora tali librerie non siano presenti è necessario eseguire l’installazione del programma anche sul disco locale. Il programma viene comunque caricato dalla rete, quindi la cartella contenente il programma appena installato può in seguito essere rimossa manualmente, senza utilizzare la procedura di disinstallazione di Windows che cancellerebbe anche le librerie che sono invece necessarie.

Page 12: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

9 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Capitolo 4 - Informazioni generali

ConvenzioniIn questo documento vengono utilizzate alcune convenzioni tipografiche e della tastiera al fine di facilitare il riconoscimento delle informazioni.Lo stile grassetto è utilizzato per indicare nomi di comandi e relative opzioni. Il testo scritto in grassetto deve pertanto essere digitato esattamente come riportato, sia per quanto riguarda i caratteri che per quanto riguarda gli spazi.Le parole in corsivo indicano la richiesta di informazioni.Il carattere MAIUSCOLO indica invece i nomi dei computer, delle stampanti, delle cartelle e dei files.Per quanto riguarda le convenzioni della tastiera vengono usate le seguenti notazioni:

- TASTO1+TASTO2 - indica che occorre tenere premuto il TASTO1 e premere il TASTO2. Ad esempio ALT+C significa tenere premuto il tasto ALT ed allo stesso tempo premere il tasto C. I tasti vengono sempre indicati in maiuscoletto.

- TASTO1,TASTO2 - la virgola tra i nomi dei tasti indica che i tasti devono essere premuti in sequenza. Ad esempio ALT,C indica che deve essere premuto il tasto ALT e quindi, dopo averlo rilasciato, il tasto C.

Il nome dei tasti sulla tastiera potrebbe non corrispondere con quello riportato in questo manuale a causa del diverso layout. Con il nome di tasti DIREZIONE vengono indicati i tasti FRECCIA SU, FRECCIA GIÙ, FRECCIA SINISTRA, FRECCIA DESTRA.

Page 13: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

10 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Capitolo 5 - Procedure

Interfaccia utente ed introduzione datiL'interfaccia utente è stata pensata per essere facile e potente con una guida costante, pratica e teorica, che aiuti e guidi l'utilizzatore nella gestione dei programmi senza obbligarlo ad una frequente consultazione dei manuali.Tutti i comandi sono contenuti all'interno dei menu a tendina presenti nella barra dei menu, selezionabili sia con il mouse sia da tastiera. La disposizione dei menu, studiata secondo criteri ergonomici, rispetta l'ordine logico delle operazioni inibendo l'accesso alle operazioni successive fino a che non siano stati forniti tutti i dati richiesti nella sezione precedente. Lo schema dell'interfaccia è conservato per quanto possibile in tutti i programmi di nostra produzione per rendere più semplice il passaggio da un programma all'altro, senza dover imparare comandi e procedure diverse per funzioni simili (come l'inserimento dei dati o la gestione dei files) o dover, all'opposto, utilizzare comandi simili per funzioni diverse.Esaminiamo ora i componenti generali utilizzati nell'interfaccia utente dei programmi della Geo Soft.

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menuLa barra dei menu gestisce l'accesso a tutti i comandi del programma. La filosofia generale che regola l'uso dei menu ne prevede una disposizione quanto più possibile ergonomica, semplice ed intuitiva.

Per effettuare elaborazioni complete i menu devono (generalmente) essere utilizzati da sinistra a destra, ed in ciascuno di essi i singoli comandi dall'alto in basso seguendo uno schema quanto possibile fisso: definizione del nome del lavoro, introduzione dei dati richiesti ed esecuzione dei calcoli, restituzione grafica in forma di anteprima o di stampa definitiva.Si noti che i programmi possono disabilitare automaticamente alcuni menu od alcune voci all'interno di questi ultimi allorché l'operazione in oggetto non sia correntemente possibile; esempi tipici sono la disattivazione del menu di calcolo finché non sia stato completato l'inserimento dei dati e la disattivazione del menu di stampa fino a che non siano stati eseguiti i calcoli.Per scegliere un comando da un menu possono essere seguite le seguenti procedure:

puntare sul menu da attivare e fare clic, quindi puntare sul comando da aprire e fare clic. Qualora non voleste selezionare un comando presente in questo menu, uscite dall'area del menu prima di rilasciare il pulsante del mouse.

premere il tasto ALT per attivare la barra dei menu: per aprire il primo menu premere la lettera sottolineata presente nel nome oppure premere INVIO od ancora la freccia GIÙ. Per far eseguire un comando presente all'interno del menu selezionato, premere la lettera sottolineata presente all'interno del nome, oppure spostarsi ancora in alto o in basso con i tasti DIREZIONE fino ad evidenziare il comando desiderato e premere INVIO. Per chiudere i menu senza eseguire alcun comando basta premere il tasto ESC.

Page 14: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

11 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

La finestra di anteprima di stampaNella finestra di anteprima di stampa, visualizzata lungo la parte superiore della finestra al posto della barra dei menu, è presente la barra degli strumenti. Essa consente di accedere rapidamente con il mouse ai diversi comandi. Per selezionare uno dei comandi in essa contenuti fate clic sull'icona corrispondente. La barra degli strumenti dispone dei seguenti comandi:

- Zoom +: facendo clic sulla prima icona si attiva la funzione Zoom, utilizzabile solo con il mouse, che permette di ingrandire parte del grafico. La funzione resta attiva fino a che non viene selezionata l'icona Zoom -. Per ingrandire una parte del grafico:

fate clic sull'icona quindi selezionate la zona da ingrandire facendo clic nel punto di inizio della finestra di ingrandimento e trascinando il mouse fino a che il rettangolo che delimita la zona da ingrandire non contiene tutti gli elementi desiderati. A questo punto, lasciate il pulsante. Nota: Data la bassa risoluzione dello schermo, i testi possono apparire leggermente differenti in funzione del livello di zoom. Questo non ha alcun effetto sulla qualità di stampa degli output finali.

- Zoom -: facendo clic sulla seconda icona il grafico viene riportato alla dimensione originale.

- Frecce: facendo clic sulle icone a forma di freccia dopo aver attivato l'opzione "Zoom +" si scorre il grafico presente sullo schermo.

- Stampa: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita.

- Stampa ridimensionato: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita, automaticamente ridimensionato in modo da poter essere stampato in un unico foglio.

- Creazione DXF: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato DXF, di default uguale al nome del file di dati.

- Creazione EMF (W): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri di importazione di Microsoft Word.

- Creazione EMF (D): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri di importazione di Corel Draw.

- Uscita: facendo clic su questa icona si chiude la finestra e si torna al programma.

Gestione delle finestre per l'introduzione datiI comandi contenuti all'interno dei menu possono dar luogo ad una azione immediata oppure visualizzare una finestra di dialogo per l'introduzione o la modifica dei diversi set di dati.Quando una finestra è visibile vengono ignorate tutte le azioni che non si riferiscono alla gestione della finestra stessa; pertanto è necessario chiuderla per riprendere il normale utilizzo del programma.

Nel bordo in alto della finestra è presente la barra del titolo, la quale ricorda sinteticamente la funzione della finestra attiva. Le finestre possono essere riposizionate in una diversa area dello schermo semplicemente trascinando la barra del titolo. All'interno delle finestre di dialogo vengono impiegati alcuni tipi fondamentali di strumenti d'uso: campi per l'inserimento di dati, liste di selezione e pulsanti di controllo.I campi per l'inserimento di dati gestiscono l'immissione dei valori e dei testi. Al loro interno sono utilizzabili la maggior parte dei tasti di editing (HOME, END, INS, CANC, ecc.).

Page 15: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

12 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Se il campo presenta sul lato destro una freccia rivolta verso il basso significa che possiede un elenco di scelta. Per visualizzare il contenuto dell'elenco e selezionarne un elemento:

fare clic sull'icona quindi fare clic sull'elemento da selezionare

premere freccia GIÙ fino a quando compare l'elemento da selezionare. È anche possibile premere una lettera per posizionarsi direttamente sul primo elemento che inizia con la lettera digitata.

I pulsanti di controllo presenti nelle finestre sono tre:

<Conferma> - salva i dati inseriti e passa alla fase successiva.

<Annulla> - chiude la finestra senza salvare i dati introdotti od eseguire il comando.

<Help> - produce una finestra contenente alcune informazioni generali sulla finestra selezionata.

Per utilizzare i pulsanti di controllo:

fare clic sul pulsante

premere ALT+LETTERA SOTTOLINEATA

Per l'editing dei dati all'interno delle finestre si utilizzano i seguenti tasti:

TAB - sposta il cursore nel campo successivo; qualora il cursore fosse posizionato all'interno dell'ultimo campo visibile porta il cursore sul primo pulsante di controllo della finestra. Premendo SHIFT+TAB il cursore torna nel campo precedente.

INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nella finestra viene eseguito il comando corrispondente.

BACKSPACE - cancella l'ultimo carattere inserito.

DEL - cancella il carattere a destra del cursore.

ESC - chiude la finestra senza salvare i valori introdotti od eseguire il comando. È equivalente all'uso del pulsante <Annulla>.

FRECCIA SU / FRECCIA GIÙ - sono utilizzabili nei soli campi multipli, cioè in quei campi in cui è presente un elenco di scelta.

FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore all'interno del campo.

HOME - porta il cursore in testa al campo.

END - porta il cursore sull'ultima posizione del campo.

Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassa della finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto. Qualora il testo esplicativo non sia completamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clic all'interno della zona dedicata all'help.

Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelleSono utilizzate per l'introduzione di lunghe sequenze di numeri e/o di testo. I tasti da utilizzare sono i seguenti:

TAB - sposta il cursore sul primo pulsante della finestra; premendo nuovamente il tasto TAB il cursore si sposta sui pulsanti successivi.

SHIFT+TAB - porta il cursore sul pulsante precedente.

INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nella finestra viene eseguito il comando corrispondente.

PAGE UP - riporta indietro di 15 righe

PAGE DOWN - porta avanti di 15 righe.

FRECCIA SU - sposta il cursore nel campo soprastante.

FRECCIA GIÙ - sposta il cursore nel campo sottostante.

FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore rispettivamente nel campo a sinistra ed a destra di quello in cui è posizionato il cursore.

BACKSPACE - cancella l’ultimo carattere presente nel campo.

Page 16: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

13 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

HOME - porta il cursore all'inizio della riga.

END - porta il cursore alla fine della riga.

F2 - porta il contenuto del campo all’interno della cella presente sotto la barra del titolo della finestra, per permetterne una più agevole modifica. In alternativa potete fare doppio clic sul contenuto della cella. Quando lavorate all'interno di questo campo ricordate di premere INVIO per confermare le modifiche effettuate prima di chiudere la finestra con il pulsante <Ok> o di spostare il cursore del mouse in un'altra cella.

Le tabelle dispongono inoltre di due pulsanti aggiuntivi:

<Inserisci> - crea una riga vuota prima di quella in cui è posizionato il cursore.

<Elimina> - cancella la riga in cui è posizionato il cursore.

Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassa della finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto. Qualora il testo esplicativo non sia completamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clic all'interno della zona dedicata all'help.

Suggerimento importante

Il contenuto delle tabelle può essere importato od esportato da / verso altre applicazioni, quali Microsoft Excel.

Per copiare il contenuto della tabella:

premere la combinazione di tasti CTRL+C. Tutte le informazioni presenti vengono temporaneamente salvate negli Appunti di Windows.

Per incollare il contenuto degli Appunti in una nuova tabella:

premere la combinazione di tasti SHIFT+INS oppure la combinazione di tasti CTRL+V.

Le Finestre di MessaggioSono finestre non destinate all'inserimento dei dati ma esclusivamente alla comunicazione di particolari messaggi sullo stato del sistema, quali ad esempio il verificarsi di un errore dovuto ad un uso improprio del programma.

Page 17: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

14 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Help on LineI programmi sono dotati di un potente dispositivo di aiuto costantemente disponibile alla consultazione (Help on Line). È possibile richiedere informazioni e suggerimenti sui comandi o sull'uso del programma utilizzando le seguenti procedure:

1. premendo il tasto funzione F1 dopo aver posizionato il cursore sull’elemento di cui si desidera avere maggiori informazioni.

2. scegliendo Sommario dal menu Help.

3. facendo clic sul pulsante Help presente in ogni finestra.

Page 18: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

15 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Capitolo 6 - Comandi

Menu Archivi (ALT,A)Questo menu contiene i comandi per l'apertura ed il salvataggio dei files all'interno dei quali vengono archiviate tutte le informazioni relative al progetto in corso.

I nomi degli ultimi quattro progetti utilizzati vengono riportati nella parte inferiore del menu Archivi.

Comando Nuovo (ALT,A,N)Permette di aprire un progetto vuoto:

scegliete Nuovo dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Nuovo.

scegliete Nuovo dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,N.

Comando Apri (ALT,A,A)Per lavorare con il programma occorre innanzitutto aprire un archivio, che potrà essere nuovo o già esistente. Per aprire un archivio:

scegliete Apri dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Apri. Digitate nel campo Nome File il nome del file da aprire oppure fate doppio clic sul nome del documento che desiderate aprire scegliendo fra quelli presenti nell'elenco posto sotto il campo Nome File.

scegliete Apri dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,A. Nel campo Nome File digitate il nome del file da aprire oppure premete TAB quindi la freccia SU o la freccia GIÙ per selezionare il nome dall'elenco posto sotto il campo Nome File e premete ENTER.

Page 19: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

16 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Il nome del file utilizzato è ricordato all'interno della barra del titolo della finestra principale ed all'interno della finestra “Info” del menu Help.Il nome del file non deve contenere spazi e segni di interpunzione; non è inoltre necessario indicare alcuna estensione in quanto viene aggiunta automaticamente l'estensione ".ELR": per esempio dando il nome "PROVA1" si ottiene un file chiamato "PROVA1.ELR".

Comando Salva (ALT,A,C)Durante tutta la sessione di lavoro il programma utilizza una copia del file salvata temporaneamente all'interno della memoria RAM del computer. Per salvare il lavoro svolto in modo che esso venga archiviato sul disco rigido occorre utilizzare il comando Salva; diversamente tutti i dati introdotti andranno persi al momento dell'uscita dal programma. Se un problema di corrente o di altro tipo interrompono il lavoro tutti i dati non ancora salvati andranno persi pertanto si consiglia di salvare il lavoro ad intervalli non troppo lunghi.Per salvare l'archivio:

scegliete Salva dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Salva. Nel campo Nome File compare il nome dato all'archivio al momento dell'apertura. Per confermare tale nome fare clic sul pulsante <Ok>. Per assegnare all'archivio un nuovo nome digitare il nome in questo stesso campo.

scegliete Salva dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,S. Per confermare il nome attribuito al file al momento dell'apertura premete semplicemente ENTER. Per attribuirgli un nuovo nome digitate il nuovo nome nel campo Nome File e premete ENTER.

Il programma salva il file nell'unità e nella directory correnti a meno che non venga diversamente specificato. Per salvare il file su di una diversa unità disco od in una diversa directory digitate nel campo Nome File il percorso completo ed il nome del file. Ad esempio per salvare il documento nella radice del disco C: digitate c:\nomefile oppure selezionate direttamente una diversa unità od una diversa directory.

Page 20: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

17 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Comando Configura Stampante (ALT,A,C)Selezionando questo comando si accede alla finestra di dialogo "Stampa" tramite la quale è possibile verificare e modificare la configurazione della stampante predefinita oppure selezionare una diversa stampante, scegliendo tra quelle installate nel vostro sistema.

Page 21: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

18 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Menu Edizione (ALT,E)Mediante questo menu si introducono i dati di ingresso necessari al programma per l'esecuzione delle elaborazioni.

Comando Parametri (ALT,E,P)Permette l’introduzione dei valori medi del terreno investigato. Questi parametri permettono di filtrare i dati per velocizzare la caratterizzazione del modello del terreno.

La finestra di dialogo "Parametri di calcolo"Nella finestra di dialogo "Parametri di calcolo" devono essere inseriti:

Resistività media: valore della resistività del background omogeneo;

Rumore: percentuale di rumore stimato presente nei dati. Quest’ultimo è dato dal rapporto, espresso in percentuale, tra la media di una serie di letture ripetute con la stessa configurazione di elettrodi e la loro deviazione standard. Qualora non sia possibile determinare il grado di disturbo occorre ricordare che all’aumentare del rumore stimato diminuisce la precisione dell’elaborazione effettuata, così come diminuisce nel caso in cui venga introdotto un valore di rumore sotto stimato rispetto al rumore reale. Pertanto, nel caso in cui non sia possibile determinare il valore del rumore è consigliabile ripetere più volte l’interpretazione delle medesime letture, partendo da valori alti (es. 20%) di intensità del rumore e facendolo via via decrescere.

Comando Elettrodi (ALT,E,E)Tramite questo comando si introduce la geometria del profilo del terreno indagato, rappresentata dalla posizione degli elettrodi.

La finestra di dialogo "Posizionamento degli elettrodi sul terreno" Nella finestra di dialogo "Posizionamento degli elettrodi sul terreno" si introducono:

Page 22: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

19 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Progressiva [m]: distanza progressiva (ascissa in metri da un'origine arbitraria) della posizione degli elettrodi.

Quota [m]: quota (ordinata espressa in metri rispetto ad un piano di riferimento orizzontale arbitrario) della posizione degli elettrodi.

Comando Blocchi (ALT,E,B)Tramite questo comando è possibile definire delle aree a resistività costante, al fine di velocizzare la procedura di calcolo.

La finestra di dialogo "Definizione blocchi resistivi omogenei" Nella finestra di dialogo "Definizione blocchi resistivi omogenei" devono essere indicate:

xmin [m]: ascissa minima del blocco

xmax [m]: ascissa massima del blocco

ymin [m]: ordinata minima del blocco

ymax [m]: ordinata massima del blocco

rho [ohm]: resistività del blocco

Page 23: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

20 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Le coordinate devono essere espresse in metri rispetto all'origine utilizzata per la definizione del posizionamento degli elettrodi.

Comando Strati (ALT,E,S)Tramite questo comando è possibile definire degli strati a resistività costante, al fine di velocizzare la procedura di calcolo.

La finestra di dialogo "Definizione strati resistivi omogenei" Nella finestra di dialogo "Definizione strati resistivi omogenei" devono essere inserite le coordinate X,Y degli estremi del segmento che rappresenta il tetto della discontinuità.

xmin [m]: ascissa minima dello strato

xmax [m]: ascissa massima dello strato

ymin [m]: ordinata minima dello strato

ymax [m]: ordinata massima dello strato

rho [ohm]: resistività dello stratoAnche in questo caso le coordinate dovranno ovviamente riferirsi all'origine utilizzata per definire il posizionamento degli elettrodi. La resistività associata al segmento sarà attribuita dal programma alla colonna di terreno sottostante.

Comando Letture (ALT,E,L)Tramite questo comando si introducono, per ogni lettura, la posizione all’interno dello stendimento, degli elettrodi energizzanti A e B e degli elettrodi di potenziale M ed N, quindi il valore di resistività.

La finestra di dialogo "Inserimento letture"Nelle finestra di dialogo "Inserimento letture devono essere introdotti:

A: numero elettrodo A

B: numero elettrodo B

M: numero elettrodo M

N: numero elettrodo N

V/I [ohm]: lettura strumento

Page 24: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

21 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Il programma è in grado di interpretare letture eseguite con qualsiasi disposizione degli elettrodi di misura, dai semplici schemi Wenner e Schlumberger, ai metodi dipolo-dipolo, polo-dipolo, polo-polo, ordinamenti definiti dall'utente e misurazioni miste (ad esempio Wenner e dipolo-dipolo), potendo gestire fino ad un massimo di 64 posizioni elettrodiche.Nota: il valore delle letture deve essere inserito come valore positivo per stendimenti tipo Wenner o Schlumberger, e con segno negativo per letture tipo dipolo-dipolo.

Comando Titoli (ALT,E,T)È prevista la presenza, al fine di facilitare la lettura dell'elaborato grafico, di un titolo principale e di due sottotitoli.

Page 25: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

22 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Menu Interpretazione (ALT,I)Tramite questo menu si avvia la procedura di esecuzione dei calcoli.

Comando Esegui Calcoli (ALT,I,E)Selezionando questo comando il programma esegue l’elaborazione dei dati utilizzando i metodi delle Pseudosezioni e dell'Inversione.Il metodo delle pseudosezioni è particolarmente veloce in quanto fornisce indicazioni prevalentemente qualitative del terreno indagato.La seconda metodologia si basa su di un algoritmo iterativo di inversione che utilizza il metodo degli elementi finiti (FEM) in due dimensioni per simulare la risposta elettrica del terreno. Al contrario del metodo delle pseudosezioni, il metodo dell’inversione utilizzato da ELETOM permette di elaborare, sia pure in due dimensioni, una sezione di resistività reale estremamente precisa, richiedendo però tempi di calcolo maggiormente sostenuti.

Page 26: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

23 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Menu Stampa (ALT,S)Tramite questo menu è possibile stampare i risultati delle interpretazioni.

Comando Grafica (ALT,S,G)Selezionando questo comando il programma presenta, all’interno dell’apposita finestra per la grafica, il risultato ottenuto elaborando i dati. Prima di passare alla visualizzazione ed alla stampa dei risultati occorre definire i parametri generali di rappresentazione.

La finestra di dialogo "Definizione scala colori"Per la stampa degli elaborati il programma propone diverse opzioni di configurazione dei colori e delle scale di stampa. Terminata la definizione delle caratteristiche di stampa, fate clic sul pulsante <Continua> per passare alla finestra di visualizzazione e stampa degli elaborati.

Tipo ScalaPer la rappresentazione dei valori di resistività possono essere utilizzate diverse tipologie di scale di colori: lineare, lineare inversa, logaritmica, logaritmica inversa, quadratica e quadratica inversa.

Tipo ColoreCiascuna delle scale di colore proposte potrà essere visualizzata utilizzando uno dei colori presenti in questo campo: Bianco e Nero, Rosso, Verde, Blu, Multicolore, Random. Utilizzando l'opzione Bianco e nero si otterranno gradazioni di grigio; utilizzando Rosso, Verde o Blu si otterranno, se non diversamente definito, delle

Page 27: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

24 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

sfumature del colore scelto verso il bianco; utilizzando l'opzione Multicolore il programma utilizzerà, se non diversamente indicato, una scala dal viola al rosso; utilizzando infine l'opzione Random verrà prodotta dal programma una sequenza di colori casuale.

Opzioni Disattiva stampa aree a colori: selezionando questa opzione il programma disegna esclusivamente le curve

di isoresistività.

Sfumatura da R/G/B verso il nero: selezionando questa opzione si otterranno, se il Tipo colore scelto è il Rosso, il Verde od il Blu, delle sfumature del colore scelto verso il nero anziché verso il bianco.

Disattiva stampa curve quotate: selezionando questa opzione il programma non riporterà del grafico le curve di isoresistività ma solo le aree a colori.

Elimina colore viola dal multicolore: selezionato questa opzione si potrà scegliere, se il Tipo Colore è il Multicolore, se eliminare o lasciare il colore viola nella scala di colori generata dal programma; nel primo caso si otterrà una scala di colori dal blu al rosso, nel secondo dal viola al rosso.

Usa colori assegnati manualmente: selezionando questa opzione si potranno scegliere manualmente i colori da assegnare ai diversi intervalli di stampa della resistività. Per definire i colori e gli intervalli fate clic sul pulsante <Assegnazione Manuale Colori>.

Definizione intervalliIn questi campi è possibile selezionare il range di valori da rappresentare e definire il numero di intervalli. i valori qui introdotti non hanno effetto sulla distribuzione dei colori. Possono essere definite differenti tipologie di intervalli: lineare, logaritmica e logaritmica inversa.

Opzioni di scalaIl programma propone diverse opzioni per la personalizzazione per la stampa degli elaborati:

Profondità massima da piano campagna: utilizzando il metodo della inversione il valore di resistività del terreno tende a convergere, con l'aumentare della profondità, al valore medio stimato. Utilizzando questa opzione è possibile far eliminare dagli elaborati grafici la porzione di terreno con valori non significativi.

Stiramento verticale: permette di evidenziare, variando la scala di rappresentazione, le anomalie presenti nella ricostruzione del terreno.

Scala orizzontale: è la scala di rappresentazione grafica che verrà utilizzata per gli elaborati. È da intendersi come denominatore del rapporto 1:... Questa opzione è utilizzata solo se selezionata in combinazione con l'opzione "Scala orizzontale manuale".

Scala automatica massima: scegliendo questa opzione il programma determina automaticamente la dimensione massima di stampa in base alle dimensioni del foglio utilizzato.

Scala automatica ottimizzata: scegliendo questa opzione il programma determina automaticamente la dimensione massima di stampa in base alle dimensioni del foglio utilizzato, quindi la riduce fino ad ottenere un fattore di scala che sia uguale o multiplo dei seguenti valori: 1, 2, 2.5, 5, 7.5

Scala orizzontale manuale: scegliendo questa opzione l'elaborato viene stampato alla scala indicata nel campo Scala orizzontale.

Il pulsante <Assegnazione Manuale Colori>Facendo clic su questo pulsante si accede alla relativa finestra, tramite la quale possono essere definiti manualmente dei profili di colore.

La finestra di dialogo "Assegnazione Manuale dei Colori"Tramite questa finestra l'utente potrà creare dei profili di colore personalizzati, definendo manualmente, nella colonna Estremi Intervalli, gli intervalli di resistività ed assegnando a ciascun intervallo un preciso colore.

Page 28: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

25 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Nella colonna "Colore Intervalli" fate doppio clic nel campo da modificare per aprire la finestra di dialogo "Colori" e scegliete il colore utilizzando la tavolozza dei colori.Pulsante <Nuovo Profilo>: il programma propone come base per il nuovo profilo colore gli intervalli ed i colori che ricava dalle impostazioni della finestra di dialogo "Definizione scala colori".Pulsante <Leggi Profilo>: permette di richiamare le configurazioni di colore precedentemente salvate, per utilizzarle nella stampa dell'archivio in uso. Perché la configurazione colore venga associata direttamente al file, in modo tale da non dover nuovamente ripetere questo passaggio per le eventuali successive ristampe dei grafici, salvate il profilo colore assegnandogli lo stesso nome del file di dati.Pulsante <Salva Profilo>: permette di salvare su disco il profilo colore definito, che potrà anche essere utilizzato per la stampa di altri files di dati.

Comando Tabulati (ALT,S,T)Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionare la modalità di visualizzazione, stampa od esportazione del tabulato.

Comando Visualizza anteprima tabulati (ALT,S,T,A)Tramite questo comando è possibile scorrere, ma non modificare, il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo. Per far scorrere il testo, utilizzate le barre di scorrimento laterali od ancora le frecce SU e GIÙ ed i tasti PAGE UP e PAGE DOWN. Per uscire premete il tasto ESC o fate doppio clic in un punto qualsiasi del tabulato.Il file contenente il tabulato viene salvato sul disco nella stessa directory in cui è contenuto il file di dati, possiede lo stesso nome di quest'ultimo ed estensione ".TAB". Il file, scritto nel formato standard ASCII, utilizza un sistema interno di impaginazione in cui tutti i comandi sono caratterizzati dal carattere iniziale #.

Comando Stampa rapida tabulati (ALT,S,T,R)Selezionando questo comando viene inviato direttamente alla stampante predefinita il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo.

Comando Esporta tabulati in formato DOC (ALT,S,T,E)Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato utilizzato da Microsoft Word 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".DOC" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato DOC, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Winword.

Page 29: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

26 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Comando Esporta tabulati in formato TXT (ALT,S,T,T)Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato “Documento di testo”.Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".TXT" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato TXT, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Blocco Note.

Comando Esporta tabulati in formato EXCEL (ALT,S,T,X)Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato Microsoft Excel 97.Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".SLK" e sarà salvato nella stessa cartella del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato SLK, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Excel.

Comando Configura (ALT,S,C)Tramite questo comando si definiscono gli attributi con cui vengono disegnati i diversi oggetti degli output, attributi che vengono utilizzati sia a video che in fase di stampa.

Vediamo come associare a ciascun oggetto configurabile un colore, uno spessore di linea ed un set di caratteri:

fate clic sull'oggetto quindi sull'icona posta a fianco del colore che deve essere ad esso collegato. Posizionate il cursore all'interno del campo Spessore ed introducete il valore, in millimetri, dello spessore della linea. Utilizzando le barre di scorrimento poste a fianco dell'elenco dei set di caratteri scegliete il tipo di carattere desiderato e fate clic su di esso. Terminata la configurazione fate clic sul pulsante <Conferma>.

usando la freccia SU o la freccia GIÙ selezionate il nome dell'oggetto dall'elenco, premete TAB per passare al campo Colori e, sempre utilizzando le frecce DIREZIONE scegliete il colore da associare. Premete ancora TAB per passare al campo Spessore e digitate il nuovo valore. Premendo ancora TAB il cursore si posiziona all'interno dell'elenco dei set di caratteri: usando la freccia SU o la freccia GIÙ selezionate il tipo di carattere dall'elenco. Terminata la configurazione premete ENTER per confermare la selezione e chiudere la finestra.

All'interno del campo Colori sono elencati i quindici colori a tinta unita supportati da tutti gli adattatori video in modalità VGA. A seconda del tipo di adattatore video e di monitor possono venire visualizzati centinaia di colori non omogenei, cioè colori generati da un motivo di punti colorati che simulano un colore o un motivo. Perché il colore non omogeneo possa essere stampato è necessario che la stampante sia in grado di utilizzare sfumature di colore.È possibile modificare i colori predefiniti utilizzando la tavolozza dei colori; fate doppio clic sul colore da modificare per aprire la finestra di dialogo "Colori".

Page 30: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

27 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

La finestra contiene l'elenco dei colori di base e l'elenco dei colori personalizzati; per creare un colore personalizzato selezionate il pulsante <Definisci colori personalizzati>.Per creare dei colori personalizzati selezionate il colore di base da cui si desidera partire facendo clic su di esso, quindi fate clic sulla freccia accanto alla barra della luminosità. È anche possibile creare un colore digitando i numeri nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu" o nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità". Si noti che il colore creato viene visualizzato nella parte sinistra del campo "Colore/Tinta unita". Nella tavolozza "Colori personalizzati" selezionate una casella per il nuovo colore scegliendo una casella vuota oppure una casella contenente un colore che si desidera modificare quindi fate clic sul pulsante <Aggiungi ai colori personalizzati>. Scegliete il pulsante <Ok>.Viene presentata la finestra di dialogo "Descrizione colori" tramite la quale può essere modificato il nome attribuito al colore modificato. Per chiudere la finestra scegliete <Ok>.Nella finestra "Selezione colori" è inoltre possibile introdurre i margini di stampa. Vediamo come definirli:

posizionate il cursore all'interno del campo Sinistro ed introducete il valore, in centimetri, della distanza desiderata tra il bordo sinistro della pagina ed il bordo sinistro del primo carattere di stampa. Posizionate il cursore all'interno del campo Superiore ed inserite la distanza desiderata tra il bordo superiore della pagina ed il bordo superiore del primo carattere di stampa.

usando il tasto TAB posizionate il cursore nel campo Sinistro e digitate il valore, in centimetri, della distanza desiderata tra il bordo sinistro della pagina ed il bordo sinistro del primo carattere di stampa. Premendo ancora TAB il cursore si posiziona all'interno del campo Superiore, dove inserirete la distanza desiderata tra il bordo superiore della pagina ed il bordo superiore del primo carattere di stampa.

Page 31: Guida all'uso€¦ · Web viewLa protezione mediante codice software permette di accedere al programma da una diversa postazione di lavoro tramite la rete locale, consentendo però

28 - ELETOM for Windows - Guida all'uso

Menu Uscita (ALT,U)Se si è terminato di lavorare con ELETOM si può uscire dal programma utilizzando questo menu.Se il file attualmente in uso contiene delle modifiche che non sono ancora state salvate il programma chiede se si desidera salvarle proponendo la finestra per il salvataggio dei files precedentemente descritta. Per salvare il file:

fare clic sul pulsante <Ok>. È possibile assegnare un nuovo nome al file digitando il nuovo nome nel campo Nome File prima di fare clic sul pulsante <Ok>.

premere ENTER. Per assegnare un nuovo nome al file digitare il nuovo nome nel campo Nome File quindi premere ENTER.

Per abbandonare le modifiche apportate:

fare clic sul pulsante <Annulla>: il file viene abbandonato e le modifiche apportate vengono perse.

premere ESC per selezionare il pulsante <Annulla> chiudendo così il file senza salvare.