Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il professionisti Che cosa è? In nostro Codice Penale...

7
Guida ai nuovi obblighi Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il antiriciclaggio per il professionisti professionisti Che cosa è? Che cosa è? In nostro Codice Penale prevede, In nostro Codice Penale prevede, agli artt. 648/bis e 648/ter, le agli artt. 648/bis e 648/ter, le fattispecie di riciclaggio e fattispecie di riciclaggio e reinvestimento di proventi illeciti. reinvestimento di proventi illeciti. Le due figure di reato costituiscono Le due figure di reato costituiscono l’estremo baluardo a tutela l’estremo baluardo a tutela dell’inquinamento dei circuiti dell’inquinamento dei circuiti finanziari ad opera di capitali finanziari ad opera di capitali illeciti, sanzionando la violazione illeciti, sanzionando la violazione di obblighi finalizzati alla di obblighi finalizzati alla garanzia della trasparenza nella garanzia della trasparenza nella

Transcript of Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il professionisti Che cosa è? In nostro Codice Penale...

Page 1: Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il professionisti Che cosa è? In nostro Codice Penale prevede, agli artt. 648/bis e 648/ter, le fattispecie.

Guida ai nuovi obblighi Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il professionistiantiriciclaggio per il professionisti

Che cosa è?Che cosa è?In nostro Codice Penale prevede, agli artt. In nostro Codice Penale prevede, agli artt. 648/bis e 648/ter, le fattispecie di riciclaggio e 648/bis e 648/ter, le fattispecie di riciclaggio e reinvestimento di proventi illeciti. Le due figure di reinvestimento di proventi illeciti. Le due figure di reato costituiscono l’estremo baluardo a tutela reato costituiscono l’estremo baluardo a tutela dell’inquinamento dei circuiti finanziari ad opera dell’inquinamento dei circuiti finanziari ad opera di capitali illeciti, sanzionando la violazione di di capitali illeciti, sanzionando la violazione di obblighi finalizzati alla garanzia della trasparenza obblighi finalizzati alla garanzia della trasparenza nella circolazione del denaro e dei valori nella circolazione del denaro e dei valori mobiliari. mobiliari.

Page 2: Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il professionisti Che cosa è? In nostro Codice Penale prevede, agli artt. 648/bis e 648/ter, le fattispecie.

Il reato di riciclaggioIl reato di riciclaggio

Originariamente riguardava solo i capitali illeciti Originariamente riguardava solo i capitali illeciti provenienti dai:provenienti dai:

1.1. delitti di rapina, delitti di rapina,

2.2. sequestro di persona a scopo di estorsione, sequestro di persona a scopo di estorsione,

3.3. commercio di sostanze stupefacenti commercio di sostanze stupefacenti Dal 1990 il Legislatore ha ampliato le fattispecie Dal 1990 il Legislatore ha ampliato le fattispecie

criminose, formulando il nuovo art. 648/bis del criminose, formulando il nuovo art. 648/bis del C.P. integrandolo con qualsiasi delitto doloso a C.P. integrandolo con qualsiasi delitto doloso a sfondo economico sfondo economico

Page 3: Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il professionisti Che cosa è? In nostro Codice Penale prevede, agli artt. 648/bis e 648/ter, le fattispecie.

Professionisti interessatiProfessionisti interessati

Chi sono?Chi sono?– Notai, Avvocati, Ragionieri, Dottori Notai, Avvocati, Ragionieri, Dottori

Commercialisti, Revisori Contabili, Consulenti Commercialisti, Revisori Contabili, Consulenti del Lavoro, Tributaristi.del Lavoro, Tributaristi.

Page 4: Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il professionisti Che cosa è? In nostro Codice Penale prevede, agli artt. 648/bis e 648/ter, le fattispecie.

Adempimenti antiriciclaggioAdempimenti antiriciclaggio

Obbligo all’identificazioneObbligo all’identificazione della clientela qualora la prestazione fornita abbia oggetto mezzi di pagamento, beni o utilità di valore superiore a € 12.500 (unitaria o frazionata)

Page 5: Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il professionisti Che cosa è? In nostro Codice Penale prevede, agli artt. 648/bis e 648/ter, le fattispecie.

Adempimenti antiriciclaggioAdempimenti antiriciclaggio

Obbligo di registrazionObbligo di registrazione in un archivio dedicato delle e in un archivio dedicato delle informazioni acquisite entro 30 giorni dall’identificazione del informazioni acquisite entro 30 giorni dall’identificazione del cliente.cliente.

Obbligo di conservazioneObbligo di conservazione per 10 anni. per 10 anni. Gestione archivio.Gestione archivio.

Adempimenti per la registrazione:Adempimenti per la registrazione:Dati del clienteDati del clienteAttività lavorativaAttività lavorativaData di identificazioneData di identificazioneDescrizione sintetica del tipo di prestazione fornita e il valore relativoDescrizione sintetica del tipo di prestazione fornita e il valore relativo

Page 6: Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il professionisti Che cosa è? In nostro Codice Penale prevede, agli artt. 648/bis e 648/ter, le fattispecie.

Adempimenti antiriciclaggioAdempimenti antiriciclaggio

Obbligo di segnalazione delle operazioni di Obbligo di segnalazione delle operazioni di sospetto riciclaggio all’Ufficio Italiano Cambi, sospetto riciclaggio all’Ufficio Italiano Cambi, sulla base di una valutazione soggettiva circa le sulla base di una valutazione soggettiva circa le caratteristiche dell’operazione.caratteristiche dell’operazione.

Criteri generali:Criteri generali:Esistenza di incongruenze rispetto alle caratteristiche Esistenza di incongruenze rispetto alle caratteristiche

soggettive del cliente,soggettive del cliente,Ricorso ingiustificato a tecniche di frazionamento delle Ricorso ingiustificato a tecniche di frazionamento delle

operazioni,operazioni,Operazioni a condizioni o valori palesemente diversi da Operazioni a condizioni o valori palesemente diversi da

quelli di mercatoquelli di mercato

Page 7: Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il professionisti Che cosa è? In nostro Codice Penale prevede, agli artt. 648/bis e 648/ter, le fattispecie.

Sanzioni pecuniarieSanzioni pecuniarie

Dal 3 al 30 per cento dell’importo Dal 3 al 30 per cento dell’importo dell’operazione a carico del professionistadell’operazione a carico del professionista