GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A...

45
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI (MAX 60 pt) 10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo efficaci e puntuali nel complesso efficaci e puntuali parzialmente efficaci e poco puntuali confuse ed impuntuali del tutto confuse ed impuntuali 10 8 6 4 2 Coesione e coerenza testuale complete adeguate parziali scarse assenti 10 8 6 4 2 Ricchezza e padronanza lessicale presente e completa adeguate poco presente e parziale scarse assenti 10 8 6 4 2 Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura completa; presente adeguata (con imprecisioni e alcuni errori non gravi); complessivamente presente parziale (con imprecisioni e alcuni errori gravi); parziale scarsa (con imprecisioni e molti errori gravi); scarso assente; assente 10 8 6 4 2 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali presenti adeguate parzialmente presenti scarse assenti 10 8 6 4 2 Espressione di giudizi critici e valutazione personale presenti e corrette nel complesso presenti e corrette parzialmente presenti e/o parzialmente corrette scarse e/o scorrette assenti PUNTEGGIO PARTE GENERALE INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt) 10 8 6 4 2 Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo se presenti o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) completo adeguato parziale/incompleto scarso assente 10 8 6 4 2 Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici completa adeguata parziale scarsa assente 10 8 6 4 2 Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) completa adeguata parziale scarsa assente 10 8 6 4 2 Interpretazione corretta e articolata del testo presente nel complesso presente parziale scarsa assente PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA PUNTEGGIO TOTALE NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Transcript of GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A...

Page 1: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

efficaci e puntuali nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e alcuni

errori non gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e alcuni

errori gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e molti

errori gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici

e valutazione personale

presenti e corrette nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti

dalla consegna (ad esempio,

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo – se

presenti – o indicazioni

circa la forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere il

testo nel senso complessivo e

nei suoi snodi tematici e

stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica, stilistica

e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione corretta e

articolata del testo

presente nel complesso

presente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta

di tesi e argomentazioni

presenti nel testo

proposto

presente nel complesso

presente

parzialmente

presente

scarsa e/o nel

complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere

con coerenza un

percorso ragionato

adoperando connettivi

pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 3: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di

attualità)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

suddivisione in paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione

presente nel complesso

presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 4: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

ESAME DI STATOLiceo Linguistico: ____________________________________________________ a.s.________________Candidato: _________________________________________________Classe 5a sezione: _____________ Lingua straniera: ________________________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA PART 1 – COMPREHENSION AND INTERPRETATION PUNTEGGIO

COMPRENSIONE DEL TESTO Question A

Question B

Dimostra di aver compreso in maniera completa e precisa il contenuto del testo e di averne colto i dettagli rilevanti, le idee e le opinioni anche attraverso inferenze. 5 5Dimostra di aver compreso in maniera complessivamente corretta il contenuto del testo e di averne individuato alcuni dettagli rilevanti anche attraverso qualche inferenza. 4 4Dimostra una comprensione di tipo globale, sa rintracciare i contenuti essenziali, pur con qualche inesattezza o imprecisione nella decodifica dei passaggi più complessi del testo. 3 3Dimostra una comprensione parziale e decodifica in maniera inesatta o superficiale i passaggi principali del testo. 2 2Dimostra una scarsa comprensione del testo, decodifica in maniera inesatta e frammentaria e accenna qualche risposta. 1 1

INTERPRETAZIONE DEL TESTOInterpreta il testo in maniera completa, chiara e corretta, argomentando in modo pertinente, personale e ben articolato. La forma è corretta e coesa. 5 5Interpreta il testo in maniera puntuale, esprimendo considerazioni abbastanza ben sviluppate, appropriate e argomentate in una forma nel complesso corretta. 4 4Interpreta il testo in maniera globale ma non dettagliata, esprimendo considerazioni piuttosto semplici e non articolate, in una forma nel complesso corretta, anche se con qualche imprecisione o errore.

3 3

Interpreta il testo in maniera parziale, con molte inesattezze e rari accenni di rielaborazione personale. La forma è poco chiara e corretta. 2 2Interpreta il testo in maniera inesatta o lacunosa, rivelando una scarsa capacità di rielaborazione. Assente qualsiasi forma di argomentazione. 1 1Il candidato non ha svolto questa parte della prova e non ha risposto a nessuno dei quesiti proposti.* 0 0

PART 2 – WRITTEN PRODUCTIONADERENZA ALLA TRACCIA Task A Task BDimostra padronanza delle convenzioni legate alla consegna. Argomenta in modo appropriato, significativo e ben articolato, nel pieno rispetto dei vincoli della consegna. 5 5Utilizza le convenzioni legate alla consegna in modo sostanzialmente corretto. Argomenta in modo abbastanza appropriato e ben articolato. 4 4Sviluppa la traccia in modo sufficientemente pertinente, con argomentazioni nel complesso appropriate, ma molto lineari e schematiche. 3 3Sviluppa la traccia rispettando solo in parte i vincoli della consegna. Le argomentazioni sono parziali e non sempre pertinenti. 2 2Sviluppa la traccia in modo totalmente inappropriato, con argomentazioni appena accennate. 1 1ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E CORRETTEZZA LINGUISTICAOrganizza il testo in modo coeso, espone in maniera chiara, corretta e scorrevole, con ricchezza lessicale e una sicura padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua. 5 5Organizza il testo con sostanziale coerenza, espone in maniera chiara e nel complesso corretta, dimostrando una discreta ricchezza lessicale e una discreta conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua.

4 4

Organizza il testo in maniera semplice, espone con sostanziale linearità, dimostrando una padronanza delle strutture morfosintattiche e del lessico di base nel complesso sufficiente e facendo registrare errori che non impediscono, tuttavia, la ricezione del messaggio.

3 3

Organizza il testo in maniera non sempre coesa, espone in modo poco chiaro e scorrevole, utilizzando le strutture morfosintattiche in modo incerto e impreciso con un lessico essenziale, tale da rendere difficile, in diversi passaggi del testo, la ricezione del messaggio.

2 2

Organizza il testo in modo disordinato e incoerente, espone in modo scorretto e involuto, dimostrando una scarsa padronanza delle strutture morfosintattiche e del lessico di base. Gli errori gravi e ricorrenti impediscono quasi del tutto la ricezione del messaggio.

1 1

Produzione scritta nulla. Il candidato non ha svolto questa parte della prova scritta.* 0 0*NB: Nel caso in cui nessuna delle parti della prova sia stata svolta dal candidato, si attribuisce automaticamente il punteggio minimo di 1/20 all’intera prova. 1

Punteggio parziale … / 20 … / 20

Page 5: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

PUNTEGGIO PROVA - TOTALE Tot. …÷2=

...... / 20

Page 6: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Punti

Capacità di orientamento culturale e di

collegamento dei nuclei fondamentali

delle discipline, in una trattazione

pluridisciplinare anche in lingua

straniera.

(max 5 punti)

È disorientato dinanzi allo spunto iniziale e

non è in grado di compiere connessioni.

(0-1)

È incerto dinanzi allo spunto iniziale e tenta

connessioni prive di coerenza e di sviluppo.

(2)

Se guidato, riesce a orientarsi nello spunto

iniziale e a compiere esigue e semplici

connessioni culturali.

(3)

È ben orientato dinanzi allo spunto inziale

ed è in grado di realizzare autonomamente

congruenti e coerenti connessioni culturali

pluridisciplinari, anche in lingua straniera.

(4)

Dinanzi al materiale proposto, mostra una

spiccata capacità di orientamento; sviluppa

connessioni pluridisciplinari ampie ed

approfondite, utilizzando anche la lingua

straniera in modo appropriato e corretto.

(5)

Conoscenza e rielaborazione dei

contenuti disciplinari

(max 5 punti)

Denota ampie lacune nelle conoscenze

disciplinari.

(1)

Denota conoscenze disciplinari incerte ed

espone i pochi contenuti senza una

rielaborazione.

(2)

Denota conoscenze disciplinari generiche;

rielabora ed esprime i contenuti in modo

semplice ed essenziale.

(3)

Possiede conoscenze disciplinari

puntuali e le utilizza in modo

autonomo ed essenziale.

(4)

Possiede i contenuti ed i metodi propri delle

discipline; è in grado di collegarli tra loro in

un ragionamento scorrevole, coerente e

personale.

(5)

Capacità di utilizzare in modo

consapevole e autonomo i concetti ed i

fondamentali strumenti delle discipline,

traendo spuntoanche dalle esperienze

personali, per analizzare, comprendere

e argomentare la realtà.(max 5 punti)

Non possiede e non è in grado di utilizzare i

concetti disciplinari, nemmeno in ambiti

semplici.

(1)

Possiede concetti disciplinari semplici e li

utilizza in ambiti noti, con poca autonomia ed

esperienza personale

(2)

Possiede concetti articolati e li utilizza in

ambiti noti, con autonomia e richiamando la

propria esperienza personale.

(3)

Possiede e utilizza i concetti e i fondamentali

strumenti delle discipline in ambiti noti e non

(4)

Page 7: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

noti , con adeguata autonomia e riferimenti

personali.

Possiede e utilizza i concetti e i fondamentali

strumenti delle disciplinei in ambiti

strutturati, noti e non noti, con criticità, piena

consapevolezza e notevoli apporti personali.

(5)

Correttezza formale dell’esposizione e

uso del linguaggio specifico delle

discipline.

(max 5 punti)

Si esprime in forma frammentaria¸il lessico

utilizzato è povero e inadeguato.

(1)

Denota un lessico disciplinare limitato e

nell’esposizione è incerto.

(2)

Si esprime in un lessico generalmente

appropriato alla disciplina, anche se semplice.

(3)

Si esprime in un lessico appropriato,

pertinente ed adeguato alle varie discipline

(4)

Si esprime in un lessico appropriato,

pertinente ed adeguato alle varie discipline

(5)

Page 8: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

1

MATERIA: Storia dell’arte

Prof.ssa Diana Sodano

Libro di testo: Emma Bernini, Carla Campanini, Cristina Casoli - Nuovo EIKON. Guida alla

storia dell’Arte - Volume 3° - Editori Laterza

Contenuti

U.A.16 Il Neoclassicismo. Il bello ideale, Johann Joachim Winckelmann e Anton Raphael Mengs (il

Parnaso).

Architettura. G. Piermarini, Il Teatro della Scala di Milano;

scultura. A. Canova, “Amore e Psiche”, “Paolina Borghese, il Monumento funebre a Maria

Cristina D’Austria, “Venere Italica”;

pittura. J.L. David: “Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”.

Il Romanticismo. Spagna. F. Goya, “La famiglia di Carlo IV”, “Le Fucilazioni del 3 maggio 1808”,

“Saturno che divora uno dei suoi figli”, “Il sonno della ragione genera mostri”.

Caratteri generali del Romanticismo: il Sublime. Inghilterra: W.Turner, “Pioggia, vapore e

velocità”; Germania: C. D. Friedrich, “Viandante sul mare di nebbia”, ”Mare di Ghiaccio”;

Francia: T. Gèricault, “La zattera della Medusa“ e gli alienati; E. Delacroix, “la Libertà che

guida il popolo”; Italia: l’esaltazione del sentimento patriottico. F. Hayez, “Il bacio”.

Il Realismo. G. Courbet, “Funerale a Ornans”.

Cenni. Panoramica sull’architettura (lo Storicismo – Palazzo di Westminster e Caffe Pedrocchi,

l’Eclettismo – Teatro dell’Opéra, l’architettura del ferro - "Crystal Palace” e "Torre Eiffel", il

restauro architettonico) e sull’Urbanistica (Parigi e Barcellona) nell’Ottocento.

U.A.17 L’Impressionismo. Manet, “La colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il bar delle Folies-Bergère”; C.

Monet: “La Grenouillere”, “la Cattedrale di Rouen”; P. A. Renoir: “La Grenouillere”, “Moulin de

la Galette”, “Bagnante seduta che si asciuga”; E. Degas: “La lezione di ballo”, “L’assenzio”.

Il Postimpressionismo. G. Seutat, “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte; P.

Cezanne, “La casa dell’impiccato”, “I giocatori di carte”, “La Montagne Sainte-Victoire”; V. Van

Gogh, “I Mangiatori di patate”, “Autoritratto con cappello di feltro”, “Notte stellata”, “Campo

di grano con volo di corvi”; P. Gauguin, “La visione dopo il sermone”, “Come! Sei Gelosa?”, “Da

dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”.

Il Divisionismo italiano. G. Pellizza da Volpedo, “Il Quarto Stato”.

U.A.18 L’Art Nouveau. Il rapporto arte-società tra il movimento delle “Arts and Crafts” e il Bauhaus;

la secessione viennese. G. Klimt, “Giuditta I”, “Giuditta II”;

Il modernismo catalano. A. Gaudì, “Casa Milà”, “La Sagrada Familia”.

I Fauves. H. Matisse, “La danza”.

L’Espressionismo. E. Munch, “L’urlo”. Die Brucke. E. L. Kirchner, “Marcella”.

P. Picasso e il Cubismo. Il “Periodo blu”, il “Periodo rosa”, “Les Demoiselles d'Avignon”, il

“Cubismo analitico”, il "Cubismo sintetico", “Guernica”.

L’Astrattismo. Der Blaue Reiter: V. Kandinskij. P. Mondrian: la serie degli alberi e De Stijl.

U.A.18 Il Futurismo. U. Boccioni. “La città che sale”, “Forme uniche della continuità nello spazio”.

Il Dadaismo. M. Duchamp, “Frontana”, “L.H.O.O.Q.”.

La Metafisica. G. De Chirico, “Le Muse inquietanti”.

Il Surrealismo. S. Dalì, “La persistenza della memoria”, “La giraffa in fiamme”; R. Magritte, “Il

tradimento delle immagini”.

Page 9: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

2

Metodo di insegnamento.

-Lezione frontale introduttiva e di inquadramento; le lezioni sono state integrate dalla proiezione di

immagini e talvolta di audiovisivi, che hanno alimentato lo spirito critico e il confronto dialettico e

interdisciplinare;

-discussione guidata e approfondimenti.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo, fotocopie, mappe concettuali, mezzi audiovisivi, filmati.

Spazi

- Aula

Tempi

-trimestre: 20 ore; pentamestre: 29. Totale annuo (al 15 maggio 2019): 49 ore.

Strumenti di Verifica.

Verifiche orali e scritte, interventi, discussioni

Criteri di Valutazione

✓ Livello di partenza ed evoluzione del processo di apprendimento;

✓ grado di conseguimento degli obiettivi prefissati;

✓ metodo di lavoro, autonomia, impegno, partecipazione e interesse;

✓ conoscenza, esposizione e rielaborazione.

Obiettivi conseguiti.

Conosce i meccanismi della comunicazione artistica; Conosce la situazione economico-politico-culturale con riferimento ai periodi trattati; Conosce le caratteristiche specifiche dell’identità artistica degli autori e delle opere esaminate. Collocare l’opera nel contesto temporale e spaziale; Selezionare le conoscenze e correlarle in prospettiva interdisciplinare; Esprimere le conoscenze in modo corretto, utilizzando il linguaggio specifico. Sintetizzare; Individuare i nodi problematici essenziali; Analizzare l’opera d’arte con spirito critico; Responsabilizzarsi verso il patrimonio artistico locale.

Page 10: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

PROGRAMMA LETTERATURA INGLESE

Classe V D A.S. 2018/19

THE ROMANTIC AGE

The Historical and Social Context

Britain and America

Industrial and Agricultural Revolution

Industrial society

The world picture

Emotion vs Reason

The sublime

THE LITERARY CONTEXT

Romantic poetry

The Gothic Novel

The novel of manners

AUTHORS AND TEXTS

WILLIAM BLAKE

Life and works

TEXTS:

“The Lamb”

“The tyger”;

WILLIAM WORDSWORTH

Life and works

TEXTS:

“Daffodils”

“Composed upon Westminster Bridge”;

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE

Life and works

TEXTS:

The Rime of the Ancient Mariner

Page 11: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

“The Killing of the Albatross”;

PERCY BYSSHE SHELLEY

Life and works

JOHN KEATS

Life and works

TEXTS:

“La belle dame sans merci”;

MARY SHELLEY

Life and works

FRANKESTEIN OR THE MODERN PROMETEUS

TEXTS:

“The creation of the monster”;

JANE AUSTEN

Life and works

PRIDE AND PREJUDICE

TEXTS:

“Mr and Mrs Bennet”;

THE VICTORIAN AGE

The early Victorian Age

The later years of Queen Victoria’s reign

The Victorian Compromise

THE LITERARY CONTEXT

The Victorian Novel

Aestheticism and Decadence

The Victorian Comedy

AUTHORS AND TEXTS:

CHARLES DICKENS

Life and works

HARD TIMES

“Nothing but Facts”;

Page 12: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

EMILY BRONTE

Life and works

WUTHERING HEIGHTS

THOMAS HARDY

Life and works

TESS OF THE D’UBERVILLE

Life and works

“ Alec and Tess in the Chase”;

ROBERT LOUIS STEVENSON

Life and works

THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR HYDE

“Jekyll’s experiment”;

OSCAR WILDE

THE PICTURE OF DORIAN GRAY

“Dorian’s death”;

THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST

“Mother’s worries”;

THE TWENTIETH CENTURY

The historical and social background

The Edwardian Age and World War I

From the tweenties to World war II

The Age of anxiety

THE LITERARY CONTEXT

Symbolism and free verse

Stream of consciousness and the interior monologue

Authors and texts:

JAMES JOYCE

Life and works

DUBLINERS

Page 13: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

ULYSSES

“She “was fast asleep”;

VIRGINIA WOOLF

Mrs Dalloway

“Clarissa and Septimus”;

GEORGE ORWELL

Nineteen eighty-four

“Newspeak”.

Page 14: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO

A.S. 2018/2019

LINGUISTICO CLASSE V AL

Indirizzo Scienze

Umane

Docente: Maria Arduino

Manuali in uso: Libro di testo adottato: Zelindo Trenti, Lucillo Maurizio, Roberto Romio “L’Ospite inatteso” volume unico Editrice SEI

Contenuti: Introduzione 1° Modulo: La coscienza morale U. D. 1: L’origine della coscienza individuale; U. D. 2: Coscienza e libertà; U. D. 3: Coscienza e verità.

2° Modulo: La responsabilità di fronte alla vita U. D. 1: Il rispetto di sé e degli altri; U. D. 2: Per decifrare la morte;

3° Modulo: L’amore nella dottrina cristiana: U. D. 1: Eros e agape; U. D. 2: Il rapporto di coppia; U. D. 3: La maternità e paternità responsabile.

4° Modulo: Il rapporto fra scienza e fede U. D. 1: Autonomia di scienza e fede; U. D. 2: Temi di bioetica.

Campagna li , 06/05/2019 Docente

Prof.ssa Maria Arduino

Page 15: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

DOCENTE Alessandra Romano

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: Marie-Christine Jamet, Avenir, Vol. 2, Valmartina

• LE XIX ième SIÈCLE

L’ère romantique

- La poésie romantique: Alphonse de Lamartine

- Les Méditations Poétiques

- Texte commenté: Le Lac (Méditations poétiques)

Le réalisme

- Gustave Flaubert

- Madame Bovary

- Texte commenté: J’ai un amant (Madame Bovary)

- Texte commenté: Emma s’empoisonne (Madame Bovary)

Le naturalisme

- Émile Zola

- Les Rougon- Macquart

- Texte commenté: Qu’ils mangent de la brioche… (Germinal)

L’ Art et la Beauté. Le Parnasse

- Charles Baudelaire

- Les Fleurs du Mal

- Texte commenté: L’Albatros (Les Fleurs du Mal)

- Texte commenté: Le Chat (Les Fleurs du Mal)

- Texte commenté: À une passante (Les Fleurs du Mal)

Page 16: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

- Théophile Gautier

- Texte commenté: Le Pin des Landes (España)

- Paul Verlaine

- Poèmes Saturniens

- Sagesse

- Texte commenté: Mon rêve familier (Poèmes Saturniens)

- Texte commenté: Chanson d’automne (Poèmes Saturniens)

- Texte commenté: Le Ciel est, par-dessus le toit (Sagesse)

• LE XX ième SIÈCLE

Transgression et changement

- Guillaume Apollinaire

- Calligrammes

- Texte commenté: Il Pleut (Calligrammes)

Le surréalisme

- André Breton.

- Manifeste du Surrealisme

- Texte commenté: L'écriture automatique (Manifeste du Surrealisme)

L’ère des secousses

- Marcel Proust

- À la Recherche du temps perdu

- La petite madeleine (Du côté de chez Swann)

L’ ère des doutes et l’Absurde

- Albert Camus

- L’Étranger

- Texte commenté: Aujourd’hui, maman est morte (L’Étranger)

- Texte commenté: Alors j’ai tiré (L’Étranger)

Poètes contemporains

- Jacques Prévert

- Paroles

- Histoires

- Texte commenté: Le Cancre (Paroles)

- Texte commenté: Familiale (Paroles)

Page 17: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

- Texte commenté: La Solitude (Histoires)

- Texte commenté: Déjeuner du matin (Paroles)

Page 18: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

MATERIA: FILOSOFIA

Prof.: Modesta Curzio

Libri di testo adottato: La meraviglia delle idee. Vol. 3 La filosofia contemporanea. Autore: Domenico

Massaro. Casa Editrice: Paravia-Pearson

Contenuti:

Modulo 1 - Oltre l’Idealismo, alle radici dell’età contemporanea Crisi della razionalità, tra desiderio e noia, il mondo di A. Schopenhauer

L’esistenza in S. Kierkegåard

Brevi estratti di brani tratti dalle opere degli autori trattati:

da Kierkegaard, Aut-Aut, “La scelta”.

da Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione,

“Come un pendolo, oscilliamo sempre tra dolore e noia”.

Modulo 2 - Le eredità di Hegel ed il marxismo Destra e sinistra hegeliane

La critica dell’alienazione religiosa in Feuerbach

K. Marx: il materialismo storico e il superamento dello stato borghese

La storia come rivoluzione, Marx e la critica della modernità

Modulo 3 - Cenni su Utilitarismo e Positivismo Il Positivismo: la centralità della scienza

Utilitarismo ed evoluzionismo Darwin: l’evoluzionismo biologico

La filosofia positiva di Comte

Mill e il Liberalismo:la salvaguardia dell’individuo e della sua autonomia-

la rivendicazione dei diritti delle donne

Modulo 4- La critica della razionalità Crisi della razionalità e ricerca di nuovi modelli in F. W. Nietzsche e S. Freud

Apollineo e Dionisiaco e pensiero della crisi

La psicanalisi, le istanze della psiche e la scoperta dell’inconscio.

Gli apporti di Jung sull’inconscio collettivo.

Brevi estratti di brani tratti dalle opere degli autori trattati:

da Nietzsche, La gaia scienza, “L’annuncio della morte di Dio”

da Nietzsche, Così parlò Zarathustra, “La visione e l’Enigma”.

da Freud, Psicoanalisi, “La nevrosi: che cos’è e da dove nasce”.

Modulo 5- La reazione al Positivismo H. Bergson e la vita dello spirito, tempo e memoria

Benedetto Croce e l’Idealismo italiano- brevi cenni

Modulo 6 - Tra disincanto e nuova morale La Scuola di Francoforte (Cenni)

l’Esistenzialismo : caratteri generali -Sartre (metodologia Clil/Emile)

Page 19: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

MATERIA: FISICA

Prof.: Daniele Luongo

Libro di testo adottato: Parodi – Ostili – Mochi Onori – Il bello della Fisica quinto anno – Pearson

Contenuti

Modulo 1 – Le onde meccaniche U.A. 1 – Le onde sonore; la propagazione del suono; le caratteristiche del suono; la riflessione del suono: l’eco. Effetto Doppler. Modulo 2 – La luce U.A. 1 – Ottica geometrica. La luce: onda o corpuscolo; la propagazione della luce; la velocità della luce. La riflessione della luce; leggi della riflessione; gli specchi piani; la diffusione della luce; gli specchi curvi; costruzione delle immagini negli specchi concavi. La rifrazione della luce; leggi della rifrazione; riflessione totale. Le lenti; lenti convergenti. La dispersione della luce e i colori; i colori; l’arcobaleno. Modulo 3 – Elettricità U.A. 1 – Cariche e campi elettrici. La carica elettrica; elettrizzazione di un corpo; isolanti e conduttori; elettrizzazione per contatto e per induzione; la legge di Coulomb; analogie e differenze fra forza elettrica e forza gravitazionale. Il campo elettrico; la definizione di campo elettrico; le linee di campo; il campo elettrico uniforme. Il potenziale elettrico; la differenza di potenziale elettrico; la relazione tra campo e potenziale elettrico. I condensatori; la capacità di un condensatore; la capacità di un condensatore piano; applicazioni dei condensatori. U.D. 2 – La corrente elettrica. La corrente elettrica nei solidi. Il moto delle cariche in un circuito elettrico. Il generatore di forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le due leggi di Ohm. La resistività. Resistività e conduttori. Semiconduttori. I superconduttori. La potenza elettrica e l’effetto Joule; la potenza elettrica assorbita da un conduttore; l’effetto Joule. Resistenze e condensatori in serie; la legge dei nodi; resistenze e condensatori in parallelo; strumenti di misura elettrici. La corrente elettrica nei liquidi. La corrente elettrica nei gas.

Page 20: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE V SEZ. A LICEO LINGUISTICO - A.S. 2018/19

DOCENTE: PROF. CRISTIANO TEDESCO

LIBRO DI TESTO: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria - Attualità della letteratura - Paravia

A) Letteratura italiana, con indicazione dei brani antologici

a. Tra Neoclassicismo e Romanticismo

L'affermazione del pensiero romantico

1. August Wilhelm Schlegel, dal Corso di letteratura drammatica, “La melancolia

romantica e l’ansia d’assoluto

Il Romanticismo in Italia e la polemica Classici-Romantici – la posizione leopardiana

Giacomo Leopardi: tra poesia e filosofia; i Canti e lo Zibaldone

Brani scelti dallo Zibaldone

1. “La teoria del piacere”

2. “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”

3. “Tutto è male”

4. “La rimembranza”

La poetica degli idilli: “L'infinito”, “La sera del di di festa”

La poetica della rimembranza: “A Silvia”

Il “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”

Le Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”

L’ultimo Leopardi, da “La ginestra”, vv. 1-136

b. Il romanzo tra Ottocento e primo Novecento

La tendenza al realismo nel romanzo europeo

Alessandro Manzoni: tre conversioni per un romanzo.

I promessi sposi, capitolo XXXVIII – il “sugo della storia”

Gustave Flaubert e Madame Bovary.

Il romanzo naturalista e il verismo. – E. Zola: “L’alcol inonda Parigi” da L’assommoir"

Giovanni Verga: il romanzo verista italiano

Da Vita dei campi: “Fantasticheria”

I Malavoglia: la prefazione, capitolo XV;

Mastro don Gesualdo: Parte IV, capitolo V.

L’estetismo dannunziano e il Decadentismo.

I romanzi di Gabriele D’Annunzio: Il piacere e i romanzi del superuomo.

1. Da Il piacere, Parte III, capitolo II

2. Da La vergine delle rocce, Libro I

L’inetto nella produzione di Italo Svevo:

1. Da Senilità, Capitolo I

2. Da La coscienza di Zeno, la “Prefazione”, Capitolo III “il fumo”, Capitolo finale

“psico-analisi” (passi antologizzati sul manuale di letteratura)

Il romanzo di Luigi Pirandello Vita-forma e la poetica dell’umorismo;

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

TERESA CONFALONIERI C.M. SAPM05301G – Liceo linguistico – Liceo delle scienze umane – Liceo delle scienze umane opzione economico sociale – Liceo musicale Largo G. C. Capaccio,5 - Tel. 0828.46002 – 0828.46049 – Fax 0828.46228 C.M. SARM053017 – Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Arredi e forniture di interni” Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo sviluppo Rurale opzione “Gestione risorse forestali e montane” Via San Vito Superiore,1 - Tel. 082846664 Fax 0828.479819 www.teresaconfalonieri.it - e-mail [email protected] pec [email protected] - 84022 CAMPAGNA (SA) C. F. 91050660652 - C.M. SAIS053004 – Codice Univoco Ufficio UF7SG1 – Nome Ufficio Uff E Fattura PA

Page 21: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

1. Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila (lettura integrale facoltativa di uno

dei due romanzi)

2. il teatro pirandelliano: la ricerca e la poetica: lettura integrale dei “Sei personaggi in

cerca d’autore”

c. Il romanzo del secondo dopoguerra

Il romanzo neorealista (quadro generale)

Primo Levi, Se questo è un uomo

Alberto Moravia, Gli indifferenti

d. Dal simbolismo all’ermetismo

C. Baudelaire e i poeti maledetti: C. Baudelaire, Corrispondenze; P. Verlaine, Languore

Estetismo come panismo:

1. G. D’Annunzio, “La pioggia del pineto”

Giovanni Pascoli: il “nido” e il “fanciullino”; il fonosimbolismo.

Brani scelti dalla prosa de Il fanciullino (passi antologizzati sul manuale di letteratura)

1. Da Myricae, “L’assiuolo”, “X agosto”

2. Dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

3. Dai Primi poemetti, “La digitale purpurea”

Il futurismo: i due manifesti di F. T. Marinetti

1. Aldo Palazzeschi, “Lasciatemi divertire”

La poesia dei Crepuscolari e “le buone cose di pessimo gusto”

1. S. Corazzini “Desolazione del povero poeta sentimentale”

2. G. Gozzano “Invernale”

3. M. Moretti “A Cesena”

Umberto Saba e la poesia “onesta” e l’anti-dannunzianesimo

1. Dal Canzoniere: “A mia moglie”, “La capra”, “Trieste”, “Amai”

Giuseppe Ungaretti, il poeta soldato e la poesia della parola:

1. Da L’allegria: “Porto sepolto”, “Mattina”, “In memoria”, “Veglia”, San Martino

del Carso”, “Sono una creatura”

2. Da Il dolore: “Non gridate più”

3. Da Sentimento del tempo: “l’isola”

La poesia ermetica e la “parola pura”.

1. Salvatore Quasimodo:

a. “Ed è subito sera”

b. Da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici”, “Milano, agosto 1943”

Eugenio Montale, tra disincanto e speranza, la poesia degli “oggetti”;

1. La poetica degli Ossi di seppia: "Spesso il male di vivere ho incontrato",

"Meriggiare pallido e assorto", "I limoni", "Non chiederci la parola";

2. Il “secondo Montale” de Le Occasioni: “la casa dei doganieri”, “non recidere

forbice quel volto”;

3. Il terzo Montale: da La Bufera e altro “Piccolo testamento”.

B) Lectura Dantis, Il Paradiso come senso ultimo del viaggio dantesco; lettura di canti scelti della Terza Cantica:

canti I, III, VI, XI (1-117), XVII, XXXIII (1-54;)

Campagna, 10 maggio 2018

Page 22: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

CLASSE V SEZ. A LICEO LINGUISTICO - A.S. 2018/19

DOCENTE: PROF. CRISTIANO TEDESCO

LIBRO DI TESTO: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, “Senso storico”, vol.3 “Il Novecento e il mondo contemporaneo”

– Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Pearson

A) PROFILO STORICO

a. Inizio secolo, guerra e rivoluzione

L’Europa della belle époque

L’Italia di Giolitti

b. La Prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

Lo scoppio del conflitto e le cause delle guerra

Il primo anno di guerra e l’intervento italiano: il fallimento della guerra offensiva; il

maggio radioso

Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa: la crisi del 1917 e la svolta nel

conflitto

La rivoluzione russa: la rivoluzione di febbraio 1917, la rivoluzione d’ottobre, la guerra

civile e il comunismo di guerra

c. Le tensioni del dopoguerra e gli anni Venti

La Grande guerra come svolta storica

1. Il quadro geopolitico: l’Europa prima e dopo la Grande guerra

2. Il quadro economico e sociale: produzione di massa, movimenti di massa e crisi dei

sistemi liberali

Vincitori e vinti

1. I difficili anni Venti nei Paesi vincitori e vinti: la repubblica di Weimar; Gran

Bretagna, Francia e Stati Uniti

2. L’Unione Sovietica da Lenin a Stalin (dalla Nep all’ascesa di Stalin)

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

1. La crisi del dopoguerra: il biennio rosso, la “vittoria mutilata”, la questione fiumana

2. Il crollo dello stato liberale: lo squadrismo, l’ascesa del fascismo

3. Il fascismo al potere: la marcia su Roma e il primo governo Mussolini, la svolta del

1925 e la transizione alla dittatura

d. Gli anni Trenta: crisi economica e totalitarismi

La crisi del 1929 e il New Deal

1. La grande crisi (origine e meccanismo della crisi)

2. Roosvelt e il New Deal

Il fascismo

1. La dittatura totalitaria

2. Fascimo e società: politica economica e sociale, consenso, opposizioni

3. La guerra d’Etiopia e le leggi razziali: la svolta del 1938

Il nazismo

1. L’ascesa di Hitler e l’ideologia nazista

2. Il totalitarismo nazista: il führer, la politica economica, la violenza nazista e le leggi

razziali

Lo stalinismo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

TERESA CONFALONIERI C.M. SAPM05301G – Liceo linguistico – Liceo delle scienze umane – Liceo delle scienze umane opzione economico sociale – Liceo musicale Largo G. C. Capaccio,5 - Tel. 0828.46002 – 0828.46049 – Fax 0828.46228 C.M. SARM053017 – Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Arredi e forniture di interni” Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo sviluppo Rurale opzione “Gestione risorse forestali e montane” Via San Vito Superiore,1 - Tel. 082846664 Fax 0828.479819 www.teresaconfalonieri.it - e-mail [email protected] pec [email protected] - 84022 CAMPAGNA (SA) C. F. 91050660652 - C.M. SAIS053004 – Codice Univoco Ufficio UF7SG1 – Nome Ufficio Uff E Fattura PA

Page 23: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

1. Modernizzazione economica e dittatura politica: collettivizzazione dell’agricoltura e

sterminio dei kulaki

2. Terrore, consenso, conformismo: epurazioni, processi, Gulag

e. La Seconda guerra mondiale

Verso un nuovo conflitto

1. mondo e Europa negli anni trenta (breve sintesi)

2. L’ordine europeo in frantumi: Hitler e lo scoppio della guerra

La Seconda guerra mondiale

1. L’espansione dell’Asse: guerra lampo, fronti di guerra, l’operazione Barbarossa

2. L’intervento americano e la sconfitta dell’Asse: Pearl Harbor e la battaglia

Stalingrado, il crollo dell’Asse

L’europa nazista: la Resistenza, la Shoah

1. La Resistenza in Europa e in Italia: l’8 settembre e la nascita della Resistenza

italiana, la guerra partigiana e la Liberazione dell’Italia

2. La Shoah: la “soluzione finale”, la “macchina” dello sterminio

f. Il “lungo dopoguerra”

Il mondo bipolare

1. Le basi del dopoguerra: bipolarismo e decolonizzazione

2. La formazione dei blocchi e la guerra di Corea: Nato e Patto di Varsavia

L’Occidente tra sviluppo e crisi

1. La “società dell’abbondanza”

2. Le tensioni della crescita: il Sessantotto e il femminismo

3. La fine dello sviluppo: la crisi degli anni settanta

Est e Ovest nel “lungo dopoguerra”

1. Chruščëv e Kennedy

2. La guerra nel Vietnam

3. La Cee

4. La distensione e il ritorno alla guerra fredda (tra anni settanta e ottanta)

g. L’Italia repubblicana

La ricostruzione in Italia e gli anni del centrismo

1. L’eredità della guerra e l’alleanza dei partiti antifascisti

2. La Repubblica, la Costituzione e l’avvio del centrismo (1946-48)

B) CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nuclei concettuali fondamentali:

Che cos’è una crisi, quali sono le possibili soluzioni; Politica keynesiana e neoliberismo: due

ricette per una crisi?

Istituzioni fasciste e Costituzione repubblicana

I rapporti Stato/Chiesa

Leggi razziali e razzismi

Totalitarismi a confronto: fascismo, nazismo, stalinismo / Il consenso: il fascismo ebbe

consenso? Perché il nazismo ebbe consenso?

Perché ricordare Auschwitz: memoria e memorie - Perché le foibe?

Giustizia internazionale: il processo di Norimberga

Lo stato sociale e la politica economica

L’emancipazione femminile: un percorso incompiuto

La Costituzione italiana

Campagna, 10 maggio 2018

Page 24: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

PROGRAMMA DI SPAGNOLO CLASSE QUINTA

MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: MICHELINA ROSCIANO

TESTO ADOTTATO CONTEXTOS LITERARIOS II

CONTENUTI

BLOCCHI TEMATICI

ARGOMENTI

Siglo XIX :

Contexto Cultural:

Marco histórico- social- artístico - literario

El Romanticismo.

Orígenes y características del movimiento

romántico

El Romanticismo español.

La poesía romántica española :

José de Espronceda: Poesías: La canción del pirata

El estudiante de Salamanca

Gustavo Adolfo Bécquer : Las Rimas.

La prosa romántica española :

La novela histórica

El artículo periodístico

El cuadro de costumbres

Mariano José de Larra : Artículos. El teatro romántico español :

José Zorrilla : Don Juan Tenorio.

Siglo XIX :

Contexto Cultural:

Marco histórico- social- artístico - literario

Realismo y Naturalismo

Orígenes y características de la novela

realista y naturalista española

La novela realista y naturalista en España :

Leopoldo Alas Clarín: La Regenta

Page 25: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

Del Siglo XIX al XX:

Marco histórico-social-artístico-literario.

La literatura española del siglo XX

El Modernismo: génesis,

influencia francesa, los temas y el estilo

Rubén Darío :Sonatina-Venus

J.R.Jiménez : Platero y yo – Viene una mùsica

Languida.

Circunstancias políticas y sociales.

El Desastre del 98.

Los temas existenciales.

Renovación estética. El estilo

La Generación del 98 :

Antonio Machado : Campos de Castilla

Retrato

Miguel de Unamuno: La oración del ateo

Niebla : fragmentos

Contexto Cultural :

La Generación del 27 :

Marco histórico-social-artístico-literario

El Novecentismo Federico Garcia Lorca: Romancero gitano

El vanguardismo europeo y su repercusión

en España:

Poeta en Nueva York:

La Aurora

El Surrealismo. La casa de Bernarda Alba

La Guerra Civil Española.

La Dictadura

El periodo de la transición

Los años de posguerra

Page 26: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI
Page 27: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

MATERIA: SCIENZE NATURALI

Prof.ssa: Antonetta Polino

Libro di testo adottato: SCIENZE NATURALI - M. Crippa M. Fiorani A. Bargellini D. Nepgen M. Mantelli – A. Mondadori Scuola

Contenuti

MODULO 1: La chimica del carbonio U.D.A.1: Le proprietà dell’atomo di carbonio U.D.A.2: La classificazione dei composti organici U.D.A.3: I meccanismi delle reazioni organiche U.D.A.4: L’isomeria MODULO 2: Gli idrocarburi U.D.A.1: Gli alcani: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche U.D.A.2: Gli alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche U.D.A.3: Gli alchini: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche U.D.A.4: Idrocarburi aliciclici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche U.D.A.5: Gli idrocarburi aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche MODULO 3: I derivati funzionali degli idrocarburi U.D.A.1: I derivati funzionali alogenati U.D.A.2: Gli alcoli e i fenoli U.D.A.3: Gli eteri U.D.A.4: Le aldeidi e i chetoni U.D.A.5: Gli acidi carbossilici U.D.A.6: Le ammine U.D.A.7: Le ammidi MODULO 4: I biomateriali U.D.A.1: I materiali polimerici U.D.A.2: Cenni sulle materie plastiche, elastomeri, fibre tessili MODULO 5: Biochimica e metabolismo U.D.A.1: Le biomolecole U.D.A.2: I lipidi saponificabili e insaponificabili U.D.A.3: I carboidrati U.D.A.4: Le proteine U.D.A.5: Le glicoproteine e i gruppi sanguigni U.D.A.6: Gli acidi nucleici MODULO 6: Introduzione allo studio del metabolismo U.D.A.1: I principali processi metabolici U.D.A.2: Le trasformazioni biologiche dell’energia MODULO 7: I processi metabolici U.D.A.1: Glicolisi e respirazione cellulare U.D.A.2: Le fermentazioni U.D.A.5: La fotosintesi: reazioni alla luce e al buio MODULO 8: Il DNA ricombinante e le biotecnologie U.D.A.1: La tecnologia del DNA ricombinante U.D.A.5: Le applicazioni biotecnologiche in campo medico

Page 28: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

PON 10.2.5°-FSE PON- CA-2017-41 “Attivamente”- Modulo: Archeologia Digitale

Il Modulo prevede la creazione di un sito Web che contenga la storia dei reperti archeologici ritrovati nella

città di Campagna, risalenti al IV sec. e zone limitrofe, con la ricostruzione virtuale del sito e schede di

catalogazione complete di mappe ricognitive. Si prevede, inoltre, la realizzazione di gadget promozionali in

legno e/o ceramica da pubblicizzare all’interno del sito web e destinati ai bookshop dei musei.

Obiettivi:

Obiettivo primario del progetto:

1) ricostruire un segmento di storia antica della città attraverso i suoi importanti ritrovamenti.

2) Favorire la conoscenza del patrimonio locale, sensibilizzando i cittadini alla tutela e valorizzazione

del “ bene culturale.”

3) Consolidare il legame con il territorio suscitando maggior senso di appartenenza.

Caratteristiche dei destinatari:

Il modulo è destinato agli studenti della classe quinta e conclude un percorso formativo legato al settore

dei “Beni culturali e Museali”, già iniziato dalla classe terza in Alternanza Scuola / lavoro (gli alunni sono

stati protagonisti anche dell'allestimento di sale etno-antropologiche all'interno del Museo della Memoria

di Campagna)

Operatore Museale – anno scolastico 2015/16 classe 3°

Decoro Urbano e tutela dell’Ambiente –anno scolastico 2016/17 classe 4°

Risultati attesi:

Consolidamento delle competenze acquisite negli anni precedenti;

Promozione della motivazione attraverso l’applicazione di nuove tecniche digitali finalizzate a una lettura

del patrimonio più personale e consapevole.

Riduzione della percentuale di dispersione e di abbandono scolastico.

Modalità di verifica e valutazione:

Monitoraggio in itinere-monitoraggio finale-

Quesiti e test valutativi del progetto.

Page 29: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

MODULI Descrizione

Orientiamoci Visita guidata a Salerno. Sant’Andrea de Lama. Reportage fotografico degli antichi affreschi longobardi. Studio di elementi architettonici e ceramici. Intersezioni ed applicazioni digitali: sistemi di fruizione del patrimonio archeologico e monumentale.

Database e archivi digitali Sistemi opensource per la creazione di archivi digitali e per la raccolta di dati. Gestione di dati in cloud. Algoritmo di progettazione di una interfaccia digitale.

Catalogazione e popolamento database

Scelta dei reperti. Classificazione. Compilazione scheda tecnica (attraverso un'interfaccia digitale) Studio e analisi dei reperti del territorio di Eboli e Campagna, conservati c/o Museo Archeologico di Eboli. Documentazione fotografica.

Foto e video digitale Visita guidata al Castello Gerione Creazione di video/foto a 360° per la ricostruzione del sito in VR Tecniche di ripresa

Web Production Architettura e Layout Web CMS e gestione Utilizzo di CMS opensource per la messa in produzione di un sito web

Gadget museali Studio della tecnica dell’affresco. Realizzazione di una formella di legno decorata mediante la tecnica dell’affresco. Riproducente decori della cultura ellenistica e romana. Realizzazione borchie e medaglie in metallo ,fibule e gioielli riprodotti lastra di rame.

Consolidiamoci Verifica finale - test del project work Test di valutazione (prova semistrutturata)

Page 30: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

ALTERNANZASCUOLALAVORO

ANNOSCOLASTICO2017/18

1. TITOLODELPROGETTO/CLASSE

TITOLO:ARCHEOSCUOLACLASSE:IVA/L

2. DATIDELL’ISTITUTO

Istituto:IstitutoIstruzioneSuperiore“T.Confalonieri”CodicemeccanograficoSAIS053004Indirizzo:LargoG.C.Capaccio,5Campagna(SA)Tel.082846002–082846049-Fax082846228e-mail:[email protected]:Prof.ssaRossellaDeLuca

3. PARTNERESTERNI(IMPRESE/ASSOCIAZIONIDICATEGORIA,PARTNERPUBBLICI,PRIVATIETERZOSETTORE)

Denominazione IndirizzoMuseodellaMemoria

ViaS.Bartolomeo–Campagna(SA)

Page 31: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.2 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

4. ABSTRACTDELPROGETTO(CONTESTODIPARTENZA,OBIETTIVIEFINALITA’INCOERENZACONIBISOGNIFORMATIVIDELTERRITORIO,DESTINATARI,ATTIVITA’

IlprogettoArcheoscuolanasceconlafinalitàdieducareglialunniallaconoscenzadieventistoricifondamentali,comelaShoà,calatinelpropriocontestoambientaleeculturale.Iragazzisarannoformatiperfungeredaguida,all’internodelMuseodellaMemoria,aibambinidellescuoleelementariemediedelterritorio;inoltrerealizzerannounabrochure,relativaalmuseostesso,inlinguainglese,franceseespagnoloecurerannol’introduzionedelsitoweb.Ilprogettosaràarticolatoinvariefasi:unaprima,diformazione,chesisvolgeràascuola,di40ore;unasecondafase,di35ore,chesirealizzeràall’internodell’Enteospitante.Alterminedelpercorsoformativo,glistudentiriceverannounattestatodellecompetenzeprofessionaliacquisite.

5. STRUTTURAORGANIZZATIVA,ORGANIERISORSEUMANECOINVOLTI,INPARTICOLAREDESCRIVEREINDETTAGLIO

a) STUDENTI

LaclasseIVA–Linguisticoèformatada28alunni:21ragazzee7ragazzi.AmatoIolandaAmorusoLauraAmorusoMariaLuciaBarbieriCristianaCerroneGianvitoChianelloErika

Page 32: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.3 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

D’AmbrosioRosaD’EliaFrancescaD’EliaGianniDeVitaDonatoDiFioreGiuseppeGioiaMarialetiziaGiordanoFrancescaGiuglianoFrancescoGlielmiSeleniaIulianoElettraKulishenkoAnhelinaLitwinskiKrzysztofMacchiaGiovannaMaglioFedericaMassaroSaraMastroliaAriannaPalladinoAlessiaRoviezzoGiuseppinaSalvatoreMartinaSantimoneAntonioTommasielloRacheleVitaleNives

b) COMPOSIZIONEDELCOMITATOSCIENTIFICO–DIPARTIMENTO/ICOINVOLTO/I

ComitatoScientifico Dipartimenti1. Dirigentescolastico,prof.ssaRossellaDeLuca2. IlDsga,dott.ssaMariaEvelinaSiani3. ReferenteRegioneCampania–Assessorato

all’Istruzione:Prof.ssaSilvanaSpedaliere4. StaffdelDS(proff.SilvanaD’Arminio,

AntonettaPolino,AntoniettaGiorgio,CristianoTedesco,LucianoMarchetta)

XSTORICO-SOCIALEXLINGUAGGIXMATEMATICO–SCIENTIFICO

� TECNOLOGICO–SCIENTIFICO(IST.PROF.)

Page 33: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.4 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

5. PresidentedelConsigliod'Istituto:Sig.MariaRosaSelvaggio

c) COMPITI,INIZIATIVE,ATTIVITA’CHEITUTORINTERNIEDESTERNISVOLGERANNOINRELAZIONEALPROGETTO

TUTORINTERNO:Prof.ssaSabrinaVisconti

a) Coinvolgeglistudentinell’elaborazionedelprogettoconcernenteleattivitàdasvolgere;b) elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato sottoscritto dalle parti

coinvolte(scuola,strutturaospitante,studente/soggettiesercentilapotestàgenitoriale);c) assisteeguidalostudenteneipercorsidialternanzaeneverifica,incollaborazioneconil

tutoresterno,ilcorrettosvolgimento;d) gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro,

rapportandosiconiltutoresterno;e) hacuradiregistrarelepresenzesuappositoregistrof) monitoraleattivitàeaffrontaleeventualicriticitàchedovesseroemergeredallestesse;g) valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate

dallostudente;h) promuove l’attivitàdi valutazione sull’efficaciae la coerenzadelpercorsodi alternanza,daparte

dellostudentecoinvolto(iningresso/initinere/inuscita);i) informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti,

ComitatoScientifico)edaggiorna ilConsigliodiclassesullosvolgimentodeipercorsi,ancheai finidell’eventualeriallineamentodellaclasse;

j) assisteilDirigenteScolasticonellaredazionedellaschedadivalutazionesullestruttureconlequalisono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenzialeformativoeleeventualidifficoltàincontratenellacollaborazione.

TUTORESTERNO:Arch.MarcelloNaimoli–MicheleAiello

a) collaboraconiltutorinternoallaprogettazione,organizzazioneevalutazionedell’esperienzadialternanza;

b) favoriscel’inserimentodellostudentenelcontestooperativo,loaffiancaeloassistenelpercorso;

c) garantisce l’informazione/formazione dello/i studente/i sui rischi specifici aziendali, nel rispettodelleprocedureinterne;

d) pianificaedorganizzaleattivitàinbasealprogettoformativo,coordinandosiancheconaltrefigureprofessionalipresentinellastrutturaospitante;

e) coinvolgelostudentenelprocessodivalutazionedell’esperienza;f) fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e

l’efficaciadelprocessoformativo.

LEDUEFIGUREDEITUTORCONDIVIDONOISEGUENTICOMPITI:

a) predisposizione del percorso formativo personalizzato, anche con riguardo alla disciplina dellasicurezzaesaluteneiluoghidilavoro.Inparticolare,ildocentetutorinternodovràcollaborarecol

Page 34: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.5 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

tutor formativoesternoal finedell’individuazionedelleattivitàrichiestedalprogetto formativoedellemisurediprevenzionenecessarieallatuteladellostudente;

b) controllodellafrequenzaedell’attuazionedelpercorsoformativopersonalizzato;c) raccordotraleesperienzeformativeinaulaequellaincontestolavorativo;d) elaborazionediunreportsull’esperienzasvoltaesulleacquisizionidiciascunallievo,checoncorre

allavalutazioneeallacertificazionedellecompetenzedapartedelConsigliodiclasse;e) verificadelrispettodapartedellostudentedegliobblighipropridiciascunlavoratoredicuiall’art.

20 D. Lgs. 81/2008. In particolare la violazione da parte dello studente degli obblighi richiamatidalla norma citata e dal percorso formativo saranno segnalati dal tutor formativo esterno aldocentetutorinternoaffinchéquest’ultimopossaattivareleazioninecessarie.

6. RUOLODELLESTRUTTUREOSPITANTINELLAFASEDIPROGETTAZIONEEDIREALIZZAZIONEDELLEATTIVITA’PREVISTEDALLECONVENZIONI

La struttura ospitante si impegna ad accogliere a titolo gratuito presso le sue strutture n°______soggetti in alternanza scuola lavoro su proposta dell’Istituto “T. Confalonieri” e in particolare, siimpegnaa:a) garantirealbeneficiario/aibeneficiaridelpercorso,periltramitedeltutordellastrutturaospitante,

l’assistenza e la formazione necessarie al buon esito dell’attività di alternanza, nonché ladichiarazionedellecompetenzeacquisitenelcontestodilavoro;

b) rispettarelenormeantinfortunisticheediigienesullavoro;c) consentirealtutordelsoggettopromotoredicontattareilbeneficiario/ibeneficiaridelpercorsoeil

tutordellastrutturaospitanteperverificare l’andamentodella formazione incontesto lavorativo,percoordinarel’interopercorsoformativoeperlastesuradellarelazionefinale;

d) informareilsoggettopromotorediqualsiasiincidenteaccadaalbeneficiario/aibeneficiari;e) individuareiltutoresternoinunsoggettochesiacompetenteeadeguatamenteformatoinmateria

disicurezzaesaluteneiluoghidilavoroochesiavvalgadiprofessionalitàadeguateinmateria(es.RSPP).

7. RISULTATIATTESIDALL’ESPERIENZADIALTERNANZAINCOERENZACONIBISOGNIDELCONTESTO

Allafinedelpercorso,glialunniavrannosviluppatospecifichecompetenzeeabilità,qualilaconoscenzastoricadelterritorio,conparticolareriferimentoallatematicadellosterminiodegliebrei;acquisirannocompetenzepratiche,oltreallaconoscenzeteoriche;sarannoingradodipensareinmodopiùconsapevoleallafuturasceltauniversitaria;consoliderannolecompetenzebasedicittadinanza.

Page 35: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.6 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

8. AZIONI,FASIEARTICOLAZIONIDELL’INTERVENTOPROGETTUALE1

FASESCUOLAMODULO1 SICUREZZA 4h+

4hInteroannoscolastico

DESCRIZIONESINTETICASicurezzaeNormativa(4h)Lasicurezzain“azienda”(4h)

MODULO2 IMPRESA 10h Dicembre-Gennaio

DESCRIZIONESINTETICAStoriadelMuseoconparticolareriferimentoallefigurediGiovanniPalatucciediMonsignorPalatucci

MODULO3Storia

TITOLOLaShoah

4h Dicembre-Gennaio

DESCRIZIONESINTETICAQuadrogeneraledellaIIguerramondialeconparticolareriferimentoallosterminiodegliebrei

MODULO4Inglese,Francese,Spagnolo

TITOLOLaShoahinEuropa

6h Interoannoscolastico

Comeequantolepersecuzionirazzialihannotoccatoipaesieuropei(GranBretagna,Francia,Spagna)

MODULO5Diritto

TITOLOLegislazionedeiBeniculturali

2h Interoannoscolastico

LeprincipalinormecheregolanoiBeniCulturaliedArcheologici

MODULO6FILOSOFIAePsicologiaMODULO7Disegnotecnicoeprogettazione

TITOLOLapsicologiadell’OlocaustoTITOLODisegnotecnico

2h5h

InteroannoscolasticoPentamestre

L’impattopsicologicodellosterminiodimassaImparareaprogettareearealizzareunabrochure

PRESENTAZIONEFINALE 2h Maggio2018

Presentazionediunpowerpoint/filmato

TOTALE 40h

1NB:Fareriferimentoallatabellaalpunto21

Page 36: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.7 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

FASELAVOROAZIENDAMuseodellaMemoriaFASE1

TITOLOMODULO“Igiornidelricordo”

10h IndicareperiodoGennaio-Febbraio

DESCRIZIONESINTETICAAttivitàprogettualiedoperative

FASE2 TITOLOMODULOOperatorimuseali

15h Gennaio-Maggio DESCRIZIONESINTETICAFaseoperativa

FASE3 TITOLOMODULOProgettiamo

10h IndicareperiodoGennaio-Maggio

DESCRIZIONESINTETICARealizzazioneopuscolo

… TOTALE 352h

9. DEFINIZIONIDEITEMPIEDEILUOGHI

FASESCUOLA

MODULO PERIODO/ORE LUOGO1 Dicembre-Maggio(8h) IIS“TeresaConfalonieri”234,5,6,7

Dicembre-Gennaio(10h)Dicembre-Gennaio(4h)Dicembre-Maggio

IIS“T.Confalonieri”/MuseodellaMemoriaIIS“T.Confalonieri”IIS“T.Confalonieri”

FASELAVOROMODULO PERIODO/ORE LUOGO1 Gennaio-Febbraio(10h) MuseodellaMemoria2,3 Gennaio-Maggio(15h+10h) MuseodellaMemoria

10. INIZIATIVEDIORIENTAMENTO(PERLECLASSITERZE)

Attivitàpreviste Modalitàdisvolgimento260hperlaquintaprofessionale

Page 37: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.8 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

IncontropropedeuticoLezione introduttiva al progetto con le famiglie eglialunniperspiegarelefinalitàe lemodalitàdelprogetto

IncontroinpresenzaLezionefrontaleconquestionarioiniziale

11. PERSONALIZZAZIONEDEIPERCORSI

Attivitàpreviste ModalitàdisvolgimentoPRESENTAZIONEFINALE

FASESCUOLAMODULO1Sicurezza(4+4h)Prof.BrunoCaponigro

� XLezionefrontale� XLezionedialogata � Ricercaindividualee/odigruppo� Scopertaguidata � Lavorodigruppo � Problemsolving � Brainstorming� lezione-dibattito � lezionemultimediale� attivitàlaboratoriali � attivitàsimulata � roleplaying � learningbydoing � e-learning� altro:_____________________

MODULO2Impresa(10h)Arch.MarcelloNaimoli

� XLezionefrontale� XLezionedialogata � Ricercaindividualee/odigruppo� Scopertaguidata � Lavorodigruppo � Problemsolving � Brainstorming� Xlezione-dibattito � lezionemultimediale� attivitàlaboratoriali � attivitàsimulata � roleplaying � learningbydoing � e-learning� altro:_____________________

MODULO3Storia(4h)Prof.ssaSabrinaVisconti

� XLezionefrontale� Lezionedialogata � Ricercaindividualee/odigruppo� Scopertaguidata � Lavorodigruppo � Problemsolving � Brainstorming

Page 38: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.9 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

� Xlezione-dibattito � lezionemultimediale� attivitàlaboratoriali � attivitàsimulata � roleplaying � learningbydoing � e-learning� altro:_____________________

MODULO4Inglese,Francese,Spagnolo(6h)Proff.BiagioLuongo,AngeloOlivieri,MichelaRosciano

� XLezionefrontale� XLezionedialogata � Ricercaindividualee/odigruppo� Scopertaguidata � XLavorodigruppo � Problemsolving � Brainstorming� lezione-dibattito � lezionemultimediale� attivitàlaboratoriali � attivitàsimulata � roleplaying � learningbydoing � e-learning� altro:_____________________

MODULO5Diritto(2h)Prof.PasqualeDeMaioMODULO6FilosofiaePsicologia(2h)Prof.ssaModestaCurzioMODULO7DisegnoTecnicoeProgettazioneArch.MarcelloNaimoli

� Lezionefrontale� Lezionedialogata

LezionefrontaleLezionedialogataLezionefrontaleLavorodigruppoAttivitàlaboratoriali

� altro:_____________________

… FASELAVORO

MODULO1(AZIENDA1)Attivitàprogettualiedorganizzative(10h)

� Lezionefrontale� Lezionedialogata � Ricercaindividualee/odigruppo� Scopertaguidata � XLavorodigruppo � XProblemsolving � Brainstorming� lezione-dibattito � lezionemultimediale

Page 39: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.10 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

� attivitàlaboratoriali � attivitàsimulata � roleplaying � learningbydoing � e-learning� altro:_____________________

MODULO2(AZIENDA2)Faseoperativa(15h)

� XLezionefrontale� Lezionedialogata � Ricercaindividualee/odigruppo� Scopertaguidata � XLavorodigruppo � Problemsolving � Brainstorming� lezione-dibattito � lezionemultimediale� attivitàlaboratoriali � attivitàsimulata � roleplaying � learningbydoing � e-learning� altro:_____________________

MODULO3(AZIENDA3)Realizzazionebrochure(10h)

� XLezionefrontale� Lezionedialogata � Ricercaindividualee/odigruppo� Scopertaguidata � XLavorodigruppo � Problemsolving � Brainstorming� lezione-dibattito � lezionemultimediale� Xattivitàlaboratoriali � attivitàsimulata � roleplaying � learningbydoing � e-learning� altro:_____________________

12. ATTIVITA’LABORATORIALI

Attivitàdicaratteregrafico

Page 40: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.11 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

13. UTILIZZODELLENUOVETECNOLOGIE,STRUMENTAZIONIINFORMATICHE,NETWORKING

Nuovetecnologiedaapplicarenelcampodellaprogettazionegrafica

14. MONITORAGGIODELPERCORSOFORMATIVOEDELPROGETTO

Exante/initinere/expostQUESTIONARIINFORMATIZZATICONPIATTAFORMAMODULIDIGOOGLEENTROGIUGNO2017

15. VALUTAZIONEDELPERCORSOFORMATIVOEDELPROGETTO

Lacertificazionedellecompetenzeacquisiteattraversoleattivitàdialternanzascuola/lavoro,saràoggettodivalutazionedurantegliscrutiniIntermediefinalideglianniscolasticicompresinelsecondobiennioenell’ultimoannodelcorsodistudi.TalecertificazionedeveessererealizzataentroladatadelloscrutiniodiammissioneagliesamidiStato,comeparteintegrantedelcurriculumdellostudente.

16. MODALITA’CONGIUNTEDIACCERTAMENTODELLECOMPETENZE(scuola–strutturaospitante)–(TUTORstrutturaospitante,TUTORscolastico,STUDENTE,DOCENTIDISCIPLINEcoinvolte,CONSIGLIODICLASSE)

Elaborazionediunreportsull’esperienzasvoltaesulleacquisizionidiciascunallievo,checoncorreallavalutazioneeallacertificazionedellecompetenzedapartedelConsigliodiclasse;

17. COMPETENZEDAACQUISIRE,NELPERCORSOPROGETTUALECONSPECIFICORIFERIMENTOALprofilolicealee/oprofessionalediriferimentoeallediscipline(quivannoriportatiiraccordi/risultatiattesinellediversediscipline)

Discipline Competenze Abilità ConoscenzeStoria Comprendereedanalizzareil

passatoRiconoscereavvenimentistoricifondamentalinellastoriaumana

Conoscerelastoriadelproprioterritorio

Inglese,Francese,Spagnolo Utilizzarelelinguemoderneinfunzionedialtrediscipline

Saperutilizzarelelinguemoderneinsensopraticoenonsoloteorico

Lessicospecifico

Filosofia Comprenderel’impattopsicologicodegliavvenimentistorici

Saperorganizzareinmodocorrettoconargomentazionicostruiteconordinelogico,collocandoglieventinella

Saperindividuareinessilogicitracontestistorici-culturali

Page 41: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.12 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

dimensionespazio-temporale

18. MODALITA’DICERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONEDELLECOMPETENZE(Formali,Informalienonformali)

FORMALI• svolgerelagranpartedelleattivitàdiapprendimentorecandosifisicamentepressolastruttura

formativa;• impegnarsi nell’apprendimento a tempo pieno per un certo numero di mesi o anni (ad

esempio per conseguire il diploma di scuola superiore sono necessari 5 anni di frequenza atempopieno);

• adattarsi a un insegnamento basato in gran parte sull’acquisizione di concetti teorici in uncontestocaratterizzatodabanchi/cattedra/lezionefrontale/compitiscrittieinterrogazioni.INFORMALIENONFORMALI

• certificare i risultati dell’apprendimento non formale e/o informale al fine di concedere untitolo di studio (in maniera immediata o tramite l’accorciamento del percorso di studioordinario,inquestocasovieneconcessouncreditoformativo)e/opermettereilpassaggiofracanalidiistruzione/formazionediversi;

• certificare che la persona è in grado di svolgere una determinata professione o determinatemansioni secondoun livelloottimaleprestabilitopurnonavendo seguito il percorsodi studiprescritto (se è previsto un percorso di studi specifico) oppure quando un percorso di studispecificononèprevisto.ü unostandarddiriferimentochelapersonadevedimostraredipossedere/padroneggiareü unaproceduradicertificazionestandardizzata.

19. DIFFUSIONE/COMUNICAZIONE/INFORMAZIONEDEIRISULTATI

Relazione finale del docente TUTOR (Informazione e comunicazione agli organi scolastici prepostisullosvolgimentodeipercorsiedeirisultatiraggiunti)

ü DirigenteScolasticoü Dipartimentiü Collegiodeidocentiü ComitatoTecnicoScientificoü Consigliodiclasse

Predisposizionedidocumentazione(relazione,brochureinformativa,grafici,etc,etc…)dapubblicaresulsitodellascuola

20. ISTRUZIONIOPERATIVE

ATTIVITA’ TEMPI RUOLI

DOCENTI SCUOLA AZIENDAPROGETTAZIONEMODULICOMUNI

ENTRONOVEMBRE

• F.S.• D.S.• STAFF

Page 42: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.13 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

• COMITATOTECNICO-SCIENTIFICO

PROGETTAZIONEMODULISPECIFICI

ENTRONOVEMBRE

• TUTORINTERNO• CONSIGLIODI

CLASSE

INDIVIDUAZIONEENTI/AZIENDEESTIPULACONVENZIONI–RACCOLTAEARCHIVIOINFORMATIZZATO

ENTRONOVEMBRE

• F.S.• D.S.• DSGA

AGGIORNAMENTODATABASEPERCORSIEAZIENDE(ARGO/SIDI)–ABBINAMENTOSTUDENTI/PERCORSI

ENTRODICEMBRE

• DSGA• ATA• STAFF

PREDISPOSIZIONEMODULISTICAA/SL

• F.S.• STAFF

PATTOFORMATIVO ADAVVIOATTIVITA’

• TUTORINTERNO

ATTIVITA’PREPARATORIASTUDENTIEMONITORAGGIOEX-ANTE

PRIMADELL’AVVIODELLEATTIVITA’

• TUTORINTERNO(SOMMINISTRAZIONE)

• STAFF(PREDISPOSIZIONEINFORMATICA)

GESTIONECALENDARIOEIMPREVISTI

• TUTORINTERNO

PREDISPOSIZIONEREGISTRI

• F.S.• DS• DSGA• ATA• STAFF

RACCOLTADOCUMENTAZIONE(REGISTRI/MATERIALI/DISPENSE/REPORT/SCHEDEVALUTAZIONITUTORESTERNO/PATTOFORMATIVO)

• TUTORINTERNO(INCLUSOCONSEGNAAF.S.)

• F.S.–DSGA(CONTROLLODOCUMENTAZIONE)

• TUTORESTERNO

MONITORAGGIO(REPORTOREASSENZA/PRESENZA;TABULAZIONISCHEDEDIVALUTAZIONE;SOMMINISTRAZIONEEVERIFICAMONITORAGGIEX-ANTE,INITINEREEFINALI)

• TUTORINTERNO • TUTORESTERNO

LIQUIDAZIONECOMPENSIERIMBORSISPESE

• DSGA• DS

CERTIFICAZIONECOMPETENZE

• TUTORINTERNO • DSGA• ATA

• TUTORESTERNO

ARCHIVIAZIONEDOCUMENTAZIONE

• FS• ATA• DSGA

Page 43: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

pag.14 FORMATALTERNANZASCUOLALAVORO–IIST.CONFALONIERI–A.S.2017/18

21. PIANOORARIOA.S.2017/18

CLASSI/INDIRIZZI MONTEOREA.S.2017/18

FASESCUOLA

FASELAVOROMODULICOMUNI:

12hICT–8hSICUREZZA–4hPRESENTAZIONEINIZIALEEFINALE

MODULISPECIFICIDELPROGETTO(ACURADEL

C.D.C.ETUTORESTERNO)

TERZELICEI(PROGETTOTRIENNALE) 75 24 16 35

CLASSI/INDIRIZZI MONTEOREA.S.2017/18

MODULICOMUNI:8hSICUREZZA–

2hPRESENTAZIONE

FINALE

MODULISPECIFICIDELPROGETTO(ACURADEL

C.D.C.ETUTORESTERNO

FASELAVORO

QUARTELICEI 75 10 30 35QUINTELICEI(PROGETTOA

SCORRIMENTOANNOPRECEDENTE)

50 10 10 30

CLASSI/INDIRIZZI MONTEOREA.S.2017/18

MODULICOMUNI:12hSICUREZZA–

2hPRESENTAZIONE

FINALE

MODULISPECIFICIDELPROGETTO(ACURADEL

C.D.C.ETUTORESTERNO

FASELAVORO

QUINTAPROFESSIONALE(PROGETTOA

SCORRIMENTOANNOPRECEDENTE)

100 14 26 60

Page 44: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

PROGETTO DI

ALTERNANZA SCUOLA

LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2017/18

SRUTTURA ESTERNA:

MUSEO DELLA

MEMORIA E DELLA

PACE

Il progetto Archeoscuola nasce con la finalità di educare gli alunni alla

conoscenza di eventi storici fondamentali, come la Shoà, calati nel

proprio contesto ambientale e culturale.

I ragazzi sono stati formati come guide museali, all’interno del Museo

della Memoria, e hanno operato come tali nella settimana della

Memoria per ospiti e bambini delle scuole elementari e medie del

territorio

Inoltre è stata realizzata una brochure, relativa al museo stesso, in

lingua inglese, francese e spagnolo ed è stata curata l’introduzione del

sito web

TUTOR INTERNO: PROF.SSA SABRINA VISCONTI

TUTOR ESTERNO: ARCH. MARCELLO NAIMOLI

ARCHESCUOLA

Page 45: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e ...€¦ · GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

RELAZIONE ALTERNANZA/SCUOLA-LAVORO A.S.2017/18 Classe IV A –LINGUISTICO

Il progetto Archeoscuola è nato con la finalità di educare gli alunni alla conoscenza

di eventi storici fondamentali, come la Shoà, calati nel proprio contesto ambientale

e culturale. I ragazzi sono stati formati per fungere da guida, all’interno del Museo

della Memoria, ai bambini delle scuole elementari e medie del territorio; inoltre

hanno realizzato una brochure, relativa al museo stesso, in lingua inglese, francese e

spagnolo e hanno curato l’introduzione del sito web.

Il progetto è stato articolato in due fasi: una prima, di formazione, si è svolta a

scuola ed ha previsto 40 ore; una seconda fase, di 35 ore, è stata realizzata all’interno

dell’Ente ospitante.

Alla fine del percorso, gli alunni hanno sviluppato specifiche competenze e

abilità,quali la conoscenza storica del territorio, con particolare riferimento alla

tematica dello sterminio degli ebrei; hanno acquisito competenze pratiche, oltre alla

conoscenze teoriche ed un atteggiamento più consapevole rispetto alla futura scelta

universitaria; hanno consolidato le competenze base di cittadinanza.

Al termine del percorso formativo, gli studenti hanno ricevuto un attestato delle

competenze professionali acquisite.