Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto

2
N° e data : 141204 - 04/12/2014 Diffusione : 92440 Pagina : 23 Periodicità : Quotidiano Dimens. : 57.15 % Avvenire_141204_23_12.pdf 2223 cm2 Sito web: http://www.avvenire.it Il welfare aziendale? Con un ticket ANDREA Di TURI MILANO etterà soldi in tasca alle persone , spingerà i consumi canalizzandoli verso bar e ristoranti , gastronomie , supermercati , che stanno soffrendo e aumenterà la tracciabilità delle transazio- Gregorio Fog ni » a dirlo è Gregorio Fogliani presidente di Qui! Group , leader in Italia (e italiano , in un settore dominato da multinazionali ) nei titoli di servizio per il welfare aziendale , cui sempre più aziende stanno ricorrendo : dai buoni pasto ai voucher scuola , dai buoni bebè a quelli per la mobilità sostenibile e la cultura . 11 commento di Fogliani è riferito al recente aumento della deducibilità fiscale ( da 5 ,29 a 7 euro ) dei buoni pasto elettronici . Una soluzione che , oltre a portare vantaggi ai player del settore , potrebbe avere ricadute importanti sull ' economia . Per chi beneficia dei ticket , infatti , « potrebbe significare - spiega Fogliani - una disponibilità a wiuntiva di circa 400 euro all ' anno ». Anche dal conseguente prevedibile aumento in numero e importo delle transazioni elettroniche , più fa cilinente tracciabili di quelle in contanti , è lecito attendersi effetti positivi . Sul fronte della lotta all ' evasione come nella promozione di una cultura dei pagamenti elettronici . Un campo nel quale Qui! I len i Group , che con la sua finanziaria Qui! Financial service è autorizzata all ' erogazione di servizi di montica attraverso la gestione di sistemi di pagamento su Pos e dispositivi mobili , da tempo si spende per diffondere la pratica del cash back , attiva ad esempio nel circuito Sconti BancoPosta di Poste Italiane : significa che quando si utilizza la carta in un punto vendita convenzionato , una percentuale dell ' importo viene riaccreditato sulla carta stessa , con un risparmio per chi spende e una convenienza per l ' esercente , che fidelizza il cliente. Qui! Group , oggi un gruppo da 610 milioni di fatturato ( previsti a fine 2014 ) , con circa 1.300 dipendenti ( il 70%% donne ) e 150mila esercizi convenzionati sul territorio ( 20 milioni i fruitori dei suoi servizi ) , è una realtà forte Più opportunità con la nuova defiscalizzazione dei buoni pasto mente impegnata anche sul fronte della responsabilità sociale . Ha ricevuto certifica toni sociali e ambientali , nel 2008 ha costituito la fondazione Qui Foundation e nel 2013 è stata fra le primissime aziende a ottenere il rating di legalità emesso dall ' Antitrust , per giunta col punteggio massimo di tre stellette . Uno strumento che per? non ha ancora innescato quel circolo virtuoso che era auspicabile per promuovere un' economia sana : « Non è ancora riconosciuto come elemento distintivo - afferma Fogliani - per cui chi lo ottiene non ha vantaggi , mentre potrebbe facilitare i rapporti fra aziende " per bene " , serie ». E poi c' è l ' innovazione , un terreno su cui il Gruppo ha investito 15 milioni di euro solo nell ' ultimo triennio. Quasi a dimostrare che sostenibilità innovazione , risultati economici e occupazionali (3001e assunzioni effettuate quest' anno ) si tengono reciprocamente : « Oggi quello che conta - conclude Fogliani - è mettere al centro la persona , perché la vera innovazione è la capacità di creare relazioni ». o RIPRODUZIONE RISERVATA 1 / 2 Copyright (Avvenire) Riproduzione vietata

Transcript of Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto

Page 1: Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto

N° e data : 141204 - 04/12/2014

Diffusione : 92440 Pagina : 23

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 57.15 %

Avvenire_141204_23_12.pdf 2223 cm2

Sito web: http://www.avvenire.it

Ilwelfare aziendale? Con un ticket ANDREA Di TURI MILANO

etterà soldi in tasca alle persone , spingerà i consumi canalizzandoli

verso bar e ristoranti , gastronomie ,

supermercati , che stanno soffrendo e

aumenterà la tracciabilità delle transazio- Gregorio Fog ni » a dirlo è Gregorio Fogliani presidente di Qui! Group , leader in Italia (e italiano , in un settore dominato da multinazionali ) nei titoli di servizio

per il welfare aziendale , cui sempre più aziende

stanno ricorrendo : dai buoni pasto ai voucher scuola , dai buoni bebè a quelli per la mobilità sostenibile e la cultura . 11 commento di Fogliani è riferito al recente aumento della deducibilità fiscale ( da 5 ,29 a 7 euro ) dei buoni pasto elettronici . Una soluzione che , oltre a portare vantaggi ai player del settore , potrebbe avere ricadute importanti sull ' economia . Per chi beneficia dei ticket , infatti , « potrebbe significare - spiega Fogliani -una disponibilità a wiuntiva di circa 400 euro all

'

anno ».

Anche dal conseguente prevedibile aumento in numero e importo delle transazioni elettroniche , più fa

cilinente tracciabili di quelle in contanti , è lecito attendersi effetti positivi . Sul fronte della lotta all '

evasione come nella promozione di una cultura dei pagamenti elettronici . Un campo nel quale Qui!

I len i Group

, che con la sua finanziaria Qui! Financial

service è autorizzata all '

erogazione di servizi di montica attraverso la gestione di sistemi di pagamento su Pos e dispositivi mobili , da tempo si spende per diffondere la pratica del cash back , attiva ad esempio nel circuito Sconti BancoPosta di Poste Italiane : significa che quando si utilizza la carta in un punto vendita convenzionato

, una percentuale dell '

importo viene riaccreditato sulla carta stessa , con un risparmio per chi spende e una convenienza per l

'

esercente , che fidelizza il cliente. Qui! Group , oggi un gruppo da 610 milioni di fatturato ( previsti a fine 2014 ) , con circa 1.300 dipendenti (il 70%%

donne ) e 150mila esercizi convenzionati sul territorio ( 20 milioni i fruitori dei suoi servizi

) , è una realtà forte

Più opportunità con la nuova

defiscalizzazione

dei buoni pasto

menteimpegnata anche sul fronte della responsabilità sociale . Ha ricevuto certifica toni sociali e ambientali , nel 2008 ha costituito la fondazione Qui Foundation e nel 2013 è stata fra le primissime aziende a ottenere il rating di legalità emesso dall

'

Antitrust , per giunta col punteggio massimo di tre stellette . Uno strumento che per? non ha ancora innescato quel circolo virtuoso che era auspicabile per

promuovere un' economia sana : « Non è ancora riconosciuto come elemento distintivo - afferma Fogliani - per cui chi lo ottiene non ha vantaggi , mentre potrebbe facilitare i rapporti fra aziende "

per bene "

,

serie ».

E poi c' è l ' innovazione

, un terreno su cui il Gruppo ha investito 15 milioni di euro solo nell '

ultimo triennio. Quasi a dimostrare che sostenibilità innovazione

,

risultati economici e occupazionali (3001e assunzioni effettuate quest' anno ) si tengono reciprocamente : «

Oggi quello che conta - conclude Fogliani - è mettere al centro la persona , perché la vera innovazione è la capacità di creare relazioni ».

o RIPRODUZIONE RISERVATA

1 / 2Copyright (Avvenire)

Riproduzione vietata

Page 2: Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto

N° e data : 141204 - 04/12/2014

Diffusione : 92440 Pagina : 1

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 57.15 %

Avvenire_141204_23_12.pdf 2223 cm2

Sito web: http://www.avvenire.it

COMUNE DI PADOVA Palazzo Moroni - Sala Anziani

Via Municipio , 1

Sabato 6 dicembre , ore I1 ,00 Francesco Gui

e Carlo Curti Gialdino della Sapienza - Università di Roma

presentano il volume

Euro11ROPA PERCH? S?

( con ottiche se )

MAllIANA

[email protected] tel e fax 045 912039

Giovedì 4 dicembre 2014

ANNO XLVII n° 286 1 ,40 e

San Giovanni Damasceno sacerdote e dottore della Chiesa

Opportunità

di acquisto in edicola :

Awenire + Luoghi dell

' Infinito

4 ,00 Euro

« TRASFERITA PERCH? OBIETTRICE »

PARLA '

INFERMIERA CHE NEG?

LA PILLOLA DEL GIORNO DOPO

EDITORIALE

BURATTINAI E POLITICA MINUSCOLA

LA SPERANZA DA SALVARE

DANILO PAOLINI

Che

Roma fosse tornata «

violenta » e « amano armata » ,

come recitavano i titoli di due pellicole " poliziottesche "

della metà degli armi 70 , si

sapeva già rapine , gambizza toni , regolamenti

di conti , esecuzioni Che non fosse

criminalità comune , ma qualcosa di molto più pericoloso e ramificato

, qualcuno lo

aveva capito e anche scritto , colleghi

cora wi osi che hanno ricevuto in cambio minacce di morte e pesantissimi "

avvertimenti

" . Ma che la Capitale d '

Italia fosse la sede di un "Mondo di mezzo "

(così è

stata denominata l ' inchiesta della procura guidata da Giuseppe Pignatone che di

fatto avrebbe manovrato sistematicamente il

mondo " di sopra "

, cioè quello dove si

prendono le decisioni politiche , è un elemento in grado di sconvolgere anche gli

osservatori più disincantati ed esperti. Già

, perché i romani più anziani e anche

quelli di mezza età ricordano altri tempi in cui la politica non ha dato , diciamo così , il meglio di sé . Con le giunte "

rosse "

, con le

giunte " bianche "

, con quelle "

rosa "

. Il famoso convegno sui mali della città ,

organizzato dall ' allora cardinale vicario Ugo

Poletti con l ' indimenticabile direttore

della Caritas diocesana don Luigi Di Liegro , è

datato 1974 . Quindici anni dopo , lo stesso Poletti parl? della « ripugnanza » che potevano avere i cattolici nel votare quella Democrazia cristiana alle elezioni comunali che si sarebbero tenute di h a poco . Erano armi nei quali

, a Roma e altrove , troppa Dc

aveva smarrito lo smalto originario del grande partito popolare e si preoccupava per lo più della gestione del potere e delle poltrone

. Poi , venne un generoso e faticoso tentativo di positivo ricominciamento. Quindi l ' ultima

, rovinosa china .

Tangentopoli spazz? via tutti i partiti tradizionali

che avevano governato nell '

era della democrazia bloccata

, tranne il discendente

del Partito comunista più grande e forte dell

' Occidente che di quel " blocco " era la ragione principale

. Cominciava l ' epoca dell

' alternanza possibile e della democrazia compiuta . E cominciava proprio dai Comuni , con la rivoluzionaria legge sull

' elezione diretta dei sindaci . Da quel momento

, era il 1993

, chi amministrava

male poteva essere rispedito a casa dai suoi concittadini , con l

' espressione libera e

democratica del voto . E il sale della democrazia

, il migliore antidoto alla corruzione

nel e del Palazzo . A meno che non si

scopra che nel 2014 ( ma già da anni.. ) il palazzo

, in realtà , ha la " p " minuscola e si è ridotto a fare da teatrino per burattinai che sono fuori

, nei bar malfamati delle

periferie come nei salotti buoni dell ' Eur e di

Roma Nord o nei ristoranti del centro storico e del litorale . Burattinai cinici come il Mangiafuoco di Collodi

, convinti che ogni

uomo abbia un prezzo . Quello che davvero conta è comprarne il maggior numero possibile

, a sinistra e a destra

, in modo da

vincere sempre , chiunque vinca.

Altro che "11 Gattopardo "

. Il parallelo più ovvio e perci? meno originale , ma inevitabile

, è con " Romanzo criminale "

(e magari con il successivo "Suburra "

) , il best

seller del giudice-scrittore Giancarlo De Cataldo che ha poi ispirato un film e una serie tv di successo . Al netto degli elementi di fantasia

, si tratta della trasposizione

narrativa dell ' infausta storia della banda della Magliana , di cui i protagonisti di oggi sono in qualche modo gli eredi

, se non

altro perché capitanati da Massimo Carminati , uno che della banda ha fatto parte

. Il titolo giusto per quanto sta saltando fuori dalle indagini sarebbe

, tuttavia

,

"

Morte di una speranza di democrazia " . Ma

questo , purtroppo o per fortuna , non è un romanzo

. La magistratura sta facendo ci? che deve . Sta alle parti oneste della società ,

delle istituzioni , dei partiti - che pure

esistono - non lasciar morire la speranza. o RIPRODUZIONE RISERVATA

Quotidiano di ispirazione cattolica www.avvenire.it

Rita Cutini , l ' assessore

considerata

" inavvicinabile " dalla cupola :

« Contro di me una campagna di delegittimazione strisciante . Ora capisco il perché » . Intanto le indagini si estendono alla Regione Lazio

. Nelle intercettazioni stimati « 40

milioni di fatturato con immigrati e rom » . Alemanno : « Mai

conosciuto Camminati , mi autosospendo

» . Il Pd nomina Orfini commissario . M5S : sciogliamo il Comune.

PRIMOPIANO ALLE PAGINE 6 / 7

La folgore del Bene

In un mondo recluso sotto la

dittatura del desiderio , la

coscienza è ci? che si desidera , e

si pensa , sia meglio per noi Dato che non ci sono più anticaglie morali a

frenarci , va da sé che tutto ci? che

desidero è bene . I risultati di questo bene pret-à-porter sono sotto gli occhi di tutti : violenza fuori controllo

, fine del patto sociale ,

disperazione , ansia

, attacchi di

panico , follia dilagante . I generici appelli alla bontà e alla non violenza si disperdono come squilli

di tromba nel deserto . Nonostante gli abominevoli obbrobri del '

900

che almeno un po' dovrebbero dare da pensare - ci siamo convinti che il male

, come profonda energia di

Mortedi Loris Versione della madre contraddetta dalle telecamere

un cuore pensante

A PAGINA 12

Mafia Capitale . Parla l '

assessore ai Servizi sociali . Renzi commissaria il Pd

« Io nemica della cupola contro i giochi sporchi »

Jobs act . Il voto

Via alla riforma Cosa cambia per i lavoratori

Approvato in via definitiva al Senato , con voto di fiducia , il Jobs act

, la delega sul lavoro.

Renzi : l ' Italia cambia davvero.

PICARIELLO E PINI A PAGINA 8

Susanna Tamara

pervertimento , non faccia parte della realtà umana . Anche la Chiesa ha allontanato da sé questo amaro calice e , allontanandolo , si è ridotta ad essere , in molti casi , una realtà mondana ispiratrice di generici sentimenti benevoli I cristiani sono quelli buoni Un po' stupidini magari , di una stupidità credulona che alla fine ,

per? , si pu? anche

perdonare loro , perché altrimenti chi

si occuperebbe di tutti i derelitti che sempre più vagano per il mondo? Essere buoni

, sforzarsi

costantemente di sorridere , di dire

cose rasserenanti , giustificare ogni

cosa che accade o , piuttosto , farsi attraversare dalla folgore del Bene?

o RIPRODUZIONE RISERVATA

Jobs act 2.

Famiglia-lavoro opportunità e qualche rischio

Nel Jobs act molte novità in tema di politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro. Ma anche qualche rischio.

RICCARDI A PAGINA 3

KERRY : LA COALIZIONE STA ARGINANDO L ' AVANZATA DELL ' IS IN IRAQ E SIRIA

a ombà ica pronta a esplodere

NEL PRIMOPIANO A PAGINA 5

Acciaierie Terni al Accordo raggiunto

Esodi volontari e niente « cassa »

A PAGINA 23

31L l

Il fatto . Arrestati 11 eritrei nell '

inchiesta scattata dopo la denuncia di Avvenire . Avevano organizzato 23 viaggi , sulla coscienza centinaia di morti

Colpo alla fratta Stroncato il racket dei trafficanti di uomini Una rete internazionale tra Africa e Germania

Una rete strutturata e senza scrupoli di criminali che ha inviato in mare dalla Libia almeno 23

"carrette

" stipate di profughi subsahariani e siriani per viaggi destinati a terminare dopo poche miglia

, confidando nell '

intervento in acque libiche delle navi di Mare Nostrum . Sono morti così i 244 profughi saliti il 28 giugno su un barcone mai arrivato in Italia , di cui Avvenire ha parlato raccogliendo la denuncia dei parenti

. Ieri la procura di Catania ha sgominato una banda di eritrei colpevole anche del sequestro di minori non accompagnati . Il procuratore Salvi promette che l

' indagine non si fermerà e annuncia imminenti sviluppi.

Aoor

SERVIZI A PAGINA 11

Religione

Il gesuita Sonnet :

narrare la fede ai figli

un' arte da riscoprire

A PAGINA 25

Licia Col? : così racconter? il mondo su Tv2000

CAL A PAGINA 27

La storia Yelverton

, fuoriclasse

degli anni 70 , ancora

ribelle dal basket al sax A PAGINA 28

o CN /

- o - o - N - o

- o a' ----. "

P ..441 Arii'

AK. Aiel

MOLTE ZONE DEL MONDO VIBRANO E SUONANO SONO GROTTE

, LAGHI E DUNE

La Focsiv dal Papa Erbil ,

il grande freddo minaccia gli sfollati Ecco il piano di aiuto

L ' acqua calda ormai non se la aspetta più

nessuno . Ma la pompa , che risale per i tre

piani di Ankawa Mall , spesso si inceppa anche per quella fredda . Una muta disperazione

, ad accrescere l

' ansia di quelle 406

famiglie - più di 1.600 persone - stipate nella torre di cemento grezzo dove da settembre opera stabilmente il team Focsiv.

A PAGINA 19

L ' annuncio di Baldisseri Sinodo della famiglia Anche nel 2015 un « questionario »

Per la seconda parte della grande assemblea familiare

, che approderà poi al Sinodo

ordinario dell ' ottobre 2015 , Papa Francesco ha scelto nei giorni scorsi lo stesso schema . Saranno le famiglie stesse a suggerire valutazioni e approfondimenti grazie a un secondo " questionario " che sarà diffuso a tutte le famiglie dei cinque continenti.

MANFRED WEBER

A PAGINA 22

Il commento Weber ( Ppe )

: riforme e investimenti avanti di pari passo

Noi popolari europei vogliamo che fi pacchetto di investimenti del presidente Juncker abbia successo . Tuttavia , lo ripeto

, per avviare una svolta in Europa

abbiamo bisogno del " coraggio delle riforme

" . Solo con entrambi , investimenti e

riforme , l ' Unione Europea avrà successo sulla strada della ripresa economica.

A PAGINA 3

LA SACRA LA SACRA BIBBIA BIBBIA LA VIA DELLA PACE

o

a

u C

o

NUOVOTESTO CEI

« Una Bibbia in ogni famiglia! La Bibbia non per metterla

in uno scaffale , ma per tenerla a portata di mano , per leggerla spesso , ogni giorno , sia individualmente che insieme , marito e moglie , genitori e figli , magari la sera ,

specialmente la domenica » ( Papa Francesco ).

" Edizione con caratteri grandi e ben leggibili da tutti. " Preziosa veste editoriale con illustrazioni a colori.

" Commenti semplici , chiari e puntuali del biblista Padre

Tarcisio Stra mare , osj.

CODICE : 8644 PAGINE :3520 PREZZO : Euro 25 ,00

r SHALOM editrice

www.editric es ha lom.it NumeroVerde 800 03 04 05 seguici su O o

2 / 2Copyright (Avvenire)

Riproduzione vietata