gR[E E[ULGN[ k[ WG FP Y[ NZR[ bL ER&JG WFFRMT · PDF fileQC GC lK TG AO P? CD O THHT| 9C?C...

1

Click here to load reader

Transcript of gR[E E[ULGN[ k[ WG FP Y[ NZR[ bL ER&JG WFFRMT · PDF fileQC GC lK TG AO P? CD O THHT| 9C?C...

Page 1: gR[E E[ULGN[ k[ WG FP Y[ NZR[ bL ER&JG WFFRMT  · PDF fileQC GC lK TG AO P? CD O THHT| 9C?C AO? ... qOR RMEW GC WM ERFD XRT[ UL G[ MW[& Y[F FLMR& X[G FWM[8 gL ME ROW F[OC

savona provinciaMERCOLEDÌ23MARZO2016 ILSECOLOXIX24

FRANADIARENZANO,AURELIACHIUSA

Toti, pressing sull’A10«Abolire il pedaggio»Richiestaperagevolare ipendolariARENZANO. «I tempi di ri-pristino della regolare via-bilitànonsarannobrevi.Ab-biamo inviato una richiestaalla Società Autostrade perl’Italia per ottenere lo sgra-vio dei pedaggi».L’assessore regionale Gia-como Giampedrone è al la-voro per limitare i disagicausati dalla frana cadutasabato scorso sull’Aurelia diArenzano, provocando dueferiti alcune ore prima delpassaggio della corsa cicli-stica Milano-Sanremo. Edanneggiando alcune auto.L’Aureliaoraèbloccata:uni-ca alternativa l’autostradaGenova-Ventimiglia.«Attendiamo l’esito delleperiziegeologichedell’Anasdel Cim per capire come in-tervenire. L’obiettivo è ria-prire la strada al traffico, al-menoa sensounicoalterna-

to, nel più breve tempopos-sibile. Il quadro è moltocomplicato - rilevaGiampe-drone-perchéi terrenidoveèavvenuto ilcrollosonopri-vati e le operazioni di ripri-stino dovranno considerarel’alta criticità del versantecoinvolto, che presenta an-cora numerosi massi in so-speso. I tempi, anche per lariapertura a senso unico al-ternato,non sonobrevi.Per-ciò abbiamo inviato una ri-chiesta urgente alla SocietàAutostrade, firmata dal pre-sidente Giovanni Toti, peragevolare i pendolari chepercorrono tutti i giorniquel tratto, in località Pizzo,e ottenere sgravi sui pedag-gi».Intanto,suordinanzadelsindacodiArenzano, l’areaèstata isolatapermotividi si-curezza.

M.PI. I

ICOMMERCIANTI

«InDarsenapiù sicurezzaper proteggereil rilancio»SAVONA. «Noi pensiamo arilanciare la Darsena, par-tendo con un’iniziativa de-dicata alle famiglie a Pa-squetta,ma Comune e for-ze dell’ordine devono tute-larci e aiutarci».Si riflettono in queste pa-role diMichele Sgambato,portavoce dell’associazio-ne dei commercianti nata agennaio che raggruppauna ventina di esercenti, leluci e le ombre della zonadel porto. La voglia di ri-scatto deve fare i conti coni problemi di sicurezza cherichiederebbero più pre-senza delle forze dell’ordi-ne e più attenzione da par-te dell’amministrazione, acui damesi è stato chiestodi installare totem e nuoveinsegne per evitare la di-spersione dei croceristi, ri-chiesta finora elusa.«Chiediamo di esserecoinvolti di più nellemani-festazioni della città, adesempio per i giovedì dimusica e shopping seraledi luglio - aggiunge Sgam-bato - e di aiutarci a pro-muoveremeglio le nostrepotenzialità, come ilmu-seo Apple che è unicomaandrebbe reso più visibi-le». L’invito è per il giornodi Pasquetta, una sorta dinumero zero del rilancio,che permetterà anche dicapire la risposta della cit-tà, per calibraremeglio leiniziative. «Abbiamo orga-nizzato giochi e nonman-cherannomomenti di in-trattenimento formato fa-miglia, promosse con ilCentroMaya, che si svolge-ranno in piazza Roni, travia Baglietto e i lavatoi, efra via Baglietto e piazzaCalabresi. Questo è l’inizio,ma abbiamo intenzione dipromuovere tanti eventi,dai concerti ai percorsienogastronomici».C.BEN.

DOMANILACONFERENZADEISERVIZI

PiattaformaMaerskcambialemodifiche inRegioneGli interventi sudiga foranea, cassoni,darsena.Pontile salvoGIOVANNIVACCARO

VADO LIGURE. Il progettodella piattaforma che Apm-Maersk sta realizzando nellaradadiVadocambia inalcuniaspetti e si evolve.Domani inRegionesarannoesaminate -in sede di confe-renza dei servizi- le modifi-chechiesteagli enti coinvoltinel progetto per poter adot-tare, in variante, alcuni mi-glioramenti.Siadurantelafasedicantie-resiaallaformadefinitivadelterminal.Fra gli interventi che do-vrebbero essere modificatirispetto al progetto origina-rio spiccano l’adeguamentodella diga foranea, studiatoper consentire un differenteposizionamento dell’im-pianto per la costruzione deicassoni, lacostruzionediunadarsena al posto della sem-plicebanchinadi serviziodelcantiere Eurocraft, la ridu-zionedella quantità dimate-riale dragato dal fondale del-la rada vadese (395milame-tri cubi anziché i 430 milaprevisti), l’ampliamento dicirca 50 metri della superfi-cie in rilevato sul lato dellapiattaforma rivolto verso ilmare aperto.InoltreilpontiledellaPetro-lig, uno dei simboli del portoindustriale vadese anche seinaccessibilealpubblico,nonsarà demolito e, anzi, resteràin funzione per ospitare unulteriore attracco di navi alposto dell’accosto provviso-rio che si era inizialmentepensato di realizzare con icassoni in attesa del comple-tamento degli impianti sullapiattaforma.Ilprogettoesecutivopreve-de l’aggiunta sullo stessopontile di un nuovo accostoper la movimentazione deiprodotti petroliferi diretti aidepositi della Esso.«Gli approfondimenti e lemodifiche di livello esecuti-vo proposti riguardano tuttauna serie di integrazioni giu-stificate dall’aggiornamentocostante dell’iniziativa siasotto il profilo progettualesiacomerisultatodiconfron-

ti tecnici e dell’evoluzionenormativa», spiegano i tecni-cichesioccupanodelproget-to.Alcuniinterventinonsino-

teranno a un’osservazionegenerale del terminal, altriinvece modificheranno laconformazione del porto an-che visivamente.

È il caso, ad esempio, delcantiere Eurocraft, che di-sporrà di una vera e propriadarsena anziché la semplicebanchina prevista nel pro-getto originario.Oppure del pontile dellaPetrolig che continuerà adoccupare la rada anziché ve-nir demolito, come accadutoinvece alla struttura del Ter-minal Rinfuse Italia.La piattaforma “sporgerà”verso ilmaredi altri 50metrigrazie ad una struttura di so-stegno con cassoni pieni.Infine la rete di raccoltadelleacquepiovanesaràade-guata con sette sistemi [email protected] BYNCNDALCUNIDIRITTIRISERVATI

L’attuale cantiere per la realizzazione della piattaformaMaersk

ALBISSOLAMARINA

Ritrovata storicainsegna in ceramicadiSabatelliALBISSOLAMARINA. Ritro-vata e salvata dall’oblio l’inse-gna in ceramica realizzata qua-si 50 anni fa dal maestro Anto-nio Sabatelli per la ferramentaBerti. Il proprietario del nego-zio (oggi chiuso), AlessandroFerrando, ha donato la storicatarga al Comune di Albissola.La giunta ha quindi stanziato5.000 euro per il restauro. L’in-segna, considerata forse il mi-glior esempio della tradizionedelle targhe inmaiolica degliesercizi commerciali, era stataal centro di un giallo, quandosembrava essere stata danneg-giata, e poi era scomparsa.