Grassi comunicare con adolescenti oggi

18
COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI Modelli e strumenti nella società complessa

description

relazione su comunicazione con gli adolescenti nella società complessa

Transcript of Grassi comunicare con adolescenti oggi

Page 1: Grassi comunicare con adolescenti oggi

COMUNICARE CON GLIADOLESCENTIModelli e strumenti nella società complessa

Page 2: Grassi comunicare con adolescenti oggi

CRESCERE NELLA SOCIETÀCOMPLESSA

2

Page 3: Grassi comunicare con adolescenti oggi

Erikson (1950): Lo sviluppo dell’identità rappresenta un compito

evolutivo fondamentale in adolescenza

Marcia (1966):La costruzione dell’identità passa dalla combinazione

tra due fattori: esplorazione (crisi) e impegno.

L’esplorazione è un periodo in cui un individuo cerca attivamente di arrivare ad una decisione circa i propri

valori, obiettivi e atteggiamenti

L’impegno è la decisione di intraprendere un’attività significativamente diretta all’implementazione della

scelta compiuta durante l’espolarazione

LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ IN ADOLESCENZA

3

Page 4: Grassi comunicare con adolescenti oggi

Acquisizione dell’identità: l’esplorazione delle alternative è stata significativa e si è conclusa con l’assunzione di impegni a lungo termine

Moratorium: la fase di esplorazione è attiva, ma non sono ancora stati assunti impegni

Blocco dell ’identità: l’impegno è stato scelto senza nessun processo di esplorazione e senza valutazione di diverse alternative

Diffusione dell ’identità: esplorazione confusa e superficiale, che non ha portato ad investire su nessun impegno

IL MODELLO DI MARCIA

4

ImpegnoPresente Assente

EsplorazionePresente Acquisizione

dell’identitàMoratorium

Assente Blocco dell’identità

Diffusione dell’identità

Page 5: Grassi comunicare con adolescenti oggi

Lo status di consumatore è assunto alla nascita in maniera

automatica ed è rafforzato costantemente nelle fasi della crescita attraverso i modelli di azione e di comunicazione del

mondo adultoLo spazio dell ’adolescenza e

della giovinezza è definito attraverso precisi modelli di

consumo che vengono proposti alle nuove generazioni

Ogni bene posseduto è uno strumento di comunicazione tra il proprio mondo interno e

il mondo esterno

L’identità giovanileindotta

IDENTITÀ E CONSUMI

5

Page 6: Grassi comunicare con adolescenti oggi

Identità sociale (“che ruolo ho al mondo?”

“gli altri chi dicono che io sia?”)

Pluralità di sé sociali legati ai ruoli agiti e agli

ambienti abitati

Effetto del posizionamento sociale e del

rispecchiamento

Processo instabile e reversibile

Articolazione per prove ed errori (esplorazioni ed

impegni)

Potature (ruoli che vengono

abbandonati ) e ridefinizione dei

sistemi di significato

LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ SOCIALE

6

Page 7: Grassi comunicare con adolescenti oggi

CRESCERE NELLA SECONDA MODERNITÀ

7

Mezzi di trasporto e di comunicazione; portabilità e wireless

Provvisorietà e reversibilità

Il dominio della soggetività

La a-centralità (o la multicentralità)

La manipolazione del corpo (l’ipercorpo)

Il superamento dei confini fisici

Chirurgia; farmacologia; bioetica

Chi resta fermo è out; il rapporto tra libertà e sicurezza

Uno, nessuno o centomila punti di riferimento?

Io, padrone del mio destino

I tempi dell ’adeguamento culturale sono più lentidi quelli dell’innovazione tecnologica

La distanza tra il pensiero e l ’azione

Page 8: Grassi comunicare con adolescenti oggi

Posizione rispetto al sistema formativo

Posizione rispetto al mercato del lavoro

Situazione co-abitativa

Stadio di transizione

Genere ed età

Luogo di residenza

Posizionamento sociale di partenza

Nazionalità

Centralità/ marginalità relazionale

Competenze culturali

Accesso alle risorse/

opportunità

Capacità di controllo

psicologico

Possibilità di consumo

Background culturale e classe sociale

familiare

Susseguirsi progressivo di stadi di identità

PERCORSI SEMPRE PIÙ DIFFERENZIATI

8

Page 9: Grassi comunicare con adolescenti oggi

IL PERSISTERE DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI

9

0102030405060708090

100

conoscenzainglese

studio all'estero capacità diutilizzo del pc

internet perstudio/lavoro

borse di studio

basso mediomedio-alto alto

Fonte: seconda indagine sulla condizione giovanile in Trentino anno 2007

Percentuale di giovani 15-29enni residenti in Trentino che hanno accesso alle risorse indicate, per titolo di studio dei genitori

Page 10: Grassi comunicare con adolescenti oggi

Le conseguenz e dirette sugli insegnant i in

quanto interfaccia del mutamento

Le conseguenz e strutturali rispetto alla

scuola come istituzione

La necessità di innovazione dei programmi e dei metodi

didattici

Il sovraccarico funzionale

Il recupero della funzione educativa anche nelle

scuole secondarie

L’utilizzo delle nuove tecnologie

La trasmissione delle regole sociali

L’acquisizione di nuov i saperi

La ridefinizione sociale e soggettiva del ruolo

LA SCUOLA E GLI INSEGNANTI

Page 11: Grassi comunicare con adolescenti oggi

COMUNICARE NELLA SOCIETÀCOMPLESSA

11

Page 12: Grassi comunicare con adolescenti oggi

La funzione cognitiva:

pensare qualcosa vuol dire nominarla, cioè stabilire un rapporto tra significante e

significato.

La funzione comunicativa:

affinchè abbia luogo un atto comunicativo devono essere presenti

alcuni elementi: un emittente, un ricevente, un canale, un codice e un

messaggio

Il linguaggio è formato da un insieme di regole che definiscono quali sono i modi ammissibili di

confezionare messaggi affinchè questi possano essere recepiti con successo dal ricevente.

LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO

Page 13: Grassi comunicare con adolescenti oggi

L’ascolto di un messaggio è sempre un’azione individuale situata in un contesto sociale

LA RIUSCITA DI UN PROCESSO DICOMUNICAZIONE

La riuscita del processo di trasmissione di un contenuto comunicativo dipende da una pluralità di fattori:

Il tipo di relazione tra emittente e ricevente

La convergenza del codice comunicativo tra emittente e

ricevente

L’adeguatezza del canale di trasmissione rispetto alla situazione e al contenuto

Page 14: Grassi comunicare con adolescenti oggi

Il significato di un messaggio è quindi l’incontro dialogico tra

l’azione dell’emittente e quella del ricevente e può dare origine a

scarti interpretativi

Ogni messaggio (testuale, verbale o iconico) non è solo un veicolo vuoto per la trasmissione di informazioni, ma è una complessa

configurazione di segni che i destinatari devono decodificare e leggere

Il pubblico destinatario di un messaggio contribuisce alla

costruzione del suo significato realizzando l’azione di decodifica

ed interpretazione

IL PROCESSO DI DECODIFICA DI UN MESSAGGIO

Page 15: Grassi comunicare con adolescenti oggi

LA COMUNICAZIONE NELLA SECONDA MODERNITÀ

I nuovi mezzi di comunicazione hanno portato ad un cambiamento

della forma dei messaggi

Il prevalere dell’immagine sul testo

La brevità e la frammentari età

La convergenza tra forme diverse

Quanto e in che modo il cambiamento delle forme incide

sui contenuti?

Il rapporto tra emozione e ragione

La pluralità delle interpretazioni

L’interattività

Page 16: Grassi comunicare con adolescenti oggi

DESCRIZIONI D’AUTUNNO

Autunno

Già lo sentimmo venire nel vento d'agosto, nelle piogge di

settembre torrenziali e piangenti e un brivido percorse la terra che

ora, nuda e triste, accoglie un sole smarrito.

Ora passa e declinain questo autunno che incede con lentezza indicibile il miglior tempo

della nostra vita lungamente ci dice addio…

V. Cardarel li

http://websomethingelse.blogspot.com/2008/10/nuvol e-dautunno.html

Page 17: Grassi comunicare con adolescenti oggi

NUOVI STRUMENTI E NUOVE LOGICHE

Page 18: Grassi comunicare con adolescenti oggi

COMUNICARE CON GLIADOLESCENTIModelli e strumenti nella società complessa