GRAMMATICA MORFOLOGIA:RIEPILOGO di... · Scienza,tecnologia,ambiente ... ATTIVITA’ DI GRUPPO SU...

13
I.I.S BERNALDA/FERRANDINA PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 2A AFM Prof.ssa FALIERO PIERA PAOLA GIULIA GRAMMATICA MORFOLOGIA:RIEPILOGO GLI AGGETTIVI: possessivi ,dimostrativi,qualificativi. I PRONOMI PERSONALI: soggetto,complemento,pronomi relativi. VERBI: transitivi,intransitivi,attivi,passivi,servili,fraseologici. LA FRASE: attiva,passiva ANALISI GRAMMATICALE DELLE PRINCIPALI PARTI DEL DISCORSO ANALISI LOGICA: soggetto,c.oggetto,p.nominale,verbale,attributo,apposizione,articolo partitivo. COMPLEMENTI INDIRETTI: specificazione,denominazione,termine,di tempo determinato e continuato,d’agente e causa efficiente,di modo. LE PROPOSIZIONI: temporali,modali,finali,soggettive,oggettive. PERIODO:semplice,composto,complesso. ESERCITAZIONE SULLE PROVE INVALSI DEGLI ANNI PRECEDENTI ANTOLOGIA VOLUME B: POESIA L’aspetto retorico-stilistico: La struttura in versi,musicalità e ritmo,forma e contenuto,le figure retoriche(similitudine,anafora,metafora,onomatopea) LA PARAFRASI Che cos’è la parafrasi,le tecniche e la stesura

Transcript of GRAMMATICA MORFOLOGIA:RIEPILOGO di... · Scienza,tecnologia,ambiente ... ATTIVITA’ DI GRUPPO SU...

I.I.S BERNALDA/FERRANDINA PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE 2A AFM Prof.ssa FALIERO PIERA PAOLA GIULIA

GRAMMATICA MORFOLOGIA:RIEPILOGO GLI AGGETTIVI: possessivi ,dimostrativi,qualificativi.

I PRONOMI PERSONALI: soggetto,complemento,pronomi relativi. VERBI: transitivi,intransitivi,attivi,passivi,servili,fraseologici. LA FRASE: attiva,passiva

ANALISI GRAMMATICALE DELLE PRINCIPALI PARTI DEL DISCORSO

ANALISI LOGICA: soggetto,c.oggetto,p.nominale,verbale,attributo,apposizione,articolo partitivo. COMPLEMENTI INDIRETTI: specificazione,denominazione,termine,di tempo determinato e continuato,d’agente e causa efficiente,di modo.

LE PROPOSIZIONI: temporali,modali,finali,soggettive,oggettive.

PERIODO:semplice,composto,complesso. ESERCITAZIONE SULLE PROVE INVALSI DEGLI ANNI PRECEDENTI

ANTOLOGIA VOLUME B: POESIA L’aspetto retorico-stilistico:

La struttura in versi,musicalità e ritmo,forma e contenuto,le figure retoriche(similitudine,anafora,metafora,onomatopea)

LA PARAFRASI

Che cos’è la parafrasi,le tecniche e la stesura

POESIA CHE DESCRIVE

Il mare è tutto azzurro (Sandro Penna) Sul molo il vento soffia forte (Sandro Penna) L’ASPETTO METRICO STRUTTURALE La metrica e il verso,i tipi di versi,la rima,la strofa,l’enjambent, POESIA DI SENTIMENTI Il passero solitario (Giacomo Leopardi)

L’albatro (Charles Baudelaire)

I ragazzi che si amano (Jacques Prévert)

IL COMMENTO : VALORI IN POESIA L’arboscello (Umberto Saba)

Alle fronde dei salici (Salvatore Quasimodo)

Uomo del mio tempo (Salvatore Quasimodo)

La madre al figlio (Langston Hughes)

A mio figlio (Nazim Hikmet)

ANTOLOGIA VOLUME A: Scienza,tecnologia,ambiente

Dai rifiuti una nuova ricchezza:lettura,analisi,discussione LETTURE:

Il ricco e il povero (pag,121) Dracula il vampiro (pag,144)

Due stanze (pag,193)

Il treno ha fischiato (pag,286)

L’ennesima ultima sigaretta (pag,294)

La lezione di canto (pag,300)

Donne (pag,312)

Due amici molto diversi (pag,359) L’ARTICOLO DI GIORNALE: caratteri generali,la regola delle 5 w,il titolo,la struttura dell’articolo,articolo di cronaca. TESTO ARGOMENTATIVO Il valore dello sport

Il valore del cibo

Il valore della musica DIBATTITO GUIDATO SULL’OMOFOBIA ATTIVITA’ DI GRUPPO SU TEMA: Psicodramma (i giovani,l’amore,i genitori,il gruppo dei pari) RIPETIZIONE DEL ROMANZO,IL GENERE GIALLO,IL THRILLER TIPOLOGIE DI SCRITTURE E DI ESPRESSIONE: analisi del testo,tema tradizionale,storico,articolo di cronaca e di commento,testo argomentativo,la lettera,il dialogo,confronto,dibattito guidato.

EPICA

IL GENERE EPICO (pag. 178-179)

L’EPICA GRECO-LATINA (pag. 181) Letture

-La contesa fra Achille e Agamennone (pag. 187) - Ettore e Andromaca (pag,194) - La morte di Ettore (pag,201)

OMERO: ”ODISSEA” - Il poema ed i nòstoi - la struttura - la vicenda - la realtà storica Letture - Polifemo (pag,211) - La strage dei Proci (pag,217)

VIRGILIO: “ENEIDE” - Il poeta Virgilio e la sua epoca - La leggenda della fondazione di Roma - La vicenda - L’Eneide e d i poemi omerici

Letture - La partenza di Enea e la morte di Didone (pag,225) - Il duello fra Enea e Turno (pag,232)

I PROMESSI SPOSI LETTURA, ANALISI E COMPRENSIONE DEI CAPITOLI: DA 10 A 38 DE “I PROMESSI SPOSI” Docente Gli alunni Piera Faliero

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE 3° A, A.F.M Prof.ssa FALIERO PIERA PAOLA GIULIA

Dal testo “Letteratura e oltre” – volume 1 LETTERATURA Dalla cultura classica alla cultura cristiana

Dal latino alle lingue volgari

La laicizzazione della cultura e il ruolo dell’intellettuale

Dalla crisi della Scolastica al Preumanesimo L’EPICA:

Le caratteristiche del genere

I poemi epici e la chansons de geste LA LETTERATURA CORTESE:

Le corti francesi

Il romanzo cortese-cavalleresco La lirica provenzale CANZONE DI ORLANDO Caratteristiche dell’opera : l’autore,i riferimenti storici, la trama e

l’ideologia del poema

Lettura, comprensione e analisi del testo “La morte di Orlando” (lasse 1,2,3,4,5,6,7 e 8)

JAUFRE’ RUDEL La vita, le opere, il genere e i temi

Lettura,analisi e comprensione del testo “Quando le giornate sono lunghe in maggio”

TENDENZE POETICHE DEL DUECENTO E TRECENTO

La Scuola siciliana

La poesia siculo-toscana

Lo stilnovo La poesia comico-realistica

Lettura,analisi e comprensione del testo “Amor è un desio che ven da core” GUIDO GUINIZZELLI:

La vita e le opere

La raccolta,i temi e lo stile

Lettura,analisi e comprensione del testo “Io voglio del ver la mia donna laudare”

CECCO ANGIOLIERI

La vita,le opere e la poetica

Lettura,analisi e comprensione del testo “S’i’ fosse foco , arderei ‘l mondo” DANTE ALIGHIERI

La vita, le opere in volgare e le opere in latino, il pensiero e la poetica

La formazione culturale, il ruolo dell’intellettuale e la modernità di Dante VITA NOVA:

Lettura,analisi e comprensione del testo “Lode di Beatrice” RIME: Lettura,analisi e comprensione del testo “Guido,i’ vorrei che tu e Lapo ed

io” MONARCHIA Lettura,analisi e comprensione del testo “La funzione del Papato e

dell’Impero” FRANCESCO PETRARCA

La vita,le opere, la produzione in latino, il pensiero e la poetica IL CANZONIERE: Il titolo e la struttura, la figura di Laura, i temi e la fortuna di Petrarca Lettura, analisi e comprensione dei testi “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”; “Solo e pensoso…”; “Zephiro torna e il bel tempo…”; “Pace non trovo e non ho da far guerra…”. GIOVANNI BOCCACCIO La vita,le opere,il pensiero e la poetica DECAMERON:

La genesi,il titolo e l’ambientazione, la struttura,i temi e lo stile, l’opera e il suo tempo

Lettura,analisi e comprensione dei testi “Landolfo Rufolo” ,“Lisabetta da Messina” , “Federigo degli Alberghi”, “Frate Cipolla” L’UMANESIMO Umanesimo civile e Umanesimo volgare

Una nuova sensibilità

I centri culturali più importanti ANGELO POLIZIANO

La vita,le opere e l’Epistolario

Le rime

Lettura,analisi e comprensione del testo “I’mi trovai,fanciulle,un bel mattino”

LORENZO DE’ MEDICI

La vita e le opere

Lettura, analisi e comprensione del testo “Canzone di Bacco” MATTEO MARIA BOIARDO

La vita e le opere Orlando innamorato

LA TRATTATISTICA BALDESAR CASTIGLIONE

La vita e le opere IL CORTEGIANO: La composizione, l’ambientazione, gli interlocutori del dialogo, le qualità

del perfetto cortegiano e la struttura GIOVANNI DELLA CASA

La vita e le opere GALATEO Il genere, lo stile e il tema LUDOVICO ARIOSTO La vita,, il pensiero e la poetica ORLANDO FURIOSO:

Il genere e le fonti,la composizione e il modello, l’ambientazione e i temi principali

Lettura delle prime 8 ottave del proemio NICCOLO’ MACCHIAVELLI La vita

Il Principe (Lettura di un passo del Principe)

DIVINA COMMEDIA (Dante Alighieri ) INFERNO (struttura,elementi caratterizzanti)

Lettura,analisi del testo, ricerca delle figure retoriche

Canto 1°, 2°,3°,4°,5° e 6°

Canto 26° (vv. 85-126) ELEMENTI DI STILE: Endecasillabo,sonetto,canzone,terzina,quartina,ballata,ottava; figure retoriche: analogia, anafora,assonanza,asindeto,polisindeto,enjambement, enumerazione,iperbole,metafora,metonimia,ossimoro,similitudine TECNICHE DI SCRITTURA: Analisi del testo, testo argomentativi, saggio breve, articolo di giornale,

tema tradizionale e tema storico

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI Piera Faliero

I.I.S BERNALDA/FERRANDINA PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE 5° A, A.F.M Prof.ssa FALIERO PIERA PAOLA GIULIA

Dal testo: “Il nuovo fare letteratura” di Magri-Vittorini-volume A/B A) L’ETA’ DEL POSITIVISMO E DEL REALISMO

I problemi dell’Italia unita. Il brigantaggio

La cultura filosofica e scientifica:Positivismo e

Naturalismo (cenni)

Il letterato e il pubblico di massa

L’emergere di nuove tendenze nella cultura post-unitaria

Lo scrittore e il pubblico

Il Verismo

E.ZOLA:

La prefazione al romanzo dei Rugon

La poetica del Naturalismo

L’impersonalità dell’arte nel romanzo naturalista

G. VERGA:

Vita, il periodo preverista, la svolta : Nedda, l’adesione al Verismo, Vita dei campi

TESTO :

Rosso Malpelo

I Malavoglia (trama,caratteristiche,temi,lingua, N’toni personaggio

dinamico)

Gli antefatti.

TESTI :

La famiglia Toscano.

N’toni si ribella

N’toni tradisce l’ideale dell’ostrica

La tecnica dell’impersonalità

La posizione di Verga nei confronti del progresso

Il discorso indiretto libero

Mastro Don Gesualdo

TESTO:

La morte di Gesualdo (pag. 263)

LA SCAPIGLIATURA (caratteri generali)

B) L’ETA’ DEL DECADENTISMO

Il Simbolismo. Il Decadentismo. La poetica decadente. La peculiarità del

Decadentismo italiano)

O. WILDE – vita, Il modello del dandy

TESTO:

L’artista e il creatore di cose belle (pag. 316)

G. D’ANNUNZIO : (biografia,poetica,Il Piacere, l’Alcyone, Schema: la figura

dell’intellettuale nel pensiero di d’Annunzio)

TESTI :

Il verso è tutto (pag. 293)

La filosofia del dandy (pag. 404)

La pioggia nel pineto (pag. 413)

D’Annunzio a Mussolini (lettera) (pag. 393)

G. PASCOLI : (vita, poetica,lo sperimentalismo stilistico , Myricae , Canti di

Castelvecchio )

TESTI :

Temporale, Il lampo , Lavandare (pag. 357 e seg.)

Novembre, X Agosto (pag. 363 e seg.)

Il gelsomino notturno (pag. 379)

C) IL PRIMO NOVECENTO

LE AVANGUARDIE :

Il Futurismo. Il Futurismo italiano

F. Tommaso Martinetti (vita)

TESTI :

Manifesto del Futurismo (pag. 459 e seg.)

Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag. 461)

Bombardamento (pag. 509)

LE RIVISTE

LA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO :

Caratteri generali : La scoperta della psicanalisi

Le caratteristiche del romanzo nel Novecento (Europa e Italia)

L. PIRANDELLO: (biografia, la visione del mondo,la poetica: dall’umorismo ai

miti, la poetica, i romanzi: “Uno, nessuno e centomila”)

“Il fu Mattia Pascal; “le “Novelle per un anno”, il Teatro)

TESTI :

Ciaula scopre la Luna (pag. 646)

Il treno ha fischiato (pag. 653)

FOCUS SULL’OPERA:

Il fu Mattia Pascal (trama, struttura, temi e stile)

La conclusione (pag. 714)

I. SVEVO : vita, pensiero, opere

TESTO :

“Il vizio del fumo”

VOL. 3 B

D) LA POESIA DAGLI ANNI ’20 AGLI ANNI ‘50

LA LINEA”NOVECENTISTA” : ERMETISMO E DINTORNI

G. UNGARETTI : vita, opere, le linee fondamentali della poetica

Il Porto Sepolto. L’Allegria (titolo, edizioni, struttura, stile e linguaggio, i temi ).

Sentimento del tempo. Il Dolore. Saggistica e traduzioni

TESTI :

L’ALLEGRIA:

Allegria dei naufragi

Veglia (pag. 283)

Fratelli (pag. 285)

Soldati (pag. 287)

San Martino del Carso (pag. 289)

Mattina (pag. 293)

SENTIMENTI DEL TEMPO:

L’isola (pag. 296)

IL DOLORE:

Non gridate più (pag. 299)

DALL’ERMETISMO ALLA POETICA DELL’IMPEGNO

S. QUASIMODO (vita e opere)

TESTI:

Ed è subito sera (da Acque e Terre) (pag. 70)

Alle fronde dei salici (Giorno per giorno) (pag. 72)

E) LA NARRATIVA DAGLI ANNI VENTI AGLI ANNI CINQUANTA

1. IL TRIONFO DEL ROMANZO

La tradizione novecentesca. L’evoluzione del genere nel rapporto con il

pubblico

IL ROMANZO IN ITALIA

APPROFONDIMENTI : Il realismo degli anni Trenta (Letteratura e oltre

pag. 819-820-fotocopie)

IL NEOREALISMO (Letteratura e oltre pag. 900-fotocopie)

LA NARRATIVA DELLA RESISTENZA E DEL

DOPOGUERRA(Letteratura e oltre pag. 898 e seguenti-fotocopie)

Gli intellettuali e l’impegno politico

La riflessione degli intellettuali neorealisti dopo la guerra

Testimonianze della guerra e della Resistenza

F) DIVINA COMMEDIA (DANTE ALIGHIERI)

TEMI E CONTENUTI :

Figura e simbologia nel Paradiso

Struttura del Paradiso (pag. 279)

Canto 1° vv. 1-36 (pag. 274)

Canto 3° vv. 43-78 (pag. 285)

Canto 6° vv. 1-33

Canto XVII vv. 1-78

L’Insegnante Gli alunni

Piera Faliero