Grammatica Essenziale Del Dialetto Bresciano

12
Grammatica essenziale del dialetto bresciano. Capitolo 1. I suoni del bresciano e il bresciano scritto Capitolo 2. Nomi e aggettivi Capitolo 3. Gli articoli Capitolo 4. I plurali Capitolo 5. Pronomi e aggettivi Capitolo 6. I verbi ausiliari Capitolo 7. I verbi regolari Capitolo 1. I suoni del bresciano e il bresciano scritto. I suoni del dialetto bresciano sono essenzialmente quelli dell’italiano, con intrusione dei suoni vocalici ü [y] ö [ø] in aggiunta alle cinque vocali italiane e l'ammorbidimento dei suoni dell’italiano z (dolce [dz] e aspro [ts]) nei corrispondenti suoni di s (rispettivamente dolce [z] e aspro [s]). Manca inoltre il suono dell’italiano gl+e/i [], sostituito, dal suono lungo di i come nell'italiano buio [j]. Con le altre lingue neolatine condivide il suono di gn [] dell’italiano gnomo. E’ difficile parlare di bresciano scritto, in quanto stiamo trattando di un dialetto, lingua quindi prettamente parlata. D’altra parte, volendo “scrivere sul dialetto” si rende necessaria una scelta sulla trascrizione stessa. In linea con molti altri che hanno preceduto la presente trattazione, scegliamo di trascrivere tutti i suoni che esistono in italiano con le lettere e le combinazioni di lettere italiane corrispondenti con l’eccezione della s dolce [z] per

description

Grammatica Essenziale Del Dialetto Bresciano

Transcript of Grammatica Essenziale Del Dialetto Bresciano

Grammatica essenziale del dialetto bresciano.Capitolo 1. I suoni del bresciano e il bresciano scrittoCapitolo 2. Nomi e aggettiviCapitolo 3. Gli articoliCapitolo 4. I pluraliCapitolo 5. Pronomi e aggettiviCapitolo 6. I verbi ausiliari

Capitolo 7. I verbi regolari

Capitolo 1. I suoni del bresciano e il bresciano scritto.

I suoni del dialetto bresciano sono essenzialmente quelli dellitaliano, con intrusione dei suoni vocalici [y] [] in aggiunta alle cinque vocali italiane e l'ammorbidimento dei suoni dellitaliano z (dolce [dz] e aspro [ts]) nei corrispondenti suoni di s (rispettivamente dolce [z] e aspro [s]). Manca inoltre il suono dellitaliano gl+e/i [], sostituito, dal suono lungo di i come nell'italiano buio [j]. Con le altre lingue neolatine condivide il suono di gn [] dellitaliano gnomo.

E difficile parlare di bresciano scritto, in quanto stiamo trattando di un dialetto, lingua quindi prettamente parlata. Daltra parte, volendo scrivere sul dialetto si rende necessaria una scelta sulla trascrizione stessa. In linea con molti altri che hanno preceduto la presente trattazione, scegliamo di trascrivere tutti i suoni che esistono in italiano con le lettere e le combinazioni di lettere italiane corrispondenti con leccezione della s dolce [z] per la quale si user il simbolo z, in parallelo allinglese e al francese, in modo da rendere sempre univoca la traduzione fonetica (s= s aspra [s], z = s dolce [z]). I suoni che non sono rappresentati in italiani sono essenzialmente tre: la u francese [y], la tedesca [], trascritte rispettivamente con e . Il terzo un suono peculiare che somiglia un po allinglese al [] in calm. Per questo suono non si ricorsi ad alcun simbolo particolare perch presente unicamente riconoscibile: sostituisce la a [a] italiana in finale di parola, quando non c accento tonico su di essa: in quel caso il suono , come in italiano [a]. Per esempio in fasa (fascia) la prima a [a], mentre la seconda [], cio [fas]. Esiste nel bresciano la possibilit di trovare il suono dellitaliano c+i/e [t] in finale di parola o preceduta da s. La trascrizone scelta la doppia c: cc, non altrimenti presente (le consonanti raddoppiate dellitaliano non esistono); per esempio gacc [gat] (gatti) e scct [stt] (ragazzino). Le e e le o possono essere aperte o chiuse come in italiano; nella nostra trascrizone, in linea con chi ci ha preceduto, esplicitiamo la pronuncia della vocale quando con accento tonico(cio , aperta; , chiusa).

Per convenienza, vengono qui riportati tutti i suoni del bresciano con il simbolo grafico utilizzato nella nostra convenzione.

a [a] b [b] c +a/o//u/ [k] +i/e [t]cc [t] ch [k] d [d] e [e/]* [] [e] f [f]g +a/o//u/ [g] +e/i [d] gh [g] i + consonante [i] + vocale [j] [i] l [l] m [m] n [n] o [o/]* [] [o] [] p [p] q [k] r [r] s [s] sc +e/i [] +a/o//u/ [sk] t [t] u [u] [u] v [v] z [z]

*Quando le lettere e,o non sono contrassegnate da accento la pronuncia del suono non marcata e questo pu essere sia aperto che chiuso.

Capitolo 2. Nomi e aggettivi.

Come l'italiano e le altre lingue neolatine il bresciano caratterizza i sostantivi in due generi - il maschile e il femminile - e gli aggettivi vanno declinati in accordo con il genere e il numero.

Nota, anche gli aggettivi di colore vanno declinati in genere e numero.Mut (m.) --> 1 mut vert -- 2 mucc vercc Pianta (f.) --> 1 pianta verda -- 2 piante verde

Capitolo 3. Gli articoli.

3.1 Artcioli definiti

MASCHILEFEMMINILE

SINGOLAREel*la

PLURALEile*

*Nota: si seguita la convenzione di non accentare gli articoli, per rendere la scrittura meno pesante e per distinguere pi facilmente l'articolo femminile dai l pronome (lei) e avverbio (l). Di norma comunque, questi sono pronunciati come l [l] e l [le].

3.1 Artcioli indefiniti

MASCHILEFEMMINILE

SINGOLAREen (un, n)na (una)

PLURALEdeiDele

In comune con alrti dialetti del nord, specialmente lombardi, il bresciano utilizza gli articoli anche davanti anomi propri, specie se femminili. Che dizel el Gion? Che cosa dice Giovanni? La Giulia la sta mia b. Giulia non sta bene.

Capitolo 4. I plurali. I sostantivi e gli aggettivi femminili terminanti in a, cambiano la terminazione ine al plurale.

Isostantivi e gli aggettivi maschili terminanti inlcambiano la terminazione in ial plurale.

Isostantivi e gli aggettivi maschili terminanti intcambiano la terminazione inccal plurale.

Isostantivi e gli aggettivi maschili terminanti ina,rnon cambiano la terminazione.

Capitolo 5. Pronomi e aggettivi.

5.1 Pronomi e aggettivi personali e possessivi.

Vengono qui riportate le tabelle con pronomi personali.

I pronomi personali, nella forma nominativa (soggetto) vengono sono sotto elencati con le corrispondenti forme italiane.

me io

te tu

l egli

le ella

nter/noalter/n noi (*)

vter/voalter/v voi (*)

lur essi

lure esse

(*) Le prime due varianti sono di gran lunga pi diffuse. Nel seguito del documento verr utilizzata la prima forma, pi concisa.

In effetti il dialetto bresciano non distingue tra forma soggetto (nominativo) e forma oggetto, come evidente dalla tabella sottostante, in cui viene anche presentata la forma possessiva.

SoggettoOggettoPossessivo

mememe

te(**)tet

lls

leles

nter/noalternter/noalterns (*)

vter/voaltervter/voaltervs (*)

lurlurs (s de lur)

lurelures (s de lure)

(*) Ns e vs, contrariamente agli altri possessivi, sono declinabili e si comportano come aggettivi ordinari:

nos, nsa, nscc (ns), nse

vos, vsa, vscc (vs), vse

(**) In alcune varianti geografiche pu esistere la forma vocativa per la seconda singolare. Si veda per esempio il t del lumezzanese.

5.2 Pronomi e aggettivi dimostrativi.

SoggettoOggettoPossessivo

chstochstachsccchste

chlchlachichle

Capitolo 6. I verbi ausiliari.

Viene qui presentata la declinazione dei verbi ausiliari ser (essere) e iga (avere).

I verbi vengono declinati per le otto persone: corrispondenti alle sei classiche, con lo sdoppiamento nei due generi per la terza persona, che assume quattro forme (sing. m., sing. f., pl. m., pl. f.). La declinazione alla terza persona immutata nelle quattro persone, per quanto riguarda la parte verbale stessa: ci che distingue genere e numero una particella pronominale. Per chiarezza, tuttavia, viene trascritta la declinazione dei verbi per tutte le persone. Nella tabella sotto vengono riportati gli otto pronomi personali con le corrispondenti forme italiane.

me io (prima persona singolare)te tu (seconda persona singolare)l egli (terza persona singolare maschile)le ella (terza persona singolare femminile assente in italiano)nter noi (prima persona plurale)vter voi (seconda persona plurale)lur essi (terza persona plurale maschile)lure esse (terza persona plurale femminile assente in italiano)

6.1 Il verbo ausiliare essere.

Indicativo Presente me s te ta st l l' le l' nter sm vter sif lur i lure i'

Indicativo Imperfetto me sie te ta siet l l'ia (era)le l'ia (era)nter siem vter sief lur i ia (era) lure i ia (era)

Indicativo Futuro semplice me sar te ta sart l el sarle la sarnter sarm vter sarf lur i sarlure le sar

Congiuntivo Presenteche me sapes (sies)che te ta sapes (sies)che l el sapes (sies)che le la sapes (sies) che nter smes che vter sapes che lur i sapes (sies) che lure le sapes (sies)

Congiuntivo Imperfettoche me fds (fs)che te ta fdset (fset)che l el fds (fs)che le la fds (fs) che nter fdsem (fsem)che vter fdsef (fsef)che lur i fds (fs) che lure le fds (fs)

Condizionale Presenteme sars

te ta sarsetl el sars le la sars nter sarsem vter sarsef lur i sars lure le sars

6.2. Il verbo ausiliare avere. Indicativo Presente me g' (g) te ta gh't (ght) l el gh'a (ga) le la gh'a (ga) nter gh'm (gm) vter gh'if (ghif) lur i gh'a (ga) lure le gh'a (ga) Indicativo Imperfettome gh'ie (ghie) te ta gh'iet (ghiet) l el gh'ia (ghia) le la gh'ia (ghia) nter gh'iem (ghiem) vter gh'ief (ghief) lur i gh'ia (ghia) lure le gh'ia (ghia) Indicativo Futurome gh'ar (gar) te ta gh'art (gart) l el gh'ar (gar) le la gh'ar (gar) nter gh'arm (garm) vter gh'arf (garf) lur i gh'ar (gar) lure le gh'ar (gar)

Congiuntivo Presenteche me gh'abes (gabes) che te ta gh'abes (gabes) che l el gh'abes (gabes) che le la gh'abes (gabes) che nter gh'mes (gabes) che vter gh'abef (gabes) che lur i gh'abes (gabes) che lure le gh'abes (gabes) Congiuntivo Imperfettoche me ghs (ghs) che te ta ghset (ghset) che l el ghs (ghs) che le la ghs (ghs) che nter ghsem (ghsem) che vter ghsef (ghsef) che lur i ghs (ghs) che lure le ghs (ghs)

Condizionale Presenteme gh'ars (gars) te ta gh'arset (garset) l el gh'ars (gars) le la gh'ars (gars) nter gh'arsem (garsem) vter gh'arsef (garsef) lur i gh'ars (gars) lure le gh'ars (gars)

Capitolo 7. I verbi regolari. 7.1 La prima declinazione (verbi in -). Indicativo Presente me cante te ta cantet l el canta le la canta nter cantm vter cantf lur i canta lure le canta

Imperfetto me cantae te ta cantaet l el cantaa le la cantaa nter cantaem vter cantaef lur i cantaa lure le cantaa

Futuro me cantar te ta cantart l el cantar le la cantar nter cantarm vter cantarf lur i cantar lure le cantar

7.2. I verbi regolari: la seconda declinazione (verbi in -er (-)). Indicativo Presente me nase te ta naset l el nas le la nas nter nasm vter nasf lur i nas lure le nas

Imperfetto me nasie te ta nasiet l el nasiale la nasianter nasiem vter nasief lur i nasialure le nasia

Futuro me nasarte ta nasartl el nasarle la nasarnter nasarmvter nasarflur i nasarlure le nasar

7.3. I verbi regolari: la terza declinazione (verbi in -er (-)). Indicativo Presente me parte te ta partet l el part le la part nter partm vter partf lur i part lure le part Imperfetto me partie te ta partiet l el partia le la partia nter partiem vter partief lur i partia lure le partia

Futuro me part te ta partl el partle la partnter partvter partlur i partlure le partAlcune variazioni fonetiche: verbi che allinfinito hanno laccento tonico su

(per esempio snter): nel declinare tali verbi diventa i nelle forme verbali in cui la sillaba perde laccento tonico, eccezion fatta per la prima persona singolare dellindicativo presente.

(per esempio mrer): nel declinare tali verbi diventa nlle forme verbali in cui la sillaba perde laccento tonico, eccezion fatta per la prima persona singolare dellindicativo presente.

Alcune variazioni di radice: verbi che la cui radice finisce in es (cio allinfinito hanno il finale in -ser (-)). La radice di questi verbi perde la parte finale es in molte forme verbali, per esempio nellindicativo imperfetto e nellindicativo presente, tranne la prima e seconda persona singolare. Ad esemplificazione viene di seguito riportata la tabella con la declinazione di patser (pat), patire.

Presente me snte te ta sntet l el snt le la snt nter sentm vter sintf lur i snt lure le snt Imperfetto me sintie te ta sintiet l el sintia le la sintia nter sintiem vter sintief lur i sintia lure le sintia Indicativo Presente me patse te ta patset l el pats le la pats nter patm vter patf lur i pats lure le pats Imperfetto me patie te ta patiet l el patia le la patia nter patiem vter patief lur i patia lure le patia