GradiAggettivo

3
1& OL ~U8~OL't01J EJtL8É't01JELVmtQELç: • o OU:lXO~(grado positivo) .I Mario è bello. • o O"'UyXQl'tlXO~ (grado comparativo) .I Mario è più bello di Carlo. • o 'U1tfQOU:lXO~ (grado superlativo) .I Mario è il più bello della classe. (OXEtLx6ç) .I Mario è bellissimo. (uJt6Àmoç) I O a""(>e:Qn;UU)~'tll~ tao'tll'ta~ l Il comparativo di uguaglianza I 1& Eév OLMo 6QOLt'Y]çouyxQw'Y]ç cL voi LOOL~Etuì;u 't01Jç, rore XQ'Y](JL~OJtOLEL tru comparativo di uguaglianza, Jt01J OX'Y]~atL~Etm ~E to EJtLQQi)~atU così, tanto OJtOLUEWUY01JV rov JtQWtO 6Qo t'Y]çaiJyxQw'Y]çxm ue re quanto, come Jt01J ELouy01JV ro ÒEUtEQO 6Qo. Tu JtQwta 6~wç JtoÀu 01JXVU unoooév vo. JtuQuÀELcp80uv,Ext6ç XLuv 1JJtUQXEL OUyXQLO'Y] ~Etasu Mo EJtL8ÉtwvilMo Q'Y]llUtwV, onote 01Jvi)SwçELvmaJtUQU(t'Y]tU . .I Mario è (tanto) furbo quanto Luca. .I Ero (così) stanca come lui. .I Imparare è (tanto) bello quanto insegnare . .I E' una città così umida come fredda. (tanto) .........•.••.•.•.•quanto (così) ••••••.•.•.•........ come I O a""(>e:Qt.'t'.>e:.O~ 'tll~ ,,~U;QOxit~ Il] comparativo di maggioranz.a I 1& To comparativo di maggioranza OX'Y]llat(~Etm ue ro più, ro OJtOLOELouyEL'tOV JtQw'tO 6Qo t'Y]çouyxQw'Y]ç, xm ue ro di i) che ro ÒEUtEQO. a) più ... di + o'UO"laO"'tlXO .I Carla è più bella di Marisa. 1] av'to>v'UJ,tia .I La mia borsa è più grande della tua. ~) più ..• che yLUouyxQW'Y]llEtuì;u: • f1tlOt'to>V: •o'UmaO"'tlxrov1to'UfXCflQU~O'UV 1toO"o'tf)'ta: • QfJJ,tu'tO>v: .I E' più bella che intelligente. .I La classe ha più studentesse che studenti. .I E' più conveniente andare a piedi che usare la macchina . .I Preferisco mangiare più a casa che al ristorante . .I Meglio tardi che mai. ~~To più ÀELt01JQyELxm wç EJtLSEtO.2:t'Y]vJtEQLJttWO'Y] umi) JtQOOÒLOQL~EL 01JOLa- OtLXUOEEVLX6i)JtÀ'Y]81JvtLx6UQL8116: .I Quest'anno lavora con più entusiasmo . .I In città ci sono più teatri. 2:t'Y]OUYXQLO'Y], orcv o ÒEutEQOç ooo; EVVOcL rot, JtULQVEL t'Y]1l0QCPi) di più: .I Lui lavora di più. 34

description

grammatica

Transcript of GradiAggettivo

Page 1: GradiAggettivo

1& OL ~U8~OL 't01J EJtL8É't01JELVmtQELç:• o OU:lXO~(grado positivo) .I Mario è bello.• o O"'UyXQl'tlXO~(grado comparativo) .I Mario è più bello di Carlo.• o 'U1tfQOU:lXO~(grado superlativo) .I Mario è il più bello della classe. (OXEtLx6ç)

.I Mario è bellissimo. (uJt6Àmoç)

I O a""(>e:Qn;UU)~'tll~ tao'tll'ta~ l Il comparativo di uguaglianza I1& Eév OLMo 6QOLt'Y]ç ouyxQw'Y]ç cLvoi LOOL~Etuì;u 't01Jç, rore XQ'Y](JL~OJtOLELtrucomparativo di uguaglianza, Jt01J OX'Y]~atL~Etm ~E to EJtLQQi)~atU così, tanto t«OJtOLUEWUY01JVrov JtQWtO 6Qo t'Y]çaiJyxQw'Y]çxm ue re quanto, come Jt01J ELouy01JVro ÒEUtEQO6Qo. Tu JtQwta 6~wç JtoÀu 01JXVUunoooév vo. JtuQuÀELcp80uv, Ext6ç XLuv1JJtUQXELOUyXQLO'Y]~Etasu Mo EJtL8Étwvil Mo Q'Y]llUtwV,onote 01Jvi)SwçELvmaJtUQU(t'Y]tU.

.I Mario è (tanto) furbo quanto Luca.

.I Ero (così) stanca come lui.

.I Imparare è (tanto) bello quanto insegnare .

.I E' una città così umida come fredda.

(tanto) .........•.••.•.•.• quanto(così) ••••••.•.•.•........come

I O a""(>e:Qt.'t'.>e:.O~'tll~ ,,~U;QOxit~Il] comparativo di maggioranz.a I1& To comparativo di maggioranza OX'Y]llat(~Etm ue ro più, ro OJtOLOELouyEL'tOVJtQw'tO 6Qo t'Y]çouyxQw'Y]ç, xm ue ro di i) che ro ÒEUtEQO.a) più ... di + o'UO"laO"'tlXO .I Carla è più bella di Marisa.

1] av'to>v'UJ,tia .I La mia borsa è più grande della tua.~) più ..• che yLUouyxQW'Y]llEtuì;u:• f1tlOt'to>V:• o'UmaO"'tlxrov1to'UfXCflQU~O'UV1toO"o'tf)'ta:• QfJJ,tu'tO>v:

.I E' più bella che intelligente.

.I La classe ha più studentesse che studenti.

.I E' più conveniente andare a piedi cheusare la macchina .

.I Preferisco mangiare più a casa che alristorante .

.I Meglio tardi che mai.

~~To più ÀELt01JQyELxm wç EJtLSEtO.2:t'Y]vJtEQLJttWO'Y]umi) JtQOOÒLOQL~EL01JOLa-OtLXUOEEVLX6i) JtÀ'Y]81JvtLx6UQL8116:

.I Quest'anno lavora con più entusiasmo .

.I In città ci sono più teatri.2:t'Y]OUYXQLO'Y],orcv o ÒEutEQOç ooo; EVVOcLrot, JtULQVELt'Y]1l0QCPi)di più:

.I Lui lavora di più.

34

Page 2: GradiAggettivo

o til)"l)CQ''''.)cO; "t}; pE'O"E.~ia.; / n comparativo di minoranza I

~ To comparativo di minoranza CJX'Y]~atL~ctm~E ro meno, ro OJtOLOEWUyEltOV:TQWtO6Qo t'Y]çCJuyxQw'Y]ç,xm ~E ro di i] to che ro ÙEUtEQO.Tic tnv EmÀoyi] rou di i] rou che WXUElo.n xm CJtOcomparativo di maggioranza.

meno ••••di ,/ Paolo è meno gentile di Mario.meno ••••che ,/ E' meno intelligente che furbo.

~ O 'UJtEQ8Etlx6ç~a8~6ç rou Em8Éto'U ùlaxQLVctm CJE:«) a:rtoAu'to u:rtfQ6f'tlXO (superlativo assoluto), nou EXCPQU~Eltrtv lÙl6t'Y]ta CJtOVuJtEQ8EtlX6~a8~6, XWQLçuÀÀ'Y]CJuyxQW'Y].LX'Y]~atL~ctmav CJt'Y]8ÉCJ'Y]t'Y]çxatuÀ'Y]s'Y]çrou JtÀ'Y]8'UVtlXOUrou aQCJEvlxOUyÉvo'UçTO'UEm8Éto'U JtQoCJtE8d 'Y]xatuÀ'Y]S'Y]-issimo

,/ alto - alti ,". altissimo,/ largo - larghi ,,'. larghissimo

~) (JXUtXOu:rtfQ6f'ttXO (superlativo relativo), nou EXCPQU~Elrnv lÙl6t'Y]tCI.CJECJXÉCJ'Y]us uÀÀa JtQ6CJwJtai] JtQuy~ata.LX'Y]~at(~Etm ~Ero oçurnxò uQ8Qo JtQlVcoro ro CJ'UyXQltlX6~a8~6 rou Em8Éto'U:

,/ Il più alto della squadra.,/ La meno simpatica delle mie amiche.

~ a:rtoAu'to~ (assoluto),/ Questa ragazza è la più bella della classe.,/ Paolo è il meno intelligente fra gli amici.

(JXUtxo~ (relativo),/ Questa ragazza è bellissima.,/ Marco è gentilissimo.

e:~O'UJtEQ8EtlX6ç~a8~6ç ~oQd va CJX'Y]~atlCJtELx«t ~f OtacpoQutXOV~ 'tQo:rtou~.ElÙlx6tEQa:• ue 'ta f:rttQQt}~a'ta molto x«t assai :rtQtVro f:rti,6uo:

,/ Molto / assai alto.• oe oQt(J~ÉVf~:rtfQt:rt'tro(Jft~ue rov aVaOt:rtAa(Jta(J~o rou f:rtt6É'tou:

,/ Un abbraccio forte forte.• ue 'tlJv :rtQo(J6t}xlJf:rttQQlJ~a't(ov o:rtro~:proprio, davvero, veramente:

,/ E' proprio simpatica.• ~f fxcpQa(Jft~ o:rtro~:

,/ innamorato cotto (='tQEMEQW'tEU~ÉVOç),ubriaco fradicio (='tuCjJÀaCJ10~E8uCJl)• oe mo (J:rtavtf~ :rtfQt:rt'tro(Jft~ue 'tlJv :rtQo(J6t}xlJ:rtQo6f~a'trov o:rtro~stra, super XA:rt.:

,/ straricco (=Jtu~JtÀo'Utoç)

35

Page 3: GradiAggettivo

· Ecv o OXE'tlX6çUJCEQ8E'tlX6çELOayEl!tW JCQ6mo1'},ròte !tJCoQELva axoÀo'U8EL[otco~nxij ij XaLOQLO'tlXij:

./ E' la ragazza più bella che io abbia mai conosciuto!

./ E' la ragazza più bella che io ho mai conosciuto!

? OQLO!tÉvam (,8Em, Ex't6ç aJC6 1O'Uço!taÀollç 'tllJCo'Uç,yla 10 0X1'}!ta'tLO!t61O'Ul"(I.Ql'tlXOllXaL1O'U'UJCEQ8E'tlXOllf3a8/loll ÉXo'UvXaLavw/laÀo'Uç:

POSITIVO COMPARATIVO SUPERLATIVOpiccolo minore (più piccolo) minimo (piccolissimo)

grande maggiore (più grande) massimo (grandissimo)

buono migliore (più buono) ottimo (buonissimo)

cattivo peggiore (più cattivo) pessimo (cattivissimo)

basso inferiore (più basso) infimo (bassissimo)

alto superiore (più alto) supremo/sommo (altissimo)

~s6.EVÉXo'UvJCavm 'tlç (ÙlEçXQijOElçoi o!taÀo( XaLot avw!taÀOl 'tllJCOl'tO'U'UJCEQ-8nLXOll f3a8!toll tcov JCaQaJCavw Em8É'twv. M6vo 1'}E/lJCElQLaOùllyELotn owmijZQilo1'}1O'Uç:

./ Questa stanza è grandissima.xat OXt

./ Questa stanza è massima .

./ Non ne ho la minima idea.xat oXt

./ Non ne ho la piccolissima idea .

./ E' una questione di minore importanza.xmOXt

./ E' una questione di più piccola importanza .

./ Frequento il corso superiore.xat oXt

./ Frequento il corso più alto.

36