Graciela Vazquez

10
Che cos’è una struttura difficile? ( o perché alcuni errori sono tanto resistenti?) Per chi insegna Per chi apprende Progressione Presentazione regole Eccezioni Fattori individuali Percezione LS Esperienza memoria Usi età …..

Transcript of Graciela Vazquez

Page 1: Graciela Vazquez

Che cos’è una struttura difficile? ( o perché alcuni errori sono tanto resistenti?)

Per chi insegna Per chi apprende

Progressione

Presentazione regole

Eccezioni

Fattori individuali

Percezione LSEsperienza

memoria

Usi età

…..

Page 2: Graciela Vazquez

Caratteristiche degli errori più resistenti

sincretismopolisemia

ridondanza distribuzione

trasformazioni

corrispondenza zero

Page 3: Graciela Vazquez

A un livello iniziale o intermedio, quali sono le principali “difficoltà” che caratterizzano l’interlingua di un italiano?

Difficoltà = errore frequente, che tende a permanere

Page 4: Graciela Vazquez

Prima distinzione

Errori interlinguali

Interferenza della L1

Errori intralinguali

Dominio incompleto delle regole della LS

Page 5: Graciela Vazquez

Criteri per la classificazione degli errori

Linguistico

Eziologico

Comunicativo

Pedagogico Pragmatico

Culturale

Page 6: Graciela Vazquez

Criterio linguistico

Errori di:

Addizione Omissione Giustapposizione Falsa collocazione Falsa selezione

Page 7: Graciela Vazquez

Criterio eziologico

Errori:

interlinguali intralinguali di semplificazione

Interferenza

Page 8: Graciela Vazquez

Criterio comunicativo

Errori:

di ambiguità irritanti stigmatizzanti

Page 9: Graciela Vazquez

Criterio pedagogico

Errori:

Indotti / creativi

Transitori / permanenti

Fossilizzati / fossilizzabili

Individuali / collettiviProduzione scritta/orale

Page 10: Graciela Vazquez

Che cosa significa correggere?

Riparar

Defossilizzare

Retroalimentare (feedback)