Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza...

17

Click here to load reader

Transcript of Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza...

Page 1: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Gola e laringefonazione

Page 2: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Caratteristiche del suono

• Altezza: dipende dalla frequenzadalla lunghezza e stato di tensione dellecorde vocali

• Intensità:dipende da ampiezza divibrazione, energia dell’aria emessa

• Timbro:dipende dalla forma della vibrazione, dalla natura, struttura,caratteristiche della cassa di risonanza(bocca, naso, faringe, laringe)

Page 3: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Strutture collegata alla fonazione

• Polmoni: sorgente di aria da espirare

• Cassa di risonanza: naso, bocca,faringe, laringe

• Laringe: glottide, corde vocali:le corde possono avvicinarsi(addotte)restringendo la fessura della glottide,oallontanarsi(abdotte) allargando la fessurapossono modificare spessore, lunghezza

Page 4: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Tipi di suoni

• Glottici, semplici,inarticolati,laringei• Articolati:con partecipazione di bocca,

denti, lingua, ugola, faringe, labbra• Vocali:prodotte da passaggio di aria

per laringe, faringe, bocca(non naso)senza interruzionetipo di vocale:dipende da conformazionedi bocca, lingua

• Consonanti:con interruzione flusso ariao modifica di canale aereotipi:sonore(r,g,k), afone(p,t,s),nasali(n,m)

• Centro che controlla linguaggio:Broca(emisfero frontale)

Page 5: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Muscoli impegnati nella fonazione

Emisfero sinistrolobo frontale

Centro di Broca

Suoni emessiScissura di Rolando

Page 6: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Frequenza (altezza) uguali, diversa ampiezza(intensità)

Frequenza diversa(altezza), uguale ampiezza(intensità)

Page 7: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Forma dell’onda diversa: timbro diverso

Page 8: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Organo interessato nella respirazione e fonazione

Glottide laringe:

tonaca muscolare, impalcatura cartilaginea, mucosa interna trachea

Mucosa interna con epitelio cilindrico ciliato, vibratile, depuratore aria

Cartilagine tiroidea:due lamine quadrangolari unite ad angolocon apofisi grande e piccola

Cartilagine cricoidea: anulare, articolata con aritenoidee

Cartilagini aritenoidee:con apofisi anteriore e posteriore

Cartilagini cornicolate:tubercoli sopra le aritenoidee

Epiglottide : elastica e mobile, interviene nella deglutizione

Corde vocali superiori(false) inferiori (vere)

Page 9: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Glottide laringe:

tonaca muscolare, impalcatura cartilaginea, mucosa interna trachea

Mucosa interna con epitelio cilindrico ciliato, vibratile, depuratore aria

epiglottide

glottide

Mucosa ciliata

cartilagini

trachea

Muscoli e legamenti

Page 10: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Cartilagine tiroidea:due lamine quadrangolari unite ad angolo

con apofisi (corno)grande e piccola

Corno superiore

Corno inferiore

Incisura superiore

Incisura inferiore

Prominenza laringea“pomo di Adamo”

Lamina destra Lamina sinistra

Faccetta per articolazione con cricoidea

Page 11: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Cartilagine cricoidea: anulare, articolata con aritenoidee e tiroidea

Faccette articolari per aritnoidee

lamina

Arco cricoidea

Faccette articolari per tiroidea

Page 12: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Cartilagine cricoidea: anulare, articolata con aritenoidee e tiroidea

Faccette articolari per aritnoidee

lamina

Arco cricoidea

Faccette articolari per tiroidea

Cartilagini aritnoidee Cartilagini cornicolate

Cartilagini cornicolate:tubercoli sopra le aritenoidee

Page 13: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Corde vocali

epiglottide

Corde vocali

Superiori=false

Inferiori=vere

Ventricolo di Morgagni

Glottide

Page 14: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Vie aeree superioricavità nasali:narici, vibrisse, fosse nasali, mucosa respiratoria,olfattoria,coanefunzione di depurazione, umidificazione, riscaldamentocavità oralefaringe (tonsille)

Vie aeree inferiorilaringeepiglottide,glottide, cartilagine tiroidea, cricoidea, aritnoidee, corniculatecorde vocalifunzione:fonazione, deglutizione(epiglottide), passaggio ariatracheabronchi extrapolmonari:destro < sinistro

Page 15: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

epiglottide

aritenoidea

cornicolate

cricoide

tiroidea

Osso ioide

Page 16: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Cartilagine tiroidea

cricoidea

aritenoidea

Corde vocali abdotte=distanziate Corde vocali addotte=avvicinate

Posizione a riposo delle corde vocali

Page 17: Gola e laringe fonazione. Caratteristiche del suono Altezza: dipende dalla frequenza dalla lunghezza e stato di tensione delle corde vocali Intensità:dipende.

Cartilagine tiroidea

Corde vocali abdotte=distanziate Corde vocali addotte=avvicinate

Posizione a riposo delle corde vocali

Modificando la loro posizione le corde variano la ampiezza dellafessura (rima) della glottide e quindi le caratteristiche del suono emesso:

strumento a fiato..inoltre modificando spessore e lunghezza modificano ancora il tipo

di suono: strumento a corda…

Spostamento delle corde