Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle...

18
Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi l’uomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi con i suoi frutti, sia adoperando il legno per costruirsi i rifugi oppure bruciandolo per cuocere e per

Transcript of Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle...

Page 1: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Gli usi del boscoLa selvicolturaFin dai tempi più antichi l’uomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi con i suoi frutti, sia adoperando il legno per costruirsi i rifugi oppure bruciandolo per cuocere e per scaldarsi.

Page 2: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Gli usi del boscoMa poi l’uomo si è accorto che utilizzandolo “troppo” si cambiavano certe condizioni, e così il bosco spariva non ricrescendo più come una volta. Allora l’uomo si spostava e sfruttava altri boschi vicini. Tutto questo è accaduto finché non ci siamo resi conto che i boschi stavano diminuendo sempre più.

Page 3: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Gli usi del boscoNasce così la

SELVICOLTURA, disciplina che regola l’uso del bosco e

la sua rinnovazione per ricavarne beni e servizi.

Page 4: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Che cosa produce il bosco oggi? Come abbiamo appena accennato

gli usi del bosco sono molteplici, proviamo un po’ ad elencarli:

Si va dalla raccolta dei suoi prodotti come le castagne, i pinoli, le bacche di ginepro, i lamponi, le more.

La raccolta dei prodotti secondari (ma non meno importanti, anzi!) come i funghi o i tartufi.

Page 5: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Grazie ai fiori di alcuni alberi si ottiene miele dalle api.

Il legno da cellulosa per produrre la carta.

L’ottenimento di legna da ardere per camini e forni.

Il legname da opera di grandi dimensioni per fare travi, tavole, assi e da questi mobili, sedie, finestre, porte oppure interni di case o chiese.

Page 6: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Oppure ricavare dei pali, cioè dei tronchi più allungati per fare delle steccionate, dei recinti o dei piloni ad esempio per sostenere le linee del telefono.

O ancora legno di qualità per strumenti musicali, parquet, finiture e altri piccoli oggetti.

Page 7: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Ma il bosco fornisce anche altri “servizi” da cui tutti noi traiamo beneficio, anche se non ce ne rendiamo conto:

Il bosco “pulisce” l’aria trasformando l’anidride carbonica che noi produciamo in ossigeno che ci serve per sopravvivere.

Le radici degli alberi vivi trattengono il terreno di certe zone ripide che altrimenti franerebbero sulle case.

CO2O2

Page 8: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

I boschi ben tenuti trattengono le piogge assorbendo e dilatando i tempi di rilascio dell’acqua, impedendo ai fiumi di creare pericolose “piene”.

E poi l’aspetto ricreativo di un bosco, la piacevolezza e l’armonia nel camminarci dentro oppure l’incanto che provoca l’aprire la finestra di casa ed affacciarsi sul verde.

Page 9: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Il bosco è anche l’unico posto in cui molti animali, grandi e piccoli, possono vivere. Alcuni si servono di alberi grandi, altri di più piccoli, altri ancora soltanto di prati ma spesso hanno bisogno di tutti questi ambienti insieme.

Cinghiali

Porcospino

Pettirosso

Page 10: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

L’albero.Facciamo una parentesi e prendiamo in considerazione l’albero da solo. Esistono varie specie di albero divisi in prima battuta in latifoglie e conifere. La differenza sostanziale più grande fra queste due categorie non sta soltanto nelle foglie ma nel modo in cui si riproducono.

Farnia (una latifoglia)

Abete rosso (una conifera)

Page 11: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Le conifere, a parte le eccezioni del Pino delle Canarie, della Sequoia e della Criptomeria Japonica, si propagano esclusivamente per seme. Il seme cade e da origine ad un nuovo individuo figlio di due piante genitrici.

Page 12: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Nelle latifoglie accade che, oltre alla riproduzione sessuale, si abbia anche una “propagazione vegetativa”: le singole piante emettono dei “polloni”, cioè dei getti, dei rametti verticali che poi diventeranno delle piante vere e proprie, figlie però di un solo genitore.

Quindi le conifere si riproducono per seme mentre le latifoglie o per seme o per polloni.

Page 13: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Forme di governoMa i boschi sono tutti uguali?Perché, ad esempio, questi boschi di castagno sono così diversi?

Page 14: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Uno con tanti alberi sottili che nascono dallo stesso punto e l’altro con grandi

tronchi molto distanti tra loro?

Page 15: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Tutto dipende da cosa si vuol ricavare dal bosco. Si è accennato ai vari usi e anche ai modi di riproduzione degli alberi, in conformità a questi l’uomo ha dovuto disciplinare i metodi di gestione del bosco stesso.

Questi metodi si chiamano FORME DI GOVERNO e si dividono principalmente in ALTO FUSTO e CEDUO.

Page 16: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Per ALTO FUSTO s’intende quella forma di governo che prevede la rinnovazione del bosco esclusivamente grazie al seme. E’ chiaramente l’unico metodo che si può utilizzare per le conifere. Prevede che le dimensioni degli alberi a fine turno siano elevate e che le latifoglie non producano polloni.

Page 17: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

Invece il CEDUO si può applicare solo per le latifoglie poiché è costituito da tanti giovani “polloni” e da alcune “matricine”, cioè piante adulte che non vengono tagliate proprio per poter disseminare.

Page 18: Gli usi del bosco La selvicoltura Fin dai tempi più antichi luomo ha trovato nel bosco una delle prime fonti di vita. Si serviva della selva sia per alimentarsi.

A tal proposito esistono delle leggi che regolano il numero di queste matricine per rigenerare e conservare integro il bosco senza creare danni.