Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi...

38
Gli strumenti informatici: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per possibili aiuti per l'autonomia l'autonomia Attilio Milo – insegnante di Scuola Secondaria di I grado – GENITORE - formatore AID 18 aprile 2015 18 aprile 2015

Transcript of Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi...

Page 1: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Gli strumenti informatici: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per possibili aiuti per

l'autonomial'autonomia

Attilio Milo – insegnante di Scuola Secondaria di I grado – GENITORE - formatore AID

18 aprile 201518 aprile 2015

Page 2: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Il bambino con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), spesso, a scuola, sperimenta una serie di insuccessi che lo portano a sentirsi incapace e a sviluppare un senso di impotenza appresa. Infatti, se una persona viene esposta spesso a eventi che non riesce a controllare, sviluppa un atteggiamento rinunciatario e passivo. Il bambino, quindi, incomincerà a pensare:

“È inutile che studio e ci provo,tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”.

A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo e l’autonomia e lo può fare grazie all’uso di strumenti compensativi della sua debolezza.

AUTONOMIA è la possibilità di informarsi,apprendere e comunicare senza dipendere da altri.

Per sopportare la fatica il bambino deve vedere dei vantaggi

Page 3: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

La mancanza diautonomia nell’apprendimentoè uno dei maggiori problemi da affrontare.

Abbassa l'autostima e spesso finisce per compromettere il successo formativo.

Page 4: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Adeguati strumentiCompensativi

Buonamotivazione

Un ambiente favorevole

Per raggiungere l’autonomia occorrono

Page 5: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

I NOSTRI RAGAZZI NON SONO DISABILI A CUI È NECESSARIO FORNIRE AUSILI

Page 6: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Art.5Misure educative e didattiche di supporto

(...)

2. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche (...) garantiscono (...)l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimentoalternativi e le tecnologie informatiche.

3. Le misure di cui al comma 2 devonoessere sottoposte periodicamente amonitoraggio per valutarne l'efficacia eil raggiungimento degli obiettivi.

Page 7: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Quali sono

DECRETO MINISTERIALE n.5669 12 LUGLIO 2011Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA

Il punto 3 elenca i più noti

Page 8: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo
Page 9: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo
Page 10: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo
Page 11: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Il bambino con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) non può permettersi di adottare il metodo di studio più diffuso tra i coetanei, ovvero leggere il testo e ripetere più volte. Infatti, la difficoltà di decodifica dei grafemi (le "lettere" scritte) gli rallenterebbe notevolmente i tempi, lo affaticherebbe e avrebbe anche un'influenza negativa sulla comprensione del significato del testo, in quanto la maggior parte delle sue risorse attentive sono focalizzate sul processo di decodifica stesso.

Page 12: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo
Page 13: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

http://paradisodellemappe.blogspot.it/

http://www.mappe-scuola.com/

http://www.librodiscuola.altervista.org/

http://www.dislessia-passodopopasso.blogspot.it/

http://tuttiabordo-dislessia.blogspot.it/

http://mapper-mapper.blogspot.it/

http://www.aiutodislessia.net/

http://strategiedimamma.altervista.org/

Page 14: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

http://www.ilmelograno.net

Page 15: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo
Page 16: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Il computer è un valido strumento compensativo

che consente a bambini e ragazzi di aggirare molte

delle difficoltà legate al loro disturbo.

Vantaggi che offre:

1. Disponibilità nella tastiera di tutte le lettere in

stampato maiuscolo in modo tale da essere percepite

visivamente con facilità.

2. Scrittura di qualsiasi testo in modo graficamente

leggibile e bello.

3. Scrittura di testi ortograficamente

corretti grazie all'uso del correttore e

della sintesi vocale.

Page 17: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

4. Memorizzazione di dati e recupero degli stessi in modo rapido.5. Modifica di documenti e loro riutilizzo.6. Reperimento di informazioni in “magazzini” quali le enciclopedie multimediali, Internet, ecc.7. Scambio di documenti e informazioni.

8. Costruzione di mappe concettuali per lo studio.

9. Utilizzazione di lettori di file PDF come ambiente di studio.

10. Reperimento su Internet di filmati utili per approfondire diversi

argomenti disciplinari.

Ecc.

Page 18: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Tema:“Le mie vacanze”

Scusi, se mi dà

la sua mail,le mando il link

al mio blog,così lo legge direttamente

Page 19: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Nel mezzo del

cammin di ... di...

Nel mezzo del

cammin di...

Leggere ad alta voce un testo è un processo automatico di transcodifica che oggi può essere  svolto facilmente da un computer. I programmi, che si avvalgono di sintesi vocale, non sono in grado di comprendere ciò che leggono, ma trasformano un compito di lettura in un compito di ascolto.

tutte le volteche gli è necessario.

Questa trasformazione è di grande utilità per il dislessico che così può

ripetendo l’operazione

ascoltare un testo,

Page 20: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

www.libroaid.it

Page 21: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Una volta analizzato tutto il testo (o anche pezzetto per pezzetto) si può costruire la mappa. Si può costruire tutta alla fine o anche paragrafo per paragrafo.In linea generale, comunque, sulle frecce si riporterà il "titoletto", ovvero la categoria di informazione e nel nodo le informazioni relative alla categoria. Se per una categoria generale vi sono più informazioni di tipo diverso, è bene fare partire dei nodi secondari dal nodo principale (si veda "le oasi" del nostro esempio).

Page 22: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Utilizzando la mappa come traccia, si può anche provare ad esporre (ripetere) quanto si è imparato

Per fare questo non è necessario dipendere da un tutor; è possibile utilizzare un sofware molto semplice che permette di registrare la propria voce e di modificare ciò che si è registrato fino ad ottenere un prodotto soddisfacente.

Page 23: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Per aumentare la confidenza con il computer ed aumentare l'efficienza del lavoro si suggerisce l'utilizzo di programmi di “allenamento” all'uso della tastiera

Page 24: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

https://sites.google.com/site/leggixme

Page 25: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo
Page 26: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo
Page 27: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo
Page 28: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

La versione USB del programma, che viene distribuito insieme con altri programmi di tipo "portable", che non richiedono installazione.

1) LeggiXme_SP

2) Mind Maple

3) PDFViewer

4) Red Crab

5) si apre la cartella del programma, per cercare le cose nella chiavetta.Se trasciniamo un documento sull'icona 5 e rilasciamo il mouse, il documento viene aperto; se è un PDF viene aperto da PDFViewer, anche se non è il programma predefinito in quel computer.

Page 29: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

http://www.mindmaple.com

Page 30: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

http://cmap.ihmc.us

Page 31: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo
Page 32: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

http://audacity.sourceforge.net

Page 33: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo
Page 34: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

SuperMappe

A breve anche su tablet Android

Page 35: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

L'ambiente EDITOR

L'ambiente PDF e l'ambiente Domande che interagiscono

http://www.epicosw.it/€ 129 (no voce) € 199,00 (IT) € 279 (IT+EN+...)

da 179€ a 279€

Page 36: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo
Page 37: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

ACCESSIBILITÀ

CONFIDENZA

INTERATTIVITÀ

Perché gli strumenti compensativi diventino

FUNZIONI COMPENSATIVEoccorre

Page 38: Gli strumenti informatici: possibili aiuti per...“È inutile che studio e ci provo, tanto mi andrà male, come tutte le altre volte”. A scuola (e a casa) deve sperimentare il successo

Grazie!