GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri...

38
GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE) SCUOLA PRIMARIA BAGNO DI GAVORRANO Classi 2 A /B a.s. 2014/15 Ins. Tiziana Selmi

Transcript of GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri...

Page 1: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

GLI OGGETTI E LE LORO

PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)

SCUOLA PRIMARIA BAGNO DI GAVORRANO Classi 2 A /B

a.s. 2014/15

Ins. Tiziana Selmi

Page 2: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Obiettivi specifici di apprendimento

• 1) classificare gli oggetti in base ad alcune caratteristiche;

• 2) identificare alcuni materiali individuandone le caratteristiche;

• 3) identificare alcuni metalli individuandone le caratteristiche;

• 4) conoscere alcune proprietà operative dei metalli: fusibilità e conducibilità termica.

Page 3: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Tempi di realizzazione e ambienti

10 incontri di circa due ore da dedicare

a lezioni in classe, uscite nei dintorni

della scuola, “bottega di un fabbro”.

Page 4: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Strumenti e materiali utilizzati

• Oggetti di vari materiali utili per allestire un

“Museo di Oggetti” in classe;

• Oggetti di vari tipi di metallo da osservare

e confrontare;

• Recipienti vari: becker, pentolino, piastra

elettrica, filo di stagno, formine, calamita,

conduttometro.

Page 5: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Prima attività: allestimento di un

Museo di Oggetti di vari materiali

Page 6: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Insiemi di materiali

Page 7: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Oggetti fatti

“non solo di …” e “anche di …”

Page 8: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Oggetti fatti solo di metallo.

• Durante questa attività si cerca di guidare i ragazzi verso la consapevolezza che esistono molti tipi di metalli e che il “metallo” non è solo il “ferro” che spesso usano come sinonimo.

Page 9: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Siamo sicuri che siano di metallo?

Page 10: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

E perché questi oggetti fanno parte dello

stesso gruppo? Quali sono le caratteristiche

dei metalli?

• Queste le risposte più comuni:

• Sono duri;

• Sono resistenti;

• Se cadono non si rompono;

• Se cadono fanno rumore;

• Sono lucidi/lucenti;

• Sono pesanti.

Page 11: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

• Dalla socializzazione delle risposte è

emerso che la maggior parte dei bambini

non ha ben chiaro perché i metalli siano

metalli. Essi infatti nonostante siano

capaci di distinguere percettivamente gli

oggetti di metallo fra gli altri del museo,

fatti di altri materiali, non hanno il concetto

di classe dei metalli.

Page 12: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Ma siamo sicuri che queste siano

caratteristiche esclusive dei metalli?

Page 13: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Facciamo alcune prove per vedere

come si comportano gli oggetti di

metallo

Page 14: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Prova di conducibilità termica

• Materiali usati:

• Becker con acqua;

• Piastra elettrica;

• Oggetti di vari materiali: metallo, legno,

plastica, cartone.

Page 15: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,
Page 16: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,
Page 17: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,
Page 18: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

L’acqua è molto calda e vi si

immergono gli oggetti, di forma

allungata, in modo che una parte di

essi fuoriesca dall’acqua e possa

essere toccata dai bambini senza

pericolo

Page 19: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,
Page 20: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Dopo alcuni minuti i bambini, a turno, toccano gli

oggetti, sperimentando personalmente che alcuni

materiali non si scaldano, mentre il metallo

“scotta”!!!

Page 21: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,
Page 22: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Discussione collettiva:

il comportamento dei metalli sottoposti

al calore

Page 23: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

SINTESI COLLETTIVA:

• I metalli si lasciano attraversare dal

calore.

Questa caratteristica dei metalli è detta

CONDUCIBILITA’ TERMICA

Page 24: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Prova di velocità di conduzione del

calore nei metalli: il conduttometro

Page 25: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Che buffo strumento!

Sembra una girandola!! • Il conduttometro è uno

strumento composto da

un’impugnatura e all’apice da

una rotella che tiene insieme 6

barrette di vari metalli.

• Abbiamo intinto le punte delle

barrette in cera fusa di vari

colori.

• Scaldando il centro della

rotella le barrette si scaldano.

• Quella che conduce il calore

più velocemente fa sciogliere

la cera prima della altre.

Page 26: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,
Page 27: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,
Page 28: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Prova di Magnetismo

• Materiali usati: alcune calamite e gli

oggetti di metallo del nostro museo

• Dalle prove fatte con i vari metalli del

museo i bambini hanno potuto constatare

che la calamita non attrae tutti i metalli,

ma solo il ferro.

Page 29: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Prova di fusibilità:

la fusione dello stagno.

• Materiali usati:

• Piastra elettrica;

• Pentolino;

• Filo di stagno;

• Formina.

Page 30: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,
Page 31: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,
Page 32: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Formina per la colatura dello

stagno fuso

Page 33: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Formine di stagno raffreddato

Page 34: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Uscita alla “bottega del Fabbro”

Page 35: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Oggetti di piombo fatti con gli

stampi

Page 36: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Battitura del ferro sull’incudine

Page 37: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

La bottega del Fabbro

Page 38: GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA’ (SECONDA PARTE)...Tempi di realizzazione e ambienti 10 incontri di circa due ore da dedicare a lezioni in classe, uscite nei dintorni della scuola,

Prova di verifica