gli Istituti Tecnici - Provincia di Lecco · l’applicazione di linguaggi e metodologie di...

40
gli Istituti Tecnici 62 Istruzioni per orientarsi

Transcript of gli Istituti Tecnici - Provincia di Lecco · l’applicazione di linguaggi e metodologie di...

6262

gli Istituti Tecnici

62

Istruzioni per orientarsi

6363

Istruzioni per orientarsi

Gli Istituti Tecnici si caratterizzano per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico L’obiettivo è di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di profes-sioni tecniche, i saperi e le competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.

Il percorso è articolato in 2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l’ultimo anno costituiscono l’articolazione di un complessivo triennio).

Gli apprendimenti sono suddivisi in un’area di insegnamento generale comu-ne e aree di indirizzo specifiche.

E’ previsto l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” che coinvolge tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppa, in particolare, in quelli di interesse storico-sociale e giuridico-economico.

I nuovi istituti tecnici si caratterizzano per:• una forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi; • risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze an-

che con riferimento al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF);• centralità dei laboratori;• Stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi.

Negli Istituti tecnici è prevista una quota pari al 20% di autonomia dal primo biennio al quinto anno, in relazione all’orario complessivo delle lezioni.La quota di autonomia consente alle istituzioni scolastiche di modificare il monte ore annuale delle discipline di insegnamento di ciascun anno scolasti-co per una quota non superiore al 20% per realizzare attività e insegnamenti facoltativi, coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale dello studente in relazione al percorso scelto. L’orario di ciascuna disciplina non può essere ridotto oltre il 20%.Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle attività e degli insegnamenti facoltativi prescelti. La valutazione dei risultati di apprendimento delle materie facoltative concorre alla valutazione complessiva.Le richieste sono formulate all’atto delle iscrizioni alle classi.Al fine di ampliare e razionalizzare le scelte, gli istituti possono organizzarsi in rete e stipulare anche contratti d’opera con esperti, entro i limiti e le risorse iscritte nel programma annuale di ciascuna istituzione scolastica.

Inoltre, è prevista una quota di flessibilità pari al 30 % nel secondo biennio e 35 % nel quinto anno, ma solo in relazione alle AREE di INDIRIZZO per rispondere a documentate richieste del territorio, del mondo del lavoro e delle professioni.Gli spazi di flessibilità consentono di articolare le aree di indirizzo in opzioni non previste dal regolamento governativo. Gli studenti scelgono le opzioni a conclusione del primo biennio.

ORIENtaLaMENtE gli Istituti Tecnici

Istruzioni per orientarsi

63

GLI

ISTI

TUTI

TEC

NIC

I

6464

Istruzioni per orientarsi

64

Gli Istituti Tecnici hanno un orario complessivo annuale di 1.056 ore, corrispon-dente a 32 ore settimanali di lezione.L’offerta formativa degli Istituti Tecnici in provincia di Lecco si articola in:

SETTORE ECONOMICO• Amministrazione, Finanza e Marketing• Turismo

SETTORE TECNOLOGICO• Meccanica, Meccatronica ed Energia• Trasporti e Logistica• Elettronica ed Elettrotecnica • Informatica e Telecomunicazioni• Grafica e comunicazione• Chimica, Materiali e Biotecnologie• Sistema Moda• Agraria, Agroalimetare e Agroindustriale • Costruzioni, Ambiente e Territorio

GLI

ISTI

TUTI

TEC

NIC

I

6565

Istruzioni per orientarsi

Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecni-co-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle im-prese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche rela-tive ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. In particolare, sono in grado di:• analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare gene-

ralizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;

• riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;

• riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;

• analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni eco-nomici e sociali;

• orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;• operare nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione,

conduzione, gestione e controllo;• utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;• distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di

convenienza per individuare soluzioni ottimali;• operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua inno-

vazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico;• elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il

ricorso a strumenti informatici e software gestionali;• analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti

culturali acquisiti.

Il settore economico, che si articola nei seguenti indirizzi: •“Amministrazione, Finanza e Marketing”; •“Turismo”.

ORIENtaLaMENtE gli Istituti tecniciSettore Economico

65

GLI

ISTI

TUTI

TEC

NIC

I SET

TORE

EC

ON

OM

ICO

6666

Istruzioni per orientarsi

66

istituti tecniciSettore Economico

ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI | ORARIO ANNUALELingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132Lingua inglese 99 99 99 99 99Storia 66 66 66 66 66Matematica 132 132 99 99 99Diritto ed economia 66 66 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33Totale Ore annue di attività e insegnamenti generali 660 660 495 495 495

ORE ANNUE COMPLESSIVE DI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DI INDIRIZZOTotale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo 396 396 561 561 561

Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056 1056 1056

Gli istituti tecnici del settore economico possono prevedere, nel piano dell’offer-ta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa.

Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi del settore economico

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

ISTI

TUTI

TEC

NIC

I SET

TORE

EC

ON

OM

ICO

6767

Istruzioni per orientarsi

Il ProfiloIl Diplomato in “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizza-zione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’eco-nomia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’a-zienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:• rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche conta-

bili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;• redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;• gestire adempimenti di natura fiscale;• collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali

dell’azienda;• svolgere attività di marketing;• collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi azien-

dali;• utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di ammi-

nistrazione, finanza e marketing.

Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratte-rizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti diffe-renti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali at-tività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’orga-nizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Ammini-strazione, finanza e Marketing” è capace di:• Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali

anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’a-zienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica at-traverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

• Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

ORIENtaLaMENtE indirizzoAmministrazione,Finanza e Marketing

67

AM

MIN

ISTR

AZI

ON

E, F

INA

NZA

E M

ARK

ETIN

G

6868

Istruzioni per orientarsi

68

• Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le proce-dure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

• Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestio-ne delle risorse umane.

• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di con-tabilità integrata.

• Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

• Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

• Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collabo-rare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

• Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione inte-grata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a diffe-renti contesti.

• Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e am-bientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

indirizzoAmministrazione, Finanza e MarketingISTITUTI TECNICI

1° anno 2° anno 3° anno 4° annoATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI | ORARIO ANNUALEINSEGNAMENTI COMUNIScienze integrate (Fisica) 66 Scienze integrate (Chimica) 66Seconda lingua comunitaria 99 99Geografia 99 99Informatica 66 66Economia aziendale 66 66Totale 396 396ARTICOLAZIONE “AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING”

Informatica 66 66Seconda Lingua Comunitaria 99 99 99Economia aziendale 198 231 264Diritto 99 99 99Economia Politica 99 66 99Totale 561 561 561ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”Seconda Lingua Comunitaria 99 99 99Terza Lingua Straniera 99 99 99Economia aziendale e geo-politica 165 165 198Diritto 66 66 66Relazioni Internazionali 66 66 99Tecnologie della Comunicazione 66 66Totale 561 561 561ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”Informatica 132 165 165Seconda Lingua Comunitaria 99Economia aziendale 132 231 231Diritto 99 99 99Economia Politica 99 66 99Totale 561 561 561

Il Quadro Orario

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

AM

MIN

ISTR

AZI

ON

E, F

INA

NZA

E M

ARK

ETIN

G

6969

Istruzioni per orientarsi

69

AM

MIN

ISTR

AZI

ON

E, F

INA

NZA

E M

ARK

ETIN

G

Dove si può trovare?ARTICOLAZIONE “AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING”

ISTITUTI STATALIIstituto Superiore Statale “V. Bachelet”Via V. Bachelet, 2 – 23848 Oggiono Tel. 0341.577271Fax. 0341.578679e-mail: [email protected]: www.istitutobachelet.it

Istituto Superiore Statale “G. Parini”Via Badoni, 2 – 23900 Lecco Tel. 0341.362470Fax. 0341.365101e-mail: [email protected] web: www.isgparinilecco.it

Istituto Superiore Statale “M. Polo”Via la Madoneta, 3 - 23823 Colico Tel. 0341.940413Fax. 0341.940448e-mail: [email protected] web: www.marcopolocolico.it

Istituto Superiore Statale “L. Rota”Via Lavello, 1 – 23801 CalolziocorteTel. 0341.633156Fax 0341.633158e-mail: [email protected] web: http://www.iscalolziocorte.it/

Istituto Superiore Statale “F. Viganò”Via dei Lodovichi, 2 – 23807 Merate Tel. 039.9907117 - 9902998Fax. 039.9908965email: [email protected] web: www.issvigano.gov.it

ISTITUTI PARITARIIstituto Superiore Paritario “Maria Ausiliatrice”Via Caldone, 18 – 23900 LeccoTel. 0341.257611Fax. 0341.257662e-mail: [email protected] web: www.imalecco.it

ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”ISTITUTI STATALIIstituto Superiore Statale “V. Bachelet”Via V. Bachelet, 2 – 23848 Oggiono Tel. 0341.577271Fax. 0341.578679e-mail: [email protected]: www.istitutobachelet.it

7070

Istruzioni per orientarsi

70

Istituto Superiore Statale “G. Parini”Via Badoni, 2 – 23900 Lecco Tel. 0341.362470Fax. 0341.365101e-mail: [email protected] web: www.isgparinilecco.it

Istituto Superiore Statale “M. Polo”Via la Madoneta, 3 - 23823 Colico Tel. 0341.940413Fax. 0341.940448e-mail: [email protected] web: www.marcopolocolico.it

Istituto Superiore Statale “L. Rota”Via Lavello, 1 – 23801 CalolziocorteTel. 0341.633156Fax 0341.633158e-mail: [email protected] web: http://www.iscalolziocorte.it/

Istituto Superiore Statale “F. Viganò”Via dei Lodovichi, 2 – 23807 Merate Tel. 039.9907117 - 9902998Fax. 039.9908965email: [email protected] web: www.issvigano.gov.it

ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”

ISTITUTI STATALIIstituto Superiore Statale “G. Parini”Via Badoni, 2 – 23900 Lecco Tel. 0341.362470Fax. 0341.365101e-mail: [email protected] web: www.isgparinilecco.it

Istituto Superiore Statale “L. Rota”Via Lavello, 2 – 23801 CalolziocorteTel. 0341.633156Fax 0341.633158e-mail: [email protected]: http://www.iscalolziocorte.it/

Istituto Superiore Statale “F. Viganò”Via dei Lodovichi, 2 – 23807 Merate Tel. 039.9907117 - 9902998Fax. 039.9908965e-mail: [email protected] web: www.issvigano.it

AM

MIN

ISTR

AZI

ON

E, F

INA

NZA

E M

ARK

ETIN

G

7171

Istruzioni per orientarsi

Il ProfiloIl Diplomato nel TURISMO ha competenze specifiche nel comparto delle impre-se del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e in-formatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

E’ in grado di:• gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazio-

ne del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastro-nomico del territorio;

• collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

• utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;

• promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazio-ne multimediale;

• intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministra-tivi, contabili e commerciali.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” è in grado di:• Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali

anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica, i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

• Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.

• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

• Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di con-tabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.

• Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo inte-grato e sostenibile.

• Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipolo-gie di imprese o prodotti turistici.

• Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.• Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestio-

ne del personale dell’impresa turistica.• Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

ORIENtaLaMENtE indirizzoTurismo

71

TURI

SMO

7272

Istruzioni per orientarsi

72

indirizzoTurismo

INDIRIZZO TURISMO1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI | ORARIO ANNUALEScienze integrate (Fisica) 66 Scienze integrate (Chimica) 66 Geografia 99 99 Economia aziendale 66 66 Informatica 66 66 Seconda lingua comunitaria 99 99 99 99 99Terza lingua straniera 99 99 99Discipline turistiche aziendali 132 132 132Geografia turistica 66 66 66Diritto e Legislazione turistica 99 99 99Arte e Territorio 66 66 66Totale 396 396 561 561 561

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

Il Quadro Orario

Dove si può trovare?ISTITUTI STATALIIstituto Superiore Statale “G. Parini”Via Badoni, 2 – 23900 Lecco Tel. 0341.362470Fax. 0341.365101e-mail: [email protected] web: www.isgparinilecco.it

Istituto Superiore Statale “M. Polo”Via la Madoneta, 3 - 23823 Colico Tel. 0341.940413Fax. 0341.940448e-mail: [email protected]: www.marcopolocolico.gov.it

Istituto Superiore Statale “F. Viganò”Via dei Lodovichi, 2 – 23807 Merate Tel. 039.9907117 - 9902998Fax. 039.9908965email: [email protected] web: www.issvigano.gov.it

TURI

SMO

7373

Istruzioni per orientarsi

Il ProfiloIl profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scienti-fica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di pro-gettazione e di organizzazione.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:• individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conse-

guenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimen-to e nei diversi contesti, locali e globali;

• orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine;

• utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;• orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di

riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;

• intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzan-do gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;

• riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi;

• analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnolo-gia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;

• riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economi-che e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni indu-striali;

• riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.

Il Settore tecnologico in provincia di Lecco si articola nei seguenti indirizzi: Meccanica, Meccatronica ed Energia Trasporti e LogisticaElettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni Grafica e Comunicazione Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio

ORIENtaLaMENtE settore Tecnologico

73

TEC

NO

LOG

ICO

7474

Istruzioni per orientarsi

74

TEC

NO

LOG

ICO

settoreTecnologico

ISTITUTI TECNICI1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI – ORARIO ANNUALELingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132Lingua inglese 99 99 99 99 99Storia 66 66 66 66 66Matematica 132 132 99 99 99Diritto ed economia 66 66 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66Religione Cattolica o attività alternative 33 33 33 33 33Totale 660 660 495 495 495ORE ANNUE COMPLESSIVE DI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DI INDIRIZZOTotale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo 396 396 561 561 561

Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056 1056 1056

Il Quadro Orario

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi del settore tecnologico

7575

Istruzioni per orientarsi

Il ProfiloIl Diplomato in MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizza-ti nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costru-zione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

È in grado di• integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei si-

stemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; intervenire nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’inno-vazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elaborare cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;

• intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di con-versione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;

• agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicu-rezza sul lavoro e della tutela ambientale;

• pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, docu-mentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzio-ni tecniche e manuali d’uso.

• Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Meccanica e meccatronica” ed “Energia”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizza-zione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.

Nell’articolazione “Energia” sono approfondite, in particolare, le specifiche pro-blematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi si-stemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccani-ca, meccatronica ed energia” è in grado di:• Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi pro-

duttivi e ai trattamenti.• Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con op-

portuna strumentazione.• Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di rea-

lizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.• Documentare e seguire i processi di industrializzazione.• Progettare strutture apparati e sistemi, applicando anche modelli matema-

ORIENtaLaMENtE indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

75

MEC

CA

NIC

A, M

ECC

ATR

ON

ICA

ED

EN

ERG

IA

7676

Istruzioni per orientarsi

76

tici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettri-che e di altra natura.

• Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di compo-nenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura.

• Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure.

• Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robo-tica applicata ai processi produttivi.

• Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.• Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi azien-

dali della qualità e della sicurezza.

indirizzoMeccanica,Meccatronica ed EnergiaINDIRIZZO TURISMO

1° anno 2° anno 3° anno 4° annoATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI | ORARIO ANNUALEScienze integrate (Fisica) 99 99 di cui compresenza 66* Scienze integrate (Chimica) 99 99 di cui compresenza 66* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui compresenza 66* 99Tecnologie informatiche 99 di cui compresenza 66* Scienze e tecnologie applicate** 99 Complementi di matematica 33 33 ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICAMeccanica, macchine ed energia 132 132 132Sistemi e automazione 132 99 99Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 165 165 165

Disegno, progettazione e organizzazione industriale 99 132 165

ARTICOLAZIONE ENERGIAMeccanica, macchine ed energia 165 165 165Sistemi e automazione 132 132 132Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 132 66 66

Impianti energetici, disegno e progettazione 99 165 198Totale 396 396 561 561 561Di cui di compresenza 264* 561* 330*Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

Il Quadro Orario

MEC

CA

NIC

A, M

ECC

ATR

ON

ICA

ED

EN

ERG

IA

7777

Istruzioni per orientarsi

77

MEC

CA

NIC

A, M

ECC

ATR

ON

ICA

ED

EN

ERG

IA

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di in-dirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferi-te alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizza-tiva, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo bien-nio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnolo-gie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, com-ma 2, lettera a).

Dove si può trovare?ARTICOLAZIONE “MECCANICA E MECCATRONICA” ED “ENERGIA”ISTITUTI STATALIIstituto Superiore Statale“A. Badoni”Via Rivolta, 10 – 23900 LeccoTel. 0341.365339Fax. 0341.286589e-mail: [email protected]: www.iisbadoni.it

7878

Istruzioni per orientarsi

78

Il ProfiloIl Diplomato in “Trasporti e Logistica” ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progetta-zione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici.Opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spo-stamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici.Possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei seg-menti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

Egli è in grado di:• integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e com-

ponenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;

• intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;

• collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;• applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispet-

to ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecno-logico e organizzativo dell’impresa;

• agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle nor-mative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;

• collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “COSTRUZIONE DEL MEZZO”, “CON-DUZIONE DEL MEZZO” e “LOGISTICA”.

L’articolazione “COSTRUZIONE DEL MEZZO” riguarda la costruzione e la manu-tenzione del mezzo: aereo, navale e terrestre e l’acquisizione delle professiona-lità nel campo delle certificazioni d’idoneità all’impiego dei mezzi medesimi.A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato è in grado di:• Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e siste-

mi di trasporto.• Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle

fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti.• Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi.• Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il

carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emer-genza.

• Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il control-lo e la regolazione.

• Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecno-logie.

• Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel ri-spetto delle normative di sicurezza.

TRA

SPO

RTI

E L

OG

ISTI

CA

ORIENtaLaMENtE indirizzo Trasporti e Logistica

7979

Istruzioni per orientarsi

79

L’articolazione “CONDUZIONE DEL MEZZO” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione ed all’esercizio del mezzo di trasporto: aereo, marittimo e terrestre.A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato è in grado di:• Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e

sistemi di trasporto.• Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico

mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione.• Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico

e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.• Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico

e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.• Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente

esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.• Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicu-

rezza degli spostamenti.• Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi

tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.• Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

L’articolazione “LOGISTICA” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto: ae-reo, marittimo e terrestre, anche al fine di valorizzare l’acquisizione di idonee professionalità nell’interrelazione fra le diverse componenti.A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato è in grado di:• Gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.• Gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto.• Utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di

trasporto.• Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico

e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.• Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente

esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.• Organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla

sicurezza degli spostamenti.• Sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi

passeggeri in partenza ed in arrivo.• Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.

TRA

SPO

RTI

E L

OG

ISTI

CA

8080

Istruzioni per orientarsi

80

indirizzoTrasporti e LogisticaINDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

1° anno 2° anno 3° anno 4° annoATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI | ORARIO ANNUALEScienze integrate (Fisica) 99 99 di cui compresenza 66* Scienze integrate (Chimica) 99 99 di cui compresenza 66* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui compresenza 66* 99Tecnologie informatiche 99 di cui compresenza 66* Scienze e tecnologie applicate** 99 DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “COSTRUZIONE DEL MEZZO”, “CONDUZIONE DEL MEZZO” E “LOGISTICA”Complementi di matematica 33 33Elettrotecnica, Elettronica e Automazione 99 99 99Diritto ed economia 66 66 66ARTICOLAZIONE “CONDUZIONE DEL MEZZO”Scienze della Navigazione, struttura e costruzione del mezzo *** 165 165 264

Meccanica e Macchine *** 99 99 132Logistica 99 99 di cui compresenza 264* 561* 330*Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

Il Quadro Orario

NOTA: Le articolazioni “Costruzione del mezzo” e “Conduzione del mezzo” sono riferite ai settori aeronautico, navale e terrestre.* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono rife-rite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnolo-gie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio. Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, comma 2, lettera a).*** Se l’articolazione “Costruzione del mezzo” è riferita agli insegnamenti relativi agli apparati e impianti marittimi, il monte ore previsto per “Scienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo” è di 99 ore nel secondo biennio e 132 nell’ultimo anno; il monte ore per “Meccanica e macchine” è di 165 ore nel secondo biennio e 264 nell’ultimo anno.

TRA

SPO

RTI

E L

OG

ISTI

CA

8181

Istruzioni per orientarsi

81

Dove si può trovare?ARTICOLAZIONE COSTRUZIONE DEL MEZZO ISTITUTI STATALIIstituto Superiore Statale “P.A. FIOCCHI”Via Belfiore, 4 - 23900 LeccoTel. 0341.363310 Fax. [email protected] [email protected]

ARTICOLAZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO (AERONAUTICO)ISTITUTI PARITARIIstituto Superiore Paritario “A. Volta”C.so promessi Sposi, 100 – 23900 Lecco Tel. 0341.250760 Fax. 0341.250760e-mail: [email protected] web: www.istitutovolta.net

TRA

SPO

RTI

E L

OG

ISTI

CA

8282

Istruzioni per orientarsi

82

ELET

TRO

NIC

A E

D E

LETT

ROTE

CN

ICA

Il ProfiloIl Diplomato in “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA” ha competenze specifi-che nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e tra-smissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per lagenerazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi im-pianti di distribuzione; nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella pro-gettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

È grado di:• operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed

elettronici complessi;• sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, appa-

recchi e apparati elettronici;• utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;• integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per in-

tervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;

• intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e ade-guare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;

• nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della si-curezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “ELETTRONICA”, “ELETTROTECNICA” e “Automazione”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elet-tronica” la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici; nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e, nell’articolazione “Automazione”, la proget-tazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed elettrotecnica” è in grado di:• Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature

elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.• Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di

misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.• Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e del-

le apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

• Gestire progetti.• Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.• Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti spe-

cifici di applicazione.• Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

ORIENtaLaMENtE indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

8383

Istruzioni per orientarsi

83

ELET

TRO

NIC

A E

D E

LETT

ROTE

CN

ICA

indirizzoElettronica ed ElettrotecnicaINDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

1° anno 2° anno 3° anno 4° annoATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI | ORARIO ANNUALEScienze integrate (Fisica) 99 99 di cui compresenza 66* Scienze integrate (Chimica) 99 99 di cui compresenza 66* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui compresenza 66* 99Tecnologie informatiche 99 di compresenza 66* Scienze e tecnologie applicate** 99 DISCIPLINA COMUNE ALLE ARTICOLAZIONI: “ELETTRONICA”, “ELETTROTECNICA” E “AUTOMAZIONE”Complementi di matematica 33 33 Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 165 165 198

ARTICOLAZIONI “ELETTRONICA” ED “ELETTROTECNICA”

Elettronica ed Elettrotecnica 231 198 198

Sistemi automatici 132 165 165Elettronica ed Elettrotecnica 231 165 165Sistemi automatici 132 198 198Totale 396 396 561 561 561di cui laboratorio 264* 561* 330*Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

Il Quadro Orario

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di in-dirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferi-te alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizza-tiva, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo bien-nio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnolo-gie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio. Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, com-ma 2, lettera a).

Dove si può trovare?ARTICOLAZIONI: “ELETTRONICA”, “ELETTROTECNICA” E “AUTOMAZIONE”ISTITUTI STATALIIstituto Superiore Statale “A. Badoni”Via Rivolta, 10 – 23900 LeccoTel. 0341.365339Fax. 0341.286589e-mail: [email protected]: www.iisbadoni.it

8484

Istruzioni per orientarsi

84

INFO

RMA

TIC

A E

TEL

ECO

MU

NIC

AZI

ON

I

Il ProfiloIl Diplomato in “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI” ha competenze spe-cifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunica-zione; ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi infor-matici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e ap-parati di trasmissione e ricezione dei segnali; ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”; collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e in-ternazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

È in grado di:• collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul

lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;

• collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;

• esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una ge-stione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;

• utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;

• definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informati-ci e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.Nell’articolazione “Telecomunicazioni”, viene approfondita l’analisi, la compa-razione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elet-tronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato è in grado di:• Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.• Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici

e di telecomunicazione.• Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi azien-

dali di gestione della qualità e della sicurezza.• Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.• Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.• Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

ORIENtaLaMENtE indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

8585

Istruzioni per orientarsi

85

INFO

RMA

TIC

A E

TEL

ECO

MU

NIC

AZI

ON

I

indirizzoInformatica e TelecomunicazioniINDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

1° anno 2° anno 3° anno 4° annoATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI | ORARIO ANNUALEScienze integrate (Fisica) 99 99 di cui compresenza 66* Scienze integrate (Chimica) 99 99 di cui Laboratorio di Chimica compresenza 66* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui compresenza 66* 99Tecnologie informatiche 99 di cui compresenza 66* Scienze e tecnologie applicate** 99 DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “INFORMATICA” E “TELECOMUNICAZIONI”Complementi di matematica 33 33 Sistemi e reti 132 132 132Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni 99 99 132

Gestione progetto, organizzazione d’impresa 99

ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”

Informatica 198 198 198

Telecomunicazioni 99 99 ARTICOLAZIONE “TELECOMUNICAZIONI”Informatica 99 99Telecomunicazioni 198 198 198Totale 396 396 561 561 561di cui laboratorio compresenza 264* 561* 330*Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

Il Quadro Orario

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di in-dirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tec-nico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnolo-gie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, com-ma 2, lettera a).

8686

Istruzioni per orientarsi

86

Dove si può trovare?ARTICOLAZIONE INFORMATICAISTITUTI STATALIIstituto Superiore Statale “A. Badoni”Via Rivolta, 10 – 23900 LeccoTel. 0341.365339Fax. 0341.286589e-mail: [email protected]: www.iisbadoni.it

Istituto Superiore Statale “A. Greppi”Via dei Mille, 27 – 23876 Monticello BrianzaTel. 039.9205701 – 9205108 Fax. 039.9206861e-mail: [email protected]: www.issgreppi.gov.it

Istituto Superiore Statale “M. Polo”Via la Madoneta, 3 - 23823 Colico Tel. 0341.940413Fax. 0341.940448e-mail: [email protected]: www.marcopolocolico.gov.it

Istituto Superiore Statale “F. Viganò”Via dei Lodovichi, 2 – 23807 Merate Tel. 039.9907117 - 9902998Fax. 039.9908965email: [email protected] web: www.issvigano.gov.it

ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONIISTITUTI STATALIIstituto Superiore Statale “A. Badoni”Via Rivolta, 10 – 23900 LeccoTel. 0341.365339Fax. 0341.286589e-mail: [email protected]: www.iisbadoni.it

Istituto Superiore Statale “A. Greppi”Via dei Mille, 27 – 23876 Monticello BrianzaTel. 039.9205701 – 9205108 Fax. 039.9206861e-mail: [email protected]: www.issgreppi.it

Istituto Superiore Statale “M. Polo”Via la Madoneta, 3 - 23823 Colico Tel. 0341.940413Fax. 0341.940448e-mail: [email protected] web: www.marcopolocolico.it

INFO

RMA

TIC

A E

TEL

ECO

MU

NIC

AZI

ON

I

8787

Istruzioni per orientarsi

Il ProfiloIl Diplomato in GRAFICA E COMUNICAZIONE ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa , con particolare riferi-mento all’uso delle tecnologie per produrla; interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.

Egli è in grado di:• intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e sup-

porti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;• integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardwa-

re e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa;

• intervenire nella progettazione e realizzazione di prodotti di carta e cartone;• utilizzare competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze

del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla ge-stione e organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa, alla realiz-zazione di prodotti multimediali, alla realizzazione fotografica e audiovisiva, alla realizzazione e gestione di sistemi soft-ware di comunicazione in rete, alla produzione di carta e di oggetti di carta e cartone (cartotecnica);

• gestire progetti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salva-guardia dell’ambiente;

• descrivere e documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti e redigere relazioni tecniche.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Grafica e comunica-zione” è in grado di:• Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti

canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione.

• Utilizzare pacchetti informatici dedicati.• Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso

di diversi supporti.• Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi

produttivi.• Realizzare i supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione.• Realizzare prodotti multimediali.• Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.• Gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai

sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.• Analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento.

ORIENtaLaMENtE indirizzo Grafica e Comunicazione

87

GRA

FIC

A E

CO

MU

NIC

AZI

ON

E

8888

Istruzioni per orientarsi

88

indirizzoGrafica e ComunicazioneINDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE

1° anno 2° anno 3° anno 4° annoATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI | ORARIO ANNUALEScienze integrate (Fisica) 99 99 di cui compresenza 66* Scienze integrate (Chimica) 99 99 di cui compresenza 66* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui compresenza 66* 99Tecnologie informatiche 99 di cui compresenza 66* Scienze e tecnologie applicate ** 99 Complementi di matematica 33 33

Teoria della comunicazione 66 99

Progettazione multimediale 132 99 132

Tecnologie dei processi di produzione 132 132 99

Organizzazione e gestione dei processi produttivi 132

Laboratori tecnici 198 198 198Totale 396 396 561 561 561di cui laboratorio compresenza* 264* 561* 330*Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

Il Quadro Orario

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di in-dirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tec-nico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnolo-gie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, com-ma 2, lettera a).

GRA

FIC

A E

CO

MU

NIC

AZI

ON

E

8989

Istruzioni per orientarsi

89

Dove si può trovare?ISTITUTI STATALIIstituto Superiore Statale “P.A. Fiocchi”Via Belfiore, 4 – 23900 LeccoTel. 0341/363310Fax. 0341/286545e-mail: [email protected] web: www.istitutofiocchi.gov.it

Istituto Superiore Statale “F. Viganò”Via dei Lodovichi, 2 – 23807 Merate Tel. 039/9907117 - 9902998Fax. 039/9908965email: [email protected] web: www.issvigano.gov.it

ISTITUTI PARITARIIstituto Superiore Paritario “Casa degli Angeli”Via Belvedere, 29/31 – LeccoTel. 0341/364481Fax 0341/364481 – 0341/351035e-mail: [email protected] web: www.casadegliangeli.it

ISTITUTI PRIVATIIstituto Superiore Grafica Moda e DesignVia Cavour, 90 – 23900 Lecco (LC)Tel. e Fax. 0341/282336 e–mail: [email protected] web: www.isgmd.it

GRA

FIC

A E

CO

MU

NIC

AZI

ON

E

9090

Istruzioni per orientarsi

90

Il ProfiloIl Diplomato in “CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE” ha competenze spe-cifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e concia-rio; ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.

È in grado di:• collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo

dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;

• integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industria-le, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organiz-zativo delle imprese;

• applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;

• collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;

• verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applican-do le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di labo-ratorio sia al controllo e gestione degli impianti;

• essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Chimica e materiali”, “Biotecnologie ambientali” e “Biotecnologie sanitarie”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

Nell’articolazione “Chimica e materiali” vengono identificate, acquisite e appro-fondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali” vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicu-rezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli im-pianti e alle relative emissioni inquinanti.Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie” vengono identificate, acquisite e ap-profondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine

CH

IMIC

A, M

ATE

RIA

LI E

BIO

TEC

NO

LOG

IE

ORIENtaLaMENtE indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

9191

Istruzioni per orientarsi

91

di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epide-miologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva.

A conclusione del percorso quinquennale, Il Diplomato è in grado di:• Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e quantitativamente i risul-

tati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.

• Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.• Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare

la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto

culturale e sociale in cui sono applicate.• Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro

nei processi chimici e biotecnologici.• Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.• Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione am-

bientale e sulla sicurezza.

indirizzoChimica, Materiali e BiotecnologieINDIRIZZO CHIMICA MATERIALI BIOTEC.

1° anno 2° anno 3° anno 4° annoATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI | ORARIO ANNUALEScienze integrate (Fisica) 99 99 di cui compresenza 66* Scienze integrate (Chimica) 99 99 di cui compresenza 66* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui compresenza 66* 99Tecnologie informatiche 99 di cui compresenza 66* Scienze e tecnologie applicate** 99 Complementi di matematica 33 33

ARTICOLAZIONE “CHIMICA E MATERIALI”

Chimica analitica e strumentale 231 198 264

Chimica organica e biochimica 165 165 99

Tecnologie chimiche e industriali 132 165 198

ARTICOLAZIONE “BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI”Chimica analitica e strumentale 132 132 132

Chimica organica e biochimica 132 132 132Biologia, microbiologia e tecnologie chimi-che e biotecnologie 198 198 198

Fisica ambientale 66 99 66

ARTICOLAZIONE “BIOTECNOLOGIE SANITARIE”Chimica analitica e strumentale 99 99

Chimica organica e biochimica 99 99 132Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 132 132 132

Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 198 198 198

Legislazione sanitaria 99Totale 396 396 528 528 561di cui compresenza 264* 561* 330*Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

Il Quadro Orario

CH

IMIC

A, M

ATE

RIA

LI E

BIO

TEC

NO

LOG

IE

9292

Istruzioni per orientarsi

92

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di in-dirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tec-nico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnolo-gie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio. Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, comma 2, lettera a).

Dove si può trovare?ISTITUTI STATALIARTICOLAZIONE “CHIMICA E MATERIALI”Istituto Superiore Statale “A. Greppi”Via dei Mille, 27 – 23876 Monticello BrianzaTel. 039.9205701 – 9205108 Fax. 039.9206861e-mail: [email protected]: www.issgreppi.it

ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI”Istituto Superiore Statale “P.A. Fiocchi”Via Belfiore, 4 – 23900 LeccoTel. 0341.363310Fax. 0341.286545e-mail: [email protected] web: www.istitutofiocchi.gov.it

Istituto Superiore Statale “A. Greppi”Via dei Mille, 27 – 23876 Monticello BrianzaTel. 039.9205701 – 9205108 Fax. 039.9206861e-mail: [email protected]: www.issgreppi.gov.it

ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE SANITARIE”Istituto Superiore Statale “P.A. Fiocchi”Via Belfiore, 4 – 23900 LeccoTel. 0341.363310Fax. 0341.286545e-mail: [email protected] web: www.istitutofiocchi.it

Istituto Superiore Statale “A. Greppi”Via dei Mille, 27 – 23876 Monticello BrianzaTel. 039.9205701 – 9205108 Fax. 039.9206861e-mail: [email protected]: www.issgreppi.it

CH

IMIC

A, M

ATE

RIA

LI E

BIO

TEC

NO

LOG

IE

9393

Istruzioni per orientarsi

93

SIST

EMA

MO

DA

Il ProfiloIl perito nel Sistema Moda ha competenze specifiche nell’ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tes-sile, abbigliamento, calzatura, accessori e moda e integra la sua preparazione con competenze trasversali di filiera che gli consentono sensibilità e capacità di lettura delle problematiche dell’area sistema-moda.

E’ in grado di:• assumere, nei diversi contesti d’impiego e con riferimento alle specifiche esi-

genze, ruoli e funzioni di ideazione, progettazione e produzione di filati, tes-suti, confezioni, calzature e accessori, di organizzazione, gestione e controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti;

• intervenire, relativamente alle diverse tipologie di processi produttivi, nella gestione e nel controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei pro-dotti;

• agire, relativamente alle strategie aziendali, in termini di individuazione di strategie innovative di processo, di prodotto e di marketing;

• contribuire all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda;

• collaborare nella pianificazione delle attività aziendali.

In provincia di Lecco è prevista l’articolazione “Tessile, abbigliamento e moda”, nella quale si acquisiscono le competenze che caratterizzano il profilo professio-nale in relazione alle materie prime, ai prodotti e processi per la realizzazione di tessuti tradizionali e innovativi e di accessori moda.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Sistema Moda” è in grado di:• Astrarre topos letterari e/o artistici per ideare messaggi moda.• Produrre testi argomentativi aventi come target riviste di settore.• Analizzare gli sviluppi della storia della moda nel ventesimo secolo.• Individuare i processi della filiera d’interesse e identificare i prodotti intermedi

e finali dei suoi segmenti, definendone le specifiche.• Analizzare il funzionamento delle macchine operanti nella filiera d’interesse

ed eseguire i calcoli relativi a cicli tecnologici di filatura, tessitura e di confe-zione.

• Progettare prodotti e componenti nella filiera d’interesse con l’ausilio di sof-tware dedicati.

• Gestire e controllare i processi tecnologici di produzione della filiera d’interes-se, anche in relazione agli standard di qualità.

• Progettare collezioni moda.• Acquisire la visione sistemica dell’azienda e intervenire nei diversi segmenti

della relativa filiera.• Riconoscere e confrontare le possibili strategie aziendali, con particolare rife-

rimento alla strategia di marketing di un’azienda del sistema moda.

ORIENtaLaMENtE indirizzo Sistema Moda

9494

Istruzioni per orientarsi

94

indirizzoSistema Moda

INDIRIZZO SISTEMA MODA1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI | ORARIO ANNUALEScienze integrate (Fisica) 99 99 di cui compresenza 66* Scienze integrate (Chimica) 99 99 di cui compresenza 66* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui compresenza 66* Tecnologie informatiche 99 di cui compresenza 66* Scienze e tecnologie applicate** 99 Complementi di matematica 33 33 DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA” E “CALZATURE E MODA”Complementi di matematica 33 33

Chimica applicata e nobilitazione dei mate-riali per i prodotti moda 99 99 99

Economia marketing delle aziende della moda 66 99 99

ARTICOLAZIONE “BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI”Chimica analitica e strumentale 132 132 132

Chimica organica e biochimica 132 132 132Biologia, microbiologia e tecnologie chimi-che e biotecnologie 198 198 198

Fisica ambientale 66 99 66

ARTICOLAZIONE “TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA” Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda 165 132 165

Ideazione, progettazione e industrializzazio-ne dei prodotti 198 198 198

Totale 396 396 561 561 561di cui compresenza 264* 561* 330*Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

Il Quadro Orario

SIST

EMA

MO

DA

9595

Istruzioni per orientarsi

95

SIST

EMA

MO

DA

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di in-dirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tec-nico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnolo-gie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio. Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, comma 2, lettera a).

Dove si può trovare?ISTITUTI PRIVATIIstituto Superiore Grafica Moda e DesignVia Cavour, 90 – 23900 Lecco (LC)Tel. e Fax. 0341.282336 e–mail: [email protected] web: www.isgmd.it

9696

Istruzioni per orientarsi

96

Il ProfiloIl Perito nell’Agraria ed Agroindustria:• ha competenze specifiche nel campo dell’organizzazione e della gestione

delle attività produttive nei settori vegetale e animale, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente;

• ha competenze e conoscenze che, a seconda delle articolazioni che le singole scuole vorranno approfondire, si rivolgono al miglioramento dei prodotti e delle tecniche di trasformazione, alla valorizzazione dei prodotti, con atten-zione alla trasparenza e alla tracciabilità, o alla gestione dell’ambiente e del territorio secondo le normative concernenti l’agricoltura;

• nell’ambito delle articolazioni previste, esprime le proprie competenze nelle attività di miglioramento genetico dei prodotti, sia vegetali che animali, sulla scorta di competenze nel settore delle biotecnologie agrarie in modo da con-tribuire a garantire gli aspetti più significativi delle caratteristiche igieniche ed organolettiche o individua esigenze locali verso il miglioramento delle situazioni ambientali mediante controlli con opportuni indicatori, protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, sostegno agli insediamenti e alla vita rurale;

• opera nel settore della trasformazione dei prodotti, attivando processi tecno-logici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati, ge-stendo altresì una corretta utilizzazione dei reflui e dei residui;

• controlla con metodi contabili ed economici le predette attività redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi economici, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;

• esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali; relaziona e documenta le attività svolte;

• procede ad operazioni di rilievo, di conservazione del catasto, ad interpre-tazione di carte tematiche, esprimendo le proprie competenze in attività di gestione del territorio; rileva condizioni di disagio ambientale e progetta inter-venti a protezione delle zone di rischio;

• opera nelle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali;

• esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte;

• conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.

L’indirizzo si articola nelle aree opzionali di approfondimento: 1) “Produzioni e trasformazioni”, 2) “Gestione dell’ambiente e del territorio”.

AG

RARI

A E

AG

ROIN

DU

STRI

A

ORIENtaLaMENtE indirizzo Agraria e Agroindustria

9797

Istruzioni per orientarsi

97

AG

RARI

A E

AG

ROIN

DU

STRI

A

indirizzoAgraria e AgroindustriaINDIRIZZO AGRARIO E AGRINDUSTRIA

1° anno 2° anno 3° anno 4° annoATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI | ORARIO ANNUALEScienze integrate (Fisica) 99 99 di cui compresenza 66* Scienze integrate (Chimica) 99 99 di cui compresenza 66* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui compresenza 66* Tecnologie informatiche 99 di cui compresenza 66* Scienze e tecnologie applicate** 99 DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI” E“GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO”Complementi di matematica 33 33

Produzioni animali 99 99 66

ARTICOLAZIONE “PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI”

Produzioni vegetali 165 165 132

Trasformazione dei prodotti 66 99 99Economia, Estimo, Marketing e Legislazione 99 66 99Genio Rurale 99 66Biotecnologie agrarie 66 99Gestione dell’ambiente e del territorio 66ARTICOLAZIONE “GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO”Produzioni vegetali 165 132 132Trasformazione dei prodotti 66 66 66Economia, Estimo, Marketing e Legislazione 66 66 66Gestione dell’ambiente e del territorio 132Biotecnologie agrarie 66 66Totale 396 396 561 561 561di cui compresenza 264* 561* 330*Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

Il Quadro Orario

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di in-dirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tec-nico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenzanell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnolo-gie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio. Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, comma 2, lettera a).

9898

Istruzioni per orientarsi

98

Dove si può trovare?ISTITUTI PRIVATIIstituto Superiore Paritario “Casa degli Angeli”Opzione Ambiente e TerritorioVia Belvedere, 29/31 – LeccoTel. 0341.364481Fax 0341.364481 – 0341/351035e-mail: [email protected] web: www.casadegliangeli.it

AG

RARI

A E

AG

ROIN

DU

STRI

A

9999

Istruzioni per orientarsi

Il ProfiloIl Diplomato nell’indirizzo “COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO” ha compe-tenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel ter-ritorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze rela-tive all’amministrazione di immobili.

È in grado di:• collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazio-

ne e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;

• intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’eserci-zio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;

• intervenire nei processi di conversione dell’energia, del loro controllo, pre-vedere nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale;

• pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;

• collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e docu-mentare le attività svolte.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato è in grado di:• Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle moda-

lità di lavorazione.• Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e

le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.• Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di

costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.

• Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.• Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente.• Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente

all’edilizia e al territorio.• Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.• Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla

sicurezza.

ORIENtaLaMENtE indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

99

CO

STRU

ZIO

NI,

AM

BIEN

TE E

TER

RITO

RIO

100100

Istruzioni per orientarsi

100

CO

STRU

ZIO

NI,

AM

BIEN

TE E

TER

RITO

RIO

indirizzoCostruzioni, Ambiente e TerritorioINDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO

1° anno 2° anno 3° anno 4° annoATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI | ORARIO ANNUALEScienze integrate (Fisica) 99 99 di cui compresenza 66* Scienze integrate (Chimica) 99 99 di cui compresenza 66* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99

di cui compresenza 66* Tecnologie informatiche 99 di cui compresenza 66* Scienze e tecnologie applicate** 99 Complementi di matematica 33 33 Progettazione, costruzioni e impianti 231 198 231Geopedologia, Economia ed Estimo 99 132 132Topografia 132 132 132Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro 66 66 66

Totale 396 396 561 561 561di cui compresenza 264* 561* 330*Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

1° B

IEN

NIO

2° B

IEN

NIO

5° a

nno

Il Quadro Orario

Dove si può trovare?ISTITUTI STATALIIstituto Superiore Statale “V. Bachelet”Via V. Bachelet, 2 – 23848 Oggiono Tel. 0341.577271Fax. 0341.578679e-mail: [email protected]: www.istitutobachelet.it

Istituto Superiore Statale “A. Badoni”Via Rivolta, 10 – 23900 LeccoTel. 0341.365339Fax. 0341.286589e-mail: [email protected]: www.isbadoni.it

Istituto Superiore Statale “L. Rota”Via Lavello, 1 – 23801 CalolziocorteTel. 0341.633156Fax. 0341.633158e-mail: [email protected] web: www.iscalolziocorte.it

101101

Istruzioni per orientarsi

101