Gli Indicatori come supporto ad un turismo sostenibile:Gli ... · Flussi turistici Fonte: Paper...

46
Gli Indicatori come supporto ad un turismo sostenibile: Gli Indicatori come supporto ad un turismo sostenibile: Osservatorio sulla Provincia di Rimini Workshop E Rifiuti: Workshop E Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica CAPRA ALBERTO CENTRO TEMATICO REGIONALE “TURISMO E AMBIENTE” ARPA - SEZIONE PROVINCIALE DI RIMINI email: acapra@arpa.emr.it www.ravenna2015.it www.ravenna2015.it

Transcript of Gli Indicatori come supporto ad un turismo sostenibile:Gli ... · Flussi turistici Fonte: Paper...

Gli Indicatori come supporto ad un turismo sostenibile:Gli Indicatori come supporto ad un turismo sostenibile: Osservatorio sulla Provincia di Rimini

Workshop E Rifiuti:Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e

valutazione economica

CAPRA ALBERTO CENTRO TEMATICO REGIONALE “TURISMO E AMBIENTE”

ARPA - SEZIONE PROVINCIALE DI RIMINIemail: [email protected]

www.ravenna2015.itwww.ravenna2015.it

p @ p

]…Le attività turistiche sono sostenibili quando si sviluppano in modo tale da mantenersi ppvitali in un’area turistica per un tempo illimitato, non alterano l’ambiente (naturale, sociale ed artistico) e non ostacolano o inibiscono lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche” [ed economiche .….[

Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) – 1988presente futuro

] ”L il t ibil è l il h]…”Lo sviluppo sostenibile è lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle futurecompromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri ….[

Rapporto Brundtland nel 1987 World Commission on Environment and D l t (WCED)

www.ravenna2015.it

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 2

Development (WCED)

In cosa consiste?

Di i d l t it i Ri iDisamina del territorio Riminese secondo indicatori

REPORT TURISTICO-AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI RIMINIwww.ravenna2015.it

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 3

Nota: la L. R. 07/11/2013, n. 19 ha istituito dall’

01/01/2014 il Comune di Poggio Torriana con fusione

Uso del Suolo

Balneazione

ggdei Comuni di Torriana e Poggio Berni – i dati della

presentazione sono antecedenti alla fusione

stessa quindi è mantenuta

Acqua Potabile

Mobilitàstessa, quindi è mantenuta la “situazione pregressa”

Flussi turistici

Acqua di Scarico

Biodiversità

Aria

Rifiuti

Rumore

Rifiuti

Energia

C t A bi t lwww.ravenna2015.it

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 4

Cert. Ambientale

Uso del Suolo Com’era nel

1958 Com’è nel 2011

Rimini - Via Di Mezzo

Anno 1958: “alberi d'inverno e strada” - Foto Davide Minghini(Rimini Biblioteca Civica Gambalunga Archivio fotografico)

Anno 2011. (fonte: Google streetview)

www.ravenna2015.it

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica

(Rimini, Biblioteca Civica Gambalunga, Archivio fotografico).

5

Uso del Suolo

Le mappe dell’Uso del suolo sono state realizzate dalla Regione Emilia-Romagna a partire dagli anni ’70 attraverso foto aeree e satellitari (reperibili presso l’Archivio cartografico della RER), con interpretazione e successiva classificazione secondo la modalità del progetto Corine Land Cover, contenute nel programma CORINE (COoRdination de l' Information sur l' Environnement)CORINE (COoRdination de l Information sur l Environnement)

www.ravenna2015.itRappresentazione grafica della variazione dell’Uso del suolo (%) in funzione di due estremi temporali (1954÷2008) per i Comuni di Costa. Fonte: Regione Emilia Romagna ed elaborazione Arpa - Provincia di Rimini

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 6

Uso del Suolo

Rappresentazione grafica della variazione dei territori modellati artificialmente in relazione alla variazione della popolazione presente nell’intervallo di tempo 1954÷2008.

www.ravenna2015.itFonte: ISTAT (IX Censimento generale della popolazione 4/11/1951 Volume I Dati sommari per Comune Fasc. 35 Provincia di Forlì); Regione Emilia Romagna ed elaborazione Arpa - Provincia di Rimini

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 7

Balneazione

km costa province Emilia Romagna adibite e non alla balneazione stagione balneare 2013. (Fonte: “Qualità delle acque di balneazione della Regione Emilia-Romagna” Anno 2013)

140138,42

anno 2013 ‐ lunghezza costa dell'Emila ‐ Romagna adibite e non alla balneazione 

100

120

99,39

60

80

48,27 47,15

km

20

40

9

34

21,17

36,92

8,67

32,6327,1

10,23

39,02

0

Ferrara Ravenna Forlì‐Cesena Rimini Regione

0,33 1,37

Lunghezza totale costa (km) Lunghezza costa adibita alla balneazione (km) Lunghezza costa non adibita alla balneazione (km)

www.ravenna2015.it

8Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica

Balneazione

Foce del fiume Marecchia: tratto di mare non adibito alla balneazione

Zona di divieto permanentealla balneazione

www.ravenna2015.itFonte: Google earthWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 9

“ Misure di Gestione” acque di balneazione del Comune di Rimini

S i t t l di b l i h i t d ll

acque di balneazione del Comune di Rimini

Sono interessate le acque di balneazione che risentono della presenzadegli sfioratori a mare (per ampiezza è l’81% della costa balneabile diRimini).

Vengono applicate in occasione di episodi meteo di pioggia persistentee/o di notevole intensità quando l’acqua in eccesso, non potendoessere tutta addotta all’impianto di depurazione, viene convogliata,

fattraverso questi sfiori, a mare.

In occasione di tali eventi, il Comune di Rimini ha adottato misure digestione pre enti e mediante il di ieto temporaneo della balnea ione digestione preventive mediante il divieto temporaneo della balneazione ditutta l’acqua di balneazione per il tempo di apertura dello sfioro e per le18 ore successive alla chiusura.

(Fonte: Ordinanza del Comune di Rimini prot. 90160 del 19/05/2014)

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 10

Balneazione

1800

Ampiezza in metri delle acque di balneazione ‐ Comune di Rimini

1071

1561

1215 12161200

1400

1600

m)

898

1071

845 801

1035

855 888

707

557 581

880

1002 975

800

1000

ampiezza area (m

557

200

400

600a

0

RN_05 RN_06 RN_07 RN_08 RN_09 RN_10 RN_11 RN_12 RN_13 RN_14 RN_15 RN_16 RN_17 RN_18 RN_19 RN_20

acque di balneazione (anno 2013)

= Acque di balneazione senza misure di gestione = Acque di balneazione con misure di gestione

Il grafico rappresenta il punto di partenza che ha come obiettivo……. (Fonte: ARPAER – Sezione di Rimini)

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 11

Balneazione

……. l’attuazione del Piano di Salvaguardia della Balneazione e la riduzione delle misure di gestione

Risanamento degli scarichi a mare di tipo misto della città di Rimini

Piano di Salvaguardia della Balneazione

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 12

misto della città di Rimini (da Conferenza stampa del 10/7/2013 Published by Comune di Rimini)

Flussi turistici

Fonte: Paper 1/2008 -“L’impatto del settore turistico sui contesti urbani” Riflessioni sulla programmazioneFonte: Paper 1/2008 L impatto del settore turistico sui contesti urbani Riflessioni sulla programmazioneTerritoriale a cura di Walter Barberis

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 13

Significato di “Abitanti equivalenti”

“Abitanti equivalenti”= “Residenti” + “Turisti equivalenti”dove:

“Residenti” = Numero residenti in un determinato ComuneResidenti = Numero residenti in un determinato Comune“Turisti equivalenti” = n° medio giornaliero di “presenze turistiche”(= n. pernottamenti) in un determinato Δt

Ovvero se consideriamo:Ovvero, se consideriamo:

Δt (mese di luglio) = 31 e N = numero di turisti presenti nel mese di luglio“Turisti equivalenti”= N/31 e se: R = residentiq

“Abitanti equivalenti (luglio) ”= R + N/31q (luglio)

Se Δt (anno) = 365 e Ny = numero di turisti presenti nell’anno“Turisti equivalenti”= Ny/365 e se R = residenti“Turisti equivalenti”= Ny/365 e se R = residenti

“Abitanti equivalenti ”= R + Ny/365www.ravenna2015.it

Abitanti equivalenti (anno) = R + Ny/365

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 14

Significato di “ Densità Abitativa”

“Densità Abitativa”= “Densità Residenziale” + “Densità Turistica”“Densità Residenziale”= Numero residenti nell’unità di superficie (km2)“D ità T i ti ” N di i li di t i ti i d t i t Δt“Densità Turistica” = Numero medio giornaliero di turisti in un determinato Δt nell’unità di superficie (km2)

“ Densità Abitativa”= R/ S + N/(Δt x S)= (R+N/ Δt)/S

“Abitanti equivalenti”

i d d l’ i d l di l li

Δt (mese di luglio) = 31 N = numero di presenze turistiche nel mese di luglioR = residenti S = superficie comunale (km2)

e riprendendo l’esempio del mese di luglio:

R residenti S superficie comunale (km )

“ Densità Abitativa (luglio) ”= R/ S + N/(31xS)= (R+N/31)/S

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 15

“ Densità Abitativa”

Luglio 2013 - Quanto ha influito il turismo sui residenti nei comuni di costa e nell’entroterra?

Comune-Ambito territoriale

Densità Residenziale (N°resid./km2)

Densità Turistica(N°tur.eq./km2)

Densità Abitativa(N°ab.eq./km2)

(Densità Abitativa)/(Densità(N resid./km ) (N tur.eq./km ) (N ab.eq./km ) (Densità Residenziale)

Bellaria – Igea M. 1082,7 1096,7 2179,4 2,013

Rimini 1082,8 421,3 1504,1 1,389

Riccione 2043,1 1641,8 3684,9 1,804

Misano Adriatico 572,7 327,5 900,2 1,572

Cattolica 2773,2 2637,4 5410,6 1,951

Entroterra 154,8 1,1 155,92 1,007

www.ravenna2015.it(Fonte: Regione Emilia Romagna ed elaborazione Arpa)Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 16

Flussi turistici

pertanto “Turismo balneare” significa anche:

6000

7000

DENSITA' ABITATIVA ANNO 2013 ‐ COMUNI COSTIERI E ENTROTERRA

4000

5000

ti/km

q*gi

orno

1000

2000

3000

abita

nt

0

nver

nale

ne e

stiv

a

lugl

io

agos

to

nver

nale

ne e

stiv

a

lugl

io

agos

to

nver

nale

ne e

stiv

a

lugl

io

agos

to

nver

nale

ne e

stiv

a

lugl

io

agos

to

nver

nale

ne e

stiv

a

lugl

io

agos

to

nver

nale

ne e

stiv

a

lugl

io

agos

to

stag

ione

in

stag

ion

stag

ione

in

stag

ion

stag

ione

in

stag

ion

stag

ione

in

stag

ion

stag

ione

in

stag

ion

stag

ione

in

stag

ion

B ll i Ri i i Ri i Mi A C tt li E t tBellaria Rimini Riccione Misano A. Cattolica Entroterra

Densità turistica (N.presenze/kmq*giorno) Densità residenziale (residenti/ kmq*giorno)

www.ravenna2015.itDensità abitativa data dalla somma della densità residenziale e densità turistica – anno 2013 – in relazione all’unità di area (km2) e all’unità di tempo (giorno) (Fonte: Regione Emilia Romagna ed elaborazione Arpa)

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 17

Rifiuti

Relazione tra abitanti equivalenti e produzione di rifiuto differenziato e non: esempio di Rimini

Anno 2013 Comune di Rimini:abitanti equivalenti residenti e quantità di rifiuti prodotti da “raccolta differenziata ewww.ravenna2015.it

Anno 2013 ‐ Comune di Rimini:abitanti equivalenti, residenti e quantità di rifiuti prodotti da raccolta differenziata enon” (Fonte: Provincia di Rimini ed elaborazione Arpa)

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 18

Rifiuti

“Green Paganello – Rimini”

Progetto “Zero

Waste”

•Bottiglie in plastica? No grazie! Regalate borraccia in alluminio a tutti i partecipanti e in collaborazione con i bagnini predisposte fontanelle in spiaggia;“ ” i i di f i b l i h i•“gruppo rusco”: giocatori di frisbee volontari e scout che nei

turni di riposo provvedevano al decoro dell’area;

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 19

Rifiuti

Festival di Santarcangelo dei Teatri

ProgettoProgetto “Zero

Waste”

• divieto di vendita di acqua in bottiglia e istituite le “case dell’acqua”;•Vendita di borracce in acciaio inox;•Vendita di borracce in acciaio inox;•Istituzione di un piano specifico di comunicazione;•Progetto “biciclo”:recupero di vecchie biciclette e sviluppo di “bike sharing” a disposizione della manifestazione e della

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 20

g pcittadinanza.

Rifiuti

"Palio de lo Daino" – Mondaino

ProgettoProgetto “Zero

Waste”

•1459: anno in cui Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro si incontrano per un accordo di pace: 5.000 visitatori medi per serata si aggiungono gli oltre 500 fra figuranti e volontari;gli oltre 500 fra figuranti e volontari;•predisposizione di stazioni di raccolta differenziata riservata ai visitatori;•fornitura alle Contrade e punti di ristori di "kit" per la raccolta differenziata;•recupero del rifiuto differenziato, il mattino, in punti di raccolta definiti con furgoni

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 21

p , , p gdi piccole dimensioni (Apecar o simili).

Rumore

“Clienti in fuga dipendenti a rischio sul lungomare è guerra ai decibelClienti in fuga, dipendenti a rischio sul lungomare è guerra ai decibel. Non c’è estate senza la “guerra santa” dei decibel. Pubblici esercizi contro ristoranti, alberghi contro alberghi, purtroppo è il refrain di t tti li i”tutti gli anni”

da Il Resto del Carlino” del 24/06/2013

“Musica alta, la protesta diventa un manifesto: l’albergatore tappezza la città di cartelloni contro il Comune, “ I turisti meritano tranquillità” da “Corriere

Romagna” del g30/07/2013

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 22

Rumore

Anni 2010÷2013 - percentuale del numero di segnalazioni di rumore differenziato per ambito territoriale Provincia di Rimini (Fonte: Servizio Territoriale – Sezione Provinciale di Rimini)

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 23

Rumore

Anno 2013Anno 2013Distribuzione fonti rumore

(Fonte: Servizio Territoriale – Sezione Provinciale di Rimini)

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 24

Mobilità

Come era nel ‘52 Com’ è nel 2012

Rimini. Viale Amerigo Vespucci, 2012 Fonte: Google earthRimini. Viale Amerigo Vespucci, 1952. Fonte: Foto Virgilio Retrosi-Archivio Fotografico Biblioteca Gambalunga -Rimini

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 25

Mobilità

INQUINAMENTO DELL’ARIA

SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE

MOBILITA’TURISMO

CONSUMO D’ ENERGIA

AMBIENTEMOBILITA’TURISMOINQUINAMENTO ACUSTICO

AMBIENTE

SFRUTTAMENTO INTENSIVO DEL TERRITORIO

DETERIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEL PAESAGGIO

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 26

Interazione “turismo”, “mobilità” e “ambiente” (Fonte: “Guida degli indicatori di sviluppo sostenibile per le destinazioni turistiche” traduzione a cura della Provincia di Rimini ed elaborazione Arpa)

Mobilità

Ma il turista quali mezzi utilizza per accedere alla costa riminese?

6,6%

70,3%15,2%

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 27

Fonte: “Il Rapporto sull’economia della Provincia di Rimini 2012/2013 – Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Rimini”

Mobilità su auto70 3%70,3%

Anno 2012 - % arrivi in funzione della distanza

30

35

20

25

%

5

10

15

0

<100 101 ÷ 200 201 ÷ 300 301 ÷ 400 401 ÷ 500 > 501

Distribuzione per fasce di distanza di percorrenza (in auto) per raggiungere Rimini come località turistica (Fonte: “Il Rapporto sull’economia della Provincia di Rimini 2012/2013 – Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Rimini”

fascia km distanza da Rimini

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 28

(Fonte: Il Rapporto sull economia della Provincia di Rimini 2012/2013 Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Rimini

Mobilità con aereo4,3%

Andamento mensile del traffico passeggeri presso l’aeroporto di Rimini ( Fonte: Assaeroporti)

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 29

Mobilità su treno

6,6%CRITICITA’

ASPETTI POSITIVIASPETTI POSITIVI

Alta velocitàItalo - Frecciarossa -

Trenitalia

Iniziativa " Al mare in treno"

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 30

Mobilità su bus

15,2%Progetto MHyBus

Progetto MHyBus (Fonte: http://www.startromagna.it/chi-siamo/i-mezzi/) prototipo di autobus alimentato con miscelaalimentato con miscela

idrogeno-metano

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 31

Mobilità “lenta”

Pista ciclabile

Stoccolma Helsinki Hannover+ + 104 Comuni CHannover+ + = Capoluogo Italiani

“La lunghezza del percorso delle piste ciclabili nelle tre metropoli europee sono equivalenti alla somma di quelle relative ai 104 comuni capoluogo italiani”q q p g

Relazione “Legambiente”

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 32

Mobilità “lenta”

Pista ciclabile

Progetto “I like my bike”

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 33

Acqua Potabile

Fonte Sacramora, Viserba di Rimini, anni Sessanta(fonte: AF/BGR, foto Ciganovic)

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 34

Acqua Potabile

Fonti di provenienza dell’acqua condottata della Provincia di Rimini

S i i fi i liRid li Sorgenti e pozzi superficialiPozzi subalveoFaldaDiga del ConcaRidracoli

Fabbisogno acqua potabile Provincia Rimini

a Romagna Acque compete fornitura acqua

a Hera SpA compete distribuzione acqua

www.ravenna2015.itcompete fornitura acqua compete distribuzione acqua

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 35

Acqua Potabile

Campi Pozzi Valconca ‐

ANNO 2013 ‐ RIPARTIZIONE FONTI ACQUA USO POTABILE 

Ridracoli41%

Rimini Sud6%

Pozzi subalveo2%

Sorgenti 0%

41%

Diga del Conca

Campi Pozzi Valmarecchia ‐ Rimini 

Nord

Rappresentazione grafica percentuale tipologia fonti acqua potabile ‐ Provincia di Rimini(Fonte: Atersir ‐ Bo ed elaborazione Arpa)

g2%

Nord49%

www.ravenna2015.it

( o te: te s o ed e abo a o e pa)

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 36

Acqua Potabile

PERDITE IN RETEVolumi in ingresso – Volumi in uscita = Volume perso (% sul Vol. in ingresso)

24,00%

Provincia di Rimini - Perdita in percentuale di acqua condottata

22,50%

23,00%

23,50%

21,50%

22,00%

,

20 00%

20,50%

21,00%

19,50%

20,00%

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013Anno

www.ravenna2015.itRappresentazione grafica percentuale perdita rete  acquedotto Provincia di Rimini – anni 2005÷2013 (Fonte: Atersir ‐ Bo ed elaborazione Arpa)

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 37

Acqua Potabile

Volume perso (mc)/lunghezza condotta (km)

Rapportando le perdite di acqua in funzione dell’estensione della rete(*):

3700,0

Acquedotto Provincia di Rimini - Perdite acqua per estensione condotta (mc/Km)

3400,0

3500,0

3600,0

3100,0

3200,0

3300,0

mc/Km

2700 0

2800,0

2900,0

3000,0

Rappresentazione grafica perdita di acqua condottata per unità di estensione rete acquedotto ‐ Provincia di Rimini ‐ anni 2005÷2013 (Fonte: Atersir – Bo, Hera ed elaborazione Arpa)

2700,02005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Anno

www.ravenna2015.it

( , p )

(*)si passa dai 2377 km di rete (anno 2005) ai 2997 km (anno 2013) – fonte Atersir – Bo, HeraWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 38

Acqua Potabile

Comune di Bellaria - Igea MarinaConsumi idrici - media anni 2008-2013

300.000

350.000

400.000

m

150.000

200.000

250.000etri

c

Non Domestico

Domestico

0

50.000

100.000cubi

Domestico

mesi

Rappresentazione grafica percentuale consumo medio anni 2008-2013Comune di Bellaria – Igea Marina differenziato per “domestico” e “non domestico”(Fonte: Hera ed elaborazione Arpa)

Domestico = Civile abitazione residenteNon Domestico = Civile abitazione non residente enti pubblici uso agricolo e allevamento commerciale

www.ravenna2015.it

Non Domestico Civile abitazione non residente, enti pubblici, uso agricolo e allevamento, commerciale, artigianale, industriale, alberghi, uso promiscuo e interno.

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 39

Acqua Potabile

y = 2,585x + 9604,R² = 0,974

y = 2,635x + 9352,R² = 0 984

45000

BELLARIA ‐ IGEA MARINA

R  = 0,984

y = 2,861x + 8411,R² = 0,975

30000

35000

40000

o

20000

25000

ti eq

uivalenti/giorno

BELLARIA‐IGEA MARINA Anno 2011

BELLARIA‐IGEA MARINA Anno 2012

BELLARIA IGEAM A 2013

10000

15000abita

n BELLARIA‐IGEA M. Anno 2013

Lineare (BELLARIA‐IGEA MARINA Anno 2011)

Lineare (BELLARIA‐IGEA MARINA Anno 2012)

0

5000

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000

consumo acqua potabile mc/giorno

Lineare (BELLARIA‐IGEA M. Anno 2013)

Bellaria-Igea M. Anni 2011-2013 relazione tra consumo di acqua potabile (mc/giorno). (Fonti: Hera e RER ed elaborazione Arpa)

conoscendo il “numero di abitanti equivalenti/giorno” si può ipotizzare un certo quantitativo di consumo acqua secondo la relazione seguente:

www.ravenna2015.it

acqua secondo la relazione seguente:(mc/giorno) = 0,37 *(ab.equiv./giorno) - 3779

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 40

Acqua Potabile

800.000

Entroterra Consumi idrici - media anni 2008-2013

500.000

600.000

700.000

met Non

200.000

300.000

400.000tri

cu

Non Domestico

Domestico

0

100.000ubi

Rappresentazione grafica percentuale consumo medio anni 2008-2013 Comuni dell’Entroterra differenziato per “domestico” e “non domestico”(Fonte: Hera ed elaborazione Arpa)

mesi

Domestico = Civile abitazione residenteNon Domestico = Civile abitazione non residente enti pubblici uso agricolo e allevamento commerciale artigianale

"Entroterra":Coriano, Gemmano, Mondaino, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano di R., Poggio Berni, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, Santarcangelo di R., Torriana e Verucchio.

www.ravenna2015.it

Non Domestico Civile abitazione non residente, enti pubblici, uso agricolo e allevamento, commerciale, artigianale, industriale, alberghi, uso promiscuo e interno.

Workshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 41

Acqua Potabile

Consumo di acqua pro-capite:

Occorre però precisare che:

• Il maggior consumo di acqua nel periodo estivo risulta evidente e questo lo si puòfacilmente dedurre prendendo in esame le località che non presentano grandi flussifacilmente dedurre prendendo in esame le località che non presentano grandi flussituristici e i grafici relativi ai comuni dell’entroterra riminese ne danno riscontro;

• I dati mensili forniti da Hera sono dati approssimati poiché la lettura al consumodelle utenze è effettuata una volta all’anno e non in chiusura dell’anno solare;I d ti d i t i ti i l ti tt ti d ll “ ” d i t i ti t• I dati dei turisti equivalenti ottenuti dalle “presenze” dei turisti rappresentano unasottostima rispetto alla reale affluenza dei turisti (basti pensare al “turismo nonpernottante”, alle “seconde case” utilizzate da non residenti e a tutte le strutturericettive “non rec”, ecc..);ricettive non rec , ecc..);

• Non è stato quantificato il consumo delle attività industriali, agricole, artigianali..;• Gli stabilimenti balneari, le piscine, i giochi acquatici e i parchi tematici stagionali

rappresentano i grandi fruitori di acqua potabile durante la stagione balneare.

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 42

BIODIVERSITÀ

I frutti antichi a Fiabilandia (S. Guidi) L’Orto dei Frutti Dimenticati di Tonino Guerra (S. Guidi)

Flussi turistici nella rete dei parchi della biodiversità

il museo Cervi di Gattatico (RE) Villa Ghigi (BO)

Cattedrale delle Foglie

Cesenatico Frutteto degli Estensi (FE)

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 43

E’ una breve presentazione di quanto contenuto nel Report vero e proprio

il cui indice dei capitoli trattati:il cui indice dei capitoli trattati:

Introduzione. Premessa ai Cap. 1- “Uso del Suolo” e Cap.1a - “Consumo del Suolo” Cap.1 - Uso del Suolo Cap 1a - Consumo del SuoloCap.1a Consumo del Suolo Cap.2 - Indice Demografico ResidenzialeCap.3 - Strutture Turistiche - RicettiveCap.4 - Ricettività Turistica: Consistenza Posti LettoCap.5 - Turismo: Arrivi e PresenzeCap 6 Acqua Condottata: Prelievi e ConsumiCap.6 - Acqua Condottata: Prelievi e ConsumiCap.7 - Turismo, Acque di Scarico ed Impianti di DepurazioneCap.8 - Acqua di Balneazione e TurismoCap.9 - Qualità dell’Aria e TurismoCap.10 - Natura e Biodiversità in Romagna Cap.11 - Turismo e RifiutiCap.12 - Turismo e Inquinamento AcusticoCap.13 - Turismo e Mobilità’Cap.14 - Turismo, Consumi e Produzione di Energia Cap.15 - Certificazioni Ambientali

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 44

Cap.15 Certificazioni Ambientali“La Provincia di Rimini e i Progetti Europei a favore di un turismo sostenibile”.

REPORT TURISTICO-AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Hanno collaborato alla stesura del Report:

• M Nicolò (Provincia di Rimini ) L Ronchini (ARPAER -Sez di RN) M Dal Pozzo (ARPAER -Sez di RN) Cap 1 -M. Nicolò (Provincia di Rimini ), L. Ronchini (ARPAER Sez. di RN), M. Dal Pozzo (ARPAER Sez. di RN), Cap. 1. CONSUMO DEL SUOLO;

• M. Munafò, I. Marinosci (ISPRA) - Cap. 1a. - CONSUMO DEL SUOLO;• M. Zamagni e F. Bernardi (ARPAER -Sez. di RN), M. Rossi (ARPAER -Sez. di RA) – Cap. 9 - QUALITA’ DELL’

ARIA E TURISMO;• S. Guidi (ARPAER -Sez. di FC) - Cap. 10. - NATURA E BIODIVERSITÀ IN ROMAGNA;• G. Carpi (Green Paganello – RN) - Cap. 11 – RIFIUTI E TURISMO - Progetto “Zero Waste”;• C. Mini (Santarcangelo dei Teatri –RN) - Cap. 11 – RIFIUTI E TURISMO - Progetto “Zero Waste”;• N. Battistoni (Palio de lo Daino - Comune di Mondaino) - Cap. 11 – RIFIUTI E TURISMO - Progetto “Zero Waste”;( ) p g ;• L. Vignoli, P. Cagnoli (ARPAER - CTR Energia e V.) - Cap. 14 – TURISMO, CONSUMI E PRODUZIONE DI

ENERGIA ;• P. Silingardi, H. Tenaglia, R. Raffaelli ( Arpa ER – Dir. Generale) - Cap.15 CERTIFICAZIONI AMBIENTALI;• N. Bizzocchi (Archivio fotografico della Biblioteca Gambalunga) per le foto risalenti agli anni ‘50-’60 presenti nel ( g g ) p g p

report.

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 45

Grazie per l’attenzione!e……

…… per ogni eventuale approfondimento:p g ppARPA:•http:www.arpa.emr.it/dettaglio_documento.asp?id=5533&idlivello=1528ISPRA:• http://www sinanet isprambiente it/gelso/banca dati/ispra arpa appa/arpa• http://www.sinanet.isprambiente.it/gelso/banca-dati/ispra-arpa-appa/arpa-emilia-romagna/report-turistico-ambientale-della-provincia-di-rimini

www.ravenna2015.itWorkshop E – Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica 46