Gli attori

25
Prof.ssa Francesca Siano

Transcript of Gli attori

Page 1: Gli attori

Prof.ssa Francesca Siano

Page 2: Gli attori

Page 3: Gli attori

QUALI SOGGETTI E QUALI STRUMENTI

OPERATIVI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA?

Il presente modulo vuole tracciare linee guida che

conducano il docente attraverso l’osservazione, la

progettazione, l’esecuzione, la riflessione e

l’adeguamento della propria attività nell’ottica di

una didattica inclusiva

Page 4: Gli attori

INDICE

• La gestione educativa degli alunni con BES

• Il funzionamento della persona

• Docente-Alunno- Famiglia un nuovo modo di “ri-conoscersi”

• Didattica inclusiva e Piano annuale di inclusione

Page 5: Gli attori

Obiettivo di questa unità sarà quella di :

• Conoscere quali sono i compiti della scuola;

• Utilizzare griglie per l’individuazione degli

alunni con BES;

• Relazionarsi con gli alunni e con le loro

famiglie.

• Costruire un piano didattico personalizzato

(PDP);

Page 6: Gli attori

Le azioni per l’inclusione possono essere favorite

dai seguenti soggetti:

• gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI);

• centri territoriali per l’inclusione (CTI);

• centri territoriali di supporto (CTS);

• uffici scolastici regionali.

Il M.I.U.R. assicura il coordinamento nazionale dei centri

territoriali di supporto

Page 7: Gli attori

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 8: Gli attori

Il D.S. nell’ambito dell’autonomia gestionale riconosciutagli dalla normativa :

• garantisce il raccordo di tutti i soggetti che operano nella scuola con le realtà territoriali (GLI);

• attiva percorsi di osservazione-raccolta dati sul disagio

• stimola e promuove ogni utile iniziativa finalizzata a rendere operative le indicazioni condivise con Organi

collegiali e famiglie, e precisamente:

- attiva interventi preventivi;

- trasmette alla famiglia apposita comunicazione;

-riceve la diagnosi consegnata dalla famiglia, la acquisisce al protocollo e la condivide con il gruppo

docente;

• promuove attività di formazione/aggiornamento per il conseguimento di competenze specifiche;

• promuove e valorizza progetti mirati;

• definisce, su proposta del Collegio dei Docenti, le idonee modalità di documentazione dei percorsi didattici

individualizzati e personalizzati di alunni e studenti BES;

• gestisce le risorse umane e strumentali;

• promuove l’intensificazione dei rapporti tra i docenti e le famiglie di alunni e studenti con BES, favorendone

le condizioni e prevedendo idonee modalità di riconoscimento dell’impegno dei docenti;

• attiva il monitoraggio relativo a tutte le azioni messe in atto, al fine di favorire la riproduzione di buone

pratiche.

Per la realizzazione degli obiettivi previsti e programmati, il Dirigente scolastico si avvale della collaborazione

di un docente (referente o funzione strumentale) con compiti di informazione, consulenza e coordinamento.

Page 9: Gli attori

IL REFERENTE O FUNZIONE STRUMENTALE

Page 10: Gli attori

Il REFERENTE diventa punto di riferimento all’interno della scuola e assume, nei confronti del

Collegio dei docenti, le seguenti funzioni:

• fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti;

• fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un

intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato;

• collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe

con alunni con BES;

• offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione;

• cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto;

• diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento;

• fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare

riferimento per le tematiche in oggetto;

• fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in

tema di BES;

• funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori dei servizi

sanitari,ed agenzie formative accreditate nel territorio;

• informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con BES.

Il Referente d’Istituto avrà in ogni caso cura di promuovere lo

sviluppo delle competenze dei colleghi docenti, operando per

sostenere la “presa in carico” dell’alunno e dello studente con BES

da parte dell’insegnante di classe.

Page 11: Gli attori

G.L.I. GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE

Page 12: Gli attori

Il GLI si occupa di tutte le problematiche relative ai BES e svolge le seguenti funzioni:

•rilevazione dei BES presenti nella scuola;

• raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in

funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni

strategiche dell’Amministrazione;

• focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di

gestione delle classi;

• rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;

• raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base

delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede

di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ;

• elaborazione di una proposta di PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ riferito a tutti

gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

Page 13: Gli attori

• Nel mese di settembre, in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla

scuola – ovvero, secondo la

•previsione dell’art. 50 della L.35/2012, alle reti di scuole -, il GLI provvederà a

un adattamento del Piano per l’Inclusività, sulla base del quale il Dirigente

Scolastico procederà all’assegnazione definitiva delle risorse,

•sempre in termini “funzionali”. Si suggerisce che il GLI svolga la propria

attività riunendosi con una cadenza- ove possibile - almeno mensile..

Page 14: Gli attori

IL DOCENTE E IL CONSIGLIO DI

CLASSE

Page 15: Gli attori

Ogni DOCENTE, per sé e collegialmente:

•durante le prime fasi degli apprendimenti scolastici cura con attenzione l’acquisizione dei

prerequisiti fondamentali e la stabilizzazione delle prime abilità relative alla scrittura, alla

lettura e al calcolo,

•pone contestualmente attenzione ai segnali di rischio in un’ottica di prevenzione ed ai

fini di una segnalazione;

• mette in atto strategie di recupero;

• segnala alla famiglia la persistenza delle difficoltà nonostante gli interventi di recupero

posti in essere;

• prende visione della certificazione diagnostica rilasciata dagli organismi preposti;

• procede, in collaborazione dei colleghi della classe, alla documentazione dei percorsi

didattici individualizzati e personalizzati previsti;

• attua strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo;

• adotta misure dispensative;

• attua modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti;

• realizza incontri di continuità con i colleghi del precedente e successivo ordine o grado

di scuola al fine di condividere i percorsi educativi e didattici effettuati dagli alunni, e per

non disperdere il lavoro svolto eventualmente integrandolo di immagini, grafici e altro

materiale.

Page 16: Gli attori

LA FAMIGLIA

Page 17: Gli attori

La famiglia che si avvede per prima delle difficoltà del proprio figlio o della propria

figlia, ne informa la scuola, sollecitandola ad un periodo di osservazione. Essa è altrimenti,

in ogni caso, informata dalla scuola delle persistenti difficoltà del proprio figlio o figlia.

LA FAMIGLIA:

• provvede, di propria iniziativa o su segnalazione del pediatra - di libera scelta o della scuola - a far

valutare l’alunno o lo studente secondo le modalità previste dall’Art. 3 della Legge 170/2010;

• consegna alla scuola la diagnosi di cui all’art. 3 della Legge 170/2010;

•condivide le linee elaborate nella documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati

ed è chiamata a formalizzare con la scuola un patto educativo/formativo che preveda l’autorizzazione a

tutti i docenti del Consiglio di Classe - nel rispetto della privacy e della riservatezza del caso - ad

applicare ogni strumento compensativo e le strategie dispensative ritenute idonee, previste dalla

normativa vigente, tenuto conto delle risorse disponibili;

•sostiene la motivazione e l’impegno dell’alunno o studente nel lavoro scolastico e domestico;

•verifica regolarmente lo svolgimento dei compiti assegnati;

•verifica che vengano portati a scuola i materiali richiesti;

•incoraggia l’acquisizione di un sempre maggiore grado di autonomia nella gestione dei tempi di studio,

dell’impegno scolastico e delle relazioni con i docenti;

Page 18: Gli attori

LO STUDENTE

Page 19: Gli attori

Gli studenti e le studentesse, con le necessarie differenziazioni in

relazione all’età, sono i primi protagonisti di tutte le azioni che devono

essere messe in campo qualora si presenti una situazione di BES. Essi,

pertanto,hanno diritto:

•Ad una chiara informazione riguardo alla diversa modalità di

apprendimento ed alle strategie che possono aiutarli ad ottenere il

massimo dalle loro potenzialità;

•A ricevere una didattica individualizzata/personalizzata, nonché

all’adozione di adeguati strumenti compensativi e misure dispensative.

•Hanno il dovere di porre adeguato impegno nel lavoro scolastico.

•Ove l’età e la maturità lo consentano, suggeriscono ai docenti le

strategie di apprendimento che hanno maturato autonomamente.

Page 20: Gli attori

Le strategie di intervento richiedono un’elaborazione

collegiale, corresponsabile e partecipata dei seguenti

documenti/strumenti di lavoro:

•piano dell’offerta formativa;

•analisi ed identificazione del disagio;

•piano didattico personalizzato;

•piano annuale per l’inclusività;

•monitoraggio, valutazione e piano di miglioramento.

Page 21: Gli attori

IL PIANO DIDATTICO

PERSONALIZZATO

Page 22: Gli attori

Quale differenza?

INDIVIDUALIZZAZIONE: Percorsi differenti per ottenere risultati comuni

PERSONALIZZAZIONE: Percorsi differenti per contenuti, metodi e risultati

Essa si riferisce alla “Famiglia di strategie didattiche la cui finalità è quella di

assicurare a ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva, attraverso

possibilità elettive di coltivare le proprie potenzialità intellettive, ossia quando si lavora

sulle mete personali degli allievi.

Cosa dunque significa personalizzare?

E’ il segreto per rendere vivo e fecondo ciò che può apparire lontano, sterile e vano

(Bertagna,2003,p.19) .

Page 23: Gli attori

Piano Didattico Personalizzato (PDP), ha lo scopo:

•di definire, monitorare e documentare - secondo un’elaborazione collegiale,

corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri

di valutazione degli apprendimenti.

•è lo strumento in cui si potranno, ad esempio,

includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi

attesi per le competenze in uscita (di cui moltissimi alunni con BES,

privi di qualsivoglia certificazione diagnostica, abbisognano),

Utilizzare strumenti programmatici utili in maggior misura rispetto a

compensazioni o dispense, a carattere squisitamente didattico-

strumentale.

Page 24: Gli attori

•È necessario che l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per

un alunno con Bisogni Educativi Speciali sia deliberata in Consiglio di classe -

ovvero, nelle scuole primarie, da tutti i componenti del team docenti - dando luogo

al PDP, firmato dal Dirigente scolastico (o da un docente da questi specificamente

delegato), dai docenti e dalla famiglia.

• Nel caso in cui sia necessario trattare dati sensibili per finalità istituzionali, si

avrà cura di includere nel PDP apposita autorizzazione da parte della famiglia.

P.D.P.

Page 25: Gli attori

mese di giugnoIL COLLEGIO DELIBERA IL P.A.I.

TRASMISSIONE A USR

mese di settembreIL G.L.I. (E D.S.) ASSEGNA LE RISORSE DI SOSTEGNO e

PROPONE AL COLLEGIO OBIETTIVI E ATTIVITA’PER

ESSERE INSERITI NEL P.A.I.

mese di giugnoIL COLLEGIO VERIFICA I RISULTATI RAGGIUNTI

mese di giugno

IL GLI PROPONE IL P.A.I.