Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione ... · le donne in gravidanza possono...

12
Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici VIDEOTERMINALI VIDEOTERMINALISTA Il lavoratore che utilizza una attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali, dedotte le interruzioni di cui all’art. 173, comma 1, lettera c; Decreto Legislativo 81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre 2000 – Legge 422/2000 art. 21.

Transcript of Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione ... · le donne in gravidanza possono...

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione,

illuminazione di emergenza

I Servizi:Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici

VIDEOTERMINALI

VIDEOTERMINALISTAIl lavoratore che utilizza una attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali, dedotte le interruzioni di cui all’art. 173, comma 1, lettera c;

Decreto Legislativo 81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre 2000 – Legge 422/2000 art. 21.

VIDEOTERMINALI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIOAnalizza i posti di lavoro in relazione:

• Ai rischi per la vista • Alla postura e affaticamento fisico• All’ affaticamento mentale• All’ergonomia e all’ igiene ambientale

Decreto Legislativo 81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre 2000 – Legge 422/2000 art. 21.

RISCHIO PER L’APPARATO VISIVO

RISCHIO PER L’APPARATO VISIVO

RISCHIO PER L’APPARATO VISIVO

rischio per l’apparato muscolo - scheletrico

MISURE DI PREVENZIONE

le donne in gravidanza possono avere piùfacilmente disturbi alla schiena e alle gambe mantenendo una postura fissa

Altri fattori di rischioGRAVIDANZA E VDT

negli operatori a VDT non è stato registrato alcun significativo aumento di danni per la salute e la funzione riproduttiva

VIDEOTERMINALI

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

• Caratteristiche della posizione di lavoro in relazione ai rischi evidenziati

• Modalità di lavoro per il corretto utilizzo delle attrezzature e per la prevenzione di possibili disturbi

Decreto Legislativo 81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre 2000 – Legge 422/2000 art. 21.

LA SORVEGLIANZA SANITARIAil medico competente effettua una visita medica con esame della vista: – prima che i videoterminalisti siano addetti

all’attività;– poi periodicamente almeno ogni 5 anni;– nei lavoratori con particolari problemi o che abbiano compiuto 50 anni, la visita deve essere almeno biennale

SORVEGLIANZA SANITARIA

Decreto Legislativo81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre 2000 – Legge 422/2000 art. 21.

SORVEGLIANZA SANITARIA

Con l’età (sopra i 50 anni) può comparire una presbiopia che riduce la capacità di vedere da vicino

SORVEGLIANZA SANITARIA

inquinanti e fonti di emissione

INQUINAMENTO INDOOR

Fumo di tabacco Impianti di trattamento termicoMateriali di costruzione - Arredi Prodotti di pulizia Fotocopiatrici - Stampanti laserAffollamento

MICROCLIMA

Il benessere o comfort termico è definito come quella condizione mentale in cui viene espressa soddisfazione per l’ambiente termico.

MICROCLIMA

Le finestre devono poter essere aperte dai lavoratori e pulite in sicurezza; quando aperte non devono costituire pericolo.Gli impianti di ventilazione e condizionamento dell’aria non devono provocare correnti d’aria fastidiose per gli operatori

VENTILAZIONE

RUMORE

Valori accettabili in ambienti d’ufficio:

call center: 65 dB(A)

uffici in generale: 60 dB(A)

grande impegno mentale: < 50 dB(A).

Il livello ideale di rumorosità in un ufficio non deve superare i 60 – 65 dB(A), con un rumore di fondo non superiore a 55 dB(A).

I fattori di stress come interazione tra lavoro e personaI fattori di stress come interazione tra lavoro e persona

PERSONAPERSONA

-- EtEtàà

-- Caratteristiche di personalitCaratteristiche di personalitàà

-- Condizioni e stili di vitaCondizioni e stili di vita

-- Atteggiamenti comportamentaliAtteggiamenti comportamentali

-- Formazione professionaleFormazione professionale

-- Condizioni di saluteCondizioni di salute

-- Contenuto del lavoroContenuto del lavoroComplessitComplessitàà, imprevedibilit, imprevedibilitàà/incertezza, possibilit/incertezza, possibilitàà di controllo, di controllo, significato, competenze richiestesignificato, competenze richieste

-- Carichi, ritmi e orari di lavoroCarichi, ritmi e orari di lavoroSovra o sottocarico, pressione del tempo, ritmi elevati, orSovra o sottocarico, pressione del tempo, ritmi elevati, orari ari prolungati e/o variabili, turni notturniprolungati e/o variabili, turni notturni

-- Grado di responsabilitGrado di responsabilitààGravitGravitàà delle possibili conseguenze degli erroridelle possibili conseguenze degli errori

-- Livello di partecipazione/decisioneLivello di partecipazione/decisione

-- PossibilitPossibilitàà di carrieradi carriera

-- Ruolo nellRuolo nell’’organizzazioneorganizzazioneAmbiguitAmbiguitàà e conflitti di ruoloe conflitti di ruolo

-- Cultura organizzativaCultura organizzativaComunicazione, stile di gestione, soluzione dei problemiComunicazione, stile di gestione, soluzione dei problemi

-- Relazioni interpersonaliRelazioni interpersonaliConflitti, isolamento, carenza di supportoConflitti, isolamento, carenza di supporto

-- Rapporti/interferenze casaRapporti/interferenze casa--lavorolavoroCarichi familiari, pendolarismo, servizi sociali carentiCarichi familiari, pendolarismo, servizi sociali carenti

LAVOROLAVORO

Fattori sociali, economici, politiciFattori sociali, economici, politiciDoriano Magosso – 16 giugno 2008