Giuseppe Ungaretti Il porto sepolto C’era una...

2
Invito all’opera 2. L’Allegria 1 testi 41 Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201] Questo file è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI © Zanichelli 2011 Forma metrica: versi liberi. Quota Centoquarantuno, l’1 agosto 1916 Bosco Cappuccio ha un declivio di velluto verde come una dolce 5 poltrona Appisolarmi là solo in un caffè remoto con una luce fievole 10 come questa di questa luna. L’atmosfera fiabesca Nell’Allegria si alternano liriche dominate da una visione dolorosa della vita ad altre in cui emerge una concezione più serena e distesa. La terra del Carso e la luce della luna offrono al poeta motivo di ispirazione, come in questa lirica in cui prevalgono sentimenti e visioni di tranquillità, di pace, di sogno. Il titolo e la notazione topo- grafica di Bosco Cappuccio, un colle noto a Ungaretti, creano un’atmosfera da fiaba. Il paesaggio delineato con immagini limpide e sintetiche nasce dal ricordo e dalla nostalgia, prendendo forma nella fantasia del poeta alla luce della luna. Lo stile La lirica è costruita sull’uso attento degli aggettivi (verde, dolce, remoto, fievole) e sulle pause, rese evidenti dalla scomposizione dei versi liberi. Il ritmo è lento, per dare maggiore risalto ad alcune parole chiave (declivio, velluto, dolce, poltrona, appisolarmi) che anche attraverso l’allitterazione della l comunicano al lettore un effetto di dolcezza e il desiderio di una pace perduta. La sintassi accosta due sole frasi senza alcun segno di interpunzione. Nella prima strofa l’accostamento analogico è tra Bosco Cappuccio e poltrona; nella seconda il declivio è diventato la poltrona di un caffè: i deittici indicano la lontananza dal colle di Bosco Cappuccio (v. 6, ) e la vicinanza della località del Carso, in cui il poeta si trova (v. 10, questa); il verbo all’infinito (appisolarmi) indica un’azione che non avviene in una precisa dimensione temporale, ma che si compie soltanto nella mente del poeta. 41 Giuseppe Ungaretti Il porto sepolto C’era una volta in Vita d’un uomo, Tutte le poesie, a cura di L. Piccioni, Mondadori, Milano, 1986 ANALISI E COMMENTO 2. declivio: pendio. 3. di velluto verde: ricoperto di erba verde. 8. in un caffè remoto: in un caffè lontano dall’abitato. 9. fievole: debole. Percorso L’autore e l’opera Giuseppe Ungaretti 2. L’Allegria [Invito all’opera]

Transcript of Giuseppe Ungaretti Il porto sepolto C’era una...

Invito all’opera2. L’Allegria

1

testi41

Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201]Questo fi le è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI © Zanichelli 2011

Forma metrica: versi liberi.

Quota Centoquarantuno, l’1 agosto 1916

Bosco Cappuccio ha un declivio di velluto verde come una dolce 5 poltrona Appisolarmi là solo

in un caff è remoto con una luce fi evole 10 come questa di questa luna.

L’atmosfera fi abescaNell’Allegria si alternano liriche dominate da una visione dolorosa della vita ad altre in cui emerge una concezione più serena e distesa. La terra del Carso e la luce della luna off rono al poeta motivo di ispirazione, come in questa lirica in cui prevalgono sentimenti e visioni di tranquillità, di pace, di sogno. Il titolo e la notazione topo-grafi ca di Bosco Cappuccio, un colle noto a Ungaretti, creano un’atmosfera da fi aba. Il paesaggio delineato con immagini limpide e sintetiche nasce dal ricordo e dalla nostalgia, prendendo forma nella fantasia del poeta alla luce della luna.

Lo stileLa lirica è costruita sull’uso attento degli aggettivi (verde, dolce, remoto, fi evole) e sulle pause, rese evidenti dalla scomposizione dei versi liberi. Il ritmo è lento, per dare maggiore risalto ad alcune parole chiave (declivio, velluto, dolce, poltrona, appisolarmi) che anche attraverso l’allitterazione della l comunicano al lettore un eff etto di dolcezza e il desiderio di una pace perduta. La sintassi accosta due sole frasi senza alcun segno di interpunzione. Nella prima strofa l’accostamento analogico è tra Bosco Cappuccio e poltrona; nella seconda il declivio è diventato la poltrona di un caff è: i deittici indicano la lontananza dal colle di Bosco Cappuccio (v. 6, là) e la vicinanza della località del Carso, in cui il poeta si trova (v. 10, questa); il verbo all’infi nito (appisolarmi) indica un’azione che non avviene in una precisa dimensione temporale, ma che si compie soltanto nella mente del poeta.

41Giuseppe UngarettiIl porto sepolto

C’era una voltain Vita d’un uomo, Tutte le poesie, a cura di L. Piccioni, Mondadori, Milano, 1986

ANALISIE COMMENTO

2. declivio: pendio.3. di velluto verde: ricoperto di erba verde.8. in un ca� è remoto: in un ca� è lontano dall’abitato.9. fi evole: debole.

Percorso L’autore e l’operaGiuseppe Ungaretti2. L’Allegria [Invito all’opera]

Il Novecento: AvanguardieL’autore e l’opera: Giuseppe Ungaretti

2 Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201]Questo fi le è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI © Zanichelli 2011

1. L’atmosfera fi abesca. Quali elementi tematici e stilistici concorrono a delineare un paesaggio fantastico?

2. Un caff è remoto. Quale signifi cato assume l’aggettivo remoto, riferito al caff è nel quale il poeta desidererebbe addormentarsi serenamente? Quale distanza intende sottolineare l’io lirico?

3. La trama delle analogie. Completa la mappa concettuale in cui sono rappresentati gli accostamenti analogici che danno vita allo sviluppo della lirica.

4. Presente e passato. All’inizio della seconda strofa, attraverso quali verbi e avverbi l’io lirico segnala il trapasso spaziale e temporale da Bosco Cappuccio al caff è remoto?

5. Serenità e campo semantico. Individua le parole che creano l’incantata atmosfera di pace e tranquillità che pervade la lirica.

6. La similitudine fi nale. Quali sono gli elementi posti in relazione nella similitudine dei versi 9-11? E per quale ragione, a tuo giudizio, il poeta utilizza per due volte il dimostrativo questa?

LAVORIAMOSUL TESTO

. . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

Il declivio di Bosco Cappuccio . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . Fodera di velluto

richiamano il ricordo di

che ricopre che ricopre

illuminato da

illuminato da

paragonato a

paragonato a