Giuramento dello Psicoterapeuta

4
Giuramento dello Psicoterapeuta

Transcript of Giuramento dello Psicoterapeuta

Page 1: Giuramento dello Psicoterapeuta

Giuramento delloPsicoterapeuta

Page 2: Giuramento dello Psicoterapeuta

Giuramento dello Psicoterapeuta

Consapevole dell'importanza e della solennita dell'atto che compio e dell'impegnoche oggi assumo,

GIURO SOLENNEMENTE

— di offrire la mia vita al servizio della Persona, attenendomi ai principi di

umanita e solidarieta nonche al rispetto dell'autonomia della Persona;

— di dare ai miei insegnanti e maestri, che mi hanno sostenuto, educato eaddestrato, il rispetto e la gratitudine loro dovuti;

— di esercitare la mia professione con diligenza, perizia, correttezza morale edignita secondo scienza e coscienza, osservando le norme deontologiche egiuridiche e con costante impegno etico, sociale e culturale;

— di esercitare la Psicoterapia in autonomia di pensiero e nel rispettodell'altro, adottando un giudizio clinico libero da pregiudizi morali,politici, religiosi e teorici prescindendo da ogni differenza di eta,orientamento sessuale, etnia, nazionalita, classe sociale;

— di non usare la scienza Psicologica e la Psicoterapia per violare i dirittiumani e le liberta civili, e di osservare il segreto professionale su ciò chemi è confidato, che ho visto o che ho intuito nell'esercizio della miaprofessione o in ragione del mio stato;

— di decidere sull'opportunita o meno della presa in carico e di indirizzareconsapevolmente la persona ad un collega competente ed efficace sullospecifico ambito nel caso di impossibilita della costruzione di un progettoterapeutico o di carenza di competenze specifiche;

— di non intraprendere nè insistere in procedure diagnostiche ed interventiterapeutici clinicamente inappropriati, non validati scientificamente oeticamente dubbi;

— di prestare la mia opera nei casi d'urgenza e offrire disponibilita alleautorita competenti in caso di calamita naturale e pubblica;

— di mantenere con ogni mezzo a mia disposizione l'onore e le nobilitradizioni della professione di Psicoterapeuta;

— di affidare la mia reputazione professionale alle mie competenze ed alrispetto della deontologia professionale e di evitare, anche al di fuori

Page 3: Giuramento dello Psicoterapeuta

dell'esercizio professionale, ogni atto o comportamento che possa ledere ildecoro e la dignita della professione;

— di tenere in giusto conto i miei colleghi, che saranno come fratelli esorelle, e di rispettarli anche in caso di contrasti o divergenza di opinioni;

— di guardare alla salute dei miei pazienti come preoccupazione primaria, eperseguire come scopi esclusivi la tutela della salute e del benessere dellaPersona;

— di prendermi cura di ogni paziente con eguale scrupolo e impegno,indipendentemente dai sentimenti che mi ispira, promuovendol'eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella cura della salute,astenendomi da pregiudizi ed evitando commenti inadeguati ed altremanifestazioni lesive della dignita della Persona;

— di tener fede e saper cogliere ed accogliere il sentimento dell'altro di nonsentirsi normale o adeguato, o di non sentirsi a tutti gli effetti membro diun gruppo;

— di concordare e condividere con il paziente gli obiettivi del trattamento,identificando con chiarezza le basi teoriche, cliniche e le modalita diintervento per assicurare un progetto terapeutico adeguato alla Persona e alsuo contesto, evitando ricette rigide e decontestualizzate;

— di promuovere l'alleanza teapeutica con il paziente, stringendo unarelazione di cura fondata sulla fiducia, comprensione, accoglienza e sulrispetto dei valori e dei diritti di ciascuno;

— di tenermi in costante e continua supervisione, aggiornamento eformazione, con responsabile interesse per gli strumenti clinici ediagnostici, ed al passo con i progressi della mia disciplina scientifica, e dimettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della Psicologia edella Psicoterapia, il cui fine è la tutela della salute e della Persona;

— di curare ed affinare la validazione dell'altro ed il rapporto empatico,riconoscendo che l'empatia non è semplice sentimento, ma un'abilita che èpremessa per l'espressione ed il riconoscimento dei sentimenti. Perriconoscere e far riconoscere che l'altro è Persona;

Faccio questa promessa solennemente, liberamente e sul mio onore. LO GIURO!

Page 4: Giuramento dello Psicoterapeuta

rev. 2015.2