Giulia deidda demolab 13

15
SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA Comune Santa Croce sull’Arno

Transcript of Giulia deidda demolab 13

Page 1: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Comune Santa Croce sull’Arno

Page 2: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Perché?Migliorare la gestione dei rifiuti urbani

Contribuire al miglioramento ambientale e al decoro del nostro territorio

Ridurre lo smaltimento in discarica dei rifiuti urbani

Raggiungere gli obiettivi sulla percentuale di raccolta differenziata previsti dalla normativa (65% al 2012)

Page 3: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Come?Servizio di raccolta domiciliare esteso a tutte le utenze e a tutto il territorio comunale

Cadenza di ritiri su base settimanale

Introduzione raccolta MONOMATERIALE del VETRO

I rifiuti interessati sono: ORGANICO, CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E INDIFFERENZIATO

Realizzazione nuovo CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

Mantenimento delle tre postazioni interrate a servizio del centro storico

Page 4: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

IMPORTANTE

La campagna di COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE è stata determinante per il raggiungimento degli obiettivi.

Campagna di comunicazione e informazione basata su:

- Coinvolgimento associazioni del territorio

- I più importanti documenti informativi redatti in multilingua

- Distribuzione porta a porta del materiale informativo

Page 5: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Alcuni dati

  - anno 2009:  RD pari a 46,61% (dato certificato dalla Regione)

  - anno 2010:  RD pari a 38,97% (dato certificato dalla Regione)

  - anno 2011:  RD pari a 42,32% (dato certificato dalla Regione)

  - anno 2012:  RD pari a 81,37% (dato certificato dalla Regione)

  - anno 2013:  RD pari a 79,86% (in fase di certificazione)

Page 6: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Alcuni dati

L’aumento della raccolta differenziata va di pari passo alla riduzione:

-Dei RIFIUTI TOTALI (da 7.864 tonnellate nel 2010 a 5.779 tonnellate nel 2012)-Dei RIFIUTI INDIFFERENZIATI (da 4.837 tonnellate nel 2010 a 1.396 tonnellate nel 2012)-Della produzione procapite dei rifiuti (da 547 kg/abitante/anno nel 2010 a 405 kg/abitante/anno nel 2012)

Page 7: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Alcuni dati

- anno 2010:  circa Euro 1.448.200

- anno 2011:  circa Euro 1.884.600  

 - anno 2012:  circa Euro 2.017.600

- anno 2013:  circa Euro 1.996.600

Nel 2011 – costo attivazione del servizio(+ Euro 127.000 di spese di investimento per acquisto materiali PaP)

Page 8: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

CENTRO DI RACCOLTA dei RIFIUTI

Page 9: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Finalità

Il Centro di Raccolta dei rifiuti urbani e assimilati è realizzato con l’obiettivo di INCENTIVARE e FAVORIRE la RACCOLTA DIFFERENZIATA ed il riciclo dei materiali recuperabili.

Page 10: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Tipologia rifiuti conferibili

Potranno essere conferiti al centro di raccolta i rifiuti urbani non ritirati con il servizio di raccolta “porta a porta”, tra cui:Ingombranti – sfalci e potature – televisioni e monitor – elettrodomestici e apparecchi elettronici – frigoriferi e congelatori - metallo – pile esaurite – accumulatori di piombo e batterie – farmaci – vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose – tubi fluorescenti – abbigliamento – oli e grassi commestibili – imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose – bombolette spray - toner per stampa esauriti – pneumatici fuori uso – oli e grassi minerali esauriti – macerie da piccole ristrutturazioni.

Page 11: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Destinatari

I destinatari di questo nuovo servizio saranno tutti i CITTADINI RESIDENTI a Santa Croce (o non residenti ma titolari di abitazioni sul territorio comunale), le UTENZE NON DOMESTICHE che hanno sede nel Comune.

Accesso

Per le FAMIGLIE l’accesso al centro di raccolta è consentito mediante presentazione della TESSERA SANITARIA oppure del codice fiscale; le utenze non domestiche invece dovranno dichiarare partita IVA o codice fiscale ed esibire la bolletta della tassa sui rifiuti.

Page 12: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

SISTEMA DI SCONTISTICAAl fine di favorire l’utilizzo del centro di raccolta, nel caso di conferimento dei rifiuti da parte delle utenze domestiche, l’Amministrazione Comunale ha previsto di introdurre un sistema premiale di SCONTISTICA sulla TARSU: alle famiglie che conferiranno in proprio i rifiuti al centro di raccolta verrà applicato uno sconto sulla TARSU determinato dalla tipologia e dalla quantità del rifiuto.

Nel 2013 hanno beneficiato dello sconto 1135 famiglie per un totale di 9.000 euro

Page 13: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Alcuni dati

Nel periodo 3 dicembre 2012 (data di apertura del centro di raccolta) al 15 novembre 2013 si sono registrati:

N° accessi di utenze domestiche: 9340

Rifiuti conferiti da utenze domestiche: 339.297 kg

N° accessi di utenze non domestiche: 261

Rifiuti conferiti da utenze non domestiche: 39.878 kg

Page 14: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Conclusioni – obiettivi raggiunti

Raggiungimento 65% di raccolta differenziata

Stabilizzazione dei costi del servizio nel lungo periodo

Recupero di risorse ottenuto dal contrasto all’elusione e all’evasione della tassa dei rifiuti reso possibile dal controllo più capillare sulle utenze

Page 15: Giulia deidda demolab 13

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

Problematica aperta

Penalizzazioni connesse al mancato rispetto dei necessari requisiti qualitativi richiesti per gli imballaggi raccolti (VETRO e MULTIMATERIALE LEGGERO) a causa della presenza di frazioni estranee in misura superiore alle soglie di qualità fissate dalle normative vigenti