Gip Corrado Lo Storto 2009-10 - Lezione n.1

51
1 GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI a.a. 2009-10 Prof. Corrado lo Storto DIEG, Dipartimento di Ingegneria Economico-gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico II email: [email protected] tel: 081-768.2932

description

gip

Transcript of Gip Corrado Lo Storto 2009-10 - Lezione n.1

1

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI

a.a. 2009-10

Prof. Corrado lo StortoDIEG, Dipartimento di Ingegneria Economico-gestionale

Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico II

email: [email protected]

tel: 081-768.2932

2

Programma

1. Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

2. Il marketing dei prodotti

3. Lo sviluppo di nuovi prodotti

4. Elementi di project management

5 Le organizzazioni per lo sviluppo di prodotti5. Le organizzazioni per lo sviluppo di prodotti

6. L’economia dello sviluppo di un nuovo prodotto

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

3

Materiali

• Lucidi delle lezioni

• Ulrich K.T., Eppinger S.D. (2001) Progettazione e sviluppo diUlrich K.T., Eppinger S.D. (2001) Progettazione e sviluppo di Prodotto, McGraw Hill

• Bernardi G., Muffatto M. (1989) La Gestione Organizzativa dell’Innovazione, Torino: Edizioni ISEDI-CUOA

• Schilling M.A. (2005) Gestione dell’Innovazione, McGraw-Hill

• Valdani E. (1986) Marketing Strategico, ETAS Libri

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

4

Parte 1: fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

5

Il rapporto impresa-ambiente

AMBIENTE ESTERNO (macroambiente)

AZIENDA OUTPUTINPUT

materie prime mercato

AMBIENTE ESTERNO (microambiente)

- materie prime - immobili - macchine e impianti - risorse umane - tecnologie di prodotto e processo

- risorse finanziarie - informazioni

intangibili

- mercato - clienti- fornitori - concorrenti - prodotti

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

- intangibili

6

La strategia aziendale

• Una risposta a opportunità e minacce esterne ed ai punti di forza e debolezza interni al fine di ottenere un vantaggio competitivocompetitivo

• La definizione di un dominio competitivo dell’azienda

• Un modello di decisioni coerente, unificante e integrante degli obiettivi, programmi di azione e risorse

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

7

I processi che confluiscono nella formulazione della strategia

strategia

processi politici

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

8

Aspetti problematici

• contenuto vs processo

• esplicita vs implicita• esplicita vs implicita

• approccio analitico-formale vs approccio comportamentale-politico

• azioni passate vs piani orientati al futuro

deliberata vs emergente• deliberata vs emergente

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

9

Analisi interna e analisi esterna

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

10

Analisi del settore

Definizione: Il settore è costituito da quel gruppo di imprese che svolgono la medesima attività economica in un certo ambito geografico

L’ li i di diL’analisi di settore consente di:

1. verificare l’esistenza o meno di barriere all’ingresso - normative particolari che lo regolino, difficoltà di approvvigionamento, economie di scala, necessità di forti investimenti per iniziare l’attività etc. - sua profittabilità media, potere contrattuale dei fornitori e dei clienti, p , p ,tecnologie dominanti, struttura dei costi etc.;

2. studiare la fase evolutiva del settore;

3. capire le caratteristiche dell’offerta, studiare i concorrenti esistenti e potenziali individuare i canali distributivi e di approvvigionamento;

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

potenziali, individuare i canali distributivi e di approvvigionamento;

4. cogliere, nel lungo periodo, le opportunità o le difficoltà di business legate ai cambiamenti del settore.

11

I fattori che determinano la redditività del settore

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

12

Il vantaggio competitivo

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

13

SWOT analysis

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

14

L’analisi dei punti delle minacce e opportunità (il modello delle 5 forze)

nuovi entranti

di anti

fornitori acquirenti

min

acci

a d

nuov

i ent

ra

qpotere deifornitori

potere degliacquirenti

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

sostituti

15

Il potere contrattuale dei fornitori

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

16

La rivalità interna

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

17

Il potere contrattuale dei clienti

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

18

Le minacce di nuove imprese entranti

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

19

Le minacce di prodotti sostitutivi

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

20

I concorrenti

Definizione: sono concorrenti le imprese che che offrono prodotti/servizi atti a soddisfare gli stessi bisogni del consumatore.p g g

Diretti

Offrono prodotti che soddisfano bisogni

Primari

Secondari

Concorrenti

Indiretti

soddisfano bisogni identici (alto grado di sostituzione)

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

Mercato simile (basso grado di sostituzione)

21

L’impatto delle barriere all’entrata e all’uscita sulla profittabilità del settore

Barriere all’uscita

elevate

elevatebasse

Barriere all uscita

profitti elevatie stabili

profitti elevati matalora instabili

basse

Barriereall’entrata

profitti bassie stabili

profitti bassie instabili

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

22

Il ciclo di vita del prodotto

l ivolumi di vendita

Introduzione Sviluppo Maturità Declinotempo

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

23

Le fasi del ciclo di vita del prodotto

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

24

Gli stadi del ciclo di vita del settore

A. NASCITA mercato vergine, poche aziende, necessità di capitali ingenti investimenti in ricerca e promozione.g p

B. SVILUPPO il mercato cresce, nuove aziende, forte investimento pubblicitario e nelle politiche di marketing.

C. MATURITA‘ mercato stabile, concentrazione di aziende, recupero dei capitali investiti, possibilità di lancio di nuovi prodotti.

D. DECLINO mercato ridotto, obsolescenza dovuta a nuovi prodotti o bi i d l i à di i di l

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

a cambiamenti del mercato, necessità di economie di scala.

25

Fase di introduzione

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

26

Fase di crescita

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

27

Fase di maturità

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

28

Fase di declino

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

29

Ciclo di vita del prodotto, vendite, profitti e investimenti

Ri it li iFATTURATO

Sviluppo

Maturità

Rivitalizzazione

ANNILINEA VENDITE

Introduzione

Ideazione

Declino

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

LINEA PROFITTIINVESTIMENTI

30

Uno schema di analisi per il settore-1

estremoinferiore

estremosuperiore

grado di attrattività

bb b m a aa valutazione di sintesi

Pot

ere

degl

iac

quir

enti

dei

ori

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

Pot

ere

forn

ito

31

Uno schema di analisi per il settore-2

t t

grado di attrattività

tàA

zion

i del

Gov

erno

estremoinferiore

estremosuperiorebb b m a aa valutazione di sintesi

Dis

pon

ibili

tdi

sos

titu

tià

tra

orre

nti

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

Riv

alit

i con

c o

32

Rappresentazione dei risultati dell’analisi esterna

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

33

L’analisi del ciclo di vita del settore

Nuo

voe

Esis

tent

e

EsistenteNuovo

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

Mercato

34

La catena del valore di Porter

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

35

La struttura della catena del valore di Porter

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

36

Applicazione della catena del valore

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

37

Le tre strategie di base secondo Porter

Vantaggio competitivo

Ampio

DifferenziazioneBassi costi

Leadershipdei costi

Differenziazione

Ristretto

MarketScope

Focus suicosti

Focus sulladifferenziazione

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

38

Le tre strategie di base secondo Porter

Il poter attuare una strategia di base di Leadership di costo o didifferenziazione è subordinata alla possibilità di essere le unicheimprese nel proprio settore a produrre ai costi più bassi (leadershipimprese nel proprio settore a produrre ai costi più bassi (leadershipdi costo) o a soddisfare al meglio le esigenze della clientela(differenziazione). Tale scelta compete evidentemente alle soleimprese a grande dimensione.La focalizzazione invece consiste nel privilegiare uno o piùsegmenti perfezionando la propria strategia per i segmenti obiettivo

t t d di tt i t li ti t i titie tentando di ottenere in tali segmenti un vantaggio competitivo.

• Focalizzazione sulla differenziazione: obiettivo diproporre ad ogni gruppo di consumatori (ben definito),prodotti differenti e sempre consoni ai loro bisogni. Costimaggiori (ma ripagati da un premio sul prezzo)

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

maggiori (ma ripagati da un premio sul prezzo)

• Focalizzazione sui costi: Produzioni di massa, prodotti piùstandardizzati (si punta su economia di dimensione). Costicontenuti.

39

Matrice di portafoglio

ratt

ivit

àse

ttor

eA

ttr

del

Posizione competitiva +

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

Posizione competitivadell’unità di business

- +

40

Il rapporto tecnologia-innovazione-competizione

innovazione

creazione divalore

competizione

innovazione

competizione

tecnologia

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

41

La tecnologia

• L’applicazione sistematica della conoscenza scientifica o altra conoscenza organizzata a compiti pratici (J.K. Galbraith, 1967)

• La tecnologia include sia un corpo di conoscenza utile per la soluzione di problemi pratici – ciò che potremmo indicare con il termine “know how” – che gli strumenti e gli artefatti per ottenere tali soluzioni: è sia “il software” che “l’hardware” (Monck et al., 1988)

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

42

La tecnologia

• Roberts (1987) descrive l’innovazione nei termini seguenti:

Invenzione

+

Sfruttamento

innovazione

Il di i i i l d t tti li f i i di i tiIl processo di invenzione include tutti gli sforzi indirizzati a creare nuove idee e a fare in modo che esse funzionino. Il processo di sfruttamento include tutti gli stadi dello sviluppo commerciale, applicazione e trasferimento; include la focalizzazione delle idee o delle invenzioni verso obiettivi specifici, la valutazione di tali obiettivi, il trasferimento della

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

ricerca a valle e lo sviluppo dei risultati e l’eventuale utilizzazione e disseminazione ad ampio spettro dell’output dei processi basati sulla tecnologia

43

Innovazione di prodotto e innovazione di processo

innovazione di prodotto

innovazione di processo

di in

nova

zion

e

stadio di maturità della linea di prodottoFluido Specifico

tass

o d

Transitorio

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

stadio di maturità della linea di prodotto

44

Curva a S della relazione prestazione/sforzo per una determinata tecnologia

Prestazioni diprodotto e diprocesso

Limite di unaparticolare tecnologiaprocesso particolare tecnologia

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

Risorseinvestite

45

Cluster di curve a S

Prestazioni diprodotto e diprocesso

Risorse

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

investite

46

Il ciclo di vita della tecnologia per differenti tecnologie (effetto di sostituzione)

Prodotto EProdotto E (Tecnologia Z)

Prodotto A (Tecnologia V)

Prodotto B (Tecnologia W)

Prodotto C (Tecnologia X)

Prodotto D (Tecnologia Y)

Volu

mi d

i ven

dita

V

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

Data

47

Classificazione delle tecnologie durante il ciclo di vita

Base

disinvestirein modoselettivo

costruire econtrollare

monitorare Pacing

Key

Tecnologie

co t o a esistematicamente

investireselettivamente

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

Emerging

Tempo

48

Origine dello sviluppo di nuovi prodotti

Hard Disk

Super computer

WorkstationTelefono cellulare

Automobile

Computer portatileMacchina fotografica

Orologio da polso Sedia da ufficio

Caffettiera

Technology-driven Market-driven

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

49

Tipo di innovazione e ciclo di vita del prodotto

configurazione dominante

sostituzione del prodotto/processo

nascita sviluppo maturità

prodotto: rilevante processo: minore

Elevato

prodotto: minore processo: rilevante

prodotto: minore processo: minore

prodotto: rilevante processo: minore

Elevato Limitato Elevato

tipo di innovazione dominante

tipo di di t

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

Elevato Elevato Limitato Elevatoapprendimento

50

Strategie e ciclo di vita del settore industriale

1 zion

e

3 tazi

one

e

2 à 4 à 5

Stad

io

Incu

baz

Stad

io 3

Segm

ent

cres

cita

Stad

io 2

Div

ersi

Stad

io 4

Mat

urità

Stad

io 5

Dec

lino

tore

indu

stria

le

A

Dim

ensi

one

del s

ett

B

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

Tempo

B

A: lento declino con una longevità accresciuta del prodotto in un mercato di sostituzioneB: rapido declino legato all’emergere di una nuova tecnologia

51

Il ciclo di vita del settore industriale e le sue implicazioni

Stadio 1 Stadio 2 Stadio 3 Stadio 4 Stadio 5

Enfasi sulla tecnologia

Invenzione, ricerca applicata, innovazione radicale

Prestazioni del prodotto, velocità di sviluppo

Disegno dominante, pochi nuovi prodotti

Innovazione di processo, minori miglioramenti

Vita d’uso, diversificazione tecnologica

Enfasi sul mercato

Specializzato, molto piccola

Vita del prodotto breve, elevata varietà

Rapida crescita, segmentazione

Prezzo, promozione, concorrenza

Prezzo, qualità, servizio

elevata varietà concorrenza

Status elevato R&S R&S, Marketing Marketing Produzione, Finanza

Produzione, Finanza, Marketing

Enfasi sui costi Bassa Bassa Crescente Elevata Molto alta

Organizzazione Informale Informale Aumento della f li i

Formale Formale

Copyright 2006 – prof. corrado lo storto – riproduzione riservata

formalizzazione

Rischio e incertezza

Molto elevati Elevati Bassi Medi Elevati